Se non viene fornita nessuna data la ricerca verrà fatta da oggi verso il futuro Le date devono essere inserite nel formato dd/mm/aaaa “Educare per fermare bullismo e violenza”: il discorso… Giornata Internazionale della Talassemia: screening gratuito per le… Risale alla metà del Quattrocento a Bracciano la tradizione di onorare il santo patrono con una intera settimana di festeggiamenti agli inizi del mese di maggio E così in questi giorni festa è stata nella cittadina lacustre Anticamente il santo divenuto patrono per aver protetto il borgo dalla peste era al centro di corse di cavalli in giorni in cui dame e cavalieri facevano sfoggio degli abiti più belli In ricordo di quegli antichi eventi la statua del Santo Patrono è stata condotta ieri al piazzale del vecchio ospedale di Bracciano Momento suggellato con una messa dinanzi alle autorità dei nostri tempi il sindaco Marco Crocicchi e la Polizia Locale rappresentata dal comandante Claudio Pierangelini dal Duomo di Santo Stefano Protomartire è così ora presente nella cappella del vecchio ospedale dove resterà per tutto l’Anno giubilare ed ecco perché poi la sua cappella interna è stata dedicata al Santo che si invoca contro la peste e che nella fattispecie ha protetto Bracciano da quella terribile malattia in tempi antichi Fu la principessa Sofia Branika Odescalchi a far realizzare il complesso del vecchio ospedale e a chiamare l’artista Antoniazzo Romano a far realizzare nella cappella interna un pregevole affresco L’ artista è autore anche diverse opere nelle sale del Castello Odescalchi Il trasporto del statua di San Sebastiano dal Duomo nel piccolo scrigno dedicato al santo è un momento che porta al cuore della storia della trazione e della cultura della città Un momento che deve ritrovare tra gli abitanti di Bracciano la cura e la presenza di un tempo La cappella di San Sebastiano e la storia che la circonda sono un piccolo patrimonio artistico che abitanti e amministratori devono curare e valorizzare tramandandone memoria alle future generazioni Associazione No Profit presente da sempre nel territorio Sabatino e nella Tuscia e che da tempo è presente anche nel Municipio XIV e Municipio XV e nel territorio della provincia di Viterbo emozione e istituzioni unite nella devozione si è vissuta a Melilli per i festeggiamenti in onore di San Sebastiano Cuore della festa è stato il pellegrinaggio dei “nuri” devoti scalzi provenienti da tutta la provincia che hanno percorso l’antica “via scalza” La produzione e la diffusione della diretta è stata affidata a Webmarte mentre la diffusione televisiva a livello regionale a Tris canale 85 con la conduzione di Serena Tringali e la partecipazione di Angelo Di Tommaso La sola diretta streaming ha registrato oltre 60.000 visualizzazioni un vero successo editoriale grazie all’impegno instancabile dell’editore Francesco Carrubba e del team tecnico composto da Luigi Pitari tra cui il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana l’Assessore Regionale all’Energia e il Presidente del Libero Consorzio Comunale di Siracusa ”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti” ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento WEBMARTE.TV – Quotidiano onlineRegistro stampa Tribunale di Siracusa N 04/2010 DEL 09/04/2010Direttore Responsabile: Michele AccollaSocietà editrice: Fine Art Produzioni srlP.Iva: 01775950890 mail: redazione@webmarte.tv © Copyright 2025: Fine Art Produzioni SRL – P.Iva: 01775950890 – Tutti i diritti riservati – CREATO DA LUIGI PITARI la presentazione ufficiale in concerto alla Casa del Jazz di Roma l’esecuzione dell’album dal vivo a Palazzo San Sebastiano a Mantova accompagnata da un trio composto da Andrea Goretti (pianoforte) Kaisa Maeinsivu (contrabbasso) e Davide Bussoleni (batteria) Sarà dunque la città virgiliana a ospitare una delle primissime tappe del tour di “Migration Tales” compositrice e arrangiatrice Ludovica Burtone che sarà pubblicato venerdì prossimo: un lavoro in pieno solco contemporary jazz compositrice e arrangiatrice poliedrica e creativa ma di stanza a New York da quasi dieci anni l’artista friulana spazia con grande disinvoltura dalla musica colta alla Musica Popolare Brasiliana fino a giungere al jazz in tutte le sue svariate declinazioni stilistiche Grazie alle sue preziose qualità artistiche condivide il palco con numerosi musicisti di rango mondiale come Ron Carter Noi stiamo usando i cookies per darti la migliore esperienza possibile mentre navighi sul nostro sito noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e anche per altre finalità come specificato nella cookie policy potremmo utilizzare e trattare i tuoi dati di utilizzo per finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta” l seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento I cookie tecnici strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivati in modo da poter salvare le tue preferenze relative alle impostazioni dei cookie stessi ti verrà nuovamente chiesto di abilitare o disabilitare i cookie Inserito da | 5.Mag.2025 | SIRACUSA – Melilli e la sua basilica di San Sebastiano ospiteranno mercoledì 7 la celebrazione del Giubileo del mondo del lavoro e dell’artigianato Ad organizzarlo è l’ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro pace e custodia del creato diretto da don Claudio Magro Il raduno è previsto alle 18,15 nel piazzale della chiesa madre da dove partirà il pellegrinaggio fino alla basilica di San Sebastiano dove alle 19 sarà celebrata la messa presieduta dall’arcivescovo di Siracusa Francesco Lomanto La celebrazione giubilare è aperta alla partecipazione di tutto il variegato mondo del lavoro associative ed ovviamente di ogni singolo lavoratore e fedele Sarà “un’occasione unica -scrive don Magro- anche per via del giubileo ordinario che ci invita a fermarci un po’ per una breve sosta interiore ed anche spirituale” Questo settimanale è iscritto a: Federazione Italiana Settimanali Cattolici (FISC) ROC (Registro pubblico operatori della Comunicazione) n tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress la statua di San Sebastiano è stata restituita alla comunità nel suo ritrovato splendore originario ha ripreso il suo posto l’elegante scultura Questo significativo restauro sarà al centro – sabato 3 maggio proprio a Cella nella chiesa di San Rocco – di un incontro di presentazione che si terrà dopo la Santa Messa delle 18 A raccontare le varie fasi del recupero sarà il restauratore Francesco Candoni di Cedarchis Un brindisi conviviale sul sagrato della chiesa concluderà la serata di festa Un approfondimento sul tema si può leggere sulla Vita Cattolica del 30 aprile 2025 in legno di tiglio elegantemente scolpito a tutto tondo – spiega Candoni – è un’interessante opera di ambito locale con ogni probabilità risalente al XVI secolo e sebbene realizzato in un periodo leggermente successivo è molto simile per dimensioni alla scultura raffigurante San Rocco con la quale ha condiviso gli spazi all’interno della chiesa di Cella prima che quest’ultimo venisse trasferito nelle vicine sale del Museo della Pieve legato ad un tronco di albero e trafitto da alcune frecce» Buon riscontro in termini di partecipazione per i due corsi gratuiti di autodifesa femminile e sicurezza organizzati dalla Comunità di montagna della Carnia in collaborazione con i Comuni di Tolmezzo e Arta Terme Il 2 maggio ricorre l’80° anniversario della strage avvenuta nel 1945 a Ovaro: nella memoria della comunità è ancora ben presente il ricordo dei tragici avvenimenti accaduti Il Consiglio comunale di Tolmezzo ha approvato martedì 29 aprile all'unanimità un ordine del giorno che chiede «massima attenzione rispetto alle peculiarità dell'ospedale di Tolmezzo e della sanità del territorio… «la Vita Cattolica online» è un servizio di informazione quotidiana realizzato dalle redazioni giornalistiche del settimanale «la Vita Cattolica» e di «Radio Spazio» Vittoria amara per il PancalieriCastagnole che nell’ultima giornata del campionato di Promozione – girone C – ha battuto per 2-1 l’Infernotto ma non è riuscito a evitare la zona playout Un successo che porta morale e conferma la crescita della squadra ma che non basta a strappare la salvezza diretta I granata si giocheranno ora la permanenza in categoria domenica 18 maggio ma con una condizione favorevole: al PancalieriCastagnole basterà infatti non perdere per centrare l’obiettivo salvezza avendo dalla propria parte due risultati su tre Inizia così la corsa contro il tempo per prepararsi al meglio alla sfida più importante dell’anno con l’obiettivo di chiudere la stagione nel migliore dei modi e mantenere la categoria Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" lunedì 5 Maggio 2025 - Aggiornato alle 21:06 Tutto pronto per la 611ª edizione de “A Festa i Maju” La settimana dal 4 all’11 maggio la “Terrazza degli Iblei” si ferma per omaggiare il suo Santo Patrono in un mix di spiritualità e spettacolo “La Festa i Maju è il cuore pulsante di Melilli il momento in cui emozione e tradizione si fondono in un abbraccio collettivo perché è qui che si scrive la storia della nostra Comunità – dichiara il sindaco Carta – Un grazie profondo a chi lavora per rendere tutto possibile: dagli uffici comunali ai volontari eroi silenziosi che accolgono migliaia di fedeli con passione e sicurezza avremo grandi emozioni: dal concerto di Fedez al Festival San Sebastiano con Clara fino all’innovativa “Eco Expo Melilli | Terrazza degli Iblei” curato dalla Fondazione Museo Pino Valenti di Melilli con il patrocinio della Regione Siciliana e del nostro Ente dove sostenibilità e identità si incontrano in un dialogo ricco di arte “Melilli si trasforma in un faro di idee un ponte tra fede e futuro – conclude Carta – Perché San Sebastiano non è solo una celebrazione: è l’anima di una città che guarda avanti Durante l’evento sarà possibile partecipare a laboratori Testata giornalistica online Siracusanews.it Reg. n°05/08 al Tribunale di Siracusa in data 20/04/2008 P.IVA: 01613100898 Direttore Responsabile: Giangiacomo Farina Gaetano Copyright © 2025 Siracusa News Srl designed by APPRESS developed by HOOLIX Radio Una Voce Vicina iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Siracusa al n 9/77 del 26/04/1977 –  Iscrizione al R.O.C Sede Legale: Via Giovanni Bovio,37  CAP 96013 Carlentini ( SR ) E-mail:  radiounavocevicina@gmail.com Inaugurate a Mellilli tre tabelle descrittive dei luoghi… La vigliacca uccisione della cagnolina Timida Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Un’aquila delle steppe e un gufo reale volati via che ha trasformato l’Oasi per gli Animali di San Sebastiano da Po in un campo di battaglia la cosa più importante è successa: gli animali sono vivi “grazie ai ragazzi che si sono messi subito all’opera in mezzo alla pioggia e alle frane” È amore per un luogo che ogni giorno lotta per la vita punto di riferimento per la cura e la salvaguardia della fauna selvatica Le frane interne hanno compromesso strutture Il flusso di visitatori – unica fonte di sostentamento dell’Oasi – si è azzerato “Non ti lascio immaginare in che situazione si trovano i miei capi” dice chi vive ogni giorno quel luogo con dedizione tra ciotole da riempire e ali ferite da guarire chi sente nel cuore un po’ di quell’amore per gli animali IBAN: IT33U0608538190000000024322 – Causale: emergenza parco Satispay: clicca qui Se avvistate un’aquila delle steppe (microchip 250229600068411) o un gufo reale Maltempo, il Po si ritira: riaperti i ponti, ma restano frane sulla SP 590. E nei paesi si spalano fango e dolore Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce Direttore responsabile: Liborio La Mattina 3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati L’utilizzo dei