un fulmine ha colpito un grosso albero in via Primo Maggio a san Vittore Olona al confine con Cerro Maggiore Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Legnano che hanno provveduto a mettere in sicurezza l’essenza rimasta ferita dalla saetta A dare supporto la Polizia Locale con i carabinieri che hanno chiuso parzialmente la strada durante le operazioni Olona in piena dopo il temporale. Il maltempo proseguirà anche martedì 7 maggio Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui Nei 1000 Ragazzi vittoria per distacco di Alessandro Stirrup (Atletica Meneghina) in 3:03.23 davanti a Tommaso Ghezzi (PBM Bovisio) 3:08.43 e Giacomo Verzillo (Aspes) 3:09.86.Nei 2000 di marcia volata da velocisti tra Leonardo Zerbi (PBM Bovisio) in 13:42.66 e Gioele De Angeli (Virtus Groane) in 13:42.95 terzo Simone Merassi (GSA Brugherio) 14:09.50.Al femminile primo posto per Emma Gaglione (Atletica Desio) con 13:50.66 davanti alla coppia del GSA Brugherio delle gemelle Marina (14:41.93) e Serena (14:42.15) Capone.Nel salto in lungo Ragazzi pochi cm dividono Gabriele Bonzini (Libertas Uboldo) 4.69 e Luca Pappadà (Atletica Punto It) 4.67 terzo Samuele Bianchini (Aspes) con 4.60 davanti a Riccardo Terzi (Atletica Punto It) 4.46.In pedana Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la %{cookie_policy_link}. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. AccediLa piccola 5th Avenue San Vittore Olona (Milano) Un commento fuori posto ed ecco scattare la rissa modello film western, che si conclude con i tavoli ribaltati per provare, inutilmente, a sfuggire ai carabinieri intervenuti sul posto e sei denunciati. Teatro del confronto nella serata di domenica scorsa è stato il Pizza Club di corso Sempione, a San Vittore Olona. A quanto pare a innescare la miccia che ha scatenato la rissa è stato il commento (sgradito) di un avventore – uno dei protagonisti della rissa – rivolto a una donna in quel momento presente nel locale.  Tra insulti, fraintendimenti e contrasti verbali, la situazione è presto precipitata anche perché altri presenti si sono inseriti nella contesa malgrado il tentativo del caposala di riportare la calma. Fatto sta che in sei hanno iniziato a darsele di santa ragione Quando i carabinieri sono arrivati sul posto alcuni di questi hanno anche provato a darsi alla fuga ribaltando i tavoli e le sedie del locale per gettarle addosso ai militari. Tutto inutile: i carabinieri hanno concluso la serata denunciando sei persone per rissa: cinque cittadini albanesi e il caposala, di nazionalità di italiana, tutti di età compresa tra i 20 e i 25 anni. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Tre giorni per riscoprire il fascino del Parco dei Mulini laboratori creativi e passeggiate nella natura la manifestazione organizzata dal Comune di San Vittore Olona che unisce cultura benessere e tradizione lungo il fiume Olona Domenica 18 maggio sarà la giornata più ricca di appuntamenti Alle 9.00 parte la 3ª edizione di “Mulino e Vespa” con un tour aperto a tutti (prenotazioni al 348 9114024) Il raduno è previsto in piazza Mercato con arrivo alle 15.30 presso l’Opificio Visconti di Vimodrone Il Mulino Meraviglia ospiterà dalle 9.30 alle 18.00 un laboratorio creativo per bambini mentre alle 11.00 l’Associazione Amici di Villa Adele terrà un workshop floreale il Panificio Beretta proporrà un laboratorio di panificazione e parlerà del “lievito madre” e delle sue proprietà proseguirà anche la festa “Natura in festa!” nello spazio “00” con artigianato e street food il Centro Didattico Milanta ETS guiderà la passeggiata naturalistica “Turisti nel nostro territorio” Canegrate attende San Vittore Olona per completare il suo tratto di ciclabile rientrante nella Bicipolitana Linea 15 di Città Metropolitana:  il percorso ciclopedonale che collega l’Alto Milanese e Milano si snoda nell’area del Castello per poi raggiungere Canegrate dove la ciclabile è già stata definita tra via San Pietro e Mulino Galletto dove mancano solo le indacazioni verticali e poco più di lavori avviati lo scorso febbraio e sempre finanziati con i fondi del PNRR Adesso per mettere un punto all’opera manca un ultimo pezzo: quello che dalla rotonda di via San Pietro e Toti va sul ponte e sconfina sul territorio di San Vittore Olona per poi raggiungere per l’appunto il Castello Visconteo compito del ritardatario Comune sanvittorese approvare quest’ultimo intervento conclusivo Bicipolitana di Legnano: arrivati anche in centro i cartelli per le linee 1 e 3 si fanno scrupoli a entrare perché pensano sia un ristorante “per i clienti dell’hotel” – spiega Marco Poli Ma in realtà lavoriamo di più con clienti esterni Alla base della filosofia de La Fornace c’è sempre la tradizione: un punto fermo da cui partire per poi inserire tocchi creativi che sorprendano e stimolino la curiosità L’ambiente è curato ma informale: nessuna rigidità “incravattata” e  l’atmosfera accogliente mette a proprio agio chiunque i grissini e le paste sono fatte da noi in casa per offrire quella particolarità che in altri ristoranti non si trova» La Fornace propone poi un menù degustazione stagionale a prezzo fisso (50 euro) che cambia in base ai prodotti freschi e alle idee dello chef Quello di aprile è un viaggio multisensoriale tra profumi primaverili e presentazioni scenografiche Tra le materie prime ci sono formaggi freschi Filo conduttore dei piatti è sempre il fuoco che accende sapori e profumi attraverso cotture affumicate Amuse boucheUn benvenuto dalla cucina per iniziare con stile Il fumo incontra la parmigianaSpiedino di melanzana fritta Il RavioloRavioli fatti a mano con ricotta e salmone affumicato Fiamma: brucia che brucio…Rotolo di branzino e gamberi DessertAlla carta – scegli tra le proposte dolci della casa Il menù di Pasqua è un elegante percorso da sette portate (80 euro) che unisce piatti creativi e sapori della tradizione Perfetto per celebrare con gusto e tranquillità in un ambiente accogliente e non convenzionale Un benvenuto dalla cucinaCialda di riso croccante Gamberi alla fiammaCon puntarelle e bagna cauda allo scalogno Culatello di Zibello 24 mesiAccompagnato da un mini burger con squacquerone e