L’associazione culturale "Sant'Ambrogio in Festa"
in collaborazione con il Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella
presenta l’edizione 2025 della tradizionale Sagra di Pasqua
L’evento si svolgerà presso la zona fieristica del paese nei giorni 13
Una manifestazione pensata per coinvolgere il pubblico di tutte le età con proposte di intrattenimento
Tra le attrazioni principali ci sarà il Luna Park
con giochi e giostre per il divertimento di grandi e piccoli
Lo spazio cucina offrirà piatti sfiziosi preparati con prodotti di qualità
pensati anche per i palati più esigenti
La musica sarà uno dei punti forti della festa
con un ricco programma che spazia dai DJ set alle esibizioni live
abbracciando generi diversi per soddisfare tutti i gusti
L’ingresso a tutte le serate e attività è gratuito
"In questa gara - il commento del ds Dario Nicoletti - non avevamo un capitano designato
avevamo solo chiesto a tutti i ragazzi di essere sempre nel vivo della corsa
fin dall'inizio e cercando di essere presenti in ogni fuga
avendo davanti due uomini veloci come Gabriele Bessega e Tommaso Dati che ci garantivano chance di ottimi risultati
complimenti a tutta la squadra che ha garantito un alto livello dando davvero tutto e non sbagliando mai nelle varie fughe
Celebriamo la terza vittoria di Gabriele Bessega
con l'auspicio che anche altri nostri ragazzi possano alzare le braccia al cielo"."La gara - il commento di Dati
Elite toscano della Continental bresciana - è stata dura e molto movimentata
ci siamo sganciati in un gruppetto di nove unità che poi si è giocato la vittoria
Siamo andati avanti di comune accordo fino all'attacco di Lock
Negli ultimi chilometri abbiamo giocato le nostre carte
la volata è stata lanciata a 200 metri dall'arrivo e abbiamo conquistato una bellissima doppietta"
il vincitore di giornata: Gabriele Bessega
"Dedico questa vittoria a tutta la squadra
Non mi aspettavo di centrare tre vittorie nell'arco di due mesi
però speravo di fare un bell'inizio di stagione"
ORDINE D'ARRIVOkm 160 in 3h 51'01 media/h 41,7891 BESSEGA Gabriele Biesse Carrera Premac2 DATI Tommaso Biesse Carrera Premac3 LOCK Dennis Den - General Store Essegibi F.lli Curia4 OIOLI Manuel MBHBank Ballan CSB Colpack 34"5 LUCCA Simone Gragnano Sporting Club 1'07"6 VENERI Raffaele GC Sissio Team7 BIEHL Kevin Den - General Store Essegibi F.lli Curia8 LEALI Stefano GC Sissio Team9 MONTANARI Lorenzo Trevigiani Energiapura Marchiol10 HARDING William Gbr - Zappi Cycling Team 1'20"
le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder
una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi
La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità
le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T
i dati del nostro Osservatorio del traffico
La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business
Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare
ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade
Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore
Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa
siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro
La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità
in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale
i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri
A causa di un incidente stradale che ha coinvolto un mezzo pesante ed una automobile è temporaneamente chiusa al traffico
la strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” dal km 304,300 al km 305 a Sant’Ambrogio di Valpolicella
La chiusura si è resa necessaria per consentire i soccorsi ed i rilievi volti ad accertare la dinamica dell’incidente
le cui cause sono ancora in corso di accertamento
i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile
Il traffico viene deviato sulla viabilità locale mediante la rotatoria Domegliano e la rotatoria Passaggio Napoleone
raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet
disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”
Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148
2017 | P.IVA 02133681003 | C.F
Articolo pubblicato il giorno: 29 Aprile 2025
Arriva a San Giorgio di Valpolicella (comune di Sant’Ambrogio) tra le più celebri colline vinicole del Veneto
la terza tappa di Borgo diVino in tour 2025
rassegna enologica promossa dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” e organizzata da Valica S.p.a
con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Città del Vino
sabato 17 e domenica 18 maggio il delizioso Borgo di San Giorgio
frazione del Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella
vi invita a celebrare la “stagione del buon bere” con il terzo di 22 appuntamenti di un tour itinerante tra alcune località selezionate tra “I Borghi più belli d’Italia”
con una tappa inedita tra “Les Plus Beaux Villages de France”
specialità gastronomiche locali e musica dal vivo
I visitatori avranno l’opportunità di assaporare una raffinata selezione di vini delle migliori cantine locali e nazionali
con etichette provenienti da Trentino Alto Adige
Ci saranno anche quattro cantine della Germania che contribuiranno a rendere ancora più “internazionale” la manifestazione
curiosi e turisti di passaggio potranno lasciarsi conquistare da una selezione di vini di qualità
da degustare grazie a un apposito voucher del costo di 18 euro
I più interessati al mondo del vino potranno scoprire anche un percorso formativo che spiega in oltre 20 pannelli diversi aspetti del mondo vitivinicolo quali l’abbinamento cibo-vino
Specialità gastronomiche e musica dal vivo
sarà allestita un’area gastronomica dove i partecipanti potranno deliziarsi con specialità del territorio
insieme a prelibatezze provenienti da altre regioni d’Italia
creando un’atmosfera unica che unisce gusto
è possibile acquistare online oppure sul posto il voucher (al costo di 18 euro) che dà diritto a otto degustazioni a scelta tra quelle presenti nell’area espositiva e alla dotazione di un kit composto da calice e sacchetta
DOVE SI TIENE L’EVENTO – Borgo diVino sarà ospitato nel pieno centro storico di San Giorgio di Valpolicella
COME ARRIVARE A SAN GIORGIO DI VALPOLICELLA – San Giorgio di Valpolicella dista 20 chilometri da Verona (SP1/a) e 72 chilometri da Brescia (Autostrada A4)
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Domegliara – Sant’Ambrogio
Per maggiori informazioni su Borgo diVino a San Giorgio di Valpolicella è possibile consultare il sito borgodivino.it/san-giorgio-di-valpolicella/
(Foto da pagina Facebook Ufficiale @borgodivino)
Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi
il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025
seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica
sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio
la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate
torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon
dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”
da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione..
Nasce da un’idea di Monica Colella – General Manager di Segni d’Infanzia – il progetto La Corsa Continua
sviluppato durante l’edizione 2024 del SEGNI New Generations Festival e oggi realizzato all’interno del programma Giovani (In)formati
appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia
organizzata dal Club Super Marathon Italia
In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della..
in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”
promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio)
scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio
appuntamento di valorizzazione del patrimonio storico e artistico del territorio
che unisce il piacere della conoscenza a quello del buon vino
su iniziativa di Fondazione Aida ETS con la..
Per il terzo anno il Comune di Verona organizzerà attività dedicate a famiglie
nell’ambito della Giornata Regionale per i Colli Veneti 2025
L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dalla Regione Veneto per valorizzare il patrimonio paesaggistico,..
Al Teatro Laboratorio di Verona (Lungadige Galtarossa 22/a) dall’8 al 18 maggio è di scena l’11a edizione di “Non c’è differenza”
organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio
Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto
dell’inclusione e l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali
Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola
squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo
Sabato 17 maggio Piazza Mazzini a Modena si trasformerà nel cuore pulsante della solidarietà e dell’allegria con il ritorno della Giornata del Naso Rosso
organizzato dai volontari clown di corsia di VIP Modena – Viviamo in Positivo
sguardo deciso e un look totalmente rinnovato: Annalisa sorprende i fan con un’immagine inedita e audace
abbandonando la celebre chioma rossa in favore di un’estetica più androgina e dandy
La trasformazione accompagna l’annuncio del nuovo singolo..
Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”
il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social
Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide
È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso..
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Vinti 28.782,72 euro al SuperEnalotto a Sant’Ambrogio di Valpolicella nel Bar di via Roma
in Veneto sono stati centrati due “5” da 28.782,72 euro ciascuno rispettivamente a Sossano
e a Sant’Ambrogio di Valpolicella.L’ultimo “6” da 89,2 milioni di euro è stato centrato il 15 ottobre 2024 a Riva del Garda
Il Tar Veneto ha annullato un provvedimento del Questore di Verona
che aveva respinto la richiesta di licenza per l'apertura di una sala scommesse a Sant’Ambrogio di Valpolicella applicando la misura del distanziometro
i Giudici hanno dato ragione alla ricorrente
che regola l’applicazione del distanziometro
vieta solamente la presenza di apparecchi per il gioco – e non di sale scommesse – in un raggio inferiore a 400 metri da luoghi sensibili
rilevando la presenza di un asilo nido e di altri luoghi considerati sensibili ad una distanza inferiore a 400 metri dal punto in cui la ricorrente avrebbe aperto il suo locale
Ma i Giudici hanno sottolineato l’errata applicazione della normativa regionale
“si riferisce espressamente alle sole sale in cui sono collocati apparecchi per il gioco” e “non può trovare applicazione alla diversa ipotesi delle sale per la raccolta delle scommesse”
Inoltre – ricorda il Collegio - la diversa regolamentazione per i centri scommesse rispetto ai locali con apparecchi per il gioco lecito è già stata esaminata dalla giurisprudenza amministrativa: “Il Consiglio di Stato ha osservato che la differenza tra sale giochi dotate di strumenti elettronici e i punti di mera raccolta delle scommesse è insita nella strumentazione offerta alla clientela
che per gli spazi VLT consiste nella presenza di apparecchiature elettroniche capaci di monopolizzare l’attenzione del giocatore seriale
laddove le sale scommesse offrono solo un luogo per raccogliere le ‘puntate’ sugli eventi sportivi”
L'incidente ha avuto luogo a Domegliara nella mattinata di martedì
Sul posto si sono precipitati i vigili del fuoco di Bardolino
che hanno liberato la guidatrice della vettura per affidarla al personale del 118
Articolo pubblicato il giorno: 30 Agosto 2024
Festa Settembrina a Gargagnago di Sant’Ambrogio di Valpolicella dal 6 all’8 settembre
Tutte le sere attivi gli stand enogastronomici con tanti piatti tipici
tra cui gli speciali gnocchi di malga disponibili la domenica a pranzo
Per far fronte alla crescita continua dell’afflusso di appassionati al Carnealon
aumenteranno anche gli spazi destinati a parcheggio per i visitatori: a quelli del supermercato Rossetto
della stazione e del terminal ferroviario in via Sottosengia
si aggiungerà il parcheggio del Montindon nell’area sportiva
fino allo scorso anno destinato ai soli operatori e ai carri che
troveranno invece posto negli spazi concessi dall’azienda Rigo in via Casetta
con nuovi food truck rispetto alla precedente edizione
ospitati in piazza Unità d’Italia
sabato 22 febbraio nella sala conferenze delle Opere Parrocchiali di Domegliara
la cerimonia di investitura dei nuovi Duchi della Valbusa e la consegna di alcuni riconoscimenti a cinque personalità che si sono contraddistinte sul territorio: Stefania Gori
direttrice della Struttura Complessa di oncologia medica presso l'IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria; Luca Venturini
in servizio a Sant’Ambrogio per 35 anni; Zeno “Focus”
fotografo che ha sempre operato anche nel mondo del carnevale; Mauro Vittorio Quattrina
La manifestazione è organizzata dal Comitato Benefico “Carnealon de Domeiara”
con il supporto del Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella. Sono intervenuti: il Presidente della Provincia
Flavio Pasini; per il Comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella
il Sindaco Roberto Zorzi e l’Assessore alle Attività Produttive
il Presidente Sergio Quintarelli e il responsabile delle relazioni esterne
È stata presentata giovedì 17 ottobre nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero
la prima edizione del Valpolicella Wine Festival
in programma dal 31 ottobre al 3 novembre presso il centro Polifunzionale di piazzale Martiri delle Foibe
zona ex quartiere Fiera di Sant’Ambrogio di Valpolicella
Il festival rappresenta un'occasione imperdibile per scoprire e degustare i migliori vini della Valpolicella
grazie alla presenza delle cantine vinicole locali
Ma non solo vino: ad accompagnare le degustazioni ci sarà uno spazio dedicato allo street food gourmet
con una selezione di specialità provenienti da tutta Italia
Durante l’evento – acquistato il kit degustazione - sarà possibile assaggiare i vini delle cantine: Montindon
Per la parte gastronomica ci saranno prodotti tipici locali e street food gourmet
con specialità anche da altre regioni
All’evento verrà allestita un’area dedicata ai bambini
con musica dal vivo durante ogni serata della manifestazione: giovedì Babol90
Inoltre saranno presenti associazioni del territorio che promuoveranno iniziative pensate per i più piccoli
Il giovedì e il venerdì l’apertura del Valpolicella Wine Festival è in programma alle 18
Il sabato gli stand gastronomici saranno attivi anche a pranzo
mentre le cantine verseranno i propri vini dalle 18
stand aperti a partire dalle 11 del mattino. Stand che saranno gestiti dalle associazioni di volontariato del Comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella
- Associazione Nazionale Carabinieri - Valpolicella
organizzata da Virtù Veronesi e promossa dal Comune di Sant’Ambrogio
è realizzata in collaborazione con la Strada del Vino Valpolicella
il Consorzio Tutela Vini Valpolicella e Studio Grandi Eventi
Articolo pubblicato il giorno: 20 Febbraio 2025
È stata presentata a Verona la 78a edizione del Carnealon de Domeiara
La sfilata si svolgerà domenica 2 marzo e partirà dal quartiere Poli
nella frazione di Sant’Ambrogio di Valpolicella alle 14
con 17 carri allegorici e circa 700 figuranti
in arrivo anche dalla Lombardia e dall’Emilia-Romagna
Per far fronte alla crescita continua dell’afflusso di appassionati al Carnealon
aumenteranno anche gli spazi destinati a parcheggio per i visitatori
la cerimonia di investitura dei nuovi Duchi della Valbusa e la consegna di alcuni riconoscimenti a cinque personalità che si sono contraddistinte sul territorio
La manifestazione è organizzata dal Comitato Benefico “Carnealon de Domeiara”
con il supporto del Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella
Mercoledì mattina il veicolo stava percorrendo via Cesare Battisti, a Domegliara, in direzione di Sant'Ambrogio, quando è andato a fuoco
Momenti di apprensione nella mattinata di mercoledì a Domegliara, per l'incendio di un'auto.
