Ore 21.00 Allo Stand area Giovani Evento TBM Ore 21.00 Allo Stand area Giovani serata con DJ REGI “Anni ’90 ‘00” Venerdì 14 marzo - Ore 20:00: Cena del Baccalà, un appuntamento gastronomico dedicato ai sapori tradizionali. Sabato 15 marzo - Ore 21:00: All’Auditorium Vivaldi, la comica Federica Cifola porterà in scena il monologo "Mamma...zzo", una riflessione tragicomica sul ruolo di madre e su alcune madri celebri della storia. Domenica 23 marzo - Ore 12:30: Pranzo Comunitario, un momento di convivialità per tutta la comunità. Mercoledì 26 marzo - Ore 20:00: Cena per il 25° anniversario della consacrazione della chiesa, un appuntamento per celebrare un importante traguardo della comunità l’impresa appaltatrice dell’intervento renderà percorribile in entrambi i sensi di marcia la nuova rotonda di via Asiago (recentemente completata e asfaltata al grezzo) consentendo quindi a quanti risiedono lungo l’asse sud – nord della strada e ai mezzi in transito lungo quel segmento di raggiungere la frazione cassolese di San Zeno attraversando il rondò senza più essere costretti a una lunga deviazione «Fatto salvo il ramo della rotatoria che dovrebbe connettersi con la zona del centro commerciale Grifone le altre due uscite saranno percorribili – conferma il sindaco di Cassola Giannantono Stangherlin – e dai magazzini Nico sarà quindi di nuovo possibile uscire sulla statale da via Asiago» la ditta dovrà chiudere il tratto di via Vecchia compreso fra l’intersezione con via Asiago e quella con via Marangoni «In quel punto – rassicura il primo cittadino – non ci sono abitazioni e il disagio sarà quindi minimo» Buone notizie anche per lo svincolo di Fellette per il quale sembra più vicino il giorno della riattivazione completa anche nell’entrata e nell’uscita verso Vicenza Solo lunedì e martedì (dalle 7 alle 18) lo svincolo verrà chiuso completamente per consentire le attività di asfaltatura della rotatoria e del sovrappasso: un’operazione necessaria per poter poi rendere nuovamente operativi Comunicato Stampa dell’8 novembre 2024 MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport Avrà luogo il 28 febbraio la tradizionale sfilata dei carri nel centro cittadino per la quale sono state varate una serie di modifiche alla viabilità Ancora pochi giorni e sarà grande festa di Carnevale a Verona con la 495° edizione del Bacanal del Gnoco La sfilata del 28 febbraio coinvolge la città per il Venardì Gnocolar con rappresentanze da tutta Italia e carri dalla provincia veronese PERCORSO - La partenza sarà alle 13.45 da Corso Porta Nuova La sfilata passerà sotto l’orologio della Bra Dalle ore 13 alle ore 20 del giorno della sfilata venerdì 28 febbraio in via Vittime Civili di Guerra su ambo i lati Dalle ore 00 del 7 marzo alle ore 24 del 30 marzo in viale Colombo PARCHEGGIO TAXI - Dalle 11 fino alla fine della sfilata di venerdì 28 febbraio vengono revocati i posteggi dei taxi di Piazza Bra e spostati in via Pallone PARCHEGGIO DI SAN ZENO - In occasione del Carnevale nelle giornate del 27 e 28 febbraio e 1 e 2 marzo il parcheggio di San Zeno è aperto per permettere ai visitatori di partecipare all'evento parcheggiando l’auto in comodità e sicurezza Nello specifico il parcheggio la tariffa giornaliera è di soli 5 euro SOSPENSIONE SERVIZI TURISTICI - Dalle 8 alle 20 di venerdì 28 febbraio vengono sospesi i servizi di Trenino turistico Autobus turistico e Bikesharing di piazza Bra TRASPORTO PUBBLICO - Le deviazioni di alcune linee urbane ed extraurbane del trasporto pubblico durante la manifestazione sono sul sito visita il sito ATV - Azienda Trasporti Verona Si è verificato un errore critico sul tuo sito web Scopri di più riguardo la risoluzione dei problemi in WordPress. Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati Il giorno clou sarà il Venerdì Gnocolar con la madrina Valeria Marini, ma fino a domenica sono in programma animazioni soprattutto per i più piccoli Cominceranno giovedì prossimo, 27 febbraio, gli eventi del Villaggio di Carnevale a Verona, il cui allestimento in Piazza San Zeno è già partito. Fino a domenica saranno tante le occasioni per divertirsi nei giorni più importanti del carnevale veronese. Venerdì, infatti, è il Venerdì Gnocolar. E la vigilia sarà illuminata dai carri e rallegrata dalle bande e dalle majorette. L'accensione dei carri è prevista alle 18.30 di giovedì e non sarà solo in Piazza San Zeno ma anche in Piazza Bra. Il weekend del carnevale si concentrerà in Piazza San Zeno e si aprirà alle 11 di sabato 1 marzo con l'elezione della Mascherina D'Oro dei bambini, premiata dall'attore Giovanni Vit. E poi per tutta la giornata ancora animazioni per bambini, con spettacoli di magia e non solo. Per gli adulti, invece, l'appuntamento è dalle 18.30 a mezzanotte con l'Alterego Carnival Party a cura di Marco Dionigi, Pini, Zeta e Method. L'ultimo giorno del Villaggio di Carnevale sarà domenica 2 marzo, con ancora momenti di divertimento per i più piccoli al mattino. Poi, alle 15 è previsto l'arrivo della Cavalcata Storica di Tomaso Da Vico, seguito alle 17.30 con l'elezione di Miss Carnevale 2025. E la sera, dalle 19.30, si ballerà il liscio con il Paolo Francioso Group e con ospite Roby de Luca. San Zeno: completati i lavori di ampliamento al cimitero28 Ottobre 2024 2 minuti di letturaCimitero di San Zeno di Cassola: completati i lavori di ampliamento e abbattimento delle barriere architettoniche Taglio del nastro, questa mattina, nel cimitero San Zeno. A pochi giorni dalle festa di Ognissanti e dalla commemorazione dei Defunti, l’Amministrazione comunale di Cassola ha ufficialmente restituito alla cittadinanza un’area cimiteriale rinnovata priva di barriere architettoniche e arricchita di nuovi spazi per le sepolture e la custodia delle urne cinerarie Alla cerimonia inaugurale sono intervenuti oltre al sindaco Giannantonio Stangherlin e all’assessore ai lavori pubblici Marco Giacobbo il progettista Henry Zilio e Maurizio Lucietto anche il parroco dell’Unità pastorale di San Giuseppe e San Zeno don Vittorio Gnoato «Quest’ultimo intervento ha un valore complessivo di circa 800 mila euro – ha spiegato il primo cittadino – e va sostanzialmente a completare il corposo progetto di adeguamento di questo camposanto già interessato negli anni scorsi da alcuni lavori di ampliamento e abbattimento delle barriere architettoniche L’intera operazione oggi si chiude con la riconsegna di un sito finalmente in linea con le esigenze di una popolazione in crescita e facilmente accessibile anche per chi ha difficoltà deambulatorie» ha ricordato l’assessore ai lavori pubblici Marco Giacobbo è stata portata a termine in meno di tre mesi Durato circa un anno e costato 700 mila euro finanziati in parte con un contributo regionale di 90 mila euro Per la quota rimanente tramite un mutuo di 610 mila euro con la Cassa Depositi e Prestiti Le maestranze dell’impresa LM hanno operato principalmente nell’area sud-ovest E dove è stata ricavata una nuova area per le tombe a inumazione Caterina Zarpellon Ufficio Stampa Comune di Cassola docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma firma di Avvenire e autore di numerosi libri sarà a Cassola per raccontare la ricerca di Dio nell’arte tra presente e passato in una serata che prende il titolo da uno dei suoi saggi da giovedì 15 fino a domenica 25 marzo la tradizonale sagra e la Festa dei fiori È passato quasi un anno e mezzo dalla nascita dell’Unità Pastorale di San Giuseppe e San Zeno di Cassola Un tempo maturo per fare un primo bilancio prendendo spunto anche dal recente documento sugli Orientamenti Pastorali “consegnato” alla Diocesi dal Vescovo Pizziol stando a quanto raccontano i parroci in solido don Stefano Caichiolo e don Vittorio Gnoato e il collaboratore don Adriano Tessarollo «C’è una bella contaminazione reciproca – dice frutto di un lavoro che tutti insieme stiamo portando avanti in particolare in alcuni ambiti» Un unico Gruppo Liturgico per le due parrocchie così come un unico Gruppo Battesimi sono solo due dei segnali di questa contaminazione che riguarda anche il percorso formativo per le catechiste pur provenendo da San Giuseppe insegnano catechismo a San Zeno – prosegue il parroco – Lo stesso vale per gli animatori dei giovanissimi di queste due realtà che insieme contano poco più di 9mila abitanti A far da collante i tre sacerdoti che vivono insieme nella canonica di