Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Edizione digitale I carabinieri forestali del Gruppo di Pavia hanno notificato nei giorni scorsi l’avviso di conclusione delle indagini preliminari nell’ambito di un’inchiesta per inquinamento ambientale che coinvolge alcune attività collegate al polo industriale di Sannazzaro de’ Burgondi L’atto è stato emesso dalla Procura di Pavia Le ipotesi investigative fanno riferimento a un presunto sversamento illecito di materiali di scarto – prodotti che derivano dal ciclo di lavorazione del polo industriale – riversati lungo il tracciato di un corso d’acqua del territorio secondo quanto ricostruito dagli inquirenti avrebbero innescato una contaminazione estesa coinvolgendo non solo il suolo e il sottosuolo dell’area interessata L’indagine era stata avviata nel marzo del 2022 quando i tecnici di Arpa (Agenzia regionale di protezione dell’ambiente) avevano effettuato prelievi e analisi sulle acque riscontrando la presenza di sostanze riconducibili a idrocarburi su delega dell’autorità giudiziaria il NIPAAF (il Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale) del Gruppo di Pavia aveva avviato una serie di accertamenti «L’attività dei carabinieri forestali – è spiegato nella nota – ha posto fine a una condotta illecita con gravi ripercussioni sulla salubrità dell’ambiente con possibili riflessi anche sulla salute umana» di «indagini particolarmente complesse» numerosi campionamenti ed è stata acquisita una corposa documentazione presso le sedi delle società coinvolte Condividi le tue opinioni su L'informatore Quotidiano Archivio Storico L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)Tel 0381.69711 - informatore@ievve.comCopyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE Powered by Miles 33 Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Dal consiglio comunale di Sannazzaro de’ Burgondi arriva il no unitario all’impianto di pirolisi di rifiuti già bocciato lo scorso anno e ora ripresentato Sull’impianto sono contrari sia l’amministrazione comunale sia i gruppi di minoranza La pirolisi dei rifiuti a Sannazzaro consisterebbe nello smaltimento di plastiche miste bruciate a temperature elevate il rinvenimento di un oleodotto nel terreno destinato alla realizzazione del nuovo impianto Nelle vicinanze era stata trovata inoltre della falda acquifera inquinata Da valutare poi la compatibilità dell’impianto con il completamento della bonifica in corso sui terreni di proprietà di Eni Alle perplessità dell’amministrazione comunale si aggiunge anche il forte dissenso della comunità testimoniato anche dalle circa 200 mail arrivate dai cittadini e trasmesse alla Provincia di Pavia l’ente competente nel rilascio delle autorizzazioni e a cui spetterà l’ultima parola sull’impianto Il sindaco Roberto Zucca ha ricordato come già lo scorso anno il Comune si era già dichiarato contrario all’impianto Il primo cittadino ha ribadito anche l’invito a non strumentalizzare la battaglia contro l’impianto di pirolisi dei rifiuti Il riferimento è anche alla manifestazione di protesta indetta dai gruppi di minoranza sabato 8 marzo in piazza Palestro Una manifestazione organizzata dall’opposizione per esprimere un no convinto all’impianto di pirolisi dei rifiuti dove anni fa il progetto non è andato in porto per le proteste del territorio oltrepadano Il velivolo caduto in una zona agricola poco distante dal centro abitato ha avviato l’iter autorizzativo propedeutico alla realizzazione di un impianto di produzione di metanolo e idrogeno circolari presso il sito industriale del gruppo Eni a Sannazzaro de’ Burgondi (Pavia) L’impianto verrà sviluppato da MAIRE insieme con Eni e Iren impiegando la tecnologia proprietaria NX CircularTM di NEXTCHEM che sta ultimando le attività di ingegneria propedeutiche alla fase esecutiva Questa tecnologia – come spiega MAIRE in una nota – prevede la conversione di specifiche tipologie di scarti generando gas di sintesi (syngas) successivamente utilizzato per produrre carburanti e prodotti chimici sostenibili l’impianto sarà in grado di convertire in gas di sintesi circa 200.000 tonnellate all’anno di scarti non riciclabili che saranno forniti da Iren Ambiente Il gas di sintesi verrà a sua volta convertito per produrre fino a 110.000 tonnellate all’anno di metanolo circolare che rappresenta un’alternativa innovativa per la decarbonizzazione del settore marittimo e fino a 1.500 tonnellate all’anno di idrogeno circolare che potrebbe essere utilizzato nei processi di raffineria riducendo le emissioni di CO2 rispetto a quello generato per via fossile potrebbe essere destinato alla mobilità sostenibile nei trasporti stradali e ferroviari l’impianto sarà in grado di recuperare 33.000 tonnellate all’anno di granulato inerte contribuendo alla decarbonizzazione anche di questo settore