AccediGiovani morti per niente
La Lunigiana stringe un importante sodalizio con la Valpolpicella, sulle orme di Dante. Succederà sabato 10 maggio, presso la tenuta vitivinicola Serego Alighieri a Sant’Ambrogio di Valpolicella, grazie a un’iniziativa della famiglia che ha deciso di immergersi nel ricordo delle sue origini toscane, e di farlo con l’aiuto della Cooperativa La Guinadese, della frazione di Guinadi, nel Comune di Pontremoli.
Protagonista assoluto sarà il testarolo, uno dei più antichi formati di pasta conosciuti in Italia, cotto sui testi e servito secondo usanze che riportano alla semplicità e alla genuinità della cucina rurale. La famiglia Serego Alighieri è alla guida della tenuta più antica di tutta la Valpolicella e fa parte del gruppo Masi, famosa cantina produttrice d’eccellenza del vino Amarone.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Esplosione nella notte alla filiale del Banco Bpm - Banca Popolare di Verona di Via Valpolicella
Mentre le forze dell'ordine venivano allertate
la banda di ladri è riuscita a scappare con il denaro
una banda di malviventi ha messo a segno un furto ad un bancomat di Sant'Ambrogio di Valpolicella
i ladri hanno piazzato dell'esplosivo ed hanno fatto esplodere lo sportello della filiale del Banco Bpm - Banca Popolare di Verona di Via Valpolicella
Frazione che in parte è stata svegliata dal forte rumore
Ma mentre le forze dell'ordine venivano allertate
la banda si era già impossessata del bottino
che con i colleghi della sezione scientifica hanno analizzato l'area del bancomat in cerca di indizi per risalire agli autori del furto
Un colpo il cui bottino non è stato ancora quantificato con esattezza
ma che potrebbe ammontare a decine di migliaia di euro
In occasione della sua trentaduesima edizione la Primavera del Libro – storica manifestazione itinerante dedicata alla letteratura dell’infanzia - sarà ospite dal 6 al 12 maggio del Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella
negli spazi dell’ex quartiere fieristico
Promossa in collaborazione con le altre amministrazioni di Valpolicella e Valdadige - San Pietro in Cariano
la rassegna ha il patrocinio della Provincia di Verona e il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura
L’inaugurazione venerdì 6 alle 18 a Villa Brenzoni Bassani
«La Primavera del Libro – dice Roberto Albino Zorzi
sindaco del Comune ospitante 2024 - è un momento fondamentale per la conoscenza e l'incontro dei nostri bambini e bambine
specialmente dopo l'esperienza della pandemia che li ha chiusi in casa e in un certo qual modo cambiato anche le abitudini
Il libro può diventare lo strumento migliore per liberare la fantasia e per vedere con occhi diversi il mondo che ci circonda
Diventa perciò fondamentale fare riscoprire loro l'importanza d il piacere della lettura
fare scoprire questi straordinari compagni di vita»
L’organizzazione è curata dalle educatrici e bibliotecarie di Hermete coop.
particolarmente attive nella promozione della lettura sul territorio attraverso il lavoro nelle biblioteche pubbliche e attività rivolte a bambine
Tema scelto per questa edizione è “Parole in Gioco”
un riconoscimento della potenza che hanno le parole per tutti noi nel rievocare
«Parole in gioco racchiude il senso profondo del nostro lavoro di ricerca della qualità dei testi – spiega infatti la curatrice della manifestazione per Hermete coop.
Alessia Bussola - ma anche di un’attenta bibliodiversità
specchio del nostro modo di lavorare e di leggere il mondo
Le parole sono ganci che ci consentono di afferrare il mondo
pensieri e dandoci la possibilità di immaginare e sognare
Imparare a prendersi cura delle parole vuol dire prendersi cura delle relazioni
il loro vissuto e il loro modo di essere anche se diverso dal nostro»
Orari e informazioni su www.primaveradellibro.it
Prima prova Campionato Italiano Cross Country 2025
Omoda 9: Suv premium 4×4 da 500 cv
Jeep/Mopar: debutto a Moab di 7 extreme concept
Nuovo Renault Austral: evoluzione tra design, comfort ed efficienza
Rinviata al 2026 la Fiera Internazionale Fuoristrada
Sempre molto attivi i “ragazzi” del Jambo Club 4×4
Questa volta propongono il 27.mo Raduno della Valpolicella terra dell’Amarone che prevede un percorso off road a road book
per veicoli 4×4 con riduttore e dotati di pneumatici tassellati MT
Per l’evento è previsto l’utilizzo di un road book cartaceo
Il percorso prevede anche delle deviazioni off road/turistiche per veicoli non idonei
Il tracciato prevede circa 70 km atttraverso paesaggi spettacolari
Come da tradizione dell’accoglienza del club è previsto per l’occasione oltre alla colazione anche un ricco ristoro a buffet presso la Cantina Villa Spinosa
Location e ritrovo: Sant’ambrogio Valpolicella (VR) – via del marmo c/o struttura polivalente
*** Avvertenza: l’evento è riservato ai soci FIF
obbligatoria la pre-iscrizione con pagamento anticipato tramite bonifico (vedi locandina)
Quote: 90 € Pilota FIF con Auto 4×4 – 35 € – Passeggero Extra (maggiorenne) – 28 € – Passeggero 10-17 anni 20 € – Passeggero 6-9 anni – Bambini 0/5 anni ospiti JamboClub
Per info contattare solo chiamando: (No SMS Whatsapp
Facebook & Instagram): Matteo 349/4231579 (solo pausa pranzo: 12:45/15:00) – Fabio 347/8189127 (preferibilmente al pomeriggio)
La redazione valuta liberamente il materiale ricevuto e l’eventuale utilizzo sulla rivista Tuttofuoristrada e/o sul sito web della rivista
Gli interventi interessano le Poste di Raldon
Tutte le sedi riapriranno poi con i consueti orari
Tre uffici postali della provincia di Verona chiudono momentaneamente a causa di lavori.
Martedì 5 novembre hanno chiuso le Poste situate in via Chiesa Nuova 177
a Domegliara di Sant’Ambrogio di Valpolicella
per lavori interni. Durante il periodo degli interventi
per tutte le operazioni postali e finanziarie compreso il ritiro delle raccomandate
la clientela può rivolgersi presso la sede di via Garibaldi 8
aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 08:20 alle ore 13:35
Mercoledì 6 novembre invece ha abbassato le serrande l’ufficio postale di Ferrara di Monte Baldo
situato in piazza Generale Antonio Cantore
durante la chiusura, per tutte le operazioni postali e finanziarie compreso il ritiro delle raccomandate
ci si può rivolgere alla sede di Spiazzi
aperta il martedì dalle 8:20 alle 13:45
da sabato 27 novembre i lavori partiranno anche presso le Poste di Raldon di San Giovanni Lupatoto
gli utenti potranno rivolgersi presso la sede di Pozzo Camacini
aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 08:20 alle ore 13:45
tutti gli uffici postali riapriranno con i consueti orari.
