Gli incontri si svolgeranno presso la sala del consiglio comunale di Palazzo delle Laudi
L’amministrazione comunale di Sansepolcro
ha organizzato una serie di incontri pubblici per illustrare alla cittadinanza le novità relative alla riorganizzazione del servizio di raccolta domiciliare (porta a porta)
in partenza da giugno che interessano il centro storico (abitazioni su strade comprese all’interno della cinta muraria storica) e l’anello limitrofo (abitazioni con ingresso su Via Signorelli
Via Guglielmo Marconi tratto sotto la nazionale
nelle seguenti date: Mercoledì 7 maggio: ore 18.00 e ore 21.00 e Mercoledì 14 maggio: ore 18.00 e ore 21.00
Tutti i cittadini interessati sono invitati a partecipare per conoscere da vicino gli obiettivi del progetto
le modalità organizzative e per porre domande direttamente agli operatori e ai referenti del servizio
Si tratta di un passaggio importante nel percorso verso una gestione più efficiente
sostenibile e condivisa dei rifiuti urbani
La partecipazione attiva della comunità è fondamentale per il successo di questa nuova fase
sold out per gli eventi clou e già al lavoro per l’edizione 2026
La prima edizione del festival “I Primi dei Primi”
svoltasi a Sansepolcro dal 2 al 4 maggio 2025
si è conclusa con un bilancio più che positivo
confermando le aspettative della vigilia e decretando il successo di un format che ha saputo unire gastronomia
tantissime degustazioni di primi piatti sono state acquistate e apprezzate dal pubblico
che ha affollato il centro storico trasformato in un laboratorio del gusto a cielo aperto
Tutto esaurito per i due eventi di punta del festival
la Cena di Gala nel Chiostro di San Francesco
entusiasti i presenti per l’eccellenza delle portate firmate da chef stellati
il Pranzo della Domenica che ha reso gli ospiti
protagonisti di un’esperienza conviviale e raffinata nella cornice del loggiato di Palazzo delle Laudi
Ottimi riscontri anche per tutte le iniziative collaterali:
presentazioni e incontri con autori e protagonisti del mondo enogastronomico
showcooking e dimostrazioni sempre partecipate
• Le attività e le esposizioni nelle “Botteghe dei Primi dei Primi”
• Il coinvolgente intervento di Nonna Natalina
L’estemporanea di pittura “La pasta nell’arte” con più di 20 artisti coinvolti ha fatto sì che l’inventiva pittorica e visiva si potesse unire con quella olfattiva e gustativa
dando modo di esaltare due forme d’arte che sono simbolo tanto storico quanto attuale del nostro territorio
Il festival ha saputo coinvolgere decine di operatori del territorio e oltre 40 chef
tra nomi affermati della cucina italiana e giovani talenti
portando a Sansepolcro un pubblico numeroso e variegato
“Siamo orgogliosi di aver avviato un progetto così ambizioso
che ha riportato la pasta e le sue storie al centro della scena – afferma il Sindaco Fabrizio Innocenti –
Questo successo è frutto di una grande sinergia tra istituzioni
‘I Primi dei Primi’ ha dato il via a qualcosa di importante
“Un evento che ha colpito nel segno unendo tradizione e cultura di questo territorio straordinario alle proposte gastronomiche - sottolinea il direttore aggiunto di Confcommercio Firenze-Arezzo Catiuscia Fei - Un format di richiamo che
grazie anche alla felice collocazione temporale nel ponte del Primo Maggio
ha visto la città piena di turisti e curiosi
Noi di Confcommercio siamo pronti alla seconda edizione
L’Amministrazione comunale ringrazia Confcommercio
Coingas che hanno attivamente partecipato finanziando un sogno che è diventato realtà
gli sponsor e i volontari che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione
Grazie a Ingram che ha appositamente studiato il tovagliolo per la cena di gala e il pranzo della domenica
grazie in particolare a Tommaso e Laura Inghirami
che hanno curato il concorso legato al vin santo e il prezioso premio Gioiello a forma di forchetta che è stato consegnato agli ospiti della prima serata
Grazie a Del Verde che sta tramandando l’arte della pasta nel nostro territorio con una produzione che
Grazie a tutti coloro che hanno messo anima e cuore in questa 3 giorni
Appuntamento al prossimo anno: “I Primi dei Primi” 2026 è già in preparazione
Bisogna essere registrati per lasciare un commento
Saturno Notizie è un quotidiano on-line edito da Saturno Comunicazione sas – Via Guglielmo Marconi 19/21 – 52037 Sansepolcro (Arezzo) Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo al n°6/2007 del 2/3/2007 ed al Registro degli Operatori della Comunicazione (Roc) n°19361 Telefono 0575 749810 - Fax 0575 749810 - E-mail: redazione@saturnonotizie.it
Informativa Privacy | P.IVA 02024710515
© Copyright Arch. F. Venturucci 1999-2018 Win S.r.l
Il gruppo Riformisti: "L’emendamento per la riduzione della tassa è nostro e la Lega sta tentando solamente di farlo suo"
Riceviamo e pubblichiamo da Adesso - Riformisti per Sansepolcro
ci chiediamo perché non l’abbiano inserita fin dall’inizio nella proposta di bilancio
E perché abbiano atteso che una forza di opposizione
portasse la questione in aula con un documento chiaro e motivato
Siamo orgogliosi di aver agito con spirito costruttivo
portando un contributo concreto e non ideologico al bilancio comunale
Ma non accettiamo che il lavoro altrui venga strumentalizzato a fini propagandistici
A ciò si aggiunge l’inaccettabile ipocrisia di questa forza di maggioranza che da un lato si vanta di sostenere il tessuto economico del centro
ma dall’altro ha appena aumentato il costo del pasto scolastico di 0,50 euro
portandolo a essere il più caro di tutta la Valtiberina
colpendo così direttamente le famiglie
Ai cittadini diciamo la verità: questa misura sulla TARI è stata pensata
Ed è solo grazie alla nostra iniziativa se oggi se ne possono raccogliere i frutti
E noi continueremo a lavorare con questo spirito
nell’interesse esclusivo di Sansepolcro"
SANSEPOLCRO - Bastava un pari in casa dell'Umbertide Agape (0-0) e così è stato per la squadra di Antonio Armillei
che ha visto cambiare spesso le antagoniste per il primato ma poi ha trionfato
grazie al raggiungimento della semifinale di Coppa Italia a livello nazionale (dopo aver vinto il trofeo battendo il Pontevalleceppi in finale regionale)
i bianconeri sarebbero stati comunque promossi grazie ai risultati positivi delle altre tre finaliste nazionali
Il cammino del Sansepolcro nel torneo di Eccellenza è stato contraddistinto da una continuità che ha fatto la differenza
La squadra ha mantenuto un livello competitivo costante per tutta la stagione
riuscendo a imporsi anche nei momenti di maggiore pressione
Il pareggio decisivo in trasferta ha suggellato un campionato di alto profilo
concluso al primo posto con il titolo già matematicamente conquistato grazie all'altro
I biturgensi non vantano né il miglior attacco (sono quarti con 48 gol segnati) né la miglior difesa (seconda con 25 reti subite)
ma il loro punto di forza è stato l’equilibrio e la solidità
Con soltanto 3 sconfitte in tutta la stagione
la formazione ha costruito un percorso concreto e regolare che l’ha portata a tagliare il traguardo nel modo migliore possibile
Ora per il Sansepolcro si apre una nuova sfida in categoria superiore
con la consapevolezza di poter affrontare nuovi traguardi grazie a un gruppo solido e a una guida tecnica che ha saputo gestire la stagione in maniera impeccabile
La promozione è il frutto di un lavoro costante
che ha riportato entusiasmo e orgoglio in città
"Sono molto contento - ha detto Antonio Armillei - perchè quest'anno siamo partiti con l'intenzione di far bene e poi essere riusciti a vincere è davvero molto bello
l'allenatore con lo staff tecnico sono le componenti che devono creare le migliori condizioni per vincere
Un conto poi è vincere un campionato
un altro è salire magari attraverso il 4° posto nella Coppa Italia Nazionale: noi volevamo vincere il campionato
ma è mancata la ciliegina sulla torta: la possibilità di giocarci una finalissima ci è svanita su un calcio di rigore
un vero peccato in una stagione comunque straordinaria per il Sansepolcro."
