anticipata dall’assessore al Turismo Sindoni
la serata finale di Conti 2025 ha portato in città quasi 100 mila persone
Nuovo effetto trainante del Festival di Sanremo sulle presenze turistiche di febbraio
Secondo quanto appreso in esclusiva da Riviera24
i dati dell’Osservatorio regionale sul Turismo certificano che nelle strutture alberghiere accreditate matuziane sono state registrate quasi 52 mila presenze nel mese festivaliero
fin qui in linea con il 2024 dell’ultimo Amadeus
sono i dati della settimana clou della manifestazione
quando sono stati conteggiati circa 16.500 pernottamenti
a conferma di un interesse turistico sempre più consolidato
grazie anche all’apertura di nuove strutture come l’Hotel Europa
A commentare le stime ufficiali è stato anche l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi, che ha parlato di “un evento capace non solo di accendere i riflettori sulla Città dei fiori, ma di generare attrazione turistica”. Lombardi ha evidenziato come il Festival, dopo il buon risultato del 2024, abbia fatto segnare nel 2025 una crescita del 5,4% nelle presenze complessive, con particolare incremento da parte del turismo italiano, in aumento di oltre cinque punti percentuali.
Eppure, alla luce degli incassi pubblicitari record, del boom di ascolti, e dei numeri turistici certificati, ipotizzare un futuro del Festival lontano da Sanremo appare folle. L’equilibrio costruito in questi undici anni, tra spettacolo e territorio, è il vero segreto del successo. Smantellarlo ora, con il Festival ai suoi massimi storici, equivarrebbe a minare uno dei pochi prodotti culturali nazionali davvero globali.
I dati. Il confronto con il passato decennio racconta una storia fatta di alti e bassi, ma con una tendenza netta al rialzo. Nel 2015 le presenze totali a febbraio erano 43.696. Dopo qualche flessione negli anni successivi, il trend ha ripreso vigore nel 2019 e 2020, fino a subire un drammatico crollo nel 2021, l’anno della pandemia, con appena 12.688 presenze complessive e un calo del 73% rispetto all’anno precedente. Il Festival si tenne comunque, ma a porte chiuse e in un clima irreale.
L’analisi audience e incassi. Dal 2015 al 2025, il Festival di Sanremo ha vissuto un’evoluzione costante sul fronte degli ascolti e della raccolta pubblicitaria, guidato da tre direttori artistici: Carlo Conti, Claudio Baglioni e Amadeus. Il triennio iniziale con Carlo Conti (2015-2017) ha consolidato il format, con una media intorno ai 10 milioni di spettatori e uno share salito fino al 50,7% nel 2017. Gli incassi pubblicitari sono passati da circa 20 a 25 milioni di euro.
Nel 2025, con il ritorno di Conti, il Festival celebra la sua 75ª edizione con risultati eccezionali: media di 12,5 milioni di spettatori e share del 67,1%, picchi dell’87,3% nella serata finale, grazie anche alla strategia Total Audience che include il digitale. La raccolta pubblicitaria tocca un nuovo primato con 65,258 milioni di euro. In sintesi, lo share medio è cresciuto dal 47,8% del 2015 al 67,1% del 2025, mentre gli incassi pubblicitari si sono più che triplicati in undici anni.
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
rossoblù ora settimi ma tutto è ancora possibile
L'ascolto è riservato agli abbonati premium
GEDI News Network S.p.A.
Iphone | Android
Sono arrivati entrambi nella giornata di domenica 4 maggio a partire con la formazione Under 12 alle 10
La Nlp Sanremo continua a regalarsi weekend di grande spessore grazie ad altre due vittorie nette nei campionati FIPAV Under 12 e di Seconda Divisione
Entrambi i successi sono arrivati nella giornata di domenica 4 maggio a partire con la formazione Under 12 alle 10
La Fisiomed NLP alla fine è riuscita ad imporsi con il risultato di finale di 2-1
portandosi a casa una vittoria molto importante in casa di una squadra in lotta per il primato del campionato
Altra trasferta e altra vittoria sempre nella giornata di domenica 4 maggio stavolta per la formazione PizzaExpress Nlp che in casa delle avversarie del Loano Volley si è imposta con un netto 0-3
Grande prova dunque delle ragazze della Nlp che nonostante le assenze hanno giocato una bellissima partita grazie all’ottimo contributo di tutte le atlete e grazie al lavoro dell’allenatrice che ha saputo motivare e gestire bene la squadra
Ora la PizzaExpress Nlp proverà a chiudere nel migliore dei modi il campionato per ottenere un posizionamento finale in classifica meritevole del lavoro svolto durante tutto l’anno
gestioni private e monopolio di un bene essenziale"
Questo pomeriggio nella sala della Federazione Operaia di Sanremo si è tornati a parlare di acqua pubblica grazie ad un evento informativo organizzato dal gruppo di cittadini Resistere x Esistere #ionondimentico
La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi cittadini
accorsi per confrontarsi su un tema tanto attuale quanto delicato: la difesa dell’acqua come bene pubblico e inalienabile
figura di rilievo internazionale e primo promotore del referendum del 2011 che sancì
la volontà degli italiani di mantenere pubblica la gestione del servizio idrico
già presidente dell’azienda speciale ABC Napoli
ha illustrato le criticità legate alla progressiva spinta verso la privatizzazione dell’acqua
definendola “un processo pericoloso che minaccia l’equità sociale e il diritto universale all’accesso a un bene essenziale”
Al centro del dibattito anche la situazione della provincia di Imperia
dove la società Rivieracqua è finita nel mirino dei cittadini per l’applicazione di aumenti retroattivi sulle bollette
ritenuti “esagerati e illegittimi” dai promotori della conferenza
"Nonostante l’articolo 11 delle preleggi e diverse sentenze abbiano stabilito l’inapplicabilità della retroattività sulle tariffe idriche – è stato detto – non si è ancora avuta una chiara presa di posizione da parte di ARERA"
quelli degli avvocati Giulio Gras e Chiara Bergonzi
del segretario provinciale di Confesercenti Sergio Scibilia
e dei consiglieri comunali imperiesi Luciano Zarbano e Ivan Bracco
Tra il pubblico presente anche il Comitato “Difesa Acqua Pubblica”
rappresentato da Luca De Pasquale e Luigi Peluso
i quali esattamente un mese fa hanno dato vita ad un’iniziativa apartitica
volontaria e senza scopo di lucro che si propone di tutelare il patrimonio idrico nella provincia di Imperia
Emblematico il messaggio lanciato dal Comitato “Io non dimentico”: “Il discorso dell’acqua è più importante delle bollette: è il bene più prezioso che abbiamo e
La sala ha applaudito a lungo le parole che riassumono l’essenza dell’evento: “Chi controlla l’acqua ha un potere enorme”
Un’affermazione che suona come monito e impegno: l’acqua deve rimanere nelle mani dei cittadini
Andrea Musacchio
I ragazzi rimarranno in città per una settimana e visiteranno le sue bellezze come Villa Nobel, le spiagge e la pista ciclopedonale
I ragazzi rimarranno in città per una settimana e visiteranno le sue bellezze come Villa Nobel, le spiagge e la pista ciclopedonale. Previsti anche incontri con i colleghi del liceo Cassini per uno scambio culturale internazionale, creando un ponte tra i due Paesi della Comunità Europea.
