uno degli appuntamenti più attesi della primavera vicentina Le piazze del centro cittadino si animeranno con stand gastronomici mercatini e iniziative per tutte le età in una festa che ogni anno richiama migliaia di visitatori Il fulcro della manifestazione è come sempre lo stand gastronomico in Piazza Santi Filippo e Giacomo dove sarà possibile gustare piatti tipici e specialità locali Menù della Sagra della Tagliata 2025 Si parte mercoledì 30 aprile con il concerto dell’Orchestra Giovanile di Sandrigo e l’apertura ufficiale dello stand gastronomico Giovedì 1 maggio sarà dedicato al divertimento per tutte le età intrattenimento musicale e lo spettacolo serale del gruppo 14Elementi Venerdì 2 maggio saliranno sul palco i Tamburini di San Rocco con un’esibizione folkloristica seguiti dalle coreografie del Centro Veneto Danza è previsto il tradizionale Mercato di CalendiMaggio grande chiusura con la sfilata della Banda Musicale di Sandrigo e gli ultimi eventi musicali del Festival del CalendiMaggio musica dal vivo ogni sera e una proposta gastronomica di qualità CalendiMaggio 2025 promette sei giorni di festa autentica convivialità e atmosfera di paese nel cuore di Sandrigo Contro la violenza “Schegge di consapevolezza Strumenti di tutela e prevenzione” (7 maggio) e installazione al Parco di via Papa Giovanni di due panchine rosse (10 maggio) La responsabilità dell’essere imprenditrici e imprenditori significa anche farsi promotori di un cambiamento culturale attivare le proprie competenze per intervenire concretamente sul territorio Lo sanno bene gli artigiani e le artigiane e proprio con questo obiettivo il Movimento Donne Impresa e il Raggruppamento di Sandrigo di Confartigianato Imprese Vicenza con il Patrocinio del Comune e la collaborazione con L’IdeAzione A.P.S il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza e il Rotary Club Vicenza Nord Sandrigo occasioni per riflettere insieme su come la cultura artigiana possa mettersi al servizio di una società più consapevole “Schegge di consapevolezza: strumenti di tutela e prevenzione” è il titolo del primo appuntamento in programma mercoledì 7 maggio alle ore 20:30 alla Biblioteca Comunale (Viale Ippodromo da cui è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale Il suo intervento accompagnerà il pubblico in un percorso di consapevolezza profondo e diretto raccontando con lucidità e sensibilità le molteplici forme che la violenza può assumere: abuso psicologico Uno sguardo ampio per imparare a riconoscere anche ciò che spesso resta nascosto.Seguirà l’intervento di Ilaria Spiller avvocata professionista e consigliera della Camera Civile di Vicenza che illustrerà quali sono gli strumenti giuridici disponibili per prevenire contrastare e affrontare situazioni di abuso Un focus particolare sarà dedicato agli sviluppi della normativa europea.L’incontro è a ingresso libero ma “Fermarsi per ripartire: Panchine rosse come punto di riflessione e azione” cerimonia dedicata all’installazione di due panchine rosse nel Parco di Via Papa Giovanni dono del Raggruppamento di Sandrigo di Confartigianato segno tangibile della lotta contro la violenza sulle donne è un gesto simbolico e profondo che si affiancherà all’inaugurazione del capitello votivo alla Madonna di Monte Berico Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie. I lavoratori e le lavoratrici dello stabilimento Alphial di Sandrigo hanno deciso di aprire lo stato di agitazione, con il blocco dello straordinario e un pacchetto di otto ore di sciopero. La decisione, presa all’unanimità durante l’assemblea odierna, nasce dalla crescente preoccupazione per il futuro dell’azienda e dalla volontà di difendere l’occupazione in un contesto di continuo declino produttivo. Alphial è un gruppo controllato da un fondo che possiede cinque stabilimenti in Italia, specializzati nella produzione di flaconi e fiale in vetro. La sede di Sandrigo ha origine dalla storica azienda della famiglia Crestani, attiva nel territorio dal 1950. Tuttavia, dal momento dell’acquisizione, il numero di dipendenti è passato da oltre 50 a meno di 40, con una forza lavoro prevalentemente femminile. Da tempo, la RSU e la Filctem CGIL denunciano il mancato intervento aziendale nella manutenzione straordinaria degli impianti e nella revisione del sistema produttivo. Nonostante i sindacati abbiano cercato soluzioni organizzative, la produzione giornaliera continua a diminuire e i segnali indicano una possibile chiusura dello stabilimento. L’azienda, pur riconoscendo le difficoltà di mercato, ha recentemente annunciato piani ferie forzati e chiusure collettive che riguardano esclusivamente il sito di Sandrigo, lasciando intendere una scarsa volontà di rilancio. I lavoratori chiedono un deciso cambio di rotta e si appellano alle istituzioni locali e regionali affinché intervengano per salvaguardare l’occupazione e il futuro dello stabilimento. GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516 i vigili del fuoco sono intervenuti in via Rivana a Sandrigo per l’incendio del tetto in legno di un’abitazione su tre livelli giunte da Bassano del Grappa e Vicenza con due autopompe sono riuscite a circoscrivere e spegnere le fiamme L’intervento ha richiesto la sezionatura di parte della copertura per evitare che l’incendio si estendesse all’intera struttura probabilmente originate da una canna fumaria hanno danneggiato le travi principali e parte della mansarda Le operazioni dei vigili del fuoco di spegnimento e bonifica sono terminate dopo circa due ore e mezza Ministero dell’Interno Dipartimento dei vigili del fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Relazioni esterne e comunicazione in emergenza al fine di salvaguardare l’incolumità delle persone e l’integrità dei beni assicura gli interventi tecnici caratterizzati dal requisito dell’immediatezza della prestazione per i quali siano richieste professionalità tecniche anche ad alto contenuto specialistico ed idonee risorse strumentali ed al medesimo fine effettua studi ed esami sperimentali e tecnici nello specifico settore Sono compresi tra gli interventi tecnici di soccorso pubblico del Corpo nazionale: Fonte https://www.vigilfuoco.it/aspx/home.aspx MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare i valori tecnici e artistici della disciplina Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare coprendo geograficamente un pò tutte le regioni Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale L'Inline alpine slalom è una disciplina che ricalca le tipologie dello sci alpino ma su pendii asfaltati e con pattini in linea Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark Copyright ©2009 FISR - Viale Tiziano 74 - Roma (Italy) ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO CLICCA QUI È stato riaperto l’Ufficio postale di Sandrigo Sono terminati infatti i lavori di ristrutturazione della sede di piazza Matteotti tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” Polis è l’iniziativa di Poste Italiane per promuovere la coesione economica sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio In provincia di Vicenza i Comuni interessati nell’arco dei quattro anni da Polis (approvato con il Dl 59/2021 e finanziato con 800 milioni di euro di fondi nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNNR) sono 105 L’ufficio di Sandrigo ha cambiato il suo tradizionale aspetto grazie anche alla realizzazione di uno sportello ribassato richiedere con comodità i servizi della pubblica amministrazione non appena disponibili oltre ai servizi ed ai prodotti di Poste Italiane l’intera sala che accoglie i clienti è stata rinnovata dotata di