Nelle giornate del 3 e 4 maggio, le antiche vie e i cortili secolari del centro storico hanno accolto migliaia di visitatori, rapiti da un viaggio immersivo che ha celebrato l’anima mediterranea e lo spirito catalano-andaluso, riscontrabile nelle architetture di questo borgo suggestivo. Protagonisti indiscussi del weekend sono stati gli spettacoli di flamenco, i mercatini artigianali, il cibo di strada iberico, i concerti in acustica, le proiezioni cinematografiche e le rievocazioni storiche. Molto apprezzata la rievocazione della leggenda della Finestra, messa in scena all’interno di palazzi storici aperti eccezionalmente al pubblico. Tutto il percorso all’interno del centro storico ha riprodotto l’atmosfera della tipica Feria andalusa, con diversi stand gastronomici dalla paella, alla tortilla di patate, passando per i formaggi e il tipico jamon serrano. Unico momento discutibile, secondo le opinioni di diversi visitatori, una parentesi di due ore dedicata alla trasmissione della partita del Napoli, in uno dei cortili del borgo, che ha parzialmente sospeso gli spettacoli, lasciando qualche turista perplesso, soprattutto se dopo aver fatto km di strada si apettava di vedere altro. Una scelta che ha diviso, ma che testimonia la forte identità calcistica del territorio. Nonostante qualche inevitabile assestamento da prima edizione – come il sold out anticipato di alcuni stand gastronomici – il Barrio Fest si è rivelato un successo: premiata l’idea, apprezzata la location, ben accolta l’organizzazione. Un evento che ha tutte le carte in regola per crescere, migliorare e diventare un appuntamento fisso nel panorama culturale sannita. A Sant’Agata de’ Goti si è respirata la magia di un Mediterraneo condiviso. Un ponte di emozioni che ha unito le persone attraverso la tradizione, la musica,la bellezza dei luoghi. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Labtv.net è un prodotto Consulservice S.r.l Direttore Responsabile Dott.ssa Oliviero Antonella tradizione e atmosfera spagnola stanno per invadere Sant’Agata Hai mai notato che Sant’Agata de’ Goti ha un’anima… spagnola la città porta i segni di un’antica influenza catalano-andalusa È proprio per celebrare questa connessione con la cultura spagnola che nasce il Barrio Fest si vuole far riscoprire un aspetto affascinante e nascosto di Sant’Agata… e trasformare tutto in una grande festa Preparati a due giorni di España Street Food artigianato e la magia di una vera Feria andalusa!Il ritmo accenderà le strade e il borgo si trasformerà in una grande festa a cielo aperto spazio anche al movimento: i primi passi di flamenco ti aspettano per ballare insieme prenderanno vita leggende come quella della “Finestra” tra vicoli e piazzette trasformati in un teatro a cielo aperto Le luci de la feria scalderanno l’atmosfera mentre palazzi e cortili nascosti si apriranno eccezionalmente tra suoni Un ringraziamento speciale all’instituto cervantes napoles per aver riconosciuto il valore culturale del progetto e concesso il patrocinio morale all’evento il già retrocesso Benevento 5 va a Sala Consilina Mister Scarpitti: “Onoreremo il campionato” la stagione si chiude nel peggiore dei modi: prestazione inqualificabile per un tracollo sportivo senza precedenti quali sanzioni comporta il suo sforamento e cosa accade con i vecchi contratti Mastella: “Eliminazione dai play off grossa delusione Vigorito deve restare riferimento del Benevento Calcio” al PalaMiwa la fase regionale dei “Giochi della gioventù” vittoria convincente della Ditar Smile Benevento contro Cus Caserta Basket Miwa: la giovane Chiara Saccomanno al progetto ‘Italia Academy’ Ora trasferta a Ischia per l’ultima di regular season e poi playout Cena di fine stagione per la Miwa Energia Cestistica Benevento: celebrata un’annata storica Volley serie C: sconfitta agrodolce col Pomigliano sabato big match che vale l’accesso ai playoff Volley serie C: l’Accademia vince a Mercato San Severino ed è ad un passo dai play off Accademia Benevento sfida San Lorenzo per un posto nei play-off L’Accademia Volley domina i campionati giovanili territoriali la favola del sannita De Cristofaro: ‘Promisi di correre la Strabenevento il primo maggio ho realizzato un sogno’ un progetto da 1,5 milioni per rilanciare il bocciodromo di San Modesto doppio titolo italiano per la giovane atleta padulese Colomba Truglia Kronos ancora protagonista: Caliro seconda a Pisticci Memorial ‘Ayrton Senna’ al Kartodromo Iscaro: terzo posto per il giovane Renato Russo di Arpaise Il Comune di Sant’Agata de’ Goti ha dato il via alla procedura per l’affidamento in concessione della gestione dello Stdio Comunale “U L’avviso pubblico prevede una selezione aperta a tutte le associazioni e società sportive senza scopo di lucro che potranno presentare un progetto preliminare di rigenerazione riqualificazione e ammodernamento dell’impianto accompagnato da un piano di fattibilità economico-finanziaria Se il progetto presentato sarà ritenuto di interesse pubblico l’amministrazione comunale affiderà gratuitamente la gestione dello stadio per un periodo che non sarà inferiore a cinque anni L’obiettivo dell’amministrazione è non solo migliorare e modernizzare l’impianto ma anche favorire l’inclusione sociale e giovanile promuovendo attività sportive e aggregative nel territorio L’avviso selettivo stabilisce che l’aggiudicazione avverrà tramite procedura pubblica e aperta con i criteri definiti nello stesso avviso Il sannita Domenico Rosa vince il Triathlon Sprint Netium di Giovinazzo email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento We use cookies to enhance your browsing experience We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns “Quanto accaduto nella serata del primo maggio presso l’ospedale “Sant’Alfonso Maria de’ Liguori” di Sant’Agata de’ Goti conferma quanto sia strategico – e vitale – mantenere attivo un presidio sanitario in un’area interna come quella del Sannio Il Sant’Alfonso Maria de’ Liguori deve restare aperto il pronto soccorso non può continuare ad operare solo in orario diurno la struttura ospedaliera deve essere messa in condizione di operare pienamente Perché non c’è nulla di più importante della vita umana.Se quel presidio fosse stato chiuso se quel medico avesse guardato l’orologio oggi piangeremmo un ragazzo di vent’anni” Questa mattina Sant’Agata de’ Goti ha ricordato l’Appuntato Scelto Tiziano Della Ratta Medaglia d’Oro al Valor Militare “alla memoria” a dodici anni dalla sua morte avvenuta il 27 aprile 2013 durante un conflitto a fuoco a Maddaloni Della Ratta perse la vita affrontando tre rapinatori armati per proteggere i presenti all’interno di una gioielleria La commemorazione è iniziata con la deposizione di una corona di alloro sulla tomba del militare al cimitero comunale il Presidente della Provincia e il Comandante della Legione Carabinieri “Campania” Un omaggio floreale è stato poi deposto presso il monumento in piazza Tiziano della Ratta nella Concattedrale di “Santa Maria Assunta” è stata celebrata una Santa Messa in suffragio con la partecipazione di numerosi studenti dell’Istituto Comprensivo di Sant’Agata de’ Goti che hanno reso omaggio con letture e