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Sì chiama Jukebox la Notte delle Hit e sarà la colonna sonora con la quale Antonella Clerici ripartirà con la sua scalata in Rai - dove sembra proprio sia stata riconfermata con un ottimo contratto - passando da Torino
Dall’Inalpi Arena in cui la trasmissione musicale dedicata ai più grandi successi dagli anni Settanta ai Duemila sarà registrata il 12 e 13 settembre prossimo
per poi essere trasmessa (probabilmente) su Raiuno
Le prevendite per il pubblico si aprono in questo momento attraverso il circuito ticketone
ricorda molto da vicino l’Arena Suzuki ideato dall’ormai grande ex Amadeus che si vede così scippare una sua creatura dall’amica Antonella
per quanto riguarda la cronaca torinese questo bellissimo azzardo Rai
Insomma un atto concreto di quanto un Festival della Musica Italiana sotto la Mole calzerebbe a pennello
Il Comune detiene le denominazioni originali ma in attesa della sentenza del Tar c'è chi si muove
Un percorso che da X-Factor passa dalla lirica e approda a Casa Sanremo. Ma non ci sarà solo musica alla terza edizione del Festival dei Giovani, Arcore ancora una volta accende i riflettori sul talento degli adolescenti protagonisti del grande progetto di valorizzazione del Comune allargato a teatro e cultura.
Ad aprire la kermesse, Mimì Caruso, la vincitrice del talent esprime al meglio lo spirito della manifestazione che durerà un mese. La star brianzola inaugurerà gli appuntamenti il 9 maggio al Nuovo, alle 20. Raccoglie il testimone da Leo Gassmann, che avviò la kermesse, l’anno scorso. Tra i momenti più attesi, il Premio internazionale Puccini, sul palco la vincitrice Aigerim Altynbek (31 maggio in Villa Borromeo alle 18).
Anche il teatro avrà uno spazio importante con spettacoli sulla crescita artistica degli under 20: “Come in un sogno…“ e “Matti da legare“. Focus sulla letteratura tra autori emergenti e “La Divina Commedia come nostro specchio“, a cura dello scrittore Marco Erba. Il festival ospiterà il workshop “Dialoghi sull’Europa, tra storia ed attualità“ in collaborazione con Villa Greppi e l’Istituto Vanoni di Vimercate, inserendo in cartellone il tema della cittadinanza europea.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Si è chiusa ieri con un’ondata di emozione l’edizione 2025 del Sanremo Dance Festival
con lo spettacolare flashmob “Tutta l’Italia”
che ha infiammato il palco del Teatro Ariston
Sanremo è diventata il cuore pulsante della danza internazionale
14 giurati di fama internazionale e 40 ore di spettacolo
che confermano la città dei fiori come capitale dello spettacolo italiano
la presenza dell’Assessore al Turismo Alessandro Sindoni
che ha evidenziato come manifestazioni di questo calibro rappresentino una risorsa fondamentale per la promozione culturale e turistica del territorio
Presente eccezionalmente anche Walter Vacchino
che ha rivolto parole di incoraggiamento ai giovani artisti
ricordando che quello stesso palco ha visto esibirsi icone della danza come Carla Fracci e Roberto Bolle
La manifestazione si è svolta sotto l’egida del CSEN – Centro Sportivo Educativo Nazionale
che ha sottolineato l’importanza del sostegno ricevuto dal Comune di Sanremo
dal marchio Liguria Regione Europea dello Sport
e dallo straordinario lavoro delle direttrici artistiche Simona Tovoli e Chiara Napoli
Fondamentale anche il contributo della prestigiosa giuria internazionale
con figure di spicco come il coreografo brasiliano André Malosa
e artisti riconosciuti a livello europeo come Maurizio Drudi
Il Sanremo Dance Festival si conferma così una straordinaria vetrina per giovani talenti
N° 1/2014 del 20.3.2014 Tribunale di Imperia
© ImperiaPost.it 2025 | Tutti i diritti riservati
Progetto grafico Namastek Torino
Alle 9, la deposizione di una corona d’allora presso il monumento dedicato a Orazio Raimondo; alle 10, il convegno promosso dall’associazione culturale Giuseppe Mazzini al cinema Centrale con Alessandro Cecchi Paone
Sanremo. Alle 9 di questa mattina, in occasione dei 125 anni della loggia Mazzini, è stata posta una corona d’alloro presso il monumento dedicato a Orazio Raimondo situato in corso Trento Trieste, avvocato di fama internazionale ed ex sindaco della città, iniziato massone alla loggia Mazzini nel 1900. Tale loggia è stata fondata da Giovanni Bernardo Calvino (nonno del celebre scrittore Italo), e dal pastore valdese Ugo Ianni.
Alla cerimonia ha preso parte anche il primo cittadino Alessandro Mager, il quale ha affermato quanto segue: «Raimondo è scomparso a 45 anni, e in un’epoca in cui era tutto più complicato, è riuscito a diventare avvocato a 20 anni, sindaco di Sanremo, e deputato al parlamento del re. Mi ha fatto molto piacere quest’oggi rendere omaggio alla memoria di questo incredibile personaggio».
I tre relatori, durante il convegno hanno raccontato quali sono state le motivazioni principali che hanno determinato la nascita della loggia Mazzini, e quali sono stati gli eventi e i personaggi che, maggiormente, l’hanno caratterizzata nel corso del tempo.