riccioli di pasta fritta Primo piattoGnocchi di patate viola cotte sotto la cenere Secondo piattoLingotto di branzino in crosta di olive Da condividereAgnello al forno con rosmarino e patate novelle Dessert – Gioco al cioccolatoQuattro consistenze diverse per celebrare il cioccolato: pensato per chi ama il cioccolato in tutte le sue forme la promessa del sindaco di prendersi cura di strade e marciapiedi si rivela vuota» Ad affermarlo è il consigliere di minoranza Frabrizio Sberna di SanVittoreSiCura intervenuto oggi per segnalare situazioni di incuria sul territorio sanvittorese Nel 2019 un minorenne senza fissa dimora commise un tentato furto a Castelletto Ticino: un fatto che gli costò un ordine di carcerazione eseguito esattamente sei anni dopo è stato infatti arrestato la sera di lunedì 28 aprile a San Vittore Olona impegnati in un servizio di controllo congiunto con la Polizia Locale Il suo fermo non è passato inosservato tra i cittadini di passaggio che hanno visto i mezzi con i lampeggianti bloccare una vettura stava percorreva il Sempione in direzione Parabiago – racconta un lettore presente ai fatti - Dopo 10 minuti sono arrivati i carabinieri e hanno portato via i due ragazzi» L’amico del ricercato è stato lasciato andare in quanto dai controlli non è emerso alcun chè mentre il 23enne è stato arrestato e portato in carcere: dovrà scontare sei mesi di reclusione «Il rendiconto del comune di San Vittore Olona per il 2024 attesta un aspetto positivo in quanto si chiude con un avanzo di competenza di € 700,608,13 e subito si capisce che il tanto sbandierato buco di bilancio o la disastrosa situazione lasciata dall’amministrazione Rossi è una vera falsità» Ad affermarlo è Daniela Rossi ex sindaco di San Vittore Olona e attuale consigliere di minoranza della Lista “Civicamente” Un intervento il suo pensato per controbattere le «calunnie e le assurdità» espresse dell’attuale giunta Zerboni Di seguito la nota a firma della lista “Civicamente” Nel consiglio dello scorso 27 marzo è stato presentato il Rendiconto della gestione del 2024 una volta chiamato bilancio consuntivo cioè quel documento che certifica ciò che  è stato effettivamente incassato e ciò  è stato speso nel  2024 É bene precisare che chiudere il bilancio con un avanzo di amministrazione significa chele entrate sono state superiori alle uscite se fosse il contrario si parlerebbe di disavanzo di amministrazione Il rendiconto del comune di San Vittore Olona per il 2024 attesta  un aspetto positivo in quanto si chiude con un avanzo di competenza  di € 700,608,13 e subito si capisce che il tanto sbandierato buco di bilancio o la disastrosa situazione lasciata dall’amministrazione Rossi è una vera falsità che rasenta la calunnia Sostenere continuamente in Consiglio comunale e sugli organi di stampa  queste accuse significa essere in cattiva fede e cercare di  mascherare  una imbarazzante miopia politico/amministrativa Durante la lettura a commento del rendiconto l’assessore Marrone si è anche premurata di evidenziare tutti i lavori fatti nel 2024 e ha citato numerosi interventi: l’auditorium gli  interventi di potatura del verde pubblico intervento di  relamping degli immobili comunali riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione installazione cestini per deiezioni canine affidamento Al centro studi PIM per la stesura del nuovo Piano di Governo del Territorio (PGT) e relativi allegati Brutta sorpresa per una donna che è stata derubata del suo cellulare in un discount a San Vittore Olona martedì 22 aprile e come ci ha raccontato una delle due vittime tutto si è svolto nell’arco di pochi secondi proprio all’altezza delle casse approfittando di un momento di distrazione di una delle clienti riuscendo a dileguarsi senza essere notato Il furto del cellulare è stato poi denunciato alla Stazione dei carabinieri di Legnano La lettrice rimasta vittima del ladro ci ha poi raccontanto che quasi contemporaneamente sarebbe rimasta vittima di un furto simile: «Purtroppo le sarebbe stato sottratto il portafogli» «L’inefficiente ciclo di investimento e disinvestimento nella videosorveglianza pubblica dove le risorse già spese vengono dimenticate e sostituite anziché ottimizzate solleva seri dubbi sulla gestione responsabile dei fondi pubblici» Così il consigliere di minoranza Fabrizio Sberna della lista Sanvittore SiCura interviene sul tema della videosorveglianza pubblica a San Vittore Olona Nel mirino c’è un progetto di videosorveglianza datato 2013/2014 che non è mai stato realizzato nel suo complesso Una osservazione fatta dal consigliere a seguito di una recente richiesta di fondi per la manutenzione delle apparecchiature già esistenti che però seguono la linea di quel vecchio progetto di oltre 140mila euro A fronte di ciò Sberna ha infine commentato: «È tempo di riflettere su come gestire al meglio le risorse pubbliche» Di seguito la nota a firma del consigliere Sberna In un contesto in cui la gestione delle risorse pubbliche dovrebbe essere una priorità ci si trova a riflettere su un caso emblematico che solleva interrogativi e preoccupazioni La recente richiesta dei servizi generali per un nuovo capitolato di appalto riguardante l’allestimento e la manutenzione della videosorveglianza nei parchi pubblici ha riacceso i riflettori su un investimento di circa 145.000€ effettuato nel 2013/2014 era destinato a collegare tutti i plessi comunali e fondamentali per la sicurezza della collettività oggi ci si chiede: che fine ha fatto quel sistema che avrebbe dovuto garantire un monitoraggio efficace e duraturo La situazione è paradossale: quando si tratta di fondi pubblici sembra che non ci sia la stessa attenzione e responsabilità che si avrebbe con le proprie finanze e si continua a investire in nuovi progetti senza considerare ciò che già esiste Fumo e fiamme in un appartamento in via Bixio a San Vittore Olona com’è visibile dalle immagini inviateci dal lettore Andrea Aloise è scoppiato nella mattina di oggi venerdì 7 marzo al quarto piano di un condominio Per cause da accertare il fuoco ha interessato un’abitazione e una densa colonna di fumo grigio è uscita dal balcone A spegnere l’incendio e a