L'uomo è stato anche denunciato per oltraggio dopo aver insultato i Carabinieri che lo avevano perquisito
Durante un controllo serale di routine lungo via Carlo Felice
i Carabinieri della Stazione di Sanluri hanno fermato un 32enne del posto alla guida di una Peugeot 206
apparso fin da subito visibilmente agitato
è stato sottoposto a un test salivare che ha dato esito positivo alla presenza di sostanze stupefacenti
L’esito del test ha indotto i militari a procedere con una perquisizione del veicolo
durante la quale non sono state trovate droghe
ma sono emersi due specchietti retrovisori in evidente stato di smontaggio
I successivi accertamenti hanno permesso di accertare che si trattava di componenti rubati nella notte tra il 1° e il 2 marzo da una Toyota Aygo regolarmente parcheggiata in paese
Il furto era stato denunciato dalla proprietaria dell’auto
Nel veicolo sono stati inoltre rinvenuti oggetti atti all’offesa
di cui il conducente non ha saputo spiegare la presenza
Quando gli è stato contestato quanto emerso
l’uomo ha reagito insultando i Carabinieri
aggravando così ulteriormente la propria posizione
Il 32enne è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Cagliari con le accuse di ricettazione
guida sotto l’effetto di stupefacenti e oltraggio a pubblico ufficiale
I militari hanno proceduto al ritiro della patente
al sequestro del veicolo e alla restituzione della refurtiva alla legittima proprietaria
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
Era alla guida sotto l'effetto di stupefacenti: all'alt i carabinieri hanno trovato nella sua auto due specchietti retrovisori presi da un'altra auto e altri oggetti rubati
A quel punto l'automobilista ha insultato i militari ed è scattata così la denuncia per ricettazione
guida sotto l’effetto di stupefacenti e oltraggio a pubblico ufficiale
È successo durante un servizio perlustrativo serale in via Carlo Felice a Sanluri
I Carabinieri della Stazione locale hanno fermato un trentaduenne del luogo alla guida di una Peugeot 206
l’uomo ha manifestato una evidente agitazione che ha spinto i militari a sottoporlo al test salivare che ha indicato come avesse assunto sostanze stupefacenti.
Immediata è stata la perquisizione del veicolo per verificare se il ragazzo celasse altra droga in macchina
Al posto dello stupefacente sono stati trovati due specchietti retrovisori visibilmente smontati da una macchina
Sono bastati un paio di accertamenti per ricollegare gli stessi con quelli sottratti nella notte tra il 1° e il 2 marzo da una Toyota Aygo regolarmente parcheggiata in paese
furto denunciato allora dalla proprietaria
i militari hanno trovato nell’abitacolo oggetti dell’offesa
dei quali il conducente non ha saputo giustificare il possesso
L’uomo ha poi rivolto frasi oltraggiose nei confronti dei Carabinieri
l’autovettura sottoposta a sequestro così come gli specchietti che verranno restituiti alla legittima proprietaria
L’intervento dei Carabinieri ha consentito di dare un volto all’autore del furto di marzo.
Durante un servizio perlustrativo serale in via Carlo Felice
i Carabinieri della stazione di Sanluri hanno fermato un trentaduenne del luogo alla guida di una Peugeot 206
l’uomo ha manifestato una evidente agitazione che ha spinto i militari a sottoporlo al test salivare che ha indicato come lo stesso avesse assunto sostanze stupefacenti
Sono bastati un paio di accertamenti per ricollegare gli stessi con quelli sottratti nella notte tra il 1 e il 2 marzo da una Toyota Aygo regolarmente parcheggiata in paese
i militari hanno trovato nell’abitacolo oggetti contundenti dei quali il conducente non ha saputo giustificare il possesso
All’atto delle contestazioni l’uomo ha poi rivolto frasi oltraggiose nei confronti dei Carabinieri
Nei suoi confronti è scattata la denuncia in stato di libertà alla procura di Cagliari per ricettazione
IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione
Registrato presso il Tribunale di Cagliari al n
5 Magg 2025 – Durante un servizio di controllo del territorio serale in via Carlo Felice
i Carabinieri della Stazione di Sanluri hanno fermato un trentaduenne del luogo mentre era alla guida di una Peugeot 206
Subito dopo essere stato fermato il giovane ha manifestato una evidente agitazione che ha spinto i militari a sottoporlo al test salivare che ha indicato come lo stesso avesse assunto sostanze stupefacenti
Immediata è stata la perquisizione del veicolo per verificare se questi celasse altra droga in macchina
sono stati trovati due specchietti retrovisori visibilmente smontati da una macchina
E in breve tempo ai militari sono bastati un paio di accertamenti per ricollegare la refurtiva con quelli sottratta nella notte tra il 1° e il 2 marzo da una Toyota Aygo regolarmente parcheggiata in paese
i militari hanno trovato nell’abitacolo oggetti idonei all’offesa
Quindi nei suoi confronti è scattata la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Cagliari per ricettazione
L’intervento dei Carabinieri ha consentito di dare un volto all’autore del furto di marzo
riconfermando l’impegno dell’Arma nel contrasto ai reati predatori e alla guida in stato di alterazione
a tutela della sicurezza stradale e del patrimonio dei cittadini
Published in ARCHIVIO and CRONACA
Copyright © 2001-2020 Cronacaonline.it. Tutti i diritti riservati. Direttore responsabile: Benedetto Sanna
potenziali oggetti per commettere reati e droga
Questo il ritrovamento da parte dei Carabinieri di Sanluri ieri
Durante un controllo serale in via Carlo Felice
i militari hanno fermato un 32enne alla guida di una Peugeot 206
l'uomo è stato sottoposto a un test salivare che ha rivelato la presenza di sostanze stupefacenti nel suo organismo
sono stati trovati due specchietti retrovisori che corrispondevano a quelli rubati da una Toyota Aygo il 1° o il 2 marzo
sono stati scoperti oggetti potenzialmente utilizzabili per commettere reati
di cui l'uomo non è riuscito a dare spiegazioni convincenti
Dopo aver rivolto frasi oltraggiose ai Carabinieri
l'uomo è stato denunciato in libertà alla Procura di Cagliari per ricettazione
guida sotto l'effetto di stupefacenti e oltraggio a pubblico ufficiale
La sua patente è stata ritirata e l'auto sequestrata insieme agli specchietti
che saranno restituiti alla legittima proprietaria
Grazie all'intervento dei Carabinieri
l'autore del furto di marzo è stato identificato
confermando l'impegno dell'Arma nella lotta ai reati predatori e alla guida in condizioni di alterazione
per garantire la sicurezza stradale e la tutela del patrimonio dei cittadini
Direttore della banda musicale e del coro polifonico
ha investito un ruolo fondamentale anche nel conservatorio di Cagliari
Il ricordo commosso del sindaco Alberto Urpi a nome della comunità: “È grazie a lui che dobbiamo la cultura musicale che abbiamo a Sanluri
la grandiosità della nostra banda musicale”
