La Nuova Fondazione Rossana & Carlo Pedretti
con il patrocinio del Comune di San Severino e della Fondazione Claudi di Serrapetrona
organizza un importanteconvegno di studi dal titolo “Il Teatro in Italia e nelle Marche tra Quattrocento e Seicento”
a cura di Sara Taglialagamba e di Alberto Pellegrino
L’iniziativa si propone di approfondire il ruolo centrale che il teatro ha ricoperto
nello sviluppo della cultura artistica e letteraria italiana e
appassionati e cittadini per riscoprire le radici storiche del teatro e la sua diffusione nel territorio
Il convegno sarà ospitato nella Sala degli Stemmi del palazzo comunale di San Severino dalle ore 10 di sabato 10 maggio
e ne è vice presidente il professor Massimo Ciambotti
docente universitario e presidente della Fondazione Claudi di Serrapetrona
“L’idea di questo evento è nata dal fatto che la Fondazione Pedretti è proprietaria del famoso Foglio del Teatro di Leonardo da Vinci – spiega il professor Massimo Ciambotti – che lo realizzò in vista di una scenografia per la Fabula di Orfeo
opera teatrale scritta dal Poliziano a Mantova (1480)
riferito a questa rappresentazione scenica
venne pubblicato da Carlo Pedretti nel 1999 e da lui datato 1506-1513
Il foglio raffigura una scena mobile che rende l’idea della complessa scenografia che prevedeva il cambio di scena con effetti di luci e coreografie di suoni
Il programma del convegnoAlle ore 10 sono previsti i saluti del sindaco Rosa Piermattei e del presidente della Fondazione Pedretti
professor Gino Tarozzi; quindi spazio alla prima sessione dedicata a “Origini e sviluppi del teatro tra Quattrocento e Cinquecento”
docente del Rinascimento all’Università di Urbino
Macchine dell’effimero”; Margherita Melani
docente di Storia dell’arte all’Università di Napoli
feste e teatri a corte”; Alberto Pellegrino
su “Due commedie romane: La Calandria del toscano Bernardo Dovizi il Bibbiena e Gli Straccioni del marchigiano Annibal Caro”.Segue nel pomeriggio (dalle ore 16) la seconda sessione dedicata a “La società dello spettacolo tra Cinquecento e Seicento” con i contributi di Fabrizio Pompei
docente di Storia dello spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Firenze
su “Ruzante e il roerso mondo”; di Gino Tarozzi
su “La scienza a teatro: dal dialogo galileiano sopra i massimi sistemi del mondo ai dialoghi sulle diverse interpretazioni della meccanica quantistica”; di Alberto Pellegrino su “La tragedia nelle Marche del Seicento”; e di Paolo Peretti
già docente di Storia della musica al Conservatorio e membro della Deputazione di Storia patria delle Marche
Aldebrando Subissati compositore e virtuoso del violino”
Chiuderà il convegno la professoressa Sara Taglialagamba
dopo la grande stagione del teatro classico
durante il Medioevo continua a vivere nelle Sacre Rappresentazioni e negli spettacoli dei giullari
ma scompare nelle sue forme più tradizionali
anche perché non esistono più luoghi deputati allo spettacolo
In Italia il teatro riprende a dare segni di vita nelle corti della seconda metà del Quattrocento
quando l’Umanesimo riscopre le tragedie e le commedie greche e latine
che diventano un modello di riferimenti per tutti i drammaturghi del Cinquecento
Il primo autore teatrale è considerato Angelo Poliziano che rappresenta nella corte dei Gonzaga di Mantova la Favola d’Orfeo (1479-80)
un’azione teatrale dove rivive l’antico mito orfico che esalta la figura del poeta-vate capace di liberare l’uomo dal suo stato selvaggio attraverso la poesia
Leonardo da Vinci progetta le scene dell’Orfeo nella corte di Ludovico il Moro a Milano e per altri spettacoli
fornendo un grande contributo alla nascita della scenografia
Il CinquecentoLa piena rinascita del teatro avviene nelle Corti di Firenze
un fenomeno collegato alla figura del principe
all’aristocrazia e alla cerchia delle Accademie
In questa fase di grande fervore creativo s’inventano e si sperimentano nuovi modelli drammaturgici
A dominare la scena è soprattutto la commedia “colta”
ma nascono anche nuovi generi teatrali come gli intermezzi
il dramma per musica e la Commedia dell’Arte
Nasce la commedia italiana del Rinascimento con grande autori come Ariosto
Pietro Aretino.Nel convegno – spiega il professor Alberto Pellegrino – parleremo di due commedie molto particolari
La prima è La Calandria del toscano Bernardo Dovizi da Bibbiena che va in scena per la prima volta nel 1513 nella Sala del Trono del Palazzo ducale di Urbino
una commedia destinata a diventare un modello di riferimento per tutto il teatro del Cinquecento
data la novità del suo impianto narrativo ispirato alla novellistica del Boccaccio
La seconda è Gli Straccioni delmarchigiano Annibal Caro
una commedia che presenta un’interessante novità per l’ambiente borghese
la fonte letteraria da cui trae ispirazione”
Il SeicentoLa società del Seicento è segnata da un diffuso processo di urbanizzazione
nonostante si sostenga grazie a una fiorente economia agraria
della produzione artistica; diventa il luogo dove la ricchezza delle classi dominanti convive con la povertà delle plebi
L’aristocrazia e l’alta borghesia vivono all’insegna del lusso
è lo strumento della cultura della città per eccellenza” (José Antonio Marvall
La civiltà dello spettacolo ha una grande forza di espansione
fino a diffondersi nei paesi periferici con una stupefacente capillarità
e anche per questo il teatro barocco vuole incarnare il theatrum mundi
il “grande palcoscenico” sul quale si ha l’ambizione di portare la vita intera
Nelle Marche fioriscono la musica strumentale
la musica sacra e l’oratorio sacro; acquistano una spiccata rilevanza la personalità e l’opera del compositore e grande violinista Aldebrando Subissati (Fossombrone
autore del Primo Libro delle sonate per violino (1675)
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
è entrato di diritto nella storia della Serie B
Eguagliato il record di presenze in Serie B di Mazzetti (572)
l’allenatore originario di San Severino Marche
è entrato di diritto nella storia della Serie B eguagliando il record di presenze di Guido Mazzetti (572)
Il mister ha raggiunto questo traguardo in occasione della partita del suo Südtirol contro il Palermo allo stadio Renzo Barbera
nella quale sedeva in tribuna causa squalifica
Un record che verrà superato dunque nella prossima giornata di campionato
Fabrizio Castori è nato a San Severino Marche l’11 luglio del 1954
Castori ha iniziato nelle giovanili della Settempeda
× (adsbygoogle=window.adsbygoogle||[]).push({});©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati Editore: Optima srl Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII
131906 Registrazione Tribunale di Ancona N
01/17 - 91/2017 RCC Direttore Responsabile: Simona Santoni
Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie
redazione@centropagina.itTel. 0731 200735
Optima srl - Tel. 0731 207713
www.optimacomunicazione.it
info@optimacomunicazione.it
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente
o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica
Preferenze Preferenze L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente
Statistiche Statistiche L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi
una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet
o ulteriori registrazioni da parte di terzi
le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione
Marketing Marketing L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità
o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili
utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito
Funzionale Funzionale Sempre attivo L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente
la viabilità a San Severino Marche subirà alcune modifiche temporanee per consentire lo svolgimento di lavori
L’amministrazione comunale ha predisposto una serie di indicazioni e percorsi alternativi al fine di limitare al massimo i disagi per la cittadinanza
Via Matteotti (tratto urbano): Sarà consentito il carico e scarico fino all’intersezione con la rotatoria Avis
Ingresso città da via Ponte Sant’Antonio: Per gli autocarri con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate e per gli autobus (eccetto scuolabus e servizio urbano) vigerà l’obbligo di proseguire diritto su via Antolisei
intersezione rotatoria don Orione: Gli autocarri con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate avranno l’obbligo di svoltare a destra verso via San Michele
Tutte le vie interessate dai lavori: Su queste arterie sarà in vigore il limite di velocità di 30 km/h
Per eventuali esigenze e richieste specifiche
il Comando della Polizia Locale rimane a disposizione per cercare di limitare al massimo i disagi
In concomitanza con l’avvio delle limitazioni alla viabilità e alla sosta
i volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri e del gruppo comunale di Protezione Civile forniranno supporto informativo in ausilio alla Polizia Locale
Si invita la cittadinanza a prestare attenzione alla segnaletica provvisoria e si ringrazia per la collaborazione
l'Associazione Quaderni storici Esini a Palazzo Bisaccioni promuove il convegno "La Shoah alla
Importante riconoscimento per la coppa di maiale della Vallesina tra i vincitori de "La coppa delle
A San Paolo di Jesi un uomo è stato sorpreso dai Carabinieri di Staffolo con cocaina
"Il quotidiano che informa ci preserva dalla quotidianità che disturba"
Iscrizione nel Registro di Giornali e Periodici del Tribunale di Ancona n
2/2023Direttore Responsabile Giancarlo Esposto
Per la pubblicità:info@capocronaca.it
SAN SEVERINO - I Carabinieri della Stazione di San Severino Marche
hanno arrestato un pregiudicato 51enne della provincia di Chieti
a seguito di un’ordinanza di esecuzione per la carcerazione emessa dall’Ufficio di Sorveglianza di Macerata per revoca dell’affidamento in prova disposta dal Tribunale di Fermo
è stato condotto presso la casa di reclusione di Fermo dove dovrà scontare 1 anno
11 mesi e 2 giorni di reclusione per plurimi reati contro il patrimonio
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience
Elisabetta Mazzullo e Aldo Ottobrino sono i protagonisti
commedia di Matthieu Delaporte e Alexandre de la Patellier del 2010 ora nella versione italiana di Fausto Paravidino e la regia di Antonio Zavatteri
in scena al Teatro Feronia di San Severino Marche in chiusura della stagione in abbonamento realizzata da Comune e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche
Quarantenni a confronto tra colpi di scena
Serata conviviale a casa di due professori (liceo lei
università lui) dichiaratamente di sinistra
Tra parenti e amici inizia un gioco di provocazione e di verità che si allarga sino a diventare il ritratto di una generazione
tra piccole meschinità e grandi sentimenti
Una sera come tante altre tra cinque amici quarantenni
