CAMPIONATI ITALIANI 2025 DI KEMPO – FINALE NAZIONALE DELLE GARE DI KATA E KUMITE INDIVIDUALI E A SQUADRE
Domenica 04/05/2025 la Dankan Kempo Kai di San Severo ha organizzato la finale nazionale delle gare di Kata e Kumite individuali e a squadre 2025
Davanti ad una buona presenza di pubblico e sotto una attenta direzione di gara dei Gran Maestri Iantoschi Giuseppe
Clemente Armando (detto Armandino) e Ferrucci Giuseppe
sia individualmente che in rappresentanza delle Associazioni finaliste nella gara kumite a squadra
hanno dato vita ad ottimi combattimenti e bellissime esecuzioni di Kata
La gara durata complessivamente circa 5 ore ha visto la seguente classifica finale:
1° classificato LEONE Vincenzo della Lao Tsu di Modugno
2° classificato CIAVARELLA Matteo della Dankan K.K
3° classificato DE SARIO Dorian della Daishi K.K
1° classificato DE SARIO Dorian della Daishi K.K
2° classificato LEONE Vincenzo della Lao Tsu di Modugno
3° classificato DE GREGORIO Francesco della Keiko K.K
L’Allianz Pazienza Cestistica San Severo esprime
il proprio sentito ringraziamento alla BCC – Banca di Credito Cooperativo per il sostegno prezioso
In un panorama sportivo sempre più complesso e competitivo
il supporto della BCC non si limita a una semplice partnership commerciale
che affonda le radici in una visione comune: quella di uno sport sano
formativo e profondamente connesso al territorio
ha scelto di accompagnare la nostra Cestistica non solo nei momenti di successo
sacrificio e resilienza che hanno caratterizzano questa lungo campionato sportivo ed oggi festeggiamo insieme il traguardo della salvezza
La vicinanza si manifesta ogni giorno nella condivisione di obiettivi e ideali: la passione
degli atleti e dei tanti tifosi che rappresentano l’anima pulsante del nostro progetto
rinnoviamo il nostro grazie più autentico alla BCC: per la fiducia
per credere – insieme a noi – nel valore dello sport come strumento di crescita individuale e collettiva
Guardiamo al futuro con maggiore fiducia e ambizione
nella consapevolezza di avere accanto un alleato solido
Foggia
Manfredonia
Cronaca
Politica
Sport
Eventi
San Severo
Cerignola
Home // Cronaca // San Severo: per il Summer Jobs al CPI si cercando 110 lavoratori
Mancano poche ore all’appuntamento con Summer Jobs
il Recruiting Day organizzato dal Centro per l’Impiego di San Severo
presso la sede del CPI in Viale Castellana
L’iniziativa offrirà concrete opportunità occupazionali a chi è in cerca di un lavoro estivo nei settori del turismo
pronte a selezionare 110 nuove risorse da inserire nelle proprie strutture
I candidati potranno svolgere colloqui individuali direttamente con i referenti aziendali e ricevere il supporto dal personale del Centro per l’Impiego per conoscere e valutare le offerte di lavoro
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti
È consigliato portare con sé una copia aggiornata del proprio CV da consegnare ai referenti aziendali
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile
Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale
"L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)"
Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009
PRIVACY POLICY
Vuoi segnalare un problema nella tua città
Manfredonia
Foggia
San Severo
Lucera
Cerignola
Gargano
Prima Pagina
Primo Piano
Cronaca
Scienza e tecnologia
Medicina
Economia
Lavoro
Focus e Inchieste
Il Foglietto
Storie e Profili
Stato Sport
Attualità
Moda
Viaggi
Eventi
Cinema
Spettacoli
Stato Donna
Meteo
Stato TV
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni
Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale
pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione
Un terzo delle risorse destinate alla lotta contro la povertà energetica
L’appello: coinvolgere la comunità nella definizione degli interventi
La giunta comunale ha di recente approvato lo schema di convenzione con la società San Severo Wind S.r.l.
per la definizione e l’attuazione delle misure di compensazione ambientale legate alla realizzazione del nuovo impianto eolico in località “La Penna”
per un valore complessivo di circa 2milioni700mila euro
dovrà ora essere sottoposto alla società energetica per la formale sottoscrizione
al fine di dare attuazione a quanto previsto nell’Autorizzazione unica
è necessario prevedere le misure di mitigazione/compensazione ambientale
nella misura massima prevista dallo specifico decreto ministeriale del 2010 e quantificata appunto in circa 2milioni700mila euro da investire in opere di riequilibrio ambientale e paesaggistico nel territorio comunale
nonché iniziative tese al contrasto della povertà energetica
Queste risorse saranno impiegate nel seguente modo: l’importo pari al 70% dell’indennizzo totale circa 1milione 900 mila euro sarà impiegato per interventi finalizzati a migliorare l’ambiente e il paesaggio del territorio comunale
In sostanza tali interventi mirano a mitigare gli effetti delle trasformazioni antropiche introdotte dall’impianto eolico
Mentre l’importo pari ad 800mila euro sarà utilizzato per finanziare iniziative volte a ridurre la povertà energetica
Queste possono includere attività di studio
supporto tecnico e interventi concreti per aiutare la popolazione a gestire meglio i costi energetici
potrebbe rappresentare un sostegno importante per molte famiglie sanseveresi in difficoltà nel pagamento delle bollette elettriche
Ma perché queste risorse non restino confinate in atti tecnici e procedimenti interni
secondo esperti e ambientalisti è fondamentale aprire ora una fase di partecipazione pubblica
“Sarebbe auspicabile che l’amministrazione comunale” secondo alcuni esperti del settore “promuovesse una serie d’incontri aperti con i cittadini
raccogliere proposte e decidere insieme come destinare i fondi”
le iniziative possibili sarebbero molteplici
progetti educativi sul risparmio energetico
iniziative culturali per valorizzare il paesaggio locale e altro ancora
che trasformi una compensazione tecnica in un’occasione di crescita comunitaria
Lo schema approvato dall’esecutivo prevede la definizione puntuale dei singoli interventi in successivi atti integrativi
il che offre spazio e tempo per avviare un vero processo partecipativo
Un’opportunità che la città non può perdere
se vuole essere davvero equa e sostenibile
ha bisogno non solo d’impianti eolici
ma anche di comunità consapevoli e coinvolte