Mister Antonio Armillei si conferma il re dell’Eccellenza umbra
Per la terza volta in carriera il bravo tecnico folignate vince il massimo campionato di calcio regionale
Grazie al pari di ieri in casa dell’Umbertide il Sansepolcro dopo aver vinto la fase regionale della Coppa Italia concede il bis e vince anche il campionato
“Siamo partiti con l’intenzione di fare bene – afferma il tecnico folignate – e quindi essere riusciti a vincere è ancora più bello
Sono molto contento anche se come dico sempre il merito è dei ragazzi che scendono in campo
il Presidente il direttore sportivo e lo staff
che hanno creato le migliori condizioni per vincere”
Non è la prima volta che il tecnico folignate porta i bitugensi in serie D
ma questa volta i bianconeri hanno fatto di più sfiorando anche la finale della fase nazionale della Coppa Italia e la promozione anticipata
– spiega ancora Armillei – un conto è vincere un campionato un conto è salire in serie D con un quarto posto nella Coppo
Noi volevamo assolutamente centrare l’obiettivo
È mancata solo la ciliegina sulla torta perché la possibilità di giocarci la finale di Coppa è svanita solo su un calcio di rigore
ma la condivido con tutti quelli che vogliono bene al Sansepolcro”
Mister Antonio Armillei aveva già compiuto l’impresa di vincere Eccellenza e Coppa Italia
Era già successo nella stagione 2017-2018 sulla panchina del Foligno
Complemeti a Mister Antonio Armillei da parte dalla redazione di valleumbrasport
Contatti | Privacy | Cookie Policy
© 2007-2025 SpoletoSport - registrato nell'elenco dei periodici presso il Tribunale di Spoleto con il N° 01/07 - Direttore Responsabile Daniele Minni | credits
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie
Sfoglia il giornale
Il Sansepolcro in festa (foto Oreste Testa)
Il Sansepolcro ha coronato il proprio sogno e dopo una stagione vissuta sempre da protagonista in vetta al campionato di Eccellenza umbra
ha tagliato il traguardo domenica scorsa 4 maggio
Il pareggio per 0-0 maturato infatti sul campo dell'Umbertide Agape ha consentito a Gorini e soci di festeggiare la promozione in serie D
categoria nella quale ritorna dopo un solo anno di..
A Umbertide è stata festa grande con i biturgensi che al triplice fischio dell'arbitro si sono lasciati andare ai caroselli
tanta felicità per un'impresa che nelle ultime giornate pareva potersi complicare
mister Armillei e i suoi ragazzi hanno tenuto la barra dritta e si sono andati a prendere quello che spettava loro
proprio il tecnico bianconero ha voluto dividere i meriti della promozione con tutti
ha fatto di più: li ha proprio attribuiti ad altri..
tre di Eccellenza e tre coppe Italia di categoria tra Cannara
“Sono veramente felice per quello che sono riusciti a fare questi magnifici ragazzi – ha detto Antonio Armillei
portato in trionfo dai suoi giocatori –
In campo ci vanno i giocatori e la programmazione viene fatta dalla società
Adesso godiamoci la festa con questi splendidi tifosi”
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
Gruppo Corriere S.r.l. | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
AccediGiovani morti per niente
Arezzo, 5 maggio 2025 – Sansepolcro, approvato il rendiconto di gestione 2024. Palasport intitolato a Pietro Besi.
Nel corso della recente seduta del consiglio comunale è stato approvato a maggioranza il rendiconto della gestione per l’esercizio 2024. “Strumento”, ha commentato l’assessore Alessandro Rivi, “che certifica la solidità del nostro bilancio e che evidenzia sincronia fra previsione e consuntivo”.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Il circolo di Sansepolcro vicino anche alla figlia Erika
Il Circolo di Fratelli d’Italia di Sansepolcro esprime il più sincero cordoglio al Professor
Claudio Boncompagni e alla figlia Erika per la perdita dell’amata Giovanna ed è loro vicino nell’abbraccio della preghiera
Castiglione del Lago e Città di Castello retrocesse in Promozione Umbra
dopo il pareggio odierno sul terreno dell'Agape Umbertide
avendo vinto il campionato di Eccellenza Umbra
Un traguardo meritato dai bianconeri al termine di una stagione esaltante e quasi sempre condotta in testa
Grande gioia al Borgo per l’obiettivo raggiunto e tanti i tifosi che hanno seguito la squadra ad Umbertide per partecipare al trionfo
“Un risultato che ci inorgoglisce” commenta a caldo il sindaco Fabrizio Innocenti “ e che riporta il Sansepolcro nella categoria più consona alle nostre tradizioni
Grazie per questa gioia condivisa da un’intera comunità”
quello conquistato dall’Umbertide Agape che condanna il Castiglione del Lago alla retrocessione matematica – insieme al Città di Castello che nell’ultima gara di Eccellenza ha subito 12 reti in casa del Cannara – ritagliandosi una spazio nella lotteria dei playout
Angelana - Ellera 1-2Cannara – Città di Castello 12-0Castiglione del Lago - Pontevalleceppi 0-1Olimpia Thyrus - Terni Fc 2-1Pierantonio - Atletico Bmg 2-1Pietralunghese - Bastia 1-1Tavernelle - Narnese 1-1Umbertide Agape - V.A
Sansepolcro 57 (promosso in serie D)Cannara 54 (playoff)Narnese 54 (playoff)Angelana 53 (playoff)Ellera 51 (playoff)Olimpia Thyrus 50Pierantonio 49Pietralunghese 47Atletico BMG 43Terni Fc 38Tavernelle 33Bastia 33Pontevalleceppi 33 (playout)Umbertide Agape 24 (playout)Castiglione del Lago 22 (retrocesso in Promozione)Città di Castello 3* (-3) retrocesso in Promozione
Tanti gli appuntanti e spaghettata di mezzanotte in piazza Torre di Berta
Il taglio del nastro e subito l’appuntamento “Aperitivo con lo Chef” hanno dato il via ufficiale alla manifestazione “I Primi dei Primi”
il grande festival dedicato ai primi piatti
simbolo per eccellenza della cucina italiana
C’era attesa a Sansepolcro per ammirare piazza Torre di Berta trasformata in un grande campo di grano che sta a simboleggiare il profondo legame tra la terra
Un evento entrato subito nel vivo e che ha coinvolto l’intero centro storico
Il chiostro di San Francesco ha ospitato la Cena di Gala con chef stellati
oltre al conferimento del premio “La penna d’oro”
che si è rimostrato fin da subito dalle grandi potenzialità
offre una serie di appuntamenti interessanti: lo street chef
il raduno di auto storiche per le vie del Borgo