nuovi arredi e colori ed una corsia per non vedenti anche i cittadini di Sandrigo potranno rivolgersi agli sportelli del loro comune per richiedere passaporti certificati Inps per i pensionati (cedolino della pensione che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico); certificati anagrafici e di stato civile Questi e altri servizi Polis verranno progressivamente diffusi in tutto il territorio regionale: oltre ai certificati previdenziali e giudiziari nei prossimi mesi sarà possibile ottenere carta d’identità elettronica codice fiscale per i neonati e numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli postali L’ufficio postale di Sandrigo sarà a disposizione dei cittadini con il consueto orario: dal lunedì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35 Testata Street Tg Autorizzazione: Tribunale Di Vicenza N Luca Faietti Direttore Fondatore ed Editoriale - Arrigo Abalti Fondatore - Direttore Commerciale e Sviluppo - Paolo Usinabia Direttore Responsabile 03816530244 - Sede Legale: Brendola - Via Monte Grappa Credits - Privacy Policy Si terrà domani mattina nel Duomo del centro di Sandrigo cittadina dove la 48enne Silvia Toffolon ha vissuto con il marito e i frutti della loro unione il rito di saluto della maestra di sostegno morta martedì all’ospedale San Bortolo Luogo di cura dove era stata ricoverata in regime di massima urgenza due giorni prima in seguito a un malore rivelatosi grave e che ne aveva compromesso le funzioni vitali portandola al decesso l’insegnante è stata docente di sostegno e supplente nelle classi apprezzata da colleghi alunni delle scuole e famiglie di genitori nelle esperienze portate a termine negli anni nella scuola primaria locale “IC Laverda Milani” (comprende i plessi di Maragnole aveva lavorato alle scuole primarie di Sandrigo Aule dove in questi giorni si piange la sua assenza improvvisa dopo il fulmine a ciel sereno che ha lasciato in tanti senza parole e con tanta tristezza nel cuore sia a Breganze dove la maestra vicentina era diventata ormai punto di riferimento costante comunità che si stringe in particolare intorno ai due bambini (di 12 e 9 anni) rimasti senza la loro mamma Una dura notizia entrata nelle case di amici parenti e coppie di genitori che esprimono la partecipazione al lutto con messaggi di affetto e conforto anch’essi costernati a fronte del destino inaspettato toccato a chi è cresciuto con loro “L’amore vero profuma di eternità e vince la morte Chi ti ama rimane nel tuo cuore per sempre“ Con questa frase dal significato profondo i congiunti di Silvia Toffolon hanno voluto annunciare il triste evento alle due comunità più vicine nell’annuncio pubblico affisso nei due paesi vicentini Per chi vorrà partecipare alle esequie la cerimonia si terrà domani mattina alle 10 preceduto oggi alla vigilia (questa sera alle 19.30 nella stessa casa sacra) dalla recita del rosario in preghiera comunitaria Eventuali offerte in denaro in memoria di Silvia Toffolon saranno devolute all’associazione “Save The Children” di Vicenza con IBAN IT71P 05018 03200 00001 11840 09 L’Eco Vicentino è una testata giornalistica Protagonisti del territorio e della comunità Riconoscimenti alle imprese di Confartigianato che si sono distinte per la loro lunga attività e fedeltà Questo il filo conduttore alla cerimonia della Fedeltà Associativa che sabato 9 novembre ha visto premiate 18 aziende e un pensionato benemerito del Raggruppamento di Sandrigo di Confartigianato Imprese Vicenza amici e familiari delle aziende a cui è stato consegnato il riconoscimento è stata raccontata la storia di una imprenditoria radicata nel territorio fatta di sacrifici ma anche di successi e di aspirazioni personali e professionali realizzate “Quattro decenni di attività testimoniano una appassionante dedizione all’impegno e al lavoro oltre che una forte volontà di superare difficoltà di ogni genere E Confartigianato è orgogliosa di essere stata e di essere ancora oggi a fianco dei nostri imprenditori sostenendoli e promuovendo la crescita delle loro attività” ha esordito il presidente del Raggruppamento Carlo Crestani La dinamica delle imprese nei sette comuni coperti dal Raggruppamento di Sandrigo – Bressanvido Pozzoleone e Sandrigo – denota la vivacità economica di questa importante parte della provincia Vicentina: nel solo settore dell’artigianato si potevano contare ben 1.449 attività registrate con una sostanziale tenuta rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente “È un segnale positivo -ha proseguito Crestani- che dà l’idea di un tessuto imprenditoriale capace di evolversi e di rimanere al passo con i tempi e i continui cambiamenti che il mercato ci impone assicurando benessere alla nostra comunità e contribuendo anche al suo sviluppo sociale” appello alle istituzioni27 Marzo 2025 1 minuto di letturaApprendo con viva preoccupazione le notizie riguardanti lo stato di agitazione dichiarato dai lavoratori e dalle lavoratrici dell’Alphial di Sandrigo La decisione unanime dell’assemblea di incrociare le braccia bloccando lo straordinario e annunciando un pacchetto di 8 ore di sciopero è un chiaro segnale della profonda e manifesta inquietudine dei dipendenti di fronte al lento declino dello stabilimento Desidero esprimere a nome mio e dell’intera Amministrazione Comunale la piena solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici dell’Alphial di Sandrigo in questa loro legittima protesta per la difesa del posto di lavoro La sede di Sandrigo rappresenta una realtà storica e importante per il nostro territorio essendo nata dall’acquisizione dell’azienda della famiglia Crestani presente dal 1950 che prima della cessione contava una ottantina di dipendenti È motivo di seria preoccupazione constatare la drastica riduzione del numero di dipendenti nel corso degli anni passando da oltre ottanta agli attuali quaranta unità con una prevalenza di manodopera femminile Comprendiamo le ragioni della protesta, scaturite dalla mancanza di interventi sugli impianti, di manutenzione straordinaria e di revisione, nonostante le ripetute richieste della RSU e della Filctem CGIL La conseguente riduzione della capacità produttiva e il continuo calo della media giornaliera di produzione destano forte allarme sul futuro dello stabilimento come le fermate proposte con piani ferie e chiusure collettive che riguardano unicamente il sito di Sandrigo come giustamente sottolineato dai lavoratori un segnale inequivocabile della mancanza di volontà di rilanciare il sito Ci uniamo all’appello dei lavoratori rivolto alle istituzioni politiche locali e regionali e ci impegniamo sin da ora a farci portavoce delle loro istanze presso le sedi competenti al fine di trovare soluzioni concrete che salvaguardino l’occupazione e il futuro di questo importante polo produttivo per la nostra comunità La difesa dei posti di lavoro e del tessuto economico locale è una priorità assoluta per la nostra Amministrazione Confidiamo in un rapido cambio di rotta da parte della direzione aziendale e ci rendiamo disponibili a facilitare un dialogo costruttivo tra le parti nell’interesse dei lavoratori e del futuro dello stabilimento di Sandrigo Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Un incendio ha danneggiato il tetto in legno di una abitazione a Sandrigo nessuna persona è rimasta ferita durante l'episodio L’allarme è scattato rapidamente e sul posto sono intervenute le squadre dei vigili del fuoco provenienti da Bassano del Grappa e Vicenza I pompieri hanno lavorato senza sosta per circoscrivere e spegnere le fiamme che avevano invaso la parte superiore dell'edificio che ha richiesto l'abbattimento