Una notizia che ha rattristato il centro del Medio Campidano quella della scomparsa del Maestro Antonio Pittau
chiamato con affetto Antonino da chi in tutti questi anni ha seguito i suoi insegnamenti per quell’arte che si esprime attraverso le note musicali
“Ha segnato profondamente il conservatorio di Cagliari e non ha mai smesso di regalare emozioni anche dopo aver lasciato la direzione della banda; ha assunto quella del coro polifonico per proseguire con la sua passione e infinita conoscenza anche in tarda età
È stata una persona di altissimo profilo culturale e musicale non solo per Sanluri bensì di tutta la Sardegna”
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
domenica 13, le stelle della cucina italiana e sarda saranno protagoniste di una lunga giornata all’insegna di show cooking e degustazioni in programma all’interno della cantina Su’entu a Sanluri dove
si svolgerà la quarta edizione della cena di beneficenza promossa dal patron della cantina
la cucina degli chef stellati sarà in campo per sostenere un progetto benefico in campo sanitario da realizzare in Tanzania (info: visita@cantinesuentu.com)
Ai fornelli ci saranno gli stellati Francesco Stara
chef sassarese del ristorante Fradis Minoris di Pula
Cristina Bowerman del ristorante Glass Hostaria di Roma
Pier Giorgio Parini consulente del ristorante Arieddas
il pasticciere Gianluca Fusto di Fusto Milano
Vincenzo Sorvillo del ristorante Amano di Cagliari
Nel 2022 la somma raccolta era stata devoluta agli orfani ucraini
nel 2023 a favore delle popolazioni colpite dal terremoto di Siria e Turchia
Stavolta i fondi andranno a favore del progetto per la realizzazione di una clinica della Ong Admiss in Tanzania che supporta il lavoro della missione di Don Carlo Rotondo
Il progetto è teso a una riduzione della mortalità materna e infantile
e a migliorare lo stato di salute delle donne incinte
con la realizzazione di un reparto di maternità e il suo allestimento
Previsto un dibattito moderato dal giornalista Enrico Gaviano
in cui interverranno i rappresentanti della Ong
«Riunire gli chef stellati per una giusta causa – dice Salvatore Pilloni – mi dà tanta gioia
Dobbiamo essere pronti a dare un po’ della fortuna che abbiamo avuto nella nostra vita a chi purtroppo ne ha avuto meno»
In programma dalle 11 alcuni show cooking per “Stelle in Marmilla”
lo street food stellato curato dagli chef Bowerman
Alle 14 la presentazione del libro di Piero Pompili “Nato Oste”
show cooking di Caterina Ceraudo e alle 16 lo chef Pier Giorgio Parini
la food writer Giulia Salis e Domenico Sanna di Su’ Entu
il live con la musica di Riccardo Mannai Band
i Carabinieri della Stazione di Serramanna
supportati dall’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Sanluri e coordinati dal Reparto Operativo del Comando Provinciale di Cagliari
nel rispetto dei diritti delle persone coinvolte e della presunzione di innocenza
per quanto risulta allo stato e salvo ulteriori approfondimenti
stante la fase attuale delle indagini preliminari
hanno dato esecuzione a un Mandato d’Arresto Europeo emesso dalle Autorità giudiziarie maltesi nei confronti di un pizzaiolo ventisettenne residente in paese
gravemente indiziato di una rapina a mano armata e di un furto commessi a Malta il 16 e 17 aprile 2024
L’operazione è scaturita da una richiesta di cooperazione internazionale veicolata tramite il Sistema d’informazione Schengen
che indicava il giovane – già noto alle Forze dell’Ordine – come soggetto da ricercare in ambito europeo
i Carabinieri di Serramanna hanno immediatamente avviato gli accertamenti sul territorio
localizzando l’indagato presso l’abitazione di famiglia
Quindi nelle prime ore di questa mattina i militari sono entrati nell’immobile dove alloggiava il pizzaiolo
notificando il provvedimento di cattura e procedendo a una perquisizione personale e domiciliare che non ha portato ad ulteriori esiti
il ventisettenne è stato condotto e rinchiuso presso la Casa Circondariale “Ettore Scalas” di Uta
dove attenderà le determinazioni della Corte d’Appello di Cagliari in merito alla richiesta di consegna inoltrata dall’Autorità giudiziaria maltese
L’operazione testimonia l’efficacia della cooperazione europea di polizia e la costante attenzione dell’Arma dei Carabinieri nel dare seguito alle richieste provenienti dagli organismi giudiziari esteri
assicurando alla giustizia autori di reati gravi anche oltre i confini nazionali
Da circa quattro mesi applicava una serie di minacce e vessazioni nei confronti del padre convivente
con il supporto dei colleghi della Stazione di Gesturi
hanno deferito in stato di libertà un uomo di 63 anni
ritenuto responsabile dei reati di maltrattamenti in famiglia e minacce
L’intervento è stato richiesto tramite il Numero Unico di Emergenza 112 dalla sorella dell’indagato
che segnalava l’ennesimo episodio di violenza all’interno della casa di famiglia
avesse posto in essere una serie di minacce e vessazioni nei confronti del padre convivente
generando ai danni di quest’ultimo un clima di profonda ansia e timore
i Carabinieri hanno anche effettuato un controllo in materia di armi
procedendo al ritiro cautelare di due fucili da caccia – un Franchi modello Alcione calibro 12 e un Fias modello Bigrillo calibro 12 – oltre a 100 cartucce a pallini
24 cartucce a palla e il porto d’armi a uso caccia
tutti regolarmente detenuti ma precauzionalmente sottratti
Su disposizione del Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica di Cagliari
alla misura cautelare dell’allontanamento dall’abitazione familiare
al fine di salvaguardare la sicurezza dell’anziano padre
L’Arma dei Carabinieri ribadisce l’importanza di segnalare tempestivamente gli episodi di violenza domestica
affinché si possa intervenire con rapidità per proteggere le vittime
Un panificio a Cagliari chiuso per gravi carenze nelle condizioni igieniche
un laboratorio di pasticceria a Pula dove è scattato il sequestro di utensili e locali
e una caffetteria-pasticceria a Sanluri priva del piano di autocontrollo igienico e senza le analisi microbiologiche sui prodotti
È quanto hanno scoperto i carabinieri del Nas di Cagliari
nell’ambito della campagna nazionale disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma
che hanno svolto un’intensa attività di controllo straordinario sul territorio della provincia di Cagliari
L’obiettivo primario di questa attività è stato quello di verificare le condizioni igienico-sanitarie delle attività commerciali impegnate nella produzione e vendita di alimenti tipici delle festività
nonché degli esercizi alberghieri e ricettivi destinati ad ospitare studenti in gita scolastica
i militari hanno effettuato ispezioni straordinarie presso 166 esercizi commerciali del settore alimentare
sono state elevate complessivamente 42 sanzioni amministrative
con la segnalazione di 22 persone alle competenti Autorità amministrative e sanitarie