mettere in sicurezza l’area ci hanno pensato i Vigili del Fuoco intervenuti sul posto con l’autopompa e l’autoscala Nel contempo la Polizia Locale di San Vittore Olona è intervenuta sul posto per chiudere la strada e allontanare i curiosi Fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita o intossicata Nel cuore della notte tra lunedì 17 e martedì 18 marzo ignoti si sono arrampicati sul tetto di un capannone a San Vittore Olona per rubare la merce che era conservata al suo interno I ladri hanno spaccato il lucernario del tetto per farsi breccia ma non si sono calati dentro la struttura di via Primo Maggio: hanno usato una corda con un gancio per “pescare” le scatole dall’alto Una tattica non proprio ben riuscita che però ha portato qualche risultato i malviventi sono riusciti a rubare diversi scatoloni I ladri hanno lasciato dietro di sè non solo il danno sul tetto ma anche diverse scatole rotte con all’interno articoli per stampanti come toner Il fatto è stato denunciato ai carabinieri della Stazione locale che stanno indagando sul fatto ritornano a San Vittore Olona gli incontri settimanali con il sindaco Marco Zerboni un’occasione per i sanvittoresi di interagire direttamente con il primo cittadino durante una passeggiata intitolata “Camminiamo con il Sindaco” propone camminate di 40/50 minuti attraverso un percorso selezionato permettendo ai partecipanti di discutere su questioni locali e scambiare idee in un contesto informale Da oggi (mercoledì 26 marzo) e per ogni mercoledì il primo cittadino invita i cittadini a ritrovarsi alle 18:15 nel parcheggio delle Scuole Elementari in Via XXIV Maggio per partecipare a quest’iniziativa Questi incontri hanno lo scopo di rendere l’amministrazione comunale più accessibile e trasparente creando un dialogo aperto tra il sindaco e i residenti Ascvolterò le persone le loro preoccupazioni idee e proposte per migliorare la qualità della vita di San Vittore Olona» Le indagini della Guardia di Finanza di Pavia interessano la riqualificazione dell’immobile confiscato alla mafia in corso Sempione a San Vittore finanziati con fondi PNRR sulla base di un bando pubblico gestito da Città Metropolitana Nel contempo sono in corso accertamenti sui subappaltati affidati negli anni 2022 2023 e 2024 per la manutenzione di strade a Parabiago sono i sindaci dei due Comuni: Marzo Zerboni primo cittadino sanvittorese e Raffaele Cucchi di Parabiago L’operazione in questione vede il coinvolgimento di 7 imprenditori pubblici amministratori e responsabili di uffici pubblici frode nelle pubbliche forniture e truffa ai danni dello Stato  Nel mirino un imprenditore con sede ad Alessandria il quale grazie alla connivenza dei pubblici ufficiali indagati ha ottenuto l’affidamento di numerose commesse pubbliche in diversi Comuni in violazione di plurimi reati contro la Pubblica Amministrazione «L’indagine è in una fase preliminare tanto è vero che la Guardia di Finanza ha acquisito documenti che riguardano un subappalto per l’affidamento della ristrutturazione di un immobile sito in Corso Sempione e confiscato alla mafia – afferma il sindaco Marco Zerboni - Si tratta di un progetto in corso di realizzazione finanziato con fondi PNRR sulla base di un bando pubblico gestito da Città Metropolitana nel 2022 e nel 2023 e successivamente subappaltato messi a disposizione della Guardia di Finanza affinché l’indagine possa proseguire il suo iter» Ad intervenire anche il sindaco di Parabiago Raffaele Cucchi: «Sulla vicenda al Comune di Parabiago sono stati richiesti copia di fascicoli relativi a due aziende che riguardano casi di appalti subappaltati affidati negli anni 2022 Si tratta di affidamenti che non rientrano nei finanziamenti riguardanti i fondi del PNRR Appalti e corruzione: indagate 7 persone accertamenti anche a San Vittore Olona e Parabiago SAN VITTORE OLONA – Approvato nel consiglio comunale di ieri, giovedì 27 marzo, il bilancio consuntivo dell’anno 2024 del Comune di San Vittore Olona insieme alle tariffe della Tari per il 2025 Come sottolinea il sindaco Marco Zerboni (nella foto) «per quest’ultime non ci sarà nessuna variazione rispetto a quelle dello scorso anno I leggeri ritocchi al rialzo sono quelle variazioni Istat previste dal contratto quinquennale con l’attuale gestore Eco Nord» Per quanto riguarda il bilancio 2024, come spiega ancora Zerboni l’esercizio si chiude con un risultato positivo della gestione «che testimonia la capacità dell’ente di coprire le spese correnti e quelle d’investimento con un adeguato flusso di entrate. Questo bilancio ha ricevuto critiche pretestuose e poco coerenti dalla lista di minoranza Io Partecipo Intanto – replica il primo cittadino – era figlio della loro programmazione e di quella della lista Civicamente e il fatto che noi si sia dovuto applicare avanzo di amministrazione per coprire le spese inderogabili e incomprimibili già dal mese di luglio 2024 è stata la conseguenza della loro voluta mancanza di programmazione Zerboni cita in proposito un esempio: il primo taglio dell’erba sul territorio del comune «interamente finanziato con oneri di urbanizzazione che sarebbero entrati nelle casse comunali solo a fine giugno e che per mancanza di fondi è stato appunto finanziato con avanzo di amministrazione noi ora lo abbiamo fatto e ne è la riprova che il taglio delle aiuole in paese sia già iniziato in questi giorni e proseguirà nei prossimi «Rimandiamo quindi al mittente – conclude Marco Zerboni – le accuse di incapacità nella gestione delle risorse comunali e riconfermiamo in pieno la fiducia all’assessore Noemi Marrone oggetto nella serata di ieri di accuse infondate e da biasimare chiede il confronto tra maggioranza e opposizione» Ripristinata a San Vittore fontanella rotta dai vandali. È la terza volta in pochi mesi il dj Fernando Proce assolto dall’accusa di molestie verso una collega Giro di truffe assicurative scoperto dalla PL di Abbiategrasso con nuovo strumento Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it Sei mezzi dei Vigili del Fuoco in azione la sera di domenica 23 marzo a San Vittore Olona per un incendio scoppiato in un’abitazione A bruciare il tetto di una struttura sul