partirà nei prossimi giorni quando verranno eliminati e correttamente smaltiti i grandi cumuli di rifiuti accatastati ai margini dell'insediamento spontaneo
L’intervento è stato fortemente voluto e ottenuto dall’Unione Sindacale di Base
Il primo atto concreto dell’attività di bonifica - ovvero "intervento straordinario di rimozione dei rifiuti" - prevista nell’insediamento abusivo di Torretta Antonacci
è stata la consegna del verbale di affidamento dei lavori
alla ditta incaricata di svolgere le operazioni
La bonifica vera e propria dell’area - che al momento accoglie un migliaio di migranti africani nel ghetto
e 440 nei container - partirà invece nei prossimi giorni quando
verranno eliminati e correttamente smaltiti i grandi cumuli di rifiuti accatastati ai margini dell'insediamento spontaneo
L’intervento è stato fortemente voluto e ottenuto dall’Unione Sindacale di Base – Federazione Provinciale Foggia e l’Associazione Terra e Libertà
Per loro si tratta di “una piccola vittoria
“Per anni abbiamo denunciato lo stato di degrado e abbandono
per anni abbiamo chiesto di vivere dignitosamente
abbiamo lottato per una alternativa al fango e alle baracche"
hanno spiegato in una nota gli abitanti di Torretta Antonacci
"Dopo il tentativo di sgombero del 2017
l’incendio e la morte di due nostri fratelli
abbiamo deciso di organizzarci e rivendicare i nostri diritti e la nostra dignità
abbiamo preteso che al posto delle tende ci fossero i container
abbiamo preteso e ottenuto un allaccio idrico
In questi 8 anni abbiamo conquistato molto ma è ancora troppo poco: vivere in baracche gelate d’inverno e infuocate d’estate
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IL CAPO DI SME
IL SINDACO DI PISTOIA VISITA IL 183mo REGGIMENTO SCHIERATO IN KOSOVO
VITERBO- RICORDATO IL PILOTA PIETRO CALISTRI – TRE MEDAGLIE E PROMOZIONE SUL CAMPO.- FUCILATO DAI PARTIGIANI
IL VENTO DISTURBA LA DISCESA DI LINO DELLA CORTE: SCIVOLA SUL TETTO . ATTERRAGGIO BRUSCO SENZA CONSEGUENZE
SOLIS” che la FONDAZIONE “TERRAMIA” di San Severo ha voluto rilanciare per il 2025
una figura storica a cui tanto deve la Città di San Severo
che grazie ad essa fu riscattata nel XVI secolo
in una fase particolare nella quale la libertà della città era a rischio
giacché CARLO V nel 1521 l’aveva venduta al Duca di Termoli
fece di tutto per evitare che quest’ultimo ne prendesse possesso
quello di pagare di tasca sua i 42.000 ducati necessari a comprare la città
di cui ottenne il riconoscimento di “CITTÀ REGIA”
per cui San Severo il 9 maggio 1522 fu dichiarata perpetuamente Regia ed inalterabile
come racconta ELVIRA AZZERUOLI in una sua pubblicazione del 1934
Moltissime sono state le segnalazioni dei cittadini giunte alla Fondazione “TerraMia” presieduta da ARMANDO NIRO
Il nominativo/nominativi di chi sarà premiato sarà/saranno svelato/svelati nel corso della manifestazione che si terrà PRESSO LA GALLERIA DEI CELESTINI “NINO CASIGLIO”
Essa gode del patrocinio del Comune di San Severo
il quale ha l’unico scopo di ringraziare chi
ancora tanto si adopera per il bene comune
per portare agli onori nazionali ed internazionali il nome di San Severo
ad illustrare il lavoro svolto dalla Giuria
che rientra nel programma ufficiale della Festa Patronale in onore di Maria S.S
Presidente Onorario del CRD-Storia della Capitanata
Lo studioso locale tratterà il tema “La società operaia di Mutuo Soccorso di San Severo (1865-1922)”
I lavori della cerimonia di premiazione saranno coordinati dal dr
giornalista pubblicista ed addetto stampa della stessa Fondazione “TerraMia”
San Severo – Torna con la quarta edizione il “Festival delle Culture del Paesaggio
dall’8 all’11 maggio a San Severo e nelle città dell’Alto Tavoliere delle Puglie
una terra di scoperte e incontri: sarà questo il filo rosso che terrà insieme gli eventi di musica
arte visiva; gli incontri e workshop di progettazione
i seminari sul rapporto tra paesaggio ed energie rinnovabili
«Il paesaggio umano non sarebbe per nulla interessante senza la bellezza degli incontri
Che ce ne faremmo di un bel paesaggio vuoto di umanità viva e intensa
La vita non è da chiudere in un bel quadretto
ma da servire e rinnovare con fantasia e generosità di arte e cultura
Il Paesaggio che piace a noi è quello pieno di vita»
la sintesi dello spirito della IV edizione del Festival
inventore della Notte della Taranta e guida della Orchestra di Musica Popolare italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma
il Premio Speciale del Paesaggio “Mosaico di San Severo” 2025
«per la sua abilità straordinaria di trasformare il paesaggio in musica e la musica in un’esperienza paesaggistica»
Grande festa per la “Notte dei transumanti” con i ritmi
i canti e balli della tradizione con la voce e la fisarmonica di Ambrogio Sparagna
la musica del polistrumentista Raffaello Simeoni e la voce e i tamburelli di Alessia Salvucci (giovedì 8 maggio ore 20.30 Galleria dei Celestini
Per il ciclo di incontri il “Mosaico di San Severo
un paesaggio”: sarà la scrittrice e seguitissima blogger pugliese Sara Ciafardoni
che ha fatto della parola scritta uno strumento di lotta contro il cyberbullismo
a guidare gli studenti a scoprire come ogni storia
possa farsi spazio vitale e paesaggio interiore
suggerendo una geografia emotiva in cui riconoscersi e ritrovarsi
offrendo una riflessione su come il paesaggio esterno e quello interiore si intreccino
trasformandosi reciprocamente attraverso la parola poetica
musica con grandi protagonisti della scena contemporanea: il ricordo di Andrea Pazienza e il suo rapporto con il paesaggio
i versi e le parole del direttore artistico Davide Rondoni
operatore culturale del MAT Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo
poeta e amico di vita del grande fumettista Andrea Pazienza
racconteranno “Il paesaggio di Andrea Pazienza” come parte integrante e significativa della sua arte Questo legame
basandosi spesso su luoghi reali – che sia San Severo
o qualsiasi altro posto – che conferiscono autenticità alle storie delle sue opere
trasformano il paesaggio in un elemento emotivo e relazionale che ha influenzato il genere e creato identificazione nei lettori
I suoi paesaggi rimangono riconoscibili grazie alla sua sintesi
Il talk esplorerà questo rapporto con testimonianze e materiali d’archivio
conservati presso il centro di documentazione SPLASH Archivio Bibliografico ‘Andrea Pazienza’
