52enne residente nella frazione di Rosa a San Vito al Tagliamento
52enne di San Vito al Tagliamento deceduta lunedì all'ospedale di Santa Maria della Misericordia di Udine
La donna è rimasta coinvolta in un grave incidente domestico avvenuto nella giornata di venerdì 25 aprile all'interno della sua abitazione nella frazione di Rosa.
La 52enne stava scendendo dalle scale quando è caduta e ha battuto la testa
dopo aver sentito il rumore provenire dalla casa
l'ha trovata a terra sofferente ma cosciente e hanno subito contattato i soccorritori.
L'intervento della Sores è stato tempestivo
ha mandato sul posto l’ambulanza
Quando i soccorsi sono arrivati sul luogo dell'incidente Marina ha perso conoscenza
Una volta intubata è stata trasferita in volo all'ospedale di Udine dove è stata ricoverata nel reparto di terapia intensiva
Da quel momento le sue condizioni di salute non sono migliorate
non hanno potuto fare altro che constatare il decesso della donna.
Marina Piccolo era molto conosciuta in paese
A San Vito ha lavorato per il patronato Inas Cisl e si è sempre dimostrata attenta e competente nelle sue mansioni. "I nostri cuori si sono spezzati e una parte di loro è volata tra gli angeli insieme a te"
scrive Roberto ricordare la moglie appena scomparsa
"Proteggici sempre da lassù"
PordenoneToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale
Un camion si è rovesciato oggi pomeriggio all’altezza della rotonda del Ponte Rosso
Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell’ordine
il conducente ha perso il controllo del mezzo pesante che è finito ruote all’aria
Il camionista ha riportato traumi al torace e agli arti
l’uomo è stato elitrasportato all’ospedale di Udine
Vuoi essere sempre aggiornato su tutte le news in tempo reale? Seguici anche sul nostro canale Telegram o sulla nostra pagina Facebook
Per seguire le dirette di Telefriuli, clicca il tasto LIVE in alto oppure sintonizza il tuo televisore sul canale 11 del digitale terrestre
Home / Ministro / Nordio a San Vito al Tagliamento: “Nuovo carcere modello da sogno”
è intervenuto alla presentazione del progetto per il nuovo carcere di San Vito al Tagliamento
partecipando anche a un sopralluogo nel cantiere in cui sono stati avviati i lavori per la realizzazione dell’istituto penitenziario
Parlando della nuova struttura come di un vero e proprio modello
il Guardasigilli ha ricordato che il problema del sovraffollamento carcerario si può risolvere principalmente attraverso la riqualificazione delle caserme dismesse (nel caso specifico l’ex caserma “Fratelli Dall’Armi”)
Inoltre questo progetto realizza altri due “sogni” di Nordio: la rieducazione dei detenuti attraverso lo sport all’aperto e attraverso il lavoro
Entrambe le attività saranno consentite all’interno dell’istituto attraverso un razionale posizionamento di appositi “moduli”
che non solo libereranno spazi da utilizzare
ma risponderanno anche alle esigenze di sicurezza di un territorio a rischio sismico
Per quanto riguarda l’attività lavorativa e la preparazione professionale dei detenuti
il percorso di reinserimento potrà proseguire anche dopo l’uscita dal carcere
grazie al progetto ‘Recidiva Zero’ che il Ministero della Giustizia sta attuando in primo luogo con il coinvolgimento del Cnel e dei soggetti del terzo settore
Quanto ai numeri e agli obiettivi da perseguire
ne hanno parlato nel corso dei loro interventi il Ministro per i Rapporti con il Parlamento
oltre al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
alle autorità degli enti locali e ai tecnici
La trasformazione in carcere dell’ex caserma militare ‘Fratelli Dall’Armi’
realizzata sul finire degli anni ’50 e ormai dismessa da oltre vent’anni
consentirà la riqualificazione di oltre 50mila metri quadri di territorio
Il nuovo istituto sarà ultimato entro il 2026
reso operativo nel 2027 e potrà ospitare 300 detenuti
Sono gravi le condizioni della donna caduta dalle scale di casa a San Vito al Tagliamento
L’incidente è accaduto nella tarda mattinata di ieri e la 52enne è stata trasportata all’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine
dove si trova ricoverata nel reparto di terapia intensiva
cadendo rovinosamente per circa venti gradini
inizialmente cosciente ma visibilmente dolorante
È stato immediatamente lanciato l’allarme al numero unico di emergenza 112
Sul posto sono intervenuti con tempestività un’ambulanza da San Vito al Tagliamento
atterrato in un campo vicino all’abitazione
la situazione della donna è precipitata: ha perso conoscenza ed è entrata in coma
I sanitari hanno provveduto a intubarla sul posto
stabilizzandola prima del trasferimento in elicottero verso l’ospedale di Udine
dove è ora ricoverata in prognosi riservata nel reparto di rianimazione
Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala
Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web
Sul palco si alterneranno quattro proposte che sanno come far saltare il pubblico: i leggendari Matrioska
band simbolo dello ska italiano; le travolgenti The Cleopatras
tra garage rock e attitudine riot; i No Good – i “local heroes” della giornata – con il loro punk dritto in faccia; e i futuribili Fantasmi dal Futuro
Un mix esplosivo che celebra la scena alternativa rock con energia e identità
Spring Break Vol.1 non è solo musica
ma un segnale forte del nuovo corso intrapreso dal Cral: una programmazione ricca
coraggiosa e attenta alla scena indipendente che ormai da qualche anno sta portando in regione il meglio della stand-up comedy
della musica alternativa e ogni mese c’è sempre anche un’interessante presentazione letteraria
L’Arci Cral di San Vito così ha saputo diventare un punto di riferimento culturale e sociale del territorio
capace di rinnovarsi senza perdere lo spirito di partecipazione e condivisione che lo anima da sempre
ci sarà il tradizionale appuntamento con la Grigliata del Primo Maggio
I posti sono limitati e le prenotazioni terminano il 26 aprile
Tutte le info nei canali social del circolo
Apertura porte ore 18:00Fantasmi dal Futuro ore 19:00No Good ore 19:45The Cleopatras ore 20:30Matrioska ore 21:45*Cucina e chioschi aperti dalle ore 18:00
Domenica 2 marzo alle ore 17:30 – Antico Teatro Arrigoni Le luci di Manhattan
lo swing di George Gershwin sono alcuni degli ingredienti di questo frizzante e divertente Aperitivo con l’Arte
con la partecipazione straordinaria di Francesco Bearzatti al sax e al clarinetto
Francesco Bearzatti è stato nominato miglior musicista europeo dall’ accademie jazz francaise e “strumentista dell’anno sezione ance“nel 2011
ha suonato suonato con grandi artisti internazionali tra cui Enrico Rava
Uno spettacolo a due voci nelle parole di Valentino Pagliei (attore) e Massimo Tommasini accompagnati dalle note al sax di Francesco Bearzatti e di Juri Dal Dan al pianoforte
Regia Massimo Tommasini Durata 1h30 circa a seguire aperitivo con la degustazione di vini del Collio Isontino
Info www.aperitivoconlarte.itEvento promosso dall’ Ass
Culturale Adelinquere in collaborazione con il Comune di San Vito al Tagliamento (Pn)L’Aperitivo con lArte è un format di divulgazione culturale alternativo e originale: arte
cultura e convivialità si combinano in un unico evento
letterario e performativo che conduce lo spettatore attraverso i decenni della grande arte contemporanea.Provaci ancora WoodyNelle parole di: Valentino Pagliei e Massimo Tommasini e la musica live diDi Francesco Bearzatti (sax e clarinetto) e Juri Dal Dan al pianoforteAntico Teatro ArrigoniDomenica 2 marzo ore 17:30Info e prenotazioni: www.aperitivoconlarte.it
Incontro tra i militari dell'Arma e i ragazzi all'istituto Pomponio Amalteo
Tre auto sono rimaste coinvolte nella tarda mattinata di oggi in un incidente stradale che si è verificato a San Vito al Tagliamento
nelle vicinanze dell’agriturismo Nonis
A bordo di una delle vetture si trovava una famiglia composta da padre
In un’altra c’erano due uomini
Il più grave dei feriti è stato elitrasportato all’ospedale di Udine
La mamma e i due figli sono stati portati all’ospedale di Pordenone con una ambulanza
L’altra ha provveduto al trasporto degli altri tre feriti sempre al Santa Maria degli Angeli
Nessuna delle persone ferite è in pericolo di vita
Home / Multimedia / Video / Nordio a San Vito al Tagliamento
Alunni protagonisti di una manifestazione giunta alla terza edizione
Palazzo Altan accoglierà due opere dell'artista Felice Tagliaferri: Il Cristo Rivelato e Sento ergo esisto
Potrebbe essere riassunta così l'esperienza che si può vivere quando si visita un museo al buio
Un'occasione unica per scoprire la magia dell'arte seguendo percorsi mai esplorati fino a qui.