l’apertura delle botteghe ‘Primi dei Primi’ la mostra sulla Buitoni mentre tutto il centro storico abbraccerà l’evento “Pasta in Vetrina”
dalle 12 in poi le scuole di cucina che andranno avanti per tutto il pomeriggio a Palazzo Pretorio
con ingresso gratuito ospiterà il talk in compagnia di Tommaso Farina a seguire pasta show e pasta party
Epilogo della giornata la tradizionale spaghettata di mezzanotte
L’evento è promosso dal Comune di Sansepolcro
e con il sostegno della Regione Toscana e della Camera di Commercio Arezzo-Siena
“Sansepolcro è la città della pasta per vocazione e storia – ha detto il sindaco Fabrizio Innocenti che ha spinto tanto nella realizzazione di questo appuntamento – e questo festival rappresenta un’occasione straordinaria per celebrare un’eredità che ci rende unici nel panorama nazionale e internazionale
L’obiettivo di questi tre giorni è unire qualità
cultura e promozione turistica in un’esperienza che coinvolga tutta la comunità e le imprese locali”
tra professionisti del territorio e nomi di spicco della scena stellata nazionale e internazionale
prenderanno parte a questa tre giorni de “I Primi dei Primi”
Una manifestazione che ambisce a diventare un punto di riferimento nel panorama degli eventi enogastronomici italiani
Narnese e Angelana distano a tre lunghezze
Un solo punto al Sansepolcro è sufficiente per la vittoria del campionato di Eccellenza Umbra ed il ritorno il Serie D
Ultima giornata che prevede per i bianconeri la trasferta in casa dell’Umbertide Agape
seppure dovrà prestare attenzione anche per quello che succede negli altri campi: Angelana e Narnese distano dalla vetta solamente tre lunghezze
La prima è impegnata tra le mira amiche contro l’Ellera
mentre la Narnese nella trasferta di Tavernelle
già matematicamente retrocesso in Promozione Umbra
Angelana - ElleraCannara – Città di CastelloCastiglione del Lago - PontevalleceppiOlimpia Thyrus - Terni FcPierantonio - Atletico BmgPietralunghese - BastiaTavernelle - NarneseUmbertide Agape - V.A
Con il pareggio di Umbertide il Sansepolcro conquista la serie D dopo solo un anno di Eccellenza
È bastato un pareggio per 0-0 contro l’Umbertide per permettere ai ragazzi di mister Armillei di festeggiare la vittoria del campionato
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Bagarre e discussione in consiglio comunale a Sansepolcro dove è stata approvata la modifica al regolamento Tari: è stata poi deliberata la presa d’atto del piano economico finanziario di Ato e a seguire dato l’ok alle tariffe smaltimento rifiuti per il 2025
“Cominciamo col ribadire che quanto può fare il Comune è molto limitato – ha detto l’assessore al bilancio
Alessandro Rivi – perché riveste quasi soltanto il ruolo di esattore
dovendo recepire il costo del servizio di gestione rifiuti da Ato
da pagare per intero al gestore di Sei Toscana e per legge deve bollettare la Tari agli utenti
Come poi avviene da anni a tutti i Comuni del nostro Ato il costo del servizio continua a crescere
seguendo la normativa e le regole dell’ente Arera
Ci siamo comunque adoperati affinché non si creino aumenti sconsiderati e sproporzionati sia per famiglie che per attività
Per le utenze domestiche abbiamo utilizzato tutti gli strumenti normativi al fine di calmierare l’aumento e cercando di non penalizzare alcun nucleo familiare
Il vero segnale però abbiamo voluto darlo con l’obiettivo di tutelare anche in questo contesto il centro storico
Le modifiche regolamentari approvate prevedono così una riduzione del 15% della Tari per le attività ubicate all’interno delle mura urbiche
A questo abbiamo aggiunto un ulteriore incentivo: per chi vorrà aprire una nuova attività sempre all’interno delle mura l’esenzione dal pagamento della Tari sarà di 3 anni”
Il Comune e In Wit insieme individuano la migliore posizione per la nuova antenna 5G
“Fuori dal centro storico - prosegue - le nuove attività avranno esenzione di 2 anni
Lo consideriamo l’inizio di un percorso volto a contribuire alla ripresa del centro storico attraverso un’iniziativa che prevede un grande sforzo di bilancio
di incentivare tutte le attività nella loro interezza
Ma nelle ristrettezze delle risorse e negli obblighi che ci derivano da altri enti e realtà
è compito della politica fare scelte e darsi priorità”
Il centro storico rappresenta il cuore identitario e commerciale di Sansepolcro
ma è anche l’area che più di altre sta subendo l’impatto dei cambiamenti economici e sociali degli ultimi anni
“Con questa manovra abbiamo voluto destinare risorse di bilancio appositamente ritagliate per l’abbattimento della Tari”
Buitoni e il sociale: la mostra con 160 foto e 35 video per un viaggio tra memoria, comunità e impresa
Sull’argomento è intervenuta anche la Lega Valtiberina
attraverso il consigliere comunale e segretario di partito Luca Ciavattini
“Abbiamo voluto dare un segnale chiaro: chi investe nel centro storico trova un’amministrazione che crede nella rinascita del cuore della città
Queste misure – conclude il consigliere Ciavattini - rappresentano un aiuto tangibile a chi tiene viva Sansepolcro ogni giorno
anche nei momenti più difficili”
Cristiano De André in concerto: ad agosto tappa al Berta Music Festival di Sansepolcro
| Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
E’ bastato un pareggio per 0-0 contro l’Agape Umbertide per permettere ai ragazzi di mister Armillei di festeggiare la vittoria del campionato
al termine di una stagione nella quale la formazione biturgense si è messa in evidenza
AGAPE (4-4-1-1): Landi; Luchetti (8' st Pazzaglia), Grilli, Capati, Benedetti; Corrado (11' st Bennani), Coppini, Ndedi, Giuliani (30' st Xhafa); Polidoro (23' st Paciotti); Bigarelli (6' st Aversario). Subs: Pucci, Volpi, Nicoletti, Altamemi. Coach Sabatini
GO TO SANSEPOLCRO (4-3-1-2): Vaccarecci; Siena (46' st Paoli), Adreani, Lorenzoni, Merciari (1' st Innocentini); Bruschi (26' st Petricci), Gorini, Corsini; Pasquali; Valori (20' st Quadroni), Bartoccini (11' st Mariotti). Subs: Vassallo, Carbonaro, Testerini, Cirignoni. Coach Armillei
Referee: Tommaso Cifra of Latina. Assistants: Ettore Caravella of Perugia and Jacopo Vagnetti of Perugia.
