San Zenone degli Ezzelini ha celebrato ieri
i 25 anni di gemellaggio con il Comune di Majano
cittadina friulana di circa 6.000 abitanti in provincia di Udine
vissuta all’insegna della solidarietà
pochi giorni dopo il devastante terremoto che sconvolse il Friuli
spinti da un forte spirito di aiuto e generosità
frazione di Majano tra le più colpite dal sisma
Un gesto che ha dato vita a un rapporto di fratellanza destinato a durare nel tempo
è stato intitolato proprio a San Tomaso di Majano il parco comunale nel centro di San Zenone contrassegnato da un cippo realizzato dagli alpini Romeo Feltracco
Pio Torresan e Danilo Mattiello e con la donazione della grande pietra e del materiale per il basamento da parte di aziende locali
Ecco un estratto della dedica apposta nel parco
“Il 6 maggio 1976 il Friuli fu colpito da un violento terremoto
Di fronte alla tragedia il cuore e l’anima della nostra comunità non rimasero indifferenti: carichi di quel che poteva servire per il primo soccorso e animati dalla più sincera volontà di aiutare
i nostri concittadini partirono verso il Friuli per ‘dare una mano’
trovando un paese da ricostruire e persone da sostenere.Grazie al modello di miracolo friulano
Amicizie che abbiamo il dovere di custodire e tramandare
e due valori imprescindibili: solidarietà e memoria
Che questo parco sia il simbolo di collaborazione
La cerimonia si è svolta alla presenza di numerose autorità: la sindaca di Majano
visibilmente commossa al momento dell’annuncio dell’intitolazione
accompagnata da una delegazione del Comune friulano
il presidente del Comitato esecutivo Comunità collinare del Friuli
la consigliera regionale del Friuli Manuela Celotti
i due sindaci che firmarono il gemellaggio 25 anni fa – Speranza Marostica per San Zenone e Adriano Piuzzi per Majano – e una rappresentanza del Comune di Marzling (Germania)
Un momento particolarmente toccante della giornata è stato il ricordo del Maestro Toni Piotto
Durante la cerimonia sono stati rivolti anche sentiti ringraziamenti a Mario Carron
a tessere il legame di amicizia con Majano all’indomani del terremoto
nel 2024 ha coronato il suo sogno ottenendo anche la laurea magistrale in Scienze storiche
con una tesi tutta friulana dal titolo “Prima le fabbriche
Il successo del modello Friuli nella ricostruzione post terremoto” in cui ha raccontato la storia delle sue terre e ha intervistato chi nel 1976 ha lavorato in prima persona nella lunga opera di riconsegna del Friuli alla sua gente
Nella sua tesi anche una parte dedicata al sodalizio tra il Comune trevigiano e quello friulano
Dopo i discorsi ufficiali e lo scambio di doni
il corteo si è spostato nel centro del paese
guidato simbolicamente dal primo camioncino – ancora perfettamente conservato – che nel 1976 partì da San Zenone per portare aiuto a San Tomaso di Majano
Il sindaco Fabio Marin ha così commentato: “Oggi celebriamo un gemellaggio
anche un patrimonio di valori che ci unisce profondamente
La solidarietà nata in un momento di tragedia ha saputo trasformarsi in amicizia vera e duratura
La dedica di questo parco vuole essere un monito e un augurio: che l’altruismo
l’accoglienza e l’umanità possano sempre guidare le nostre comunità”
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)(Foto: Comune San Zenone degli Ezzelini)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
L'incidente a San Zenone degli Ezzelini all'incrocio tra via San Martino e via Capitello, al confine con il vicentino. Intervenuti medico e infermieri del Suem 118 oltre alla polizia locale. Rallentamenti al traffico
Con questa votazione, il Consiglio regionale si divide all’interno della stessa maggioranza (alcuni consiglieri di Fratelli d’Italia sembra siano usciti per non votare) e sancisce la possibilità di non onorare gli accordi di programma firmati, rinviando la realizzazione dell’opera a tempi indefiniti. Nel frattempo, il piano degli investimenti sulla viabilità esclude questa rotonda.
“Una brutta pagina politica – commenta il sindaco di San Zenone, Fabio Marin – anche per i rappresentanti del nostro territorio, come Silvia Rizzotto, eletta anche grazie ai voti dei sanzenonesi, la quale ha fatto dichiarazioni sconnesse dalla realtà dei fatti. Continueremo con la causa risarcitoria e chi non ha mantenuto gli impegni dovrà risponderne anche personalmente. Non è escluso che anche la Corte dei Conti possa intervenire su questa assurda vicenda”.
Forse un po’ di ragionevolezza non guasterebbe: meglio concentrarsi in uno sforzo comune per recuperare i fondi necessari e mettere in sicurezza il territorio.
Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera...
Trump vuole a qualsiasi costo arrivare a una pace con Vladimir Putin e definire...
Quelle che molti ritenevano delle “sparate” un po’ eccentriche di...
La scienza al servizio della ricostruzione storica, anzi preistorica; lo studio del Dna dei reperti fossili...
La prospettano come una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico, gli amministratori comunali...
Treviso si è fermata, martedì 29 giugno, per le esequie di Giancarlo Gentilini. Prima il corteo dell’autobara...
Il sindaco “sceriffo” se n’è andato. Giancarlo Gentilini è morto il 24 aprile scorso, all’età di 95 anni,...
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Alessandro TichDirettore ResponsabileBassanonet.it
Attualità
Il sindaco di San Zenone degli Ezzelini Fabio Marin
Scopri tutti gli eventi
Sostieni il nostro giornalismo con un contributo di qualsiasi entità
Contribuisci
Il sindaco Fabio Marin: «Con il Comune di Fonte realizzeremo un distretto commerciale
Consulta dei giovani e Consiglio dei ragazzi: crediamoci»
È l’etica applicata al cibo l’argomento scelto da Fondazione Lanza per l’evento che ospiterà il prossimo 13 maggio alle 17 nella sua biblioteca a Padova
Comunali 2025 Tre Comuni diocesani alle urne il 25 e 26 maggio: sono Santa Maria di Sala
Il Frantoio Cornoleda è stato premiato per il decimo anno consecutivo da Gambero Rosso
Nei giorni scorsi è stata approvata la delibera regionale relativa al Piano degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico
documento fondamentale per la programmazione delle risorse destinate alla Regione Veneto per l’annualità 2024
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Ha riaperto l’ufficio postale di San Zenone degli Ezzelini
Sono terminati infatti i lavori di ristrutturazione della sede di via Marconi finalizzati ad accogliere
tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica
sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio
L’ufficio postale di San Zenone degli Ezzelini è a disposizione dei cittadini con il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Un grave incendio ha colpito una casa colonica a San Zenone degli Ezzelini
nelle prime ore della mattinata di oggi venerdì 11 aprile
le fiamme si sono propagate rapidamente nella struttura
coinvolgendo il primo piano e il tetto in legno di questa abitazione a due piani
nessuna persona è rimasta ferita nell’incidente
prontamente intervenuti con le squadre di Castelfranco Veneto e il supporto dei volontari di Asolo
hanno lavorato intensamente per circoscrivere l'incendio
impedendo che le fiamme si propagassero alle case vicine
L'autoscala di Treviso è stata utilizzata per facilitare l'intervento sulle zone più alte dell'edificio
con il crollo quasi totale del manto di copertura del tetto
Le cause del rogo sono ancora in fase di accertamento
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri di Pieve del Grappa
mentre è in corso la messa in sicurezza dell'area
Le due comunità si apprestano a vivere una serie di iniziative condivise che valorizzano la memoria
la cultura e i valori di solidarietà che da sempre legano i due territori
Era il 2000 quando i Comuni di San Zenone degli Ezzelini e Majano (UD) ufficializzarono un’amicizia nata ben prima
sulle macerie del terremoto che il 6 maggio devastò il Friuli quando cioè la comunità di San Zenone degli Ezzelini si mobilita immediatamente per aiutare la popolazione colpita
una delegazione del Comune di San Zenone degli Ezzelini
si recò a San Tomaso di Majano per portare aiuto
L’altruismo intrapreso dall’Amministrazione comunale condotta dall’allora sindaco
Maestro Antonio Piotto e dal Vicesindaco Sig
fu seguito da altre operazioni della Protezione Civile
dei gruppi degli Alpini e di tanti volontari
che si alternarono nell’intento di aiutare le popolazioni friulane
a questo primo gesto di solidarietà seguirono molte altre iniziative
che nel tempo si è trasformato in un’amicizia profonda e duratura
a distanza di 25 anni da quel patto di gemellaggio
le due Comunità si apprestano a celebrare questo traguardo con una serie di iniziative condivise che valorizzano la memoria
la cultura e i valori di solidarietà che da sempre legano i due territori
Il primo incontro ufficiale tra i due Comuni risale al 18 giugno 2000
con la sottoscrizione del documento a Majano
il Consiglio Comunale di San Zenone approva all’unanimità la delibera n
50 che sancisce ufficialmente il Patto di gemellaggio
riconoscendo nella collaborazione tra Comunità un valore strategico per la crescita civile e culturale di entrambe
l’amicizia si è nutrita di iniziative culturali
la Pro Loco e molte altre realtà associative sono stati protagonisti di scambi e incontri che hanno rafforzato il legame
mantenendo vivo lo spirito di fratellanza nato nei momenti difficili
Le celebrazioni ufficiali si svolgeranno il 27 aprile a San Zenone degli Ezzelini e ad ottobre a Majano
con un programma che prevede momenti commemorativi
attività con i giovani e momenti di festa per rinsaldare i rapporti tra le due popolazioni
domenica 27 aprile a San Zenone ci sarà il ritrovo al Monumento dei Caduti; l’alzabandiera e onore ai Caduti
A seguire la sfilata del corteo e la cerimonia di rinnovo del Patto presso il Parco comunale
«Il gemellaggio con Majano rappresenta per la nostra Comunità un patrimonio di valori e relazioni costruito nel tempo – commenta il Sindaco di San Zenone degli Ezzelini, Fabio Marin – le celebrazioni per i 25 anni non sono un semplice anniversario
ma l’occasione per rinnovare un impegno reciproco fondato sulla solidarietà
il rispetto e la collaborazione tra Comunità
È un legame che ha attraversato generazioni
reso possibile dal contributo di tante persone che si sono spese con dedizione
e che oggi vogliamo onorare con uno sguardo rivolto al futuro”
Aggiunge l’assessora ai gemellaggi Anita Pellizzari: "Stipulare il patto di gemellaggio
è stato formalizzare un ponte di solidarietà le cui basi poggiano in un momento di grande difficoltà e dolore vissuto dalla popolazione friulana
dimostrando come dal bene disinteressato possano fiorire fratellanza e solidarietà reciproca e duratura."
