Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Tanti auguri a Emma Ruzza che sabato 26 aprile ha spento ben 107 candeline
Emma appartiene a una famiglia molto numerosa: la mamma ha avuto venti gravidanze ma solo tredici di queste sono andate a termine
Ha dedicato la sua vita alla cura della famiglia e della casa in particolare modo occupandosi della campagna di famiglia
Una passione che ha mantenuto nel tempo tanto da dedicarsi fino ai 101 anni alla gestione dell’orto
dei fiori di campo e degli animali da cortile
ha sempre affrontato con energia tutti gli avvenimenti che la vita le ha riservato compresi quelli più difficili
ha vissuto due guerre e superato due pandemie
Ama molto la cura di sé e per questo quotidianamente
usa una crema per il viso che è diventato il suo must distintivo: la crema Venus
Il suo segreto: un bicchierino di prugna alla sera e affrontare la vita con spirito di iniziativa donando un sorriso e serenità a chi la circonda
Anche quest’anno Emma ha festeggiato il compleanno insieme al figlio Armando
Si sono uniti ai festeggiamenti anche don Enrico Piccolo
parroco di Sant’Angelo e il sindaco Guido Carlin che ha portato gli auguri di tutta la comunità
Durante il periodo dei lavori Poste Italiane garantirà ai cittadini la continuità di tutti i servizi (come il ritiro di pacchi e raccomandate) attraverso uno sportello dedicato nell’ufficio postale di Piove di Sacco
Prosegue il lavoro di adeguamento degli uffici postali della provincia
A tal proposito Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Sant’Angelo di Piove di Sacco in piazza IV novembre
da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza
Durante il periodo dei lavori Poste Italiane garantirà ai cittadini la continuità di tutti i servizi (come il ritiro di pacchi e raccomandate) attraverso uno sportello dedicato nell’ufficio postale di Piove di Sacco
aperto con orario continuato dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 19-05 e il sabato fino alle 12.35
L’ufficio postale di Sant’Angelo è uno dei 91 uffici postali della provincia di Padova inseriti in “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti
Obiettivo di “Polis” è favorire la coesione economica
sociale e territoriale e il superamento del digital divide dando ai cittadini la possibilità di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione (centrale e locale) attraverso gli sportelli degli uffici postali
Domenica scorsa la comunità ha accolto don Enrico Piccolo
che – per l’occasione – era accompagnato dal vicario generale don Giuliano Zatti
Don Piccolo: «Mi avete voluto bene fin da subito»
L'Abbazia di Praglia piange Dom Antonio Maria Marchesini
una vita monastica tra accoglienza e discrezione
Può il restauro di una chiesa divenire anche un momento di riscoperta e ritrovo per una comunità?
Professione eremitica temporanea di Gianmartino Maria Durighello
Chi si mette al seguito di Cristo è coinvolto in un cammino pasquale
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Il Comune di Sant’Angelo di Piove di Sacco ha ottenuto un contributo provinciale di 139mila 500 euro per la realizzazione della rotatoria “Balse” in corrispondenza dell’incrocio tra via Roma
L’importo complessivo dei lavori è di 370 mila euro e verranno finanziati
«Un’opera attesa e fondamentale per la sicurezza stradale della nostra comunità» commenta il sindaco Guido Carlin
fortemente voluto dall'amministrazione comunale
punta a garantire maggiore sicurezza e fluidità del traffico in un nodo strategico e centrale del nostro paese»
è stato teatro di numerosi incidenti stradali negli ultimi anni
Non essendo necessario procedere con espropri
l’esecutivo locale conta di avanzare in modo celere con la redazione del progetto esecutivo e la successiva gara per l’assegnazione dell’appalto
dovrebbero concludersi entro la fine dell’anno
«Il finanziamento» prosegue il primo cittadino «è stato ufficializzato nel corso di una conferenza stampa con la presenza del consigliere provinciale Stefano Baraldo
a testimonianza della collaborazione istituzionale tra Comune e Provincia»
L'incidente stradale è avvenuto ieri sera 22 gennaio alle 19,40 lungo la S.S
516 all'altezza del comune di Sant'Angelo di Piove di Sacco
La giovane mentre attraversava è stata travolta da una Volkswagen T-roc e ora si trova ricoverata a Padova
Lotta tra la vita e la morte in un letto della terapia intensiva di Padova una diciassettenne di Sant'Angelo di Piove di Sacco che ieri sera 22 gennaio alle 19.40 è stata travolta da una Volkswagen T-roc condotta da un cinquantenne del piovese
Nell'impatto la giovane è stata catapultata nel fossato che scorre lungo la carreggiata
A dare l'allarme è stato lo stesso investitore che si è subito fermato
si è subito recata in ospedale in attesa di avere informazioni confortanti dal personale che sta cercando di salvare la diciassettenne
Lungo la statale sono arrivati i carabinieri della stazione di Ponte San Nicolò per i rilievi e il personale medico del Suem 118
La studentessa è stata stabilizzata e trasportata in ospedale a Padova
Saranno decisive le prossime ore per conoscerne i margini di recupero
Della vicenda è stato messo al corrente il pubblico ministero di turno che ha disposto il sequestro del mezzo
Sottoposto ad accertamenti clinici l'automobilista è risultato negativo ad alcol e droghe
La viabilità ha subito rallentamenti per circa un'ora.
una richiesta di aiuto arrivata alla centrale operativa dei Carabinieri di Piove di Sacco ha portato a un intervento tempestivo da parte dei militari
Un conoscente di un settantacinquenne ha segnalato che l'uomo si trovava fermo
a bordo del suo furgone in un'area di sosta di un distributore di carburante nella zona di Sant'Angelo di Piove di Sacco
i Carabinieri si sono messi alla ricerca del veicolo e sono riusciti a rintracciarlo all'interno dell'area di servizio "Valli Carburanti"
ha spiegato di essere rimasto senza carburante e senza denaro
trovandosi quindi impossibilitato a riprendere il viaggio
i militari hanno immediatamente prestato soccorso all'uomo
portandolo in caserma dove è stato rifocillato
garantendo così il suo ritorno a casa in sicurezza
Un atto di grande umanità che testimonia l'importanza dell'intervento tempestivo delle forze dell'ordine
Evento da Facebook https://www.facebook.com/events/908225984680498/
raccolti fondi a scopo benefico di interesse civico e sociale.”