On the field the two teams study each other for a long time with one ear to the radio. But in the end the challenge does not break. At Umbertide Agape one point is enough for the playout, to Sansepolcro the same to go up. Then when from Castiglione del Lago comes the news of the goal of Pontevalleceppi that condemns the lake team to relegation, the party can begin for Sansepolcro that deservedly goes up in the Serie D championship.
For Umbertide Agape, the focus is now on the match scheduled for next Sunday: the playout final will be played in Pontevalleceppi with Sabatini's team forced to win to secure salvation, which would be incredibly valuable.
UMBERTIDE AGAPE (4-1-3-2): Landi; Luchetti (8’ st Pazzaglia), Grilli, Capati, Benedetti; Rodrigue; Corrado (12’ st Bennani), Coppini, Giuliani (30’ st Xhafa); Polidoro (23’ st Paciotti), Bigarelli (6’ st Aversario). All. Marco Sabatini.
SANSEPOLCRO (4-3-1-2): Vaccarecci; Del Siena (46’ st Paoli), Lorenzoni, Adreani, Merciari (1’ st Innocentini); Bruschi (26’ st Petricci), Gorini, Corsini; Pasquali; Bartoccini (11’ st Mariotti), Valori (20’ st Quadroni). All. Antonio Armillei.
Note: spettatori presenti oltre 1000 di cui 600 da Sansepolcro
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
E’ stato sufficiente un pari a reti inviolate per ritrovare la serie D
dopo lo 0-0 sul campo dell’Agape Umbertide
vincendo il girone A dell’Eccellenza umbra
Un traguardo meritato dai bianconeri al termine di una stagione esaltante e quasi sempre al vertice
Riccardo Valori esulta (foto Oreste Testa)
Ultima giornata di campionato anche in Eccellenza
E il Sansepolcro ha già pronta la festa promozione
La capolista guidata da mister Antonio Armillei ha tre punti di vantaggio sulle inseguitrici quando mancano appena 90 minuti alla fine della stagione regolare e sarà impegnata sul campo dell'Umbertide Agape dove spera di centrare almeno un pareggio che vorrebbe dire festa grande
sono invece impegnate rispettivamente in casa contro la sorprendente Ellera e al Moratti contro i gialloverdi del Tavernelle
non si è sbottonato alla vigilia e ha cercato di mantenere il profilo basso
fino al 95' o più della sfida all'Agape che potrebbe voler dire realizzazione di un sogno
Torgiano e altre big dovrà fare a meno del difensore Stefano Tersini squalificato al pari di Brizzi
è ancora infortunato dopo i guai in Coppa Italia
Il sindaco Fabrizio Innocenti incontra la società In Wit per capire dove sia la migliore posizione
E alla fine è stata individuata vicino all'isola ecologica
“Avendo presente quanto successo nella vicina Anghiari
dove simile installazione ha scatenato forti polemiche
ci siamo attivati per scongiurare identico risultato”
Così ha dichiarato il primo cittadino Fabrizio Innocenti
che nel corso del recente consiglio comunale ha illustrato la strategia dell’Amministrazione relativamente al posizionamento di un’antenna 5G da parte di “In Wit” presso terreno di pertinenza comunale
Antenna della telefonia bloccata dal Comune, la società tlc fa ricorso al Tar e il caso si riapre
“L’azienda in questione” ha detto il sindaco “voleva in prima battuta posizionare l’antenna in via Scarpetti
nei pressi della struttura di accoglienza Casa di Rosa
Soluzione che per comprensibili motivi da noi non è stata ritenuta praticabile
In seconda battuta hanno fatto sapere che un sito per loro idoneo poteva essere appezzamento situato in frazione Gricignano
Anche questa soluzione è stata da noi non accettata
A quel punto abbiamo chiesto un incontro alla In Wit
proponendo l’installazione dell’antenna in uno spazio vicino all’isola ecologica
L’azienda è venuta incontro a questa nostra soluzione
ha accettato e dunque adesso stiamo andando avanti verso questo obiettivo che
vuole attutire al massimo i disagi per la popolazione”
Via Sicilia, il Comune ritira il permesso per l'antenna della telefonia. Lucia Tanti: "Passo avanti e non indietro"
a Roberto Neri vanno le attività produttive mentre a Luca Ciavattini sono stati affidati i rapporti con e le attività commerciali e il centro storico
Arezzo, 2 maggio 2025 – Posizionamento di un'antenna a Sansepolcro, la strategia del Comune
Sempre a Sansepolcro approvato l'ordine del giorno contro il nucleare
Arezzo, 2 maggio 2025 – Tassa sui rifiuti a Sansepolcro, la posizione dell’amministrazione comunale
Durante l’ultima seduta del consiglio comunale è stata approvata una modifica al regolamento Tari, è stata poi deliberata la presa d’atto del piano economico finanziario di Ato e a seguire dato l’ok alle tariffe smaltimento rifiuti per il 2025.
“Cominciamo col ribadire che quanto può fareil Comune è molto limitato” dichiara l’assessore Alessandro Rivi “Il Comune riveste quasi soltanto il ruolo di esattore, dovendo recepire il costo del servizio di gestione rifiuti da Ato, da pagare per intero al gestore di Sei Toscana e per legge deve bollettare la Tari agli utenti. Come poi avviene da anni a tutti i comuni del nostro Ato il costo del servizio continua a crescere, seguendo la normativa e le regole dell’ente Arera”.