di parte della copertura per impedire che il fuoco si propagasse ulteriormente ha avuto una durata di circa due ore e mezza le fiamme potrebbero essere state causate da un problema alla canna fumaria Il rogo ha danneggiato principalmente le travi portanti del tetto e una parte della mansarda Venerdì 25 aprile 2025 torna a Lupia di Sandrigo il tradizionale Festival di Primavera con la coinvolgente Caccia alle Uova organizzata dalla Pro Loco di Sandrigo L’evento si svolgerà nei suggestivi giardini di Palazzo Mocenigo per una giornata interamente dedicata ai bambini e alle famiglie I più piccoli potranno partecipare a una caccia libera delle uova mentre per i più grandi è prevista una sfida a squadre con indizi Durante la giornata si terrà anche il laboratorio creativo "Decora il tuo uovo" pensato per stimolare la fantasia dei più giovani Sarà disponibile un servizio ristoro a prenotazione Il contributo richiesto andrà a sostenere le attività della Scuola Ambientale di Lupia un progetto educativo che promuove il rapporto tra bambini La partecipazione è su prenotazione fino a esaurimento posti Le fiamme partite probabilmente da una canna fumaria hanno danneggiato la copertura e le travi principali L’intervento di 12 vigili del fuoco ha scongiurato il crollo dell’intera abitazione Attimi di apprensione nella tarda mattinata di martedì 8 aprile in via Rivana a Sandrigo dove il tetto in legno di un’abitazione su tre livelli ha preso fuoco probabilmente a causa di un malfunzionamento della canna fumaria L’incendio ha interessato le travi principali e parte della mansarda Fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita L’allarme è scattato alle 10:10 giunti tempestivamente da Bassano del Grappa e Vicenza con due autopompe hanno lavorato per circa due ore e mezza per circoscrivere e domare le fiamme Le squadre hanno dovuto sezionare parte della copertura del tetto per evitare che l’incendio si propagasse all’intero edificio Un’azione decisiva che ha impedito danni ben più gravi alla struttura Le operazioni di bonifica e messa in sicurezza sono terminate poco dopo mezzogiorno Sul posto sono in corso gli accertamenti tecnici per confermare l’esatta origine del rogo La Pro Loco di Sandrigo è pronta a regalare momenti di festa e allegria con il Carnevale di Sandrigo 2025 un evento che trasformerà le vie e le piazze della città in un palcoscenico di colori e spettacolo L’appuntamento è per sabato 15 febbraio quando il centro di Sandrigo (VI) si animerà con la tradizionale sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati creature fantastiche e figure mistiche prenderanno vita in una parata che coinvolgerà grandi e piccoli Ad arricchire l’evento ci saranno le esibizioni delle Majorettes animazione itinerante e numerose bancarelle con specialità gastronomiche tipiche del Carnevale Il divertimento proseguirà anche nell’ultimo giorno di Carnevale con un pomeriggio di festa nella piazza centrale la sfilata di sabato 15 febbraio verrà rinviata a martedì 4 marzo 2025 Abracadabra Magic Show SANDRIGO (VI) l’unico spettacolo di magia itinerante Dal 21 al 23 marzo 2025 teatro tenda ( AMBIENTE RISCALDATO ) installato in via Magellano angolo via A Sesso Spettacoli: venerdì ore 17:30 Sabato ore 16:30 e ore 21:00 Domenica ore 16:00 biglietti in offerta su www.bigliettoprenotato.it info e whatsapp 349.6852268 “La magia è lo strumento per far stupire le persone e un modo che fa diventare gli adulti bambini anche per un solo attimo (HARRY POTTER) Uno spettacolo di 80 minuti adatto a tutti Uno show dove il pubblico sarà coinvolto in un viaggio fantastico nel mondo della MAGIA: apparizioni esperimenti di mentalismo e lettura del pensiero ma soprattutto tanta comicità “Abracadabra Magic Show “ è uno spettacolo itinerante ed UNICO in Italia all’interno di un magico teatro tenda allestito per l’occasione un viaggio coinvolgente nell’affascinante mondo dell’illusionismo alla scoperta dei più straordinari segreti dei prestigiatori ROCCO ARCURI sviluppa precocemente l’interesse per le arti circensi e il mondo dello spettacolo il fascino di un palcoscenico e del generare sorrisi sono elementi che emergono spontaneamente e si concretizzano grazie alla frequentazione a Milano della “Piccola Scuola di Circo” Parallelamente Rocco frequenta il liceo artistico scuola che gli offre la possibilità di interessarsi ad altre sfumature del mondo artistico e sceglie di proseguire con la specializzazione in architettura e design Il binomio tra circo e studio sfocia quindi nel costante desiderio di dare forma concreta ai propri desideri e alle proprie passioni che si manifestano quindi nella creazione di illusioni e giochi di prestigio talento e bravura: sono questi gli ingredienti di “ ABRACADABRA MAGIC SHOW ” uno spettacolo davvero coinvolgente adatto a tutti Sorprendenti performance in cui si svelerà lo straordinario nell’ordinario Il mago è colui che è capace di rendere grande una cosa infinitamente piccola Non c'è nulla di magico in ciò che vedi quindi assapora ogni emozione che ti viene data Per maggiori informazioni: pagina Facebook: https://www.facebook.com/roccoarcurimago?locale=it_IT ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO CLICCA QUI gli Agenti della Polizia di Stato della Questura di Vicenza hanno eseguito un provvedimento di sospensione della licenza con conseguente chiusura temporanea per 10 giorni di tre bar situati nel comune di Sandrigo (VI) Il provvedimento è stato emesso dal Questore della Provincia di Vicenza a seguito dei numerosi controlli delle Forze di Polizia locali che avevano rilevato una frequente presenza di persone pregiudicate o con precedenti di Polizia all’interno dei locali Tale frequentazione rappresentava un rischio significativo per l’ordine e la sicurezza pubblica costringendo le forze dell’ordine a ripetuti interventi per gestire situazioni di disturbo I bar chiusi sono: Bar Quattro Venti e Bar Si spreca di via della Repubblica e Bar Impero di Piazza Vittorio Emanuele Un monitoraggio specifico è stato condotto dagli uffici della Questura anche durante servizi straordinari svolti in collaborazione con altre Forze di Polizia in occasione della Festa del Bacalà di Sandrigo evidenziando la presenza di numerosi individui con precedenti penali nei locali interessati Al termine della procedura amministrativa e dopo le verifiche effettuate con i gestori è stata disposta la chiusura dei bar per 10 giorni Sabato 5 e domenica 6 aprile il “Brolo” di Ancignano si trasformerà nel cuore verde di Sandrigo per la 39ª edizione della Fiera del Verde organizzata dall’Associazione Fiera del Verde di Ancignano con il patrocinio del Comune di Sandrigo attività per bambini e una grande proposta gastronomica che celebra le specialità locali Dalle 19.00 apertura dello stand gastronomico per la Festa della Costina allo spiedo accompagnata da una serata di intrattenimento con karaoke Singing4Passion Alle 9.30 sfileranno in costume i bambini dell’asilo nido “Il sogno di Tommy” Alle 10.00 sarà celebrata la Santa Messa Durante tutta la giornata saranno visitabili la Corte contadina e si potrà provare l’esperienza dei giri a cavallo con l’associazione Cabaña Reane La mattina dalle 10.00 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00 sempre in collaborazione con Azzurra Sandrigo Alle 16.30 si esibiranno i giovani percussionisti di The School of Rock Dalle 17.00 sarà il momento di L’Aperitivonto con dj set di dj Marza e la musica dal vivo del gruppo Combo Chinotto Afro-Brasil Nel corso della manifestazione sarà attivo lo stand gastronomico carni alla brace e la possibilità di asporto dalle 11.00 alle 12.00 e