l’esecuzione dell’inno scolastico il Generale Canio Giuseppe La Gala ha ricordato il sacrificio di Della Ratta indicandolo ai giovani come esempio di altruismo La scossa principale fu percepita distintamente anche in Piemonte Comunicato Stampa La Giunta comunale approva la procedura per l’intitolazione e dà il via al.. Comunicato Stampa Appuntamento mercoledì 14 alla Fondazione Gerardino Romano con Anna Tecce e Felice Casucci.. Un uomo senza fissa dimora aggredisce un medico per farsi ricoverare San Michele Arcangelo è il protettore dei protettori info@fremondoweb.com © 2004 Fremondoweb - siamo on line dal 2004 -  ha avuto luogo la commemorazione del dodicesimo anniversario della morte dell’Appuntato Scelto Medaglia d’Oro al Valor Militare “alla memoria” Tiziano Della Ratta ucciso il 27 aprile 2013 a Maddaloni nel corso di un conflitto a fuoco con alcuni rapinatori nato a Sant’Agata de’ Goti il 27 settembre 1978 è stata conferita la Medaglia d’Oro al Valor Militare con la seguente motivazione: “Con ferma determinazione presente in abiti civili per indagini di polizia giudiziaria all’interno di una gioielleria ad affrontare tre malviventi armati di pistola Esponendosi coscientemente al fuoco dei malfattori anche a protezione dei due clienti presenti replicava efficacemente con l’arma in dotazione prima di essere mortalmente ferito e di accasciarsi esanime al suolo Il pronto intervento di altri militari consentiva l’immediato arresto dei due rapinatori rimasti feriti mentre altri otto correi venivano catturati nel corso delle successive e tempestive investigazioni Fulgido esempio di elette virtù militari e altissimo senso del dovere La prima parte della celebrazione si è svolta presso il cimitero comunale dove è stata deposta una corona di alloro sulla tomba del Caduto nonché di autorità civili e militari tra cui il Prefetto di Benevento Dott.ssa Raffaela MOSCARELLA il Presidente della Provincia di Benevento Nino LOMBARDI il Sindaco di Sant’Agata de’ Goti Salvatore RICCIO il Comandante della Legione Carabinieri “Campania” Gen i Comandanti Provinciali Carabinieri di Benevento e Caserta il Comandante della Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso nonché le rappresentanze dell’Associazione Nazionale Carabinieri e dell’Associazione Nazionale Forestali A seguire è stato deposto un omaggio floreale al monumento del Caduto presente nella piazza Tiziano della Ratta presso la Concattedrale di “Santa Maria Assunta” ha avuto luogo la Santa Messa in suffragio del valoroso militare concelebrata dai Cappellani Militari don Salvatore Varavallo don Giuseppe Graziano e don Francesco Marotta.  Alla funzione religiosa hanno partecipato anche numerosi studenti dell’Istituto Comprensivo di Sant’Agata de’ Goti che hanno voluto rendere omaggio al Caduto dedicandogli alcuni pensieri letti dal “Minisindaco” e altri due alunni nonché “l’inno della scuola” intonato dall’orchestra dell’Istituto ha preso la parola il Comandante della Legione Carabinieri “Campania” che ha ringraziato tutti i presenti per la viva partecipazione rivolgendo un abbraccio ideale ai familiari dell’App Nel ricordare l’eroico gesto compiuto dal militare che a soli 34 anni ha donato la sua vita per il bene della collettività il Generale La Gala lo ha indicato ai numerosi giovani presenti come esempio di legalità ovvero di altruismo e rispetto delle regole Questo sito utilizza cookie o altri tracker tecnici e, previo tuo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per mostrarti annunci pertinenti in base ai tuoi interessi e per migliorare e personalizzare di conseguenza i nostri servizi, nonché per monitorare i modelli di comportamento dei visitatori. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento Chiudendo questo banner continuerai a navigare sul sito senza cookie o strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Sant’Agata de’ Goti annuncia l’avvio dei preparativi per l’Infiorata artistica del Corpus Domini 2025 un’edizione straordinaria in concomitanza con l’Anno Giubilare inserendosi perfettamente nel contesto del Giubileo ha evidenziato come quest’anno l’Infiorata rappresenti un’opportunità unica per unire arte e riflessione spirituale valorizzando il centro storico di Sant’Agata de’ Goti “L’Infiorata di quest’anno non è solo una manifestazione artistica che prende ancora più forza nell’Anno Giubilare Ogni quadro floreale sarà un passo in questo cammino di bellezza e spiritualità unendo la comunità e rafforzando il nostro legame con le tradizioni.” I quadri floreali seguiranno un ordine cronologico preciso con un percorso che partirà da Piazza Duomo e si concluderà in Piazza Castello garantendo coerenza e arricchendo l’esperienza dei visitatori Non sarà allestito il tradizionale corridoio floreale lungo via Roma concentrando l’attenzione sulle dieci piazze storiche luoghi di grande valore spirituale e comunitario Grazie alla crescente visibilità dell’evento sui canali social della Società Operaia l’Infiorata del Corpus Domini 2025 attirerà visitatori da tutta Italia e dall’estero consolidando il legame tra Sant’Agata de’ Goti e la sua tradizione artistica e religiosa Durante l’assemblea annuale della Società Operaia sono stati conferiti numerosi riconoscimenti a chi ha sostenuto il sodalizio contribuendo alla crescita della comunità e alla diffusione dei valori di partecipazione e impegno civile Un ringraziamento particolare è stato rivolto a: sono stati conferiti i titoli di soci onorari a Giuseppe Monteforte mentre Giovanni Campagnuolo e Carlo Cuozzo hanno ricevuto attestati di stima Per garantire il giusto riconoscimento a tutti i premiati la Società Operaia ha deciso di suddividere le premiazioni in due momenti distinti evitando che la cerimonia diventi troppo concentrata Il presidente Piscitelli ha anche sottolineato un incremento del 35% delle iscrizioni alla Società Operaia dal 2019 segno di un rinnovato interesse verso le attività culturali e sociali dell’associazione i cittadini sono invitati a seguire gli aggiornamenti ufficiali sui canali della Società Operaia Tra bifore gotiche, finestre catalane e architetture che raccontano di epoche lontane, Sant’Agata porta impressi nel suo volto i segni di un passato in cui l’influenza catalano-andalusa ha lasciato tracce visibili e profonde. Barrio Fest nasce proprio per dare voce a questa eredità culturale, trasformando il centro storico in un vero e proprio quartiere spagnolo, vivo e vibrante. Due giorni all’insegna del ritmo, della convivialità e dell’arte: il programma spazia dallo street food iberico alla musica dal vivo, dal flamenco ai laboratori per imparare i primi passi di danza, fino a performance teatrali diffuse tra vicoli e piazzette. Un racconto a cielo aperto che culminerà in una vera Feria andalusa, tra luci, colori e suggestioni mediterranee. Grande spazio anche alla cultura, con proiezioni cinematografiche, mercatini di artigianato e la rievocazione di leggende locali come quella della “Finestra”, che prenderanno vita nei cortili e nei palazzi storici eccezionalmente aperti al pubblico per l’occasione. Un evento che sta già raccogliendo tantissime adesioni soprattutto tra gli appassionati del Flamenco,danza patrimonio Unesco. La manifestazione culturale inoltre si avvale del patrocinio morale dell’Instituto Cervantes di Napoli, che ne conferma il grande valore culturale. Tanti i protagonisti di questo evento speciale, tra cui la ballerina e maestra di flamenco Dominga Andrias. Il 3 e 4 maggio, Barrio Fest sarà un ponte tra Sud Italia e Spagna, tra storia e passione flamenca. Olé. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Labtv.net è un prodotto Consulservice S.r.l. Il 3 e 4 maggio, le strade acciottolate e i cortili secolari di Sant’Agata si animeranno grazie a un’iniziativa unica che promette di coniugare storia e festa in un’atmosfera autenticamente mediterranea. L’influenza catalano-andalusa, ben visibile nell’architettura e nell’anima del borgo, sarà al centro di una rievocazione artistica e culturale che coinvolgerà residenti e visitatori in un’esperienza immersiva. Il programma della manifestazione è ricco e variegato: street food iberico, mercatini di artigianato, spettacoli di flamenco, concerti dal vivo, proiezioni cinematografiche e rievocazioni storiche. Tra gli appuntamenti più attesi, la rievocazione della leggenda della “Finestra”, che prenderà vita nei palazzi storici eccezionalmente aperti per l’occasione. Momento culminante sarà la Feria andalusa, che trasformerà il centro storico in un vivace quartiere spagnolo, tra luci, suoni e danze.Tra i protagonisti del weekend ci sarà anche la ballerina e maestra di flamenco Dominga Andrias, che porterà sul palco la forza e l’eleganza di una danza riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. L’evento gode del patrocinio morale dell’Instituto Cervantes di Napoli, a conferma dell’alto valore culturale dell’iniziativa. Il personale del Pronto Soccorso e il reparto di medicina non sono solo dei medici e degli infermieri, ma veri e propri angeli custodi delle nostre comunità. La loro dedizione quotidiana fa la differenza per molte famiglie e siamo profondamente grati che ci siano persone come loro, pronte a mettere davanti a tutto il benessere dei pazienti. Siamo stati colpiti dall’alta qualità delle cure ricevute, ma anche dalla grande umanità che abbiamo riscontrato in ogni fase del percorso. Questa esperienza ha rafforzato la nostra fiducia nel sistema sanitario pubblico, in particolare in strutture come questa, che meritano non solo di essere mantenute, ma anche potenziate e valorizzate. La vostra competenza e il vostro impegno rappresentano un baluardo imprescindibile nella sanità di chi aveva tanto bisogno. Concludo questo messaggio con un caloroso ringraziamento e una profonda riconoscenza e augurando Buona Pasqua a tutto il team sanitario dell’ospedale Sant’Alfonso de’ Liguori di Sant’Agata de’ Goti”. Scattato l’allarme, sul luogo dell’incidente sono intervenuti i Carabinieri e i Vigili Urbani, che hanno avviato gli accertamenti necessari. Su incarico della Procura, è giunto anche il medico legale Francesco La Sala, che ha effettuato il sopralluogo e l’ispezione della salma. La tragedia ha scosso profondamente la comunità saticulana, dove l’agente, molto conosciuto e apprezzato, lascia un vuoto incolmabile. Sposato e padre di quattro figli, era una figura benvoluta da tutti. I funerali si terranno domani pomeriggio, alle 15, nella chiesa di San Tommaso d’Aquino, dove amici, familiari e colleghi si riuniranno per dare l’ultimo saluto a un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio della comunità. La situazione è ancora più paradossale se si considera che il Programma GOL prevede servizi come la formazione e l’aggiornamento professionale, e mira a coinvolgere circa 3 milioni di beneficiari entro il 2025. Inoltre, ogni beneficiario avrebbe dovuto ricevere un’indennità di 500 euro al mese. Il Decreto dirigenziale n. 1006 del 11.09.2024, che trasferisce nove milioni di euro alla Sviluppo Campania spa per provvedere al pagamento delle indennità, sembra non aver risolto il problema. I sette soggetti coinvolti nella nostra città stanno ancora aspettando i pagamenti, che potrebbero arrivare solo nella prima decade di maggio. La speranza è sempre l’ultima a morire, ma in questo caso, sembra che la speranza debba anche pagare. Il comunicato del gruppo consiliare Impegno Concreto sottolinea l’importanza di una gestione trasparente e efficiente dei fondi pubblici.” Questa manifestazione ha attirato appassionati e curiosi da tutta la regione, conquistati da un viaggio sensoriale tra le vie antiche del paese, dove ogni angolo si è trasformato in una vetrina di sapori esotici e artigianato locale. Il cuore dell’evento è stato la visita guidata alla piantagione di feijoa: a bordo di un simpatico trenino, i partecipanti sono stati trasportati nel cuore verde della campagna, dove hanno potuto esplorare i campi e conoscere le tecniche di coltivazione di questa pianta esotica. Il flusso di turisti attirati da questa iniziativa ha rappresentato un impulso importante per le attività economiche del paese, portando vitalità a ristoranti, negozi e botteghe, e ricordando a tutti l’importanza di preservare i piccoli borghi italiani. .Il patrocinio del Comune di S. Agata de’ Goti, l’impegno della Pro Loco, degli artigiani, della società operaia e dell’info Point di Sant’Agata De’ Goti. Mercatini incantati, spettacoli straordinari e un’atmosfera unica rendono questo evento una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella magia del Natale. Un Natale da sogno: il Sannio Christmas Village. Cuore pulsante della manifestazione è il Sannio Christmas Village, dove l’artigianato locale e i prodotti tipici diventano protagonisti di un viaggio tra tradizione e creatività. Passeggiando tra le caratteristiche bancarelle, sarà impossibile resistere al richiamo di profumi avvolgenti, decorazioni scintillanti e sapori autentici del territorio. Quando scende la sera, il borgo si accende di magia: gli show serali, tra giochi di luce e performance mozzafiato, trasportano il pubblico in un’atmosfera fiabesca, regalando emozioni uniche che resteranno nel cuore. Quest’anno, regalati un Natale diverso, fatto di emozioni autentiche e di una cornice incantata che solo Sant’Agata de’ Goti può offrire. Sotto una Buona Stella ti aspetta! BENEVENTO – La Segreteria Provinciale della Fials informa che ha richiesto chiarimenti in merito al concordato preventivo omologato all’Amministratore Delegato del C.M.R. al Giudice Delegato e ai Commissari Giudiziali con particolare riferimento ai creditori privilegiati – dipendenti aveva già sollecitato chiarimenti riguardo al pagamento della prima rata del piano di rientro previsto dal Concordato Preventivo CMR come stabilito dal decreto di omologazione con particolare attenzione ai creditori privilegiati “lavoro” le percentuali di pagamento erano state originariamente stabilite come segue: dagli importi percepiti dai creditori-lavoro non risulta chiara la percentuale effettivamente corrisposta né se siano stati previsti gli interessi relativi ai periodi 2021-2024 e 2022-2025 nessun creditore-lavoro ha ricevuto una comunicazione precisa sull’importo totale del proprio credito la Segreteria Provinciale ha formalmente invitato sia l’Amministratore Delegato del CMR che il