Tra le situazioni più significative emerse
si segnala l’intervento presso un laboratorio di pasticceria a Pula
dove i Carabinieri hanno proceduto al sequestro amministrativo di utensili e locali
l'omessa predisposizione del piano di autocontrollo igienico HACCP
obbligatorio per legge a tutela della salute pubblica
Analoghe criticità sono state rilevate anche a Sanluri
presso una nota caffetteria-pasticceria-panetteria
è stato sanzionato non solo per l’assenza di un adeguato piano HACCP ma anche per la mancata formazione del personale addetto alla manipolazione degli alimenti e per l’omissione delle regolari analisi microbiologiche sui prodotti destinati alla vendita
Particolarmente grave la situazione riscontrata presso un panificio ubicato a Cagliari
dove le ispezioni hanno portato alla sospensione immediata dell’attività di panificazione
le carenze strutturali e le gravi mancanze riscontrate nelle condizioni igieniche dei locali hanno rappresentato un serio rischio per la sicurezza alimentare
rendendo necessario il fermo cautelativo dell’attività
L'uomo aveva estorto circa 100.000 euro a un pensionato invalido
Per la violazione di misura cautelare è stato condotto al carcere di Uta
i Carabinieri della Stazione di Sanluri hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misura cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Cagliari – Ufficio GIP
in aggravamento della precedente misura degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico nei confronti di un 42enne disoccupato residente a Sanluri
già censito nelle banche dati delle Forze dell’Ordine
Il provvedimento restrittivo scaturisce dalle ripetute violazioni delle prescrizioni della misura cautelare precedentemente disposta nei suoi confronti
La vicenda trae origine da un’indagine avviata il 15 gennaio scorso quando la vittima
un pensionato invalido civile di 62 anni residente a Sanluri
ha denunciato presso la locale Stazione Carabinieri un’estorsione continuata e aggravata messa in atto dal citato 42enne
l’indagato lo aveva raggirato con richieste di piccoli prestiti motivati da presunte difficoltà economiche
per poi intensificare nel tempo sia gli importi richiesti sia la pressione psicologica esercitata
fino ad arrivare a vere e proprie minacce di violenza rivolte anche ai familiari della vittima
protrattesi per un lungo periodo e culminate con la sottrazione complessiva di circa 60.000 euro in contanti e 40.000 euro in gioielli
avevano determinato nella vittima uno stato di grave disagio psicologico
tale da costringerlo a rivolgersi ai Carabinieri per porre fine alla situazione vessatoria
La denuncia presentata dal pensionato e l’attività investigativa svolta dai militari della Stazione di Sanluri avevano portato
all’esecuzione di un decreto di fermo di indiziato di delitto e alla successiva convalida con l’applicazione degli arresti domiciliari e del braccialetto elettronico nei confronti del 42enne
le ripetute violazioni delle prescrizioni imposte
documentate dai Carabinieri durante il controllo della misura
hanno reso necessaria la richiesta di aggravamento delle stesse
accolta oggi dal GIP di Cagliari con la disposizione della custodia cautelare in carcere
l’uomo è stato tradotto presso il carcere di Uta
a disposizione dell’Autorità Giudiziaria
Le indagini proseguono al fine di verificare eventuali ulteriori episodi estorsivi commessi dall’indagato ai danni di altre persone e di ricostruire dettagliatamente l’intera vicenda
la sconfitta di Sanluri decreterà il tramonto del Giudicato d’Arborea e la perdita dell’indipendenza del Popolo sardo
“Con Sa Battalla vogliamo mantenere vivo il ricordo del sacrificio di tanti sardi alla ricerca dell’autodeterminazione e della libertà”
vai al sito federale
domenica 13 aprile 2025 si è disputato Il Trofeo Il Castello di Sanluri
gara regionale individuale per la categoria A e coppie settoriale per le categorie B/C
dopo i gironi eliminatori disputati nella mattinata
in semifinale si sono presentati Alessio Frongia della Termosolar Cagliari contro Gianluca Saiu del Sacro Cuore di Sassari e Walter Virdis contro Emanuele Porcu entrambi della Termosolar Cagliari
con quest'ultimo che si aggiudica il Trofeo con il punteggio di 12 a 5
Nella gara a coppie riservata alle categorie B/C
è stata la coppia Antonello Salis e Pibiri Marco del Comunale Settimo San Pietro a spuntarla in finalissima contro Pino Moi e Sergio Cortina del San Giuseppe Pirri
Ottima l'organizzazione della gara da parte della società Il Castello di Sanluri
del Presidente del Comitato Regionale FIB Sardegna
Sanluri - Comunicato stampa diffuso integralmente
nuovo passo avanti per l’iniziativa “Polis” nel Medio Campidano
Nuovo step per il progetto “Polis” nel Medio Campidano
è attualmente interessato dagli interventi previsti da “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
i lavori presso la sede del paese comprendono la completa ristrutturazione e riorganizzazione degli spazi
l’inserimento di nuovi arredi progettati per facilitare l’accesso ai servizi e le operazioni e altri importanti miglioramenti in ottica di ottimizzazione del confort ambientale
Gli interventi previsti presso l’ufficio postale di Sanluri
avranno una durata stimata in quaranta giorni lavorativi
Comunicato a cura di: Poste Italiane – Media Relations
come il lavoro di chi li scrive: per questo
quando riteniamo utile divulgarne il contenuto attraverso le nostre pagine
abbiamo scelto di farlo in modo riconoscibile e distinto dagli altri articoli di nostra produzione
nel rispetto della filiera dell'informazione
Immagine in evidenza: l'interno dell'ufficio postale in struttura modulare (foto Poste Italiane)
si accettano le impostazioni dell'Informativa sulla privacy
Sanluri - Una squadra rinnovata per gli ultimi mesi di mandato
Paolo Usai è il nuovo vicesindaco di Sanluri
Roberta Casta la nuova assessora alla Cultura
Carlo Murru il nuovo presidente del Consiglio comunale
Giordano Corallo mantiene l'incarico di capogruppo e ottiene la delega per le Politiche attive del Lavoro
è anche assessore alle Attività produttive
Patrimonio e Agricoltura: vanta una lunga esperienza da assessore e da consigliere comunale maturata nelle ultime legislature
gioco di squadra e compattezza sono le parole d'ordine delle comunicazioni ufficiali della maggioranza
riportate dal capogruppo Giordano Corallo: «L’incontro di maggioranza si è svolto in un clima di confronto
collaborazione e grande spirito di squadra
Abbiamo tutti concordato sulla scelta dei nomi
ma soprattutto abbiamo ribadito la nostra grande fiducia che riponiamo nella squadra e nel sindaco
Tanto stiamo facendo ma ci sono tanti progetti e opere da completare
il gruppo Progetto Sanluri è coeso e la squadra si presenterà compatta anche alle prossime amministrative»
Redazione Il Sardington Post © riproduzione riservata