ci sono il fratello di lei che fa l’agente immobiliare e la sua compagna in ritardo a causa di un impegno di lavoro con dei giapponesi
mentre l’amico single (sospettato di essere omosessuale) è trombonista in un’orchestra sinfonica
il fratello comunica alla compagnia che diventerà padre
Poi le solite domande: sarà maschio o femmina
Il futuro papà non ha dubbi che sarà maschio; ma lo sconcerto nasce quando egli comunica il nome che hanno deciso di mettere al figlio
Un nome che evoca imbarazzanti memorie storiche
ma la discussione degenera ben presto investendo valori e scelte personali
Tra offese reciproche che non mancano di ferire tutti (nessuno escluso)
nasce così il ritratto di una generazione allo sbando
dove tutti hanno qualche segreto da nascondere o da rinfacciarsi
con scene e costumi Laura Benzi e luci di Sandro Sussi
è prodotto da Nidododiragno CMC e Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona
Informativa Privacy
Cookie Policy
Webdesigner
email info@amat.marche.it
P.E.C. amat.marche@pec.it
AMAT | Associazione Marchigiana Attività Teatrali | P.IVA 00930370424 C.F
Un pesante aumento della Tari si abbatte su famiglie e imprese di San Severino Marche
senza che l’Amministrazione comunale – secondo il gruppo consiliare di minoranza Insieme per San Severino – "abbia messo in campo strumenti per attenuarne l’impatto"
“Ancora una volta – attaccano i consiglieri Tarcisio Antognozzi
Tiziana Gazzellini e Gabriele Pacini – il Comune dimostra la propria distanza dai bisogni reali della cittadinanza
A fronte di un contesto economico complesso
ci saremmo aspettati misure concrete per sostenere il tessuto sociale ed economico
ma invece si è preferito scaricare i costi sui cittadini”
La polemica nasce dopo l’approvazione in consiglio comunale dell’aumento della tassa sui rifiuti
Il gruppo di minoranza denuncia non solo la mancanza di agevolazioni per le fasce più deboli e per le attività produttive
ma anche l’assenza di strumenti come piani di rateizzazione più accessibili
“In altri comuni – aggiungono – si stanno adottando politiche di sostegno attivo
i tre esponenti di Insieme per San Severino hanno avanzato alcune proposte concrete: riduzioni per i nuclei familiari con minori disponibilità economiche
“Registriamo una preoccupante inerzia amministrativa anche in altri settori – denunciano – dai servizi sociali alla manutenzione urbana
dal sostegno alla scuola alla promozione del commercio locale
ma anche la gestione ordinaria appare trascurata”
Da qui l’appello finale: “Il nostro territorio merita di più
Serve un’Amministrazione capace di ascoltare
Come opposizione continueremo a vigilare e a proporre soluzioni concrete per una San Severino Marche che non resti indietro”
I cittadini e le imprese sono lasciati soli
nessuna misura concreta per sostenere il tessuto economico e sociale: ancora una volta l’Amministrazione comunale di San Severino dimostra la propria distanza dai bisogni reali della cittadinanza
Con l’approvazione del pesante aumento della Tari
si aggiunge un ulteriore peso sulle spalle di famiglie e imprese già alle prese con un contesto economico complesso
Il gruppo consiliare Insieme per San Severino denuncia con forza l’assenza di misure concrete da parte del Comune per calmierare gli effetti di questo rincaro
In molti si domandano se altrove si stiano adottando politiche di sostegno attivo: agevolazioni per le fasce più deboli
si preferisce scaricare i costi senza offrire alcuna alternativa o forma di sollievo
Gazzellini e Pacini nell’ultimo Consiglio comunale hanno avanzato alcune proposte concrete
sollecitando riduzioni a favore dei cittadini meno abbienti
delle famiglie numerose e di quelle con neonati
Non è solo la Tari a rappresentare un segnale preoccupante
Anche in altri ambiti – dai servizi sociali alla manutenzione urbana
dal sostegno alla scuola alla promozione del commercio locale – si registra una pericolosa inerzia amministrativa
ma persino la gestione ordinaria lascia a desiderare
Come opposizione continueremo a vigilare e a proporre soluzioni concrete per una San Severino Marche che non resti indietro
I consiglieri comunali di “Insieme per San Severino”
TAG: consiglio comunale Insieme per San Severino Tari
il Teatro Feronia di San Severino Marche ospita uno degli spettacoli più poetici e spettacolari della scena europea: BuBBles Revolution
il Bubbles & Magic Show firmato Marco Zoppi & Rolanda Sabaliauskaite
BuBBles Revolution è una vera e propria esperienza sensoriale capace di incantare spettatori di ogni età
si intrecciano a giochi di luce e musiche suggestive
due performer straordinari: Marco Zoppi
uno dei bubble artist più noti a livello internazionale
artista visionaria che fonde poesia e illusione
A guidare la parte tecnica e visiva dello show è Paolo Jacobazzi
della durata di 85 minuti senza intervallo
è pensato per il pubblico delle famiglie
ma conquista anche gli adulti in cerca di emozioni autentiche
BuBBles Revolution è un viaggio nella meraviglia
un inno alla leggerezza e alla bellezza dell’effimero
uno show che ha attraversato i teatri d’Europa parlando un linguaggio universale: quello dello stupore
BuBBles Revolution è la perfetta fusione tra incanto e tecnica
una serata che unisce generazioni e lascia il segno. Bubbles Revolution ha viaggiato in quasi 60 paesi nel mondo. New York
Hong Kong sono solo alcune delle centinaia di città del globo dove lo spettacolo è andato in scena
Si consiglia di acquistare in anticipo il biglietto.
Giacomo Costantini, Condirettore Artistico della rassegna
di Circo El Grito e del SIC/Stabile di Innovazione Circense: “Se pensate che le bolle di sapone siano “roba per bambini” vi ricrederete
E scoprirete il potere del linguaggio della meraviglia che sa parlare a tutti
Si chiude così questa stagione di circo contemporaneo al Teatro Feronia
Un’occasione imperdibile per divertirsi tutti insieme con uno spettacolo acclamato in tutto il mondo
VIDEO TRAILER “BUBBLES REVOLUTION”
Nella città di San Severino Marche è gara di solidarietà per permettere la riapertura del mercatino del libro usato
ospitato nella chiesa sconsacrata di San Giovanni
“Lo Scrigno della Gioia” nato da un’idea del professor Giammario Borri
Chiuso da oltre un anno per lavori di adeguamento alle normative di sicurezza
questo spazio ha rappresentato nel tempo un punto di riferimento culturale e solidale per tutta la comunità: presentazioni di libri
camminate benefiche come la “Camminata per la vita”
e tante iniziative che hanno attirato attenzione anche a livello nazionale
Il professor Borri ha dovuto ridurre l’enorme patrimonio librario da 60mila a 3.800 volumi per rispettare le nuove norme
Ora servono fondi per completare i lavori: adeguamento dell’impianto elettrico
L’ideatore de “Lo Scrigno della Gioia” ha deciso per questo di lanciare un appello pubblico
sottolineando: “Le gocce fanno l’oceano e anche una piccola donazione può aiutarci a riaprire le porte dello Scrigno
per restituire alla comunità un luogo dove leggere
Il progetto ha già saputo tradurre la passione per i libri in gesti concreti di aiuto: oltre 20mila euro sono stati donati in questi anni in beneficenza: dall’acquisto di un pulmino per la cooperativa “Il Girasole” ad iniziative a sostegno di bambini
il servizio è comunione” - spiega Giammario Borri
esprimendo gratitudine a chi lo ha sostenuto finora
basterà passare allo Scrigno domani (sabato 3 maggio)
o nelle giornate del 10 o 17 maggio (dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19) o contattare direttamente il promotore L’obiettivo
Riaccendere la luce su un sogno che continua a portare felicità
approvata l'onorificenza da parte del Comune di San Severino al commissario Guido Castelli
SAN SEVERINO MARCHE- Cittadinanza onoraria di San Severino Marche a Guido Castelli
commissario straordinario incaricato della ricostruzione del sisma 2016
La proposta è stata accettata ieri (lunedì 28 aprile) dal consiglio comunale
Questo è dunque un gesto di profondo riconoscimento per l’impegno concreto e la sensibilità dimostrata nei confronti della comunità settempedana
ha così presentato le motivazioni della proposta di dare il riconoscimento al senatore Guido Castelli: «Fin dall’inizio del suo incarico il senatore Castelli ha dimostrato una vicinanza autentica
Conferire la cittadinanza onoraria significa riconoscere formalmente quello che già nei fatti è stato a lungo percepito
che il senatore Castelli ha agito per il bene della nostra comunità come un punto di riferimento presente
partecipe e profondamente consapevole delle ferite del nostro territorio e altrettanto determinato nel risanare il tessuto non solo materiale ma anche morale e sociale
Il suo impegno è stato decisivo per la realizzazione di opere che oggi rappresentano simboli concreti della nostra rinascita»
Il primo cittadino settempedano ha poi elencato per quali opere il contributo del commissario è stato prezioso nello sblocco della ricostruzione: «Parliamo dei lavori dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”
della definizione dell’offerta scolastica mediante Ordinanza speciale con i lavoro di realizzazione del nuovo asilo nido e della scuola materna
a cui si aggiunge il centro operativo comunale e all’intervento di ammodernamento infrastrutturale del Ponte dell’Intagliata lungo la SP361 che risolve il problema della strettoia»
«Voglio sottolineare lo spirito con cui il senatore Castelli ha lavorato al fianco della nostra comunità – ha aggiunto Rosa Piermattei – l’abbiamo visto tornare più e più volte nella nostra Città
C’era anche il 5 ottobre dello scorso anno quando abbiamo inaugurato il nostro amato Palazzo Comunale restituito alla cittadinanza dopo anni
Per queste ragioni oggi proponiamo di conferire al senatore Castelli il riconoscimento della cittadinanza onoraria
per chi si è speso operativamente e costantemente per la città di San Severino Marche»
Immediatamente è arrivato l’intervento del consigliere di minoranza Francesco Borioni
il quale ha esposto la sua contrarietà a questa proposta
elencando tutte le opere finanziate dall’USR (tra cui il Palazzo Comunale)con ordinanze precedenti all’insediamento di Castelli: «Quando abbiamo visto questa proposta di delibera
La domanda è: e quello che ha fatto Legnini
Il consigliere Borioni ha poi controbattuto sul “lungo lavoro” fatto da Guido Castelli: «Lungo lavoro fatto
quindi il lungo lavoro non ha ancora superato il periodo di Legnini
Ma la domanda è perché ora in questo momento a Castelli
Forse andava premiata la struttura commissariale o come fanno alcuni comuni la protezione civile che è stata di supporto
Io se fossi un sindaco del cratere mi farei la domanda: cosa ha fatto di più a San Severino rispetto a quello che ha fatto nel mio comune