il primo nel nord-est e il secondo in Italia
L'esposizione nasce dal lungo percorso di sperimentazione dell’associazione Polaris Amici del Libro Parlato ODV in modo da favorire l’inclusione nel mondo dell'arte
Il museo è stato inaugurato allo storico Palazzo Altan di San Vito al Tagliamento (PN) che ospiterà alcune delle produzioni originali grazie al supporto del Comune e di ERPAC.
I musei tattili consentono di conoscere i lati nascosti all’opera d’arte attraverso un approccio inedito
Sono importanti non solo per le persone con disabilità visive
ma anche per tutti i visitatori che possono acquisire un modo nuovo di vivere la creazione artistica.
“La valorizzazione della percezione tattile si rafforza eliminando gli stimoli visivi
che dominano il nostro quotidiano rapporto con ciò che ci circonda
- spiega la direttrice Erica Gaiatto - Mutat sarà quindi un museo per tutti
Ogni visitatore potrà vivere esperienze individuali
accompagnato dalla guida di un volontario Donatore di Voce”
Il progetto del Mutat è stato realizzato grazie al sostegno del Comune di San Vito al Tagliamento
oltre alla direttrice del museo Erica Gaiatto
i principali rappresentanti delle istituzioni locali: il vice presidente regionale Mario Anzil
il sindaco di San Vito al Tagliamento Alberto Bernava
Insieme a loro c'era anche lo scultore Felice Tagliaferri che ha infatti in programma una collaborazione con l'associazione Torre e l'Istituto d'arte di Pordenone.
Le persone entreranno nel museo bendate in modo da compiere un percorso innovativo suddiviso in tre sezioni: una raccolta di riproduzioni di opere pittoriche celebri in bassorilievo
nate dal talento del maestro Gualtiero Munerol e del Centro Internazionale del Libro Parlato A
Sernagiotto ODV di Feltre; una sezione di sculture originali realizzate da artisti vedenti e non vedenti; modelli 3D del territorio
A riprova della trasversalità della direzione artistica.
"La collezione di opere tattili di Polaris è molto ampia e sono in corso nuove acquisizioni
Esporre tutto contemporaneamente non è possibile
per questo ogni sei mesi Mutat rinnova l’allestimento per accogliere i visitatori con opere sempre nuove
da scoprire.” continua la direttrice
Tra le riproduzioni in resina spiccano il Duca di Urbino Federico da Montefeltro di Piero della Francesca e Il Colombre di Dino Buzzati. Tra le sculture originali, due opere del rinomato artista Felice Tagliaferri: Il Cristo Rivelato
realizzato in marmo di Carrara e frutto di due anni di lavoro
è un omaggio al celebre Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino e svelato
due mani che si incrociano per formare un cuore
simbolo dell’invito che il museo rivolge ai visitatori.
Controlli delle fiamme gialle durante l'evento che si è svolto per quattro giorni in centro storico
Nei quattro giorni in cui si è tenuto il mercato europeo
la guardia di finanza ha svolto alcuni controlli tra le bancarelle presenti in centro
Le fiamme gialle del comando provinciale di Pordenone hanno individuato 10 lavoratori in nero tra i banchi.