Sanluri - Urpi: «Mettiamo al centro lo sviluppo economico del territorio»
Aumenta la capacità attrattiva del polo economico di Sanluri
che beneficerà di un importante finanziamento regionale
destinato al miglioramento delle infrastrutture delle aree destinate all'insediamento di aziende artigiane e piccole attività produttive
Immagine in evidenza: un particolare della zona Pip di Sanluri
L’attesa cresce nella comunità sarda per l’imminente apertura della nona edizione di “Sanluri Legge“
il festival letterario che si preparava a invadere pacificamente gli spazi suggestivi del Castello di Sanluri dal 9 al 18 maggio 2025
La manifestazione si profila come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che nutrono una profonda passione per i libri e la cultura in generale
Gli organizzatori hanno allestito un programma eclettico e stimolante
pensato per soddisfare i gusti di un pubblico ampio e variegato
Si susseguiranno annunci di incontri con autori di spicco del panorama letterario italiano e internazionale
presentazioni di nuove uscite editoriali che promettono di accendere il dibattito culturale
e laboratori creativi destinati a tutte le età
con l’obiettivo di avvicinare anche i più giovani al magico mondo della scrittura
L’edizione del 2025 di “Sanluri Legge” poneva una particolare attenzione alla promozione della lettura tra le nuove generazioni
con un ricco calendario di iniziative dedicate ai bambini e ai ragazzi
incontri con autori di libri per l’infanzia e l’adolescenza
e attività ludiche volte a stimolare la fantasia e la creatività attraverso il contatto con i libri
il programma dedicato al pubblico adulto spaziava tra generi letterari diversi
offrendo occasioni di approfondimento e di confronto su temi di attualità e su grandi classici della letteratura
La centralità del Castello di Sanluri nello svolgimento del festival “Sanluri Legge” non era soltanto una scelta logistica
ma rappresentava una precisa volontà di valorizzare il patrimonio storico e culturale della Sardegna attraverso un evento di grande richiamo
con le sue sale ricche di storia e i suoi giardini suggestivi
si trasforma per dieci giorni in un palcoscenico d’eccezione per la letteratura
creando un dialogo affascinante tra passato e presente
l’eco mediatica dell’evento contribuiva a promuovere l’immagine di Sanluri e della Sardegna come terre di cultura e di accoglienza
attirando l’attenzione di un pubblico nazionale e internazionale
La manifestazione rappresentava un’importante vetrina per gli autori sardi
offrendo loro l’opportunità di presentare le proprie opere a un pubblico più vasto e di confrontarsi con altri protagonisti della scena letteraria
L’impegno del Comune di Sanluri nel sostenere e promuovere il festival sottolineava la consapevolezza del valore culturale ed economico di eventi di questo tipo per il territorio
Per conoscere meglio la storia e le iniziative del comune
si può visitare il sito del Comune di Sanluri
Il Festival Dromos porta la grande musica a Neoneli
Questa emittente riconosce il valore del diritto d’autore a sostegno della creatività e della cultura
l compensi sono il salario degli autori e servono anche per promuovere e finanziare opere nuove e nuovi talenti
Gli "speciali" di Intro - Quando l’arte internazionale trova casa in Sardegna
Annelise Atzori è un'artista di livello internazionale
Dubai e molte altre grandi città del mondo
il suo percorso di vita disseminato di premi e riconoscimenti (alcuni dei quali lì va a cercare
che vive della sua arte girando il mondo ed entrando a contatto con tantissime persone illustri
Nonostante ciò ha scelto di continuare a vivere nel piccolo borgo di Sanluri Stato
Attrarre con la bellezza dell’arteOspitare un’artista di questo calibro è una grande ricchezza per Sanluri e per tutta la Sardegna
La sua abitazione attira numerosi artisti e appassionati d’arte ogni anno
che Annelise Atzori accoglie con piacere e ai quali con piacere mostra e racconta il suo percorso artistico
Annelise Atzori rappresenta un forte attrattore per un turismo di nicchia
La sua presenza potrebbe essere messa a frutto per organizzare eventi
peccato che in Sardegna spesso abbondanza fa rima con indifferenza
Immagine in evidenza: Annalise Atzori (foto Max Sebastiani)Di seguito: particolari della casa dell'artista
Sanluri - Comunicato stampa diffuso integralmente
Domenica a Sanluri si torna indietro nel tempo e si rivive l’antica tradizione contadina
mostre di lavorazioni e produzioni manuali di sapienti artigiani
scene di vita passata come la rappresentazione del matrimonio con le usanze di un tempo ormai andato: le fasi del corteggiamento
l’antico borgo di Sanluri un tempo fortificato
Questo e tanto altro è la Festa del Borgo che si terrà domenica 29 settembre a Sanluri
Proprio alle 10 iniziano i laboratori di panificazione (su prenotazione) e alle 10,15 a Casa Atzei (in via Lamarmora) si potrà assistere alle prime fasi de Su sposoriu Antugu
Anche i musei cittadini apriranno alle 10 e fino alle 20 (con una pausa dalle 13.30 alle 15.00): Castello
Museo del Pane e (fuori le mura) il museo storico etnografico dei Cappuccini saranno disponibili per le visite guidate a un costo ridotto
Scarica la brochure competa della manifestazione
Comunicato a cura di: Area Comunicazione e Informazione Comune di Sanluri
Oggi è stata inaugurata la nuova sede del Comando di Polizia Locale di Sanluri
La nuova sede è dedicata al compianto Ignazio Porru scomparso improvvisamente nel 2007 mentre ricopriva il ruolo di comandante della Polizia Locale di Sanluri
Alla cerimonia hanno partecipato le autorità civili e religiose cittadine
i tanti colleghi che hanno lavorato con Porru e i dipendenti comunali
Comunicato a cura di: Area Comunicazione e Informazione Comune di Sanluri
Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
11 mesi e 20 giorni di reclusione per associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti e detenzione ai fini di spaccio
commessi a Cagliari tra l’aprile 2017 e il maggio 2018
già conosciuta dalle Forze dell’Ordine e precedentemente sotto arresti domiciliari per gli stessi reati
da parte dei Carabinieri della Stazione di Sanluri
insieme ai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sanluri
era stato emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Cagliari – Ufficio Esecuzioni Penali
è stata trasferita presso la casa circondariale di Uta
per essere a disposizione dell’Autorità Giudiziaria
Torna a maggio uno degli appuntamenti culturali più attesi in Sardegna: Sanluri Legge 2025
si conferma una rassegna nazionale e internazionale
sotto la direzione artistica di Valeria Ciabattoni per il CeDAC
porta nel Medio Campidano nomi di grande rilievo del panorama culturale italiano
La location è sempre il giardino del Castello medievale di Sanluri, cornice ideale per accogliere gli autori, i recital e gli spettacoli in programma.