sezione del MAT Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo
Saranno il direttore artistico Davide Rondoni
il regista Lorenzo Sepalone e la giovane scrittrice e seguitissima blogger pugliese Sara Ciafardoni
in dialogo con la conduttrice RAI Greta Mauro
i protagonisti dell’incontro “L’Italia come invenzione degli artisti” per esplorare le molteplici interpretazioni che artisti
scrittori e fotografi hanno offerto nel tempo sul paesaggio italiano
Un’occasione per riflettere su come il paesaggio
diventi un’esperienza personale e universale
nell’incontro tra dimensione esteriore e interiore (sabato 10 maggio
la mostra “Genesi di un Paesaggio” di Judith Lange: il mito delle origini tra arte e fotografia
Ispirato dalle parole bibliche sulla creazione
“Genesi di un Paesaggio” della fotografa e pittrice Judith Lange è una ricostruzione per immagini dell’alba del mondo
a partire dalla separazione di cielo e terra e dalla nascita della prima luce
È così che prende forma un paesaggio primordiale: una terra ancora incolta
in cui spicca un giardino rigoglioso collocato nella mitica regione dell’Eden
presto abbandonato a causa della scelleratezza dei suoi primi custodi umani
Questo immaginario prende corpo nell’installazione artistica di Judith Lange
“Il Giardino dell’Eden e oltre”
disseminata di rocce e minerali raccolti in diversi paesi del mondo
Al centro dell’opera emerge un metaforico Giardino dell’Eden
animato da alberi dai tronchi delicatamente torniti
L’installazione è accompagnata da un breve testo che esplora diverse interpretazioni del mito delle origini e da uno slide-show fotografico dei circa 250 immagini suddivise in nove capitoli
Attraverso immagini scattate nei luoghi più disparati
l’autrice racconta una possibile evoluzione: da una natura desolata e indomita verso un primo paesaggio plasmato con fatica e intuito umano
Il tornitore che ha realizzato l’installazione è Giovanni David Magrelli
a mostra resterà visitabile nei giorni del festival fino a sabato 10 maggio e sarà aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20
Partecipano tra i massimi esperti e studiosi
tra cui Antonio Leone (Università del Salento) e Paolo Colarossi (Istituto Nazionale Urbanistica)
Anche quest’anno visite guidate e passeggiate lungo il tratturo Magno L’Aquila – Foggia a Serracapriola e San Paolo di Civitate animate da musica
Il Festival delle Culture del Paesaggio 2025 “Transumanti pacifici” è promosso e organizzato dal Comune di San Severo
in collaborazione con i comuni di San Paolo di Civitate e Serracapriola
con la direzione artistica del poeta e scrittore Davide Rondoni e il coordinamento di Fabio Mucilli
Dirigente Area Urbanistica e Attività Produttive del Comune di San Severo
Mattinata speciale al presidio ospedaliero di San Severo
dove le mamme in dolce attesa hanno partecipato all'evento organizzato da Asl e Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia
Pennellate e tavolozze di colori per dipingere i pancioni delle future mamme
Questa mattina ASL Foggia e l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia del Presidio Ospedaliero “Teresa Masselli Mascia” di San Severo
in collaborazione con l’ordine della Professione Ostetrica della Provincia di Foggia
per regalare momenti di allegria con il belly painting
forma di body art nata negli Stati Uniti che usa come tela la pancia e i pennelli come carezze
organizzato in occasione della Giornata Internazionale dell’Ostetrica/o
animali e protagonisti di alcuni cartoni animati e di favole
e ha scritto sui pancioni i nomi dei bimbi e delle bimbe che nasceranno nelle prossime settimane
in occasione della sentita e partecipata Festa di Maggio in onore di San Gennaro
durante la quale si è verificata la liquefazione del sangue
il gruppo Portatori San Severo Vescovo ha rinnovato la propria devozione organizzando il consueto pellegrinaggio
Un appuntamento che è divenuto una vera e propria tradizione
unità e profondo legame con le radici spirituali della nostra comunità
oltre al busto reliquiario di San Severo Vescovo – patrono della città e della diocesi di San Severo
nonché compatrono di Napoli – è stata affidata al gruppo anche la statua argentea di Santa Rita da Cascia
Una presenza che ha reso il momento ancora più solenne e carico di emozione
rafforzando il senso di comunione tra i partecipanti e il legame profondo con le figure sante verso cui il popolo continua a rivolgersi con fede sincera
Il pellegrinaggio si è così trasformato in un’occasione di intensa condivisione
vissuta non solo dai membri del gruppo Portatori
ma anche da numerosi fedeli accorsi da San Severo
Un gesto collettivo che ha riaffermato il valore delle tradizioni e l’importanza della partecipazione attiva alla vita religiosa della nostra città
la fede ha saputo unire le generazioni sotto il segno della devozione
rinnovando quel patto silenzioso ma profondo che ogni anno lega il popolo ai suoi santi
SAN SEVERO – Ancora un grave incidente stradale sulla Strada Statale 272 al triste incrocio verso San Marco
e ha coinvolto due autovetture in un impatto particolarmente violento
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari del 118 con quattro ambulanze
Presenti anche i Carabinieri di San Severo
impegnati nei rilievi e nella gestione della viabilità
la dinamica e la violenza dell’impatto fanno temere conseguenze più serie
Questo incrocio è purtroppo noto per la sua pericolosità e nel tempo è stato teatro di numerosi incidenti
La situazione è stata più volte segnalata da cittadini e amministratori locali come un’emergenza da affrontare con urgenza
Un grande e sentito ringraziamento all’Amministrazione Comunale di Rignano Garganico e alle aziende sponsor che hanno creduto nella manifestazione rendendola unica e speciale
AMMINISTRAZIONE E CONSIGLIO INSIEME CON I COLLEGHI COMMEMORANO IL PARACADUTISTA
A Palazzo Celestini una delegazione del 185° Reggimento Ricognizione Acquisizione Obiettivi (RAO) “Folgore” accompagnata dal Comandante
dall’Amministrazione e dal Consiglio comunale per ricordare il Sergente Salvatore Domenico Marracino
a vent’anni dalla scomparsa del sottufficiale
ribadisce il legame consolidatosi tra i paracadutisti di stanza a Livorno e la città
suggellato dall’impegno degli stessi militari nel sostenere la Comunità sanseverese attraverso atti concreti