Orari Messe Contattaci
in occasione della Festa delle famiglie di Azione Cattolica
sarà celebrata la Santa Messa alle ore 16.00
powered with Privacy - Policy
L’evento si terrà mercoledì 20 novembre 2024 dalle ore 9.00 alle 13.00
presso Villa Brenzoni Bassani a Sant’Ambrogio di Valpolicella
Il programma esplorerà temi urgenti per la viticoltura di collina
tra cui il rischio di dissesti idrogeologici
il cambiamento climatico in atto e l’adozione di soluzioni innovative e sostenibili per la gestione dei terrazzamenti e della agricoltura di collina
«Il cambiamento climatico rappresenta una sfida che non possiamo più rimandare
soprattutto per le aree viticole come la Valpolicella
caratterizzate da un equilibrio delicato tra ambiente e produzione»
Presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella
«Il nostro obiettivo è sensibilizzare e informare tecnici
produttori e istituzioni su quanto sia cruciale adottare strategie preventive e soluzioni tecniche avanzate per la gestione di queste problematiche
Questo convegno nasce per essere una piattaforma di confronto che permetta di salvaguardare un patrimonio paesaggistico e produttivo di inestimabile valore
organizzato in collaborazione con l’agenzia tecnica Tramacere
vedrà la partecipazione di professionalità nell’ambito
storico dei muri a secco e docente di architettura del paesaggio
responsabile dell’Ufficio Protezione Civile della Provincia di Verona
responsabile ufficio climatologia di ARPAV
professore ordinario di idraulica agraria presso l’Università di Padova
responsabile tecnico SEIC Geotecnica Harpo SpA e Dott
L’incontro sarà moderato dal Dott
già responsabile del settore parchi e giardini del Comune di Verona
I relatori discuteranno dell’impatto climatico e idrogeologico sui terrazzamenti viticoli
con particolare riferimento alla pratica UNESCO dei muretti a secco
proponendo soluzioni innovative per la gestione delle risorse idriche e la stabilizzazione del territorio
L’incontro sarà aperto ad un massimo di 80 partecipanti. La registrazione è obbligatoria e può essere effettuata tramite il sito dedicato su Eventbrite: https://dissesto_valpolicella.eventbrite.it
Iscriviti alla newsletter di Agricultura.it per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime notizie dal mondo rurale
«Gli Stati Uniti - spiega il presidente del Consorzio Christian Marchesini - sono il nostro primo mercato di esportazione fuori dall’Unione europea insieme al Canada e questa decisione rischia di compromettere una filiera che vale complessivamente circa 1,9 miliardi di euro per il vino italiano»
La "guerra commerciale" tra gli Stati Uniti e i suoi partner internazionali sembrerebbe essere entrata nel vivo
Nella giornata di martedì 4 marzo sono infatti divenuti vigenti i dazi imposti dal presidente americano Donald Trump
Una misura giustificata da parte statunitense con la presunta mancanza di progressi nella lotta al traffico di droga
D'altro canto la risposta di Canada e Messico non si è fatta attendere
Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha infatti annunciato l'introduzione immediata di dazi del 25% sulle importazioni statunitensi per un valore di 30 miliardi di dollari canadesi
la presidente Claudia Sheinbaum ha condannato la misura americana definendola «offensiva e senza fondamento»
La stessa Sheinbaum ha inoltre annunciato che nella giornata di domenica verranno presentate le contromisure da parte messicana
colpita dagli Usa già a febbraio da tariffe del 10%, ha reagito con l'imposizione di tariffe del 15% sulle importazioni statunitensi
colpendo in particolare il settore agroalimentare
anche i paesi europei non sono stati risparmiati dalla nuova politica economica dell'amministrazione Trump
Messico e Cina possono apparire luoghi esotici e lontani
Ad essere particolarmente allarmato nelle ultime ore è il Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella che rappresenta oltre 2.400 aziende tra viticoltori
vinificatori e imbottigliatori su un territorio di produzione che si estende in 19 Comuni della provincia di Verona
Si va dalla Valpolicella fino alla città scaligera che detiene il primato del vigneto urbano più grande dello Stivale
8.621 ettari di vigneto e un giro d’affari di oltre 600 milioni di euro
di cui più della metà riferiti alle performance del vino Amarone
Il Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella
con oltre il 70% di rappresentatività
tutela e promuove la denominazione in Italia e nel mondo
«L'annuncio dell’amministrazione statunitense di applicare dazi del 25% su tutte le esportazioni europee
presidente del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella - rappresenta una grave minaccia per il settore vitivinicolo italiano e non solo
Gli Stati Uniti sono infatti il nostro primo mercato di esportazione fuori dall’Unione europea (qui finisce oltre l’11% del nostro prodotto) insieme al Canada e questa decisione rischia di compromettere una filiera che vale complessivamente circa 1,9 miliardi di euro per il vino italiano»
Lo stesso presidente Christian Marchesini ha quindi evidenziato: «Si tratta di un errore strategico
che vedrebbe un drastico aumento dei prezzi e una possibile riduzione dell’offerta di vini di qualità
Già nel 2019 abbiamo vissuto gli effetti di politiche simili
con impatti devastanti sul nostro comparto
Chiediamo quindi al governo italiano e alla Commissione europea di intervenire con urgenza attraverso la diplomazia economica per scongiurare questa decisione
- ha poi ribadito Christian Marchesini - è fondamentale rafforzare il dialogo con i nostri partner commerciali negli Stati Uniti per trovare soluzioni che tutelino un settore chiave del Made in Italy
Il vino della Valpolicella è sinonimo di eccellenza e tradizione
e non può diventare vittima di una guerra commerciale che danneggia tutti»
Poste Italiane ha comunicato che l’ufficio postale di Domegliara
in via Chiesa Nuova 177 a Sant’Ambrogio di Valpolicella
resterà chiuso per lavori interni per circa un mese
la clientela potrà rivolgersi nella sede di via Garibaldi 8 a Sant’Ambrogio di Valpolicella aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8:20 alle ore 13:35
L’ufficio postale di Domegliara riaprirà al termine dei lavori con i consueti orari
nella chiesa di Sant’Ambrogio di Valpolicella è stata celebrata la Santa Messa presieduta dal vescovo Domenico per la festa dei Santi Coronati
Secondo la tradizione i Santi Coronati erano scalpellini e furono martirizzati perché si rifiutarono di scolpire l’immagine di un dio pagano
il Vescovo ha evidenziato che il padrone ha lodato l’amministratore disonesto per la sua scaltrezza cioè per aver dato uno scopo al denaro
Il denaro infatti non può essere mai un fine ma un mezzo
Il denaro è un grande servitore e un pessimo padrone
Se il denaro diventa un fine e non un mezzo ci porta fuori strada
presso il laboratorio della scuola dei marmisti
sacerdote salesiano che tanto si era prodigato per questa e per altre scuole salesiane
e un nuovo laboratorio per la lavorazione dei lapidei
ha ritenuto importante benedire i ragazzi della scuola
che si stanno preparando a divenire professionisti delle lavorazioni marmoree
«Conosco bene la famiglia di Ezio Zorzi (padre di Roberto, ndr), ci conosciamo tutti in paese. Avevano un’azienda di marmo. Ezio era stato amministratore in Comune. Avevano dei dobermann. Vidi spesso Roberto negli anni ‘80 e ‘90 quando rilevò l’azienda. Io ero geometra e nel 1987 lavorai per lui come dipendente». Sentito dal colonnello del Ros Massimo Giraudo, il sindaco aveva fatto mettere a verbale che «l’orientamento politico della famiglia era ben noto».
In Assise, invece, non si è sbilanciato, condendo la testimonianza di molti «non ricordo». A sentir lui, con il suo ex datore di lavoro parlava «di lavoro e basta, non mi interessa la politica. Al limite si parlava di calcio, penso tifasse per il Verona. Lo vidi l’ultima volta al funerale di suo padre poi non ho più saputo nulla».
