presso lo Spazio SMODA – Maccus Officina delle Arti (Via Ercole Capone si terrà l’incontro con il giornalista Claudio Cordova in occasione della presentazione del suo ultimo libro: “Criminalità socializzata docente e giornalista e moderatore dell’evento; Durante l’incontro saranno letti alcuni passi tratti dal libro a cura di Martina Iorio studentessa del Liceo Classico indirizzo comunicazione “Domenico Cirillo”  L’autore – Claudio Cordova Claudio Cordova è un giornalista investigativo e scrittore calabrese Fondatore del giornale d’inchiesta Il Dispaccio è noto per il suo lavoro coraggioso e approfondito su mafia corruzione e criminalità organizzata temi che affronta con rigore e impegno civile Ha collaborato con numerose testate nazionali e ricevuto riconoscimenti per il suo contributo alla diffusione della cultura della legalità Il libro – “Criminalità socializzata” Cordova analizza l’evoluzione della criminalità organizzata nell’era digitale Le mafie non sono più solo un fenomeno territoriale o armato: si sono trasferite nei social network strategie persuasive e tecniche di consenso.“Dai pizzini ai post” non è solo un cambio di mezzo ma un cambiamento culturale profondo: oggi la mafia si “socializza” diventa parte integrante del tessuto quotidiano imprenditori e pseudo-testimonial del potere interroga e invita a reagire con consapevolezza L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un’occasione preziosa di confronto tra giornalismo Questo sito utilizza cookie o altri tracker tecnici e, previo tuo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per mostrarti annunci pertinenti in base ai tuoi interessi e per migliorare e personalizzare di conseguenza i nostri servizi, nonché per monitorare i modelli di comportamento dei visitatori. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento Chiudendo questo banner continuerai a navigare sul sito senza cookie o strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici si terrà il taglio del nastro della 25esima edizione della Rassegna Nazionale di Teatro Scuola Dopo il prologo con il conferimento del Premio alla Carriera a Ornella Muti ora le protagoniste saranno le scuole che da diverse parti d’Italia confluiranno a Sant’Arpino Una full immersion di grandi emozioni: dal 6 all’11 maggio più di 50 appuntamenti in calendario (scarica qui il programma) tra spettacoli teatrali convegni e seminari; circa 40 scuole di ogni ordine e grado in concorso provenienti da diverse regioni d’Italia; spettacoli di compagnie con attori disabili; diversi appuntamenti dall’alto profilo culturale e sociale circa 10mila le presenze previste tra alunni – attori Sant’Arpino si conferma la capitale del teatro educativo creatività invaderà le strade della comunità atellana (qui nacque il teatro italico con le Fabule Atellane) e coinvolgerà alcuni degli spazi pubblici di maggiore aggregazione: dal centro storico con Piazza Macrì ed il Palazzo Ducale “Sanchez de Luna” alla Villa “Domenico Cirillo” Anche quest’anno si conferma di assoluta qualità il programma curato in ogni suo aspetto dagli ideatori di PulciNellaMente che dichiarano: “Al raggiungimento della venticinquesima edizione possiamo dire che non celebriamo semplicemente un anniversario Abbiamo attraversato le stagioni della scuola della cultura e della società con lo sguardo rivolto sempre ai ragazzi: a ciò che possono diventare Perché PulciNellaMente è anche una dichiarazione d’amore per il Sud Perché il teatro che sogniamo è un teatro che include Perché organizzare questa rassegna è – oggi più che mai – un atto educativo PulciNellaMente è cresciuta anno dopo anno per adesione affettiva per quella fiducia reciproca che si rinnova tra i diversi soggetti coinvolti tra cui le istituzioni: dalla Regione Campania al Ministero dell’Istruzione e del Merito  “Questa grande realtà – sottolineano il sindaco Ernesto Di Mattia e l’assessore alla Cultura Giovanni Maisto – non è soltanto un evento un progetto che ha saputo parlare ai giovani alle istituzioni scolastiche e al mondo culturale con linguaggi universali e accessibili a tutti Sant’Arpino si riconosce pienamente nei valori che PulciNellaMente porta in scena ogni anno: l’educazione alla bellezza la forza della collaborazione tra scuola e comunità la promozione della cultura come bene comune” Il manifesto è firmato dal maestro Lello Esposito che da nove anni è prezioso amico di PulciNellaMente Successore ideale del Premio Nobel Dario Fo – che fino alla sua scomparsa ha sostenuto la rassegna curandone l’immagine – il Maestro ha offerto in questi anni un contributo straordinario a PulciNellaMente e quindi alla Comunità di Sant’Arpino che Questa speciale edizione è dedicata al compianto maestro Roberto De Simone che nel 2015 ricevette il Premio PulciNellaMente alla Carriera perché precisano gli organizzatori: “per noi più di un riferimento De Simone era con noi da sempre: nelle fiabe reinventate nei cori delle scolaresche che si innalzano dai palchi nei tamburelli delle nostre messe in scena” saranno annunciati una serie di appuntamenti che animeranno l’edizione di quest’anno tra cui già si segnala l’incontro con il celebre fumettista Disney Blasco Pisapia una conferenza presso il Parlamento Europeo a Bruxelles il concerto della Banda dell’Aeronautica Militare Italiana dedicato alle vittime di femminicidio e tanto altro Ampia la rete dei soggetti che contribuiscono a diverso titolo alla buona riuscita di questa complessa iniziativa: dalla Pro Loco di Sant’Arpino all’Associazione EventArt dall’Unicef Campania all’Istituto Comprensivo “Rocco-cav Garante etico della manifestazione sarà per il decimo anno consecutivo il magistrato Nicola Graziano componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria Diverse le eccellenze del mondo imprenditoriali che concretamente sostengono gli sforzi degli organizzatori Imballaggi: “Siamo al fianco di PulciNellaMente da lunghi decenni – afferma il presidente e manager Ernesto Capasso – perché fortemente convinti della necessità di dialogo e collaborazione tra Imprese e Cultura in quanto insieme concorrono allo sviluppo socio In questa ottica siamo compagni di viaggio di PulciNellaMente in un percorso che semina bellezza educazione e speranza tra le nuove generazioni” Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA Napoli – Un’importante operazione è stata condotta dai Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli sotto la guida del Tenente Colonnello Marco Trapuzzano nell’ambito dei controlli volti al contrasto della gestione illecita dei rifiuti e della tutela ambientale nel territorio tristemente noto come “Terra dei Fuochi” a cavallo tra le province di Napoli e Caserta i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli hanno intercettato un autocarro che trasportava rifiuti ferrosi senza le necessarie autorizzazioni e senza che il veicolo fosse abilitato al trasporto di rifiuti l’operazione si è spostata nel Comune di Pozzuoli presso una società da cui provenivano tali rifiuti i Carabinieri Forestali hanno proceduto al sequestro di 500 quintali di rifiuti speciali oltre all’autocarro utilizzato per il trasporto illecito è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per gestione illecita di rifiuti I controlli sono poi proseguiti nella località Conca di Agnano un’area classificata come SIC (Sito di Interesse Comunitario) e Natura 2000 In un anfratto nascosto alla vista dalla strada principale i militari hanno rinvenuto uno scarico abusivo costituito da numerosi sacchi in polietilene contenenti scarti di lavorazione tessile L’ispezione ha permesso di stabilire che i rifiuti fossero riconducibili a due opifici situati nei Comuni di Sant’Arpino (CE) e Grumo Nevano (NA) Gli accertamenti presso le due aziende hanno rivelato che l’opificio di Sant’Arpino dedito al confezionamento di abbigliamento privo di qualsiasi autorizzazione amministrativa e ambientale Per quanto riguarda l’opificio di Grumo Nevano sotto il coordinamento del Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli sono stati posti sotto sequestro e affidati alla ASIA prontamente intervenuta per il loro recupero e smaltimento TESTATA GIORNALISTICA ONLINE ISCRITTA AL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI NOLA - ISCRIZIONE N° 137 DEL 13/3/2007 Mail Info: info@marigliano.net - Mail Redazione: redazione@marigliano.net - Mail Direzione: direzione@marigliano.net Sant’Arpino: Parte il progetto per valorizzare gli spazi giovanili Consigliere Federale Regionale di Europa Verde e presidente del movimento di volontariato Generazioni Atellane lancia un nuovo progetto per valorizzare gli spazi giovanili nel nostro paese L’obiettivo è creare nuovi luoghi di incontro cultura e crescita collettiva per i giovani di Sant’Arpino “Vogliamo dare nuova linfa culturale e aggregativa al nostro paese” dichiara Di Santillo “I giovani di Sant’Arpino hanno bisogno di spazi dove poter crescere Il nostro progetto prevede la creazione di aree culturali e ricreative Il primo evento si terrà a giugno e avrà carattere sportivo; sarà soprattutto inclusivo e partecipato e rappresenterà solo l’inizio di una serie di eventi estivi che andranno avanti fino a settembre “Non vogliamo costruire un progetto calato dall’alto ma lavorare insieme ai giovani e alle associazioni locali per capire davvero di cosa c’è bisogno” continua Di Santillo “È tempo che Sant’Arpino diventi un paese che ascolta e valorizza le sue nuove generazioni.” vogliamo offrire ai giovani di Sant’Arpino opportunità concrete per crescere Crediamo che i giovani siano il futuro del nostro paese e vogliamo dare loro gli strumenti e le opportunità per realizzare i loro sogni e le loro passioni che offre voce a tutte le fonti di informazione email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.  rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.  Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.  Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google" Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Tag per le conversioni di Pinterest è un servizio di statistiche fornito da Pinterest che collega i dati provenienti dal network di annunci Pinterest con le azioni compiute all'interno di questo Sito Web Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy OneSignal è un servizio di messagistica fornito da Lilomi OneSignal permette al Titolare di inviare messaggi e notifiche ad Utenti su piattaforme quali Android Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Clarity è un servizio di heat mapping e di registrazione delle sessioni fornito da Microsoft Corporation Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine la undicesima edizione della Mini Maratona e Primo Memorial “Cesario Bortone” organizzata dall’associazione CesaRinasce A.S.D Alla conferenza stampa sono intervenuti il sindaco Enzo Guida il presidente del sodalizio Enrico D’Agostino il consigliere comunale delegato allo sport di S con un percorso di 10 km tra le strade del comune di Cesa con una parte del percorso che interesserà la pista ciclopedonale dell’aggregazione e della valorizzazione del territorio Anche quest’anno slogan dell’edizione 2025 è “Salvaguardiamo N’cop Arena” per richiamare l’impegno collettivo nella tutela e valorizzazione del territorio “Sarà una occasione importante per far conoscere il nostro territorio la pista ciclo-pedonale della zona ‘A ‘Rena – ha sottolineato il sindaco Guida– zona che resterà agricola dopo il lavoro di sensibilizzazione di Cesare Bortone e dell’associazione In questo luogo nascerà il Parco Agricolo Urbano” Data l’importanza della manifestazione ed il territorio coinvolto è stata richiesta la collaborazione delle altre Polizie Municipali Il vicesindaco di Sant’Antimo Perfetto ed il consigliere comunale di S Arpino Mondo hanno espresso un sentito incoraggiamento all’associazione CesaRinasce per l’iniziativa “Ringrazio tutte le amministrazioni comunale di Cesa Sarà l’occasione anche per ricordare il nostro indimenticato presidente Cesare Bortone” Presentata anche la maglietta ufficiale dell’iniziativa Il percorso dei 10 km è tale da determinare un passaggio per le vie del paese “Invitiamo i cittadini – ha concluso Guida – a lasciare a casa le auto Avremmo un blocco della circolazione per alcune ore non utilizziamo cookie di profilazione o cookie non anonimi I cookie che utilizziamo verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie I cookie necessari (o cookie tecnici) sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere i dati dell'utente tramite analisi e altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari Utilizziamo solo cookie per l'analisi anonima della navigazione (Google Analytics) ma è obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di utilizzare questi cookie sul tuo sito web Sito Ufficiale FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA La sezione provinciale di Caserta e la sezione comunale Federcaccia di Sant’Arpino organizzano venerdì 13 settembre alle ore 19 presso la sala convegni del Palazzo Ducale di Sant’Arpino sito in Piazza Macrì un incontro aperto a tutti i cacciatori volto a informare sulla situazione venatoria a livello regionale e nazionale in questo particolare momento Interverranno alla serata il Presidente provinciale di FIdC Caserta Valerio Marcello Toscano; il Consigliere di Presidenza nazionale Andrea Ferrara; il Segretario provinciale di FIdC Caserta Giovanni Belardo e il Presidente comunale di Sant’Arpino Giacomo Mundo Privacy Policy Cookie Policy Via Garigliano 57 - 00198 Roma - Tel 06 8440941 / Fax 06 844094217 - CF 97015310580 - fidc@fidc.it Il Responsabile per la protezione dei dati personali ("Data Protection Officer" o "DPO") contattabile al seguente indirizzo e-mail: dpo@fidc.it Sant’Arpino (Caserta) – Un viaggio nell’ombra della criminalità organizzata che si insinua nei meandri del digitale È questo il tema dell’incontro con il giornalista investigativo Claudio Cordova allo Spazio SMODA – Maccus Officina delle Arti di Sant’Arpino L’occasione è la presentazione del suo ultimo lavoro editoriale: “Criminalità socializzata Ad affiancare l’autore in questo dibattito sul volto cangiante delle mafie saranno Francesco Graziano le letture di alcuni estratti del libro a cura di Martina Iorio studentessa del Liceo Classico – indirizzo comunicazione “Domenico Cirillo” Cordova esplora una metamorfosi tanto silenziosa quanto pericolosa: quella delle mafie che abbandonati i linguaggi criptici dei “pizzini” Non più solo boss e affiliati nelle piazze fisiche Una strategia raffinata di consenso e manipolazione che sfugge ai radar tradizionali «Quello che racconta Cordova – spiegano gli organizzatori – è un cambio di paradigma: le mafie non si limitano più a controllare territori legittimare la propria esistenza nel quotidiano Cordova è fondatore della testata d’inchiesta “Il Dispaccio” La sua attività giornalistica è da anni in prima linea nella denuncia di mafia Ha collaborato con numerosi media nazionali e ricevuto diversi riconoscimenti per il suo impegno nella promozione della cultura della legalità In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia l’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Ernesto Di Mattia si è unita questa mattina al ricordo e alla celebrazione di una delle pagine più significative della nostra storia repubblicana.  “Il 25 aprile 1945 segna la fine dell’occupazione nazifascista e l’inizio di un nuovo cammino verso la democrazia - hanno fatto sapere il primo cittadino e l’assessore alla cultura Giovanni Maisto - Questa giornata rappresenta un patrimonio di valori che deve continuare a guidare le nostre azioni quotidiane soprattutto in un’epoca segnata da nuove sfide sociali ha voluto rendere omaggio ai protagonisti della Resistenza ai caduti per la libertà e a tutti coloro che hanno contribuito a costruire un’Italia libera e democratica” durante una cerimonia sottotono per il lutto nazionale legato alla morte di Papa Francesco sono state sistemate tre corone d’alloro sulle lapidi dei caduti in guerra presenti in piazza Macrì e in piazza Salvo D’Acquisto alla presenza del Sindaco di una folta delegazione dell'amministrazione dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine delle associazioni combattentistiche e della cittadinanza "Ricordare l’eroismo e il sacrificio di chi ha lottato per la libertà significa riaffermare i principi fondanti della nostra Repubblica Il 25 aprile non è solo una data da celebrare che ci interpella ogni giorno come cittadini e come comunità Viva la Repubblica” hanno concluso Di Mattia e Maisto Sant’Arpino (Caserta) – Dare spazio ai giovani È questa la missione alla base del nuovo progetto promosso da Aniello Di Santillo consigliere federale regionale di Europa Verde e presidente del movimento di volontariato “Generazioni Atellane” che punta a riaccendere l’energia culturale e aggregativa nel cuore dell’area atellana Un’iniziativa che nasce con l’ambizione di trasformare piazze e periferie di Sant’Arpino in luoghi di incontro coinvolgendo direttamente le nuove generazioni «Il nostro obiettivo – spiega Di Santillo – è costruire spazi dove i ragazzi possano incontrarsi da costruire insieme ai giovani e alle associazioni locali ascoltando realmente i bisogni di chi vive il territorio ogni giorno» Il primo appuntamento è già in programma per giugno: un evento sportivo pensato come momento di inclusione e socialità che farà da apripista a una serie di iniziative che si snoderanno per tutta l’estate Un cartellone di eventi pensato per offrire occasioni di aggregazione e stimolo culturale workshop e seminari dedicati a temi di forte interesse per le nuove generazioni dalla sostenibilità ambientale all’imprenditorialità giovanile che porterà attività culturali e ricreative non solo nella piazza centrale di Sant’Arpino con l’intento di accorciare le distanze e costruire una comunità più coesa e partecipativa Il progetto prevede la creazione di un vero e proprio network giovanile una rete di confronto permanente dove i ragazzi potranno proporre idee elaborare progetti e partecipare attivamente alla vita pubblica del proprio paese «Vogliamo che Sant’Arpino diventi una comunità capace di ascoltare i suoi giovani di offrire loro strumenti concreti per realizzare sogni e passioni – sottolinea Di Santillo – Crediamo che siano loro il vero motore del cambiamento e per questo vogliamo metterli nelle condizioni di essere protagonisti del presente e del futuro di questo territorio» per la Sesta Edizione della Commissione “Fujenti” dedicata alle associazioni dei devoti della Madonna dell’Arco e organizzata dal gruppo A.M.D.A "Fujenti Atellani" di via San Giacomo presieduta da Tommaso Colella Una decina di Chiette (Squadre) composte dai devoti vestiti di bianco hanno sfilato con i classici vessilli raffiguranti la Vergine di Sant'Anastasia effettuando i suggestivi movimenti dellle bandiere infoderate nei sospensori di cuoio con la musica suonata per tutte le associazioni giunte a Sant’Arpino esclusivamente dal vivo dalle bande musicali al seguito: per regolamento non era possibile partecipare senza i musicisti Ampio spazio ha avuto il gruppo "di casa" di via San Giacomo che ha presentato nel cuore socio-culturale del Comune atellano sia il quadro "Ringraziamo in quanti ci hanno aiutato a vario titolo per la buona riuscita dell'evento - hanno fatto sapere dal sodalizio religioso - e a tutti quelli che collaborano con noi durante l'anno Ieri con l'ottava si è chiuso un ciclo annuale che in realtà non si chiude mai perché noi abbiamo attività nel nostro calendario associativo durante tutto l'anno: sovente ci incontriamo per momenti di preghiera o per organizzare piccoli eventi legati al culto mariano" Durante la giornata è intervenuto anche il sindaco Ernesto Di Mattia presente durante l'esibizione della Chietta di via San Giacomo "Quella della devozione alla Madonna dell'Arco è una tradizione sana che fa bene al territorio e ci arricchisce come comunità - ha sottolineato il primo cittadino - Ed è straordinario vedere come si operi per tramandare la tradizione da genitori a figli in famiglie legate dalla devozione per la Vergine di Sant'Anastasia è lo spirito associazionistico che si percepisce abbastanza celermente in un gruppo che conta un centinaio di persone e che ormai è una realtà consolidata del nostro tessuto sociale anche grazie al fatto che tutti lavorano presso l'Istituto Comprensivo "Rocco-Cinquegrana" guidato dalla dirigente scolastica Debora Belardo sedici progetti estivi destinati agli alunni Come hanno fatto sapere dalla scuola atellana comprenderanno sport in acqua tra piscina e laghi Nabi "L'opportunità nasce dalla capacità dell'istituto di aver intercettato dei fondi regionali - ha evidenziato la preside - il cui progetto è stato autorizzato Tutto ciò è reso possibile da uno staff di dirigenza ed una segreteria che lavora incessantemente con la gioia di poter dare tante opportunità ai nostri