Tra l’altro oggi è soprannominato il bancomat della Regione
perché per qualunque cosa uno ha bisogno anche al di fuori del terremoto
è un’opera che finanzia il commissario alla ricostruzione»
forse sono scelte politiche – ha dichiarato Borioni -
ma ne aveva altrettanti e forse di più il predecessore Legnini
ma se andiamo sui meriti ne aveva anche Legnini
Per noi è una scelta politica e una cittadinanza onoraria con tutto quello che ne consegue
Tutta la cittadinanza ne deve essere onorata
non si può votare questa delibera – ha concluso -
Il consigliere Tarcisio Antognozzi ha spiegato perché è favorevole a dare la cittadinanza onoraria al commissario Castelli: «Il gol della ricostruzione l’ha segnato ultimamente Guido Castelli
Un riconoscimento di grande gratitudine va dato a tutti gli attori che hanno supportato la città
Vogliamo leggere questa onorificenza sorprendente come un premiare il finalizzatore di questo grande movimento di solidarietà e competenza istituzionale
Pensiamo – ha aggiunto – che il grande cambio di passo sia avvenuto nel settembre del 2021 quando i cittadini della Regione Marche scelsero di cambiare il colore della regione perché fondamentalmente
man mano nel corso degli anni ed infine con Castelli commissario»
Il consigliere Antognozzi ha poi sottolineato: «Le idee di Castelli hanno formato la nostra compagine
disse “Mi raccomando mantenete questo entusiasmo e determinazione”
il risultato è stato che i cittadini ci hanno chiamato a svolgere il lavoro di minoranza
perché è un senatore e un commissario nel pieno delle sue funzioni
ma la vogliamo leggere positivamente come la gratitudine per un grande cambio di passo che viene dato a tutta la filiera che ha permesso di iniziare la ricostruzione e di fare in modo che questi territori possano rivedere la speranza»
Infine Antognozzi ha aggiunto un augurio: «Un consiglio che possiamo dare è quello di chiedere ad altri comuni di fare la stessa cosa perché non sia un fatto isolato
perché possa davvero la struttura commissariale capire che un intero territorio sta giovando di questa forte azione
Mi auguro che gli altri comuni leggano in questo senso questo atto che noi ci apprestiamo ad approvare»
e parlo a nome di tutta la maggioranza – ha dichiarato il sindaco Rosa Piermattei –
per cui è stato fatto questo riconoscimento a Castelli
Non è un segno politico perché siamo una lista civica
Quando ho parlato con la maggioranza ho solo detto
parlo dell’Istituto principalmente; chi è stato accanto a me sa quanto abbiamo lavorato ed è grazie a Castelli se vediamo ricostruito l’ITTS Divini
Su un suo intervento ai ragazzi ha spiegato come si era ingarbugliata la matassa
ha passato giorni a studiare con avvocati e ingegneri come uscirne fuori
un riconoscimento nei confronti del senatore»
Il sindaco di San Severino Marche ha spiegato: «Le opere che abbiamo citato
sono quelle in cui lui ha dato una spinta decisiva per far sì che si fossero iniziati i lavori
Per il Ponte dell’Intagliata come ha dato ad altri comuni ha inserito dei soldi che erano liberi dalla camera
Per noi la città deve essere grata per quello che sta facendo per San Severino e nei vari territori
come quella che lui porta nei confronti della nostra città
Sicuramente nei prossimi consigli ci saranno altre riconoscenze per chi a noi all’inizio ha dato una spinta
guardate l’istituto e poi parliamone se siete d’accordo o meno su questa riconoscenza»
Un drammatico incidente si è verificato nel primo pomeriggio di oggi
non lontano dall’ospedale di San Severino Marche
ha perso tragicamente la vita dopo essere stato travolto da un mezzo agricolo
Secondo le prime ricostruzioni dei carabinieri della Compagnia di Tolentino
il 33enne avrebbe perso il controllo della bicicletta
Successivamente è stato travolto da un mezzo agricolo che viaggiava nella stessa direzione
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari del 118 e i militari dell’Arma
ma per il giovane non c’è stato nulla da fare: è deceduto sul colpo
I soccorritori hanno potuto soltanto constatarne il decesso
Il tratto di strada interessato è stato chiuso al traffico il tempo necessario per consentire i rilievi tecnici e garantire la sicurezza dell’area
Le forze dell’ordine stanno lavorando per chiarire con esattezza la dinamica dell’accaduto
La notizia ha profondamente scosso le comunità di San Severino e Montecassiano
Il magistrato ha disposto un accertamento medico legale sul corpo del 33enne
Eletta nelle file del gruppo "Insieme per San Severino"
ha annunciato le sue dimissioni in una lettera inviata al presidente del consiglio comunale
ai componenti dell’Assise settempedana e al sindaco Rosa Piermattei
consigliera comunale del gruppo “Insieme per San Severino”
ha rassegnato le proprie dimissioni ieri (martedì 22 aprile) con effetto immediato per la carica ricoperta nella Città di San Severino Marche
mediante una lettera inviata al presidente del consiglio comunale
Le dimissioni della consigliera Bravi saranno oggetto del primo punto dell’ordine del giorno del consiglio comunale convocato per lunedì 28 aprile
la consigliera ha motivato la sua decisione con ragioni personali e crescenti impegni professionali fuori regione
che non le permettono più di esercitare con la dovuta dedizione e incisività il proprio ruolo istituzionale all’interno dell’organo consiliare
La consigliera ha espresso una profonda gratitudine ai colleghi consiglieri
agli amministratori e a tutti coloro che l’hanno sostenuta in questi anni di attività
riservando un ringraziamento particolare al gruppo consiliare “Insieme per San Severino” e alla comunità per l’opportunità ricevuta
A causa delle intense ed improvvise piogge
una frana si è verificata lungo la strada comunale "Anello di Pitino"
SAN SEVERINO MARCHE- A causa delle intense e improvvise piogge
una frana si è verificata lungo la strada comunale Anello di Pitino
Il tratto colpito è invaso da fango e da detriti
rendendo la strada impraticabile e costringendo dunque alla chiusura temporanea della viabilità
Sul posto sono prontamente intervenuti i tecnici e gli operai dell’Ufficio Manutenzioni del Comune insieme al servizio Segnaletica
per mettere in sicurezza l’area e valutare la situazione
Le operazioni in corso riguardano sia la rimozione del materiale franato che la verifica della stabilità del versante coinvolto
La Polizia Locale sta effettuando accertamenti per verificare il rispetto delle normative vigenti in materia di fasce di rispetto delle coltivazioni limitrofe
al fine di escludere eventuali responsabilità e prevenire ulteriori criticità
I cittadini dunque sono pregati di evitare questa zona
Incidente stradale a Serralta di San Severino Marche
motociclista finisce a Torrette per i traumi riportati nella caduta
SAN SEVERINO MARCHE- Incidente stradale oggi pomeriggio 19 aprilea Serralta di San Severino Marche
un motociclista di 61 anni è andato a sbattere contro un guardrail ed è rimasto ferito
Secondo una prima ricostruzione effettuata da parte dei militari
il controllo della moto andando così ad impattare contro la barriera
Non sembrano essere coinvolti nel sinistro altri mezzi
La macchina dei soccorsi si è prontamente attivata
l’ha stabilizzato e viste le condizioni del motociclista
ha deciso di chiamare l’eliambulanza
la quale l’ha condotto all’ospedale regionale di Torrette in Ancona
I truffatori contattano telefonicamente le vittime
sostenendo che un loro familiare (figlio o nipote) è coinvolto in un grave incidente o in una situazione giudiziaria complessa
SAN SEVERINO MARCHE – Negli ultimi giorni sono stati segnalati sul territorio casi di truffe telefoniche ai danni di cittadini anziani e soli
perpetrate da individui che si spacciano per appartenenti alle forze dell’ordine
richiedono il pagamento immediato di una somma di denaro o la consegna di oggetti di valore per evitare conseguenze legali al familiare
un complice si presenta successivamente presso l’abitazione della vittima per ritirare quanto richiesto
Si invita la cittadinanza a prestare la massima attenzione e a seguire le seguenti raccomandazioni: diffidare di telefonate da parte di sconosciuti che richiedono denaro o beni con urgenza
soprattutto se riferiscono di incidenti o problemi legali riguardanti familiari
non fornire informazioni personali o bancarie al telefono
non consegnare denaro o oggetti di valore a persone sconosciute che si presentano a nome di forze dell’ordine o avvocati
contattare immediatamente il familiare coinvolto per verificare la veridicità della situazione
segnalare tempestivamente ogni tentativo di truffa alle forze dell’ordine chiamando il numero unico di emergenza 112 o recandosi presso la stazione dei Carabinieri
Si ricorda che le forze dell’ordine non richiedono mai pagamenti o consegne di denaro per telefono o tramite intermediari
La collaborazione di tutti è fondamentale per prevenire e contrastare questi reati
Si invita a diffondere queste informazioni
soprattutto tra le persone anziane e più vulnerabili
Per ulteriori informazioni e consigli su come proteggersi dalle truffe, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri https://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/consigli/contro-le-truffe
Prorogate fino a domenica 4 maggio le aperture e gli orari speciali nei Musei della Città di San Severino Marche
La scelta è stata presa dall’Amministrazione comunale in considerazione del buon numero di visitatori che si è registrato durante le aperture pasquali
a palazzo Vescovile in via Cesare Battisti
sarà aperto dal martedì alla domenica e nei giorni festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19
email beniculturali@arcidiocesicamerino.it oppure Pro Loco tel
Il Museo della Guerra – Seconda Guerra Mondiale “La Campagna d’Italia”
a palazzo Servanzi Confidati in via Cesare Battisti
sarà aperto nelle giornate di giovedì e venerdì dalle ore16 alle 19
la domenica e i festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 mentre nei festivi di lunedì 21
venerdì 25 e domenica 27 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 con chiusura il lunedì eccetto i festivi
Info e prenotazioni presso la Pro Loco tel
seguirà gli stessi orari del Museo della Guerra
con apertura giovedì e venerdì dalle 16 alle 19; il sabato
la domenica e i festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 mentre lunedì 21
venerdì 25 e domenica 27 aprile la raccolta sarà aperta e visitabile dalle ore10 alle 13 e dalle 16 alle 19 chiudendo il lunedì eccetto i festivi
Il Museo Muset – Museo del Territorio e dell’Elettricità
sarà visitabile dal martedì alla domenica e festivi dalle ore 16 alle 19 solo su prenotazione (almeno 24 ore prima) tramite Pro Loco tel
Il Museo Archeologico “Giuseppe Moretti” e la mostra “Morire a Septempeda tra il I e il III secolo d.C.”