Il metanolo circolare prodotto – aggiunge MAIRE – rispetterà i criteri previsti dalla Direttiva UE sulle Energie Rinnovabili per i Recycled Carbon Fuels (RCF) rappresentando una soluzione efficace e innovativa per la riduzione delle emissioni carboniche L’impianto sfrutterà le infrastrutture e i servizi già disponibili presso il sito della raffineria Eni di Sannazzaro ottimizzando così i costi e valorizzando il grande patrimonio di competenze tecniche del sito di Sannazzaro ha commentato: “Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per coniugare sostenibilità ambientale e ulteriore crescita economica e i porti italiani saranno tra i primi al mondo a poter fruire del nuovo carburante ecologico richiesto dalle normative internazionali La tecnologia NX CircularTM di NEXTCHEM consente di ridurre l’impatto ambientale con una soluzione che supporta e rafforza il percorso dei nostri clienti verso la transizione energetica Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.889/2020 edita da Ego Media Srl        P.IVA: 02681960999 * Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina * 1° Dicembre - La prima Edizione dell’Olba Cross di Sannazzaro de' Burgondi valido anche come ultima tappa dei Grand Prix provinciali sia per le categorie seniores che per quelle giovanili ha avuto un ottimo risultato in termini di partecipazione e soprattutto di gradimento allenatore e figura storica dell’atletica in provincia di Pavia all’interno del parco privato del “Castello” edificio recentemente restaurato su quanto rimaneva del castello costruito nel X secolo per opera della famiglia Sannazzaro (che ad inizio del 1800 venne in parte abbattuto dai Malaspina Un tracciato di 2Km impegnativo e muscolare che ha incontrato il favore della maggior parte degli atleti da ripetersi più volte a seconda delle categorie di appartenenza.  La prima batteria vedeva in gara le categorie maschili Under60 impegnati su 3 giri del percorso (6 Km) Vittoria per Azzedine Berrite Over23 della 100 Torri Pavia davanti al compagno di squadra l’Under23 Marco Barbetta Al terzo posto l’Over23 dell’Atletica Iriense Voghera Luca Ferro Nelle restanti categorie si sono distinti fra gli Over35 Andrea Squicciarini (GP Garlaschese) che ha conquistato la vittoria i quarantenni hanno invece salutato il dominio di Emanuele Massoni (Triatlhon Pavese) che ha preceduto Alberto Gilardi (Buccella Runners) Tra gli Over45 prima posizione per Gianluigi Vettemberge (Atl gli altri scalini del podio sono stati occupati da Loris Gobbi (AVIS Pavia) e da Andrea Ciniselli (Atl Fra gli Over50 Aziz Meliani (GP Garlaschese) ha centrato la vittoria lasciandosi alle spalle Fabio Andreoli (Running Oltrepò) e Ivan Barbieri (Atl Gianluca Atzori (GP Garlaschese) sì è imposto fra gli Over55 davanti ai compagni di società Francesco Zappia e Bruno Petazzini Fra gli Under23 seconda e terza posizione per due atleti della 100 Torri Iacopo Marchesi e Tommaso Lunghi mentre terzo fra gli Ove23 è Andrea Caresana della Podistica Robbiese.  La gara donne su 4Km è stata dominata da Maria Pia Penasa Under23 del CUS Pavia che ha preceduto due pari categoria dell’Atletica Vigevano Alice Inchisciano e Sofia Carvani Nelle restanti categorie femminili si impongono fra le Over23 Carlotta Colli (Atl Fra Le Over40 vittoria per Karin Angotti (GP Garlaschese) alle sue spalle si classificano Roberta Muzzone (100 Torri) e Nadia Maliverni; tra le Over50 vittoria per Paola Brandolini (R4P) ad anticipare Valerie Fouqueray (GP Garlaschese) Antonietta Mancini (GP Garlaschese) ha vinto fra le sessantenni su Rosanna Rossi (Atletica Iriense Voghera) e Antonia Cavanna (R4P) Sul medesimo percorso gli uomini di tutte le categorie Over60 dove fra i sessantenni si impone Davide Legnari (Atl mentre i restanti gradini del podio sono stati occupati da Daniele Lucchiari (US Scalo) e Paolo Cassar (Run8 Team) Salvatore Sanacuore (US Scalo) ha vinto fra gli Over65 sul genovese Andrea Banchieri (Cambiaso Risso Running Team) Fra gli Over70 prova superlativa per Enzo Capuzzo (Avis Pavia) classe 1943 ha avuto la meglio sui più giovani Ambrogio Pagani (US scalo) e Claudio Baschiera (Atletica Iriense Voghera). base alla categoria federale tutte le gare giovanili valide per il Grand Prix Provinciale di Cross.  Al femminile successo nella categoria Cadette per Vera Romeri (CUS Pavia); tra le Ragazze Eldana Scardi (CUS Pavia); Esordienti F10 Beatrice Comini (100 Torri); Esordienti F8 Serena Benaglia (Atletica Iriense Voghera); Esordienti F5 Iris Romagnolo (GP Garlaschese).  Un grazie particolare all’imprenditore Franco Balladore che ha messo a disposizione il parco di sua proprietà per predisporre il tracciato del cross».  dopo il ristoro predisposto dai volontari della Pro Loco si sono svolte le premiazioni individuali e di società condotte con passione ed entusiasmo da Valerie Fouqueray e Greta Marchese.  