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
La 6^ tappa del Giro d’Italia Under 23 toccherà venerdì 14 giugno le strade della Valpolicella e gran parte della provincia
Con diverse arterie che saranno chiuse al traffico nell’arco di tempo del passaggio dei ciclisti
saranno chiuse al traffico dalle 11 alle 13,30 le seguenti strade: Via Ponte
proseguendo poi in Via Antonio Ferrari nel Comune di San Pietro in Cariano (VR)
A Fumane il divieto di transito varrà dalle 13.15 alle 15 per Via Casetta S.P
La Provincia di Verona ha invece annunciato interventi e provvedimenti alla viabilità sulle strade dei Comuni di Zimella
Caprino Veronese e Sant’Ambrogio di Valpolicella
Interventi e chiusure sono programmati per i prossimi giorni lungo alcune delle principali arterie stradali veronesi.
In Tangenziale sud avrà luogo un'attività di rifacimento della pavimentazione che riguarderà la carreggiata est (direzione Vicenza)
Verrà quindi chiuso il tratto tra lo svincolo con la SS434 Transpolesana e l'uscita n.2 di San Martino Buon Albergo nella notte di giovedì 13 marzo
dalle ore 22 alle ore 6 del giorno successivo. Contemporaneamente ai lavori verranno chiuse le entrate di Cà del Bue e di Campalto
i viaggiatori diretti a Milano verranno fatti uscire al casello di Sommacampagna e una volta convogliati nella Sr11 potranno proseguire il viaggio rientrando in autostrada al casello di Peschiera
Similmente i viaggiatori diretti a Venezia verranno fatti uscire al casello di Peschiera e attraverso la Sr11 potranno rientrare in A4 al casello di Sommacampagna
saranno chiusi lo svincolo di entrata in direzione Milano al casello di Sommacampagna e lo svincolo di entrata in direzione Venezia al casello di Peschiera
saranno chiuse ai viaggiatori le aree di sosta Val di Sona est ed ovest dalle ore 17 del 22 marzo
La Provincia di Verona ha comunicato che saranno istituiti il senso unico alternato di circolazione e il limite di velocità a 30 chilometri orari sulle seguenti strade provinciali:
Oltre al senso unico alternato di circolazione e al limite di velocità a 30 chilometri orari
per consentire la posa della fibra ottica viene istituito anche il divieto di sosta sulle segueti strada:
AGGIORNAMENTO DEL 21 MARZO - A4 Holding informa che a causa delle recenti condizioni meteo avverse
i lavori di ripristino all’assetto originale della carreggiata est
nel tratto compreso tra i km 264+600 e il km 265+200 in zona San Giorgio in Salici
non saranno eseguiti nelle notti del 21 e 22 marzo 2025
contrariamente a quanto precedentemente comunicato
Le fiamme hanno interessato le abitazioni di tre coppie e un deposito di auto e moto d'epoca
Fortunatamente non risultano esserci conseguenze per le persone
Sono stati momenti di apprensione quelli vissuti nella serata di lunedì in Valpolicella
a causa di un incendio che ha coinvolto due abitazioni familiari
ma fortunatamente senza causare feriti.
La comunità investe nell’educazione di bambini e adolescenti
Sono raddoppiate rispetto al 2023 le iscrizioni alla seconda edizione di "MiniValpo - La Città dei Ragazzi"
progetto di cittadinanza attiva proposto dalla cooperativa Hermete in Valpolicella
Sant’Ambrogio di Valpolicella e Dolcè
E doppio è il valore che l’iniziativa educativa avrà sui partecipanti e le rispettive famiglie
Grazie alla partecipazione straordinariamente attiva della comunità di Bure
quest’anno MiniValpo non è stato organizzato in una scuola ma in un grande spazio all’aperto
in cui il comitato della sagra ha messo a disposizione tutto ciò che serve per costruire una piccola città
«Quest’anno la risposta è stata facile e spontanea
segno che le esperienze passate erano piaciute - hanno fatto sapere dalla cooperativa Hermete - Ma come educatori siamo ancora più soddisfatti per come la comunità di Bure abbia accolto il progetto quale opportunità di sviluppo
facendo sentire la propria partecipazione all’iniziativa e dimostrando vicinanza e interesse per i giovani cittadini
reali future risorse del nostro territorio»
Tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’adesione entusiasta da parte anche di alcuni privati del territorio
del tutto "estranei" alla realtà educativa ma che credono nell’investimento culturale: Savoia Autospurghi
FactoryBook e Adami Legnami sono le imprese del territorio che
sensibili ai bisogni delle nuove generazioni e della loro comunità
sostengono con un contributo economico MiniValpo
Il 27 agosto 2024 si svolgerà il secondo incontro del Trittico Vitivinicolo
l’atteso focus sulle previsioni vendemmiali di Regione Veneto e Veneto Agricoltura
«Piogge primaverili continue e abbondanti e alte temperature estive
che hanno favorito un forte sviluppo di malattie fungine (peronospora e oidio su tutte
oltre a grandinate ed eventi atmosferici estremi». Sono questi
secondo l'analisi di Veneto Agricoltura
gli aspetti che hanno caratterizzato finora l’annata vitivinicola 2024 in molte aree di produzione del Veneto
«La gestione delle problematiche fitosanitarie in campo - spiegano sempre da Veneto Agricoltura - ha dato del filo da torcere anche quest’anno ai viticoltori
che stanno affrontando con la massima professionalità ogni difficoltà per cercare di preservare la sanità delle uve
Se già dal punto di vista fenologico
la fioritura e il potenziale di fertilità indicavano una possibile riduzione delle rese produttive
le problematiche fitosanitarie non lasciano ben sperare: dal punto di vista quantitativo le aspettative non sono ottimistiche e si prevedono quantitativi leggermente in calo rispetto allo scorso anno»
le alte temperature hanno anticipato il periodo della raccolta: «Quest’anno gli operatori annunciano che l’inizio della vendemmia dovrebbe avvenire presumibilmente subito dopo Ferragosto
Si comincia con la raccolta delle uve precoci
mentre per le varietà medio-tardive bisognerà attendere ancora qualche giorno per stilare un calendario vendemmiale di massima»
Anche alla luce di questo, Regione del Veneto e Veneto Agricoltura hanno fissato la data di svolgimento dello "storico" e attesissimo focus sulle previsioni vendemmiali
giunto quest’anno alla 50esima edizione proprio in prossimità con l’inizio delle operazioni di raccolta
L’evento si terrà online martedì 27 agosto 2024 alle ore 10 e come sempre vedrà il coinvolgimento di AVEPA
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e Province Autonome di Bolzano e Trento
In programma la presentazione dei dati previsionali della prossima vendemmia nel Veneto
nelle principali Regioni vitivinicole italiane (Piemonte
«Il settore vitivinicolo - sottolineano da Veneto Agricoltura - è un biglietto da visita importante per tutta l’agricoltura regionale
anche se il 2023 è stato un anno difficile per la viticoltura veneta: la superficie vitata in produzione nel Veneto nel 2023 è leggermente scesa a circa 93.100 ettari (-1,7% rispetto all’anno precedente)
anche a causa degli espianti per il contrasto alla Flavescenza Dorata
per una produzione totale di uva raccolta pari a circa 13,7 milioni di quintali (-9,1%)