Fondamentale negli anni e nell’organizzazione dei festeggiamenti
l’impegno delle associazioni del territorio che
con spirito di volontariato e passione civile
hanno tenuto vivo il gemellaggio nel corso del tempo: il Gruppo Alpini
l’Associazione Pro Loco ma anche le realtà culturali e sportive che si sono spese per promuovere attività di scambio e conoscenza reciproca
Splendida vittoria per l’Ezzelina Volley Carinatese che ha fatto propria la finale al tie-break
La coppa 2025 del campionato Under 14 territoriale Treviso-Belluno femminile viene assegnata all’Ezzelina Volley Carinatese Gialla grazie alla vittoria al tie-break contro Sosus in una gara
in cui alla fine è stata proprio la giovane formazione di San Zenone degli Ezzelini a trionfare grazie a una maggiore concretezza in attacco e difesa
Un campionato partito con circa 50 iscritte che ha assegnato il trofeo ad una danzante Ezzelina e che proseguirà
assieme al Sosus nella fase regionale da domenica 16 marzo
Questo il resoconto della finalissima dello scorso weekend
Entrambe le formazioni spingono al servizio (6-6)
Equilibrio perdurante con gli attacchi dei posti quattro che fanno progredire in parallelo le formazioni (10-10)
L’ordine nel campo del Sosus cala un po’ e la Carinatese ne approfitta continuando a martellare al servizio ed in attacco (11-17)
Coach Biasi chiama time per Sosus e ristabilisce ordine nelle sue che
con una Kabore ispiratissima torna sotto (18-19)
Il sorpasso Sosus arriva nel finale di set (23-22) grazie al servizio di Guzzo che fa mettere il naso avanti alle compagne e con un po’ di fortuna (sul nastro)
Sosus sembra aver definitivamente carburato il proprio motore (3-1)
non intende cedere il proprio livello d’attacco e sfruttando le linee del campo rimonta e stacca Sosus (12-16)
il Sosus che fatica a concretizzare in fase di cambio palla ed Ezzelina ne approfitta (15-19)
ma l’Ezzelina continua a martellare (18-23)
Set che termina 21-25 e Ezzelina riapre il match
Terzo set Il set parte con maggior equilibrio dei precedenti
ma è l’Ezzelina la prima a scavare il break del +3 con il “solito” e concreto contrattacco (9-11)
Il vantaggio acquisito dall’Ezzelina si trascina per buon tempo (16-18)
con Sosus che si gioca tutte le carte a disposizione e conquista il set (25-23)
Parte appannato il set dell’Ezzelina che commette errori generali nel proprio gioco e concede spazio al Sosus (7-3)
Ma è la ricezione imprecisa ad erodere il vantaggio accumulato da Susegana (12-10) ed a riaprire il set
ancora sul filo del rasoio il finale di quarto set
È una infrazione a rete a consegnare il tie-break all’Ezzelina (24-26)
Il servizio dell’Ezzelina che ha spinto per tutta la gara torna ficcante (2-4)
ma anche Sosus coglie le incertezze avversarie (4-4)
Ezzelina è in vantaggio al cambio campo (6-8) con il Sosus che non riesce a chiudere i propri attacchi (9-13)
La gara termina con un trionfo dell’Ezzelina
Fabio Marin si chiede come mai, nonostante il via libera della Corte dei Conti, la Regione non abbia mai chiesto a Sis il recupero delle somme per i ritardi nella realizzazione della superstrada, preferendo affidare allo stesso concessionario anche la Via del Mare
Quest'anno, per la celebrazione del 70°, le cerimonie liturgiche inizieranno il 7 settembre e si concluderanno il 15 settembre. Ogni giorno è prevista la preghiera comunitaria delle Lodi alle 8, prima della messa, e la compieta alle 22.30, prima della chiusura della chiesa. Ci sarà la possibilità di confessarsi dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 10 e dalle 15.30 alle 18.
Giovedì 12 settembre, in occasione della festa del Santissimo Nome di Maria, ci saranno messe alle 10 e alle 15.30. Sarà una giornata molto significativa per la presenza, alla messa delle 20, di monsignor Michele Tomasi, vescovo di Treviso. La sera, la liturgia sarà tradotta anche nel linguaggio dei segni e animata dalla corale parrocchiale con l'orchestra Ermanno Wolf Ferrari.
Il parroco, don Paolo Cecchetto, ha trovato la collaborazione di diversi preti e religiosi per le celebrazioni liturgiche e le riflessioni sulla devozione mariana.
Tutte le celebrazioni saranno trasmesse in diretta su Radio Luce (FM 103.300 MHz) e online su www.radiolucesanzenone.it.
La Vita del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
due donne ferite9 Aprile 2025 2 minuti di letturaAlle 13:40 di mercoledì 9 aprile
i vigili del fuoco sono intervenuti in Via San Martino
lungo la SP 248 a San Zenone degli Ezzelini
nei pressi del confine con il comune di Mussolente
madre e figlia che viaggiavano nella Peugeot sono state sbalzate fuori dall’auto e una delle due donne è finita sotto l’altra auto
giunte dai distaccamenti di Castelfranco Veneto e Bassano del Grappa
hanno messo in sicurezza l’area dell’incidente
E supportato il personale sanitario nelle operazioni di soccorso
Le due donne ferite sono state stabilizzate dal personale del Suem
Una è stata elitrasportata all’ospedale di Treviso
mentre l’altra è stata trasferita in ambulanza all’ospedale di Montebelluna
Nell’incidente è stato anche gravemente danneggiato un capitello votivo che probabilmente dovrà essere demolito
La polizia locale ha provveduto a deviare il traffico e ad effettuare i rilievi per ricostruire la dinamica del sinistro
Ministero dell’Interno Dipartimento dei vigili del fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
Relazioni esterne e comunicazione in emergenza
al fine di salvaguardare l’incolumità delle persone e l’integrità dei beni
assicura gli interventi tecnici caratterizzati dal requisito dell’immediatezza della prestazione
per i quali siano richieste professionalità tecniche anche ad alto contenuto specialistico ed idonee risorse strumentali
ed al medesimo fine effettua studi ed esami sperimentali e tecnici nello specifico settore
Sono compresi tra gli interventi tecnici di soccorso pubblico del Corpo nazionale:
Fonte https://www.vigilfuoco.it/aspx/home.aspx
MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia
10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F
MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport
condotta dai carabinieri di Treviso su delega dell'autorità giudiziaria di Belluno
è scattata a San Zenone degli Ezzelini la notte del 1 novembre
Arrestati un 26enne italiano e un 29enne di origine romena
trovati in possesso di stupefacenti tra cui ketamina
Nel corso della perquisizione al più giovane è stata sequestrata una "penna-pistola" calibro 22
Ma soprattutto una "penna-pistola" in perfetto stile “James Bond”
Questo è quanto trovato dai carabinieri che
un italiano di 26 anni di San Zenone degli Ezzelini e un 29enne cittadino romeno residente a Fonte
Oggi 4 novembre i due sospetti narcotrafficanti
difesi dagli avvocati Katia Falcomer e Elisa Berton
sono comparsi davanti al gip per la convalida e l'interrogatorio di garanzia
in cui entrambi si sono avvalsi della facoltà di non rispondere
Il giudice ha disposto la conferma della misura cautelare e al momento si trovano dietro alle sbarre del penitenziario di Santa Bona a Treviso
L'operazione è stata portata a termine alla fine di una perquisizione delegata dell'autorità giudiziaria di Belluno ed è avvenuta a San Zenone degli Ezzelini
I due sarebbero stati nel "mirino " dei carabinieri di Feltre che da settimane li pedinavano e tenevano sotto controllo in quanto sospettati di essere a capo di un vasto traffico di stupefacenti nella zona della bassa bellunese
Così la sera del 1 novembre i militari dell'Arma di Treviso hanno fatto irruzione in un immobile a San Zenone
All'interno di uno dei locali sono stati ritrovati 305 cristalli di ketamina
2 ovuli di eroina e diversi blister contenenti del metadone
Oltre a questo bazar della droga i carabinieri hanno rinvenuto
in possesso e nella disponibilità del 29enne
una "penna pistola" perfettamente funzionante
Una rivoltella del tutto simile a quella utilizzata dagli “agenti segreti”
Ovviamente l'italiano non aveva il porto d'armi e
oltre alla detenzione ai fini di stupefacenti
risulta indagato anche per porto illegittimo di arma da fuoco
Aprirà i battenti ai cittadini dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35
l’Ufficio postale di San Zenone degli Ezzelini
tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica
L’ufficio postale di San Zenone degli Ezzelini è a disposizione dei cittadini con il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35
Questa versatilità è essenziale per soddisfare le esigenze delle aziende costruttrici di macchinari
che necessitano di componenti personalizzati in base a specifiche rigorose
può richiedere parti con proprietà di resistenza all'usura e alla corrosione
oltre a precisioni millimetriche per garantire la perfetta funzionalità del sistema
Per garantire qualità e versatilità
Sirio Srl si avvale di un parco macchine avanzato
uno in fibra di ultima generazione e un pantografo di grande precisione”
permette di ottenere risultati impeccabili anche su materiali complessi
mantenendo intatte le caratteristiche strutturali del pezzo lavorato
consente di operare con estrema velocità e precisione
garantendo una finitura impeccabile anche per produzioni di piccole serie
Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dall'ente che lo emette
L'Adnkronos e Immediapress non sono responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi
Il sindaco Fabio Marin: «Questo intervento non solo migliorerà l’estetica del centro
ma offrirà anche uno spazio accogliente ai cittadini»
Ripartono i lavori per l’ultimo stralcio della riqualificazione della piazza di Ca' Rainati
un intervento che punta a completare il progetto avviato nel 2023 con il primo stralcio
L’obiettivo è quello di restituire al cuore del paese un volto moderno
con una particolare attenzione al miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli spazi pubblici
Verrà realizzata la piazza antistante l’attraversamento pedonale (che porta alla scuola attraversando la strada provinciale) con materiali più pregiati rispetto al primo stralcio in quanto dedicata esclusivamente alla pedonabilità
Questo spazio fungerà anche da punto di raccolta degli alunni che dalla fermata scuolabus presente nel primo stralcio raggiungeranno la vicina scuola
Per delimitare l’area a parcheggio dalla piazza
saranno posizionate delle aiuole rialzate in acciaio cor-ten ciascuna delle quali presenterà
Le aiuole verranno piantumate con essenze (tipo euforbia giapponese
edera) che garantiranno un efficace inverdimento durante tutto l’anno e messi a dimora esemplari di tiglio selvatico
i parcheggi saranno alternati delle aiuole piantumate con alberi a medio-alto fusto che garantiranno l’ombreggiamento dei veicoli in sosta