per tutta la giornata Da non perdere la tradizionale “Fritola de Ansignan” torna anche il Panin Onto preparato dal Gruppo Giovani della Fiera del Verde Dalle ore 19 negli stand gastronomici ci si potrà deliziare il palato con una varietà di piatti tradizionali a base di stoccafisso e non solo, come gli gnocchi di patate di Treschè Conca al bacalà, bigoli al torcio e risotto al bacalà. Non mancheranno specialità gourmet come la pizza e il pasticcio di bacalà, tutte preparate secondo l'antica ricetta vicentina. Giovedì 19 settembre, alle ore 19.00, si aprono gli stand nell'Area Parco 3000, dove si potranno gustare specialità come gli gnocchi di patate di Treschè Conca al bacalà e altre prelibatezze a base di bacalà. Alle ore 21.00, nella Piazza Centrale, Sasha Torrisi eseguirà un tributo a Lucio Battisti, regalando al pubblico emozionanti interpretazioni delle canzoni del celebre artista. Venerdì 20 settembre, dalle ore 19.00, continuano le degustazioni presso l'Area Parco 3000, con specialità come la pizza gourmet al bacalà. La serata prosegue alle 21.30 nella Piazza Centrale con l'intrattenimento musicale di Radio Stella FM, accompagnato da truccabimbi, bolle di sapone, balli e gadgets per tutta la famiglia. Sabato 21 settembre, dalle ore 17.00, il centro storico di Sandrigo si animerà con uno spettacolo itinerante di magia con Magic Mani, mentre le vie e le piazze ospiteranno un mercato artigianale e dei sapori. Alle 18.30 riaprono gli stand nell'Area Parco 3000, dove si potranno gustare gli gnocchi di patate al bacalà, e alle 21.30, nella Piazza Centrale, andrà in scena lo spettacolo "Celebrity Stars", un omaggio alle icone pop di sempre. Giovedì 26 settembre, alle ore 19.00, riprende la festa con l'apertura degli stand nell'Area Parco 3000, dove si potranno gustare gnocchi al bacalà e altre specialità. Alle 21.00, nella Piazza Centrale, si terrà un talk e masterclass "Sulle tracce di Querini: Malvasia & Bachalau", con la partecipazione della Confraternita del Bacalà e l'Unione Cuochi del Veneto, seguito da un cooking show e degustazione gratuita. Venerdì 27 settembre, dalle ore 19.00, gli stand dell'Area Parco 3000 offriranno il pasticcio di bacalà tra le varie specialità. Alle 21.30, nella Piazza Centrale, l'Italiana Band con Sara Manea, direttamente dal famoso format Tali e Quali Show, animerà la serata con musica dal vivo. Lunedì 30 settembre, la festa si concluderà con l'apertura degli stand alle 19.00 nell'Area Parco 3000, dove sarà servito il risotto al bacalà. Alle 20.30, nella Piazza Centrale, l'Orchestra Giovanile di Sandrigo dell'I.C. Zanella terrà l'esibizione musicale che chiuderà ufficialmente la 37ª edizione della Festa del Bacalà alla Vicentina. Durante i weekend del 21-22 e del 28-29 settembre, il Mercato dei Sapori e delle Tradizioni animerà la Piazza Centrale e le vie del paese, con 50 espositori di oggettistica, artigianato locale, prodotti tipici e degustazioni. Dal 19 al 22 settembre, presso l'Oratorio Trissino in Piazza Garibaldi, sarà allestito un Mercatino Solidale a cura di Inner Wheel Vicenza Nord, mentre dal 26 al 30 settembre, nello stesso luogo, si terrà una mostra di opere d’arte intitolata "Il Naufragio della Querina", curata dall’artista Franco Fortunato, in collaborazione con Via Querinissima. disturbi del neurosviluppo o disabilità26 Febbraio 2025 1 minuto di letturaUn evento speciale sta per arrivare nel nostro territorio: per la prima volta Dynamo Camp organizzazione leader nella Terapia Ricreativa per bambini e ragazzi con patologie gravi o croniche disturbi del neurosviluppo o condizioni di disabilità sarà presente a Sandrigo grazie a Creability Camp sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese si svolgerà dal 1° al 5 marzo 2025 presso il Patronato di Sandrigo riservando una parte della loro tappa vicentina anche alla visita degli altri servizi della cooperativa Non solo un’opportunità per i ragazzi ma anche un’importante occasione di formazione per gli operatori di Cooperativa Margherita che potranno apprendere nuove tecniche di Terapia Ricreativa direttamente dagli specialisti di Dynamo Camp arricchendo così le loro competenze e il valore del servizio offerto ma anche sperimentandola nella progettazione delle attività Creability Camp la domenica sarà aperto anche ai fratelli e alle famiglie dei partecipanti con attività strutturate dedicate permettendo loro di condividere momenti di gioco e sperimentazione con i propri figli “C’è molto entusiasmo in questi giorni nei bambini e nei ragazzi del Creability – racconta Elena Smiderle educatrice project manager per Cooperativa Margherita – e l’occasione risulta ancora più preziosa se consideriamo il costo molto basso dell’iscrizione reso possibile dal finanziamento ricevuto” Un progetto innovativo che segna un’importante collaborazione tra Dynamo Camp e il nostro territorio offrendo ai ragazzi un’esperienza indimenticabile e agli operatori una preziosa occasione di crescita professionale Fonte: Ufficio Stampa Cooperativa Margherita MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia, 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F. MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport, quotidiano Reg. Trib. di Vicenza n. 1290 del 28 giugno 2013 Rivoluzione Umana è lieta di annunciare la quarta tappa del ROADSHOW dal titolo “Quanto è difficile trovare persone!” Un’occasione unica dedicata agli imprenditori professionisti HR e a tutti coloro che si occupano di ricerca e selezione del personale L’evento sarà ospitato da COOPERATIVA MARGHERITA e si terrà il 6 maggio dalle 17:30 alle 19:30 a Sandrigo (VI) promosso da Rivoluzione Umana e ospitato da Cooperativa Margherita nasce dalla condivisione di una visione comune: ripensare il mondo del lavoro per renderlo un luogo in cui le persone possano trovare non solo uno stipendio “Attraverso il Roadshow vogliamo diffondere gratuitamente in tutte le province del Veneto un nuovo approccio alla ricerca e selezione del personale che metta al centro la motivazione e le aspirazioni dei candidati immaginando un futuro in cui sempre più persone possano amare ciò che fanno.” dichiarano Roberto Mairo ed Elisabetta Russo perché crediamo nel valore delle Persone.” Continua Loreta Novello Coordinatrice dell’Area Welfare di Cooperativa Margherita “Da sempre ci guida la volontà di avere cura dei soggetti più deboli condividiamo l’approccio che propone Rivoluzione Umana perché guarda ad un mercato del lavoro più inclusivo in grado di cogliere il valore della Persona L’evento è rivolto a tutti gli imprenditori professionisti delle risorse umane e recruiter che sentono il bisogno di evolversi e abbandonare i vecchi modelli di selezione Posti limitati:  30 partecipanti – Costo: Gratuito https://forms.gle/y2FafsiDnnZPRC726 o visita il sito www.progettorivoluzioneumana.it Ufficio Stampa Margherita Società Cooperativa Sociale Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Sandrigo è inserito nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital” il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica sociale e territoriale del nostro Paese oltre al superamento del digital divide L’ufficio di Sandrigo cambierà il suo tradizionale aspetto grazie anche alla realizzazione di uno sportello ribassato utile per richiedere in tutta comodità i servizi della pubblica amministrazione oltre ai prodotti ed ai tradizionali servizi postali finanziari ed assicurativi di Poste italiane l’intera sala che accoglie i clienti verrà rinnovata nella quale saranno disponibili lo sportello automatico Postamat ed il totem per accedere in autonomia ai servizi Polis i vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire in via Giacomo Zanella a Sandrigo a causa di un incendio che ha coinvolto un'automobile ha domato le fiamme che avevano avvolto interamente una Ford Galaxy La Alphial di Sandrigo annuncia ferie forzate e chiusure collettive Il calore generato dall'incendio ha causato danni a una fiancata di una Tesla parcheggiata nelle vicinanze Il proprietario di quest'ultima è riuscito a spostare il veicolo in tempo presumibilmente di natura elettromeccanica sono attualmente oggetto di indagine da parte degli esperti intervenuti sul posto SANDRIGO (VI) – Continua il magic moment dell’Autozai Contri che, a una settimana dagli ottimi risultati di Pierluigi Garbi alla 2 Giorni Internazionale di Vertova coglie un successo di livello nazionale nella 46esima edizione della Sandrigo – Monte Corno classica vicentina a cui hanno partecipato 108 juniores Questa volta a imporsi è stato il veronese Cristian Remelli che è stato l’assoluto protagonista del finale di gara insieme al figlio d’arte Enrico Simoni (Montecorona) che in vista del traguardo ha dovuto ammainare bandiera bianca accontentandosi della piazza d’onore (nella foto A completare la festa della formazione del presidente Enrico Mantovanelli ci ha pensato Pierluigi Garbi che si è classificato terzo anticipando in uno sprint a tre Santiago Ferraro (Work Service Coratti) e il colombiano Jaider Benavides Cardenas (Colombia Potencia de la Vida) giunta al traguardo con un ritardo di 1′ e 44″ I due portacolori del Team procedono al comando per circa una decina di chilometri poi quando Enrico Simoni rientra su di loro Garbi perde contatto Davanti restano l’atleta trentino dell’U.S che gestisce alla perfezione gli ultimi chilometri e conquista la seconda vittoria stagionale chiudendo in 2h37’27” alla media di 36,964 km/h con Pierluigi Garbi  che vince la volata per il terzo posto regolando allo sprint Santiago Ferraro (G.S Work Service Coratti) e il colombiano Alexis Jaider Benavides Cardenas (Colombia Potencia de La Vida) interpretando alla perfezione il piano gara» così il direttore sportivo Fausto Boreggio «Abbiamo subito cercato di stanare il Team Giorgi alzando il ritmo nel circuito e nel tratto in linea All’inizio della salita Garbi ha staccato tutti e ha preso un buon vantaggio dietro c’è stata un po’ di bagarre ma non sono riusciti ad organizzarsi e così è uscito Remelli bravissimo poi a gestire il finale e a centrare una splendida vittoria Vittoria peraltro pronosticata in settimana dal nostro accompagnatore Luciano Zorzan che dopo la 2 Giorni di Vertova aveva ottime sensazioni su Cristian che si è staccato quando è rientrato Simoni ma ha trovato lo spunto per centrare l’ennesimo risultato positivo di una stagione che speriamo possa regalargli anche una vittoria Hanno completato la top 10 il trevigiano Giacomo Rosato (Team Giorgi) il colombiano Edward Cruz Martinez (Gs Massì) Andrea Cobalchini (Team Tiepolo) e il messicano Leon Cisnero Diaz (Ar Monex) Raccanelli (Martinello dal 69′); a disposizione; Zaffonato Cronaca e foto di Federico Formisano inviato a Sandrigo si sfidano due belle realtà del calcio dilettantistico di seconda categoria con l’Azzurra Sandrigo (primo in classifica con 12 punti di vantaggio su Torre e Monte di Malo) e il neo promosso Alto Academy quarto a 2 punti di distacco dalle seconde Prima della gara nei consueti convenevoli davanti al caffè il presidente onorario  Stefano Chemello si rivolge al ds Fabio Pozzato e al sottoscritto e afferma che in casa di successo con i ragazzi di Marano la promozione sarebbe un fatto acquisito Pozzato è più prudente: ricorda che il Torre deve ancora recuperare una gara e che il calendario prevede ancora gli impegni con il Monte di Malo e il Torre in trasferta 55 anni di calcio alle spalle conferma la sua impressione A fine gara in tanti dovranno dargli ragione e non solo per la vittoria dell’Azzurra ma anche la contemporanea sconfitta delle due inseguitrici battute da Breganze e Montecchio Precalcino In campo due squadre dai canoni completamente diversi: l’Azzurra si affida a giocatori di grande esperienza con 6 over 30 e tre millenial in campo (il portiere Pozza del 2001 Corezzola del 2005) mentre l’Alto Academy ha un età media di 21 anni e spiccioli con un solo over (Andrea Zambon classe 1994) e tutti post millennial E l’esperienza a questi livelli è un valore Anche se la freschezza dei boys di Sgarabotto riuscirà ad impesierire e tenere impegnati i smaliziati sandricensi Al 10′ la gara si accende: Giacomo Lorenzato viene lanciato verso la porta ma viene chiuso in uscita da Pozza Sull’immediato capovolgimento di fronte Sancolodi pesca Tornatore con un lancio preciso e sull’uscita di Dal Maso il rimpallo favorisce l’attaccante che viene a trovarsi solo con la porta sguarnita e segna il gol più facile del mondo La reazione dell’Alto Academy non arriva e al 17′ Melegatti ha una buona opportunità La replica arriva con il solito Lorenzato G che centra da sinistra ma nessuno dei compagni riesce a deviare Al 25′ il tiro di Melegatti viene rimpallato e sulla ribattuta Corezzola spara fuori Cerca di crescere la squadra ospite alla ricerca del pari  e al 28′ c’è un tiro di Nanto parato da Pozza; inoltre si succedono alcune mischie nell’area dell’Azzurra L’Azzurra tuttavia gradamente si impossa del controllo del campo e giustifica il vantaggio con alcune azioni pericolose: al 32′ Graziani conclude centralmente su cross di Sancolodi Al 35′ gran tiro di Tornatore finisce fuori e al 37′ ha la stessa sorte una botta da lontano di Contro Il primo tempo si conclude con l’Azzurra avanti di un gol e con la netta sensazione di una maggior pericolosità dei giocatori di mister Bellotto; l’Alto pratica un bel gioco con sovrapposizioni sulle fasce e veloci capovolgimenti di fronte ma anche con scarsa pericolosità in zona gol Il secondo tempo ha lo stesso andamento con Sgarabotto che opera alcuni cambi in rapida successione per cercare di dare più peso offensivo alla sua squadra Al 55′ ci prova Petrera su punizione ma Pozza è ben piazzato e para Poi replica l’Azzurra con Graziani e Tornatore ma Dal Maso non si fa soprendere Maita (appena subentrato a Graziani)  entra in area saltando due giocatori cross e Tornatore di testa batte per la seconda volta Dal Maso L’Azzurra sul 2-0 passa al controllo della gara con mister Bellotto che dosa le forze facendo anche entrare forze fresche   L’Academy è pericolosa una conclusione di Nanto che esce di poco La gara si conclude così con una vittoria per 2-0 che rispecchia l’andamento del gioco e le occasioni Le notizie che arrivano da Breganze e Montecchio Precalcino rendono ancora più rosea l’ultima domenica di carnevale con un vantaggio di 15 punti in classifica a 7 gare dalla conclusione del campionato che dà molte garanzie di promozione a Contro e c Già lo scorso anno la squadra aveva sfiorato la promozione perdendo solo allo spareggio finale e cedendo il passo a Nove e Virtus Romano Mister Bellotto commenta così la prova dei suoi: Abbiamo fatto un altro piccolo passo verso l’obiettivo: oggi non era facile contro un’ottima squadra qual’è l’Alto ma i ragazzi sono stati bravi a interpretare la partita nelle varie fasi Ora testa alla prossima durissima sfida con il Monte di Malo altra gara impegnativa e che non consente pronostici Mister Sgarabotto a fine partita: “Innanzitutto ci tengo a fare i complimenti all’Azzurra che ha dimostrato sul campo il proprio valore e la classifica che ha Credo che siamo venuti qui a Sandrigo a giocarci la partita a viso aperto portando sul campo le nostre idee e la nostra identità con grande impegno da parte