“Non avendo ancora avuto riscontro circa la nota trasmessa e alla quale ne seguirà un’altra di sollecito entro qualche giorno confidiamo nell’attenzione e nella sensibilità dei Direttori ASL e del Distretto Area Ovest verso le esigenze del nostro territorio al fine di considerare con la massima urgenza la situazione e di adottare tutte le misure necessarie per garantire una rapida e adeguata sostituzione della Dott.ssa Contini assicurando così la continuità dell’assistenza medica di base a San Sperate” IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione Seguici anche sul nostro canale Whatsapp Una foto partita dal gruppo di cittadini "Il nostro paese San Sperate" è diventata virale e solo nelle ultime ore ha totalizzato 700 mi piace su un totale di quasi 3mila ma il numero è in rapida ed esponenziale crescita con centinaia di commenti ricondivisioni e invii diretti Nel post in questione si vede uno dei tanti volantini apparsi negli ultimi giorni nel paese Si tratta del noto (ma solo ai giovani e ai meglio informati) John Pork si è risvegliato per qualche curioso motivo legato al misterioso "algoritmo" ed è diventato virale nei commenti ammettono di non sapere nemmeno dove si trovi il Comune dove è stata scattata la foto quella che probabilmente ha portato i sansperatini a domandarsi cosa significassero questi manifesti era che magari si trattasse di qualche presa in giro a qualcuno in particolare si tratta di una burla grazie alla quale un personaggio presente solo nei social è riuscito ad arrivare nel mondo reale Ma perchè una cosa del genere fa tanto ridere Probabilmente dovendo scegliere una parola per spiegarlo Mentre un gruppo di persone si chiede cosa significhi quella foto un altro gruppo che invece ha ben chiaro il significato di quell'immagine (nessuno) ride Un po' come vedere la propria nonna impegnata a tagliare il pane usando un tablet come tagliere: qualcuno sa a cosa serve il tablet qualcuno invece fraintende e lo usa nel modo improprio L'ex sindaco del paese e attuale presidente del consiglio sansperatino ride della questione e ironizza: "Talvolta qualcuno si impegna a scrivere lunghi testi e poi con un'immagine fai molto più successo che con mille parole" Collu racconta: "Ricordo quando iniziai a usare Facebook e come la piattaforma Il fatto che un "meme" riesca a ottenere una così grande rilevanza superando anche i numeri di campagne marketing più serie è una cosa difficile da immaginare E se Collu incontrasse i ragazzi che hanno appeso questi volantini per il paese replica ironico il presidente del consiglio "rifletterei con loro su come San Sperate sia diventato in poche ore il paese di John Pork C'è qualcosa di così divertente in un'immagine fuori contesto E poi anche il maiale: da Porco rosso al maiale gonfiabile dei Pink Floyd il post ha raggiunto altri 100 "mi piace".  che ha raggiunto l’impianto elettrico e che Tanto è bastato per far partire un’ondata di solidarietà nel paese Le dinamiche esatte dell’incidente domestico rimangono poco chiare si sa solo che dalla stufa il fuoco avrebbe raggiunto della legna di scorta posata a terra A questo punto le fiamme hanno raggiunto dei componenti elettrici per poi bruciare l’impianto Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco Rimasti coinvolti anche il minore presente nell’abitazione e il padre portati in ospedale rispettivamente per delle ustioni e per un’intossicazione Quando per loro sarà il momento di tornare a casa ora una famiglia di San Sperate si è ritrovata all’improvviso con l’abitazione inagibile” assessore comunale ai Servizi Sociali che da subito ha lavorato da un punto di vista amministrativo e comunitario: “Il mio impegno come assessore sta andando alla ricerca di immobili comunali che possano dare una casa a questa famiglia Dall’altro stiamo attivamente collaborando con tanti tantissimi cittadini che vogliono dare una mano” E in effetti si può parlare di una vera e propria pioggia di solidarietà che ha subito visto decine di sansperatini occupati a fare la differenza a partire dalla Caritas del paese: “Abbiamo deciso di aiutare questa famiglia con una raccolta fondi che consenta di affrontare le spese urgenti di ristrutturazione” “E’ possibile donare il proprio contributo libero all’Iban IT45 P 0101544090 0000 70338362 intestato a Parrocchia San Sperate gruppo Caritas Parrocchiale con causale: Casa inagibile San Sperate” “Tante associazioni mi stanno contattando” “Siamo ovviamente colpiti da una risposta del genere ma a San Sperate la comunità è sempre in prima linea quando bisogna dare una mano a qualcuno che soffre Per ora le donazioni sappiamo che stanno andando bene ma alcune attività stanno raccogliendo i