Sempione Ad intervenire sei mezzi due del distaccamento di Legnano due dei volontari di Inveruno e due mezzi di Rho Alle 20 le operazioni erano ancora in corso e si sono riscontrati disagi alla viabilità lungo la Statale La colonna di fumo è stata vista anche a Legnano Sul posto anche i carabinieri per i rilievi del caso La Giunta del sindaco di San Vittore Olona Marco Zerboni risponde alle critiche del consigliere di minoranza Sberna come il progetto sperimentale per un comando unico di polizia locale e la gestione della viabilità A tal proposito l’Amministrazione ha precisato: «La sicurezza dei cittadini non ha colore politico dall’Amministrazione di San Vittore Olona Come al solito il consigliere Sberna ignora le regole e soprattutto le convenzioni in essere tra i comuni dell’Alto milanese Facciamo chiarezza sul comunicato del consigliere Comando unico di polizia locale: ai sensi dell’articolo 6 della convenzione tra i comuni dell’Asse del Sempione di comune accordo tra i comandanti dei comandi di Polizia Locale di San vittore Olona e di Cerro Maggiore per acquisire reciproche conoscenze del territorio e dei comportamenti operativi dei due comandi Questo nasce da una proposta dell’amministrazione di Cerro Maggiore di condividere alcuni servizi per verificare la possibilità di giungere ad un eventuale comando unico della polizia locale tra i due comuni è un eventuale progetto in itinere che le due amministrazioni stanno vagliando La convenzione con i comuni di Canegrate e di San Giorgio su Legnano è in essere e continua ad essere esercitata; vi è stata una formale comunicazione della sospensione temporanea dei servizi condivisi avendo informato già nel mese di luglio scorso il comandante di Canegrate di questa possibilità Quanto fatto al fine di migliorare il servizio di polizia locale e la sicurezza dei cittadini di San Vittore Olona Non capiamo cosa voglia dire il consigliere quando afferma che “i cittadini di San Vittore Olona continuano a pagare il conto” e nulla c’entra il colore politico dei rispettivi comuni: la sicurezza dei cittadini non ha colore politico La viabilità intorno alle scuole: come al solito il consigliere ignora le convenzioni stipulate dall’amministrazione comunale: il parcheggio antistante il nuovo auditorium potrebbe risolvere la congestione di via XXIV Maggio” deve essere realizzato dall’operatore entro la validità del piano attuativo ossia entro il 2027 prima di parlare il consigliere dovrebbe informarsi e non sparare a zero senza avere un’informazione compiuta sull’attività amministrativa del comune Amministrazione Comunale San Vittore Olona Sberna di Sanvittore SiCura torna all’attacco: “Il comando unico di polizia locale è un progetto valido” SAN VITTORE OLONA– L’apprezzamento piacione e volgarotto nei confronti di una cliente ha scatenato il parapiglia al Pizza Club di corso Sempione a San Vittore Olona. La serata si è chiusa con sei persone denunciate per rissa dai carabinieri della compagnia di Legnano Prima che la conclusione arrivasse e scattassero le denunce nel locale si sarebbe scatenato il caos Perché dopo il commento nei confronti della cliente uno dei protagonisti della rissa s’è infuriato affrontando l’autore del poco galante apprezzamento I due hanno iniziato a litigare tra insulti e spintoni schierandosi dall’una o dall’altra parte Il parapiglia è degenerato in rissa con i protagonisti che si picchiavano con forza e il caposala che si sarebbe buttato nella mischia cercando di calmare gli animi venendo però fagocitato dal caos All’arrivo dei carabinieri qualcuno ha anche cercato di fuggire rovesciando tavoli e sedie per bloccare un eventuale inseguimento come in un vecchio film I sei sono stati identificati e denunciati Esselunga cerca 70 nuovi lavoratori a Varese e provincia Pedemontana conferma gli errori: «Risaliamo ai responsabili» San Vittore Olona – Serata di tensione sul Sempione. Mercoledì 4 dicembre, intorno alle 22:40, una lite tra due uomini conoscenti è degenerata in una violenta colluttazione, culminata con il ferimento di uno dei due uomini coinvolti. Il fatto è avvenuto nei pressi dell’incrocio tra la Strada Statale 33 e via Resegone, sul territorio sanvittorese. La disputa, nata per motivi pregressi, è rapidamente sfuggita di mano. Le parole accese hanno lasciato spazio a un’aggressione fisica che ha visto uno dei due contendenti, un uomo di 52 anni, riportare ferite tali da richiedere l’intervento immediato dei soccorsi. Sul posto è accorsa un’ambulanza della Croce Rossa di Legnano, che ha trasportato il ferito all’ospedale di Castellanza. Fortunatamente, le sue condizioni non destano preoccupazione e il bilancio dell’episodio si limita a un ferito. L’intervento tempestivo dei carabinieri ha permesso di riportare la situazione sotto controllo, ma i contorni della vicenda restano ancora da chiarire. Le forze dell’ordine stanno ora indagando per comprendere meglio le dinamiche dell’accaduto e accertare eventuali responsabilità. Un episodio che riaccende l’attenzione sull’importanza della sicurezza lungo il Sempione e sulla necessità di prevenire situazioni che possano sfociare in atti di violenza. AccediCosa sappiamo di Giulia Prosegue senza sosta l’attività di vigilanza della Polizia locale di San Vittore Olona, sotto la guida del comandante Ermanno Taeggi. Le operazioni di controllo del territorio si concentrano su più fronti, con particolare attenzione all’abbandono di rifiuti e alla sicurezza urbana. Grazie alle segnalazioni tempestive della cittadinanza, nei giorni scorsi è stato scoperto un cantiere abusivo in una zona semi-centrale del paese. Le verifiche hanno portato alla luce gravi irregolarità dal punto di vista edilizio, con la mancanza dei necessari permessi. Sono in corso gli accertamenti e i procedimenti sanzionatori nei confronti dei responsabili, con l’avvio delle necessarie pratiche giudiziarie. Un intervento straordinario di pulizia è stato effettuato nei giorni scorsi lungo i marciapiedi di via Magenta a San Vittore Olona dove si erano accumulate numerose deiezioni di volatili con conseguenti problemi di decoro urbano e igiene pubblica azienda concessionaria dell’appalto comunale