è deceduto a Paliano in provincia di Frosinone
Si chiamava Vincenzo Solimando ed era originario di San Nicandro Garganico
l'operaio di 47 anni morto in un grave incidente sul lavoro nel pomeriggio di oggi 5 maggio a Paliano
Sconcerto e lacrime nella cittadina garganica all'arrivo della notizia
che lavorava per conto di una ditta di Nettuno
ha perso l vita per folgorazione mentre era impegnato in operazioni di manutenzione su un impianto fotovoltaico
Come riporta Frosinonetoday
l'uomo sarebbe stato colpito da una scarica elettrica durante l’intervento
I sanitari del 118 intervenuti sul posto insieme ai tecnici dello Spesal, non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell’operaio
I carabinieri del posto hanno avviato le indagini per chiarire l’esatta dinamica dell’incidente e verificare il rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro
L’area dell’impianto è stata temporaneamente posta sotto sequestro per consentire gli accertamenti tecnici
La Procura di Frosinone ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
al fine di individuare eventuali responsabilità.
Cordoglio da parte del sindaco Matteo Vocale: "Una notizia tristissima scuote
È inaccettabile perdere la vita così
per mantenere la famiglia e far crescere i figli
Vincenzo era un buon lavoratore e una persona di compagnia
E non possiamo fare altro che stringerci a Romina
Un operaio di 47 anni originario di San Nicandro Garganico
ha perso la vita a causa di una scarica elettrica
L’incidente è avvenuto intorno alle 17 di oggi a Paliano
l’ultimo comune a nord della provincia di Frosinone
impiegato presso una ditta di manutenzione
stava lavorando su un impianto fotovoltaico in via Bosco Castello
dove era in corso la sostituzione e manutenzione di alcuni pannelli
Nonostante l’intervento tempestivo del personale sanitario del 118
per l’uomo non c’è stato nulla da fare
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
Foggia
Manfredonia
Cronaca
Politica
Sport
Eventi
San Severo
Cerignola
Home // Cronaca // Tragedia sul lavoro nel Lazio: operaio 47enne di San Nicandro Garganico muore folgorato
PALIANO (FROSINONE) — Un’altra tragedia sul lavoro scuote il Lazio
originario di San Nicandro Garganico (provincia di Foggia)
ha perso la vita folgorato da una scarica elettrica mentre era impegnato in un intervento di manutenzione presso un impianto fotovoltaico a Paliano
al confine tra la provincia di Frosinone e quella di Roma
L’incidente è avvenuto intorno alle 17 nell’area di via Bosco Castello
dipendente di una ditta specializzata in manutenzioni
stava lavorando alla sostituzione di alcuni pannelli solari
Per lui non c’è stato nulla da fare: i sanitari del 118
non hanno potuto far altro che constatarne il decesso
Sull’accaduto sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine e degli ispettori del lavoro
per chiarire la dinamica e verificare il rispetto delle norme di sicurezza
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile
Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale
"L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)"
Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009
PRIVACY POLICY
Vuoi segnalare un problema nella tua città
Manfredonia
Foggia
San Severo
Lucera
Cerignola
Gargano
Prima Pagina
Primo Piano
Cronaca
Scienza e tecnologia
Medicina
Economia
Lavoro
Focus e Inchieste
Il Foglietto
Storie e Profili
Stato Sport
Attualità
Moda
Viaggi
Eventi
Cinema
Spettacoli
Stato Donna
Meteo
Stato TV
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni
Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale
pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione
Una novità per la prossima estate a San Nicandro
E’ stato comunicato che la società Acquaterrae che gestisce la struttura della piscina provinciale
ha terminato l’importante intervento di manutenzione sbloccando i motori della copertura apribile
Una novità assoluta per San Nicandro Garganico e per i paesi limitrofi che accontenta quanti chiedevano e speravano da tempo che la piscina provinciale potesse essere aperta anche in estate da piscina esterna
con annesso solarium e anche location di eventi da programmare per un ulteriore servizio alla comunità ed anche per porsi come un’ottima alternativa al mare
ad oggi punto di riferimento e Magazine di tutta la provincia di Foggia
Una redazione attiva su tutto il territorio nazionale per essere sempre aggiornati sulle ultime notizie e le ultime tendenze
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Un operaio di 47 anni è morto folgorato mentre era impegnato in lavori di sostituzione di pannelli fotovoltaici a Paliano
L’incidente è avvenuto alle 17 circa in via Bosco Castello
originaria di San Nicandro Garganico (Foggia)
stava lavorando per conto di una ditta di Nettuno (Roma)
L’Associazione Feste Patronali di San Nicandro Garganico ha comunica il primo ospite che si esibirà il 19 giugno 2025
Uno spettacolo di forte impatto collettivo in quanto fonde la musica popolare con i ritmi energici e coinvolgenti della musica Dance cioè l’idea vincente di portare le melodie tradizionali nel mondo moderno
un grande spettacolo che offre un’esperienza unica e che celebra la cultura popolare attraverso una lente contemporanea
Al momento si registrano disagi alla circolazione su via Marconi e all'inizio della Provinciale 48 per San Marco in Lamis
Vocale: "Si raccomanda di evitare queste arterie fino a che le acque non saranno defluite"
Un nuovo nubifragio si è abbattuto dalle prime ore di questa mattina sulla parte alta del territorio di San Nicandro Garganico
con quantitativi cumulati che hanno superato i 40 mm solo nelle ultime due ore
si registrano "disagi alla circolazione su via Marconi e all'inizio della Provinciale 48 per San Marco in Lamis
fino al Texano. Si raccomanda di evitare queste arterie fino a che le acque non saranno defluite"
Riaprono le scuole a San Nicandro Garganico
dopo la chiusura disposta in via cautelativa dal sindaco Matteo Vocale in seguito alla scossa di magnitudo 4.7 che ha interessato la costa garganica alle 20.37 di venerdì 14 marzo
e a cui hanno fatto seguito altre 16 scosse di magnitudo di intensità inferiore.I controlli effettuati soprattutto sulle abitazioni più vetuste non hanno presentato alcuna criticità
Anche nei prossimi giorni continuerà il monitoraggio con il coordinamento della prefettura
Anziché al mare ci si potrà recare presso la piscina provinciale con il tetto scorrevole
A San Nicandro Garganico chi non vorrà recarsi al mare
la prossima estate potrà optare per la piscina e rinunciare alle spiagge di Torre Mileto. Difatti
la società Acquaterrae che gestisce la struttura inaugurata il 3 settembre 2024 dopo una chiusura lunga quattro anni
ha terminato l'importante intervento di manutenzione
sbloccando i motori della copertura apribile
"Come tanti chiedevano a speravano da tempo
la piscina provinciale aprirà anche in estate da piscina esterna
con annesso solarium e anche alcuni eventi
per essere un'ottima alternativa al mare
che aumenta l'attrattività di un impianto davvero notevole e unico in tutta la provincia" ha commentato entusiasta il sindaco Matteo Vocale
Quella di San Nicandro è la terza piscina d'Italia con il tetto scorrevole.