soldi in modo autonomo La speranza è quella di poter aiutare una famiglia che sta soffrendo ben noto ai frequentatori del giardinetto megalitico di San Sperate sarebbe stato usato come palla per un gioco crudele prima di essere ucciso Questo il racconto che da giorni circola tra i cittadini e sui social la vicenda resta avvolta nel mistero: il corpo dell’animale non è stato trovato il testimone è anonimo e i fatti risalirebbero a diverse settimane fa nella speranza che non sia troppo tardi per fare chiarezza Un testimone anonimo avrebbe assistito alla scena: alcuni ragazzi intenti a giocare nel giardinetto megalitico con un oggetto che Solo avvicinandosi avrebbe scoperto la verità: si trattava del corpo senza vita di un gatto ma il mansueto simil certosino che da anni si aggirava nel giardino amato da molti e sempre in cerca di coccole Il racconto ha iniziato a diffondersi in paese prima passando di bocca in bocca e poi approdando sui social il caso è diventato un argomento caldo nella comunità ha dichiarato: “Siamo andate in caserma e abbiamo sporto denuncia ad ignoti basata su una segnalazione che però è anonima aggiunge: “Ho dedicato la vita al volontariato e alla lotta contro le crudeltà verso gli animali mi auspico che la nostra comunità faccia terra bruciata attorno a questi pochi individui che mettono in atto atrocità di questo tipo e soprattutto non si deve aver timore di denunciare e se necessario intervenire” Dello stesso avviso il sindaco Fabrizio Madeddu: “Quello descritto è un crimine Ora serve il coraggio di denunciare un crimine quando lo si vede” Intanto qualcuno passa al giardinetto alla ricerca del micio Una problematica nota da tempo e segnalata ampiamente nel corso degli anni anche perché le croci su quella strada “maledetta” sono veramente tante: stretta la segnaletica orizzontale è quasi un miraggio come i sistemi di protezione a bordo strada è trafficatissima ed è arteria di collegamento per molte aziende agricole Di recente sono state sospese anche le fermate del bus proprio per le situazioni di pericolo che si celano lungo la provinciale la strada non è delle migliori ma la guida spericolata di chi ha fretta di arrivare è la causa principale dei timori di chi si mette alla guida: si corre e si supera anche quando le condizioni non sono favorevoli rischiando un frontale con chi sopraggiunge nella corsia opposta Solo per caso fortuito non è avvenuta la tragedia ma la preoccupazione e la rabbia persistono tra gli automobilisti che segnalano gli episodi mettendo in evidenza i comportamenti irresponsabili di chi non rispetta i limiti di velocità o sorpassa azzardatamente anche più di una vettura contemporaneamente “Maggiore prudenza” è la richiesta inoltrata A San Sperate è in arrivo una nuova mensa scolastica grazie ai fondi del Pnrr: aggiudicati i lavori Affidati i lavori per la nuova mensa scolastica a San Sperate L’amministrazione comunale annuncia l’importante passo verso l’attesissima struttura che potenzierà l’offerta dei servizi di istruzione nella scuola primaria grazie a un importo di oltre 575mila euro “Il progetto proposto ha l’obiettivo di realizzare un nuovo spazio mensa di 273 mq confortevole e in grado di ospitare un numero maggiore di posti (124) con l’intento di ridurre i turni di refezione e incrementare il servizio” spiega il sindaco Fabrizio Madeddu sui social I lavori saranno eseguiti dall’azienda “I.C.E che si è aggiudicata l’appalto sulla base del minor prezzo sull’importo posto a base di gara di 421mila euro Il ribasso offerto è stato dell’8,371% Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it Indelebile anche il ricordo dei vari campiscuola e in particolare del nostro viaggio alla GMG di Colonia: giorni intensi amicizia e quella meravigliosa sensazione di essere parte di qualcosa di più grande Padre Raffaele era un punto di riferimento capace di rendere ogni istante significativo capace di trasmettere la bellezza della fede con la semplicità di chi vive davvero ciò che predica” L’appuntamento per tutti gli appassionati sarà domenica 13 Ottobre al trascorrere una giornata dedicata alla passione per il motorismo storico organizzato dall’ Associazione ” Classic Team S.Sperate ” e dalla ” Pro Loco ” con il Patrocinio del Comune di San Sperate svolse per la prima volta nel 2007 come ” Raduno Fiat 500 e auto d’ ha ripreso vigore nel 2022 grazie alla creazione di un gruppo di lavoro solido e propositivo che sin dall’ anno della sua ripartenza si pose l’ obiettivo di conseguire uno ” Scopo Benefico “ di donare alla Comunita’ San Speratina un primo defribillatore posizionato nella piazza principale del Paese dislocato nella rinnovata Piazza della Parrocchia in occasione