il 185° RAO e la famiglia Marracino hanno donato al Centro Polivalente per diversamente abili “il Sorriso” una lavagna interattiva multimediale a sostegno della didattica
Home // Cronaca // San Severo
San Severo (Foggia) — Ancora sangue e paura sulla Statale 272
all’altezza del pericoloso incrocio verso San Marco in Lamis
due auto si sono scontrate violentemente in agro di San Severo
Sul posto sono intervenute quattro ambulanze del 118
impegnati nei rilievi e nella gestione del traffico
le condizioni dei feriti non sarebbero gravi
anche se la dinamica e la violenza dell’impatto lasciano temere conseguenze più serie per almeno due dei coinvolti
L’incrocio teatro dello scontro è tristemente noto per la sua pericolosità: negli ultimi anni è stato scenario di numerosi incidenti
Da tempo cittadini e amministratori locali chiedono interventi urgenti per mettere in sicurezza il tratto
Lo riporta lagazzettadisansevero.it
Una canzone come solista che Andrea Maiorano
30 aprile 2025 – Circa 40 alunni della Scuola dell’Infanzia Arcobaleno di Apricena hanno avuto l’opportunità di visitare la locale Stazione dei Carabinieri
partecipando a un’iniziativa educativa promossa dall’Arma dei Carabinieri per sensibilizzare i più giovani alla cultura della legalità
I piccoli sono stati accolti dal Comandante di Stazione
Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di San Severo
i bambini hanno esplorato l’ufficio del comandante
osservato da vicino una pattuglia della radiomobile e ricevuto in omaggio diversi gadget dell’Arma
tra cui un quaderno da disegno con illustrazioni dei Carabinieri
un astuccio in legno con matite colorate e braccialetti
i piccoli hanno colorato i quaderni ricevuti
ascoltato le parole del comandante che li ha invitati a seguire la cultura della legalità e simulato una marcia nel piazzale
vivendo un’esperienza educativa e coinvolgente
L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto dell’Arma dei Carabinieri volto a diffondere tra i giovani il messaggio di vicinanza
stimolando l’interesse e la curiosità degli studenti di tutte le età
tutti giovanissimi: dalle 4 alle 6 del mattino attraversano il paese per rinnovare un’antica tradizione
ORSARA (Fg) – Si svegliano tutte le mattine prima dell’alba
grazie ai quali da un po’ di anni è tornata un’antichissima tradizione
paese della provincia di Foggia di circa 2700 abitanti
La tradizione racconta che questa pratica serva per tre motivi
Il primo è l’annuncio dell’inizio dei giorni che precedono le celebrazioni dell’8 maggio
la data dell’apparizione di San Michele Arcangelo (Santo Patrono di Orsara di Puglia); il secondo consiste nello spaventare spiriti malvagi che dovessero albergare nelle case: fuggendo dall’abitazione
il maligno troverebbe ad aspettarlo proprio “l’arcangelo guerriero” che lo allontanerebbe definitivamente; il terzo consiste nel salutare il risveglio della primavera
Il gruppo dei “tamburi di San Michele” ha cominciato in questi giorni ad attraversare il borgo ogni mattina
Fino alle primissime ore del mattino dell’8 maggio
si sveglieranno alle 4 e suoneranno i loro tamburi fino alle 6
A Orsara di Puglia ha un legame speciale con San Michele
testimoniato anche dal suo splendido complesso abbaziale
si trova l’antichissima Grotta di San Michele
sia in occasione dell’8 maggio che il 29 settembre
sono dedicate celebrazioni religiose e civili
Sono inoltre molto partecipate le processioni durante le quali la statua dell’Arcangelo viene portata a spalla e accompagnata dai fedeli lungo un itinerario che attraversa tutto il paese
“che un’antica tradizione sia rinnovata da ragazzi tanto giovani
A loro vanno i nostri complimenti e il nostro ringraziamento per avere abbracciato questa tradizione così particolare e sentita”
Il sindaco Mario Simonelli: “Questa è un’usanza che valorizza anche un’altra caratteristica identitaria di Orsara di Puglia
vale a dire il nostro profondo legame con la musica e i mille significati dell’espressione musicale
in questo come in molti altri casi legata a un evento religioso
In riferimento alla notizia pubblicata oggi sulla stampa relativamente alla presunta presenza di droga nel Pronto Soccorso dell’ospedale Lastaria di Lucera
come emerge anche dal testo di alcuni articoli pubblicati
si tratta della postazione del 118 della Asl Foggia
ubicata in locali del Lastaria adiacenti al Pronto Soccorso
ma con personale del Servizio Territoriale del 118
Incidente stradale oggi 4 maggio sulla Statale 272 che collega San Marco in Lamis a San Severo
all'intersezione con la Sp 27 Foggia-Apricena
all'intersezione della Sp 27 che collega Apricena a Foggia
sulla strada che collega San Severo a San Marco in Lamis
nel solito punto già teatro di incidenti anche mortali
Nel violento impatto tra due autovetture sono rimaste ferite sette persone
di cui sei viaggiavano in una monovolume che stando a informazioni in nostro possesso percorreva la Statale 272
mentre il conducente dell'utilitaria che invece transitava sulla strada provinciale
sono intervenuti i carabinieri di San Severo
La viabilità ha subito qualche disagio
Una sola persona è stata trasportata in pronto soccorso presso l'ospedale Casa Sollievo della Sofferenza
La Cestistica si impone in gara 1 per 70-65 contro il Basket Legends Carrara al termine di una gara combattuta fino all’ultimo sirena
Pronti via e i pesciatini ingranano subito le marce alte
rispettando il piano partita e giocando a ritmi altissimi
Carrara però non molla e si rimette a giocare sfruttando il gioco dei suoi lunghi sotto le plance e con un parziale di 25-11 chiude all’intervallo lungo avanti di 2 lunghezze
Nella seconda parte di match gli ospiti tentano la fuga ma i pesciatini riescono a rimanere a stretto contatto e soprattutto mettono la freccia e prendono quel piccolo vantaggio che riescono a difenderlo fino al 40′
Ora la sfida si sposta mercoledì alle 21 in terra apuana alla “Dogali”
<La serie non ha un padrone ma era fondamentale riportare a casa la prima gara contro un avversario che durante la stagione regolare è stata capace di batterci nella doppia sfida – ha commentato al termine coach Giuntoli>
Comuni:CIVITAVECCHIAPHOTONemmeno i playout fanno invertire la rotta alla Ste.Mar 90 Cestistica
In Gara1 di semifinale i rossoneri hanno ceduto per 69-66 sul parquet di Palocco
lasciando il primo punto della serie alla squadra che si è unita all'Hsc
Tanto rammarico per il quintetto di Gabriele La Rosa