Appuntamento venerdì 6 settembre in piazza IV novembre - Sant’Angelo di Piove di Sacco
È previsto un unico punto di accesso con 2 GATE DI ENTRATA per le auto e moto da esporre
Moravia e da via San Polo in corrispondenza del civico n.10 di Piazza IV Novembre
Seguire le indicazioni sul posto per le vie di accesso
Le aree parcheggio si trovano su via del Donatore di Sangue
https://www.facebook.com/events/908225984680498/
Foto articolo da evento Facebook
i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Piove di Sacco hanno denunciato un cittadino di 41 anni
di origine cinese e residente a Sant’Angelo di Piove di Sacco
per falsità materiale e guida senza patente
Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di ieri
durante un servizio di controllo del territorio
hanno fermato l’uomo alla guida di una Skoda Fabia
il conducente ha presentato un permesso internazionale di guida che ha suscitato dubbi da parte dei Carabinieri
Una successiva verifica ha confermato che il documento era falso
il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo
Il 41enne è stato sanzionato amministrativamente per guida senza patente e dovrà rispondere dei reati contestati all'Autorità Giudiziaria di Padova
Si precisa che il procedimento è ancora in fase di indagini preliminari e la colpevolezza dell’indagato sarà accertata solo al termine del giudizio
martedì 21 gennaio 2025 inaugurerà la nuova filiale a Piove di Sacco (PD) in Via A
Valerio n.7 con numerose nuove offerte di lavoro attive
Società Benefit martedì 21 gennaio 2025 inaugurerà la nuova filiale a Piove di Sacco (PD) in Via A
Valerio n.7 con numerose nuove offerte di lavoro attive per aziende di diversi settori nella provincia di Padova
Numerose ad oggi le offerte nei settori metalmeccanico
chimico e refrigerazione ma anche nel settore calzaturiero e per elettricisti
Bovolenta: operai/e per assemblaggio meccanico
elettricisti civili e industriali e impiegati/e addetti/e al disegno CAD e alla progettazione meccanica
in zona Cantarana di Cona si offrono opportunità per figure professionali addette alla saldobrasatura
collaudo di sistemi per la refrigerazione; nella zona di Fossò offriamo opportunità nel settore calzaturiero per addetti/e alla lavorazione calzature di lusso
A Rovigo e provincia le figure più ricercate sono quelle di elettricisti
“Eurointerim nell'anno appena trascorso ha realizzato 1200 contratti nella zona della Bassa Padovana e della provincia di Rovigo
calzaturiero e legno e arredamento - afferma Luigi Sposato
Presidente di Eurointerim Spa – La nostra crescita deriva anche dal fatto che Eurointerim nasce con un modello operativo dinamico e flessibile grazie a una struttura organizzativa agile
ha infatti mantenuto il Cribis Prime Company
riconoscimento con il quale viene attribuito il massimo livello di affidabilità come partner commerciale
Le aziende insignite con tale riconoscimento rappresentano il 7% degli oltre 6 milioni di imprese italiane
Eurointerim è la prima Agenzia per il Lavoro ad aver ottenuto il Rating di Legalità
dimostrando di rispettare standard elevati di sicurezza e legalità
offrendo garanzie di trasparenza e correttezza
come dimostrano anche le certificazioni SA8000 e ISO 9001
I servizi di Eurointerim sono dedicati al mondo del lavoro a 360°: Alternanza
Tutte le offerte sono costantemente aggiornate sul sito www.eurointerim.it
è morta a seguito di un grave incidente stradale
I genitori hanno deciso di dare una speranza ad altre famiglie
Una famiglia distrutta dal dolore quella di Eleonora Chinello
alle 7,30 del mattino è rimasta vittima di un grave incidente stradale mentre in bicicletta stava raggiungendo da Sant'Angelo di Piove di Sacco la frazione di Liettoli per poi prendere il bus e andare a scuola a Dolo nel veneziano
Eleonora frequentava l'istituto superiore amministrazione e controllo di gestione Maria Lazzari
In un gesto di estremo amore per la vita la famiglia
titolare di un'azienda agricola a Sant'Angelo ha dato l'assenso per la donazione delle valvole cardiache e i bulbi oculari
«Eleonora era la classica figlia che tutti i papà vorrebbero avere
Un vulcano di energia che ci ha dato tanto e che rimarrà indelebile nel nostro cuore
Oggi stava andando alla fermata del bus come faceva tutti i giorni
Abbiamo ricevuto decine di telefonate di vicinanza compreso il preside della Lazzari
dei genitori delle sue amiche e di tanti altri conoscenti
Andremo avanti in sua memoria e la sua forza ci dovrà aiutare a superare i momenti di difficoltà quando tutto sarà drammaticamente difficile»
Martedì 10 dicembre si celebrano a Sant'Angelo di Piove di Sacco i funerali di Annaelena Contin
dottoressa con un'esperienza anche in Mozambico con il Cuamm
Dolore all'ospedale Santorso nel vicentino dove la donna prestava servizio
E' stata tradita da un male incurabile che non le ha dato scampo
Annaelena Contin ha avuto problemi di salute qualche anno fa e in breve tempo la sua condizione clinica è precipitata
Originaria di Sant'Angelo di Piove di Sacco
la donna lavorava come medico pediatra all'ospedale Santorso in provincia di Vicenza
La notizia della sua morte ha lasciato senza parole tutti coloro che in questi anni hanno avuto la fortuna di conoscerla e apprezzarne le sue qualità umane e professionali
Martedì 10 dicembre alle 10,30 si svolgerà il funerale nella parrocchia di Sant'Angelo di Piove di Sacco
A fianco al feretro troveranno posto il marito Leonardo Braggio
anch'egli medico all'Ulss 8 Berica di Vicenza
Proveranno a superare questo tremendo dolore anche i genitori di Annaelena
papà Paolo titolare della farmacia del paese
La bontà d'animo e lo spirito di collaborazione che la caratterizzavano ha portato Annaelena tempo fa a lavorare in Mozambico con il Cuamm
Un'esperienza che l'aveva arricchita e che portava nel suo cuore tra i ricordi più significativi
La famiglia per le esequie ha chiesto che le offerte raccolte siano destinate proprio per il Cuamm
Decine di attestazioni di stima e vicinanza sono arrivate al marito della 34enne
Una grave perdita che ha colto tutti di sorpresa per la rapidità con la quale il male ha attecchito nel suo fisico fino a prosciugarla di ogni goccia di energia
che martedì saranno in tanti coloro che affolleranno la chiesta di Sant'Angelo per l'ultimo saluto alla pediatra dal cuore grande.
Il 25 dicembre la neo centenaria festeggerà il suo storico traguardo
Da 70 anni è al timone del bar La Perla di Sant'Angelo di Piove di Sacco che per anni è stato punto di riferimento di decine di clienti
Alla donna sono arrivati anche i complimenti del presidente dell'Appe
Sarà un Natale speciale per Natalina: taglierà i 100 anni di vita di cui 70 passati dietro il bancone del suo locale
È il 1951 quando Natalina Bordin e il coniuge
rilevano l’attività di latteria in centro a Sant’Angelo di Piove di Sacco
un piccolo borgo rurale che al tempo contava poco più di 5 mila abitanti
ottenendo la relativa licenza: è il 1957 e nasce “La Perla”
in via Marconi 4: un’istituzione che
è ancora attiva e gestita dalla famiglia Magro
È il 1960 e le richieste dei consumatori cambiano e vanno assecondate: ecco così che da trattoria e osteria di campagna
La Perla diventa un’apprezzata attività di ristorazione
che festeggiano il proprio matrimonio o anniversario alla Perla: molte di queste tornano a La Perla per festeggiare anche battesimi
che dura fino all’inizio degli anni ’90
quando l’attività cambia nuovamente pelle: dismesso l’esercizio di ristorazione
La Perla si rinnova come bar di paese: il classico locale dove prendere un caffè al mattino
mangiare qualcosa a pranzo o giocare a carte nel pomeriggio
Favorisce il passaggio l’ingresso in attività di Gabriele
che inaugura così la seconda generazione della famiglia Magro: lo stesso Gabriele che oggi conduce ancora il pubblico esercizio
Natalina continua comunque a restare in attività
coadiuvando Gabriele nella gestione del bar
superando con forza anche il periodo pandemico
E proprio Natalina il prossimo 25 dicembre taglierà il traguardo dei 100 anni
di cui quasi 70 passati dietro al bancone dello stesso locale
«Pensiamo a Natalina – ha dichiarato Federica Luni