mentre sono stati 10,6 milioni gli ettolitri di vino prodotto (-10,5%)
corrispondenti al 25% della produzione italiana
che è stata di circa 42,5 milioni di ettolitri
Una quota del 75% del totale del vino prodotto in Veneto
è costituita da vini DOC e un altro 21,3% da vini IGT
a conferma dell’altissima qualità ormai raggiunta dal vigneto veneto»
Stando sempre ai numeri forniti da Veneto Agricoltura
nel 2023 il valore della produzione ai prezzi di base dell’uva da vino viene stimato dall’Istat a circa 348 milioni di euro
mentre quello del vino si attesta a circa 910 milioni di euro
per un valore economico complessivo dei prodotti vitivinicoli di 1,26 miliardi di euro
E per quanto riguarda l’export vitivinicolo
anche nel 2023 il Veneto si è confermato Regione leader in Italia
con una quota del 36% sul totale nazionale esportato
per un valore pari a circa 2,82 miliardi di euro
Borgo diVino in tour a San Giorgio di Valpolicella
frazione del Comune di Sant’Ambrogio per un weekend dedicato alle migliori etichette enologiche italiane
«Borgo DiVino in tour negli ultimi anni si è affermato come uno degli eventi enogastronomici più partecipati in Italia - dichiara Luca Cotichini
BU Events di Valica S.p.a - Quest'anno puntiamo a superare le 60 mila presenze
coprendo tutte le regioni italiane attraverso 20 tappe in 20 borghi
Nel corso del tour daremo spazio ad una vasta rappresentazione della produzione vitivinicola italiana
Pur essendo principalmente un evento enogastronomico
Borgo DiVino si distingue per la sua forte componente turistica
L'obiettivo principale dell'evento è infatti la valorizzazione e la promozione del territorio e delle sue aziende»
Borgo diVino in tour si svolgerà a San Giorgio di Valpolicella (o Ingannapoltron)
Per accompagnare le degustazioni i visitatori potranno acquistare anche specialità gastronomiche locali come gli gnocchi alla Lessinia
Si consiglia di parcheggiare in via Case Sparse 16 (presso parcheggio Cimitero) e raggiungere comodamente la Piazza con il bus navetta dedicato.
Uno spazio importante sarà riservato anche all’esperienza gastronomica con proposte street food e piatti della tradizione che i visitatori potranno acquistare direttamente sul posto. Un ulteriore spazio sarà riservato alla promozione delle tipicità dei Borghi più belli d’Italia
un patrimonio unico per qualità e biodiversità; l’iniziativa sarà realizzata in sinergia con il MIB – Mercato Italiano dei Borghi
il progetto a cura dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” in cooperazione istituzionale con BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana
volto alla valorizzazione delle produzioni tipiche e di qualità dei territori associati.
«Borgo DiVino in tour fa 20 tappe attraverso il buon gusto dei vini tipici che sono il frutto della sapienza contadina secolare e
Centinaia di vini che vengono portati in 20 piazze di 20 tra “I Borghi più belli d’Italia”
sapientemente selezionati e presentati da una società di giovani imprenditori che si sta affermando sul mercato e che collabora con I Borghi più belli d’Italia
ormai da diversi anni. - dichiara Fiorello Primi
Presidente dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” - Il format ha incontrato il Mercato Italiano dei Borghi (M.I.B.) per un connubio perfetto tra vino e prodotti tipici per soddisfare il corpo e la mente di chi parteciperà a una o più delle tappe previste nel 2024
Un vero e proprio viaggio attraverso il buon gusto e il buon vivere
A dimostrazione che la bellezza va oltre l’estetismo quando si trova davanti allo charme e ai buoni sapori delle straordinarie produzioni enogastronomiche presenti nei territori dei Borghi più belli d’Italia»
La manifestazione sarà arricchita anche dalla sfilata delle confraternite enogastronomiche del territorio
da concerti di gruppi musicali di diverso genere
da convegni e soprattutto da masterclass organizzate in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Valpolicella e con Onav Verona
con il supporto di “Bcc Valpolicella Benaco”
presso la prestigiosa Collegiata della Pieve di San Giorgio (VII-VIII secolo)
Le masterclass, essendo a numero limitato, possono essere prenotate direttamente sul sito www.borgodivino.it/san-giorgio-di-valpolicella
sarà possibile anche partecipare al convegno “Geologia
Know-How E Istinto: L’anima Della Valpolicella Tra Marmo E Vino” Convegno a cura di Associazione Italiana di Geologia e Turismo
dedicato alla scoperta del patrimonio naturale e culturale della Valpolicella; relatrice dell’evento sarà la geologa Grazia Signori
ingresso fino a disponibilità posti
Inoltre in collaborazione con ASMAVE (Associazione Marmisti Veronesi) e Stone Light Street
sarà possibile visionare presso il Chiostro della Collegiata un’esposizione di opere d’arte in marmo frutto di un recente Simposio d’Arte: le opere rappresentano la collaborazione tra i vari Consorzi di produzione e di valorizzazione del territorio veronese
Roberto Albino Zorzi sindaco di Sant’Ambrogio di Valpolicella racconta: «Siamo particolarmente contenti di ospitare la terza edizione di Borgo diVino
Il nostro è un territorio dove il vino affonda le sue radici da secoli ed avere a San Giorgio di Valpolicella
uno dei Borghi più Belli d’Italia
una manifestazione che esalta questa eccellenza e allo stesso tempo fa scoprire a visitatori e turisti il nostro borgo
ci riempie di soddisfazione». Evita Zanotti vicesindaca e assessora al turismo del Comune di Sant’Ambrogio aggiunge: «Il 17
18 e 19 maggio Borgo DiVino sarà di nuovo a San Giorgio di Valpolicella
scelta come unica tappa per la Regione del Veneto
La manifestazione vuole promuovere l’eccellenza dei Borghi e dei vini italiani creando un collegamento itinerante tra regioni
Sarà anche l’occasione per visitare il Borgo e scoprire le sue case in pietra
le casette preistoriche e i dintorni immersi nella natura
Nel nostro Borgo saranno allestiti stand per la degustazione di vini del nostro territorio
ma anche di molti altri Borghi del circuito “I Borghi più Belli d’Italia»
assessore alle manifestazioni e attività produttive Comune di Sant’Ambrogio
infine sottolinea: «Questa edizione si arricchisce di novità eno-gastronomiche
Dal punto di vista eno-gastronomico ci saranno ancora più cantine e un’offerta gastronomica più ricca
con due eccellenze del territorio: Valeggio sul Mincio con lo Stand del Ristorante Alla Borsa dove gustare il Tortello Rosso Verona
creato per l’occasione: Monte Veronese
in collaborazione con il Consorzio per la tutela e la valorizzazione del Radicchio di Verona IGP e con la novità di questa edizione: gli gnocchi della Lessinia
con la Pro Loco di Sant’Anna d’Alfaedo
un piatto ormai divenuto iconico per tutti gli amanti del territorio della Valpolicella e della Lessinia
La sinergia tra Comuni e realtà produttive è sempre più importante
in un’ottica di promozione integrata di tutto il territorio della Provincia di Verona e di valorizzazione delle eccellenze eno-gastronomiche che la caratterizzano