alunni" Natura a cavallo 1 Sc Primaria Cinquegrana Si prevede un  laboratorio di equitazione ed un laboratorio creativo di riciclo   Si prevede un  laboratorio di equitazione ed un laboratorio creativo di riciclo Si vuole promuovere la bellezza artistica e culturale   di svago e di condivisione attraverso la danza e il ballo Il modulo si prefigge di sviluppare le capacità immaginative creative e critiche degli studenti mediante attività laboratoriali in contesti formali e non formali Dal coding al mito  5^ Primaria e/o Secondaria (con priorità alle classi prime) Si prevedono attività legate sia alla sfera emotiva sia a quella cognitiva Attraverso una metodologia ludico – sperimentale saranno trattati i fondamenti della programmazione e attività di tinkering con cui costruire o decomporre oggetti Tra danza e cultura 5^ Primaria e/o Secondaria (con priorità alle classi prime) Il modulo ha lo scopo di condurre gli alunni ad acquisire  consapevolezza del loro ruolo nell’ambiente,  Si proporranno attività per la conoscenza del territorio e delle problematiche connesse ai comportamenti sostenibili: gestione delle risorse naturali alterazione degli ecosistemi,  energie alternative Tg dei ragazzi 5^ Primaria e/o Secondaria (con priorità alle classi prime) Il modulo ha lo scopo di condurre gli alunni ad acquisire  consapevolezza sulle diverse tipologie di scrittura delle notizie Percepire la scuola come un ambiente educativo accogliente Migliorare gli esiti scolastici e formativi anche nelle competenze chiave e di cittadinanza Migliorare le competenze di base nella lingua madre Consolidare il senso di appartenenza alla comunità scolastica e territoriale.  Di seguito il messaggio di auguri pasquali della locale sezione di Fratelli d'Italia "Desideriamo rivolgere i più cari auguri alla cittadinanza santarpinese con l’auspicio che la Santa Pasqua Nello spirito ottimistico che ci deve caratterizzare in questo periodo vogliamo porgere a tutti i santarpinesi i sinceri auguri di Buona Pasqua" Hanno espresso profondo cordoglio per la scomparsa del Santo Padre i membri della locale sezione di Fratelli d'Italia "È stato il Papa che ha parlato per coloro che non hanno voce il Papa di coloro che si trovano "nelle periferie esistenziali della vita" In numerose occasioni ha ribadito l'importanza della centralità dell'Uomo della sempre vittoria dell'amore sull'odio e del rispetto della persona condannando la mentalità utilitaristica È stato il Pontefice che ha continuato a ribadire l'importanza di tutelare il bene Vita da modus operandi non conformi né alla Dottrina Cristiana né al vero Umanesimo A seguito di una comunicazione ufficiale della Curia di Aversa è stata sospesa la Commissione Fujenti in piazza Macrì che si sarebbe dovuta tenere questo pomeriggio dalle 15 alle 20 ha scosso profondamente la comunità parrocchiale di Sant’Elpidio Vescovo guidata dal parroco don Roberto Caterino coadiuvato dal vicario don Stanislao Tozzi “Abbiamo appreso alle prime ore della giornata di oggi del passaggio alla Casa del Padre del nostro Pontefice - hanno fatto sapere don Roberto e don Stanislao visibilmente emozionati - In questo momento di grande dolore ci stringiamo in preghiera per l’anima del nostro amato Papa Ringraziamo il Signore per il dono che è stato per la Chiesa e per il mondo intero Continueremo a portare avanti il suo messaggio di pace facendo tesoro delle sue parole e del suo esempio” Il decesso del Santo Padre è arrivato poco dopo la fine di un triduo pasquale quello celebrato nella Chiesa di piazza Macrì che ha visto una folta partecipazione di fedeli Le celebrazioni sono iniziate giovedì con la messa in “Coena Domini” il rito della lavanda dei piedi e i momenti di preghiera dei gruppi parrocchiali dinanzi al suggestivo altare della reposizione e sono proseguite venerdì con i momenti di adorazione della Croce e la Via Crucis Sabato sera c’è stata la Veglia Pasquale alle 22 “in Resurrectione Domini” mentre domenica sono state celebrate le Sante Messe per la Pasqua del Signore C’è da sottolineare che nella giornata di giovedì ha preso parte alle celebrazioni anche il Vescovo della Diocesi di Aversa S.E Papa Francesco ha saputo parlare a credenti e non credenti - accompagnando la Chiesa in tempi difficili con lo sguardo fisso sul Vangelo e sulle periferie dell’esistenza Conserveremo l’importante ricordo di Francesco e nel solco dei suoi insegnamenti di stampo gesuita continueremo a pensare in modo “incompleto” e “aperto” guardando all’orizzonte rappresentato dalla gloria di Dio sempre maggiore che ci sorprende e ci continuerà a sorprendere senza sosta” La parrocchia invita tutti i fedeli a unirsi nella preghiera durante le celebrazioni liturgiche che saranno dedicate alla memoria del Santo Padre Di seguito gli auguri di Buona Pasqua del sindaco Ernesto Di Mattia in occasione della Santa Pasqua desidero porgere a voi tutti a nome mio personale e dell’intera Amministrazione Comunale Il tempo di Pasqua coincide con l’arrivo della primavera che con i suoi colori e i suoi profumi conduce i nostri cuori verso emozioni legate alla rinascita concetto cardine di quest’importante festività che ci deve portare della vicinanza e dell’amore verso il prossimo Sul valore cruciale dello stare insieme serenamente per arrivare ad essere una comunità migliore anteponendo il bene collettivo a quello personale E ci deve far riflettere soprattutto in questo periodo durante il quale lentamente iniziamo a dare risposte concrete alla comunità santarpinese raggiunti nei mesi scorsi (che faremo sinteticamente in altri contesti) vogliamo ricordare alla cittadinanza che il nostro primo obiettivo è l’aumento dell’indice di vivibilità del nostro Comune È quello di far diventare la nostra comunità da uomo e da genitore prima che da amministratore non posso non farlo rispetto all’episodio di cronaca avvenuto domenica scorsa nell’area atellana Il sentimento di tristezza che ha avvolto il nostro territorio è forte così come è forte il senso di impotenza che ha caratterizzato i momenti immediatamente successivi alla notizia della fine della vita di un giovane di vent’anni Sarà la Magistratura a chiarire le dinamiche dell’accaduto ma spetta a noi unire le forze per dare un segnale forte affinché nelle strade nelle famiglie e in tutti i contesti sociali dell’onestà e della legalità prevalgano in futuro sulle ombre in cui sovente Aprirà domani il centro di raccolta rifiuti di via E.A nei pressi del campo sportivo comunale "Ludi Atellani" chiuso alla fine del 2019 per alcune anomalie amministrative rimarrà aperta la mattina dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e 30 il giovedì e il sabato di pomeriggio dalle 14 e 30 alle 17 e 30 I residenti potranno conferire: rifiuti ingombranti batterie e accumulatori al piombo (solo provenienza domestica) "Con l'apertura del centro di raccolta raggiungiamo uno dei macro obiettivi di questo ciclo amministrativo - hanno fatto sapere il sindaco Ernesto Di Mattia e l'assessore all'ambiente Gaetano Lavino - per cui stiamo lavorando alacremente da diverso tempo Da domani la cittadinanza avrà a disposizione una struttura nuova moderna ed efficiente e di questo siamo particolarmente orgogliosi" cambierà il calendario di conferimento porta a porta: sostanzialmente la modifica più importante è quella che riguarda l'indifferenziato che passerà dal martedì al venerdì A Sant’Arpino (Caserta) si inasprisce lo scontro politico sulla gestione del servizio di igiene urbana I consiglieri comunali di opposizione del gruppo “Misto” hanno presentato una formale istanza di accesso agli atti e un’interrogazione ispettiva per fare chiarezza su quello che definiscono “un quadro preoccupante di criticità” legato all’affidamento del servizio di raccolta rifiuti alla società Econova S.r.l Al centro della contestazione vi è l’aumento dei costi a carico del Comune e dei cittadini che – stando ai calcoli dei consiglieri – pagherebbero oggi “circa 111mila euro al mese (Iva inclusa) contro i 90mila euro circa della precedente gestione affidata al Gruppo Barbato Holding S.r.l.” proiettata sull’intera durata dell’appalto ammonterebbe a “un aggravio di oltre 1,3 milioni di euro” senza “alcun miglioramento tangibile nella qualità del servizio” garantiva una serie di servizi migliorativi e si era impegnato alla realizzazione del Centro Comunale di Raccolta comprensivo delle relative attrezzature” “risultano acquistate direttamente dall’Ente pubblico con ulteriori esborsi dalle casse comunali 656 del 13 novembre 2024 per l’affidamento alla For.Eco S.r.l.” Ma le perplessità sollevate vanno oltre l’aspetto economico Nel mirino del gruppo “Misto” ci sono anche gli affidamenti diretti e i subappalti che – secondo la minoranza consiliare – sarebbero stati “effettuati in maniera ripetuta verso soggetti riconducibili alla società affidataria con il rischio di violare i principi di rotazione e trasparenza previsti dalla normativa vigente e dalle linee guida dell’Anac” Non meno preoccupante è il quadro tracciato in merito alle condizioni del territorio I consiglieri parlano di “degrado gravissimo” del Centro Comunale di Raccolta e denunciano una situazione di abbandono generalizzato su tutto il territorio comunale: cumuli di rifiuti con particolare riferimento alle zone periferiche di Castellone le case popolari Iacp e numerose altre strade del paese “È inaccettabile che i cittadini paghino tariffe più alte per ottenere in cambio l’abbandono e l’abbrutimento del territorio” Altro punto critico evidenziato dai rappresentanti del gruppo “Misto” riguarda “la mancata applicazione delle penali previste dal Capitolato Speciale d’Appalto e la presenza di possibili duplicazioni di costi e oneri impropri a carico del bilancio comunale” “Non è accettabile che i cittadini paghino due volte per lo stesso servizio È nostro dovere vigilare affinché ogni euro pubblico sia speso in modo regolare efficiente e nell’interesse collettivo” che non risparmiano dure accuse all’assessore all’Ambiente “Piuttosto che limitarsi a farsi vedere in giro con gli operatori ecologici a fini propagandistici o a partecipare a riti simbolici l’assessore dovrebbe impegnarsi realmente nel controllo e nella vigilanza sull’operato delle società affidatarie studiando a fondo gli atti di gara e gli affidamenti diretti” il gruppo di opposizione ribadisce il proprio “impegno per la trasparenza amministrativa e la tutela delle risorse pubbliche” auspicando “un rapido riscontro dagli uffici comunali e l’accertamento di eventuali responsabilità nella gestione del servizio di igiene urbana” Attraverso un post Facebook una ragazza residente a Sant'Arpino ha denunciato di essere stata molestata "È mai possibile avere paura di tornare a casa Mentre cammino noto che le luci dei lampioni Mi faccio accompagnare telefonicamente da mia mamma Un ragazzo che non so riconoscere per il troppo buio e come se fosse la cosa più normale del mondo mette le sue sporche mani in mezzo alle mie gambe L’unica cosa che ha protetto lui erano le luci spente l’unica cosa che non ha protetto me erano le luci spente quindi Caro Sindaco e Comune di Sant'Arpino posso essere al sicuro nel mio paese?" Il molestatore era a bordo di una bicicletta elettrica scura Cerimonia alle 15:30 nella parrocchia di Sant’Elpidio Vescovo in piazza Macrì La comunità di Sant’Arpino darà domani (7 marzo) l’ultimo saluto a Emidio Pablo Monterosso il 30enne a vittima di un incidente avvenuto nella notte fra il 4 e il 5 marzo sul ponte che collega Cesa ad Aversa La cerimonia funebre è in programma alle 15:30 nella parrocchia di Sant’Elpidio Vescovo in piazza Macrì Alle 14 è prevista anche una commemorazione all’esterno della sede del club Atella Partenopea L'incidente si è verificato tra le due e le quattro del mattino Emidio stava rientrando a casa a bordo di una Nissan Juke ha perso il controllo dell'auto e si è schiantato contro un palo in cemento dell'Enel Sant’Arpino (Caserta) – Dopo aver oltrepassato le casse del supermercato senza pagare gli oltre 300 euro di generi alimentari con i quali aveva riempito il carrello ha cominciato a correre a gambe levate spingendo la pesante refurtiva lungo via Barraccone A poche centinaia di metri dall’ingresso del supermercato Conad è stata intercettata da una pattuglia dei carabinieri della locale stazione in transito durante un servizio di controllo del territorio che si è presentata ai militari dell’Arma nella prima mattinata di oggi è stata quella di una ragazza inseguita dai vigilantes che tentava di scappare a piedi spingendo un carrello traboccante di prodotti alimentari è stata bloccata in sicurezza e identificata è stata accompagnata in caserma e denunciata in stato di libertà per furto aggravato composta per la maggior parte di generi alimentari di prima necessità è stata interamente recuperata e restituita al responsabile del supermercato Il gruppo Consiliare “Misto” replica al comunicato dell’Amministrazione comunale smontando tutte le inesattezze contenute e ribadendo la propria posizione con dati e atti concreti "Leggere la risposta dell’amministrazione comunale sulla vergognosa vicenda degli operatori ecologici senza stipendio conferma quanto sia lontana la loro attenzione dalle reali esigenze dei lavoratori e dei cittadini Mentre ci sono famiglie che hanno trascorso le festività pasquali senza un euro in tasca l’amministrazione ha preferito dedicare il proprio tempo ad attaccare chi ha sollevato il problema piuttosto che affrontare la questione con serietà e responsabilità La verità è una sola: se davvero aveste avuto a cuore i lavoratori Avreste potuto e dovuto favorire la trasformazione dei contratti da part-time a full-time e avete consentito che alla pensione di un operatore ecologico la ditta assumesse un nuovo dipendente esterno senza nemmeno attivare la sostituzione presso il CUB come previsto dalla Legge Regionale n.14/2016 e s.m.i quando sarebbe stato più corretto e vantaggioso — anche per l’Ente — spalmare le ore di lavoro tra le unità già in servizio a part-time molti dei quali lavorano ancora oggi solo 4 ore al giorno.A questo punto viene da chiedersi: perché l’Ente non ha sanzionato la ditta per avere violato gli obblighi di ricollocazione del personale?Perché non ha disposto la risoluzione del contratto come imporrebbe l’art perché non ha mai accertato le reali condizioni di sicurezza dei luoghi di lavoro Trovo assurdo e inaccettabile che l’amministrazione si premuri di giustificare la ditta affermando che “ha avuto dei problemi” e per questo non ha pagato gli operatori.Si rammenta che l’Ente non è un “difensore d’ufficio” della società appaltatrice ma il committente con precisi doveri di vigilanza a prescindere da eventuali problemi o ritardi del Comune ha l’obbligo contrattuale di garantire regolarmente il pagamento degli stipendi ai lavoratori Questo principio è chiaramente stabilito nel Capitolato Speciale d’Appalto:all’Articolo 47 si legge infatti che il Comune può ritardare il pagamento del canone mensile fino a tre mesi senza che ciò giustifichi alcuna interruzione o ritardo nei pagamenti ai dipendenti da parte della ditta Non solo: lo stesso Capitolato prevede espressamente che la ditta debba anticipare gli stipendi per almeno tre mensilità anche nel caso in cui il Comune non dovesse corrispondere il canone.Qui perché il Comune dichiara — nero su bianco — di aver pagato puntualmente Non pretende il rispetto degli obblighi contrattuali ma si affretta a giustificare l’ingiustificabile difendendo la società mentre i lavoratori restano senza stipendio.Un atteggiamento gravissimo indegno di chi ha il dovere istituzionale di tutelare cittadini e lavoratori nella vostra nota affermate di avere “fatto tutto ciò che era nelle nostre possibilità per risolvere la situazione”.A questo punto si chiede: a fronte del mancato pagamento delle retribuzioni avete disposto l’intervento sostitutivo come previsto all’art 36/2023?Configurando l’inadempimento retributivo un grave illecito professionale ai sensi della normativa vigente in materia perché non è stata rivalutata l’ affidabilità professionale dell’impresa nella vostra nota non avete perso occasione per lanciare la solita accusa generica: “…a differenza di qualche ex amministratore che predica in questo momento ma che in passato ha razzolato malissimo.” cari amministratori: dove sono?Perché se davvero qualche ex amministratore “ha razzolato male” non avete denunciato immediatamente alle autorità competenti non avete preso provvedimenti formali invece di limitarvi — oggi — a buttare fango nel tentativo di distrarre l’opinione pubblica E infine l’ultima farsa: quella delle indennità Non è affatto vero che vi siete “tagliati” gli stipendi come gesto di responsabilità.La verità è che gli amministratori locali avevano la possibilità di mantenere le indennità preesistenti o di accettare l’aumento previsto dalla legge Voi avete scelto liberamente di confermare l’aumento salvo poi ridurvi del 30% l’indennità e presentare questa mossa come se fosse un sacrificio personale.Un’operazione studiata a tavolino: prendere prima e raccontare una comoda verità di facciata La realtà è che potevate tranquillamente mantenere le indennità più basse sin dall’inizio La verità è semplice:non è chi denuncia le ingiustizie che vuol speculare.È chi resta in silenzio di fronte a lavoratori senza stipendio mentre continua a incassare puntualmente la propria indennità da amministratore che dovrebbe farsi un esame di coscienza.E’ chi non agisce che si rende complice.E’ chi omette di sanzionare Sarà inaugurata domani mattina alle 10:30 la sezione cittadina di Fratelli d'Italia Al taglio del nastro del circolo intitolato alla memoria dell'Avvocato Antonio Spanò interverranno gli onorevoli Gimmy Cangiano Gli esponenti del partito guidato dalla premier Giorgia Meloni nel presentare l'appuntamento di domenica evidenziano come sia "arrivato anche a Sant’Arpino quel vento di democrazia della volontà di confronti asettici da qualsiasi retropensiero polemico e ideologico e che siamo nuovamente pronti a lavorare per il bene del nostro paese e dei nostri concittadini" Come è noto lo scorso febbraio sono stati eletti anche gli organismi dirigenti del movimento di destra Presidente del circolo è stato eletto Amedeo D’Anna mentre del direttivo fanne parte il portavoce Stefano Cicala a cui è stata conferita anche la carica di Vice-Presidente Sono indagati per usura ed estorsione: stamattina i carabinieri del Nucleo Operativo della compagnia di Poggioreale con il supporto dei militari del Nucleo Investigativo di Napoli e dei Gruppi Carabinieri di Napoli e di Castello di Cisterna hanno eseguito nei loro confronti 15 misure cautelari emesse dal Gip del Tribunale di Napoli su richiesta della Direzione distrettuale antimafia Ci sono anche 2 persone di Sant'Arpino Uno è in carcere e l'altro ai domiciliari Gli inquisiti avrebbero estorto denaro in danno di due uomini residenti nella zona di Poggioreale i quali avrebbero contratto debiti con tassi usurari spesso superiori al 100% mensile Resta da arrestare una sola persona che è al momento attivamente ricercata L’ordinanza emessa dal Gip del Tribunale di Napoli ha disposto la custodia cautelare in carcere nei confronti di otto tra gli indagati, e degli arresti domiciliari nei confronti dei restanti sette Resta da arrestare una sola persona che è attivamente ricercata quando le rate pattuite per la restituzione del debito non arrivavano A documentarlo sono stati i carabinieri e la Dda di Napoli che a fronte di un prestito di 10mila euro bisognava restituirne 30mila in 24 mesi: 13mila nei primi 12 mesi e poi fino all'estinzione del debito altri 17mila Le indagini sono partite dopo la denuncia presentata da due fratelli anche facendo riferimento a una presunta contiguità con il clan Contini componente di rango della cosiddetta Alleanza di Secondigliano sono usura ed estorsione ma la Dda (pm Alessandra Converso procuratore aggiunto Rosa Volpe) ha anche ipotizzato l'aggravante mafiosa che però non è stata ritenuta sussistente dal giudice I tassi di interesse inizialmente applicati dalla banda erano vertiginosi: sono state documentate anche richieste che sfioravano il 1000% Pressioni impossibili da sopportare per le vittime che alla fine però riuscivano a ottenere importanti riduzioni comunque ben oltre il consentito: in un caso la richiesta era stata del 137,14% con tanto di rate "a fondo perduto" in caso di mancato rispetto dei termini di restituzione Il debitore però era incapace di sostenere la restituzione di quel peso economico e la banda ha deciso di essere più clemente: alla fine a fronte di un prestito di 3500 euro ne sono stati restituiti solo 5900 Ma sono state documentate dai militari prestiti restituiti a tassi del 188% ma sempre rimanendo ben oltre al tasso effettivo globale medio stabilito dal ministero dell'economia e della finanza quando i prestiti erano nell'ordine di diverse decine di migliaia di euro picchiate e minacciate - anche di morte - con armi e con mazze da baseball in pugno La Prima Sezionale Penale della Corte di Appello di Napoli presieduta dalla dottoressa Daniela Critelli ha scritto così la parola fine su una vicenda che ha visto coinvolti i due coniugi santarpinesi il cui consigliere estensore è stato il dottor Aldo Polizzi il giudice di secondo grado ha accolto per intero la tesi difensiva dell’avvocato Giovanni Midiocestomarco riformando la sentenza di primo grado del Tribunale di Napoli Nord che aveva condannato marito e moglie a 4 mesi di reclusione nonché al risarcimento del danno subito da un ausiliario del traffico e al pagamento delle spese processuali La vicenda prende le mosse dalla denuncia di un ausiliario del traffico del comune di Sant’Arpino che lamentava come il 30 Agosto del 2018 sarebbe stato ingiuriato da Gargano e Reccia che per questo motivo furono condannati per oltraggio a pubblico ufficiale Secondo l’accusa i due coniugi mentre stavano giungendo presso la Casa Comunale di Piazza Macrì avrebbero insultato l’ausliiario del traffico in quanto questi due giorni prima si sarebbe recato presso la loro abitazione per invitarli presso il Municipio per ricevere delle comunicazioni E se il Tribunale di primo grado aveva ritenuto fondato la tesi accusatoria rimarcato come l’appello dell’avvocato Midiocestomarco “coglie nel segno e va accolto” in quanto il processo ha dimostrato “fuor di dubbio come la parte offesa aveva in realtà solo la mansione di ausiliare del traffico e non svolgeva le funzioni tipiche del proprio incarico al momento dei fatti” Per la Corte di Appello “il delitto di oltraggio commesso ai danni di un ausiliario del traffico si può ritenere integrato laddove lo stesso stia agendo nella qualità di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio qualità che però sussiste esclusivamente nei casi in cui si trovi ad esercitare e funzioni di sua competenza costituite dall’accertamento delle contestazioni connesse al parcheggio nelle aree destinate alla sosta e nelle zone immediatamente limitrofe Orbene nel caso di specie le frasi ingiuriose non erano rivolte ad un soggetto - in quel frangente- qualificabile come pubblico ufficiale in quanto la parte offesa non svolgeva affatto le funzioni di ausiliare del traffico bensì si trovava inopportunamente a prestare servizio di prestigio dell’Ufficio dei Vigili Urbani e di gestione del traffico nella piazza antistante” E come evidenziato dall’avvocato Midiocestomarco appare chiaro che l’ausiliario del traffico “non ricopriva né al momento Per queste ragioni gli imputati Gargano e Reccia sono stati assolti perché il fatto non sussiste Ha ringraziato la società che ha donato le uova pasquali alla protezione civile il consigliere comunale delegato PC Luigi Mondo Si tratta di "Asta Campania - Global Assistance Group" di Mario Landolfi "Ringrazio sentitamente Mario Landolfi per la donazione che ha fatto alla protezione civile - ha evidenziato Mondo - Un gesto che ci permetterà di fare un piccolo dono ai nostri volontari che quotidianamente si impegnano per garantire una serie di servizi sul territorio cittadino compresi nel ventaglio di competenze della Protezione Civile Un ringraziamento va anche a Mimmo Limone che si è impegnato per metterci in contatto e favorire la donazione" La denuncia shock di una giovane di Sant'Arpino: "Ho paura Ad un certo punto sono rimasta paralizzata La sicurezza delle strade è un diritto di tutti ma per una cittadina di Sant'Arpino è diventata un incubo A causa dell’illuminazione pubblica spenta da oltre un mese una giovane donna è stata vittima di una molestia mentre rientrava a casa è un grido d'allarme che non può essere ignorato “È mai possibile avere paura di tornare a casa notavo ancora una volta che le luci dei lampioni chiamo mia madre e mi faccio accompagnare telefonicamente come se fosse la cosa più normale del mondo mettendo le sue mani sporche tra le mie gambe L’unica cosa che ha protetto lui sono state le luci spente L’unica cosa che non ha protetto me sono state le luci spente posso essere al sicuro nel mio paese?” Si è ripetuta anche quest'anno la consegna delle uova Pasquali presso l'ospedale "Santobono-Pausillipon" di Napoli dal vice sindaco e consigliere provinciale Speranza Belardo e dal presidente dell'associazione "Italian Music Fan Charity" Pasquale Marsilio per gli altri ma soprattutto per il grande valore della vita - hanno fatto sapere la Belardo e Marsilio - da valorizzare giorno dopo giorno anche con piccoli gesti come il nostro utile a strappare qualche sorriso ai piccoli pazienti del nosocomio partenopeo ma anche e soprattutto a stimolare gli altri cittadini a fare come noi o anche meglio" "Italianmusicfanscharity" è un progetto nato nel 2020 grazie al supporto di artisti internazionali come Brian May (chitarrista dei Queen) Steve Hackett (ex chitarrista dei Genesis) Zucchero e tanti altri artisti che hanno contribuito inviando degli oggetti autografati per raccogliere fondi da destinare alle persone meno fortunate Sant’Arpino (Caserta) – Durante un’operazione di controllo sul territorio i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Marcianise hanno identificato e segnalato alla Prefettura di Caserta tre giovani trovati in possesso di sostanze stupefacenti L’intervento è avvenuto nell’ambito di un’attività di prevenzione e contrasto al consumo di droga insospettiti dall’atteggiamento dei ragazzi hanno proceduto con una perquisizione personale durante la quale sono state rinvenute alcune dosi di hashish La sostanza è stata immediatamente sottoposta a sequestro mentre per i tre è scattata la segnalazione amministrativa alla Prefettura in quanto “assuntori” Si insedierà domenica prossima alle 18:00 il nuovo parroco della Chiesa di Sant'Elpidio Vescovo Ad annunciare il cambio alla guida della Chiesa Madre del comune atellano è stato nel corso delle funzioni liturgiche di questo fine settimana l'attuale amministratore parrocchiale don Michele Manfuso il quale ha reso noto che la decisione da parte del Vescovo di Aversa Monsignor Angelo Spinillo è giunta dopo che a don Manfuso sono stati assegnati ulteriori incarichi rotali che lo porterranno spesso anche a Roma e che si vanno ad aggiungere a quelli attuali presso la curia partenopea ed a quella normanna attualmente regge la parrocchia di Santa Maria dell'Arco a Frignano Ordinato sacerdote il 29/06/1994 è stato vicario della Forania di Trentola-Casaluce don Michele Manfuso ha ringraziato la comunità santarpinese per quanto gli ha donato nei 17 anni di permanenza invitando i fedeli ad essere disponibili ed accoglienti con il suo successore "Don Roberto- ha detto Manfuso- è una persona profondamente diversa da me per estrazione sociale formazione e personalità ma è un ottimo parrocco in grado di rispondere alle esigenze di una comunità grande come quella di Sant'Elpidio Personalmente non posso che esservi grato per quanto mi avete donato Sono venuto che ero un ragazzo e vado via da uomo con il solo scopo di aiutare il popolo di Dio nel proprio cammino" Noi di Atellanews salutiamo con affetto don Michele con il quale in diverse occasioni abbiamo proficuamente collaborato felici per il prestigioso incarico che lo attende sicuri che anche in questa tappa del proprio percorso di vita saprà farsi apprezzare e ringraziandolo per quanto ha fatto per Sant'Arpino L'insediamento di don Roberto Caterino avverrà domenica prossima alle 18:00 con una solenne celebrazione presieduta dal Vescovo Monsignor Angelo Spinillo alla presenza delle autorità civili e religiose Sant’Arpino (Caserta) – «Va in scena l’ennesimo scempio ambientale» A denunciarlo sono i consiglieri di opposizione del Gruppo Misto dopo un sopralluogo nei pressi del campo sportivo comunale in un’area non visibile dall’ingresso principale – raccontano – si registra un preoccupante accumulo di rifiuti costituito in gran parte da sfalci e potature lasciati lì da tempo su una superficie non impermeabilizzata e al di fuori dei cassoni a tenuta stagna previsti dalla normativa ambientale» «Non si tratta semplicemente di una questione di decoro urbano – proseguono – ma di un vero e proprio rischio per l’ambiente e per la sicurezza pubblica la presenza di materiale secco e infiammabile rappresenta un pericolo concreto e sottovalutato tutto questo avviene sotto gli occhi dell’amministrazione comunale in quella che dovrebbe essere una struttura modello per la gestione dei rifiuti» «È bene ricordare – sottolineano – che l’Isola Ecologica non è una discarica né un deposito a servizio della ditta incaricata della raccolta La legge parla chiaro: secondo la normativa vigente l’isola ha il compito di garantire il raggruppamento differenziato dei rifiuti urbani per frazioni omogenee conferiti dai cittadini per il successivo trasporto agli impianti di recupero E invece qui si verifica l’assurdo: i cittadini conferiscono correttamente i propri rifiuti mentre chi dovrebbe dare l’esempio abbandona i propri scarti fino a quando il quantitativo non diventa conveniente da smaltire Il tutto in violazione delle norme e a danno della collettività» I consiglieri incalzano anche sul piano politico: «Ci chiediamo dove sia finita l’associazione “Terra Mia” Forse la risposta è più semplice di quanto sembri: tra i suoi membri figura l’attuale assessore all’Ambiente «E che dire – proseguono – dei soliti ambientalisti da passerella quelli pronti a organizzare eventi e convegni ma stranamente distratti quando c’è da difendere davvero il territorio?» si sposta proprio sull’assessore Lavino: «Siamo certi che conosca bene l’isola ecologica visto che ama farsi vedere spesso nei suoi spazi per non vedere quello che non conviene vedere?» «Come opposizione – concludono i consiglieri del Gruppo Misto – continueremo a denunciare pubblicamente l’inadeguatezza e l’inefficienza di questa amministrazione dalla parte dell’ambiente e del rispetto delle regole Un’inquietante azione vandalica ha colpito la sede locale di Fratelli d’Italia a Sant’Arpino proprio nel giorno previsto per l’inaugurazione Sulle saracinesche dell’edificio sono comparse scritte antisemite e simboli d’odio Un gesto che ha immediatamente sollevato un coro di condanne trasversali e suscitato l’indignazione dell’intera comunità politica Tra i primi a intervenire il deputato casertano di Fratelli d’Italia Gimmi Cangiano coordinatore provinciale del partito: «Non saranno le minacce né questi vili gesti a fermare di un millimetro l’azione politica che abbiamo intrapreso Ci troviamo di fronte a un ritorno a tempi bui Questi episodi ci spronano ad andare avanti senza esitazione e ci auguriamo che anche la sinistra condanni apertamente l’accaduto invece di alimentare un clima d’odio che non aiuta nessuno» deputato campano e capogruppo FdI in Commissione Agricoltura giunto sul posto per manifestare vicinanza ai militanti: «Ci troviamo di fronte a un clima da Anni Settanta portato avanti da certa sinistra che ormai ha oltrepassato ogni limite di tollerabilità Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia vengono quotidianamente attaccati da chi ha fatto dell’eversione di sinistra la propria unica ragione d’essere nel silenzio-assenso delle opposizioni parlamentari più cresciamo: la sede sarà inaugurata oggi stesso Ferma la condanna anche da parte di Pasquale Napoletano capogruppo di Fratelli d’Italia nel Comune di Caserta e responsabile provinciale degli enti locali: «Le scritte e i simboli d’odio non sono solo un attacco al nostro partito ma ai principi democratici e di civile convivenza che dovrebbero essere patrimonio condiviso Chiediamo che le autorità facciano piena luce sull’accaduto e assicurino i responsabili alla giustizia A manifestare solidarietà anche il senatore Antonio Iannone commissario regionale di FdI in Campania: «Esprimo vicinanza agli amici del Circolo di Sant’Arpino Serve ben altro per fermare la passione dei nostri militanti Ci aspettiamo una condanna ferma da tutte le forze politiche anche il gruppo consiliare Misto del Comune di Sant’Arpino composto dai consiglieri Salvatore Lettera che ha definito il gesto “ignobile” e contrario ai valori fondanti della comunità: «È un attacco non solo a un partito condanniamo ogni forma di odio e discriminazione La violenza non può avere cittadinanza nella nostra comunità» Mentre le forze dell’ordine avviano le indagini per risalire agli autori del raid la sede sarà comunque inaugurata nelle prossime ore la Pro Loco di Sant’Arpino compie ben quarant’anni dalla sua fondazione Sempre in prima linea nella valorizzazione turistica è stata in questi anni veicolo trainante di tante iniziative ed è una delle più longeve fra le associazioni culturali della provincia casertana tantissime sono state le manifestazioni ideate e organizzate con fatica sacrificio e straordinaria dedizione dai soci del sodalizio così come testimonia il voluminoso archivio presso la sede situata a ridosso della piazza Un lavoro costante e di qualità che spesso ha rappresentato un vanto per la comunità santarpinese che attraverso la Pro Loco è riuscita a valorizzare il patrimonio culturale locale portandolo all’attenzione regionale e nazionale Per celebrare degnamente la speciale ricorrenza ha predisposto un nutrito programma di eventi che si protrarranno fino a maggio 2025 Domenica scorsa si è svolta la prima iniziativa: il taglio del nastro della mostra di presepi realizzati dal maestro Roberto Di Carlo sarà visitabile fino al giorno dell’Epifania si ritroveranno nella sede per brindare insieme al quarantesimo compleanno della Pro Loco presso il Palazzo dell’ex Municipio Atella di Napoli nei locali della Pinacoteca di Arte Contemporanea “M presso il Palazzo Ducale “Sanchez de Luna” inaugurazione della Mostra di Pittura “Sant’Arpino nella pittura del ventesimo secolo” presso il Palazzo dell’ex Municipio Atella di Napoli, Gianni Mobilya presenta “Musica canti e racconti del presepe napoletano” officiata dal Parroco don Roberto Caterino presso il ristorante “Ducale by Mandrakata” cena – spettacolo con la partecipazione straordinaria di don Cosimo Alberti che sarà il protagonista de “La Tombola scomunicata” Sabato sera 4 gennaio ’25, presso la Scuola Elementare “E si terrà la XXV edizione della Festa del Sorriso “Amedeo D'Anna” con le date ancora in via di definizione comprenderà concorsi a premi per alunni meritevoli delle scuole medie presentazione di libri di famosi autori nazionali e convegno sul ruolo delle Pro Loco in Italia nella giornata di lunedì 13 Gennaio resteranno regolarmente aperte nei comuni di Sant'Arpino Il sindaco di Orta di Atella Antonio Santillo ha disposto la chiusura degli istituti presenti sul territorio comunale dopo la proroga da parte delle protezione civile regionale dell'allerta meteo gialla fino alle 12 di domani Nel più grande dei comuni atellani chiusi anche i parchi ed il cimitero in Piazza Macrì ci sarà una raccolta firme organizzata dalla sezione cittadina di Fratelli d'Italia per sostenere le iniziative volute dal partito guidato dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per contrastare il fenomeno delle aggressioni ai danni delle Forze dell'Ordine Nel corso del sit in saranno illustrate le diverse proposte legislative sul tappeto finalizzate alla tutela sia dell'incolumità fisica degli agenti che quelle utili a garantirne la salvaguardia in ambito giuridico con le proprie firme ,potranno supportare l'iniziativa di Fratelli d'Italia che è illustrata nei dettagli anche sul sito web www.iostoconleforzedellordine.it Ha rilasciato dichiarazioni in merito al post pubblicato da una ragazza venerdì sera in cui denuncia a mezzo social di aver subito delle molestie per strada “Ho chiamato la ragazza già venerdì sera per esprimerle la piena vicinanza mia dell’amministrazione comunale e dell’intera comunità - ha sottolineato il primo cittadino - Sono molto dispiaciuto e mortificato per l’accaduto prima da padre e poi da amministratore del nostro Comune ma è indispensabile fare denuncia contro ignoti alle forze dell’ordine per far evolvere quello che è un fatto “virtuale” in un problema “reale” e far scattare contestualmente le indagini utili a fare luce sui fatti e ad identificare l’aggressore Senza denuncia è complicato eseguire accertamenti Noi in Comune siamo al lavoro già da diverso tempo per sistemare le problematiche che stanno interessando l’impianto di pubblica illuminazione su cui siamo già intervenuti numerose volte Un impianto caratterizzato da una forte obsolescenza dei dispositivi che illuminano le nostre strade Comprendo le preoccupazioni ma voglio rassicurare la cittadinanza sul fatto che l’amministrazione si sta impegnando al massimo indipendentemente dell’accaduto di ieri sera Avevano appena forzato la portiera di una Jeep Renegade lasciata in sosta dall’ignaro proprietario in via Castellone e nella foga del momento non si erano accorti che alle loro spalle stava sopraggiungendo un appuntato dei carabinieri in forza al Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Marcianise ha assistito al furto e senza esitare è intervenuto per bloccare l’azione delittuosa i due malviventi avevano già avviato il motore quando sono stati interrotti dall’Appuntato che qualificandosi gli ha intimato di fermarsi immediatamente hanno prima cercato di lanciargli contro con una torcia in loro possesso sono scesi dall’auto appena rubata e con una mossa fulminea sono saliti a bordo di una seconda auto parcheggiata a pochi metri da loro e sulla quale li stava aspettando un complice con il motore acceso L’auto dei ladri si è così allontanata a velocità sostenuta in direzione del centro abitato di Orta di Atella subito recuperata dall’appuntato e da una pattuglia della Compagnia di Marcianise è stata restituita al legittimo proprietario che non si era ancora accorto del furto e che con un sospiro di sollievo ha ringraziato il militare Sant’Arpino (Caserta) – I carabinieri della Compagnia di Marcianise hanno arrestato un 52enne originario di Casalnuovo destinatario di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nola L’uomo è ritenuto responsabile del reato di maltrattamenti in famiglia dove i militari dell’Arma hanno rintracciato il soggetto e proceduto al suo arresto in esecuzione del provvedimento giudiziario il 52enne è stato trasferito nel carcere di Santa Maria Capua Vetere Messo a segno questa notte un furto presso il centro scommesse "Eurobet" di via De Gasperi Stando alle prime ricostruzioni tutte da confermare avrebbero agito in tre e sarebbero arrivati nei pressi del centro scommesse a bordo di una punto grigia Si sarebbero introdotti all'intero dei locali dopo aver danneggiato la saracinesca e distrutto in parte il marmo posizionato all'ingresso I tre hanno portato via i soldi presenti nella gettoniera cambiamonete Il consigliere comunale di Sant’Arpino Domenico Cammisa: “Condanno fermamente l’accaduto delle scritte sulla serranda di FDI non comprendo però da dove arrivano tutte queste certezze anche della senatrice Petrenga e dell’on in merito agli autori (sarebbe stato qualche finto democratico o qualcuno di sinistra) visto che vengono eletti in questi territori di un ragazzo di 19 anni ieri sera sulla martiri Atellani in località Cesa e ci dicano con altrettanta certezza cosa il governo intende fare per rendere le nostre comunità e il nostro territorio più sicuro visto il fallimento del decreto Caivano” Musone 0823.826161Corbisiero via Gandhi 0823.839550San Nicola via R.Musone 0823.826070De Lisi c.so Matteotti 0823.831617Bernardo p.zza Buccini 0823.831134SS.Cosma e Damiano via S.Giuliano 0823839083San Michele via Santoro 0823520949Falco via Madonna della Libera 0823.838763San Pio via Fuccia 0823776970Izzo via Santella 0823823712Lamberti via Giannini We use cookies to enhance your browsing experience We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns animazione in piazza Macrì tutte le domeniche e un campo natalizio gratuito destinato ai piccoli santarpinesi di età compresa tra i 4 e i 14 anni Questi sono i numeri di “Emozioni di Natale 2024” il calendario messo in piedi dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ernesto Di Mattia che è iniziato l’otto dicembre e che terminerà il 6 gennaio “Siamo molto soddisfatti per un calendario di eventi natalizi destinato a soddisfare tutte le fasce d’età l’assessore alla cultura Giovanni Maisto e l’assessore alle politiche sociali Loredana Di Monte - Circa trenta eventi gratuiti accompagneranno grandi e piccini fino al sei gennaio” Per quanto riguarda i prossimi appuntamenti sabato mattina alle 10 e 30 è in programma la premiazione della seconda edizione del concorso di poesie “Antonia Pozzi” fortemente voluto dalla consigliera Matilde Dell’Aversana mentre domenica mattina è in calendario la parata natalizia con giochi e animazione per bambini in piazza Macrì a partire dalle 10 e 30 Mercoledì alle 20 nella parrocchia patronale i giovani musicisti della classe musicale dell’istituto comprensivo “Rocco-cav Cinquegrana” suoneranno per il tradizionale concerto di Natale e il giorno dopo presso la scuola “Mondo” di via Montale saranno organizzati i mercatini natalizi solidali “Tra gli eventi imperdibili di quest’anno - hanno evidenziato Maisto e Di Monte - ci saranno due discese acrobatiche da Palazzo Ducale: domenica 22 dicembre alle 11 Babbo Natale scenderà giù dal Municipio e il 5 gennaio 2025 la Befana si calerà dalla Casa Comunale per portare dolciumi ai bambini che li attenderanno in piazza Il 28 dicembre alle 14 è in programma la gita alle luminarie di Gaeta dedicata ai “diversamente giovani” del nostro Comune e per tutto il periodo di chiusura delle scuole sarà organizzato un campo natalizio gratuito dedicato ai più piccoli” “Ringraziamo tutti quelli che a diverso titolo hanno contribuito alla realizzazione degli eventi - hanno concluso i tre amministratori - e che ci aiutano e ci aiuteranno a rafforzare il senso di comunità durante un periodo che porta inevitabilmente a riflettere sull’importanza della famiglia e dello stare insieme” Sant'Arpino Ancora una volta il grande Jazz è protagonista all’Only One Bistrot di Sant’Arpino (angolo tra via Martiri Atellani e via 1º Maggio) sul palco del rinomato locale casertano si esibiranno due assoluti protagonisti della migliore scena jazz italiana e internazionale: Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello in “Tandem” grazie alla qualificata gestione del patron Giuseppe Dell’Aversana si sta sempre più caratterizzando come location speciale ed elegante dove la cucina raffinata si sposa con una fantastica selezione di musica dal vivo l’One Music Club ha avviato un ciclo di concerti e grande musica – sotto l’abile e competente direzione artistica di Ivana Muscoso - che lo ha reso un punto di riferimento in Campania per la buona musica dal vivo atmosfera raffinata e musica d’autore come nel caso dell’appuntamento del prossimo mercoledì con il duo Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello che presenteranno il loro album “Tandem” Ci sono due modi di fare le cose insieme: perseguire due strade parallele che portano alla stessa meta Quest’ultima è la scelta che hanno fatto Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello e il primo album pubblicato nel 2014 testimoniava questa unione iniziata sul palco ma che trascende le regole delle classiche collaborazioni come “Non smetto di ascoltarti” del 2016 insieme a Fabio Concato in occasione dell’edizione invernale di Umbria Jazz a Orvieto e l’ultimo “Il cielo è pieno di stelle” Bosso e Mazzariello si incontrano nella primissima formazione degli High Five una "All Stars" di giovani talenti del firmamento jazzistico italiano Da quel giorno li lega un’amicizia complice che li fa mettere naturalmente a disposizione della stessa passione per la musica e della sperimentazione tra generi Ogni concerto di “Tandem” racconta lo stesso spirito di condivisione che i due trovano nella vita interpretando i grandi temi della musica internazionale che catturerà l’ascoltatore in un suono incantevole Il 31 dicembre 2024 è stato l'ultimo giorno di lavoro per il geometra Vito Buonomo dirigente del settore tecnico in forza nell'organico di Palazzo Ducale dal dicembre 1981 dal 2018 si è occupato anche di urbanistica e Suap Professionista di lungo corso ha conosciuto lungo la sua carriera nel Municipio atellano quattordici sindaci eletti e altrettante amministrazioni comunali che si sono succedute dall'inizio degli anni 80 a oggi Per un gioco di coincidenze Buonomo è stato assunto al Comune quando l'attuale sindaco Ernesto Di Mattia era amministratore così come era già in consiglio comunale Giovanni D'Errico da 44 anni ininterrottamente nell'assise cittadina (con una sola parentesi fuori dal 2013 al 2016) con la sua professionalità e il suo pragmatismo risolvere le numerosissime beghe che hanno interessato Palazzo Ducale nel corso della sua carriera comunale "A Vito Buonomo vanno i migliori auguri da parte mia e dell'intera amministrazione comunale - ha fatto sapere il primo cittadino - Perdiamo una risorsa che ha saputo amalgamare la sua professionalità alle esigenze di un territorio di cui è sempre stato un attento conoscitore" A Vito Buonomo vanno gli auguri della redazione atellanews.it la Festa di Sant'Antonio Abate subito dopo la messa delle 18 e 30 in piazza Macrì "Nel contesto delle attività finalizzate al mantenimento degli eventi di natura folkloristica e socio-culturale - ha fatto sapere il parroco don Roberto Caterino - fatte di usanze popolari che hanno determinato la storia della comunità Atellana oltre a caratterizzare momenti di aggregazione si contribuisce a creare solidarietà tra la gente attraverso il fattivo e generoso operato della Commissione Festa Patronale si è fatta promotrice dell'organizzazione della Festa in onore di Sant'Antonio Abate La manifestazione sarà articolata secondo il seguente programma:ore 18:30Santa Messa in onore del Santo:ore 19:15Rituale dell'accensione di un falò nell'area antistante al sagrato della chiesa;ore 19:20Benedizione degli animali sul sagrato della chiesa.Inoltre la serata sara allietata con un intrattenimento musicale curato direttamente dalla Parrocchia e prevede la distribuzione a titolo gratuito di una pietanza accompagnata da un buon bicchiere di vino gentilmente offerto dall'Azienda Agricola Guarino - detta " A' Cerasella" “Clima da Anni Settanta portato avanti da certa sinistra sta diventando intollerabile e ingiustificabile Fratelli d’Italia e il Presidente Giorgia Meloni vengono oramai attaccati quotidianamente da chi fa dell’eversione di sinistra la sola ragione di vita nel silenzio-assenso dei padri nobili delle opposizioni parlamentari Dopo il fatto tremendo di ieri avvenuto a Milano al corteo pro Palestina e la comparsa della scritta ‘spara a Giorgia’ nella notte i soliti noti hanno vandalizzato la sede di Fratelli d’Italia di Sant’Arpino in provincia di Caserta che sarà inaugurata oggi stesso così come da programma nonostante le vili intimidazioni subite perché più ci attaccano e più Fratelli d’Italia cresce” deputato di Fratelli d’Italia e capogruppo in commissione Agricoltura giunto sul luogo del raid vandalico a Sant’ Arpino LA SEDE DI FRATELLI D’ITALIA VANDALIZZATA Inviaci una mail all’indirizzo redazione@italianotizie.online Riceverai via mail i contenuti più importanti della settimana scelti per te dalla redazione di Italia Notizie Sant’Arpino (Caserta) – Alla luce delle recenti analisi condotte sul Documento Unico di Programmazione (Dup) e sul Bilancio di Previsione 2025-2027 per l’opposizione emergono “importanti criticità che richiedono un intervento immediato per garantire la stabilità economica dell’ente e la trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche” Le criticità sono state sollevate dal Gruppo Consiliare Misto composto dai consiglieri comunali Salvatore Lettera che hanno evidenziato “diversi punti di debolezza nel bilancio comunale che mettono a rischio l’equilibrio finanziario dell’Ente” “Tali problematiche – spiegano – sono state segnalate ufficialmente nella seduta del Consiglio Comunale di ieri durante la quale il Gruppo Consiliare Misto ha evidenziato la necessità di interventi urgenti per correggere le criticità riscontrate”: Dall’esame dei documenti finanziari e dal parere dell’Organo di Revisione sono stati individuati diversi punti critici: Indebitamento e Mutui: Il Comune è gravato da mutui e finanziamenti che incidono pesantemente sul bilancio Nel 2025 è previsto un rimborso di oltre 812.000 euro con interessi passivi per circa 492.000 euro Questa situazione impone un’attenta gestione del debito per evitare ulteriori squilibri finanziari; Riscossione delle Entrate e Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (Fcde): Non è stato accantonato un Fcde adeguato per il 2025 nonostante nel 2023 fosse pari a oltre 1,1 milioni di euro le entrate extratributarie riscosse nel 2024 sono state pari solo al 25,81% Una strategia efficace per migliorare la riscossione è indispensabile per garantire liquidità; Alienazione del Patrimonio Immobiliare: La vendita di immobili comunali deve avvenire con criteri di trasparenza e a prezzi di mercato per evitare perdite economiche e garantire una corretta gestione del patrimonio; Equilibri di Bilancio e Sostenibilità Finanziaria: L’eccessiva dipendenza dalle entrate tributarie (81,3% del totale) e il basso apporto di trasferimenti statali (10,02%) rendono il bilancio vulnerabile a eventuali crisi economiche o cali nella riscossione” la mozione consiliare evidenzia ulteriori punti critici: “Mancanza di accantonamenti per il rinnovo contrattuale del personale nel triennio 2025-2027 che potrebbe causare futuri squilibri finanziari; Necessità di integrare il Dup con una sezione dedicata ai fondi Pnrr per garantire trasparenza nella gestione delle risorse europee; Ritardi nei pagamenti ai fornitori che impongono l’elaborazione di un piano di rientro per evitare ulteriori debiti e sanzioni” il Gruppo Consiliare Misto ha richiesto una revisione approfondita del parere del Revisore dei Conti e l’adozione di misure correttive immediate tra cui: “Maggiore efficienza nella riscossione delle entrate; Monitoraggio e riduzione dell’indebitamento; Maggiore trasparenza nella gestione delle alienazioni immobiliari; Adozione di un piano di rientro per i pagamenti arretrati; Revisione della congruità del Fcde rispetto alla reale capacità di riscossione”; e ha invitato l’Amministrazione a “intervenire con urgenza per sanare le criticità evidenziate e garantire una gestione finanziaria responsabile e trasparente” Dopo aver oltrepassato le casse del supermercato senza pagare gli oltre 300,00 euro di generi alimentari con i quali aveva riempito il carrello A poche centinaia di metri dall’ingresso del supermercato Conad è stata intercettata da una pattuglia dei carabinieri della locale Stazione La scena che si è presentata ai militari dell’Arma nella prima mattinata odierna è stata quella di una ragazza inseguita dai vigilantes che a velocità inaudita tentava di scappare a piedi spingendo un carrello traboccante di prodotti alimentari Subito affiancata è stata bloccata in sicurezza e identificata La giovane incensurata è stata accompagnata in caserma e denunciata in stato di libertà per furto aggravato composta per la maggior parte di generi alimentari di prima necessità è stata interamente recuperata e restituita al responsabile del centro commerciale Sant’Arpino (Caserta) – I consiglieri comunali di opposizione – Lettera Pezzella e Della Rossa – hanno presentato una formale richiesta per la convocazione di un Consiglio comunale aperto con l’obiettivo di discutere pubblicamente alcune problematiche di rilevante interesse per la comunità Uno dei temi centrali riguarda le cappelle gentilizie all’interno del cimitero comunale I consiglieri intendono affrontare il censimento e lo stato di conservazione delle cappelle esistenti nonché individuare eventuali responsabilità e competenze nei lavori di ampliamento del nuovo cimitero si vuole discutere la possibilità di contributi o incentivi per il recupero delle cappelle di interesse storico-artistico valutando il coinvolgimento delle famiglie proprietarie e l’utilizzo di fondi pubblici o privati per il restauro Saranno anche esaminati progetti esecutivi già approvati con delibere di Giunta comunale (numero 85 e 86 del 1 agosto 2023) e lo stato attuale dei lavori per la messa in sicurezza delle strutture Altro tema di rilevanza è quello dei loculi cimiteriali con particolare attenzione alle modalità di finanziamento del progetto affinché non vi siano oneri diretti per i cittadini né tramite aumenti tariffari né con richieste di contributi obbligatori I consiglieri intendono valutare il possibile ricorso al project financing o ad altre forme di finanziamento che non gravino sulle famiglie del Comune esplorando alternative economiche sostenibili e fonti di finanziamento pubblico o privato Si chiede inoltre che l’amministrazione garantisca trasparenza nella gestione dell’opera affinché le scelte amministrative siano chiare e condivise con la cittadinanza Un ulteriore punto all’ordine del giorno riguarda la gestione dell’acqua pubblica da parte di Acquedotti Scpa I consiglieri sollevano dubbi sulla possibile non conformità dell’appalto a seguito dell’esposto protocollato numero 44602 del 04.06.2021 dall’architetto Nicola Romano all’Anac che ha evidenziato criticità nella procedura di affidamento del servizio idrico nel Comune di Sant’Arpino Secondo la delibera Anac numero 258 del 13/06/2023 l’affidamento potrebbe non rispettare i principi di libera concorrenza e parità di trattamento tra gli operatori economici La richiesta di Consiglio comunale aperto mira a verificare le condizioni contrattuali della convenzione tra il Comune e Acquedotti Scpa la loro compatibilità con le normative vigenti e le responsabilità in caso di disservizi o mancata manutenzione Particolare attenzione sarà riservata anche alla gestione economica dell’accordo in base al quale Acquedotti Scpa si impegna a versare annualmente al Comune il 3% del fatturato derivante dalla vendita dell’acqua potabile al netto delle imposte e dei costi di acquisto I consiglieri chiedono chiarezza sugli importi versati negli ultimi anni sul loro impiego nel bilancio comunale e sulla trasparenza della rendicontazione nei confronti dei cittadini si esigeranno garanzie sull’efficienza del servizio idrico sulla qualità e continuità della fornitura sulla giustizia tariffaria per i cittadini e sugli investimenti in manutenzione e infrastrutture Data l’importanza di questi temi per la vita della comunità i consiglieri ritengono essenziale che la discussione avvenga in una seduta pubblica permettendo così la partecipazione attiva dei cittadini e degli esperti del settore: “Chiediamo all’amministrazione di accogliere questa richiesta con senso di responsabilità e di convocare quanto prima il Consiglio comunale aperto affinché si possa avviare un confronto democratico e costruttivo Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare” È iniziato il countdown per la terza edizione della “Festa di Sant’Aloja” manifestazione organizzata dall’event planner Mimmo Limone insieme all’associazione “Meddis” con il patrocinio del Comune di Sant’Arpino il 7 e l’8 settembre 2024 nel Comune atellano “Arte” e “Memoria” le parole d’ordine per la programmazione delle numerose performance che avranno luogo durante le tre serate accompagnate dalle spettacolari installazioni artistiche realizzate dalle volontarie dell’associazione Meddis “È tutto pronto per una festa realizzata grazie alla preziosa collaborazione degli sponsor e di tante persone che si impegnano per fare qualcosa di buono per il nostro paese - ha fatto sapere Limone - Siamo consapevoli del fatto che per la terza edizione le aspettative sono più alte ma abbiamo lavorato ad alcune importanti novità artistiche che miglioreranno quello che è un evento caratterizzato da una certa imprevedibilità ma che ha come fine ultimo quello di far stare bene le persone ponendo la felicità degli avventori come obiettivo cardine”.  La festa dedicata a Sant’Aloja (Sant’Aloa/Aloja cioè “scelto da Dio”) nasce per la presenza di un vicoletto dedicato al Santo francese molto stretto perché di origine medioevale Sant’Arpino intorno al 1170 era feudo di un barone di Aversa e quando i baroni di Aversa si allearono con gli svevi contro gli angioini alla vittoria degli angioini il Re Carlo D’Angiò tolse tutti i possedimenti agli svevi e li consegnò ai francesi che l’avevano affiancato in battaglia ebbe il feudo di Sant’Arpino e probabilmente realizzò una cappella nella zona dedicata al Santo protettore degli orafi indirizzato originariamente ai maniscalchi che per limiti di età smettevano di lavorare e che oggi viene utilizzato anche per la presunta fine di “altre doti” Ricco il programma della kermesse che si svolgerà nell’area intorno al vicolo di Sant’Aloja tutti e tre i giorni a partire dalle ore 19 (vico Sant’Aloja durante il weekend si esibiranno la banda musicale di Pulcinella l’arpista Zena e Tommaso Mozzillo con il suo mandolino Nel corso delle serate si potranno incontrare “O’Munaciello” “'O Scartellato” e Pulcinella che gireranno per le strade dove sono previste anche delle esibizioni della scuola di danza “Paquita” “l’angolo del ritrattista” e le sfilate di cavalli e carrozze dell’Antico Forno di Antonio Tanzillo Oltre ai diversi stand gastronomici ci sarà un’area dedicata all’animazione per i più piccoli una zona dedicata alle attività legate alla lavorazione della canapa e un’area per i balli di gruppo e il ballo liscio curata da Terry Dance In calendario il giorno 6 lo spettacolo della “Società di Danza Napoli e Caserta” un’associazione culturale che si occupa dello studio nonché della pratica e diffusione di danze di società di tradizione ottocentesca guidata da Lucio Martino Preziosa la collaborazione delle associazioni che si occuperanno degli allestimenti delle corti di vico Atellano: “Scusate il ritardo” (Ordine Sovrano Cavalieri del Tempio di Jerusalem) meglio conosciuti come “Cavalieri Templari” Un variegato menu a cui va doverosamente aggiunta la stravaganza di Mimmo Limone che accompagnerà con il suo microfono tutti i momenti di una festa “per tutti”: bimbi Sant'Arpino/ Succivo Non era atellano di nascita ma era sicuramente un punto di riferimento per tantissimi santarpinesi che oggi giustamente ne piangono la scomparsa e lo ricordano con affetto sia in forma privata che pubblica ma sempre col sorriso stampato sul volto in bar e caffetterie della zona non mancando di servire il suo ottimo caffè accompagnato da una battuta o una parola capace di farti iniziare E davvero sono in moltissimi a ricordare Pasquale in queste ore anche sui social network tratteggiandone il profilo umano e riservando un pensiero commosso alla moglie I funerali si terranno nel pomeriggio di oggi (venerdì 4 Aprile) alle ore 16:00 a Melito allorquando il feretro muoverà dall'Arciconfraternita di Santa Maria di Piedigrotta per arrivare nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie dove sarà celebrata la messa funebre Anche noi di Atellanews porgiamo le nostre più sentite condoglianze ai cari di Pasquale serbando con simpatia il ricordo di una professionista gentile e solare capace che ha accompagnato in maniera deliziosa le nostre giornate Da Sant’Arpino a Sanremo: lo chef Antimo Migliaccio preparerà le delizie gastronomiche per gli ospiti del “Salotto delle Celebrità” in occasione della 75° edizione del Festival di Sanremo Un ritorno in grande stile per lo chef casertano patron del ristorante “Ducale by Mandrakata” di Sant’Arpino che avrà l’opportunità ancora una volta di mostrare il suo talento a un pubblico più ampio e di promuovere i sapori e i profumi atellani fuori dai confini regionali “Il Salotto delle Celebrità” è uno degli appuntamenti più prestigiosi e originali del Festival della Musica Italiana il format rappresenta un’elegante fusione tra intrattenimento glamour e valorizzazione delle eccellenze italiane Uno spazio esclusivo che accoglierà personalità di spicco del mondo dello spettacolo offrendo un’esperienza unica tra talk show performance live e trattamenti di bellezza La “Vip Lounge Room” è l’area riservata alle celebrità agli influencers e blogger dove potranno assaggiare le eccellenze gastronomiche e sorseggiare rinomati vini italiani; momenti di convivialità esclusiva con degustazioni di piatti di altissimo livello curati da rinomati chef e artigiani del gusto diretti – appunto – da Antimo Migliaccio “Un capitolo entusiasmante della mia carriera – commenta visibilmente felice lo chef casertano – Sanremo rappresenta un palcoscenico privilegiato per mostrare al mondo l’arte nella sua vastità Per me un’occasione ghiotta per presentare la nostra gastronomia d’eccellenza quella che si radica nella tradizione più profonda della nostra terra un’opportunità per valorizzare la nostra identità le nostre tipicità e i nostri produttori attraverso la cucina che è un linguaggio universale capace di creare ponti di congiunzione culturale gastronomico ma anche turistico innescando un sano sviluppo socio – economico” per Antimo Migliaccio che nel corso della sua lunga carriera tra i fornelli ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui la conquista – in un contest televisivo – del titolo di “Migliore Chef della Cucina Tradizionale” Nel 2024 ha riscosso grandi successi al Festival del Cinema di Venezia sempre con il “Salotto delle Celebrità” Ha inoltre rappresentato la Campania alla 13^ Settimana della Cucina regionale italiana in Brasile organizzata dall’Accademia della Cucina Italiana in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a San Paolo (Brasile) È presidente dell’associazione “Gusto Territoriale” che valorizza i prodotti tipici a chilometro zero