presidente Appe – come a un esempio per l’intera categoria dei pubblici esercizi: una persona dedita al lavoro e alla famiglia
che nel lavoro e nella famiglia ha trovato compimento e soddisfazioni per la sua vita: merita davvero la nostra più grande stima e gratitudine per quello che ha fatto»
Ivano e Viviana e i nipoti Mattia e Alberto
per celebrare i 100 anni di Natalina ha organizzato
al momento dell’uscita dalla messa delle 11
Tutti sono invitati a festeggiare Natalina e il suo bellissimo traguardo
Si apre uno scenario inquietante legato al tragico incidente mortale che il 28 ottobre ha coinvolto Eleonora Chinello a Sant'Angelo di Piove di Sacco
Il pm Sergio Dini ha iscritto sul registro degli indagati la donna intervenuta nell'immediatezza dei fatti
Il giallo sulla morte della giovane Eleonora Chinello
la quattordicenne investita mortalmente il 28 ottobre a Sant'Angelo di Piove di Sacco si infittisce di un nuovo particolare sul quale ora è chiamata a far luce l'autorità giudiziaria
il medico intervenuto non avrebbe attuato alcuna manovra rianimatoria per salvarla
Secondo la ricostruzione a prestarle le prime cure sarebbero stati gli infermieri dell'ambulanza. E ora anche la dottoressa si ritrova indagata
come l’automobilista che l’ha travolta
Non bastasse lo strazio che stanno provando per la tragica e improvvisa perdita della loro figlioletta
i genitori di Eleonora Chinello (in foto) hanno subito un altro colpo
la professionista è stata sospesa dal servizio
titolare del procedimento penale sul terribile incidente occorso la mattina di lunedì 28 ottobre
e costato la vita alla giovanissima studentessa dell’istituto Lazzari di Dolo
aveva fin da subito sottoposto a indagine per omicidio stradale il conducente della Volkswagen Golf che ha investito la ragazzina mentre stava raggiungendo in bicicletta la fermata del bus per andare a scuola
che dai primi riscontri sembra procedesse a una velocità sostenuta
le cause e tutte le responsabilità del sinistro il magistrato inquirente ha anche disposto un primo accertamento tecnico non ripetibile
una consulenza cinematica per stabilire con precisione la dinamica
le cause e tutte le responsabilità dell’investimento
Le operazioni peritali inizieranno venerdì 8 novembre dall’autofficina dove si trovano i mezzi posti sotto sequestro
Il sostituto procuratore era quindi pronto a rilasciare il nulla osta alla sepoltura senza la necessità di ordinare anche l’esame autoptico
essendo evidente che il decesso di Eleonora
spirata poche ore dopo all’ospedale di Padova dov’era stata trasportata in condizioni disperate
è stato dovuto ai gravissimi politraumi riportati nell’impatto con la vettura prima
Ma è qui che è intervenuta la denuncia della stessa autorità sanitaria dell’ospedale di Piove di Sacco nei confronti del proprio medico che quel giorno prestava servizio nell’ambulanza del 118 accorsa per portare le prime cure alla quattordicenne
per ragioni che dovranno essere chiarite dall’inchiesta
si sarebbe come “bloccata” e si sarebbe rifiutata di attuare qualsiasi operazione e manovra di soccorso sulla paziente
che poi hanno ovviamente denunciato il fatto ai superiori facendo scattare la segnalazione all’autorità giudiziaria
Alla luce di questo dettaglio inquietante Sergio Dini ha iscritto anche la sanitaria nel registro degli indagati per l’ipotesi di reato di omicidio colposo in concorso con l’automobilista
rifiuto di atti d’ufficio e interruzione di servizio di pubblica necessità e ha dovuto disporre l’autopsia che
oltre a confermare che la morte di Eleonora sia stata dovuta alle conseguenze dell’incidente
dovrà anche chiarire se possa avervi contribuito la condotta omissiva del medico
se cioè un intervento tempestivo di una figura specializzata in medicina d’urgenza avrebbe potuto salvarla
che richiederà tutti gli approfondimenti del caso
ragion per cui bisognerà attendere il deposito della perizia per avere delle risposte
L’incarico per questo secondo accertamento tecnico non ripetibile è stato conferito nel primo pomeriggio di oggi
che ha proceduto a seguire con l’esame presso l’obitorio dell’ospedale di Padova
quale consulente tecnico per la parte offesa
società specializzata a livello nazionale nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini a cui si sono affidati
per fare piena luce sui tragici fatti e ottenere giustizia
e con la collaborazione di Davide Ferraretto del Foro di Padova
Studio3A ha fornito ai propri assistiti un consulente tecnico di parte anche per la perizia cinematica
nelle prossime ore arriverà finalmente dalla Procura il nulla osta alla sepoltura e i genitori di Eleonora potranno fissare la data dei funerali
contro il licenziamento di tre lavoratori dello stabilimento Parker di Vigorovea
Lo ha organizzato la Fiom-Cgil di Padova in segno di solidarietà ai dipendenti raggiunti pochi giorni prima da una lettera di licenziamento unilaterale
Tutti e tre lavoravano rispettivamente da 36
quella operata dalla direzione della multinazionale
che pone interrogativi sulla strategicità del sito Piovese e sull’impegno di Parker in Italia
che serpeggia e angoscia lavoratrici e lavoratori
è che la multinazionale abbia intenzione di dismettere lo stabilimento santangiolese a favore di quello inglese
l’hanno tolta a persone che in questi anni hanno dato tutto per questa azienda
sconvolti dal modo in cui ci è stata comunicata e dal fatto che per noi non sia stato pensato ad alcun reintegro» denunciano i tre impiegati
hanno aderito la quasi totalità degli impiegati e degli operai dell’azienda
«I lavoratori sono profondamente scossi e disgustati da quello che sta succedendo» dichiara Michele Iandiorio
«non solo i tre sfortunati protagonisti ma tutti i dipendenti della Parker
Circa centocinquanta lavoratori e lavoratrici sono scesi in strada e hanno incrociato le braccia in segno di solidarietà verso i loro colleghi e per protestare contro la multinazionale che si è svelata per quello che purtroppo è: una realtà produttiva interessata solo al profitto e al proprio tornaconto che tratta uomini e donne come ingranaggi senza alcuna remora e rispetto
Calpestare in questo modo la dignità di lavoratori e lavoratrici buttandoli fuori dal proprio posto di lavoro in meno di mezz’ora e senza spiegazioni non è accettabile
così come non è ammissibile che in un’azienda in cui la Fiom è presente da decenni
la dirigenza si permetta di licenziare e di chiudere un settore strategico del sito produttivo padovano senza alcun tipo di tavolo di discussione e senza alcuna proposta alternativa»
«Questo sciopero e questo corteo» conclude «sono solo il primo passo di una vertenza che ci vedrà presenti e feroci fino a che non saremo convocati per avere spiegazioni concrete sul futuro di questi lavoratori e sul futuro della Parker»
La direzione aziendale della multinazionale americana Parker Hannifin Italy dello stabilimento di Sant’Angelo di Piove di Sacco
ha licenziato i tre dipendenti occupati presso l’Ufficio acquisti che è stato completamente delocalizzato in Gran Bretagna
senza alcun preavviso né alcun tipo di informativa inviata alla RSU o alla Fiom
la direzione aziendale della multinazionale americana Parker Hannifin Italy dello stabilimento di Sant’Angelo di Piove di Sacco
ha licenziato i tre dipendenti occupati presso l’Ufficio acquisti che
è stato completamente delocalizzato in Gran Bretagna
«Come Fiom riteniamo inaccettabile un comportamento del genere: licenziamenti unilaterali senza alcuna preventiva discussione per l’utilizzo degli ammortizzatori sociali e la chiusura di un reparto che ridefinisce la strategicità del sito padovano e dell’insediamento italiano della multinazionale»
«Queste scelte denotano un’assoluta mancanza di rispetto nei confronti dei lavoratori e del sindacato
ma non staremo a guardare: per domani è stata fissata un’assemblea con i lavoratori e le lavoratrici per definire il da farsi e per mettere in campo ogni azione necessaria per difendere questi lavoratori e i diritti di tutti e tutte»
il commento dei delegati Fiom nell'annunciare le iniziative di protesta a fronte di questa decisione.