della manifestazione “Tottus Impari” del 2024 .Un contributo che insieme al coinvolgimento di altre Associazioni e dell’ Anche quest’anno l’evento dara’ un sostegno economico a due una di queste sara’ la Cooperativa sociale ” Il Gabbiano che da 40 anni opera nel territorio di San Sperate supportando tra l’ favorendo inoltre l’accesso al Nido per i piu’ piccoli e sostenendo altresi’ le persone piu’ anziane invece sara’il ” Centro Antiviolenza Donne al Traguardo Onlus ” ,cio’ avverra’ mediante la vendita di una maglietta realizzata con una grafica che richiamera’ la passione per le auto storiche insieme alla figura di evento che ha riguardato la loro compaesana ” Francesca Deidda “ intendono dare un forte segnale sul tema della lotta contro la Violenza sulle donne dotando di una ” Coccarda Rossa ” tutti i mezzi partecipanti La manifestazione nel corso degli anni ha riscosso un gradimento altissimo sia per l’ elevato numero degli auto e motoveicoli partecipanti sia per il notevole afflusso di pubblico accorso all’ evento e intende riproporsi anche quest’anno nel segno della passione del divertimento e della convivialita’ presso il Vico II° San Giovanni e’ previsto il ritrovo dei partecipanti e l’ apertura delle iscrizoni ,che sara’ Alle 12,15 la partenza in corteo dei partecipanti con sosta aperetivo offerto dal ” Classic Team San Sperate “ 13,30 la pausa pranzo a cura della Pro Loco di San Sperate presso la piazza S.Giovanni e infine le premiazioni finali Il ricavato sara’ donato alle due Associazioni sopra citate pensiero speciale dedicato a ” Francesca Deidda “ Sara’ possibile prenotare il pranzo fino alla data di Giovedi’10 Da San Sperate a Francavilla al Mare: sono tante le comunità che oggi si sentono orfane di una guida spirituale capace di farsi amare e apprezzare dopo una lunga malattia che lo aveva colpito negli ultimi mesi dove era rimasto alla guida della parrochhia fino a quando la malattia lo ha permesso il sindaco Fabrizio Madeddu scrive: "Ciao padre Raffaele. La nostra comunità oggi è addolorata Hai onorato i tuoi impegni sociali e comunitari come nessun altro hai mai fatto Ti saremo per sempre grati e ti porteremo sempre nei nostri cuori" Sempre nel paese la Pgvr scrive: "Oggi i nostri cuori piangono Per ora non riusciamo a dire di più se non grazie dell'amore che hai seminato Grazie per ciò che hai fatto per tutti noi Dall'amministrazione comunale una nota ufficiale: "Oggi Padre Raffaele Dopo una lunga sofferenza in cui ha affinato la sua Fede e ci ha fornito una meravigliosa testimonianza di accettazione del dolore e della volontà divina si è finalmente riunito alla casa del Padre alla sua famiglia natale e a quella d’elezione coglie l’occasione per ringraziare profondamente la vita per il dono meraviglioso che ci è stato concesso permettendoci di condividere con lui tanti anni all’insegna della Fede più autentica della vicinanza discreta ma ferma e del costante impegno sociale e comunitario Con Raffaele se ne va un pilastro della nostra comunità ma si fa ancora più forte e duraturo un esempio straordinario di vita dedicata interamente all’amore per il prossimo in cui Raffaele ha sempre visto davvero un’immagine di Cristo con profondo dolore e altrettanta gratitudine ti saluta per sempre con l’unica parola che la parrocchia di Santa Liberate scrive: "Una tristissima notizia ci raggiunge e ci lascia sgomenti Dopo lunga malattia è tornato alla Casa del Padre il caro padre Raffaele che per tanti anni come Parroco di Sant'Alfonso ha condiviso con la nostra Città il suo entusiasmo e la sua fede Ci stringiamo con affetto intorno ai confratelli Redentoristi ed eleviamo fervide preghiere in suffragio del nostro caro Padre Raffaele".  L'uomo ha riportato diversi traumi ed è stato trasportato d'urgenza con l'elisoccorso al Brotzu Momenti di paura a San Sperate dove un operaio che stava lavorando ad un cantiere lungo la statale provinciale 4 è caduto da un’altezza di circa 4 metri Immediato l’intervento dei soccorsi che sono intervenuti con l’elicottero per trasportare d’urgenza al Brotzu il ferito All’uomo è stato assegnato un codice rosso sono in corso le indagini per comprendere le cause dell’incidente Numerosi i traumi riportati dall’operaio Questa mattina a Elmas si svolgerà la cerimonia per la donna massacrata a maggio e rinvenuta a luglio per l’intera Isola che piange la donna dall’uomo che le aveva giurato amore eterno per permettere a più persone di partecipare al rito Nel suo paese “adottivo” saranno vicino a lei simbolicamente con varie manifestazioni di lutto dalle serrande a metà dei negozi alle lenzuola bianche appese C’è chi ha postato dei lumi e una semplice frase “ciao Framcesca” per