Verrà anche realizzata una nuova viabilità di ingresso alla canonica e per raggiungere il centro parrocchiale
Verrà valorizzato il sagrato della Chiesa e al contempo il centro di Ca Rainati viene dotato di uno spazio esclusivamente pedonale
Contemporaneamente il fronte chiesa verrà allineato con gli edifici in via Risorgimento lato ovest (edificio delle poste) e su questo tracciato sarà definito il nuovo perimetro della piazza a est
che si articola sull’asse nord-sud inglobando il monumento ai caduti
il sagrato e l’area pedonale con le sedute
Il perimetro del sagrato verrà ampliato con un’ulteriore fascia nobile in piastre di pietra Trani
La pavimentazione antistante la gradinata sarà invece in lastre di pietra Trachite con tre differenti lavorazioni (bocciardato
levigato e rigato) disposte parallelamente alla facciata della chiesa
Lo spazio sul retro e circostante la chiesa verrà trattato con la stessa pavimentazione della piazza pedonale; anche in quest’area sarà vietato l’accesso pubblico carrabile ma verrà comunque garantito il transito ai fruitori interessati ad accedere alla canonica ed ai servizi parrocchiali
Per marcare ulteriormente il limite tra la strada provinciale ed il sagrato verranno posizionati 10 dissuasori di forma cubica
Ai lati del fronte chiesa verranno posizionate due aiuole piantumate con arbusti tipo ortensia quercifolia
L’intervento porterà inoltre al completamento dell’importante sistema di raccolta e smaltimento delle acque che si sviluppa a partire dalle caditoie e con il collegamento e realizzazione della rete sotterranea per una maggior sicurezza idraulica del centro
Commenta il sindaco Fabio Marin: «La riqualificazione della piazza rappresenta un tassello fondamentale per il futuro della frazione ed è il frutto di un’attenta pianificazione che tiene conto delle esigenze del territorio e della comunità
Questo intervento non solo migliorerà l’estetica del centro
ma offrirà anche uno spazio accogliente ai cittadini. Con la conclusione di questa fase
il centro di Ca' Rainati si trasformerà in uno spazio urbano accogliente
capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e di valorizzare il patrimonio architettonico della frazione»
Precisa l’assessore ai Lavori Pubblici, Filippo Tombolato: «Dopo il completamento del primo stralcio, abbiamo pianificato i lavori del secondo stralcio in due fasi per ridurre al minimo i disagi e garantire la funzionalità della chiesa durante i lavori
Siamo fiduciosi che tutto sarà completato nei tempi previsti e con ottimi risultati
alle ditte coinvolte e a tutti coloro che hanno collaborato per rendere possibile questo progetto ambizioso»
Per questo secondo stralcio è previsto un costo di 900mila euro coperti per 350mila euro con contributo regionale per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico e 550mila euro coperti attualmente da mutuo che sarà estinto con l’arrivo di un ulteriore contributo assegnato
Un grave incidente stradale ha coinvolto due automobili nel pomeriggio di mercoledì 9 aprile
L'impatto tra i veicoli ha avuto conseguenze drammatiche: madre e figlia
con una delle due donne finita sotto un'altra vettura coinvolta nel sinistro
l'altro conducente dell'altro veicolo non ha riportato ferite
intervenuti con squadre dai distaccamenti di Castelfranco Veneto e Bassano del Grappa
hanno prontamente messo in sicurezza l'area dell'incidente e supportato i soccorritori del Suem nelle operazioni di salvataggio
Le due donne sono state stabilizzate sul posto
e una di esse è stata trasportata in elicottero all'ospedale di Treviso
mentre l'altra è stata trasportata in ambulanza all'ospedale di Montebelluna
L'incidente ha anche causato gravi danni a un capitello votivo che si trovava nelle vicinanze
probabilmente da demolire a causa dell'impatto
La polizia locale è intervenuta prontamente
deviando il traffico e conducendo i rilievi necessari per ricostruire la dinamica del sinistro
Giunge alla VI edizione l'evento "Arte in Villa - Artisti tra Monte Grappa
Brenta e Piave – Emozioni e colori del nostro territorio"
rassegna biennale di arte promossa e organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di San Zenone degli Ezzelini in collaborazione con i Comuni di Asolo
e per la prima volta anche Altivole e Romano d'Ezzelino
La scenografica Villa Marini Rubelli ospita ancora una volta la mostra collettiva curata da Marisa Pastrello "Una finestra sul mondo" che
intende celebrare la bellezza del patrimonio artistico
culturale e paesaggistico del territorio pedemontano-asolano.Il tema di questa edizione
rinvia ad una delle metafore principali della pittura
in quanto è la struttura stessa della tela a richiamarla
E' il limite valicabile tra un dentro e un fuori
Aprire una finestra significa guardare oltre
concedersi al mondo con curiosità e accogliere l'alterità
Nell'ambito della mostra saranno esposte anche le opere dei bambini delle classi terze delle scuole secondarie dei Comuni di Altivole
Pieve del Grappa e San Zenone degli Ezzelini
La mostra vede inoltre una serie di eventi paralleli e collaterali oltre che la collaborazione con Il Festival del Viaggiatore in programma fino al 13 ottobre
Una mostra che – attraverso gli artisti e le loro opere – permette di parlare della nostra storia
della nostra terra e della nostra comunità e che diventa anche strumento per promuovere il nostro territorio come azione complementare rispetto a quelle portate avanti nell'ambito del Monte Grappa - Mab Unesco e l'Ipa Terre di Asolo Montegrappa
Un ringraziamento speciale a Marisa Pastrello che anche quest'anno di è spesa anima e corpo nel coordinare i quasi cento artisti e mettere a punto la mostra
Commenta la neo assessora alla Cultura del Comune di San Zenone degli Ezzelini
Anita Pellizzari: "È un grande onore per me iniziare il mio mandato da assessora alla Cultura con Arte in Villa 2024
perché questo evento sancisce il desiderio di Condivisione delle ricchezze artistiche e culturali di 13 Comuni
Condivisione che non è scontata e che spesso viene relegata ad un ruolo di secondo piano per dare la priorità a necessità considerate più urgenti nella quotidianità di tutte le comunità
che è espressione delle urgenze delle sensibilità umane
punto di incontro tra realtà vicine che già collaborano e che fanno dell'unione di intenti
forza e spinta per rendere il proprio territorio un luogo logisticamente funzionale
attraverso la quale questi 92 pregevoli artisti ci permetteranno di vedere la loro visione del mondo
non fa altro che offrirci la possibilità di trovare nuovi punti di vista da cui approcciarci alla realtà
che sia essa uno spaccato della nostra quotidianità domestica oppure che tocchi temi forti quali le guerre in atto o le tragedie in mare
dando corpo alle emozioni che molti di noi provano"
Passeggiata tra i colli e i luoghi di San Zenone degli Ezzelini che hanno ispirato molti artisti del passato e del presente
Il percorso sarà animato dalla presenza di numerosi pittori che si cimenteranno dal vivo nella pittura del paesaggio
Sosta in Villa Marini Rubelli con possibilità di visita alla mostra
L'accesso alla mostra in Villa Villa è aperto a chiunque e a pagamento ma chi presenta il biglietto del Passaggiando il giorno stesso o il week end successivo entra GRATIS
Alcuni degli artisti che espongono in Villa si disporranno lungo il percorso del Passaggiando per dipingere en plein air
Per ulteriori dettagli: Pro Loco di San Zenone degli Ezzelini
0423 567920 - prolocosanzenone@libero.it - www.facebook.com/prolocosanzenone
Letture animate per i bambini dai 3 ai 6 anni all'interno della Mostra
Biblioteca di San Zenone degli Ezzelini via Teresa Rubelli
È richiesta la presenza di almeno un genitore
L'ingresso in Villa è RISERVATO a genitori e bambini che partecipano alle letture ed è GRATUITO
Per motivi organizzativi la prenotazione è obbligatoria: Biblioteca
Laboratorio Arte e Natura per bambini da 6 a 14 anni
A cura di Cristina Tessaro e Marco Fregona
Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione: Biblioteca
Tutti i colori del Rajasthan Cile e Bolivia in alta quota
Foto e viaggi di Ivana Santarelli e Maria Pia Settin
San Zenone degli Ezzelini Centro Polivalente "La Roggia" via Caozocco
Incontro con Michelino Fabbian sulla scultura in legno
L'ingresso alla mostra "Una finestra sul mondo" sarà riservata solo a chi ha prenotato gli eventi previsti dal Festival in Villa Marini Rubelli
Info e prenotazioni: www.festivaldelviaggiatore.com
Un viaggio nella creatività attraverso i secoli
Conducono Chiara Consolini e Sandra Tobaldo
Resta aggiornato su eventi ed esposizioni d'Arte e Design organizzati in Italia
Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter
Orari: sabato 15.00-19.00; domenica 9.30-12.30 e 15.00-19.00- Visite su prenotazione giovedì
Fotografiamostre Treviso
un percorso nell'industria e nel lavoro nell'ambito del festival WORKS a Vittorio Veneto
Mostre tematichemostre Treviso
Il Museo nazionale Collezione Salce di Treviso rende omaggio a Renato Casaro
dedicandogli una delle Sale espositive della sede museale
Sculturamostre Treviso
Il Teseo sul Minotauro è il fulcro di una mostra-dossier
in programma dal 23 marzo al 21 giugno 2025
al Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno (TV)
Arte modernaPittura del '900mostre Treviso
Marco Goldin torna nella sua Treviso con una mostra di autentici capolavori
Arte graficaArte orientalemostre Treviso
La genialità artistica di Katsushika Hokusai
in una mostra ospitata dal Museo civico "Luigi Bailo" di Treviso
al Museo di Santa Caterina dal 5 aprile al 13 luglio
Arte contemporaneamostre Treviso
Da luglio 2024 più di 100 nuove opere accolgono i visitatori al Museo Luigi Bailo di Treviso in un nuovo percorso espositivo
Scarica la nostra App!ricevi le notifiche daItinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto
Scarica ItinerApp
CASTELFRANCO - Proseguono le indagini per chiarire dinamica e responsabilità dell’omicidio avvenuto nella notte tra sabato e domenica
nel parcheggio della discoteca “Playa loca”
UDINE - Nella notte tra domenica 4 e lunedì 5 maggio
un conducente di 84 anni ha percorso per circa 17 chilometri contromano sull’autostrada A28
avrebbe perso il controllo del veicolo su cui viaggiava insieme alla moglie
L’auto è uscita di strada finendo la..
Audrey Backeberg aveva solo 20 anni quando
scomparve dalla piccola città di Reedsburg
MOTTA DI LIVENZA - Domenica 4 maggio si è svolta la terza edizione della Gravel “La Motha”
evento organizzato dallo Zero5 Bike Team di Motta di Livenza
che ha visto la partecipazione di circa 360..
