.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 era stato trasportato all’ospedale Sirai di Carbonia Le sue condizioni sono apparse da subito gravissime per via di un violentissimo trauma cranico Alle prime luci del giorno di oggi è deceduto Se ne è andato questa mattina a soli 51 anni Gianni Calabrò pescatore molto conosciuto di Sant’Antioco che ieri sera è stato coinvolto nel tragico incidente a Sant’Antioco Il suo scooter si è scontrato contro un’auto A nulla sono servite le cure del personale sanitario dell’ospedale Sirai di Carbonia dove è stato trasportato d’urgenza nella notte Sul luogo dell’incidente sono intervenuti gli agenti della polizia municipale che hanno avviato le indagini per chiarire la dinamica del sinistro IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione Bruttissimo incidente ieri sera a Sant'Antioco dove un motociclista è rimasto ferito in maniera grave dopo un frontale con un'auto Gravissimo incidente stradale nella tarda serata di ieri a Sant’Antioco un’automobile e una moto si sono scontrate frontalmente in via Sant’Ignazio da Laconi A riportare le conseguenze peggiori è stato il giovane alla guida della moto scaraventato sull’asfalto dopo l’urto violentissimo è stato trasportato d’urgenza in codice rosso all’ospedale Sirai di Carbonia Le sue condizioni sono apparse da subito critiche: il motociclista ha riportato gravi lesioni hanno optato per il ricovero a Carbonia in attesa dell’esito della tomografia riservandosi di trasferire il paziente a Cagliari qualora il quadro clinico lo rendesse necessario Sul posto anche gli agenti della Polizia locale che hanno avviato le indagini per ricostruire con esattezza la dinamica dell’impatto Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it trasportato all'ospedale Sirai di Carbonia si trovava in gravissime condizioni con lesioni in tutto il corpo e un fortissimo trauma cranico non ce l’ha fatta ed è deceduto a seguito del tragico schianto avvenuto nella notte mentre era in sella alla sua moto che è andata ad impattare violentemente contro un auto nel territorio di Sant’Antioco L’uomo è stato scaraventato contro l’asfalto in gravissime condizioni ed immediatamente trasportato nell’ospedale più vicino di Carbonia è arrivato il decesso del centauro rendendo vani tutti i tentativi di rianimazione da parte dei medici ospedalieri del Sirai Teleregione Live Grave incidente stradale nella serata di ieri a Sant’Antioco ha perso la vita dopo essere finito fuori strada con il suo scooter in via Fra Ignazio da Laconi il motociclista è stato sbalzato contro un palo Immediati i soccorsi da parte dell’automobilista seguiti dall’arrivo del personale del 118 e della Polizia Municipale L’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Sirai di Carbonia dove però è deceduto poche ore dopo a causa di un grave trauma cranico Le forze dell’ordine hanno posto sotto sequestro i mezzi coinvolti e avviato le indagini per chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Customize Reject All Accept All Customize Consent Preferences We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns 52 anni lo scooterista rimasto gravemente ferito in un incidente stradale avvenuto nella serata di ieri in via Sant’Ignazio da Laconi a Sant’Antioco L’uomo è deceduto poco dopo il suo arrivo all’ospedale Sirai di Carbonia a causa di un grave trauma cranico la vittima era in sella a uno scooter quando ha tamponato un’auto condotta da una 44enne L’automobilista si è immediatamente fermata per prestare soccorso in attesa dell’arrivo dei sanitari del 118 Il motociclista è stato trasportato d’urgenza al pronto soccorso ma le sue condizioni sono apparse subito critiche Gli agenti della municipale stanno ora lavorando per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente e accertare eventuali responsabilità Informativa privacy Sardiniapost si è spento poco dopo il suo arrivo all'ospedale Sirai di Carbonia avrebbe tamponato un'auto e sarebbe