Sviluppare l’intelligenza artificiale senza violare la privacy è possibile
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando numerosi settori
facilitando decisioni più informate e creando nuove opportunità di innovazione
La sicurezza dei dati è un’altra grande preoccupazione
I sistemi di IA possono essere vulnerabili a cyber attacchi
che potrebbero esporre dati sensibili a malintenzionati
Le violazioni di dati non solo compromettono la privacy degli individui
ma possono anche causare danni finanziari e reputazionali significativi
sono necessarie soluzioni normative che garantiscano la protezione della privacy senza ostacolare l’innovazione tecnologica
nell’aula magna dell’IISS “De Rogatis – Fioritto”
convegno sul tema “Intelligenza Artificiale e protezione dei dati personali”
L'appello alla prudenza del sindaco di San Nicandro Garganico
Disagi anche nell'area tra il quartiere Brenna e via Marconi senza energia elettrica da un paio di ore
Come previsto dall'allerta meteo 'gialla'
sul territorio di San Nicandro Garganico da più di 24 ore
Matteo Vocale - la pioggia accumulata è di 75 mm in 24 ore
un quantitativo notevole. Da questa mattina sono allertati gli Enti proprietari delle strade e il Consorzio di Bonifica
mentre la protezione civile comunale con i volontari dell'AVERS sta monitorando la situazione"
si segnalano allagamenti nella Piana di Sagri e nella Sacca Orientale, i canali di bonifica al momento sono sotto controllo
su quella per Monte d'Elio e all'inizio della SP 48
dove la situazione è monitorata da Ente Provincia e Ferrovie del Gargano
in quanto il cantiere in corso è interessato da allagamenti
Il canale Scalzacalzati ha tracimato lievemente sul ponte in via Goldoni: abbiamo già provveduto alla pulizia per favorire il deflusso delle acque. L'area tra il quartiere Brenna e via Marconi è senza energia elettrica da un paio di ore e sul guasto sta intervenendo una squadra Enel
"Le precipitazioni intense proseguiranno fino al tardo pomeriggio odierno"
continua Vocale che raccomanda "massima prudenza e di evitare assolutamente di recarsi in aree rurali"
Siamo giunti alla III edizione della “Merenda nell’Oliveta” organizzata dall’Associazione Città dell’Olio in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e
anche dell’Associazione Comitato Feste Patronali
che si sono tenute presso la Fondazione Zaccagnino la prima e presso Masseria Vocale la seconda
quest’anno si è deciso di portare l’evento in paese su Corso Garibaldi per dare la possibilità a tutti di partecipare e di conoscere l’importanza di questo appuntamento che San Nicandro Garganico
come ingrediente protagonista il nostro olio extravergine d’oliva
Città dell’Olio e l’Amministrazione Comunale per averle affidato l’organizzazione di questo importante e lieto evento e invita tutta la cittadinanza a partecipare
La situazione a San Nicandro Garganico e sui binari di Ferrovie del Gargano dopo il maltempo
Dalle prime ore di questa mattina sono in corso le operazioni di pulizia del manto stradale di via Marconi
dopo il nubifragio di ieri che ha riversato fango e detriti a partire dall'incrocio con la Sp 48
Già ieri la Polizia Locale aveva messo in sicurezza e segnalato le situazioni più critiche e pericolose
dopo aver messo in sicurezza il tratto iniziale della strada provinciale
procederà nelle prossime ore ad interventi più approfonditi
Ad ogni buon conto nell'intera provincia di Foggia sono previsti rovesci e temporali fino alla mezzanotte di martedì 1° aprile. Potrebbero pertanto verificarsi nuovi disagi
Per l'allerta gialla con rischio atteso idrogeologico e idrogeologico per temporali
con quantitativi cumulati puntualmente moderati; da isolate a sparse sui restanti settori del territorio regionale
fino a puntualmente moderati sulle zone interne della Puglia centrale
Il Comune di San Nicandro Garganico informa che
è possibile fare richiesta per il voto domiciliare da parte degli elettori «affetti da gravissime infermità
tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile» anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte delle persone con disabilità
e di quelli «affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione»
Gli elettori interessati possono presentare apposita dichiarazione manifestando la volontà di votare presso la propria abitazione
La domanda deve essere inviata entro lunedì 19 maggio 2025
Per maggiori informazioni è possibile scaricare il modello di domanda e consultare l’avviso completo sul sito web istituzionale del Comune di San Nicandro Garganico
Gli uffici stanno ultimando gli step necessari all’internalizzazione: "Garantite continuità assistenziale e salvaguardia dei livelli occupazionali"
Prende ufficialmente il via il processo di assunzione del personale delle Residenze Sanitarie Assistenziali di Troia e San Nicandro Garganico
che passeranno sotto la gestione pubblica della Asl Foggia
l’Azienda Sanitaria Locale sta convocando i professionisti delle due Rsa per l’immissione in servizio che partirà il 16 maggio 2025
in modo da garantire la continuità assistenziale e la salvaguardia dei livelli occupazionali
Il provvedimento garantirà continuità assistenziale agli ospiti delle Rsa e la piena salvaguardia dei livelli occupazionali
in linea con quanto stabilito dal Consiglio regionale della Puglia (art
che ha deliberato il passaggio di gestione dalla Fondazione San Raffaele alla ASL Foggia
74 i lavoratori di diverse figure professionali passati alle dipendenze di Asl Foggia: 31 in servizio presso la Residenza Sanitaria Assistenziale di San Nicandro e 43 per Troia