La rassegna si svolgerà in due weekend: dal 9 all’11 maggio e dal 16 al 18 maggio. Tra gli ospiti troviamo Federico Buffa, Sigfrido Ranucci, Gianrico Carofiglio, Marianna Aprile, Michela Ponzani, Flavio Soriga, Marco Strano, Nicola Muscas, Piergiorgio Pulixi e Matteo Porru.
Venerdì 9 maggio si apre con Marco Strano e il suo saggio sul caso Forti, seguito da Nicola Muscas con un tributo a Gigi Riva. Sabato 10, Gianrico Carofiglio ci accompagna in una riflessione sulla conoscenza, mentre Sigfrido Ranucci, volto storico di Report, chiude la serata con una conversazione sul giornalismo d’inchiesta.
Il secondo weekend inizia venerdì 16 maggio con Flavio Soriga e il suo recital narrativo-musicale “La storia siamo noi”. Sabato 17 sarà la volta di Federico Buffa, che con “Italia Mundial” farà rivivere le emozioni del Mondiale del 1982, accompagnato dal pianista Alessandro Nidi.
Il gran finale domenica 18: alle 18.30 lo scrittore Piergiorgio Pulixi presenta il suo nuovo giallo con protagonisti due… gatti, mentre Matteo Porru, giovane talento già premiato a livello europeo, chiude il festival con “Il volo sopra l’Oceano”, romanzo sul tempo e sulla memoria.
Sanluri Legge è promosso dalla Città di Sanluri con il supporto della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna e la collaborazione del CeDAC e dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, salvo diversa indicazione, e saranno presentati dalla giornalista Francesca Figus.
Il Festival Dromos porta la grande musica a Neoneli, piccolo centro del Barigadu, dove Raphael …
Questa emittente riconosce il valore del diritto d’autore a sostegno della creatività e della cultura. l compensi sono il salario degli autori e servono anche per promuovere e finanziare opere nuove e nuovi talenti.
È accusato di maltrattamenti in famiglia e minacce
Il 112 è stato contattato dalla sorella del sospettato
che ha segnalato un episodio di violenza nella casa di famiglia
le forze dell'ordine hanno confermato che il 63enne aveva perpetrato minacce e molestie nei confronti del padre creando un clima di paura e ansia
i Carabinieri hanno anche eseguito un controllo riguardante le armi
procedendo con la temporanea confisca di due fucili da caccia - un Franchi modello Alcione calibro 12 e un Fias modello Bigrillo calibro 12 - insieme a 100 cartucce a pallini
24 cartucce a palla e il permesso di porto d'armi per caccia
Questi oggetti erano detenuti regolarmente ma sono stati precauzionalmente rimossi per garantire la sicurezza della vittima
Per ordine del Pubblico Ministero di servizio presso la Procura della Repubblica di Cagliari
il 63enne è stato immediatamente allontanato dalla sua abitazione familiare come misura cautelare urgente per garantire la sicurezza del padre anziano
Un’intensa operazione condotta dai carabinieri del Nucleo antisofisticazioni e sanità di Cagliari ha portato alla luce gravi irregolarità in diverse attività commerciali della provincia
con l’emanazione di 42 sanzioni amministrative e 22 segnalazioni alle autorità competenti
si segnala quello presso un laboratorio di pasticceria a Pula
dove i carabinieri hanno proceduto al sequestro amministrativo di utensili e locali
è stato denunciato per l’omessa predisposizione del piano di autocontrollo igienico Haccp
obbligatorio per legge per garantire la sicurezza alimentare
L’assenza di questo piano rappresenta una violazione grave
Simili criticità sono state riscontrate a Sanluri
dove i Carabinieri hanno ispezionato una caffetteria-pasticceria-panetteria
è stato multato non solo per la mancanza del piano Haccp
ma anche per l’assenza della formazione obbligatoria per il personale addetto alla manipolazione degli alimenti e per la mancanza delle regolari analisi microbiologiche sui prodotti destinati alla vendita
Tali carenze aumentano il rischio di contaminazioni alimentari
mettendo in pericolo la salute dei consumatori
è stato effettuato presso un panificio a Cagliari
dove le condizioni igieniche erano estremamente precarie
con locali che non rispettavano gli standard minimi di igiene
La situazione ha comportato la sospensione immediata dell’attività
con la necessità di un fermo cautelativo per evitare ulteriori rischi per la sicurezza alimentare
Informativa privacy Sardiniapost
del figlio e di tutti i suoi concittadini che ora piangono per lui: “Tutta la comunità è vicina alla famiglia in questo momento di grande dolore”
Sono circa 500 i residenti del vasto territorio che appartiene al Comune di Sanluri
tanti i poderi presenti dove la vita trascorre tra i campi e gli allevamenti e quando un lieto evento o una triste sorte avviene nel borgo
È così è anche per Fabrizio Pilloni che assieme al collega si occupava del camposanto del luogo
che stasera accoglierà le spoglie mortali di quell’uomo ben voluto e che tanto mancherà anche ai suoi concittadini
in scena domani al Teatro comunale Akinu Congia
Domani Debora Villa sarà al Teatro comunale Akinu Congia di Sanluri con il suo spettacolo Tilt
ultima esibizione di un tour isolano che l'ha vista protagonista
sotto le insegne del CeDac Sardegna.Prima di salire sul palco di Sanluri la poliedrica artista milanese ha volentieri risposto ad alcune domande per Il Sardington Post
Qual é stato l'input per la creazione di “Tilt
Esaurimento globale” e come si è evoluto nel tempo
«L’input per la nascita di questo spettacolo è stato il secondo lock down: sono andata in crisi
Senza mancare di rispetto a chi soffre di gravi depressioni croniche
io posso dire di aver preso una deriva depressiva
mi sono dovuta rimettere in sesto per trovare le forze di salire nuovamente sul palco
che diritto ho di salire sul palco e cercare di far ridere le persone?”