commenti |
Dalle 20:30 alle 22:30 - Auditorium Battistella Moccia - Pieve di Soligo
VENEZIA - Ci sono persone che ogni giorno si svegliano e
prima ancora di pensare a sé stesse
si occupano di qualcun altro: un genitore anziano
(Adnkronos) - "Oggi la vera sfida del Paese è il lavoro: un lavoro equo
30/04/2025 11:06 | Le aziende informano |
Il lavapavimenti è uno degli strumenti più utili e diffusi nella pulizia domestica e professionale
11/04/2025 08:26 | Gianandrea Rorato |
OggiTreviso | Quotidiano on line iscritto al n
87/2008 del registro stampa del Tribunale di Treviso del 15/02/2008 | ISSN 2785-0714 | Direttore: Emanuela Da Ros
Editoriale il Quindicinale srl | Viale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F
04185520261 | Capitale sociale € 10.000,00 i.v
Powered by MULTIWAYS 2012-2023
Editoriale il Quindicinale srlViale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F
REDAZIONE - SCRIVICI - PRIVACY
Powered by MULTIWAYS
il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti
Disattivando il sistema di blocco della pubblicità
favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie
da cui l'opera era stata trafugata quasi mezzo secolo fa
I Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Venezia hanno restituito oggi alla diocesi di Treviso una pala d'altare settecentesca
trafugata 48 anni fa dalla chiesetta della Madonna del Carmelo a San Zenone degli Ezzelini (Treviso)
dove era finita nel circuito del mercato dell'arte
coordinate dalla Procura della Repubblica di Padova
hanno portato a scoprire che la pala era stata messa in vendita da un antiquario di Padova
dopo essere stata acquisita da un privato cittadino che l'aveva ricevuta in eredità
Le forze dell'ordine hanno operato monitorando anche il web
dove un carabiniere ha individuato l'annuncio
Nonostante il ritrovamento della pala e il recupero del bene culturale
né l'antiquario né il venditore sono stati denunciati
poiché estranei al furto e alla ricettazione dell'opera ecclesiastica
Questa mattina la pala è stata ufficialmente restituita al Vescovo di Treviso
e nel tardo pomeriggio è stata collocata nuovamente nella sua sede originale
dove era stata sostituita da una copia realizzata da un pittore locale
La Sovrintendenza ha confermato l'autenticità dell'opera recuperata
L’industria del packaging e la meccanica di precisione rappresentano settori chiave del made in Italy
grazie a imprese in grado di offrire soluzioni altamente performanti
Sirio Srl si distingue per la produzione di componenti meccanici su misura destinati ai costruttori di macchinari industriali
con una particolare attenzione al settore del packaging
L’azienda si è affermata per la capacità di offrire lavorazioni ad altissima precisione
tempi di consegna ridotti e un servizio altamente flessibile
“Molti clienti hanno bisogno di pezzi singoli o di piccole serie
dove la realizzazione di stampi specifici risulterebbe poco conveniente
Il nostro valore aggiunto è proprio quello di rispondere con soluzioni su misura e in tempi rapidi”
è in grado di ricevere disegni vettoriali via mail o direttamente in sede
trasformandoli in componenti pronti all’uso con la massima efficienza
L’aggiornamento tecnologico costante rappresenta uno dei punti di forza di Sirio Srl
“Innovare è fondamentale per rispondere alle richieste sempre più specifiche delle aziende”
Grazie a un parco macchine avanzate e un know-how consolidato
Sirio Srl è in grado di lavorare una vasta gamma di materiali – dall’acciaio all’alluminio
al bronzo a materie plastiche – con spessori che variano da 1 mm un 200 mm
Questa versatilità è essenziale per supportare i costruttori di macchinari industriali
che necessitano di componenti dalle caratteristiche tecniche altamente personalizzate
è fondamentale disporre di parti resistenti all’usura e alla corrosione
con livelli di precisione millimetrica che garantiscono la massima efficienza operativa
Sirio Srl ha investito in tecnologie all’avanguardia
tra cui sei macchine di ultima generazione
di cui tre a taglio laser in fibra e un pantografo ad alta precisione
“Il taglio ad acqua è ideale per lavorazioni su materiali complessi
mentre il taglio laser in fibra garantisce velocità ed elevata precisione
a fare la differenza è la capacità di Sirio Srl di adattarsi alle esigenze specifiche dei propri clienti
La meccanica di precisione non è solo una questione di macchinari avanzati
ma richiede anche esperienza e attenzione ai dettagli
Sirio Srl si conferma un partner strategico per le aziende costruttrici di macchinari industriali
Un esempio concreto di come realtà come Sirio Srl diano un contributo essenziale al successo delle imprese italiane
fornendo componenti di precisione che migliorano l’efficienza produttiva e la qualità dei macchinari
contribuendo alla competitività del settore
Leggi il comunicato Adnkronos Sirio Srl (San Zenone degli Ezzelini TV) : componenti su misura ad alta precisione per i costruttori di macchinari industriali
Visita il Sito https://siriowaterjet.com/
In una fabbrica di San Zenone degli Ezzelini
originario di Lecce ma residente nel comune veneto
ha perso la vita a causa di un malore improvviso mentre era al lavoro
La tragedia si è consumata giovedì 19 dicembre
un'azienda metalmeccanica situata in via dell'Artigianato
L'allarme è stato lanciato dai colleghi dell'operaio
che hanno assistito impotenti al crollo del loro compagno di lavoro
la routine quotidiana si è trasformata in un incubo
ha tentato disperatamente di rianimare l'uomo praticando il massaggio cardiaco per circa venti minuti
ha visto i presenti unirsi in un tentativo collettivo di salvare una vita
ma il destino aveva già scritto un epilogo diverso
Sul luogo della tragedia sono giunti i carabinieri della stazione di Asolo-Fonte
La notizia ha colpito duramente la comunità locale
che si è stretta attorno alla famiglia dell'operaio
condividendo il dolore per una perdita tanto improvvisa quanto inaspettata
due anni fa il fratello Michele con un grandissimo slancio d’amore le aveva donato un rene dopo anni di dialisi e un precedente trapianto in giovane età
Martedì 29 ottobre l'ultimo saluto: paese in lutto
Il sorriso di Roberta Rebellato si è spento per sempre sabato mattina
La notizia ha fatto in poche ore il giro del paese suscitando un cordoglio talmente vasto che il sindaco Fabio Marin ha deciso di proclamare il lutto cittadino nel giorno dei funerali
già fissati per martedì 29 ottobre alle ore 14.30 nella chiesa parrocchiale
La vita di Roberta è stata segnata fin da giovane dalla malattia ma il suo carattere forte e tenace l'ha contraddistinta sempre come un vero e proprio vulcano di energia e positività
Dopo aver contratto uno streptococco in gola che ne aveva provocato la Nefropatia di Berger
Roberta era stata sottoposta a un trapianto di rene nel 1997 a soli 22 anni
Nel 2022 il fratello Michele Rebellato aveva donato il suo rene alla sorella
venendo nominato cittadino onorario di San Zenone
La storia aveva commosso la Marca e dato nuove speranza a Roberta
per anni ambasciatrice e colonna portante dell'Aido di San Zenone
Rebellato era stata anche tra le protagoniste - con la sua storia - del libro realizzato nel 2011 “L’impronta del dono” per celebrare i 30 anni dell’associazione
che allora vedeva come presidente proprio l'attuale sindaco Fabio Marin
Da anni era impegnata in parrocchia e faceva parte della compagnia teatrale "I Ruspanti" dove si distingueva per il suo brio grazie al quale
portava luce e allegria dentro e fuori dal palco
In lutto oggi il marito Alberto Zurlo, la figlia Arianna
Non fiori ma eventuali offerte saranno devolute al centro parrocchiale di San Zenone degli Ezzelini. "Sorellina sei stata un esempio per tutti - la dedica social del fratello Ambrogio -
Ci mancherà la tua gioia di vivere"
Queste le parole di Fabio Marin in ricordo della 49enne: «Io
come diversi altri componenti dell’amministrazione
abbiamo avuto la fortuna di conoscerla personalmente e la notizia della sua morte ci colpisce e addolora perché la sua energia vitale
la sua determinazione ed il suo sorriso sono stati i tratti distintivi di una persona che ha fatto della gratitudine e della voglia di vivere la sua cifra
La sua esistenza non è stata facile
eppure Roberta non si è mai lasciata sopraffare dalla sofferenza
vivendo la sua vita proprio come un dono»
ideato e organizzato dall’Associazione InArtEventi – cultura in movimento
animerà il 5 ottobre Riese Pio X e il 6 ottobre San Zenone degli Ezzelini. Un format originale e alternativo
che ha al centro il viaggio come metafora della vita
esperienze e incontri che proseguirà a Maser l’11 per concludersi nel Borgo Antico di Asolo il 12 e 13 ottobre. La manifestazione è un evento turistico culturale che promuove il territorio attraverso l’arte e la cultura e permette una fruizione innovativa dei luoghi
contestualizzando l’elemento culturale al loro interno
Grazie a questa rassegna è possibile scoprire ville
barchesse e palazzi appartenuti ad artisti e personaggi del passato
Il viaggio è inteso come metafora della vita ed è per questo che i luoghi e gli itinerari proposti non sono fini a sé stessi ma contenitori e coprotagonisti di un’esperienza o di una storia.
Il decimo compleanno del Festival del Viaggiatore è all’insegna della follia
Una direzione di viaggio che in realtà è il fil rouge di tutte le nostre edizioni
di bello che possa riannodare i fili di un mondo che sembra impazzito
sempre più tecnologico ma lontano dall’umano
sempre più connesso eppure più parcellizzato
sempre più ricco di occasioni di dialogo eppure più chiuso
In questo mondo impazzito una nuova follia
piuttosto che una logica razionale ma priva di immaginazione
“Il tema della decima edizione del Festival del Viaggiatore è la “Follia”
declinata nei suoi diversi significati: come capacità di pensare ed agire fuori dagli schemi per trovare nuovi modi di essere
nuove soluzioni ai problemi” – afferma Emanuela Cananzi
direttrice del Festival del Viaggiatore – “È anche la capacità di dare un senso e un valore a ciò che è diverso
inclusa la neurodivergenza; la follia è una delle radici della creatività
non solo arte e poesia ma modi di vivere la professione
Folle è anche il periodo che stiamo vivendo
imperscrutabili violenze degli uomini sulle donne
un vortice di mali proprio quando l'umanità sembra toccare l'apice dello sviluppo con tecnologie sempre più sofisticate e potenti
Quale follia ci salverà dai veri folli?”