“Asl Foggia – dichiara il direttore generale Antonio Nigri - è pronta ad assumere la gestione diretta delle due Rsa
Gli uffici stanno ultimando gli step necessari all’internalizzazione
con la sottoscrizione dei contratti di lavoro con tutto il personale interessato”
Si tratta di un passo importante per rafforzare il sistema socio-sanitario del territorio
con un’attenzione particolare alla presa in carico delle fasce più fragili della popolazione
La gestione pubblica – scrivono dalla Asl - rappresenta una garanzia di qualità
trasparenza e stabilità per i servizi assistenziali rivolti agli anziani e alle persone non autosufficienti
oltre che alla salvaguardia dei lavoratori
Continuano i progetti e le attività presso l’IISS “De Rogatis-Fioritto”
alcuni dei quali finalizzati all’educazione stradale
all’educazione alla salute e alla sessualità
La nostra scuola ha aderito al progetto Icaro di educazione stradale
rivolto alle classi terze e quarte di tutti gli indirizzi
che ha l’obiettivo di diffondere l’importanza del rispetto delle regole relative alla sicurezza stradale e di educare gli alunni a diventare cittadini responsabili in modo da non essere un pericolo per se stessi e per gli altri
Un ringraziamento particolare va alla Polizia Stradale di Vieste
al comandante Matteo Taronna e ai suoi collaboratori che
hanno coinvolto i nostri ragazzi con la proiezione di video e immagini toccanti tratti da fatti realmente accaduti e con attività finalizzate a far capire quanto la distrazione
il non rispetto delle regole stradali possano essere causa di incidenti
Si è parlato della capacità multitasking del cervello dimostrando che l’uomo ha risorse attentive limitate e occuparsi di due o più compiti simultaneamente può compromettere la qualità della sua prestazione e incorrere in pericoli mentre si è alla guida
L’ultimo incontro ha riguardato l’uso di droghe e alcool
I ragazzi sono stati informati sulle sanzioni in caso di positività e in alcuni di loro è stata anche dimostrata l’eventuale presenza di alcool con l’utilizzo dell’etilometro dopo aver mangiato una semplice brioche al liquore
hanno indossato degli occhiali che simulavano l’effetto dell’alcool pari a 0,5 g/l e 0,8 g/l e hanno provato a camminare su un percorso tracciato con dei birilli su un tappetino al fine di dimostrare quanto l’alcool possa alterare la percezione della realtà e l’equilibrio
“Tutto cio’- ha sottolineato più volte il comandante Taronna – è importante per evitare non solo le sanzioni ma soprattutto gli incidenti per preservare la propria vita e quella degli altri!”
incontri finalizzati all’educazione alla salute e alla sessualità presidiati dalla dottoressa
Carmine D’Antuono a cui va un prezioso ringraziamento
Le tematiche affrontate hanno riguardato la e i pilastri per un corretto stile di vita fondamentali per lo stato di benessere generale del nostro organismo e si è posta particolare attenzione agli affetti avversi causati dal fumo e dall’alcool tanto diffusi tra i giovani
L’incontro con la dottoressa Marocchella
ha avuto l’obiettivo di far aumentare la consapevolezza nei nostri alunni relativa alla sfera sessuale correlata non solo alla conoscenza anatomica dell’apparato riproduttivo ma anche alla conoscenza dei metodi contraccettivi per evitare le malattie sessualmente trasmesse
Si ringraziano i docenti referenti prof
Conte Giovanni e prof.ssa Pertosa Maria Pia
Lo scorso 01 Aprile 2025 le classi 4A e 5A dell’indirizzo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale si sono recate in visita presso le RSA “Angelo blu” e “Le camelie” di San Giovanni Rotondo
Gli alunni sono stati accompagnati dai docenti Cursio
Frezza e dall’assistente tecnico La Riccia
ha rappresentato per gli studenti un’opportunità fondamentale per entrare in contatto con il mondo del lavoro
conoscere diverse realtà professionali e sviluppare competenze pratiche utili per il loro futuro
Durante la visita i ragazzi hanno avuto la possibilità di osservare da vicino il funzionamento delle residenze
assistere ad attività di supporto e assistenza
nonché interloquire con gli ospiti e gli operatori delle strutture
“Questa esperienza- hanno commentato i docenti- non solo ha permesso agli studenti di acquisire competenze specifiche
insegnando loro l’importanza del prendersi cura degli altri e di promuovere il benessere delle persone più vulnerabili nella nostra società
esperienze come queste sono fondamentali per formare i cittadini consapevoli e sensibili alle problematiche sociali.”
Non sono mancate altre visite organizzate per l’orientamento in uscita delle classi quinte di tutti gli indirizzi in data 28 marzo e 4 aprile presso l’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara con la collaborazione
Ci siamo classificati secondi assoluti nella corsa campestre
con Di Perna Marta e i primi a squadre nella corsa campestre con Di Perna Marta
alunne del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Linguistico di Cagnano Varano
Arrivati in finale nel calcio a 5 femminile
categoria “Allieve” e in finale di pallavolo per la categoria “Allievi”
Un particolare ringraziamento va a tutti docenti di scienze motorie del nostro Istituto Conte Giovanni Pertosa Luigia e Cocciardi Fausto
L’appuntamento è con carri allegorici
travestimenti bizzarri e improvvisati in strada nei giorni 23
‘Gli attori siete voi’ è lo slogan fin dal 2023 perché “il Carnevale a San Nicandro non è un evento
ma uno stato d’animo” Una vetrina particolare sarà dedicata ai costumi storici della ‘pacchiana’ e del pastore che quest’anno andranno a Venezia ospiti dell'Unpli a rappresentare la Puglia.