viale San Giuseppe «Convivere ci aiuta a rendere più semplici e più rapidi molti aspetti del nostro operato all’interno della comunità – sottolinea don Stefano e lo confermano anche don Vittorio e don Adriano - ma sono tre i preti che di fatto seguono le due parrocchie» che permette di pensare insieme anche a dei nuovi interventi per valorizzare i luoghi di aggregazione delle comunità Uno di questi riguarda la riqualificazione del centro parrocchiale di San Giuseppe punto di riferimento per diversi gruppi e associazioni L’intento è quello di renderlo un vero spazio di accoglienza per tutti anche per coloro che non fanno parte delle realtà organizzate che usufruiscono delle sale della struttura perché quando un posto è bello le persone sono più motivate a frequentarlo – anticipa don Stefano - ma vogliamo renderlo un luogo attraente per tutti con dei contenuti importanti attorno al quale maturi un interesse comune Da qualche giorno il centro parrocchiale sta ospitando dei corsi sulle tecniche delle arti in collaborazione con il gruppo di lavoro “Lampi Creativi” Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Privacy Policy | Cookies Policy CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONECome richiesto dall’art 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione: Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017 si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017 Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia RedazioneBassanonet.it Attualità Scopri tutti gli eventi Sostieni il nostro giornalismo con un contributo di qualsiasi entità Contribuisci Edizione da record per la manifestazione organizzata dalla Spes Jesi alla ripresa dopo lo stop imposto dal Covid In tanti non sono voluti mancare all'appuntamento JESI – Il richiamo del ritorno di una manifestazione amatissima come la Caminada de San Giuseppe dopo tre anni di assenza forzata causa Covid ha fatto presa stamattina 19 marzo – precisamente il giorno di San Giuseppe – su 3mila e 200 partecipanti ufficiali alla manifestazione Cui si possono serenamente aggiungere almeno altre due o tre centinaia di persone in più che a dispetto del tempo incerto promesso dal cielo di questa ultima domenica di inverno ha premiato la tenacia della organizzazione della Spes Jesi nel riproporre un evento che fa parte ormai dell’anima del quartiere e più in generale della città Sono stati 700 gli iscritti alla 3 chilometri 2mila e 100 quelli alla 6 e infine 400 i partecipanti lungo il percorso da 12 chilometri della Caminada Come da tradizione partenza e arrivo dal piazzale della chiesa di San Giuseppe Una formula classica e di successo: in strada famiglie con passeggini – sul palco chiamato a prendere l’applauso anche Nicolò il più piccolo partecipante – e cani al guinzaglio appassionati coi bastoncini del nordic walking gruppi sportivi o di amici con magliette celebrative e in generale la festa del ritornare insieme Dal palco a dare il via l’imprenditore Walter Darini sin dalla prima edizione insieme a Avis al fianco della Caminada Anfitrione dal palco Graziano “Figaro” Fabrizi il parroco don Giuliano Fiorentini: «Bentornati pensavo che della Caminada in questi tre anni senza vi eravate scordati Prima del via il “Silenzio” intonato dalla tromba del maestro David Uncini l’uomo che ideò la manifestazione nel 1980 ma anche di tutti i collaboratori della organizzazione che se ne sono andati in questi tre anni Ragazze fino a 12 anni: 1° Arianna Filippi Gruppi: 1° Jesi Fitness Club (100 iscritti) Scolaresche: V° A Scuola primaria Monte Tabor × ©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati Editore: Optima srl Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII 131906 Registrazione Tribunale di Ancona N 01/17 - 91/2017 RCC Direttore Responsabile: Simona Santoni Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie redazione@centropagina.itTel. 0731 200735 Optima srl - Tel. 0731 207713 www.optimacomunicazione.it info@optimacomunicazione.it Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo. il progetto per l’avvio di una medicina di gruppo integrata Individuati già da qualche mese i tre professionisti disponibili ad operare in team la scorsa settimana a San Zeno sono partiti i lavori di adeguamento necessari a trasformare la palazzina che un tempo ospitava il comando della Polizia Locale nella sede del servizio ambulatoriale associato «Già una paio di anni fa lo stabile è stato sottoposto ad intervento di restyling delle facciate e di abbattimento delle barriere architettoniche con la creazione di una rampa di accesso e di un ascensore interno – ricorda l’assessore ai lavori pubblici Marco Giacobbo - il cui valore complessivo (comprese le spese tecniche) si aggira intorno ai 120 mila euro andremo a ridefinire gli spazi interni in modo da creare tre ambulatori da destinare ai medici della collaborazione un’infermeria e una segreteria comuni» «La prima parte dei lavori edili è già stata portata a termine nei giorni scorsi – precisa l’amministratore -. Questa settimana si partirà con gli impianti». Il progetto è stato approvato dall’Ulss7 e le attività in gran parte affidate alla ditta Toniazzo dovrebbero concludersi entro l’estate in breve tempo tre dei medici di medicina generale che attualmente operano tra Cassola traslocheranno nei nuovi locali e la medicina di gruppo sarà resa operativa La squadra sarà formata dalla dottoressa Ilaria Lolatto che ha sostituito – dopo il pensionamento – il dr che ha preso il testimone della dr.ssa Sorrentino che da gennaio ha preso il posto del dottor Pigato e attualmente riceve nella vecchia sede della biblioteca i medici potranno condividere il servizio di segreteria. Ma anche eventualmente di infermeria messi a disposizione dall’azienda sanitaria. Inoltre il lavoro sarà organizzato in maniera da garantire, grazie alla turnazione, un’apertura prolungata degli ambulatori che saranno attivi 6 ore al giorno per cinque giorni alla settimana I vantaggi per i pazienti saranno quindi evidenti sin da subito Il più importante sarà la possibilità di avere sempre un medico disponibile in caso di urgenze» Fonte: Comune di San Zeno di Cassola Alessandro TichDirettore ResponsabileBassanonet.it Il sindaco di Cassola Antonio Pasinato e il presidente Ana Montegrappa Carlo Bordignon La conferenza stampa in municipio a Cassola (foto Alessandro Tich) Per garantire il regolarmente svolgimento della sfilata il Comune ha annunciato una serie di provvedimenti per la giornata del 28 aprile Domenica 28 aprile a Verona sarà Venerdì Gnocolar Il Comune informa che per favorire il regolare svolgimento dell’iniziativa e garantire la sicurezza dei partecipanti saranno in vigore alcune modifiche alla viabilità e alla sosta lungo il percorso con la partenza del corteo fissata per le ore 15 da corso Porta Nuova PARCHEGGIO SAN ZENO APERTO - Domenica sarà disponibile anche il parcheggio San Zeno - 216 posti - fruibile per l’intera durata degli eventi con orario full time 8.30 - 23.30 SICUREZZA E DIVIETI - Per evitare danni e pericoli lanciare e disperdere prodotti schiumogeni di ogni tipo e sorta (bombolette È inoltre vietato l’impiego di tutti i prodotti e le sostanze (es: uova insudiciare e deturpare il suolo ed i beni esposti al pubblico con eccezione dei soli coriandoli e stelle filanti figuranti e tante persone sono attese a Verona il 9 febbraio che da corso Porta Nuova li guiderà in piazza San Zeno Si celebra venerdì 9 febbraio a Verona il Venardì Gnocolar per il quale è atteso tra le vie della città un fiume colorato formato da 19 carri allegorici Tutti naturalmente al seguito del Papà del Gnoco che guiderà il corteo in groppa al musso PERCORSO - La partenza sarà alle 13.45 da corso Porta Nuova La sfilata passerà sotto l’orologio della Bra per poi proseguire in :corso Porta Nuova Prologo dell’evento saranno stasera l’accensione dei carri, in piazza Bra alle 18.30 e in piazza San Zeno alle 19, e la consegna delle chiavi della città al Papà del Gnoco domani mattina alle 11.30 a Palazzo Barbieri. Tutte le iniziative legate al Venerdì Gnocolar sono su www.carnevaleverona.it Ad illustrare tutti i dettagli del Venerdì Gnocolar 2024 il consigliere comunale componente della Commissione Paritetica del Carnevale Sergio Tonni il presidente del Comitato Carnevale Bacanal del Gnoco Valerio Corradi il vicepresidente della Provincia di Verona David Di