Dall’inizio dell’anno le Fiamme Gialle del Friuli Occidentale hanno scoperto 119 lavoratori “in nero” e 42 irregolari
per 35 dei quali è stata proposta la sospensione dell’attività
Attività Federale
Competizioni Internazionali
Competizioni Nazionali
Europei
Eventi e Convegni
Giochi Olimpici
Incontri Internazionali
Informative
Interviste
Mondiali
Rassegna Stampa
World Cup
Informazioni
ha fatto da cornice alla 1ª prova del Campionato Gold I di TeamGym
con squadre provenienti da diverse regioni italiane che si sono sfidate nelle categorie Junior Femminile
Le classifiche ci raccontano già molto sul livello tecnico e la competitività delle società in gara
organizzata dalla società ginnastica sanvitese con la supervisione della direttrice tecnica nazionale Ornella Padovan e la referente nazionale di giuria
hanno partecipato otre 270 atleti suddivisi in 46 rappresentative
a salire sul gradino più alto del podio è stata la New Alpi Gym
Le atlete hanno impressionato per precisione e pulizia negli esercizi a corpo libero (FLOOR)
che ha permesso alla squadra di staccare la concorrenza
Secondo posto per Accademia Ginnastica Serra Riccò
mostrando una grande energia soprattutto nel Floor (5.350)
competitiva ma leggermente meno efficace negli elementi di trampolino
spicca la prestazione della Centro Sport US ACLI Torino
che con 41.700 punti conquista il primo posto
Tumble e Trampet – sono stati affrontati con grande solidità tecnica
con punteggi sopra gli 8.000 per ogni specialità
La Minnie Gym ha ottenuto un buon secondo posto con 38.750
evidenziando un buon lavoro al Tumble ma qualche incertezza al Floor
La categoria maschile Senior Miniteam ha visto in gara una sola squadra
ma con ampi margini di crescita nelle altre specialità
A imporsi è stata ancora una volta la Centro Sport US ACLI Torino
grazie a una prestazione potente nel Tumble (8.900) e una costanza in tutte le discipline
Al secondo posto si è classificata la Nuova Realtà 86 con 43.850
eccellente nel Floor con il miglior punteggio di specialità (6.450)
molto regolare nei punteggi tra i tre attrezzi
Chiudono la classifica la Sportime Boves e la Libertas Fossano
ma con interessanti spunti tecnici da cui ripartire per le prossime tappe
Questa prima prova ha confermato il buon livello del Team Gym
ma anche una forte voglia di migliorarsi e di crescere da parte di tutte le società partecipanti
l’attenzione è già rivolta alla rincorsa al titolo nazionale
ma lo spettacolo e la passione in pedana sono stati assolutamente autentici
Classifiche
Palazzo delle Federazioni Sportive Nazionali Viale Tiziano n° 70 - 00196 ROMA Tel. 06.879750 - Fax 06.87975003P.IVA: 01385631005C.F. 05299330588Contatti e Indirizzi e-mail
Testata registrata presso il Tribunale di Roma in data 3.5.2012 n
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n
Torna su
Questa mattina si è svolta la presentazione ufficiale alla cittadinanza del progetto del nuovo istituto penitenziario di San Vito al Tagliamento – la consegna dei primi lavori era avvenuta lo scorso mese di novembre – che sorgerà nell’area dell’ex caserma “Fratelli Dall’Armi”
attraverso la costruzione di cinque nuovi edifici e la ristrutturazione di un fabbricato esistente
Il nuovo carcere potrà ospitare 300 detenuti e dovrà essere pronto entro il 2026
Il costo dell’opera è di circa 60 milioni
“Un’opera strategica e molto importante
non solo per il Friuli Venezia Giulia ma per l’intero Paese
che si inserisce perfettamente nella visione di rigenerazione urbana della Regione – ha commentato l’assessore regionale alle Infrastrutture e territorio Cristina Amirante –
e in particolare ai ministri Carlo Nordio e Luca Ciriani che quì lo rappresentano
per l’impegno mostrato nello sbloccare un’opera fondamentale che era ferma da troppi anni
Un intervento di grande rilievo che risponderà adeguatamente alle necessità del sistema carcerario nazionale
ma che risolverà finalmente il problema del sovraffollamento dell’attuale carcere di Pordenone”
Al sopralluogo e alla successiva presentazione del progetto alle istituzioni e alla comunità locale nell’Auditorium Zotti di San Vito
erano presenti i ministri della Giustizia Carlo Nordio
e dei Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani
il viceministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Vannia Gava
oltre al vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e trasporti Matteo Salvini
anche il prefetto di Pordenone Michele Lastella
il sindaco di San Vito al Tagliamento Alberto Bernava e i vertici dell’impresa Pizzarotti
“La realizzazione di questa importante struttura – ha proseguito Amirante
che in mattinata aveva partecipato con le altre autorità al sopralluogo nel cantiere da poco avviato – consentirà la rigenerazione urbana di un’importante area della città di San Vito al Tagliamento
fino a oggi occupata da una caserma dismessa ormai da un ventennio”
L’assessore ha inoltre assicurato il sostegno della Regione al futuro recupero del castello di Pordenone
che sarà liberato una volta conclusi i lavori del nuovo penitenziario sanvitese
“Allo stesso tempo – ha aggiunto l’assessore – questo intervento darà la possibilità al Comune di Pordenone di ritornare in possesso del proprio antico castello del tredicesimo secolo
potendo così immaginare una sua trasformazione e la restituzione alla comunità con una destinazione e una funzione completamente nuove
Un percorso nel quale – ha sostenuto l’esponente della Giunta regionale – l’Amministrazione regionale sarà al fianco della città di Pordenone e del suo territorio per immaginare e progettare insieme un importante piano di recupero e rigenerazione della struttura che rientrerà a pieno titolo nell’assetto urbanistico della città“
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di Fabio Rocchi
che è stato curato all'ospedale di San Vito al Tagliamento.
ho dovuto rivolgermi al Pronto Soccorso di San Vito al Tagliamento a causa di un improvviso problema di salute e con tutti i timori legati al funzionamento delle emergenze in Italia
Sovran e il suo staff mi hanno invece fatto ricredere
prendendo a cura il mio caso con gentilezza
Nelle poche ore trascorse sotto il loro controllo mi hanno costantemente seguito e tranquillizzato sulle mie condizioni
È vero che i disservizi fanno sempre più rumore
ma in questo caso vorrei che a "far rumore" fossero quei tanti operatori che si dedicano quotidianamente alle nostre necessità e che non finiscono sui giornali
A loro il mio più profondo ringraziamento".
Il programma del festival – sabato 1
marzo The Leaping Fish Trio: Trees
The Music of Lou Reed | sabato 15 marzo Quintetto Ghirardini | venerdì 21 marzo Aruàn Ortiz: Cub(an)ism | sabato 29 marzo Mauro Ottolini con Vanessa Tagliabue Yorke e Strings 4et: Nada mas fuerte – e alcune foto dei musicisti in scena a San Vito Jazz 25
– La Sala Kugy della sede udinese della Regione Friuli Venezia Giulia di Udine ha ospitato la presentazione dell’edizione 19 di San Vito Jazz
il festival diretto da Flavio Massarutto che si terrà a San Vito al Tagliamento nel mese di marzo
sono intervenuti all’incontro anche l’Assessore alla Vitalità del Comune di San Vito al Tagliamento
Andrea Bruscia,il Presidente dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia
Fabrizio Pitton eil Direttore dell’ERT
Proprio Alberto Bevilacqua ha aperto la conferenza stampa ricordando che «il valore aggiunto che l’ERT dà a una manifestazione di rilievo regionale e nazionale come San Vito Jazz è quello di essere parte in una solida rete culturale costruita sul territorio»
L’Assessore Andrea Bruscia ha voluto evidenziare come «San Vito al Tagliamento sia meta culturale di grande richiamo anche grazie ad eventi musicali di livello che spaziano tra tutti i generi
la passata edizione di San Vito Jazz è stata la più partecipata di sempre e
in un momento in cui la tecnologia ci permette una grande semplificazione nella fruizione e nella produzione musicale
il jazz ci riporta ad una cultura della profondità
cura del dettaglio e valore delle sfumature»
Il presidente dell’ERT Fabrizio Pitton ha posto in risalto il rapporto tra il Circuito regionale e il Comune