Viste le avverse condizioni meteo per domenica 2 marzo
a seguito di più approfondita valutazione con gli organizzatori
anche alla luce delle numerose sollecitazioni ricevute da moltissimi/e partecipanti
si è ritenuto opportuno spostare la sfilata dei costumi storici sannicandresi a lunedì 3 marzo con partenza sempre da parco San Michele alle 14.30
con la rappresentazione della ‘Quarantàna’
la pupattola usata nella cultura contadina per contare le settimane di Quaresima fino a Pasqua
Sull'accaduto sono in corso gli accertamenti dei carabinieri
dove un uomo è stato colpito ripetutamente con un bastone
Il fatto è successo lo scorso lunedì 10 marzo
L’attacco è avvenuto sotto agli occhi dei passanti che
hanno lanciato l'allarme ai carabinieri. Secondo le prime ricostruzioni
l’aggressore si sarebbe avvicinato alla vittima con fare minaccioso
per poi colpirla ripetutamente prima di darsi alla fuga
Sul posto sono intervenute tempestivamente le forze dell’ordine e un’ambulanza
che ha trasportato la vittima in ospedale con ferite agli arti superiori e al capo
L’episodio ha scosso la comunità cittadina preoccupata per la sicurezza nella zona
Le indagini sono in corso per comprendere le motivazioni dell’attacco e rintracciare il responsabile
dopo la chiusura disposta in via cautelativa dal sindaco Matteo Vocale in seguito alla scossa di terremoto di magnitudo 4.7 che aveva interessato la costa garganica alle 20.37 di venerdì 14 marzo
e a cui hanno fatto seguito fino alle 00.30 di ieri altre 16 scosse di magnitudo di intensità inferiore
avvertito in tutta la provincia di Foggia e in diverse zone della Puglia
aveva messo in allarme soprattutto i comuni del Gargano dove sono scattati i controlli
Il sindaco Vocale conferma all’ANSA che ” tutte le scuole saranno riaperte e che i controlli effettuati
soprattutto sulle abitazioni più vetuste e dunque più a rischio
non hanno presentato alcuna criticità”
e aggiunge che “anche nei prossimi giorni continuerà il monitoraggio con il coordinamento della prefettura”
Supplemento online del periodico "Il Faro settimanale"Reg
6 dell’11 giugno 1996Direttore responsabile: ninì delli Santi
Associazione Culturale "Il Faro del Gargano"71019 Vieste (Fg)Cod.Fisc/P.Iva 92036330717 - e-mail: info@retegargano.it
E’ stata disposta la convocazione del Consiglio Comunale in sessione ordinaria
ed in seconda convocazione per il giorno 10.05.2025
presso l’aula consiliare di Palazzo Zaccagnino
per trattare gli argomenti nel dispositivo specificati
APPROVAZIONE RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L’ESERCIZIO 2024
I proventi sono stati donati a sette strutture tra istituti di beneficenza e gestori di servizi socio-sanitari
Un'operazione per il contrasto al commercio abusivo nel territorio di San Nicandro Garganico è stata eseguita nei giorni scorsi dagli agenti della Polizia locale unitamente agli uomini della locale tenenza della Guardia di Finanza
L'attività di controllo ha permesso di individuare e sanzionare due persone che esercitavano commercio ambulante o su aree pubbliche senza le necessarie autorizzazioni
sono state comminate sanzioni per oltre 10.000 € e disposto il sequestro con confisca della merce in vendita
per circa 253 Kg stimati per un valore di 933,00€
tra istituti di beneficienza e gestori di servizi socio-sanitari
L'iniziativa rientra tra le misure applicative del Patto per la Sicurezza urbana
siglato a Mattinata il 10 luglio 2024 tra i comuni del Gargano e la Prefettura di Foggia
"Si tratta di controlli - ha spiegato il Sindaco di San Nicandro Garganico
Matteo Vocale - necessari ad affermare la legge e le norme
in questo caso dei consumatori e dei commercianti ligi al dovere
per cui ringrazio il lavoro puntuale svolto dai nostri agenti di Polizia Locale e dalle Fiamme Gialle - ha annunciato il primo cittadino
Ancora non è stato pubblicato ufficialmente il calendario degli eventi del “Carnevale Sannicandrese 2025”
Certe sono solo le date: 23 e 27 febbraio e 2
la manifestazione più importante della cittadina sarà così programmata: nei giorni 23 e 27 febbraio ci sarà la sfilata dei carri: il 2 marzo la sfilata delle pacchiane
il 3 marzo sfilata libera individuale e collettiva e il 4 marzo ritorna la sfilata dei carri
Un giorno da celebrare come Festa di tutti gli italiani
Il 25 aprile 1945 rappresenta una data fondamentale nella storia della nostra Repubblica
l’affermazione della democrazia e della libertà
La fine della guerra e la riconquistata indipendenza
offrirono grandi sacrifici e patirono numerosi lutti ma
unita e indipendente sotto un’unica Bandiera
Ed è proprio il Tricolore il simbolo scelto per il manifesto celebrativo di quest’anno
accompagnato dalla frase “La libertà è come l’aria” dal discorso sulla Costituzione pronunciato nel 1955 da uno dei padri costituenti della Repubblica italiana
Parole che racchiudono un grande messaggio: la libertà
Valori che rappresentano i pilastri della nostra democrazia e che donne e uomini della Difesa sono impegnati a salvaguardare ogni giorno
Il manifesto celebrativo è stato affisso in tutti i comuni decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare e nelle principali città italiane
oltre che pubblicato sul sito e sui canali social della Difesa
La giornata del 25 aprile sarà commemorata con diversi momenti anche a San Nicandro Garganico:
Agostino Trombetta (Presidente Anpi San Nicandro Garganico)
I cittadini possono ora richiedere direttamente a sportello il cedolino della pensione
la certificazione unica e il modello “OBIS M”
l’ufficio postale di San Nicandro Garganico
a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 19.05 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35
i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere
tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica
sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio
Presso l’ufficio postale di San Nicandro Garganico sono da subito disponibili i servizi INPS per i pensionati che potranno chiedere il cedolino della pensione
la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico
si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi
si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura
la realizzazione di una pavimentazione tattile per non vedenti e ipovedenti
Si ripropone un articolo del marzo 2019 in occasione della Festa di San Giuseppe
in collaborazione con le associazioni di San Nicandro organizza “La Cuccagna”
Fra storia e cultura torna la nostra antica tradizione domenica 24 marzo prossimo in località San Giuseppe
partenza della Marcialonga “Tracchiata d’ San G’sepp” a cura dell’Associazione Asd Atletica San Nicandro (percorso presidiato dai “Briganti del Gargano” e dall’Avers
Arrivo previsto al Parco San Giuseppe ore 11:30)