“Lo consideriamo” conclude l’assessore Rivi “l’inizio di un percorso volto a contribuire alla ripresa del centro storico attraverso un’iniziativa che prevede un grande sforzo di bilancio. Nostro obiettivo è quello, progressivo, di incentivare tutte le attività nella loro interezza. Ma nelle ristrettezze delle risorse e negli obblighi che ci derivano da altri enti e realtà, è compito della politica fare scelte e darsi priorità”
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- Ore 10,30 Cerimonia di Commemorazione presso la Sala del Palazzo delle Laudi
- Ore 11.00 Inaugurazione Mostra "Un cammino democratico: persone ed istituzioni a Sansepolcro dal 1944 al 1946"
- Ore 11,30 Raduno corteo da Via Matteotti verso Via XXV Aprile e deposizione di corona
- Ore 12.00 Frazione di Santa Fiora - Deposizione corona al monumento ai Caduti di tutte le guerre
Al corteo sarà presente la "Filarmonica dei Perseveranti"
La mostra – curata dalla nostra Associazione in collaborazione con gli uffici della Biblioteca Comunale e ufficio Anagrafe – nasce da un importante lavoro di ricerca documentale
con lo scopo di raccontare gli anni immediatamente successivi alla Liberazione
valorizzando materiali fotografici e testimonianze conservate negli archivi comunali
In occasione della giornata del 25 aprile
saranno inoltre coinvolti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Sansepolcro
che prenderanno parte alla commemorazione leggendo documenti e atti storici tratti direttamente dall'Archivio Comunale di Sansepolcro
Un'iniziativa che punta a coinvolgere le nuove generazioni nella trasmissione della memoria e a ribadire l'importanza dei valori su cui si fonda la Repubblica: libertà
Apertura al Pubblico: La mostra sarà accessibile a tutti i visitatori durante i normali orari di apertura di Palazzo delle Laudi dal 25 aprile fino all'11 maggio 2025
tutte le mattine dalle 8.30 alle 13.30 e nei pomeriggi di martedì e giovedì fino alle 17.00
Visite Guidate Gratuite per le Scuole alla Mostra a cura degli addetti del Museo della Resistenza
sabato 10 e domenica 11 maggio con orari: 9:30-10:30 e 11:00-12:00
Per info e prenotazioni: Biblioteca Comunale tel. 0575 732434; mail biblioteca@comune.sansepolcro.ar.it
Innocenti ha fatto il punto in consiglio comunale: "Scartate due proposte di In Wit
Alla fine è stata accettata la nostra idea di collocarla vicino all'isola ecologica"
Così il sindaco di Sansepolcro Fabrizio Innocenti
In seconda battuta hanno fatto sapere che un sito per loro idoneo poteva essere un appezzamento situato in frazione Gricignano
Il mercato del sabato verrà temporaneamente spostato in via dei Molini
In occasione delle tradizionali Fiere di Mezzaquaresima
l'amministrazione comunale di Sansepolcro ha disposto una serie di modifiche alla circolazione e alla sosta all'interno del centro storico e nelle aree limitrofe alle mura urbiche
firmata dal Comandante della Polizia Municipale
divieti di transito e variazioni alla viabilità al fine di garantire il regolare svolgimento della manifestazione e la sicurezza di cittadini e visitatori
In particolare divieti di sosta e di transito saranno attivi in diverse vie del centro storico
per consentire il posizionamento dei banchi degli operatori commerciali
Il mercato del sabato verrà temporaneamente spostato in via dei Molini
mentre i capolinea degli autobus saranno trasferiti temporaneamente in via Marconi
Prevista anche la sospensione temporanea degli impianti di rilevazione degli accessi nelle ZTL dal 1° al 7 aprile
Divieti di sosta estesi fino all’8 aprile per consentire la pulizia delle strade al termine dell'evento
L’amministrazione invita tutti i cittadini a prendere visione delle modifiche alla viabilità e a collaborare per il corretto svolgimento della manifestazione
8 MAGGIO 2025 – GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA La Croce Rossa della Toscana celebra i principi umanitari con eventi in tutta la regione L’8 maggio 2025 la Croce Rossa celebra in tutto il mondo Leggi tutto…
Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Toscana presenta la 1a Edizione della “Charity di Primavera” 6 Maggio 2025 | Viola Park Rocco B. Commisso – Bagno a Ripoli (FI) La Croce Rossa Italiana – Comitato Leggi tutto…
Un importante appuntamento attende la comunità di Casciana Terme sabato 12 aprile alle ore 16:30 presso il prestigioso Salone delle Terme. Il Comitato della Croce Rossa Italiana di Casciana Terme, in sinergia con l’associazione “Idee Leggi tutto…
Puoi accettare o rifiutare i cookie non necessari usando i bottoni qui a fianco ma tuttavia
ci aiuterai a ridurre i nostri costi di comunicazione e ottimizzare il nostro lavoro
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible
Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
il 2 luglio 1971 costituì la Caritas
al fine di creare armonia ed unione nell’esercizio della carità di modo che le varie istituzioni assistenziali
sapessero procedere in piena comunione tra loro
Cortona e Sansepolcro iniziano un cammino che è sempre in divenire
l’istituzione della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro vede unite le sue forze a servizio dei più deboli
hanno posto le basi delle tre precedenti realtà
abbiamo pensato di ripercorrere la memoria di questi 50 anni
durante i quali siamo cresciuti non solo nei servizi in risposta alle diverse forme di povertà presenti nel territorio
ma anche nella consapevolezza di essere un servizio per l’intera comunità cristiana e civile
in un’opera educativa di animazione della comunità stessa nell’amore verso il prossimo
con particolare sensibilità verso le situazioni di bisogno e di fragilità
ci impegna in un cammino formativo che proviamo a vivere
Così dalla memoria si passa all’attualizzazione
con uno sguardo verso i giovani e verso il futuro
dove la scuola rappresenta un ambito privilegiato per sensibilizzare le nuove generazioni al tema delle fragilità presenti sul territorio e alla donazione del proprio tempo a vantaggio sia del prossimo che di una crescita personale
vi invitiamo a partecipare a questo momento di festa
"Più qualità nella differenziata e più decoro per la città"
Sansepolcro prosegue nel suo percorso di riorganizzazione dei servizi ambientali con l’obiettivo di migliorare la qualità della raccolta differenziata e il decoro urbano
Dopo l’installazione dei nuovi cassonetti per la raccolta stradale
le attività si concentrano sul sistema del porta a porta
sarà attivato il nuovo servizio di raccolta domiciliare per i cittadini residenti nel centro storico e nell’anello limitrofo
promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Sei Toscana
punta a rendere il servizio più efficiente e vicino alle esigenze della comunità
aumentando la percentuale di recupero delle varie frazioni di rifiuto e riducendo l’impatto visivo dei contenitori in strada
Tutti i cittadini interessati da questa prima fase di riorganizzazione del servizio porta a porta riceveranno nei prossimi giorni a casa una lettera
nella quale saranno descritte le nuove modalità di raccolta e presentati i prossimi appuntamenti
“Siamo soddisfatti della risposta della cittadinanza alla prima fase della riorganizzazione avviata lo scorso dicembre – dichiarano il Sindaco di Sansepolcro Fabrizio Innocenti e Alessandro Bandini
consigliere responsabile per i servizi ambientali –
I primi dati ci restituiscono un quadro incoraggiante
con un sensibile aumento della raccolta differenziata
cresciuta di quasi dieci punti percentuali in pochi mesi
quando i cittadini sono messi nelle condizioni di partecipare attivamente al cambiamento
Il passaggio al porta a porta nel centro storico e nell’anello limitrofo rappresenta un ulteriore passo avanti verso una città più pulita
Continueremo a lavorare per migliorare i servizi e accompagnare la comunità in questa trasformazione
che riteniamo fondamentale per il futuro di Sansepolcro.”