Chiusa la stagione agonistica 2024 del Comitato Provinciale Fidal di Pavia tutti gli atleti ed i loro dirigenti e tecnici avranno modo di ritrovarsi il prossimo gennaio alle premiazioni di fine stagione del comitato pavese della Federazione di Atletica Leggera Un nuovo traguardo per l'inclusione sociale e l'autonomia delle persone con disabilità è stato raggiunto oggi con l'inaugurazione del primo Appartamento per l'Autonomia Abitativa realizzato nella Provincia di Pavia grazie ai fondi del PNRR promosso dall'Ambito Distrettuale della Lomellina in collaborazione con le cooperative sociali Gli Aironi di Sannazzaro e Come Noi di Mortara Tra gli obiettivi del progetto è prevista infatti l’attivazione di due appartamenti per l’autonomia con un percorso di avviamento occupazionale e lavorativo che possa favorire un percorso di vita indipendente per 12 persone grazie a un finanziamento complessivo triennale a valere sui fondi PNRR pari a 669.000 euro di cui il 40% destinato ai lavori di ristrutturazione dei beni immobili messi a disposizione dalle cooperative sociali impegnate nella realizzazione dei progetti In particolare l’appartamento inaugurato a Sannazzaro in Via Cei è stato messo a disposizione per le finalità del progetto dalla cooperativa Gli Aironi che ne era entrata in possesso tramite donazione svoltosi presso la Biblioteca Civica Tacconi di Sannazzaro ha visto la partecipazione di autorità locali rappresentanti istituzionali e operatori del settore A moderare l'incontro è stato Marco Bollani che ha sottolineato l'importanza di questo primo passo per la Provincia di Pavia Disabilità e Pari opportunità ha evidenziato il valore della collaborazione tra istituzioni e territorio sottolineando come la Lombardia sia un modello virtuoso per il welfare Concetto ribadito anche dal Sindaco di Sannazzaro che ha definito l'appartamento un simbolo di libertà e indipendenza per le persone con disabilità L'importanza del terzo settore è stata ricordata da Giancarlo Iannello ha posto l'accento sulla necessità di modelli di assistenza su misura in cui il lavoro rappresenta un motore fondamentale per l'autonomia Il ruolo centrale di Vigevano come capofila del progetto è stato sottolineato da Marzia Segù vicesindaco della città e Presidente del Piano di Zona che ha ricordato i tre finanziamenti PNRR ottenuti dall'Ambito Distrettuale della Lomellina Dirigente delle Politiche Sociali del Comune di Vigevano ha ripercorso le tappe della co-progettazione e annunciato l'apertura di un secondo appartamento a Mortara entro l'estate Un momento toccante è stato quello della presentazione dei quattro giovani che inizieranno la loro esperienza di vita autonoma potranno gestire attività quotidiane come cucinare L'emozione era palpabile anche nelle parole della signora Ricci che ha consegnato una targa ai nuovi inquilini augurando loro una vita piena e indipendente ponendo le basi per un modello di inclusione che punta a restituire dignità e autonomia alle persone con disabilità dimostrando come il lavoro di rete tra pubblico e privato possa trasformare le politiche sociali in realtà tangibili Sannazzaro de' Burgondi (Pavia) – Tragedia nel cielo sopra Sannazzaro de’ Burgondi. Un velivolo di piccole dimensioni, con a bordo solo il pilota, ha improvvisamente perso quota ed è precipitato in un campo tra la ferrovia e la Provinciale 193 Bis, non lontano dalla raffineria Eni ma comunque a distanza di sicurezza. È successo poco dopo le 12 di oggi, domenica 2 marzo. Per il pilota non c'è stato purtroppo nulla da fare, morto sul colpo. Sul posto sono intervenuti i soccorsi dell’Agenzia regionale di emergenza urgenza in codice rosso, con ambulanza e auto medica con il rianimatore a bordo, che però ha potuto solo constatare il decesso. Il velivolo all’apparenza simile a un elicottero, era in realtà un “autogiro”, detto anche “girocottero” o “giroplano”, tecnicamente un ultraleggero motorizzato, con elica simile a quella di un elicottero ma non azionata dal motore che genera invece una spinta in avanti come in un aeroplano. Nel campo della tragedia sono intervenuti, oltre ai soccorsi sanitari, i vigili del fuoco di Pavia e i carabinieri della locale Stazione, della Compagnia di Voghera competente per il territorio della Bassa Lomellina. Il pilota deceduto aveva 67 anni e risulta residente a Lissone (Monza Brianza), ma non è ancora noto da dove fosse decollato e dove si stesse dirigendo. Anche le cause dello schianto dovranno essere accertate dai resti dell'elicottero. Il sospetto è che possa essersi trattato di un guasto meccanico, anche perché le condizioni meteo e di visibilità pare che fossero ottimali al momento del tragico incidente. Erano oltre 200 le persone radunate in piazza Palestro a Sannazzaro de’ Burgondi per dire no all’impianto