Necessarie per permettere l’effettuazione dei lavori di manutenzione interna
Riprendono questa sera le chiusure notturne della galleria Francia
necessarie per permettere l’effettuazione dei lavori di manutenzione interna
Da oggi e fino alla notte del 10 maggio compresa
L’ordinanza (qui allegata: Ordinanza Galleria Francia) prevede anche il divieto di sosta e fermata con rimozione forzata dei veicoli trasgressori
Per la 16esima edizione del Festival della canzone italiana
alla conduzione tornò Mike Bongiorno per il quarto anno consecutivo
affiancato dalle attrici Paola Penni e Carla Maria Puccini
Quarantasette partecipanti di Sanremo 1966 per ventisei canzoni in gara
tra cui numerosi esordienti: da Lucio Dalla a Sergio Endrigo
Claudio Villa, Gino Paoli, Milva, Iva Zanicchi, Ornella Vanoni, Giorgio Gaber, Nicola Di Bari, Pino Donaggio, Edoardo Vianello, Wilma Goich, Franco Tozzi
Remo Germani e Peppino Gagliardi
oltre ai due vincitori assoluti Domenico Modugno e Gigliola Cinquetti
che si conquistarono i favori delle giurie con l’intensa “Dio
come ti amo”, quarto titolo per lui e secondo per lei
si annoverano le presenze del gruppo malgascio dei Las Surfs
dei francesi Richard Anthony e Françoise Hardy
delle band britanniche dei Renegades e dei Yardbirds
Nonostante i rumors della vigilia di siano stati a favore del debuttante Sergio Endrigo
il vincitore morale di questa edizione fu Adriano Celentano che
dopo essersi rifiutato di cantare “Nessuno mi può giudicare” di Caterina Caselli (altro grandissimo successo di questa annata)
si presentò in gara con uno dei suoi pezzi più famosi
Stiamo parlando de “Il ragazzo della via Gluck”
pezzo che ottenne un grandissimo successo a seguito della kermesse
considerata l’incomprensibile eliminazione avvenuta nel corso della seconda serata
Una canzone che fa parte della storia non solo della musica leggera italiana
che raccontava dell’urbanizzazione avvenuta nelle grandi città a seguito dell’ultimo conflitto mondiale
un processo che avrebbe portato inesorabilmente alla perdita dei valori di un tempo
Un atto di accusa nei confronti della speculazione edilizia
oltre che di rivendicazione di principi e di ideologie che non convinsero del tutto chi si ritrovò nella condizione di esprimere il proprio voto
XVI Festival della canzone italianain scena dal 27 al 39 gennaio al Salone delle feste del Casinò municipale di Sanremopresenta: Mike Bongiorno con Paola Penni e Carla Maria Puccinidirezione artistica: Gianni Ravera
26 canzoni in gara per 47 interpreti (Lucio Dalla
Claudio Villa, Gino Paoli, Milva, Iva Zanicchi, Ornella Vanoni, Giorgio Gaber, Nicola Di Bari, Pino Donaggio, Edoardo Vianello, Wilma Goich, Anna Identici
gli Equipe 84, Luciana Turina, Anna Marchetti
Gino, Luciano Tomei, Paola Bertoni, Giuseppe Di Stefano, Plinio Maggi, il Trio del Clan, Franco Tozzi
i Las Surfs, Ricardo, Luis Alberto del Paranà, Richard Anthonye
Remo Germani, Peppino Gagliardi, Domenico Modugno e Gigliola Cinquetti)
la giuria (composta da 200 elementi) seleziona i 14 brani qualificati per la serata finale
1° Domenico Modugno – Gigliola Cinquetti – Dio come ti amo(Domenico Modugno)2° Caterina Caselli – Gene Pitney – Nessuno mi può giudicare(Daniele Pace
Miki Del Prete)3° Wilma Goich – Les Surfs – In un fiore(Mogol
Carlo Donida)4° Pino Donaggio – Claudio Villa – Una casa in cima al mondo(Vito Pallavicini
Pino Donaggio)5° Anna Identici – The New Christy Minstrels – Una rosa da Vienna(Bruno Lauzi
Gianni Guarneri)6° Orietta Berti – Ornella Vanoni – Io ti darò di più(Alberto Testa
Memo Remigi)6° Giorgio Gaber – Pat Boone – Mai mai mai Valentina(Gene Colonnello
Alberto testa)8° Edoardo Vianello – Françoise Hardy – Parlami di te(Vito Pallavicini
Edoardo Vianello)9° Sergio Endrigo – Chad & Jeremy – Adesso sì(Sergio Endrigo)9° Milva – Richard Anthony – Nessuno di voi(Vito Pallavicini, Giorni Kramer)9° Peppino Gagliardi – Pat Boone – Se tu non fossi qui(Carlo Alberto Rossi
Marisa Terzi)12° Remo Germani – Les Surfs – Così come viene(Vito Pallavicini, Ezio Leoni)13° Iva Zanicchi – Vic Dana – La notte dell’addio(Memo Remigi
Giuseppe Diverio)14° I Ribelli – The New Christy Minstrels – A la buena de Dios(Walter Malgoni
Non finalistiLuciana Turina – Gino – Dipendesse da me(Vito Pallavicini
Iller Pattacini)Adriano Celentano – Trio del Clan – Il ragazzo della via Gluck(Luciano Beretta
Adriano Celentano)Franco Tozzi – Bobby Vinton – Io non posso crederti(Gianni Marchetti
Gianni Sanjust)Anna Marchetti – Plinio Maggi – Io ti amo(Gianni Fallabrino
Plinio Maggi)Gino Paoli – Ricardo – La carta vincente(Gino Paoli)Nicola Di Bari – Gene Pitney – Lei mi aspetta(Vito Pallavicini
Alberto Baldan Bembo)Lucio Dalla – The Yardbirds – Paff… bum(Sergio Bardotti
Gianfranco Reverberi)Giuseppe Di Stefano – P
Mansueto De Ponti)Luciano Tomei – Luis Alberto del Paranà e Los Paraguayos – Quando vado sulla riva(Franco Maresca
Mario Pagano)Bobby Solo – The Yardbirds – Questa volta(Mogol
Roberto Satti)John Foster – Paola Bertoni – Se questo ballo non finisse mai(Vito Pallavicini
Gino Mescoli)Equipe 84 – The Renegades – Un giorno tu mi cercherai(Pantros
82 scuole al concorso internazionale nello storico teatro del Festival della canzone
Il Teatro Ariston non è solo casa della canzone italiana
Sono 1800 e arrivano da ogni angolo d’Italia
dell’Europa e del Sud America i ballerini che partecipano alla 17ª edizione del Sanremo Dance Festival
L’iniziativa fa parte del programma “Liguria Regione Europea dello Sport”