per la raccolta lo spazzamento e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani Gli operatori hanno provveduto a rimuovere le tracce lasciate dagli uccelli come ha sottolineato il sindao Marco Zerboni non si limiterà alla sola pulizia: «L’amministrazione comunale ha infatti annunciato che a breve convocheremo tutti i proprietari di immobili di via Magenta per condividere una strategia comune – ha precisato il sindaco Zerboni - L’obiettivo sarà duplice: mantenere nel tempo le condizioni di decoro e igiene e adottare soluzioni efficaci per l’allontanamento dei volatili la cui presenza rappresenta una criticità ricorrente» Ammonta a 700 euro l’operazione di pulizia svolta nei campetti di via Alfieri a San Vittore Olona Intervento realizzato a seguito della pubblicazione l’avviso di manifestazione di interesse per un individuare il promotore per un project financing per la riqualificazione e successiva gestione dei campetti di calcio Nel contempo il Comune ha provveduto a segnalare coloro che ripetutamente si inoltrano in maniera irregolare nell’impianto «Ricordiamo a tutta la cittadinanza e non che i campetti non sono fruibili a chiunque sono di proprietà del comune e solo dopo una nuova assegnazione potranno vedere l’accesso di pubblico- spiega il sindaco Marco Zerboni - Abbiamo provveduto in collaborazione con le forze dell’ordine a segnalare le persone che vi si introducono abusivamente e continueremo a farlo finché non si troverà un progetto ed un gestore ad hoc Per il gioco del calcio ricordiamo che è a disposizione gratuitamente il campo di via Roma dotato di reti e porte adeguate e di fontanella dell’acqua invitiamo tutti i cittadini a prestare attenzione affinché non ci sia un utilizzo improprio delle strutture peraltro precarie da parte di persone non autorizzate e segnalare eventuali abusi alle forze dell’ordine» Campetti di via Alfieri di San Vittore Olona si cerca un gestore dell’impianto Nessun ritardo sulla tabella di marcia per la realizzazione del tratto della Linea 15 Biciplan a San Vittore Olona Ad affermarlo è il sindaco Marco Zerboni che ha tracciato passo a passo i passaggi eseguiti dal 2022 a oggi In pratica lo scorso 15 aprile Città Metropolitana ha inviato al Comune le tabelle definitive con l’elenco delle aree coinvolte tabelle che sono state subito firmate dal Capo Settore comunale chiudendo così la lunga fase preparatoria dell’intervento Una precisazione arrivata dopo l’ultimo aggiornamento dell’intervento svolto sul Comune di Canegrate sempre per quanto riguarda il tracciato rosso Ciclabile Linea 15: Canegrate traccia il suo tratto e attende San Vittore Olona per il completamento Il percorso per la realizzazione del Biciplan “CAMBIO” nel Comune di San Vittore Olona ha preso il via nel febbraio 2022 quando la Giunta comunale ha approvato un accordo di collaborazione con la Città Metropolitana di Milano per attuare congiuntamente il progetto è stato definito un nuovo schema di accordo che coinvolgeva diverse linee del Biciplan e che richiedeva l’approvazione di un allegato contenente l’elenco delle aree comunali da mettere a disposizione per la realizzazione dell’infrastruttura in questa fase è stato necessario stralciare parte del tracciato iniziale in particolare quello all’interno della Greenway a causa di un problema legato al doppio finanziamento al Comune di San Vittore Olona è stato presentato un progetto esecutivo diverso rispetto al preliminare accompagnato da nuove tabelle da approvare Questo nuovo progetto non è stato accettato dalla precedente amministrazione comunale tra cui lo stralcio delle vie non interessate e la rettifica di errori materiali Nel gennaio 2024 si è tenuto un sopralluogo tecnico con la partecipazione della Polizia Locale dei tecnici dei comuni di Canegrate e San Vittore per verificare la fattibilità del tratto di pista ciclabile lungo via Magenta che rappresenta il collegamento con Canegrate San Vittore Olona ha confermato ufficialmente la disponibilità delle proprie aree per l’organizzazione del cantiere formalizzando l’impegno con una lettera sottoscritta il 6 marzo 2024 in particolare lungo il tratto del Sempione dove le aree da utilizzare erano di proprietà privata Città Metropolitana ha chiesto al Comune di intervenire per fare pressione sui proprietari Nel mese di luglio 2024 si è svolto un ulteriore sopralluogo per rivedere il progetto in prossimità delle aree private interessate dove i proprietari avevano espresso contrarietà agli espropri previsti Solo a settembre la Città Metropolitana ha potuto procedere con i picchettamenti e con la verifica puntuale delle aree da rendere disponibili Il 10 ottobre 2024 il Comune ha chiesto aggiornamenti in merito all’avvio dei lavori e alla disponibilità delle aree di cantiere ma la risposta ricevuta da CMM non è stata positiva: i lavori non erano ancora imminenti a San Vittore Olona poiché mancavano alcuni atti formali e gli espropri non erano ancora stati completati L’impresa era operativa solo su altri comuni questa volta con la partecipazione anche della Regione Lombardia si è svolto il 21 novembre 2024 per valutare la possibilità di collegare il tracciato del Biciplan al percorso ciclabile delle vasche di laminazione è stato trasmesso un nuovo schema di accordo che però lasciava ancora irrisolta la questione delle aree private lungo il Sempione «Questa situazione si è finalmente sbloccata con la sottoscrizione dell’accordo tra GF Immobiliare e Città Metropolitana insieme all’accordo per l’esproprio con la proprietà Maggie’s – afferma il sindaco - il quadro è stato definito: il 15 aprile 2025 Città Metropolitana ha inviato al Comune le tabelle definitive con l’elenco delle aree coinvolte chiudendo così la lunga fase preparatoria dell’intervento» La donna spaventata e ferita è stata poi portata in codice verde al pronto soccorso L’invito da parte della Polizia Locale di San Vitttore Olona resta sempre quello di porre molta attenzione quando si è al volante di un’auto Come Legnano anche San Vittore Olona “adotta” le strisce salva pedone sul Sempione Pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse per un individuare il promotore per un