spettacolo a cura dell’associazione “U Cunciurtin Sannicandrese”
spettacolo a cura dell’Associazione “Aria Sonora”
intrattenimento a cura di “Radio Gargano fm”
Angolo dei sapori a cura delle associazioni
spettacolo a cura del Gruppo Folk Sannicandrese
spettacolo a cura dell’associazione “Solis Specimen”
Corsa con i sacchi a cura dell’Associazione “ASD Atletica San Nicandro”
La giornata sarà allietata dal dj Angelo Diana
Inoltre le varie associazione proporranno diverse attività
Distribuzione di caramelle e dolcetti a cura del Gruppo Folk
Raccolta fondi e vendita uova pasquali a cura dell’Agape
accesso all’app meteorologia e firma della petizione contro l’abbandono dei retini da pesca sulla spiaggia di Torre Mileto a cura dell’ass
Degustazione pettole e dolci a cura del Comitato Feste Patronali
Esposizione di lavoretti realizzati dai componenti dell’ass
Angolo foto ricordo con le moto dei “Briganti del Gargano”
Si avvisa che in caso di maltempo la manifestazione sarà posticipata
I Carabinieri della Stazione di San Nicandro Garganico hanno arrestato in flagranza di reato un 32enne del posto
che dovrà rispondere anche di lesioni personali e porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere
allertati tramite numero unico di emergenza 112 dai dipendenti di un locale istituto di credito e intervenuti tempestivamente
che si era dato alla fuga a piedi subito dopo aver sottratto con la forza ad un’anziana signora – scaraventandola a terra all’interno della banca – circa 5.000 euro in contanti appena prelevati allo sportello
hanno rinvenuto indosso all’uomo quasi tutta la refurtiva sottratta – prontamente restituita alla vittima – e un rasoio a lama libera di cui non ha saputo giustificare il possesso
nell’ambito di un servizio di polizia finalizzato alla prevenzione e alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti
i Carabinieri della Compagnia di San Severo hanno controllato un’autovettura sospetta che transitava in direzione del centro abitato
identificando l’occupante – un 20enne del posto – e rinvenendo alcune dosi termo-sigillate di cocaina
hanno consentito ai Carabinieri di trovare e sequestrare complessivi 200 grammi della stessa sostanza stupefacente e alcune cartucce calibro 7,65 illegalmente detenute
Sempre a Torremaggiore i militari dell’Arma
in seguito a un prolungato servizio di osservazione
hanno fatto irruzione nell’abitazione di un 27enne del posto
tratto in arresto per il possesso di ulteriore sostanza stupefacente (circa 10 grammi di hashish) e di una pistola illegalmente detenuta
che dovranno rispondere – a vario titolo – ognuno in relazione alla propria condotta e nell’ambito di fattispecie rubricate autonomamente
sono stati tutti associati presso la casa circondariale di Foggia
I procedimenti si trovano nella fase delle indagini preliminari e gli indagati
la cui posizione è al vaglio dell’Autorità Giudiziaria
non possono essere considerati colpevoli fino alla eventuale pronuncia di una sentenza di condanna definitiva
In allegato le donazioni del mese di aprile dell’Associazione Avis di San Nicandro Garganico
La 44esima l'8 aprile con epicentro la prima a 15 km da San Nicandro Garganico
Salgono a 44 le scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2 registrate in provincia di Foggia
la maggior parte sulla costa, nei primi tre mesi del 2025
è stata registrata alle 15.19 con coordinate geografiche (lat
lon) 41.9713, 15.5822 ad una profondità di 10 km
La scossa è stata avvertita a Lesina e a San Nicandro Garganico
era stata registrata un'altra scossa con coordinate geografiche (lat
lon) 41.9498, 15.5057 e ad una profondità di 8 km
Il doppio rischio sismico sul Gargano: il dossier
altre due erano state registrate venerdì 4 aprile: la prima alle 14.02 con epicentro a 4 km da San Giovanni Rotondo e dieci da San Marco in Lamis
alle 15.33, con coordinate geografiche (lat
lon) 41.9317, 15.4422 a una profondità di 10 km con epicentro vicino Lesin a
Tutti sono stati registrati dalla sala sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La più forte è quella 4.7 di venerdì 14 marzo con epicentro sulla Costa Garganica
tra San Nicandro Garganico e Lesina.
Tra i primi comuni della provincia di Foggia con meno di 15mila abitanti
a San Nicandro Garganico parte il 𝘗𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘗𝘰𝘭𝘪𝘴 di 𝗣𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗲
I lavori interesseranno l’𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲
𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿𝗮’ 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗲𝘀𝗲
𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼𝘀𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼-𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗶𝗻𝗲𝗿 già posizionato accanto alla struttura
A partire 𝗱𝗮 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶’ 𝟭𝟬 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶’ 𝟭𝟮 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝗹’𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿𝗮’ 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗹𝗼𝗰𝗼
Sarà possibile recarsi presso gli uffici più vicini:
la 𝘀𝘂𝗰𝗰𝘂𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼𝘁𝘁𝗶
aperto dal lunedì al venerdì con 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝟬𝟴:𝟮𝟬 – 𝟭𝟯:𝟰𝟱
l’𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗰𝗲𝗻𝗮
𝗗𝗮𝗹 𝟭𝟯 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝗹𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮’ 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗿𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼-𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗶𝗻𝗲𝗿
𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘: per tutta la durata dei lavori 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟬 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝗮𝗹 𝟭𝟰 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼
𝗹’𝗔𝗧𝗠 𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 𝘀𝗮𝗿𝗮’ 𝗱𝗶𝘀𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮
Quello più vicino è presso l’ufficio postale di Apricena
𝘗𝘰𝘭𝘪𝘴 è l’imponente intervento finanziato con 800 milioni di euro di fondi nell’ambito del Piano nazionale per gli Investimenti complementari al #PNRR
con cui Poste Italiane dà un nuovo volto ai 7.000 uffici postali dei piccoli centri per renderli più accoglienti e trasformarli in sportello unico digitale di prossimità attivo H24
Il progetto era stato presentato il 30 gennaio 2023 a Roma
occasione a cui partecipai con altri colleghi sindaci
assumendo da subito la validità dell’investimento in termini di efficienza in servizi al cittadino