essere vicini a quella donna che nemmeno lei sapeva di essere in pericolo che aveva ancora tanto da vivere e invece è stata privata di proseguire il suo cammino che in tutti questi mesi abbiamo conosciuto con discrezione e garbo che merita il rispetto e la vicinanza di tutti incidente stradale questa mattina lungo la provinciale 4 direzione Cagliari: un mezzo pesante si è ribaltato finendo oltre la carreggiata sul posto sono intervenute le forze dell’ordine e mezzi di soccorso “Stiamo raccogliendo tutte le informazioni necessarie per intraprendere le opportune azioni legali” L’appello lanciato da una associazione che si prodiga per il benessere animale e che rende pubblica la storia di May “una gatta molto amata dalla comunità di San Sperate May è scomparsa e alcuni testimoni l’hanno vista subire gravi maltrattamenti da parte di tre giovani nei pressi di un giardinetto Questo atto crudele non può restare impunito Stiamo raccogliendo tutte le informazioni necessarie per intraprendere le opportune azioni legali segnaliamo che altre sparizioni di gatti stanno avvenendo in diverse colonie Chiunque abbia informazioni utili è invitato a segnalarle a [email protected]. È fondamentale fermare questi episodi di violenza contro gli animali. La giustizia deve fare il suo corso”. Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12 La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13 La cerimonia di premiazione, alla quale hanno partecipato i rappresentanti della Fondazione di Sardegna sostenitrice del Premio, presieduta da Giacomo Spissu, assieme ad autorità pubbliche nazionali, regionali e locali, si è svolta ieri, venerdì 4 Aprile, presso l’Aula Consiliare di San Sperate ed è stata presentata dall'ex Sindaco Enrico Collu. Il ricordo dell’indimenticato intellettuale e giornalista ogliastrino, alla presenza del figlio Piersandro, anche lui giornalista molto stimato, è stato affidato alle testimonianze dirette di importanti personalità tra cui l’antropologo di fama internazionale Bachisio Bandinu, lo scrittore e giornalista Tonino Oppes, in passato caporedattore della testata giornalistica regionale della Rai ed Il Presidente di TV 2000 Franco Siddi, con le musiche d’eccezione di Piero Marras. Riflessioni illustri anche da parte del Presidente del Gruppo dei Progressisti in Consiglio Regionale, Francesco Agus, e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Cagliari Maria Francesca Chiappe giornalista e affermata scrittrice al suo terzo romanzo per Castelvecchi. La chiusura è stata affidata ai saluti istituzionali dell'amministrazione comunale sansperatina rappresentata dall'Assessore alla Cultura Fabio Madeddu. dove un operaio di 49 anni è caduto da un'impalcatura dopo aver perso l'equilibrio ed è stato trasportato in codice rosso all'ospedale Brotzu di Cagliari L'incidente è avvenuto in via Cala Sanzio stava lavorando alla ristrutturazione di una villa e è scivolato da un'altezza di circa quattro metri I colleghi hanno prontamente soccorso il lavoratore e sul posto sono intervenuti i soccorsi del 118 i carabinieri della Compagnia di Iglesias e lo Spresal Successivamente è arrivato l'Elisoccorso da San Sperate che ha trasferito il ferito in condizioni critiche all'ospedale Brotzu Le autorità competenti stanno indagando per comprendere esattamente come si sia verificato l'incidente Un nuovo murale dedicato al bosco della comunità: scende in campo l’artista locale la firma inconfondibile di Manu Invisible indelebile sulla parete che invoca apertamente di salvare il bene del territorio Tra le mani di Super Mario una missione importante quella di fermare le motoseghe che in passato hanno buttato giù diverse piante del bosco un intervento mirato e specifico per la tutela del luogo il paese dei murales e che ha permesso di costituzione un comitato spontaneo e permanente per la tutela del bosco Tra scontri verbali e difese delle proprie posizioni spuntano fuori opere artistiche che esprimono sentimenti e volontà più di mille parole Dopo la realizzazione di Crisa e Tellas a marzo volto sconosciuto per tanti ma ben impresso nella mente di chi ricorda l’indole del ragazzo a esprimere le sue espressioni artistiche a suon di bomboletta non rivelano l’identità di chi si firma Manu Invisible L’opera ha preso vita “grazie alla disponibilità di un artista locale di fama internazionale affiancandosi alle precedenti dello scorso inverno e per arricchire il patrimonio artistico del nostro paese che in larga parte trova ispirazione nella terra e nella natura che da secoli sostenta il nostro territorio” ha spiegato un membro del comitato a due opere che “parlano” del Bosco di Piscinortu attraverso  le sensazioni e i ricordi di