La multiazionale fattura circa 12miliardi dollari l'anno e il suo successo lo deve alla competenza nel settore delle tecnologie per la movimentazione del quale è assoluto leader e fornisce sistemi e componenti idraulici avanzati per applicazioni sofisticate e sistemi e componenti pneumatici avanzati per attrezzature di automazione ad alta velocità
La società è presente però anche in altri settori
Incidente mortale oggi 13 gennaio alle 20 in via Marconi a Brugine al confine con il comune di Sant'Angelo di Piove di Sacco
braccio destro di Felice Maniero all'epoca della Mala del Brenta
è stata soccorsa e accompagnata in ospedale dove è morta subito dopo il ricovero
Incidente mortale oggi 13 gennaio alle 20 a Brugine
Ha perso la vita una donna di 70 anni Ombretta Sorgato
che in bicicletta stava percorrendo via Marconi a pochi metri dal confine con la frazione di Vigorovea di Sant'Angelo di Piove di Sacco
Dai primi riscontri raccolti dagli agenti della polizia stradale del distaccamento di Piove di Sacco la vittima mentre transitava su via Marconi con delle borse attaccate al manubrio
avrebbe perso il controllo del mezzo spostandosi verso il centro della carreggiata
Proprio in quell'istante è transitato un artigiano di 51 anni di Piove di Sacco a bordo di un furgone che l'ha presa in pieno
La vittima lascia nello strazio il figlio Emanuele e la figlia Giuly
per anni braccio destro di Felice Maniero capo dela Mala del Brenta
A seguito dell'impatto la donna è volata nel fossato che scorre lungo la carreggiata
Lo stesso investitore si è subito fermato e le ha prestato i primi soccorsi
Contestualmente ha allertato i numeri d'emergenza
A Brugine sono arrivati i sanitari del Suem 118
i vigili del fuoco e appunto gli agenti della polizia stradale del distaccamento di Piove di Sacco
La ciclista è stata stabilizzata e trasportata in ospedale in condizioni disperate dove poco dopo è spirata
Il conducente del furgone come da prassi è stato sottoposto ad accertamenti clinici per valutarne lo stato psicofisico al momento dell'impatto
E' la prima vittima a seguito di incidente stradale che si registra in provincia di Padova nel 2025
La chiesa di Sant'Angelo di Piove di Sacco
Una giovane vita spezzata: una studentessa di soli 14 anni è deceduta nel pomeriggio presso l'ospedale di Padova
dove era stata trasportata d'urgenza dopo un tragico incidente avvenuto questa mattina a Sant'Angelo di Piove di Sacco
La ragazzina si stava recando a scuola in bicicletta quando è stata travolta da un’automobile
Le prime informazioni indicano che le condizioni della giovane erano apparse subito critiche
la studentessa avrebbe colpito il parabrezza della vettura
La dinamica dello scontro è attualmente al vaglio delle autorità
che hanno posto l'auto sotto sequestro per ulteriori accertamenti
All'istituto Lazzari di Dolo (Venezia) compagni di classe
professori e addetti ai lavori sotto choc per la disgrazia che ha ucciso Eleonora Chinello
investita da un'auto ieri 28 ottobre a Sant'Angelo di Piove di Sacco
L'istituto Lazzari di Dolo si stringe alla famiglia di Eleonora Chinello
investita e uccisa mentre andava a scuola in bicicletta
«L'intero istituto si stringe ai tuoi cari
Ciao dolce Eleonora»: è il messaggio con cui il Lazzari di Dolo saluta Eleonora Chinello
poco dopo essere stata investita da un'automobile a Sant'Angelo di Piove di Sacco
Stava andando in bicicletta verso Liettoli
diretta alla fermata del bus che l’avrebbe portata a scuola, quando è stata travolta da una Golf guidata da un uomo di Campolongo Maggiore
Si è spenta poche ore più tardi all'ospedale di Padova
Il messaggio pubblicato dall'istituto Lazzari è accompagnato dalle foto dei post-it colorati con le dediche e le frasi di affetto rivolte alla ragazzina dai compagni di scuola
un gesto di vicinanza in un momento doloroso per la famiglia e per tutta la comunità
Eleonora frequentava il primo anno di ragioneria dell'istituto tecnico commerciale e faceva quel tragitto ogni mattina
La sua scomparsa improvvisa ha lasciato nel dolore il papà Massimiliano
In un gesto di amore e altruismo la famiglia
titolare di un'azienda agricola a Sant'Angelo
ha dato l'assenso per la donazione delle valvole cardiache e dei bulbi oculari
Quasi totale l’adesione allo sciopero dei lavoratori e delle lavoratrici della Parker
che sono scesi per strada questa mattina a Sant’Angelo di Piove di Sacco per protestare contro il licenziamento unilaterale di 3 dei loro colleghi impiegati fino alla scorsa settimana presso l’Ufficio acquisti della multinazionale rispettivamente da 36
Oltre a licenziare i tre impiegati di lunga esperienza e provata competenza la multinazionale ha chiuso l’Ufficio acquisti e l’ha trasferito in Gran Bretagna
una scelta questa che pone degli interrogativi su quelle che potranno essere le scelte della dirigenza riguardanti il sito del piovese
Il dubbio che serpeggia e che angoscia lavoratrici e lavoratori è che la multinazionale abbia intenzione di dismettere lo stabilimento di Sant’Angelo a favore di quello inglese
che è noto essere equivalente per struttura e produzioni
“I lavoratori sono profondamente scossi e disgustati da quello che sta succedendo
ma tutti e tutte i dipendenti della Parker
Circa 150 lavoratrici e lavoratori sono scesi per strada e hanno incrociato le braccia oggi in segno di solidarietà verso i loro colleghi e per protestare contro la multinazionale che si è svelata per quello che purtroppo è e cioè una realtà produttiva interessata solo al profitto e al proprio tornaconto che tratta uomini e donne come ingranaggi senza alcuna remora e rispetto
così come non è ammissibile che in un’azienda in cui la Fiom è presente da decenni che la dirigenza si permetta di licenziare e di chiudere un settore strategico per la strategicità del sito produttivo padovano senza alcun tipo di tavolo di discussione e senza alcun tipo di proposta alternativa
soprattutto visto che ne esistono diverse nel nostro Paese
Forse la dirigenza della Parker pensa di essere negli USA dove non sono neppure obbligatori i contratti scritti fra le parti e i CCNL sono una chimera.” sostiene il segretario generale della Fiom di Padova Michele Iandiorio
esistono delle procedure e soprattutto esistono i CCNL e anche i contratti integrativi
Ricordiamo che in questi mesi stiamo lottando per il nostro CCNL dell’industria metalmeccanica
CCNL a cui fa riferimento anche la Parker perché per noi la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici nasce e si definisce attraverso un CCNL che tenga in considerazione tutte le istanze di chi il lavoro lo fa e di chi sostiene con il proprio impegno e il proprio sudore l’industria metalmeccanica in questo Paese
Noi viviamo in una Repubblica Costituzionale in cui il primo articolo recita che l’Italia è fondata sul lavoro
in cui il lavoro è un diritto e come tale viene tutelato (art.4 e art.35)
E noi abbiamo intenzione di fare proprio questo
tutelare il diritto al lavoro di questi tre lavoratori e di tutti i loro colleghi e colleghe contro il dispotismo di questa multinazionale
Questo sciopero e il corteo per la zona industriale di Sant’Angelo di Piove di Sacco di stamattina sono solo il primo passo di una vertenza che ci vedrà presenti e feroci fino a che non saremo convocati per avere spiegazioni concrete sul futuro di questi lavoratori e sul futuro della Parker.”
Dopo qualche ora di agonia nel primo pomeriggio odierno 28 ottobre Eleonora Chinello 14 anni si è spenta in ospedale a Padova senza aver mai ripreso conoscenza
il cuore di Eleonora Chinello ha smesso di battere
Troppo gravi le lesioni riportate nel tremendo impatto patito nelle prime ore della mattinata con un'auto in via San Polo a Sant'Angelo di Piove di Sacco
che avrebbe compiuto 15 anni il prossimo 28 gennaio
stava andando a scuola quando ad un incrocio si è scontrata con una Volkswagen Golf condotta da D.P
di Campolongo Maggiore in provincia di Venezia
Nell'impatto l'adolescente ha sfondato il vetro anteriore dell'auto prima di finire a terra a diversi metri di distanza dal luogo dell'impatto.