𝗜 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗡𝗶𝗰𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗚𝗮𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝗰𝗼
𝗽𝗼𝘁𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗻𝗮𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲
𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗱’𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮’ 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮
𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗱𝗶𝗰𝗲 𝗳𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗻𝗲𝗼𝗻𝗮𝘁𝗶
𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶 e numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli postali
Saranno riorganizzati anche gli interni dell’Ufficio postale
con uno 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝘄𝗼𝗿𝗸𝗶𝗻𝗴
mentre gran parte dell’energia necessaria sarà prodotta da 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗳𝗼𝘁𝗼𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮𝗶𝗰𝗼
ci sarà uno spazio dedicato alla 𝗿𝗶𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗶 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝘂𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗻𝗻𝗶𝗻𝗲
non posso fare a meno di esprimere la mia profonda preoccupazione per l’inerzia delle amministrazioni comunali che hanno gestito e gestiscono la nostra San Nicandro
Mi riferisco all’incapacità di utilizzare concretamente le straordinarie risorse presenti nel nostro territorio
possediamo uno straordinario potenziale ecologico
non siamo stati in grado di guardare oltre il nostro naso e di elaborare una visione strategica che trasformi le nostre risorse in opportunità lavorative per i nostri concittadini
senza dimenticare l’enorme bellezza e la ricchezza delle coltivazioni
dagli ortaggi tipici agli alberi d’olivo millenari
tutto ciò si traduce in un deserto economico immane
Basta pensare ad una start-up che superi i confini del semplice coltivatore
Semplicemente perché manca una rete di trasformazione sul territorio
con percorsi di filiera corta in grado di trattenere il valore aggiunto in loco
San Nicandro Garganico è l’esempio lampante delle potenzialità inesplorate della Capitanata
Parliamo di 425 imprese agricole attive e di una tradizione pastorale millenaria
per un comune che però non riesce a trasformare tutto ciò in concrete opportunità occupazionali
con le sue dune incontaminate e la Torre Aragonese
che potrebbe diventare un’attrazione turistica di primo piano
La sua spiaggia dorata potrebbe essere un esempio di turismo sostenibile da molti anni
punti di ristoro stagionali e persino di servizi igienici
I vasti tratti costieri si chiudono per la mancanza di beni e servizi di gestione
confermando la mancanza di un concetto unitario
la spiaggia e la natura quasi incontaminata in sé attirano tantissimi visitatori
camping e percorsi guidati di birdwatching o snorkeling
puntando sulle offerte alimentari su prodotti locali
L’indotto turistico creerebbe opportunità per l’allungamento della stagione
puntando anche a collaborazioni proficue con artigiani
Da non dimenticare la pastorizia: ancora oggi molti pastori praticano la transumanza
eredità di un sistema agro-zootecnico sostenibile che ha plasmato i paesaggi del Gargano sin dal Settecento
Notevole è la trasformazione del latte in formaggi DOP come il “Pecorino del Gargano”
spesso affidata a caseifici piccoli e privi di visibilità
e promuovere percorsi esperienziali come fattorie didattiche e agricoltura sociale potrebbe generare posti di lavoro stabili e favorire il ricambio generazionale
Un’altra problematica evidente è che la nostra San Nicandro gode
di un indice di vecchiaia tra i più alti dell’Area dei Laghi
tanto che si rischia lo spopolamento delle nuove generazioni
Solo un piano integrato che unisca agricoltura innovativa
pastorizia valorizzata e turismo green potrà invertire la tendenza
offrendo prospettive di lavoro concrete a chi oggi guarda altrove
A San Nicandro Garganico un individuo - denunciato e segnalato più volte - da alcuni mesi si rende protagonista di una serie di furti
A San Nicandro Garganico c'è forte preoccupazione per le azioni compiute da un "furfante"
noto ai carabinieri, protagonista in negativo di una serie di furti e spiacevoli episodi
che inevitabilmente minano la serenità della comunità e in primo luogo del sindaco Matteo Vocale
che dopo l'ennesima sottrazione delle grondaie in rame presso la sede della biblioteca e del museo
perché se la situazione peggiorerà
non potremo riaprire la Biblioteca (che era quasi pronta) chissà per quanto tempo ancora
dato che ci vorranno molti soldi per ripristinare le grondaie in rame rubate e i danni fatti sul tetto calpestato da questo soggetto per compiere i suoi furti di rame
Dopo aver più volte fatto io stesso la guardia ed essere intervenuto con vigilanza
vigili urbani e carabinieri nel tentativo di acciuffarlo
questa mattina depositerò la mia quinta denuncia
che si unirà alle altre di tanti cittadini e commercianti
Sperando che la "giustizia al contrario" di questa nostra Italia
Per dare voce ai cittadini ormai vessati ed esausti
al Questore e alla Procura della Repubblica di Foggia
per partecipare il clima che da mesi stiamo respirando per colpa di un paio di balordi
Vogliamo i malviventi in galera e faremo di tutto per portarceli"
I furti compiuti dal soggetto tirato in ballo dal sindaco - la media di un paio al giorno - sarebbero cominciati a dicembre
Nel frattempo i cittadini sono esausti e il rischio che qualcuno possa farsi giustizia da sé è dietro l'angolo
avrebbe anche finanche minacciato e tagliato le ruote all'auto del sindaco
"I sannicandresi sono disperati" il commento di Matteo Vocale
il primo cittadino di San Nicandro Garganico
aveva affrontato la questione sui social: "L'Italia è quel paese in cui un qualsiasi balordo può andare in giro a rubare e rapinare e
benché denunciato e riconosciuto dalle forze dell'ordine
non può essere arrestato perché con la cosiddetta Riforma Cartabia è stata estinta la procedibilità d'ufficio mentre ora va fatta la querela di parte
deve querelare il soggetto dichiarando che è stato da lui derubato/danneggiato e attendere che il magistrato di turno possa valutare
e il soggetto continua a delinquere derubando e rapinando (e facendo danni)
mentre le forze dell'ordine continuano il loro lavoro..
Può essere che arriva l'ordine di carcerazione dopo settimane (a volte mesi) per uno dei reati"
Matteo Vocale ha quindi aggiunto: "Finalmente
Se il balordo decide di adottare una condotta riparatoria (tipo
risarcimento del danno al malcapitato di turno)
si configura una "remissione tacita della querela"
Cioè è quasi come se il reato non fosse mai stato commesso
Il balordo viene liberato e ricomincia la barzelletta..