saranno aperti dal martedì alla domenica e festivi dalle ore 16 alle 19 su prenotazione (entro 24 ore) ai medesimi contatti Pro Loco
L’ufficio Cultura e Turismo della Città di San Severino Marche ricorda che dal 6 maggio si tornerà agli orari di apertura normali
Nel pomeriggio intorno alle 17 un’esplosione
ha danneggiato un’abitazione a San Severino Marche
Sul posto è prontamente intervenuta la squadra del distaccamento di Tolentino per spegnere l’incendio innescato dall’esplosione e mettere in sicurezza l’abitazione
all’interno si trovava una donna che ha riportato ustioni e altre ferite
trasportata dal personale del 118 al pronto soccorso di Torrette per gli accertamenti medici e valutare il suo stato di salute
Sul luogo dell’incidente erano presenti il funzionario dei Vigili del Fuoco e i Carabinieri per le indagini del caso
«Nei primi tre mesi del 2025 61 i morti in meno
rilevati 515 incidenti in meno con feriti»
Numeri che fanno dunque ben sperare per il proseguo dell'anno
SAN SEVERINO MARCHE – La Città di San Severino Marche ha promosso un interessante incontro formativo aperto alla cittadinanza dedicato alle modifiche del nuovo Codice della Strada
esso si è tenuto ieri sera (10 aprile) presso l’Oratorio di Santa Maria della Pieve
Esso è stato organizzato dal Comando della Polizia Locale in collaborazione con l’amministrazione comunale e l’associazione Rione Settempeda
Presenti il comandante della Polizia Locale
il sostituto commissario Adriano Bizzarri e la vice-comandante
Un’occasione preziosa per capire meglio i cambiamenti in materia di sicurezza stradale
promuovendo una cultura del rispetto delle regole e della prevenzione
Presente alla riunione l’assessore alla Sicurezza ed alla Polizia Locale della Città di San Severino Marche Jacopo Orlandani
soddisfatto per come essa è andata: «Abbiamo fatto questa iniziativa ben accolta dall’amministrazione comunale e dal Comando della Polizia Locale perché partita anche da uno dei rioni più popolosi della città e speriamo
che sia di auspicio per gli altri a farne di questi momenti in quanto a fine anno è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada
Quindi sono delle serate di informazione ritenute utili anche vista la presenza e le tante domande da parte degli utenti
magari ci sono tanti “interrogativi” ad esso connessi su queste norme
il comandante ed il vice comandante hanno ben spiegato e sciolto ogni dubbio che emergeva
Riunione molto attiva perché è un tema sentito
la gente giustamente chiede facendo riferimento alle proprie esigenze o situazioni
magari hanno qualche dubbio su questo nuovo codice. Tra le novità introdotte c’è quella che riguarda l’uso del cellulare alla guida
scatta immediatamente la sospensione».
assessore alla Sicurezza ed alla Polizia Locale ha poi sottolineato alcuni numeri: «Il bilancio va fatto a fine anno ma nei primi tre mesi di questo 2025
sono stati inoltre rilevati 515 incidenti in meno con feriti
Si è verificato inoltre un boom di ritiro di patenti pari a 17.607
di queste il 50% sono causate dall’uso del cellulare
Sono numeri dunque che fanno pensare di essere
Infine l’assessore Jacopo Orlandani ha concluso sperando in nuovi appuntamenti informativi: «Auspichiamo che questi incontri proseguano
chiaramente questa è stata la prima riunione
ed inoltre avendo anche una struttura rinnovata nel post sisma
un locale all’interno della parrocchia
sotto questo punto di vista sono avvantaggiati»
Grave incidente lungo la provinciale 127 che collega Tolentino a San Severino Marche
nei pressi di contrada Bura: intorno alle 15:30 si è verificato uno scontro tra due moto
sono entrati in collisione all'ingresso di una curva per cause ancora in corso di accertamento
Uno dei motociclisti ha riportato ferite gravi ed è stato trasportato d'urgenza all’ospedale regionale Torrette di Ancona con l’eliambulanza
Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di San Ginesio per i rilievi e la ricostruzione della dinamica del sinistro
Il tratto è rimasto chiuso al traffico sino al completamento delle operazioni di messa in sicurezza
Con voto unanime dei consiglieri presenti in aula
il Consiglio comunale della città di San Severino Marche ha conferito la cittadinanza onoraria al senatore Guido Castelli
Commissario Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016
"La decisione rappresenta un gesto di profondo riconoscimento da parte dell'amministrazione e della comunità settempedana nei confronti dell’impegno concreto e della sensibilità dimostrata dal senatore verso un territorio duramente colpito dal sisma del 2016
non di un gesto politico" ha sottolineato il sindaco
ricordando: "La cittadinanza onoraria è un segno di riconoscenza per l’azione decisa e risolutiva che il senatore Castelli ha saputo imprimere a molti progetti chiave per la nostra comunità
penso al caso dell’Istituto Tecnico 'Divini'
la cui ricostruzione era bloccata: senza il suo intervento personale
oggi non saremmo qui a vedere un’opera avviata concretamente"
Tra le opere sbloccate o accelerate sotto il mandato del senatore Castelli figurano
come scritto nella premessa alla proposta di delibera di conferimento della cittadinanza: la ricostruzione dell’Istituto “Eustachio Divini”
il nuovo asilo nido e la scuola materna in via Talpa
e l’ammodernamento infrastrutturale del Ponte dell’Intagliata lungo la S.P
pur non legato direttamente ai danni sismici
è stato reso possibile grazie a fondi commissariali
contribuendo a risolvere una storica criticità viaria per l’accesso alla città e per tutta l’alta Valle del Potenza
La proposta di concessione della cittadinanza a Castelli ha ricevuto il sostegno compatto della maggioranza consiliare e dei rappresentanti della lista di minoranza "Insieme per San Severino"
nel suo intervento ha paragonato il ruolo di Castelli a quello di un "finalizzatore" in un campo di calcio
capace di concretizzare il lavoro corale di tante figure: "Come un attaccante che segna il goal decisivo dopo un’azione corale iniziata anni fa
Castelli ha rappresentato il volto visibile di una filiera istituzionale che oggi ha permesso di riavviare la speranza nei nostri territori"
Il consigliere Gabriele Pacini ha espresso rammarico per l’uscita dall'aula dei colleghi di opposizione
definendo il conferimento "il giusto riconoscimento alle qualità politiche
anche la consigliera Tiziana Gazzellini ha accolto con entusiasmo la proposta
A scegliere di non partecipare alla votazione sono stati invece i consiglieri della lista "San Severino Futura"
che hanno lasciato l’aula al momento del voto
Borioni ha espresso forti perplessità in merito alla tempistica del riconoscimento e al rischio che l’onorificenza assumesse un valore politico: "Castelli ha indubbiamente mostrato empatia e capacità – ha dichiarato Borioni – ma il suo operato rientra nei compiti di un commissario
La nostra astensione vuole segnalare che questo atto appare più come una scelta politica in vista delle prossime elezioni regionali"
il sindaco Piermattei ha ringraziato anche i precedenti Commissari e tutti quelli che hanno lavorato per il ritorno alla normalità
dalla Protezione Civile alle altre associazioni coinvolte fin dalla prima emergenza
e ribadito l’estraneità dell’iniziativa a logiche partitiche: "Siamo una lista civica e questo gesto nasce da un sentimento di riconoscenza autentica
Il senatore Castelli ha dimostrato una dedizione straordinaria
ha sbloccato impasse che da anni frenavano la ricostruzione
ma che oggi inizia a vedere segni concreti di rinascita
L'opera sarà realizzata all'ingresso del cavalcavia di via Settempeda
per promuovere il percorso ad anello lungo 120 km
SAN SEVERINO MARCHE – Un murales darà il benvenuto e saluterà gli appassionati di turismo lento che partendo da San Severino Marche faranno ritorno sempre a San Severino Marche dopo aver percorso il Cammino dei Forti
L’opera sarà realizzata all’ingresso del cavalcavia di via Settempeda nell’ambito di un progetto che vede coinvolti il Comune e l’associazione Pranzo al Sacco
Il dipinto vuole valorizzare e promuovere un’esperienza che sta coinvolgendo sempre più turisti e visitatori
Secondo i dati forniti dai promotori dell’iniziativa recentemente
nel 2024 si sono registrate ben 611 presenze in città con numeri in crescita rispetto al 2023 che fece registrare 423 camminatori e in grandissima crescita rispetto al 2022
che di camminatori ne vide coinvolgere appena
Un giro economico di tutto rilievo quello mosso dal Cammino dei Forti: gli ideatori hanno stimato un giro di 213.850 euro l’anno
ma che muove un’economia di sistema ancor più importante se si considera solo il fatto che le strutture ricettive legate allo stesso sono passate in pochissimo tempo da 10 a 18 con un trend in crescita già assicurato da prossime aperture
insieme a un nuovo sito web che darà massimo valore al territorio
a un nuova segnaletica che punterà a migliorare l’esperienza
il murales prenderà forma proprio in questi giorni
La Conferenza regionale ha dato l’ok al progetto di fattibilità tecnico-economica relativo al ponte dell’Intagliata
Si tratta di un intervento da 1,6 milioni di euro che mira alla risoluzione delle criticità connesse al danno prodotto dal terremoto del 2016/2017 con lo scopo di assicurare il proseguimento e l'accelerazione del processo di ricostruzione
Nelle vesti di soggetto attuatore c’è l’Ufficio Speciale Ricostruzione
Il progetto scompone l’intervento in due stralci funzionali
vale a dire quello finanziato per un importo di 1.250.000 euro (inserito nell’allegato C dell’ordinanza 137/2023 “Interventi per il recupero del tessuto socio-economico delle aree colpite dal sisma della regione Marche”)
prevede la realizzazione della bretella per il solo flusso veicolare direzione est-ovest
Al fine di garantire la più vantaggiosa opera infrastrutturale e nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse pubbliche
il nuovo manufatto di attraversamento sarà già adeguato al futuro transito di entrambe le corsie
La soluzione progettuale consentirà la funzionalità di una corsia a senso unico in direzione Castelraimondo e permetterà fin da subito
di decongestionare il flusso di traffico attualmente in carico al tratto in transito sul ponte dell’Intagliata
prevede invece il completamento e la realizzazione della seconda corsia
della rampa di immissione della viabilità proveniente dal centro città
al fine di destinare l’attuale ponte al traffico ciclopedonale
via Massarelli sarà vietata alla circolazione e alla sosta per movimentazione materiali edili e lavori presso un cantiere post-sisma
Lo provede un'ordinanza della Polizia Locale della città di San Severino Marche con la quale dalle ore 14 alle 15,30 di oggi martedì 22 aprile e dalle ore 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17 di mercoledì 23 aprile e giovedì 24 aprile saranno vietati transito e sosta nel tratto compreso tra l’intersezione con via Cesare Battisti e l’intersezione con via San Biagio
Sarà consentito il passaggio ai soli mezzi di soccorso in emergenza
Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo sono protagonisti
dello spettacolo “Matteotti (Anatomia di un fascismo)” di Stefano Massini
penultimo appuntamento del cartellone in abbonamento promossa da Comune e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche al Teatro Feronia di San Severino Marche