«La collaborazione tra l’ERT e San Vito al Tagliamento prosegue ininterrottamente dal 1973 e questo testimonia un rapporto stimolante con il territorio che diventa fattore di democrazia culturale e crescita collettiva per tutta la comunità regionale»
prima di entrare nel vivo della presentazione del programma 2025
ha indicato la linea artistica del Festival
la missione di San Vito Jazz rimane sempre la stessa
quella di costruire un percorso di conoscenza e arricchimento attraverso una formula che coniuga attenzione al territorio
respiro internazionale e uno sguardo aperto a nuove prospettive»
da tutto esaurito con 1’267 presenze totali e con il record di abbonati (116)
San Vito Jazz ripropone la formula vincente dello scorso anno con due concerti ospitati all’Auditorium Centro Civico e due concerti nel raccolto Antico Teatro Sociale Giangiacomo Arrigoni
il luogo dove il Festival nacque e mosse i primi passi
Le scelte artistiche di Flavio Massarutto coniugano la consueta attenzione al territorio regionale
fresco di pubblicazione del primo lavoro discografico; lo sguardo a quanto di meglio il panorama italiano può offrire
con il concerto d’apertura del Leaping Fish Trio e la serata di chiusura affidata a un amico di San Vito Jazz come Mauro Ottolini; e l’apertura del grandangolo per intercettare un talento internazionale
quest’anno rappresentato dal pianista cubano Aruàn Ortiz
San Vito Jazz 2025 aprirà i battenti sabato 1
marzo all’Auditorium con The Leaping Fish Trio e il concerto dal titolo Trees
il progetto è firmato da tre musicisti italiani di grande fama come Paolo Botti (viola
Enrico Terragnoli (chitarra elettrica) e Zeno De Rossi (batteria)
I tre rendono omaggio a un musicista leggendario come Lou Reed
interpretandone sia i brani più conosciuti sia alcuni pezzi meno battuti – degli esordi con i Velvet Underground e della carriera solista – per trarne umori folk
Sabato 15 marzo il pubblico si sposterà al Teatro Arrigoni per ascoltare il Quintetto Ghirardini
ensemble composto da Ermes Ghirardini alla batteria
Denis Biason alla chitarra elettrica e Alessandro Turchet al contrabbasso
artisti che nel corso degli anni sono stati protagonisti a San Vito Jazz con diversi progetti
Per il Festival il quintetto si esibirà sui brani del CD Lentoandare (prodotto dal friulano Stefano Amerio per Artesuono) – uno tra i migliori lavori discografici del 2024 – che accarezza suggestioni caraibiche
struggimenti di tango e illuminazioni progressive
l’Arrigoni riaprirà le porte per accogliere il pianista Aruàn Ortiz con il suo progetto Cub(an)ism
un piano solo che scava in profondità alla ricerca dell’essenza del ritmo
negli studi di Artesuono per l’etichetta Intakt
Ortiz è uno dei musicisti che maggiormente operano nella direzione di una sintesi tra la ricca tradizione caraibica e la moderna avanguardia jazz e classica
quella portata sul palco da Mauro Ottolini (trombone
tromba bassa e conchiglie) e il suo nuovo progetto Nada Màs Fuerte
un viaggio nella musica popolare dei più grandi compositori ed interpreti della musica messicana
criolla e cubana: da Chavela Vargas al fado di Amalia Rodrigues
per l’afro-peruviana Victoria Eugenia Santa Cruz Gamarra
la messicana Maria Grever e le cubane Maria Teresa Vera e Celia Cruz
ci saranno la voce inconfondibile di Vanessa Tagliabue Yorke
Gaetano Alfonsi alla batteria e il Quartetto d’archi dell’Orchestra Filarmonica Italiana
I biglietti d’ingresso sono fissati in 15 euro per The Leaping Frog Trio
Il prezzo dell’abbonamento ai quattro concerti è di 45 euro
Confermato anche quest’anno il biglietto speciale a 5 euro riservato agli studenti di Conservatori e scuole di musica
La campagna abbonamenti si terrà presso l’Ufficio IAT da mercoledì 12 febbraio a venerdì 21 febbraio
Da sabato 22 febbraio è prevista la vendita dei biglietti dei singoli concerti sia al punto IAT sia online su ertfvg.it
Gli orari dell’Ufficio IAT: mercoledì e giovedì dalle 15.30 alle 18.30; venerdì
sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
San Vito Jazz è organizzato dall’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia e dal Comune di San Vito al Tagliamento con la collaborazione della Fondazione Luigi Bon
Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio IAT negli orari di apertura allo 0434 843030 o all’indirizzo iat@sanvitoaltagliamento.fvg.it
che punta all’eliminazione della vegetazione arbustiva per il recupero dei prati stabili lungo la sponda destra del Tagliamento; dall’altra la funzione più prettamente formativa
che coinvolge i forestali chiamati a gestire in sicurezza situazioni di emergenza come gli incendi boschivi
È ripartita da San Vito al Tagliamento la programmazione dei progetti di fuoco prescritto
l’attività che rappresenta l’applicazione esperta
consapevole e autorizzata del fuoco su superfici pianificate per il rinnovo delle specie erbacee e della vegetazione – in Friuli Venezia Giulia
nel cantiere organizzato lungo la golena destra del Fiume Tagliamento
è stato avviato il piano di recupero dei prati stabili voluto dall’amministrazione comunale che prevede
L’attività è stata progettata dalla dottoressa forestale Eva Valese (tecnicamente
il Direttore del cantiere di fuoco prescritto)
con il coordinamento del Corpo forestale regionale
Consentire la riduzione del carico di combustibile (la vegetazione presente) e contenere
lo sviluppo delle specie arbustive invasive e dannose
Per il personale forestale quella di oggi è stata anche l’occasione per “addestrarsi” in materia di antincendio boschivo
tra momenti formativi e interventi di applicazione del fuoco e di controllo dello stesso in sicurezza
Alla presenza di funzionari del Comune di San Vito al Tagliamento
anche da una cospicua rappresentanza di personale proveniente dalle Stazioni forestali e funzionari del Comando CFR
sono state coinvolte le Stazioni forestali di Pordenone
Polcenigo e Tolmezzo per un totale di 20 forestali assegnati ai diversi settori previsti dall’organigramma progettuale (responsabile della sicurezza ed addetti al contenimento del fronte
torcisti addetti all’accensione del fuoco prescritto specificatamente formati
gestita da Corrado Tuchet (coordinatore della Stazione forestale di Pordenone e Direttore delle operazioni di spegnimento)
è stata garantita dal personale forestale addetto al settore mediante impiego di due autobotti
di quattro pick-up fuoristrada con allestimento antincendio boschivo e dall’impiego di attrezzature manuali di diversa tipologia
Nelle prossime settimane verranno organizzati cantieri di fuoco prescritto anche nei territori di Osoppo
Maniago (frazione di Dandolo) e Gonars-Flambro
Il ministro dei Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani: "Una giornata storica"
Cinquantamila metri quadri di superficie. Un'opera dal costo complessivo di 60 milioni di euro
Sono questi i numeri di quello che sarà il nuovo istituto penitenziario di San Vito al Tagliamento
Una struttura che potrà ospitare trecento detenuti a partire dal 2027. Al sopralluogo hanno partecipato i principali esponenti delle istituzioni locali e nazionali: i ministri della Giustizia Carlo Nordio
e per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani
il viceministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Vannia Gava
il sindaco di San Vito al Tagliamento Alberto Bernava e i vertici dell'impresa Pizzarotti
Il carcere sarà pronto entro il 2026. Come ha spiegato il direttore tecnico di cantiere da circa tre mesi sono state avviate le attività di decespugliamento in tutta l'area. Dopo il taglio della vegetazione l'azienda ha cominciato con gli interventi di demolizione
"In questo spazio - che adesso è totalmente pianeggiante - c'erano due strutture principali: l'officina della caserma dei carristi
e un altro edificio molto lungo vicino a quello appena descritto"
"Il materiale - prosegue - sarà comunque recuperato e riciclato per la costruzione del nuovo carcere o per le attività previste dal cantiere"
Per il sindaco Bernava l'opera avrà delle ricadute positive sul territorio
Ha ricordato che in questo momento stanno lavorando imprese locali
Ma nel corso dell'incontro ha sottolineato i benefici legati alla presenza di una casa circondariale come quella di San Vito come il rafforzamento della sicurezza e di un modello di integrazione tipico di una società moderna.