di pirolisi dei rifiuti sulla provinciale 193 bis, a ridosso della raffineria Eni. Un no ribadito anche con cartelli e striscioni, tra cui quelli delle associazioni ambientaliste presenti alla manifestazione organizzata dai gruppi di minoranza. Una protesta che ha unito tutti i cittadini, stanchi che la Lomellina sia considerata “terra di conquista”. Sannazzaro de' Burgondi (Pavia), 4 novembre 2024 - È caduto da un'altezza di circa 4 metri, all'interno di un grande serbatoio vuoto, mentre stava facendo manutenzione. L'operaio, 38enne di nazionalità bulgara, dipendente di una ditta esterna, è stato soccorso nella serata di ieri, domenica 3 novembre, poco prima delle 22, alla raffineria Eni di Sannazzaro de' Burgondi.  L’uomo è stato trasportato con l'ambulanza in codice giallo al Policlinico San Matteo di Pavia, non in pericolo di vita. Sul posto, oltre ai soccorsi sanitari e ai vigili del fuoco, sono intervenuti anche i carabinieri della locale Stazione, della Compagnia di Voghera, e gli ispettori di Ats Pavia competenti per gli infortuni su lavoro. La dinamica dell'accaduto è ancora in fase di accertamento, come le cause. "Al termine della litigata – ha raccontato la donna – ho visto un ragazzo, col volto tumefatto, è stato fatto salire con la forza a bordo di un’autovettura che, immediatamente, si è dileguata a velocità sostenuta". Partendo da questo dato, il primo impegno dei carabinieri è stato mettersi alla ricerca dell’auto utilizzata per la fuga dai malviventi. Sono riusciti così a individuare con certezza il mezzo utilizzato dagli aggressori per il sequestro di persona. La battaglia sui temi ambientali si sposta ora su altri fronti. Il Comune di Sannazzaro farà parte di un tavolo tecnico con i sindaci per chiedere un’equa distribuzione sul territorio degli impianti di agrivoltaico e fotovoltaico, alla luce dei molti progetti presentati nell’ultimo anno in Lomellina. L’obiettivo è fare sì che la Lomellina non diventi terra di conquista di chi vuole fare business sul territorio. Sannazzaro de' Burgondi (Pavia) – Non hanno trovato né gioielli d'oro né soldi in contanti, ma hanno portato via un computer portatile. I ladri hanno colpito nel pomeriggio di venerdì 7 febbraio in via San Bernardino a Sannazzaro de' Burgondi. Approfittando della momentanea assenza dei proprietari, dalle 14 circa, hanno forzato la porta finestra della cucina e sono entrati nell'abitazione, una casa indipendente, non dotata di impianto antifurto. Il valore economico del bottino è modesto, non essendoci in casa né contanti né gioielli d'oro. Ma per cercare qualcosa di prezioso da rubare i malviventi hanno messo letteralmente sottosopra l'intera abitazione, prendendo un computer portatile, per i proprietari certo più importante per il contenuto che per il costo in sé. Dallo scorso fine settimana a Sannazzaro de’ Burgondi manca l’energia elettrica un problema che ha riguardato gran parte delle abitazioni e che sta causando disagi ai residenti In alcuni casi le interruzioni di corrente sono durate pochi minuti in altri invece si sono prolungate per più tempo Un problema anche per le numerose attività commerciali in città che devono conservare materiali al freddo Tra le vie del centro segnalate per i disguidi alla fornitura di corrente elettrica ci sono in particolare via Mazzini Parliamo quindi di vie dove c’è un gran via vai di gente e che da diversi giorni devono convivere con i problemi legati all’interruzione della corrente elettrica Sul tema nella mattinata di martedì è intervenuto sottolineando di aver chiesto una relazione dettagliata all’azienda che eroga il servizio e agli uffici preposti “Per le vie brevi ci sono stati diversi guasti anomali su alcune cabine elettriche di media tensione” precisando poi che “sono scattate le protezioni e di conseguenza è mancata l’energia in gran parte delle abitazioni Le squadre di intervento sono costantemente sul posto e ce la stanno mettendo tutta per risolvere definitivamente e velocemente la situazione” 6 maggio 2025 - Utilizzando il biopolimero di BASF la turca Metpack ha messo a punto un laminato certificato per il compostaggio industriale e domestico 6 maggio 2025 - Ricavi in lieve calo nel primo trimestre ma la chiusura dell’impianto PO11 in Olanda ha pesato sui margini del segmento Performance Materials 6 maggio 2025 - SGL Carbon ha iniziato a ristrutturare le attività Carbon Fibers parte del piano annunciato nei mesi scorsi 6 maggio 2025 - La prossima edizione si terrà nell'ottobre del 2026 per non scontrarsi con il K2025 Modificato il calendario con l'esclusione della giornata di sabato 6 maggio 2025 - Un operaio di 58 anni ha perso la vita nel vicentino schiacciato mentre stava intervenendo su una linea per l'estrusione di cavi in gomma La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan La tecnologia Ampacet