Oggi i riflettori sono puntati su “Tutti ballano Sanremo”
Giovani talenti delle scuole locali salgono sul palco dell’Ariston per mostrare la loro passione
«Il Sanremo Dance Festival – dice il presidente del comitato organizzatore Giuliano Ferrari – è ormai diventato l’evento danza più grande e importante della nostra Regione e uno dei più affermati ed apprezzati a livello nazionale e non è un caso che sia ospitato a Sanremo
Desideriamo esprimere la nostra gratitudine all’Amministrazione comunale per aver riconosciuto il valore della danza come forza capace di attrarre migliaia di persone
Le città che hanno puntato su eventi di rilievo dedicati alla danza hanno visto ricadute molto positive in ambito turistico
È importante sottolineare che manifestazioni come questa coinvolgono un vasto movimento di ballerini
che nel nostro caso scelgono di soggiornare a Sanremo e nell’estremo Ponente
contribuendo in modo significativo all’economia locale»
Quattro giorni di grande danza sotto l’egida del Csen
la direzione artistica di Simona Tovoli e Chiara Napoli e il coordinamento delle relazioni internazionali di Teresita del Vecchio
che si occupa anche della conduzione dello spettacolo
ha espresso la sua soddisfazione per il patrocinio arrivato da Regione Liguria e per l’inserimento del Sanremo Dance Festival nell’ambito delle manifestazioni di Liguria Regione Europea dello Sport: «Un titolo prestigioso ottenuto dalla nostra regione per il 2025 che sottolinea come l’importante lavoro che Regione Liguria sta svolgendo rispetto alla valorizzazione dello sport come strumento di salute
connessione fra le persone e strumento per dare impulso al turismo»
Perché il Teatro Ariston non ha un solo volto
Se il Comune di Sanremo darà in licenza in marchi del Festival ad altre emittenti
È questo il nocciolo della diffida che l’emittente nazionale ha presentato nei confronti del Comune ligure
Secondo quanto riporta l’agenzia di stampa Ansa citando fonti vicine alla vicenda
i marchi del festival sono legati inscindibilmente al format della televisione nazionale e
«in nessun caso possono essere utilizzati da altre emittenti televisive»
Mentre monta la protesta dei discografici, che lamentano di essere stati completamente esclusi dal processo
anche i vertici Rai si mostrano stizziti da un’ipotesi che fino a poche settimane fa appariva poco più che fantascientifica
Nelle scorse settimane l’emittente ha presentato ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar della Liguria che impone al Comune di mettere a gara l’organizzazione del Festival
ma l’organo che giudica in secondo grado le controversie con l’amministrazione pubblica deve ancora esprimersi in merito
Di oggi è un altro sviluppo sulla vicenda: il Comune di Sanremo intende costituirsi in giudizio contro i ricorsi della Rai
sui cui sono al lavoro i rappresentanti legali dell’amministrazione ligure
Sanremo entra formalmente a far parte del processo
Il 4 e 5 maggio al Teatro Concordia con una promessa: «Torno a Torino il 18 marzo 2026»
vincitore del Festival di Sanremo 2025 con "Balorda nostalgia"
Domani e lunedì 4 e 5 maggio alle 21 Olly torna al Teatro Concordia per due serate da tutto esaurito
ma ora c’è in ballo un valore aggiunto non da poco: il cantautore e rapper genovese
ha nel frattempo vinto il Festival di Sanremo
Altra notizia che certamente non sfugge ai fan: Federico Olivieri lunedì festeggerà sul palcoscenico di Venaria Reale il ventiquattresimo compleanno
come si conviene a un ragazzo forgiato dal rugby
l’aitante Olly ha condito il successo al Teatro Ariston con due scelte che ben ne descrivono il temperamento: nella serata dedicata alle cover ha reso omaggio alla grande scuola d’autore della propria città proponendo “Il pescatore” di Fabrizio De André con la Wedding And Funeral Orchestra di Goran Bregovič
mentre dopo la vittoria ha rinunciato a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest che si terrà a metà maggio a Basilea (al suo posto andrà Lucio Corsi
L’annuncio sui social suona come un sintomo di maturità: «Non penso che voi sareste tristi se spostassi dei concerti per partecipare al Contest
ma credo fermamente di avere bisogno di connettermi con tutto quello che mi sta accadendo
Di continuare con la mia amata gavetta live
di cui parlo sempre con infinito orgoglio»
organizzati da Hiroshima Mon Amour nell’ambito del “Lo rifarò
Olly sarà di scena il 18 marzo 2026 alla Inalpi Arena con un nuovo spettacolo
Diego Consonni e Lorenzo Della Libera hanno inoltre fanno segnare i migliori tempi tra le serie di pari categoria
Due ori per la Canottieri Sanremo alle regate interregionali di Genova Pra
Vittoria per Diego Consonni nel singolo under 19
Vittoria per Lorenzo Dalla Libera nel singolo under 17
hanno fatto segnare i migliori tempi tra le serie di pari categoria
Bronzo per Andrea Enotarpi sempre in una serie del singolo under 19
quinti posti per Luca Puttilli nel singolo Senior e Davide Rosso nel singolo under 14
passata in prestito al Rowing Club Genovese per il proseguo della stagione
Si tratta di Piera Fumagalli, nata il 3 maggio 1925
«Questa struttura fa parte della mia famiglia. E in questa famiglia, otto anni fa è entrata Piera.», ha affermato Stefano Faraldi, «E io quel giorno lo ricordo come se fosse ieri, perché da allora la sua presenza ha rappresentato un grande aiuto, e un valore aggiunto, per me, per la struttura, e per tutti i collaboratori che sono qui vicino a noi.»