Michele i presentatori dell’evento Mauro Micheloni e Francesca Cheyenne il responsabile progetto Turismo delle Radici PNRR del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Giovanni Maria De Vita «Grazie alla collaborazione del Comitato con ABEO e con la rete tecnologica MyTemplArt Open Innovation Center nell’ambito del progetto “Ecosistema Digitale Turistico Culturale del Carnevale di Verona” sarà possibile far vivere una straordinaria esperienza partecipativa e innovativa ai piccoli pazienti del Reparto Oncologico dell'Ospedale di Borgo Trento – annuncia Valerio Corradi - I bambini potranno assistere in diretta streaming alla manifestazione grazie all’utilizzo di alcuni visori per la realtà virtuale» Questi i principali provvedimenti viabilistici:  PARCHEGGI TAXI - Dalle 11 fino alla fine della sfilata di venerdì 9 febbraio vengono revocati i posteggi dei taxi di piazza Bra e spostati in via Pallone PARCHEGGIO DI SAN ZENO - In occasione del Carnevale la tariffa è di soli 5 euro da pagare all’ingresso SOSPENSIONE SERVIZI TURISTICI - Dalle 8 alle 20 di venerdì 9 febbraio vengono sospesi i servizi di trenino turistico autobus turistico e bike sharing di piazza Bra TRASPORTO PUBBLICO - Le deviazioni di alcune linee urbane ed extraurbane del trasporto pubblico durante la manifestazione sono sul sito Atv.  La decisione è stata presa dal Comitato Carnevale Bacanal del Gnoco che ha sospeso l'evento a causa del meteo La tradizionale sfilata del Venardì Gnocolar è a rischio a causa della pioggia: «Informiamo che a causa delle avverse condizioni metereologiche prevista per oggi a partire dalle ore 13.45 da parte dell'Amministrazione Comunale ha scritto il Comitato Carnevale Bacanal del Gnoco.  AGGIORNAMENTO DELLE 12.15 - La decisione è stata presa dal Comitato Carnevale Bacanal del Gnoco: «Visto il permanere del brutto tempo e il previsto peggioramento delle condizioni atmosferiche il Comitato Carnevale Bacanal del Gnoco si è visto costretto ad annullare la tradizionale sfilata dei carri continua comunque in Piazza San Zeno all'interno della tensostruttura coperta e riscaldata» QUI IL COMMENTO DEL SINDACO TOMMASI: «VA CAPITO IL PERCHÉ» Si è svolto l'ultimo confronto tra Comune e Comitato Bacanal del Gnoco: confermata la data di domenica 28 aprile per il recupero della sfilata del "Venerdì Gnocolar" rinviata a causa del maltempo Per la prima volta sfileranno nei loro abiti tradizionali anche le rappresentanze delle minoranze etniche della città di Verona da Palazzo Barbieri. A poco più di 48 ore dallo svolgiemento della storica grande festa veronese così com’era stato precedentemente programmato si è infatti svolto stamattina l’ultima fase di controllo che ha visto confrontarsi l’assessora alla cultura Ugolini e il presidente del Comitato Carnevale Bacanal del Gnoco Valerio Corradi Valutate le positive previsioni meteo per il fine settimana entrambi hanno dato unitamente conferma all’evento Dopo il rinvio a causa del maltempo lo scorso febbraio la città di Verona potrà dunque festeggiare la storica kermesse in una stagione inusuale ma con una formula comunque affascinante e coinvolgente 113 gruppi carnevaleschi e 6 bande musicali e majorette animerà le strade e le piazze del centro cittadino a partire dalle ore 15 da corso Porta Nuova fino a piazza San Zeno Tutti al seguito del Papà del Gnoco che guiderà il corteo in groppa al "musso" «Un’edizione di non facile gestione che ha richiesto un grande lavoro di confronto e collaborazione fra le parti - ha evidenziato stamane l’assessora alla cultura Marta Ugolini - Trovare una nuova data all’evento non è stato semplice visto l’importanza della manifestazione e la vitalità di Verona che è spesso animata da diverse iniziative di rilievo Per questo siamo arrivati alla data di fine aprile Ringrazio il Comitato Bacanal del Gnoco per la collaborazione e tutto il personale della Polizia locale che per la giornata supporterà l’evento per garantirne un regolare svolgimento in sicurezza» Dalle ore 12 si potrà entrare nell’atmosfera gastronomica del carnevale grazie agli gnocchi della tradizione di Verona che si potranno gustare in piazza San Zeno mentre alle 15 partirà la tanto attesa e storica sfilata di Carri che inizierà da corso Porta Nuova per poi passare a piazza Bra Per la prima volta sfileranno nei loro abiti tradizionali rappresentanze delle minoranze etniche della città di Verona provenienti dai seguenti paesi: Brasile inclusivo e folcloristico» che si propone di celebrare «la pace e la condivisione tra i popoli» Ulteriore novità il ritorno del Carro dell’Abbondanza che sarà raccontata in diretta dai conduttori Francesca Cheyenne e Mauro Micheloni, vedrà come ospite d’onore Dalle 8 alle 20, divieto di sosta con facoltà di rimozione nelle seguenti vie e piazze su entrambi i lati della carreggiata: corso Porta Nuova carreggiata con direzione da Porta Nuova a piazza Bra piazza Corrubbio tra via San Giuseppe e via Barbarani via Porta San Zeno fino all'incrocio semaforico (dalle 00 alle 24 in piazza San Zeno e dalle 8 alle 24 in piazza Pozza e via Porta San Zeno) e sospesi i servizi di Trenino turistico Dalle 11 alle 21, divieto di transito in piazza Pozza e via Porta San Zeno Dalle 12, per il tempo necessario al transito del corteo e del successivo passaggio dei mezzi Amia per le operazioni di pulizia delle strade, divieto di transito al passaggio del corteo nelle seguenti vie e piazze: corso Porta Nuova via Vittime Civili di Guerra (in via Vittime Civili di Guerra fino alle ore 20 Dalle 13 alle 20 i parcheggi taxi di piazza Bra vengono spostati in via Pallone Domenica sarà disponibile anche il parcheggio San Zeno - 216 posti - fruibile per l’intera durata degli eventi con orario full time 8.30 - 23.30 È inoltre vietato l’impiego di tutti i prodotti e le sostanze (uova Il corteo di maschere avrà un percorso ridimensionato con partenza sempre da Corso Porta Nuova ed arrivo in piazza San Zeno Si terrà sabato 30 ottobre la sfilata dei carri del 491° Bacanal del Gnoco un’edizione "fuori stagione" per recuperare l’evento saltato causa Covid ad inizio anno Il corteo non seguirà il tradizionale tragitto da corso Porta nuova arriverà in piazza Bra Per consentire la manifestazione saranno adottati i seguenti provvedimenti viabilistici: Sospesi, per l’intera giornata, il trenino e l’autobus turistico. Anche i bus delle linee urbane potranno subire alcune modifiche, tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.atv.verona.it che quest’anno raddoppia e si terrà per due weekend dal 4 al 7 e dal 12 al 14 novembre saranno in vigore i consueti provvedimenti viabilistici per la sosta in zona Fiera Le misure tengono conto dell’afflusso cospicuo di visitatori e tutelano la possibilità di parcheggio per i residenti L'incolonnamento dei carri è previsto dalle 11.30 alle 13.30 circa in corso Porta Nuova Aspettando l’arrivo della sfilata quest'oggi, venerdì 21 febbraio, "Il Villaggio del Carnevale" a San Zeno aprirà i battenti alle 12 per festeggiare il 490esimo "Venardi Gnocolar" e attendere l’arrivo della tradizionale sfilata di carri allegorici Questi gli ingredienti del "Venardi gnocolar" del Villaggio del Carnevale Le cucine e i punti bar saranno aperti a partire dalle 12 e si potranno gustare i piatti tipici della tradizione veronese e gli immancabili gnocchi preparati da ABEO grazie alla collaborazione con il Pastificio Rana e Migross I proventi saranno destinati ai progetti sostenuti dall’associazione La musica sarà affidata a Radio Bruno già dal pomeriggio in attesa dell’arrivo della sfilata allegorica composta da: 72 figuranti a piedi 8 carri della storia del carnevale veronese maschere provenienti da diverse regioni d’Italia e 20 carri allegorici Ad attendere l’arrivo in piazza San Zeno ci saranno Jerry Calà testimonial d’eccezione di questa edizione del Carnevale Dalle 19 la consolle passerà nelle mani di Vj Ans che farà ballare la piazza a ritmo di note e immagini delle hit più apprezzate della stagione Il divertimento proseguirà fino alle 23 orario di chiusura de "Il Villaggio del Carnevale" Nel frattempo è prevista per le ore 13.45 da piazza Bra la partenza ufficiale della tradizionale sfilata delle maschere e dei carri allegorici del carnvevale veronese.  