Sul luogo dello schianto sono arrivati i sanitari del Suem 118 e gli agenti della Polizia stradale del distaccamento di Piove di Sacco
La giovane è stata stabilizzata e in un secondo momento trasferita d'urgenza a Padova in prognosi riservata
E' stata sottoposta ad un delicato intervento chirurgico per tentare di salvarla
ma alla fine i medici si sono dovuti arrendere
Sconvolti i familiari che non appena hanno appreso dell'incidente sono corsi al capezzale della figlia in attesa di un miracolo che di fatto non c'è stato
è stato iscritto sul registro degli indagati con l'accusa di omicidio stradale colposo.
Ieri 9 febbraio è incappato a Sant'Angelo di Piove di Sacco in un posto di controllo dei carabinieri
Nei guai è finito un cittadino cinese che è stato anche sanzionato con un verbale di circa 5mila euro
Si è messo al volante pur non avendone i requisiti
Sfortuna per lui lungo la strada si è imbattuto in una pattuglia dell'Arma
I carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Piove di Sacco hanno denunciato un cittadino 41enne di origine cinese domiciliato a Sant’Angelo di Piove di Sacco per falsità materiale e sanzionato amministrativamente per guida senza patente poiché mai conseguita
I fatti si sono svolti nel pomeriggio di ieri 9 febbraio a Sant'Angelo
nel corso di un servizio di controllo del territorio hanno fermato lo straniero alla guida di una Skoda Fabia per un normale controllo
Al momento dell’identificazione il quarantunenne ha fornito un permesso internazionale di guida
che da una prima verifica ha destato dubbi circa la veridicità
Da accertamenti svolti da parte dei carabinieri il documento è risultato falso e quindi posto sotto sequestro mentre il veicolo sottoposto a fermo amministrativo
inoltre è stato sanzionato amministrativamente per guida senza patente in quanto mai conseguita sul territorio italiano
Stiamo parlando di un verbale attorno ai 5mila euro
Il denunciato dovrà rispondere dei fatti contestati all’autorità giudiziaria patavina
Nel caso fosse sorpreso una seconda volta alla guida di un'auto senza avere i documenti in regola
per il quarantunenne scatterebbe in automatico la denuncia per guida senza patente
La sua vita è stata stroncata a soli 14 anni in un tragico incidente stradale
Eleonora Chinello era in sella alla sua bici
quando è stata investita da un'auto in via San Polo a Sant'Angelo di Piove di Sacco
Alla guida della Volkswagen Golf un 34enne di Campolongo Maggiore che percorreva la strada dal centro del paese in direzione Legnaro
Nell'impatto la 14enne è stata sbalzata a decine di metri di distanza
L'auto in frantumi.Le condizioni della minorenne sono apparse subito gravissime
Dopo averla a lungo rianimata sul posto i sanitari l'hanno portata all'ospedale di Padova dove nel pomeriggio di lunedì 18 ottobre è morta nonostante il tentativo disperato dei medici di salvarle la vita
ha dato il consenso alla donazione degli organi
Sono stati donai le valvole cardiache e i bulbi oculari
LA FAMIGLIA Eleonora frequentava l'istituto superiore amministrazione e controllo di gestione Maria Lazzari di Solo
La famiglia è titolare di un'azienda agricola a Sant'Angelo.Il papà
alla stampa locale ha dichiarato: “Eleonora era la classica figlia che tutti i papà vorrebbero avere
Un vulcano di energia che ci ha dato tanto e che rimarrà indelebile nel nostro cuore
Stava andando alla fermata del bus come faceva tutti i giorni
Andremo avanti in sua memoria e la sua forza ci dovrà aiutare a superare i momenti di difficoltà quando tutto sarà drammaticamente difficile”
la ricorda così: “Abbiamo lavorato insieme nell'agriturismo di famiglia
cucinare e quando non era impegnata con la scuola non vedeva l’ora di aiutarci nell’attività di famiglia
Era una ragazzina studiosa e aveva tante idee per il suo futuro
le sarebbe piaciuto seguire lo stesso percorso di studi del papà e come lui diventare commercialista"
Afferma la capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Regionale: «Al netto di questa vicenda e del suo esito giudiziario, fin da subito abbiamo evidenziato i rischi connessi a questo meccanismo»
«La già dolorosa vicenda dell'incidente stradale di Sant'Angelo di Piove di Sacco, nel quale ha perso la vita la giovanissima Eleonora Chinello, ha assunto, con l'indagine a carico della dottoressa a bordo dell'ambulanza, un rilievo riguardante anche l'opportunità degli appalti legati all'ambito sanitario dell'emergenza-urgenza»: ad affermarlo è la capogruppo del Pd in Consiglio Regionale, Vanessa Camani.
Grave incidente nella serata di mercoledì 22 gennaio a Piove di Sacco. Una ragazzina di 17 anni è stata investita da un'auto lungo la statale 516, all’altezza di via Piovega, mentre attraversava la strada. L'impatto con il mezzo e l'asfalto è stato violentissimo. I soccorsi sono stati subito contattati e la minore, dopo essere stata stabilizzata dal personale del Suem, è stata trasportata d'urgenza all'ospedale di Padova. Sul posto oltre al Suem anche i Carabinieri per i rilievi.
Alla guida dell'auto un 56enne di Legnaro. La 17enne è residente a Sant'Angelo di Piove di Sacco.
La ragazzina è attualmente ricoverata in terapia intensiva all'ospedale di Padova dove versa in gravi condizioni, la sua prognosi è riservata.
AccediFascisti
Le indaginiLe esequie a Sant’Angelo di Piove di Sacco
Si sta investigando anche sulla dottoressa che ha fornito i primi soccorsi: secondo le infermiere non avrebbe fatto abbastanzaEleonora Chinello
investita mortalmente mentre andava a scuola (foto al gruppo Sei da S
Sul caso sta indagando la Procura: nel mirino degli investigatori, per omicidio colposo in concorso, anche la dottoressa intervenuta sul posto e che, secondo le infermiere che erano sull’ambulanza, non avrebbe fatto tutto il possibile per salvare la giovane.
La 62enne lavora a Sedico (Belluno) e al pronto soccorso di Piove di Sacco come esterna grazie a un appalto. Ora è stata sospesa dall'associazione di professionisti bolognese di cui fa parte e nei suoi confronti è stata anche aperta un'indagine interna da parte dell'Ulss 1 Dolomiti di Belluno.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Era una mattina come tante altre a Sant'Angelo di Piove di Sacco
Le strade erano animate dal consueto traffico mattutino
mentre studenti e lavoratori si dirigevano verso le loro destinazioni
una quattordicenne che stava andando a scuola
Ma quella che doveva essere una normale giornata di lezioni si è trasformata in una tragedia che ha scosso l'intera comunità
Eleonora è stata coinvolta in un incidente stradale in via San Polo
La giovane è stata investita da una Volkswagen Golf guidata da un uomo di Campolongo Maggiore
L'impatto è stato devastante: Eleonora è stata sbalzata a diversi metri di distanza dopo aver sfondato il parabrezza dell'auto
Le sue condizioni sono apparse subito critiche
e i soccorsi del Suem 118 sono giunti rapidamente sul posto
Trasportata d'urgenza all'ospedale di Padova
Eleonora è stata sottoposta a un delicato intervento chirurgico nel tentativo disperato di salvarle la vita
le gravi lesioni riportate nell'incidente si sono rivelate fatali
e nel primo pomeriggio dello stesso giorno
il cuore della giovane ha smesso di battere
La notizia della sua morte ha lasciato un vuoto incolmabile nei cuori dei suoi familiari
che avevano sperato in un miracolo fino all'ultimo istante
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE
le vittime sono tutti studenti del PadovanoLa ragazzina è stata trasportata d'urgenza in ospedale (foto d'archivio)
Padova, 28 ottobre 2024 - È morta in ospedale la ragazzina di 14 anni investita da un’auto mentre andava a scuola in bicicletta. L’incidente è accaduto intorno alle 7.30 di questa mattina a Sant'Angelo di Piove di Sacco, in provincia di Padova. Si tratta del quarto incidente mortale che nell’ultimo mese ha spezzato la vita a studenti del Padovano
La ragazzina frequentava una scuola di Dolo (Venezia) e stava imboccando la pista ciclabile all’altezza di via San Polo
una Volkswagen Golf l’avrebbe centrata in pieno
la studentessa avrebbe colpito il parabrezza dell'auto prima e sarebbe stata sbalzata lontano dal punto dell'impatto
La vettura era guidata da un 34enne ed è stata posta sotto sequestro
Le sue condizioni sono erano apparse immediatamente molto gravi
I soccorritori l’hanno trasportata d'urgenza all’ospedale di Padova
Lo schianto è avvenuto oggi 28 ottobre attorno alle 7,30 in via San Polo a Sant'Angelo di Piove di Sacco. La ragazza minorenne è stata centrata in pieno da un mezzo in transito
In via San Polo sono arrivati i sanitari del Suem 118 e gli agenti della polizia stradale del distaccamento di Piove di Sacco. La giovane dopo essere stata stabilizzata è stata trasportata in ospedale in prognosi riservata. Saranno decisive le prossime ore per conoscerne le possibilità di recupero. Vista la gravità della situazione i mezzi coinvolti potrebbero essere sequestrati. Al vaglio degli agenti le cause che hanno portato al tremendo impatto.