finito fuori strada schiantandosi contro un palo ha immediatamente fermato il veicolo per prestare soccorso al ferito poi sono intervenuti il personale medico del 118 e gli agenti della polizia locale Nonostante il trasporto d'urgenza all'ospedale con un grave trauma cranico il cuore del motociclista ha cessato di battere una volta giunto al Sirai Le autorità locali stanno attualmente indagando per comprendere esattamente come si sia verificato l'incidente È decaduto questa mattina purtroppo il centauro coinvolto nello schianto di ieri sera con un’auto a Sant’Antioco è stato soccorso in condizioni gravissime dal personale del 118 che ha subito disposto il trasporto d’urgenza in ospedale con il codice rosso Il 51enne era stato trasferito all’ospedale Sirai di Carbonia per le prime cure e per valutare un possibile trasferimento a Cagliari in base ai risultati della tomografia computerizzata Lotta fra la vita e la morte il giovane motociclistiche si è scontrato violentemente con un’auto in via Sant’Ignazio da Laconi Le prime valutazioni mediche parlano di diverse lesioni è stato trasferito all’ospedale Sirai di Carbonia per le prime cure e per valutare un possibile trasferimento a Cagliari Se non si modificano le impostazioni del browser Per la settimana santa a Sant'Antioco si ritorna all'antico L'itinerario per la processione di S'Incontru della domenica di Pasqua La tradizionale cerimonia quest'anno si svolgerà nuovamente nella rinnovata piazza Umberto Le due processioni che la caratterizzano: quella del Cristo Risorto e quella con la Madonna nuomente con le vesti della festa proveniente dalla chiesa di San Pietro si incontreranno in piazza Umberto Dopo i tradizionali tre inchini i due simulacri proseguiranno insiene sino alla Basilica di Sant'Antioco Martire dove avrà termine la cerimonia La settimana santa iniziata nella precedente domenica delle palme è proceduta con le tradizionali cerimonie sacre previste dalla tradizione che quest'anno sono state organizzate e gestite dalle rispettive parrocchie cittadine Come avviene da secoli da lunedì dopo la domenica delle palme anche a Sant'Antioco  la settimana santa è una settimana di intensa religiosità Si è iniziato lunedì con la celebrazione della Via Crucis per le vie delle varie parrocchie Martedì nelle vie vicino alla marina della parrocchia di San Pietro si è svolta la processione dei Misteri Giovedì in tutte le parrocchie si è tenuta la Santa Messa  in Coena Domini e di seguito si svolta l'Ora Santa ancora in tutte le parrocchie Oggi Venerdì Santo anche nella città sulcitana si svolgerà l'evento più importante della settimana Dopo la celebrazione  della Passione di Cristo con la lettura delle parti del Vangelo che ricordano la passione e morte di Gesù Alle 20 dalla Basilica partirà  la solenne processione con la Madonna addolorata che segue il Cristo Morto In quell'occasione le vie dove di snoderà il corteo la tradizione vuole siano illuminate dalle lampade dei pescatori mentre la banda musicale con marce funebri scandirà i tragici momenti della passione di Cristo. La Domenica di Pasqua l'evento più atteso Si svolgerà infatti la processione di "S'Incontru" dove la Madonna ritroverà il figlio risorto Un corteo col Cristo glorioso con partenza dalla Basilica che svestito l'abito triste del Venerdì Santo sfilerà con l'abito azzurro della gioia e della gloria di Dio partirà dalla chiesa di San Pietro Apostolo I due cortei alle 11 si incontreanno in piazza Umberto poi i due simulacri proseguiranno insieme attraversando via Eleonora Regina Margherita sino in piazza parrocchia L'ingresso finale in Basilica e la solenne benedizione finale chiuderà la cerimonia sacra Iscriviti!! E' Gratis Copyright © 2008-2015 TentazionidellaPenna.com | Tutti i diritti riservati | ARTICOLI SCRITTI DAL GIORNALISTA PUBBLICISTA TITO SIDDI WEB TV INFORMAZIONE SETTIMANALE - PI: 03421730924 Un ragazzo di 15 anni è stato ricoverato in ospedale con una ferita alla spalla che