Per consentire il regolare svolgimento della sfilata in maschera del "Venerdì Gnocolar" sono stati previsti alcuni opportuni provvedimenti viabilistci. L'incolonnamento dei carri è previsto dalle 11.30 alle 13.30 circa in corso Porta Nuova Di seguito riportiamo le principali modifiche alla viabilità cittadina: Dalle ore 12 di venerdì 21 febbraio e per la durata del passaggio della sfilata e del successivo passaggio dei mezzi AMIA impegnati nella pulizia delle strade in:  Con facoltà di rimozione dei veicoli compresi motocicli e ciclomotori dalle ore 8 alle ore 20 del giorno della sfilata venerdì 21 febbraio in: Per ben venticinque anni la Dott.ssa Margherita Pelloso è stata medico dei veronesi nel quartiere di San Zeno Al civico 6 di via San Procolo ora una targa ne ricorda e celebra la «dedizione» e l'«umanità» Margherita Pelloso è stata per venticinque anni il medico dei sanzenati arrivando al cuore dei suoi pazienti curandone il corpo Una figura "straordinaria nell'ordinario" il cui ricordo è ancora vivo nel quartiere e nei veronesi che l'hanno conosciuta Un ricordo che da oggi rimarrà vivo per sempre grazie alla targa posta sull'edificio che per oltre un ventennio ha ospitato lo studio medico della dottoressa Pelloso tra l'abbazia di San Zeno e piazza Corrubbio si è tenuta la cerimonia di intitolazione quale segno di riconoscenza da parte dell'Amministrazione per ciò che la concittadina ha rappresentato per la comunità Davvero tante le autorità presenti all'inaugurazione Il sindaco Federico Sboarina si è detto «orgoglioso di poter omaggiare una concittadina straordinaria nell'ordinario» il vescovo di Verona monsignor Giuseppe Zenti l'abate di San Zeno monsignor Gianni Ballarini l'assessore ai Servizi Demografici Stefano Bianchini il presidente di Amia Bruno Tacchella e quello della prima Circoscrizione Giuliano Occhipinti Presenti anche il consigliere comunale Roberto Simeoni monsignor Luigi Verzè e il parroco di S Per la famiglia della dottoressa Pelloso c'era la sorella Maria Palma che l'ha ricordata con parole cariche di emozione «Come Amministrazione siamo orgogliosi di poter dedicare a Margherita Pelloso questa targa nel luogo più significativo della sua vita - ha detto il sindaco Federico Sboarina -.Questo simbolo rimarrà per sempre a ricordare la sua grande figura Ciò che ha fatto nella sua quotidianità mettendo la sua capacità professionale a disposizione della comunità Lo dimostra l'amore e l'affetto che ancora oggi le riserva il quartiere di San Zeno e tutte le persone che hanno avuto la fortuna di incontrarla La sua dedizione andava oltre l'impegno professionale aveva una grande fede che ha trasferito in ogni sua azione» «Ho conosciuto personalmente Margherita Pelloso negli anni in cui sono stato parroco a Maria Immacolata Aveva un tratto sorprendente di umanità di cui il sorriso abituale era come il sigillo che ha visto e che sta vedendo una dedizione esemplare di tanti medici e infermieri il ricordo di Margherita Pelloso non può che dare risalto all'eroismo quotidiano di chi dedica la vita alla professione medica a servizio della fragilità umana» «Ringrazio l'Amministrazione per la grande sensibilità dimostrata nel portare alla luce storie e azioni di bene come quelle legate alla figura di mia sorella Margherita - ha detto Maria Palma Pelloso - Azioni che avvengono nel silenzio della quotidianità ma che contribuiscono ad arricchire la comunità e a renderla più forte e unita» Margherita Pelloso, nata a Verona il 17 aprile 1949 dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica si è laureata in Medicina e Chirurgia il 9 luglio 1975 presso l’Università degli Studi di Padova Dall'aprile 1976 è stata iscritta all’Albo dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Verona È stata allieva interna presso l’Istituto di Patologia Medica da luglio 1975 a maggio 1976 medico interno presso la Clinica Medica III Nel 1980 si specializza in Medicina Interna presso l’Università di Padova Studiosa dei problemi inerenti alle malattie metaboliche (diabete e socia della Società italiana di Diabetologia corsi di aggiornamento e conferenze ed è stata assieme all’equipe di ricerca dell’Università di Verona autrice di pubblicazioni e di articoli anche su riviste internazionali di medicina Dopo alcuni anni di insegnamento in diverse scuole e corsi ospedalieri inizia l'attività di medico di base nel quartiere di San Zeno Grazie alla sua dedizione e alla sua competenza professionale è stata particolarmente apprezzata e benvoluta dai suoi pazienti inserendosi attivamente nel “vissuto” del quartiere ricco di storia e di tradizioni “arrivando” al cuore dei suoi pazienti curandone il corpo Vivo è ancora nei suoi amati “Sanzenati” il ricordo della “loro” cara dottoressa Il lavoro di medico di base non le ha impedito di coprire incarichi di rilievo in enti e istituti ospedalieri nè di conseguire ulteriori Specializzazioni come quella nel 1986 in Medicina Legale e della Assicurazioni Muore prematuramente e improvvisamente l'1 settembre 2002 è stata istituita una borsa di studio per un medico assunto nel neo avviato “Stroke Center” presso il dipartimento di Neurologia presso l’Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria di Negrar di Valpolicella Il Bacanal del Gnoco torna nella sua veste tradizionale il 25 febbraio: «Dopo due anni di pandemia ci riappropriamo di una delle nostre più antiche e colorate tradizioni» PERCORSO - La partenza sarà alle ore 14 In testa le maschere tradizionali italiane poi quelle veronesi ed infine i carri Saranno 104 i gruppi che sfileranno passando sotto l’orologio della Bra lungo il percorso ridotto di 3,6 chilometri che proseguirà verso piazza Bra lato Gran Guardia per passare poi davanti alla scalinata del Municipio Il Corteo continuerà il suo percorso in via Roma La sfilata si concluderà in piazza San Zeno Scarica l'ordine del Corteo del 492° Bacanal del gnoco Ad accompagnare il corteo i presentatori Simonetta Chesini e Mauro Micheloni Gianni Carli che da 35 anni è la voce storica del Bacanal Le maschere scaligere già dalla prima mattinata saranno in città per i saluti in Prefettura cederà al Papà del Gnoco la "poltrona" di primo cittadino SICUREZZA E DIVIETI - Visto il rischio di assembramenti sarà obbligatorio indossare la mascherina lungo tutto il percorso dei carri e viene consigliato di mantenere la distanza interpersonale è vietato utilizzare prodotti schiumogeni di ogni tipologia, così come uova farina e tutto ciò che possa imbrattare la città e molestare i presenti l’utilizzo di coriandoli e stelle filanti TRAFFICO - Le vie interessate dal corteo saranno chiuse al traffico dalle ore 11 I mezzi verranno deviati sulle strade limitrofe fino al passaggio dei mezzi Amia che ripuliranno le strade subito dopo la sfilata SCUOLE - Per motivi di sicurezza è stata disposta la chiusura anticipata alle ore 12 di tutte le scuole che si trovano nel centro storico e nei quartieri Cittadella e San Zeno insegnanti e operatori scolastici di uscire prima dell’inizio della sfilata e alle famiglie di partecipare alla manifestazione Scarica il depliant del percorso A illustrare tutti i dettagli del Venerdì gnocolar 2022 giovedì mattina mattina in diretta streaming l’assessore alle Tradizioni veronesi e al Carnevale Francesca Toffali insieme al presidente del Bacanal del Gnoco Valerio Corradi ospite d’onore di quest’anno, e i presentatori della giornata «Prende il via il carnevale veronese – ha detto Toffali - ci riappropriamo di una delle nostre più antiche e colorate tradizioni all’insegna della festa e della spensieratezza Il sorriso è la migliore terapia di fronte all’incertezza e alle difficoltà di questo periodo storico Siamo pronti per il via di questa sera con i carri illuminati in piazza» «Verona sarà uno dei pochi carnevali a sfilare assieme a Venezia e Viareggio – ha aggiunto Corradi - Per noi è motivo di orgoglio essere riusciti in meno di un mese ad organizzare il corteo e gli eventi collaterali di avere ospiti provenienti da tutta Italia segno della vicinanza degli altri carnevali» Preghiera di supplica rivolta al santo patrono della città e della diocesi di Verona dal vescovo e dal sindaco per chiedere l'aiuto nell'affrontare il dramma del contagio da Coronavirus perché tutti gli sforzi umani con cui le istituzioni e la società veronese si stanno impegnando per uscire da questa emergenza possano consentire una graduale soluzione della pandemia che ora ci attanaglia nell’apice della sua diffusione.Le parole del Vescovo mons Giuseppe Zenti come pastore e quelle del Sindaco Federico Sboarina come primo cittadino sono un invito a non perdere la speranza e a non abbassare la guardia e l’impegno di responsabilità dando ciascuno il meglio di sé nel prendersi cura del prossimo Son altresì un forma di ringraziamento verso tutti coloro che stanno mettendo a repentaglio la propria vita quotidianamente a favore del prossimo e un invito a sentire forte il legame che ci unisce in quella antichissima tradizione che San Zeno ha testimoniato con le parole e con la vita ponendo le solide fondamenta della mostra società civile e religiosa Non c’è un ambito che non sia toccato da questa emergenza sanitaria che diventa ogni giorno di piu’ un dramma per la nostra economia.  