"Il nuovo carcere di San Vito è l'inizio di una soluzione al problema del sovraffollamento che
è uno dei principali per quanto riguarda la detenzione"
ha commentato il ministro della Giustizia Carlo Nordio. "Il nostro progetto per ridurre il sovraffollamento si articola in tre dimensioni - ha dichiarato - La prima è la riduzione della carcerazione preventiva
per limitare il numero di persone che entrano in carcere prima di essere condannate definitivamente. La seconda è fare espiare la pena agli stranieri nei propri paesi di origine
E la terza è appunto il potenziamento dell'edilizia penitenziaria"
Per il ministro per i Rapporti col Parlamento Luca Ciriani si tratta di "una giornata storica per San Vito
perché libera finalmente il proprio castello
Ma anche per l'intera Regione: questo sarà un penitenziario da 300 detenuti
quindi un'opera di valore perlomeno regionale"
Il ministro delle Infrastrutture e trasporti Matteo Salvini è intervenuto in videocollegamento alll'Auditorium Zotti di San Vito dove ha ringraziato i ministri Nordio e Ciriani e il viceministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Vannia Gava
"Per risolvere il problema del sovraffollamento come governo pensiamo che sia ragionevole un altro approccio
Ci sono poche celle e pochi spazi rispetto al numero dei detenuti e degli operatori. Per questo vanno costruiti nuovi istituti moderni
utili a rispondere alla funzione di recupero e reinserimento e non punizione
che deve essere la mission di queste strutture"
"sono particolarmente orgoglioso di questo progetto
Realizzare un nuovo carcere nel territorio di San Vito al Tagliamento significa anche restituire pezzi di città dismessi da troppo tempo come la vecchia caserma"
"restituiremo ai cittadini una nuova struttura efficiente nell'arco di pochi mesi
L'assessore regionale alle Infrastrutture e territorio Cristina Amirante ha parlato di "un'opera strategica e molto importante
non solo per il Friuli Venezia Giulia ma per l'intero Paese
che si inserisce perfettamente nella visione di rigenerazione urbana della Regione". L'assessore ha inoltre assicurato il sostegno della Regione al futuro recupero del castello di Pordenone
che sarà liberato una volta conclusi i lavori del nuovo penitenziario sanvitese
"Questo intervento darà la possibilità al Comune di Pordenone di ritornare in possesso del proprio antico castello del tredicesimo secolo
potendo così immaginare una sua trasformazione e la restituzione alla comunità con una destinazione e una funzione completamente nuove
Un percorso nel quale - ha sostenuto l'esponente della Giunta regionale - l'Amministrazione regionale sarà al fianco della città di Pordenone e del suo territorio per immaginare e progettare insieme un importante piano di recupero e rigenerazione della struttura che rientrerà a pieno titolo nell'assetto urbanistico della città"
Un inseguimento della polizia è terminato con un incidente stradale nel tardo pomeriggio di lunedì in via Oberdan a San Vito al Tagliamento
Due agenti della polizia di Stato sono rimasti feriti in modo lieve dopo la collisione tra la loro volante e un altro veicolo
L’operazione è scattata quando il conducente di un’auto non si è fermato all’alt degli agenti
Subito si sono messe sulle sue tracce una volante e una pattuglia della squadra Mobile
mentre tentava un sorpasso per avvicinarsi al fuggitivo
la volante della polizia si è scontrata con una Fiat Punto guidata da un giovane di 24 anni
L’impatto è avvenuto all’altezza di un incrocio
mentre l’utilitaria stava per svoltare a sinistra
I due agenti a bordo della volante hanno riportato ferite guaribili rispettivamente in cinque e sette giorni
mentre il conducente della Fiat Punto è rimasto illeso
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i carabinieri per effettuare i rilievi del caso
che hanno prestato le prime cure ai poliziotti
GEDI News Network S.p.A.
Iphone | Android
Ufficializzate le date del Ribolla Gialla Wine Festival. Manca un mese all’avvio dei brindisi a San Vito al Tagliamento: sono state ufficializzate infatti le date del Ribolla Gialla Wine…Read More→
Da una parte la funzione ambientale, che punta all’eliminazione della vegetazione arbustiva per il recupero dei prati stabili lungo la sponda destra del Tagliamento; dall’altra…Read More→
L'operazione della guardia di finanza durante la festa dei lavoratori
È quanto è emerso dall'ultima operazione della guardia di finanza che hanno scoperto proprio durante il primo maggio due dipendenti in nero che hanno svolto il servizio senza regolare contratto.
Nel corso delle attività di controllo
i finanzieri della tenenza di San Vito al Tagliamento hanno identificato una birreria della provincia che non ha inviato la comunicazione di assunzione di un lavoratore al centro per l’impiego
le fiamme gialle hanno scoperto che un conducente non è stato formalmente assunto dall’azienda dopo aver effettuato una verifica all'interno di un mezzo adibito a trasporto dolciumi.