che già in regular season aveva subito una sconfitta sottile nel punteggio con la formazione di coach Afflitto
In questo caso determinate la bomba nei secondi decisivi di Zaccagnini
Un match sempre condotto dai rossoneri che
erano in vantaggio di 8 lunghezze e poi sono stati rimontati dai padroni di casa
Non sono serviti i 16 punti messi a segno dall’americano Price
Sarà necessario vincere mercoledì alle 20.30 Gara 2 al PalaRiccucci per evitare di scivolare in finale
«Abbiamo giocato una buona gara - dichiara coach Gabriele La Rosa - ci è mancato qualcosa al tiro da fuori che in alcuni momenti ci poteva far allungare
Dobbiamo essere consapevoli delle cose fatte bene e replicarle
sistemare gli errori commessi e vincere assolutamente mercoledì per andare a Gara 3»
GIOVANI TALENTI in vetrina sabato 9 maggio 2025 (ore 20
Auditorium Sacra Famiglia) con gli Amici della Musica di San Severo
Un parterre di speranze artistiche con l’esibizione del TRIO AURA (Laura Licinio al pianoforte
Rosa Popolo al clarinetto e Benedetta Modugno al violoncello) e del DUO COSTANTINO RUCCI – LAURA LICINIO (violino e pianoforte)
il Trio è nato sotto la guida del docente di musica da camera Vito Antonio Dicorato del Conservatorio “Giordano” di Foggia
La formazione è composta da tre giovani musiciste già distintesi singolarmente in numerosi contesti nazionali e internazionali: Rosa Popolo al clarinetto
Benedetta Modugno al violoncello e Laura Licinio al pianoforte
Dopo aver concluso brillantemente gli studi nei loro rispettivi strumenti
hanno deciso di proseguire la loro formazione intraprendendo il Biennio di perfezionamento in Musica da Camera per la grande passione che anima le tre musiciste e le lega al repertorio cameristico
fa riferimento alla dea greca della brezza; essenziale e invisibile
avvertito profondamente nell’esperienza musicale d’insieme come un elemento chiave di connessione e fiducia reciproca
Nel marzo del 2024 il gruppo si è esibito nell’ambito della Rassegna Concerti-Esame organizzata dal Conservatorio “Giordano” di Foggia e nello stesso anno ha preso parte alla rassegna Musica Giovani organizzata dalla Camerata Musicale Barese e alla Rassegna “Young” dell’Associazione Musica Civica al Teatro “Giordano” di Foggia
Nello scorso marzo ha tenuto un concerto presso Il palco in una stanza – Opera talent APS di Manfredonia
Il trio ha ricevuto il diploma di secondo premio al 24.mo Premio Lams Matera
Festival internazionale per giovani musicisti
Il repertorio del trio abbraccia musiche di differenti epoche e cifre stilistiche
da Johannes Brahms e Ludwig van Beethoven fino a Nino Rota
COSTANTINO RUCCI – Nato a Foggia nel 2003 comincia a studiare il violino all’età di otto anni
All’età di nove anni è iscritto al Conservatorio di Musica “Giordano” di Foggia
presso la classe del maestro Raffaele de Sanio
In qualità di studente del corso accademico di violino
partecipa a diverse masterclass e seminari con i maestri Francesco Manara
Nel 2022 supera l’audizione bandita dall’Orchestra Filarmonica di Benevento; in veste di orchestrale presso l’OFB
suona sotto la direzione di prestigiosi nomi del panorama musicale italiano
accompagnando solisti di fama internazionale come Giuseppe Gibboni
Sempre nel 2022 debutta come solista presso il Teatro “Giordano” di Foggia
eseguendo per la prima volta dopo quarant’anni il concerto per violino e orchestra di Niccolò Van Westerhout
accompagnato dall’Orchestra ICO Suoni del Sud sotto la direzione del M° Federico Paci
Nel 2023 esegue il concerto per violino e orchestra Op
accompagnato dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Umberto Giordano”; per tale esecuzione viene insignito del Premio “Corti di Capitanata” del 2023
Nel marzo del 2024 consegue la laurea di 2° livello in violino
Attualmente frequenta la seconda annualità del corso di biennio superiore di Musica da Camera
il corso di perfezionamento in Musica da Camera con il M° Ivan Rabaglia
presso l’Accademia nazionale di Santa Cecilia
e il corso di perfezionamento in violino solista con il M° Oleksandr Semchuk presso l’Accademia Musicale di Firenze
Info e prenotazione biglietti 3486628775 e 3291286673
info@cdpservice.it
Il progetto “Comunità Energetica Sociale Energia di Speranza” nasce con l’intento di costruire una rete energetica solidale nel comune di San Severo (FG)
Un’iniziativa che non solo affronta le problematiche legate alla povertà energetica
ma punta anche a creare un impatto positivo duraturo per l’intera comunità
Al centro del progetto vi è l’installazione di un impianto fotovoltaico da 30 kWp sui tetti di un edificio della Caritas
già utilizzato come mensa per persone in difficoltà
che fornisce un servizio vitale per coloro che vivono in condizioni di vulnerabilità
verrà arricchito da un’area di coworking
Sebbene il progetto risponda a un bisogno urgente di contrastare la povertà energetica
il suo obiettivo è anche quello di produrre cambiamenti strutturali a medio e lungo termine
Una delle sfide principali del progetto è quella di sensibilizzare la comunità locale sull’importanza della transizione energetica e dell’autosufficienza energetica
Conosci meglio il progetto su www.8xmille.it
Archivio blog “Belle notizie”
dove il Comune è stato costretto a emettere una ordinanza con la quale si dispone la "chiusura straordinaria del Plesso Palmieri - Istituto Comprensivo Palmieri - San Giovanni Bosco" da dal 14 al 18 aprile
nel centro abitato di San Severo causando enormi disagi alla popolazione
Tanto da costringere il Comune a emettere una ordinanza con la quale si dispone la "chiusura straordinaria del Plesso Palmieri - Istituto Comprensivo Palmieri - San Giovanni Bosco"
Il furto dei cavi ha causato l'interruzione dell’energia elettrica a partire da questa mattina
il sindaco Lidya Colangelo ha ritenuto necessario "disporre la chiusura del Plesso Palmieri dal 14.04.2025 al 18.04.2025
per consentire il ripristino e la installazione dei cavi di rame, in quanto la mancata erogazione dell’energia elettrica compromette le condizioni di vivibilità delle strutture e la tutela della salute degli utenti
in considerazione delle ripercussioni che l’assenza di energia avrebbe sul funzionamento degli impianti idrico e termo sanitario nonché delle apparecchiature informatiche"
in una zona abbastanza centrale della città (nei pressi del teatro 'Verdi')