E con il tuo aiuto sicuramente ce la faremo Log in o crea un account per votare questa pagina © Verona Fedele Srl - 37121 Verona Via Pietà Vecchia La testata Verona Fedele percepisce i contributi pubblici all’editoria a norma del decreto legislativo 15 maggio 2017 tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale definito il “medico dei poveri” è stato uno dei precursori della cosiddetta “umanizzazione della medicina” con rinnovata attenzione e assistenza ai sofferenti Nato a Benevento nel 1880 e vissuto a Napoli viene canonizzato da Papa Giovanni Paolo II nel 1987 Brillante medico, primario e ricercatore di fama mondiale, non sapeva che cosa significasse il carrierismo “Il movente della sua attività come medico – ha affermato Giovanni Paolo II nella cerimonia di canonizzazione – non fu dunque il solo dovere professionale ma la consapevolezza di essere stato posto da Dio nel mondo per operare secondo i suoi piani il sollievo che la scienza medica offre nel lenire il dolore e ridare la salute” Giuseppe Moscati considerava l’Eucaristia come centrale nella sua vita ed esprimeva fraterna condivisione verso quanti conoscevano l’esperienza del dolore durante l’epidemia di colera che affligge Napoli, non solo è accanto ai malati senza paura del contagio ma in prima linea con le sue attività di ricerca che contribuiranno molto a contenere la malattia San Giuseppe Moscati era fermamente convinto di non doversi occupare solo del corpo la Confessione e la Comunione.  Nel suo studio privato accoglieva tutti – anche personaggi importanti come il celebre tenore Caruso – e non faceva pagare i poveri anzi talvolta era lui stesso a offrire loro del denaro Zeno nacque in Africa e visse intorno al IV secolo raggiungendo Verona e diventandone vescovo per diciotto anni La leggenda narra come il santo e umilissimo presule pescasse egli stesso nell’Adige il magro cibo per i suoi pasti: per questo egli è considerato patrono dei pescatori d’acqua dolce Dopo la sua morte nacque l’idea della nuova grande costruzione: quella chiesa meravigliosa con la quale si volle onorare il Santo e che misura la devozione e l’affetto dei Veronesi per il loro glorioso patrono La festa liturgica di san Zeno è il 12 aprile; nella diocesi di Verona la ricorrenza è stata spostata al 21 maggio a ricordo del giorno della traslazione delle reliquie nella basilica San Zeno è anche patrono di San Zenone degli Ezzelini (TV)(Foto: archivio Qdpnews.it – Wikipedia).#Qdpnews.it noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo Tutto pronto a Verona per la sfilata di Carnevale del Venerdì Gnocolar Ci saranno anche maschere dalla Sicilia alla Val d’Aosta guiderà l’evento clou della 493^ edizione del carnevale veronese La partenza sarà alle 13.45 da Corso Porta Nuova formato da 103 gruppi partecipanti con 2500 figuranti tra cui 63 maschere della provincia di Verona attraverserà vie e piazze della città fino ad arrivare in piazza Bacanal Ad accompagnare il corteo i presentatori veronesi Francesca Cheyenne Le maschere scaligere già dalla prima mattinata saranno in città per i saluti in Prefettura cederà al Papà del Gnoco la ‘poltrona’ di primo cittadino Da Corso Porta Nuova la sfilata passerà sotto l’orologio della Bra per proseguire in piazza lato Gran Guardia piazzetta Municipio per tornare in piazza Bra passando davanti alla scalinata di Palazzo Barbieri via Porta San Zeno per concludersi in piazza Bacanal Sicurezza e divieti.Per evitare danni e pericoli È inoltre vietato l’impiego di tutti i prodotti e le sostanze (es: uova Il regolamento antischiuma è sul sito http://polizialocale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=24214 Villaggio delle Tradizioni– fino alle 24 di domenica 19 febbraio divieto di sosta in piazza San Zeno e via Vittime Civili di Guerra;– dalle 12 alle 19 di venerdì 17 febbraio divieto di sosta in circonvallazione Maroncelli;– dalle 00 di venerdì 17 febbraio alle 14 di lunedì 20 febbraio divieto di transito in via Vittime Civili di Guerra viene autorizzato il transito dei frontisti diretti ai passi carrai ubicati in da vicolo Cere;– fino alle 24 di domenica 19 febbraio è vietato il transito ad esclusione dei mezzi di pronto intervento soccorso e frontisti in via Porta San Zeno dall’intersezione con piazza bacanal vicolo Fossetto e via Vittime Civili di Guerre;– fino alle 24 di domenica 19 febbraio divieto di sosta in piazza Pozza all’altezza del civico n° 1 tra le due entrate carraie della Caserma Sfilata Venardì Gnocolar – venerdì 17 febbraio– dalle 8 alle 20 divieto di transito e di sosta dei veicoli carreggiata lato civici dispari;– dalle 8 alle 20 divieto di sosta dei veicoli con facoltà di rimozione ciclomotori e monopattini in Corso Porta Nuova piazza Corrubbio nel tratto compreso tra via San Giuseppe e via Barbarani per il tempo necessario al transito del corteo e del successivo passaggio dei mezzi AMIA interessati alle operazioni di pulizia delle strade divieto di transito dei veicoli ad eccezione dei carri allegorici partecipanti alla sfilata dei mezzi di pronto intervento e di soccorso nel tratto compreso tra via San Giuseppe e via Barbarani novità richiesta dagli organizzatori;– dalle 13 per il tempo necessario al transito del corteo e del successivo passaggio dei mezzi AMIA nelle vie del percorso dei carri allegorici interessati alle operazioni di pulizia delle strade dei mezzi di pronto intervento e di soccorso in via Anfiteatro e comunque indicativamente fino alle 19 viene disattivata la telecamera installata in Stradone Maffei/stradone San Fermo al fine di consentire l’uscita dei veicoli dal centro storico;– dalle 11 fino alla fine della sfilata vengono revocati i parcheggi dei taxi ubicati in Piazza Bra;– dalle 11 fino alla fine della manifestazione divieto di sosta in via piazzetta Municipio/via Leoncino civico n ciclomotori e motocicli;– dalle 13 alle 19 divieto di sosta con facoltà di rimozione in circonvallazione Maroncelli ambo i lati;– dalle 11 alle 19 divieto di sosta con facoltà di rimozione nella controstrada di via Pallone negli spazi riservati ai mezzi comunali;– dalle 8 alle 20 sono sospesi i seguenti servizi: a) Trenino turistico; b) Autobus turistico; c) Bikesharing di piazza Bra Venerdì 9 febbraio dalle 13.45 è in programma la sfilata dei carri del Venardi Gnocolar Questo il percorso della sfilata: Corso Porta Nuova LEGGI ANCHE: Spaccio in stazione a Verona: un arresto e una denuncia Per consentire il regolare svolgimento della sfilata in maschera di venerdì 9 febbraio 2024 e del Villaggio delle Tradizioni vengono adottate opportune modifiche alla viabilità dalle ore 00 dell’8 febbraio alle ore 24 del 11 febbraio (ad eccezione dei veicoli di pronto intervento e soccorso e dei frontisti diretti ai passi carrai qui ubicati) in:  dalle ore 8 alle ore 20 di venerdì 9 febbraio in: dalle ore 11 di venerdì 9 febbraio per il tempo necessario al transito del corteo e del successivo passaggio dei mezzi AMIA interessati alle operazioni di pulizia delle strade, nelle seguenti vie e piazze:  dalle ore 13 alle ore 20 di venerdì 9 febbraio in: LEGGI E GUARDA: Inaugurata al Bentegodi la mostra “Verona Campione”  dalle ore 00 del 6 febbraio alle ore 24 dell’ 11 febbraio in: dalle ore 8 alle ore 20 del giorno della sfilata venerdì 9 febbraio (compresi motocicli dalle ore 13 fino alle ore 20 del 9 febbraio in In occasione del Carnevale, nelle giornate del 9 e 10 febbraio il parcheggio di San Zeno è aperto per permettere ai visitatori di partecipare all’evento parcheggiando l’auto in comodità e sicurezza Nello specifico il parcheggio è aperto dalle ore 8.30 alle 23.30 LEGGI