lui avanti a delinquere e le forze dell'ordine appresso come in una barzelletta
che nella mia città stanno facendo davvero un ottimo lavoro
insieme a tutti quelli che hanno scelto di denunciare
Peccato che la Riforma Cartabia rende tutto più difficile ma non impossibile
Continueremo ad avere pazienza fino a raggiungere l'obiettivo di assicurare questo paio di balordi alle patrie galere"
E' di un morto e di un ferito il bilancio dell'incidente stradale avvenuto questa mattina
lungo la strada statale 693 “dei Laghi di Lesina e Varano"
sulle cui cause sono in corso accertamenti
si è verificato a seguito di uno scontro frontale tra un’auto e un camion
A perdere la vita è stato il conducente dell'utilitaria - Vincenzo Coppola
di Santa Maria Capua Vetere, nel Casertano - mentre l'autotrasportatore
è stato trasferito all'ospedale di San Giovanni Rotondo per le cure del caso
Buone notizie per i lavoratori delle Residenze Sanitarie Assistenziali di Troia e San Nicandro Garganico: ha preso ufficialmente il via il processo di assunzione del personale
che passano sotto la gestione pubblica dell’Asl di Foggia
L’azienda sanitaria locale sta convocando i professionisti della due Rsa per l’immissione in servizio
oltre a garantire la piena salvaguardia dei livelli occupazionali
garantirà la continuità assistenziale degli ospiti delle residenze sanitarie
Nella riunione di Giunta comunale è stata ufficialmente avviata l’organizzazione della FestaPatronale2025
con l’autorizzazione al Comitato Feste Patronali San Nicandro Garganico ad iniziare le attività
La festa in onore dei nostri Santi Patroni Nicandro
quest’anno si svolgerà su cinque giorni
𝗱𝗮 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶’ 𝟭𝟳 𝗮 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟭 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼
L’Amministrazione comunale ringrazia il Comitato Feste per il grande impegno che metterà in atto
il parroco della Chiesa Madre don Matteo De Meo e tutti quanti collaboreranno
all’ottima riuscita dei festeggiamenti
terminate le operazioni di verifica delle zone a rischio crollo
"Sono appena terminate le operazioni di verifica delle zone a rischio crollo da parte della Protezione Civile comunale
in edifici disabitati nella zona storica: le aree saranno messe in sicurezza nelle prossime ore"
La chiusura delle scuole consentirà le verifiche strutturali
che interesseranno anche gli edifici di culto e gli edifici pubblici
la prima scossa più forte di 4,7 di magnitudo
sembra essersi fermato a 11 scosse totali e le ultime sono state tutte di lieve entità
RSA di San Nicandro Garganico e Troia: la Corte Costituzionale apre la strada al riconoscimento della legittimità della legge regionale Napoleone Cera: “Una conferma importante: il ritorno alla gestione pubblica delle strutture sanitarie è legittimo
57/2025 della Corte Costituzionale rappresenta un segnale chiaro e positivo per tutte le battaglie volte al rafforzamento della sanità pubblica in Puglia
La Corte ha infatti dichiarato costituzionalmente legittima la legge regionale che ha ripristinato la gestione pubblica del presidio ospedaliero di Ceglie Messapica
rigettando le censure avanzate dal Governo
ad eccezione della parte relativa al mancato ricorso al concorso pubblico per l’assunzione del personale
“Una situazione analoga riguarda le RSA di San Nicandro Garganico e Troia
oggetto della legge da me proposta e approvata dal Consiglio regionale
attualmente impugnata dal Consiglio dei Ministri
La decisione della Consulta rafforza le nostre posizioni e conferma che il ritorno alla gestione pubblica è non solo possibile
soprattutto quando si tratta di strutture che erogano prestazioni rientranti nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e che
rappresentano una spesa obbligatoria per lo Stato
“La Corte ha ribadito un principio che abbiamo sempre sostenuto: riportare sotto il controllo pubblico strutture sanitarie strategiche
di responsabilità e di coerenza con la programmazione sanitaria
La nostra legge risponde a un’esigenza concreta e a un diritto fondamentale dei cittadini: quello di ricevere cure di qualità in un sistema trasparente e pubblico
“In attesa che la Corte Costituzionale si esprima anche sul ricorso relativo alle RSA di San Nicandro Garganico e Troia
questa pronuncia rappresenta una vittoria culturale e politica: conferma che le scelte fatte vanno nella giusta direzione e che la sanità pubblica può e deve tornare a essere un presidio di legalità
Il nostro unico obiettivo è restituire dignità a chi lavora nelle RSA e garantire servizi migliori a chi ne ha bisogno
Con questa legge abbiamo alzato l’asticella dei diritti
e non permetteremo a nessuno di riportarla indietro.”
San Nicandro Garganico – Quest’anno i costumi tradizionali di Pastore è Pacchiana sbarcano anche al Carnevale di Venezia ⤵️
Non conosco altro modo per svolgere questa professione se non con rispetto
Valori ancor più necessari nel racconto quotidiano di una terra complessa quale la Capitanata
che aspirando ad un futuro di maggior dignità e prosperità non può prescindere da un’attività di cronaca seria
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
Abbiamo preso atto dalla Home Page del sito istituzionale del Comune di San Nicandro Garganico di un AVVISO IMPORTANTE AI CONTRIBUENTI
circa la situazione incresciosa che si è venuta a creare per quanto riguarda l’IMU 2019 e quindi di avvisi di accertamento SOGET errati
la dicitura “L’ Amministrazione Comunale”.
Ricordiamo al Sindaco e all’intera cittadinanza
che gli organi di governo e quindi l’Amministrazione Comunale (intesa nella sua interezza) sono il Consiglio
il Sindaco e che su tale annosa questione chi scrive non è stato minimamente interpellato
moltissimi cittadini sono costretti a rivolgersi all’ufficio Tributi per dimostrare
che quanto richiesto dalla ditta concessionaria SOGET è frutto di errore
Accadeva anche quando lo stesso Sindaco Vocale
allora consigliere comunale di opposizione
si lamentava della problematica dicendo: “E’ chiaro che l’incomodo arrecato ai cittadini
né si comprende giustificazione alcuna considerato che il contratto costa al comune decine di migliaia di euro all’anno e che la banca dati dev’essere costituita e perfezionata dalla Società.” (2015)
Accadeva anche quando gli assessori PD Tardio
allora consiglieri comunali di opposizione
si lamentavano di tale problematica dicendo: “Tali avvisi impongono per il comune una spesa a perdere di alcune migliaia di euro di raccomandate: poiché non è giusto che ricadano ancora sui cittadini
su chi intende rivalersi l’Amministrazione per il rimborso
quali sono le intenzioni dell’Amministrazione in merito all’Ufficio Tributi: rinnovare il contratto alla So.Ge.T
tramite potenziamento dell’Ufficio Tributi
come detto in campagna elettorale?” (2018)
D’Ambrosio e D’Antuono: “Raccomandate Soget
Sono stati incassate le somme fatte spendere al comune in modo errato
Chiedo copia del pagamento da parte della Soget.” (2020)
all’epoca consigliere comunale di opposizione
si lamentava dicendo: “Non è normale che siano sempre i cittadini a pagare i loro errori (Soget)…quando questi episodi di sperpero di denaro pubblico finirà
Quando gli organi competenti si metteranno una mano sulla coscienza e cominceranno a vigilare e tutelare i cittadini?
