"Da sempre mi sono sentito vicino alla Dc – ha dichiarato Rubino – e i miei studi su figure come De Gasperi e Sturzo lo dimostrano. Sono una persona moderata, che non ama la politica gridata, ma che crede nel dialogo, nel confronto e nell'ascolto" Marco Rubino, sindaco di Sant'Agata Li Battiati ha annunciato il suo passaggio dalla formazione politica Sud chiama Nord, guidata da Cateno De Luca, alla Democrazia Cristiana di Totò Cuffaro. La decisione è stata comunicata dallo stesso Rubino, al suo secondo mandato da primo cittadino, durante un'intervista rilasciata all'emittente regionale siciliana Rei Tv. "Da sempre mi sono sentito vicino alla Dc – ha dichiarato Rubino – e i miei studi su figure come De Gasperi e Sturzo lo dimostrano. Sono una persona moderata, che non ama la politica gridata, ma che crede nel dialogo, nel confronto e nell'ascolto". Istituito nel 2011 dall’Unesco su iniziativa di Herbie Hancock in calendario ogni anno oggi  il 30 aprile «per mettere in luce il jazz e il suo ruolo diplomatico nell’unire i popoli in ogni angolo del globo» è puntualmente celebrato dall’Associazione Musikante presieduta da Antonio Petralia la ricorrenza è inserita nel cartellone teatrale di cui Petralia è Direttore Artistico al teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati: primo concerto con la reunion del Giusy Balsamo 4et vincitore del “Premio Massimo Urbani” nel 2024 Grazie alla collaborazione con il Comune di Sant’Agata Li Battiati con l’assessore alla Cultura e Spettacolo Salvatore Massimo Fazio e il Sindaco Marco Nunzio Rubino questo International Jazz Day vedrà la reunion della formazione guidata da Giusy Balsamo esperta vocalist che commenta: «un piacevole incontro tra storiche e nuove amicizie con in comune la passione per il jazz Il quartetto propone un viaggio nel variopinto mondo del jazz e della bossanova Con lei sul palcoscenico saliranno Sirio Di Blasi al pianoforte Giulio Scianatico al contrabbasso e Antonio Petralia alla batteria giovane pianista e compositore emiliano che dopo aver studiato al Berklee College of Music e aver vissuto tra Boston e New York per cinque anni durante i quali ha collaborato con artisti di calibro internazionale ha vinto il Premio Internazionale Massimo Urbani e ha registrato il suo album d’esordio con il contrabbassista siciliano Giuseppe Cucchiara e il batterista modenese Gianluca Vescovini composto da Gianluca Vescovini alla batteria e Giulio Scianatico al contrabbasso Il suono del trio richiama l’eleganza e la potenza di pianisti come Hank Jones Come per ogni appuntamento di “Note in teatro” che così giunge alla settima delle nove serate in cartellone ecco una mostra: sarà la volta di Agata Salina ha unito alla formazione di Ragioniera una carriera artistica iniziata nel 2012 dopo aver dedicato anni alle persone che più ama al mondo La sua passione per la pittura l’ha portata a distinguersi in numerosi contesti: nel 2018 è stata nominata Amministratrice di ArteEikon e nello stesso anno ha co-organizzato con il Maestro Giovanni Longo – collega e amico – la Prima Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea a Catania Tra i riconoscimenti spiccano il Premio della Critica alla Collettiva d’Arte Sacra “Ho dipinto per te” (sotto la guida di Longo) il terzo posto al concorso “Tutti i colori della Primavera” e il secondo classificato alla mostra dedicata a Federico II di Svevia a Enna Ha inoltre ricevuto l’Attestato di Maestra d’Arte Pittorica da una commissione di artisti affermati presentati in mostre personali e collettive spesso accompagnate da selezioni di merito Collabora come giudice in estemporanee e vanta pubblicazioni su testate locali caratterizzato da un segno distintivo e una vivace cromia riflette l’influenza del movimento Archeologismo – appreso dal mentore Renato Catania – e un costante studio autodidatta traducono in forme e colori il suo universo interiore confermandola come voce originale nel panorama artistico contemporaneo Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti stamani per l'incendio di un'abitazione in via Roma nel comune etneo di Sant'Agata li Battiati (CT) Sul posto i Vigili del Fuoco hanno provveduto allo spegnimento delle fiamme che si erano già propagate ad una stanza attigua all'abitazione principale situata al piano terra Sul posto è stata inviata anche un'autobotte dalla sede Centrale del Comando Provinciale Al momento dell'incendio non c'era nessuno all'interno dell'abitazione e non risulta che siano state coinvolte persone Sul posto è intervenuto anche personale della Polizia Locale Un terremoto di magnitudo 2.6 è stato registrato questa notte dalla sala operativa dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Catania L’epicentro del sisma è stato localizzato a circa 1 km a Nord-Est dal centro abitato di Sant’Agata li Battiati comune situato nell’area metropolitana di Catania è stato distintamente avvertito dalla popolazione locale Al momento non si segnalano danni a persone o cose ma la lieve scossa ha generato un certo allarme tra i residenti della zona Attività Stromboliana dell’Etna: debole emissione di cenere continua l’attività stromboliana dell’Etna con sporadiche esplosioni e una debole emissione di cenere dai crateri sommitali il fenomeno rimane circoscritto alla parte più alta del vulcano senza particolari variazioni rispetto ai giorni precedenti continua a manifestare la sua tipica attività eruttiva monitorata costantemente dagli esperti per garantire la sicurezza della popolazione Le autorità locali e la Protezione Civile rimangono vigili I cittadini sono invitati a seguire gli aggiornamenti ufficiali e a mantenere la calma di fronte a fenomeni sismici di lieve entità che rientrano nella normale attività geodinamica dell’area etnea Un terremoto di magnitudo 2.6 è stato registrato dalla sala operativa dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Catania ad 1 km a Nord-Est dal centro abitato di Sant’Agata li Battiati L’evento sismico è avvenuto alle ore 00.35 di questa notte ed è stato avvertito dalla popolazione L’ipocentro è ad una profondità di 2 km sotto la superficie terrestre Frattanto continua la presenza di attività stromboliana dai crateri dell’Etna insieme a una debole emissione di cenere Il fenomeno è circoscritto alla zona sommitale del vulcano attivo più alto d’Europa tel +39 095 8998227 fax. +39 095 8993245 Per saperne di più, leggi la nostra Informativa sui cookie e la nostra Informativa sulla privacy Questi cookie sono essenziali per la navigazione nel sito web e per l'utilizzo delle sue funzioni come ad esempio Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie Vedi informativa estesa I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito raccogliendo e trasmettendo informazioni anonime agli strumenti di rilevamento aiutano a profilare le abitudini di navigazione sul web e a comprendere l'utilizzo che fai del nostro sito con il tuo dispositivo eventuali azioni promozionali o informative potrebbero piazzare o riconoscere un cookie univoco all'interno del tuo browser (per esempio usando i pixel tag) A Sant'Agata Li Battiati (CT) continua la prestigiosa rassegna diretta da Antonio Petralia "NOTE IN TEATRO 2025" sul palco del al Teatro "Gilberto Idonea" del Polo culturale si susseguiranno nove serate di grande jazz Sabato 12 aprile (ore 21:00) arriva "LUMINARY" il progetto di Tonino Miano (pianoforte) con Andrea Melani (batteria) e Riccardo Grosso (contrabbasso) Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI oggetto celeste) è un progetto che esplora un approccio organico all'improvvisazione in cui i suoni sintetici si intrecciano in simbiosi con gli strumenti acustici L'idea fondante è quella di tre percorsi paralleli: indipendenti per natura I suoni attraversano e plasmano il tessuto sonoro del trio come elementi di uno stesso universo senza che ciascuna voce debba necessariamente condividere lo stesso punto nello spazio o nel tempo pur trovando una sua naturale collocazione nei territori del "jazz moderno" Il suono mette in dialogo luce e oscurità: momenti di limpida chiarezza si alternano a fasi di caos espressivo Luminary diventa così spunto per una riflessione sul rapporto con il cosmo inteso come spazio simbolico in cui proiettare il sé Un luogo astratto dove l'essenza dell'essere umano può articolarsi al di fuori delle coordinate del quotidiano pur restando consapevole e radicata nella sua esperienza Tonino Miano spesso si assume