ANCHE: Ancora tempo instabile sul Veneto: allerta gialla dalle ore 11 fino alla fine della sfilata di venerdì 9 febbraio vengono revocati i posteggi dei taxi di Piazza Bra e spostati in via Pallone dalle ore 8 alle ore 20 di venerdì 9 febbraio vengono sospesi i seguenti servizi: La Polizia Municipale ha la facoltà di vietare o consentire il transito e/o la sosta dei veicoli in deroga alla normativa in atto nel caso e per il tempo in cui particolari esigenze lo richiedano Deviazioni di alcune linee urbane ed extraurbane del trasporto pubblico durante la manifestazione: visita il sito ATV – Azienda Trasporti Verona DAILY VERONA – Il quotidiano di Verona +39 045 8650746Ufficio commerciale: marketing@veronanetwork.itComunicati stampa: redazione@veronanetwork.it © dailyverona.it – Testata giornalistica on-line – Reg 2115 del 3/9/2018 – Direttore responsabile Matteo Scolari ©Smart Network Srl – Via Torricelli 37 – 37136 Verona – P.Iva 03755460239 REA VR362930 – CAP Siti web Verona – Visiodot.com Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Verona si prepara a festeggiare il Carnevale con la sua 495ª edizione un evento atteso che coinvolgerà l'intera città majorettes e gruppi in maschera provenienti da tutta Italia partirà venerdì 28 febbraio alle ore 13.45 da Corso Porta Nuova percorrendo le vie del centro fino a Piazza San Zeno si svolgerà la cerimonia della consegna delle chiavi della città al Papà del Gnoco presso Palazzo Barbieri Un momento simbolico che segna l'inizio ufficiale dei festeggiamenti Il percorso della sfilata toccherà alcuni dei punti più suggestivi della città: Corso Porta Nuova Piazza Bra (passando sotto l'orologio della Bra) Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione il Comune ha disposto una serie di provvedimenti viabilistici: Chiusura al traffico di Piazza San Zeno dal 24 febbraio al 4 marzo e di Piazza Pozza e via San Procolo dal 27 febbraio al 2 marzo Divieti di transito il 28 febbraio in Corso Porta Nuova via Roma e nelle principali strade del percorso della sfilata Divieti di sosta dalle 8 alle 20 del 28 febbraio in tutte le vie interessate dalla sfilata il parcheggio di San Zeno sarà aperto dal 27 febbraio al 2 marzo con una tariffa speciale di 5 euro al giorno il servizio taxi di Piazza Bra sarà spostato temporaneamente in via Pallone Alcune linee di autobus urbani ed extraurbani subiranno deviazioni temporanee I dettagli sono disponibili sul sito dell'ATV - Azienda Trasporti Verona Il Carnevale di Verona è pronto a regalare una giornata di festa e colori a cittadini e turisti Per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Verona OLGIATE – “Provo grande gioia nell’avere qui la copia ufficiale della sacra Sindone il telo sacro che ci invita a riconoscerci nel volto dei sofferenti” Con queste parole il parroco don Giancarlo Cereda ha accolto le persone intervenuti ieri sera in chiesa parrocchiale a San Zeno per l’ostensione ufficiale della copia della sacra sindone concessa dalla parrocchia di Monte Marenzo in occasione della festa patronale del paese Un appuntamento importante ed emozionante a cui non hanno voluto mancare le autorità civili con la presidente della Provincia Alessandra Hoffman il vice sindaco Matteo Fratangeli e l’assessore Ilaria Bonfanti e religione con il vicario don Carlo Motta il parroco di Olgiate don Emanuele Colombo e il collega di San Zeno don Giancarlo e monsignor Giuseppe Scotti direttore dell’ufficio dei beni culturali della Diocesi di Milano Dopo la breve introduzione di Fiammetta Brumana che ha ricordato gli appuntamenti della festa patronale organizzato dell’evento intitolato “Ecce homo” presentare l’iniziativa parlando di un progetto che vuole rappresentare un’occasione “per rallentare il nostro passo” una riflessione e un’opportunità per soffermarci sull’importanza dei valori autentici che ruotano intorno alla persona e sognare un nuovo umanesimo Credo che questo evento lascerà un segno non solo nella comunità di Olgiate Molgora” lo storico Massimo Cogliati e il professor Massimo Tavola docente di religione alle scuole medie Manzoni e promotore di un progetto analogo al Santuario della Madonna del Lavello a Calolzio lo scorso anno “La Sindone diventa l’occasione per ascoltare l’uomo del silenzio Troviamo l’uomo della Sindone in tanti nostri fratelli dimenticati e abbandonati e nelle guerre del potere occulto In questo progetto la musica diventa l’elemento distintivo ma uno strumento di comunicazione e di riflessione per rimettere al centro il valore della dimensione spirituale e contemplativa della vita” E sono state proprio le note a scandire la serata con il maestro Salvo Sgrò e il tenore Nao Mashio impeccabili nell’interpretazione dell’Ave Maria e dell’Ave Verum composte da Brivio e di un’invocazione di Angelo Bettinelli Non meno sentite le parole di monsignor Scotti che ha spronato tutta la comunità a tenere gli occhi aperti non solo sulla bellezza della Chiesa e del paesaggio circostante ma anche sugli uomini: “La sindone non racconta tanto la morte ma parla della resurrezione e ci obbliga a riflettere su chi vogliamo essere” Dopo gli interventi del vice sindaco Fratangeli e della presidente della Provincia Hoffman è toccato al professor Massimo Tavola fornire delle dettagliate spiegazioni tecniche sulla sindone illustrando come le macchie d’acqua e le bruciature presenti sul telo siano dovute agli incidenti di conservazione avvenuti nel corso dei secoli “E’ impressionante come si riconosca benissimo l’impronta di un uomo che ha sofferto ed è morto davvero Troviamo poi molte corrispondenze tra quanto riportato nei Vangeli sulla morte e la crocifissione di Gesù delle abrasioni dovute al trasporto dell’asse di legno e della crocifissione oltre alla ferita al costato prodotta con una punta di lancia La Sindone è proprio specchio del Vangelo e provocazione all’intelligenza” ha concluso Tavola ricordando i prossimi appuntamenti della rassegna promossa dalla parrocchia grazie alla scuola di musica Eugenio Nobili una menzione particolare è stata rivolta al doppio appuntamento con il sindonologo di Torino Bruno Barberis con gli incontri venerdì 21 alle 21 in chiesa a San Zeno intitolato “Via Crucis con la Sindone” e sabato 22 alle 21 al Teatro San Giuseppe di Olgiate con “La Sindone speccjho del Vangelo e provocazione all’intelligenza” Rinnovo delle cariche sociali al centro sportivo San Zeno Giuseppe Milanesi è stato nominato nuovo presidente in seguito alle votazioni che si svolte nello scorso fine settimana che non poteva ripresentarsi in quanto aveva già raggiunto il limite dei tre mandati Milanesi faceva parte anche del consiglio  uscente e sarà affiancato dalla stessa vice Quello uscito dalle ultime elezioni è un consiglio notevolmente rinnovato in quanto in tanti non potevano ripresentarsi Scattano i provvedimenti a Verona in vista del corteo che si terrà il 1° marzo con numerose vie che verranno chiuse al traffico mentre sono previste multe per chi utilizza bombolette di schiuma o prodotti che imbrattano In occasione della sfilata del Venerdì Gnocolar il 1° marzo numerose vie del centro saranno interessate dal corteo e quindi chiuse al traffico è stata disposta la chiusura anticipata alle ore 12 di tutte le scuole Rimangono in vigore invece divieti e multe per chi utilizza bombolette di schiuma o prodotti che imbrattano che a partire dalla tarda mattinata saranno incolonnati in corso Porta Nuova effettueranno il seguente percorso: piazza Bra Pertanto lungo il tragitto sarà vietata la sosta di tutti i veicoli dalle 8 alle 20 di venerdì 1 marzo sarà in vigore anche il divieto di transito CHIUSURA SCUOLA - Per consentire a studenti le attività educative e didattiche delle scuole che si trovano lungo il percorso dei carri termineranno in anticipo rispetto al solito Le lezioni saranno pertanto sospese alle ore 12 DIVIETI - Anche quest’anno non si potranno utilizzare prodotti schiumogeni di ogni tipo e sorta ma anche tutto ciò che può imbrattare strade palazzi e monumenti o importunare le persone presenti alla sfilata dei carri Per chi non rispetta il divieto sono previste multe da 25 a 500 euro Polemiche in corso anche per il cambiamento del percorso della sfilata per la riduzione del numero dei carri e per il volume più basso della festa Il Papà del Gnoco è troppo imponente e l'asinello potrebbe non reggere il suo peso l'ipotesi di una