Da qui è scattata una sanzione per i due datori di lavoro va da 1.950 euro ad 11.700 euro per ogni persona impiegata senza contratto
a poche ore dall’inizio della festività internazionale
le Fiamme Gialle sanvitesi avevano scoperto altri 2 lavoratori in nero in altrettanti esercizi di somministrazione alimenti e bevande. Dall’inizio dell’anno le Fiamme Gialle del Friuli Occidentale hanno scoperto 109 lavoratori “in nero” e 42 irregolari
per 32 dei quali è stata proposta la sospensione dell’attività
E’ arrivata la sentenza del Tar sulla chiusura del punto nascita di San Vito al Tagliamento: il Tribunale Amministrativo Regionale del Fvg ha accolto parzialmente il ricorso presentato dal Comune ma il punto nascita rimane chiuso (a meno di una volontà politica che non pare affatto esserci)
Tra tutte le motivazioni presentate dal Comune per l’annullamento del decreto del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (Asfo) che ne sanciva la sospensione
il Tar ne ha accolto uno: quello relativo al fatto che il documento parlasse proprio di “sospensione” e non di chiusura
E siccome la “sospensione” è per sua natura temporanea
il Tribunale ha chiesto all’Asfo di specificare un termine temporale di durata del provvedimento
“Trattandosi di valutazioni di tipo organizzativo dagli esiti affatto scontati
che potranno spaziare – una volta venuta a scadenza la disposta sospensione – dall’attivazione delle misure per la riapertura in sicurezza del punto nascita
all’avvio all’opposto di un procedimento per la definitiva chiusura
appare indubbio l’interesse dell’Amministrazione locale ricorrente a conoscere in termini chiari il termine finale della sospensione stessa” cita la sentenza
Secondo quanto emerso durante il procedimento
il punto nascita di San Vito al Tagliamento ha registrato negli ultimi anni un calo costante dei parti
scendendo dai 557 del 2020 ai 507 del 2022
la struttura soffrirebbe di una grave carenza di personale medico
espongono madri e neonati a rischi significativi
rendendo necessaria una sospensione immediata per motivi di sicurezza
Il Tar ha riconosciuto la legittimità di questa valutazione
evidenziando che la decisione rispecchia i requisiti stabiliti dalle linee guida nazionali
Ora la politica faccia il suo dovere: Riccardi ritorni sui suoi passi
garantisca i livelli di sicurezza della struttura tramite l’azione dell’AsFo
e si riapra il prima possibile il reparto“
È successo nel pomeriggio di lunedì 31 marzo
si è scontrata con un'altra vettura in via Oberdan
Due agenti di polizia sono rimasti feriti a seguito di un incidente stradale avvenuto lunedì 31 marzo in via Oberdan a San Vito al Tagliamento
Lo scontro è avvenuto durante un inseguimento di un veicolo. La polizia gli ha intimato l'alt
Una volante e una pattuglia della squadra Mobile hanno cercato di fermare il conducente quando
una delle auto delle forze dell'ordine si è scontrata con una Fiat Punto guidata da un giovane di 24 anni. Stando alle ricostruzioni la polizia stava effettuando un sorpasso ma non è riuscita a evitare l'impatto con la vettura che stava svoltando a sinistra in un incrocio.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il personale medico infermieristico che si è occupato di assistere i due poliziotti che hanno riportato delle lievi ferite
Gli agenti sono stati infine dimessi dall'ospedale con sette e cinque giorni di prognosi
Sabato 11 gennaio all’Arci CRAL di San Vito al Tagliamento primo appuntamento del 2025 con la rassegna di Stand Up Comedy che porta in regione il meglio della nuova comicità italiana
Chiara Becchimanzi con il monologo “Terapia di Gruppo“
Contributo responsabile online su www.eventbrite.it o in cassa
è un unicum nella scena italiana: nella sua carriera è riuscita a coniugare tutte le anime dello spettacolo dal vivo a 360 gradi
facendo incontrare il teatro di prosa e colto con il teatro urbano
arrivando all’ironia dello stand up comedy senza dimenticare l’impegno sociale e la missione di sensibilizzazione nel toccare tematiche mai banali
Lo spettacolo “Terapia di gruppo” è un flusso di coscienza inarrestabile ed esilarante per esplorare le idiosincrasie vecchie e nuove
gli stereotipi indistruttibili e quelli di cui dovremmo vergognarci
le paure del contagio e il contagio delle paure
all in – potrebbe succedere di tutto: e questo perché il pubblico sarà sempre coinvolto in prima persona
tanto da determinare la direzione (tutta improvvisata) che prenderà il discorso
Dall’ hic et nunc ai massimi sistemi
dalla personalissima esperienza di un’attrice autrice regista stand up comédienne traslochi sgomberi l’arrotino e l’ombrellaio a quella di ogni spettatore/spettatrice
innamorarci (insultarci anche) … e poi sentirci meglio di prima
l’Arci Cral di San Vito al Tagliamento lancia Spring Break Vol.1
festival punk che porta sul palco quattro band tra ska
i punk locali No Good e i futuribili Fantasmi dal Futuro animeranno una serata all’insegna della musica alternativa
organizzato con il Comune di San Vito al Tagliamento e Birra Galassia
L’ingresso prevede un contributo responsabile
con biglietti online su Eventbrite o in cassa il giorno stesso
Spring Break Vol.1 conferma l’impegno dell’Arci Cral nel promuovere cultura indipendente
il circolo ospiterà la tradizionale Grigliata del Primo Maggio
I posti sono limitati con prenotazione obbligatoria entro il 26 aprile
In occasione della 10ª Giornata nazionale della salute della donna (22 aprile) Fondazione Onda ETS dedica la settimana dal 22 al 30 aprile 2025 alle donne con l’obiettivo di promuovere l’informazione
la prevenzione e la cura al femminile in ogni fase della vita.Anche ASFO con le proprie Strutture partecipa alla Open Week Onda
hanno ottenuto da anni il riconoscimento dei bollini rosa
identificativo di Fondazione Onda delle strutture che dedicano una particolare attenzione ai percorsi clinico-assistenziali delle donne.Sono molte le iniziative
che verranno offerte sul territorio sollecitando l’adesione sia agli incontri informativi
sia alle sedute di visite e consulenze gratuite
Presso gli ambulatori Cardiologici dell’Ospedale di Pordenone posti al Primo Piano del Pad
è prevista attività educativa di prevenzione primaria e secondaria e di counseling in ambito cardiovascolare rivolta all’utenza di sesso femminile
che nelle giornate sopra indicate afferisce agli ambulatori cardiologici per effettuare prestazioni specialistiche già programmate
posto al 3° piano dell’Ospedale di San Vito al Tagliamento
verrà data la possibilità all’utenza di sesso femminile
di sottoporsi gratuitamente ad un elettrocardiogramma
Sarà necessario prenotare l’appuntamento al numero telefonico: 0434 841500 dalle ore 11 alle ore 12
28 e 29 aprile la Senologia presso la Radiodiagnostica ubicata al piano terra al Padiglione A dell’Ospedale di Pordenone
offre la possibilità di eseguire la mammografia ed ecografia mammella bilaterale
L’esame è offerto alle donne in età compresa fra i 39 ed i 44 anni che non abbiano eseguito un esame mammografico nell’arco dell’ultimo anno solare
Le interessate dovranno prenotarsi telefonando allo 0434399292 il lunedì e giovedì dalle 9 alle 11
propone la possibilità di colloqui specialistici
relativamente a problematiche reumatologiche