Tribunale di Benevento a: La Segreteria Provinciale ribadisce il proprio impegno a tutelare i diritti dei lavoratori-creditori e a garantire che vengano rispettati i termini e le condizioni previste dal concordato preventivo” in auto con minacce d’aborto: poliziotti soccorrono e salvano donna in stato di gravidanza Controlli a Benevento e Telese: le Fiamme Gialle sequestrano 160mila articoli non conformi alle norme di sicurezza Addio a Reno Giannantonio ‘indiscussa voce del giornalismo sportivo sannita’ aggredisce medico del reparto psichiatrico e minaccia i carabinieri: in manette 48enne eroe a quattro zampe: dalla lotta alla criminalità agli incontri nelle scuole indette le elezioni per il Consiglio Direttivo del Coordinamento dei Forum dei Giovani dall’opposizione mozione per intitolare una strada a Giacomo Matteotti dalla Giunta ok all’intitolazione della Villa comunale alla memoria di Papa Francesco Atti vandalici a Parco Ruffili e al Campo di Basket San Gennaro La condanna di Rosa: ‘Intensificheremo i controlli’ Cresce l’attesa per la terza edizione di CampaniAlleva: numeri record e appello per istituire un Ente Fiera tra dieci anni oltre 20mila abitanti in meno in età lavorativa la pizzeria giallorossa spegne il forno dopo 22 anni: tifo e pizza il 18 maggio le giornate di scoperta dei mieli e dei prodotti dell’alveare: iniziative anche nel Sannio Hospitality e pubbliche relazioni: l’Antum Hotel Benevento si affida all’esperienza di Lorenzo Cuozzo il Consorzio Sale della Terra gestirà il servizio mensa/bar del Polo Didattico di via delle Puglie Landini (Cgil) a Benevento: “Votare sì per maggiori tutele contro precarietà e più diritti ai cittadini” Libera: ‘Memoria non si alimenta con la fretta L’ospedale Fatebenefratelli aderisce alla Giornata mondiale dell’igiene delle mani l’ASL Benevento chiarisce: “Tutele contrattuali garantite Successo per “La Stagione di Battiato”: omaggio in musica e parole all’artista siciliano mercoledì la presentazione della quarta edizione alla Casa Circondariale Successo per il concerto di due giovani artisti sanniti nella chiesa “Sacro Cuore di Gesù” lunedì al via la rassegna a Benevento: ecco il programma della prima settimana il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana l’opposizione: “Trasparenza a corrente alternata Consiglio ridotto a monologo chiuso” una nuova casa per i lettori nel cuore del territorio incontro con Acer: sopralluogo al quartiere Gescal per segnalare abbandono e degrado via Piana illuminata: dopo quasi 25 anni attivata la pubblica illuminazione grazie a project financing con Artistica Arpaise a Pietrelcina per il convegno dei gruppi di preghiera Padre Pio della Campania  ‘Sos Genitori’ – Bambini con ADHD: perchè dire “Stai fermo!” non funziona Continua la protesta a Sant’Agata de’ Goti in merito alla situazione di incertezza dell’ospedale ‘Sant’Alfonso Maria de’ Liguori‘ Questa mattina una attivista del Movimento Civico dell’Ospedale è salita sul campanile della Chiesa dell’Annunziata e si è incatenata ad una grata.Successivamente grazie alla mediazione del parroco e dei carabinieri la donna è scesa dalla struttura e ha proseguito la protesta all’interno della Chiesa.“Porterò avanti lo sciopero della fame e della sete fino a quando il governatore campano De Luca non ci darà risposte e certezze sull’ospedale De Liguori“ ha detto la cittadina.Nella giornata di ieri proprio il Movimento Civico aveva annunciato che erano stati dimessi gli ultimi due pazienti ricoverati nel reparto di medicina generale del presidio ospedaliero saticulano “Gli accessi al Pronto Soccorso – aveva scritto il comitato – ci sono I pazienti che necessitano di ricovero vengono trasferiti anche il recentissimo caso di un novantenne di Sant’Agata che poteva forse essere assistito in loco ed è stato invece dirottato su Benevento Per quale motivo non si accettano più ricoveri all’ospedale di Sant’Agata De’Goti?” si legge nel post.Sulla vicenda è arrivata anche la risposta del direttore generale dell’Ospedale San Pio Maria Morgante: “Nessuna preoccupazione Ieri dei pazienti sono guariti e sono stati dimessi Al momento ci sono già altri due pazienti e altri due in arrivo Nessuno stop su ricoveri ordinari e d’urgenza”.“Desidero esprimere un sincero ringraziamento al sindaco di Sant’Agata de’ Goti ai Carabinieri della locale stazione e al parroco don Nicola Dobos – scrive il consigliere regionale Erasmo Mortaruolo – per il prezioso lavoro di mediazione che ha permesso di gestire con equilibrio e sensibilità la protesta odierna È evidente che una protesta così forte e simbolica meriti una risposta chiara e concreta da parte delle istituzioni Desidero rassicurare tutti i cittadini di Sant’Agata de’ Goti e dell’intera area sannita che il mio impegno e in particolare del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca è massimo e costante per garantire il diritto alla salute e il rilancio del presidio ospedaliero “Sant’Alfonso Maria de’ Liguori”.Proprio per questo con il Presidente De Luca – nei giorni scorsi – avevamo già convocato un incontro a Palazzo Santa Lucia al quale parteciperanno il Sindaco di Sant’Agata de’ Goti i Sindaci dei Comuni limitrofi e la Presidente del Movimento Civico per l’Ospedale Sarà un momento cruciale per confrontarci sulle proposte concrete e delineare una strategia condivisa per il potenziamento dei servizi sanitari locali.Cogliamo questa occasione per ricordare e ribadire il nostro impegno per l’attuazione del DCA 41/2019 e della Delibera di Giunta Regionale 288/2023 strumenti essenziali per il futuro del “Sant’Alfonso” e per garantire una rete sanitaria efficiente e accessibile sul territorio Invitiamo la comunità a mantenere un dialogo sereno e costruttivo perché solo lavorando insieme possiamo raggiungere soluzioni durature e sostenibili Il diritto alla salute è e rimarrà una priorità assoluta per l’Amministrazione regionale” conclude Mortaruolo.“Il gesto estremo della donna che si è incatenata al campanile della Santissima Annunziata evidenzia la gravità della situazione dell’ospedale ‘Sant’Alfonso’ e l’urgenza di un intervento risolutivo Questa protesta sottolinea il disagio profondo di un’intera comunità che si batte per difendere il diritto alla salute e la piena operatività del presidio ospedaliero ribadisco che questa battaglia è stata condotta con ogni mezzo e massimo sforzo Ma ora è indispensabile un segnale forte da parte del Governatore Vincenzo De Luca: batta un colpo e attui il decreto 41/19 da egli stesso firmato” così in una nota il deputato e segretario provinciale di Forza Italia il mercato di via Delcogliano anticipato alle vigilie di Natale e Capodanno Ceppaloni premia gli addobbi natalizi più belli Sì svolgerà da domani 7 aprile al 7 dicembre Praesentia un viaggio nelle eccellenze gastronomiche della Campania con un ciclo di otto eventi promossi dalla Regione attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) Il Sannio farà gli onori di casa con la Sala Affreschi del Castello Ducale Sant’Agata de’ Goti mentre le altre location della kermesse che omaggia il mosaico di sapori campani saranno la Reggia di Portici il Palazzo Abbaziale Loreto di Montevergine in Mercogliano