giornata di riposo per la bestiola sempre guidato la sfilata in groppa al “mussetto” un metro e novanta di altezza per centoquarantachili è davvero troppo pesante per il povero asinello Così il comitato del Bacanal sta cercando di correre ai ripari e di trovare un mezzo di fortuna alternativo. Come si evince dalle pagine de “L'Arena” è lo stesso Papà del Gnoco a non voler “mettere a rischio la salute dell'animale come faccio quando partecipo alle altre sfilate È bellissimo poter stare in mezzo alla gente è proprio lo spirito del carnevale” ad accendere le polemiche c'è anche il cambiamento del percorso della sfilata dunque, che si erano lamentati del chiasso durante le scorse edizioni ma delusi i commercianti che si trovano tagliati fuori dall'itinerario La sfilata si concluderà in piazza San Zeno QUESTO IL PERCORSO DELLA SFILATA: corso Porta Nuova L'elenco completo di tutte le comunità terapeutiche o di recupero operative nel territorio di Ats Brescia: indirizzi Le comunità terapeutiche (o di recupero) in provincia di Brescia sono diversificate in modo da offrire una gamma più articolata possibile rivolta alle necessità delle persone che vi accedono In tutto il territorio di Ats Brescia sono presenti 22 comunità terapeutiche di 20 accreditate e due comunque autorizzate al funzionamento.  Questi i servizi offerti dalle comunità di recupero (per ulteriori informazioni rimandiamo alla sezione dedicata del sito web di Ats Brescia): Concludiamo pubblicando di seguito l'elenco completo delle comunità terapeutiche e di recupero operative sul territorio provinciale I partecipanti durante l'alzabandiera che ha preceduto la firma dell'accordo (foto Alessandro Tich) le vie del centro storico di Verona saranno invase dai carri e dalle maschere per la tradizionale sfilata di Carnevale Istituito il divieto di sosta lungo l'intero percorso Domani, venerdì 5 febbraio, la viabilità in centro sarà rivoluzionata per gran parte della giornata, per la sfilata dei carri del Bacanal del Gnoco A partire dalle 8 del mattino è vietata la sosta su tutto il percorso: i veicoli ancora presenti saranno rimossi Tutta la segnaletica di divieto di sosta è stata già posizionata perciò la Polizia municipale invita i cittadini a prestare attenzione per evitare disagi e sanzioni A partire dalle 11 circa inizierà l’incolonnamento di carri e maschere in corso Porta Nuova che verrà chiuso al traffico quando il numero di maschere figuranti e cittadini lungo la strada lo richiederà piazza Corrubio e piazza Pozza per finire in piazza San Zeno dove i festeggiamenti proseguiranno anche in serata La Polizia municipale ricorda inoltre che nei luoghi delle principali manifestazioni carnevalesche veronesi in particolare il Bacanal del Gnoco e la Festa de la Renga di Parona è vietato utilizzare prodotti schiumogeni di ogni tipo (bombolette ecc.) che possano imbrattare persone e cose Il locale di famiglia a Brivio chiuso per lutto 12/04/2025 binews.it EVIDENZA, SANT'Oggi 0 Via Crucis a Mugnano del Cardinale: Un’Emozionante Rappresentazione il 13 Aprile © 2016-2021 - binews.it - Notizie - Tutti i diritti riservati Con “el Venardì Gnocolar” a Verona culminano i festeggiamenti con la sfilata dei carri: attenzione alla viabilità. La partenza sarà alle 13.45 da Corso Porta Nuova e arrivo in piazza San Zeno. E in mattinata ci sarà la tradizionale consegna delle chiavi della città al Papà del Gnoco a Palazzo Barbieri. Programma qui. coinvolge la città con chiusura delle scuole La sfilata passerà sotto l’orologio della Bra Divieto di transito dalle 00 del 24 febbraio alle 24 del 4 marzo (ad eccezione dei veicoli di pronto intervento e soccorso e dei frontisti diretti ai passi carrai qui ubicati) in piazza San Zeno Dalle ore 00 del 27 febbraio alle ore 24 del 2 marzo (ad eccezione dei veicoli di pronto intervento e soccorso e dei frontisti diretti ai passi carrai) in piazza Pozza e via San Procolo Dalle ore 11 alle ore 17 del 28 febbraio in corso Porta Nuova Dalle ore 11 del 28 febbraio per il tempo necessario al transito del corteo e del successivo passaggio dei mezzi Amia interessati alle operazioni di pulizia delle strade, in queste vie e piazze. Corso Porta Nuova, carreggiata con direzione da Porta Nuova a piazza Bra, piazza Bra, giro intorno ai giardini. Liston, via Roma piazza Corrubbio tra via San Giuseppe e via Barbarani via Porta San Zeno fino all’incrocio semaforico, via Vittime Civili di Guerra Dalle ore 13 alle ore 20 del giorno della sfilata venerdì 28 febbraio in via Vittime Civili di Guerra Divieto di transito dalle ore 00 del 24 febbraio alle ore 24 del 4 marzo in piazza San Zeno Dalle ore 00 del 27 febbraio alle ore 24 del 2 marzo (ad eccezione dei veicoli di pronto intervento e soccorso) in piazza Pozza e via San Procolo Dalle ore 8 alle ore 20 del giorno della sfilata venerdì 28 febbraio (compresi motocicli clomotori e monopattini): in corso Porta Nuova, carreggiata lato civici dispari piazza Corrubbio tra via San Giuseppe e via Barbarani. piazza Pozza Dalle ore 13 alle ore 20 del giorno della sfilata venerdì 28 febbraio in via Vittime Civili di Guerra su ambo i lati Dalle ore 00 del 7 marzo alle ore 24 del 30 marzo in viale Colombo Dalle 11 fino alla fine della sfilata di venerdì 28 febbraio il parcheggio di San Zeno è aperto per permettere ai visitatori di partecipare all’evento parcheggiando l’auto in comodità e sicurezza Nello specifico il parcheggio la tariffa giornaliera è di soli 5 euro Dalle 8 alle 20 di venerdì 28 febbraio vengono sospesi i servizi di Trenino turistico Le deviazioni di alcune linee urbane ed extraurbane del trasporto pubblico durante la manifestazione sono sul sito Iscriviti alla newsletter di Verona Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web A Verona è arrivato il momento della grande kermesse del Venardi Gnocolar Nelle vie e piazze cittadine arriva una delle feste più attese dai veronesi si comincia alle 11 il consueto ricevimento delle Maschere con la consegna delle chiavi al Papà del Gnoco Partenza del corteo dalle 13.45 da corso Porta Nuova si presenterà al pubblico in piazza Bra per il tradizionale saluto Con lui a dare il via alle danze ci sarà Elena Da Vico è considerata l’ideatore del Carnevale di Verona La sfilata partirà da corso Porta Nuova e si snoderà tra piazza Bra In parata oltre 140 gruppi partecipanti con ben 71 maschere del Carnevale di Verona e della provincia insieme a 37 maschere italiane provenienti da 11 diverse regioni che giungeranno sia da Verona che da altre località Presenti anche nove bande musicali e majorettes rendendo l’evento ancora più coinvolgente I gruppi stranieri arricchiranno ulteriormente l’evento con le loro esibizioni avremo anche la partecipazione di alcuni gruppi dall’estero insieme a due bande italiane provenienti da Fiano Romano e Montebelluna Ospite d’onore della manifestazione e madrina dell’evento la soubrette Valeria Marini che distribuirà lungo il percorso orsetti Baci Stellari ai partecipanti Presentatori ufficiali del Carnevale saranno Mauro Micheloni e Francesca Cheyenne le voci narranti storiche della manifestazione “Una manifestazione sentita e sempre tanto attesa e partecipata dalla cittadinanza – ha dichiarato l’assessora alla Cultura Marta Ugolini – Come amministrazione siamo davvero felici di dare il via a questa settimana speciale di eventi il cui cuore è rappresentato dalla grande sfilata del Venardi Gnocolar Ringrazio il Comitato Carnevale Bacanal del Gnoco per l’impegno messo in campo ogni anno per la realizzazione di un evento impattante per la città per la cui realizzazione sono richiesti diversi accorgimenti sia in ambito viabilistico che per la sicurezza di quanti saranno presenti alla grande festa di venerdì” “Si avvicina il momento tanto atteso per celebrare il 495° Bacanal del Gnoco una tradizione storica che porterà gioia e divertimento a grandi e piccini trasformando Verona in un palcoscenico di colori e allegria – ha sottolineato il presidente del Comitato Carnevale Bacanal del Gnoco Valerio Corradi – Quest’anno il messaggio centrale del Carnevale sarà incentrato sulla pace intesa in tutte le sue sfumature e significati cappellini e molti altri gadget per far sì che tutti possano partecipare attivamente a questo messaggio che sarà rappresentato all’inizio del corteo Un simbolo significativo che il Carnevale di Verona desidera trasmettere in armonia