soggetta al transito di pedoni e automobilisti
Una bomba carta è stata fatta esplodere
dinanzi al portone di una abitazione in via Borgonovo
dove abitano la titolare di una gioielleria suo figlio
che ai carabinieri avrebbe detto di non aver mai ricevuto minacce o richieste di estorsioni. Il fatto è successo intorno alle 22 di lunedì 28 aprile
in una zona abbastanza centrale della città (nei pressi del teatro 'Verdi')
Il boato è stato fortissimo e ha destabilizzato l'intero quartiere: l'onda d'urto ha distrutto i gradini d'ingresso e divelto i cardini del portone
E ha danneggiato una Fiat Punto parcheggiata nelle vicinanze
L'accaduto è all'attenzione dei carabinieri che stanno verificando la presenza di telecamere utili in zona
L'area è stata bonificata e messa in sicurezza dai vigili del fuoco del distaccamento cittadino
Non si è fatto attendere il commento della sindaca Lidya Colangelo: “Condanno fermamente il vile gesto che ha colpito una famiglia stimata e laboriosa della nostra città
causando ingenti danni all’abitazione e tanto spavento sia a loro che ai tanti residenti di quel popoloso quartiere
La deflagrazione è stata avvertita nitidamente in tante zone della città e poteva causare danni anche a persone
atteso che l’orario dello scoppio – circa le 22 - vede tanta gente ancora in giro
Solo per una coincidenza fortunata si è evitato peggiori conseguenze
Confido nell’operato delle forze dell’ordine
ed esprimo a nome mio personale e dell’intera Amministrazione Comunale la totale solidarietà ai nostri concittadini che hanno subito questo vile gesto dinamitardo”
della scoperta e del legame con il territorio
l’Associazione Turistica Pro Loco Roseto Valfortore e la Protezione Civile AVRV
con il patrocinio dei Comuni di Faeto e Castelluccio Valmaggiore
organizza la terza edizione di “Monte Cornacchia E-Bike – Pedalando i Monti Dauni”
un evento sempre più atteso da appassionati di ciclismo
L’appuntamento è per domenica 11 maggio 2025
una data da segnare in agenda per vivere un’esperienza immersiva tra sport e bellezza paesaggistica
L’iniziativa prevede un percorso ad anello di circa 40 km con un dislivello complessivo di 960 metri
e si snoda lungo alcuni dei tratti più suggestivi del Subappennino Dauno
La partenza è fissata per le ore 9:00 da Roseto Valfortore
con arrivo previsto intorno alle 13:30 sempre nella stessa località
I partecipanti attraverseranno i borghi di Faeto e Castelluccio Valmaggiore
costeggiando il suggestivo Lago Pescara e raggiungendo il punto più alto della regione: il maestoso Monte Cornacchia (1.152 metri s.l.m.)
sarà possibile noleggiare una e-bike a pedalata assistita
saranno previsti punti ristoro con frutta fresca
frutta secca e acqua per consentire ai partecipanti di ricaricare le energie in modo sano e naturale
presso l’area ludico-ricreativa in località Paduli
sarà allestito un pranzo conviviale a base di prodotti tipici locali
un’occasione per riscoprire i sapori autentici del territorio e trascorrere un momento di socialità e condivisione
Monte Cornacchia E-Bike è molto più di un’escursione: è un invito a scoprire e vivere il territorio in modo sostenibile
abbracciando uno stile di vita attivo e salutare
Un modo originale per promuovere il turismo lento
valorizzare i piccoli borghi e rafforzare i legami tra le comunità dei Monti Dauni
CHIARIMENTI E PRECISAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE CIRCA L’USO DI FITOSANITARI NELLE FASI DI DISERBO IN AREE URBANE
È ormai diventato un percorso ad ostacoli il tratto di via Soccorso che va dall’incrocio con via Giustino Fortunato fino all’altezza dello Sporting Club
buche profonde e l’asfalto gravemente deteriorato stanno creando disagi crescenti agli automobilisti in transito
La situazione è resa ancora più critica dal fatto che quella zona non è solo un importante snodo di collegamento con Foggia
ma anche un’area a forte vocazione commerciale
sono sorti numerosi esercizi e attività che attirano quotidianamente centinaia di acquirenti
lamentano non solo i rischi per la sicurezza
ma anche i danni che il manto stradale malridotto può causare ai veicoli
“È impossibile percorrere quel tratto senza rischiare di rompere qualcosa”
In un momento in cui sta nascendo un nuovo polo commerciale proprio nella stessa area
l’amministrazione comunale non può trincerarsi dietro il pretesto della scarsità di risorse economiche
I residenti e i commercianti chiedono interventi urgenti: occorre individuare quanto prima i fondi necessari per il rifacimento completo della sede stradale
“La crescita commerciale di quella zona – sottolineano in molti – rischia di essere compromessa se l’accessibilità continuerà a peggiorare
Non si può pensare di sviluppare un’area senza prima garantire infrastrutture sicure ed efficienti”
Una situazione insostenibile che richiede risposte concrete e immediate
continuano a percorrere via Soccorso con il fiato sospeso
La terza edizione della rassegna d’organo “Il Suono delle Pietre – Itinerario concertistico tra le vie della Puglia” organizzata dalla Camerata Musicale Barese con la direzione artistica del M° Dino De Palma
inaugura la sua partenza da San Severo (FG)
vedrà protagonisti Mauro Occhionero alle percussioni storiche e della tradizione popolare e Luca Scandali all’organo
con un’avviata carriera in ambito concertistico internazionale
José Ximénez e autori anonimi del XVII secolo
selezionati per creare un affascinante dialogo tra sacro e profano
che alterna forme di danza a scritture più drammatiche e dense di mistero
costituisce un punto d’arrivo nell’ambito di un lavoro di ricerca che impegna i due interpreti da oltre vent’anni
volto a creare una sorta di comunicazione tra due categorie di strumenti tradizionalmente considerate agli antipodi a causa delle rispettive caratteristiche espressive: uno
legato ad un tessuto musicale in cui sono nettamente predominanti l’elemento melodico e quello armonico; l’altro
quasi interamente correlato all’elemento ritmico
L’articolata selezione dei brani proposti ci condurrà nelle maestose architetture sonore del repertorio tastieristico che va dal XVI secolo all’inizio del XVIII secolo: dalle Danseries di Susato che esemplificano la vivacità della musica fiamminga
alle battaglie di Byrd e Ximénez che trasformano la tastiera in un palcoscenico narrativo
con richiami fanfaristici e contrasti dinamici