Il sistema prevede il ritiro a domicilio dei rifiuti secondo un calendario predefinito
Novità importante riguarda proprio il vetro
che sarà separato dal multimateriale e conferito in un apposito mastello con coperchio verde
Ad ogni utenza sarà consegnato un kit composto dai sacchi per la raccolta di carta e multimateriale (52 all’anno ciascuno)
vetro (verde) e indifferenziato (grigio) e il materiale informativo con il calendario dei conferimenti
I vecchi mastelli dovranno essere restituiti (per organico e indifferenziato)
mentre quelli per carta e multimateriale potranno essere tenuti per uso privato o riconsegnati
Il kit potrà essere ritirato dai cittadini dal 13 al 31 maggio presso i punti di distribuzione organizzati in città
presentando codice fiscale o codice utente e un documento d’identità
È possibile delegare una terza persona con apposito modulo firmato
Per accompagnare la cittadinanza nel passaggio al nuovo servizio
l’Amministrazione e Sei Toscana hanno previsto quattro incontri pubblici che si terranno presso la Sala del Consiglio comunale del Palazzo delle Laudi mercoledì 7 maggio alle 18 e alle 21 e mercoledì 14 maggio
sempre con doppio appuntamento alle 18 e alle 21
Buitoni e il sociale: una mostra tra memoria
Appuntamento da venerdì 2 maggio a Palazzo Alberti
nell'ambito del festival I Primi dei primi
Un viaggio nella storia sociale e industriale della città
servizi alla persona e sostegno alla crescita collettiva
Lavoro, lo stabilimento Newlat (ex Buitoni) assume personale: ecco i profili che sono richiesti
La mostra rappresenta un'occasione per ripercorrere l'impegno sociale della storica azienda attraverso 160 fotografie e 35 video inediti che raccontano il legame tra la Buitoni e il proprio personale
Il centro storico si trasformerà in un laboratorio del gusto a cielo aperto: dalle masterclass interattive al pranzo della domenica
fino agli assaggi live di primi piatti in piazza Torre di Berta
sarà un fine settimana immersivo tra cultura del cibo
Un evento che unirà l’alta cucina con la tradizione locale
rendendo protagonisti anche tanti chef e ristoratori del territorio valtiberino
veri ambasciatori del gusto a chilometro zero
A guidare gli eventi più attesi del festival
Nomi di primo piano della cucina italiana saranno protagonisti della Cena di Gala nel Chiostro di San Francesco
showcooking e degustazioni di street food includono:
“I Primi dei Primi” è una manifestazione che ambisce a diventare un punto di riferimento nel panorama degli eventi enogastronomici italiani
Come ha dichiarato Vittorio Camorri di Terretrusche Events:
“Siamo orgogliosi di essere parte attiva di questa prima edizione de I Primi dei Primi
un evento che porta a Sansepolcro il cuore pulsante della tradizione gastronomica italiana – dichiara Vittorio Camorri di Terretrusche Events
Metteremo in campo la nostra esperienza ventennale nell’organizzazione di eventi enogastronomici e la nostra rete di chef d’eccellenza
per trasformare ogni angolo del Borgo in una celebrazione della pasta e dei suoi condimenti
Questa edizione zero rappresenta un punto di partenza: l’obiettivo è far crescere il festival anno dopo anno
rendendolo un punto di riferimento nazionale
Vi aspettiamo nel lungo weekend del Primo Maggio: sarà pasta
Partner della manifestazione è anche Estra
che lieti di sostenere l’evento dichiarano: “Sansepolcro ha legato
Una tradizione che l’ha resa famosa nel mondo e che adesso si ravviva con questa manifestazione che mette al centro non solo la pasta ma anche i primi con una serie di eventi che testimoniano la vivacità
di un territorio del quale Estra si sente ed è parte integrante.”
Tutte le informazioni, aggiornamenti e prenotazioni su www.primideiprimi.it
Alle 11:53 di oggi il 118 dell’Asl TSE è intervenuto per un incidente tra un’auto e una moto avvenuto a Sansepolcro
Un uomo di 49 anni è rimasto ferito ed è stato trasportato in codice 2 all’ospedale di Careggi con l’elisoccorso Pegaso 2
Sul posto è intervenuta anche l’ambulanza infermieristica di Sansepolcro
La giornata di festa si apre la mattina
con la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a Luca Agnelli
Mercoledì 14 maggio ore 19.00 presso il Chiostro di San Francesco
Lo abbiamo visto durante l’inaugurazione del Maggio Castiglionese..
L’iniziativa si svolgerà questo sabato 10..
Personale della Squadra Mobile della Polizia di Stato di Arezzo la scorsa settimana ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip
Si comunica che per lavori di manutenzione straordinaria al serbatoio in località Ierna
sarà sospesa l’erogazione d’acqua nella località di IERNA
durante il Consiglio comunale di martedì 29 aprile
che in apertura ha visto la consegna della targa a Rosanna Boldrini
SR 71 vie di comunicazione p.iva 02296870518 - tutti i diritti riservati - 2020 - Registro stampa Tribunale di Arezzo n. 6/2017 - chi siamo
L’esposizione sarà allestita nelle sale di Palazzo Alberti
nell’ambito del festival “I Primi dei Primi”
All’interno del programma della manifestazione “I Primi dei Primi”
in programma a Sansepolcro dal 2 al 4 maggio 2025
sarà inaugurata venerdì 2 maggio alle ore 18:30 la mostra dedicata alla storica azienda borghese
L’esposizione sarà allestita nelle sale di Palazzo Alberti
in via XX Settembre e sarà visitabile per tutta la durata della manifestazione
La mostra – a ingresso libero – rappresenta un’occasione unica per ripercorrere l’impegno sociale della storica azienda di paste alimentari attraverso 160 fotografie e 35 video inediti
che raccontano il legame profondo tra la Buitoni e il proprio personale
Un viaggio nella storia sociale e industriale della città
Un patrimonio valoriale che il Cral Buitoni
ha voluto condividere con tutta la comunità
“Taglio della Tari e agevolazioni per le nuove attività”
ma è anche l’area che più di altre sta subendo l’impatto dei cambiamenti economici e sociali degli ultimi anni
la Lega e l’Amministrazione Comunale hanno scelto di non restare immobili
ma di intervenire con misure concrete a sostegno delle attività all’interno delle mura cittadine
“Con questa manovra abbiamo voluto destinare risorse di bilancio appositamente ritagliate per l’abbattimento della TARI
con l’obiettivo di incentivare l’insediamento di nuove attività nel centro storico”
Assessore al Bilancio del Comune di Sansepolcro
spicca un taglio lineare del 15% sulla TARI per tutte le attività commerciali già presenti nel centro storico
a conferma dell’attenzione riservata a chi da anni tiene viva questa parte preziosa della città."