Le insegnanti si dichiarano soddisfatte del duro lavoro svolto dal gruppo di allieve
Grande soddisfazione alla scuola di danza ventimigliese “White Rabbit Art Studio” per la partecipazione alla kermesse Sanremo Dance Festival appena conclusa
poliedrica e preparatissima direttrice della scuola ed Emma Day ballerina professionista a livello internazionale
si dichiarano soddisfatte del duro lavoro svolto dal gruppo di allieve
per presentare quattro balletti: due assoli
Sanremo Dance Festival è una manifestazione di altissimo livello e le coreografie presentate sono state originali ed interpretate con grande impegno sia dal punto di vista della tecnica che dell’espressione
Per le allieve la partecipazione ad un concorso come SDF è una magnifica occasione per migliorare e mettersi in gioco
grandi emozioni si sono sprigionate ed è solo l’inizio di un percorso che la scuola di danza White Rabbit Art Studio ha intrapreso e porterà avanti
Questo scuola di danza di Ventimiglia nasce nel difficile periodo del Covid e si caratterizza per offrire corsi tradizionali come danza classica
heels e discipline all’avanguardia come lo spettacolare cerchio aereo
con la bravissima insegnante Monica Vallini
Anche quest’anno come per il 2024 sono arrivati risultati importanti
un bottino che è il riscontro di 10 mesi di sacrifici
.css-o7hy0w{font-weight:400;}L’ultimo weekend di aprile ha visto impegnati i cadetti del Team La Fenice Byakko Tai Sanremo settore kickboxing ai Campionati italiani Assoluti e Trofeo Italia Federkombat di Jesolo
un bottino che è il riscontro di 10 mesi di sacrifici in un’età agonistica che va dai 10 ai 14 anni
costanza e determinazione hanno reso possibile le numerose medaglie che il gruppo ha conseguito in Veneto
YOUNG CADET categoria GAV (giallo arancio verde) nel Trofeo Italia che equivale ai campionati italiani ASSOLUTI ma nelle cinture basse vince in tutte e 2 le discipline con orgoglio e grinta
non contento si aggiudica anche il bronzo nella categoria di peso superiore
-40kg vince l’oro nella disciplina della kick light (che da l’opportunità di colpire anche la coscia dell’avversario) e un argento tiratissimo nel lightcontact
Alessandro ha doti balistiche notevoli e ha regalato momenti di altissima tecnica durante tutti i match
-50 nella kicklight il venerdì si aggiudica un bronzo un po’ sottotono
il giorno dopo nel lightcontact arriva in finale nella sua categoria la -45 e riesce a strappare un bell’argento ad un avversario sicuramente di alto livello
a cui noi tecnici auguriamo un rapido recupero per un infortunio accorso durante il match
Matteo tatticamente forse il più forte della squadra
molto freddo e chirurgico nei combattimenti ha saputo
dopo un primo giorno di carburazione mentale
partire il sabato con la reattività che lo distingue e fisicamente perfetto
nonostante un anno travagliato e trascinato da un’infiammazione ad una caviglia
con la sua solita grinta agonistica e voglia di combattere che in tutto l’anno nonostante i problemi ha sempre stretto i denti e mai mollato
Anche lei senza timori reverenziali affronta i match senza mai un’indecisione emotiva
A chiudere il gruppetto MACHEDA SIMONE e LULJA PIETRO anche loro esordienti
si sono fatti onore con buoni piazzamenti nelle cat
Simone nonostante i suoi neanche 2 anni di allenamento ha dimostrato maturità e voglia di fare
un ragazzo educato e rispettoso che avrà modo di togliersi delle soddisfazioni continuando ad allenarsi con la sua solita grinta
Pietro nella categoria open ha dovuto incontrare ragazzi di 2 anni più grandi con pesi molto superiori al suo ma soprattutto più alti anche di quasi 50cm
nonostante ciò si è difeso come solo lui sa fare
anche per Lulja il prossimo anno sarà alla ribalta
Andrea il figlio del maestro Fausto Gazzano
“Andrea da quest’anno è passato nelle cinture BMN ( blu marrone nere) il più alto gradino che a livello italiano ci può essere nei cadetti
dove se vinci il titolo hai l’opportunità di essere chiamato negli azzurri della nazionale e di partecipare ai Mondiali o agli Europei
ha partecipato ai Campionati Itliani Assoluti
Andrea arrivato tiratissimo con il peso di -42 kg si è guadagnato un bronzo il venerdì nella kicklight
ma probabilmente il suo esordio in competizione tra i più forti in Italia lo ha un po’ preoccupato mentalmente così da non rendere come suo solito
Il giorno dopo nel lightcontact finalmente si è vista l’altra faccia del modo di combattere di Andrea
e nonostante lui prediliga la disciplina kick light
è stato capace di vincere la semifinale dominando l’avversario
e di affrontare la finale a viso aperto contro un forte atleta siciliano
L’alto livello del ragazzo del team della Trinacria è riuscito ad avere la meglio sul forte atleta Sanremese
Un argento che fa ben sperare per il prossimo anno
perché il 7 giugno si svolgeranno a Genova
nel contesto dell’evento “Tempus Tacendi Tempus Belli” Battaglia sotto la Lanterna II
che daranno la possibilità di qualificarsi per le finali a 2 ragazzi e a 2 ragazze
che quest’anno si svolgeranno sempre a Jesolo
Fausto Gazzano oltre che tecnico de La Fenice Byakko Tai Sanremo è anche da 3 anni responsabile del Trofeo Coni Liguria e sarà il referente e accompagnatore del gruppo dei qualificati a cavallo tra settembre ed ottobre in terra Veneta per la fase finale
che grazie anche alla collaborazione dell’aspirante allenatrice Laura Gazzano insieme al Maestro Luca Lo Presti con tutti i genitori al seguito
e anche quest’anno sono arrivati i tre metalli più pregiati”
Le insegnanti Micol Checchi ed Emma Day si dichiarano soddisfatte del duro lavoro svolto dal gruppo di allieve
Grande soddisfazione alla scuola di danza ventimigliese “White Rabbit Art Studio” per la partecipazione alla kermesse “Sanremo Dance Festival” appena conclusa
poliedrica e preparatissima direttrice della scuola
ballerina professionista a livello internazionale
“Sanremo Dance Festival” è una manifestazione di altissimo livello
e le coreografie presentate sono state originali e interpretate con grande impegno
sia dal punto di vista della tecnica sia dell’espressione
la partecipazione a un concorso come SDF è una magnifica occasione per migliorare e mettersi in gioco
grandi emozioni si sono sprigionate ed è solo l’inizio di un percorso che la scuola di danza “White Rabbit Art Studio” ha intrapreso e porterà avanti
Questa scuola di danza di Ventimiglia nasce nel difficile periodo del Covid
e si caratterizza per offrire corsi tradizionali come danza classica
e discipline all’avanguardia come lo spettacolare cerchio aereo
La scuola di danza “White Rabbit Art Studio” si trova a Ventimiglia
il profilo Instagram da visualizzare è “white.rabbit_artstudio” oppure contattare il numero 328/0282160
Tutto è pronto nelle sale del Casinò per accogliere i giocatori che provengono dai paesi europei – soprattutto dalla vicina Francia – e da tutta Italia
la Poker room del Casinò di Sanremo ospita la grande dieci giorni dedicata al poker di livello internazionale
Sono attese centinaia di appassionati per gareggiare nell’Italian Poker Tour che garantisce l’ambito premio di un milione di euro
ma anche per partecipare all’European Poker Tour
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}(Foto di archivio)L’appuntamento è per domenica 11 maggio
Domenica 11 maggio i Lions della Zona 4 B saranno presenti sul territorio per effettuale una capillare pulizia sulle spiagge e sulla pista ciclabile
Host e Matutia si troveranno dopo la vecchia stazione alle 9,30 per proseguire verso Pian di Poma sulla pista ciclabile
mentre i soci del Club Sanremo Ufficiali d’Italia saranno alle 9,15 presso l’ex stazione di Ospedaletti
ben si adatta alla responsabilità di prendersi cura delle nostre città
stimolando le persone a trattare bene ogni angolo
commemorazioneIeri avrebbe compiuto 23 anni, a Riva Ligure torneo di calcio e grande festa per Leonardo FranzaEtà molto sentita
che ha spinto amici e parenti a mobilitarsi per celebrarla nel migliore dei modidi Ludovica Laino
viva la mammaImperia, tra madri “equilibriste” che resistono e famiglie che si assottigliano. Il report di Save the Childrendi Stefania Orengo
Mousetrap Car Grand PrixTrappole per topi e ingegno: l’IIS Ruffini conquista Monaco ●Photogallerydi Stefania Orengo
SaluteCombattere Hiv e Hcv superando le barriere culturali, un convegno a Sanremodi Alice Spagnolo
Vincono Schinina, Zito e il campione Reggi
Sanremo. Il ritorno della boxe professionistica sul palco del Teatro dell’Opera del Casinò Municipale di Sanremo si è concluso nel migliore dei modi: tre vittorie italiane nei tre match principali della serata. Una chiusura trionfale per un evento che ha richiamato pubblico, autorità e appassionati, riportando la Città dei fiori al centro della grande boxe nazionale.