un posto che gli artisti hanno potuto conoscere e osservare ciascuno di noi può leggere come desidera in base alle sensazioni che ciascun dettaglio suscita ma che restano una testimonianza di un tema che ha visto e vede la comunità discutere e animarsi sulle sorti di un piccolo gioiello della natura vanno ad arricchire le numerose testimonianze artistiche del nostro paese raccontando tutte qualcosa che riguarda la comunità” otto martellate hanno fracassato la testa di Francesca Deidda fino ad ammazzarla mentre lei cercava disperatamente – e inutilmente – di difendersi dal mostro che aveva accanto da quando era una ragazzina non un solo colpo come ipotizzato inizialmente che hanno messo fine alla vita di Francesca Otto martellate mentre era sveglia e cercava di salvarsi dal suo assassino non dormiva affatto Francesca come invece gli inquirenti avevano ipotizzato e come lo stesso Sollai aveva raccontato Francesca era sveglia e si è resa cont di tutto si è resa conto del massacro a cui non ha potuto sottrarsi che da anni ormai con Sollai aveva chiuso tutti i rapporti E’ questo che lo angoscia più di ogni altra cosa: Francesca si è resa conto di tutto era lucida e ha capito perfettamente che stava per morire Un’angoscia che non trova pace e che anzi diventa sempre più grande mano a mano che emergono dettagli e particolari raccapriccianti di un delitto confessato da Sollai dopo sei mesi in cui continuava a negare tutto Francesca era sparita da San Sperate lo scorso maggio lungo la vecchia orientale sarda nella zona di Sinnai muore una mamma di 47 anni: addio a Viviana Mossa lavorava nell’area dei servizi sociali il cordoglio del Comune: “Dimenticarti sarà impossibile” Un male incurabile l’ha portata via in pochi mesi oggi la triste la notizia che ha fatto piombare il paese nel dolore conosciuta per la sua gentilezza e con un sorriso che mai negava Lavorava in uno di quei settori dove l’empatia non deve mai mancare e di certo Viviana Mossa non era da meno “Ci sono dei momenti in cui le parole non si trovano Si prova così tanto dolore che ogni cosa viene soffocata Visualizza i risultati Previsioni per i prossimi giorni I vigili del fuoco con l’utilizzo di pistoni idraulici e cuscini pneumatici hanno provveduto all’estrazione del ferito affidato ai sanitari Intervento dei Vigili del fuoco di Cagliari intorno alle 23:30 a San Sperate presso una azienda di produzione laterizi sita sulla S.S.131 un uomo di 42 anni dipendente dell’azienda era rimasto schiacciato dal cancello che delimita l’area di lavoro uscito dalle guide schiacciandolo tra il terreno ed alcuni manufatti in laterizio L’allarme è stato lanciato tempestivamente dai colleghi presenti sul posto con l’utilizzo di pistoni idraulici e cuscini pneumatici hanno provveduto all’estrazione del ferito per poi affidarlo alle cure del personale sanitario oltre alla squadra dei vigili del fuoco ed al personale sanitario del 118 anche le forze dell’ordine per quanto di loro competenza Iscriviti e seguici sul canale WhatsApp Sommozzatori dei carabinieri e tecnici del ris di Cagliari sono impegnati nelle operazioni di ricerca del martello che Igor Sollai avrebbe utilizzato per uccidere la moglie Francesca Deidda come ha raccontato nell’ultimo interrogatorio in carcere dopo aver confessato il femminicidio al sostituto procuratore Marco Cocco Le ricerche si concentrano nello specchio di mare vicino al ponte della Scafa dove Sollai ha dichiarato di aver gettato sia il martello che il cellulare della vittima Gli inquirenti stanno scandagliando l’area palmo a palmo Il corpo della donna era stato ritrovato il 18 luglio scorso nascosto in un borsone nero abbandonato nelle campagne tra Sinnai e San Vito assistito dai legali Carlo Demurtas e Laura Pirarba riconoscendola in alcune fotografie mostrate dagli investigatori Le operazioni proseguono con l’obiettivo di recuperare elementi cruciali per confermare la dinamica dell’omicidio Gravissimo incidente sul lavoro questa mattina in un cantiere sulla strada provinciale 4 è precipitato per circa 4 metri riportando seri traumi L’uomo è stato trasportato in elisoccorso in codice rosso al Brotzu di Cagliari Le forze dell’ordine sono al lavoro per svolgere tutti i rilevi del caso e ricostruire la dinamica dell’accaduto un intero popolo che dice no”: si è conclusa con successo “Tottus Impari” Il dramma del femminicidio di Francesca Deidda anzi: si lavora affinché la sua memoria rimanga sempre viva come il gelso bianco piantumato in suo onore Una cerimonia simbolica quella che si è svolta sabato scorso un’area dedicata solo agli alberi “in ricordo di persone che in qualche modo hanno lasciato un segno o hanno coinvolto  la comunità” ha