con la regia di Sandra Mangini e le musiche di Enrico Fink eseguite dal vivo da I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo (Massimiliano Dragoni hammer dulcimer e percussioni
è prodotto da Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro in collaborazione con Argot Produzioni
La vicenda esistenziale e politica di Giacomo Matteotti è quella di un uomo che seppe riconoscere e sistematicamente contrastare il fenomeno fascista con una lucidità di sguardo e di analisi decisamente fuori dal comune
«Matteotti (anatomia di un fascismo) – scrive la regista Sandra Mangini nella presentazione – è un racconto popolare contemporaneo che indaga sul fenomeno fascista
mettendo a fuoco una serie di elementi cruciali e caratterizzanti
il cui esito finale (l’eliminazione violenta del corpo dell’oppositore
quale soggetto rivelatore della realtà dei fatti)
corrisponde del tutto alla sua vera natura originaria
ci porta a considerare quanto sia indispensabile
come quelle di Matteotti e di sua moglie Velia»
Il vestito di Ottavia Piccolo è realizzato da La sartoria – Castelmonte onlus
anche la città di San Severino Marche si unisce al lutto universale per la scomparsa di Papa Francesco
"Il suo pontificato ha rappresentato un faro di speranza
umanità e vicinanza per milioni di persone nel mondo
e per la comunità settempedana ha avuto un significato particolarmente toccante
Ricordo ancora con emozione il 16 giugno 2019 quando
durante la sua visita alle zone terremotate dell'Arcidiocesi - sottolinea il sindaco di San Severino Marche
Rosa Piermattei - il Santo Padre sorvolò la nostra città in elicottero
Quel gesto simbolico fu per noi un segno tangibile della sua vicinanza e del suo affetto in un momento di grande difficoltà"
Il primo cittadino settempedano ha incontrato il pontefice in diverse occasioni ufficiali in Vaticano: "La sua umiltà
la sua capacità di ascolto e la sua profonda empatia mi hanno sempre colpito profondamente
Sono stati incontri che hanno lasciato un segno indelebile nel mio cuore e in quello di tutta la comunità settempedana"
Papa Francesco ha incarnato i valori più alti del Vangelo: l'amore per i poveri
la cura per il creato e la promozione della pace
La sua guida spirituale ha ispirato e continuerà a ispirare generazioni di fedeli e non solo
ricordando le parole e gli insegnamenti del Santo Padre
La sua eredità spirituale e morale – conclude il sindaco Piermattei - continuerà a vivere nei nostri cuori e nelle nostre azioni quotidiane"
Incontro pubblico per la realizzazione del mega parco eolico nei territori di San Severino Marche e di Gagliole
SAN SEVERINO MARCHE – L’incontro pubblico per discutere della realizzazione del mega impianto eolico costituito da nove aerogeneratori connesso alla rete elettrica di distribuzione
ubicato dentro i territori comunali di Gagliole e di San Severino Marche
in via Giacomo Matteotti nella città settempedana
Già qualche giorno fa il sindaco di Gagliole Sandro Botticelli
durante la firma per la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Camerino
aveva svelato di aver parlato al mattino con la Regione per richiedere questa inchiesta pubblica
Durante l’assemblea sarà accuratamente illustrato il progetto con tutti i relativi impatti ambientali che esso avrebbe
In seguito poi sarà ascoltata la cittadinanza presente
acquisendo anche eventuali contributi scritti da parte del pubblico
Un incontro dunque che sarà illustrativo e poi per l’appunto consultivo
L’inchiesta si concluderà entro due mesi dalla pubblicazione dell’avviso
alla fine verrà redatta una relazione sui lavori svolti che sarà pubblicata all’interno del sito web della Regione Marche
La detonazione probabilmente è stata causata da una fuga di gas
SAN SEVERINO MARCHE- Esplosione in un’abitazione situata nella campagna di San Severino Marche nel pomeriggio di oggi
I vigili del fuoco della squadra di Tolentino insieme ai carabinieri sono intervenuti alle 17 circa per una detonazione probabilmente causata da una fuga di gas
I pompieri hanno provveduto a spegnere l’incendio e hanno poi messo in sicurezza la struttura che non è più fruibile per il momento
All’interno della casa c’era una signora
prontamente intervenuto sul luogo dell’incidente
l’ha trasportata all’ospedale regionale di Torrette di Ancona
Mega impianto eolico tra Gagliole e San Severino Marche
SAN SEVERINO MARCHE – Un mega parco eolico che dovrebbe sorgere tra Gagliole e San Severino Marche
questa è la proposta della Wind Energy Gagliole Srl
Esso sarebbe costituito da nove aerogeneratori e connesso alla rete elettrica di distribuzione per un totale di 29,7 MW di potenza tra i due territori
in seguito alla richiesta della Regione Marche relativa alla valutazione d’impatto ambientale
ha presentato la richiesta d’avvio di un’inchiesta pubblica
L’assemblea si terrà dunque presso il Teatro Italia
il quale ospiterà l’incontro pubblico per discutere della realizzazione di questo impianto eolico
Verrà sia illustrato nel dettaglio il progetto del mega impianto eolico ed il conseguente impatto ambientale
con particolare attenzione alle molteplici criticità
aveva espresso il suo pensiero a riguardo: «Si tratta di un progetto di una vastità immensa
quasi devastante per il nostro territorio»
Sulla stessa lunghezza d’onda il sindaco del Comune di San Severino Marche Rosa Piermattei: «Come amministrazione comunale ci siamo sentiti in dovere di avviare l’inchiesta pubblica per coinvolgere direttamente i cittadini
Abbiamo sempre dichiarato la nostra totale contrarierà a qualsiasi progetto che deturpi il nostro territorio e ci siamo già espressi in tal senso in consiglio comunale
La Soprintendenza ha in questi giorni espresso parere contrario e della stella linea è il parere più volte espresso dal comune»
da Napoli a Parigi” con Enzo Decaro e Nunzia Schiano sarà al Teatro Feronia di San Severino Marche domenica 16 febbraio
nuovo appuntamento della stagione in abbonamento promossa da Comune e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche
un prologo e un epilogo per un viaggio nel teatro di Molière e fra guerre
epidemie e intuizioni profonde del Seicento
di Oreste Bruno e della sua Compagnia di famiglia
quella dei Fratelli de’ Bruno da Nola (discendenti del grande filosofo Giordano Bruno)
interprete e regista della commedia – nasce soprattutto da una curiosità ‘artistica’
a sua volta originata dalla costatazione che
i De Filippo (Peppino e Luigi in particolare) hanno sentito l’esigenza di confrontarsi con il teatro di Molière […]
“L’Avaro” e “Il Malato immaginario” sono stati i due titoli a cui
i De Filippo hanno dedicato la loro attenzione
il confine tra la rappresentazione teatrale e la vita come teatro
Lo spettacolo è prodotto da I Due della Città del Sole
Con Decaro e Schiano è in scena la Compagnia Luigi De Filippo con: Luigi Bignone
Le musiche sono di Nino Rota (da “Le Molière Immaginarie”) ispirate a villanelle e canzoni popolari del ‘600 napoletano
17 aprile 2025 – Altri otto giorni di iscrizioni aperte
terza prova del Campionato Italiano Rally Terra
Il periodo di accoglienza iscrizioni arriverà fino a mercoledì 23 aprile
dopodiché si potranno fare i pronostici più disparati per prevedere chi potrà assicurarsi il podio assoluto di una delle gare simbolo su strada bianca in Italia e non solo
con la collaborazione del Comune di Cingoli
l’evento vede accendersi i riflettori di una rinnovata sfida “tricolore” dopo le due gare precedenti di Foligno e Val d’Orcia
ma soprattutto sottolinea lo spirito di collaborazione e la visione condivisa dei comuni di Cingoli appunto ma anche di San Severino Marche e di Gagliole
quindi occasione preziosa per valorizzare i territori e le bellezze paesaggistiche di questo ampio scorcio delle Marche
La manifestazione offre dunque un’importante occasione di visibilità per le attività locali
promuovendo un turismo sostenibile e dando risalto a tutto tondo alle eccellenze del territorio
C’è dunque soddisfazione per questa nuova opportunità
l’organizzatore: “Il Rally Adriatico è oramai un’icona per i rallies non solo nazionali
e siamo felici che le Amministrazioni locali guardino all’evento come ad un’opportunità straordinaria per far conoscere questa parte della regione a un pubblico ampio e variegato e spesso molto attento come quello dei rallies
Siamo fieri di vedere ospitare questa manifestazione di nuovo in un respiro allargato di territorio come è successo lo scorso autunno con il Rally delle Marche
perché rappresenta non solo una vetrina sportiva ma anche culturale e turistica ed un sostegno importante per l’indotto ricettivo
Sotto l’aspetto sportivo credo possa confermarsi come uno degli appuntamenti più spettacolari della stagione”
torna San Severino Marche ospitando la cerimonia di partenza
a dare il via alla competizione alle 19,01 di sabato 3 maggio
circondata da eleganti palazzi nobiliari porticati
Venerdì 2 maggio sono previste le ricognizioni del percorso e nella serata le verifiche sportive nella sala consiliare del Palazzo Comunale di Cingoli (Piazza Vittorio Emanuele
La novità dell’edizione numero 32 del Rally Adriatico sarà la reintroduzione della “Qualifying Stage”
la prova competitiva che andrà a determinare l’ordine di partenza della gara
per le sole vetture della categoria Rally2 /R5
con la cerimonia di partenza da San Severino Marche
dopodiché i concorrenti si porteranno a Cingoli per il riordinamento notturno
La sfida sarà nell’intera giornata di domenica 4 maggio con arrivo
sempre in Viale Valentini a Cingoli dalle ore 18,00
con un percorso punteggiato da tre prove speciali
tutte da ripetere tre volte per un totale di distanza competitiva di 73 chilometri (360 Km
con arrivo previsto in Cingoli in Viale Valentin alle ore 18,00
sarà ubicata nella zona degli impianti sportivi del “Balcone delle Marche
Comunicato stampa – PRS Group (Alessandro Bugelli) – Foto Massimo Bettiol
Giovedì 1 Maggio: 18.00/20.00 Distribuzione Road-Book presso Segreteria c/o Il Cassero – Cingoli
Per il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra
Per il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra a San Severino Marche
Da ieri aperte le iscrizione della competizione di PRS Group a Cingoli
Questa mattina in tribunale a Macerata si è svolta l’udienza preliminare
SAN SEVERINO MARCHE – Stalking all’ex marito: “qui è tutto mio
I fatti sarebbero avvenuti da aprile 2023 fino al 28 febbraio 2024
avrebbe cominciato ad avere atteggiamenti vessatori nei confronti dell’uomo
vivendo tra l’altro nello stesso immobile ma in due appartamenti separati
la donna lo avrebbe minacciato con frasi come “che tu possa morire
stai attento che do fuoco a te e a casa” e lo avrebbe offeso con frasi come “devi schiattare”
In alcune circostanze lo avrebbe anche aggredito fisicamente
una contusione alla spalla con quattro giorni di prognosi
per tredici volte era stato sanzionata con contravvenzioni stradali e
si era rifiutata di sottoscrivere le dichiarazioni del conducente e di fornire il proprio documento di guida
facendo pagare le sanzioni all’ex marito e dicendo
“avoglia ancora quante te ne devono arrivare”
L’imputata è difesa dall’avvocato Marco Massei
che ha chiesto di fare il processo con rito abbreviato
L’ex marito della donna è assistito dall’avvocato Giovanna Sartori
San Severino Marche piange la 63enne investita da un'esplosione nella sua abitazione
SAN SEVERINO MARCHE- È morta a poco più di una settimana dall’incidente P.P.