di tutti C’è un po’ di rammarico perché i due gol presi erano evitabili e speravamo di riuscire a creare qualche occasione in più Registrati al Sito Il portacolori del Tc Schio supera in finale Filippo Pettenon Gabriel Filippi si è aggiudicato il torneo Rodeo di terza categoria maschile organizzato dal Tc Sandrigo quarta competizione stagione per il circolo in provincia di Vicenza Atleta in forza al Tc Schio e accreditato della prima testa di serie Filippi ha superato in finale il numero due Filippo Pettenon (Tc Sandrigo) per 54 53 al termine di un match comunque equilibrato Semifinalisti Matteo Zerbato (Sporting Villabella) ed Enrico Putin (Ct Vicenza) Sono stati 25 gli atleti che si sono iscritti e che sono stati messi in campo da Bruno Parise ed Enrico Dal Monte È arrivata la tanto attesa vittoria che sancisce il salto di categoria per Azzurra Sandrigo Un 7-1 che rappresenta il campionato dei biancoblu: straripanti e superiori a qualsiasi avversario sotto tutti i punti di vista Un gruppo costruito in questi ultimi anni con un calciatore che questi colori li ha cuciti addosso come fossero una seconda pelle: «Questa maglia per me significa casa – spiega Andrea Maita – milito in questa società da quando avevo 5 anni ogni volta che entro in campo con l’Azzurra è un’emozione» anche se l’attaccante sandricense ha dovuto lottare contro un infortunio: «Purtroppo dopo un ottimo girone d’andata ho subito ad inizio ritorno un grave infortunio al ginocchio – prosegue Maita – temevo il peggio ma per fortuna è stato meno grave del previsto Domenica sono tornato titolare due mesi dopo l’infortunio e auguro a tutti di provare ciò che ho provato io al goal dell’ 1-0 quando ho rivisto la gioia dei miei compagni nel venire ad abbracciarmi Esultare e vincere con la mia maglia addosso i miei compagni e la “mia” gente sono le emozioni più grandi che mi ha dato questo sport» Ora è tempo di sorridere e festeggiare per l’attaccante e soprattutto per l’Azzurra Sandrigo che si regalerà un viaggio speciale: «A fine maggio andremo a Palma di Mallorca – conclude Maita – per molti non capiterà più un’annata così e abbiamo deciso di fare le cose in grande Faremo questo viaggio tutti insieme visto che abbiamo prenotato un volo per 27 persone questo mi rende ancor più orgoglioso perchè il gruppo viene prima di qualsiasi altra cosa» Un tragico incidente ha scosso la zona artigianale di Sandrigo mentre si stava recando al lavoro in bicicletta è stato investito e ucciso da un'automobile Ancora poco chiara la dinamica dell'incidente che è sotto indagine da parte delle forze dell'ordine l'uomo è stato soccorso dall'automobilista stesso che ha immediatamente allertato il Suem 118 L'incidente ha suscitato dolore e incredulità nella comunità locale mentre le autorità cercano di ricostruire le circostanze esatte che hanno portato a questa tragedia 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati E’ stato reso noto nel corso del tardo pomeriggio di giovedì il nome della vittima del tragico investimento avvenuto ieri in via Galvani a Sandrigo Il 57enne morto sul colpo all’esito dei traumi riportato all’impatto tra un auto e la bicicletta sui cui pedalava verso il posto di lavoro è costato la vita a Nicolae Neda Si tratta di un operaio nato in Romania che viveva da anni nella cittadina vicentina e che ogni giorno utilizzava questo mezzo per raggiungere l’azienda di cui era dipendente in zona industriale una vettura Opel Insignia in transito su via galvani mentre il ciclista – che proveniva da via Volta – imboccava la strada principale La collisione fatale è dunque avvenuta di fronte alla ditta Europolveri Nicolae Neda è irrimediabilmente spirato a distanza di pochi minuti dall’impatto letale a seguito del doppio quanto violento urto: l’impatto sull’automobile e poi a terra sull’asfalto Si sono rivelati inutili i tentativi di rianimarlo praticati sul posto dal personale d’emergenza sanitaria del Suem giunto a Sandrigo sull’ambulanza Grazie ai colleghi che nel frattempo si recavano a loro volta al lavoro si è potuto identificare la vittima con i carabinieri della locale stazione dell’Arma di Sandrigo incaricati dei rilievi e del compito di rintracciare i parenti più prossimi Investimento in via Galvani: morto un operaio in bici bacino di laminazione: incontro pubblico a BreganzeBreganze Montecchio Precalcino e Sandrigo7 Marzo 2025 1 minuto di letturaLe amministrazioni comunali di Breganze Montecchio Precalcino e Sandrigo hanno organizzano per giovedì 20 marzo 2025 alle ore 20:30 presso la sala polifunzionale “Alda Merini” in via Gen Maglietta a Breganze un incontro sul progetto per il bacino di laminazione sul torrente Astico coinvolgendo i tecnici della Regione La partecipazione è estesa a tutta la cittadinanza che desideri avere maggiori delucidazioni in merito a questa opera Direttore della Direzione Difesa del Suolo e della Costa SOS lavori e servizi tecnici della Regione del Veneto; – Ing Genio Civile di Vicenza della Regione del Veneto; – i Professionisti incaricati della progettazione e direzione lavori dell’opera Con l’intento di focalizzare la presentazione su eventuali dubbi ed osservazioni in merito al progetto si chiede di far pervenire eventuali domande entro il prossimo 13 marzo a uno dei seguenti indirizzi (a seconda del Comune di Residenza): –                               segreteriasindaco@comune.breganze.vi.it (Breganze) –                               segreteria@comune.montecchioprecalcino.vi.it (Montecchio Precalcino) –                               segreteria@comune.sandrigo.vi.it (Sandrigo) Al termine della serata è comunque previsto lo spazio per ulteriori chiarimenti Il Piano regionale prevede per l’Astico-Tesina tre interventi: a Meda di Velo d’Astico (7 milioni di metri cubi d’invaso) a Breganze e Sandrigo (10 milioni di metri cubi tra primo e secondo stralcio) a Marola di Torri di Quartesolo (2,2 milioni di metri cubi) Al momento l’unico intervento in fase di progettazione avanzata (progettazione esecutiva in corso) è il primo stralcio del bacino di Breganze e Sandrigo per un invaso di circa 5 milioni di metri cubi Questi tre interventi non costituiscono delle alternative ma sono finalizzati a creare una capacità di invaso complessiva di 19 milioni di metri cubi lungo l’Astico-Tesina procedendo con la definizione e la realizzazione dei singoli interventi sia possibile aggiornare quanto previsto per i restanti Fonte https://www.laboratorioinchiesta.it/ I Vigili del fuoco intervengono per spegnere il rogo5 Aprile 2025 1 minuto di letturaAlle 16:40 i vigili del fuoco sono intervenuti in via Giacomo Zanella a Sandrigo nel parcheggio dell’ex ospedale per l’incendio di un’auto: nessuna persona è rimasta ferita I vigili del fuoco hanno spento le fiamme che avevano completamente avvolto una Ford Galaxy Il calore sprigionato dall’incendio ha provocato danni a una fiancata di una Tesla parcheggiata accanto che il proprietario è riuscito a spostare appena in tempo con ogni probabilità di natura elettromeccanica Fonte: Ufficio Stampa Vigili del fuoco I Vigili del Fuoco sono un pilastro fondamentale del sistema di soccorso italiano pronti a intervenire in ogni situazione di emergenza La loro professionalità e dedizione sono essenziali per garantire la sicurezza dei cittadini dalle calamità naturali ai soccorsi in montagna i Vigili del Fuoco sono sempre in prima linea unita all’utilizzo di attrezzature all’avanguardia permette di affrontare anche le situazioni più complesse La loro presenza è un simbolo di sicurezza e affidabilità un punto di riferimento per la comunità in ogni momento di difficoltà.” Torna anche quest'anno