Ho dovuto riscoprire le proprietà taumaturgiche della risata
oggettivamente riscontrate a livello medico: ridere fa bene al cuore
c’era tanto bisogno di momenti di leggerezza
Così mi sono inventata un laboratorio comico dal titolo Terapia di gruppo
durante il quale il pubblico era parte attiva dello spettacolo
Questo è stato il punto di partenza per rielaborare il discorso dell’esaurimento
mi sono inventata uno spettacolo che parla un po’ di tutti i motivi che possono portare a questa deriva»
Come vi siete trovati rispetto all'elaborazione del tema
la riflessione che ho fatto sopra quel periodo di forte crisi e ci gioco dentro perché la mia tendenza è quella di guardare sempre al lato ironico delle cose»
Questa sarà la sua quinta esibizione della settimana in Sardegna: ha colto qualche peculiarità nel pubblico sardo
«Le mie tappe sarde sono state Meana Sardo
mi sono trovata benissimo: pubblico straordinario
Ho fatto amicizia con il mio pubblico e questo mi ha sconvolta
Io frequento la Sardegna da anni e continuerò a frequentarla perché la adoro come tutto il mondo; d’altronde è un posto stupendo
In quali altri progetti sarà impegnata nel prossimo futuro
«Parteciperò al programma Comedy Match con Katia Follesa sul canale Nove
ci divertiremo ancora di più a improvvisare
prenderò parte a una fiction che andrà in onda su TV2000 a fianco di Michele La Ginestra
Vestirò i panni di una suora e questo per me è una bellissima novità: non vedo l’ora»
Quest’anno Sanluri Legge – sotto la direzione artistica di Valeria Ciabattoni del CeDAC – ospiterà Federico Buffa
Due weekend intensi a maggio per dialogare con gli autori
£Siamo entusiasti di questa nona edizione – racconta il sindaco di Sanluri Alberto Urpi – siamo riusciti a realizzare un cartellone con autori straordinari che ci faranno trascorrere momenti di svago e di approfondimento
Con Sanluri Legge portiamo a casa nostra in Campidano e nella Marmilla autori e giornalisti di caratura internazionale
In tanti non credevano nell’iniziativa 9 anni fa quando abbiamo proposto per la prima volta il festival letterario
Questa edizione (dal 9 all’11 maggio per poi riprendere la settimana successiva dal 16 al 18 maggio) vede l’alternarsi di autori
recitals e spettacoli spaziando da temi di scottante attualità
affiancati da leggende e storie di sport e ritratti d'artista
I weekend del festival saranno presentati dalla giornalista Francesca Figus
che accompagnerà il pubblico negli incontri con gli ospiti
offrendo momenti di riflessione e approfondimento
La location delle ultime edizioni è confermata: la suggestiva cornice del giardino del Castello medievale nel cuore di Sanluri
Si parte venerdì 9 maggio alle 16 con la presentazione de “Le bugie di Chico
L'ergastolano che ci ha ingannati per vent'anni” di Marco Strano (La Bussola 2024) che fa luce sul caso di Enrico “Chico” Forti
Nicola Muscas presenta il suo romanzo “Un amore di contrabbando
una vita in rovesciata” (Mondadori 2025) in una conversazione con Francesca Figus
per un omaggio all'indimenticabile Rombo di Tuono
un eroe moderno che ha fatto sognare ed esultare la Sardegna ed il mondo intero
Gianrico Carofiglio presenta il suo “Elogio dell’ignoranza e dell’errore” (Einaudi 2024) sabato 10 maggio alle 16 in dialogo con Francesca Figus per una riflessione sui paradossi della scienza e della vita
e su quanto si possa apprendere dai “fallimenti” che segnano il progresso e l'evoluzione dell'umanità
Sempre sabato 10 maggio alle 18.30 la presentazione di “Rundinedda Road
La storia di Piero Marras” (La biblioteca dell’identità de L’Unione Sarda)
il libro di Alessandra Corrias ispirato alla vita e alle musica del cantautore (abbinato all'album “Poetas”) nell'incontro con l'autrice a cura di Francesca Figus
programma simbolo del giornalismo d'inchiesta in Italia chiuderà sabato 10 maggio alle 20
racconta nel saggio “La scelta” (Bompiani 2024): autoritratto di un cronista “scomodo”
che riflette insieme a Francesca Figus sul ruolo dell'informazione e sulla ricerca della verità
Focus sulla situazione politica internazionale domenica 11 maggio alle 20 con la Conversazione con Marianna Aprile (figlia di Pino Aprile
autrice dei volumi “Il grande inganno” e “In balia”) e Michela Ponzani (storica e conduttrice televisiva
da “Il tempo e la storia” a “La mia passione”
Il filo della Storia” sull'emancipazione femminile e “Storie contemporanee”) a cura di Francesca Figus
per una riflessione sulla libertà di stampa e sulle nuove frontiere del giornalismo nell'era dei social media e delle fake news
suoni e appunti di Sardegna” il recital di e con Flavio Soriga sulle note del violoncello di Gianluca Pischedda (produzione Insulae Lab) in cartellone venerdì 16 maggio alle 20: una lezione-spettacolo sulle imprese di avventurieri e re e di «gente che ha lottato per la libertà» o «popolani che hanno imbracciato le armi per difendersi da un'invasione»
protagonista sabato 17 maggio alle 20 al Castello di Sanluri con “Italia Mundial”
il racconto di una straordinaria epopea sportiva
con la colonna sonora del pianista e compositore Alessandro Nidi
rievoca i favolosi goals e le emozioni del trionfo degli azzurri alla Coppa del Mondo del 1982
Controlli a tappeto dei Nas di Cagliari e violazioni in materia igienico-sanitaria rilevate in 25 esercizi della provincia: la più grave a Sant'Elia
Controlli a tappeto dei Carabinieri del Nas di Cagliari in tutta la provincia
panifici e attività legate alla produzione di alimenti tipici delle festività
ma anche strutture ricettive destinate ad ospitare studenti in gita scolastica
inserita in una campagna nazionale disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma
ha portato a ispezionare ben 166 attività commerciali del settore alimentare
Non proprio confortanti: in 25 esercizi sono state rilevate irregolarità
con 42 sanzioni amministrative elevate e 22 persone segnalate alle autorità competenti
spicca l’intervento in una pasticceria di Pula