che nel pomeriggio del 27 febbraio è stata investita da un’esplosione nella sua abitazione in località Granali a San Severino Marche
I vigili del fuoco della squadra di Tolentino ed i carabinieri erano prontamente intervenuti per una detonazione
La donna aveva riportato gravi ustioni e ferite
il 118 dunque l’aveva immediatamente condotta all’ospedale di Torrette
è stata trasferita nel centro grandi ustioni di Pisa
luogo simbolo della città di San Severino Marche
invasa per una mattinata dai bolidi della casa di Stoccarda
ha infatti scelto quella che è una delle più belle piazze d’Italia per un raduno che ha visto la partecipazione di una sessantina di auto
tra mezzi storici e modelli ultramoderni elettrici
Ad accogliere la comitiva è stato il primo cittadino settempedano
Tra i presenti anche l’assessore regionale al Bilancio
il Museo dell’Arte Recuperata; proprietari e appassionati di Porsche hanno potuto degustare le eccellenze settempedane a tavola
Tra i molti modelli presenti anche una preziosissima Gt3 Rs
un bolide da 525 cavalli di potenza e un’accelerazione 0-100 chilometri orari di 3,2 secondi ma anche diverse 911 Carrera
“Vedere qui riuniti tante meravigliose auto da collezione è un vero spettacolo non solo per gli amanti dei motori
ma per chiunque apprezzi il connubio tra ingegneria
e tutti i soci per aver scelto la nostra città come una delle tappe del vostro tour tra le eccellenze marchigiane – è intervenuto portando il proprio saluto il sindaco della città di San Severino Marche
che ha anche aggiunto - Eventi come questo dimostrano come tradizione e innovazione possano camminare insieme
proprio come accade nel mondo dell'automobilismo
dove il rispetto per la storia si fonde con la ricerca e la tecnologia”
L'incantevole territorio di San Severino Marche
comune tra i più estesi dell’intera regione con i suoi quasi 194 chilometri quadrati
torna sotto i riflettori grazie a un affascinante reportage pubblicato sull'edizione online del periodico "Dove" del Corriere della Sera
tra le più autorevoli testate che si occupano del mondo dei viaggi
A firmarlo è la giornalista Eleonora Lanzetti
che accompagna il lettore in un itinerario suggestivo alla scoperta del cosiddetto "Tibet delle Marche"
un angolo sospeso tra cielo e terra che trova il suo cuore pulsante nel borgo di Elcito
proposto nello speciale online del magazine
parte da San Severino Marche e si snoda lungo le strade che conducono verso Apiro
passando per la frazione di Castel San Pietro
ma anche a chi cerca un contatto autentico con la natura e con un'Italia ancora intatta
che si articola in una manciata di case in pietra adagiate su un crinale ventoso
il Monte San Vicino e i resti dell’antica Abbazia di Valfucina
Il piccolo borgo silenzioso si raggiunge dalla vicina San Severino Marche...Gli amanti di bike e trekking scopriranno un posto magico - scrive Lanzetti - in un racconto che restituisce tutta l'emozione di un luogo dove la modernità si dissolve tra i sussurri del vento"
"Pochi ma essenziali i presidi di accoglienza: tra questi 'Il Cantuccio'
ristoro semplice e genuino gestito da Roberta Cuomo e Nicola Gianfelice
prosciutto crudo e coppa di testa al finocchietto selvatico - si legge ancora nell'articolo -
dove il vero lusso è dormire sotto le stelle
ma si può dormire sotto le stelle cullati dal canto delle cicale'
perfetta per chi cerca autenticità e silenzio"
Questo viaggio straordinario si svolge all'interno della Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, un'area protetta di rara bellezza, ancora poco conosciuta al grande pubblico, ma capace di regalare emozioni autentiche a ogni passo. L'articolo completo è disponibile sul sito 'Dove' al link: leggi qui
Il borgo di San Severino Marche, nella provincia di Macerata, è conosciuto per il suo straordinario patrimonio storico e artistico, fatto di castelli medievali, monasteri ancora abitati da monache di clausura, panorami mozzafiato e antiche tradizioni che resistono al tempo. San Severino Marche, cosa fare in un weekend
Tra le sue tipicità troviamo anche un piatto unico e profondamente legato all’identità locale: la “Ceca”
protagonista di una delle sagre più amate del territorio
A San Severino Marche la tradizione non è solo un ricordo del passato
con appuntamenti che coinvolgono tutta la comunità
il Palio dei Castelli è sicuramente il più rappresentativo
Si tiene d’estate e per ben otto giorni anima le vie del centro storico
per poi trasferirsi per altri otto giorni ambientata nel borgo di Elcito
La città intera si trasforma: costumi medievali
gare e rievocazioni storiche riportano indietro nel tempo
facendo rivivere l’anima più antica della città
un evento gastronomico legato alla frazione di Colleluce
che celebra una delle ricette più semplici e identitarie della zona
San Severino Marche si accende di luci e atmosfera con presepi viventi
eventi teatrali e tante iniziative che scaldano il cuore e raccontano la vita autentica di questo territorio
Tra i sapori più autentici di questo borgo
c’è una pietanza che affonda le sue radici nella cultura popolare e che ancora oggi fa da protagonista nelle manifestazioni regionali: la “Ceca”
poi fritto in padella fino a diventare dorato e croccante
Simbolo di convivialità e usanze: la si può assaggiare soprattutto in occasione della Sagra della Ceca
un appuntamento molto sentito dagli abitanti
dove si celebra l’identità del territorio con gusto e semplicità
300 g di farina (di solito 0 o anche mista con farina di mais o integrale)
Prepara l’impasto: in una ciotola capiente
mescolando con una frusta o una forchetta per evitare i grumi
fino a ottenere una pastella fluida ma non troppo liquida (simile a quella delle crêpes
coprilo con un panno e lascialo riposare per circa mezz’ora
Riscalda l’olio in una padella antiaderente o di ferro
Versa un mestolo di pastella nella padella e lascia che si distribuisca da sola
formando una sorta di “frittella” piatta e rotonda
Friggi da entrambi i lati fino a doratura: la superficie deve risultare croccante e leggermente gonfia
La Sagra della Ceca è una delle manifestazioni più sentite a San Severino: in occasione della festa
le donne del posto preparano la Ceca in grandi quantità
Alcune versioni moderne aggiungono erbe aromatiche locali o un pizzico di pepe per dare un tocco in più
SCOPRI ORA
Non perdere le notizie Top e le Offerte riservate ai nostri lettori
EXPERIENCE PER SOGNARE
news@tgtourism.tv
scontro tra un mezzo agricolo e un ciclista
SAN SEVERINO MARCHE – Gravissimo incidente stradale lungo la strada SP361 (Septempedana) vicino all’ospedale di San Severino Marche
Scontro frontale tra un trattore e un ciclista e quest’ultimo ha perso la vita sul colpo per il forte impatto
Prontamente si è attivata la macchina dei soccorsi
il 118 non ha potuto far altro che constatare la morte dell’uomo in sella alla bici
stanno effettuando tutti i rilievi del caso per ricostruire l’esatta dinamica di quanto accaduto
SP361 al momento chiusa al traffico in entrambe le direzioni di marcia tra la rotonda dell’ospedale (Supermercato Sì con Te) e la rotonda della frazione di Taccoli
La Polizia Locale ha disposto le deviazioni
Un'autentica folla di fedeli ha preso parte
in un clima di raccoglimento e spiritualità
alla celebrazione eucaristica della Domenica delle Palme accolta nella suggestiva cornice di Piazza Del Popolo
che ha segnato l’ingresso nella Settimana Santa
arcivescovo di Camerino – San Severino Marche
affiancato dal vicario don Donato De Blasi e da tutti i sacerdoti della Vicaria
ha rappresentato un momento di profonda condivisione e riflessione in preparazione alla Pasqua
e ha visto la partecipazione attiva di tantissimi cittadini
Numerose anche le autorità civili e militari presenti: il sindaco Rosa Piermattei
il presidente del Consiglio comunale Sandro Granata
gli assessori Jacopo Orlandani e Michela Pezzanesi
Hanno preso parte alla cerimonia anche il comandante della stazione dei Carabinieri e il comandante della Polizia Locale
Il rito ha avuto inizio con la tradizionale benedizione dei rami d’ulivo
e si è svolto in un’atmosfera intensa e partecipata
confermando il forte legame tra la città e le sue tradizioni religiose
redazione@corriereproposte.it
«San Severino Marche è una città resiliente
il sindaco Piermattei svela gli obiettivi per il 2025 dopo il bilancio relativo al 2024
SAN SEVERINO MARCHE- «Il 2024 – sottolinea il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei – è stato un anno di crescita e di celebrazione per la città che ha ospitato momenti di grande emozione come la riconsegna
del palazzo comunale ma anche del giardino storico monumentale “Giuseppe Coletti”
È stato inoltre un anno di grandi sfide e di enormi soddisfazioni per la nostra comunità
ogni traguardo raggiunto è stato possibile grazie alla collaborazione e all’impegno di tutti: amministratori
San Severino Marche ha dimostrato ancora una volta di essere una città resiliente
A 8 anni dal terremoto che ha colpito il centro Italia infatti alla comunità di San Severino Marche è stato riconsegnato il palazzo comunale
il quale ha beneficiato di un intervento pari a 2 milioni e e 400mila euro
Per il rinnovamento del giardino storico monumentale “Giuseppe Coletti” è stato investito più di 1 milione e 400mila euro
«Guardiamo al 2025 – ha aggiunto il primo cittadino settempedano – con speranza ed entusiasmo
pronti a scrivere insieme un nuovo capitolo della nostra storia
Gran parte degli uffici comunali in questi mesi rientreranno nella sede storica del municipio ristrutturato
Per quanto riguarda le opere pubbliche legate sempre al sisma stiamo portando a termine i lavori al castello di Pitino
una delle fortificazioni che un tempo sorgeva a difesa della città
Si tratta di una rete di ex fortificazioni molto importante
Le opere sono portate avanti con i fondi del Pnc per un importo complessivo di circa 1 milione e 200mila euro
Poi stiamo concludendo i lavori di costruzione di un’aula multifunzione nei pressi dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”
Qui realizzeremo una stanza con il metodo Snoezelen (stimolazione multisensoriale controllata)
Sempre nel 2025 verranno avviati tutti gli interventi previsti nell’Ordinanza 137 del Commissario speciale alla ricostruzione ovvero la palazzina Scuriatti
il complesso ex Gil e i cimiteri rurali delle nostre frazioni»
Domani (domenica 23 febbraio) in occasione della Giornata internazionale della guida turistica