Gli strumenti a percussione utilizzati appartengono alla tradizione musicale del Mediterraneo che
è divenuto crocevia sia di scambi commerciali che di pratiche strumentali e di strumenti caratterizzati da specifiche modalità esecutive
Oltre al tamburo imperiale di epoca rinascimentale
riconosciuto come uno dei più raffinati interpreti del repertorio antico per organo
vanta una carriera internazionale con esibizioni in Europa
Vincitore di prestigiosi concorsi come il Paul Hofhaimer di Innsbruck
ha registrato oltre trenta dischi acclamati dalla critica e ha tenuto corsi di perfezionamento in prestigiose istituzioni musicali
Attualmente è docente di organo presso il Conservatorio “G
ha collaborato con ensemble di fama internazionale e ha inciso numerosi CD
esplorando repertori che spaziano dalla musica medievale alla contemporanea
Con una formazione che include chitarra flamenca
si distingue per un approccio innovativo che fonde l’elemento ritmico con la ricerca storica ed etnomusicologica
Da oltre vent’anni collabora con Luca Scandali nei più importanti festival di musica antica
Il Suono delle Pietre – Itinerario concertistico tra le vie della Puglia
è coordinato artisticamente dal M° Francesco Di Lernia
La rassegna rientra nella programmazione dell’83ª stagione della Camerata
è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura
del Comune di Bari e sostenuta da tre realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa
Levante Logistica srl e Donato Violante Consulting
SAN SEVERO – È tutto pronto per l’avvio dei lavori di realizzazione del parcheggio interrato tra Piazza Cavallotti e Piazza Padre Pio: il cantiere aprirà ufficialmente lunedì 15 aprile 2025 e si concluderà entro il 15 aprile 2026
pensata dall’amministrazione comunale Miglio per migliorare la viabilità e ampliare l’offerta di sosta nel cuore della città
I lavori comporteranno importanti modifiche alla circolazione stradale
Provvedimenti temporanei per la sicurezza:
L’Amministrazione Comunale invita tutti i cittadini a prestare attenzione alla nuova segnaletica e a collaborare con senso civico
per consentire il regolare svolgimento dei lavori e garantire la sicurezza di tutti
OPERAZIONE CONGIUNTA POLIZIA DI STATO E POLIZIA LOCALE
all’esito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia
la Squadra Mobile di Foggia e la Polizia Locale di San Severo
coadiuvati dalle unità dei Reparti Prevenzione Crimine di San Severo
hanno dato esecuzione ad un Decreto di Sequestro Preventivo
di n.28 immobili abusivi realizzati nel Rione San Bernardino in San Severo
Il provvedimento rappresenta il decimo step di sequestri e scaturisce da un’ampia attività investigativa che vede indagate numerose persone
per i reati di occupazione abusiva ex art.633 e 639 bis C.P
seguono il filone d’inchiesta di altre operazioni di Polizia per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nel Rione San Bernardino
Ad oggi le indagini hanno portato ad un totale di n.125 persone indagate e n.193 manufatti abusivi sequestrati
l’idea della Procura di costruire un unico fronte operativo
tra Questura di Foggia (Squadra Mobile) e Polizia Locale di San Severo
per le attività di indagine avente come scopo primario colpire
quei luoghi di spaccio per ripristinare la legalità anche dal punto di vista ambientale e urbanistico
Le attività d’indagine hanno riguardato una nuova serie di fabbricati nel cuore del quartiere San Bernardino in San Severo
costruiti in modo abusivo su suolo pubblico in assenza dei prescritti titoli autorizzativi e senza certificazione di agibilità
continuando ad occuparli traendone profitto
sono stati destinati a ricovero/deposito di mezzi fungendo da vere e proprie pertinenze alle abitazioni
Le indagini coordinate dalla Procura e condotte congiuntamente tra la Squadra Mobile di Foggia e la Polizia Locale di San Severo
hanno permesso di accertare una trasformazione urbanistica dell’area con una concreta alterazione della originaria destinazione d’uso occupando
spazi pubblici per fini privati che potevano essere destinati a strade e marciapiedi o aree di pubblica utilità
I procedimenti si trovano nella fase delle indagini preliminari
Va altresì precisato che la posizione delle persone deferite in stato di libertà è al momento al vaglio dell’Autorità Giudiziaria e che le stesse non possono essere considerate colpevoli sino alla eventuale pronuncia di una sentenza di condanna definitiva
Nella puntata di domenica 27 aprile (ore 21.15
in esclusiva su Sky Uno e in streaming su Now)
lo chef da 8 Stelle Michelin rimetterà sui giusti binari il ristorante “La tavola di Simona”
Il viaggio di Antonino Cannavacciuolo tra le Cucine da incubo d’Italia – e non solo – arriva in Puglia: domenica 27 aprile
alle 21.15, in esclusiva su Sky Uno e in streaming solo su Now
nel ristorante “La tavola di Simona”
Cannavacciuolo si ritrova davanti un inno al kitsch: la sala è piena di foto di Simona
egocentrica cuoca e titolare del locale insieme alla sua amica Erika; quest’ultima è una cantante neomelodica
protagonista dell’unica serata in cui il ristorante ancora “funziona”
quella in cui appunto lei si esibisce – insieme al cameriere Antonio – nei panni di una prorompente ballerina brasiliana
Le due donne però litigano in continuazione e le accuse reciproche non mancano: Simona “non sa fare nulla se non cucinare”
Erika invece “pensa solo ai social”
Il risultato è un’attività portata avanti in modo superficiale e poco professionale
piena di mancanze che Antonino non può fare a meno di notare
In questo episodio di Cucine da incubo, la missione di Antonino
amatissimo e acclamato chef da 8 Stelle Michelin in totale e dalle grandi capacità imprenditoriali
sarà spiegare alle due donne quanta cura e quanta dedizione
occorrono per guidare un’attività in buona salute. Antonino Cannavacciuolo porterà tutta la sua esperienza da grande Chef e da imprenditore di successo per consigliare lo staff de “La tavola di Simona” e aiutarli a cambiare i propri comportamenti nella gestione del locale
Anche in questo episodio di Cucine da Incubo
show Sky Original prodotto da Endemol Shine Italy
chef Cannavacciuolo arriverà nel locale per provare in prima persona il menù e valutare cibo e servizio
fornendo anche consigli per un nuovo menù. Il locale sarà sottoposto a un make over totale
una ristrutturazione completa da compiere in tempi record