la tradizionale Festa della Trebbiatura in località Tugurio a Sandrigo potrete immergervi in un'atmosfera magica del passato ci saranno delle macchine agricole d'epoca e durante tutta la manifestazione sarà disponibile un ricco stand gastronomico aperto tutte le sere e domenica a mezzogiorno La grande corte contadina esporrà attrezzature agricole Regina della festa sarà la mitica "Trebbia azionata col Landini" permettendo di rivivere appieno la tradizione di uno dei momenti più importanti del lavoro contadino Alla Festa della Trebbiatura si potranno gustare i buonissimi Strudel torta di mele e plum-cake con gocce di cioccolato de “Il Forno” e le sfogliatine artigianali di “Vicentini 1966” Sorbetto e Gelati di “Lattebusche” e da quest’anno anche il gelato artigianale di “Mille e più Voglie”. Primi Piatti: Bigoli al Pomodoro La serata proseguirà con musica live cover di Vasco Rossi eseguita dalla Diapason Band alle 21:30 seguita dal DJ Set con Marza e Donny alle 23:30 il pubblico potrà godere del "Party Devastante" con i Freak gli stand gastronomici apriranno già alle 11:30 Ci saranno passeggiate a cavallo per bambini e spettacoli di magia e truccabimbi alle 16:00 avrà luogo la "Sfilata del Trebbiatore" e la "Trebbbiatura con Landini d'epoca" La giornata continuerà con l'apertura degli stand gastronomici alle 18:30 e musica e animazione con Top of the Years dalle 19:00 Alle 16:30 ci sarà l'arrivo dei trattori con successiva benedizione Carlotto (Saccardo dal 82′); Plebani (Brunalle dal 46′) Arbitro: Thomas Sgarbossa Bassano del Grappa Note: espulsi: Dal Cengio (AS) al 44′ Graziani F (AS) dalla panchina; Brunalle (M) al 80′ Ammoniti: Contro Panis Si gioca a Sarcedo campo Dall’Orto per indisponibilità dello Stadio di Sandrigo per lavori L’operazione nostalgia la mettono in campo Contro e Maita del Sandrigo e Fochesato e Savio del Molina giocatori esperti in grado di realizzare in carriera cumuli di gol Con Maita che si avvicina al traguardo dei 200 Plebani e gli altri che i loro record personali li possono esibire senza complessi d’inferiorità Le due squadre si presentano a questo appuntamento a punteggio pieno e con molti favori del pronostico che le indicano fra le protagoniste del Gruppo Bellotto conferma sostanzialmente la formazione di domenica scorsa con il recuperato Zuech al posto di Corezzola affidandosi a due punte Graziani- Maita con Tornatore e Dal Cengio esterni Dal Zotto che opera qualche cambio si avvale sempre della coppia offensiva Fochesato Parte bene l’Azzurra Sandrigo che al 15′ ha già la prima occasione con Tornatore che serve Niccolò Graziani che colpisce il palo e sulla ribattuta manda alto Ancora la squadra di casa al 20′ con Maita  che scatta in contropiede e sull’uscita di Casarotto colpisce il legno Poi lo stesso Maita calcia ma Casarotto può parare con relativa facilità Al 25′ l’arbitro annulla per fuorigioco di Graziani dopo una conclusione di Tornatore Al 31′ si vede anche il Molina con Fochesato chiuso al momento del tiro e sulla ripartenza Contro tira molto lontano dai pali Al 35′ Marcante tira ma Pozza para a terra Al 40′  Casarotto esce a vuoto ma Graziani viene chiuso in angolo da un difensore Al 44′ Dal Soglio viene espulso perchè dopo un intervento arbitrale bestemmia palesemente a contatto con lo stesso direttore di gara che gli mostra il cartellino diretto L’Azzurra Sandrigo reagisce e  direttamente su calcio d’angolo Contro impegna Casarotto in un bel intervento con nuova deviazione in angolo Il tempo si chiude con la sensazione di un Azzurra Sandrigo in buona forma ma con l’episodio finale che potrebbe condizionare la ripresa Ad operare cambi non è però il mister della squadra di casa ma Dal Zotto del Molina che toglie Rebeschin che aveva giocato con una contrattura gli ultimi minuti e toglie anche Plebani abbastanza fuori dal gioco con Brunalle dimostrando evidentemente di non essere del tutto soddisfatto della prova dei suoi E proseguendo sulla stessa falsariga della prima frazione è l’Azzurra a menare le danze E fatalmente arriva anche il gol del vantaggio: al 60′ la punizione di Contro è deviata sulla traversa dal portiere Casarotto  e sulla ribattuta  Maita realizza di testa La gara rimane in equilibrio e al 80′ tornano in pareggio anche gli uomini in campo per l’espulsione di Brunalle per maldestro intervento su Tornatore In precedenza era stato allontanato anche Fabio Graziani per vivaci proteste dalla panchina Finisce con il meritato successo della squadra di casa che pur giocando in 10 per mezza gara ha segnato due reti e colpito tre volte i legni Apre un nuovo capitolo di cronaca l’indagine legata alle accuse in capo a Paola Pettinà, la 46enne vicentina indagata per le morti sospette di 4 persone anziane che assisteva in qualità di badante trattandosi di un’ex commessa di profumeria senza esperienza nel settore dell’assistenza sociosanitaria La donna è stata arrestata negli ultimi giorni del 2024 prelevata dai Carabinieri nella sua abitazione di Sandrigo dove si era trasferita dalla vicina Bolzano Vicentino gli accertamenti in merito al suo caso portarono ad approfondire le posizioni di alcune farmacie della zona visto che la sedicente assistente sociosanitaria si riforniva con facilità di medicinali con benzodiazepine farmaci per i quali è richiesta la prescrizione di un medico confermata dal comando provinciale Carabinieri di Vicenza della misura cautelare (doppia) disposta nei confronti di due farmacisti: per un anno non potranno esercitare la professione I due farmacisti – dei quali per il momento l’identità non è stata resa nota – risulterebbero inoltre indagati per spaccio di sostanze stupefacenti per aver procurato i farmaci poi impropriamente utilizzati dalla badante killer L’ordinanza di interdizione all’esercizio della professione è stata resa esecutiva questa mattina Nelle scorse settimane erano stati i militari del Nucleo Anti Sosfisticazione e del Nucleo Investigativo a presentarsi negli esercizi al pubblico – quelli frequentati dalla Pettinà – per portare a termine le perquisizioni ordinate dalla Procura berica Dai sequestri della documentazione farmacologica sarebbero emersi nuovi elementi utili all’indagine in corso che vede la 46enne indagata per omicidio aggravato tentato omicidio e rapina nei confronti di più anziani che assisteva Secondo il quadro accusatorio in via di definizione in vista del processo la donna vicentina oltre a utilizzare in maniera impropria e pericolosa in alcuni casi i farmaci li cedeva a terzi Da appurare nel dettaglio in quale modo riuscisse ad ottenerli senza le prescrizioni mediche obbligatorie o se fossero riprodotte in copie falsificate ad arte e qui si arriva all’attualità con le due misure cautelari attuate fine febbraio 2025 se i farmacisti dispensatori di psicofarmaci si rivelassero dei veri e propri “complici” – ad oggi è solo una delle ipotesi – di Paola Pettinà Badante “mostro”, almeno altre 4 morti sospette. Al vaglio il ruolo di farmacisti “complici” Azzurra Sandrigo:  L’Azzurra Sandrigo si è assicurato le prestazioni di Federico Fait difensore centrale del 1992 Coppa Italia Serie D: Cjarlins Muzane-Dolomiti Bellunesi 3-0 6’ Camara Este: Othman Chajari è un giocatore dell’Este: Con oltre 150 presenze in Serie D (fra Este Othman ha dimostrato di essere un punto di riferimento in mezzo al campo Montecchio: La società Montecchio Maggiore dà il benvenuto a  Leonardo Moraschi Poleo: il ds del Castelgomberto Massimo Pesavento comunica di avere ceduto il difensore del 2004 Masiero era arrivato in estate dal Trissino San Vito di Leguzzano:  L’attaccante del 1995 Papa Samba Diallo torna al San Vito