istituita dalla World Federation of Tourist Guide Associations nel 1990 e promossa in Italia dall'Associazione Nazionale Guide Turistiche
affiliate ad Angt e Federagit/Confesercenti
Orologi e campanili di San Severino Marche”
Con partenza alle ore 15,30 e alle ore 16,30 dalla sede della Pro Loco
sarà possibile prendere parte a una passeggiata che metterà in risalto il patrimonio storico e culturale locale
con particolare attenzione ai campanili e agli orologi che scandiscono il tempo della comunità
Il percorso prevede una visita all'House Museum - Clocks and Scientific Instruments
una casa museo situata in una palazzina liberty dei primi del '900
Questo museo ospita una rara collezione privata di orologi
frutto della passione di due collezionisti settempedani
Un'opportunità imperdibile per immergersi nella storia e nella scienza attraverso oggetti di inestimabile valore
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti
È consigliata la prenotazione tramite WhatsApp al numero 338 8007012
INFORMAZIONI E ABBONAMENTI QUI
dipartimento.usrmarche@regione.marche.it
Tra i primi ad entrare a far parte del gruppo stesso
Luigino (58 anni) è stato un punto di riferimento per tutti i volontari
distinguendosi per il suo impegno instancabile
la generosità e lo spirito di solidarietà che lo hanno sempre contraddistinto
La sua presenza ha lasciato un segno indelebile nella Protezione Civile e nella città tutta
grazie al suo instancabile lavoro a supporto della collettività nei momenti di emergenza e bisogno
ha voluto ricordarlo: “Con il suo impegno nella Protezione Civile ha dimostrato un grande senso del dovere mettendosi a servizio della città nei momenti più difficili
ma il suo ricordo resterà vivo nel cuore di tutti noi
A nome dell’Amministrazione comunale e dell’intera cittadinanza
esprimo le più sentite condoglianze alla sua famiglia”
I funerali si svolgeranno sabato 22 febbraio alle ore 09:30 nella chiesa di San Domenico
Il Gruppo comunale di Protezione Civile si stringe con affetto alla famiglia
alla moglie Stefania e a tutti i suoi cari in questo momento di grande dolore
per tutto quello che hai fatto – è la voce di Dino Marinelli
coordinatore del Gruppo comunale di Protezione Civile - Il tuo esempio continuerà a vivere nel nostro operato”
SHORT LINK: https://vivere.me/fHB4
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai già letto " + visite_cookie + " articoli. Per questo non ti mostriamo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non è più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere Camerino non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
L’incidente mortale si è verificato ieri verso le 13.30 lungo la SP361 (Septempedana)
SAN SEVERINO MARCHE – A perdere la vita quindi, lungo la SP361 (Septempedana) nella zona vicino all’ospedale di San Severino Marche, a causa di un incidente stradale, è Pietro Fabiani, 33 anni, di Montecassiano. L’incidente mortale si è verificato ieri (sabato 12 aprile) verso le 13.30
non ha potuto fare altro se non constatare il decesso dell’uomo
hanno effettuato tutti i rilievi del caso per ricostruire l’esatta dinamica del sinistro
il 33enne ha perso il controllo della bicicletta finendo rovinosamente a terra
ed è stato così travolto dal trattore che viaggiava nella medesima direzione
Il tratto di strada interessato dall’incidente è stato chiuso al traffico per permettere tutti i rilievi
Torna agibile dopo il sisma del 2016 anche la chiesa di Santa Caterina
luogo di culto incorporato con il monastero omonimo che è stato riconsegnato alla comunità
Il sindaco della città di San Severino Marche
ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato la struttura non agibile
è stata interessata da un importante intervento di messa in sicurezza e consolidamento strutturale grazie a finanziamento pubblico di circa 310mila euro
L’intervento è stato promosso e attuato dal Ministero della Cultura – Ufficio del Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016 grazie all’Ordinanza Commissariale n
hanno comportato lavori di consolidamento strutturale dell’edificio di culto
la messa in sicurezza del terrapieno e del paramento lapideo adiacente
i restauri dell’apparato decorativo interferente con le opere strutturali e gli adeguamenti e i miglioramenti alle opere originariamente previste
Il progetto ha visto coinvolti un’équipe tecnica multidisciplinare guidata dall’ingegner Camilla Tassi
in qualità di responsabile unico del procedimento e direttore dei lavori
con il supporto dell’ingegner Fabio Massimo Eugeni
e dell’architetto Andrea Stortini che ha seguito la parte della sicurezza in fase esecutiva
e del geometra Diego Battistelli cui sono state affidate le opere architettoniche
“Questo intervento – ha sottolineato il sindaco
Rosa Piermattei - rappresenta un ulteriore passo avanti nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio storico -religioso della nostra città e contribuisce al ritorno alla piena fruibilità di un luogo simbolico per la comunità locale”
La chiesa di Santa Caterina è a croce greca
con cupolino centrale su colonne binate e soffitto voltato a botte in prossimità dell'ingresso e del presbiterio
È una struttura con muratura mista di pietra e laterizio a corsi irregolari
copertura con struttura lignea e manto in coppi
L'accesso dalla strada è posto sull'unico fianco libero della chiesa
attraverso un imponente portale in pietra di gusto barocco
All'interno si trovano tre altari di cui il maggiore con decorazioni in legno di Venanzio Bigioli
realizzato nel 1838 dall’intagliatore Venanzio Bigioli e dal decoratore Trotti
ospita la tela con Deposizione di Cristo dipinta da Filippo Bigioli
L’altare di destra accoglie la tela del sanseverinate Cipriano Divini mentre quello di sinistra è dedicato a Sant’Illuminato
Continua a tenere banco la questione legata al mega parco eolico che dovrebbe sorgere tra San Severino e Gagliole
SAN SEVERINO MARCHE- Un mega parco eolico che dovrebbe sorgere tra Gagliole e San Severino Marche
questa è la proposta della Wind Energy Gagliole Srl che prevede la costruzione di nove aerogeneratori per una potenza complessiva di 29,7 MW
Il Teatro Italia di San Severino Marche ha ospitato l’incontro promosso dal Comune
Un’iniziativa che nasce a seguito della richiesta di un’inchiesta pubblica
presentata dall’amministrazione settempedana alla Regione Marche
con l’obiettivo di garantire la massima trasparenza e partecipazione dei cittadini
Nel corso dell’assemblea è stato illustrato nel dettaglio il progetto
sono stati analizzati i possibili impatti ambientali
con particolare attenzione alle numerose criticità emerse finora
ed è stato dato ampio spazio agli interventi del pubblico
porre domande e consegnare osservazioni scritte
Un incontro che è stato moderato dal dirigente del settore Valutazioni e autorizzazioni ambientali della Regione Marche
affiancato dalla responsabile del procedimento
il sindaco della Città di San Severino Marche
il presidente del Consiglio comunale settempedano
Il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei ha sottolineato: «Ci siamo sentiti in dovere di avviare questo confronto pubblico per coinvolgere direttamente la cittadinanza
che condivide e che non impone dall’alto scelte che rischiano di compromettere in modo irreversibile il nostro patrimonio paesaggistico e ambientale
con chiarezza e determinazione – ha aggiunto -
la nostra totale contrarietà a qualsiasi progetto che deturpi il nostro territorio
che proprio di recente ha espresso un parere contrario all’intervento
La sostenibilità non può mai andare a scapito dell’identità e della bellezza dei luoghi che abitiamo – ha concluso -
né ignorare le esigenze e le opinioni delle persone che vivono quotidianamente questi territori»
Sulla stessa lunghezza d’onda il sindaco di Gagliole Sandro Botticelli: «Il nostro piano regolatore vieta impianti nelle aree protette
sia per la viabilità prevista a servizio dello stesso
ma vogliamo tutelare un territorio su cui sono stati investiti fondi importanti del Pnrr»
Per conto della Wind Energy Gagliole Srl è intervenuto il responsabile Emanuele Mainardi: «Siamo aperti al confronto e speriamo di poter trovare un percorso condiviso da tutti
Questo progetto è nato nel 2021 con l’Università Politecnica delle Marche alla quale è stato affidato uno studio delle potenzialità eoliche della regione
Dalle analisi condotte è emersa una ventosità media pari a 7,6 metri al secondo e un numero di ore equivalenti pari a 3175 a P75
Il progetto sta seguendo un iter autorizzativo che è tutto regionale»
ha svelato tutti i molteplici dettagli: «Gli aerogeneratori avranno un diametro di 136 metri e un’altezza massima di 180 metri
La sottostazione sarà realizzata in località Mascioli
Ogni parco eolico ha un impatto ambientale ma il quadro normativo impone di raggiungere l’obiettivo della copertura
del 30% del consumo di energia da fonti rinnovabili
verrà connesso in antenna a 132 kV su una nuova stazione elettrica di Terna nel comune di Camerino che si inserirà sulla linea “Valcimarra – Camerino” e “Valcimarra Cappuccini»
Un nuovo punto di riferimento per gli appassionati di moto e scooter ha aperto le sue porte a Taccoli di San Severino Marche
officina specializzata fondata da Matteo Cotechini
ha inaugurato ufficialmente la sua attività in via Ferranti numero 4
offrendo un servizio altamente qualificato per motociclisti e scooteristi
Dopo venti anni di esperienza nei "box" di una rinomata realtà maceratese
Matteo Cotechini ha deciso di intraprendere questa nuova avventura imprenditoriale
mettendo a disposizione dei clienti competenza e passione per il mondo delle due ruote
Wolf Motorsports offre servizi di riparazione
riprogrammazione centraline e manutenzione completa
con un comodo servizio di recupero e riconsegna del mezzo
accompagnata dal presidente del Consiglio comunale
è intervenuta al sindaca della città di San Severino Marche
che ha espresso il proprio plauso per l’apertura di questa nuova attività: “L’iniziativa di Matteo Cotechini rappresenta un esempio di coraggio e imprenditorialità
La nascita di una realtà come Wolf Motorsports è un valore aggiunto per la nostra comunità
sia in termini di servizi offerti che di opportunità di crescita economica
Auguro a Matteo e al suo team un futuro ricco di soddisfazioni e successi”
L’uomo aveva 43 anni quando fece perdere le proprie tracce