la Certosa di Padula e infine la città di Napoli Ogni appuntamento sarà un’opportunità unica per scoprire i sapori autentici della regione creando un connubio prezioso di tradizione e innovazione e offrendo un’esperienza sensoriale che rivela la ricchezza gastronomica della Campania Tutti gli eventi prevedono una visita guidata al sito monumentale che ospita la manifestazione cui seguirà il racconto di un grande esperto sulla storia enogastronomica del territorio due celebri chef illustreranno ai fornelli il piatto scelto per rappresentare la terra in cui affondano le loro radici Non mancheranno degustazioni dei piatti presentati e dei prodotti tipici locali più importanti l’olio extravergine di oliva e i vini delle cantine più rinomate Il messaggio che la Regione vuole trasmettere è semplice: in Campania il patrimonio enogastronomico è il risultato della Praesentia sul territorio di donne e uomini che hanno creduto nei prodotti locali e hanno reso la cucina regionale un’enciclopedia della convivialità di storie di vita e di capolavori del gusto Si è svolto lunedi 25 Novembre con grandi consensi di pubblico nella frazione di Bagnoli -Sant’Agata de’ Goti (BN) Piazza San Sebastiano presso la Chiesa Maria SS l’importante convegno dal titolo “Insieme possiamo dire basta” La manifestazione è stata organizzata dall’Associazione E.T.S “Noi DONNE del 1972″in collaborazione con il Comune di Sant’Agata De’ Goti e la Provincia di Benevento La serata ha voluto rivolgere un messaggio forte per sensibilizzare il fenomeno della violenza sulle donne L’interessante incontro è stato un  vero pathos di emozioni riflettori delle luci puntati su una panchina rossa dove erano presenti i simboli della serata: i fiori con la preghiera del Parroco Don Franco Iannotta la manifestazione è proseguita nella vicina Chiesa Maria Assunta in Cielo  toccante è stato il monologo sulla violenza sulle donne dell’attore e scrittore Angelo Iannelli  ( Ambasciatore del Sorriso) l’operatrice culturale e sociale Milena Libardi  ha invece declamato   una lirica sulle donne .Per le istituzione è giunto il saluto del  Vicesindaco del Comune di Sant’Agata De Goti l’avv Giovannina Piccoli  che ha portato i saluti del Sindaco  Salvatore Riccio  alla serata  erano presenti per l’amministrazione comunale anche  gli assessori: Giovanni Pollastro e Angelina Iannotta  A discutere di atteggiamenti più rispettosi verso le donne tante illustre personalità: Don Matteo Prodi che ha portato i saluti di sua Eccellenza Revendissima il Vescovo Giuseppe Mazzafaro per poi soffermandosi sulla diversità che non deve più esistere tra uomo e donna e l’importanza del rispetto umano Fabio Russo ha parlato del problema sociale e culturale di questo fenomeno di violenza del femminicidio e di codice rosso Antonio Polcino si è soffermato sulla mancanza di educazione in una società ancora maschilista dove bisogna iniziare un processo educativo dai bambini il quale si è soffermato sul fenomeno dello stalking e le sue   formi di aggressione fisica o psicologica nei confronti delle donne  Il momento clou’ della serata è stato il ricordo delle donne vittime di femmicidio sulle note della canzone “Vietato Morire “ La serata si è conclusa con un monologo emozionante sulla forza delle donne dell’attore Angelo Iannelli Ha presentare la manifestazione Anna Libarti “Noi DONNE del 1972 per l’ottima serata che ha voluto regalare a tutti i presenti un cadeau raffigurante il simbolo della serata Il Terronian Magazine è una delle iniziative dell’Associazione Terronian lanciate con l’apertura del 2014 E’ un magazine online dedicato a tutto ciò che succede a Sud e che dal Sud parte verso il resto del mondo Si alza il tifo da Sant’Agata dei Goti e dall’intero Sannio per il giovanissimo Luk3 che si è aggiudicato l’agognata maglietta del serale di Amici vanta già un percorso musicale significativo caratterizzato da successi virali e una presenza costante sui social media Luk3 aveva già attirato l’attenzione con il brano Tutta Rosa Il pezzo ha rapidamente guadagnato popolarità su TikTok Altri suoi lavori includono Dai miei occhi (2022) e Paola pubblicando il suo primo singolo Parigi in motorino, Luca si prepara a confrontarsi con nuove sfide determinato a dimostrare il suo talento e a conquistare il favore del pubblico e della critica Benevento, in auto con minacce d’aborto: poliziotti soccorrono e salvano donna in stato di gravidanza San Pio, aggredisce medico del reparto psichiatrico e minaccia i carabinieri: in manette 48enne Addio anche a Igor, eroe a quattro zampe: dalla lotta alla criminalità agli incontri nelle scuole Atti vandalici a Parco Ruffili e al Campo di Basket San Gennaro. La condanna di Rosa: ‘Intensificheremo i controlli’ Benevento, villa comunale intitolata a Papa Francesco: la proposta in Giunta Angelo Moretti e Civico22 lanciano uno spazio di confronto per raccogliere le istanze dei cittadini Terzo mandato governatori, Bocchino (Lega): “Mastella pensi ai problemi di Benevento e si goda la pensione’ Sannio, tra dieci anni oltre 20mila abitanti in meno in età lavorativa Jerry 2, la pizzeria giallorossa spegne il forno dopo 22 anni: tifo e pizza, addio ad un’icona di Benevento Mielerie Aperte®, il 18 maggio le giornate di scoperta dei mieli e dei prodotti dell’alveare: iniziative anche nel Sannio Unisannio, il Consorzio Sale della Terra gestirà il servizio mensa/bar del Polo Didattico di via delle Puglie Referendum, Landini (Cgil) a Benevento: “Votare sì per maggiori tutele contro precarietà e più diritti ai cittadini” Benevento, Villa intitolata a Papa Francesco. Libera: ‘Memoria non si alimenta con la fretta, ma con la condivisione’ Servizio 118, l’ASL Benevento chiarisce: “Tutele contrattuali garantite. Incontro urgente per fare chiarezza” Maggio dei libri, lunedì al via la rassegna a Benevento: ecco il programma della prima settimana Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto… Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia” Pontelandolfo, incontro con Acer: sopralluogo al quartiere Gescal per segnalare abbandono e degrado Ponte, via Piana illuminata: dopo quasi 25 anni attivata la pubblica illuminazione grazie a project financing con Artistica ‘Insieme per Sant’Angelo a Cupolo’: lunedì la presentazione della lista Delocalizzazione mercato settimanale a Montesarchio, l’opposizione: ‘Ennesima batosta al commercio locale’ ‘Sos Genitori’ – Bambini con ADHD: perchè dire “Stai fermo!” non funziona? Le indagini sono iniziate dopo un intervento dei Carabinieri nell’abitazione dei genitori. Ai militari hanno riferito che, da circa un anno, da quando il 27enne è tornato dalla Svizzera, era solito insultarli con epiteti offensivi e minacciarli, anche di morte, per motivi banali. Inoltre, ogni due o tre giorni li aggrediva fisicamente con schiaffi e spintoni, pur senza chiedere denaro. L’episodio più grave è avvenuto il 31 ottobre 2024. Secondo quanto raccontato , mentre si trovava in cucina con la madre, durante una discussione per futili motivi, il figlio ha lanciato in aria un vassoio di ceramica con della frutta, una pentola di acqua bollente con pasta, e poi un mestolo bollente, che ha colpito la madre alla