"A ciò si aggiunge l’esenzione dal pagamento della TARI per due anni per tutte le nuove attività che sceglieranno di aprire nel territorio comunale
Per chi deciderà di investire nel centro storico
l’esenzione sarà estesa a tre anni - un segnale politico e di vicinanza chiaro a chi scegli di investire e tenere vivo il nostro centro cittadino"
“Abbiamo voluto dare un segnale chiaro: chi investe nel centro storico trova un’amministrazione che crede nella rinascita del cuore della città,” dichiara Luca Ciavattini
Segretario zonale Lega e Consigliere Comunale
“Queste misure rappresentano un aiuto tangibile a chi tiene viva Sansepolcro ogni giorno
anche nei momenti più difficili.” - Conclude il Consigliere
la Lega conferma il proprio impegno per un centro storico più vitale
attrattivo e sostenuto da politiche fiscali concrete e mirate
© Copyright Arch. F. Venturucci 1999-2018 Win S.r.l. Riproduzione vietata.
Arezzo, 30 aprile 2025 – Un parto d’emergenza nella notte. Il ringraziamento del Comune di Sansepolcro alla Croce Rossa
Nella notte tra il 23 e il 24 aprile, alle ore 00:45, l’equipaggio della Croce Rossa Italiana – Comitato di Sansepolcro è intervenuto con prontezza per assistere una donna in travaglio nel territorio comunale.
All’arrivo sul posto, i soccorritori Fabio e Davide La Monica hanno immediatamente valutato la situazione, riscontrando che la neonata era ormai prossima alla nascita. Grazie alla loro competenza e sangue freddo, sono riusciti ad assistere il parto in loco, garantendo la sicurezza della mamma e della piccola Leila, venuta al mondo pochi minuti prima dell’una.
Dopo le prime cure e con il supporto dell’equipe sanitaria dell’emergenza-urgenza giunta successivamente, madre e figlia sono state trasportate presso il Reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale San Donato di Arezzo, dove sono state accolte in buone condizioni di salute.
Una storia a lieto fine che parla di vita, dedizione e spirito di servizio.
I Cuori di Biscotto saranno disponibili a Porta Fiorentina il 3 e 4 maggio
In occasione della campagna "Io per Lei"
promossa da Fondazione Telethon in collaborazione con le Associazioni in Rete
il Comune di Sansepolcro esprime il proprio sostegno all’iniziativa a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare
Attraverso l’acquisto dei nuovi Cuori di biscotto
ognuno può contribuire a finanziare importanti progetti di ricerca che offrono speranza e futuro a tante famiglie
diamo forza alla ricerca e ribadiamo il nostro impegno a favore della solidarietà
della cura e della promozione della salute come valori fondamentali della nostra comunità"
I Cuori di Biscotto saranno disponibili a Porta Fiorentina il 3 e 4 maggio prossimi
Sarà possibile ammirare la manualità di persone che del loro lavoro hanno fatto un’arte
l’esposizione degli artigiani denominata “Libere Arti"
In questo palazzo storico sarà possibile ammirare la manualità di persone che del loro lavoro hanno fatto un’arte
dalla gioielleria ai pavimenti artigianali
dai mobili all’enogastronomia e tanto altro
Uno speciale spazio è stato destinato agli artisti locali e il primo ad aprire questo luogo destinato all’arte è Dario Casini
Casini propone pittura su tavola con foglia d’oro
Dal 2 al 4 maggio la città si trasforma nel cuore della pasta
Sansepolcro è pronta a ospitare la prima edizione di “Primi dei Primi”
il festival dedicato ai primi piatti e alla cultura della pasta
che rende omaggio alla storica vocazione produttiva del Borgo – prima città al mondo ad aver avviato la produzione industriale di pasta nel 1827 – e che intende celebrarne identità
promosso dal Comune di Sansepolcro con la collaborazione di Confcommercio
e il supporto della Camera di Commercio di Arezzo-Siena e Regione Toscana
animerà il centro storico con un ricchissimo calendario di appuntamenti gastronomici
La storia della Buitoni raccontata in una mostra tematica
“Pasta Movie”: cinema e cultura tra cibo e identità
“La Dolce Vita” l’atteso raduno di auto e moto d’epoca
Pranzo della domenica nel borgo con gli chef ospiti
Il cuore del festival sarà rappresentato simbolicamente da un campo di grano in piazza
Ma tutto il centro storico sarà protagonista di una manifestazione che si preannuncia di forte attrattività
ma per tutti quelli che sono gli intrattenimenti che animeranno la città per un interno weekend
Il Sindaco Fabrizio Innocenti ha dichiarato: “Sansepolcro è la città della pasta per vocazione e storia
Con “Primi dei Primi” vogliamo valorizzare un’eredità che ci rende unici nel mondo
Questo festival sarà anche un volano per le attività locali e una festa che coinvolgerà tutta la comunità.”