Un’altra novità di quest’anno è la collaborazione con ASMAVE (Associazione Marmisti Veronesi) e Stone Light Street
con un’esposizione di opere d’arte in marmo frutto di un recente Simposio d’Arte e rappresentazione della collaborazione tra i vari Consorzi di produzione e di valorizzazione del territorio veronese»
Per ciò che riguarda gli spettacoli
ogni serata sarà allietata da concerti; venerdì e sabato in Pieve e alla domenica in Piazza; dal punto di vista culturale invece quest’anno avremo un convegno sabato mattina su geologia ed il territorio della Valpolicella
oltre a due Masterclass che uniranno degustazioni di vino alla presentazione di pubblicazioni importanti nel settore enologico e dell’ospitalità
L’evento si arricchirà alla domenica sera dell’investitura di nuovi Cavalieri e Dame dell’Amarone e del Recioto a cura dello SNODAR
il Sovrano Nobilissimo Ordine dell’Amarone e del Recioto
custodi della Contea del Vino della Valpolicella
che abbraccia i cinque Comuni della Vallata: Negrar
San Pietro Incariano e Sant’Ambrogio di Valpolicella
L’iniziativa è promossa dall’associazione “I Borghi più belli d’Italia” e patrocinata dall’associazione nazionale di Città del Vino, “Comitato Pro Loco Unpli Verona”
Destination Verona & Garda Foundation in qualità di partner di tappa e con il supporto di Bcc Valpolicella Benaco
Sito web: www.borgodivino.it
18 e 19 maggio San Giorgio di Valpolicella si prepara ad accogliere per il terzo anno consecutivo Borgo diVino in tour
l’evento dedicato alle eccellenze del buon bere promosso dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”
Un intero weekend di degustazioni con centinaia di etichette da tutte le regioni
tra le più celebri colline vinicole del Veneto
la quarta tappa di Borgo diVino in tour 2024
rassegna enologica organizzata da Valica in collaborazione con “I Borghi più belli d’Italia” ed Ecce Italia e con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Città del Vino
sabato 18 e domenica 19 maggio il delizioso Borgo di San Giorgio
frazione del Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella
vi invita a celebrare la “stagione del buon bere” con il quarto di venti appuntamenti di un tour itinerante in giro tra “I Borghi più belli d’Italia”
I visitatori potranno degustare una selezione di oltre 100 etichette provenienti da più di 30 cantine presenti sul territorio della Valpolicella e del Veneto e altre provenienti dal territorio nazionale come Lombardia
Borgo diVino è un evento aperto a tutti
curiosi e turisti di passaggio potranno scoprire le atmosfere del borgo di San Giorgio di Valpolicella lasciandosi conquistare da una selezione di vini da degustare grazie a un apposito voucher
con incluso il kit degustazione ad un prezzo di 18 euro
I più interessati al mondo del vino potranno poi scoprire un percorso formativo che spiega in oltre 20 pannelli espositivi aspetti come l’abbinamento cibo-vino
COME FUNZIONA – Per degustare i vini
è possibile acquistare online oppure sul posto il voucher (al costo di 18 euro) che dà diritto a otto degustazioni a scelta tra quelle presenti nell’area espositiva e alla dotazione di un kit composto da calice e sacchetta
DOVE SI TIENE L’EVENTO – Borgo DiVino sarà ospitato nel pieno centro storico di San Giorgio di Valpolicella
A Sant'Ambrogio di Valpolicella è sfida a cinque
mentre a Marano si presenta un solo candidato
È la zona della provincia scaligera dove si voterà di più a giugno
passando per il Lago di Garda e la Valpolicella
l'Ovest Veronese è l'area con il maggior numero di comuni interessati dalle elezioni amministrative
Tre le sfide che spiccano per numero di elettori chiamati alle urne: Negrar di Valpolicella, Pescantina e Valeggio sul Mincio
Questi sono i tre comuni occidentali con più di 15mila abitanti
dove sarebbe possibile un ballottaggio nel caso in cui un candidato sindaco
non ricevessi più del 50% delle preferenze
solo a Pescantina sarà possibile il ballottaggio
perché e Negrar e a Valeggio i candidati sindaco sono due e quindi tra i due candidati vincerà il più votato
Così come non ci sarà il ballottaggio negli altri 19 comuni dell'Ovest Veronese chiamati a votare perché si tratta di territori con meno di 15mila abitanti
L'unica eccezione è quella di Marano di Valpolicella
dove c'è un solo candidato sindaco
che sarà eletto se si presenteranno alle urne almeno la metà degli aventi diritto al voto
Questa è la lista dei candidati sindaco (in maiuscolo) e delle liste collegate ai candidati (in minuscolo) nell'Ovest Veronese:
Si è conclusa l'opera di potenziamento e manutenzione straordinaria eseguita da AGS: "Finalmente la comunità di Ponton ha ottenuto un risultato che attendeva da tempo"
“Dal punto di vista impiantistico – sottolinea il presidente di AGS Angelo Cresco – i lavori hanno permesso di aumentare di molto l’innovazione del nostro depuratore che oggi è dotato di tecnologia all’avanguardia
L’investimento da parte di AGS è stato importante
ma l’abbiamo sostenuto con l’obiettivo di abbattere le emissioni di cattivi odori prodotte: un problema molto sentito dalla comunità
Vorrei ricordare che se oggi inauguriamo questi lavori
lo facciamo grazie all’impegno del presidente Alberto Tomei che
si assunse l’onere di rispondere ai bisogni di questa comunità”
L’investimento sostenuto da AGS per ammodernare il depuratore è stato pari a 400mila euro
necessari per installare una nuova pressococlea e realizzare le apparecchiature ad essa collegate con l’adeguamento di tutte le opere civili interne ed esterne al locale disidratazione
La vecchia centrifuga di disidratazione finale dei fanghi di supero
risultava ormai obsoleta: “Si è optato
direttore di AGS – per la sua sostituzione con una nuova apparecchiatura elettromeccanica di ultima generazione
per incrementare la percentuale di secco dei fanghi da smaltire
In questo modo si riducono i volumi di fanghi da smaltire e i conseguenti costi per Azienda Gardesana Servizi”
per abbattere gli odori si è provveduto alla copertura delle vasche di ispessimento e stabilizzazione dei fanghi con una copertura in vetroresina collegata ad un sistema di estrazione meccanica dell’aria per l’abbattimento degli odori
“Azienda Gardesana Servizi – ribadisce Franco Munari
consiglieri AGS – è sempre vicina ai propri soci e
è intervenuta per trovare una soluzione a un disagio che ci era stato segnalato dall’amministrazione comunale
A inizio lavori avevamo indicato la primavera come periodo di conclusione dell’intervento: vorrei sottolineare come
siamo riusciti a dare una risposta concreta ai cittadini nel rispetto di quanto avevamo promesso”
Anche il sindaco di Sant’Ambrogio di Valpolicella
Roberto Zorzi esprime soddisfazione per il completamento dell’opera: “Finalmente la comunità di Ponton ha ottenuto un risultato che attendeva da tempo
Sono soddisfatto perché il progetto di copertura delle vasche del depuratore era uno dei punti del programma elettorale della nostra amministrazione e
grazie alla collaborazione con AGS siamo riusciti a raggiungerlo