bocca. Successivamente, l’ha presa a schiaffi sul volto, sulla testa e sul collo. Valutando le prove raccolte, il GIP ha ritenuto necessario adottare misure cautelari per prevenire ulteriori episodi di violenza. Benevento, venerdì con temporali e vento forte. Il sindaco Mastella chiude le scuole Parroco di Frasso Telesino sostituito, il consigliere Di Maio si scaglia contro il vescovo Mazzafaro Sannio, indette le elezioni per il Consiglio Direttivo del Coordinamento dei Forum dei Giovani Benevento, dall’opposizione mozione per intitolare una strada a Giacomo Matteotti Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione della Villa comunale alla memoria di Papa Francesco In Vaticano una delegazione di Confindustria Benevento per il Giubileo degli Imprenditori Unisannio, al via l’iter per l’elezione del nuovo Rettore. Candidature entro il 26 maggio, prima votazione il 16 giugno “Cortincarcere”, mercoledì la presentazione della quarta edizione alla Casa Circondariale San Nicola Manfredi, l’opposizione: “Trasparenza a corrente alternata. Consiglio ridotto a monologo chiuso” A Pontelandolfo nasce “Sannio che Legge”, una nuova casa per i lettori nel cuore del territorio I carabinieri della Stazione di Maddaloni questa mattina, hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura degli arresti domiciliari, emessa dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un 40enne di Sant’Agata dè Goti, ritenuto responsabile del reato di “atti persecutori nei confronti di una donna con la quale aveva intrattenuto una relazione extraconiugale”. Le indagini hanno avuto origine dalla denuncia/querela sporta dalla vittima alla Stazione carabinieri di Maddaloni attraverso la quale, spiega la procura in una nota, “la stessa ha riferito del perdurante stato di angoscia e di paura per la propria incolumità e della figlia causati dai continui comportamenti vessatori e minacciosi posti in essere dal destinatario del provvedimento. San Pio, nuovi responsabili per Radiologia Senologica e Chirurgia Endocrina. Due medici a Neonatologia Benevento, McDonald’s e Banco Alimentare della Campania donano 200 pasti caldi a settimana a chi è in difficoltà In Campania, Sant'Agata dei Goti ti aspetta per partecipare alla Caccia ai Tesori Arancioni, l’evento più coinvolgente dell’anno, che si terrà il 6 ottobre 2024. Questa straordinaria caccia al tesoro si svolgerà contemporaneamente in 100 borghi Bandiera Arancione, ognuno con la sua storia e bellezza unica. Prenota subito per scoprire i segreti di uno dei borghi più accoglienti d’Italia e vivere una giornata ricca di emozioni e avventure! QUANDO06 OttobreL'evento si svolgerà dalle ore 9.30 alle ore 12.30. DOVERitrovo: Piazza Trieste (ex Torre Carceraria) Ti aspetta una caccia al tesoro unica, in costume tipico locale. Partecipando all’evento, avrai l’opportunità di immergerti nella cultura locale, scoprendo luoghi unici e caratteristici. Inoltre, il Comune di Sant'Agata dei Goti, in collaborazione con l'associazione ViviSantagata, ha organizzato un tour accompagnato ai monumenti della città per tutti i partecipanti alla "Caccia ai tesori". Il tour è gratuito e avrà inizio alle ore 16:00 della durata di circa 1 ora e mezza. Tutte le squadre che completeranno il percorso riceveranno un dono speciale, simbolo del territorio. Con la tua partecipazione sosterrai i progetti del Touring Club Italiano per la tutela e la promozione delle bellezze del nostro Paese, la tua donazione sarà un aiuto prezioso nel preservare il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Informazioni utili:Presentati al punto di ritrovo in un orario a tua scelta all'interno delle fasce orarie entro le quali si può effettuare la caccia e ritira gli indizi. Iscriviti alle nostre newsletter per ricevere notizie, eventi e aggiornamenti su offerte speciali. L’acqua resterà utilizzabile esclusivamente per scopi non potabili, come pulizie domestiche, scarichi e irrigazione. Il provvedimento, adottato in via precauzionale, resterà in vigore fino al completamento degli approfondimenti tecnici e delle verifiche necessarie da parte della Gesesa. Anche a Pietrelcina manifestazioni sospese per la morte di Papa Francesco San Giorgio del Sannio, opposizione attacca su kit per raccolta differenziata: “Poco rispetto per i cittadini” Nella diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti è stata avviata, dal 2017, una cooperativa sociale di comunità che ha come obiettivi di fondo l’inclusione e l’integrazione di chi ha più difficoltà La cooperativa sociale di comunità iCare nasce nel 2017 su impulso di mons. Mimmo Battaglia, allora vescovo di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti (oggi cardinale arcivescovo di Napoli, ndr), per rispondere alle ferite del territorio diocesano. La logica è quella dell’imprenditoria sociale: I problemi più urgenti, infatti, su cui ci si è concentrati sono stati la mancanza di lavoro (in particolare per i giovani), il futuro delle persone diversamente abili non incluse nella società e la violenza di genere. La mission di iCare è, appunto, creare una comunità più coesa, non ripiegata a contemplare ciò che non va, ma protesa a dare risposte. La scelta della modalità di governance, cioè dell’essere una cooperativa sociale di comunità, testimonia questa vocazione: come ci ha indicato Papa Francesco nell’“Evangelii Gaudium”, al n. 221. Quali progetti e quali attività promuovete per l’inserimento nel mondo lavorativo di soggetti fragili? Quali categorie di soggetti fragili sono impegnate con voi? Le donne che abitano nella nostra casa-rifugio sono spesso coinvolte in piccoli progetti lavorativi sia all’interno sia all’esterno della cooperativa. Il più grande sforzo è, sicuramente, quello di coinvolgere nelle nostre attività persone giovani e adulte diversamente abili: circa trenta ragazzi collaborano al laboratorio di pasticceria sociale, dove offrono il loro contributo (sia nel laboratorio sia nei catering esterni) e sono invitati ad allargare le loro capacità e competenze; ad esempio, abbiamo fatto un corso di pizzeria e un corso di sala. Alcuni di loro collaborano anche nelle attività delle mense scolastiche. Al 31 dicembre 2024 i dipendenti erano 34, di cui solo una persona è inclusa tra le categorie protette. Ci sono due persone che hanno borse lavoro e altre, con forme di collaborazione meno strutturate, provengono da percorsi di reinserimento nella società e nel mondo dei lavoratori (persone con dipendenze o ex detenuti o soggetti a pene alternative). Oltre ad aiutare per l’inserimento lavorativo le vostre attività aiutano anche a favorire l’inclusione e l’integrazione? I soggetti fragili che prendono parte a iCare sono protagonisti anche di attività a favore di altri soggetti fragili? Ogni protagonista di iCare (soci, volontari, dipendenti, membri del Cda, ragazzi dei laboratori ecc.) sente di poter costruire una famiglia, in cui ognuno porta il suo contributo. Che riscontro avete anche a livello sociale del vostro impegno? Molti sono i riscontri. Innanzitutto, la stabilità dei giovani dipendenti. Ormai quasi nessuno ha un contratto a tempo determinato. E, quindi, hanno più possibilità di sposarsi ed avere dei figli. Poi