Gastop-Flex consente di gestire in modo efficace le richieste di riduzione dei rifiuti da imballaggio in plastica e di maggiore circolarità 5 maggio 2025 - La modifica entrerà in vigore nel 2027 insieme con l'esclusione del pre-consumo dal contenuto di riciclato valido per l'esenzione dall'imposta 5 maggio 2025 - Il consorzio per la gestione dei rifiuti da imballaggio di prodotti tecnologici ha diffuso i dati relativi al 2024 Raccolto il 68% dell'immesso al consumo per la plastica 5 maggio 2025 - Filctem-Cgil mantiene una posizione critica sul piano di ristrutturazione della chimica Mimit ribadisce l'impegno a garantire il rispetto degli impegni 5 maggio 2025 - Bridgestone si appresta a testare su una flotta di veicoli commerciali uno pneumatico con elevato contenuto di materiali riciclati e biobased interesserà la maggior parte dei materiali forniti dal gruppo statunitense 6 maggio 2025 - La nuova divisione si occuperà delle tecnologie sviluppate dal gruppo per l'industria alimentare e le polveri industriali 6 maggio 2025 - Trinseo ha deciso di tagliare anche a maggio i listini per tutti i gradi commercializzati sul mercato europeo 5 maggio 2025 - I dettagli del nuovo accordo di collaborazione saranno svelati in ottobre a Düsseldorf durante il K2025 5 maggio 2025 - Secondo mese consecutivo col segno più per le immatricolazioni di autovetture in Italia Nei primi quattro mesi quasi raggiunti i volumi dello stesso periodo 2024 Si parlerà della nuova direttiva UE 2024/824 delle decisioni dell'AGCM e di come presentare correttamente i prodotti al mercato Torna l'evento organizzato dal programma volontario per lo sviluppo sostenibile dell'industria europea del PVC Organizzata dal Thermoforms Working Group di Petcore Europe Tutti gli interventi nei quattro giorni del convegno Shaping a Sustainable Future for Plastics dal 27 al 30 maggio a Milano Cosa ci insegna il caso 'plastica nera' Deposito cauzionale: dopo l'impegno di Costa per un DL sulla misura, un Odg di Elenora Evi impegna il Governo Se Berlino piange, Roma non ride Deposito cauzionale in Italia: eppur si muove? 5 maggio 2025 - Arriva sul mercato il frutto della collaborazione tra Head e Toray nello sviluppo di materiali compositi con ridotta impronta di carbonio 2 maggio 2025 - Il risultati del primo trimestre mostrano una leggera perdita di fatturato ma i margini lordi restano stabili e allineati alle previsioni Incertezza sugli effetti indiretti dei dazi 2 maggio 2025 - Prove sono in corso in Spagna nel confezionamento di brodo vegetale nei cartoni in poliaccoppiato L'obiettivo è arrivare all'87% di materiali biobased 2 maggio 2025 - Uhde Inventa-Fischer si allea con l'indiana Praj Industries per fornire una piattaforma tecnologica che parte dalle biomasse per arrivare all'acido polilattico 31 marzo 2025 - Abbiamo visitato e filmato il nuovo impianto Versalis per il riciclo meccanico di rifiuti stirenici realizzato all'interno dell'ex petrolchimico veneziano 20 marzo 2025 - Il nostro viaggio nell'Italia che ricicla incomincia nel cuore produttivo del paese: si parte dall'ecodesign per poi toccare raccolta selezione e recupero degli imballaggi in plastica 21 novembre 2024 - [VIDEO] Siamo stati nel centro tecnologico di Engel a St Valentin per vedere dal vivo la pressa duo combi da 5.500 tonnellate stampare grandi componenti per batterie auto 24 ottobre 2024 - [VIDEO] Con AIPE e Plastic Consult facciamo il punto sul mercato del polistirene espanso e sulle sfide della sostenibilità 14 ottobre 2024 - [VIDEO] Abbiamo visitato il nuovo impianto che Haiki+ ha avviato nei mesi scorsi in Brianza per la gestione di rifiuti industriali non pericolosi WebDesigned and Powered by JoyADV snc Sannazzaro de' Burgondi (Pavia), 7 settembre 2024 - E' caduto da una scala, da un'altezza di soli due metri circa. Ma ha picchiato la testa, riportando un trauma cranico la cui gravità deve essere ancora valutata con gli accertamenti diagnostici disposti in ospedale. La dinamica dell'accaduto ed eventuali responsabilità sono ancora in fase di accertamento. Come sempre in simili circostanze deve essere verificato il rispetto delle norme sulla sicurezza nei posti di lavoro e il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEconomia circolare Eni e Iren Ambiente hanno iniziato l’iter autorizzativo per un impianto di produzione di metanolo e idrogeno da rifiuti presso il sito industriale a Sannazzaro de’ Burgondi (Pavia) sviluppato da Maire insieme con Eni e Iren sarà in grado di convertire 200mila tonnellate all’anno di scarti non riciclabili (che saranno forniti da Iren Ambiente) in gas di sintesi che verrà a sua volta convertito per produrre fino a 110mila tonnellate all’anno di metanolo e fino a 1.500 tonnellate all’anno di idrogeno L’impianto utilizzerà la tecnologia proprietaria NX Circular di Nextchem (business unit tecnologica di Maire) Sfrutterà inoltre le infrastrutture e i servizi già disponibili presso il sito della raffineria Il metanolo circolare così prodotto rispetta i criteri previsti dalla direttiva Ue sui recycled carbon fuels e rappresenta uno strumento di decarbonizzazione per il settore marittimo mentre l’idrogeno potrebbe essere utilizzato nei processi di raffineria o destinato ai trasporti L’impianto sarà inoltre in grado di recuperare 33mila tonnellate all’anno di granulato inerte ha commentato: «Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per coniugare sostenibilità ambientale e ulteriore crescita economica e La tecnologia NX Circular di Nextchem consente di ridurre l’impatto ambientale con una soluzione che supporta e rafforza il percorso dei nostri clienti verso la transizione energetica» il podcast che vi racconta le notizie che muovono i mercati Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici App disponibile su:Google Play App store Il nuovo impianto sarà sviluppato congiuntamente da MAIRE, Eni e Iren e si baserà sulla tecnologia proprietaria NX Circular™ di NEXTCHEM, attualmente in fase di ingegnerizzazione propedeutica all’avvio della fase esecutiva. Questo avanzato sistema consente di trasformare specifiche tipologie di scarti in gas di sintesi, un elemento chiave per la produzione di carburanti e prodotti chimici sostenibili ad alte prestazioni. Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg. Trib. di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I. 11321290154 © 1996 - 2024 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. Ha cercato di evitare la raffineria Eni?Brianzolo di 67 anni titolare di un’attività: aveva il brevetto da semplice diportista Con il suo piccolo “autogiro” era partito dall’hangar di Senago per raggiungere Mezzana Bigli vicino alla raffineriaI resti dell’autogiro precipitato verso mezzogiorno a Sannazzaro de’ Burgondi Il pilota, imprenditore brianzolo nel settore dei mobili, aveva il brevetto, un attestato di volo da diporto sportivo, pare da circa un anno. E solo dallo scorso novembre teneva l’autogiro, di sua proprietà, nel deposito del campo volo di Senago, nel Milanese, dal quale è decollato anche ieri mattina, pare con l’intenzione di dirigersi all’aviosuperficie di Mezzana Bigli. Usava il suo velivolo nei fine settimana, quando aveva tempo e le condizioni meteo lo consentivano, come ieri mattina. Sannazzaro de’ Burgondi ha ricordato il partigiano Luigi Savasini per la ricorrenza dell’80esimo anniversario della Liberazione giovedì mattina è stata posata una pietra d’inciampo in piazza Cesare Battisti fu attivo nei primi Comitati di liberazione nazionale reclutando giovani combattenti in Lomellina e aggregandoli alle formazioni partigiane attive nell’Oltrepò Fu poi arrestato da tre fascisti in camicia nera consegnato ai nazisti e successivamente deportato al campo di concentramento di Mauthausen Savasini abitava nella frazione di Sannazzaro allora chiamata Savoia e che poi prese il suo nome La pietra d’inciampo che si può ammirare ora nel piazzale della chiesa è un modo per tramandarne il ricordo alle future generazioni Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le ultime news di Radio Gold Pavia direttamente nella tua casella di posta elettronica © Copyright 2025 by RadioGold.it - RadioGold è un marchio S.E.R. srl - P.IVA 02096050063 - Email: redazione [at] radiogold.it | Website Realized by: KVA Dovranno pagare 4mila euro di multa i quattro attivisti di Fridays for future Pavia che il 14 settembre di due anni fa si sono incatenati davanti ai cancelli della raffineria Eni di Sannazzaro de’ Burgondi Nelle scorse settimane sono stati notificati cinque decreti penali di condanna a carico degli esponenti del movimento che hanno protestato nell’occasione per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche energetiche di Eni e sul suo interesse per Pavia che ha interessato uno degli ingressi dello stabilimento sono state tracciate scritte sull’asfalto all’esterno dei cancelli anche per rilanciare la Giornata mondiale di azione per la giustizia climatica che si è tenuta anche a Pavia alcune settimane dopo L’azienda aveva presentato querela contro gli attivisti Tre i reati citati nella condanna: imbrattamento uno dei decreti di condanna riguarda una persona che era sul posto soltanto per documentare l’azione senza partecipare attivamente all’incatenamento La richiesta sarà valutata nella prossima udienza L'incidente è avvenuto nella tarda mattinata di domenica 2 marzo a Sannazzaro de' Burgondi in provincia di Pavia: morto un uomo di 67 anni Un ultraleggero è precipitato domenica mattina a Sannazzaro de' Burgondi, in provincia di Pavia. Come riporta MonzaToday, nell'incidente è morto il pilota, un uomo di 67 anni, trovato senza vita dai soccorsi