Il 5 ottobre a Riese Pio X alle 15.30 presso la Casa natale di Papa Pio X incontreremo Beppe Tenti
vulcanico che a 88 anni continua a viaggiare e a rappresentare Overland
il grande progetto di avventura e documentarismo che fa sognare milioni d’italiani
i sogni di un uomo che ha scelto di conoscere il mondo e che ora progetta di festeggiare i 90 anni in cima all’Everest. Alle 17 continueremo il viaggio con Gianluca Nicoletti che parte da una carta dei tarocchi
geniale conduttore radiofonico e creatore di trasmissioni come Golem (Radio Rai) e il suo contrario Melog (Radio 24)
Gli unici dati certi sono due: è padre di Tommy
ragazzo autistico con l’istinto del colore e
si è scoperto asperger alla soglia dei 60 anni
Il 6 ottobre alle 11 a San Zenone degli Ezzelini presso Il Castellaro inizieremo la giornata con il poeta Franco Arminio nell’incontro Punta sulla tua follia
La poesia per riscoprirsi assetati di tutte le cose che abbiamo perso per strada: gli alberi
Per puntare sulle cose in apparenza lontane
se non te l’hanno rubata da piccolo”
Ci sposteremo poi a Villa Marini Rubelli alle 15.30 con Camillo Bortolato
poeti sono coloro che hanno saputo conservare il pensiero infantile
in cui l’analogia è lo strumento per la conoscenza del nuovo. È proprio l’analogia il segreto che rende l’apprendimento un percorso felice
La comprensione diventa così un volo di scoperta. Proseguiremo alle 17 con il concerto di pianoforte con il Maestro Andrea Bambace
Prenotazione su www.festivaldelviaggiatore.com e presso le librerie Ubik di Castelfranco e Asolo
Prenotazione eventi €3 ad eccezione di PUNTA SULLA TUA FOLLIA
che prevedono un ingresso con contributo di €10
POJANA E I SUOI FRATELLI con contributo di €15
Sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
i due eventi pomeridiani a San Zenone degli Ezzelini
l’inaugurazione della mostra fotografica in galleria Browning
le mostre Scatti di follia e La scelta folle dei giovani artigiani
Ingresso libero a tutti gli eventi per i ragazzi fino ai 18 anni
Presentarsi agli eventi 15 minuti prima dell’orario in programma
Si ricorda che 5 minuti prima dell’inizio la prenotazione decade a favore delle persone in lista di attesa
In caso di mal tempo il programma potrebbe subire cambiamenti
Lutto a San Zenone degli Ezzelini per la scomparsa di Antonio Gato
La tragedia a Guadalupa: il corpo restituito dal mare dopo un giorno di ricerche
la comunità di San Zenone degli Ezzelini
si radunerà alle 10 presso la chiesa parrocchiale per dare l'ultimo commosso saluto ad Antonio Gato
studente 21enne di origini togolesi morto annegato nel mare dei caraibi mentre si trovava nell'arcipelago di Guadalupa (Antille francesi) per uno stage
avrebbe dovuto trascorrere un anno nell'isola del centro-America: la tragedia si è consumata lo scorso 18 ottobre quando il 21enne è entrato in acqua per un bagno in mare con gli amici ma non è più uscito e di lui si sono perse le tracce
Le ricerche della guardia costiera locale si sono concentrate nell'area della spiaggia di Malendure a Bouillante
Il corpo è stato rinvenuto solo il giorno seguente
da un elicottero che l'ha avvistato a 25 metri dalla riva
quando è stato pubblicato il necrologio
ha destato forte cordoglio nella comunità del piccolo Comune trevigiano
Antonio Gato era un ragazzo brillantissimo e un poliglotta: parlava molto bene l'italiano oltre all'ewe (la lingua del Togo) e anche inglese
ma aveva conoscenze di tedesco e rudimenti di giapponese
dopo un solo anno al liceo Brocchi di Bassano del Grappa
si è trasferito in Inghilterra
dove ha frequentato prima il Sirius Academy West e poi il Wyke Sixth Form College
L'azienda Rolls-Royce aveva riconosciuto il grande valore del 21enne
inserendolo tra i 10 migliori laureandi del 2024
nella categoria "Celebrating resilience"
Attualmente era studente di lingue moderne dell'Università di Oxford che nei prossimi giorni organizzerà una cerimonia di commemorazione
Un appuntamento che ha unito tradizione e innovazione
segnando l’inizio di un mese di festività per tutta la comunità
San Zenone degli Ezzelini ha dato ufficialmente il via alle celebrazioni natalizie con l’atteso evento “Natale in Villa”
che ha visto Villa Marini Rubelli trasformarsi in un magico centro di arte
organizzata dal Comune in collaborazione con la Pro Loco
creando un’atmosfera unica e carica di emozioni
La giornata è iniziata alle ore 10:00 con l’inaugurazione della rassegna di presepi artistici intitolata “Cristo nasce nel mondo”
una straordinaria esposizione che celebra la maestria artigianale e la spiritualità del Natale
il Gruppo d’Arte Noè Bordignon
ha presentato una mostra dedicata agli artisti del territorio
mettendo in luce il talento e la creatività locali
il clima natalizio è stato animato da una serie di attività per grandi e piccini nell’ambito della manifestazione “Aspettando il Natale” promossa dalla Pro loco: Laboratori creativi e letture organizzati dal gruppo “Pagine per Volare”
i bambini hanno consegnato le loro letterine a Babbo Natale
gli Zampognari Veneti hanno riempito l’aria con le loro melodie tradizionali
regalando un tuffo nella tradizione musicale natalizia
mercatini artigianali e il sempre apprezzato truccabimbi hanno completato l’offerta
rendendo l’evento coinvolgente per tutta la famiglia. La giornata si è conclusa con uno dei momenti più attesi: l’accensione dell’albero di Natale alle ore 17.00
accompagnata dalla partecipazione delle scuole dell’Infanzia
che hanno emozionato il pubblico con canti e performance
presente assieme ai rappresentanti dell’amministrazione comunale
ha espresso soddisfazione per il successo della giornata: «Natale in Villa è un momento in cui la comunità si ritrova
celebra le proprie radici e accoglie con calore l’atmosfera delle festività
Un ringraziamento speciale va a tutti i volontari e agli organizzatori
senza i quali nulla di questo sarebbe possibile»
Le esposizioni di presepi e la mostra degli artisti del territorio continueranno fino all’8 gennaio 2025
Festivi e prefestivi: 9:30-12:00 / 14:30-18:00
contattare l’Ufficio Cultura del Comune di San Zenone degli Ezzelini al numero 0423.567000 int
coordinatore e vicecoordinatrice provinciale Forza Italia Treviso
tuonano contro la vicepresidente della Regione sulla causa legale avviata da tempo dal Comune di San Zenone degli Ezzelini
«Siamo davvero sgomenti delle dichiarazioni dell’assessore De Berti
specie da parte di un amministratore»: così il coordinatore provinciale di Forza Italia Treviso
e la vicecoordinatrice Cristina Andretta considerano le parole pronunciate dalla vicepresidente della Regione Veneto
nei confronti del sindaco di San Zenone degli Ezzelini in merito alla questione delle opere compensative legate alla Superstrada Pedemontana Veneta
«Quella in corso è una causa risarcitoria in cui la Regione rischia di perdere
considerando che ben tre sentenze hanno già dato ragione al Comune di San Zenone degli Ezzelini» continuano gli azzurri «Una questione che risale al 2012
Un sindaco che si rivolge a avvocati significa che non ha trovato ascolto e che
per timore di far perdere un’opportunità al suo territorio
E’ quantomeno anomalo sentire l’assessore che dice ‘aspettiamo la sentenza’»
«Forse servirebbe capire perché un sindaco ha dovuto ricorrere agli avvocati piuttosto di dire che siccome ha richiesto l’aiuto della legge allora aspettiamo
E’ necessario un dialogo costruttivo con il territorio e non atteggiamenti che rischiano di aggravare la situazione e sottolineino la lontananza tra istituzioni
Questa vicenda non riguarda solo un contenzioso legale
ma il rispetto di un impegno preso con una comunità che da anni attende risposte concrete» continuano Chies e Andretta «Forza Italia continuerà a sostenere il Comune di San Zenone in questa battaglia di giustizia e buon senso
Chiediamo alla Regione Veneto un confronto serio e risolutivo: il tempo delle promesse è finito
servono azioni concrete per garantire che gli accordi presi vengano rispettati e che i cittadini non vengano ulteriormente penalizzati da scelte politiche miopi e dilatorie»
commenti |
che ci parlerà del suo libro "Fumana"
28/04/2025 13:03 | Ingrid Feltrin Jefwa |
SAN ZENONE DEGLI EZZELINI - San Zenone degli Ezzelini e Majano (UD) celebrano il venticinquesimo anniversario del loro gemellaggio
nato ufficialmente nel 2000 ma fondato su un legame avviato ben prima
in seguito al terremoto che colpì il Friuli nel 1976
la comunità di San Zenone si mobilitò con tempestività per offrire aiuto alle popolazioni friulane
Già il 10 maggio di quell’anno
una delegazione si recò a San Tomaso di Majano con interventi guidati dall’allora sindaco Antonio Piotto e dal vicesindaco Mario Carron
Ne seguirono altre iniziative di solidarietà
Da quei primi contatti si sviluppò nel tempo una relazione profonda
basata su valori condivisi e coltivata attraverso scambi e attività congiunte
la firma del documento di gemellaggio a Majano sancì ufficialmente questa amicizia
ratificata pochi mesi dopo anche dal Consiglio comunale di San Zenone con la delibera n
Il documento riconosceva nella collaborazione tra comunità “un valore strategico per la crescita civile e culturale”
l’intesa si è rafforzata grazie alla partecipazione attiva di numerose realtà locali: Coro Monte Grappa
insieme a molte associazioni culturali e sportive
hanno alimentato costantemente il legame con scambi musicali
Le celebrazioni del venticinquennale si sono svolte ieri
domenica 27 aprile a San Zenone degli Ezzelini
la giornata si è svolta con l’alzabandiera e l’omaggio ai Caduti
la sfilata del corteo e la cerimonia di rinnovo del patto di gemellaggio nel parco comunale
«Il gemellaggio con Majano rappresenta per la nostra Comunità un patrimonio di valori e relazioni costruito nel tempo – ha dichiarato il sindaco di San Zenone
Fabio Marin – le celebrazioni per i 25 anni non sono un semplice anniversario
e che oggi vogliamo onorare con uno sguardo rivolto al futuro»
L’assessora ai gemellaggi Anita Pellizzari ha sottolineato: «Stipulare il patto di gemellaggio
dimostrando come dal bene disinteressato possano fiorire fratellanza e solidarietà reciproca e duratura»
Determinante per mantenere vivo lo spirito del gemellaggio è stato il lavoro delle associazioni del territorio
che attraverso l’impegno volontario hanno dato continuità al rapporto tra le due comunità
Il sindaco Fabio Marin: «Dalla mobilità sostenibile alla prevenzione idraulica
fino al miglioramento dell’illuminazione pubblica
stiamo lavorando per costruire un territorio più sicuro
L’anno nuovo si è aperto a San Zenone degli Ezzelini con diversi cantieri in corso
relativi a opere attese e necessarie per migliorare la sicurezza dei cittadini e del territorio. Una delle opere più significative dal punto della sicurezza stradale è la pista ciclopedonale tra San Zenone e Fonte
Un’opera del costo totale di 220mila euro
resa possibile grazie al contributo provinciale del 50% dei costi
L’intervento prevede l'allargamento della strada provinciale con occupazione di terreni privati
la realizzazione di un muro di sostegno lungo l’intera pista
l'installazione di un doppio cordolo spartitraffico per proteggere ciclisti e pedoni
fibra ottica e nuova illuminazione pubblica)
la piantumazione di nuovi platani per valorizzare il paesaggio posizionati a lato della pista ciclabile
«Questo progetto non solo garantisce maggiore sicurezza a ciclisti e pedoni
ma rappresenta un passo importante verso una mobilità sostenibile e integrata per tutto il nostro territorio in un tratto cruciale come quello che collega San Zenone e Fonte»