A San Nicandro ci sono molte persone sole e non hanno nessuno che possa risolvergli i problemi perchè molti giovani sono stati costretti ad andare via per motivi di lavoro
Perchè dobbiamo noi pagare queste incompetenze?…dobbiamo cominciare a cambiare a partire dalle autorità.” (2015)
dovrebbero semplicemente attuare quello che prima lamentavano con gli altri
Attuare ciò che il Sindaco Vocale ha sottoscritto nel programma elettorale a pagina 6:
Alla tematica delle nuove assunzioni è da connettere l’assoluta necessità
di internalizzare la riscossione dei tributi comunali: la scadenza della commessa So.Ge.T
fissata al 31/12/2021 ha già determinato una deliberazione di giunta per l’indizione di nuova gara; che dovrà attuarsi entro novembre
prevedendo l’esternalizzazione del solo coattivo e il supporto sui tributi minori e gli accertamenti
La collaborazione con risorse di altri comuni più virtuosi
potrà favorire la formazione idonea al personale dell’Ente per la gestione quasi totalmente internalizzata entro due anni.” Ricordiamo a tutti i concittadini che siamo giunti oramai al terzo anno
Nel mentre oggi il servizio continua ad essere affidato
Ci domandiamo quindi chi debba pagare il costo delle raccomandate di dicembre 2024 e gennaio 2025
ma anche chi ha pagato le tantissime raccomandate degli anni precedenti che l’ufficio Tributi ha annullato
Non conta essere collocati in maggioranza o all’opposizione
ma sono fondamentali i fatti ed in questo caso si dimostra che quando si siede nei banchi dell’opposizione è facile sbraitare contro tutti e tutto
tranne poi dimenticarsi delle doglianze e dei cittadini
Ultima di sette fratelli è oggi autonoma in tutto
Ha una memoria di ferro ed è ben attenta alla cura della propria persona: attualmente vive assistita dai nipoti
spostandosi spesso tra Pescara e San Nicandro
San Nicandro Garganico è in festa per i 100 anni di vita di Gina Meola. Nata il 21 marzo 1925 da famiglia di noti commercianti Gina
conosciuta in paese come Gg'néetta u Squatron' (soprannome di famiglia) è stata sempre donna di casa
sua sorella Rosaria con cui ha convissuto fino al 2010
visse ben 105 anni. Autonoma in tutto
dalla memoria di ferro e ancora ben attenta alla cura della propria persona
spostandosi spesso e senza problemi tra Pescara e San Nicandro Garganico
la sua città natale dove cerca di tornare sempre
"Conosco Gina da trent'anni - ha commentato il sindaco
che ha celebrato la centenaria con una targa - e posso dire che non ha mai dimostrato la sua vera età: tantomeno ieri mi è sembrato di festeggiare una centenaria"
Anche nel nostro comune celebra il 25 aprile
con il seguente programma predisposto dall’amministrazione comunale:
Matteo Vocale (Sindaco di San Nicandro Garganico)
traslazione del venerato simulacro della Vergine Addolorata nella Chiesa Madre
Ore 19:00 – Partendo dalla Chiesa Madre solenne e suggestiva “Processione dei Misteri” accompagnata dai Cantori del Venerdì Santo
Il commando avrebbe bruciato alcuni veicoli – tra cui due escavatori – e posizionato catene per bloccare la strada
Assalto a un portavalori poco fa tra Apricena e San Nicandro Garganico
Non è chiaro se la rapina sia andata a segno
Il traffico viene deviato lungo la strada a scorrimento veloce del Gargano
Oggi si corre la 14°edizione “San Giuseppe”
La gara di km.11,400 iscritta nel calendario Fidal regionale e 1° tappa “gran prix ” trofeo terra di Capitanata
Partenza (ore 10.00) in Piazza IV Novembre
di seguito gli atleti si dirigeranno verso la collina di San Giuseppe passando per via Papa Giovanni XXIII
Parco San Giuseppe giro di boa e ritorno su S.P.48
C.so Garibaldi, Piazza IV Novembre (arrivo)
Oltre agli atleti Fidal la partecipazione è aperta anche ai non competitivi che vogliono cimentarsi in questo storico evento sportivo
L’organizzazione è della SSD Artemovimento di San Nicandro Garganico
società sportiva che tra le varie discipline ha quella della corsa su strada
un team di podisti che lo scorso anno ha conquistato partecipando alle varie gare organizzate in Capitanata l’ambita tappa “gran prix” per la nostra città
Un appuntamento tutto da vivere per incitare gli atleti in gara alla partenza
Gli strumenti dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) hanno registrato un evento sismico:
Sabato 12 aprile 2025 si sono svolti i campionati provinciali di atletica leggera nelle discipline dei salti
Vincenzo Manduzio (categoria Cadetti) si è classificato vicecampione provinciale con la misura di 4,06 metri
nonostante non abbia trovato la sua prestazione migliore (personale 4,30)
a San Benedetto del Tronto si sono svolti i campionati italiani di mezza maratona
I nostri due atleti top dell’Atletica San Nicandro si sono distinti con una prestazione superlativa
Mauro Giagnorio ha chiuso in 1 ora e 20 minuti
miglior prestazione sannicandrese di sempre nella categoria M50
migliorando anch’essa la sua prestazione personale
si è svolta la seconda giornata del Gran Prix “Terre della Capitanata”
Sono stati presenti i master dell’Atletica San Nicandro Garganico
portando con onore la maglietta dell’Atletica e portando molti punti alla nostra associazione
Si pubblica il calendario definitivo dell’evento “Aspettando Natale 2024” di San Nicandro Garganico giunto alla sua 12^ edizione
In allegato i Riti della Settimana Santa 2025” a San Nicandro Garganico
sul sito internet del Comune di San Nicandro Garganico
l’Avviso pubblico per la concessione dei contributi a fondo perduto a valere sul 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗠𝗮𝗿𝗴𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶
relativamente all’𝗮𝗻𝗻𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮’ 𝟮𝟬𝟮𝟮
per l’avvio di 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮’ 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶
𝗮𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗲
𝗼𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗴𝗶𝗮’ 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗮𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗮𝗻𝗼 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮’ 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲 (apertura nuovi ATECO)
purché abbiano un’unità operativa ubicata nel territorio del comune di San Nicandro Garganico
con il quale abbiamo coperto a fondo perduto circa il 70% dei singoli investimenti di otto nuove imprese giovanili
Matteo Vocale – abbiamo deciso di impegnare anche la seconda annualità del 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗠𝗮𝗿𝗴𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶 per 𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 di San Nicandro Garganico
aiutando concretamente i giovani a fare impresa”
Il fondo economico stabilito dall’Amministrazione comunale è di € 𝟭𝟳𝟯.𝟮𝟭𝟴,𝟱𝟱
che saranno ripartiti tra gli ammessi a finanziamento
come già avvenuto nella precedente edizione del 2023
con criteri di proporzionalità rispetto ad ognuno degli investimenti complessivi
La domanda per la concessione del contributo dovrà pervenire
𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟯:𝟱𝟵 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟬/𝟬𝟰/𝟮𝟬𝟮𝟱
utilizzando esclusivamente la modulistica allegata al bando (allegati B e C)
Eventuali richieste di chiarimento potranno essere inoltrate al seguente indirizzo PEC: protocollo.sannicandrog@cittaconnessa.it
o direttamente presso l’ufficio SUAP del Comune