all'interno del velivolo. L'uomo, secondo quanto al momento emerso, abitava in Brianza. La tragedia, sulle cui cause sono in corso accertamenti, si è consumata poco dopo mezzogiorno di domenica 2 marzo 2025 e il velivolo è precipitato in un'area agricola, non molto distante dal centro abitato. Sul posto sono subito intervenute le squadre dei vigili del fuoco del comando di Pavia insieme al personale sanitario e alle forze dell'ordine. Secondo quanto al momento emerso, a bordo c'era solo il pilota, un uomo di 67 anni che è stato trovato privo di vita all'interno del velivolo. Si tratterebbe di un autogiro, una specie di piccolo elicottero: sulla dinamica dell'incidente indagano i carabinieri di Voghera. Tragico incidente con un ultraleggero motorizzato poco dopo mezzogiorno di oggi (domenica 2 marzo) a Sannazzaro de' Burgondi.  Un uomo di 67 anni residente a Lissone in provincia di Milano, è morto dopo essere improvvisamente precipitato con l'ultraleggero motorizzato sul quale si trovava a bordo in un campo situato in via Vigne, nella zona industriale del paese in direzione Ferrera Erbognone.  L’ultraleggero, un autogiro detto anche girocottero partito da Senago e diretto all’aviosuperficie di Mezzana Bigli, si è improvvisamente schiantato al suolo. Sul posto sono scattati i soccorsi del 118 giunti con un'ambulanza della Croce d'Oro Sannazzarese, un'autoinfermieristica e un'automedica, coadiuvate dai Vigili del fuoco e i carabinieri.  Purtroppo per il 67enne pilota del piccolo velivolo non c'è stato nulla da fare e ne è stato dichiarato il decesso sul posto. Da una prima ricostruzione, sembra che una delle pale si sia spezzata in volo e l’autogiro è precipitato, ma sono ancora in corso le indagini per accertare le cause esatte che hanno portato alla tragedia.  (Pavia) Lo sversamento, lungo un corso d’acqua della zona, di prodotti derivanti dal ciclo della lavorazione del polo industriale di Sannazzaro de’ Burgondi. Nei giorni scorsi i carabinieri forestali del gruppo di Pavia, su disposizione della Procura della Repubblica del capoluogo, hanno provveduto a notificare l’avviso di conclusione delle indagini preliminari per l’ipotesi di reato di inquinamento ambientale commesso, nell’arco di diversi anni, da alcune aziende della Lomellina. I fatti che vengono contestati alle aziende riguardano lo sversamento di scarti della lavorazione in un corso d’acqua (di cui gli inquirenti non hanno reso noto il nome) effettuato anziché seguire l’iter stabilito per questo genere di operazioni di particolare impatto ambientale. Secondo le risultanze delle indagini l’attività illecita avrebbe avuto come effetto quello dell’inquinamento del suolo e del sottosuolo. Le sostanze inquinanti avrebbero raggiunto anche la falda acquifera dell’area industriale e le sue immediate adiacenze. Tutto aveva preso le mosse nella primavera di tre anni fa a seguito del campionamento delle acque di un corso d’acqua eseguito dai tecnici dell’Arpa e disposti dalla Procura della Repubblica di Pavia. Gli esiti delle analisi avevano confermato la presenza di idrocarburi nella falda. Ma non si è trattato di una indagine semplice: al contrario è stato necessario avvalersi di numerose consulenze tecniche ed effettuare numerosi campionamenti e le relative analisi a cui va aggiunta l’acquisizione di una corposa documentazione presso le società coinvolte nella vicenda. L’indagine dei carabinieri forestali ha consentito di interrompere una attività che stava mettendo a serio rischio l’equilibrio dell’ambiente e la salute degli abitanti di una vasta porzione di territorio. La porta d'ingresso dell'abitazione era stata lasciata integra, ma è stata poi accertata l'effrazione alla finestra, usata dai malviventi per introdursi nell'appartamento. Quando il furto è stato scoperto, però, i ladri erano già lontani con la refurtiva, riusciti a fuggire facendo perdere le proprie tracce prima che le vittime si potessero accorgere di essere state derubate. Nel purtroppo consueto scenario di devastazione lasciato dai ladri, è ancora incerto il valore del bottino: dalla prima ricognizione effettuata dai padroni di casa, sarebbero spariti alcuni gioielli d'oro, ma deve ancora essere verificato se non manca anche altro. Nel frattempo i carabinieri hanno effettuato il consueto sopralluogo, dando il via alle indagini nel tentativo di individuare i responsabili. tra i feriti anche due neo sposi di Sannazzaro in viaggio di nozzePaolo Daledo e Greta Raimondi si erano sposati il 6 settembre Le loro condizioni non destano preoccupazioniAlcuni dei turisti rimasti feriti nell'incidente in Perù Pavia, 18 settembre 2024 – Si erano sposati il 6 settembre e, dopo aver festeggiato con parenti e amici, erano partiti per il loro viaggio di nozze in Perù. C’è anche una coppia di Sannazzaro de' Burgondi tra i 13 gli italiani rimasti feriti nell'incidente avvenuto ieri in Perù, dove un autobus è precipitato per 15 metri da una scarpata. Paolo Daledo, architetto e ingegnere di 38 anni e la moglie Greta Raimondi erano tra i turisti che si trovavano a bordo del bus. Da quanto si è appreso il mezzo stava percorrendo una strada tra Machu Picchu e Aguas Calientes, quando l’autista ha perso il controllo andando fuori strada. Paolo e Greta ora si trovano ricoverati in una clinica di Cusco a causa delle diverse contusioni che hanno riportato, ma le loro condizioni non destano preoccupazioni.   