Molto più equilibrato il penultimo match della serata, che ha visto impegnato il beniamino di casa Francesco Zito. Il pugile ventimigliese ha affrontato il romeno Ruslan Sudarev in un incontro serrato, combattuto colpo su colpo fino all’ultima ripresa. Alla fine, il verdetto è arrivato ai punti e ha premiato l’italiano, autore di una prestazione di cuore.
Ad aprire la serie dei professionisti era stato invece Federico Schinina, opposto al georgiano Giorgio Gotchoshvili. Anche in questo caso, vittoria per l’azzurro, sebbene in modo inaspettato: Gotchoshvili ha infatti dovuto abbandonare l’incontro per un problema muscolare al braccio destro, che lo ha costretto al ritiro.
Il torneo, organizzato dalla Sanremo Boxe e diretto con passione e precisione dalla presidente Yelena Vtulkina, ha raccolto l’entusiasmo del pubblico sin dal pomeriggio. Dalle ore 17 si sono infatti svolti i match validi per i tornei regionali e interregionali, che hanno dato spazio a giovani talenti provenienti da tutto il Nord Italia.
Nella fase regionale, si segnalano le vittorie di Thomas Villa della Sanremo Box su Caffarelli nella categoria 55 kg, di Errico della ASD G&C Boxing Club su Vairo Pietro, di Davide Di Bella della Pugilistica Borghetto su Monasef Ryan della Sanremo Box, di Christian Gaccioli della Boxe Tito Copello su Seck Mohamed della Thanos Box, e infine quella di Ferri, vincente per Ko su Capirossi.
Per quanto riguarda gli interregionali, negli under 15 ha trionfato Elena Pregliasco del Team Bertola, seguita dalla vittoria di Davide Calculli della Boxe Modugno. Il terzo incontro femminile, tra Alice Moro (Team Moschitta) e Simona Monteverdi (Ruan Boxing), si è concluso in parità.
Ieri è stata una giornata di sport, che ha segnato un nuovo inizio per la boxe a Sanremo, con la promessa, come auspicato anche dalle autorità, di rivedere presto nella Città dei fiori un campionato italiano. La strada, dopo questo successo, sembra già ben tracciata.
Ecco tutte le zone che verranno popolate da piante e fiori: ci sono anche via Martiri e piazza Borea. Alta l’attenzione sulle frazioni
Ma il cuore del progetto è fatto di nuove piantumazioni, nuove aiuole e nuove fioriere, pensate per portare natura anche nei quartieri più densi e meno considerati della città. Un esempio emblematico è la via senza nome che costeggia l’ex deposito Riviera Trasporti a San Martino, destinato a diventare un supermercato: qui sarà realizzato un filare alberato fino alla pista ciclabile, in parallelo con la riqualificazione dell’area.
Il piano non dimentica nessuna zona della città. In via Volta, nello slargo della rotonda, nasceranno nuove aiuole. A Bussana, in zona belvedere, e in piazza Nilo Calvini, si prevedono nuovi filari centrali. In via Martiri e via Pietro Agosti, dove lo spazio e le radici non consentono piantumazioni vere e proprie, si punterà su fioriere e isole verdi che possano restituire colore e dignità urbana a due dei quartieri più popolosi di Sanremo.
Spazio al verde anche in via San Francesco, via Val d’Olivi, corso Trento Trieste, Villa Zirio (dove si interverrà anche sulla pavimentazione), e ancora in corso Marconi e corso Cavallotti, che diventeranno porte verdi della città grazie all’inserimento di siepi di oleandri e nuovi filari alberati.
Non mancano poi i riferimenti alle frazioni: Coldirodi e la pinacoteca Rambaldi, via Solaro Rapalin, i campetti e la via Banchette Napoleoniche a Poggio, fino ad arrivare all’area C2 di strada Domenico Cotta, dove Moscato vuole non solo nuove piantumazioni, ma anche una nuova area giochi.
(In copertina a sinistra i pini di via Margotti, tra i primi che verranno sostituiti. A destra, in alto piazza Borea versione giardino. Sotto l’assessore Moscato)
auto medica e ambulanze nel tardo pomeriggio
Una delle auto coinvolte nell'incidente in via San Francesco FOTO GATTI
Allarme nel tardo pomeriggio in via San Francesco a Sanremo per un rocambolesco incidente che avrebbe visto l’auto di un turista straniero
invadere la corsia di marcia opposta mentre stavano arrivando delle altre vetture
Lo schianto è avvenuto nel tratto di strada antistante il gommista Tortosa
Immediato l’intervento dei pompieri per estrarre dalle lamiere alcune persone rimaste bloccate
Mobilitate anche l’auto medica e alcune ambulanze
Negli scorsi giorni l'assessore al patrimonio Enza Dedali ha visitato insieme all'omologo ai lavori pubblici Massimo Donzella alcuni immobili di proprietà del Comune alla stazione ferroviaria
serve per capire in che modo poter investire sui vari luoghi di proprietà pubblica
così da poter andare a determinare a quali funzioni adibirli e come migliorare le strutture
Si tratta di un'operazione che quindi sta coinvolgendo tutto il territorio comunale e che nello specifico della stazione potrebbe portare ad alcune novità: "Ci sono alcune ipotesi principalmente legate al ripristino perchè si tratta di beni ammalorati
e stiamo anche valutando se possano diventate una sede adatta all'archivio di Stato
per il quale siamo ora in cerca di una sistemazione
anche se ora si tratta più di una fase di studio"
Prosegue quindi la fase di analisi sulla valorizzazione del patrimonio
dopo l'approvazione durante l'ultimo consiglio comunale del nuovo regolamento per la gestione del patrimonio comunale che tra gli obiettivi si pone anche quello del mantenimento dei beni strategici
quindi anche dotati di una funzionalità: di qui la fase analitica per capire come sfruttare nel modo migliore ciò di cui si dispone
Elia Folco
"Bellissima idea intitolare a Vittorio Bertellotti il campo di atletica
Uomo entusiasta dell'atletica e dello sport in generale
Voleva sempre il bene della gioventù sia lui che la cara sua signora
Mio collega per più di trent’anni ma soprattutto mio caro amico
Inaugurato alle 17 il torneo che riporta il grande pugilato sul palco della casa da gioco
Sanremo. Dopo quasi un decennio di assenza, la boxe professionistica ha fatto il suo trionfale ritorno a Sanremo. Questo pomeriggio, alle ore 17, il Teatro dell’Opera del Casinò Municipale ha ospitato l’inaugurazione ufficiale del torneo interregionale e professionistico di pugilato, organizzato dalla Sanremo Boxe e guidato dalla sua instancabile presidente Yelena Vtulkina.