spiegato il sindaco Fabrizio Madeddu l’avvocato del fratello di Francesca sempre in prima linea per combattere la violenza contro le donne hanno invocato a squarcia gola la volontà di mettere fine alla piaga che macchia di rosso pelle e vestiti di chi ha dato amore a chi Durante la due giorni all’insegna della solidarietà la speranza e la riflessione verso una tematica tristemente attuale si è svolta anche la cerimonia di consegna alla comunità da parte dell’Associazione Culturale Classic Team e dalla Proloco di un defibrillatore di ultima generazione in presenza del sindaco e del parroco don Antonio Cirulli è stata collocata l’apparecchiatura salvavita “con l’auspicio che venga utilizzata il meno possibile” Un  “grandissimo contributo nel rendere il nostro paese maggiormente cardio-protetto e dotato di queste specifiche attrezzature in grado di essere d’aiuto a chi si dovesse trovare in una situazione di grave pericolo per la propria salute” di far valere l’identità di un popolo conosciuto per l’arte una comunità che piange e che non si vuole sottomettere alla disumanità che Si intitola “L’ape che tardi il proprio fiore raggiunse” la mostra che inaugura il 6 aprilealle 11  ed è organizzata dall’associazione culturale X art all’interno della serra dell’azienda Il Giardino Fiorito Una vera e propria esperienza multisensoriale con un percorso fuori dai canoni tradizionali dell’esposizione.Degustazione del miele accompagnata dalla musica (ispirata al canto delle api) di Roberto Zanata per immergersi nel mondo straordinario delle api “L’ape che tardi il proprio fiore raggiunse” È con queste parole di Emily Dickinson che Alessandra Menesini dà il titolo alla mostra di Mariano Chelo un’installazione d’arte immersiva tra natura alle ore 11 prende il via “L’ape che tardi il proprio fiore raggiunse” organizzata dall’associazione culturale X art all’interno della serra dell’azienda Il Giardino Fiorito L’evento si propone come una vera e propria esperienza multisensoriale natura e riflessione ambientale si fondono in un percorso fuori dai canoni tradizionali dell’esposizione dove arte e ambiente si fondono armoniosamente disposti in uno spazio ricco di varietà florovivaistiche che invitano a riflettere sull’importanza delle api per l’ecosistema accompagnata dalla musica (ispirata al canto delle api) di Roberto Zanata creano la suggestione magica di trovarsi immersi nel mondo di questi straordinari insetti promette di essere un’esperienza unica per i visitatori L’inaugurazione avrà luogo domenica 6 aprile alle ore 11 con un’atmosfera da gita fuori porta Un momento particolarmente suggestivo si terrà giovedì 10 aprile creeranno un’atmosfera affascinante nella quiete della serata l’evento sarà aperto ogni giorno negli orari dell’azienda vivaistica che ospita l’iniziativa offrendo a tutti l’opportunità di immergersi in questa bella esperienza artistica e naturale Mariano Chelo è un artista contemporaneo nato a Bosa il 27 maggio 1958 Ha esposto le sue opere in numerose mostre personali e collettive in diverse gallerie prestigiose in giro per il mondo il suo lavoro si è focalizzato su temi cruciali come i problemi ambientali e i cambiamenti climatici riflettendo le preoccupazioni della società contemporanea Chelo invita lo spettatore a confrontarsi con le storture e le contraddizioni del nostro tempo ponendo in discussione il rapporto tra uomo e natura Alghero Live è una testata indipendente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Sassari in data 06/07/2022 realizzata su supporto informatico e diffusa unicamente per via telematica ovvero on line Alcune delle foto pubblicate su www.algherolive.it sono state prese da Internet, e valutate di pubblico dominio. Qualora i soggetti o gli autori delle stesse avessero qualcosa da eccepire alla loro pubblicazione, non esitino a segnalarlo all’indirizzo redazione@algherolive.it © ALGHEROLIVE – Riproduzione solo con il permesso di algherolive.it Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi poi tutto il drammatico quadro dell’omicidio di Francesca Deidda sarà tragicamente completo Sarà fissato in queste ore il prossimo interrogatorio di Igor Sollai il camionista 43enne in carcere per aver ucciso la moglie 42enne Giovedì notte Sollai ha confessato il delitto in 4 ore di interrogatorio davanti al sostituto procuratore Marco Cocco e dopo sei mesi in cui si proclamava ostinatamente innocente Una confessione in cui ha ricostruito nei dettagli l’omicidio e l’occultamento di cadavere senza però parlare del movente che sarà invece oggetto del prossimo interrogatorio L’ipotesi degli inquirenti è che si tratti di un movente economico: i due avevano sottoscritto reciprocamente