dove i militari hanno sequestrato locali e utensili per l’assenza totale del piano di autocontrollo igienico Haccp
documento obbligatorio per garantire la sicurezza degli alimenti
in una nota caffetteria-pasticceria-panetteria
oltre alla mancata predisposizione dell’Haccp
è emersa l’assenza di formazione del personale addetto alla manipolazione degli alimenti e l’omissione delle analisi microbiologiche sui prodotti
Anche in questo caso è scattata la segnalazione per il titolare
Ma il provvedimento più duro è scattato a Cagliari
nel quartiere popolare di Borgo Sant’Elia
le condizioni igieniche e le carenze strutturali rilevate hanno costretto i Nas a disporre la sospensione immediata dell’attività
Domenica 8 dicembre è stata una giornata importante per il Comune di Sanluri che ha festeggiato il traguardo dei 100 anni di vita raggiunti da un suo cittadino
ha ricevuto gli auguri del Sindaco Alberto Urpi e dell’Assessora alla Cultura Roberta Casta che
a nome di tutta l’amministrazione comunale
hanno conferito al nuovo centenario sanlurese una speciale targa ricordo
Interessante e bello sentire il signor Luigi raccontare
i propri 100 anni di vita vissuti a cavallo tra questi due secoli e dopo aver combattuto durante la 2° guerra mondiale: “Mi sono arruolato appena 17enne
nella primavera del '44, con il mio reggimento siamo stati trasferiti nel corpo italiano di liberazione sul fronte
prima a Monte Cassino e poi vicino ad Ancona, a combattere contro i tedeschi insieme agli inglesi e agli americani”
parlando con il sindaco della guerra.
“Non è stato facile e pensavo di non riuscire a tornare a casa
Ma noi Sardi siamo testardi e abbiamo la pelle dura”. Dal '45
una lunga vita felice nella sua Sanluri. Vita vissuta
abbandonando la possibilità di un lavoro da impiegato
per poter stare a stretto contatto con la sua terra. "Ho guidato il trattore arando i miei campi fino a quando la vista e la salute me lo hanno permesso
Da qualche anno non posso più farlo perché non ho più la patente
Ma mi manca molto la campagna dove ho vissuto tutta la mia vita." prosegue un po' malinconico
seduto fianco a fianco con sua moglie Rosina
98 anni appena compiuti anche lei. Si commuovono entrambi un poco
circondati dall’affetto dei loro 4 figli e dai tanti parenti venuti a trovarli per l'occasione. Ma è solo un attimo
Trattenendo la commozione Luigi guarda in camera con i suoi occhi azzurri appena lucidi, pensa alla sua lunga vita e con grande sincerità
lucidità e fermezza conclude, sereno e senza rimpianti: “Va bene così
Un regalo che possiamo solo ricambiare con un abbraccio e un augurio di lunga vita
Auguri a Luigi e a tutti i grandi vecchi di questa terra di Sardegna
Sanluri Un ricco calendario di appuntamenti in lingua sarda
tra lingua e cultura sarda.Sono sette quest’anno gli appuntamenti proposti per la seconda edizione dell’Autunno Teatrale Sanlurese
ospitati al teatro Akinu Congia di Sanluri
dal 12 ottobre al 14 dicembre e organizzati dalla compagnia teatrale Su Spassiu
Immagine in evidenza: foto tratta dallo spettacolo "Sa bella de Seddori"
della compagnia Su Spassiu (Foto Antonio Figus)Di seguito la locandina della programmazione
hanno deferito in stato di libertà un uomo di 63 anni
ritenuto responsabile dei reati di maltrattamenti in famiglia e minacce nei confronti del padre anziano.
L’intervento è stato richiesto tramite il 112 dalla sorella dell’indagato
che segnalava l’ennesimo episodio di violenza all’interno della casa di famiglia
generando ai danni di quest’ultimo un clima di profonda ansia e timore
I carabinieri hanno anche ritirato due fucili da caccia: un Franchi modello Alcione calibro 12 e un Fias modello Bigrillo calibro 12
24 cartucce a palla e il porto d’armi a uso caccia
L'uomo è stato allontanato dall’abitazione familiare
al fine di salvaguardare la sicurezza dell’anziano padre
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
poi hanno aggredito il commesso di un negozio del centro commerciale che cercava di fermarli
i carabinieri della compagnia di Sanluri e di alcune stazioni dipendenti hanno arrestato una giovane donna di 28 anni e un uomo di 31 anni
entrambi residenti a Cagliari e già noti alle forze dell’ordine
L’intervento è scattato ieri pomeriggio 2 gennaio in seguito a una richiesta d’emergenza pervenuta al 112
che ha segnalato un’aggressione all’interno di un esercizio commerciale
la coppia avrebbe sottratto capi d’abbigliamento per un valore complessivo di circa 580 euro e avrebbe tentato di dileguarsi rapidamente
si è frapposto per impedire la fuga
ma è stato colpito al volto con un pugno
i carabinieri hanno individuato e fermato i due responsabili nelle vicinanze del negozio
Gli indumenti sottratti sono stati recuperati e posti sotto sequestro
mentre il commesso è stato assistito dal personale sanitario del 118 e trasportato presso l’ospedale “Nostra Signora di Bonaria” di San Gavino
le lesioni riportate si sono rivelate di lieve entità
sono stati trasferiti alla casa circondariale di Uta
dove rimangono a disposizione dell’autorità giudiziaria.(l.on)
Sguardi sulla contemporaneità tra riletture di classici e pièces originali
con un omaggio a Federico Fellini e il ricordo di Gigi Riva con la Stagione di Prosa | Musica | Danza 2024-2025 organizzata dal CeDac / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro Comunale “Akinu Congia” di Sanluri con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni e con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura
della Regione Sardegna e del Comune di Sanluri e il contributo della Fondazione di Sardegna
uno spettacolo de I Sacchi di Sabbia e Massimiliano Civica dalla tragedia di Euripide e l'ambiguo fascino e gli effetti dell'ipocrisia con “Il Tartufo”
per un vivido affresco della società tra vizi e (rare) virtù
Infine “Riva Luigi ’69 ’70 – Cagliari ai dì dello scudetto” scritto
ispirato alla storia e alle imprese del grande goleador
per un tributo al leggendario Rombo di Tuono