testi e delle foto on line è LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale La Basilica Santuario San Sebastiano di Melilli sarà meta dei tradizionali pellegrinaggi a partire dalla notte tra il 3 e 4 maggio in occasione del Giubileo del 2025 indetto da Papa Francesco Per conseguire l’indulgenza plenaria i fedeli dovranno osservare le solite condizioni: Per chi volesse intraprendere il pellegrinaggio a piedi sarà sufficiente svolgere l’ultimo tratto dall’ingresso della Città (edicola votiva di San Sebastiano) La Basilica Santuario San Sebastiano di Melilli invita tutti i fedeli a partecipare a questo importante evento spirituale alla presenza del sindaco Marco Crocicchi e delle autorità locali tra le quali il Comandante della Polizia Locale  Pierangelini si è tenuta la processione di San Sebastiano organizzata dal parroco don Francisco Lopes e dal gruppo dei catechisti del percorso si comunione e cresima e dai bambini del catechismo è partita dalla chiesa di Santa Maria Novella e si è snodata fino all’ospedale vecchio di fronte alla chiesa quattrocentesca di San Sebastiano oggi sede del Centro Sociale diurno anziani “Aurelio Appolloni” gestito dalla Associazione “Luce del Sole” che si è occupata dell’allestimento logistico del piazzale antistante la chiesa impreziosita dall’animazione del coro parrocchiale e dal supporto dell’Associazione Nazionale Carabinieri e dei volontari delle Misericordie il parroco don Francisco ha tenuto a ringraziare il Sindaco e i convenuti ed ha annunciato che per tutto l’Anno Giubilare la statua devozionale del Santo Patrono sarà esposta presso la chiesa di San Sebastiano Questa celebrazione affonda le sue radici nelle antiche tradizioni braccianesi: la prima domenica di maggio simbolico inizio della primavera “agricola” si invocava la benevolenza e l’intercessione del Patrono per un raccolto abbondante ma comunque nel più profondo rispetto della fede cristiana A Melilli è tutto pronto per i festeggiamenti in onore del patrono San Sebastiano che ogni anno si svolgono dal 4 all’11 maggio i pellegrini raggiungeranno a piedi la basilica santuario Ad Augusta verrà celebrata una Santa messa dedicata nella chiesa di Santa Lucia poi si darà il via al cammino che in quattro ore circa condurrà dinanzi alle porte della basilica di San Sebastiano in attesa che alle 4 vengano aperte le porte Gli altri comuni dai quali i devoti si metteranno in marcia sono Villasmundo frazione di Melilli Siracusa e le frazioni Belvedere e Cassibile Alla santa messa nella chiesa Madre di Carlentini potranno riunirsi i pellegrini dai comuni siracusani di Lentini e Francofonte e dai calatini Vizzini Invece per la storica “Via a San Sebastiano“ in siciliano “Viaggiu a Sammastianu di Miliddi” i “nuri” in abiti tradizionali partiranno la sera del 3 maggio sono previsti il passaggio per la Valle dell’Anapo a mezzanotte e alle 2,30 l’ingresso a Sortino quindi alle 5 l’ingresso a Melilli con l’arrivo in piazza Rizzo all’alba per il lancio delle lanterne in memoria dei “nuri” palazzolesi defunti e quindi l’ingresso nella basilica santuario di San Sebastiano La città di Melilli si prepara a celebrare la 611ª edizione della tradizionale “Festa i Maju” in onore del Santo Patrono San Sebastiano La settimana dal 4 all’11 maggio sarà un mix di spiritualità e spettacolo Il programma dei festeggiamenti include la solenne uscita del Simulacro di San Sebastiano il Festival San Sebastiano e l’innovativa “Eco Expo Melilli | Terrazza degli Iblei” che combinerà sostenibilità e identità in un dialogo ricco di arte La festa sarà anche un’occasione per promuovere la cultura e la tradizione locale La città di Melilli si trasformerà in un faro di idee e la festa sarà un momento unico di aggregazione e celebrazione per la comunità Di seguito il programma dei festeggiamenti dal 3 all’11 Maggio 2025: ●      ore 10.30: Inaugurazione delle tabelle di arredo urbano descrittive delle caratteristiche architettoniche storiche e religiose della Basilica Santuario di “San Sebastiano” della Chiesa Madre “San Nicolò Vescovo” e del Convento dei “Frati Minori Cappuccini” realizzati dal Rotary Club Augusta di cui Melilli fa parte; ●      “Mostra statica delle Moto d’Epoca” | Dal 3 all’11 Maggio dalle ore 8.30 alle 13.00 – Museo Moto d’Epoca ●      ore 4.00: Apertura del Santuario Accoglienza dei Pellegrini e arrivo dei “Nuri” da tutta la provincia Grandioso spettacolo pirotecnico -Piazza San Sebastiano; ●      ore 9.00: Mostra collettiva Pittura Scultura e Antichi Mestieri – Apertura fino alle ore 21.00 Dal 5 all’11 Maggio dalle ore 17.00 alle 21.00 | Museo dei Fondi Storici ●      ore 9.00: Esposizione Fotografica “Melilli 1943” – Apertura fino alle ore 21.00 Dal 5 all’11 Maggio dalle ore 17.00 alle 21.00 | Biblioteca Comunale ●      ore 10.00: Gruppo Sbandieratori e Musici | Itinerante; ●      ore 10.30: Omaggio del Sindaco Programma “Omaggio al Santo Patrono San Sebastiano” ore 10.30: Raduno delle Autorità Civili e Militari presso il Palazzo Municipale; ore 11.00: Solenne e tradizionale uscita del Simulacro di San Sebastiano sul Suo artistico fercolo argenteo Lancio di volantini e petali di fiori accoglieranno San Sebastiano dinanzi al Sagrato della Basilica con un maestoso spettacolo pirotecnico; durante la quale il Sindaco consegnerà un omaggio floreale al Santo Patrono a nome di tutta la Cittadinanza; avrà il piacere di ringraziare i componenti del Comitato d’Onore presso il cortile interno del Palazzo di Città ●      Nciurata ri Sammastiano | Scalinata di San Sebastiano – Inaugurazione 5 Maggio ore 20.00; ●      ore 11.00 | Inaugurazione Mostra Fotografica e oggetti vari dell’800 “Melilli è il paese del Santo Martire Sebastiano” – Archivio Storico Comunale ●      ore 18.00 | Presentazione della “Panchina Lilla | Nessuno deve essere lasciato solo Insieme contro i disturbi dell’alimentazione e della nutrizione” a cura del Club Service Kiwanis “Melilli – Priolo – Monti Climiti” – Via A ●      ore 17.30 | Conferenza Stampa “Rigenerazione Urbana – intervento artistico su muro | San Sebastiano” a cura di “Badia Lost & Found” – “Saletta Carta” ·      ore 08.00: Visita didattica al Serbatoio Comunale di Costa Farina relativa al “Progetto Minore: Un Faro sul patrimonio Culturale” Iniziativa organizzata da Italia Nostra Melilli in collaborazione con i partner del progetto dedicata alle classi prime e seconde della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo Giulio Emanuele Rizzo di Melilli; ·      ore 18.00: “Tradizioni a Colori – Presentazione del Laboratorio di Street Art” a cura della Consulta dei Giovani | Sede della Consulta Giovanile ·      ore 12.00: Conferenza stampa d’inaugurazione | Aula Consiliare ·      ore 13.00: Apertura ufficiale “Eco Expo Melilli | Terrazza degli Iblei”; ●      ore 16.00: Panel “Eco – L’importanza del riuso” | Piazza Campidoglio cortiletto all’interno del Palazzo Municipale; ·      ore 17.30: Conferenza “Melilli a cura di Italia Nostra Melilli | Palazzo della Cultura ·      ore 19.00: Panel “Luka- Ritorno alla Pirrera” | Aula Consiliare ·      ore 20.00: Proiezione del film “Luka” | Piazza San Sebastiano; Durante l’evento sarà possibile partecipare a laboratori ●      ore 09.00: Apertura degli Stand; ●      ore 11.00: Panel “Valorizzare il territorio tra sostenibilità accessibilità e conoscenza” | Aula Consiliare ●      ore 12.00: Panel “Patrimonio Naturalistico e Turismo Responsabile” Aula Consiliare ●      ore 15.00: Il Carnevale storico di Melilli e Villasmundo” | Piazza Campidoglio ●      ore 16.00: Panel “I Crescimanno e Melilli L’idea di una Italia unita e moderna” | Aula Consiliare ●      ore 18.30: Presentazione di “B.A.S.E.” | Biblioteca – Museo dei Fondi Storici Librari ●      ore 19.00: Panel “Giovani e governo locale: il laboratorio Melilli” | Aula Consiliare ●      ore 20.30: Panel “Melilli e le esperienze musicali vincenti: dalle Pietre di Melilli al Festival San Sebastiano” | Piazza San Sebastiano; ●      ore 21.00: “Festival San Sebastiano” con Clara Conduce Alessia Ventura | Piazza San Sebastiano; ●      ore 10.30: Panel “Melilli e i successi sportivi” | Aula Consiliare ●      ore 11.30: Panel “Melilli e la tradizione culinaria” | Aula Consiliare ●      ore 13.00: Evento alla Pirrera a cura de “Il Filo della Vita” | Pirrera di Sant’Antonio; ●      ore 18.00: Dj Set | Acquedotto Monumentale di Costa Farina; ●      ore 21.30 | Ottava con Santa Messa Solenne Processione e “Cunsarbata” del Simulacro – Santuario Basilica di San Sebastiano; ●      ore 22.00 | Fedez in concerto Presenta Ruggero Sardo – Piazza San Sebastiano; ●      ore 24.00 | Spettacolo di fuochi pirotecnici di chiusura ·      4 Maggio: Aree parcheggio “Campo Sportivo” “Piazzale Padre Pio” con sosta a “Piazzale Sant’Eligio” | dalle 08.30 alle 13.00 – dalle 16.00 alle 20.30; ·      Dal 5 al 9 Maggio: Aree parcheggio “Campo Sportivo” “Piazzale Padre Pio” con sosta a “Piazzale Sant’Eligio” | dalle 16.00 alle 20.30; ·      10 Maggio: Aree parcheggio “Conforama” “Piazzale Padre Pio” con sosta a “Piazzale Sant’Eligio” | dalle 18.00 alle 01.30; ·      11 Maggio: Aree parcheggio “Conforama” “Piazzale Padre Pio” con sosta a “Piazzale Sant’Eligio” | dalle 09.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 01.30 Il recente passaggio del ciclone extratropicale “Hans” ha flagellato nelle scorse settimane il Piemonte Tra le zone più colpite il paese di San Sebastiano Po rimasto completamente isolato a causa di diverse frane che hanno bloccato le vie d’accesso Immediato è stato l’intervento dei comitati di Croce Rossa di Lauriano e Chivasso anche con la collaborazione del Comitato di Nichelino che non solo hanno dato supporto ai colleghi di San Sebastiano Po la cui sede era stata anch’essa colpita e quindi inagibile ma grazie ad una donazione in tempi rapidissimi da parte di Acqua Sant’Anna hanno prontamente rifornito di acqua tutta la cittadinanza del comune dell’area metropolitana di Torino che era rimasta isolata dalla frana e senz’acqua potabile La prontezza operativa e l’impegno dei volontari della Croce Rossa Italiana sempre in prima linea nelle situazioni di emergenza hanno ricevuto il plauso della cittadinanza e delle autorità pubbliche locali dimostrando anche una volta che la Croce Rossa c’è sempre Si è concluso con successo il “tour on the road” del Consiglio Direttivo Regionale e dei Delegati Tecnici Regionali della Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Piemonte. Un viaggio, articolato in quattro tappe, che ha Leggi tutto… Con il giuramento ufficiale avvenuto ieri sera, 4 luglio 2024, il nuovo Consiglio Direttivo Regionale della Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Piemonte ha dato inizio al suo mandato, aprendo le porte a quattro anni Leggi tutto… Una notte di San Giovanni straordinaria quella vissuta a Torino, dove la Mole Antonelliana, simbolo della città, è stata illuminata di rosso per festeggiare i 160 anni della Croce Rossa Italiana. Un evento emozionante che Leggi tutto… Puoi accettare o rifiutare i cookie non necessari usando i bottoni qui a fianco ma tuttavia ci aiuterai a ridurre i nostri costi di comunicazione e ottimizzare il nostro lavoro This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie L'Oasi degli Animali di San Sebastiano da Po un rifugio per animali selvatici e sequestrati è stata messa in ginocchio dall'alluvione del 17 aprile Le frane hanno bloccato gli unici due accessi stradali isolando il parco e privandolo delle risorse necessarie per sopravvivere.Il Primo Maggio mentre il presidente della Regione Piemonte è atteso come una boccata d'ossigeno per queste comunità ha trovato recinti spezzati e strutture piegate salvato solo dall'intervento immediato dello staff e dei volontari che ora