Eliminare gli odori sgradevoli è importante per Ponton
visto che l’impianto sorge non lontano dalla chiesa e dalla scuola materna
ma lo è anche per i cittadini di tutti i Comuni limitrofi che utilizzano questo impianto”
La nuova società di Pellissier ha iscritto la squadra al campionato di Serie D
Dopo la rinascita per il nuovo Chievo Verona è ora di programmare la stagione 2024/25
La società presieduta dall'ex bomber Sergio Pellissier
si è regolarmente iscritta al prossimo campionato di Serie D
ha scelto anche un nuovo stadio in cui giocare le partite casalinghe
Il Carnealon de Domeiara quest’anno è in programma domenica 11 febbraio
quando 15 carri e 600 figuranti sfileranno nella frazione di Sant'Ambrogio di Valpolicella
I partecipanti arriveranno dal Veronese e dalle province di Modena
diventata uno dei punti di riferimento del Carnevale scaligero
sabato 3 febbraio la sala conferenze delle Opere Parrocchiali di Domegliara accoglierà la consegna di sette commende
destinate a persone che hanno contribuito alla crescita della manifestazione o si sono distinte in ambito professionale: Fabio Pozzerle (scrittore e blogger)
Fabrizio Checchini (ideatore della maschera del Colonnello McKekin e organizzatore del carnevale di Bussolengo), Nicola Ruffo
(scrittore e pedagogista), Andrea Chiereghini (assessore alle attività produttive e manifestazioni), il gruppo di lettura “Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori” e Maurizio Marostica (ex Re del Goto)
La sfilata è organizzata dal comitato “Carnealon de Domeiara”
dall’associazione “I Butei de Domeiara”
con il supporto del Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella
Per l’evento sono previsti ampi parcheggi gratuiti: quello del supermercato Rossetto dalle 12 alle 20 e
il parcheggio del Piazzale del Tricolore presso la stazione e quello del terminal ferroviario in via Sottocengia
Il parcheggio del Montindon nell’area sportiva
sarà riservato ai soli carri per la sfilata
Nuovo drammatico incidente sulle strade veronesi
Nella notte tra venerdì 13 e sabato 14 settembre un motociclista sarebbe caduto nei pressi di una rotonda a Sant'Ambrogio di Valpolicella
Stando alle prime informazioni disponibili
l'incidente sarebbe avvenuto intorno alle 2 e mezza di notte
Inutile si è purtroppo rivelato l'intervento dei soccorritori del 118
Resta tuttora da chiarire l'esatta dinamica dell'incidente
mentre i rilievi sono stati affidati ai carabinieri
la revisione dell’importo progettuale con un maggiore esborso per l’amministrazione comunale di 54mila euro
E’ scontro in Consiglio comunale tra la maggioranza guidata dal sindaco Zorzi e i gruppi di opposizione ‘Sant’Ambrogio Riparte’ e ‘Partecipazione Autonomia’
I lavori di adeguamento statico e sismico con interventi di efficientamento energetico
della scuola elementare Dante Alighieri di Gargagnago
Questo perché la ditta incaricata dei lavori
ha lamentato carenze nella sottomurazione dell’edificio e quindi
doverosa diventa l’approvazione da parte del consiglio
Degli oltre 54 mila euro che l’ente deve pagare
più di 7 mila sono stati usati perché rimasti liberi all’interno del quadro economico dell’opera e gli altri 46mila
sono stati coperti con il cosiddetto Decreto Aiuti bis
I lavori della scuola dovevano iniziare ancora nel 2021
continuando così a creare problematiche per le famiglie nella scelta dell’offerta formativa della scuola di Gargagnago
Si attendono ulteriori aggiornamenti in merito
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Compila il form per ricevere Il Veronese Magazine
Max Commentato da SONA. VIVE CON DECINE DI GATTI MA NON È IN GRADO DI MANTENERLI
Twicsy Commentato da FENOMENO BABY GANG. AI NOSTRI MICROFONI LA PSICOTERAPEUTA SPECIALIZZATA IN PSICOLOGIA GIURIDICA, GIULIANA GUADAGNINI
RIno Allegro Commentato da TROVATI SENZA VITA SOFIA MANCINI E FRANCESCO D’AVERSA
Pubblichiamo la lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio di Valpolicella
riguardante la costruzione della cantina da parte del gruppo Masi S.p.A
Al Sindaco del Comune di Sant’Ambrogio di ValpolicellaRoberto Albino Zorzi
All’Ufficio tecnico del Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella
belle arti e paesaggio per le province di Verona
Associazioni del territorio Organi di stampa
Da molti anni sono impegnato nello studio e nella difesa di ciò che resta della bellezza della Valpolicella sempre di più messa in pericolo dagli energumeni del cemento
da scriteriati interventi di sistemazione dei fondi agricoli e da costruzioni pretenziose delle cantine del vino che nulla hanno da spartire con la storia di questa nostra terra
Vi scrivo la presente per esprimere tutto il mio sconcerto e la mia delusione per quanto sta avvenendo in località Monte Leone con la costruzione della nuova cantina del gruppo Masi S.p.A
Mi chiedo come sia stata possibile l’approvazione di un progetto così visivamente impattante e senza alcuna relazione con la storia del territorio circostante
nella fattispecie con il borgo di Montolon
La costruzione orba uno degli ultimi scorci panoramici posti su quel cordone cementizio di case che si snoda lungo la Strada Provinciale 4
Non è ora di finirla con una concezione del territorio che lo assimila
come ricordava lo scrittore Vitaliano Trevisan
al disco rigido di un pc dove si fanno girare i software che si vogliono
Mi potrebbe dire il senso di un progetto che non solo non contribuisce alla valorizzazione estetica della zona ma che la depaupera
Potrebbe dirlo ai cittadini della Valpolicella
L'appello della famiglia è stato rilanciato dalla nota trasmissione televisiva di Rai 3 Chi l'ha visto
proprio grazie alle segnalazioni degli spettatori
il giovane è stato ritrovato dai carabinieri
un ragazzo di 18 anni non aveva fatto ritorno nella sua casa di Sant'Ambrogio di Valpolicella e per questo la famiglia aveva lanciato un appello affinché venisse cercato e ritrovato
L'appello è stato rilanciato dalla nota trasmissione televisiva di Rai 3 Chi l'ha visto? e
Il 18enne è stato individuato vicino alla chiesa di San Pasquale
Buone le sue condizioni di salute al suo rientro in famiglia
la comunità di Sant’Ambrogio di Valpolicella ha celebrato con il Vescovo la festività solenne dei Santi Coronati
dei cavatori e degli operatori delle arti murarie
insieme alla commemorazione dei Caduti di tutte le guerre
Log in o crea un account per votare questa pagina
I cardinali si riuniranno nella Cappella Sistina
Nel canto quindicesimo dell’Inferno Dante incontra Brunetto Latini
per la fama che ne consegue: “chè ’n la mente m’è fitta
/ la cara e buona imagine paterna / di voi quando nel mondo
ad ora ad ora / m’insegnavate come l’uom s’eterna”..
Saranno trasmessi in diretta su Telepace (canale 76); il Papa sarà poi sepolto a Santa Maria Maggiore
© Verona Fedele Srl - 37121 Verona Via Pietà Vecchia
La testata Verona Fedele percepisce i contributi pubblici all’editoria a norma del decreto legislativo 15 maggio 2017
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.