un’assicurazione sulla vita e Sollai avrebbe così incassato 100mila euro oltre alla casa di famiglia per ricostruirsi una vita con l’amante che frequentava da un anno Gli elementi a carico di Sollai sono stati da subito schiaccianti Il telefono usato dopo averla uccisa per mandare messaggi a parenti e amici e poi i giri in macchina sul luogo del delitto la carta di credito usata per comprare le piante con cui coprire il cadavere il borsone nero comprato dai cinesi e il tentativo di vendere il divano dove la sera del 10 maggio ha ucciso Francesca: gli elementi raccolti a suo carico dagli inquirenti sono stati da subito schiaccianti ma Sollai per sei mesi ha negato di aver ucciso sua moglie arrivando a scrivere una lettera per il fratello di lei in cui si dichiarava innocente e gli chiedeva di incontrarsi quando la donna sparì misteriosamente da San Sperate I suoi resti furono ritrovati solo il 18 luglio successivo in un borsone abbandonato nelle campagne tra Sinnai e San Vito la Cassazione aveva respinto la richiesta di concedere gli arresti domiciliari a Sollai confermando la decisione del tribunale del riesame SAN SPERATE. Maria Sofia Corona, 13 anni di San Sperate, ha stupido i coach di The Voice Kids 3 Blind Auditions. Si è esibita sul palco cantando “C’Era Una Volta Il West” di Ennio Morricone.  "Orgogliosi di aver avuto Sofia Maria Corona tra le fila del Piccolo coro San Sperate e averla vista crescere", così si legge sulla pagina social del "Piccolo coro San Sperate". "Tanti talenti ha la nostra Sofia, ma due in particolare la rendono ancora più magica oltre la sua bellissima voce: la semplicità e la modestia… E in aggiunta dei genitori davvero speciali. Sofia sei un orgoglio per noi", conclude il post.  la donna di 42 anni uccisa dal marito con almeno otto martellate nel maggio 2024 Lo hanno deciso i rispettivi sindaci esprimendo la loro vicinanza ai familiari della vittima condividendo il dolore e l'indignazione per l'ennesimo femminicidio La cerimonia funebre si svolgerà sabato alle 10 nell'oratorio adiacente alla parrocchia di San Sebastiano La scelta di questo luogo è stata compiuta per consentire la più ampia partecipazione di coloro che desiderano rendere omaggio alla memoria di Francesca Durante il lutto cittadino le bandiere saranno esposte a mezz'asta in tutti gli edifici pubblici e le scuole di ogni ordine e grado imprenditori e lavoratori autonomi sono invitati a sospendere temporaneamente le attività durante i funerali come gesto di partecipazione al dolore collettivo Sono attesi alle esequie diversi sindaci dell'area metropolitana di Cagliari e diversi rappresentanti delle istituzioni regionali dovrà presentarsi il 26 febbraio prossimo in Corte d'assise a Cagliari per la prima udienza del processo Il pm Marco Cocco ha chiesto e ottenuto il giudizio immediato Si tratta di un procedimento penale speciale richiesto quando c'è l'evidenza della prova non prevede l'udienza preliminare ma si passa subito al dibattimento senza finalità premiali per l'imputato che ipotizza per l'omicidio un movente economico: una polizza sulla vita di Francesca che il marito avrebbe voluto incassare Procedono le indagini sull'omicidio della 42enne di San Sperate Ulteriori controlli anche nella zona in cui è stato trovato il borsone col corpo della donna il borsone nero comprato dai cinesi e il tentativo di vendere il divano dove la sera del 10 maggio ha ucciso la moglie Francesca Deidda fingendo poi un suo allontanamento volontario dalla loro casa di San Sperate per provare a superare un momento di crisi Gli elementi raccolti a suo carico dagli inquirenti sono stati da subito schiaccianti per sei mesi ha negato di aver ucciso sua moglie dopo un interrogatorio fiume con il sostituto procuratore Marco Cocco elemento che sarà chiarito nel prossimo interrogatorio: l’ipotesi è che Sollai volesse impossessarsi della casa e del premio dell’assicurazione sulla vita da centomila euro che i due avevano reciprocamente sottoscritto per rifarsi una vita con la donna che frequentava da un anno Sollai si era sempre dichiarato estraneo alla morte della moglie ma le prove raccolte dagli inquirenti avevano progressivamente incrinato la sua versione L’autopsia sul corpo di Francesca ha confermato che la donna fu uccisa nel sonno comportamento che aveva insospettito gli investigatori L’arma del delitto non è ancora stata ritrovata le indagini con i tracciamenti satellitari hanno rivelato che l’uomo si era recato più volte nei pressi del luogo dove i resti di Francesca furono poi ritrovati Era stato anche individuato attraverso la carta di credito mentre acquistava alcune piante mentre continuavano a ricevere messaggi dal telefono di Francesca