sul fronte della sicurezza idraulica, in particolare in via Veggiane
«La sicurezza idraulica è una priorità
L’intervento di sistemazione dei fossati in via Veggiane integra il lavoro del Consorzio di Bonifica e mira a risolvere le criticità nate dalla sovrapposizione di competenze tra diversi enti
e grazie al nostro intervento diretto possiamo garantire risultati concreti e tempestivi»
spiega l’assessore ai lavori pubblici
Filippo Tombolato. È stata poi realizzata la nuova linea di illuminazione pubblica lungo via Coltrù
L’intervento ha visto l’installazione di una decina di lampioni a led per il risparmio energetico
L’opera non comporterà alcun costo integrativo per il Comune
grazie al risparmio ottenuto dalla messa a norma degli impianti a cura del nuovo gestore City Green Light
«Un intervento semplice ma significativo per migliorare sicurezza e vivibilità
Grazie al risparmio energetico e all’efficienza
questa opera non comporta spese aggiuntive per il bilancio comunale»
un deposito e locali tecnici. Con l’occasione dei lavori l’amministrazione comunale ha inoltre destinato ulteriori risorse di bilancio per la realizzazione di nuovi bagni ed opere di completamento-arredo a servizio della refezione scolastica. Previsto infine il completamento dell’ultimo stralcio della riqualificazione della piazza Ca’ Rainati
l’efficientamento energetico della palestra di Ca’ Rainati e dei campi da tennis del parco comunale
la realizzazione del nuovo marciapiede tra chiesa e cimitero Liedolo e la riqualificazione della ciclopedonale che da Villa Marini Rubelli procede verso nord
Stanno procedendo velocemente i lavori per la riqualificazione urbanistica dell'area a sud del Municipio dove troverà spazio la nuova piazza del Donatore
Le opere riguardano la posa di lastre di pietra di trachite e la realizzazione di una nuova scalinata su via Roma anch’essa in lastre di gres tipo pietra naturale. Sta prendendo forma in questi giorni l’anfiteatro che da via Marini guarda verso la nuova piazza
Un nuovo spazio di ritrovo centralizzato per attività ricreative
intrattenimento ed eventi speciali al servizio della comunità
Ad accompagnare il sistema di verde integrato al lastricato della piazza
ci saranno anche sedute e panche rivestite con lastre di pietra di colore chiaro come quelle utilizzate per il pavimento. I lavori di riqualificazione urbana proseguiranno con la realizzazione di un nuovo parcheggio pubblico (per circa 44 nuovi posti auto pubblici) nell'area a sud del Municipio recentemente acquisita. «Quest’opera attesa da decenni - conclude il sindaco Marin - va a migliorare il decoro
la fruibilità degli spazi pubblici ed anche a restituire ai cittadini aree dimenticate
L’elemento di anfiteatro è stato pensato per aggiungere una nuova funzionalità al centro di San Zenone potendo quindi realizzare spettacoli ed eventi»
«La riqualificazione dell’area a sud del municipio con la realizzazione della piazza del Donatore e del parcheggio - spiega l’assessore ai lavori pubblici
Filippo Tombolato - è negli obiettivi dell’amministrazione e parte di una visione urbana più grande comprendente il riassetto viabilistico e nuovi collegamenti ciclopedonali
il parco urbano e sportivo di via Marini ed il progetto per la riqualificazione e il ridisegno di Piazza Rovero rappresentativa del territorio e delle associazioni locali»
Grave incidente tra due auto poco dopo le 13 di oggi
Si è trattato di un frontale avvenuto all’altezza del civico 35 di via San Martino
che ha coinvolto due auto – una Peugeot grigia e una Fiat Tipo nera – con quest’ultima che ha finito la sua corsa contro una casa
Sul posto l’elicottero del Suem decollato da Treviso
il personale sanitario di Pedemontana Emergenza ODV
Ancora da chiarire l’esatta dinamica del tremendo scontro
l’altro in ospedale (con ambulanza) a Montebelluna
Sul luogo dell’incidente anche il sindaco
La strada è chiusa al traffico con gli operai comunali che stanno transennando la zona del capitello
(Autore: Alessandro Lanza)(Foto: Simone Masetto e per concessione di un lettore)(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata
Il rogo è divampato nella notte tra sabato 17 e domenica 18 agosto sotto una tettoia in via San Lorenzo a Liedolo di San Zenone degli Ezzelini
Le fiamme partite dalla Bmw hanno raggiunto anche una Volvo XC60
Altre due auto distrutte dalle fiamme: nella notte tra sabato 17 e domenica 18 agosto
Erano le 4 di domenica notte quando in via San Lorenzo a Liedolo di San Zenone degli Ezzelini hanno preso fuoco una Bmw di proprietà di un 58enne che risiede in quella via con la famiglia
Non ci sono al momento elementi che facciano ritenere che l'episodio possa essere legato a criminalità organizzata o ad altre dinamiche criminali
Nelle vicinanze delle due auto sarebbe però stata trovata una tanica
Quando sul posto arrivano i vigili del fuoco le fiamme hanno già completamente avvolto la Bmw e oltre metà della Volvo
L'intervento dei pompieri per mettere in sicurezza l'area è durato un'ora e mezza
Spetterà ora ai carabinieri di Castelfranco Veneto capire se l'origine del rogo è dolosa o meno
La scorsa settimana a Quinto di Treviso un altro rogo di probabile matrice dolosa aveva interessato il piazzale esterno di una carrozzeria in via Postumia
Drammatico incidente stradale fra due auto nel primo pomeriggio al confine fra Mussolente (Vicenza) a San Zenone degli Ezzelini (Treviso)
lungo la strada provinciale 248 che da Bassano del Grappa porta a Montebelluna: due donne sono rimaste ferite
all’incorcio con via Capitello al confine con Mussolente ma in territorio di San Zenone: nell’impatto
avvenuto per cause in corso di accertamento
madre e figlia che viaggiavano a bordo di una Peugeot 106 sono state sbalzate fuori dall’auto e una delle due donne
hanno messo in sicurezza l’area dell’incidente e supportato il personale sanitario nelle operazioni di soccorso
Le due donne ferite sono state stabilizzate sul posto dal personale del Suem: una è stata elitrasportata all’ospedale di Treviso
L’Eco Vicentino è una testata giornalistica
Un incendio è scoppiato alle prime ore del mattino
Le squadre dei vigili del fuoco accorse da Castelfranco
con l’ausilio dei volontari di Asolo e l’autoscala di Treviso hanno circoscritto le fiamme
che avevano completamente coinvolto il primo piano e il tetto in legno
ed evitato la propagazione alle abitazioni limitrofe
con il crollo quasi totale del manto di copertura
In corso l’accertamento sulle cause del rogo
Sul posto i carabinieri di Pieve del Grappa
mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A..
Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon..
Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese..
Si è conclusa la tre giorni di “Io gioco sicuro”
il camp organizzato a San Zenone degli Ezzelini: i ragazzi
hanno vissuto anche una finta allerta meteo
la ricerca di una persona scomparsa e appunto un sinistro
giochi e attività: questi alcuni numeri della tre giorni “Io gioco sicuro”
dopo la positiva esperienza dello scorso anno
dalla protezione civile di San Zenone degli Ezzelini
Un’esperienza unica a livello nazionale
che ha visto la partecipazione di 54 ragazze e ragazzi di 11 anni (classe 2003) che hanno appena concluso il ciclo delle primarie i quali
affiancati da giovani animatori volontari hanno preso parte ad una serie di attività pensate per divertire in sicurezza
la conoscenza e l’apprendimento delle tecniche
delle azioni e dei comportamenti messi in atto dalla protezione civile nei casi di emergenza: pur in forma ludica
i ragazzi hanno ad esempio sperimentato le operazioni connesse con l’allerta meteo (con la distribuzione dei sacchi di sabbia
il carico delle pompe; le attività di segreteria e raccolta segnalazioni) o con la scomparsa di una persona
la simulazione di un incidente che ha visto coinvolte due auto ed una bicicletta con il ferimento di due persone ed il decesso (simulato!) di un’altra
In questo caso i ragazzi hanno potuto assistere alle operazioni di soccorso con la chiamata al 118
l’arrivo di Pedemontana Emergenza e dell’elisoccorso
dei Vigili del Fuoco di Asolo e della Polizia locale
l’intervento dei Carabinieri e dei Cinofili che
oltre a simulare una ricerca di persone disperse sotto le macerie
hanno dato suggerimenti ai ragazzi su come relazionarsi con un amico a 4 zampe
Non sono mancanti i momenti di intrattenimento e leggerezza con la caccia al tesoro ed il pizza party oltre all’emozione di poter dormire per due notti senza i genitori all’interno delle tende allestite - grazie alla disponibilità del Nucleo Comunale Pronto Intervento della Protezione civile di Montebelluna - all’esterno della sede della Protezione civile di San Zenone
Nel corso del week end molti anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale che hanno voluto far visita ai ragazzi presenti al camp
a partire dal sindaco, Fabio Marin: «Non è mai troppo presto per seminare una cultura della sicurezza e della protezione civile
che uniscono divertimento e senso civico e responsabilità
sono un investimento per il futuro della nostra comunità
con la straordinaria risposta di partecipazione ottenuta anche quest’anno
ha tutte le carte regola per diventare un appuntamento ordinario del calendario annuale
Non posso che ringraziare la Protezione civile che ha avuto il coraggio di osare e spendersi per un’iniziativa così originale e unica ma anche i genitori che hanno voluto fidarsi e che
hanno speso parole bellissime ed incoraggianti per l’iniziativa»
responsabile della Protezione civile di San Zenone degli Ezzelini: «La buona riuscita del camp
è il risultato di più fattori
E’ la sinergia tra più realtà che hanno visto
oltre alla Protezione civile a all’amministrazione
partecipare e contribuire fattivamente: dalle varie organizzazioni di soccorso
pronto intervento e le forze dell’ordine
si sono offerte di sostenere economicamente o materialmente l’iniziativa
la Consulta dei Giovani di San Zenone degli Ezzelini torna a essere operativa
pronta a offrire ai giovani del territorio un luogo di confronto e partecipazione attiva
voluta dall’Amministrazione guidata dal sindaco Fabio Marin – già tra i promotori e fondatori della Consulta nel 2005 – è stata resa possibile attraverso un aggiornamento dell’Atto Costitutivo e del Regolamento
avvenuto in Consiglio Comunale alla fine del 2024
Il passaggio successivo è stato l’incontro dell’Assemblea della Consulta
che ha portato all’elezione del Comitato Esecutivo e alla nomina della nuova Presidente
A guidare la Consulta nel nuovo corso triennale sarà Silvia Minato
eletta Presidente con un’ampia maggioranza
mentre la Segretaria sarà Letizia Marostica
14 i membri che compongono il Comitato Esecutivo: Mirco Beltrame
L’incontro del 27 gennaio ha sancito ufficialmente la ripartenza di un organo che
ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra i giovani e l’amministrazione comunale
La Consulta dei Giovani ha il compito di proporre progetti per le nuove generazioni
valutare i programmi delle autorità competenti e raccogliere informazioni sulla condizione giovanile nel territorio
Come spiegato dall’Assessore alle Politiche Giovanili
la sua riattivazione arriva in un momento cruciale: “Gli anni dopo l’emergenza pandemica hanno visto la Consulta in uno stato di inattività
privando i giovani di un punto di riferimento istituzionale per la partecipazione alla vita pubblica del Comune
che offre ai cittadini più giovani la possibilità di contribuire con idee e progetti al miglioramento del territorio.”