con altri Carnevali italiani che hanno scelto di unirsi a questa iniziativa” Il programma dell’evento è stato presentato dall’assessora alla Cultura Marta Ugolini insieme al presidente del Comitato Carnevale Bacanal del Gnoco Valerio Corradi Presenti per l’occasione Giovanni Rana sponsor ufficiale dell’evento Mauro Micheloni voce narrante del Carnevale e il Papà del Gnoco Divieto di transito dalle 00 del 24 febbraio alle 24 del 4 marzo (ad eccezione dei veicoli di pronto intervento e soccorso e dei frontisti diretti ai passi carrai qui ubicati) in piazza San Zeno; dalle ore 00 del 27 febbraio alle ore 24 del 2 marzo (ad eccezione dei veicoli di pronto intervento e soccorso e dei frontisti diretti ai passi carrai qui ubicati) in piazza Pozza e via San Procolo dalle ore 11 alle ore 17 del 28 febbraio in corso Porta Nuova per il tempo necessario al transito del corteo e del successivo passaggio dei mezzi Amia interessati alle operazioni di pulizia delle strade, nelle seguenti vie e piazze: corso Porta Nuova, carreggiata con direzione da Porta Nuova a piazza Bra, piazza Bra, giro intorno ai giardini, Liston, via Roma Dalle ore 13 alle ore 20 del giorno della sfilata venerdì 28 febbraio in via Vittime Civili di Guerra Divieto di sosta dalle ore 00 del 24 febbraio alle ore 24 del 4 marzo in piazza San Zeno Dalle ore 00 del 27 febbraio alle ore 24 del 2 marzo (ad eccezione dei veicoli di pronto intervento e soccorso) in piazza Pozza e via San Procolo piazza Corrubbio tra via San Giuseppe e via Barbarani, piazza Pozza lungo il percorso della manifestazione e in piazza San Zeno: La somministrazione di cibi e bevande è consentita all’interno degli esercizi commerciali e nei plateatici soprattutto per i più piccoli, come lo scorso anno lanciare e disperdere prodotti schiumogeni di ogni tipo e sorta (bombolette insudiciare e deturpare il suolo e i beni esposti al pubblico con eccezione dei soli coriandoli e stelle filanti Carnevale a Verona, ci siamo: per la sfilata del Venerdì Gnocolar è atteso in città un fiume colorato formato da 19 carri allegorici, 130 gruppi carnevaleschi, con rappresentanti di nove regioni, Croazia e Brasile per un totale di circa 3000 figuranti. Tutti al seguito del Papà del Gnoco che La partenza sarà alle 13.45 da corso Porta Nuova La sfilata passerà sotto l’orologio della Bra per proseguire C.so Porta Nuova insudiciare e deturpare il suolo e i beni esposti al pubblico con eccezione dei soli coriandoli e stelle filanti Prologo dell’evento saranno stasera l’accensione dei carri in piazza Bra alle 18.30 e in piazza San Zeno alle 19 e la consegna delle chiavi della città al Papà del Gnoco domani mattina alle 11.30 a Palazzo Barbieri Ad illustrare tutti i dettagli del Venerdì Gnocolar 2024 i presentatori dell’evento Mauro Micheloni e Francesca Cheyenne il responsabile progetto Turismo delle Radici Pnrr del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Giovanni Maria De Vita “Grazie alla collaborazione del Comitato con Abeo e con la rete tecnologica MyTemplArt Open Innovation Center nell’ambito del progetto “Ecosistema Digitale Turistico Culturale del Carnevale di Verona” sarà possibile far vivere una straordinaria esperienza partecipativa e innovativa ai piccoli pazienti del Reparto Oncologico dell’ospedale di Borgo Trento – annuncia Valerio Corradi - I bambini potranno assistere in diretta streaming alla manifestazione grazie all’utilizzo di alcuni visori per la realtà virtuale” Alle cui spese partecipa ogni anno in maniera significativa – ha detto il consigliere comunale componente della Commissione Paritetica del Carnevale Sergio Tonni - Dietro al carnevale c’è una meravigliosa realtà fatta di persone riunite nei vari comitati che nel solo Comune di Verona sono oltre trenta Persone che donano gratuitamente il loro tempo in una vera e propria dimensione di volontariato e di servizio verso il prossimo Ed è proprio per garantire e tutelare la sicurezza prima di tutto di questi volontari ma anche di tutti i cittadini e le cittadine che assisteranno alla sfilata del Venerdì Gnocolar che nei giorni scorsi è stato preteso un rigoroso rispetto delle formalità prescritte dalla normativa vigente” Dalle 11 fino alla fine della sfilata di venerdì 9 febbraio la tariffa è di soli 5 euro da pagare all’ingresso Dalle 8 alle 20 di venerdì 9 febbraio vengono sospesi i servizi di Trenino turistico Trasporto pubblico. Le deviazioni di alcune linee urbane ed extraurbane del trasporto pubblico durante la manifestazione sono sul sito Atv al seguente link A Verona è tutto è pronto per la consueta sfilata del corteo del Venerdì Gnocolar Definiti i provvedimenti viabilistici che necessitano della presenza di oltre 60 agenti della polizia locale già impegnati dalla prima mattina per le attività di rimozione dei veicoli su corso Porta Nuova e lungo le Regaste San Zeno La segnaletica è stata già apposta nella giornata di martedì Nel dettaglio tutti i provvedimenti in vista del Venerdì gnocolar: La polizia locale di Verona invita i cittadini e soprattutto i genitori delle scuole del Quartiere Cittadella ad evitare il transito in auto in zona tra le 12 e le 13 quando inizieranno a giungere i carri su corso Porta Nuova il consiglio è quello di parcheggiare le autovetture a distanza dalle scuole in quanto sarà privilegiato il transito del trasporto pubblico locale chiudendo le strade solo al trasporto privato che non potrà così accedere ad alcune arterie La polizia locale ricorda inoltre che l’art 14 del Regolamento di Polizia Urbana prevede che “durante il periodo carnevalesco nelle zone interessate dalle manifestazioni è vietato utilizzare insudiciare e deturpare il suolo ed i beni esposti al pubblico con eccezione dei soli coriandoli e stelle filanti con il pagamento in misura ridotta di 100 euro Lo scorso anno furono inflitte oltre una trentina di sanzioni tutta l’Italia è pronta a sfilare a Verona guiderà l’evento clou della 493esima edizione del carnevale veronese.  con 2500 figuranti tra cui 63 maschere della provincia di Verona attraverserà vie e piazze della città fino ad arrivare in piazza Bacanal.  cederà al Papà del Gnoco la ‘poltrona’ di primo cittadino. Ad illustrare tutti i dettagli del Venerdì Gnocolar 2023 Presenti anche i presentatori della sfilata e il Papà del Gnoco.  “Il Venardì Gnocolar è l’evento più importante nell’ambito del Carnevale di Verona che ha una storia centenaria – ha detto il presidente Corradi - che vedrà sfilare un corteo abbastanza compatto cercando di mescolare la tradizione con l’innovazione e con una “veronesità” rappresentata a 360 gradi Ringraziamo chi ha contribuito all’organizzazione e mi auguro che tutti possano divertirsi con coriandoli e sorrisi mantenendo decoro e sicurezza”.  Da corso Porta Nuova la sfilata passerà sotto l’orologio della Bra per proseguire in piazza lato Gran Guardia via Porta San Zeno per concludersi in piazza Bacanal.  Villaggio delle Tradizioni– fino alle 24 di domenica 19 febbraio divieto di sosta in piazza San Zeno e via Vittime Civili di Guerra;- dalle 12 alle 19 di venerdì 17 febbraio divieto di sosta in circonvallazione Maroncelli;- dalle 00 di venerdì 17 febbraio alle 14 di lunedì 20 febbraio divieto di transito in via Vittime Civili di Guerra Viene autorizzato il transito dei frontisti diretti ai passi carrai ubicati in da vicolo Cere;- fino alle 24 di domenica 19 febbraio è vietato il transito vicolo Fossetto e via Vittime Civili di Guerre;- fino alle 24 di domenica 19 febbraio divieto di sosta in piazza Pozza all’altezza del civico n° 1 tra le due entrate carraie della Caserma.  “E’ una grandissima gioia essere presenti e poter vivere dall’interno questo Carnevale – ha detto l’assessora alla Cultura Marta Ugolini - I residenti in città capiscono quanto impegno ci sia per organizzare questa manifestazione ma posso assicurare che vedere tutto quello che sta dietro è sicuramente ancora più significativo e importante Un’enorme macchina organizzativa complessa e sofisticata che tiene conto di tutti i vincoli e problemi cercando però di trovare sempre una soluzione Un lavoro instancabile fatto dal Comitato del Carnevale a supporto di una tradizione della solidarietà e della creazione di legami che il Carnevale porta con sé Come amministrazione facciamo tutto il possibile affinché ogni cosa si svolga con la massima sicurezza viste le migliaia di persone coinvolte”.