La cerimonia d’apertura, solenne e partecipata, ha visto la presenza delle massime autorità locali e regionali: il sindaco di Sanremo Alessandro Mager, l’assessore comunale allo Sport e Manifestazioni Alessandro Sindoni, l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi e il senatore Gianni Berrino. Presenti anche i vertici del Casinò e i rappresentanti delle federazioni pugilistiche.
Ad accogliere il pubblico – che ha gremito il teatro con il tutto esaurito – è stata la stessa Yelena Vtulkina, che ha voluto ringraziare calorosamente i presenti, le istituzioni e tutti i sostenitori del progetto. Con emozione, ha lanciato un messaggio diretto ai giovani: “Chi sale sul ring studia le proprie paure e le affronta, passo dopo passo, fino a raggiungere i propri obiettivi. Se vogliamo, possiamo.”
La manifestazione, che riporta la nobile arte sul palco sanremese dopo l’ultimo evento del 2016 (il Guanto d’Oro nazionale femminile) e i grandi match professionistici del 1991, ha preso il via con un successo tutto locale. Il primo incontro, valido per il campionato regionale, ha visto la vittoria di Thomas Villa della Sanremo Box, che ha battuto Caffarelli nella categoria 55 chili.
In attesa del clou serale previsto intorno alle 21, i primi match del pomeriggio hanno già infiammato il ring. Ecco i risultati provvisori. Nella fase regionale, oltre alla vittoria di Thomas Villa, si registrano i successi di Errico della ASD G&c boxing club su Vairo Pietro, di Davide Di Bella della Pugilistica Borghetto su Monasef Ryan della Sanremo Box, e di Christian Gaccioli della Boxe Tito Copello su Seck Mohamed della Thanos Box. Ferri vince per ko su Capirossi.
Tra gli interregionali, negli under 15 ha prevalso Elena Pregliasco del Team Bertola. Nel secondo match ha vinto Davide Calculli della Boxe Modugno. Il terzo incontro, di categoria femminile, tra Alice Moro (Team Moschitta) e Simona Monteverdi (Ruan Boxing), si è concluso in parità.
Il pubblico, caldo e partecipe, attende ora i match di cartello della serata – tra Daniele Reggi (Palestra Testudo Milano) e il britannico Paul Hilz, un test cruciale per Reggi in vista della sua sfida al titolo italiano -, che chiuderanno un pomeriggio di sport e spettacolo, riportando Sanremo a pieno titolo nella mappa della grande boxe nazionale.
Ottantadue scuole di danza e milleottocento ballerini per la diciassettesima edizione del concorso internazionale
«Il Sanremo Dance Festival – dice il presidente del comitato organizzatore Giuliano Ferrari – è ormai diventato l’evento di danza più grande e importante della nostra regione
e uno dei più affermati e apprezzati a livello nazionale
E non è un caso che sia ospitato a Sanremo
Desideriamo esprimere la nostra gratitudine all’amministrazione comunale per aver riconosciuto il valore della danza come forza capace di attrarre migliaia di persone
che nel nostro caso scelgono di soggiornare a Sanremo e nell’estremo ponente
contribuendo in modo significativo all’economia locale.»
la direzione artistica di Simona Tovoli e Chiara Napoli
e il coordinamento delle relazioni internazionali di Teresita del Vecchio
I giurati che si alterneranno a giudicare le varie categorie sono: Marco Cavalloro
ha espresso la sua soddisfazione per il patrocinio arrivato da Regione Liguria
e per l’inserimento del “Sanremo Dance Festival” nell’ambito delle manifestazioni di Liguria Regione Europea dello Sport
un titolo prestigioso ottenuto dalla nostra regione per il 2025 che sottolinea come l’importante lavoro che Regione Liguria sta svolgendo rispetto alla valorizzazione dello sport come strumento di salute
connessione fra le persone e strumento per dare impulso al turismo
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.sanremodancefestival.it o scrivere a info@sanremodancefestival.it
che ha voluto collegare le parole di De André al vissuto di chi
In un Teatro del Casinò gremito e partecipe
si è svolto giovedì 1° maggio un evento musicale e solidale che ha unito cultura
impegno e memoria: “Berben canta De André”
un omaggio al grande cantautore genovese organizzato a favore dell’Associazione Diabete Giovanile Ponente
Promossa dalla Berben Band con la collaborazione tecnica del Rock Fog Service
la serata ha trasformato il prestigioso palco sanremese in uno spazio di ascolto e riflessione
proposte con passione e rispetto da un ensemble affiatato e di alto livello
Ad esibirsi: Massimo Rebaudo (voce e chitarra)
Daniela Borasio “La Dany” e Patrizia Morano “Pat” ai cori e alle percussioni
un sentito discorso di Maria Efisia Palmas
che ha ringraziato l’amministrazione comunale
i tecnici e gli artisti per il sostegno e la partecipazione
sottolineando il valore umano e culturale di una serata nata dal cuore: “Questa serata non sarebbe stata possibile senza la passione e l’impegno di chi ha creduto in questo omaggio
La musica di De André ci condurrà in un viaggio tra le fragilità e le speranze dell’umanità.”
convive con una diagnosi di diabete: “Anche il diabete può sembrare una disgrazia
ma l’esperienza mi ha insegnato che può trasformarsi in una forza interiore
Ho imparato più dai bambini che ho curato che da tutta la teoria scientifica
Le canzoni di De André ci insegnano accettazione e umanità.”