Calpestare la loro dignità buttandoli fuori in mezz’ora e senza spiegazioni è inaccettabile”
multinazionale americana leader nella produzione di tecnologie di precisione
Nello stabilimento del padovano con sede a Sant’Angelo di Piove di Sacco
impiegati e operai hanno manifestato nella mattina del 12 febbraio scorso per protestare contro il licenziamento unilaterale di tre colleghi di 36
26 e 19 anni dell’Ufficio acquisti della multinazionale
Il management non si è limitato a lasciare a casa i lavoratori
ma ha chiuso l’Ufficio acquisti e l’ha trasferito in Gran Bretagna
“una scelta – si legge nella nota della Fiom di Padova – che pone degli interrogativi su quelle che potranno essere le scelte della dirigenza riguardanti il sito del piovese
“I lavoratori – scrive la Fiom provinciale – sono profondamente scossi e disgustati da quello che sta succedendo
In 150 circa hanno partecipato al presidio e incrociato le braccia in segno di solidarietà verso i loro colleghi e per protestare contro la multinazionale che si è svelata per quello che purtroppo è
una realtà produttiva interessata solo al profitto e al proprio tornaconto che tratta uomini e donne come ingranaggi senza alcuna remora e rispetto
Calpestare la loro dignità buttandoli fuori dal proprio posto di lavoro in meno di mezz’ora e senza spiegazioni non è accettabile
in un’azienda in cui la Fiom è presente da decenni
la dirigenza si permetta di licenziare e di chiudere un settore strategico per il sito produttivo senza alcun tipo di tavolo di discussione e senza alcun tipo di proposta alternativa”
“Forse la dirigenza della Parker pensa di essere negli Usa
dove non sono neppure obbligatori i contratti scritti fra le parti e i contratti nazionali sono una chimera”
attacca il segretario generale della Fiom di Padova Michele Iandiorio
esistono delle procedure e soprattutto esistono i contratti nazionali e anche i contratti integrativi
Continueremo a lottare per tutelare i diritti di questi tre lavoratori e di tutti i loro colleghi
Questo sciopero e il corteo per la zona industriale di Sant’Angelo di Piove di Sacco sono solo il primo passo di una vertenza che ci vedrà presenti e feroci fino a che non saremo convocati per avere spiegazioni concrete sul futuro dei nostri compagni e della Parker”
A Mesagne un giovane senegalese è stato ucciso di notte in bici da un automobilista che non si è fermato
Il segretario generale della Cgil con De Palma
e il segretario regionale Ricci ha partecipato all’assemblea indetta per informare sui temi dei quesiti i lavoratori di Stellantis
Ancora un grave incidente ha coinvolto una giovane ragazza mentre andava a scuola
una ragazzina di 14 anni in sella alla sua bici è stata investita da un'auto a poche centinaia di metri dalla scuola
L'incidente si è verificato in via San Polo a Sant'Angelo di Piove di Sacco
Sul posto sono subito arrivati i sanitari del 118 che hanno stabilizzato la minore per poi trasportarla in ospedale a Padova
E' ricoverata in prognosi riservata.Sul posto anche la Polizia Stradale e i Carabinieri per i rilievi
Dal pulpito ha parlato anche la madre Silvia: «Amore mio
ora sei la luce più luminosa e siamo orgogliosi di averti messo al mondo
anche il ragazzo che ti ha investito lunedì
Avvolgici con la tua dolcezza e spensieratezza
L'intero paese di Sant'Angelo di Piove di Sacco si è radunato nella mattinata odierna nella chiesa del Comune della Saccisica per dare l'ultimo saluto a Eleonora Chinello
la 14enne investita e uccisa da un'auto mentre in bici si stava recando a prendere l'autobus
Il sindaco Guido Carlin aveva proclamato il lutto cittadino per il giorno delle esequie
immaginando che moltissime persone avrebbero partecipato al funerale
E così è stato: sin dalle prime ore del mattino i residenti e i molti amici di Eleonora hanno gremito la chiesa e il piazzale antistante
L'uscita della bara dalla chiesa è stata accompagnata dal volo di decine di palloncini bianchi e dalle note della canzone "Forever Young"
mentre dal pulpito ha parlato anche la madre Silvia: «Sei il primo angelo entrato nella nostra famiglia
Eri sempre pronta a darmi una mano e ad ascoltare le mie lamentele
ma ero orgogliosa che avessi scelto la mia scuola
ora sei la luce più luminosa e siamo orgogliosi di averti messo al mondo
anche il ragazzo che ti ha investito lunedì
è stata investita da un'auto in via San Polo
avvenuto intorno alle 7.30 della mattinata di oggi 28 ottobre
ha gettato nello sconforto una comunità intera
che ora si stringe attorno alla famiglia della giovane
Sul luogo dell'incidente sono prontamente intervenuti i sanitari del SUEM 118
che hanno stabilizzato la ragazza prima di trasportarla d'urgenza all'ospedale di Padova
La giovane è attualmente in prognosi riservata
e le prossime ore saranno cruciali per determinare i margini e le tempistiche del suo recupero
è ora in attesa di notizie confortanti dai medici che si stanno prendendo cura della ragazza
La dinamica dell'incidente non è ancora chiara
Gli agenti della polizia stradale del distaccamento di Piove di Sacco
sono al lavoro per ricostruire quanto accaduto
L'automobilista coinvolto si è fermato subito dopo l'impatto
ma restano da chiarire le circostanze che hanno portato a questo tragico evento
I mezzi coinvolti potrebbero essere sequestrati per ulteriori accertamenti
mentre la viabilità nella zona ha subito rallentamenti per un paio d'ore
Brutta avventura nella notte tra il 6 e il 7 febbraio a Sant'Angelo di Piove di Sacco per un uomo di 75 anni che si è trovato in piena emergenza al volante del suo furgone
Una pattuglia dell'Arma è riuscita a rintracciarlo e lo ha portato in salvo
E' stata una notte tutt'altro che semplice quella che suo malgrado ha dovuto trascorrere un settantacinquenne che al volante del suo furgone
giunto all'area di servizio "Valli Carburanti" di Sant'Angelo di Piove di Sacco
è rimasto senza benzina e soprattutto senza soldi
Il conducente ha avvisato del problema un amico che prontamente ha chiamato il 112 spiegando la situazione
I carabinieri della Compagnia di Piove di Sacco
con le informazioni raccolte dal richiedente
sono riusciti a rintracciare il furgone e la persona a bordo
L'uomo è stato rinvenuto infreddolito e in uno stato di choc
E' stato portato in caserma e rifocillato
Quest'ultimo non appena si è ripreso ha avvisato un familiare che è arrivato al presidio militare e l'ha riportato a casa
Poi una volta recuperati i soldi ha fatto il pieno di benzina al suo mezzo e ha chiuso definitivamente un'avventura che sicuramente avrebbe voluto non vivere
Prima di congedarsi dalla caserma il 75enne ha pubblicamente ringraziato i suoi soccorritori che di fatto l'hanno tolto da una situazione che stava diventando davvero complicata.