Le date sono le seguenti: – lunedì 28 aprile Ospedale di Pordenone presso gli ambulatori di Reumatologia posti al 1^ piano del Padiglione C; – martedì 29 aprile Ospedale di Sacile presso gli ambulatori di reumatologia Le interessate potranno prenotare l’appuntamento con invio di una e-mail all’indirizzo: dayhospital.sacile@asfo.sanita.fvg.it
San Vito al Tagliamento si prepara a vivere una serata di grande musica e emozioni con l’arrivo del Self Control 40th Anniversary Summer Tour di Raf
nella splendida cornice di Piazza del Popolo per Stelle d’Estate
Un’occasione unica per celebrare i quarant’anni di carriera di uno degli artisti più amati della musica italiana e per rivivere le hit che hanno segnato intere generazioni
Il tour celebra il 40esimo annifersario Self Control
ha segnato la ricca e straordinaria carriera di Raf e negli anni è diventato un evergreen che continua a spopolare tra i più giovani
È stato il singolo che ha portato Raf alla ribalta facendolo conoscere non solo al pubblico italiano
consacrandolo tra i più grandi artisti e pilastri della musica italiana
Il cantautore nei live di Self Control 40th Anniversary ripercorrerà la sua storia artistica cantando i brani più celebri del suo repertorio
“Non è mai un errore” e molti altri ancora
Questo tour sarà un viaggio tra emozioni e musica
un antidoto alla pesantezza di questi tempi – ha spiegato Raf –
cantare e lasciarci trasportare dall’energia di un’estate che sa di libertà
abbiamo bisogno di momenti che ci facciano sognare e dimenticare
Si parte il 10 maggio a San Pancrazio Salentino (BR) in Piazza Umberto I; il 20 maggio ad Augusta (SR) in Piazza Castello; il 10 giugno a Mestre (VE) in Parco Bissuola; l’11 luglio a Torre del Greco (NA) per il Coral Sound presso l’Arena della Musica; il 17 luglio a Savona per Savona Downtown Music Festival in Piazza Sisto IV; il 19 luglio a Bergamo per Lazzaretto Estate 2025; il 2 agosto a San Vito al Tagliamento per Stelle d’estate in Piazza del Popolo
I biglietti per i concerti a Torre del Greco
a Bergamo e a San Vito al Tagliamento sono disponibili su Ticketone da mercoledì 19 marzo
Gli altri concerti estivi sono ad ingresso gratuito
“Per San Vito sarà una due giorni impossibile da dimenticare
animeranno Piazza del Popolo con spettacoli che uniscono emozione
– ha commentato l’Assessore alla Vitalità del Comune di San Vito al Tagliamento, Andrea Bruscia – Raf
con la sua voce inconfondibile e la capacità di innovare lo stile
lasciando un segno indelebile nella storia della musica italiana
è un talento poliedrico che sa unire comicità e musica con straordinaria eleganza
Per questo siamo orgogliosi di accoglierli nella suggestiva cornice di Piazza del Popolo
che negli ultimi anni ha ospitato nomi del calibro di Roberto Vecchioni
confermandosi un palcoscenico d’eccellenza per la grande musica dal vivo
San Vito al Tagliamento è pronta ad accoglierli a braccia aperte per due serate che sapranno lasciare il segno
“SELF CONTROL 40th ANNIVERSARY”
sarà l’occasione per rendere omaggio all’affetto del pubblico e ai magnifici anni che hanno avuto come colonna sonora un brano amato da milioni di persone in tutto il mondo
inno alla leggerezza e al senso di libertà
ha segnato la ricca e straordinaria carriera di Raf e negli anni è diventato un evergreen che continua a spopolare tra i più giovani
È stato il singolo che ha portato Raf alla ribalta facendolo conoscere non solo al pubblico italiano
consacrandolo tra i più grandi artisti e pilastri della musica italiana
Nei live di “Self Control 40th Anniversary” ripercorrerà la sua storia artistica cantando i brani più celebri del suo repertorio
tra cui “Sei La Più Bella Del Mondo”
“Cosa Resterà degli Anni ‘80”
“Non è mai un errore” e molti altri ancora
In un salotto televisivo, Francesco Cicchella
sconvolge il pubblico dichiarando il suo ritiro dalle scene
esibendosi dunque per l’ultima volta
l’artista napoletano fa un bilancio della sua lunga e brillante carriera
uno in particolare si distingue: una serata a teatro
un punto di svolta che ha segnato indelebilmente la sua vita
Lo spettacolo “Tante belle cose” diventa così un viaggio nel tempo
un flashback che ci riporta proprio a quella serata indimenticabile
Cicchella ci regala un’esibizione unica
performance indimenticabili e momenti di grande emozione
tutti caratterizzati dal suo inconfondibile talento comico
Cicchella gioca non solo con i suoi personaggi
proiettandosi nel futuro per poi tornare in un passato – il presente – che ha segnato la sua carriera
Il varietà si fonde con una narrazione cinematografica
dando vita a un’esperienza teatrale coinvolgente
risate e un tocco di magia si intrecciano per raccontare una storia che va oltre i confini del tempo
Francesco Cicchella porta il suo nuovo spettacolo “Tante Belle Cose” nelle più belle venue estive
Un nuovo allestimento molto atteso dal pubblico dove Francesco Cicchella presenterà sul palco grandi novità
con performances completamente inedite che daranno vita ad uno spettacolo ricco di emozioni…tante belle cose
in esclusiva italiana da Top Agency e Ventidieci
Accedi all'area contatti e compila il modulo per ricevere informazioni
il museo tattile che rivoluziona il modo di vivere l’arte tra bassorilievi e sculture al buio
È stato inaugurato nello storico Palazzo Altan a San Vito al Tagliamento il Mutat
acronimo che sta per Museo Tattile per Tutti
Nato dall’esperienza dell’associazione Polaris Amici del Libro Parlato ODV
Mutat rappresenta il primo museo tattile nel nord-est e il secondo in Italia
Una struttura pensata per essere davvero inclusiva e permettere a chiunque
La particolarità di Mutat è proprio questa: i visitatori sono invitati a vivere la mostra in modo del tutto nuovo
lasciando così spazio a un senso spesso trascurato
“La valorizzazione della percezione tattile si rafforza eliminando gli stimoli visivi che dominano il nostro quotidiano”
arricchita dalla presenza di un volontario Donatore di Voce che guida il visitatore lungo il percorso
Il percorso espositivo è articolato in tre sezioni distinte e originali, ciascuna con opere che stimolano la scoperta tattile. La prima sezione comprende riproduzioni in bassorilievo di opere pittoriche famose, realizzate in resina trasparente dal maestro Gualtiero Munerol in collaborazione col Centro Internazionale del Libro Parlato A. Sernagiotto di Feltre
La seconda parte raccoglie sculture originali create da artisti vedenti e non vedenti
mentre l’ultima sezione ospita modelli tridimensionali del territorio
sottolineando l’importanza della trasversalità della proposta artistica del museo
Tra le opere più significative troviamo la riproduzione del celebre ritratto del Duca di Urbino Federico da Montefeltro di Piero della Francesca
accanto a una suggestiva interpretazione de Il Colombre di Dino Buzzati
Mutat esporrà anche due creazioni di rilievo dello scultore Felice Tagliaferri: l’opera iconica “Il Cristo Rivelato”
realizzata in marmo di Carrara e ispirata al famoso Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino
a simboleggiare l’essenza del museo stesso
La collezione tattile dell’associazione Polaris è estremamente ricca e in continua espansione
Mutat ha previsto una formula espositiva dinamica: ogni sei mesi
Una scelta volta a garantire un’esperienza sempre fresca e stimolante
invitando i visitatori a ritornare per riscoprire nuovi tesori dell’arte