Ha preso parte all’evento anche il sindaco Alessandro Mager
che ha voluto ringraziare pubblicamente gli organizzatori: “Complimenti per la riuscita dell’iniziativa
che attraverso uno spettacolo di grande qualità ha acceso i riflettori su un tema così rilevante
Alle 17.00 a Palazzo Roverizio la presentazione dei libri “Erbario” e “Diario di un giardiniere anarchico”
Dal Teatro Ariston di Sanremo arrivano negli Stati Uniti
a New York l’8 maggio e a Chicago l’11 maggio
I protagonisti di questa edizione saranno Alex Wise
Settembre e la coppia di artisti Vale LP & Lil Jolie
scelti tra tantissimi aspiranti durante la seconda puntata del Festival di Sanremo
Gli artisti si esibiranno con i loro brani originali insieme a una selezione di cover di classici intramontabili della musica italiana
Non un semplice viaggio,un ritorno ai luoghi del cuore
A quasi tre mesi dalla conclusione di Sanremo 2025 è tempo di bilanci: quali sono i pezzi più gettonati in streaming tra i ventinove in concorso? Scopriamo la classifica di Spotify aggiornata a oggi, lunedì 5 maggio.
Messe da parte le sorprese e placate le polemiche tipiche della settimana festivaliera, diventa interessante andare ad analizzare i riscontri da parte del pubblico al di là del verdetto finale, riaprendo la classifica per scoprire i pezzi più streammati secondo Spotify, la piattaforma web che offre lo streaming on demand della musica che più ci piace.
Ecco la lista dei pezzi in ordine di streaming, aggiornata alla mezzanotte di lunedì 5 maggio.
Cristina Valente: «Ripagato ogni sacrificio, sono orgogliosa di tutti voi: continuate a lavorare così»
Vallecrosia. «Il lavoro fatto bene si è visto e ripaga ogni sacrificio», sono queste le parole pronunciate da Cristina Valente, insegnante della scuola di danza Dap Ballet Ssd di Vallecrosia al termine del concorso internazionale “Sanremo Dance Festival” che ha animato, nei giorni scorsi il teatro Ariston e che ha visto distinguersi molti ballerini di Valente che hanno raggiunto risultati eccezionali e molte borse di studio.
In particolare, la composizione coreografica baby “Con i piedi nel cielo e le radici nella terra”, studiata dalla stessa Valente, ha ottenuto il secondo posto, mentre la composizione coreografica Junior “Anemos” messa a punto da Ryan Mieles ha raggiunto il primo posto.
Secondo posto, nei gruppi fantasia baby per “Showtime”, coreografia di Cristina Valente e primo posto nei gruppi fantasia senior per “Movimento senza tempo”, con la coreografia di Cristina Valente. Secondo posto nei gruppi di modern baby per “Allontanarsi dalla riga gialla”, la cui coreografia è stata effettuata da Valente. Terzo posto, nei gruppi di contemporaneo junior, high competition, “Shade between friends”, coreografia a cura di Luciano Di Natale.
Primo posto, negli assoli di contemporaneo baby di Sofia Lamanna con “Sii fiume” che ha ottenuto anche una borsa di studio, la cui coreografia è stata messa a punto da Valente, che ha affermato: «Complimenti anche a Asia Narcisi, Elena Barreca, David Caruso, Nicole Caodaglio, Delia Lo Giudice. Ringrazio tutti gli insegnanti per il grande lavoro svolto quest’anno. Sono orgogliosa di tutti voi, continuate a lavorare così: questa è la Dap Ballet Ssd».
La gara si e svolta nel porto di Savona sulla distanza dei 200 metri
Dopo avete ottenuto la qualificazione per la Coppa del Mondo con Amanda Embriaco la scorsa settimana
la Canottieri Sanremo si è messa in luce nuovamente questa domenica alla prima gara regionale della stagione conquistando ben 19 medaglie suddivise tra categorie giovanili e assolute
I primi a scendere in acqua sono stati I piu giovani alcuni dei quali alla loro prima esperienza agonistica
Nella categoria Allievi A oro per Giordano Riccardo
Allievi B oro per Giordano Davide Cadetti AM oro per Salvi Mattia e bronzo Per Amoui Matteo Cadetti AF oro e argento per Van Den Boo Rafaela e Lisi Martina in k1 e oro insieme del k2 Cadetti BM oro per Trosso Matteo Cadetti BF oro e argento per Scordino Noemi e Dos Santos Janaina
Subito dopo hanno preso il via le gare degli U16 dove la compagine bianco azzurra ha ottenuto un un oro un argento e un bronzo nel K1M con Cherif IIbrahim Grancini Enea e Sanchez Tommaso un 4 e un 6 posto con Lavagno Samuele e Maccario Nicolò un oro e un argento nel K2M con Cherif/Lavagno e Boeri Riccardo/Sanchez un oro nel k4M con Grancini/Sanchez/Maccario/Boeri.Nella categoria femminile un oro e un argento nel K1 con Sanchez Carolina e Lisi Martina
Nella categoria U18 oro per il k2M di Vitulano Matteo e Semeria Simone bronzo nel k1M con Grancini Enea.Nel settore femminile oro argento e bronzo nel K1JF con Sanchez C
Pompili Valentina e Dos Santos Jolanda oro nel K2 con Pompili V./Pompili Viola oro nel k4 con Pompili/Sanchez/Pompili /Dos Santos
Nella categoria Senior oro e argento per Embriaco Amanda e Pompili Viola ne K1 oro per Pompili V./Dos Santos J
nel k2 e oro per Amanda Embriaco nel KL3 paracanoa
«Siamo contenti dei nostri ragazzi ,la stagione agonistica è ancora molto lunga e impegnativa ma vedendo come il gruppo si è impegnato durante l ‘inverno ,come è riuscito ad ad affrontare gli impegni scolastici e il clima non sempre favorevole all allenamento pensiamo di poter ottenere buoni risultati anche durante la stagione estiva»
Queste le riflessioni dei due allenatori della Canottieri Sanremo Monica Albarelli ed Enrico Amabile
Prossimi appuntamenti importanti saranno il 18 maggio a Milano dove verranno assegnati i titoli liguri sulla distanza dei 500 mt il 24/25maggio a Candia con la prima prova Nazionale Canoa giovani e dal 20 al 25 maggio quando Amanda Embriaco sarà in Polonia a Poznan per la Coppa del Mondo di Paracanoa
Nonostante la pioggia, oltre cinquanta partecipanti hanno preso parte con entusiasmo all’evento
Sanremo. Ieri, domenica 4 maggio, Sanremo si è trasformata in un autentico laboratorio all’aperto grazie al censimento delle erbe spontanee urbane che crescono nel cuore del centro storico. Nonostante la pioggia, oltre cinquanta partecipanti hanno preso parte con entusiasmo alla passeggiata guidata da Marco Damele, scrittore, botanico ed esperto di biodiversità locale.