capace di affascinare e incuriosire un pubblico di appassionati della prosa ma anche gli amanti della danza e coloro che apprezzano i raffinati intrecci di parole e note
per affrontare temi delicati e complessi e di forte attualità
dallo stress della vita moderna e le paure e le inquietudini davanti a epidemie e guerre
all'importanza della disubbidienza e al rispetto e la forza catartica della verità
Un'indagine sulla natura umana – tra luci e ombre – trasfigurata attraverso il linguaggio simbolico
per un viaggio tra le emozioni in cui s'intrecciano realtà e finzione
La Stagione di Prosa | Musica | Danza 2024-2025 – che spazia tra i differenti linguaggi della scena e si rivolge a differenti fasce di pubblico
con una particolare attenzione per le giovani generazioni – punta i riflettori su questioni etiche e sociali
come la necessità di superare i pregiudizi e seguire le proprie inclinazioni
a costo d'infrangere regole e convenzioni e sfoglia pagine della storia recente per analizzare il rapporto tra cittadini e potere
La Stagione di Prosa | Musica | Danza 2024-2025 al Teatro Comunale “Akinu Congia” di Sanluri è organizzata dal CeDac / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del MiC/ Ministero della Cultura
dell'Assessorato della Pubblica Istruzione
Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Sanluri e con il contributo della Fondazione di Sardegna
Comunicato a cura di CeDac / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna
Gli "speciali" di Intro - In visita all'artista che racconta Sanluri con i graffiti
La proprietà di Antonio Porru si trova in periferia
poco distante dal campo dove ogni due anni viene svolta la rievocazione storica de Sa battalla
Le sue incisioni nei muri di Sanluri sono circa 30 e possono essere esplorate attraverso un itinerario urbano che
se fosse fruibile in maniera continuativa attraverso visite guidate o mappe che guidano il visitatore
insieme ai già esistenti poli culturali (Castello
Museo dei Frati Cappuccini) un ulteriore attrattiva turistica per Sanluri
Immagine in evidenza: il laboratorio di Antonio PorruDi seguito: l'artista
nella sua casa e il chiodo utilizzato per le incisioni
Sanluri diventa la capitale sarda del cinema per adulti grazie al Sardegna Sex
Le serate vedranno protagonisti due grandi nomi del settore: Rocco Siffredi
attrice di successo internazionale e orgoglio sardo
Il programma prevede spettacoli serali a partire dalle 23
con esibizioni di performer e artisti del settore
Il 22 novembre sarà dedicato a Rocco Siffredi
che interagirà con il pubblico e offrirà un approfondimento sul dietro le quinte dell’industria
Martina Smeraldi renderà omaggio alla sua terra d’origine con una serata dedicata ai fan locali
Entrambe le date includeranno performance di altre otto attrici
L’evento non è solo un’occasione di spettacolo
ma anche un momento di riflessione sul settore del cinema per adulti e sulla sua evoluzione
La partecipazione di artisti di rilievo offre uno spaccato unico su un’industria spesso dibattuta
che per due serate porterà Sanluri al centro dell’attenzione regionale
evento di richiamo per il cinema per adulti
locale famoso per gli spettacoli di intrattenimento
si prepara a ospitare due nomi di spicco: Rocco Siffredi e Martina Smeraldi
Questo evento rappresenta un momento atteso dai fan del genere
poiché i due ospiti sono vere icone del settore
è noto per la sua lunga carriera e per l’impatto che ha avuto nel panorama del cinema a luci rosse; Smeraldi
si è distinta per il successo internazionale ottenuto negli ultimi anni
diventando una delle attrici più seguite della scena italiana
Il comune di Sanluri diventa per due serate un punto focale del mondo del cinema per adulti
attirando appassionati e curiosi da tutta la Sardegna
Sanluri ospiterà il Sardegna Sex al club Belle e Monelle
offrendo un palcoscenico unico per artisti e professionisti del settore
L’evento prevede un programma fitto di appuntamenti
con spettacoli serali che inizieranno alle 23
I partecipanti potranno assistere a esibizioni di altri artisti e performer che arricchiranno l’esperienza del Sardegna Sex
La serata del 22 vedrà l’arrivo di Rocco Siffredi
che interagirà con il pubblico e sarà protagonista di una serie di esibizioni dal vivo
che offrirà una serata di spettacolo dedicata ai fan sardi
Entrambe le serate prevedono inoltre l’esibizione di otto attrici del settore
che garantiranno uno show continuo e ricco di momenti d’intrattenimento
Il Sardegna Sex non è solo un evento di intrattenimento
ma un’occasione per riflettere sul settore del cinema per adulti e sul modo in cui evolve
l’incontro con personalità come Rocco Siffredi offre al pubblico un’opportunità di confronto e conoscenza sul dietro le quinte dell’industria
la presenza di Martina Smeraldi rappresenta un motivo di orgoglio per i fan locali
che potranno vedere dal vivo una delle attrici che ha portato la Sardegna al centro dell’attenzione internazionale
Tagmartina smeraldi rocco siffredi Sanluri sardegna
L’Istituto Euromediterraneo (IEM) di Tempio Pausania ospita un nuovo, stimolante appuntamento della sua rassegna letteraria, …
condannata in via definitiva per reati legati al traffico di stupefacenti
era già sottoposta alla misura cautelare degli arresti domiciliari
L’ordine di carcerazione è stato emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Cagliari
ed è stato eseguito dai Carabinieri della Stazione di Sanluri con il supporto del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia
fanno riferimento a fatti avvenuti nel territorio di Cagliari tra il 7 aprile 2017 e il 25 maggio 2018
In quel periodo la donna si sarebbe resa responsabile di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope e detenzione illecita di droga
la donna è stata trasferita nel carcere di Uta
"L’intervento - sottolinea l'Arma - oltre a dare concreta attuazione alla sentenza emessa
conferma l’impegno dei Carabinieri nel controllo del territorio
contribuendo così al rafforzamento della legalità e della fiducia dei cittadini nelle istituzioni"