la felicità dei nostri ragazzi e delle loro famiglie è la cosa più bella. Ci fa anche piacere vedere come il pubblico ci cerca e valorizza il nostro impegno. Infine, siamo continuamente chiamati a partecipare ad eventi in cui si desidera ascoltare la nostra esperienza. Siete riusciti a inserire nel mercato del lavoro molti soggetti svantaggiati? Purtroppo no. Alcuni dei nostri ragazzi, se fossero assunti, potrebbero perdere sussidi di varia natura. Se, a volte, questo ostacolo è reale, altre volte diventa purtroppo una barriera culturale e sociale insormontabile. Un limite che, sul tema dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, può essere superato solo acquisendo tutti una più profonda e approfondita informazione. Vorrei, però, sperare che in futuro riusciremo. Un ragazzo che opera in un paio dei laboratori, per esempio, sta svolgendo il Servizio civile e, probabilmente, una volta terminato, riusciremo a costruire con lui le possibilità per un’assunzione. Il vescovo Claudio Cipolla presiederà la celebrazione solenne del 12 maggio. Nella novena, le fraternità cappuccine si affidano al patrono in vista del Capitolo provinciale del 2026. È stato montato il comignolo sul tetto della Cappella Sistina. Si tratta di uno dei momenti più iconici che ci accompagneranno nel periodo del Conclave, fino all’elezione del nuovo papa, il 267° successore di Pietro.  “Da ‘Pellegrini di speranza’ continuiamo a metterci veramente in cammino con loro, proponiamo mete nuove o scopriamo insieme orizzonti nuovi”, spiega il coordinatore nazionale. “Policoro – osserva – è un segno di speranza concreta perché, in modo concreto, rinnova l’impegno a continuare a sperare in un mondo diverso” consapevoli che “stiamo vivendo un passaggio epocale: non si bada più alla quantità del lavoro ma alla sua qualità. E i giovani sono in prima linea su questo fronte” “Oggi sono i Padri Cardinali ad essere chiamati a partecipare ai Novendiali, quasi una tappa centrale di questo cammino ecclesiale, stringendosi in preghiera come Collegium e affidando al Signore colui del quale sono stati i primi collaboratori e consiglieri, o almeno hanno cercato di esserlo, nella Curia Romana come nelle diocesi di tutto il mondo”.  La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Una puntata imperdibile di OrientaRadio, in onda sul canale Spotify dell’Istituto de’ Liguori di Sant’Agata de’ Goti! Ospite speciale Tommaso Primo, autore de “La leggenda del Superman Napoletano”. Nel podcast, diversi i temi affrontati: supereroi reali, chi salva Napoli da pregiudizi e ingiustizie, ricordi liceali e sogni futuri. Tra note, emozioni e il gioco finale “In onda con noi”, scopriamo insieme chi è l’eroe di cui abbiamo bisogno. OrientaRadio è il podcast dell’Istituto de’ Liguori che dà voce agli studenti, alle loro passioni e alle novità della scuola. Ospiti speciali, musica, dibattiti e giochi interattivi per esplorare temi attuali con freschezza e curiosità. Tra interviste esclusive e playlist tematiche, ogni puntata è un viaggio tra cultura, sogni e realtà. Sintonizzati e lasciati ispirare! LIZ Gallery e ‘Piccolo’, il cuore del territorio che investe nel futuro: l’inaugurazione il 3 marzo a Montesarchio Telese, consegnati i lavori di restauro e valorizzazione delle Antiche Terme Jacobelli “È inaccettabile che il presidente della Regione Campania, De Luca, continui a fare promesse senza che queste si traducano in azioni concrete”. Questo quanto affermano i consiglieri comunali di Sant’Agata de Goti del gruppo Impegno Comune, Alessandro Mauro, Nicola Izzo e Michele Iannotta, in merito all’ospedale Sant’Alfonso Maria De Liguori. Il senatore Matera in visita all’Ipm di Airola: “Sui lavori non sono più tollerabili ritardi” Dugenta, dal Consiglio ok unanime a riperimetrazione per alleggerire territorio da vincoli su tutela e sviluppo Campoli del Monte Taburno chiede il reinserimento nella Comunità Montana Campo da golf, l’opposizione: “Ben vengano investimenti ma chiediamo trasparenza e coerenza” Quest’anno, il percorso si arricchisce di nuove location, offrendo un’esperienza ancora più coinvolgente e affascinante. Si consiglia la prenotazione, in particolare per i gruppi numerosi, per garantire una visita ottimale e senza attese. Per informazioni e prenotazioni, è possibile consultare i canali social della SOMS di Sant’Agata dei Goti. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Sant’Agata dei Goti e dalla Regione Campania, vede la collaborazione di numerose realtà locali, tra cui l’Associazione Teatrale Thàlia, il Gruppo Giovani di Sant’Alfonso e l’I.S.S. De’ Liguori. Vi aspettiamo per vivere questa straordinaria esperienza! “Ministro – ha chiesto il deputato e coordinatore regionale della Lega in Campania, Gianpiero Zinzi – ha mai sentito parlare dell’esistenza di un Pronto soccorso ad ore, aperto dalle 8 alle 18? Peraltro in un territorio in cui per raggiungere il presidio ospedaliero più vicino in alcuni casi è necessario fare un’ora d’auto. Ebbene, esiste e questo capolavoro del sistema sanitario regionale campano è a Sant’Agata dei Goti. Ebbene, dove doveva sorgere un polo oncologico di eccellenza, oggi c’è una cattedrale nel deserto. Per noi tutto questo è intollerabile e siamo qui ad interrogarla per chiederle quali misure intenderà intraprendere a tutela del diritto alla salute dei cittadini campani”. Dl Cultura, Barone (Lega): “Stop a parere vincolante Soprintendenze” Benevento, 25enne arrestato per stalking e violenza sulla ex moglie Ospedale Sant’Agata, il sindaco di Bucciano: “Chiediamo rispetto per impegni presi” Allarme furti a Guardia Sanframondi, l’opposizione richiede un Consiglio Comunale urgente e straordinario Affermazioni e accuse pesantissime che restituiamo al mittente.Riteniamo, infatti, che se ci sono dei colpevoli da individuare rispetto alla situazione disastrosa in cui versa la sanità del nostro territorio, quelli certamente non siamo noi. Sull’organizzazione e il funzionamento del P.O. Sant’Alfonso Maria De’Liguori ci sono delle disposizioni ben precise, e ci riferiamo a quanto previsto dal DCA 41/2019. Progetti mai realizzati e impegni disattesi. A riguardo, a proposito di lagne, De Luca ci rifila sempre la stessa cantilena: non ci sono soldi e non c’è personale. Proseguendo con lo scaricabarile e il rimpallo d’accuse con il Ministero. Il Pronto Soccorso è pericoloso – dice – perché non c’è un reparto di rianimazione. Dimenticandosi che quel reparto c’era ed è stato chiuso nell’ottobre del 2021, nel silenzio generale della politica locale. Ed è proprio la politica locale l’altro grande colpevole. La scelta di non rivendicare quello che ci stavano sottraendo, oggi consente a De Luca di dire che Sant’Agata non è attrezzata. Oggi paghiamo lo scotto dell’assenza, dell’inazione, dell’inadeguatezza di chi doveva rappresentarci e non l’ha fatto. Sia chiaro a tutti, finanche ai medici che stamattina ci hanno detto di smetterla e hanno applaudito De Luca fino a spellarsi le mani: la nostra battaglia non è finita, siamo appena all’inizio.” Triplo appuntamento per il Giubileo diocesano dei Lavoratori promosso dalla Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti insieme a Progetto