Uscì dall’abitazione che condivideva con i genitori e non vi fece più ritorno
Anche l’associazione Penelope Marche Odv continua ad occuparsi del suo caso
SAN SEVERINO MARCHE – Sono passati dieci anni dalla scomparsa di Luca Palombarini
il settempedano di cui non si hanno più notizie dal 6 marzo 2015
torna a lanciare un appello: «Aiutateci a ritrovarlo»
Uscì dall’abitazione che condivideva con i genitori e non vi fece più ritorno lasciano nella disperazione l’anziana mamma e suo padre
Da qui partirono le ricerche che interessarono proprio la vasta zona intorno casa coinvolgendo Carabinieri
della Protezione Civile e dell’Associazione Nazionale Carabinieri insieme ai componenti di diverse squadre di cacciatori e e un club di appassionati di fuoristrada
Il giorno dell’allontamento Luca si sarebbe dovuto sottoporre a una terapia farmacologica ma per la famiglia questo non giustificherebbe quanto accaduto
sperano che si sia allontanato volontariamente e che non sia rimasto vittima
di una tragedia o che si sia reso protagonista di un atto autolesionistico
I cani molecolari nei primi giorni della scomparsa seguirono una pista che portava però a poche centinaia di metri da casa
Una pista che si fermò all’altezza di un incrocio
Possibile che Luca se ne andò e cercò un passaggio in auto in un punto poco distante dalla propria dimora
Il fratello Massimo spera ancora in una telefonata: «Mi piacerebbe tanto poter tornare a sentire la sua voce
ripete chiedendo di dargli una mano nel diffondere l’appello della sua famiglia
un’organizzazione di volontariato a carattere regionale che riunisce familiari e amici di persone scomparse di cui non si hanno più notizia
Pure le istituzioni hanno cercato in ogni modo di mostrare tutta la propria vicinanza alla famiglia sia all’epoca dei fatti che oggi
«E’ un fatto che dieci anni fa scosse e sconvolse la nostra comunità – spiega il sindaco della Città di San Severino Marche
Rosa Piermattei – Raccogliamo l’appello della sua famiglia e anche noi ci auguriamo che Luca
si faccia sentire o che qualcuno dia notizie di lui»
Ancona. La celebrazione laica dei Ciriachini. Guerini: “spero di esserne degno” – VIDEO
Fiera di San Ciriaco. L’assessore Eliantonio: “Bilancio positivo” – VIDEO
Inrca, il Pd: “accordo sul debito solo lista di buoni propositi” – VIDEO
Monte San Martino omaggia Re Carlo e “quella visita da noi del 1988” – VIDEO
Jesi. Tesoretto di bilancio: “due milioni di euro per strade e manutenzioni” – VIDEO
Tolentino. Schianto mortale all’alba di domenica: è giallo sulla tragedia – VIDEO
Sposi falciati sulla Statale. Il papà di Marco si spegne in attesa di giustizia – VIDEO
L’esserci sempre della Polizia di Stato. Pienone al ‘Villaggio della legalità’ di Ancona – VIDEO
Schianto mortale tra due auto, muore un anziano. Fuggito il conducente dell’altra auto
Vasto incendio ad Ascoli. Spettacolare intervento dell’Elicottero dei Vigili del fuoco. Scongiurato il pericolo per le case
L’UniUrb si promuove con un podcast. Dal 6 maggio le immatricolazioni – VIDEO
Serie C. Vis avanti nei playoff allo scadere. In serie D ultima giornata con verdetti – VIDEO
Si è svolta oggi la cerimonia di inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”
un evento significativo per la comunità settempedana e per l’intero territorio colpito dal sisma del 2016
Alla cerimonia hanno presenziato il sindaco della Città di San Severino Marche
il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016
i consiglieri regionali Anna Menghi e Pierpaolo Borroni
la consigliera provinciale Tiziana Gazzellini
il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone e sindaco di Matelica
l’assessore all’Istruzione del Comune di Camerino
il presidente del Consiglio comunale della Città di San Severino Marche
il comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino
il comandante della locale stazione dei Carabinieri
luogotenente carica speciale Massimiliano Lucarelli
il ministro provinciale dei Frati minori delle Marche
il custode del santuario di San Pacifico e parroco di San Lorenzo in Doliolo
Presenti anche i tecnici della struttura commissariale con il dirigente tecnico e Responsabile unico del procedimento per la nuova palestra
il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione
con il direttore dei lavori per la parte strutturale
il direttore dei lavori per la parte impiantistica
ingegner Pierino Rubino, oltre alle imprese esecutrici
rappresentata dall’imprenditrice Camilla Rubei
Con loro anche il capo referente del cantiere
rappresenta non solo un importante passo avanti nella ricostruzione post-sisma
ma anche un simbolo di speranza e resilienza per tutta la comunità – ha sottolineato il sindaco della Città di San Severino Marche
che ha dichiarato – Questa palestra dimostra la nostra capacità di rialzarci dopo le difficoltà e di guardare al futuro con determinazione
ci siamo posti l’obiettivo di ricostruire non solo gli edifici
ma anche la fiducia e la speranza di chi vive questi nostri territori
alla struttura commissariale e in particolare al Commissario per la Ricostruzione
a tutto l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione Marche
Questa palestra non è solo un luogo fisico
dove i nostri giovani potranno formarsi come persone e come cittadini
Permettetemi di sottolineare che questo non è un punto di arrivo ma è un nuovo inizio: il nostro prossimo obiettivo sarà
la consegna dell’intera struttura scolastica del 'Divini' agli studenti per l’anno scolastico 2025/2026”
che ha voluto pubblicamente sottolineare: “Le istituzioni che "firmano" e non "fermano" sono quelle che oggi ci consentono di inaugurare la palestra dell'Itts “Divini” di San Severino
primo passo verso la consegna di tutto l'istituto per l'anno scolastico 2025-2026
Ringrazio il Presidente della Regione Francesco Acquaroli
il Presidente della Provincia Sandro Parcaroli
il dirigente scolastico Sandro Luciani e tutti gli studenti e il personale scolastico che hanno tenacemente voluto
Era nostro dovere far sì che accadesse ed è stata una delle massime priorità fin dall'inizio del mio mandato da Commissario
Ora proseguiamo con determinazione nel compimento del nostro impegno nei confronti della comunità di San Severino e delle comunità dell'Appennino centrale”
Anche il presidente della Provincia di Macerata
ha espresso grande soddisfazione per l’opera inaugurata: “Questa palestra è il simbolo di un risultato ottenuto grazie al lavoro di squadra e all’efficace collaborazione tra Enti pubblici che si impegnano in sinergia per lo sviluppo del nostro splendido territorio
Ci sono state delle difficoltà in questi anni
l’Ufficio Ricostruzione e il Comune di San Severino ha permesso di arrivare oggi a questo importante obiettivo che sarà a servizio dell’intera comunità scolastica
In linea con le sempre più attuali esigenze di sicurezza strutturale e sostenibilità
per la ricostruzione della palestra sono state utilizzate le tecnologie più innovative e la struttura si integra perfettamente con l’adiacente palazzina tecnologica adibita a laboratori
recentemente realizzata dalla Provincia di Macerata”
“con questa inaugurazione si è aggiunto un altro importante tassello al grande mosaico della ricostruzione
Sono sempre più numerosi i cantieri e le inaugurazione e il fatto che l’Usr della nostra Regione riesca quest’anno a liquidare un miliardo e mezzo di euro per la ricostruzione privata rappresenta un segno tangibile di qualcosa che è sotto gli occhi di tutti”
Informazione con rassegna stampa del mattino in diretta
© Rete7 srl - Via della Salute 16/11, 40132 Bologna | Sede operativa Marche: Via A. Merloni 9, 60131 Ancona | P.I. 03469390375 | Powered by A.P. AGENCY
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo
Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
OneSignal è un servizio di messagistica fornito da Lilomi
OneSignal permette al Titolare di inviare messaggi e notifiche ad Utenti su piattaforme quali Android
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc
di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
manca il parere dell'ANAC per avviare il cantiere
Nello scorso maggio Castelli ha aumentato la cifra stanziata
SAN SEVERINO MARCHE- «La ricostruzione della caserma dei carabinieri doveva essere una delle priorità del dopo terremoto ma siamo ancora in attesa dell’avvio del cantiere»
queste le parole del sindaco della Città di San Severino Marche Rosa Piermattei in seguito all’incontro con il comandante della Compagnia carabinieri di Tolentino
maggiore Giulia Maggi e il comandante della locale stazione carabinieri
Il primo cittadino settempedano ha espresso tutta la propria gratitudine per l’impegno costante a servizio della comunità da parte dell’Arma
ringraziando inoltre per lo straordinario supporto fornito nell’emergenza sisma
il sindaco di San Severino Rosa Piermattei ha sottolineato l’importanza di avere al più presto una sede definitiva ed adeguata per l’Arma dei carabinieri: «Il presidio dell’Arma è rimasto sempre al fianco della cittadinanza anche nelle difficoltà dovute al sisma
In vista dei lavori vi è stata esigenza di delocalizzare la stazione carabinieri
che è comunque a San Severino Marche in un’area messa a disposizione dal Comune»
La sede che è stata colpita dal sisma del 2016
una volta superata la fase di aggiudicazione vedrà l’avvio dei lavori
«Sono otto anni che aspettiamo e non possiamo più andare oltre
È dal maggio 2020 che l’Agenzia del Demanio – ha detto il sindaco Piermattei – ha avviato una procedura aperta per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura relativi all’adeguamento sismico dello stabile
I lavori non partono nonostante un provvidenziale intervento del Commissario alla Ricostruzione Sisma 2016
ha sbloccato un aumento della cifra stanziata per la manutenzione straordinaria dell’immobile
portando il contributo complessivo a 4,5 milioni di euro vista la necessità di coprire i maggiori costi emersi in sede di validazione del progetto esecutivo che
ha ricevuto dall’Ufficio Speciale Ricostruzione delle Marche più di un ok
Si è solo in attesa – ha aggiunto – di un riscontro da parte dell’Anac a una richiesta di parere di legalità sull’aggiudicazione e poi si potrà finalmente procedere
Mi auguro che l’Autorità nazionale anticorruzione – ha concluso – non si faccia attendere più del dovuto vista l’importanza dell’argomento di cui stiamo trattando»