richiederà sette giorni per guarire mentre il presunto responsabile dell'aggressione è stato bloccato dalla Polizia e riconsegnato alla sua famiglia Le autorità del Commissariato di Quartu stanno attualmente indagando sulla vicenda che ha coinvolto due ragazzi le cui famiglie sono già note alle forze dell'ordine Le circostanze che hanno portato alla lite tra i due adolescenti non sono ancora chiare sembra che la discussione abbia scatenato l'aggressione da parte del più giovane I soccorsi medici e le forze dell'ordine sono intervenuti immediatamente sul posto e il ferito è stato trasportato in ospedale con una prognosi di sette giorni prima di essere dimesso Il ragazzo di 14 anni è stato affidato ai suoi familiari mentre la Polizia prepara una relazione da presentare alla Procura per i Minorenni che potrebbe comportare misure come l'affidamento a una struttura per il giovane   SANT'ANTIOCO. Da venerdì 2 a lunedì 5 maggio Sant’Antioco ospiterà la 666ª Festa di S tradizione e spettacolo in un’atmosfera unica nel centro storico della città e sul lungomare Le tradizionali celebrazioni religiose ancora una volta saranno vissute e accompagnate da momenti di intensa spiritualità: ci sarà il corteo di sole donne che portano su Coccoi de su Santu alla Basilica perché sia benedetto come in passato facevano le mogli e le madri dell’isola Si chiama così il pane decorato con motivi floreali che le donne di Sant’Antioco preparano come dono al Santo Patrono della Sardegna.  Un pane unico anche a forma di cuore proprio come un ex voto dalla lavorazione laboriosa e la cottura lenta Il corteo di sole donne si svolge sabato 3 maggio nel pomeriggio mentre la sera di lunedì 5 maggio si celebra la solenne messa e la suggestiva processione in Onore del Santo presso la Basilica di S le traccas e i suonatori di launeddas sfileranno lungo le vie della città accompagnando il Santo lungo il tragitto per le strade del centro storico e del lungomare Ma sarà una quattro giorni anche di festeggiamenti civili intrattenimento e degustazioni dei piatti tipici e prodotti locali Si inizia Venerdì 2 con la presentazione e inaugurazione del Mercato dei produttori locali una esposizione e vendita di prodotti tipici locali Ogni giorno si potrà assistere alle attività di preparazione di piatti tipici con ingredienti locali con la preparazione de su Coccoi del Santo Degustazioni del vino Carignano prodotto dalle cantine dell’isola e la gastronomia tradizionale del pescato di laguna completeranno insieme ai tanti racconti di fede e tradizione l’offerta tutta da scoprire in Piazza De Gasperi grande giornata di show cooking con lo Chef Luigi Pomata presentato dalla giornalista Francesca Figus e di musica dal vivo dalle ore 21:30 in Piazza Ferralasco.  alla mattina due importanti approfondimenti alla Biblioteca Comunale: il primo riguarda il turismo sostenibile con il progetto di ospitalità diffusa mentre il secondo la creazione di una prima guida alla cucina antiochense abbinata al vino Carignano a piede franco Sempre alla mattina è prevista la sfilata dei cavalieri per il centro storico della Città accompagnata dall'Associazione Tamburini e Trombettieri Città di Oristano La sfilata introduce uno tra gli eventi più attesi il ritorno delle Pariglie al Parco Giardino con spettacolari esibizioni equestri che incanteranno il pubblico.  Per proseguire ci spostiamo in Piazza De Gasperi per assistere alla sfida tra giovani Chef presentata dalla giornalista Tessa Gelisio.  Concludono la serata le performance musicali dalle ore 21:30 in Piazza Ferralasco Non mancheranno momenti per tutta la famiglia: il Cartoon Fest regalerà ai più piccoli e ai loro genitori uno spazio di puro divertimento con spettacoli e animazioni a tema dopo la solenne cerimonia in onore del Santo gran finale con uno straordinario spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo di Sant’Antioco di colori e magia e ancora tanta musica in Piazza Ferralasco Tutti i dettagli del programma si possono trovare su www.visitsantantioco.info Un altro murale arricchirà la città sulcitana. E' intitolata "Sa mesu grana " l'ultima opera di street-art (o murale) che va ad arricchire il già notevole itinerario artistico del Museo Diffuso - Isola di Sant'Antioco Raffigura una donna con l'abito tradizionale di Sant'Antioco che idealmente inaugurerà la 666° Festa di Sant’Antioco - Patrono della Sardegna Un omaggio all’abito tradizionale antiochense realizzato da un cittadino di Sant’Antioco Si portà ammirare e fotografare in via Fra Ignazio di fronte a quello dedicato a una sarda illustre < Un ringraziamento agli artisti che hanno realizzato questa meraviglia - afferma l'assessore al turismo Luca Mereu- in primis l'antiochesissimo Andrea Pani e poi il nostro direttore artistico Giorgio Casu ormai di casa a Sant'Antioco con tante sue opere> Iscriviti!! E' Gratis tradizione e spettacolo: dal 2 al 5 maggio Sant’Antioco si prepara a celebrare la 666ª Festa di Sant’Antioco Martire che vedranno momenti di intensa spiritualità con le sante messe e la suggestiva processione solenne durante la quale i gruppi in costume tradizionale sfileranno per le vie della città in onore del Santo si svolgeranno anche i festeggiamenti civili la grande attesa è per il concerto dei Tiromancino che regaleranno al pubblico una serata emozionante con i loro più grandi successi Il 4 maggio a fare da protagonista sarà la musica sarda con gli Stentales preceduti da un’intera serata dedicata ai gruppi musicali locali Piazza De Gasperi ospiterà la grande kermesse enogastronomica mercato di prodotti tipici e approfondimenti sulle eccellenze della nostra terra spettacolari esibizioni equestri che incanteranno il pubblico e il gran finale con lo spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo di Sant’Antioco con colori e magia Sono le manifestazioni carnascialesche che si svolgeranno anche a Sant'Antioco nei prossimi giorni Lo promettono amministrazione comunale e organizzatori che hanno programmatato varie iniziative Il questi giorni è stato pubblicato il programma completo Un programma diversificato che vede le maschere nelle piazze del paese dal 19 al 25 febbraio Sant’Antioco dunque si veste a festa con tanti eventi dedicati: laboratori creativi per bambini e appuntamenti culturali che culmineranno con la grande sfilata in maschera del 23 febbraio e tanto altro ancora!  Iscriviti!! E' Gratis CAGLIARI. Nella prima mattinata di oggi un elicottero HH-139B dell’80° centro Sar (Ricerca e Soccorso) dell’aeronautica militare di base sull’aeroporto militare di Decimomannu è intervenuto per recuperare una donna di 58 anni da una nave a largo dell’isola di Sant’Antioco L’equipaggio – un team specializzato composto da piloti operatore di bordo e aerosoccorritore – è decollato dalla base militare di Decimomannu ed ha raggiunto la nave Dopo aver calato l’aerosoccorritore e la barella sulla piazzola di prua adibita alle operazioni la donna è stata recuperata dall’operatore di bordo all’interno dell’elicottero per poi essere trasferita nel più breve tempo possibile all’ospedale Brotzu di Cagliari per le cure del caso Non sono note le condizioni attuali della donna o le cause specifiche che hanno portato i soccorritori a intervenire Villanovaforru e Lunamatrona si ritrovano per celebrare il martire Sant’Antioco nella suggestiva chiesa campestre situata tra le verdi campagne della Sardegna la tradizione si rinnova con un evento che unisce fede con gruppi di pellegrini che partono dalle tre chiese di San Sebastiano a Lunamatrona Le distanze percorse variano a seconda della partenza: 6 km da Lunamatrona tutti i pellegrini si ritrovano nella chiesa campestre di Sant’Antioco per partecipare alla Santa Messa seguita dalla benedizione e dalla distribuzione del tipico dolce locale che ha radici profonde nella tradizione sarda rappresenta un momento di comunione tra i partecipanti che celebrano insieme il martire con un atto di devozione la partecipazione di due associazioni locali l’Avis Comunale di Sanluri e l’Associazione Sentieri Alternativi di Lunamatrona portando un contributo di solidarietà e cultura alla festa ha come scopo principale la promozione della donazione di sangue e la sensibilizzazione alla solidarietà i soci dell’Avis parteciperanno con entusiasmo sottolineando l’importanza della comunità nel sostenere le tradizioni e nel favorire il benessere collettivo La loro presenza aggiunge un valore significativo all’evento che si arricchisce di un messaggio di solidarietà sociale Anche l’Associazione Sentieri Alternativi di Lunamatrona contribuirà in modo particolare all’esperienza del pellegrinaggio creando un percorso escursionistico di circa 6 km che ripercorre il sentiero tradizionale utilizzato dai fedeli per raggiungere la chiesa campestre di Sant’Antioco L’associazione si impegna nella promozione di attività ricreative e culturali Il percorso studiato per l’occasione rappresenta un tuffo nella storia locale riprendendo una tradizione che risale a molti decenni fa come confermano le vecchie cronache dei paesi circostanti Tag L’arte millenaria del Bisso si intreccia con la forza evocativa del suono grazie alla maestria … Questa emittente riconosce il valore del diritto d’autore a sostegno della creatività e della cultura l compensi sono il salario degli autori e servono anche per promuovere e finanziare opere nuove e nuovi talenti un elicottero HH-139B del 80° Centro SAR (Search and Rescue – Ricerca e Soccorso) dell’Aeronautica Militare di base sull’aeroporto militare di Decimomannu (CA) Su richiesta del 13° MRSC (Maritime Rescue Sub Centre) di Cagliari il Rescue Coordination Centre del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE) ha disposto il decollo dell’elicottero dell’80° Centro SAR uno degli assetti ad ala rotante del 15° Stormo in prontezza per attività di Search and Rescue nazionale e adeguato al tipo di emergenza Il 15° Stormo dell’Aeronautica Militare garantisce la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna il trasporto sanitario d’urgenza di pazienti in imminente pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi operando anche in condizioni meteorologiche estreme gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato più di 7500 persone in pericolo di vita Dal 2018 il Reparto ha acquisito la capacità AIB (Antincendio Boschivo) contribuendo alla prevenzione e la lotta agli incendi su tutto il territorio nazionale nell’ambito del dispositivo interforze messo in campo dalla Difesa Fonte e foto credit @Aeronautica Militare-Stato Maggiore/5° Reparto Comunicazione-Ufficio Pubblica Informazione I lavori di costruzione del nuovo teatro sulle ceneri del vecchio mercato civico cittadino ha suscitato un vespaio di interrogativi a causa dell'improvvisa sospensione dei lavori Sulla situazione pubblichiamo una precisazione del primo cittadino di Sant'Antioco che fa luce sulle domande che ne chiedevano i motivi che ne avrebbero causato la sospensione..   Abbiamo ricevuto legittimamente diverse domande sulla sospensione dei lavori di costruzione del teatro-auditorium di Sant’Antioco nato dove un tempo si ergeva il Mercato civico ci tengo a rassicurare tutti: non c’è alcun mistero nessuno stop dovuto a chissà quale ragione certificata dagli atti ufficiali di chiusura della “conferenza di servizi” è che abbiamo voluto  una variante progettuale che ha dovuto percorrere l’iter autorizzatorio completo come previsto dalle norme Si tratta di una modica che ha interessato i materiali del rivestimento delle facciate e i colori Abbiamo scelto una soluzione costruttiva migliorativa e colori piu' appropriati al contesto urbano di riferimento: per rendere l’idea l’immagine che vi propongo è l’ultima variazione progettuale approvata Considerato che andiamo incontro ai festeggiamenti di Natale e di fine anno direi che le operazioni di costruzione riprenderanno nel mese di gennaio 2025 consapevoli e orgogliosi delle nostre scelte- sottolinea il sindaco-  abbiamo fortemente voluto l’opera che è strategica per la città Iscriviti!! E' Gratis L'uomo è stato colto mentre cercava di forzare l’ingresso di un panificio situato in via Regina Margherita danneggiandone vistosamente la porta d’ingresso i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Carbonia hanno tratto in arresto un 30enne disoccupato di Sant’Antioco già noto alle Forze dell’Ordine L’uomo è stato sorpreso mentre cercava di forzare l’ingresso di un panificio situato in via Regina Margherita danneggiandone vistosamente la porta d’ingresso nel tentativo di introdursi all’interno per commettere il furto L’arresto è il risultato di una serie di controlli straordinari organizzati dalla Compagnia Carabinieri di Carbonia a seguito di un preoccupante incremento dei furti ai danni di esercizi commerciali locali numerosi commercianti avevano denunciato episodi di effrazione e sottrazione di merce e denaro eventi che avevano generato preoccupazione tra i titolari delle attività della cittadina i Carabinieri hanno pianificato e messo in atto un articolato servizio di controllo del territorio intensificando la vigilanza notturna nelle aree maggiormente colpite dai furti Le pattuglie dell’Aliquota Radiomobile affiancate dai militari della Stazione di Sant’Antioco hanno presidiato i punti più sensibili con una serie di posti di controllo mobili e frequenti passaggi davanti agli esercizi commerciali a rischio Il successo dell’operazione è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione della popolazione sensibilizzata dai Carabinieri a segnalare prontamente movimenti sospetti e attività anomale l’arrestato è stato sottoposto agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida con rito direttissimo prevista per la mattinata odierna presso il Tribunale di Cagliari L’Autorità Giudiziaria è stata informata dai Carabinieri operanti che proseguono le attività di controllo e prevenzione per garantire la sicurezza della comunità Col Sabato Santo che è il giorno di silenzio e raccoglimento della liturgia cristiana che ricorda la discesa di Gesù agli inferi e la sua sepoltura Rappresenta l’ultimo giorno della Settimana Santa e precede la celebrazione della Pasqua ed è un giorno di riflessione e meditazione e di attesa per l’annuncio della risurrezione di Gesù che avverrà durante la Veglia pasquale Sulla settimana Santa proponiamo un approfondimento di Francesco Saverio Piras studioso ed esperto cittadino delle tradizioni di carattere religioso della città di Sant'Antioco "La celebrazione della Pasqua intesa in senso cristiano rappresenta per i credenti la risurrezione di Gesù Cristo,la sua vittoria sulla morte e il passaggio verso una nuova vita in ossequio al significato originario della Pasqua ebraica (Pesach) che commemorava l'esodo del popolo israelita dall'Egitto e nel cristianesimo indica il passaggio di Gesù dalla morte alla vita ma il significato laico di resurrezione può essere laicamente esteso a tutte le persone agnostici e appartenenti ad altre fedi religiose e si potrebbe coniugare con il motto dell’Unione Europea “In varietate concordia” locuzione latina che significa “unità nella diversità” Le nostre radici giudaico-cristiane e greco-romane sono i pilastri sui quali si regge l’edificio liberale e democratico dell’Unione e non a caso è rappresentato da una bandiera adottata il giorno della Festa dell’Immacolata Concezione (8/12/1955) per la prima volta dal Consiglio d’Europa organizzazione distinta dall’UE e poi nel 1985 dalla CEE ( futura UE 1992 ) .Lo sfondo blu della bandiera in senso laico rappresenta il blu del cielo del mondo occidentale e le dodici stelle ( numero che resterà sempre invariato ) simbolo di unità proprio come i dodici segni dello zodiaco rappresentano l'intero universo ovvero la perfezione e quindi tutti i popoli d'Europa anche quelli che non avevano ancora aderito o aderiranno in futuro Esiste però una spiegazione in chiave biblica del bozzettista francese Arsène Heitz al quale viene attribuito il disegno vincente ,propria dell'interpretazione cattolica del dodicesimo capitolo dell’Apocalisse "Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle" Le stelle gialle rappresenterebbero anche le dodici tribù di Israele su sfondo blu ,colore mariano per eccellenza Mettere al Centro la Persona significa declinare i valori cristiani in senso democratico nell’azione politica e nell’impegno civico sviluppando un’economia sociale di mercato che incentivi la produzione aiuti gli autonomi e le imprese ma non lasci mai indietro chi ha bisogno.Abbiamo necessità di una nuova Resurrezione laica sociale e politica in modo che i valori talvolta ignorati e/o dimenticati siano nuovamente applicati nella nostra cittadina nel Nostro Paese e nella Nostra Patria Europa come la definiva Alcide De Gasperi Abbiamo la necessita di essere nuovamente e autenticamente democratici e cristiani.Buona Pasqua a tutte e a tutti Iscriviti!! E' Gratis Arrivo della Befana in Piazza Italia con animazione per bambini e chiusura de Il Villaggio di Natale a Sant'Antioco L'appuntamento che chiude idealmente le festività natalizie segnate da una lunga carrellata di eventi che hanno allietato le giornate di cittadini e ospiti è per questa sera alle 18 La Befana arriverà per l'evento di chiusura del Villaggio di Natale 2024 Sarà il  momento per salutare le festività con musica animazione e tante dolci sorprese per i bambini di tutte l’età La parte misicale è affidata al gruppo musicale OfficinAcustica Musica e Teatro Inoltre,  con il contributo del Comune di Sant'Antioco in aula consiliare si terrà lo spettacolo “Marco Cocco Quartet – Waiting for Xmas” La formazione è composta da Marco Cocco alla voce Alessandro Atzori al “doblue bass” e Paolo Nonnis alla batteria La befana Arriva anche a Carbonia oggi domenica 5 gennaio alle 17.00 con l'evento Epiphany Show 2025 organizzato Consorzio Fieristico Sulcitano Sarà presentato da Davide Musu e vedrà la partecipazione degli Sbandieratori Comitato Quartiere Castello ragazzi e adulti tanti gadget e degustazioni tra i mercaltini di Natale infine la #angeleventi renderà l' Epifania indimenticabile Iscriviti!! E' Gratis l’aula consiliare di Sant’Antioco situata in piazzetta Efisio Piria ospiterà un importante convegno dedicato alla coltivazione della vite a “piede franco” organizzato dall’Agenzia regionale Laore per lo sviluppo in agricoltura vedrà la partecipazione dei comuni di Sant’Antioco e Calasetta dell’Università degli studi di Sassari delle associazioni Assoenologi e Città del vino La giornata inizierà alle 10:00 con i saluti istituzionali del sindaco di Sant’Antioco Ignazio Locci dell’assessore Roberta Serrenti del sindaco di Calasetta Antonello Puggioni e della direttrice generale di Laore Maria Ibba Il programma proseguirà con interventi tecnici di esperti del settore. Renzo Peretto di Laore Sardegna parlerà della “viticoltura eroica in Sardegna” mentre il professor Luca Mercenaro dell’Università di Sassari – Dipartimento di Agraria presenterà “I risultati della caratterizzazione del ‘Vigneto’ dell’isola di Sant’Antioco” esperto sistemi GIS-SIT dell’Università di Sassari – Dipartimento di Agraria che illustrerà “Tutela e valorizzazione dei paesaggi viticoli: strumenti ed opportunità” Referente regionale del Comitato italiano per la tutela “piede franco” e Presidente Assoenologi Sardegna approfondirà “Il ruolo del Comitato italiano per la tutela del ‘piede franco’” Il dibattito che seguirà vedrà protagonisti i viticoltori e le cantine del territorio mentre le conclusioni saranno affidate all’assessore regionale all’agricoltura Gian Franco Satta moderato da Marcello Giovanni Onorato di Laore Sardegna rappresenta un’importante occasione per valorizzare una pratica viticola unica che distingue l’isola nel panorama enologico nazionale La coltivazione a “piede franco” ossia senza l’uso di portinnesti americani resistenti alla fillossera è infatti una rarità che testimonia la particolarità del terroir di Sant’Antioco e il suo potenziale per produzioni di qualità dal forte carattere identitario sottolinea come la tradizione viticola locale possa rappresentare non solo un patrimonio culturale da tutelare ma anche un’opportunità di sviluppo economico e di attrazione turistica per l’intero territorio Foto Azienda Agricola Piede Franco Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Le Strade del Vino: il magazine sul mondo del vino in Sardegna A Sant’Antioco, l’attesa per il Capodanno si fa elettrizzante con l’annuncio di un evento imperdibile DJ Jad e Wlady degli Articolo 31 e i Tazenda si esibiranno in un concerto straordinario che promette di essere il culmine delle celebrazioni di fine anno La data da segnare sul calendario è il 31 dicembre e l’orario di inizio dello spettacolo è fissato per le 21:00 La scelta di Sant’Antioco come location per questo evento non è casuale con il suo fascino unico e la sua storia millenaria offre uno scenario perfetto per accogliere migliaia di fan pronti a festeggiare l’arrivo del nuovo anno con il loro stile inconfondibile e i loro successi che hanno segnato un’epoca noti per la loro capacità di fondere tradizione e modernità in un mix musicale coinvolgente L’evento non si limiterà al solo concerto le strade di Sant’Antioco si animeranno con una serie di attività pensate per intrattenere grandi e piccini stand gastronomici con le prelibatezze locali e spettacoli di artisti di strada L’atmosfera sarà resa ancora più magica dalle luminarie che decoreranno le vie del centro storico Per garantire la sicurezza e il comfort di tutti i partecipanti l’organizzazione ha predisposto un servizio di navette gratuite che collegheranno i principali parcheggi della zona con il luogo del concerto sono stati allestiti punti di ristoro e aree relax dove sarà possibile ricaricare le energie tra una performance e l’altra La serata culminerà con uno spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo di Sant’Antioco allo scoccare della mezzanotte Gli organizzatori invitano tutti a partecipare a questo evento unico che promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti i presenti Non resta che prepararsi a vivere una notte di musica Divertimento e magia in compagnia di DJ Jad e Wlady degli Articolo 31 e dei Tazenda Tag Pubblicati gli ultimi nomi al Red Valley Festival Questa emittente riconosce il valore del diritto d’autore a sostegno della creatività e della cultura. l compensi sono il salario degli autori e servono anche per promuovere e finanziare opere nuove e nuovi talenti. I militari hanno fermato il giovane davanti all'attività di via Regina Margherita dopo che questi avrebbe danneggiato vistosamente la porta d’ingresso nel tentativo di introdursi all'interno L’arresto è il risultato di una serie di controlli straordinari organizzati dalla Compagnia di Carbonia in seguito al preoccupante incremento di furti ai danni di esercizi commerciali locali eventi che avevano generato preoccupazione tra i titolari delle attività della cittadina i carabinieri hanno pianificato e messo in atto un articolato servizio di controllo del territorio affiancate dai militari della Stazione di Sant’Antioco hanno presidiato i punti più sensibili con una serie di posti di controllo mobili e frequenti passaggi davanti agli esercizi commerciali a rischio Il successo dell’operazione è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione della popolazione sensibilizzata dai carabinieri a segnalare prontamente movimenti sospetti e attività anomale l’arrestato è stato sottoposto ai domiciliari in attesa dell’udienza di convalida con rito direttissimo prevista per la mattinata odierna presso il Tribunale di Cagliari L’Autorità Giudiziaria è stata informata dai Carabinieri operanti che proseguono le attività di controllo e prevenzione per garantire la sicurezza della comunità