Pontelongo e Piove di Sacco investono nella sicurezza viaria da diversi anni
A Sant’Angelo di Piove il sindaco Guido Carlin è chiaro sul fatto che la sicurezza stradale è una vera e propria priorità
“L’intervento più importante in programma - spiega Carlin - è la realizzazione della pista ciclabile fra Celeseo e Sant’Angelo di Piove capoluogo
che una volta completata costerà complessivamente 1,3 milioni di euro compresa l’illuminazione
Penso possa essere completata nel marzo del 2026
Un altro intervento importante è il progetto per la realizzazione pista ciclabile di via Caselle
Il numero maggiore di incidenti su verifica su strade urbane
Il sindaco non dimentica il tragico incidente che ha portato alla morte una ragazzina di 14 anni che si stava recando a scuola in bicicletta
ma precisa che non si è registrato un aumento di sinistri stradali sul territorio comunale
Per la sicurezza sulle strade sono stati attivati anche dei semafori t-red che sanzionano chi passa con il rosso
Sul territorio il Comune ha 3 agenti della polizia locale
“Parte delle nostre risorse - dice Carlin - vengono impegnate per l’urbanizzazione
Il Comune ha un autovelox installato che non serve a fare cassa ma aiuta a garantire la sicurezza del territorio
Gli introiti sono iscritti a Bilancio in un fondo vincolato a copertura di opere di urbanizzazione effettuate su tutta l'area del Comune
abbattimento delle barriere architettoniche
per agevolare il transito a persone con difficoltà motorie e altri interventi rivolti alla sicurezza
Il fondo quindi viene creato dall'operatività dell'autovelox
da altri sistemi di sicurezza e dalle attività della polizia locale che controlla il territorio”
Nel Comune di Piove di Sacco anche quest’anno almeno 600 mila euro (parliamo di 6 milioni già investiti nell’ultimo decennio) sono destinati agli interventi di ripristino della sicurezza stradale viaria e pedonale con il rifacimento delle asfaltature e dei marciapiedi
Il bilancio poi stanzia 600 mila euro per l’ultimo stralcio della pista ciclabile di via Righe a Corte
Un progetto complessivo da 1,8 milioni di euro che sta dando una nuova dimensione viaria alla frazione
Altri 600 mila euro vanno invece per il ripristino della pista ciclabile di via Vivaldi
fondamentale per il collegamento tra la città e la frazione di Arzerello
A Pontelongo la sindaca Lisa Bregantin sottolinea come siano previsti degli interventi di messa in sicurezza per via San Lorenzo e via San Valentino che si trovano a ridosso del fiume Bacchiglione anche con la possibilità di accedere a fondi da bandi regionali
L'impegno dell'Associazione Vittime della Strada di Padova nella riduzione degli incidenti
I lavori hanno riguardato il camposanto di Celeseo
I tre sindaci intendono inaugurare le ultime opere il 25 aprile
Un camposanto diviso in tre comuni: Vigonovo
Si sono recentemente conclusi i lavori di riqualificazione del parcheggio del cimitero di Celeseo
intervento che include una serie di miglioramenti strutturali e funzionali per garantire maggiore sicurezza e comfort
Tra le principali opere realizzate: la nuova pavimentazione
la creazione delle caditoie per la raccolta delle acque meteoriche
l’inserimento della segnaletica stradale sia verticale che orizzontale
Un altro importante elemento di novità riguarda la nuova illuminazione
che garantirà una maggiore visibilità e sicurezza durante le ore notturne
L'inaugurazione potrebbe essere un'occasione speciale per tutta la comunità
magari da programmare in coincidenza con la festa di San Marco
un momento simbolico e di grande partecipazione collettiva
L’intervento - come scrive PadovaOggi - è stato portato a termine in collaborazione fra i tre Comuni
che hanno partecipato economicamente in proporzione a quanto stabilito dalle amministrazioni
Saonara ha assunto il ruolo di capofila curando direttamente la progettazione
la direzione dei lavori e il collaudo finale dell’opera
la sindaca Michela Lazzaro commenta: «Questa riqualificazione rappresenta un importante passo per migliorare la qualità dei servizi offerti alla comunità
con benefici tangibili sia per i residenti che per i visitatori del cimitero
contribuendo a rendere l’area più funzionale e accogliente»
il sindaco Luca Martello spiega: «È un risultato che premia l'impegno che le tre amministrazioni hanno saputo condividere nell'interesse dei cittadini di Celeseo
La sistemazione dell'area cimiteriale è solo il primo obiettivo raggiunto tra i progetti che perseguiamo insieme per valorizzare ed accompagnare la comunità nel miglioramento di strutture e servizi»
Conclude il primo cittadino di Sant'Angelo di Piove di Sacco
Guido Carlin: «È stato un intervento tanto atteso dai cittadini; l’opera risponde a un'esigenza concreta della comunità
migliorando l’accessibilità e la fruibilità di un luogo di culto e memoria così importante
Questa realizzazione sottolinea il valore della cura e della manutenzione di spazi dedicati al raccoglimento e alla spiritualità»
la prima linea produttiva di batterie al litio LFP cobalt-free
La linea è operativa nella sede dell’azienda di Sant’Angelo di Piove di Sacco
Questa linea è progettata per essere altamente flessibile
Inoltre è in grado di produrre diversi modelli di batterie
La sua capacità produttiva massima prevista è di circa 400 MWh annui
«L’inaugurazione della prima linea produttiva rappresenta un traguardo strategico per Energy e per l’intera industria europea dell’accumulo energetico»
portiamo in Italia una produzione avanzata di batterie LFP
rafforzando l’autonomia tecnologica del continente e contribuendo a una filiera locale più solida e indipendente
Il mercato europeo ha bisogno di ridurre la dipendenza da fornitori extra-UE e di sviluppare capacità produttive competitive
Inoltre questo passo è fondamentale per costruire un ecosistema industriale europeo dell’accumulo energetico
in grado di sostenere la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e resiliente»
guarda l’intervista qui sotto realizzata da SolareB2B a Davide Tinazzi
Da sinista Tan Wen (presidente di Pylontech) e Davide Tinazzi (CEO del gruppo Energy SPA)
L’iniziativa nasce dalla joint venture tra Energy S.p.A
che ha portato alla creazione di Pylon LiFeEU S.r.l.
società dedicata alla produzione di batterie LFP in Italia
entrambe le aziende trasferiscono le loro competenze e il loro know-how
Collaborano in quella che è stata definita come un’operazione di “friendshoring”
L’iniziativa ha l’obiettivo di ridurre la dipendenza da forniture extraeuropee
Questo è in linea con le strategie europee di sovranità industriale e con il Net Zero Industry Act
che punta a produrre in Europa il 40% delle tecnologie a emissioni zero entro il 2030
La prima linea produttiva è entrata in funzione dopo un’intensa fase di testing con cui nel 2024 è stata messa a punto la produzione
Questo processo ha riguardato la calibrazione della qualità produttiva e l’implementazione di soluzioni informatiche avanzate
La linea è dotata di robot e dispositivi intelligenti per assistere il personale umano
Inoltre ci sono sistemi di gestione dei dati per garantire efficienza e tracciabilità
La fase di testing ha incluso la produzione delle prime batterie per ottenere le certificazioni necessarie sia per il prodotto sia per la linea stessa
Editoriale Farlastrada Srl - Via Martiri della Libertà, 28 – 20833 Giussano (MB) | P.I. 01234567897 | Privacy Policy | Cookie Policy
È disponibile il calendario della raccolta rifiuti 2025
E' in distribuzione la copia cartacea del calendario raccolta rifiuti
Per chi lo desidera può essere ritirato al Polisportello, sia versione normale che in versione braille. Quest'ultima può essere richiesta anche inviando una mail al seguente indirizzo: ambiente@comune.piove.pd.it.
La pagina relativa ai giorni di raccolta del mese di gennaio 2026 è contenuta alla fine del calendario 2025
Si evidenzia che nella versione cartacea attualmente in consegna le indicazioni sulle aperture dell'Ecocentro risultano corrette a pagina 5 ma errate nelle pagine dei singoli mesi
La versione digitale di seguito allegata è già stata aggiornata e corretta
L'EcoCalendario 2025 è scaricabile in formato digitale nella sezione allegati in fondo alla pagina
Informiamo inoltre che è possibile scaricare l'applicazione Sesa per smartphone che consente ai cittadini di:
Download App SESA da Google Play Store
Download App SESA da Apple App Store
NotizieComunicatiAvvisi
EventiLuoghi
Prenotazione appuntamentoSegnalazione disservizioLeggi le FAQRichiesta di assistenza
Energy Spa ha aperto a Sant’Angelo di Piove di Sacco (Padova) la sua prima linea di produzione di batterie al litio ferro fosfato (LFP) in Italia
Il progetto nasce grazie a una joint venture con Pylon Technologies Europe
l’obiettivo è rafforzare la filiera europea dell’accumulo energetico e ridurre la dipendenza dalle importazioni extra-UE
si inseriscono infatti nelle politiche europee per la sovranità industriale e sono in linea con il Net Zero Industry Act
che prevede che entro il 2030 il 40% delle tecnologie a zero emissioni sia prodotto in Europa
“La prima linea produttiva rappresenta un traguardo strategico per Energy e per l’intera industria europea dell’accumulo energetico”
CEO di Energy Spa e cofondatore della società nel 2013
“Con questo progetto portiamo in Italia una produzione avanzata di batterie LFP
rafforzando l’autonomia tecnologica del continente e contribuendo a una filiera locale più solida e indipendente.”
Fondata 12 anni fa come startup innovativa per lo sviluppo di sistemi di accumulo BESS (Battery Energy Storage System) residenziali
Energy Spa è oggi una società con 70 dipendenti
completata a fine 2023 e avviata nei primi mesi del 2024
è già operativa dopo una fase di testing che è servita a calibrare qualità produttiva e mettere a punto soluzioni informatiche avanzate
La capacità produttiva massima prevista della prima linea è di circa 400 MWh all’anno
con una linea flessibile capace di adattarsi a diversi modelli di batterie
è già in corso la realizzazione della fase 2
che prevede la costruzione di un nuovo stabilimento
interamente dedicato alla produzione di batterie
che comincerà all’inizio del 2026
Lo stabilimento avrà una capacità produttiva dieci volte superiore rispetto alla fase 1
dispositivi intelligenti e sistemi di gestione dei dati garantiranno efficienza e tracciabilità lungo tutta la filiera
L’obiettivo è chiaro: consolidare la produzione di componentistica strategica per la transizione energetica direttamente sul territorio europeo
“Il mercato europeo ha bisogno di ridurre la dipendenza da fornitori extra UE e di sviluppare capacità produttive competitive
in linea con il Net Zero Industry Act”
“Questo primo passo è fondamentale per costruire un ecosistema industriale europeo dell’accumulo energetico
in grado di sostenere la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e resiliente.”
Energy Spa sta investendo su digitalizzazione e intelligenza artificiale attraverso la controllata EnergyInCloud
"Il nostro settore genera una quantità immensa di dati su produzione
Gestirli e analizzarli è cruciale per ottimizzare i processi energetici"
con attenzione ai profili di cybersicurezza
sviluppa software capaci di ottimizzare la gestione dei picchi di domanda e offerta energetica
migliorando l’efficienza operativa e potenziando la diagnostica predittiva sui sistemi di accumulo
L’ultimo importante riconoscimento internazionale per Energy Spa è arrivato a maggio 2024
con l’aggiudicazione di una gara di appalto in Austria per la fornitura di sistemi di accumulo di energia elettrica e la prestazione di servizi connessi a favore di ASFINAG
la società che gestisce le autostrade austriache
Il valore complessivo della fornitura dei sistemi di accumulo e dei servizi è di 25,7 milioni di euro
con un'opzione aggiuntiva per ASFINAG di una fornitura ulteriore del valore di circa 3 milioni di euro
Energy Spa opera su modelli di economia circolare con la rigenerazione delle batterie esauste
leggiamo le performance di ogni singola cella
sostituiamo solo le celle difettose e la rigeneriamo
Così la batteria può essere reimmessa sul mercato
ad esempio per coprire gli ultimi anni di garanzia di un prodotto precedente."
Federica Luni: «Un esempio per l’intera categoria dei pubblici esercizi: una persona dedita al lavoro e alla famiglia»
È mancata domenica 23 febbraio alle 19.45 Natalina Bordin
che lo scorso Natale aveva festeggiato 100 anni
di cui 70 passati dietro al bancone del suo bar in centro a Sant’Angelo di Piove di Sacco Nata il 25 dicembre 1924 (da cui il nome Natalina)
nel 1951 aveva rilevato assieme al marito Giuseppe Magro l’attività di latteria in centro a Sant’Angelo di Piove di Sacco
La scomparsa di Natalina lascia un vuoto non solo nei figli
Adelino e Viviana e nei nipoti Mattia e Alberto
ma anche nell’intera comunità di Sant’Angelo
che si era stretta attorno a Natalina lo scorso 25 dicembre
in occasione del festeggiamento dei suoi 100 anni
«Vogliamo ricordare Natalina - dichiara Federica Luni
Presidente Appe - come a un esempio per l’intera categoria dei pubblici esercizi: una persona dedita al lavoro e alla famiglia
I funerali si terranno mercoledì 26 febbraio alle ore 10.30 presso la chiesa di San Michele Arcangelo di Sant’Angelo di Piove di Sacco
Inaugurata la prima linea produttiva di batterie al litio LFP cobalt-free
a Sant’Angelo di Piove di Sacco (Padova)
A realizzarla la joint venture tra Energy S.p.A
con la creazione di Pylon LiFeEU S.r.l.
società dedicata alla produzione di batterie LFP in Italia
“L’inaugurazione della prima linea produttiva rappresenta un traguardo strategico per Energy e per l’intera industria europea dell’accumulo energetico”
rafforzando l’autonomia tecnologica del continente e contribuendo a una filiera locale più solida e indipendente
Il mercato europeo ha bisogno di ridurre la dipendenza da fornitori extra-UE e di sviluppare capacità produttive competitive
Questo primo passo è fondamentale per costruire un ecosistema industriale europeo dell’accumulo energetico
in grado di sostenere la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e resiliente”
L’obiettivo è ridurre la dipendenza da forniture extraeuropee
in linea con le strategie europee di sovranità industriale e con il Net Zero Industry Act
che punta a produrre in Europa il 40% delle tecnologie a emissioni zero entro il 2030.Si tratta di una linea multipotente
progettata per essere altamente flessibile
in grado di produrre diversi modelli di batterie e la sua capacità produttiva massima prevista è di circa 400 MWh annui
Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica
basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita
REbuild 2025: laboratorio di idee e soluzioni per la trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito
Bioteli innovativi per impacciatura
Into the Sun”con Elmec Solar +: un’immersione nel futuro del fotovoltaico residenziale
Le isole minori del mondo si incontrano a Capraia
CIRCONOMIA 2025: il festival dell’economia circolare compie dieci anni
Tutti gli Eventi