Dal prossimo 13 aprile, il museo Mutat sarà aperto al pubblico ogni domenica con visite guidate nei seguenti orari: 10:00, 11:00, 15:00, 16:00 e 17:00. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione obbligatoria attraverso il modulo presente sul sito ufficiale oppure scrivendo direttamente a info@mutat.it
Un’occasione imperdibile per riscoprire l’arte con una nuova sensibilità
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook
Devi essere connesso per inviare un commento
San Vito al Tagliamento si prepara ad accogliere le Olimpiadi di Primo Soccorso
un evento che coinvolgerà gli studenti delle scuole superiori del Friuli Venezia Giulia
dedicato alla promozione della cultura del soccorso e della preparazione alle emergenze
organizzata dalla Croce Rossa Italiana e ispirata alle storiche Gare Nazionali di Primo Soccorso
mira a sensibilizzare i giovani sull’importanza delle manovre salvavita e a formarli per affrontare situazioni critiche con prontezza
ma un’opportunità educativa che insegna ai ragazzi a intervenire tempestivamente in situazioni di emergenza
promuovendo una cittadinanza responsabile e consapevole
Le Olimpiadi di Primo Soccorso offrono ai partecipanti un’esperienza pratica fondamentale per acquisire competenze salvavita
contribuendo così a creare comunità più sicure e resilienti
patrocinata dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di San Vito al Tagliamento
vedrà la partecipazione di 12 scuole provenienti da tutta la regione
pronte a mettersi alla prova con simulazioni di situazioni di emergenza
serviranno a testare le capacità degli studenti nel fornire il primo soccorso in modo efficace e tempestivo
sarà presente l’assessore Regionale alla Salute
Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli di UdineIS J
da Vinci di GoriziaLiceo Scientifico Statale M
d’Aquileia di CividaleConvitto Nazionale Paolo Diacono di CividaleIS Dante Alighieri – Polo Liceale di GoriziaISIS della Bassa FriulanaISIS G.A
Pujati di SacileISIS Paolo Sarpi di San Vito al TagliamentoIIS Il Tagliamento di SpilimbergoLiceo Scientifico N
L’appuntamento è quindi per il 12 aprile
dove i ragazzi si cimenteranno con le prove che li renderanno non solo protagonisti
ma anche cittadini più preparati per ogni emergenza
Home › News Soci › Takko Fashion apre un nuovo negozio a S
Vito al Tagliamento in provincia di Pordenone: vieni a scoprire il brand di moda internazionale per tutta la famiglia a partire dal 5 dicembre 2024 nel nuovo Retail Park I Ronchi in viale Udine
apre il 5 dicembre 2024 un nuovo negozio a S
Vito al Tagliamento in provincia di Pordenone nel nuovo Retail Park I Ronchi in viale Udine
Il brand di moda offre tanti capi di qualità al miglior prezzo
nuovi arrivi in linea con i trend di stagione ogni settimana
L’ampio assortimento di indumenti confortevoli
permette di trovare sempre capi in linea con le tendenze stagionali adatti a tutte le occasioni
gli stili e le tasche senza rinunciare al comfort e alla qualità
i clienti non solo indossano meravigliosi look a prezzi interessanti ma vestono anche la responsabilità: il brand
si impegna con varie organizzazioni e lavora a diverse iniziative per contribuire a un cambiamento sostenibile nel settore tessile
Per questo Takko Fashion collabora con la Fair Wear Foundation ed è uno dei primi firmatari dell’accordo internazionale atto a migliorare la coltivazione del cotone a livello globale grazie all’iniziativa Better Cotton
Il team del nuovo negozio non vede l’ora di accogliere i clienti: dal 5 al 6 dicembre è previsto uno speciale sconto del 10%
Takko Fashion vi aspetta a partire dal 5 dicembre nel suo nuovo negozio in viale Udine
Takko Fashion possiede e gestisce quasi 2.000 negozi quality discount di abbigliamento in 17 Paesi in tutta Europa
L’azienda offre collezioni moda di qualità al miglior prezzo
della Partnership for Sustainable Textiles e in qualità di partner di Better Cotton
Takko Fashion si impegna a favore di condizioni produttive sostenibili e responsabili e si impegna per migliorare l’agricoltura del cotone a livello globale
© 2019 Confimprese Le imprese del commercio modernoPiazza Sant'Ambrogio 16
20123 MilanoP.IVA: 13204620150 - CF 97237280157
Un errore non è passato inosservato ai pordenonesi nel post di oggi
che pubblicizza il tour estivo di "Self Control" con cui Raf celebrerà il 40esimo anniversario di una delle hit più famose della sua carriera artistica
è in programma in Piazza del Popolo a San Vito al Tagliamento
provincia di Pordenone e non di Udine come viene riportato sui canali social della nota società di biglietteria per eventi di musica
spettacolo e sport e in alcuni comunicati stampa che stanno iniziando a promuovere l'evento
Quella di sabato 2 agosto a San Vito al Tagliamento
sarà l'unico live in Friuli Venezia Giulia del "Self Control 40th Anniversary"
In scaletta ci saranno i brani più celebri del repertorio di Raf tra cui "Sei La Più Bella Del Mondo"
"Cosa Resterà degli Anni '80"
"Non è mai un errore" e molti altri ancora
Raf si esibirà nella suggestiva cornice di Piazza del Popolo
a San Vito al Tagliamento (PN) che negli ultimi anni ha ospitato nomi del calibro di Roberto Vecchioni
Il nuovo negozio Brico OK si trova nelle immediate vicinanze di un discount Lidl
un Conad Superstore e un punto vendita PetSore
insegna di Conad ed è posizionato nella periferia nord-est del comune friulano
Dotato di un ampio parcheggio, offre il meglio dell’assortimento Brico OK
con oltre 20.000 referenze in un’area di oltre 2.000mq e una completezza merceologica che comprende tutte le principali categorie merceologiche di un centro brico: Utensileria
I servizi su misura disponibili per la clientela sono i classici: tagliolegno
duplicazioni chiavi e telecomandi.10 professionisti a disposizione dei clienti per ogni esigenza e consiglio anche sui prodotti stagionali
Con questa apertura, la rete vendita Brico Ok si espande ulteriormente raggiungendo 120 negozi su tutto il territorio nazionale. In Friuli Venezia Giulia conta un altro punto vendita di 2.400 mq. a Bagnaria Arsa (UD)
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Ferramenta Poma rappresenta da oltre un secolo un punto di riferimento per professionisti e privati
5 aperture nel giro di un mese e 18 dall’inizio dell’anno
E’ Action l’insegna di discount non food che
con l’ultima apertura conta 150 punti vendita
nella provincia di Modena in Emilia-Romagna
docente e ricercatrice del Politecnico di Milano
ha tracciato una panoramica dettagliata sulla crescita del canale digitale e le implicazioni per i settori merceologici tecnici
un legame forte con clienti privati e artigiani
la gestione dell'assortimento e l'importanza della fidelizzazione
Presentato il 19° rapporto annuale sullo stato dell’Ecommerce in Italia di Casaleggio Associati: +6% dell’Ecommerce nel 2024
Ricevi le notizie in anteprima nella tua casella di posta
Iscriviti alla newsletter di TEN
La conferma del sottosegretario Andrea Delmastro
La prima reazione all'annuncio è arrivata dal deputato pordenonese Emanuele Loperfido: "Ringraziamo il Governo - ha dichiarato - per aver individuato le risorse necessarie
raddoppiate rispetto alle previsioni iniziali
Insieme alle Istituzioni saremo sentinelle per la corretta prosecuzione e fine dei lavori
per consegnare una struttura carceraria all’avanguardia
per la popolazione carceraria e il personale addetto
Allo stesso tempo ne beneficerà Pordenone che riavrà finalmente disposizione il suo Castello