che darà alla location un aspetto e un’atmosfera del tutto nuovi
funzionale e vivibile rispetto alla precedente: una struttura che adesso sarà finalmente a misura di cliente
lo staff sarà poi pronto a ricominciare: con la passione per la ripartenza e la forza dei consigli ricevuti dallo Chef
ma anche con la fondamentale consapevolezza degli errori passati
tutte le persone al lavoro in sala e cucina potranno tornare al lavoro
riaprendo le porte alla clientela. Dopo questa settimana
le avventure da mission impossible andranno a Ciampino (Roma)
e Montella (Avellino). Il programma è l’adattamento italiano del famosissimo format internazionale Kitchen Nightmares
format creato da Optomen Television Ltd e licenziato da All3Media International
consulenze per l’allattamento e belly painting
ASL Foggia e l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia del Presidio Ospedaliero “Teresa Masselli Mascia” di San Severo
in collaborazione con l’ordine della Professione Ostetrica della Provincia di Foggia
in occasione della Giornata Internazionale dell’Ostetrica/o
celebrato su scala mondiale a partire dal 1991
è “Midwives – Critical in Every Crisis” (Le ostetriche-fondamentali in ogni crisi)
per riflettere sulle conseguenze che le crisi hanno sulle donne
con particolare riferimento alle complicazioni della gravidanza
alla violenza di genere e alle difficoltà nell’accesso ai servizi sanitari
in contesti di questo tipo diventa fondamentale perché si tratta della prima figura di soccorso per le donne
il personale dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia del P.O di San Severo
dalle ore 10.00 alle ore 12.00 aprirà le porte del reparto (al secondo piano) per accogliere le utenti e fornire tutte le informazioni sui servizi riservati alle donne in gravidanza:
forniranno consigli sull’allattamento e saranno disponibili per il belly paiting
con il pancione delle future mamme che diventa una tavolozza per i colori
Nel corso della mattinata sarà possibile prenotare:
Pioggia intensa e grandine anche a San Paolo di Civitate
Il maltempo si abbatte sul territorio dell'Alto Tavoliere
con piogge intense e violente grandinate che hanno colpito i centri abitati di San Severo
Torremaggiore (nel video in basso) e San Paolo di Civitate
ha disposto la CHIUSURA STRAORDINARIA DEL PLESSO SAN FRANCESCO – VIA CALABRIA PER INTERRUZIONE ENERGIA ELETTRICA LUNEDÌ 31 MARZO 2025
Ritenuto pertanto necessario disporre la chiusura del Plesso di Via Calabria per l’intera giornata di lunedì 31 marzo 2025
in quanto la mancata erogazione dell’energia elettrica compromette le condizioni di vivibilità delle strutture e la tutela della salute degli utenti
in considerazione delle ripercussioni che l’assenza di energia avrebbe sul funzionamento degli impianti idrico e termo sanitario nonché delle apparecchiature informatiche;
ORDINA per le motivazioni di cui in narrativa connesse ad esigenze di igiene e sicurezza della popolazione scolastica
con conseguente sospensione delle attività didattiche del Plesso di Via Calabria nella giornata di lunedì 31 marzo 2025
Home » San Severo: concerto di giovani talenti | Il 9 maggio
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a2bc446c5136b46370c7789fbf03963c" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id"
Grande attesa per gli appassionati di numismatica
Il circolo culturale Numismatica Italiana è lieto di annunciare il 1° Convegno Numismatico di San Severo
che si svolgerà dal 24 aprile al 4 maggio presso il Conad Shopping Center
Un’occasione unica per collezionisti
studiosi e curiosi del settore per incontrarsi
vendere e scoprire autentici tesori tra monete
medaglie e oggetti da collezione di ogni epoca e provenienza
L’ingresso è completamente gratuito e l’evento si svolgerà nei seguenti orari durante le giornate festive: La mattina dalle ore 10:00 alle 13:00
mentre il pomeriggio dalle ore 17:00 alle 20:00
Incidente stradale oggi 11 aprile sulla strada che collega San Severo e San Marco in Lamis
all'incrocio San Matteo della Statale 272
nel tratto di strada che collega San Severo a San Marco in Lamis
si è verificato un rocambolesco incidente stradale che ha coinvolto tre auto
dopo un violento impatto tra un furgone e un'auto
L'ennesimo in uno dei punti più pericolosi
già teatro di sinistri mortali.
Uno dei due veicoli procedeva verso il Gargano
l'altro proveniva dalla strada provinciale: entrambi sono finiti fuori strada
Una terza auto non è riuscita ad evitare l'impatto
Sul posto sono intervenuti due ambulanze della rete emergenza-urgenza del 118
i vigili del fuoco e i carabinieri per i rilievi del sinistro
È accaduto verso le ore 22:00 a San Severo nella centralissima via Borgonovo
nei pressi del Teatro Comunale “Giuseppe Verdi”
Un fortissimo boato si è avvertito in quasi tutta la città
Una bomba carta di grandi dimensioni è stata fatta esplodere sui gradini del portone di ingresso di un’abitazione
Al momento non si conosce la natura dell’evento esplosivo
Sul posto sono prontamente intervenuti i Carabinieri
Con la bolla del 9 marzo 1580 Papa Gregorio XIII trasferiva la Diocesi da Civitate a San Severo
La Chiesa di Santa Maria Assunta fu eretta a Cattedrale
Primo Vescovo della Diocesi di San Severo fu Mons
mentre due Pastori della Chiesa sanseverese ebbero dignità cardinalizia: Mons
Tra i Vescovi più vicini ai giorni nostri ricordiamo Mons
che ebbe l’onore di incoronare con corona aurea ilo simulacro della Madonna del Soccorso e del Bambino l’8 maggio 1937 e di celebrare il primo Congresso Eucaristico Diocesano nel 1938
Angelo Criscito che lasciò un grande ricordo nei sanseveresi
come anche molto fecondo fu l’episcopato di Mons
precedentemente unita in persona episcopi a quella di Lucera
ottenne l’autonomia con residenza del Vescovo a San Severo
Nuovo impulso la nostra Chiesa particolare ricevette da Mons
di cui si ricorda l’istituzione del Centro Diocesano Sichemin Piazza della Repubblica e dell’Epicentro Giovanile grazie all’impegno fecondo di don Nico d’Amicis
Bonicelli succedette alla cattedra episcopale sanseverese Mons
ora Arcivescovo Metropolita di Lecce e Mons
Dal 1 marzo 2023 Papa Francesco (che è stato Pontefice del 13 marzo 2013 al 21 aprile 2025) ha nominato Pastore della Chiesa locale
che ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 16 maggio 2023 ha fatto il suo ingresso nella Diocesi di San Severo il 31 maggio dello stesso anno