le colleghe del call center dove lavorava hanno mandato un messaggio trappola inventando il nome di una collega mai esistita: Sollai era caduto in quella trappola e questo è stato un elemento determinante per l’evoluzione delle indagini Scambia il pacco col numero 11 di Gigi Riva e perde 300mila euro ad Affari Tuoi È successo nella puntata di ieri quando al concorrente di San Sperate Simone Davini e sua moglie Stefania il conduttore del programma Stefano De Martino ha proposto un cambio dei pacchi “C’è un motivo per cui ho deciso di cambiare il pacco 11” – spiega Davini – “qualche puntata fa indossai una maglietta per giocare qui portava il numero del grandissimo Gigi Riva La maglia numero 11 al Cagliari è stata ritirata perché nessuno potrà dare più quello che ha dato Riva alla Sardegna Dentro il pacco appena scambiato c’erano 300mila euro Una serata non proprio fortunata per la coppia sansperatina Davanti alla sua voce è impossibile rimanere indifferenti Ma è quando decide di salire sul palco che la sua grinta esplode uscendo dal bozzolo e lasciando tutti a bocca aperta È una delle concorrenti dell'edizione 2024 di The Voice Kids il talent che scova i piccoli artisti più bravi d'Italia Maria Sofia non solo ha convinto i giudici ma è riuscita a staccare un pass diretto per la finale grazie alla decisione di Gigi D'Alessio la giovanissima ripercorre l'avventura in tv ma "è stata una delle esperienze più belle della mia vita" Il suo percorso a The Voice e la sua carriera saranno i protagonisti della nuova puntata di Sala Prove L'appuntamento è per domenica 2 febbraio alle 20 Lunedì 3 alle 21.30 su Videolina e in replica mercoledì alle 15.30 e giovedì alle 10.30 Alle blind auditions, Maria Sofia non solo ha convinto i giudici, ma è riuscita a staccare un pass diretto per la finale, grazie alla decisione di Gigi D'Alessio, che poi è diventato il suo coach. Nell'intervista, la giovanissima ripercorre l'avventura in tv, da quella prima prova alla serata finale. Il primo posto non è arrivato, ma "è stata una delle esperienze più belle della mia vita", assicura Maria Sofia. Il suo percorso a The Voice e la sua carriera saranno i protagonisti della nuova puntata di Sala Prove, condotto da Fabio Leoni, in onda su Radiolina. L'appuntamento è per domenica 2 febbraio alle 20. Lunedì 3 alle 21.30 su Videolina e in replica, sempre su Videolina, mercoledì alle 15.30 e giovedì alle 10.30. Tutte le notizie del giorno aggiornate minuto per minuto 2021 L'Unione Sarda S.p.A | Indirizzo della Sede Legale: Piazzetta L'Unione Sarda nr | Codice Fiscale ed iscrizione presso l'Ufficio Registro Imprese di Cagliari 01687830925 (P.I stai utilizzando un browser non supportato Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati: Grave schianto frontale sulla Provinciale 4 a San Sperate Due le auto coinvolte e tre passeggeri feriti uno dei quali è stato portato in codice rosso all’ospedale da una delle ambulanze intervenute Presenti anche i carabinieri della stazione cittadina in coordinamento con la stazione principale per ricostruire le esatte cause che hanno portato al violento incidente frontale come capita spesso in quel tratto di Provinciale spesso teatro anche di schianti gravi dovuto percorrere delle strade alternative almeno sino a quando i carroattrezzi non hanno liberato nuovamente lo spazio saranno presenti diversi Sindaci dell'area metropolitana di Cagliari e diversi rappresentanti delle istituzioni regionali I Comuni di Elmas e San Sperate hanno espresso in una nota la loro vicinanza ai familiari e ai cari di Francesca Deidda Condividendo il dolore e l’indignazione che questo evento ha suscitato tra i nostri concittadini e in tutta la regione Le esequie si terranno sabato 11 gennaio 2025 nell’oratorio adiacente alla Parrocchia di San Sebastiano La scelta di questo luogo è stata compiuta per consentire la più ampia partecipazione di coloro che desiderano rendere omaggio alla memoria di Francesca il lutto cittadino come segno di rispetto e vicinanza alla famiglia Deidda Durante il lutto cittadino le bandiere saranno esposte a mezz’asta presso tutti gli edifici pubblici e le scuole di ogni ordine e grado Sabato saranno presenti diversi Sindaci dell’area metropolitana di Cagliari e diversi rappresentanti delle istituzioni regionali “Tutti insieme si vuole ribadire la ferma condanna verso ogni forma di violenza di genere un fenomeno che rappresenta una ferita aperta per tante comunità e per tutta la società sarda La memoria di Francesca deve essere un monito e uno stimolo per continuare a lavorare per costruire una società più giusta rispettosa e sicura per tutte e tutti” Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it