Aggiunge la consigliera comunale più giovane
Sara Masaro che ha collaborato alla “rinascita” della Consulta: “Quando abbiamo deciso assieme all’amministrazione comunale di ripristinare la Consulta dei Giovani
ho preso questo incarico con responsabilità e impegno
Sono contenta e soddisfatta del gruppo che si è creato: vedo entusiasmo e voglia di realizzare eventi significativi nel nostro territorio per la comunità giovanile e non solo
L’intero gruppo è riconoscente all’amministrazione comunale per la sua vicinanza
grazie al quale credo si riusciranno a creare dei progetti significativi e di valore”
La nuova Consulta avrà il compito di sviluppare iniziative concrete per i giovani sanzenonesi
promuovendo il confronto e la collaborazione con istituzioni
Conclude la neoeletta Presidente Silvia Minato: “Ringrazio tutta l’amministrazione comunale per la grande opportunità che ci ha dato
Il Comitato è formato da un gruppo di 14 ragazzi e ragazze pieni di entusiasmo e con tanta voglia di fare
Abbiamo già tantissime idee e non vediamo l’ora di metterle in pratica
Tra queste c’è sicuramente quella di organizzare una serata per affrontare tematiche come inclusione
sport e disabilità anche attraverso alcune testimonianze del nostro territorio
Punteremo ad organizzare eventi in cui affronteremo temi di attualità ed eventi in cui potranno prendere parola i giovani
Non mancherà sicuramente un’occasione per presentarci al nostro Paese e per farci conoscere alle varie Associazioni”
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)(Foto: comune di San Zenone)(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata
Sono ripartiti lunedì scorso anche i lavori per l’ampliamento della mensa della scuola primaria e secondaria del capoluogo: si concluderanno nella primavera del 2025
Con l’inizio della settimana sono ripartiti due importanti cantieri a San Zenone che nel giro di qualche mese daranno un nuovo volto al centro del capoluogo
Sono ripresi lunedì mattina i lavori per la riqualificazione urbanistica dell'area a sud del Municipio dove troverà spazio la nuova piazza del Donatore
dopo il primo avviato nella primavera del 2023
Commenta l’assessore ai lavori pubblici, Filippo Tombolato: «I lavori riguarderanno la posa di lastre di pietra di trachite e la realizzazione di una nuova scalinata su via Roma anch’essa in lastre di gres tipo pietra naturale. Sarà inoltre realizzato un anfiteatro che da via Marini guarda verso la nuova piazza
ci saranno anche sedute e panche rivestite con lastre di pietra di colore chiaro come quelle utilizzate per il pavimento»
I lavori di riqualificazione urbana proseguiranno con la realizzazione di un nuovo parcheggio pubblico (per circa 44 nuovi posti auto pubblici) nell'area a sud del Municipio recentemente acquisita
I lavori si concluderanno entro la primavera del 2025
Sono ripartiti ieri anche i lavori per l’ampliamento della mensa della scuola primaria e secondaria del capoluogo che consentiranno di realizzare uno spazio più ampio
uno spogliatoio per il personale ed il deposito e locali tecnici
L’intervento è stato pensato per dare una risposta adeguata alla costante crescita di richieste di tempo prolungato da parte dell’utenza scolastica
Commenta il sindaco, Fabio Marin: «Fin da bambino
uno dei miei sogni era fare qualcosa per sistemare il centro di San Zenone
risolvendo alcune criticità evidenti e dando al centro decoro e di dignità
La riqualificazione della parte sud rientrava tra questi progetti e con l’avvio di questo secondo stralcio si compie l’ultima tappa verso la realizzazione di un ulteriore spazio per la comunità
oltre che uno spazio a parcheggio pubblico utile per chi frequenta il Municipio»
Quello nato dai due Comuni rientra tra i 9 distretti trevigiani recentemente riconosciuti dalla Regione Veneto cui se ne aggiungono altri 25 in tutto il Veneto
uniti per dare nuovo impulso il commercio e alla rivitalizzazione dei centri urbani: una nuova sfida che ora prende ulteriore spinta grazie al recente riconoscimento da parte della Regione Veneto del Distretto Territoriale del Commercio di San Zenone degli Ezzelini e Fonte
nell’ambito delle politiche regionali per lo sviluppo del sistema commerciale
La candidatura presentata nei mesi scorsi da due Comuni è stata infatti accolta e il Distretto del Commercio di San Zenone degli Ezzelini e Fonte rientra tra i 9 distretti trevigiani recentemente riconosciuti dalla Regione Veneto cui se ne aggiungono altri 25 in tutta la Regione
Il Distretto del Commercio si inserisce nel programma regionale che mira a valorizzare le realtà commerciali locali
supportando iniziative che favoriscono la competitività e la sostenibilità del commercio di prossimità
Il progetto di San Zenone e Fonte ha ottenuto un punteggio di 30
confermando la qualità della proposta e l’importanza delle sinergie tra i due Comuni
Questo riconoscimento rappresenta un’importante opportunità per il territorio
promuovendo la collaborazione tra le attività commerciali locali e favorendo lo sviluppo economico della comunità
Commenta il sindaco di San Zenone degli Ezzelini, Fabio Marin: «Questo riconoscimento rappresenta un traguardo importante per il nostro territorio
È il risultato di un lavoro di squadra che ha coinvolto le associazioni di categoria, in particolare a Confcommercio Treviso che ringrazio
i commercianti locali e che ci ha visto in prima linea con Fonte anche nel periodo della recente campagna elettorale durante la quale con Sommadossi abbiamo condiviso il valore di questo progetto
Il Distretto del Commercio offrirà nuove opportunità per rafforzare l’economia locale e migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini
il nostro impegno sarà rivolto a sviluppare progetti concreti che possano valorizzare al meglio il potenziale del nostro commercio»
Aggiunge il sindaco di Fonte, Matthew Sommadossi: «Fonte ha una tradizione commerciale radicata nel tempo
Ringrazio la Confcommercio Treviso per questa opportunità
con questo riconoscimento da parte della Regione
affronteremo un percorso che punta a dare ulteriore sviluppo alla vocazione commerciale di Fonte e cercando di attrarre nuovi servizi
in chiave più attuale e in sinergia con le attività commerciali locali disponibili a mettersi in gioco e ad investire sul proprio futuro
Sarà una bella sfida considerato anche il futuro sviluppo del centro di Onè
che ci auguriamo possa essere un volano per nuove attività commerciali
ringrazio il Sindaco di San Zenone per la possibilità di fare sinergia per l’interesse della collettività»
Conclude l’assessore alle Attività Commerciali di Fonte
Gianna Livieri: «Il commercio a Fonte sta dando segnali di interesse per il nostro comune
un luogo di attrazione per lo shopping e non solo
Il mercato settimanale del lunedì resta un appuntamento importante per la nostra comunità
è essenziale che tutti facciano la loro parte
Fonte è già un polo commerciale di rilievo
ma stiamo lavorando per rivitalizzare il centro e adattarlo alle esigenze socio economiche attuali»
Pieno appoggio al progetto del Distretto anche dal presidente di Ascom-Confcommercio Asolo, Daniele Menegazzo: «Come Ascom siamo pienamente convinti di questo parternariato
come dimostrano le altre positive esperienze della provincia
sono una strada privilegiata per rivitalizzare i centri urbani
promuovere il commercio di prossimità
prevenire il degrado e favorire la socialità
Ora si apre una fase progettuale di grande interesse dove anche la nostra categoria farà la propria parte per portare valore alle identità e alle peculiarità territoriali»
Poste Italiane annuncia che a partire da martedì 24 settembre
sarà interessato da interventi di ammodernamento finalizzati a migliorare la qualità dei servizi offerti e l'accoglienza dei cittadini
Questo ufficio fa parte del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digital”
un'iniziativa di Poste Italiane che mira a rendere semplice e veloce l'accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti
L'obiettivo è quello di favorire la coesione economica
sociale e territoriale del Paese e di superare il digital divide
Poste Italiane garantirà ai cittadini l'accesso ai servizi attraverso uno sportello dedicato presso l’ufficio postale di Fonte
aperto tutte le mattine da lunedì a sabato
A Fonte è disponibile anche uno sportello automatico Postamat
per prelievi di contante e altre operazioni
i cittadini possono rivolgersi agli uffici postali di Ca’ Rainati
aperto dalle 8:20 alle 13:45 nei giorni di martedì
Sono disponibili anche gli uffici postali di Bassano del Grappa
con orario continuato dalle 8:20 alle 19:05 (sabato dalle 8:20 alle 12:35) presso le Poste centrali di Bassano (piazza Paolo VI)
Montebelluna (largo 10 Martiri) e Castelfranco (via Roma)
Aveva 79 anni: il decesso nel giorno di Santo Stefano
era stato consigliere comunale per undici anni
Lascia moglie e due figli: lunedì 30 dicembre
Se ne è andato nel giorno di Santo Stefano Renato Scremin
lasciando così nel dolore l'intera comunità di San Zenone degli Ezzelini nel pieno delle festività natalizie. Consigliere comunale con l’amministrazione Piotto (1975-1980) e con l’amministrazione Speranza Marostica (1999-2003 e 2004-2005), Scremin era stato anche assessore comunale dal gennaio 2006 al 2009
Il sindaco Fabio Marin ha voluto portare il cordoglio dell'intera amministrazione alla famiglia del 79enne ricordandolo con stima per il suo prezioso contributo e la sua profonda passione per il bene comune
le nipoti Tessa e Nina e la sorella Albina
l'ultimo saluto nella chiesa parrocchiale di San Zenone degli Ezzelini
Il sindaco Fabio Marin ha annunciato l'arrivo di una nuova auto in dotazione alla polizia locale che
Controlli fino a sera inoltrata durante le feste per prevenire i furti in casa
Aumentare e migliorare la sicurezza del territorio: il Comune di San Zenone degli Ezzelini ha deciso di implementare il servizio di polizia locale sia per quanto riguarda i mezzi e gli agenti a disposizione che per gli orari di servizio che saranno prolungati la sera in vista delle festività natalizie
Una nuova auto Subaru (in foto) è entrata in questi giorni nel parco macchine della polizia locale
Con l'inizio del nuovo anno gli agenti in servizio passeranno da due a tre, grazie al concorso concluso recentemente
L'estensione dei controlli serali e notturni partirà invece già da dicembre con i vigili pronti a perlustrare il territorio per prevenire furti in abitazione e altri atti vandalici
installate in punti strategici del territorio
ben 242 verbali per mancata revisione e 50 per mancata assicurazione a fronte di quasi 600 verbali complessivi
aveva permesso agli agenti di fermare un automobilista senza patente che stava viaggiando nascondendo in auto un coltello e altri arnesi da scasso
spiega: «La sicurezza è una priorità per la nostra amministrazione
e stiamo lavorando concretamente per rispondere alle esigenze della nostra comunità e avere un comune sempre più sicuro e vivibile
La nuova auto fornita alla polizia locale va proprio in questa direzione: quella di assicurare maggiore controllo e dare una risposta tempestiva sul territorio
A queste si aggiunge anche l’estensione del controllo negli orari serali: un’altra misura importante
che ha già dato risultati significativi con centinaia di verbali e sanzioni
siamo certi di poter assicurare una vigilanza più efficace rispetto a mancate assicurazioni e revisioni e
una maggiore tranquillità ai nostri cittadini»
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie.
Un grave incidente si è verificato ieri sera a San Zenone degli Ezzelini, dove un automobilista ha accusato un malore mentre era alla guida. Accortosi della situazione di emergenza, l'uomo è riuscito a lanciare l'allarme prima di perdere conoscenza.
Subito intervenuti i soccorsi, il Suem 118 ha inviato un'ambulanza sul posto, ma la gravità delle condizioni del conducente ha reso necessario l'impiego dell'elicottero di soccorso. I medici hanno intubato l'uomo sul luogo dell'incidente prima di trasportarlo d'urgenza all'ospedale.
Nel frattempo, le forze dell'ordine hanno regolato il traffico per consentire l'atterraggio rapido dell'elicottero e garantire l'efficienza dell'intervento.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516
Nella suggestiva cornice della chiesa di San Francesco, i Carabinieri del Comando Provinciale di Treviso hanno celebrato la festività della loro patrona, la Virgo Fidelis. La cerimonia, presieduta da mons. Michele Tomasi, vescovo di Treviso, ha visto la partecipazione delle massime autorità civili, religiose e militari.