dei rischi e si spinge oltre riuscendo al contempo a rendere la musica profondamente melodica e gradevole Riccardo Grosso e Andrea Melani gli offrono un supporto raffinato che non fa che amplificare questa delicatezza» [...] un disco che resisterà a numerosissimi ascolti» Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI La tua segnalazione è stata inviata Grazie per avere scelto Guidasicilia ed i suoi servizi la Redazione ti manderà una e-mail.Intanto vai alla tua casella di posta elettronica: hai ancora un ultimo step per completare Se il numero chiamato risulterà errato ti chiediamo la gentilezza di segnalarcelo AGATA LI BATTIATI (Catania) – Dopo aver recitato con forte emozione la formula del giuramento impegnandosi a “collaborare per il bene della scuola piccola città e per la crescita sociale della comunità scolastica” il piccolo Damiano Pulvirenti quinta elementare Fiorella Rosana la fascia tricolore ed ha firmato l’atto del giuramento.L’Istituto “S Maria della Mercede di Padre Giuliano” continua il progetto del Consiglio Comunale dei Ragazzi che consente ai ragazzi “imparare facendo” la cultura della democrazia della cittadinanza e della partecipazione attiva e responsabile.La cerimonia del giuramento si è svolta nella sala consiliare e per l’occasione sono state esposte le tre bandiere sul balcone centrale segno di un evento importante per la comunità cittadina.Ogni Consiglio comunale che nasce ha dichiarato il preside Giuseppe Adernò fondatore e coordinatore dei ragazzi sindaci viene messo a dimora un piccolo seme di democrazia e i frutti si vedranno nel tempo Questi ragazzi che fanno esperienza di cittadinanza attiva esercitando la democrazia e la partecipazione l’importanza della ricerca del bene comune vero significato della politica e certezza di sviluppo del senso civico.Hanno giurato il Vice Sindaco gli assessori Davide Nicolosi alla cultura; Giada Carbone alle Pari opportunità; Francesco Galizia all’ambiente e custodia del creato; Giulio Russo alla solidarietà i quali hanno presentato i programmi elaborati per una scuola più bella e più viva.L’intervento dell’assessore allo sport Matteo Midili  è stato letto dal consigliere Mirko Pezzino Dopo aver recitato la formula del giuramento anche i consiglieri Irene Frascadore Sara Bertolo hanno esposto le loro proposte di: gare di matematica verifiche didattiche con il robot: raccolta differenziata; coltivare delle piccole piantine; visita didattica al Castello Ursino; organizzare un talent show e le olimpiadi a fine anno.Molto soddisfatti la direttrice signora Lina Di Caro i genitori del neo eletti che hanno condiviso con i figli l’emozione di un gesto educativo e le insegnanti  Daniela  Colombo e Maria Ruta Scuderi che hanno guidato amorevolmente i piccoli  in questa avventura didattica e formativa .Con affabilità il sindaco Rubino ha augurato al “collega sindaco” un buon lavoro in piena collaborazione con l’Amministrazione comunale Originale lezione di Educazione Civica al Palazzo Minoriti Vagare per i mari nonostante la morte del sole negli studi su Manlio Sgalambro Catania – Venerdì 24 Febbraio, nel giorno anniversario della guerra Russia-Ucraina, nell’aula del Consiglio comunale Sant’Agata li Battiati (Catania) – L’esito del ballottaggio tra i due candidati a sindaco della Catania – “Giuro di essere fedele alla Repubblica…. Mi impegno a collaborare per il bene Registrazione Tribunale di Messina Registro Stampa n.7 del 20 Maggio 2014 © 2014-2025 - Powered by WSITO SANT’AGATA LI BATTIATI – L’ira di Marco Rubino primo cittadino di Sant’Agata Li Battiati, che senza mezzi termini, attraverso un video pubblicato su facebook, punta il dito contro i soliti incivili, soliti a depositare l’immondizia sui cigli della strada creando vere e proprie discariche a cielo aperto. CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL VIDEO “Questa non è la vostra pattumiera – commenta nel video il primo cittadino – questo è il Comune di Sant’Agata Li Battiati ho piazzato nel mio paese decine di telecamere ma soprattutto sarete denunciati alle autorità giudiziarie perché a Sant’Agata Li Battiati c’è il rispetto delle regole Questo – conclude Rubino – è il luogo dove ho fatto conferire la cenere vulcanica non il luogo depositario della vostra immondizia” PALERMO – “Nel corso della riunione congiunta della Commissione Sanità.. Servizi di consulenza specializzati per le imprese CATANIA – Nel cuore pulsante di Catania Privacy PolicyCookie Policy Cronaca Catania,Prima Pagina Sul posto i Vigili del Fuoco hanno provveduto allo spegnimento delle fiamme che si erano già propagate ad una stanza attigua all’abitazione principale situata al piano terra Inviata anche un’autobotte dalla sede Centrale del Comando Provinciale Free Press Online è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Catania n.2/2020 del 02/03/2020 Cronaca Catania Cronaca Sicilia Palazzo degli Elefanti Regione Siciliana Politica Sport Cultura e Spettacolo Eventi e Manifestazioni A Sant’Agata Li Battiati è lo Scannapieco/Geremia 5et ad aprire la prestigiosa rassegna diretta da Antonio Petralia al teatro del Polo Culturale al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio la rassegna “Note in Teatro 2025”, con l’esibizione dello Scannapieco/Geremia 5et vincitore assoluto del Conad Jazz Contest 2024 Quintetto che nasce «dall’idea di giovani musicisti di unire la propria arte a servizio di una costante ricerca di suoni La passione che accomuna tutti i componenti del gruppo ed il motivo per il quale nasce il quintetto è l’esigenza di esternare sonorità e timbri intensità e colori dettati dall’ottone e dal legno: connubio perfetto che ingloba la musica jazz e le proprie tradizioni», come comunica l’organizzazione del premio promosso da Conad e Fondazione Umbria Jazz Una formazione di giovani talenti che porterà un interplay di grande fascino e altissima qualità e che proprio sul palcoscenico di “Note in Teatro” porta una nuova tappa del tour riservato ai vincitori del contest dopo il trionfo a Perugia lo scorso luglio a Umbria Jazz, L’Aquila per “Il jazz italiano per le terre del sisma”, Terni per “Umbria Jazz Weekend”, Orvieto per “Umbria Jazz Winter”, Bologna (il 25 gennaio scorso prima data del 2025), Ferrara (il 26 gennaio) per approdare l’1 febbraio finalmente in Sicilia Con i giovani del Wasted Generation 5et l’Associazione Culturale Musikante di Antonio Petralia aveva chiuso il 2024 e con i giovani dello Scannapieco/Geremia 5et inizia alla grande questo 2025 sempre nel prezioso Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati L’evento sarà arricchito dall’esposizione personale di acqueforti di Maria Andriano Ogni concerto sarà infatti accompagnato da una mostra: ad ogni appuntamento Questo il link per l’acquisto del biglietto: https://www.diyticket.it/events/musica/21567/scannapiecogeremia-5et la cui organizzazione è a cura della Associazione Culturale Musikante, proseguirà il 15 febbraio con una cadenza quattordicinale Tutti i concerti avranno inizio alle 21, ad eccezione della doppia serata del 30 aprile Così ha commentato il cartellone il Direttore Artistico della rassegna «Con grande entusiasmo presento Note in Teatro l’evoluzione naturale del nostro appuntamento tra inverno e primavera al Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati Questa rassegna si conferma di anno in anno come un punto di riferimento per gli appassionati di musica il suggestivo Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale ospiterà esibizioni di altissimo livello offrendo un palcoscenico ideale per artisti di grande talento La nostra direzione artistica ha costantemente riservato una particolare attenzione ai musicisti siciliani il nostro obiettivo principale rimane quello di valorizzare i talenti della nostra terra Siamo profondamente convinti della straordinaria ricchezza artistica della Sicilia e vogliamo continuare a promuovere i suoi musicisti certi che abbiano molto da offrire nel panorama nazionale e oltre Anche quest’anno avremo il privilegio di accogliere grandi nomi del jazz e di altri generi artisti capaci di affascinare il pubblico con la loro maestria e passione in occasione della Giornata Internazionale del Jazz istituita dall’UNESCO un momento che da sempre arricchisce significativamente la nostra programmazione Auspico che le istituzioni continuino a sostenere gli operatori del settore musicale mettendo a disposizione spazi e risorse adeguate per incentivare la crescita e la diffusione del talento locale e la circuitazione nazionale e internazionale La musica rappresenta un patrimonio prezioso che merita attenzione e investimenti affinché la cultura musicale possa consolidarsi e svilupparsi ulteriormente nella nostra regione desidero rivolgere un sincero ringraziamento al Sindaco di Sant’Agata Li Battiati, Marco Nunzio Rubino che con costante impegno sostengono la cultura e offrono opportunità concrete a chi propone iniziative di valore si caratterizzerà per una vasta gamma di sonorità e contaminazioni Il nostro intento è quello di creare un ponte tra tradizione e innovazione offrendo agli artisti la possibilità di esprimersi liberamente e al pubblico l’occasione di vivere esperienze musicali uniche e coinvolgenti Note in Teatro non è solo un evento musicale Siamo fieri di poter proporre una programmazione che esalti la bellezza del nostro territorio con concerti ospitati in luoghi suggestivi capaci di rendere ogni esibizione ancora più speciale e memorabile Un sentito ringraziamento va a tutti gli artisti ai partner e ai collaboratori che hanno reso possibile la realizzazione di questa rassegna che con la sua partecipazione ci sostiene e ci incoraggia a proseguire in questo percorso Vi invito a seguirci e a lasciarvi trasportare dalla magia della musica per scoprire insieme le emozioni uniche che solo le note sanno regalare.» Ecco il link per l’acquisto dell’abbonamento: https://www.diyticket.it/events/Musica/A1861/abbonamento-note-in-teatro-2025-stagione-teatrale-santagata-li-battiati Possibilità di attivazione Carta del Docente Bonus Cultura scrivendo a bonuscultura@diyticket.cloud Per informazioni: email ass.musikante@gmail.com – WhatsApp 345-7447035 Sapienza fu segretario provinciale e regionale del settore agricolo Cisl (Fisba) nel 1962 e primo cittadino di Sant'Agata Li Battiati nel 1990 Una strada o una struttura comunale di Sant’Agata Li Battiati da intitolare a Orazio Sapienza (1935-2006) sindacalista della Cisl e politico nazionale La richiesta è stata avanzata da Giacomo Giuliano segretario generale della Fnp Pensionati Cisl di Catania in occasione del 12 congresso della federazione sindacale durante il quale è stata ricordata la figura di Sapienza alla presenza della vedova Giovanna Marletta e del figlio Massimo comune di cui Sapienza è stato anche primo cittadino nel 1990 ha dato la propria disponibilità ad accogliere la proposta fu segretario provinciale e regionale del settore agricolo (Fisba) nel 1962 fu segretario della Cisl siciliana; dal 1977 al 1987 dal 1987 al 1994) deputato al Parlamento italiano nelle file della Democrazia Cristiana Sant’Agata li Battiati – Un grave incidente si è verificato intorno alle ore 07:30 di ieri 19 gennaio 2025 per cause ancora in corso di accertamento da parte della Polizia Municipale L’auto ha urtato violentemente una Smart parcheggiata sul lato della strada terminando la sua corsa ribaltata su un fianco al centro della carreggiata non si registrano gravi feriti tra le persone coinvolte nel sinistro Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco che hanno messo in sicurezza il veicolo e l’area interessata dall’incidente La strada è stata chiusa al traffico per consentire le operazioni di soccorso e rimozione dei veicoli causando disagi alla circolazione in una delle arterie principali del paese Le forze dell’ordine sono al lavoro per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente Le pattuglie hanno fermato 10 veicoli e controllato 20 persone I militari hanno elevato sanzioni per infrazioni al codice della strada per 1000 euro I carabinieri di Sant’Agata li Battiati hanno svolto una serie di controlli straordinari su tutto il territorio di loro competenza. I militari hanno organizzato un servizio articolato operando sia nel centro cittadino che lungo le principali arterie stradali e in altre aree strategiche. Nel corso delle operazioni le pattuglie hanno fermato 10 veicoli e controllato 20 persone hanno eseguito una verifica in una sala giochi gli equipaggi hanno proceduto alla verifica del rispetto delle misure restrittive nel domicilio di tre uomini riscontrandone la regolare presenza in casa. Infine i militari hanno elevato 3 sanzioni per infrazioni al codice della strada per 1000 euro.  Cultura e Spettacolo,Prima Pagina Sabato 14 dicembre a Sant’Agata Li Battiati arriva il Wasted Generation 5et La giovane formazione jazz che sta facendo parlare di sé si esibirà nel teatro del Polo Culturale di via dello Stadio Si chiude in bellezza e gioventù il 2024 dell’associazione Musikante con un live che porta sul palcoscenico la formazione jazz emergente più interessante dello scenario italiano Sabato 14 dicembre alle 21 al teatro del Polo Culturale di via Dello Stadio 19 a Sant’Agata Li Battiati (CT) saranno di scena i Wasted Generation quintetto di giovani talenti jazz che tanto sta tanto facendo parlare di sé buttata” è il nome che abbiamo scelto per il progetto e che crediamo ci identifichi al meglio Teniamo a sottolineare questo aspetto identitario poiché nonostante gli aggettivi non promettano nulla di buono il termine “generazione” è ciò che più ci accomuna Siamo tutti dei giovani nati tra gli anni ’96 e 2000 che hanno sentito l’esigenza di interfacciarsi tra di loro Il nostro nome è uno smacco a chi ancora crede che la nuova gioventù non abbia nulla da dire senza riuscire a conferire ai sogni neanche una parvenza di realtà» piccolo gioiello e “pietra angolare” della cultura del comune etneo saliranno i membri fondatori Iacopo Teolis (tromba) vincitore del premio Giovane Visionario 2023 e Nuova Generazione Jazz 2024 un prodigio sin da giovanissimo e selezionato nel 2018 dalla “The New School for Jazz and Contemporary Music” di New York City altro “enfant prodige” che a batteria e percussioni associa anche la regia di video musicali e del lungometraggio “Siegfriedsdorf Dixieland Band” presentato al Senato per la Giornata della Memoria 2020 e vincitore di “miglior film” al Rome Prisma Awards a cui si aggiungono altri due nomi sempre più apprezzati nel panorama jazzistico italiano: Domenico Sanna considerato uno dei più raffinati ed eleganti pianisti jazz emersi negli ultimi anni uno dei massimi talenti della tromba nell’odierno panorama del jazz italiano ma che in questa occasione salirà sulle assi con un’altra sua passione Nel 2023 è uscito il loro album di esordio che così ne parla: «Quando pensi agli eventi di una generazione di solito riflettono l’ambiente che li circonda anche se il nome può indicare qualcosa di grezzo e non sfruttato Questa band ha del potenziale e non spreca un solo istante a crogiolarsi nel suo proverbiale status di generazione irriconoscibile o persa Il fatto che tutti questi musicisti provengano da un paese dimostra che hanno superato una sfida ardua e si trovano in cima alla collina insieme a pochi selezionati di questa cosiddetta generazione sprecata Questa musica dimostra perfettamente quale sia l’energia e il suono del momento In questa performance di un’ora avrete un assaggio di un livello di genialità che Il live dei Wasted Generation è il miglior modo per salutare il pubblico che nel 2024 con rinnovato affetto e accresciuta attenzione ha seguito le rassegne curate dal direttore artistico Antonio Petralia e sarà l’occasione per annunciare la stagione concertistica al via nel febbraio 2025 sempre nel teatro del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati Daniele Lo Porto (OdG Sicilia N^ 50259) Classe 1959 Sono stato capo dell'Ufficio stampa della Provincia regionale di Catania e redattore di Telecolor Dal 1984 corrispondente del Giornale di Sicilia Nel 2008 nominato Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana I carabinieri sono riusciti ad arrestare un ladro 44enne che aveva già caricato la refurtiva in un furgone ed era pronto a fuggire Il materiale sottratto illegalmente è stato restituito al responsabile del cantiere È stato colto in flagranza di reato mentre cercava di allontanarsi a bordo di un furgone carico di materiale edile rubato: protagonista di questo furto sventato grazie alla prontezza dei carabinieri è stato arrestato per furto aggravato dai carabinieri della compagnia di Gravina che hanno sventato un furto in un cantiere edile di Sant'Agata Li Battiati effettuato alle prime ore del mattino dai militari della sezione radiomobile è scattato dopo una segnalazione giunta al 112 che ha permesso di far giungere in via San Gregorio una gazzella già impegnata in una perlustrazione All'interno di un cantiere allestito da un imprenditore 57enne per la costruzione di alcune villette gli investigatori dell'Arma hanno scorto il furgone sospetto già in fase di manovra per allontanarsi In un lampo hanno sbarrato la strada al conducente che ha tentato invano di accelerare per guadagnare la fuga il ladro è stato bloccato e messo in sicurezza Esaminando quanto aveva già caricato sul furgone si è scoperto che aveva rubato circa mille profilati in ferro per cartongesso da tre e quattro metri quattro sacchi da 25 chili di bicomponente cementizio un martello da carpentiere e una prolunga elettrica da 15 metri come disposto dall’autorità giudiziaria sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari L’intera refurtiva è stata recuperata e restituita al costruttore che ha ringraziato i carabinieri per il tempestivo intervento Il 22 febbraio 2025 si è svolto a Sant’Agata li Battiati (CT) il Grand Prix Judo Kata Dynamic Cup seconda tappa del Grand Prix Nazionale Kata del circuito italiano La competizione ha registrato un record assoluto di partecipanti superando i numeri dell'anno precedente e confermando l’interesse crescente per questa disciplina Grande soddisfazione per i numeri raggiunti che sottolineano la crescita ormai consolidata nel circuito Di seguito i piazzamenti degli atleti laziali alla Dynamic Cup: 🏆 Kime No Kata - Grand Prix Nazionale A1🥇 1° posto: Meconi Barbara e Calderini Maurizio - Forum Sport Center RM 🏆 Kodokan Goshin Jutsu - Grand Prix Nazionale A1🥈 2° posto: Salvatore Fabrizio e Scaranello Matteo - Kodokan Anzio 🏆 Katame No Kata - Grand Prix Nazionale A2🥉 3° posto: Scaccia Emanuele e Trecapelli Dario - Yoshokan RM 🏆 Ju No Kata - Grand Prix Nazionale A1🥉 3° posto: Volpi Rebecca e Gheorghita Mihaela - Kodokan Anzio 🏆 Ju No Kata - Grand Prix Nazionale A26° posto: Gallo Giorgio e Buglione Daniele - Yoshokan RM 🏆 Katame No Kata - Grand Prix Nazionale A19° posto: Necci Giacomo e D'Amato Carlo - Geko's Judo Roma I risultati ottenuti confermano la forza e la preparazione tecnica degli atleti laziali capaci di competere con successo in un contesto altamente competitivo 📌 La prossima tappa sarà a Pordenone con il doppio appuntamento del 22 marzo con l’EJU Kata Tournament e del 23 marzo con il Grand Prix Nazionale "Villanova" 📍 Clicca qui per leggere il report completo dell’evento 👉 Clicca qui Il Comitato Regionale Lazio Judo esprime il più sincero ringraziamento a tutti gli atleti e tecnici per l’impegno e la passione dimostrati Ogni piazzamento è il risultato di dedizione quotidiana allenamenti intensi e profondo rispetto per i valori del Judo A tutti i protagonisti di questa splendida avventura auguriamo buon lavoro e il raggiungimento di traguardi sempre più prestigiosi Il PresidenteFIJLKAM Lazio - Settore JudoGianluca Ricciotti C/O CONI LAZIO - VIA FLAMINIA 830 - 00196 Roma(Roma) Email: presidente.lazio@fijlkam.it A Sant'Agata Li Battiati (CT) torna la prestigiosa rassegna diretta da Antonio Petralia "NOTE IN TEATRO 2025" Sabato 1 marzo (ore 21:00) ad esibirsi sarà il CARLA RESTIVO 4et - "PAULA PROJECT" Il progetto nasce nel 2012 dal desiderio di trasformare in musica il percorso della sassofonista e compositrice siciliana Negli anni la band si è evoluta in termini numerici e stilistici quest'ultimo composto da Carla Restivo (sassofono) Alessio Romeo (pianoforte e tastiere) e Francesco Tavormina (batteria) Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI  L'energia è una costante nelle composizioni originali che costituiscono il repertorio Il genere non è riconducibile ad un'area specifica ed è ricco di numerose influenze e connessioni tra il latin in tale contesto la band è comunque sempre capace di assicurare groove e inaspettate dimensioni sonore Nel 2013 la band vince il premio Pippo Ardini sempre nello stesso anno anche il Nanuk Summer Contest e il secondo posto a l'European Jazz Award in Jazz Inizia lo studio del sassofono classico a 18 anni presso il Conservatorio V parallelamente agli studi in Discipline della Musica presso l'Università degli studi di Palermo dove si laurea con una tesi in Filosofia della Matematica applicata alla Musica intitolata "MusicalMente Matematica" Nel 2014 ottiene un Master Degree Summa Cum Laude in sassofono jazz presso il Conservatorio V con una tesi dedicata al proprio progetto di musica inedita chiamato "Paula Project" Nell'estate del 2015 vince una borsa di studio per il Berklee College of Music di Boston dove ha l'opportunità di studiare con Maestri come George Garzone Durante il percorso in America ha vinto numerosi premi tra e conclude il percorso al Berklee College of Music nel 2019 laureandosi in Music Education Magna cum Laude e accettando successivamente il ruolo di docente di Music Theory presso lo stesso college durante i Summer Program In Italia ha vinto numerosi premi come il Premio "Miglior Solista" presso il Premio Internazionale Gianni Lenoci 2021 il Concorso Nazionale Benedetto Albanese 2014 il Premio Pippo Ardini 2013 e il 2° premio al Tuscia in Jazz European Award 2014 con il suo progetto "Paula Project" Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI  l'abitazione era vuota e non si registrano persone coinvolte Sul posto è intervenuto anche personale della polizia locale per i rilievi del caso Questa mattina i vigili del fuoco del comando provinciale di Catania sono intervenuti per domare un incendio divampato in un'abitazione situata in via Roma nel comune etneo di Sant'Agata li Battiati che si erano propagate a una stanza adiacente all'abitazione principale al piano terra sono state prontamente spente grazie all'intervento dei soccorritori supportati da un'autobotte inviata dalla sede centrale del comando provinciale l'abitazione era vuota e non si registrano persone coinvolte Sul posto è intervenuto anche personale della polizia locale per i rilievi del caso Friday 10 July at 9.30 - at the Municipal Library of Sant'Agata li Battiati (CT) Via dello Stadio 19 - the Day on the geological cartography of Etna will take place organized by the Etna Observatory of the National Institute of Geophysics and Volcanology ( INGV-OE) together with the municipality of Sant'Agata li Battiati (CT) the Italian version of the Geological Map of the Etna Volcano will be presented with illustrative notes recently published in the Volume Descriptive Memoirs of the Geological Map of Italy volume XCVIII of the ISPRA-Geological Service of Italy The Geological Map of Mount Etna is the third complete map produced since the first half of the 1800s and it is also the first to feature the logo of the Geological Survey of Italy alongside those of the largest research institutions edited by Stefano Branca and Mauro Coltelli INGV-OE researchers and by Gianluca Groppelli of the National Research Council (CNR) of Milan with contributions by Fabio Lentini and Serafina Carbone of the University of Catania Jan Wijbrans of the University of Amsterdam and by Jean Claude Tanguy of the Institut de Physique du Globe in Paris was created to provide an updated geological framework for operators and local authorities responsible for planning and managing the Etna area as well as a valid example of geological mapping methodology applied to volcanoes for the national and international scientific community the WebGis of the geological map of Etna will also be presented which will soon be available on the INGV-OE website The contents published on these pages by theNational Institute of Geophysics and Volcanology are distributed under license Creative Commons Attribution 4.0 International License.  Continua la serie di incontri della Fnp Pensionati Cisl per promuovere nei comuni etnei la proposta della figura del Garante della persona anziana come previsto dalla una legge regionale del 2021 Continua la serie di incontri della Fnp Pensionati Cisl per promuovere nei comuni etnei la proposta della figura del Garante della persona anziana come previsto dalla una legge regionale del 2021 il segretario Giacomo Giuliano ha incontrato Marco Rubino "La proposta elaborata dalla Cisl e dalla Fnp Cisl di Catania per istituire la figura del Garante della persona anziana - ha dichiarato Giuliano – è stata accolta positivamente anche dal sindaco Rubino Il nostro auspicio è che anche nel centro pedemontano la proposta trovi accoglienza come già avvenuto nel comune di Catania dove ha già avuto il via libera della giunta municipale e ora attende il pronunciamento del consiglio comunale" come previsto dalla legge regionale 21 dicembre 2021 vigila sulle leggi e sul rispetto dei Livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti sociali e civili degli anziani; riceve segnalazioni e interviene nei confronti delle strutture incarnerebbe anche una significativa svolta culturale nell’approccio e negli orientamenti rivolti alla persona in terza età 35 minuti dopo la scorsa mezzanotte sul versante est dell’Etna è stata di magnitudo 2,6 ed ha avuto l’epicentro un chilometro a Nord Est di Sant’Agata Li Battiati L’ipocentro è stato localizzato a soli 2 chilometri di profondità siracusa2000.com si sottrae agli obblighi di registrazione di cui all’art Il presente sito ha lo scopo di offrire uno spazio di riflessione personale su tematiche di interesse generale e viene aggiornato sulla base degli eventi ritenuti interessanti dall’autore.  Tutte le notizie citate hanno una fonte pubblica e sono da trattarsi come commenti e considerazioni alle notizie medesime.   A Sant'Agata Li Battiati (CT) torna la prestigiosa rassegna diretta da Antonio Petralia "NOTE IN TEATRO 2025" sul palco del al Teatro "Gilberto Idonea" del Polo culturale si susseguiranno nove serate di grande jazz Antonio Scannapieco - Trombettista del quintetto già all'età di 7 anni ha iniziato a praticare Jazz con la sua tromba Finiti gli studi sia classici che jazz al conservatorio di Salerno si è trasferito a Parigi per fare nuove esperienze e durante tutto il percorso ha avuto l'opportunità e l'onore di condividere il palco con artisti come Mario Biondi si approccia al sassofono all'età di 9 anni con il maestro Nicola Palmieri per circa 8 anni studia il metodo classico del sassofono anche al Liceo grazie ad una masterclass con Barry Harris Completa gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno sotto la guida del Maestro Daniele Scannapieco proprio nella stessa città conoscerà i musicisti con cui suonerà la maggior parte della propria musica e con la quale condividerà anche esperienze in Italia e all'estero negli ultimi anni Guglielmo Santimone - Pianista e compositore Nonostante la sua giovane età vanta una prestigiosa carriera concertistica "Premio Tomorrow's Jazz 2020" e "Premio Marco Tamburini 2022" Si è diplomato con lode e menzione speciale alla Siena Jazz University dove attualmente insegna piano ha iniziato l'attività concertistica già all'età di 11 anni Ha studiato e collaborato con il Conservatorio "N Piccinni" e con la scuola di musica "Il Pentagramma" di Bari per poi laurearsi con il massimo dei voti alla "Fondazione Siena Jazz" Giulio ha preso parte al "Jazz for Amnesty International" al fianco di musicisti di fama internazionale e nel corso degli anni ha collaborato con musicisti quali Seamus Blake Daniele Scannapieco e Sebastian Merk per citarne alcuni si approccia alla batteria già all'età di 3 anni e successivamente inizia gli studi seguito dal padre continuando poi nel prestigioso Conservatorio di Salerno All'età di 21 anni si esibisce e collabora in vari concerti con artisti affermati tra cui: Daniele Scannapieco Un adamantino talento “Made in Sicily” del sassofono: è Carla Restivo porterà sulle assi del Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio il suo “Paula Project” come terzo appuntamento della rassegna “Note in Teatro 2025” Un premiato quartetto di virtuosi che porterà all’affezionato ed esigente pubblico un repertorio di inediti, tutti opera della band leader Carla Restivo. Questo il link per l’acquisto del biglietto SANT’AGATA LI BATTIATI (CATANIA) – Un incendio è divampato in una casa di via Roma a Sant’Agata Li Battiati All’interno fortunatamente non c’era nessuno Il comune di Sant’Agata Li Battiati non demorde e continua a fare cassa multando gli automobilisti di San Giovanni La Punta Il mezzo dei vigili urbani viene posizionato in palese violazione del codice della strada(parcheggiato sul marciapiedi) e subito dopo un incrocio Il cartello che indica l’autovelox si trova a pochi metri dalla macchina per cogliere di sorpresa Insomma: una sorta di “trappola” per multare automobilisti e motociclisti Curioso che l’autovelox non venga mai posizionato Multare i propri concittadini è impopolare Ma torniamo al cartello che indica l’autovelox mobile La Suprema Corte dice che “il cartello del rilevatore elettronico di velocità deve essere ben visibile a una distanza adeguata Quella fra l’ultimo cartello che avvisa della presenza del rilevatore elettronico della velocità e l’autovelox stesso Per la Cassazione dev’essere di almeno un chilometro“ ci sono soltanto pochi metri tra il cartello e l’autovelox mobile In data 19 luglio a causa di una emergenza insorta alle ore 16,00 il servizio di fornitura idrica ha subito una interruzione La Sidra ha comunicato sul sito web il disservizio preventivando un tempo di circa 10 ore per la riparazione dovuta La riparazione è avvenuta nella notte tra il 19 e 20 luglio alle ore 01,56 ed è stato preventivato un tempo di 8 ore per il riempimento degli invasi “Ritengo inaccettabile – scrive Rubino nella lettera di diffida – che codesta società cui è affidato un servizio essenziale per la vita delle persone nonché un diritto costituzionalmente tutelato manchi di un’organizzazione atta a ripristinare il servizio non posso esimermi dal notare che una società che gestisce un servizio cruciale come quello idrico non possa prescindere da un razionale piano di interventi emergenziali e lasci al caso la tempistica di completo ripristino del servizio essenziale di cui si tratta Poiché dopo oltre 50 ore dall’evento che ha determinato il guasto il servizio idrico non risulta ripristinato in toto invito le SSLL ad adottare ogni e qualsiasi atto o azione necessari al ripristino immediato dell’erogazione dell’acqua in tutto il territorio del Comune di Sant’Agata Li Battiati Chiara Lucia Germenà (OdG Sicilia N^ 177881) Giornalista e Dott.ssa in “Lingue e Letterature Comparate” Appassionata di cultura e spettacolo: “Se non mi trovi cercami a Teatro” Riapre la Via Roma al traffico dopo la realizzazione di un’importante opera pubblica per la salvaguardia dei cittadini “La strada è stata chiusa per lavori in corso a partire dal 4 marzo 2024 un’arteria importante che collega Sant’Agata Li Battiati a San Giovanni La Punta terminati i lavori effettuati sul canale di gronda (opera pubblica di protezione civile dal valore di circa 1 milione di euro quando saremo sicuri dell’avvenuto assestamento del manto stradale Via Roma verrà asfaltata in larghezza e profondità” Potrebbe interessarti: Sant’Agata Li Battiati è il Comune più ricco di Sicilia la dignità del lavoro e i valori della centralità della persona umana”Annalisa Ciprìmartedì 18 Febbraio 2025Marco Rubino sindaco di Sant’Agata Li Battiati ha annunciato il suo passaggio dalla formazione politica Sud chiama Nord L’evento che si è tenuto sabato 15 febbraio a Catania è servito prima di tutto a condividere con amici e la classe dirigente del partito gli ideali e i motivi del suo cambio casacca La decisione era stata già comunicata dallo stesso Rubino l’esperienza con il movimento di De Luca una partecipazione che è servita per una crescita dal punto di vista umano Ha sottolineato come la Democrazia Cristiana rappresenti per lui “una casa naturale“ il primo cittadino della provincia catanese ha svolto la sua tesi proprio su De Gasperi e i fratelli Sturzo “Da sempre mi sono sentito vicino alla Dc Gli ideali che ha sposato con i suoi studi sono la famiglia la dignità del lavoro e la centralità dell’uomo valori fondamentali e “spero di poter contribuire alla crescita del partito dove si maturano le scelte per un’azione politica responsabile“ Le basi su cui afferma il suo monito sono molto solide Entrando in un ‘contenitore’ politico desidera dire la sua I punti su cui Rubino si è soffermato e su cui ha intenzione di lavorare sono tanti come sono molteplici i problemi che mettono e hanno messo in ‘ginocchio’ i cittadini siciliani che vanifica l’opportunità di esprimere se stessi e il proprio talento “Dopo che l’azienda investe su un dipendente dopo uno o tre anni viene meno un’investimento e di conseguenza le capacità acquisite da quella persona“ un tema che in Sicilia è importante e intricato e la nostra terra lo subisce in toto “un argomento che viene fuori solo quando ‘si sente l’emergenza’ quando in realtà invece se ne dovrebbe parlare con maggiore costanza affinché il problema si risolva“ Sul tema dei termovalorizzatori il sindaco Rubino ha espresso ampiamente il suo consenso nei termini in cui questi possano essere delle soluzioni soprattutto dal punto di vista economico “Prima che questi vengano realizzati bisogna che la Regione dia delle risposte concrete“ soprattutto dal momento in cui spendiamo circa 100 milioni l’anno per il trasporto dei rifiuti dalla Sicilia “In qualità di sindaco e soggetto politico ho bisogno di dare voce a chi non ce l’ha Nel resto d’Italia i rifiuti sono una risorsa economica ed energetica il lavoro svolto dal primo cittadino in questi anni che si è fatto promotore di tantissime delle problematiche su cui riversa Sant’Agata Li Battiati in primis sulla gestione del sistema rifiuti Altro argomento su cui si è soffermato è stata la siccità e la dispersione idrica in Sicilia anche questo un tema di cui si parla solo ed esclusivamente quando ‘non se ne può fare a meno’ Superiamo l’autunno e quindi il periodo del ‘problema’ “Se poniamo dei dissalatori importanti tra gli investimenti richiesti alla comunità europea si risolverebbero molte criticità soprattutto nell’entroterra siciliano distribuzione d’acqua ogni 10 giorni Il neo componente della Dc si fa portatore di proposte che non sono delle soluzioni ma “bisogna prendere questi argomenti porli sul tavolo della discussione del partito e portarli alla classe dirigente affinché possano diventare dei disegni di legge“ Proposte che vengono direttamente dai cittadini e da quelli che sono i bisogni che provengono dal basso strutturarli sottoforma di disegno di legge e poi portarli all’assemblea regionale Con l’auspicio che questi possano ritornare sottoforma di benefit per il popolo “Siamo chiamati a non essere solo osservatori ma protagonisti del nostro cambiamento energia e classe dirigente capace della rappresentanza“ fanno di lui un’espressione politica che si vuole inserire nel partito con la richiesta di finanziamenti europei l’Ars amministra la più grande comunità Abbiamo uno statuto che a mio avviso andrebbe applicato con maggiore frequenza Bisogna credere che qualcosa può cambiare“ acqua e rifiuti e i valori della centralità della persona umana li ritrovo nella storia della Democrazia Cristiana valori fondamentali che sono a me congeniali“ Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it Terremoto nella notte nel Catanese: alle 00.35 una scossa di magnitudo 2.6 è stata segnalata dall’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia con epicentro del sisma localizzato a circa un km da Sant’Agata li Battiati Sabato 15 marzo (ore 21:00) ad esibirsi saranno EMILIA ZAMUNER e MASSIMO MORICONI in "DUET & QUARTET" Solitamente Zamuner e Moriconi combinano virtuosismo melodia e senso dell'ironia nella formula scarna ed essenziale del duo voce e contrabbasso una formula con cui affrontano con spavalda musicalità e con empatia travolgente un repertorio ampio classici della canzone d'autore italiana e brani originali In questa circostanza il duo diventa quartetto grazie al pianoforte di Tony Brundo e alla batteria di Antonio Petralia Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI Massimo Moriconi inizia a suonare il basso all'età di 13 anni Dopo studi classici al conservatorio "Refice" di Frosinone inizia un'intensa attività di sideman in prestigiose formazioni italiane e internazionali Dalle prime esperienze con i pionieri del jazz italiano come Marcello Rosa la carriera di Moriconi arriva a collaborazioni indimenticabili con nomi del calibro del Sestetto Valdambrini/Piana Si sono avvalsi poi della sua collaborazione in concerti e dischi jazzisti stranieri come Lee Konitz Ralph Towner e molti altri. Ha inciso colonne sonore per film con compositori e direttori di fama mondiale come Morricone Le sue doti di eclettismo lo rendono particolarmente richiesto anche nel mondo della musica leggera Tra le collaborazioni più durature spiccano quella con Mina (dal 1983 é il bassista di tutte le sue produzioni) e quella con Fabio Concato Emilia Zamuner è nata a Napoli nel 1993 inizia lo studio del pianoforte con la nonna Ha conseguito la laurea triennale nell'anno 2014/2015 con 110 e lode jazz al Conservatorio "San Pietro a Majella" di Napoli e la laurea specialistica in musica Jazz con 110 e lode Nel 2016 si classifica al primo posto del "Premio Internazionale Massimo Urbani" la cantante è stata invitata in prestigiosi festival ha aperto il concerto di Diana Krall all'Arena Flegrea a Napoli ed ha inciso il brano "Qui" con i 99 Posse ha vinto una borsa di studio (unica artista italiana) per partecipare al prestigioso "International Congress of voice teachers" a Stoccolma e è selezionata tra le cinque finaliste del prestigioso "Ella Fitzgerald Competition" di Washington conquistando il secondo premio con grande successo di pubblico e di critica È docente di canto jazz al Conservatorio Gesualdo Da Venosa di Potenza e di canto jazz e pop al "Centro della Voce" di Napoli della dottoressa Marina Tripodi sua Vocal Trainer esperta in Vocologia Artistica – P.IVA IT02667580811 | Testata numero 217/2020 – Registrata presso il Tribunale di Marsala | Direttore responsabile: Cristina Agate Nell’ambito del potenziamento dei servizi di controllo del territorio disposti dall’Arma di Catania sull’intera Provincia etnea finalizzati alla prevenzione e alla repressione dell’illegalità diffusa i Carabinieri del Comando Stazione di Sant’Agata li Battiati hanno sorpreso e arrestato per furto aggravato di carburante un 41 enne catanese pregiudicato.Era l’una di notte quando all’operatore della centrale operativa di Gravina di Catania sono giunte alcune telefonate da parte di cittadini che segnalavano un furto in atto all’interno di un distributore di benzina di via del Bosco  Grazie alla capillare presenza delle pattuglie dell’Arma sul territorio i militari di Sant’Agata li Battiati sono riusciti ad intervenire in tempo reale sul posto sorprendendo il ladro che stava riempendo con la benzina una tanica da 20 litri.Prima di intervenire i Carabinieri si sono appostati poco distante per comprendere le esatte le modalità del furto e si sono subito accorti che una pistola erogatrice di benzina era inserita in un alloggiamento diverso senza aver introdotto il denaro per fare rifornimento aveva prelevato la pompa numero 7 e l’aveva inserita nella tanica aveva sganciato anche l’erogatore numero 8 aveva iniziato a estrarre e reinserire ripetutamente la pistola erogatrice posizionata nell’erogatore errato la fuoriuscita di carburante in quella che aveva posizionato nel fusto che si era portato dietro.Mediante questo illecito escamotage il 41 enne aveva già rubato 15 litri di benzina quindi i militari hanno deciso di intervenire il ladro di benzina ha dapprima tentato di giustificarsi dicendo che aveva inserito le banconote per pagare quanto prelevato lo hanno inchiodato alle sue responsabilità arrestandolo per furto aggravato e restituendo il carburante al gestore del distributore nel frattempo intervenuto sul posto.Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria al 41enne è stata applicata la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel Comune di Catania con divieto di uscire di casa per tutta la notte – P.IVA 02667580811 | Testata numero 217/2020 – Registrata presso il Tribunale di Marsala | Direttore responsabile: Cristina Agate Il paese alle pendici dell'Etna è il più prospero quello sulle colline del Calatino il meno florido Ma in generale nessuno dei 58 comuni della Città metropolitana di Catania nuota nell'oro Dossier ha esaminato i dati sui redditi medi pro capite Il commento dell'economista: "Stimolare la capacità di crescita delle imprese" Leggi le domande frequenti dei nostri utenti Cronaca Catania,Prima Pagina,Settimanale Il centro catanese si conferma in testa a questa particolare classifica con un reddito medio pari a 28.768 euro Secondo gli ultimi dati relativi alle dichiarazioni al fisco del 2023 (riferite ai redditi dell’anno 2022) è Sant’Agata Li Battiati il primo Comune per reddito più alto dichiarato della Sicilia “Molti professionisti della città di Catania hanno scelto di vivere a Sant’Agata Li Battiati ingegneri ma anche uomini di Stato come giudici e procuratori Ecco perché il nostro è il Comune con il più alto reddito pro capite” Potrebbe interessarti anche: A Belpasso l’Irpef più bassa di Sicilia le vittime designate per l’inganno erano state due signore di 82 e 75 anni I carabinieri di Sant’Agata li Battiati hanno arrestato un malvivente 25enne della provincia di Napoli Il pregiudicato agiva seguendo una sceneggiatura ben precisa che prevedeva un primo approccio telefonico con le vittime del raggiro, da parte di un sedicente avvocato o finto carabinieri Il falso avvocato contattava sull’utenza telefonica di casa le vittime prescelte allarmandole con la falsa notizia di un grave incidente stradale provocato da un figlio o da un parente stretto la richiesta di denaro per risarcire la vittima evitando così spiacevoli conseguenze legali. Ottenuta la fiducia delle vittime le stesse erano invitate a preparare tutti i soldi o i gioielli che avevano in casa ricevendo rassicurazioni sul fatto che sarebbe passata una persona di fiducia incaricata del ritiro il complice si presentava all'uscio dell’abitazione raccogliendo quanto rischiesto per poi far perdere le proprie tracce e lasciando le vittime in una condizione di forte dispiacere e frustrazione i carabinieri di Sant’Agata li Battiati sono riusciti ad arrestare un malvivente 25enne della provincia di Napoli già pregiudicato per simili condotte e a denunciare un suo concittadino minorenne I due truffatori, nella stessa giornata le vittime designate per l’inganno erano state due signore di 82 e 75 anni spaventate dalla notizia del falso incidente stradale, hanno racimolato i contanti e i gioielli custoditi in casa per poi consegnarli al falso avvocato recatosi a casa loro per il ritiro Purtroppo solo dopo aver ceduto il bottino di 6 mila euro, le anziane hanno compreso di essere state vittime di un raggiro. Insieme ai parenti le due donne hanno poi avvisato i carabinieri che sono riusciti a risalire all’autovettura noleggiata a Napoli e adoperata dai malviventi per recarsi a casa delle signore raggirate i truffatori sono stati rintracciati in un b&b ed è scattata la perquisizione: la refurtiva è stata trovata nel bagagliaio del veicolo a noleggio Il truffatore minorenne è stato accompagnato nel centro di prima accoglienza di Catania e Lo annuncia il bollettino della Protezione Civile della Sicilia con allerta meteo arancione: "Sparse anche a carattere di rovescio o temporale" Per lunedì 11 novembre disposta la chiusura di alcune scuole il Bollettino meteo della Protezione civile annuncia dalla tarda serata di oggi e successive 24-36 ore, il persistere di venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali con raffiche fino a burrasca forte anche a carattere di rovescio o temporale: i fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità frequente attività elettrica e forti raffiche di vento "Sono previsti due giorni di piogge a intense ed alla luce di quanto accaduto qualche giorno addietro e del bollettino che localizza presso la nostra zona le maggiori piogge ritengo opportuno chiudere le scuole di ogni ordine e grado anche per consentire l’eventuale sopralluogo dei tecnici della Città Metropolitana nelle nostre scuole superiori di secondo grado dove si sono avuti e permangono maggiori criticità" comunica il sindaco di Acireale Roberto Barbagallo con un post pubblicato su Facebook Scuole chiuse anche nel comune di Aci Sant'Antonio. Il sindaco Margherita Ferro sta predisponendo l’ordinanza e invita i cittadini alla massima prudenza richiamandosi alle "raccomandazioni diffuse dalla Protezione Civile: non mettersi in viaggio se non strettamente necessario; evitare i sottopassi; abbandonare per tempo i piani seminterrati o interrati se ubicati in zone depresse o a ridosso di fiumi torrenti tombati o con sezioni d'alveo ristrette per cause antropiche; nelle aree indicate nel punto precedente raggiungere i piani superiori; non sostare in prossimità di aree che potrebbero dare origine a colate rapide di fango e crolli di blocchi rocciosi" Scuole chiuse anche a Sant'Agata Li Battiati Riposto e Giarre. Il sindaco Leo Cantarella ha deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado Non è un pesce d’aprile: dalle prime ore di domani previsti temporali sulla Sicilia specie sui settori settentrionali e orientali con attività elettrica e forti raffiche di vento La protezione civile ha diramato un’allerta arancione A essere coinvolte sono le province di Messina e Catania: già diversi comuni peloritani hanno annunciato la chiusura delle scuole (Letojanni mentre sul versante etneo è già arrivata in tal senso l’ordinanza di numerosi sindaci “Mi dispiace sempre chiudere le scuole con l’allerta arancione – scrive sui social il sindaco di Catania Enrico Trantino che ha disposto lo stop anche per cimiteri comprendendo quali problemi crei alle famiglie Ma in ragione delle informazioni che abbiamo ricevuto dalle 12 sono previste copiose precipitazioni che ci inducono alla massima prudenza data anche la condizione delle strade per effetto delle recenti piogge (attendiamo il decreto di finanziamento per cominciare una prima opera di riqualificazione della pavimentazione stradale) Mi augurerei che i nostri ragazzi dedicassero non più di un’ora all’inutile dispendio di tempo sui social e un po’ di tempo alla lettura di ‘Lo spazio umano’ di Alessandro Barbero o ‘I ricordi’ di Marco Aurelio” Dovrebbe essere l’ultimo colpo di coda del maltempo perché mercoledì prossimo l’alta pressione di origine subtropicale riporterà il sole L’anticiclone africano proveniente dal Sahara si espanderà sul Mediterraneo e poi sull’Europa centrale Il mese di aprile sarà caratterizzato da una forte dinamicità con continui cambiamenti tipici della primavera Registrati o fai login ha guadagnato un notevole riconoscimento come uno dei comuni più ricchi del Sud Italia la sua economia prospera e la sua storia affascinante è diventata un simbolo di successo nella regione meridionale esploreremo le ragioni dietro il suo successo e l’atmosfera unica che rende Sant’Agata Li Battiati una gemma del Sud Italia un tempo considerato un territorio “dormiente” ha dimostrato di essere un comune pronto ad investire e ad impegnarsi per il proprio territorio spiega che questo risultato stimola ogni giorno a migliorare la qualità e l’offerta dei servizi nel loro territorio ma una zona residenziale che mantiene ancora oggi la sua identità di paese c’è l’ambizione di preservare e innovare i servizi per lo sviluppo del territorio Servizi che garantiscono una qualità della vita sempre più elevata Il sindaco e la sua Giunta sono fermamente convinti che un territorio ben curato e con un’ampia offerta di servizi sia un vantaggio per l’intera comunità e un motivo di attrazione per nuovi residenti Negli anni sono stati fatti importanti investimenti nella cultura, nella sicurezza, nella raccolta differenziata, nel verde pubblico, nella viabilità e nei luoghi di aggregazione Molte di queste iniziative sono state realizzate grazie ai fondi europei fonte di opportunità di lavoro e di servizi per l’intera collettività Il comune di Sant’Agata Li Battiati si è trasformato da un territorio “dormiente” a una comunità dinamica e fiorente La volontà di migliorare costantemente la qualità dei servizi e l’offerta territoriale dimostra la determinazione del comune a creare un ambiente accogliente e attrattivo Con un’attenzione particolare alla cultura alla sicurezza e alla sostenibilità ambientale Sant’Agata Li Battiati si sta affermando come un comune modello nel Sud Italia Sant’Agata li Battiati è quindi il comune più ricco del Sud Italia. A dirlo è l’Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia) L’ufficio ha analizzato i dati del ministero dell’Economia e delle Finanze riferiti alle dichiarazioni dei redditi Irpef del 2021 La città è circondata da un panorama mozzafiato, con la vicina presenza dell’Etna che aggiunge un fascino unico Gli abitanti di Sant’Agata Li Battiati godono di un clima mediterraneo favorevole con inverni miti ed estati calde ma piacevoli con le sue chiese e le sue piazze affascinanti crea un’atmosfera pittoresca e invitante assistenza sanitaria e infrastrutture moderne contribuisce a rendere Sant’Agata Li Battiati un luogo ideale per vivere Sant’Agata Li Battiati ha riconosciuto il valore del patrimonio culturale e del turismo come motori di crescita economica La città ha fatto investimenti significativi per preservare e promuovere la sua storia e la sua cultura unica Attrazioni come il Museo Civico e la Chiesa di Sant’Agata attirano visitatori da tutto il mondo Devi essere connesso per inviare un commento Intervista all’avvocato Frida Simona Giuffrida per la rubrica “A tu per tu con gli eroi di tutti i giorni” la terza più partecipata in tutto il mondo volto ad illustrare quanto accaduto 55 anni fa l’atmosfera natalizia ha avvolto l’Hospice Pediatrico ARNAS Garibaldi “La Casa del Bambino” di Catania premiata al Comune di Misterbianco con il Gonfalone C’è qualcosa di raro e prezioso in Parada Argentina L’Accademia D’Arte Etrusca e la Presidenza del Consiglio Comunale di Catania all’interno della sala consiliare di Palazzo.. “Catania è casa” è la campagna pubblicitaria nata a luglio e diffusa in questi mesi sui social per sensibilizzare tutti.. Una rappresentazione teatrale tenutasi lo scorso 5 settembre che pone delle riflessioni sul percorso dell’umanità Si può ricostruire la vita di una figura controversa SAVE THE DATE: Vieni a scoprire tutte le novità della Scuola Biennale di Scrittura e Storytelling La mostra delle illusioni arriva a Catania e promette divertimento per grandi e piccini Finale Playout sul campo del Longobardi per l’ASD CONFLENTI Hai mai pensato a quanto il pavimento della tua palestra influisce sull’esperienza dei tuoi.. L’oro splende nell’Appartamento del Doge di Palazzo Ducale Il grande cantautore partenopeo Gigi D’Alessio si esibirà in uno strepitoso concerto a Malta.. Scegliere i mobili per il bagno giusti può trasformare completamente l’aspetto e la funzionalità.. Il Sole 24 Ore ha pubblicato i risultati dell'”Indice del clima 2025“ Momenti di alta tensione allo stadio San Nicola di Bari durante la sfida tra.. Una nuova scossa di terremoto è stata registrata questa mattina in Emilia-Romagna Il primo maggio la Serie B scende in campo Teatro vero in vero Teatro: Horst incanta il pubblico del Ferrini  Copyright ©2025 - Italiani.it è edito da "italiani.it SRL" società a responsabilità limitata ( P.IVA 03713600793 ) Registrati con il tuo account social preferitooppure crea il tuo account riempiendo i dati richiesti qui sotto Hai già un account? Accedi ora Remembered the password? Login Now ' + scriptOptions._localizedStrings.webview_notification_text + ' " + scriptOptions._localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + scriptOptions._localizedStrings.redirect_overlay_text + " Il personale del comando provinciale etneo è impegnato a garantire la sicurezza e a riportare la normalità nelle aree più colpite da allagamenti connessi all'ultima ondata di maltempo L'ondata di maltempo che ha colpito la provincia di Catania ha richiesto un’intensa attività di intervento da parte dei vigili del fuoco del comando provinciale Dalle 8 di questa mattina alle 18 di oggi,lunedì 11 novembre sono stati eseguiti ben 46 interventi di emergenza in vari punti del Catanese mentre altri 14 sono ancora in corso per fronteggiare i danni causati dalle piogge quattro interventi riguardano i danni provocati dall’acqua e sono localizzati a Catania in via Siena Cinque interventi in corso sono invece destinati a risolvere problematiche legate alla stabilità degli edifici con elementi strutturali danneggiati nelle vie Milano Sono inoltre in corso tre operazioni di apertura porte di cui una a Sant'Agata li Battiati e due a Catania un intervento di soccorso ad una persona bloccata in auto a Biancavilla ed un servizio di assistenza in via Salvatore Quasimodo a Catania Qui i vigili del fuoco della sede centrale e il nucleo sommozzatori di Catania sono al lavoro per assistere il personale della rete gas L’obiettivo è quello di chiudere un condotto che aumentando il rischio di ulteriori problemi Rimangono ancora otto interventi da espletare con le squadre dei vigili del fuoco impegnate a garantire la sicurezza e a riportare la normalità nelle aree più colpite Immensa la soddisfazione del maestro Falzone che ha guidato il suo allievo in questa ardua impresa dimostrando ancora una volta il valore della sua Accademia del Combattimento al Palabattiati di Sant’Agata li Battiati (Catania) si è svolto il prestigioso Galá internazionale KUMITEVENT sta guadagnando sempre più rilevanza nel panorama mondiale delle arti marziali Organizzato dal Team Falzone Accademia del Combattimento l’evento ha visto la partecipazione di fighter di alto livello provenienti da diversi paesi e trasmesso su circuiti televisivi internazionali spicca la straordinaria impresa del giovane Gioele Condorelli che ha affrontato il campione in carica inglese Charlie Bache nella specialità Full Contact della categoria cadetti ha visto Condorelli mettere in difficoltà il suo avversario con azioni potenti e precise imponendosi alla quinta ripresa e conquistando così il titolo mondiale ICO A distanza di due settimane dalla vittoria da Birmingham arrivano già le prime provocazioni da parte dell’ex campione Charlie Bache e del suo coach La risposta del maestro Falzone e di Condorelli non si è fatta attendere: accettano la sfida e sono già al lavoro per una preparazione intensa in vista dell’incontro Gli appassionati di arti marziali attendono con trepidazione questo nuovo capitolo della rivalità che promette spettacolo e adrenalina sul ring Il Prefetto di Catania ha ringraziato i 250 studenti presenti per i lavori preparati con cura e impegno I ragazzi della Scuola Media “M. Pluchinotta” e i piccoli alunni del circolo didattico “Sant’Agata Li Battiati”, hanno reso omaggio alle vittime della Shoah e delle persecuzioni naziste sono state ricordate le figure di Rosario Cacciola e Franco Scandurra internati nei campi di prigionia tedeschi durante la II guerra mondiale svoltasi nella sala del polo culturale "Giovanni Verga" è stata aperta dall’esecuzione dell’inno nazionale da parte dell’orchestra dell’istituto “Pluchinotta” e dai saluti Sindaco di Sant’Agata Li Battiati Marco Rubino e del dirigente dell' ufficio scolastico provinciale Maria Carmela Librizzi,  ha ringraziato i 250 studenti presenti per i lavori preparati con cura e impegno "Dovranno essere loro le voci della Shoah - ha detto - e di tutti i sopravvissuti agli orrori della guerra e della barbarie nazista" Gli alunni delle scuole di Sant’Agata Li Battiati hanno fatto riecheggiare le parole e le voci di Primo Levi Elie Wiesel e di altri internati nei lager nazisti Il percorso della memoria è stato aperto dalle immagini del video “Luoghi della memoria: un’amicizia oltre la guerra” girato dai ragazzi della scuola media “M nel cimitero di guerra di Motta Sant’Anastasia in cui le parole di Primo Levi si sono intrecciate con gli articoli della Costituzione repubblicana Il discorso pronunciato all’Europarlamento da Liliana Segre in occasione dei 75 anni dalla liberazione del campo di Auschwitz e quelle della poesia “La farfalla gialla” interpretate sempre dai ragazzi del Pluchinotta hanno preceduto le delicate note delle danza popolare ebraica “Gam – Gam” che hanno preso vita grazie alla splendida coreografia dei bambini del Circolo Didattico “Sant’Agata Li Battiati” Le parole sono tornate protagoniste con la lettura dei brani “Per non dimenticare” e “Le voci della Shoah” – dal libro “Se questo è un uomo” – accompagnate dall’esecuzione dei brani musicali tratti dai film “La Vita è Bella” e “Schindler's List” I giovani studenti hanno consegnato le medaglie concesse dal Presidente della Repubblica in onore di cittadini di questa provincia deportati in Germania durante la seconda Guerra Mondiale per essersi opposti al regime nazista Affiancata dal Prefetto di Catania e dal vicesindaco di Linguaglossa alunna del circolo didattico “Sant’Agata Li Battiati” ha consegnato la medaglia alla memoria di Rosario Cacciola internato in Germania dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 della scuola media "Pluchinotta" insieme allo stesso Prefetto e al Sindaco di Pedara ha consegnato la medaglia alla memoria di Franco Scandurra dall’8 settembre 1943 all’8 maggio 1945 il Prefetto ha ringraziato gli istituti scolastici il Sindaco Rubino e le altre autorità intervenute sottolineando come oggi "si sia instillato in ciascuno dei 250 ragazzi presenti il seme della memoria affinché non ci si volti mai dall’altra parte dinanzi alle aberrazioni della guerra e dell’odio e perché è preciso obbligo della società civile far in modo che il ricordo non sia solo commemorazione ma impegno civile perchè ciò che è stato non si ripeta più" L’orchestra e il coro dell’Istituto “Pluchinotta” e del Circolo Didattico “Sant’Agata Li Battiati” hanno concluso la mattinata con una nuova esecuzione de “La vita è bella” di Nicola Piovani