project financing per la riqualificazione e successiva gestione dei campetti di calcio di via Alfieri a San Vittore Olona Il documento per l’area che dall’ottobre 2019 è sprovvisti di gestore è stato reso pubblico lunedì 10 marzo e come ha precisato il sindaco Marco Zerboni «in questa fase si individuerà il promotore il cui progetto verrà dichiarato dall’Amministrazione di pubblica utilità» Tale progetto sarà messo a gara con un bando al  quale potranno  partecipare il promotore della manifestazione di interesse approvata o altri soggetti «Nel caso in cui il promotore non dovesse aggiudicarsi  la gara cioè potrà pareggiare l’offerta del vincitore e quindi gestire l’area che da troppo tempo ormai vede il degrado farla da padrone – afferma il sindaco - Siamo arrivati a questa decisione poiché le due manifestazioni pervenute ormai nel lontano luglio 2023 ed approvate in graduatoria solo nel giugno 2024 hanno presentato formale disinteresse per la gestione del comparto di via Alfieri» Il primo cittadino ha poi precisato: «É passato troppo tempo dal 2019 – afferma il primo cittadino - la situazione di degrado è aumentata a dismisura e speriamo di riuscire a trovare interlocutori che abbiano ancora voglia di investire in questa struttura che un tempo era il fiore all’occhiello degli impianti sportivi della zona per quel che riguardava il gioco del “ Calcio a cinque” In caso contrario adotteremo altre soluzioni che stiamo già vagliando con gli uffici competenti» I componenti della lista civica di San Vittore Olona “Io partecipo – Daniela Colombo sindaco” in questi giorni ha mosso alcune critiche sulle decisioni dell’amministrazione di San Vittore Olona guidata dal sindaco Marco Zerboni In particolare la lista di minoranza ha puntato il dito sull’aumento della frequenza di raccolta della frazione secca e il conseguente rialzo della TARI sostenendo che tali decisioni non promuovono la raccolta differenziata né rispondono ai reali bisogni dei cittadini e accusa l’amministrazione di non affrontare i problemi di rifiuti con un approccio costruttivo e informativo Nel nostro ultimo comunicato avevamo anticipato che gli aumenti non sarebbero finiti con quelli deliberati con il Bilancio 2025 – aumenti che ma la spesa corrente – e che i cittadini sanvittoresi sarebbero stati chiamati ad ulteriori sacrifici non dovuti solo all’inflazione che purtroppo per alcuni anni continuerà a pesare sui costi dei servizi erogati dal comune ma come conseguenza di decisioni irrazionali e diseducative assunte da questa amministrazione Ne è un ulteriore esempio la decisione di ripristinare la frequenza della raccolta della frazione secca (la cd a settimanale dal prossimo mese di aprile che inciderà inevitabilmente sulla TARI la tassa che paghiamo per il servizio di raccolta dei rifiuti Ci saremmo augurati che in questi mesi non più di campagna elettorale ma di effettivo confronto con i problemi reali l’Amministrazione avesse riconsiderato tale possibilità sulla scorta dei dati della raccolta a disposizione ed eventualmente confrontandosi con le modalità in vigore in alcuni comuni limitrofi (ad esempio Canegrate dove la raccolta della frazione secca con frequenza quindicinale a zone avviene gratuitamente per 11 volte all’anno mediante sacchi da 100 lt con la possibilità di eventuali ulteriori ritiri a pagamento (cd oppure di Cerro Maggiore dove la raccolta avviene settimanalmente ma in contenitori da 60 lt quindi di capienza inferiore a quelli del nostro comune) Le giustificazioni esposte dall’assessore Morlacchi a mezzo stampa a supporto di tale decisione che costerà ai cittadini sanvittoresi un aumento della spesa di 37.000 euro oltre IVA ci hanno lasciati perplessi per la loro superficialità Gravi disagi ai cittadini dovuti alla raccolta quindicinale per il cattivo odore emanato dai sacchi della frazione secca: vogliamo ricordare all’Assessore che trattandosi di frazione secca e non di umido gli odori continueranno indipendentemente dalla frequenza se la selezione dei rifiuti non avverrà correttamente; quindi i “gravi disagi” continueranno ad esserci; Registrato aumento dell’abbandono di rifiuti specialmente in prossimità dei cestini posizionati sulle aree pubbliche: spiace sconfessare tale comoda e superficiale tesi ma l’abbandono dei rifiuti avviene da tempo sempre negli stessi punti del paese come ad esempio in Via Deledda Via Locati e questo avveniva quando la frequenza era ancora settimanale ed è continuato con quella quindicinale e probabilmente proseguirà con il ritorno alla settimanale Mancato aumento della percentuale della raccolta differenziata: l’Assessore fa riferimento agli anni 2023 e 2024 indicando le percentuali raggiunte nella raccolta differenziata ovvero il 78,68% nel 2023 e il 78,64% nel 2024 Ci permettiamo ricordare all’Assessore che la frequenza da settimanale a quindicinale è stata introdotta con il nuovo appalto in  vigore dall’aprile 2023 Con il ritiro settimanale le percentuali di raccolta differenziata erano le seguenti: 72,74% nel 2019 (amministrazioni Vercesi/Rossi) È quindi sotto gli occhi di tutti il beneficio apportato dalla nuova modalità del servizio con un aumento della percentuale di raccolta differenziata di ben 4 punti Il maggior costo del servizio di euro 37.000,00 oltre iva riguarderà oltre 4.000 utenze e il costo sarà in parte coperto dai corrispettivi CONAI: purtroppo questo è un maggior costo che i cittadini si troveranno a pagare per una decisione dell’amministrazione che anziché favorire l’aumento della raccolta differenziata attraverso campagne di sensibilizzazione dei cittadini ha preferito non affrontare il problema con una prospettiva più ampia e costruttiva ma solo mettendoci una pezza (che è peggio del buco…) Il contributo CONAI avrebbe potuto essere meglio utilizzato a vantaggio di tutti gli utenti per coprire parte degli aumenti legati all’inflazione e contenere il costo del servizio di raccolta rifiuti e non per coprire un aumento del costo del servizio legato a questa decisione Passaggio settimanale del ritiro dei panni igienici “servizio oneroso e organizzativamente complesso”: questo servizio presente in tutti i Comuni del territorio