Al termine della funzione religiosa, nella sala Frate Sole del convento, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Venezia hanno riconsegnato formalmente alla Diocesi di Treviso una pala d’altare del 1725, attribuita al pittore Bartolomeo Litterini. L’opera, raffigurante la “Madonna del Carmine e i santi Pietro apostolo e Zenone vescovo”, era stata sottratta dalla chiesetta di Villa Rubelli, nel comune di San Zenone degli Ezzelini, nel 1976.
il primo consiglio comunale in municipio darà inizio al secondo mandato della Giunta Marin
Nella squadra di maggioranza tre new entry: l'assessore Anita Pellizzari
i consiglieri Sara Masaro (Politiche giovanili) e Damiano Minato (Ambiente
Un mix tra conferme e nuovi ingressi: questa la nuova giunta del riconfermato sindaco di San Zenone degli Ezzelini
ha sciolto gli indugi presentando la nuova squadra di governo
Una squadra che vede la presenza della new entry Anita Pellizzari
insegnante alle scuole dell’infanzia
cui è stato affidato l’assessorato alla Cultura
oltre ad ottenere l’assessorato al Bilancio
Commercio e Attività produttive – lavoro
quale assessore alle Politiche sociali e per la famiglia
dopo la positiva esperienza come assessore esterno
viene confermato nella funzione come assessore ai Lavori pubblici
Il sindaco Fabio Marin conserva invece le deleghe agli Affari generali
Il sindaco ha voluto affidare anche ai consiglieri eletti il compito di supportare gli assessori nel loro incarico con un compito preciso per ciascuno
Fabio Marin: «La composizione della squadra tiene conto di quello che è stato il leitmotiv della nostra campagna elettorale: "Continuiamo assieme"
E per farlo sarò affiancato da una squadra di assessori verso i quali ho massima fiducia perché già nei primi 5 anni di amministrazione si sono dimostrati presenti
anche grazie alla sua lunga esperienza nel mondo della formazione
saprà dare un contributo incisivo al nostro percorso amministrativo in tema di Istruzione
potrà contare sul supporto dei consiglieri
molti dei quali giovani e giovanissimi che hanno ottenuto molte preferenze
ciascuno per la propria competenza e attitudine
il compito di dedicarsi a particolari ambiti e
essere cioè impegnati nell’ascoltare le istanze e i suggerimenti della comunità e del territorio
con quello stesso spirito che ci ha contraddistinto nei primi cinque anni di amministrazione
Fondamentale sarà anche la figura del nuovo capogruppo
che sarà espressione politica della nostra maggioranza
personalmente mi occuperò dell’incarico amministrativo a tempo pieno
convinto che per portare a termine i tanti progetti in essere e quelli in serbo
serva una dedizione a 360 gradi ed una presenza sul territorio senza risparmio»
Mattinata da incubo sulle strade della Marca con tre sinistri stradali
Il più grave è avvenuto in via Beltramini a San Zenone dove si sono scontrate tre automobili
Raffica di sinistri stradali nella mattinata di oggi 24 agosto
avvenuti tutti nel breve arco di due ore a San Zenone degli Ezzelini
è di 6 feriti ricoverati in ospedale
L'incidente più grave è avvenuto in via Beltramini a San Zenone dove si sono scontrate tre auto per cause che sono ancora al vaglio delle forze dell’ordine
Ad avere la peggio è stato un automobilista rimasto incastrato tra le lamiere della propria auto finita rovesciata nel fosso a bordo strada
In totale sono state quattro le persone ferite che sono state ricoverate negli ospedali della zona
In supporto ai medici sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco di Asolo e quelli di Castelfranco Veneto
Per consentire le operazioni di soccorso la strada
che collega la provincia di Treviso a quella di Vicenza
Gli altri schianti sono avvenuti a Castagnole di Paese
dove un’auto è finita contro un palo e lungo la Treviso Mare dove è avvenuta una fuoriuscita autonoma di un motociclista
Prende il via il 23 giugno a San Zenone degli Ezzelini e prosegue fino al 7 settembre “Centorizzonti 2024 Fantasmagorie”
la grande rassegna estiva dedicata alle arti sceniche che coinvolge dieci comuni dell’Asolano e della Castellana
Dal 15 al 19 luglio Asolo ospiterà "Parole vive e selvagge"
danza urbana e scrittura autobiografica a cura di Laura Boato dell'associazione Indaco
"Device" è il titolo del laboratorio gratuito di pratiche corporee e performative
con Zoe Francia Lamattina e Sara Zannoni: si svolgerà ad Altivole dal 29 al 31 luglio e si rivolge a giovani a partire dai 15 anni di età
Il progetto di Altivole si concluderà il 31 luglio alle ore 18,30 con una restituzione aperta al pubblico con apericena tipico
... leggi il resto dell'articolo»
Un viaggio artistico culturale organizzato da Echidna
con la direzione artistica di Cristina Palumbo
dell’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa e della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Monte Grappa
dell’Archivio Maffioli e della Fondazione Zago
Il programma è nato dalla coprogettazione di dieci Comuni tra quelli che costituiscono la rete culturale Centorizzonti con capofila il Comune di Asolo
Centorizzonti è uno degli otto progetti riconosciuti come “strategici” da parte della Regione Veneto con la Legge Regionale per la cultura 17/2019 "Progetto Culturali Strategici Triennali" che prevede l'approvazione di un Programma triennale della Cultura e di Piani annuali che definiscono criteri
tempi e modalità di finanziamento dei vari ambiti d'intervento
È inoltre uno dei progetti di rete inseriti nel Piano d'Azione Decennale MAB UNESCO
programma scientifico intergovernativo volto a promuovere un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso le buone pratiche dello sviluppo sostenibile
ha l’obiettivo di promuovere le arti dal vivo tra i residenti e i visitatori
coinvolgendo artisti professionisti del territorio Triveneto
con predilezione per gli autori interpreti
Il percorso di “Centorizzonti 2024 Fantasmagorie” disegna una geografia di 10 paesi e 10 paesaggi
con 18 appuntamenti tra cui 5 laboratori per ragazzi
Tra gli appuntamenti in calendario due prime assolute di Luca Scarlini
create appositamente per Centorizzonti 2024
il giornalista narratore Domenico Iannacone che porterà in scena il suo spettacolo “Che ci faccio qui
trasformando il palcoscenico in uno spazio di riflessione e denuncia
direttrice del Coro “Voci dal mondo” di Fonte
di recente insignita Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana dal Presidente Mattarella
che condurrà un laboratorio di canto gratuito per avvicinare i cittadini al canto
Sempre con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i cittadini rendendoli “attori”
prima della sua performance condurrà un workshop per iniziare i partecipanti alla sua arte
passeggiate teatrali in luoghi inediti con Dedalofurioso
laboratori di percussioni africane con Moustapha Fall
la battaglia di cuscini in piazza con la Compagnia Il Melarancio
workshop performativi con Monica Francia e Laura Boato Indaco
lo spettacolo ai tempi di Instagram con Valentina Brusaferro e Martina Pittarello
cori multietnici de La Carovana della Musica
il viaggio teatrale sulla Duse di Kaos Teatro
Centorizzonti comprende spettacoli dal vivo in diretto rapporto “drammaturgico” con il territorio
prevedono la mobilità di spettatori e visitatori
con l’importante obiettivo di far conoscere le terre e i luoghi
attraverso l'azione degli artisti e la partecipazione dei cittadini
L’edizione 2024 favorirà l’esperienza pluridisciplinare dei linguaggi artistici in contesti e luoghi non convenzionali e inediti
sfruttando preferibilmente la luce naturale
con basso impatto tecnico e basso consumo di energia
facendo particolare attenzione alle caratteristiche di siti
introduce così la nuova edizione: “Le tappe di Centorizzonti 2024 offrono l’occasione di frequentare i paesi partecipando attivamente alle esperienze proposte
Residenti e visitatori sono invitati a sperimentare le proprie energie creative e espressive
nel creare collettivamente canti musiche e danze da condividere
guidati da maestri esperti in un percorso di benessere e divertimento creativo
Gli spettacoli sono organizzati in luoghi peculiari
per sorprendere vivamente i sensi e la fantasia e sperimentare fantasmagorie insieme agli artisti guida”
“Centorizzonti 2024 Fantasmagorie” guarda come sempre al futuro
dedicando particolare attenzione alle nuove generazioni
“Anche i giovani cittadini e in particolar modo gli adolescenti sono chiamati a condividere le esperienze di laboratorio e a esprimere collettivamente i risultati dei percorsi creativi realizzati
sperimentando le proprie energie e i propri talenti” spiega Cristina Palumbo
Assessore alla Cultura e al Turismo Città di Asolo
commenta: “Nell'anno dedicato ad Eleonora Duse
siamo felici di presentare Centorizzonti 2024
condividendo assieme ai Comuni di Terre di Asolo e Monte Grappa e della Castellana il ricordo della grande attrice a cent'anni dalla morte”
Grazie al protocollo triennale di rete Centorizzonti riconosciuto dalla Regione del Veneto
gli Enti Locali cooperano nell’azione di promozione culturale attraverso il teatro
creando interesse e passione per le arti e le attività culturali
valorizzando i beni di interesse naturalistico
artistico e storico del territorio e rendendo il fruitore protagonista
rappresenta un’importante strumento per gli Enti Locali coinvolti che la utilizzano come motivo di aggregazione della comunità” spiega Gerardo Pessetto
L’Assessore alla Cultura della Regione del Veneto aggiunge: “I Paesi e Paesaggi di Centorizzonti 2024 ci offrono l'occasione di frequentare i luoghi e i siti di pianure e colline del territorio ai piedi del Monte Grappa Riserva della Biosfera Unesco MAB
le terre di Asolo e quelle di Castelfranco Veneto
attraverso l'azione degli artisti e la partecipazione di cittadine
Questo progetto culturale e artistico conferma la straordinaria capacità della comunità di lavorare insieme e in rete
per valorizzare la cultura e l’identità di un territorio bellissimo e ricco di storia
La Regione del Veneto da anni sostiene Centorizzonti riconoscendo l’eccellente qualità della programmazione culturale”
il Presidente della Banca Terre Venete Gianfranco Sasso commenta: “Il nostro sostegno al progetto si rinnova anche quest’anno
con la convinzione che il benessere e la creatività di un territorio siano legati alle proposte culturali che riesce ad esprimere
Centorizzonti valorizza anche le ricchezze ambientali
per lasciare alle nuove generazioni un patrimonio che sia fonte di ispirazione”
Sito web per approfondire: http://www.echidnacultura.it/
13/02/2025 08:03 | Gianandrea Rorato |
SAN ZENONE - Momenti di grande paura ieri sera a San Zenone degli Ezzelini
dove un automobilista ha accusato un malore alla guida mentre era al volante
è riuscito a chiamare i soccorsi prima che la situazione precipitasse
Il Suem 118 ha inviato sul posto un’ambulanza
ma viste le condizioni critiche dell’uomo è stato necessario far decollare l’elisoccorso
I sanitari lo hanno intubato sul posto prima di trasferirlo d’urgenza in ospedale
Le forze dell’ordine hanno gestito la viabilità per permettere l’atterraggio dell’elicottero e garantire un intervento rapido
favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie!