e quella della Villa Comunale di Castellammare di Stabia tornano ufficialmente balneabili
l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania
che ha effettuato nei giorni scorsi nuovi prelievi e analisi lungo il litorale
Secondo quanto riportato da Fanpage.it e confermato da fonti attendibili
tutti i risultati ottenuti sono stati valutati come “conformi”
consentendo così la revoca dei divieti di balneazione precedentemente in vigore
si chiude la fase di verifiche pre-estive sulla qualità delle acque marine campane
programmati secondo il calendario stilato dalla Regione Campania
sono stati eseguiti dai tecnici dell’Arpac sotto la supervisione del direttore generale Stefano Sorvino
Il monitoraggio ha interessato tutte le 328 aree di balneazione ufficiali distribuite lungo le coste campane: 148 nella provincia di Napoli
139 in quella di Salerno e 41 in quella di Caserta
Durante le prossime settimane e per tutta la stagione estiva
l’Arpac continuerà a effettuare nuove analisi
sia a campione che su segnalazioni specifiche
L’obiettivo è garantire standard elevati per la sicurezza di bagnanti e turisti
circa una decina di tratti di costa risultano ancora interdetti alla balneazione a causa del superamento dei limiti di legge per sostanze inquinanti
oltre alle aree permanentemente vietate in prossimità dei porti
DIVENTA FAN DI TERRANOSTRA NEWS SU FACEBOOK
Via libera ai tuffi nello specchio di mare della Spiaggia di Sant’Agnello
Sono arrivati oggi i risultati dei nuovi test eseguiti nei laboratori dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Campania dai quali emerge il rientro entro i parametri di legge dei valori riferiti ai batteri fecali
Tre i campioni prelevati a poca distanza l’uno dall’altro e tutti evidenziano livelli ampiamente nella norma per enterococchi intestinali ed escherichia coli
Una ventina di giorni fa il sindaco di Sant’Agnello
aveva firmato l’ordinanza con la quale imponeva il divieto di balneazione nel tratto di Marina di Cassano che ricade all’interno del proprio territorio comunale
I prelievi eseguiti da Arpac il 9 aprile avevano evidenziato
la presenza di batteri enterococchi intestinali oltre i limiti di legge
Appena entro la soglia il valore relativo all’escherichia coli
Subito dopo sono stati poi effettuati i lavori di riparazione del collettore fognario
dal quale era avvenuto uno sversamento anomalo registrato nei giorni precedenti nel vallone San Giuseppe che giunge proprio fino alla spiaggia di Caterina
“Abbiamo richiesto con somma urgenza l’intervento della Gori – spiega il primo cittadino – ed è stata rilevata un’ostruzione di una condotta fognaria
che ha determinato lo sversamento anomalo e
il risultato non favorevole del campionamento Arpac avvenuto lo scorso 9 aprile
Nonostante la segnalazione sia stata tempestiva e i lavori di riparazione richiesti nell’immediato
di divieto di balneazione nel tratto di mare interessato
aggiuntivo rispetto a quelli già calendarizzati
Ora i risultati dei nuovi test sono arrivati e l’ordinanza può essere revocata fin da subito
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
dopo il via libera arrivato dai nuovi controlli dell’Arpac
che hanno confermato la buona qualità delle acque nell’area
I campioni prelevati nei giorni scorsi hanno evidenziato valori pienamente nella norma per quanto riguarda la presenza di enterococchi intestinali ed escherichia coli
Potrà essere così revocata l’ordinanza firmata circa venti giorni fa per disporre il divieto temporaneo di balneazione a seguito del superamento dei limiti nei prelievi effettuati il 9 aprile
A causare l’anomalia sarebbe uno sversamento provocato da un’ostruzione nella rete fognaria
Un intervento urgente ha permesso di individuare e riparare il guasto nel collettore
la spiaggia torna accessibile a residenti e turisti in vista della stagione estiva
Home » Settimana Santa 2025 Sant’Agnello – La Processione della Notte
Itinerario completo della Processione Bianca della Notte del Venerdì Santo 2025 a Sant’Agnello
La Reale Arciconfraternita del Santissimo Sacramento e Natività di Maria Vergine organizza la Processione in visita agli Altari della Reposizione
Si prega di rispettare un doveroso silenzio al passaggio della processione
Per conoscere tutti gli itinerari delle Processioni della Settimana Santa 2025 in Penisola Sorrentina, clicca qui
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza durante la navigazione attraverso il sito web
I cookie che vengono classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser
Questi vengono salvati in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito
Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito
Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso
Hai anche la possibilità di opt-out di questi cookie
Ma l'esclusione da alcuni di questi cookie può avere un effetto sulla vostra esperienza di navigazione
L’ascensore della stazione della Circumvesuviana di Sant’Agnello
inaugurata in pompa magna lo scorso gennaio alla presenza del governatore della Campania
del sindaco Antonino Coppola e del presidente Eav Umberto De Gregorio
Purtroppo dopo una decina di giorni ha smesso nuovamente di funzionare
Il primo cittadino ha quindi scritto ad Eav per chiedere chiarimenti e per segnalare la mancanza di panchine in stazione
dando seguito anche a varie segnalazioni di cittadini
“Ci è stato comunicato che l’ascensore è fermo per un guasto e che dovrebbe essere rimesso in funzione dai tecnici entro il 10 maggio – spiega ora il sindaco Coppola -
Nello stesso periodo dovrebbero essere istallate anche le panchine
possano finalmente essere garantiti questi servizi di base ai cittadini e ai turisti”
Quando si ha a che fare con Eav si può solo sperare che qualcosa funzioni
Secondo la ricostruzione degli inquirenti, dopo il primo dissequestro delle palazzine, il progettista dell’opera avrebbe presentato una Scia per completare i lavori in alcune strutture secondarie, terminati poi tre anni fa. Questo sposterebbe la consumazione del reato dal 2020 al 2022.
Il tribunale di Torre Annunziata ha accolto la richiesta della Procura, portando i difensori degli imputati a chiedere i termini a difesa. L’udienza è stata quindi rinviata di venti giorni.
Nel frattempo, si attende la decisione della Corte di Cassazione sullo sgombero delle 38 famiglie che attualmente occupano gli alloggi.
in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Agostino Gemelli” e con la partecipazione del Liceo “Publio Virgilio Marone” di Meta
presenta l’evento “Pagine di Legalità: testimonianze di coraggio e giustizia” che si terrà oggi alle ore 11 presso l’istituto scolastico di Sant’Agnello
“L’incontro sarà un’occasione preziosa per i nostri ragazzi – dichiara l’assessore alla Pubblica Istruzione Ester De Maio – per ascoltare dalla voce diretta dei protagonisti una pagina di storia della lotta alla camorra e per diffondere tra le nuove generazioni la cultura della giustizia
Abbiamo fortemente voluto organizzare un momento totalmente dedicato agli studenti
la base per costruire una società rispettosa di ogni essere vivente
solidale con i più fragili e pronta a migliorare e crescere in modo sano e virtuoso”
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Sant’Agnello Antonino Coppola
Gemelli” di Sant’Agnello e Immacolata Arpino
Cuore dell’evento saranno le testimonianze di Salvatore Cuoci
amico e testimone dell’omicidio del sacerdote campano assassinato per la sua lotta contro la criminalità organizzata
dove il presbitero ha messo in campo con amore il suo impegno civile
Contestualmente verrà presentata l’Agenda Rossa di Paolo Borsellino
a cura della professoressa Carmela Sicignano
responsabile del progetto “Le Radici del Futuro”
Test Arpac confermano ottima qualità delle acque a Marina di Cassano
prendono il via i lavori di manutenzione stradale di via Aniello Balsamo
nel territorio comunale di Sant’Agnello
Interventi che dovrebbero concludersi nel giro di 15 giorni
Durante questo lasso di tempo l’arteria sarà interdetta al transito ed alla sosta
Il provvedimento del comandante della polizia municipale di Sant’Agnello
prevede inoltre lo stop alla circolazione dei bus e dei mezzi pesanti provenienti da Sorrento in via Cocumella
In considerazione di ciò la comandante della polizia municipale di Sorrento
ha firmato un’ordinanza che impone ai bus ed ai mezzi pesanti diretti verso Sant’Agnello di utilizzare esclusivamente il corso Italia
43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31
le 38 famiglie di Sant’Agnello si appellano alla Cassazione per fermare lo sgombero
promesse disattese e una giustizia che sembra voltare le spalle: il loro futuro è appeso a un filo
Non si placa la battaglia delle 38 famiglie che vivono nel complesso residenziale di via Monsignor Bonaventura Gargiulo a Sant’Agnello
Dopo l’ultima decisione del gip di Torre Annunziata
il comitato degli assegnatari ha annunciato un ricorso in Cassazione
Si tratta di una lotta che va avanti da anni
con un intreccio di decisioni giudiziarie che sembrano cambiare direzione ogni volta
lasciando i residenti in un limbo insostenibile
quando il Comune di Sant’Agnello lancia un bando per la costruzione di un moderno complesso residenziale ecosostenibile
Dopo aver superato tutte le verifiche richieste
i futuri inquilini firmano i contratti e iniziano a versare le somme necessarie alla realizzazione degli appartamenti
per un totale di circa 160mila euro a famiglia
Tutto sembra andare per il verso giusto fino al febbraio 2020
quando la Procura di Torre Annunziata sequestra l’intero cantiere per presunte irregolarità urbanistiche
inizia un continuo tira e molla giudiziario: prima il sequestro
fino alla recente decisione che ordina l’allontanamento delle famiglie
che hanno investito tutti i loro risparmi in queste case
si trovano a dover affrontare l’incubo di essere cacciate via
e l’idea di finire per strada è insostenibile
ci siamo fidati del Comune e ora veniamo trattati come se fossimo degli occupanti abusivi.”
L’ultima speranza è il ricorso in Cassazione
che potrebbe ribaltare ancora una volta la situazione
la tensione cresce e il timore è che lo sgombero possa avvenire da un momento all’altro
La domanda che tutti si pongono è una sola: possibile che i diritti di 38 famiglie vengano messi da parte per un cavillo burocratico
Continuano gli interventi di riqualificazione su tutto il territorio comunale di Sant’Agnello
“Stiamo arrivando man mano in tutti i punti in cui
dalle frazioni al centro del paese – dichiarano congiuntamente il sindaco Antonino Coppola e l’assessore ai Lavori pubblici Corrado Fattorusso -
soprattutto per quanto riguarda il rifacimento del manto stradale e i marciapiedi
per incrementare o innestare per la prima volta nuovo verde
per dare attenzione non solo alla sicurezza e al decoro urbano
ma anche e soprattutto al benessere dei cittadini”
Nel dettaglio sono definitivamente conclusi i lavori a Via la Rocca
interessata dall’evento franoso a seguito della rottura di una conduttura Gori tra il segmento 6 e 7 del km38 della statale 145 Sorrentina
Dopo gli interventi di messa in sicurezza con la squadra di rocciatori e di Soil Nailing
una misura correttiva per il trattamento dei pendii
è stata realizzata l’imbracatura dei manufatti in cemento
ora definitivamente concluso con il rifacimento del manto stradale
Rimesso a nuovo anche l’asfalto di via Maiano Vecchia e della parte superiore di via Cepano
lavori di rifacimento del manto stradale che continueranno nelle prossime settimane
Sulla traversa di viale dei Pini che conduce all’impianto sportivo sono in corso i lavori di rifacimento della linea di adduzione idrica
Una volta conclusi gli interventi sul manto stradale
verrà realizzato un percorso pedonale su segnaletica orizzontale
materiale utilizzato come strato di base per fornire stabilità strutturale alla pavimentazione stradale oltre che resistenza al traffico pesante e alle sollecitazioni meccaniche
Ciò ha permesso di riaprire la strada al traffico veicolare in entrambe le direzioni
in attesa di completare l’intero lavoro e apporre lo strato finale di asfalto
in considerazione delle opere in programma sui cordoli dei marciapiedi e alle alberature
è evitare di intervenire due volte e livellare in modo omogeneo la carreggiata a lavori conclusi
L’intervento è stato più complesso del consueto per i numerosi strati di asfalto accumulati negli anni che avevano fatto arrivare la carreggiata a livello del marciapiede e per la presenza di basoli per i quali è stata messa in atto un’opera di conservazione e riutilizzo per i lati perimetrali della carreggiata
Si sta procedendo ora con i lavori ai marciapiedi di via Mariano Lauro e a breve inizieranno quelli sul marciapiede di via A
Verranno utilizzati basolati in pietra lavica
con inserimento di percorsi Loges per ipovedenti e persone con difficoltà sensoriali e motorie
Qui su Positanonews trovate tutte le promozioni della catena di supermercati con le nuovissime offerte valide fino al prossimo 18 maggio 2025
.css-1minor1{color:#800080;}Potete anche andare sul canale whatsapp ecco quello del Treesse
eMail:info@supermercatotreesse.itTelefono:+39 081 80 88 875Whatsapp:+39 348 693 2166
Pollio
L’interruzione del servizio è dovuta agli interventi di distrettualizzazione della rete
l’installazione di nuovi organi di manovra e di regolazione dei flussi idrici ed è volta alla riduzione delle perdite
Si segnala che alla riapertura del flusso idrico potrebbero verificarsi transitori fenomeni di torbidità dell’acqua
per i quali si consiglia di far scorrere per alcuni minuti l’acqua dai propri rubinetti
Secondo le prime informazioni raccolte sul posto
un contatto tra i due veicoli durante il transito avrebbe provocato danni significativi alla carrozzeria dell’automobile
nonostante l’apparente violenza dell’impatto e i danni riportati da uno dei mezzi
non si registrano feriti tra le persone coinvolte nell’incidente
L’incidente sta provocando un significativo aumento del traffico veicolare
Si registrano code e rallentamenti consistenti in entrambe le direzioni di marcia lungo il tratto interessato
Durante la seduta del Consiglio comunale di Sant’Agnello
è stato osservato un minuto di silenzio per la morte di Papa Francesco
“un punto di riferimento non solo per i cristiani
ma per l’intera umanità – dichiara il presidente del Consiglio Giovanni Gargiulo – impegnato fino all’ultimo respiro per la pace e il disarmo
sempre al fianco degli ultimi e degli emarginati”
In segno di lutto presso la sede del Palazzo Municipale è stata disposta l’esposizione a mezz’asta delle bandiere
i coefficienti e le agevolazioni della tassa sui rifiuti a partire dal primo gennaio 2025 e le conseguenti modifiche al regolamento per l’applicazione della Tari
Nonostante il costo del servizio sia aumentato
le tariffe per i cittadini del Comune di Sant’Agnello restano mediamente invariate
Da quest’anno lo Stato ha previsto una riduzione del 25% sulla Tari per le famiglie con un Isee inferiore a 9.530 euro (20mila euro per le famiglie con almeno 4 figli)
sia per le utenze domestiche che non domestiche
vengono finanziate con fondi del bilancio comunale
Con le modifiche al regolamento per l’applicazione Tari
approvate all’unanimità dei presenti durante la seduta di Consiglio odierna
sono state introdotte nuove particolari esenzioni
Ad esempio per i cittadini maggiorenni che adottano un cane ospitato presso il canile convenzionato
per il quale il Comune di Sant’Agnello sostiene le spese di mantenimento
è prevista una riduzione sulla Tassa dei rifiuti fino ad un importo massimo annuo di 600 euro per un periodo non superiore a 3 anni
Il personale preposto dell’Asl o del Comune si accerterà che il cane venga mantenuto in modo adeguato alla taglia
nel rispetto delle esigenze di salute e del benessere animale
Inoltre per favorire la nascita di nuove imprese
in particolare le sottocategorie Ateco a cui corrispondono beni e servizi utili alla vita quotidiana dei residenti e alle esigenze dei turisti
locali e botteghe storiche il Comune può accordare una riduzione fino al 100% della parte fissa e variabile della tariffa Tari nei limiti di un apposito fondo stanziato annualmente
professionali e produttive in genere che producono o distribuiscono beni alimentari e che a titolo gratuito cedono
tali beni alimentari a persone in difficoltà o per l’alimentazione animale è applicata invece una riduzione della tariffa proporzionale alla quantità
Il Pef (Piano Economico Finanziario) per la gestione dei rifiuti urbani per l’anno 2025 è di 2.194.211 euro e include spazzamento
trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani giacenti sulle strade ed aree pubbliche
Il pagamento del primo acconto è previsto entro il 16 settembre nella misura del 50% del dovuto complessivamente per l’anno 2025
mentre il saldo è da pagare entro il 16 dicembre a conguaglio di quanto già versato
prenderanno il via i lavori relativi al manto stradale e ai marciapiedi lungo via Aniello Balsamo e via Mariano Lauro
nell’ambito degli interventi di riqualificazione in corso su tutto il territorio del Comune di Sant’Agnello
da poco dopo l’intersezione con il corso Italia al tratto sottostante il ponte della Circumvesuviana
da anni si ravvisava la necessità di raccordare le quote – dichiarano congiuntamente il sindaco Antonino Coppola e l’assessore ai Lavori pubblici Corrado Fattorusso -
a causa della sovrapposizione di più strati
il dislivello necessario tra marciapiedi e strada è quasi del tutto inesistente
su un tratto spesso oggetto di avvallamenti negli anni
che impone modalità straordinarie di realizzazione
Inoltre lo spazio riservato ai pedoni presenta alberature mancanti
numerosi rappezzi e disconnessioni che rendono il percorso disagevole per carrozzine
verrà realizzato con basolato di pietra lavica
in continuità con la zona del centro storico
È previsto anche l’inserimento di percorsi Loges
realizzati con elementi in rilievo e colore contrastante
per agevolare la mobilità di ipovedenti e persone con difficoltà sensoriali e motorie
Verranno inoltre piantate nuove alberature
che riempiranno anche gli spazi di verde urbano attualmente vuoti o cementati
Per realizzare l’intervento si procederà in due lotti
In un primo momento verrà realizzato il manto stradale e poi
inizieranno i lavori al marciapiede sul lato del palazzo municipale
In un secondo momento verrà realizzato il marciapiede opposto
dopo il termine dei lavori al condominio prospiciente
La sua parte finale verrà trasformata in una piazzetta a verde
Come da ordinanza n.32 del 14/03/2025 dalle 7 del 19 marzo 2025 fino al termine dei lavori verrà istituito il divieto di transito e di sosta sul tratto di via Aniello Balsamo dall’intersezione con il corso Italia fino all’intersezione con via Mariano Lauro; verrà istituito il divieto di transito
per i bus ed i mezzi pesanti provenienti da Sorrento
viale dei Pini e via Aniello Balsamo direzione Napoli; verrà inoltre istituito il doppio senso di circolazione in traversa Municipio
per effettuare la sosta auto negli stalli appositi
Questa mattina il sindaco di Sant’Agnello Antonino Coppola e l’assessore Corrado Fattorusso
insieme ai funzionari degli uffici comunali competenti ed ai tecnici Gori
hanno effettuato il sopralluogo di verifica sui lavori di riparazione del collettore fognario
a seguito dello sversamento anomalo registrato nei giorni scorsi nel vallone San Giuseppe che giunge fino alla spiaggia di Caterina
“Abbiamo richiesto con somma urgenza l’intervento della Gori – spiega il primo cittadino – ed è stata rilevata un’ostruzione di una condotta fognaria
per ricontrollare la qualità dell’acqua”
È prevista entro la giornata di oggi l’ultimazione dei lavori di restyling che stanno interessando la stazione della Circumvesuviana di Sant’Agnello
Lo scalo ferroviario è stato oggetto negli ultimi anni di un intervento radicale che ha portato alla demolizione ed al completo rifacimento della struttura dopo che erano emersi problemi di staticità dell’edificio
è in programma la riapertura e la completa ripresa del servizio
Ci sarà anche una cerimonia di inaugurazione alla quale prenderà parte il presidente della giunta regionale della Campania
insieme ad amministratori locali ed ai vertici di Eav
“Domani la stazione di Sant’Agnello
verrà riconsegnata alla cittadinanza – spiega il sindaco Antonino Coppola -
Sarà aperta e operativa già dalle prime corse del mattino
ma a mezzogiorno vivremo un piccolo momento simbolico di inaugurazione
L’intervento ha seguito un iter molto lungo
Dopo costanti interlocuzioni con l’Eav e il presidente Umberto De Gregorio
oggi portiamo a termine un’opera dovuta e importante per la collettività
All’inaugurazione è prevista anche la presenza del presidente della Regione”
Il progetto ha previsto l’ammodernamento della struttura
l’abbattimento delle barriere architettoniche
nel rispetto del valore storico e dei prospetti originari
così come stabilito dalla Soprintendenza in quanto opera del 1948 firmata dall’architetto Marcello Canino
I cittadini di Sant’Agnello entro il 28 marzo 2025 potranno presentare le proprie osservazioni al Puc
uno strumento di regolamentazione del territorio e di pianificazione delle trasformazioni urbanistiche
redatto secondo criteri di riqualificazione
“È un ulteriore momento di confronto con la cittadinanza su un tema importante – dichiara il sindaco Antonino Coppola -
possiamo affinare l’analisi delle esigenze emerse negli ultimi tempi e osservare il territorio da più prospettive
Ringrazio gli Uffici e i professionisti che hanno lavorato alla sostanziosa documentazione necessaria e continuiamo a immaginare insieme come far crescere la nostra Sant’Agnello”
secondo le modalità specificate nell’avviso
rappresentanti legali di società e privati cittadini
con la finalità di fornire il proprio contributo alla versione definitiva dello strumento urbanistico
Protagoniste del Carnevale 2025 a Sant’Agnello
saranno l’allegria dei bambini e la creatività
Il primo appuntamento è programmato per domenica 2 marzo
dove grandi e piccini potranno partecipare a laboratori creativi e divertirsi con trampolieri
giochi gonfiabili e uno spettacolo di giocoleria comica
Lunedì 3 marzo invece è previsto uno spettacolo di intrattenimento con artisti di strada alle ore 19 ai Colli di Fontanelle
E infine martedì 4 marzo si conclude ancora in piazza Matteotti
I festeggiamenti del Carnevale danno il via alla prima parte del progetto “Dal profano al sacro” che abbraccia gli eventi del Comune di Sant’Agnello fino a Pasqua
è patrocinato dalla Città Metropolitana di Napoli ed è incluso del cartellone degli eventi metropolitani 2024/2025
𝘂𝗻 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮𝗻𝗼 𝗻𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗔𝗴𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲
Non solo Fra Gianluca sta dedicando la sua vita al servizio di Dio
ma proviene da una famiglia dove la fede è un pilastro fondamentale
Immaginate la gioia di una famiglia con due figli che hanno risposto alla chiamata del Signore
Un legame unico che rende questo compleanno ancora più significativa
La storia dei Savarese è un esempio di come la fede possa essere vissuta e trasmessa all’interno di una famiglia grazie anche ai loro genitori
La loro dedizione al servizio degli altri è un dono prezioso per la comunità
𝗔𝘂𝗴𝘂𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮 𝗙𝗿𝗮 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗹𝘂𝗰𝗮 𝗲 𝗮 𝘀𝘂𝗼 𝗳𝗿𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗴𝗲𝗺𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗻𝗼 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗶𝗲𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗶𝗮 𝗲 𝘀𝗲𝗿𝗲𝗻𝗶𝘁à
𝗲 𝗿𝗶𝗻𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹𝘂𝗶 𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗲𝘀𝗲𝗺𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗲𝗱𝗲 𝗲 𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗳𝗿𝗮𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼
“Allo scopo di consentire il completamento dell’opera di ammodernamento della stazione di Sant’Agnello
e per ultimare inoltre i lavori per la funzionalità dei nuovi varchi di accesso
a partire da inizio servizio di lunedì 13 gennaio 2025 e fino a ultimato servizio del giorno martedì 21 gennaio 2025 la fermata in oggetto sarà interdetta al servizio viaggiatori”
che “tutti i treni in transito presso tale fermata non effettueranno servizio viaggiatori”
Mercoledì 26 febbraio il gip del Tribunale di Torre Annunziata
a seguito della sentenza della Corte di Cassazione del 13 marzo 2024
in accoglimento dell’opposizione proposta dalla Procura della Repubblica
ha revocato l’ordinanza di un altro gip del medesimo Tribunale
che aveva sospeso l’esecuzione dello sgombero dei 38 nuclei familiari che avevano occupato alcuni appartamenti del complesso immobiliare di Housing Sociale di Sant’Agnello sino alla sentenza definitiva del relativo processo
L’ordinanza è stata emessa all’esito di un iter procedimentale complesso e travagliato avviato il 28 febbraio 2020 nel momento in cui il gip del Tribunale di Torre Annunziata
aveva disposto il sequestro preventivo del comparto edificatorio di housing sociale di iniziativa privata
composto da 53 unità immobiliari e da opere di urbanizzazione primaria e secondaria
edificato in via Monsignor Bonaventura Gargiulo
in relazione al reato di lottizzazione abusiva
Il 18 giugno dello stesso anno il Tribunale del Riesame aveva confermato i sigilli e successivamente
il gip di Torre Annunziata rigettava l’istanza di revoca del sequestro preventivo avanzata dalla difesa degli indagati
Si arriva così al 5 marzo 2021 quando il Tribunale del Riesame
in accoglimento dell’appello proposto dall’imprenditore Antonio Elefante avverso la suddetta ordinanza del gip
in accoglimento del ricorso proposto dalla Procura della Repubblica
annullava con rinvio la suddetta ordinanza del Riesame che
Passano tre giorni e la Procura della Repubblica dispone l’esecuzione del sequestro
intimando lo sgombero delle unità immobiliari nel frattempo occupate da alcuni nuclei familiari
A seguito dell’incidente di esecuzione proposto dalla difesa degli occupanti delle unità immobiliari
sospendeva l’efficacia dello sgombero sino al passaggio in giudicato della sentenza relativa al processo
Un provvedimento contro il quale la Procura della Repubblica oplontina proponeva ricorso alla Corte di Cassazione che
con ordinanza del 24 gennaio 2023 riqualificava il ricorso come opposizione e rimetteva gli atti al gip
Con ordinanza datata 10 ottobre 2023 il gip di Torre Annunziata rigettava l’opposizione della Procura
ma il 13 marzo 2024 la Corte di Cassazione
annullava con rinvio ad altro giudice la suddetta ordinanza
Si arriva così a mercoledì scorso quando il gip del Tribunale di Torre Annunziata
in accoglimento dell’opposizione proposta dalla Procura
ha confermato l’ordine di sgombero emesso dalla stessa Procura – ritenendolo proporzionato e indispensabile ai fini dell’esecuzione del sequestro preventivo
revocato in dubbio la buona fede degli attuali occupanti
valutato l’evidente incremento del carico urbanistico conseguente all’attuale occupazione delle unità immobiliari – sebbene ne abbia sospeso l’esecutività
nel caso di proposizione del ricorso per cassazione
sino alla pronuncia della Corte di Cassazione
“I tecnici sono al lavoro per provvedere alla riparazione del guasto – fanno sapere dall’azienda -
Il ripristino della normale erogazione idrica avverrà gradualmente a partire dalle 15 di oggi
Si segnala che alla riapertura del flusso idrico potrebbero verificarsi transitori fenomeni di torbidità dell’acqua
per i quali si consiglia di far scorrere per alcuni minuti l’acqua dai propri rubinetti
la Caccia alle Uova per i bambini al Parco della Gentilezza di via Iommela Piccola
Considerata la grande partecipazione registrata alla prima edizione
quest’anno le date saranno due: venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025 a partire dalle ore 16
L’evento è organizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Oltre i Sogni ed è inserito tra le iniziative del progetto nazionale “Costruiamo Gentilezza” a cui il Comune ha aderito
durante i quali i partecipanti cercheranno ovetti e parole gentili nello spazio verde comunale
trascorrendo del tempo in compagnia degli amici e della famiglia
all’insegna dell’inclusione e del gioco educativo
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti
fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti per data
Occorre portare solo un cestino da casa in cui riporre man mano il bottino della caccia
È necessaria la prenotazione contattando il numero di telefono 346.08600887
“Allo scopo di consentire il completamento dell’opera di ammodernamento della stazione di Sant’Agnello
a partire da inizio servizio di lunedì 13 gennaio 2025 e fino a ultimato servizio del giorno martedì 21 gennaio 2025 la fermata in oggetto sarà interdetta al servizio viaggiatori”
i convogli della linea Napoli-Sorrento non si fermeranno presso lo scalo ferroviario di Sant’Agnello
Lo conferma la stessa azienda quando chiarisce che “tutti i treni in transito presso tale fermata non effettueranno servizio viaggiatori”
Politica e potere si mischia con la religione anche nella Settimana Santa.css-ktz1s2{width:100%!important;max-width:var(--central-column-desk);float:none;}@media all and (max-width: 1200px){.css-ktz1s2{max-width:990px;}}Negli ultimi tempi
si sono sollevate polemiche attorno ad alcune Confraternite
spesso legate a contestazioni di carattere morale o elettorale
Politica e potere sembrano confondersi con la religione
Le contestazioni arrivano sinanche al Vaticano e a Roma
ma è sempre il Vescovo di Castellammare di Stabia – Sorrento Alfano che ha l’ultima
ma invece di calmarsi le acque si continuano ad agitare
legata spesso alla vita familiare e sentimentale
dietro quei cappucci c’è tutto un mondo da svelare
Ovviamente non in tutte ci sono questi scontri e polemiche
la maggior parte dei partecipanti crede e vive la spiritualità
ma è innegabile che si gestisca un potere e che vi siamo dei legami con la politica in diverse situazioni.
Parliamo di antiche istituzioni religiose che
gestiscono un considerevole patrimonio immobiliare ed economico
e spesso frutto di lavoro e donazioni degli avi
che si potrebbe capire il perchè faccia così notizia
mentre oramai anche il prete che lascia l’altare per una donna è diventata una cosa quasi scontata
Anche se indubbiamente ci si aspetta una vita specchiata e immacolata
I dubbi su alcuni componenti non riguardano solo la moralità personale
ma forse spesso si intrecciano con la gestione dei beni e il potere che tali enti esercitano nelle comunità locali
secondo il Codice di Diritto Canonico (canoni 298 e seguenti)
sono associazioni pubbliche di fedeli con lo scopo di incrementare il culto pubblico
esercitare opere di carità e favorire la catechesi
queste istituzioni si trovano spesso al centro di contese legate alla gestione di beni immobili e risorse economiche
è diventato motivo di scontro tra la Chiesa e le Arciconfraternite stesse
perchè essendo enti comunque privati è difficile sapere esattamente cosa succede
ma indubbiamente la Curia e il Vescovo di Castellammare di Stabia – Sorrento Alfano sembra propendere verso il controllo di tutta la chiesa della Penisola sorrentina
a cominciare dal mancato esercizio del diritto al voto per il parroco
ma da Massa Lubrense a Vico Equense sembra che si vada sempre più verso il controllo diretto di tutte le chiese ed enti che qui avevano una storica autonomia
e gli enti stessi fanno poco per difendere queste prerogative
Le confraternite sembrano comunque soggette alla politica
c’è chi ha esercitato una significativa influenza sulla politica locale
con la politica che tenta di condizionare gli assetti interni delle confraternite
scegliendo o sostenendo determinati membri nei consigli direttivi
Questo scambio di favori alimenta ulteriori dubbi sulla trasparenza e sulla reale indipendenza di queste istituzioni
Ovviamente è un discorso generale che non riguarda tutti
molte Arciconfraternite continuano a svolgere il loro compito originario
offrendo un importante supporto sociale e religioso
È il caso di quelle che si dedicano all’assistenza dei bisognosi
all’organizzazione delle processioni religiose e alla promozione di attività caritative
la coesistenza tra finalità spirituali e gestione di ingenti patrimoni ha reso queste realtà luoghi di potere economico e sociale
La questione centrale rimane la trasparenza nella gestione dei beni e la necessità di garantire che le risorse siano utilizzate a beneficio della comunità e non di interessi particolari
evitando che questi enti diventino centri di potere autonomi
slegati dalla loro funzione spirituale e sociale
ma dovrebbe anche garantirne la storica autonomia
Il dibattito è aperto e non mancano le voci critiche che chiedono riforme e maggiore chiarezza sui bilanci e sulla gestione del patrimonio
In un territorio dove la tradizione le confraternite Arciconfraternite è profondamente radicata
il futuro di queste istituzioni dipenderà dalla capacità di coniugare fede
evitando di trasformarsi in centri di potere opachi e autoreferenziali
ci sono alcuni casi encomiabili e altri no
Come nella vita per ogni categoria non si può fare un discorso generale
solo per far capire ai lettori che non masticano di questa materia che oltre all’aspetto religioso vi è anche un aspetto economico
Personale della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia diretta dal comandante Andrea Pellegrino e dell’Ufficio Locale marittimo di Piano di Sorrento del 1° maresciallo Luigi Di Benedetto
hanno svolto una congiunta attività ambientale nei confronti di un cantiere navale operante nel comune di Sant’Agnello in località Marina di Cassano Spiaggia Caterina
Le verifiche hanno permesso di constatare varie mancanze che hanno determinato il deferimento alla competente Autorità giudiziaria del responsabile e il contestuale sequestro penale dell’area ove i militari hanno verificato il deposito incontrollato di rifiuti unitamente a un macchinario utilizzato per la lavorazione nonostante la mancanza della preventiva autorizzazione ambientale
I militari nel corso delle verifiche hanno anche accertato che l’operatore economico svolgeva la propria attività commerciale in assenza del previsto titolo abilitativo
per tale violazione è stata elevata una ulteriore sanzione di 5mila euro a carico del responsabile e la comunicazione al Comune di Sant’Agnello per i provvedimenti di diretta competenza
Si tratta di un’attività che rientra nelle ordinarie attribuzioni del Corpo delle Capitanerie di porto Guardia Costiera a salvaguardia dell’ambiente marino in senso lato
nonché a tutelare gli onesti operatori commerciali che rispettano le disposizioni di legge
Un incidente si è verificato oggi pomeriggio
nel territorio del Comune di Sant’Agnello
Sinistro che ha visto coinvolta una Smart che si è ribaltata lungo la carreggiata
Il conducente dell’utilitaria è rimasto lievemente ferito ed è stato soccorso dal personale del 118
È stato poi trasferito presso l’ospedale di Sorrento per ulteriori accertamenti e per essere sottoposto ai test per stabilire se avesse assunto sostanze stupefacenti o alcolici
Sul posto si sono portati anche i carabinieri della compagnia di Sorrento agli ordini del maggiore Ivan Iannucci che hanno eseguito i rilievi e raccolto le testimonianze dei presenti per la ricostruzione dell’accaduto
Il comitato degli assegnatari degli appartamenti di housing sociale di Sant’Agnello annuncia il ricorso in Cassazione contro il provvedimento del gip di Torre Annunziata che ordina lo sgombero delle 38 famiglie che occupano gli appartamenti del complesso residenziale di via Monsignor Bonaventura Gargiulo
Di seguito riportiamo la nota integrale attraverso la quale viene anche ricostruita la vicenda:
Nell’anno 2016 viene emanato un bando promosso dal comune di Sant’Agnello (NA) a favore della costruzione di un complesso residenziale avveniristico e di ultima generazione (edilizia ecosostenibile: pannelli fotovoltaici
risultando assegnatari in seguito a molteplici verifiche e avendo tutti i requisiti richiesti dal cosiddetto “bando comunale”
dal responsabile dell’ufficio tecnico comunale di Sant’Agnello
viene rilasciato il permesso a costruire all’impresa edile privata Shs
di proprietà dell’imprenditore stabiese Antonio Elefante in società con il noto calciatore della Sampdoria Fabio Quagliarella
per la realizzazione di 53 appartamenti a destinazione residenziale ed a prezzo calmierato
noi promissari acquirenti finanziamo (come previsto dal bando) il 50% del prezzo dell’immobile
per somme che si aggirano intorno ai 160mila euro a famiglia
spalmati nell’arco dei 3 anni in cui il cantiere è operativo
a qualche giorno dall’inaugurazione ufficiale dell’intero complesso
il cantiere viene sequestrato dalla Procura di Torre Annunziata ed il 28 febbraio 2020 tale sequestro preventivo viene convalidato: l’intervento edilizio viene ipotizzato non conforme al Put
Il 15 maggio 2021 il Tribunale del Riesame considera il provvedimento di sequestro del gip illegittimo e concede al costruttore Elefante il dissequestro del complesso
pertanto noi promissari acquirenti entriamo nelle nostre case che abbiamo già pagato per più del 50%
Segue subito ricorso della procura in Cassazione
la quale il 15 settembre 2021 annulla l’ordinanza di dissequestro e rimanda nuovamente al Tribunale del Riesame per nuovo esame
Il giorno 21 marzo 2022 il Tribunale del Riesame dispone l’immediato ripristino del sequestro
contraddicendosi totalmente rispetto al maggio 2021 ed il gip di Torre Annunziata tuona così: “Agli occupanti è stato concesso un termine di 30 giorni […]
A luglio 2022 si ha dalla dottoressa Iannone la sospensione del provvedimento di sgombero fino a giudizio dove cita anche la nostra “buona fede” in tutta la vicenda
Il 10 ottobre 2023 il gip del Tribunale di Torre Annunziata emana un’ordinanza con la quale ribadisce la sospensione dello sgombero fino alla sentenza definitiva
disponendo che l’esecuzione del sequestro fosse affidata ad un amministratore giudiziario
Il 16 aprile 2024 la Cassazione accoglie il ricorso della Procura di Torre Annunziata
rifacendosi all’istituto del “carico urbanistico”
il 26 febbraio 2025 arriva il nuovo verdetto del gip del Tribunale di Torre Annunziata
che revoca l’ordinanza del 2022 della dottoressa Iannone
che aveva sospeso l’esecuzione dello sgombero dei 38 nuclei familiari
fissando lo sgombero all’esito di un eventuale ricorso in Cassazione e cambia totalmente la nostra posizione scrivendo nel provvedimento che siamo in “cattiva fede”
è stato proposto il ricorso per Cassazione
l’unica scelta rimasta per poter sospendere l’esecutività dello sgombero che a dire di tutti inclusi i nostri avvocati sarà quasi sicuramente nullo
Parallelamente procede il processo principale
quello che vede imputato il costruttore ed il tecnico del comune di Sant’Agnello
ci fa sperperare gli ultimi risparmi rimasti
La pressione psicologica è davvero insostenibile
sono ormai 5 anni che viviamo con questa spada di Damocle sulle nostre teste e
Ci sentiamo totalmente abbandonati dalle istituzioni
da una giustizia che dovrebbe salvaguardarci e invece si accanisce quasi più su di noi che su i colpevoli (sempre se esiste un colpevole) di tutta questa vicenda
Abbiamo investito in queste case i risparmi di una vita
fidandoci ciecamente di un bando emanato dal Comune di Sant’Agnello
La domanda che risuona continuamente nelle nostre teste è la seguente: il diritto all’abitazione e le esigenze di vita di 38 famiglie
sono così marginali e di poco conto da soccombere alle finalità sottese allo sgombero di un immobile ad oggi ancora presumibilmente abusivo sopratutto perché tutti i “permessi a costruire” sono ancora validi
la situazione è diventata insostenibile e potrebbe accadere l’irreparabile: vi preghiamo di accendere subito i riflettori su questa vicenda e darci uno strumento per far sentire la nostra voce
la città che onora il Santo Patrono con il suo nome
Avvisiamo che ci saranno delle difficoltà per il traffico sul Corso Italia per Sorrento interrotto per i mercatini tradizionali e tanto attesi in Penisola sorrentina
Sabato 14 dicembre infatti inizierà il mercatino di artigianato e prodotti tipici locali “Un’idea per Natale” curato dalla Pro Loco di Sant’Agnello in collaborazione con realtà associative e sociali durante il quale sarà possibile passeggiare a via Diaz nell’atmosfera natalizia
assaggiare le degustazioni e divertirsi con l’intrattenimento degli artisti di strada
Il mercatino è previsto per il 2024 il 14 e il 15 dicembre e il weekend successivo
Alle 17 inoltre verrà inaugurata “La Casa di Babbo Natale” allestita dal Forum dei Giovani e dalla Pro Loco a via Diaz
Un’esperienza coinvolgente dove i bambini potranno incontrare Santa Claus e i suoi aiutanti
esplorare la casa incantata e scrivere la propria letterina
Le porte saranno aperte dalle 17 alle 19 il 14 e 15 dicembre e poi il 21 e 22 dicembre
Continua poi fino al 16 dicembre la Fiera degli animali a Viale dei Pini: dalle 10 alle 18 grandi e piccini potranno conoscere le radici storiche degli odierni festeggiamenti patronali e guardare da vicino
mucche a rischio estinzione e capre del Camerun
In occasione della festività del Santo Patrono
il cimitero comunale sarà aperto dalle ore 8 alle ore 13
In Chiesa messe a tutte le ore la mattina dalle 5 alle 11 poi alle 12,30 e 15
Ieri sera la tradizionale benedizione della partorienti e novelle mamme
Domani mattina alle 9 la processione per la Festa del Patrocinio
Da non perdere gli elaborati bellissimi dei bambini del Gemelli in congrega sulla Festa di Sant’ Agnello
.css-1o0yblo{border:none;overflow:hidden;}
“La buona notizia è che i lavori di ricostruzione della stazione di Sant’Agnello sono finalmente in dirittura d’arrivo”
Esordisce così il sindaco Antonino Coppola in un post social per aggiornare sullo stato di avanzamento delle opere
come conferma lo stesso primo cittadino di Sant’Agnello
l’Eav ha previsto la chiusura della stazione da lunedì 2 dicembre fino a venerdì 13 dicembre per il completamento della ricostruzione della pensilina e della banchina
Un periodo di disagio in cui gli utenti dovranno riorganizzare i propri tempi di vita e di lavoro
per recarsi nelle stazioni dei Comuni vicini”
A questo proposito l’amministrazione della cittadina della penisola sorrentina ha chiesto delucidazioni al presidente di Eav
“Abbiamo richiesto maggiori informazioni logistiche e di dare maggiore risalto a questa comunicazione (abbiamo segnalato che al momento non c’è nemmeno un avviso in stazione) – spiega ancora il sindaco Coppola -
De Gregorio ha assicurato la ripresa del servizio il 14 dicembre
e l’inaugurazione ufficiale successivamente”
“L’auspicio è che questi ulteriori giorni di sacrificio servano a riconsegnare presto e definitivamente una stazione nuova e funzionale alla cittadinanza”
il Comune di Sant’Agnello organizza la “Giornata della Gentilezza ai Nuovi Nati”
nell’ambito del Progetto Nazionale “Costruiamo Gentilezza”
Sabato 5 aprile alle 17 in Sala Consiliare il sindaco Antonino Coppola e il vice sindaco nonché assessore alle Politiche sociali Maria Russo incontreranno le famiglie dei piccoli nati nel 2024 per un momento di festa e di accoglienza istituzionale
“Tra le tante iniziative per le famiglie messe in campo sul territorio comunale – dichiarano – si rinnova l’appuntamento con i cittadini più piccoli e i loro genitori per la “Giornata della Gentilezza ai Nuovi Nati”
Cinquantasette famiglie con cui siamo felici di condividere un momento di festa e a cui continuare a dedicare tempo
Alle famiglie partecipanti sarà consegnata la “Chiave della Gentilezza”
simbolo di benvenuto al futuro e alla speranza che le giovani generazioni rappresentano
insieme ad un bulbo da piantare e veder germogliare come ricordo delle potenzialità dei piccoli grandi gesti gentili nella quotidianità
Ai neo genitori verrà consegnato anche un kit utile ai primi mesi dei piccini
Il Comune di Sant’Agnello ha siglato il progetto “Costruiamo Gentilezza” insieme ai Comuni aderenti alla Rete Cug (Comitati Unici di Garanzia)
istituita dalla Città Metropolitana di Napoli con l’obiettivo di favorire la diffusione delle pratiche gentili
promuovere le pari opportunità e contrastare ogni forma di discriminazione
La Gori informa che da questa sera e fino alle prime ore del mattino di domani è prevista la sospensione del servizio idrico in una vasta area del territorio della penisola sorrentina tra i Comuni di Sant’Agnello e Piano di Sorrento
Per consentire opere su reti o impianti finalizzate al miglioramento del servizio
l’acqua mancherà dalle ore 19 di oggi
“L’interruzione del servizio è dovuta agli interventi di distrettualizzazione della rete – spiegano dalla Gori -
l’installazione di nuovi organi di manovra e di regolazione dei flussi idrici ed è volta alla riduzione delle perdite”
La Gori informa che è programmata la sospensione dell’erogazione idrica per consentire opere su reti o impianti finalizzate al miglioramento del servizio
dalle 16 alle 23:30 di giovedì 14 novembre 2024
in diverse zone dei Comuni di Piano di Sorrento e Sant’Agnello
In un primo momento il blackout era fissato per domani poi è stato posticipato a giovedì
“L’interruzione del servizio è dovuta agli interventi di distrettualizzazione della rete – chiariscono dalla Gori -
In Conferenza dei Servizi bisognerà affrontare le numerose incongruenze della proposta progettuale, come ad esempio il nuovo limite di permeabilità fissato al 60% per gli edifici di nuova costruzione dal Codice dei Contratti pubblici.
La mobilità è un altro punto critico. Le gravi condizioni del traffico della nostra rete stradale, e in particolare del Corso Italia, emergono in tutta la loro evidenza dai risultati delle analisi del PUMS della Città Metropolitana di Napoli e dal nostro PUM. I transiti giornalieri sul Corso Italia nel periodo maggio/giugno 2024 sono stati circa 40mila. Numeri impressionanti.
È sotto gli occhi di tutti nel quotidiano. L’Ospedale è un ulteriore attrattore di traffico e al centro del paese non è sostenibile.
Chiederemo a tutte le parte di esprimersi esplicitamente sulle questioni da noi poste, in particolare all’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appenino Meridionale, come finora non ha fatto, in merito all’effettivo rischio idrogeologico dell’area scelta per il progetto, considerata storicamente “a rischio idraulico molto elevato”. Ricordiamo che la zona è stata spesso interessata da voragini.
Resta il tema della salute, dove il problema principale non è tanto la carenza strutturale, quanto la carenza di personale medico sanitario, come in tutto il territorio nazionale.
La speranza è che l’argomento venga affrontato con lucidità e imparzialità in sede di Conferenza dei Servizi, con l’onestà intellettuale che porta a non innamorarsi delle idee, ma a mettere al di sopra di qualsiasi cosa non i propri interessi o le battaglie personali, ma il bene vero, reale, concreto dei cittadini. Dispiace che la Minoranza abbia abbandonato l’aula, sottraendosi al confronto.
Una scelta pretestuosa, considerando che la conferenza dei capigruppo è andata deserta e tenendo in considerazione anche le loro note al PUC pervenute in questi giorni. Avevano tutti gli elementi per contribuire alla discussione. Il confronto non dovrebbe mai mancare – conclude il Sindaco Antonino Coppola – soprattutto su temi così importanti».
iniziativa dedicata al benessere femminile
promossa dalla Commissione pari opportunità
politiche di genere e diritti civili e organizzata dall’associazione culturale Share
durante la quale si è parlato di cambiamenti ormonali
Venerdì 7 marzo 2025 alle ore 17 si terrà il quarto ed ultimo incontro
Gli argomenti stavolta saranno la sessualità e la salute del pavimento pelvico
L’incontro sarà guidato dalle fisioterapiste e curatrici della rassegna
Nella prima parte teorica inoltre interverrà come ospite la psicologa
psicoterapeuta e sessuologa clinica Olga Paola Zagaroli
”Concludere la rassegna con questo tema non è un caso – spiegano le organizzatrici -
Il pavimento pelvico rappresenta simbolicamente il fulcro della vita: custodisce forza
È il punto di incontro tra fisico ed emotivo
protagonista indiscusso del benessere femminile grazie al suo coinvolgimento posturale
alle sue funzioni di sostegno e di contenzione
e soprattutto al suo contributo fondamentale per una vita sessuale appagante”
le partecipanti infine potranno condividere le proprie esperienze davanti a tisana e biscotti
È necessario portare con sé il proprio tappetino personale per gli esercizi e indossare abbigliamento comodo
le pensioni e la corrispondenza giacente potranno essere ritirate presso l’Ufficio Postale di Sorrento
con orari di apertura dalle 08:20 alle 13:35 nei giorni feriali e dalle 08:20 alle 12:35 il sabato
Per chi avesse necessità di usufruire dei servizi postali anche nel pomeriggio
l’ufficio più vicino aperto in tale fascia oraria è quello di Piano di Sorrento
Questo ufficio osserverà il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 08:20 alle 19:05
mentre il sabato sarà aperto dalle 08:20 alle 12:35
il giorno 18 marzo 2025 l’Ufficio Postale di Sant’Agnello riaprirà con un orario ridotto
chi avesse necessità di accedere ai servizi postali in orari diversi potrà rivolgersi all’Ufficio Postale di Piano di Sorrento
che continuerà a osservare il consueto orario di apertura fino alle 19:05 nei giorni feriali e fino alle 12:35 il sabato
La Sala Consiliare del Comune di Sant’Agnello ospiterà, mercoledì 9 aprile 2025 alle 18:30, la presentazione del libro “Le processioni della Settimana Santa nella Penisola Sorrentina e Capri” del capitano Bruno Balsamo.
L’evento, inserito nel cartellone “Resurrexit” del Comune di Sant’Agnello, patrocinato dalla Città Metropolitana, verrà moderato da Marialuce Balsamo e sarà l’occasione per approfondire, tramite l’arte pittorica dell’artista, il fenomeno culturale, turistico e religioso degli incappucciati che caratterizzano i riti del periodo pasquale peninsulare.
Il programma “Resurrexit” del Comune di Sant’Agnello è incluso nel cartellone degli eventi metropolitani 2024/2025, nell’ambito del progetto “Sant’Agnello. Luci, colori e musica – Dal Profano al Sacro” III edizione.
Il complesso di housing sociale a Sant'Agnello
perché tutti gli altri non hanno mai preso possesso delle case – che vivono negli appartamenti realizzati in un agrumeto (ormai in buona parte cementificato) a Sant’Agnello dalla Saec dell’imprenditore Antonio Elefante
nell’ambito di un progetto di housing sociale
Gli immobili sono da circa quattro anni sotto sequestro
È in corso un processo nel quale la Procura di Torre Annunziata
ipotizza tra l’altro la lottizzazione abusiva la quale
diverso dal precedente e che si chiama Luisa Crasta
a conclusione della udienza svoltasi il 26 febbraio
ha stabilito che in punta di diritto aveva ragione Fragliasso nel chiedere che lo sgombero ordinato a marzo 2022 sia eseguito e che era errata l’interpretazione del suo collega il quale a luglio 2022 lo aveva posticipato alla conclusione del processo
ammesso che troveranno conferme le ipotesi accusatorie
Crasta si è pronunciata di nuovo sulla questione dopo che la prima ordinanza del gip
era stata impugnata da Fragliasso ed annullata dalla Cassazione
la quale aveva trasmesso poi gli atti al Tribunale affinché si esprimesse di nuovo
ma tenendo presente alcuni principi e precedenti giuridici che aveva chiarito
Gli assegnatari potranno ricorrere in Cassazione contro l’ordinanza della Procura ed il gip ha stabilito che se lo faranno
resteranno nelle case fino al pronunciamento della stessa Cassazione sulla ordinanza
è in calendario una delle ultime udienze del processo nel quale sono imputati
che è stato il direttore dell’ufficio tecnico del Comune di Sant’Agnello
Al punto in cui è il processo sono usciti fuori i politici, cioè il sindaco Piergiorgio Sagristani e la sua ex Giunta, ma rimarranno i tecnici ed il costruttore, i reati a loro ascritti sono o depennati dalla legge o prescritti. A essere contestato è il falso sul rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche. Sul punto sarà cruciale anche l’intervento di Franco Ambrosio ex responsabile dell’ufficio tecnico e riferimento della procedura.
Intanto l’aspetto umano, l’angoscia degli occupanti, sotto continua minaccia di sgombero . “Abbiamo acquistato le case in buona fede dalle istituzioni.. sognavamo una casa nostra, risparmiando sul cibo e sui vestiti.. non siamo criminali, ma alla fine forse saremo gli unici a pagare , ora il sogno è diventato un incubo..”
Durante la seduta odierna del Consiglio comunale di Sant’Agnello è stata confermata l’aliquota di compartecipazione all’addizionale comunale Irpef
l’imposta che si applica sul reddito complessivo delle persone fisiche
nella seduta odierna del Consiglio comunale – dichiara il presidente Giovanni Gargiulo – è stato discusso e votato il punto all’ordine del giorno che prevedeva l’adozione dell’aliquota Irpef allo 0,70%
attualmente la più bassa dei Comuni della penisola sorrentina
inoltre una fascia di esenzione per i redditi fino ai 10mila euro
grazie alla quale cittadini che rispettano il requisito minimo della soglia fiscale
avranno un risparmio fino a 70 euro annui sulla pensione
in busta paga o in dichiarazione dei redditi”
Una scelta che conferma l’orientamento dell’amministrazione ad andare incontro alle esigenze della cittadinanza
“Come già accaduto con l’Imu e la Tari per le utenze domestiche
continua lo sforzo per mantenere invariate le imposte comunali
nonostante l’aumento del costo della vita – spiega l’assessore al Bilancio Ester De Maio – il risultato di questa scelta è riuscire a far pagare meno tasse ai cittadini in maggiore difficoltà ed alle famiglie che quotidianamente fanno fronte a tante esigenze
L’obiettivo è alleggerire le imposte ai redditi più bassi”
il servizio dedicato al trasporto dei bambini residenti
che frequentano l’asilo nido comunale “Il Gomitolo”
“Il Baby trasporto sociale rappresenta una novità assoluta per il nostro Comune – dichiarano congiuntamente il sindaco Antonino Coppola e la sua vice nonché assessore alle Politiche Sociali Maria Russo -
non solo da parte delle famiglie ma anche delle istituzioni
Questo servizio tende la mano nella frenesia dei ritmi quotidiani e contribuisce alla rete di collaborazione sociale
tenendo in considerazione parametri di natura socio-economica
È una fase sperimentale per iniziare a tracciare la strada e monitorare man mano la risposta ed eventuali ulteriori esigenze”
idonei all’accompagnamento della fascia d’età di interesse
accanto alla quota parte del Comune di Sant’Agnello
L’istanza di accesso al servizio è da presentare entro e non oltre le ore 12:00 del 25 febbraio 2025
all’Ufficio Protocollo del Comune di Sant’Agnello
scaricabile sul sito istituzionale comunale o sul portale dell’Asps Penisola Sorrentina
In base al punteggio assegnato secondo le modalità descritte nell’avviso pubblico
Al raggiungimento del numero necessario per l’attivazione
il servizio potrà partire dal mese di marzo 2025
Avviso pubblico integrale, manifesto e modello dell’istanza al seguente link: https://www.comune.sant-agnello.na.it/novita/avviso-servizio-baby-trasporto-sociale/
Ospedale Unico Penisola Sorrentina: la palla passa a Manfredi
La vicenda dell’Ospedale Unico della Penisola Sorrentina continua a tenere banco nel dibattito politico campano
con Sant’Agnello al centro dell’attenzione
che ha visto il comune di Sant’Agnello soccombere
Contrariamente a quanto superficialmente affermato
la sentenza non impone automaticamente la realizzazione dell’ospedale a Sant’Agnello
il pronunciamento del TAR si configura come una decisione “spezzettata“
non avendo invalidato le osservazioni degli ambientalisti
volendo usare un linguaggio giuridico e tecnico
Questo scenario rimette la palla nelle mani del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi
chiamato ora a decidere se proseguire con il progetto dell’Ospedale Unico
fortemente voluto da Vincenzo De Luca presidente della Regione Campania
che ora sta puntando in primis su Castellammare di Stabia
la questione passerà al vaglio della Conferenza dei Servizi
La complessità della situazione rende difficile anche agli osservatori più attenti interpretare con chiarezza i prossimi passaggi procedurali
ha mantenuto gli impegni elettorali e ha raccolto le istanze delle associazioni ambientaliste e ottenendo un risultato importante: l’assenza di condanne al risarcimento danni nei suoi confronti
Resta ora da vedere se la procedura andrà avanti secondo i piani di De Luca o se incontrerà ulteriori ostacoli
pur esprimendo la preferenza per la localizzazione originaria ai Colli di San Pietro
più vicina a Positano e alle parti alte di Vico Equense
sottolineiamo l’urgenza di realizzare l’ospedale
data la precaria situazione della sanità in Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana
con le criticità degli ospedali di Sorrento Vico Equense e del Costa ‘ Amalfi a Castiglione di Ravello
Noi ribadiamo l’importanza cruciale dell’Ospedale Unico
uni invitando però a un confronto costruttivo e rispettoso delle diverse posizioni
prendendo le distanze dagli attacchi gratuiti al sindaco Coppola e all’amministrazione di Sant’Agnello
riteniamo che ora l’unico modo per avere un ospedale sarà quello di realizzarlo dove è stato progettato
L’auspicio è che Sant’Agnello possa trarre beneficio dalla realizzazione dell’opera
le attività commerciali potrebbero avere benefici
è proprio da loro che partono le proteste in qualche modo
in particolare realizzare parcheggi sotterranei meno impattanti e alla viabilità
attraverso un piano traffico che tenga conto delle esigenze dell’intera Penisola Sorrentina vietando per esempio camion e bus
Ma ripetiamo è difficile che comunque si realizzi l’ospedale
a differenza di quello che ha scritto Repubblica o altri giornali nazionali
Sentenza Ospedale Unico
al Tribunale di Torre Annunziata si è svolta l’udienza relativa alla richiesta di sgombero delle 38 famiglie – una parte degli assegnatari
perché tutti gli altri non hanno mai preso possesso delle case – che vivono negli appartamenti realizzati a Sant’Agnello in un agrumeto dalla Saec dell’imprenditore Antonio Elefante
Gli appartamenti sono da anni sotto sequestro ed al centro di un processo relativo a reati di natura urbanistica e paesaggistica
La Procura ipotizza tra l’altro la lottizzazione abusiva che
La Corte di Cassazione ad aprile 2022 aveva accolto il ricorso del procuratore generale di Torre Annunziata
contro il provvedimento del locale Tribunale che a luglio 2022 aveva sospeso lo sgombero
per carenza di motivazione con riguardo alla «indispensabilità» dell’allontanamento dei residenti dagli appartamenti sottoposti a sequestro
La Cassazione aveva rimesso la palla al gip
ma tenendo conto di quanto stabilito nella decisione di aprile 2022
e si saprà se le case edificate da Elefante cementificando l’agrumeto in via Gargiulo dovranno essere abbandonate dagli assegnatari beneficiari della contestatissima operazione immobiliare o se si dovrà attendere la conclusione del processo
qualora naturalmente trovi conferma la tesi della Procura
Ieri si è tenuta anche l’udienza del dibattimento nel quale sono imputati
Franco Ambrosio (era il responsabile dell’ufficio tecnico di Sant’Agnello)
Il pubblico ministero Ambrosino e gli avvocati di parte civile Giovanni Pollio e Gianni Pane
hanno rivolto numerose domande a Guarracino
il presidente della commissione edilizia di Sant’Agnello che rilasciò i pareri positivi per l’housing
Il pm ha incalzato Elefante sui suoi rapporti con l’ingegnere Paola De Maio
la quale come consulente tecnico degli inquirenti in una primissima fase delle indagini sostenne che l’operazione housing era perfettamente legittima
De Maio all’epoca aveva già lavorato con Elefante
Era stata all’ufficio tecnico del Comune di Piano di Sorrento quando il dirigente era lui ed era stata responsabile del settore Lavori Pubblici a Vico Equense quando Elefante era assessore nella giunta del sindaco Gennaro Cinque
L’imprenditore della Saec ha sostenuto con vigore e non senza presenza scenica la tesi che la costruzione degli appartamenti sia avvenuta nel rispetto delle norme ed in particolare ha fatto riferimento ad un pregresso piano di edilizia economica e popolare previsto proprio per le particelle di terreno dove ha edificato gli appartamenti
sulla incompatibilità con il Put e sulla circostanza che in ogni caso il piano di edilizia economica e popolare
che avrebbe dovuto essere realizzato su iniziativa del pubblico e non del privato
poi il collegio presieduto dal giudice Camodeca pronuncerà la sentenza
il medico che da sindaco di Sant’Agnello fu tra i protagonisti della operazione dell’housing sociale
dell’abrogazione da parte della legge 114 del 2024 del reato di abuso d’ufficio
che la Procura gli aveva contestato e per il quale era imputato