legnanese era una miglioria presente nell’offerta di Econord in occasione della gara di appalto e pertanto a costo zero per il Comune già dal 2023 Pensavamo ingenuamente che fosse patrimonio comune il principio che dovrebbe regolare il servizio della raccolta rifiuti ovvero che “chi più produce rifiuti più paga” La decisione dell’amministrazione invece sembra dire a quei cittadini che si sono seriamente impegnati in una corretta puntuale e diligente selezione della frazione secca a beneficio delle raccolte differenziate previste dal servizio – carta umido – che lo hanno fatto inutilmente perché tanto anche loro saranno penalizzati dall’aumento del costo del servizio esattamente come coloro che non lo hanno fatto Forse saranno proprio questi ingenui cittadini ad avere dei disagi e ai quali Morlacchi e soci dovrebbero chiedere scusa Il ristorante La Fornace di San Vittore Olona cambia identità innovando la tradizione con un nuovo concetto culinario che ruota attorno a tre elementi: Fuoco Il nuovo menù è un inno a tutto ciò che è affumicato e grigliato con un tocco gourmet e un’attenzione particolare alla ricerca di ingredienti esclusivi e tecniche di cottura innovative Tra gli strumenti chiave della nuova proposta c’è la griglia di origine giapponese kamado un barbecue in ceramica a forma di uovo che permette di grigliare a temperature elevate e chiudere la campana per ottenere una cottura veloce e un effetto affumicato naturale «L’idea non è quella di una classica griglieria – dichiara Marco Poli ma di una cucina raffinata che combina il fuoco con eleganza e sperimentazione con un servizio informale e dinamico che mette a proprio agio gli ospiti» Dietro ai fuochi c’è lo chef  Vincenzo Marconi con uno staff giovanile in cucina che porta avanti la tradizione del marchio DOP (Denominazione di Origine Poli) una vera e propria filosofia codificata di lavoro nell’ambito dei servizi dell’accoglienza Nel nuovo menù si trovano piatti della tradizione reinterpretati con l’elemento del fuoco Tra questi si fanno notare il risotto alla carbonara con guanciale affumicato e scampi e il crudo di pesce con oli e pepi affumicati La carta vanta piatti innovativi e salutari e una selezione di sali e pepi provenienti da tutto il mondo Anche la carta dei vini è stata rivista per includere etichette di origine vulcanica così come gli oli affumicati che esaltano il sapore delle portate Un’attenzione particolare è stata riservata al menù degustazione “Fuoco, Fumo e Fiamme” un percorso di quattro portate che cambia ogni mese Il prezzo di 50 euro è volutamente alla portata di tutti per permettere a più persone di scoprire questa nuova esperienza gastronomica Un viaggio sensoriale tra sapori intensi e sorprendenti Il menù degustazione include sia piatti di carne che di pesce i tagliolini al carbone vegetale con salicornia e cannolicchi come la torta mimosa con carta bruciata e la crepe suzette flambata mentre la selezione di whisky torbati e liquori affumicati chiude l’esperienza con coerenza e carattere cotture innovative e suggestioni che evocano la potenza del fuoco La Fornace fa parte dell’Unione Ristoranti del Piatto del Buon Ricordo, associazione che riunisce locali che rappresentano la migliore espressione della cucina regionale italiana e disegnano la mappa della gastronomia e dell’ospitalità Made in Italy. E tra le novità del ristorante di San Vittore Olona non poteva mancare un Menù del Buon Ricordo.  Con questo menù viene dato in omaggio il Piatto del Buon Ricordo vera e propria opera d’arte realizzata a mano dagli artigiani della Ceramiche Artistiche Solimene di Vietri sul Mare Ogni associato ha il proprio piatto con la propria specialità che per La Fornace è il Reale di Manzo “CBT” laccato con spuma di patate al Montebore Particolarmente apprezzato dalla clientela è il servizio di assistenza diretta tramite WhatsApp. Per le prenotazioni il Ristorante La Fornace offre infatti ai suoi clienti un canale diretto via WhatsApp anteprime su offerte e piccoli omaggi culinari Gli iscritti possono inoltre riservare in esclusiva il menù degustazione “Fuoco Fumo e Fiamme” e partecipare gratuitamente ai corsi di cucina CLICCA QUI PER IL SITO Il sistema idrico degli orti urbani di San Vittore Olona infiamma la polemica tra opposizione e maggioranza più volte attaccata dall’attuale giunta in questi giorni ha posto alcuni dubbi sulla mancata attivazione dell’acqua negli appezzamenti «un sistema che era stato predisposto già dallo scorso anno» Accusa che non è piaciuta al sindaco Marco Zerboni il quale ha replicato oggi spiegando che i rubinetti «sono attivi dal 3 aprile» e con toni piuttosti accesi è nuovamente tornato ad accennare a presunti «problemi ereditati dalla giunta Rossi» Problemi che l’ex maggioranza respinge «La scorsa settimana il sindaco Zerboni ha segnalato che il comune “emetterà un nuovo bando per l’assegnazione di quelli rimasti secondo il criterio dell’ultimo emanato” ma sarà solo l’inizio di una serie di bandi se il comune assegna gli orti ma non fornisce l’acqua nonostante gli assegnatari abbiano già pagato la quota di spesa prevista e nonostante i rubinetti siano già predisporti dall’anno scorso Con la Giunta Zerboni è possibile anche questo non sono stati posizionati nemmeno i cancelletti a completamento di ogni lotto per …..mancanza di fondi Già i famosi fondi che si sono tenuti nel cassetto come dimostrato dal bilancio portato in consiglio il 27 marzo ci si chiede come mai questa Amministrazione non metta lo stesso impegno nel partecipare ai molti bandi regionali per intercettare i fondi E’ comprensibile che tre assegnatari abbiano deciso di seminare basilico e prezzemolo sul balcone di casa rinunciando a un’attività a cui aspiravano con entusiasmo senza acqua sarà difficile far crescere insalate e pomodori lasciamo perdere le zucche che di quelle ne abbiamo anche troppe» A replicare con una certa rabbia il sindaco Zerboni: «Menzogne Questo è il modo di diffondere informazioni da parte dell’Ex Sindaco Rossi e dei membri della lista Civicamente L’acqua agli orti e’ stata aperta il 3 aprile Abbiamo ritenuto di non posizionare dei cancelletti tra un orto e l’altro