Policoro (Caritas diocesana-Pastorale Sociale e del Lavoro-Pastorale Giovanile) Scuola d’Impegno Socio-Politico e Movimento Lavoratori di Azione Cattolica La “Giornata Giubilare diocesana dei Lavoratori e degli Imprenditori” comincerà domani sera mercoledì 30 aprile alle ore 20 a Sant’Agata de’ Goti (parrocchia San Silvestro) con una veglia di preghiera in preparazione al 1° maggio guidata dall’assistente unitario dell’Azione Cattolica diocesana don Mimmo De Santis le iniziative raddoppiano con la celebrazione della santa messa alle ore 10:30 a Telese Terme (chiesa Sant’Alfonso Maria de’ Liguori) presieduta dal vescovo diocesano mons a Cerreto Sannita (Casa Santa Rita) il momento di ascolto e condivisione di “Volti e Storie di lavoratori e lavoratrici” dedicato al racconto di esperienze concrete di vita e di lavoro concluderà questa due giorni di ricerca della sapienza del cuore in ambito lavorativo Il cuore della giornata sarà proprio la celebrazione della Santa Messa alle ore 10:30 come segno della vicinanza della Chiesa al mondo del lavoro e ai lavoratori e lavoratrici insieme a tutti gli imprenditori del territorio Un momento di preghiera e riflessione che unirà la dimensione spirituale a quella sociale Per la Festa dei Lavoratori di quest’anno giubilare nel loro messaggio intitolato “Il lavoro un’alleanza sociale generatrice di speranza” hanno invitato a non smettere di cercare alleanze sociali per la creazione di un lavoro libero segno tangibile di speranza per i nostri fratelli (cfr bolla d’indizione dell’Anno Giubilare) Un appello alla responsabilità di tutti noi per fare in modo che economia e leggi di mercato non passino “Il mercato – ci ricordano i vescovi italiani – siamo noi: sia quando siamo imprenditori e lavoratori sia quando promuoviamo e viviamo un consumo critico La «mano invisibile» del mercato non è sufficiente a risolvere i gravi problemi oggi sul tappeto È la nostra mano visibile che deve completare l’opera di con-creazione di una società equa e solidale e continuare a seminare speranza chiedono di essere trasformati in segni di speranza» (Spes non confundit al via l’iter per l’elezione del nuovo Rettore La Giunta Comunale di Sant’Agata de’ Goti ha deliberato all’unanimità l’intitolazione del largo antistante l’Istituto Comprensivo 1 “A Oriani” alla memoria dell’illustre concittadino Sabatino Palma pittore e promotore culturale scomparso nel 2010 Il nuovo “Largo Sabatino Palma” sarà ufficialmente riconosciuto previa autorizzazione da parte della Prefettura di Benevento come previsto dalla normativa nazionale in materia toponomastica Palma non solo un artista di grande talento ma anche un instancabile custode dell’identità e della bellezza di Sant’Agata de’ Goti città che lo ha visto nascere e crescere e alla quale ha dedicato ogni pennellata Sabatino Palma ha attraversato gran parte del Novecento con spirito combattivo e cuore sensibile Giovanissimo Ufficiale dei Bersaglieri durante la campagna d’Etiopia fu poi prigioniero in India fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale Fu consigliere comunale nelle fila della Democrazia Cristiana ma è soprattutto nei panni di educatore e artista che lasciò un’impronta indelebile nella memoria collettiva per l’arte intesa come forma di educazione dell’anima Nel 1962 fondò l’Associazione Turistica “Pro Sant’Agata” il Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea “Città di Sant’Agata de’ Goti” trasformando le vie del borgo in un laboratorio d’arte a cielo aperto ha fatto sì che la cultura diventasse motore di sviluppo turistico e sociale ben prima che divenisse una moda o un obiettivo strategico L’ amministrazione Comunale ha voluto riconoscere non solo l’opera pittorica ma anche il profondo amore che Sabatino Palma ha saputo nutrire e trasmettere per la sua città Un amore che oggi trova simbolicamente spazio in un luogo pubblico dal Consiglio ok unanime a riperimetrazione per alleggerire territorio da vincoli su tutela e sviluppo l’amministrazione comunale regala un Uovo di Pasqua agli alunni del paese villa comunale intitolata a Papa Francesco: la proposta in Giunta Bocchino (Lega): “Mastella pensi ai problemi di Benevento e si goda la pensione’ La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto… Delocalizzazione mercato settimanale a Montesarchio l’opposizione: ‘Ennesima batosta al commercio locale’ Il 12 ottobre a Sant’Agata dei Goti si è tenuto il quarto incontro “Prendiamoci cura del nostro territorio” organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con associazioni e istituzioni locali All’evento hanno partecipato il Sindaco Salvatore Riccio le associazioni Il Cireneo e Vivisantagata oltre agli operatori del progetto GOL e della DM Technology rappresentata dal responsabile Pasquale Lombardo L’iniziativa ha avuto lo scopo di promuovere la sensibilizzazione alla cura e al rispetto dell’ambiente considerato un obiettivo essenziale per favorire comportamenti sostenibili e responsabili Eventi di questo tipo contribuiscono a diffondere consapevolezza sull’importanza della tutela ambientale coinvolgendo attivamente la cittadinanza nella salvaguardia del territorio lo sfalcio dell’erba e la pulizia delle vasche rappresentano passi concreti per la cura dell’ambiente urbano Questi interventi di manutenzione proseguiranno anche nella settimana successiva per garantire la pulizia delle aree pubbliche l’Amministrazione Comunale ha espresso un ringraziamento a tutti i partecipanti sottolineando l’importanza del contributo di ciascuno e l’auspicio che l’impegno per la tutela dell’ambiente continui a ispirare azioni positive promuovendo uno stile di vita sostenibile per il bene comune l’opposizione attacca: ‘Mensa scolastica in ritardo e con stangata’ arte e inclusione: una due giorni di eventi “Iil Presidente Vincenzo De Luca con tono solenne ha annunciato l’ennesimo rilancio dell’ospedale “De’ Liguori” di Sant’Agata de’ Goti: eliporto e reparto di chirurgia oncologica Ma stavolta non basta cambiare sfondo alla diretta La Regione individua il “De’ Liguori” come polo oncologico che doveva potenziare l’offerta sanitaria e salvare il pronto soccorso Se ne sono perse le tracce insieme al decreto Tour istituzionale in piena campagna elettorale con tanto di abbracci e applausi: De Luca a Benevento con Mastella e Mortaruolo il Presidente della Regione promette un eliporto Evidentemente pensa che i cittadini del Sannio siano un pubblico da intrattenere Come Forza Italia non abbiamo mai fatto spettacolo fatto sentire la voce dei cittadini anche con proteste sonore e nelle sedi istituzionali Abbiamo persino bussato alle porte della giustizia amministrativa e tentato le vie diplomatiche Noi non scendiamo in campo solo sotto elezioni Ci restiamo anche quando si spengono i riflettori Perché la sanità non si rilancia con una diretta deputato e vice segretario regionale di Forza Italia Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati Testata giornalistica iscritta nel Registro delle Pubblicazioni del Tribunale di Avellino al n.272 del 13/10/1990 © 2019 ReteSei - Testata giornalistica campana. Design La Russa © 2019 ReteSei - Testata giornalistica campana. Design La Russa.