rischia di soccombere sotto il peso della burocrazia consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Vive grazie a chi paga un biglietto per vedere da vicino cervi maltrattamenti o sequestri delle forze dell’ordine Molti degli animali ospitati qui sono affidati dallo Stato l'Oasi sopravvive grazie alla generosità dei privati È stato attivato un IBAN per le donazioni (IT33U0608538190000000024322 causale: emergenza parco) e un canale su Satispay Ogni giorno bisogna nutrire decine di specie diverse Il decreto per lo stato di calamità è stato trasmesso a Roma ma la paura è che la collina chivassese possa finire nel dimenticatoio Nuove vasche mobili per gli allevatori del Gran Paradiso: un aiuto concreto contro la crisi climatica 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. Arcidiocesi di Udine parrocco di Ovaro (e arcidiacono di Gorto) l’Ortigia prepara gara 3 dei play-off: appuntamento… ‘Amor sacro e Amor profano’ (1602 Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma custodito da Palazzo Barberini  in prestito a Napoli anche ‘Amor sacro e Amor profano’ di Giovanni Baglione (1602 protagonista della celebre rivalità con il Merisi che portò a processo per ingiurie nella Roma del primo ‘600 La sinergia attivata include promozione e scontistica reciproca per i visitatori di Capodimonte e della Mostra di Palazzo Barberini In particolare con il biglietto di Capodimonte il ticket della mostra si potrà acquistare scontato da 18 a 12 euro Ai visitatori di Caravaggio 2025 il museo napoletano praticherà il biglietto ridotto di 12 euro (fino al 30 luglio) +39 081 0106129 +39 081 7499130 Indirizzo email: mu-cap@cultura.gov.it PEC: mu-cap@pec.cultura.gov.it Ho preso visione dell’informativa privacy Uno degli "abitanti" dell'Oasi degli Animali e la devastazione che ha seguito le piogge un'oasi di pace e natura è stata trasformata in un campo di battaglia Le recenti piogge torrenziali hanno devastato l'Oasi degli Animali un rifugio piemontese per la fauna selvatica, portando con sé frane che hanno compromesso strutture e recinzioni L'area è rimasta isolata dal resto del mondo ma c'è una buona notizia: tutti gli animali sono salvi L'Oasi degli Animali di San Sebastiano da Po è stata colpita duramente dalle frane che hanno bloccato l'accesso e azzerato il flusso di visitatori "Non ti lascio immaginare in che situazione si trovano i miei capi" I ragazzi dell'Oasi si sono messi subito all'opera sfidando pioggia e smottamenti per mettere in salvo gli animali Il Museo Egizio rimane ancora chiuso: danni tecnici a causa del maltempo chiunque avvisti un'aquila delle steppe (microchip 250229600068411) o un gufo reale è invitato a contattare l'Oasi gli operatori dell'Oasi hanno aggiornato i visitatori sulle condizioni del parco e messo a disposizione tutte le informazioni per aiutare Il maltempo non ha risparmiato nemmeno le infrastrutture circostanti ma le frane continuano a rappresentare una minaccia sulla SP 590 la popolazione sta spalando colate di fango Lieto evento a Zoom: è nato il primo cucciolo di bradipo Da gennaio Alvise Marzollo è il nuovo presidente del circolo Il 28 marzo una giornata dedicata a bambini e famiglie ma capace di rinnovarsi e adattarsi a nuove esigenze: è la sede della Bocciofila San Sebastiano di Venezia società sportiva dilettantistica che oggi si presenta come una comunità inclusiva un luogo di ritrovo per persone di diverse generazioni dove condividere idee e convivialità Questo interesse per gli spazi delle bocciofile luoghi considerati portatori di tradizione di comunità si sta diffondendo un po' in tutta Italia il nuovo presidente è Alvise Marzollo: classe 1979 architetto e dottore di ricerca in urbanistica è impegnato da sempre in attività rivolte alla beneficenza e allo sviluppo della socialità locale Con Marzollo è stato eletto un direttivo che comprende anche Enrico Bettinello Gabriele Mareschi e Piero Reis: un nucleo che insieme a altre socie e soci (in tutto circa trecento) sta di fatto rilanciando la Bocciofila come spazio in grado non solo di favorire l’attività sportiva Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday La Bocciofila di San Sebastiano è una delle ultime società di bocce attive a Venezia La storia del luogo è molto antica: era uno spazio conventuale delle suore dell’ordine delle Filippine che erano autosufficienti e con l’aiuto di ragazze sorde-mute allevavano animali che oggi è in gestione al Comune di Venezia lasciando lo spazio abbandonato fino al 1982 quando fu costruito il circolo inaugurato poi nel luglio del 1984.  In realtà il circolo è una delle società più longeve d’Italia la sede originale era a San Pantalon e in seguito fu trasferita in calle dell’Avogaria negli spazi dell’osteria “Da Carmela” quando gli abituali frequentatori dell’osteria chiesero ai proprietari di creare dei campi per giocare il circolo bocciofilo era un luogo di ritrovo dopo il lavoro Dagli anni ’80 il circolo fu costretto a spostarsi e dal 1982 il Comune ha concesso uno spazio adeguato - quello odierno in Fondamenta Briati - sistemato gratuitamente dagli stessi associati di allora bonificando un vecchio sito di discarica abbandonato Oggi gli spazi della Bocciofila ospitano diversi eventi culturali collegati con le università le associazioni cittadine e le istituzioni Il prossimo è quello promosso dal Comune di Venezia nell'ambito del progetto europeo Horizon Europe "Bauhaus of the Seas Sails" (BoS) il prossimo 28 marzo: per l’intera gionata la sede sarà protagonista dell'evento pubblico “Saòr a San Sebastiano” momento di sensibilizzazione e divertimento per bambini e famiglie Il programma di giochi e attività artistiche ed educative - messo a punto con Ocean Space università Ca' Foscari e associazioni del territorio - permetterà un confronto sulla sostenibilità dell’ecosistema lagunare la valorizzazione dei prodotti locali e la trasmissione di conoscenze tra generazioni .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}sardegna Nuovi spazi per la biblioteca di area linguistica e il dipartimento Asia e Africa mediterranea Dal 28 aprile 2025 la sede universitaria di San Sebastiano torna ad accogliere la comunità studentesca i docenti e il personale tecnico-amministrativo di Ca' Foscari Si è infatti concluso l'intervento di riqualificazione che ha dato a questi spazi una veste rinnovata riconfigurandone gli ambienti: a San Sebastiano aprono la sezione della biblioteca di area linguistica (Bali) con le collezioni dedicate all’Asia orientale e una parte del Dipartimento di studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea fino a poche settimane fa ospitate a Palazzo Vendramin Il trasferimento porta con sé circa 35mila volumi in giapponese I testi saranno distribuiti su due piani della nuova biblioteca con i libri più utilizzati per la didattica collocati nella Sala Colonne-Ruperti al piano terra uno spazio ampio e ben illuminato che agevola la lettura Il progetto ha visto l’inserimento di un nuovo front office la realizzazione di due sale lettura al primo piano e una generale riorganizzazione degli spazi sono distribuiti tra le nuove scaffalature per la maggior parte aperte È stato inoltre creato uno spazio laboratoriale che potrà accogliere seminari e attività trasversali L'intervento si inserisce in una più ampia strategia di riqualificazione edilizia dell’ateneo attraverso opere per l'efficienza energetica il miglioramento dei servizi e delle condizioni di studio e lavoro La sede è stata dotata di illuminazione a led sistemi di climatizzazione più performanti un nuovo impianto di spegnimento e una postazione di portineria per il controllo degli ingressi da San Basilio Per quanto riguarda le attività del Dipartimento di studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea (Dsaam) a San Sebastiano sono disponibili 66 postazioni per docenti 12 per collaboratori ed esperti linguistici 21 per il personale tecnico-amministrativo e una sala comune al piano terra.  «La riapertura rappresenta un passo importante - fa sapere Ca’ Foscari - per la continuità e il consolidamento delle attività didattiche e di ricerca in un luogo che ha già avuto un ruolo significativo nella storia dell’università la sede si propone come un punto di riferimento importante per chi studia e lavora all’interno dell’ateneo» L’edificio che ospita la sede di San Sebastiano è parte di un ex convento la cui struttura architettonica racconta una lunga serie di trasformazioni Sviluppatosi attorno a due chiostri principali il complesso ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli ben documentate dalle fonti storiche e catastali ottocentesche Le variazioni più significative risalgono al periodo post-napoleonico ma una parte consistente degli interventi è avvenuta nel corso del Novecento con l’adattamento a sede universitaria Negli anni ’80 fu infatti avviato un importante progetto di riconversione che negli anni ’90 portò alla sua trasformazione in sede dell’allora facoltà di lettere e filosofia Ulteriori azioni di consolidamento strutturale furono effettuate nel 2003 seguite nel 2015 da lavori di adeguamento sismico un elemento particolarmente significativo è l’ingresso ideato da Carlo Scarpa: il progetto venne approvato nel 1978 e realizzato sugli esecutivi dal collaboratore Guido Pietropoli ad un anno dalla morte del famoso architetto veneziano Il progetto scarpiano rappresenta un esempio riuscito di integrazione e dialogo tra edifici e superfici appartenenti a epoche diverse: l'ingresso è costituito da una cornice in pietra d’Istria a forma di “L” con modanature a scaletta in cui si inserisce un portale scorrevole in ferro Le lastre di pietra d'Istria rivestono parzialmente anche la parete ottocentesca del convento di San Sebastiano lasciando in vista l'antica edicola con l'immagine del Santo.  Riapre dal 28 aprile la sede universitaria di San Sebastiano che torna così ad accogliere comunità studentesca docenti e personale tecnico-amministrativo di Ca’ Foscari in una veste rinnovata dopo un importante intervento di riqualificazione Tutta nuova la destinazione degli spazi: a San Sebastiano aprono la sezione della Biblioteca di Area Linguistica (BALI) con le collezioni dedicate all’Asia Orientale e una parte del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea l trasferimento porta con sé circa 35.000 volumi in giapponese con i libri più utilizzati per la didattica collocati nella Sala Colonne-Ruperti al piano terra L’intervento si inserisce in una più ampia strategia di riqualificazione edilizia dell’Ateneo con particolare attenzione all’efficienza energetica al miglioramento dei servizi e delle condizioni di studio e lavoro La sede è stata dotata di illuminazione a LED sistemi di climatizzazione più performanti anche le attività del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (DSAAM) – prima ospitate a Ca’ Vendramin – si sono già spostate a San Sebastiano con 66 postazioni per docenti 21 per il personale tecnico-amministrativo e una common room al piano terra Copyright 2020 CID Srl - P.Iva 02341300271 - Gente Veneta non è responsabile dei contenuti dei siti esterni eventualmente collegati Gente Veneta percepisce i contributi pubblici all’editoria Ingresso gratuito compreso nel biglietto del museo Apertura tutti i giorni tranne il mercoledì Nei giorni feriali dalle 8.30 alle 17.00 (ultimo ingresso alle 16.30) nei giorni festivi dalle ore 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.30) Rubens a Capodimonte: dall’11 marzo in mostra ‘San Sebastiano curato dagli angeli’ (1601-1602 155,5 x 119,5 cm) uno dei capolavori delle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma custodito dalla Galleria Corsini L’opera di Pieter Paul Rubens (Siegen è in dialogo con alcune potenti