Tra i sostenitori del progetto spiccano figure di rilievo del panorama gastronomico italiano
grandi nomi della cucina italiana e internazionale pronti a essere protagonisti delle giornate in programma
L’appuntamento è dal 2 al 4 maggio 2025: tre giorni in cui Sansepolcro diventerà il palcoscenico della pasta italiana
La città si appresta a vivere questo momento tra conferme e tante novità
È il giorno della Fiere di Mezzaquaresima: tradizionale kermesse primaverile che animerà il centro storico di Sansepolcro
come sempre ricca di novità a farsi dal taglio del nastro ufficiale in programma per questa mattina alle ore 10 nello spazio di Porta Fiorentina
Ma si inizia con la fiera dell’agricoltura
organizzata dal Comune di Sansepolcro e dall’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana
che rappresenta una vetrina importante per il settore agricolo e zootecnico
oltre a essere un’occasione di incontro per tutta la comunità
Le fiere si apriranno stamani con la tradizionale Mostra del Bestiame
che vedrà la partecipazione di numerosi allevatori della Valtiberina
Durante la mattinata è in programma un dibattito dal titolo "Il cibo nel piatto: siamo quello che mangiamo"
un confronto tra esperti del settore sulle implicazioni alimentari e nutrizionali della produzione e del consumo di alimenti
Un'importante iniziativa dedicata all'educazione alimentare e alla sostenibilità che rappresenta una vera occasione per diffondere buone pratiche alimentari e valorizzare il patrimonio enogastronomico del nostro territorio
Seguirà la premiazione del concorso dedicato ai bovini presenti in fiera e il consueto Pranzo dell’allevatore
con degustazione di spezzatino di carne locale
Nel pomeriggio spazio alla competizione con la Gara di abilità con i trattori
appuntamento imperdibile per gli appassionati di agricoltura
Venerdì 4 aprile sarà invece dedicato alle scuole
con una giornata di laboratori didattici pensati per gli alunni delle primarie
Attraverso attività educative e momenti di gioco
i bambini potranno avvicinarsi al mondo degli animali e dell’agricoltura
scoprendo da vicino la realtà delle aziende locali
Sabato 5 aprile la manifestazione si concluderà con una giornata interamente dedicata al mondo equestre
la fiera non sarà solo un momento di valorizzazione del settore agricolo
ma anche un’occasione per riscoprire le tradizioni locali e vivere il territorio
Nell’area espositiva saranno presenti stand con prodotti tipici
attrezzature per il giardinaggio e l’agricoltura
oltre a punti ristoro con specialità enogastronomiche
Se questa è la parte prettamente dedicata alle fiere dell’agricoltura
l’impianto tradizionale si snoda nel centro storico e poco fuori le mura con tutti i settori merceologici rappresentati: viale Vittorio Veneto continuerà ad ospitare le auto
mentre a Porta Fiorentina – oltre al palco per le esibizioni – ospiterà sia l’artigianato che le moto
Ambulanti lungo via XX Settembre e via Niccolò Aggiunti
il settore ‘home’ ed edilizia nel tratto prima del parcheggio di via Alessandro Volte che accoglie poi i mezzi agricoli
che si trasformerà nella “piazza del gusto”: Fiere di Mezzaquaresima che costituiscono
l’evento in grado di attrarre a Sansepolcro il maggior pubblico
Tra una spinta e l'altra sono stati danneggiati anche alcuni specchietti delle auto in sosta
Acceso litigio nel centro storico di Sansepolcro per questioni prettamente sentimentali: tra una pinta e l’altra sono stati danneggiati alcuni specchietti delle vetture in sosta
È quanto accaduto nel tardo pomeriggio di domenica nella zona compresa tra Porta Romana e il parco del Campaccio dove insistono – tra l’altro – anche gli istituti scolastici
hanno digitato il numero unico per le emergenze – il 112 – e sul posto è arrivata una pattuglia in servizio dei carabinieri della Compagnia di Sansepolcro
hanno identificato i tre soggetti risultati poi essere tutti di origine straniera e che avrebbero alzato troppo il gomito: alla base del litigio
secondo quanto avrebbero dichiarato gli stessi
ci sarebbero state delle questioni sentimentali
hanno danneggiato un paio di specchietti di auto ferme regolarmente in sosta
L’intervento dei carabinieri della Compagnia di Sansepolcro
si è limitato a identificare i ragazzini: per loro non ci sono stati ulteriori sviluppi che
Coinvolto tutto il tratto compreso tra piazza Torre di Berta e Porta Romana
sostiene con entusiasmo “Botteghe in Corso”
il mercato di prodotti artigianali che si svolgerà sabato 26 aprile lungo via XX Settembre
nel tratto compreso tra piazza Torre di Berta e Porta Romana
promossa dall’associazione Commercianti del Centro Storico in collaborazione con Confcommercio e Confesercenti
nasce con l’obiettivo di valorizzare il saper fare artigiano
promuovendo le eccellenze manuali e creative che rappresentano da sempre un patrimonio culturale e identitario della città
Un’intera giornata dedicata all’arte del “fatto a mano”
in un’atmosfera che unisce tradizione e innovazione
Il centro storico si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto dove sarà possibile scoprire
acquistare e apprezzare oggetti di qualità e bellezza autentica
L’amministrazione comunale invita cittadini e visitatori a partecipare numerosi a questa manifestazione
che contribuisce a valorizzare le botteghe e le professionalità locali
sostenendo un’economia basata sulla creatività
Dal 3 al 6 aprile la città si anima tra tradizione e novità
Sansepolcro si prepara ad accogliere le Fiere di Mezzaquaresima 2025
profondamente radicata nella tradizione locale
tornerà a trasformare il centro cittadino in un vivace punto di incontro tra cultura
Un lavoro sinergico fra il comune di Sansepolcro e le associazioni di categoria Confesercenti
Confartigianato che sono riuniti Consorzio Terre della Valtiberina
e infine L’Unione dei Comuni della Valtiberina Toscana
l’evento si conferma di grande richiamo per operatori e visitatori: l’Ufficio Commercio del Comune ha ricevuto 210 domande per gli spazi espositivi disponibili
A questi si aggiungono ulteriori spazi dedicati a settori specifici
gestiti direttamente dalle associazioni di categoria
Un percorso espositivo più ampio e rinnovato
Le bancarelle e gli espositori saranno distribuiti su un’ampia area che comprende: Piazza Gramsci
che sarà nuovamente fruibile grazie alla conclusione dei lavori di restauro
che ospiterà le aree dedicate all’artigianato e agli hobbisti
gli espositori troveranno spazio nel parcheggio di Porta del Ponte
anch’esso interessato da lavori di riqualificazione che si concluderanno nelle prossime settimane
Si conferma inoltre lo spazio del Foro Boario dedicato alla fiera del bestiame
iniziativa curata dall’Unione dei Comuni della Valtiberina Toscana
le Fiere di Mezzaquaresima offriranno anche un’ampia selezione gastronomica
Piazza Torre di Berta sarà il cuore pulsante dell’area street food
con una serie di food truck che proporranno specialità regionali e internazionali
L’offerta culinaria sarà talmente ricca da estendersi lungo Via Matteotti
regalando a tutti i visitatori un’esperienza gastronomica unica
Si amplia anche l’area dedicata al mondo dell’hobbistica
l’amministrazione ha deciso di dare molto più stazio a tutti quegli hobbisti che hanno innumerevoli prodotti da esporre e mettere in commercio
Un’importantissima novità di questa edizione è l’Area Pet
che verrà allestita nell’ultimo giorno della fiera in Viale Vittorio Veneto
Si tratterà di uno spazio interamente dedicato agli animali domestici
con stand informativi e iniziative che spazieranno dall’adozione alla cura e benessere
fino ad approfondimenti su servizi dedicati ai nostri amici a quattro zampe
Si riconferma il coinvolgimento delle realtà associative del territorio che avranno la possibilità di esibirsi sul Palco Fiera che
Antonello Antonelli nei tre pomeriggi del 4,5 e 6 aprile terrà le fila delle esibizioni/dimostrazioni di tutte le realtà sportive e artistiche locali
Per tutta la durata delle Fiere sarà sempre aperto il Luna Park allestito ormai dal 15 marzo nel parcheggio del Palazzetto dello sport
Le Fiere di Mezzaquaresima rappresentano un appuntamento imperdibile per Sansepolcro e il suo territorio
Un evento che coniuga tradizione e innovazione
valorizzando la città e consolidandola come punto di riferimento per il commercio