perché spesa superflua non crediamo che gli ortisti possano cadere nella tentazione di danneggiarsi tra loro e spostato la spesa sull’acquisto di casette per il posizionamento degli attrezzi Le “zucche” forse avrebbero dovuto farle funzionare meglio loro durante il periodo di amministrazione e risolvere tanti problemi che invece ci hanno lasciato in eredità avendo investito quasi 900.000 euro sull’auditorium anziché sistemare impianti fognari o tetti delle scuole» SAN VITTORE OLONA – Dal mese di aprile partirà a San Vittore Olona la raccolta settimanale a domicilio dei rifiuti secchi indifferenziati La precedente amministrazione comunale ne aveva previsto la raccolta quindicinale «causando gravi disagi ai cittadini – lamenta l’assessore all’ecologia Roberto Morlacchi – sia per lo stoccaggio del rifiuto sia per i nauseanti odori emanati dai sacchi soprattutto nel periodo estivo oltre alla particolare “attenzione” a loro riservata da insetti e topi Avevamo evidenziato tali disagi in campagna elettorale e ora provvediamo a porvi rimedio «Peraltro – prosegue Morlacchi – la raccolta quindicinale era anche stata predisposta al fine di favorire un aumento della frazione differenziata come si evince dal progetto di servizio; in soldoni si pensava che raccogliendo ogni 15 giorni il cittadino avrebbe riciclato di più Purtroppo così non è avvenuto: da una parte abbiamo registrato un aumento dell’abbandono di rifiuti specialmente in prossimità dei cestini posizionati sulle aree pubbliche con conseguenti problematiche di decoro urbano e igienico-sanitario durante la stagione estiva e dall’altra parte abbiamo appurato che con la raccolta quindicinale per gli anni 2023 e 2024 non sono stati raggiunti gli obiettivi attesi circa le quantità della raccolta differenziata» Nell’offerta tecnica la società appaltatrice del servizio riteneva superabile l’obiettivo dell’80% di raccolta differenziata fin dal primo anno di appalto ma nel 2023 la percentuale si è fermata al 78,68% e nel 2024 al 78,64% quindi al di sotto (seppure di poco) degli obiettivi dichiarati e attesi per integrare il servizio – riprende l’assessore – era necessitato attivare un passaggio settimanale del ritiro dei panni igienici per le utenze sensibili e per tutte le utenze domestiche interessate Tale servizio si è rivelato oneroso e organizzativamente complesso dato l’alto numero di richieste I pannolini ora conferiti con il sacco azzurro saranno raccolti in occasione del passaggio settimanale del secco indifferenziato» per effettuare il passaggio quindicinale l’appaltatore aveva richiesto la suddivisione del paese in zone omogenee con conseguente disagi per la cittadinanza nell’esposizione del rifiuto; ora il paese non sarà più diviso in zone e il passaggio avverrà per tutti nello stesso giorno «A partire dal mese di aprile questi disagi cesseranno con il miglioramento del servizio offerto alla cittadinanza La spesa per il nuovo servizio con passaggio settimanale sarà di 37.000 euro più Iva Teniamo conto che il servizio riguarderà oltre 4.000 utenze e il costo sarà in parte coperto dai corrispettivi Conai (le quote in denaro riconosciute ai Comuni dal Consorzio nazionale imballaggi per la raccolta e il conferimento ad esso dei rifiuti di imballaggio Riteniamo – conclude Roberto Morlacchi – che tale nuova modalità di attuazione del servizio di raccolta del secco indifferenziato risponda ai bisogni dei cittadini e soddisfi gli indirizzi strategici nel governo del territorio e della comunità» Magrebini aggrediscono straniero a San Vittore e gli portano via il monopattino Le Giöbie di Busto: la Lega “brucia” Marco Reguzzoni Due uomini la sera di giovedì 5 dicembre si sono messi a discutere così animatamente da picchiarsi La lite scoppiata sul Sempione a San Vittore Olona è stata sedata dai carabinieri della Compagnia di Legnano intervenuti sul posto un 52enne è stato soccorso dal personale di Areu intervenuto sul posto L’uomo è stato poi portato in codice verde al pronto soccorso Sequestri anche a Parabiago e San Vittore Olona nell’ambito dell’operazione svolta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pavia che vede il coinvolgimento di 7 imprenditori Il penale verte ancora nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo qualora intervenga sentenza irrevocabile di condanna Fabrizio Sberna della lista Sanvittore SiCura torna a puntare il dito contro la giunta del sindaco Marco Zerboni denunciando l’aumento delle tasse e il degrado nella gestione dei rifiuti Il consigliere di minoranza in una nota diffusa in questi giorni esprime le sue perplessità sui controlli e di decoro urbano e i disservizi nella piattaforma ecologica comunale SAN VITTORE OLONA – «Una cittadina spenta, con poca partecipazione delle associazioni»: è la San Vittore Olona che il sindaco Marco Zerboni racconta a M24 Tv di aver trovato nel suo ritorno in maggioranza che lo vede ora alla guida dell’amministrazione comunale dopo la vittoria del centrodestra alle elezioni amministrative dello scorso anno «Noi pensiamo che tutte le realtà della nostra comunità vadano ricoinvolte – prosegue il primo cittadino – e fra i primi nostri passi ci sarà l’istituzione dell’albo delle associazioni» Nell’intervista Zerboni parla anche di sicurezza del Documento di piano propedeutico allo sviluppo urbanistico del comune e dei lavori per l’auditorium fino allo spinoso tema dell’aumento delle imposte comunali Su cui tiene a puntualizzare: «Abbiamo semplicemente adeguato le tariffe ai livelli del circondario di San Vittore» 100 micropali per rendere stabile la sponda del Naviglio dopo i dissesti Piazza 25 Aprile e il nuovo asilo prendono forma a Cassano Il dibattito politico a San Vittore Olona resta infuocato continuano a susseguirsi le precisazioni a firma della giunta Zerboni e delle opposizioni è arrivata la nota di Fabrizio Sberna SanVittoreSiCura con la quale il consigliere presenta alcune sue precisazioni in merito alle ultime dichiarazioni dell’assessore al Bilancio Marrone https://www.legnanonews.com/aree-geografiche/alto_milanese/2024/12/13/il-bilancio-di-san-vittore-olona-non-piace-allopposizione-la-replica-dellassessore-marrone/1270032/