Sannazzaro De' Burgondi (Pavia), 29 maggio 2024 - I soccorsi sono stati attivati per una giovane donna colta da malore in casa, ma all'arrivo dei soccorritori i rilevatori di monossido in dotazione hanno riscontrato la presenza del gas killer in tutto il condominio. L'allarme è scattato verso le 15.30 di oggi, mercoledì 29 maggio, con l'arrivo dei primi soccorritori in via Albino Cei a Sannazzaro de' Burgondi. La donna, 35enne, colpita per prima da malore, per verosimile intossicazione da monossido, è stata trasportata in codice rosso prima con l'ambulanza fino all'elisuperficie di Pavia e poi con l'elisoccorso fino all'ospedale Niguarda di Milano, dov'è stata ricoverata, in gravi condizioni. Dalla centrale operativa di Areu è stata attivata la maxi emergenza, per il numero dei coinvolti potenzialmente elevato, con l'invio sul posto di un mezzo speciale, un'auto medica con rianimatore a bordo, un'auto infermieristica e 4 ambulanze, oltre all'attivazione dell'elisoccorso per il trasporto della donna in più gravi condizioni. Gli altri inquilini del condominio, un palazzo di 6 piani, presenti in casa al momento dell'allarme, sono stati evacuati e valutati sul posto: complessivamente altre 10 persone sono risultate prive di sintomi, ma uno solo non è stato portato in ospedale perché in buone condizioni, mentre per gli altri 9 è stato disposto il trasferimento per ulteriori accertamenti nei diversi ospedali della provincia (4 al San Matteo, 3 a Vigevano e 2 a Voghera). Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco, al lavoro per cercare di individuare la causa della presenza di così elevati livelli di monossido, insieme alle forze dell'ordine per la gestione dell'evacuazione precauzionale dell'intero condominio. AccediCosa sappiamo di Giulia all'interno di un impianto lavorativo di Sannazzaro de' Burgondi L'allarme è scattato intorno alle 10,20 Sono stati gli stessi colleghi a prestare i primi soccorsi in attesa dell'arrivo del personale del 118 Vista la gravità delle sue condizioni la centrale di Areu ha subito inviato un elisoccorso Il 53enne è stato elitrasportato in codice rosso al policlinico San Matteo di Pavia Malore mentre è al lavoro in cascina: deceduto 53enne di Sartirana La raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, in provincia di Pavia, è uno degli impianti più avanzati e con la maggiore capacità di conversione d’Europa. Progressivi investimenti tecnologici hanno fatto sì che oggi possa offrire un’ampia gamma di carburanti di qualità, garantendo standard elevati di tutela ambientale e impegno per la sostenibilità La raffineria di Sannazzaro si trova al centro del triangolo industriale Torino-Milano-Genova, lungo il percorso dell’oleodotto che collega il terminale di Genova con la Svizzera Francese ha portato allo sviluppo di un’efficiente rete di rifornimento e distribuzione via oleodotti consentendo una movimentazione dei prodotti più efficace e una drastica riduzione del trasporto su terra la raffineria di Sannazzaro è stata gradualmente potenziata per trasformare i prodotti più̀ pesanti in prodotti idrogenati a minor impatto ambientale I principali interventi di miglioramento tecnologico che abbiamo realizzato sono: capacità di raffinazione primaria bilanciata (barili al giorno) tasso di conversione totale degli oli pesanti Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni raccontando in modo trasparente e accessibile i valori l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica in provincia di Pavia: a perdere la vita è stato il pilota La vittima aveva 67 anni ed era di Lissone Un ultraleggero è precipitato domenica mattina a Sannazzaro de' Burgondi Nell'incidente è morto il pilota sulle cui cause sono in corso accertamenti si è consumata poco dopo mezzogiorno di domenica 2 marzo 2025 e il velivolo è precipitato in un'area agricola un piccolo aerogiro - una sorta di elicottero dotato di pala rotante - era decollato da Senago ed era diretto all'avioporto pavese di Mezzana Bigli forse a causa di una pala spezzatasi in volo Sul posto sono subito intervenute le squadre dei vigili del fuoco del comando di Pavia insieme al personale sanitario e alle forze dell'ordine. Secondo quanto al momento emerso a bordo del velivolo motorizzato c'era solo il pilota