dopo le ultime esperienze con Torre e Zanè : il ds Cavion ringrazia il collega Menaldo dello Zanè che ha reso possibile l’operazione E’ un ritorno anche quello dell’attaccante del 2004 “Buon Compleanno Margherita”4 Settembre 2024 2 minuti di lettura “Buon Compleanno Margherita”: una serata di festa e riflessione per celebrare il 37º anniversario di Cooperativa Margherita Cooperativa Margherita è lieta di annunciare la serata “Buon Compleanno Margherita“ un evento speciale in occasione del 37º anniversario della cooperativa che si terrà venerdì 13 settembre alle ore 18:00 presso il Brolo del Prete L’evento fa parte della XVII edizione di Margherita in Festa rassegna socio-culturale organizzata da Cooperativa Margherita e dedicata quest’anno al tema “IMperfetti“ Questa edizione nasce dagli spunti e dalle suggestioni raccolte durante gli incontri con diversi autori nel 2023 Il tema “IMperfetti” invita a riflettere sull’imperfezione come elemento essenziale della condizione umana capace di stimolare la creatività e l’ingegno L’obiettivo è di trasformare l’imperfezione in un inno alla diversità delle esperienze umane e alla ricchezza che queste apportano alla nostra comprensione del mondo La serata offrirà l’opportunità di confrontarsi su temi rilevanti come l’accettazione di sé e la relazione con i propri limiti e la propria finitezza  Cooperativa Margherita è attiva nel terzo settore impegnata nella progettazione e gestione di servizi per la disabilità Questo evento rappresenta un’occasione speciale per celebrare i risultati raggiunti in quasi quattro decenni di attività Il programma della serata inizierà alle 17:30 con un’accoglienza musicale a cura del Trio Bislacco Alle 18:00 sono previsti i saluti iniziali seguiti alle 18:15 dall’apertura ufficiale con un intervento formativo di Luciano Zanin consulente e formatore di Fundraiser per Passione Zanin condividerà la sua vasta esperienza nel settore non profit e del fundraising con un particolare focus sul tema del dono Un momento speciale sarà poi dedicato ai volontari di Cooperativa Margherita il cui impegno quotidiano è fondamentale per i nostri servizi Alle 19:30 si terrà un’apericena con accompagnamento musicale un’occasione conviviale per celebrare insieme i 37 anni della cooperativa e ringraziare i volontari per il loro prezioso contributo La serata proseguirà dalle 20:30 con musica e divertimento assicurato grazie alla selezione musicale del DJ Donny creando un’atmosfera festosa per concludere al meglio l’evento Niccolò PellegriniUfficio Comunicazione e marketingMargherita Società Cooperativa Sociale www.cooperativamargherita.org situata a Sandrigo in provincia di Vicenza sarà lo scenario della quarta edizione di Natale in Villa creatività e sapori locali in un’atmosfera unica Questo appuntamento rappresenta un’occasione per scoprire non solo il fascino delle festività natalizie ma anche la storia di una delle dimore più suggestive del territorio vicentino L’edizione 2024 di Natale in Villa si svolgerà il trasformando la villa in un luogo incantato dove sarà possibile immergersi nella magia delle festività allestito nella loggia e negli spazi interni ospiterà corner dedicati all’artigianato locale e prodotti selezionati da negozi della provincia ideali per trovare regali unici e originali i visitatori potranno gustare cioccolata calda vin brulé e altre specialità gastronomiche oltre a scoprire una selezione di prodotti enogastronomici del territorio L’evento include un ricco programma di attività per grandi e piccoli l’atmosfera si animerà con un aperitivo natalizio a cura del Gruppo Giovani ViviSandrigo sarà dedicata a laboratori creativi e attività interattive Villa Sesso Schiavo risale al XVI secolo e rappresenta un gioiello dell’architettura veneta Con la sua Loggia del ‘500 e gli ambienti della casa padronale del ‘700 la villa conserva il fascino di un’epoca in cui il territorio era segnato dalla bellezza delle residenze nobiliari Oggi la villa è uno spazio che accoglie eventi culturali e iniziative che valorizzano il territorio e le tradizioni locali Tra gli interventi dei vigili del fuoco nella notte dei San Silvestro per la fuoriuscita di un’auto finita contro un palo dell’illuminazione pubblica e del telefono in Via Ascaria a Sandrigo La squadra dei vigili del fuoco arrivata da Vicenza ha messo in sicurezza l’auto e i due pali divelti nell’attesa dei tecnici della rete elettrica e del telefono Probabilmente illeso il conducente della Bmw Coupè che si è allontanato dal luogo del sinistro prima dell’arrivo dei soccorsi Sul posto i carabinieri per i rilievi dell’incidente Le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate all’alba TelegramVedi azioniStampaInvia(AAV) 12 giugno - Nella serata di ieri 11 giugno su chiamata della centrale operativa dei Vigili del fuoco e in supporto al Comune di Sandrigo (VI) Arpav è intervenuta per un incendio presso l’impianto di trattamento rifiuti della Ditta Savi Servizi Srl I tecnici dell'Agenzia hanno prelevato campioni di aria ambiente con canister in prossimità del sito e nella zona di potenziale ricaduta, oltre al campionamento di microinquinanti con apparecchio ad alto volume in zona sottovento. I primi risultati dei canister evidenziano solo a valle tracce di qualche inquinante organico tipico degli incendi. Durante l’evento le condizioni meteorologiche sono mutate con venti locali variabili verso nord ovest e sud ovest. Nella notte si sono inoltre verificate delle precipitazioni che hanno concorso a mitigare le potenziali emissioni. Si evidenzia che sono ancora in corso le attività di smassamento delle macerie da parte dei Vigili del fuoco, attività necessaria per garantire lo spegnimento completo di eventuali focali e che inevitabilmente provoca una limitata fumosità ancora visibile nei pressi del sito. AccediGiovani morti per niente FORTE DEI MARMI: Gnata, Ipinazar F., Ipinazar P., Torner, Ambrosio F., Borgo, Rossi, Giovannelli, Cacciaguerra, Ciupi. All. De Gerone. SANDRIGO: Català, Cocco, Loguercio, Ardit, Moyano, Brendolin, Poletto, Giovannini, Serraiotto. All. Barbiero. Marcatori: 14’ pt Brendolin, 22’ pt Borgo, 23’ pt Torner (r); 5’st Ambrosio, 6’ st e 11’ st Torner, 16’ st Ipinazar P., 22’ st Giovannelli. Continua a leggere tutte le notizie di sport su Azzurra Sandrigo: come anticipato è ufficiale la conferma sulla panchina dell’Azzurra Sandrigo che ha vinto il campionato di seconda categoria Coppa Delegazione:Posticipo:  La partita di Coppa Agno- Azzurra Maglio  si giocherà  giovedì 27 e non giovedì 20 marzo La gara si disputerà sempre a Castelgomberto alle ore 20.30 Fusioni: non abbiamo nessuna conferma dalle due società vicentine (una di prima categoria l’altra di seconda) che starebbero mettendo a punto un accordo per la fusione Non appena arriverà conferma ufficiale informeremo i nostri lettori Monteviale: Il Monteviale si è mosso per tempo ed ha deciso di confermare l’allenatore Alex Valente   Dobbiamo dire che il giovane mister era arrivato a Monteviale direttamente dagli Juniores del Sarcedo senza molta esperienza più giovane di qualcuno dei suoi giocatori e più di qualcuno aveva storto il naso sulla nomina fatta I meno diplomatici ritenevano che Valente e il suo staff ben difficilmente sarebbero arrivati a mangiare il panettone La società invece ha fatto quadrato superando anche una fase non felice dal punto di vista dei risultati Ora il mister sta confermando invece l’ottimo lavoro fatto e a parte qualche battuta a vuoto (come quella con il Valdagno) ha marciato a ritmo sostenuto ed oggi il Monteviale è in corsa ancora per i play-off con un quarto posto di grande risalto