raffigurazioni del martirio del Santo nelle collezioni del Museo e Real Bosco di Capodimonte (sala 61): i dipinti di Domenico Cresti detto il Passignano in prestito (allestito nella sala 62) anche ‘Amor sacro e Amor profano’ di Giovanni Baglione (1602 si convertì al cristianesimo e fu condannato a morte per aver diffuso la fede tra i suoi compagni il suo corpo venne lasciato in pasto agli animali ma la vedova Irene lo trovò ancora moribondo e lo curò con l’aiuto di una serva Sebastiano poté quindi riprendere l’attività di proselitismo ma gli fu presto inflitto un nuovo martirio: la fustigazione Il suo corpo doveva essere poi gettato nella Cloaca Maxima in segno di disprezzo ma fu recuperato dalla matrona Lucina che gli diede degna sepoltura La figura del soldato martire ha avuto grande fortuna nell’arte occasione per mostrare un’avvenente anatomia una delle poche che avesse il diritto di essere esposta anche in ambienti sacri Nell’opera ‘ospite’ di Rubens è rappresentato il momento successivo al primo martirio: il corpo del giovane soldato è stato trafitto dalle frecce e quattro angeli sono intenti a soccorrerlo e a liberarlo una variazione dell’artista alla più comune iconografia con la vedova Irene Il potente corpo maschile del protagonista come quelli più minuti dei suoi salvatori mostrano una fisicità debitrice dello studio dell’Antico e di Michelangelo vere rivelazioni dei due soggiorni romani del pittore fiammingo Co-protagonista della scena è la grande corazza a sinistra ma anche virtuosismo pittorico di Rubens che rende l’effetto riflettente del metallo Il pittore restituisce una versione pienamente barocca e reinterpreta il soggetto insistendo su una resa teatrale e sottilmente erotica In concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025 è esposta a Palazzo Barberini nella mostra Caravaggio 2025 (fino al 6 luglio) La sinergia attivata in occasione dei prestiti include promozione e scontistica reciproca per i visitatori di Capodimonte e della Mostra di Palazzo Barberini con il biglietto di Capodimonte il ticket della mostra si potrà acquistare scontato da 18 a 12 euro 1555 – 1619) ‘L’Annunciazione’ (1585 Olio su tela) Pinacoteca Nazionale di Bologna  30 maggio 1640) San Sebastiano curato dagli angeli' (1601-1602 Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma custodito dalla Galleria Corsini 1573 circa –30 dicembre 1643) 'Amor sacro e Amor profano' (1602 Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma custodito da Palazzo Barberini Bartolomeo Schedoni (Modena 1578 – Parma 1615) San Sebastiano curato dalle pie donne Napoli Museo e Real Bosco di Capodimonte Mattia Preti_San Sebastiano 1657 ca olio su tela 240×169 cm Napoli In dialogo con Rubens allestite nella sala 61 sono quattro opere Di Domenico Cresti detto il Passignano (Passignano 1638) è il San Sebastiano condotto al sepolcro(1602 – olio su tela – collezione Borbone- acquisto tramite Domenico Venuti La scena è ambientata nella Roma di Diocleziano in particolare è riconoscibile la Colonna Traiana È rappresentato il momento del recupero del corpo di Sebastiano condotto al sepolcro da Lucina con altre donne e un anziano neofita La composizione è dominata dalle pallide ma vigorose membra del santo intorno al quale si distribuiscono gli altri personaggi in primo piano 1615) è il San Sebastiano curato dalle pie donne (1615 olio su tela – collezione Farnese) Qui lo scorcio del corpo nudo e contratto del Santo è posto in diagonale così da negare allo spettatore la visione del suo volto mentre le donne restituiscono con le loro espressioni il sentimento di pietà che le muove ad averne cura mostra corpose pennellate e un’attenzione particolare ai tocchi di luce in deposito cautelativo a Capodimonte dal 1980) Il Santo spogliato della sua armatura che appare scomposta a terra ha appena subito il primo martirio e volge lo sguardo verso il cielo Rappresentato con un’inquadratura dal basso verso l’alto la sua figura acquista monumentalità e una plasticità scultorea accentuata dalla luce che illumina pienamente il corpo via Miano 2 – Napoli / Sale 61-62 secondo piano Servizio di informazioni del Museo e Real Bosco di Capodimonte Il servizio telefonico non effettua prevendita di biglietti e servizi Gli operatori sono a disposizione dal martedì alla domenica Per informazioni e per l’acquisto dei biglietti segnaliamo il sito https://portale.museiitaliani.it/ mu-cap.accoglienza.capodimonte@cultura.gov.it per condividere l’esperienza e l’emozione della mostra sui social Fb museodicapodimonte Instagram museoboscocapodimonte Twitter Capodimonte_mus the Doge’s Palace in Mantua will welcome Andrea Mantegna ’s Saint Sebastian from the Giorgio Franchetti Gallery at the Ca’ d’Oro in Venice Documented in 1506 at the heirs of the great painter who painted it in the last years of his life the painting arrived in the collection of Pietro Bembo in Padua then passed into the collection of the physician Antonio Scarpa; it was in 1893 that the work was destined by Baron Giorgio Franchetti for the late Gothic Venetian building overlooking the Grand Canal which he purchased to be used as a public museum.Mantegna’s Saint Sebastian stands out from its niche as a polychrome statue This intense and dramatic work conveys a strong emotional involvement on the part of the artist almost as if it were a spiritual legacy of the master perhaps scarred by personal events and close to death on September 13 the city where he lived and worked for nearly fifty years in the service of the Gonzaga family contributing to the prestige of the court with memorable works These include the Camera Picta (or Bridal Chamber) frescoed entirely by the artist in the northeast tower of Mantua Castle A masterpiece that enhances the Renaissance court brought to life through the skillful use of perspective and references to antiquity It is surprising how two works by the same 15th-century artist can be so different the classical composure of the Camera Picta; on the other Two opposing approaches to light and the Renaissance: the celebratory luminosity of the fresco contrasts with the twilight drama of the Venetian painting This extraordinary loan is the result of a collaboration between the Regional Directorate National Museums of Veneto and the Doge’s Palace in Mantua and is due to the need to temporarily close the Venetian museum for structural and plant upgrading work as part of a wide-ranging restoration and refurbishment project for the Gallery supported by the Venetian Heritage Foundation The conservation work offers a unique opportunity: to compare two absolute masterpieces by Mantegna in the same city where the Saint Sebastian was also painted The work will in fact be displayed in the Camera dei Soli creating an artistic dialogue between two masterpieces of the Renaissance genius “In conjunction with the start of plant works that will impose a temporary closure of all the internal rooms of the museum with inevitable movements of many works in the collection,” said Daniele Ferrara director of the Regional Directorate National Museums of Veneto “the absolute masterpiece of Ca’ d’Oro will return triggering a valuable opportunity for close collaboration between two important Italian museum institutions belonging to the unified National Museum System coordinated by the Ministry of Culture.” aimed at guaranteeing the widest possible enjoyment of the painting during the ongoing work in the Gallery will provide an opportunity,” added Claudia Cremonini director of the Giorgio Franchetti Gallery “for a thorough conservative review of the canvas before its definitive relocation inside the so-called ’Mantegna Chapel,’ scheduled for late summer at the end of the restoration work on the small room.” director of the Venetian Heritage Foundation which is supporting the entire restoration and renovation project at the Venetian museum,” said Stefano L’Occaso “goes my sincere gratitude for this stellar loan which struck the imagination of Gabriele D’Annunzio will be presented together with the new lighting system of the Bridal Chamber which is being built thanks to a sponsorship from Gigi Events Srl Gigi Events Srl’s sponsorship includes the lighting design by Francesco Murano and Yin Jiaqi and the installation design by Luisa Quintiliani and Orsola De Fiori as well as the supply of the lighting system components A solar chamber and a lunar painting will tell us about the peaks of an absolute protagonist of the Renaissance.” L’esempio di un uomo che ha svolto il suo ruolo con carità e coerenza senza piegarsi davanti ai poteri più forti la celebrazione eucaristica in onore di San Sebastiano officiata dal Vescovo di Caltanissetta S.E Mario Russotto nella Cattedrale Santa Maria La Nova l’assessore alla Polizia Municipale Oscar Aiello il comandante Diego Peruga con gli agenti e i funzionari della Polizia Municipale di Caltanissetta le autorità civili e militari di Caltanissetta ha rievocato la storia del Santo raccontandone la vita e sottolineando le motivazioni che hanno portato a sceglierlo come patrono della Polizia Municipale italiana San Sebastiano nacque nella metà del 250 d.C quando l’impero romano era guidato da Diocleziano e nonostante occupasse un'elevata posizione di potere nella sua vita scelse di sostenere i più deboli contro le ingiustizie dello spietato imperatore Atti di coraggio aspramente condannati che l'hanno portato ben due volte a una condanne a morte L’esercito tentò di ucciderlo con un’ondata di frecce che resero il suo corpo “simile a quello di un riccio” - così come rappresentato dall'agiografia – ma dalla quale ne uscì ancora vivo Tornato a evangelizzare fu nuovamente arrestato e condannato a morte per flagellazione “Il suo esempio di vita – ha ribadito Mons Russotto – deve ancora guidare le azioni degli uomini in generale e quelle del corpo della Polizia Municipale in particolare nella sua vita non ha mai piegato la coscienza ai desideri ingiusti di un uomo che pretendeva a ergersi come divinità Tutti gli agenti e i funzionari qui presenti devono prendere esempio da un uomo che ha sempre avuto il coraggio di camminare a testa alta e schiena dritta non sempre riusciamo a vedere nella nostra società costellata da uomini e donne che Prendersi cura dell’umanità con coesione coerenza e solidarietà; un servizio che deve essere assunto come una missione da svolgere con passione Non lasciatevi condizionare da qualche freccia velenosa che si conficcherà nel vostro cuore – ha concluso rivolgendosi ai presenti - ciò che conta è rimanere coerenti presenze attente e compassionevoli nei confronti di coloro i quali incontrerete al vostro passaggio” Il sindaco Walter Tesauro ha ringraziato il Comandante Peruga e tutto il corpo di Polizia Municipale di Caltanissetta per il servizio svolto “sempre con gentilezza Io sono veramente orgoglioso dell’intero corpo di Polizia Municipale del Comune di Caltanissetta e so bene – ha proseguito – che la mole delle attività e le mansioni affidate sono numerose e questa Direzione avrebbe bisogno di acquisire nuove risorse umane È nostra intenzione intervenire per supportare il vostro lavoro e garantire una sempre maggiore percezione di sicurezza nei cittadini” La celebrazione si è conclusa con un messaggio del comandante della Polizia Municipale Diego Peruga Nella Ricorrenza di San Sebastiano Martire Patrono delle donne e degli uomini delle Polizie Municipali d’Italia desidero rivolgere un pensiero sincero di riconoscenza e fraterna stima a tutti i presenti Esprimo onore e gratitudine per il prestigio di poter accogliere i rappresentanti delle Autorità Provinciali presenti tutti insieme all’interno di questa meravigliosa Cattedrale.  esempio delle più nobili virtù nella tutela della legalità e del rispetto della dignità umana nelle nostre comunità “Sebastiano fu il comandante della prestigiosa prima coorte pretoria di stanza a Roma per la difesa dell’imperatore poté sostenere i cristiani incarcerati provvedere alla sepoltura dei martiri e diffondere il cristianesimo tra i funzionari e i militari di corte approfittando della propria carica imperiale Condannato a morte da Diocleziano per la sua appartenenza a Cristo si presentò nuovamente al cospetto dell’imperatore che ne ordinò la morte per flagellazione” rappresenta l’occasione per incontrare i colleghi della Polizia Municipale con i quali condividiamo la vocazione ad essere vicini alle nostre comunità e per questo il mio pensiero va al collega Isp prematuramente e tragicamente scomparso a seguito incidente stradale Alla famiglia rinnoviamo la nostra vicinanza ricordandolo sempre come Operatore garbato disponibile e preparato: un buon esempio per tutti Le Polizie Locali rappresentano uno straordinario presidio di prossimità del nostro Paese punto di riferimento e di contatto sul territorio accanto ai cittadini ogni giorno capace di rispondere alle molteplici esigenze di legalità Questo per contrastare quella diffusa percezione di insicurezza che si vive nelle città nonostante i dati statistici confermano una progressiva riduzione dei crimini e degli illeciti Ars Nostra Vis Urbis - Il nostro lavoro è la forza della Città –  L’antico motto latino racchiude in se l’essenza del Corpo di Polizia Locale Per tutto questo dobbiamo essere in grado di intervenire infondendo sicurezza ed istruzione alle nuove generazioni che sempre più spesso sono orfane di buoni esempi Questo noi vogliamo essere: un buon esempio perché custodi di quelle tradizioni che hanno reso la Polizia Municipale un baluardo della legalità della città Essere prossimi al cittadino è un nostro dovere al quale dovremmo essere in grado di ottemperare attraverso la formazione ed il lavoro; ed è proprio attraverso il lavoro che dovremmo saper essere esempio.. In questi ultimi anni le nostre vite sono profondamente cambiate Le trasformazioni avvenute hanno acuito la complessità delle relazioni aumentato il disagio sociale con una crescita delle diseguaglianze ed una corrispondente diminuzione della percezione di sicurezza da parte dei cittadini In questa cornice - come evidenzia anche il Rapporto nazionale dell’ANCI - le Polizie Locali continuano a rappresentare un validissimo presidio di prossimità per il contatto costante sul territorio a favore dei cittadini Basti pensare: ai controlli coordinati effettuati alla gestione dei sistemi di videosorveglianza; allo sgombero di edifici abusivamente occupati; al contrasto al degrado; agli accertamenti in tema di urbanistica ed edilizia;  a quelli ambientali e in tema di commercio La polizia stradale rappresenta presidio efficiente di intervento sul territorio con un grado di copertura dei sinistri in oltre il 66% di tutti gli incidenti rilevati in Italia Lo stesso avviene quotidianamente nei vai interventi di protezione civile nei Trattamenti e Accertamenti Sanitari Obbligatori eseguiti Siamo stati e siamo tutt’ora presenti sul territorio a garantire il rispetto delle norme per la tutela della sicurezza e salute di tutti nell’ambito di quello che oggi si usa definire “sistema integrato di sicurezza” Ho assunto l’incarico di Comandante del Corpo di Caltanissetta nel 2015 Lo scorso mese di novembre sono stato confermato alla guida del Corpo di Polizia Municipale di Caltanissetta e per questo sento di ringraziare il neo Sindaco di Caltanissetta Avv Permettetemi una piccola digressione rivolta ai miei colleghi a quelle donne e uomini e che vestono con dignità e determinazione la divisa del corpo della Polizia Municipale A loro voglio dire che non saranno mai soli In ogni momento ed in ogni difficoltà avranno come scudo una squadra di colleghi che li aiuteranno a svolgere al meglio il loro lavoro potrà portarci al raggiungimento del nostro unico obiettivo: la sicurezza del nostri concittadini e la legalità nel nostro territorio tutti insieme a celebrare il nostro Santo Patrono vorrei che questa giornata costituisse un momento di coesione che crei uno spunto riflessivo sulla possibilità di unire le nostre forze operando in sinergia affinché l’esperienza e le conoscenze di ognuno possano diventare patrimonio a beneficio di tutti che va il più sentito pensiero di apprezzamento per l’importante opera dedicata alla sicurezza alla pacifica convivenza dei cittadini di Caltanissetta La Polizia Municipale negli ultimi anni ha avviato un processo di evoluzione pressoché consequenziale alle competenze riconosciute ed assegnate I Corpi si sono arricchiti anche di risorse umane molto più preparate professionalmente Sono in verità cresciute anche le disponibilità economiche che hanno consentito la fornitura di ulteriori strumenti di lavoro sono cresciute anche le esigenze dei cittadini sempre meno silenziosi e sempre più attenti valutatori della qualità del servizio reso Rispondere alle esigenze del cittadino diventa il credo di ogni amministrazione locale che attraverso la Polizia Municipale intende perfezionare il proprio rapporto con la Città Ed è per questo che chiedo all’Amministrazione di continuare e potenziare ulteriormente il processo di rinnovamento delle risorse umane avviato da qualche anno In questo contesto la Polizia Locale è alla ricerca della propria identità che passa obbligatoriamente attraverso una rinnovata normativa che da un lato disciplini ex novo una professione nel tempo notevolmente cambiata e dall’altro consenta ai cosiddetti “vigili urbani” di continuare ad essere il punto di riferimento della sicurezza cittadina Nasce quindi l’esigenza di organizzare i Corpi di Polizia Locale per migliorare la qualità del proprio lavoro per risultare efficienti ed efficaci nell’esercizio delle proprie funzioni Fino a qualche anno fa non ci si poneva questo problema e si distribuivano le scarse risorse disponibili secondo schemi ereditati dai predecessori e pretendendo dai nostri collaboratori una ubbidienza cieca e muta risolutrice per certi aspetti dei problemi nell’immediato ma controproducente per la crescita professionale del Corpo Oggi l’Operatore di Polizia Municipale ha sete di sapere per partecipare insieme all’obiettivo comune: garantire la sicurezza della città in cui opera Organizzarsi significa “imparare ad imparare” credere nelle proprie capacità ed in quelle dei propri collaboratori con spirito di iniziativa e talvolta con un po’ di fantasia tutte quelle iniziative essenziali a migliorare il proprio lavoro al servizio della Città Questo è il nostro presente ed il futuro verso cui ci muoviamo Il contesto sicuramente non è facile L’attuale apparato normativo non ci aiuta e non chiarisce bene il nostro ruolo giuridico e all’occorrenza ci si chiede di intervenire in tutte le situazioni Giuridicamente rimaniamo dei dipendenti comunali assunti attualmente in Sicilia attraverso selezioni che più delle volte non tengono conto dell’effettiva competenza professionale e delle reali attitudini della persona tranne che per l’organizzazione di qualche sporadico corso  di  aggiornamento professionale le scuole regionali di formazione professionali che siano il reale trampolino di lancio per avere nelle Città personale altamente qualificato e motivato non uguale in tutta Italia e in alcuni casi diversa da Comune a Comune all’interno della stessa Regione più o meno carichi di fregi e stemmini per distinguerci dai colleghi dell’Ufficio Tecnico o della Ragioneria Abbiamo lo stesso trattamento economico con minimi differenziazioni salariali rispetto ai colleghi citati Ma quello che conta non è questo; è quello che pensa di noi il cittadino che richiede interventi alla Polizia Municipale per tutto quello che succede punto di contatto diretto con l’Amministrazione comunale senza preoccuparsi dei nostri problemi identificativi ed organizzativi In questa situazione nei vari Corpi c’è chi fa di più per prestigio e dignità e chi fa di meno per paura di eccessi L’invito che sento di fare a tutti gli operatori e quello di sviluppare ancora di più e con spirito nuovo tutte quelle iniziative che migliorano le condizioni di sicurezza della città il rapporto con i cittadini e il legame con l’amministrazione attiva perché questo è in fondo il ruolo che la gente e l’utente in genere ci chiede 13493100 - Caltanissetta Codice Fiscale: 80001130857 Partita IVA: 00138480850 PEC: protocollo@pec.comune.caltanissetta.it Centralino: 093474111 Sono i tre pilastri di "Saor a San Sebastiano" l'evento andato in scena oggi nella sede della Bocciofila San Sebastiano nell'ambito del progetto europeo "Bauhaus of the Seas Sails" finanziato dal programma comunitario Horizon Europe L'iniziativa è stata promossa dal Comune di Venezia e ricalca gli obiettivi del progetto comunitario che coordinato dal Politecnico di Lisbona con il coinvolgimento di altri 18 partner internazionali si pone l'obiettivo di creare e testare soluzioni di rigenerazione urbana seguendo un approccio sostenibile dal punto di vista ambientale socialmente equo ed esteticamente attraente A Venezia l’azione pilota è focalizzata sull’area di San Basilio e Santa Marta e la proposta delinea interventi di recupero e riqualificazione dell’area urbana per riconnettere la città al porto attrarre nuova cittadinanza e nuove attività iniziativa nata nel 2019 che si propone di ricreare in città momenti di inclusione sociale all'insegna della bellezza e della sostenibilità A fare il punto sul progetto europeo e sul percorso intrapreso dal Comune di Venezia sono stati l'assessore alla Promozione del territorio Paola Mar e il consigliere delegato alla "Valorizzazione della gondola nel sistema di mobilità della Città Antica" Aldo Reato con loro il vicesindaco e assessore alle Politiche comunitarie Andrea Tomaello e la dirigente del Settore Ricerca Fonti di Finanziamento e Politiche Comunitarie del Comune di Venezia "L’obiettivo principale che ci siamo proposti con la nostra partecipazione al Bauhaus of the Sea è stato quello di sviluppare e testare soluzioni di rigenerazione urbana attraverso un approccio sostenibile equo e attraente con azioni pilota come questo evento che possono diventare modelli di riferimento per l’innovazione urbana in Europa - ha spiegato Mar - Il Comune Di Venezia si è occupato di programmare un evento che rientra nell’ambito delle tematiche blu senior per favorire l’inclusione della popolazione anziana e menù rigenerativi per sensibilizzare su pesca e agricoltura sostenibili L’evento di oggi è proprio finalizzato a raggiungere questo obiettivo promuovere soluzioni innovative e sostenibili e ha coinvolto cittadini blu senior affrontando i temi della sostenibilità dell’ecosistema lagunare la trasmissione di conoscenze dai senior ai più giovani Venezia da questo punto di vista ha veramente molto da raccontare con l’obiettivo di trasmettere conoscenze e tradizioni che sono sicuramente utili in prospettiva futura" Prendersi cura della città è stato il primo atto della giornata di festa: protagonisti oltre sessanta piccoli alunni di tre classi della scuola primaria Zambelli di Venezia che si sono cimentati accompagnati dagli studenti del CUS Venezia la pratica che combina il classico allenamento di corsa sportiva con la raccolta dei rifiuti che si trovano lungo il percorso A quelli nascosti nei fondali dei canali di Venezia ci hanno pensato i volontari dell'Associazione gondolieri sommozzatori osservati con attenzione e applauditi dai bambini al termine dell'intervento straordinario di pulizia in Rio de l’Anzolo Rafael Giochi e attività artistiche ed educative sono proseguiti nella sede della Bocciofila San Sebastiano recentemente restaurata Riqualificazione urbana e attenzione all'inclusione sociale sono due caratteri distintivi di un luogo che sembra perfettamente inserito nel cronoprogramma del progetto europeo un luogo che nel corso della giornata è stato palcoscenico dell'auspicato incontro e dialogo tra generazioni il cui recente intervento di riqualificazione è stato raccontato dal presidente Alvise Marzollo: "Grazie al Comune abbiamo fatto rinascere un luogo che oggi ha un grande potenziale aggregativo uno spazio di inclusione per le tante persone che frequentano la bocciofila" Tra gli organizzatori dell'evento "Saor a San Sebastiano" anche il Museo di Storia Naturale di Venezia che ha proposto ai ragazzi e alle famiglie due laboratori interattivi per scoprire gli ambienti della Laguna di Venezia e del suo ecosistema Come farlo attraverso la pesca è stato il tema dell'attività "Pescare in Barena" "Saor a San Sebastiano" è stato anche un percorso a ritroso con approfondimenti sui preziosi commerci della Serenissima ma anche un viaggio tra i sapori e i prodotti enogastronomici di Venezia e del suo territorio: dalla Giudecca a Burano Sabato 10 e domenica 11 maggio nel parco di via Torre Belfredo La presidente Damiano: “Vogliamo valorizzare la natura europeista di Venezia e la sua anima cosmopolita” I candidati potranno far pervenire la domanda fino al 1 E' stato consegnato un assegno del valore di 1.500 euro L’incontro è l’ultimo passo del percorso di ricerca-azione avviato a gennaio L'importo complessivo dell’intervento è di 500.000 euro La presidente Damiano: "Abbiamo voluto affidare alla musica della Gom il nostro messaggio di libertà La domanda può essere presentata dal 6 maggio al 15 giugno Alla manifestazione è intervenuto il presidente della Commissione consiliare allo Sport Coinvolte altrettante classi di “Edison Volta” La cerimonia in occasione della Festa di San Marco promossa dai centri Ancescao di Venezia Devono essere presentate entro le ore 10 del 5 maggio L'assessore Venturini: "Più di 200 le abitazioni disponibili tra centro storico e terraferma" La comunicazione dell'Area Coesione sociale del Comune di Venezia Regione Piemonte Allora i vigili urbani avevano due stanze nel palazzo Municipale solo qualche armadietto e qualche motocicletta Una cosa era e rimane tuttora attuale: la dignità di ciò che voi rappresentate per Vercelli in collaborazione con le altre forze dell’ordine alle quali va il mio ringraziamento non solo formale» Subito dopo ha preso la parola il Comandante Ivana Regis che dopo aver ringraziato tutte le autorità per la vicinanza ha elencato alcuni dati inerenti all'anno trascorso: Tutti gli uffici Codici uffici per fatturazione elettronica Impostazione cookie In sala dei Notari le cerimonie civili con premi alle scuole e riconoscimenti Mercoledì 22 gennaio si sono svolte nella sala dei Notari di palazzo dei Priori le celebrazioni civili di San Sebastiano Presenti in sala la sindaca Vittoria Ferdinandi la comandante della polizia locale Nicoletta Caponi il comandante della scuola lingue estere dell’esercito gen il comandante regionale della guardia di finanza gen il comandante regionale dei carabinieri gen l’assessore regionale Francesco De Rebotti in rappresentanza della Provincia di Perugia la consigliera Francesca Pasquino il consigliere comunale delegato alla sicurezza Antonio Donato e le altre autorità civili e militari della città e della regione dopo aver ripercorso le tappe salienti della vita di San Sebastiano (militare romano al tempo di Diocleziano martirizzato per aver sostenuto la fede cristiana) ha spiegato che l’anno appena trascorso è stato un anno molto impegnativo per il corpo di polizia locale di Perugia avendo dovuto gestire manifestazioni di rilievo nazionale ed internazionale come senza dimenticare le due tornate elettorali ed i servizi notturni e di ordine pubblico sempre inseriti nel più ampio meccanismo di gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica coordinato con equilibrio dal prefetto e gestito tecnicamente dal questore e dai comandanti delle forze di polizia a competenza generale con cui la polizia locale ha strettamente collaborato la comandante ha quindi posto l’accento sui dati salienti relativi all’attività svolta nel 2024 ha ricordato l’attività di controllo del territorio posta in essere dall’ufficio sicurezza urbana dal nucleo decoro urbano e dai nuclei decentrati di quartiere sfociata in particolare nelle bonifiche di immobili e aree pubbliche occupati e nell’attività di prevenzione e contrasto al disagio giovanile nonché la collaborazione con l’associazione Margot concretizzatasi in incontri nelle scuole sul tema dell’abuso di alcol e droghe Altra attività da segnalare il progetto di giustizia riparativa da parte dei minori riconosciuti responsabili di reati Nell’accogliere gli 8 nuovi assunti nel 2024 Caponi ha augurato loro di innamorarsi del lavoro al punto da dimenticare il disagio e il sacrificio dei turni esterni anche notturni e festivi per far prevalere il piacere del contatto con le persone e l’orgoglio di servire i cittadini Pur con le 37 nuove assunzioni avvenute negli ultimi tre anni ha però rimarcato che l’organico resta pressoché invariato rispetto 2021 configurandosi come inadeguato per le esigenze di servizio ed ha posto l’accento sulla impellente necessità di trasferimento della sede dall’attuale comando di Madonna Alta La comandante ha quindi ringraziato gli agenti (Fabio Ragnacci Marta Passeri) che hanno effettuato lezioni di educazione stradale nelle scuole nell’ambito del concorso intitolato ad Elisabetta Innocenzi e ringraziato gli sponsor che hanno sostenuto questo premio con i loro contributi Un ringraziamento particolare a tutti i componenti del corpo che hanno contribuito con le loro donazioni a raccogliere i 1870 euro donati al reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale con l’obiettivo di contribuire a migliorare le condizioni dei piccoli ospiti Per la proficua attività svolta nel 2024 ha ringraziato quindi tutti i componenti della polizia locale grazie al cui impegno doti umane e capacità dimostrate sul campo il corpo si è dimostrato all’altezza dei compiti assegnati Sono seguiti i ringraziamenti al personale in quiescenza sempre presente ed alla corale della polizia locale guidata da Paola Bianchi l’augurio rivolto ai giovani colleghi di sapere superare sempre le divisioni l’augurio di buon lavoro alla sindaca con annesso dono floreale Infine si è rivolta a tutti i suoi collaboratori citando in primis le parole del presidente Mattarella secondo cui “patriottismo è quello di chi lavora con professionalità e coscienza”: cerchiamo ogni giorno – ha detto – di accrescere queste qualità e di coltivare la speranza in un futuro migliore attesa inoperosa; è il protagonismo buono di ogni cittadino e ancora di più di ogni agente di polizia locale che si accorge che qualcosa non va e si attiva per migliorare la propria vita e quella dei cittadini di cui è al servizio caratterizzi il nostro operato nell’anno appena iniziato” “Oggi – ha sottolineato la sindaca Vittoria Ferdinandi in apertura del suo intervento – restituiamo una pagina di gratitudine e profondo ringraziamento all’intero corpo di polizia locale il coraggio e la dedizione con cui dedicate le vostre vite al servizio della nostra comunità sono tra i beni più preziosi di cui un’amministrazione comunale possa disporre Questa è la celebrazione del vostro patrono che ci invita a riflettere tutti sul significato profondo del lavoro che svolgete che va ben oltre il semplice ruolo di controllo” Palazzo dei Priori – ha continuato la sindaca – rappresenta la casa dove i cittadini si recano per chiedere risposte “Non è un caso che la sede del corpo di guardia si trovi accanto al portone d’ingresso: voi siete il nostro biglietto da visita la mano pronta a tendersi verso i molteplici bisogni della città dove le fragilità sociali si trasformano in necessità sempre più pressanti custodito dalla grandezza dei vostri gesti quotidiani richiede un impegno collettivo in politiche sempre più integrate Il diritto alla sicurezza ci chiede di adottare un pensiero lungimirante più aumentano la violenza e il bisogno di politiche integrate alle quali l’amministrazione intende contribuire con risposte culturali nonché con il grande lavoro della nostra polizia locale che rappresenta un presidio di sicurezza ed un esempio di valori civili riconosciamo un universo di valori che dobbiamo testimoniare e che servono a riguadagnare Ringrazio – ha concluso la sindaca – anche tutte le altre forze dell’ordine per il grande impegno e il senso di squadra dimostrato in questi mesi La sfida che affrontiamo riguarda tutte le città d’Italia e possiamo vincerla solo rimanendo uniti con orgoglio e passione per servire le comunità ed i nostri cittadini” Per ciò che concerne l’attività svolta nel 2024 dalla lettura dei dati emerge che i servizi svolti dal personale della polizia locale sono stati complessivamente 1320 67 comunicazioni di notizie di reato per guida sotto l’influenza di alcool o stupefacenti 248 le patenti e carte di circolazione ritirate si segnalano 357 controlli di esercizi pubblici e circoli privati 432 accertamenti in materia di sicurezza e decoro urbano 1910 controlli in materia di esposizione di mezzi pubblicitari sulle strade L’ufficio ZTL ha rilasciato 6800 permessi annuali 10237 gli accertamenti anagrafici effettuati 1370 le ordinanze temporanee sulla circolazione Si segnala che le richieste di intervento pervenute alla sala operativa sono state 14415 i trattamenti sanitari obbligatori eseguiti 100 Tra i dati generali spiccano le 4284 ore di formazione del personale ed i 472678 chilometri percorsi dagli agenti nel corso del servizio Le cause principali degli incidenti stradali sono la velocità (381 casi) seguita da cambiamento di direzione e di corsie (187) e dalla precedenza (178) Le persone coinvolte sono ricomprese soprattutto nella fascia di età tra 50 e 65 anni (674) e poi in quella da 35 a 49 (641) ed infine dai 25 ai 34 (490 casi) Nella maggioranza dei casi gli incidenti si sono conclusi con cittadini coinvolti illesi (1032 casi) Il mese con maggiore incidenza è stato maggio con 148 incidenti seguito da aprile con 144 e ottobre con 135 Il giorno della settimana con più casi è il lunedì (237) L’orario “peggiore” è quello delle 11 di mattina con 107 casi seguito dalle 17 e 18 con 105; meno incidenti Nell’ambito delle violazioni accertate al codice della strada 7 (regolamentazione della circolazione nei centri abitati) con 56380 158 (divieto di fermata e sosta dei veicoli) con 4194; a seguire art 146 (violazione della segnaletica stradale) con 3852 126 bis (mancata comunicazione dati del conducente) con 1490 sanzioni e art Il totale delle pratiche gestite è di 1304 In particolare gli accertamenti in materia di sicurezza urbana e decoro sono stati 222 così suddivisi Per la sicurezza urbana sono stati 43 i controlli sull’accattonaggio con una contestazione 34 sul disagio minorile con identificazione di 142 minori 37 i controlli sui delitti contro il patrimonio 42 i controlli su aree abbandonate o lasciate in stato di incuria 480 le persone identificate nel complesso di cui 142 minori I controlli di polizia stradale sono stati 68 con 54 contestazioni per violazioni al cds 53 le iniziative anche congiunte con i servizi sociali sul disagio sociale Ed ancora 14 i casi relativi alla violazione del testo unico immigrazione una denuncia per detenzione stupefacenti ai fini di spaccio 14 i casi di detenzione di sostanza stupefacente per uso personale (7 minori Si è lavorato anche in tema di prevenzione con due iniziative nelle scuole per il contrasto al bullismo e 17 interventi per contrastare le truffe agli anziani Il NDUF ha provveduto al controllo di 241 veicoli 15 le notizie di reato (4 per il reato di spaccio) 120 le attività volte a contrasto della prostituzione 7 i verbali per violazione ordinanza alcool In sala dei Notari sono state poi premiate le classi quarte delle scuole primarie vincitrici della borsa di studio Elisabetta Innocenzi dedicata alla memoria della figlia del vigile urbano scomparsa alcuni anni fa a causa di un incidente e dunque i 700 euro in buoni per l’acquisto di libri e materiale didattico sono state le classi Quarta A e Quarta B della scuola primaria di Villa Pitignano con premio di 550 euro in buoni per l’acquisto di libri e materiale didattico è andato alla classe Quarta A della scuola primaria Nicholas Green di Lacugnano Terza classifica (buono premio di 400 euro) la classe quarta B della scuola Giuseppe Mazzini di Ponte San Giovanni Al quarto posto (con buono premio di 350 euro) si è posizionata la Quarta A della scuola Giovanni Cena mentre al quinto posto (premio 300 euro) la quarta A della scuola primaria di Piccione I premi sono stati offerti grazie al contributo degli sponsor Camep Carrozzeria Grifo ed Assicurazioni Generali – agenzia Peruzzi e Lunghi RICONOSCIMENTI D ALCUNI COMPONENTI DEL CORPO E’ stata la sindaca Vittoria Ferdinandi a consegnare a nome del corpo della polizia locale e del Comune tutto un riconoscimento al maggiore Isabella Lucarelli per il raggiungimento del traguardo dei 25 anni di servizio Sono state poi consegnate delle targhe celebrative rispettivamente al sotto tenente Renzo Rossi all’appuntato scelto Marco Cristaldini e all’esecutore tecnico Maurizio Ceccotti dipendenti collocati a riposo durante il 2024 DONATA UNA SOMMA DI DENARO IN FAVORE DELL’OSPEDALE Infine la comandante Caponi ha consegnato al direttore dott Maurizio Caniglia l’assegno di 1870 euro frutto della raccolta offerte del personale della S.O Sicurezza e dei colleghi in quiescenza della polizia locale di Perugia al reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia Il direttore Caniglia ha voluto ringraziare tutto il corpo della polizia locale per aver sempre riservato una straordinaria attenzione e vicinanza al reparto; un ringraziamento soprattutto da parte dei bambini bambine e loro famiglie che potranno usufruire dei fondi raccolti La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un’ informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull’attività dell’ente Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie rubriche e format che raccontano con testi immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia Comunicazione ed informazione istituzionale rappresentano settori di intervento strategici per l’Ammini­strazione comunale e sono al rispetto della accountability negoziata ad un modello di public governance moderno La storica Fiera di San Sebastiano torna a Rapallo Appuntamento domenica 9 febbraio per un evento attesissimo nel Tigullio: una tradizione che si rinnova sapori e tante sorprese per grandi e piccini artigianato e divertimento per tutta la famiglia in programma inizialmente il giorno 26 gennaio è stata rinviata in considerazione delle avverse condizioni meteo Le vie interessate sono: lungomare Vittorio Veneto (solo area pedonale lato mare) Il programma di Venerdì 24 gennaio prevede altresì l'esposizione dei dati dell'attività svolta dalla Polizia Locale 1 - 20032 - Cormano Codice Fiscale: 01086310156 Partita IVA: 01086310156  PEC: comune.cormano@comune.cormano.mi.legalmailpa.it Centralino Unico: 02663241 dopo due settimane di stop causa Torneo delle Regioni e festività pasquali è pronto a tornare in campo per giocarsi l'accesso ai playout L’ultima partita andata in scena del girone C è stata quella tra Villafranca e Busca per il recupero della 25ª giornata A margine della vittoria dei buschesi per 1-0 (una buona notizia per il San Sebastiano mister Zabena è intervenuto per raccontare il periodo che gli arancioneri stanno vivendo ci crediamo ancora di più e vogliamo andare a giocarci questi playout Abbiamo due partite fondamentali e dobbiamo fare attenzione a quei fatidici otto punti di distanza dalla squadra che ci sta davanti adesso 5 dal Villafranca e 7 dal Pancalieri Castagnole La prossima partita contro l’Atletico Racconigi è fondamentale per noi sarà dura perché loro vogliono entrare nei playoff adesso lottiamo per i playout e l’ambiente ci crede Devo dire che sarà dura ritrovare la mentalità giusta per affrontare due partite così importanti ma proveremo a rimetterci subito in carreggiata perché vogliamo giocarci questi playout Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Quest'anno la ricorrenza di San Sebastiano (20/01) patrono dei vigili urbani è stata celebrata quest'oggi VENERDI 24 GENNAIO nella Chiesa dei Domenicani alla presenza delle autorità cittadine nonché rappresentanti dello Stato e delle Forze dell'Ordine oltre ai vigili urbani in servizio e a riposo   Come di consueto i dati statistici annuali sull'attività della Polizia Municipale saranno resi noti dal Sindaco Caramaschi e dal Comandante della Polizia Municipale Fabrizio Piras nel corso di una CONFERENZA STAMPA MARTEDI  28 GENNAIO ALLE ORE 11.00 IN MUNICIPIO (SALA GIUNTA) I rappresentanti dei Mass Media sono cordialmente invitati all'appuntamento.  Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti in piazza Sant’Oronzo si terrà la cerimonia civile per la ricorrenza di San Sebastiano La cerimonia, organizzata dal Corpo della polizia locale di Lecce, in collaborazione con As.Com Associazione Comandanti e Ufficiali della polizia locale della Provincia di Lecce, si aprirà sulle le note della tromba del professor Emilio Mazzotta che eseguirà il Silenzio, con la deposizione di una corona di alloro in memoria dei caduti in servizio della polizia locale ai piedi della targa commemorativa affissa su Palazzo Carafa nel 2000 in occasione del 32° Campionato Nazionale di tiro a segno che si tenne a Lecce Seguiranno i saluti istituzionali del sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone dell’assessore alla Polizia locale di Lecce Giancarlo Capoccia e del comandante Donato Zacheo alla presenza del prefetto Natalino Domenico Manno e delle maggiori autorità civili e militari nonché di molti comandanti e sindaci dei Comuni della Provincia di Lecce Al termine il cerimoniale prevede la consegna dei riconoscimenti e dei ringraziamenti agli operatori di Polizia Locale che si sono distinti in operazioni di servizio particolarmente meritevoli di nota nell’annualità 2024:  farà seguito il corteo dei Gonfaloni delle Città di Lecce e della Provincia dei Gonfaloni dei Comuni della Provincia e delle autorità civili e militari Per visualizzare i dettagli degli atti amministrativi, clicca qui Progetti ammessi al finanziamento - aggiornamento marzo 2025 La funzione religiosa davanti alle reliquie del Santo Le forze di Polizia Locale della provincia di Monza e Brianza celebreranno quest’anno la ricorrenza di San Sebastiano il 20 gennaio a partire delle ore 17.30 a Seregno.Il ritrovo è fissato in Piazza Concordia Per la celebrazione della funzione religiosa arriveranno in basilica anche le reliquie del Santo patrono custodite ordinariamente nella chiesa di Sovico MessaLa cerimonia avrà inizio con lo schieramento delle rappresentanze della Polizia Locale e l’arrivo delle reliquie di San Sebastiano accompagnate dai Gonfaloni dei Comuni della Provincia MB e dalle Bandiere dei Corpi di Polizia Locale A seguire Monsignor Bruno Molinari impartirà la benedizione ai presenti e ai veicoli di servizio schierati per poi dare inizio alla S Il saluto delle autoritàTerminata la funzione religiosa i partecipanti si sposteranno presso l’Auditorium di Piazza Risorgimento dove la celebrazione proseguirà con un momento istituzionale con le autorità locali il Presidente della Provincia di Monza e della Brianza Luca Santambrogio gli Assessori alla Sicurezza e Polizia Locale il lancio del berretto e la consegna di 15 gradiUn momento particolarmente significativo sarà la “promessa di giuramento” dei 39 nuovi agenti che nel corso dell’ultimo anno sono entrati ufficialmente a far parte dei corpi della Polizia Locale dei comuni MB.A questa seguirà la consegna dei gradi al personale promosso nel corso del 2024: 15 le nuove stellette che verranno conferite 14 encomi e riconoscimentiLa cerimonia si chiuderà con il conferimento di 14 riconoscimenti nominali agli agenti che si sono distinti per particolari meriti e per aver preso parte ad operazioni di rilievo Comune di Monza Piazza Trento e Trieste - 20900 Monza Codice Fiscale: 02030880153 Partita IVA: 00728830969PEC: monza@pec.comune.monza.it Centralino Unico: 03923721 la funzione religiosa officiata dall'Arcivescovo di Genova Marco Tasca nella Chiesa Santa Maria della Cella in via Giovanetti l’Arcivescovo di Genova Marco Tasca ha celebrato la Messa in occasione della festa di San Sebastiano Erano presenti alla cerimonia il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi l'assessore alla Polizia locale Sergio Gambino Ufficio stampa - Press Room Ci sono gesti che non finiscono nei bollettini ufficiali ma che ricuciono silenziosamente il tessuto strappato di un territorio ferito Ci sono emergenze che non aspettano i tempi della burocrazia e che trovano risposta nella concretezza di chi lavora la terra e conosce il valore della solidarietà quando due aziende agricole di Settimo Torinese – la Goia Alex e la Blesent Paolo – hanno scelto di non restare a guardare Hanno caricato i loro escavatori e si sono precipitate a San Sebastiano da Po è emersa una forma di solidarietà silenziosa ma potente Le due aziende hanno messo a disposizione uomini rispondendo all’emergenza come si fa tra chi conosce la fatica e la fragilità della terra Con i loro escavatori si sono diretti verso una delle zone più colpite dove un tratto di strada era ormai impraticabile Ma non si è trattato solo di sgomberare una via Si è trattato di restituire accesso alle case isolate di ridare normalità a famiglie rimaste tagliate fuori di ricollegare la vita quotidiana a chi da giorni non vedeva passare nessuno Le immagini parlano da sole: le pale che avanzano tra le frane Raccontano una storia che va oltre l’agricoltura intesa come produzione: è presidio del territorio “Il mio appello è che venga fatta giustizia vera Non solo per Santo ma per tutte le vittime innocenti Noi mamme non possiamo più piangere i nostri figli per futilità siamo tutti genitori e noi genitori diciamo basta” Sono queste  le parole di Filomena De Mare all’esterno del Tribunale per i Minorenni di Napoli dove si stava svolgendo la seconda udienza del processo al 17enne imputato del delitto avvenuto la notte tra l’1 e 2 novembre a San Sebastiano al Vesuvio Il killer di Santo è stato condannato a 18anni e 8 mesi di reclusione La decisione dei giudici è arrivata dopo circa due ore di camera di consiglio La notizia della sentenza ha scatenato l'ira di parenti e amici che hanno urlato a gran voce: "fate schifo" Il processo si è svolto con il rito abbreviato e il pm Ettore La Ragione aveva chiesto la condanna dell'imputato a 17 anni di reclusione per questo i minorenni continuano ad ammazzare" E’ l’ appello che lanciava poche ore prima della decisione dei giudici Simona Capone la fidanzata di Santo Romano all’esterno del Tribunale per i Minorenni di Napoli che possa essere scontata tutta dall’inizio fino alla fine senza sconti nè premi amici  e giovanissimi che si sono stretti alla famiglia non deve succedere mai più una tragedia del genere” Esibiscono un cartellino al collo con su scritto ‘L’Esercito di Santo‘ pagina creata su Tik Tok in memoria della vittima e contro la violenza Davanti alla sede del Tribunale per i Minorenni tanti striscioni e foto che ricordano Santo Romano ucciso per un movente assurdo: a fare scattare la lite sfociata nell’omicidio militava come portiere nella squadra di Eccellenza Asd Questo sito utilizza cookie o altri tracker tecnici e, previo tuo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per mostrarti annunci pertinenti in base ai tuoi interessi e per migliorare e personalizzare di conseguenza i nostri servizi, nonché per monitorare i modelli di comportamento dei visitatori. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento Chiudendo questo banner continuerai a navigare sul sito senza cookie o strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici Dove sei: Homepage > Lista notizie > Festa di San Sebastiano: il programma delle celebrazioni con Messa relazione del Comandante e riconoscimenti agli agenti meritevoli « Vai alla ricerca 17-01-2025 / Giorno per giorno In occasione della festa liturgica di San Sebastiano lunedì 20 gennaio 2025 alle 9 nella Cattedrale di San Giorgio (piazza della Cattedrale - Ferrara) avrà luogo Messa che sarà officiata da Mons vicario generale della Diocesi di Ferrara e Comacchio presenti le autorità civili cittadine Seguirà alle 10 nella Sala Estense di piazza Municipio la presentazione del rapporto annuale delle attività svolte dal Corpo di Polizia Locale Terre Estensi alla presenza del sindaco di Ferrara Alan Fabbri e del comandante della Polizia Locale Terre Estensi Claudio Rimondi A conclusione della relazione verranno inoltre conferiti i riconoscimenti al personale della Polizia Locale che si è particolarmente distinto nel corso del 2024. Cittadini AGGIORNAMENTO DEL 20-1-2025 >> DOCUMENTAZIONE SCARICABILE in fondo alla pagina (relazione del Comandante dati attività anno 2024; elenco Agenti premiati e motivazione riconoscimenti) >> QUI tutte le foto della giornata di oggi quotidiano on line del Comune di Ferrara - Reg redazione giornalistica: 0532 419244 - email: ufficiostampa@comune.fe.it - URP Comune di Ferrara - informazioni ai cittadini: 800 532 532 Developed by Plastic Jumper srl - Accesso redazione Tutto il Nordest della Polizia locale a Mestre La cerimonia dell’Alzabandiera in Piazza Ferretto ha aperto la festa interregionale delle Polizie locali del Triveneto Schierati i gonfaloni delle 13 città capoluogo autorità militari e il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro insieme al comandante generale della Polizia locale di Venezia Marco Agostini e al prefetto di Venezia Darco Pellos Il tricolore si è alzato sulle note dell'Inno di Mameli eseguito dalla banda del corpo di Polizia di Venezia Per il Comune di Venezia erano presenti anche gli assessori alla Sicurezza e Servizi al cittadino Elisabetta Pesce e Laura Besio protettore degli agenti di Polizia municipale è proseguita con la messa al Duomo di Mestre officiata dal patriarca di Venezia Francesco Moraglia scortato anche dagli agenti a cavallo del comando di Pordenone e dalle Unità cinofile di Trento dove si è tenuta la consegna delle onorificenze per meriti speciali a 60 agenti Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige Dieci gli agenti della Polizia locale di Venezia che hanno ottenuto il riconoscimento per l’attività svolta nel corso del 2024 "E' per me un grande onore poter avere le Polizie locali del Triveneto rappresentate qui a Mestre ho condiviso con il comandante Marco Agostini la necessità del riconoscimento del ruolo fondamentale della Polizia locale nell’Amministrazione comunale e nella vita quotidiana delle nostre comunità che spesso è la prima risposta che i cittadini vedono intervenire in caso di necessità" ha esordito il sindaco Brugnaro che ha ricordato la riorganizzazione del Corpo con la modifica dei regolamenti in Consiglio comunale con i concorsi per l’assunzione di giovani e l’inserimento delle prove psico-fisiche; i nuovi mezzi moderni ed efficienti; la costituzione del corpo di Polizia cinofila; la Smart control room "E i  risultati sono arrivati - ha continuato il primo cittadino che ha parlato delle future e nuove sfide - Voglio ribadire l’impegno per la proposta di legge per chiedere che al giudice di pace vengano attribuiti poteri penali fino a dieci giorni di quella che ho definito 'cella di rigore' Questo consentirebbe di perseguire con più efficacia quei reati che Una soluzione che non graverebbe sui costi dello Stato e che è già utilizzata in altri Paesi In discussione in Parlamento giace la riforma dell’ordinamento della Polizia locale Anche il comandante Agostini ha parlato di futuro e progetti come l'idea di formare un gruppo di agenti di supporto all'intera Città Metropolitana che si possa attivare in occasione di eventi specifici sul territorio allargato Sessanta gli agenti che hanno ricevuto il "Caschetto d'oro" per il loro servizio Il sindaco Brugnaro ha premiato i dieci vigili veneziani: il vice commissario Mauro Marcato distintisi per le spiccate capacità investigative e operative che hanno assicurato alla giustizia due persone che avevano commesso una rapina in strada e un furto con strappo Premiati dal sindaco anche: il commmissario principale Lorenza Mariutti vittime di violenza e persecuzione da parte di un uomo L'assessore Pesce ha dunque premiato il vicecommissario Danilo Scognamiglio per una importante attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti; Morris Ceron direttore generale del Comune di Venezia ha quindi conferito il riconoscimento al vice comandante Alessia Callino all'assistente capo Salvatore Macchione e all'agente Guido Samuele Volpe che ha fatto affiorare situazioni di degrado e illegalità riconducibili al caporalato Presenti il presidente della Biennale di Venezia Pietrangelo Buttafuoco e il sindaco di Venezia Il primo cittadino: "E' sempre stato un uomo appassionato "Anche oggi voglio ringraziare tutti i sindaci e tutte le persone presenti qui" ha detto il sindaco della Città di Venezia e della Città metropolitana Tra gli interventi previsti: nuove aree gioco arredi urbani e la creazione di piazzole per attività ed eventi Brugnaro: "Il 25 aprile è un giorno di rinascita e risurrezione" Nel corso della celebrazione il ricordo di Papa Francesco Brugnaro: "Figura iconica che ha saputo rinnovare il ruolo di primo cittadino" Il primo cittadino: "Ha segnato la storia del nostro tempo e della Chiesa" Brugnaro:  “Un simbolo di rinascita ed un esempio di una città che vuole farcela” Il ringraziamento del primo cittadino: "La loro prontezza e professionalità ha evitato conseguenze peggiori" Il generale di Corpo d'Armata Giuseppe Carli stamattina in visita di cortesia a Mestre Sono passati ottant’anni da quando anche Venezia fu liberata: i carri armati arrivarono a Piazzale Roma le forze di liberazione sfilarono a Piazza San Marco insieme a tanti cittadini Il provvedimento segue la presentazione della campagna contro la proliferazione delle zanzare promossa dal Comune in collaborazione con Veritas e Ulss 3 Serenissima Fino al 22 aprile la città si presenterà al pubblico internazionale con una serie di appuntamenti che sveleranno l’essenza veneziana attraverso una combinazione di cultura La cerimonia dedicata al Santo Patrono della Polizia locale si è svolta lunedì 20 gennaio Nel pomeriggio di lunedì 20 gennaio si è svolta la cerimonia dedicata al Santo Patrono della Polizia locale con la benedizione del parroco e la consegna degli elogi del comandante Buccinasco (21 gennaio 2025) – Per il quinto anno il Comando della Polizia locale di Buccinasco ha celebrato la festa del suo santo patrono San Sebastiano con una cerimonia che si è svolta nel pomeriggio di lunedì 20 gennaio presso la Sala consiliare Elda Filiberti di Buccinasco. Alla presenza di agenti e ufficiali rappresentanti delle altre forze dell’ordine il comandante Gianluca Sivieri ha ringraziato tutti gli operatori per l’impegno quotidiano a tutela della comunità di Buccinasco invitandoli a continuare a credere nel valore del proprio lavoro. Dopo la lettura della Preghiera della Polizia locale è intervenuto il parroco don Enrico Porta per la benedizione del personale Con lui anche la vicesindaca Rosa Palone che a nome dell’Amministrazione comunale ha ringraziato gli operatori per la presenza quotidiana sul territorio la vicinanza alla cittadinanza e i progetti educativi nelle scuole dedicati a bambini e ragazzi. Infine il comandante Sivieri ha consegnato ad alcuni operatori elogi scritti riconoscendone i meriti per attività specifiche.  Encomio ed elogio (esempio di dedicazione e capacità di intervento) per gli agenti Ciro Iacomino e Vincenza Lazzarino per aver sorpreso durante il normale controllo del territorio un uomo intento a trafugare parti di autovetture abbandonate in una zona di campagna poi fuggito ma rintracciato grazie ad approfondite ricerche e quindi arrestato nella flagranza del reato di riciclaggio di veicoli Premiati anche gli agenti Domenico Varo e Domenico Amatista che al termine dell’inseguimento di un veicolo che non si era fermato all’alt imposto dalla Polizia locale hanno contribuito all’arresto dei due occupanti che avevano tentato di nascondersi all’interno di un istituto scolastico: esempio di non comune senso del dovere Elogiato per la sua determinazione l’agente Giovanni Savoca: si è infortunato cadendo da diversi metri di altezza nel corso delle operazioni che hanno permesso l’arresto di una donna responsabile del furto di un’abitazione che si era arrampicata sulla copertura di uno stabile per garantirsi l’impunità. All’agente Nello Caso maturata la prevista anzianità di servizio è stato conferito il grado di Agente Scelto L’ufficiale Corrado Macrì ha ricevuto il grado di Vice Commissario e la prevista fascia azzurra 2 - 20090 Buccinasco (MI)Partita IVA: 03482920158 IBAN: IT91 M056 9632 6500 0000 2350 X13 PEC: protocollo@cert.legalmail.it Centralino Unico: 02457971 i comandanti delle Polizie locali della Provincia di Ravenna hanno presentato i dati delle attività dell'anno 2024 in occasione della ricorrenza di San Sebastiano che sarà celebrato lunedì 20 gennaio a Bagnara di Romagna comandante della Polizia locale dell’Unione Bassa Romagna vice-comandante della Polizia provinciale di Ravenna comandante della Polizia locale di Ravenna comandante della Polizia locale dell’Unione della Romagna Faentina comandante della Polizia locale di Cervia e Fabio Forlivesi consigliere provinciale con delega alla Polizia locale sindaco referente dell’Unione Bassa Romagna per la Polizia locale Russi e della Polizia provinciale di Ravenna si avvalgono di un totale di 445 addetti di Polizia locale Sul fronte della sicurezza stradale sono state elevate 448.396 sanzioni nell’area provinciale con 500 patenti ritirate e 127 rilevazioni di guida senza patente I veicoli sprovvisti di assicurazione fermati dalla Polizia locale sul territorio della provincia sono stati 1.465 Gli incidenti stradali rilevati dalla Polizia locale e provincia nel 2024 sono stati 2.387 Il numero totale di servizi di controllo del territorio effettuati nel 2024 ammonta a 29.154 con la gestione di quasi 74mila richieste di intervento e il controllo di 34.504 veicoli con conducente I procedimenti giudiziari gestiti dai comandi della Polizia locale e provinciale sono stati 2.460 con il riscontro di 903 violazioni amministrative e 61 penali Oltre 1.230 ore sono state dedicate ad attività di educazione stradale Gli animali salvaguardati nel corso dell’anno sono stati 41 Si ricorda che le celebrazioni di San Sebastiano si terranno a Bagnara di Romagna lunedì 20 gennaio alle 10 con la celebrazione della santa messa nella chiesa arcipretale dei Santi Giovanni Battista e Andrea Apostolo (piazza IV Novembre Telefono: 0545 299323 E-mail: ufficiostampa@unione.labassaromagna.it Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti.