l’uomo di 75 anni che ieri mattina era caduto dal tetto a Santa Caterina Villarmosa Con lui c’era il figlio che ha subito allertato i soccorsi Dalla centrale operativa del 118 era stato inviato l’elisoccorso con il medico rianimatore a bordo ma le condizioni dell’anziano erano apparse subito gravissime Una volta al Sant’Elia era emersa una vasta emorragia cerebrale e altri gravi traumi Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it TFN si é presenta presso una farmacia lamentando un aumento della pressione arteriosa ha sottoposto la donna a diverse misurazioni di pressione e rilevando dei valori pressori alti che ha prontamente sottoposto la paziente ad ecg Il tracciato è stato trasmesso al centro di refertazione di Bari Pochi istanti dopo il cardiologo di Bari ha richiamato la farmacia per sollecitare un immediato ricovero della paziente che ha provveduto a mandare un’ambulanza in farmacia per il trasporto della paziente presso l’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta è stata sottoposta a intervento di stent coronarico Sei sicuro di voler modificare il consenso dei cookie ? Revoca il consenso cara Navigatrice,non riesci a leggere il Fatto Nisseno perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità Puoi continuare a leggerci accettando i consensi pubblicitari o sottoscrivendo un abbonamento Sostenitore: in questo modo navigherai senza tracciamento dei cookies e diventerai parte della community di il Fatto Nisseno Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattonisseno.it” al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi Il tuo aiuto è per noi indispensabile Il primo appuntamento della giornata è stato dedicato alle studentesse e agli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado dell’istituto Comprensivo S che hanno partecipato al laboratorio educativo dal titolo “Educare all’amore: maschi e femmine diversi ma uguali” condotto dalla Dott.ssa Giovanna Nastasi Altra importante tappa della giornata è stata la riapertura della Biblioteca Comunale F Panvini: “La cultura è la via maestra verso la libertà e l’uguaglianza di genere per cui non potevamo che scegliere questa data tanto significativa per riaprire la nostra biblioteca” ha dichiarato il sindaco Giuseppe Ippolito salutando i numerosi cittadini presenti all’inaugurazione e ringraziando i volontari che collaboreranno a vario titolo alle attività della biblioteca  L’assessore alla cultura Palmina Lo Re ha annunciato inoltre che la “nuova biblioteca” sarà dotata di un ricchissimo catalogo di ebook al fine di avvicinare più facilmente i giovani alla lettura e creare una cultura davvero inclusiva in linea col programma di politiche sociali dell’amministrazione Ippolito La scorsa settimana il Presidente della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta Sonia Santina Bognanni ha sottoscritto con l’amministrazione comunale di Santa Caterina Villarmosa una convenzione per l’espletamento di attività sociali per rafforzare le azioni di contrasto alla povertà e al fine di favorire l’inclusione sociale fortemente voluta e promossa dall’Amministrazione di Santa Caterina Villarmosa diretta di Giuseppe Ippolito consentirà alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Caltanissetta Organizzazione di Volontariato di effettuare per il periodo di validità della convenzione e comunque fino al raggiungimento del budget assegnato un servizio di “Front Office” per la popolazione facente parte delle categorie vulnerabili di soggetti che trovano dimora presso il Comune di Santa Caterina Villarmosa; Il servizio di Front Office – Segretariato Sociale gestito dalla Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta Unità Territoriale di Santa Caterina Villarmosa offrirà i seguenti servizi all’utenza quali erogazione di generi di prima necessità e servizi volti a contenere il disagio sociale e/o economico  erogazione di contributi sociali urgenti volti a contenere il disagio sociale e/o economico servizio di accompagnamento con automezzo e/o autoambulanza per visite mediche o specialistiche per situazioni particolarmente disagiate attività di presa in carico e tutela di nuclei familiari a rischio di esclusione sociale spiega Sylvia Genduso membro del consiglio direttivo di Caltanissetta con delega alle attività sociali è stata predisposta al fine di garantire alla cittadinanza di Santa Caterina Villarmosa un servizio di assistenza alle fasce vulnerabili della società o comunque conosciute ai servizi sociali del Comune di Santa Caterina Villarmosa o parimenti verificate ed accertate dal personale della Croce Rossa Italiana e ritenute meritevoli di accoglienza da parte degli uffici preposti mettendo a disposizione del Comune di Santa Caterina Villarmosa operatori della Croce Rossa Italiana utile allo scopo per un totale di almeno sei ore settimanali generi alimentari provenienti dalla Comunità Europea e dalla raccolte locali nel rispetto della mission della Croce Rossa e dell’obbiettivo strategico inclusione sociale I volontari sul territorio saranno coordinati dal referente di sede Salvatore Favata Con la sottoscrizione dell’accordo convenzionale presidente della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta si concretizza un rapporto di co-finanziamento in partenariato tra l’Ente Comune di Santa Caterina Villarmosa e l’Associazione Croce Rossa Italiana – Comitato di Caltanissetta volto a rafforzare i servizi di welfare sul territorio attraverso l’impiego di risorse economiche nello specifico il co-finanziamento della Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta Organizzazione di Volontariato è quantificato nell’impiego delle risorse umane parimenti il comune di Santa Caterina Villarmosa si è impegnato a co-finanziare l’iniziativa attraverso l’impegno istituzionale dei propri uffici di solidarietà sociale nonché attraverso un finanziamento economico di diecimila euro annui per far fronte dell’attività di soddisfacimento dei bisogni dei soggetti interessati; Ringrazio l’amministrazione comunale di Santa Caterina Villarmosa in particolare il Sindaco Ippolito e l’assessore Lo Re per aver interessato la Croce Rossa Italiana di Caltanissetta in questo importantissimo progetto di welfare sul territorio la Croce Rossa ha una esperienza ormai consolidata nel settore ed avendo a disposizione mezzi e risorse riesce ad essere incisiva ed efficacie sul territorio dell’Assessore ai Servizi Sociali dott.ssa Palmina Lo Re dall’Assistente Sociale del Comune dott.ssa Rossella Aleo dal presidente della Croce Rossa Italiana OdV – Comitato di Caltanissetta della dott.ssa Sylvia Genduso membro del Consiglio direttivo della Croce Rossa e del referente di sede di Santa Caterina Villarmosa Si è conclusa il 10 aprile 2025 l’esercitazione di soccorso aereo SATER 1-25, un’importante iniziativa di addestramento volta a testare e perfezionare le capacità operative in scenari di ricerca e soccorso aereo e terrestre. All’interno Leggi tutto… Grande successo per la serata dedicata ai 30 anni del Comitato di Bellegra della Croce Rossa Italiana, celebrata il 20 febbraio al Ristorante Sancamillo, da sempre sostenitore delle iniziative del Comitato. Circa 400 persone hanno Leggi tutto… Giovedì 20 marzo si è tenuto a Belluno il convegno “Medio Oriente ieri e oggi: il ruolo della diplomazia”, organizzato dal Comitato locale della Croce Rossa. L’evento si è svolto in presenza dell’Ambasciatore Alexandre Stutzmann, Leggi tutto… Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy SANTA CATERINA VILLARMOSA (CALTANISSETTA) – Un settantenne di Santa Caterina Villarmosa questa mattina è precipitato da un altezza di tre metri L’incidente è avvenuto intorno alle 9.30 mentre si trovava in campagna per fare dei lavori assieme al figlio: era sul tetto quando è scivolato Per soccorrerlo è arrivato l’elicottero con il medico rianimatore: le condizioni sono apparse subito gravi ed è stato trasportato all’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta dove è stato sottoposto a un intervento di neurochirurgia È di Delia e con questo provvedimento si rafforza la macchina burocratica del Comune Il sindaco Ippolito: un altro caposaldo che apre nuove prospettive anche nel processo di “normalizzazione” dell’Ente È stato assunto il nuovo responsabile dell’area finanziaria del Comune di Santa Caterina Villarmosa il potenziamento della macchina burocratica senza la quale Il dottor Ippolito: “Questa assunzione rappresenta un altro caposaldo nel processo di consolidamento e rifondazione del Comune di Santa Caterina Villarmosa che apre nuove prospettive anche nel processo di ‘normalizzazione’ dell’Ente” Il sindaco Ippolito ha già dato mandato agli uffici comunali di predisporre gli atti e le procedure per definire la “perizia di variante” che concerne la scuola media Zanella Si tratta di una variante che prevede una integrazione di somme aggiuntive (120mila euro da aggiungere agli 880mila euro) per intervenire “in maniera efficace sulla copertura dell’immobile ma anche per interventi necessari agli impianti e ai servizi igienici al fine di consegnare la scuola media in condizioni ottimali e al tempo stesso in grado di accogliere in maniera adeguata gli alunni di Santa Caterina Villarmosa” LEGGI ANCHE: Carabinieri di Caltanissetta, presentati i nuovi ufficiali https://www.youtube.com/channel/UCTlKWIycsPc7Wh5cPW03vOA di Graziella Carvotta  Domenica 20 ottobre un sole radioso sorge su Santa Caterina Villarmosa un piccolo paese della provincia di Caltanissetta preannunciando una calda e splendida giornata soprattutto senza la pioggia che fino al giorno prima scendeva copiosa facendo temere per la buona riuscita di un evento voluto e fortemente desiderato da mesi pensato e organizzato nei minimi dettagli dal fiduciario di zona Salvatore Carvotta che ha sempre voluto mettere in risalto l’aspetto culturale insieme a quello motoristico.Anche questa volta il Raduno delle mitiche 500 è stato progettato con un focus sull’antica arte dei ricami che caratterizza il nostro bel paese tramandata da generazioni dalle donne del luogo che hanno creato preziosi manufatti di straordinaria bellezza sono stati infatti dei centrini di lino con un bel merletto intorno e una 500 ricamata al centro insieme a degli orologi realizzati dai figli di Carvotta.89 equipaggi gli equipaggi partecipanti Quando poi iniziano a sfilare le macchine che si sistemano intorno alla fontana della Piazza Marconi tanta vitalità e grande curiosità per il programma della giornata.Va sottolineata la fondamentale presenza della nostra Amministrazione che ha patrocinato l’evento condividendone la rilevanza e il fatto che abbiamo messo al centro ciò che caratterizza il nostro paese sin dal manifesto “Santa Caterina Città dei ricami” unitamente ai vari sponsor che hanno aderito all’iniziativa ha permesso di offrire una ampia gamma di prodotti tipici.In una bella sala del Palazzo del Municipio è stata allestita una incantevole esposizione di ricami di pregiatissima fattura (da fine ‘800-primi ‘900 ai giorni nostri) il cui merito va all’amico Angelo Bruno per il sapiente allestimento dei materiali messi a disposizione da collezioni private in modo da raccontare uno scorcio della nostra società Contemporaneamente nel salone antistante il fiduciario dava il benvenuto ai partecipanti e ringraziava coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione una breve conferenza tenuta dal giovane e promettente studioso Filippo Nicoletti che ha delineato la storia dell’arte del ricamo descrivendo con dovizia di particolari le straordinarie capacità delle nostre donne ma anche le condizioni sociali che hanno contribuito a tramandare tale tradizione.Giornata memorabile in tanti modi diversi dalla grande partecipazione oltre ogni aspettativa agli interventi che hanno regalato momenti di conoscenza impensati dalla bella esposizione di tesori del nostro territorio al giro del paese di tutti gli equipaggi arrivando poi al pranzo con torta finale e soprattutto i doverosi riconoscimenti ad amici sostenitori e fiduciari che ci hanno onorato con la loro presenza (Angelo Marranca Pietro Folisi e Dario Tabone).Rimane il ricordo della bella esperienza vissuta e il desiderio di rivederci alla prossima occasione Informativa sulla privacyInformativa estesaLoghi del Fiat 500 Club Italia – marchi registratiCookie PolicyNote legali Fiat 500 Club Italia, Via Roma, 90 – 17033 Garlenda (SV) – P.I. 01079820096 | Copyright © 2025 | Tutti i diritti riservati. | Sito realizzato da CT Solution Your membership card plus gadgets will be sent to you through mail while you may download the 6 issues of the magazine 4PiccoleRuote from the website Your membership card plus gadgets and the 6 issues of the magazine 4PiccoleRuote will be sent to you through mail è rimasto gravemente ferito dopo essere precipitato da un’altezza di tre metri mentre si trovava sul tetto della sua abitazione in campagna L’incidente è avvenuto intorno alle 9:30 di questa mattina mentre l’anziano stava eseguendo alcuni lavori insieme al figlio Dopo la caduta, il figlio ha immediatamente allertato il 118, che ha inviato sul posto un elisoccorso con medico rianimatore. All’arrivo dei sanitari, l.. Leggi l’articolo per intero su qds.it La giuria è stata presieduta dal poeta e scrittore Rosario La Greca I nomi dei principali protagonisti della prestigiosa iniziativa la XXX Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno Quest’anno per il corteo nazionale è stata scelta la città di Trapani la Giuria del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino” presieduta dal poeta e scrittore Rosario La Greca di Brolo (Messina) e composta da qualificati esperti dopo avere esaminato e vagliato accuratamente tutti gli elaborati pervenuti ha stilato all’unanimità la graduatoria finale delle due Sezioni e ha reso noti i nomi dei vincitori sia per la partecipazione di poeti da ogni parte d’Italia e da tante nazioni del mondo che per l’alto livello qualitativo delle opere presentate non gode di nessun contributo pubblico e privato Si avvale del Patrocinio Morale dell’Accademia Città di Udine e delle Edizioni Alzani – La Grazia di Lourdes di Pinerolo (Torino) È stata fortemente voluta e promossa dal poeta brolese per rendere omaggio all’arte poetica e “per ricordare la memoria della nobile figura del Giudice Rosario Angelo Livatino un giovane Magistrato che ha sacrificato la propria vita al dovere all’impegno e alla dedizione per la giustizia” SEZIONE A: Poesia in lingua italiana a tema libero                                                                                      1a Classificata: Annalena Cimino di Anacapri (Napoli) 2° Classificato: Osvaldo Crotti di Almenno S 3a Classificata: Paola Cozzubbo di Macchia di Giarre (Catania) Sezione B: Poesia in lingua italiana avente come tema: la Legalità 1° Classificato: Don Gino La Placa di Santa Caterina Villarmosa (Caltanissetta) 2a Classificata: Rita Minniti di Cava De’ Tirreni (Salerno) 3a Classificata: Daniela Mortillaro di Cinisello Balsamo (Milano) Anche nella Quarta Edizione è stato assegnato un Premio Speciale alla memoria della professoressa Ida Abate biografa e docente di Lettere latine e greche del Giudice Rosario Angelo Livatino                                                                                                                                                                                                                             Quest’anno il Premio Speciale è stato conferito alla poetessa Luisa Di Francesco di Taranto è stato assegnato anche il “Premio Speciale Accademia Città di Udine” per la poesia più bella dedicata al Giudice Rosario Angelo Livatino Il Premio è stato conferito al Poeta Daniele Bedendo di Lendinara (Rovigo) per la poesia: “Il Giudice sorretto dalla fede” ha reso noto i nominativi delle Personalità che si sono distinte nel campo della Cultura a cui sono stati conferiti i Riconoscimenti Internazionali il Riconoscimento Internazionale è stato assegnato alla Scrittrice Donatella Di Pietrantonio – Premio Strega 2024 il Riconoscimento Internazionale è stato assegnato a Don Luigi Merola – Presidente Fondazione A’ Voce d’’e Creature Onlus di Napoli il Riconoscimento Internazionale è stato assegnato alla Cantante Ilaria Della Bidia Il presidente del prestigioso Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino” ringrazia di vero cuore tutti i poeti che hanno partecipato all’importante iniziativa e tutti coloro che hanno dato la loro fattiva collaborazione LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista Mietta       Copia il codice e incollalo nel tuo sito o post Creato da La Voce del Nisseno Il 22 marzo è stata intitolata la Sala polifunzionale del Palazzo Comunale a questa donna simbolo della lotta delle lavoratrici nel settore del ricamo Filippa Pantano era nata il 27 gennaio del 1910 in seno ad una famiglia contadina ma aveva un grado di scolarizzazione molto elevato per quei tempi avendo frequentato fino alla sesta elementare l’amore per la lettura non l’abbandonò mai e si acuì il suo desiderio di essere sempre informata su ciò che accadeva non solo a livello locale ma anche nazionale Nel 1938 si sposò con Liborio Rotondo che le fu sempre accanto come compagno di vita e di lotta Da questa unione nacquero le due figlie Orsola e Pina Negli anni Sessanta fu costretta ad emigrare in Germania e in quell’occasione da abile ricamatrice si trasformò in operaia venendo però a contatto con una realtà diversa da quella siciliana rafforzò la consapevolezza dei suoi diritti di ricamatrice Consapevolezza che contagiò tutte le altre donne sfruttate che non tollerarono più ingiustizie ed angherie e che decisero di protestare La vicenda della lotta delle ricamatrici di Santa Caterina Villarmosa svoltasi a cavallo degli anni Settanta dello scorso secolo attirò l’attenzione di tutta la stampa nazionale che le definì “Le mille ragazze in lotta” Filippa Pantano non si fece intimidire da chi le voleva donne mute e chine sul telaio a consumarsi gli occhi e la vita per ricevere una misera ricompensa gli intermediari e i committenti pagavano poche lire i pregevoli lavori che poi venivano spesso immessi sul mercato nazionale con la dicitura “ricami fiorentini” e a prezzi esorbitanti sostenuta dall’UDI (Unione Donne Italiane) dal PCI e dalla CGIL a far nascere “La Lega delle Ricamatrici” e a far condannare gli sfruttatori in ben tre gradi di giudizio Nonostante le critiche e gli ammonimenti per lo” scompiglio” portato in quel piccolo paese nel cuore della Sicilia alcune ricamatrici sotto la sapiente guida di Filippa costituirono la cooperativa “La rosa rossa” Furono anni difficili costellati da veri e propri atti intimidatori mafiosi che miravano ad isolarla e a far sciogliere la cooperativa Nonostante la sconfitta finale subita da queste donne dobbiamo evidenziare come il loro coraggio fu determinante nell’approvazione della legge 877 del 18 dicembre 1973 che stabiliva le “Nuove Norme per la tutela del lavoro a domicilio” Filippa Pantano è stato l’esempio di una donna fiera e consapevole dei propri diritti che non scese mai ad alcun compromesso e che lottò per sé e per tutte le altre per ottenere una dignità lavorativa che veniva calpestata impunemente e quotidianamente L’associazione Ondedonneinmovimento di Caltanissetta e in particolare la portavoce Lidia Trobia e l’Associazione Toponomastica femminile hanno chiesto che Filippa Pantano fosse degnamente ricordata all’assessora alla Cultura Palmina Lo Re e all’Amministrazione Filippa Pantano e tutte le ricamatrici hanno uno spazio in cui rivivono anche con le fotografie dell’epoca esposte alle pareti Immagini che testimoniano l’operosità e l’ingegno artistico spesso sottovalutato o dimenticato delle caterinesi Nelle foto di Giovanni Salvio alcuni momenti della cerimonia Scrivi a redazionemalgradotutto@gmail.com © 2024 - Malgrado Tutto | Registrazione presso il Tribunale di Agrigento n Il fornitore di sovrambito Siciliacque ha comunicato per le vie brevi che ha dovuto interrompere le forniture idriche destinate ai comuni di Resuttano Caltaqua,gestore del servizio idrico integrato per il territorio della provincia di Caltanissetta riuscirà a garantire la distribuzione così come programmata in tutti i comuni interessati ad eccezione di Santa Caterina Villarmosa dove la distribuzione non potrà essere garantita Caltaqua renderà tempestivamente noto ogni utile aggiornamento man mano che sarà reso disponibile Il 13 e 14 luglio 2024 torna l’appuntamento sportivo nelle campagne del nisseno Torna il 13 e 14 luglio 2024 il “22° Rally di Caltanissetta – 8° Historic Rally di Caltanissetta” Un appuntamento automobilistico irrinunciabile per gli appassionati di motori che apprezzano questo evento da oltre un ventennio sia al volante delle loro auto sia dal ciglio della strada L’adrenalina sale già nel momento in cui si srotola la bandiera a scacchi nella griglia di partenza di Corso Vittorio Emanuele e prosegue lungo tutto il percorso sviluppato nelle campagne del Nisseno è patrocinato dai Comuni di Caltanissetta “Si tratta di un importante appuntamento per la città di Caltanissetta che si mobiliterà per accogliere i piloti e tutto il loro entourage – ha commentato il Sindaco Walter Tesauro - Il centro nevralgico operativo dell’organizzazione del Rally sarà in viale Stefano Candura e nello Stadio Marco Tomaselli ma le auto non si fermeranno in periferia perchè animeranno le vie del centro storico e attraverseranno nelle campagne del Nisseno Siamo lieti che manifestazioni di alto livello sportivo possano valorizzare il nostro territorio e offrire l’opportunità di far conoscere Caltanissetta al di fuori dei nostri confini non solo come location ideale per le manifestazioni sportive ma anche come meta turistica” avrà una mediaticità estesa poiché oltre a poterlo apprezzare in presenza potrà essere seguito in diretta su Rally Dreamer Tv e Sportitalia TV (Canale 60 DTT o sul sito www.sportitalia.com).  La partenza sarà in Corso Umberto I alle ore 17:00 di sabato (13 luglio) per tornare dopo il percorso intercomunale e la sosta notturna nella stessa linea di demarcazione alle ore 18:00 di domenica (14 luglio) avverrà la premiazione dei vincitori. In città Sono state previste modifiche al traffico veicolare che saranno mantenute attive fino a cessate esigenze per consentire il regolare svolgimento della manifestazione sportiva Una misura che garantisce la sicurezza sia dei partecipanti alla gara sia degli stessi cittadini e spettatori La circolazione veicolare non sarà interrotta ma dirottata su itinerari alternativi (Consulta l’Ordinanza Dirigenziale n Guarda il video di un estratto del percorso: https://www.youtube.com/watch?v=B-g8ZgH-Mk0 Per restare aggiornati sul Rally di Caltanissetta è possibile visitare il sito internet: https://www.rallycaltanissetta.it/  Foto di copertina: l'equipaggio che ha vinto il 21° Rally di Caltanissetta nel 2023 13493100 - Caltanissetta Codice Fiscale: 80001130857 Partita IVA: 00138480850 PEC: protocollo@pec.comune.caltanissetta.it Centralino: 093474111 SANTA CATERINA VILLARMOSA (CALTANISSETTA) – E’ morto all’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta Salvatore Mezzatesta l’uomo di 75 anni che ieri mattina era caduto dal tetto a Santa Caterina Villarmosa facendo un volo di tre metri mentre stava facendo lavori in campagna E’ stato inviato l’elisoccorso con il medico rianimatore a bordo ma le condizioni dell’anziano erano apparse subito gravissime ma i neurochirurghi nel disperato tentativo di salvarlo lo hanno comunque sottoposto a intervento Si è svolta sabato 11 marzo 2023 l’inaugurazione della nuova sede operativa della Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta – Unità Territoriale di Santa Caterina Villarmosa L’immobile di proprietà comunale è stato concesso dalla giunta Ippolito a seguito di una richiesta formale della CRI di Caltanissetta da cui l’unità di Santa Caterina Villarmosa dipende con la sottoscrizione di una convenzione per l’utilizzo dei locali Presenti alla cerimonia il sindaco di Santa Caterina Villarmosa Giuseppe Ippolito e numerosi appartenenti al consiglio comunale di Santa Caterina Villarmosa l’Associazione Carabinieri in Congedo con la quale si condivide parte dei locali e per la Croce Rossa Italiana il Presidente Nicolò Piave l’Ispettrice del Corpo delle Infermiere Volontarie Santina Sonia Bognanni il Responsabile ff del corpo militare volontario Alessandro Palermo e tantissimi volontari dell’unita territoriale di Santa Caterina Durante la cerimonia si è proceduto alla benedizione dei locali a cura dell’arciprete Rosario Castiglione poi le parole di stima ed affetto del sindaco di Santa Caterina Villarmosa Giuseppe Ippolito che ha ricordato l’imprescindibile presenza della Croce Rossa sul territorio l’importante apporto fornito alla popolazione durante l’emergenza COVID Grande il riconoscimento del responsabile della sede caterinese Salvatore Favata dal 2020 referente dell’unità territoriale che ha ringraziato l’amministrazione comunale i volontari per l’importante lavoro svolto e tutti i caterinesi e le ditte locali che hanno gratuitamente offerto manodopera Il presidente del Comitato di Caltanissetta ha ringraziato l’amministrazione per la vicinanza e il supporto del sindaco e dell’intera giunta e consiglio comunale che hanno reso possibile la concessione dell’immobile; il referente di sede Salvatore Favata che ha proseguito con passione tempo e dedizione il lavoro dei suoi predecessori anch’essi presenti I volontari della Croce Rossa si sono uniti in unico abbraccio solidale e di festa insieme ai cittadini di Santa Caterina che hanno collaborato nella ristrutturazione della stessa ha ricordato come la sede dell’Unità Territoriale sia un luogo “aperto” ove i cittadini un punto di riferimento contro le difficoltà della vita Inoltre più cittadini hanno manifestato la volontà di procedere ad una raccolta spontanea per l’acquisto di una ambulanza per effettuare i servizi di trasferimento dei malati presso il nosocomio nisseno in regime di dimissione protetta Richiesta che il presidente Piave ha accolto con grande entusiasmo dichiarando che metterà la proposta all’ordine del giorno del prossimo consiglio direttivo per l’approvazione Una grande giornata di festa per la comunità di Santa Caterina Villarmosa che ha partecipato numerosa all’evento dimostrando attaccamento all’associazione e soprattutto quale ringraziamento per la meritoria opera che i volontari CRI portano avanti quotidianamente sul territorio L’unità territoriale di Santa Caterina Villarmosa si compone di quattordici volontari CRI a cui di recente si sono aggiunti due nuovi volontari che hanno concluso il corso di reclutamento a Caltanissetta I volontari svolgono sul territorio prettamente attività socio sanitarie ed assistenziali in particolare assistono i più bisognosi con distribuzione alimentari Inoltre effettuano le assistenze sanitarie con ambulanza ed accompagnamenti con l’autovettura di servizio Insomma un presidio sul territorio molto importante per la popolazione La Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta in trasporti infermi ed assistenze sanitarie attraverso il coordinamento della propria sala operativa Durante la recente inaugurazione della nuova sede dell’Unità Territoriale di Santa Caterina Villarmosa hanno espresso la necessità di avere nel paese una ambulanza per le attività di trasporto infermi da Santa Caterina per Caltanissetta o altre destinazioni In tale occasione il presidente Nicolò Piave si è espresso positivamente sull’iniziativa dei cittadini caterinesi ha dato autorizzazione ad una campagna di raccolta fondi per acquisire un mezzo per le attività di trasporto infermi Quanto autorizzato è per rendere un servizio migliore e meno costoso ai cittadini di Santa Caterina Villarmosa che avessero tale necessità per tutte le destinazioni della Sicilia e se necessario in altre località nazionali la carenza di strutture sanitarie adeguate nei piccoli centri rende sempre più indispensabile il trasferimento di pazienti presso centri sanitari adeguati per tale ragione il Consiglio Direttivo della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta denominata ‘Un’ambulanza per il Paese’ vincolata al reperimento di un mezzo ambulanza per l’unità territoriale di Santa Caterina Villarmosa unità territoriale retta dal Salvatore Favata che sta svolgendo importanti attività negli ultimi mesi che la generosità dei cittadini e delle aziende di Santa Caterina Villarmosa sarà cosi alta che in poco tempo raggiungeremo l’obiettivo prefissato”  La campagna “Raccolta Fondi – “Un’ambulanza per il paese” nasce con lo scopo di: •  alleviare il disagio e le sofferenze delle fasce più deboli della comunità Caterinese e rafforzare i servizi di trasporto sanitario; •promuovere i valori umanitari e aumentare il coinvolgimento dei cittadini rispetto ai bisogni della propria comunità Le modalità di adesione alla campagna sono semplici invitiamo i cittadini ad effettuare una donazione direttamente presso la sede della CRI di Santa Caterina Villarmosa – via Roma soprattutto per le aziende che volessero contribuire tramite bonifico bancario intestato alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Caltanissetta IBAN IT64S0623016700000015280024 – con causale: OBLAZIONE ACQUISTO AMBULANZA-SANTA CATERINA Si fa presente che essendo il Comitato di Caltanissetta regolarmente iscritto al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore sono assoggettati ai benefici di sgravio fiscale e deducibilità previsti dal codice del terzo settore Un motivo in più per donare e fare del bene alla comunità di Santa Caterina Villarmosa Verrà presentato anche il libro di Anna Giannone L’intermezzo musicale sarà a cura di Pietro Carlotta Santa Caterina Villarmosa ricorderà le sette vittime locali strappate alla vita dal maledetto Covid-19 L’Amministrazione municipale guidata dal sindaco Giuseppe Ippolito L’iniziativa si terrà presso la sala consiliare del Comune Contestualmente verrà presentato un volume della scrittrice nissena Anna Giannone dal titolo “Come fosse un fiore – storia di una donna in pandemia” Naturalmente la cittadinanza è invitata a partecipare La propria presenza sarà testimonianza concreta LEGGI ANCHE: SANTA CATERINA VILLARMOSA, ROSA DI MARTINO PRESENTA “SILLABE SENZA PAROLE” Sottoscritta nei giorni scorsi la convenzione tra il Comune di Santa Caterina Villarmosa e la Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta OdV per la concessione di una nuova sede presso il Comune di Santa Caterina Villarmosa Le chiavi sono state consegnate dal sindaco in persona al dott Giuseppe Ippolito al presidente della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta Nicolò Piave concesso in comodato d’uso gratuito per tre anni si trova al piano terra (entrando a sinistra) con annesso servizio igienico dell’immobile sito in Via Roma 106 03.07.2017,si è impegnata ad effettuare la pulizia ordinaria dei vani concessi a segnalare tempestivamente al Comune qualsiasi danno arrecato alla struttura a pianificare e implementare iniziative volte alla tutela e alla promozione della salute nonché all’assistenza sanitaria alla prevenzione e alla riduzione della vulnerabilità individuale e della Comunità Caterinese e collaborare ad eventuali progetti e iniziative che tutto ciò che precede a titolo di compensazione degli oneri economici scaturenti dal pagamento dei consumi idrici ed elettrici; La Croce Rossa Italiana di Caltanissetta unità territoriale di Santa Caterina Villarmosa impiegherà i locali per attività di animazione con i residenti del paese attività ludico ricreative per le attività socio assistenziali per il soggetti vulnerabili del paese “Come sempre – commenta Nicolò Piave – l’amministrazione comunale di Santa Caterina Villarmosa si dimostra attenta alle dinamiche sociali del proprio paese il maggiore supporto possibile ai propri cittadini da aggiungere alla stanza presente all’ex asilo comunale quale centro di distribuzione viveri è un ulteriore possibilità di sviluppo per la Croce Rossa a Santa Caterina Villarmosa in questi anni abbiamo costruito un sistema di volontariato solido che potrebbe ancora crescere con il corso attivo in formato on-line e successivamente svolgendo servizio presso il proprio paese Ringrazio fortemente il sindaco Giuseppe Ippolito la giunta comunale ed il consiglio comunale che hanno permesso questo ulteriore momento di crescita a Santa Caterina Villarmosa l’attivazione del servizio pronto farmaco e pronto spesa il protocollo d’intesa per i defibrillatori la distribuzione di viveri della comunità europea una nuova allocazione amministrativa ci permetterà di essere più incisivi sul territorio Parole di compiacimento anche da parte del sindaco Giuseppe Ippolito che ha apprezzato l’opera della Croce Rossa Italiana – Unità Territoriale di Santa Caterina Villarmosa sia nel periodo Covid che successivamente definendoli una importante ed imprescindibile presenza sul territorio personale preparato e qualificato per le emergenze sociali Una valida ed importante risorsa sul territorio che va potenziata e supportata cosa che l’amministrazione Ippolito sta facendo per migliorare ancora di più la condizione della Croce Rossa sul territorio caterinese Alla consegna delle chiavi e relative firma del comodato d’uso erano presenti oltre al Sindaco Ippolito ed il Presidente Piave anche il presidente del consiglio comunale Giuseppe Notaro i consiglieri comunale Giovanni Bartolotta e Rosetta Mammolito parole di estremo compiacimento per l’opera della Croce Rossa sul territorio gli ex referenti Antonio Burzotta e Giuseppe Matraxia Di Cara Stefano; La sede concessa sarà interessata da minime opere di manutenzione che saranno svolte direttamente dai volontari in economia In prima linea c’è la parrocchia Immacolata Concezione (Chiesa Madre) Mercoledì 27 settembre ci sarà l’ordinazione diaconale di Arcangelo Lo Cascio per i festeggiamenti in onore di Santa Caterina d’Alessandria V la parrocchia Immacolata Concezione (Chiesa Madre) E alle ore 19.45 sono previsti i vespri solenni anche in preparazione dell’ordinazione diaconale di Arcangelo Lo Cascio concerto d’organo a cura di Flavio Terravecchia giro della banda musicale (associazione filarmonica caterinese “Mimì Di Martino) per la raccolta delle offerte per le vie dell’abitato la processione di Santa Caterina d’Alessandria V alle ore 19 ci sarà l’esposizione eucaristica sempre in preparazione dell’ordinazione diaconale di Lo Cascio alle ore 17.30 l’ordinazione diaconale vera e propria il programma è stato ricco e spalmato nei giorni scorsi allorché tutto è iniziato sabato 16 settembre con la novena di preparazione mentre ieri – nel tardo pomeriggio – c’è stata la fiaccolata e il Santo Rosario verso il Monumento di San Pio da Pietrelcina Momenti di condivisione sociale dal punto di vista religioso Momenti comunitari che fanno crescere singolarmente e collettivamente LEGGI ANCHE: Michele Bruccheri intervista i Ricchi e Poveri a Serradifalco “FAIR PLAY FOR LIFE” A ROMA, GRANDE SUCCESSO E TRA I PREMIATI IL GIORNALISTA SICILIANO MICHELE BRUCCHERI SANTA CATERINA VILLARMOSA, STASERA CONCERTO DI ROY PACI & ARETUSKA Sono diciotto i neo volontari della Croce Rossa Italiana – Comitato di Caltanissetta – Unità’ Territoriale di Santa Caterina Villarmosa che lunedì 29 Maggio 2023 hanno brillantemente superato l’esame finale strutturato in una prova scritta con 30 domande a risposta multipla sul primo soccorso una prova orale sul diritto internazionale umanitario e una prova pratica sulle manovre salvavita per il supporto alle funzioni vitali di base dell’infortunato Molto compiaciuto il Presidente del Comitato di Caltanissetta della Croce Rossa che ha dichiarato quanto utile sia il ruolo del volontario di Croce Rossa che alla sua opera di volontario disinteressato alle energie e al tempo speso si batte per il miglioramento delle condizioni di vita dei più deboli ha ringraziato in primis il direttore del corso S.lla Santina Sonia Bognanni ed i docenti che hanno preso parte al corso ed ha augurato a tutti i neo-volontari un sereno e proficuo lavoro anche in vista dei prossimi impegni e dei prossimi corsi di formazione che vedranno i volontari specializzarsi nelle aree di loro maggiore interesse tra i quali in particolare il corso di operatore sociale generico ed il corso TSSA per l’abilitazione ad effettuare attività in ambulanza Grande è stata la soddisfazione dei docenti che hanno visto nei corsisti costanza entusiasmo nello svolgimento del corso ma soprattutto tantissima voglia di fare informati su tutte le attività svolte dalla Croce Rossa tramite coinvolgenti lezioni interattive on line e hanno mostrato sin da subito l’interesse nel volontariato nel mettere a disposizione il loro tempo al servizio del prossimo Le lezioni sono state svolte dall’Istruttore di Diritto Internazionale Umanitario Infermiera Volontaria Santina Sonia Bognanni Angelo Montoro; La segreteria è stata curata dai volontari CRI Bonura Eliseo Martina Saporito e dal referente di sede Salvatore Favata coadiuvato dai volontari dell’Unità Territoriale di Santa Caterina Villarmosa; L’esame teorico-pratico volto ad accertare l’acquisizione di conoscenze in materia di diritto internazionale umanitario dei principali elementi cognitivi legati ai servizi sanitari Per l’ennesima volta la formazione abilitante caratteristica del volontario di Croce Rossa è stata succeduta da un colloquio per una valutazione delle motivazioni che hanno spinto gli aspiranti volontari a scegliere Croce Rossa ha ringraziato tutti gli istruttori e gli organizzatori del corso e ha rivolto parole di benvenuto ai nuovi volontari ricordando loro che “la grande famiglia della Croce Rossa Italiana offre ampie opportunità di crescere sia in formazione mediante un progressivo inserimento nelle sette aree tematiche in cui è articolata l’organizzazione locale e nazionale Soprattutto nel paese di Santa Caterina Villarmosa la Croce Rossa sta crescendo in maniera esponenziale con grandissimi risultati va a gonfie vele il progetto di reperimento di una ambulanza con tanto entusiasmo da parte di cittadini” Nei prossimi giorni i volontari saranno impegnati in ulteriori di corsi di formazione per migliorare le conoscenze ed ampliare la rosa dei servizi che possono essere offerti alla cittadinanza nonché nei servizi sociali e di assistenza ai medici ed infermieri delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale La commissione esaminatrice è stata composta da: Nicolò Piave – Presidente di Commissione S.lla Sonia Bognanni infermiera volontaria Direttore del Corso Si è conclusa venerdì 27 aprile la visita istituzionale del Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, alla sede nazionale della Croce Rossa Spagnola. Un viaggio che ha ribadito l’importanza della collaborazione tra due delle Leggi tutto… Gibuti, piccolo Stato del Corno d’Africa, rappresenta un punto nevralgico lungo le rotte migratorie che collegano l’Africa all’Asia. Ogni anno, migliaia di persone migranti attraversano il Paese affrontando condizioni estremamente difficili, spesso senza accesso a Leggi tutto… L’impegno della Croce Rossa per l’ambiente e la partecipazione al “Villaggio della Terra” 2025 per sensibilizzare giovani e adulti Il 22 aprile si celebra, come ogni anno, la Giornata Mondiale della Terra e il messaggio chiave Leggi tutto… l’associazione di cui è presidente Vito Pietro Giangreco domani alle ore 19 sul sagrato della Chiesa Grazia è in programma un evento culturale di notevole spessore Si tratta dell’iniziativa intitolata “Autori locali alla ribalta” La lodevole e importante manifestazione culturale è promossa dall’associazione locale SiciliAntica di cui è presidente l’attivo Vito Pietro Giangreco È presente alle varie manifestazioni del Villa Hermosa Festival Il presidente Vito Pietro Giangreco anticipa che vi saranno altre iniziative culturali nel territorio la bella realtà associativa vanta ben 24 soci iscritti I talenti “del” e “dal” territorio di domani sono (rigorosamente in ordine alfabetico) Michele Barile A presentare e a introdurre la kermesse culturale sarà la professoressa Claudia Amico dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Ovviamente tutto sarà nel rigoroso rispetto delle norme anti Covid-19 nonostante il periodo difficile legato all’emergenza sanitaria da Coronavirus cerca abilmente e intelligentemente di raggiungere le persone questo evento culturale impreziosirà quel lembo di territorio che ha dovuto fronteggiare dei momenti pesanti per le restrizioni dovute alla pandemia Un plauso agli organizzatori e ai protagonisti di questo imperdibile evento culturale “Autori locali alla ribalta” è indubbiamente una carezza di sollievo alle nostre anime duramente provate dalla brutta situazione epidemiologica che da oltre un anno e mezzo coinvolge tutti LEGGI ANCHE: SIMONA MODEO: «IL CEMENTO IDEALE DI UNA COMUNITÀ È COSTITUITO DALLA MEMORIA STORICA» Primo momento già domenica nella cittadina in provincia di Catanzaro Gemellaggio tra le Confraternite di Santa Caterina Villarmosa (nel Nisseno) e di Santa Caterina dello Ionio (Catanzaro) i due paesi “posti dal loro nascere sotto il patrocinio di Santa Caterina d’Alessandria V.M.” suggelleranno questo prezioso legame d’amicizia I referenti sono Vito Pietro Giangreco per la comunità del Nisseno e Antonio Marino per quella calabrese è previsto l’arrivo dei rappresentanti della comunità siciliana a Santa Caterina dello Ionio fanno parte l’arciprete Antonio La Paglia e il sindaco Giuseppe Ippolito accoglienza dell’arcivescovo Claudio Maniago civili e ovviamente delle confraternite delle due comunità che si apprestano al gemellaggio confraternale Solenne benedizione poi del pane portato in dono dalla Confraternita dei Cavalieri di San Giuseppe di Santa Caterina Villarmosa che sarà distribuito (al termine della processione) dopo la benedizione della corona e della spada l’arcivescovo Maniago incoronerà il simulacro della Santa Martire Alessandrina alle ore 18.15 solenne celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Metropolita della Diocesi di Catanzaro – Squillace concelebreranno l’arciprete Antonio La Paglia e don Fabrizio Fittante solenne processione e dopo circa un’oretta e mezza la distribuzione del pane benedetto partecipazione al buffè di commiato e i saluti conclusivi Tutte le fasi dell’evento saranno trasmesse in diretta sulle bacheche parrocchiali di Facebook dei due paesi “gli amici calabresi saranno nostri ospiti e saremo lieti di organizzare per l’occasione una festa specialissima della nostra compatrona” per le due comunità che vivranno un’esperienza pregevole e significativa Un gemellaggio tra le Confraternite di Santa Caterina Villarmosa (nel Nisseno) e di Santa Caterina dello Ionio (Catanzaro) LEGGI ANCHE: ENORME SUCCESSO E GRANDE PARTECIPAZIONE A SERRADIFALCO PER LA FESTA DE “LA VOCE DEL NISSENO” Dopo Resuttano anche Santa Caterina Villarmosa è dotata di una ambulanza a disposizione dei cittadini e delle associazioni assegnata in uso al Gruppo Territoriale della Croce Rossa Italiana di Santa Caterina Villarmosa dal Consiglio Direttivo della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta Si è svolta nel pomeriggio del 18 agosto 2023 la cerimonia di consegna presso la sede di Via Roma della Croce Rossa Italiana Unità Territoriale di Santa Caterina Villarmosa dell’ambulanza assegnata dal Comitato di Caltanissetta OdV al Gruppo Territoriale CRI di Santa Caterina Villarmosa ha visto la partecipazione del Presidente della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta del Sindaco di Santa Caterina Villarmosa Giuseppe Ippolito del referente di sede CRI di Santa Caterina Villarmosa Salvatore Favata tanti volontari ma soprattutto tantissimi cittadini è legato al concetto di soccorso in ambulanza trasporti sanitari ed assistenza per tutti i tipi di eventi attraverso il coordinamento della propria sala operativa che risponde 24 ore al giorno al numero unico nazionale 1520 Durante quell’ occasione il Presidente della Croce Rossa di Caltanissetta Nicolò Piave si è espresse positivamente sull’iniziativa dei cittadini caterinesi dando  autorizzazione ad una campagna di raccolta fondi per acquisire un mezzo per le attività di trasporto infermi L’esigenza nasce per fornire un servizio migliore e meno costoso ai cittadini di Santa Caterina Villarmosa che avessero necessità sanitarie per tutte le destinazioni della Sicilia ha autorizzato al tempo una raccolta fondi denominata “Un’ambulanza per il Paese” vincolata al reperimento di un mezzo ambulanza per l’unità territoriale di Santa Caterina Villarmosa unità territoriale retta da Salvatore Favata che sta svolgendo importanti attività negli ultimi mesi e successivamente la consegna del mezzo al fine di: ➢alleviare il disagio e le sofferenze delle fasce più deboli della comunità caterinese e rafforzare i servizi di trasporto sanitario; ➢promuovere i valori umanitari e aumentare il coinvolgimento dei cittadini rispetto ai bisogni della propria comunità nell’adunanza del 21 luglio il Consiglio Direttivo ha deliberato la concessione di un mezzo all’Unità Territoriale al fine di poter dare seguito alle richieste della comunità caterinese Il trasporto sanitario semplice è un tipo di servizio in ambulanza non urgente Si tratta di servizi di trasporto di infermi e/o persone che necessitano di accompagnamento protetto presso o tra strutture sanitarie di ricovero e cura oppure per trasferimenti da e verso altri luoghi in qualsiasi località della Sicilia La presenza dell’ambulanza a Santa Caterina Villarmosa consentirà di abbattere pure il costo del servizio con un contributo chiesto ai cittadini che scenderà da una media di 85 a 65 euro e con 2 ore di sosta per l’ospedale di Caltanissetta; E’ corretto segnalare – dice Piave – che alla data odierna la raccolta tra cittadini e varie imprese della comunità caterinese ha portato a circa 14.000 euro di introiti cifra seppur importante non sufficiente a coprire l’intera operazione che è stata colmata dal Comitato di Caltanissetta al fine di dare il giusto merito alla comunità caterinese alle aziende che hanno contribuito ed ai cittadini L’occasione è utile per ringraziare tutti coloro i quali hanno contribuito in particolare le aziende Gruppo TRE D srl Idroitalia Sud Stella e Litos Progetti che hanno elargito sostanziosi contribuiti Altre richieste sono state avanzate ad imprese del territorio e anche il sindaco di Santa Caterina Villarmosa nel ringraziare la cittadinanza per il grande sforzo ha dichiarato che anche l’amministrazione comunale cercherà di essere di supporto all’iniziativa Coloro i quali volessero continuare nel progetto possono effettuare una donazione sul conto corrente IBAN IT64S0623016700000015280024 intestato a Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ODV con causale:  “Oblazione acquisto ambulanza per Santa Caterina Villarmosa” al fine di coprire il costo per l’acquisto dell’ambulanza L’ambulanza è stata benedetta dal parroco Rosario Castiglione Successo delle rappresentazioni sacre a Santa Caterina, una tradizione che risale al 1931 – VIDEO Sottoscritta nei giorni scorsi la convenzione tra il Comune di Santa Caterina Villarmosa e la Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta per la concessione Le chiavi sono state consegnate dal sindaco in persona dott Giuseppe Ippolito al Presidente della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta Nicolò Piave è stato concesso in comodato d’uso gratuito per tre anni tutto ciò che precede a titolo di compensazione degli oneri economici scaturenti dal pagamento dei consumi idrici ed elettrici attività ludico ricreative per le attività socio assistenziali per i soggetti vulnerabili del paese Evento culturale domani pomeriggio presso la sala polifunzionale “Antonino Guastaferro” (ex Colonia) Una nuova fatica poetico-letteraria a sua firma L’appuntamento culturale si terrà alle ore 18.30 presso la sala polifunzionale “Antonino Guastaferro” (ex Colonia) A moderare l’incontro sarà il giornalista Michele Bruccheri direttore del periodico d’informazione La Voce del Nisseno e la pregevole iniziativa è patrocinata dal Comune di Santa Caterina Villarmosa e dall’associazione culturale SiciliAntica (la sede locale è guidata da Vito Pietro Giangreco Sono nella fattispecie a cura di Giuseppe D’Agostino Antonio Barracato e Francesco Billeci (l’editore del nuovo libro di Rosa Di Martino) Si tratta di autori con alle spalle varie pubblicazioni All’evento di domani pomeriggio sarà presente il sindaco Giuseppe Ippolito Dall’entourage fanno sapere che l’intero ricavato è all’insegna della generosa donazione dell’autrice nel corso della serata (diversi i momenti artistici): Piero Lo Duca Enza Spagnolo e Antonino Ippolito (tecnico video e del suono) Dopo il grande successo delle sue precedenti pubblicazioni (“Arcobaleno” e “L’aquilone) anche “Sillabe senza parole” farà parlare di sé a questa importante occasione culturale che viene creata dalla delicata poetessa Rosa Di Martino l’abbraccio avvolgente a questa sensibile autrice LEGGI ANCHE: “LA VOCE DEL NISSENO” OGGI – VENERDÌ 17 MARZO – FESTEGGIA 21 ANNI: GLI AUGURI DEI VIP (VIDEO) Torna il Basket a Santa Caterina Villarmosa grazie alla neonata associazione sportiva dilettantistica Icaro “Stiamo reclutando ragazzi e ragazze dai 5 ai 13 anni nella palestra Don Bosco di Santa Caterina in collaborazione e alla gentile concessione della Dinamica Volley di Cosimo Provenzano” “Dopo il grande entusiasmo del torneo estivo disputato nel campetto della villa comunale che ci auguriamo nella prossima stagione possano incrementare” il primo cestista che ha preso parte al campionato under della FIP (federazione italiana basket) ICARO ha concesso in prestito l’atleta alla CUSN di Caltanissetta per partecipare al campionato interprovinciale incontrandosi nei prossimi mesi contro Piazza Armerina Canicattì ed il derby nisseno con l’Invicta 93cento Nelle prossime gare di campionato under 13,verranno convocati altri giovani talenti di categoria tra cui Ettore Carlotta del 2009 e Calogero Giangreco del 2010,nel progetto di intesa con altre società satellite in città (AIRAM),con cui stanno contribuendo a far nascere nuove leve In futuro ci auguriamo di disputare un campionato OPEN con il grande desiderio cittadino di operare ed utilizzare il palazzetto dello sport che farebbe migliorare le attività sportive e manifestazioni in paese Salutando e ringraziando l’assessore allo sport Federico Inglisa nonchè vice sindaco che ha collaborato e ci collaborerà certamente in futuro chiediamo a tutti gli amministratori di starci sempre accanto per sollevare con noi e con tutte le società sportive di Santa Caterina le sorti agonistiche dei nostri giovani Per quanto riguarda le rappresentanze federali del basket provinciale nonchè preparatore atletico della associazione fa un plauso al passato delegato Lillo Terrana e saluta ed augura un in bocca al lupo al nuovo delegato appena nominato dalla FIP Sicilia Emozioni forti in una giornata piena e indimenticabile Il rito funebre è stato officiato dal vescovo della diocesi di Caltanissetta è morto all’età di 71 anni lo scorso primo maggio la lunga e toccante omelia del presule nisseno con “la certezza credente che oggi sei in Paradiso” questo straordinario prete ci dona una lezione d’amore “Dio non sceglie – ha detto – perché siamo intelligenti o ricchi ma perché vuole esaltare la nostra povertà” rievoca l’orgoglio delle origini povere del sacerdote che piangeva quando ricordava il padre “Un cuore capace di far crescere il germoglio di Dio” Russotto parla del cuore pulito e umile di padre Filippo del suo sorriso bonario che “abbracciava tutti” del suo lasciare – sempre – armonia e serenità Del suo profondo senso dell’accoglienza e del suo donare speranza “Con l’acqua della Parola di Dio – un altro passaggio dell’omelia vescovile – sei stato vicino agli ammalati E poi: “Ogni tuo pizzicotto era un raggio di sole” ricorda il suo accogliere bambini e bambine abbandonate o orfani: “Eri per tutti il papà” che padre Filippo Bonasera fu direttore dei Migranti a livello regionale “Era amico dei poveri – sottolinea il vescovo Russotto - Ne tratteggia il forte e costante impegno pastorale Infine: “Rimarrai sempre nei nostri cuori” Poco dopo mezzogiorno (il rito funebre dura un’ora e dieci minuti) termina il funerale e il feretro si sposta a Serradifalco Questo giorno è scolpito nel nostro cuore e nella nostra mente Ma padre Filippo Bonasera non può essere dimenticato facilmente Alle ore 13.10 il corteo funebre fa ingresso a Serradifalco Grazie all’attivismo del sindaco Leonardo Burgio il comandante dell’Arma dei Carabinieri e il Questore “il pass” per consentire l’ultimo e affettuoso saluto del paese al prete Un prete che per oltre quarant’anni ha servito la nostra comunità Sull’auto di servizio della polizia municipale Recita il Rosario l’arciprete di Santa Caterina Villarmosa Per un uomo più unico che raro: padre Filippo Bonasera si arriva al migliaio di contatti sintonizzati dà l’ultimo saluto al sacerdote dei poveri Ribadendo che “questo popolo ti ama e tu l’hai amato” la sua forte e coerente testimonianza del Vangelo il suo servizio perenne in favore dei poveri il suo essere stato punto di riferimento per tanti giovani “a scuola e nella crescita nel Vangelo” Alle ore 13.30 giunge – nel giorno del lutto cittadino – davanti la Chiesa Immacolata Concezione recita del Rosario e il corteo prosegue il suo cammino Si ripete la scena: scendono l’arciprete La Paglia e il sindaco di Serradifalco tra la crescente commozione generale: “Ciao Filippo” il feretro sosta davanti la Chiesa San Giuseppe Una manciata di minuti e si giunge nella sua amatissima Chiesa Madonna del Carmelo come aveva detto in mattinata il vescovo Russotto ha curato da sempre questa parrocchia sin dal suo insediamento avvenuto nel lontano 1979 Si intravede anche la sua adorata Fragola (“la mia padrona” si registra il boom dei contatti collegati nella diretta social: oltre 1100 Alle ore 14.10 – è veramente un capolavoro questo momento – il feretro varca il cancello dell’Orto degli Ulivi allestito il presepe semovente e da qualche anno la Via Crucis laddove ha realizzato il suo ennesimo sogno Questo giorno triste e doloroso è un giorno di Storia LEGGI ANCHE: PADRE FILIPPO BONASERA: L’ULTIMO ABBRACCIO DI SERRADIFALCO E SANTA CATERINA VILLARMOSA Clicca sulle stelline per dare un voto Iniziativa al Comune in programma per sabato prossimo Verrà presentato anche un libro di Anna Giannone Intermezzo musicale a cura di Pietro Carlotta LEGGI ANCHE: Santa Caterina Villarmosa ora dispone dell’ambulanza La sobria cerimonia di consegna è avvenuta venerdì scorso Il mezzo è stato benedetto dal sacerdote Rosario Castiglione I dettagli nella nota stampa della Cri nissena “Dopo Resuttano anche Santa Caterina Villarmosa è dotata di un’ambulanza a disposizione dei cittadini e delle associazioni Questa è l’introduzione della nota stampa inviata alla nostra redazione Il comunicato continua: “Si è svolta nel pomeriggio del 18 agosto 2023 la cerimonia di consegna presso la sede di Via Roma della Croce Rossa Italiana Unità Territoriale di Santa Caterina Villarmosa dell’ambulanza assegnata dal Comitato di Caltanissetta OdV al Gruppo Territoriale Cri di Santa Caterina Villarmosa del referente di sede Cri di Santa Caterina Villarmosa Salvatore Favata tanti volontari ma soprattutto tantissimi cittadini” hanno espresso la necessità di avere nel paese un’ambulanza per le attività di trasporto infermi da Santa Caterina Villarmosa per Caltanissetta o altre destinazioni” Durante quell’occasione il presidente della Croce Rossa di Caltanissetta si è espresso positivamente sull’iniziativa dei cittadini caterinesi dando autorizzazione ad una campagna di raccolta fondi per acquisire un mezzo per le attività di trasporto infermi Nicolò Piave e il sindaco Ippolito (in copertina denominata ‘Un’ambulanza per il Paese’ vincolata al reperimento di un mezzo ambulanza per l’unità territoriale di Santa Caterina Villarmosa unità territoriale retta da Salvatore Favata che sta svolgendo importanti attività negli ultimi mesi” “La presenza dell’ambulanza a Santa Caterina Villarmosa consentirà di abbattere pure il costo del servizio con un contributo chiesto ai cittadini che scenderà da una media di 85 a 65 euro e con 2 ore di sosta per l’ospedale di Caltanissetta” “È corretto segnalare – dice Piave – che alla data odierna la raccolta tra cittadini e varie imprese della comunità caterinese ha portato a circa 14.000 euro di introiti alle aziende che hanno contribuito e ai cittadini” Si ringraziano le varie aziende che hanno contribuito con sostanziose somme e i cittadini “Altre richieste sono state avanzate ad imprese del territorio e ha dichiarato che anche l’Amministrazione comunale cercherà di essere di supporto all’iniziativa” c’è da riferire che l’ambulanza è stata benedetta dal sacerdote Rosario Castiglione le piccole ruote sono tornate a muoversi anche nel centro della Sicilia coordinatore del Fiat 500 Club Italia di Santa Caterina Villarmosa è riuscito a realizzare il 22 maggio 2022 il raduno che Alle 8 già la macchina organizzativa era in piena attività per l’accoglienza dei circa 50 equipaggi di cinquecentisti iscritti presso il coreografico sito della Piazza Marconi In breve la bella fontana centrale è stata circondata dalle variopinte 500 ed anche il gruppo bronzeo in essa raffigurato sembrava sottolineare il ritorno anche alla convivialità ed alla socialità da molto tempo quasi sopita; per tanti amici è stato un momento commovente e sinceramente piacevole quello di potersi rincontrare così come sottolineato dal fiduciario Totuccio Carvotta nel suo discorso di benvenuto agli equipaggi partecipanti dopo la tradizionale sfilata per le vie principali del centro cittadino l’allegra comitiva si è avviata presso l’Az Agricola biologica Mimiani gestita della famiglia Cammarata percorrendo una strada provinciale che attraversa un rigoglioso sito di rimboschimento L’antica fattoria è stata invasa da un centinaio di persone festanti incantate e gratificate dalla unicità e genuinità dei luoghi I titolari dell’Azienda si sono abbondantemente spesi nella preparazione di cibi tipici e prodotti caseari non potendo mancare la fantastica grigliata di carne E’ stato un ritorno alle antiche tradizioni contadine distintive del luogo la preparazione del formaggio fresco e della ricotta ancora calda Agricola Mimiani ha una storia antica ed interessante in quanto si tratta di un bene sottratto alla mafia che oggi torna ad essere ben inserito con il suo ruolo nel tessuto sociale e produttivo in modo strettamente biologico e sostenibile sono le piccole cose ed i piccoli gesti che tengono uniti grandi legami ed è così che anche la 500 riesce ancora a tenere unite e vicine tantissime persone in serenità armonia e pace… ciò che in fondo oggi tutti desideriamo.Un ringraziamento particolare va all’Amministrazione Municipale di S.Caterina Villarmosa per la disponibilità dimostrata e un ringraziamento per la loro gradita partecipazione all’evento ai fiduciari: Pietro Folisi (Enna) Dario Tabone (Agrigento) e Angelo Marranca (Montedoro) {gallery}coord_scaterinavillarmosa/maggio22{/gallery} Start – up strepitoso del nuovo Presidente del Circolo del Movimento Cristiano Lavoratori “San Francesco d’Assisi” di Santa Caterina Villarmosa eletto all’unanimità dall’assemblea dei soci  nella seduta del 19 Agosto c.a ha subito messo in campo le sue idee dando prova tangibile della sua operatività e capacità Il neo Presidente Cerami ha voluto realizzare presso la Mensa popolare “Casa Frisco” di Carmagnola (TO)  una cena etnica regionale “Profumu Sicilianu” con la collaborazione dell’Associazione interculturale Karmadonne per la riscoperta della tradizione gastronomica della cucina sicula e la valorizzazione delle ricette tipiche Il ricco menù proposto (pani chi panelli e cazzilli pignolata al miele) è stato elaborato dopo un’attenta selezione dall’immenso patrimonio culinario che contraddistingue la Sicilia: isola ricettiva sintesi straordinaria di infinite dominazioni e perenne laboratorio culturale Uno straordinario incontro gastronomico che ha coinvolto ben 180 persone di diverse Regioni d’Italia rappresentando un perfetto connubio tra piemontesi Questo evento/iniziativa rafforza la giusta scelta effettuata ad agosto dal MCL di Santa Caterina che ha voluto affidare il Circolo al giovane brillante e dinamico Davide Cerami: 22 anni ben inserito nel tessuto sociale della comunità caterinese attivo collaboratore in diverse realtà associative locali e congregazioni Ha una meravigliosa passione per la ricerca di documenti fotografici vanta già una ricca raccolta di foto antiche utili alla ricostruzione genealogica delle famiglie dell’identità e della memoria antropologica della comunità caterinese Ha partecipato e vinto il primo posto del Premio letterario “Giuseppe Lacagnina” Poesie in siciliano; ha svolto il Servizio Civile presso il Comune di Santa Caterina Villarmosa e suona da autodidatta il Marranzano o scacciapensieri Presente alla serata gastronomica anche il Consigliere capogruppo del Comune di Osasco (TO) Dott Serafino Dell’Utri che da buon siciliano è rimasto molto soddisfatto ed orgoglioso dell’iniziativa portata avanti ed ha apprezzato la determinazione del Presidente Cerami Ha dichiarato inoltre di voler sostenere e dare seguito all’interessante scambio culturale già avviato tra il Piemonte e la Sicilia e si attiverà per siglare un gemellaggio istituzionale tra i Comuni di Osasco (TO) e Santa Caterina Villarmosa (CL) Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti Appuntamento in calendario per giovedì prossimo L’iniziativa è inserita all’interno della terza edizione di Villa Hermosa Festival Gli eventi sono promossi dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Ippolito  È in calendario per giovedì 27 luglio 2023 alle ore 21.30 Si terrà presso il sagrato della Chiesa Grazia L’iniziativa è inserita all’interno della terza edizione di Villa Hermosa Festival (direzione artistica di Giancarlo Nicoletti) la banda musicale Artemusica “Antonino Guastaferro” A dirigere sarà il maestro Salvatore Bonaffini Si esibirà la soprano Piera Bivona e i tenore Ignazio Campisi Presenterà l’evento musicale Maria Carmela Salamone saranno numerosi gli appuntamenti a partire dal 27 luglio e sino sabato 26 agosto un importante evento realizzato e organizzato dall’Amministrazione comunale di Santa Caterina Villarmosa e dall’assessorato Cultura e Spettacolo i vari appuntamenti saranno ad ingresso gratuito Per i soli eventi presso la Villa Castelnuovo e il Sagrato Chiesa Grazia è consigliata la prenotazione del posto a sedere SANTA CATERINA VILLARMOSA – La comunità caterinese in festa perché un figlio di quella terra è stato ordinato sacerdote nella solennità dei Santi Pietro e Paolo Stiamo parlando di don Giuseppe Provenzano quando Venerdì pomeriggio del primo luglio del 2022 il suo paese lo ha accolto in un tripudio di festa che aveva il sapore della gioia lo sguardo benedicente di mamma Rosa e papà Antonino a cui non mancheranno le preghiere del loro figliolo sacerdote che ha visto impegnati a fare gli onori di casa l’arciprete parroco don Antonino La Paglia e don Massimo Guarino Presenti all’accoglienza c’erano il fratello Cosimo con la moglie Grazia Maria e la nipotina Alessia il rettore del seminario don Cataldo Amico  con i seminaristi i due nuovi sacerdoti don Gianluca Tirrito e don Michele Giugno e tanti altri sacerdoti dei paesi limitrofi Il corteo è inizialmente partito da via Aldisio fino a raggiungere il municipio dove è stato accompagnato solo dai preti e dai familiari E proprio davanti la Casa Comunale il sindaco Giuseppe Ippolito  ha fatto il suo discorso augurale e di benvenuto come anche di ringraziamento fra gli applausi e gli evviva a Padre Giuseppe dal comune è partita la cavalcata su un cavallo bianco del novello sacerdote don Giuseppe Provenzano con al seguito un calesse dove hanno preso posto attraversando la via Roma e Piazza Garibaldi raggiungendo il piazzale antistante la chiesa Madre dove c’è stata la benedizione del novello sacerdote e a seguire la sua prima messa nel suo paese natio con la concelebrazione dei confratelli  che ha visto  un bagno di folla  per le vie della piccola cittadina che ha fatto festa per questa ricorrenza con festoni colorati lenzuola ricamate appese ai balconi con l’accompagnamento della banda musicale da poco riaperto per volere dell’arciprete parroco padre Antonino La Paglia che si è tanto adoperato per questo spazio per i giovani Un rinfresco ristoratore ha fatto la sua parte mentre giravano le immagini video dell’Ordinazione avvenuta in Cattedrale anche per gli altri due novelli sacerdoti nelle rispettive parrocchie ” Dopo quattro giorni dall’evento apprendiamo con viva commozione che l’assistente capo della Polizia di Stato Elena Lo Duca rimasta vittima a seguito di un incendio a Cialla frazione di Prepotto (UD) aveva chiare origini di Santa Caterina Villarmosa” Lo ha comunicato il sindaco Giuseppe Ippolito La vittima dell’incidente di giovedì 21 Luglio a Cialla è Elena Lo Duca coordinatrice del Gruppo comunale di Protezione civile di Prepotto di professione assistente capo coordinatore in forza al Commissariato di pubblica sicurezza della Polizia di Cividale si trovava impegnata nelle operazioni di spegnimento dell’incendio che ha coinvolto la frazione di Prepotto quando è stata schiacciata da un albero: sul luogo dell’incidente sono intervenuti i sanitari del 118 con un’ambulanza e l’elicottero ma per Elena non c’è stato nulla da fare Era stata insignita nel 2021 dal Presidente della Repubblica del Cavalierato per il suo impegno costante proprio in seno alla Protezione civile Elena Lo Duca è figlia dell’appuntato della Polizia di Stato Gaetano Lo Duca nato Santa Caterina Villarmosa il 28/05/1931 e deceduto a Udine l’11/07/2017 (da notizie acquisite ci risulta che Gaetano lavorava nel presidio della Polizia di Stato presso il locale ospedale ed era amato e stimato da tutti Il sindaco ha sottolineato: “Esprimiamo a nome di tutta la comunità cittadina di Santa Caterina Villarmosa il nostro profondo cordoglio al marito e alla figlia alla Protezione Civile di Prepotto presso cui operava come volontaria a tutti i parenti eventualmente presenti ancora a Santa Caterina e a cui chiediamo di rendersi presenti per potere personalmente porgere le nostra condoglianze” E’ stata nel frattempo eseguita l’autopsia e nei prossimi giorni saranno celebrati i funerali in occasione dei quali è intenzione dell’amministrazione comunale fare celebrare una Santa Messa in suffragio di Elena Lo Duca nella qualità di referente provinciale  Costantiniano – dice il Dott Michele Antonio Tramontana – il  Sindaco Antonino Fiaccato e i suoi Assessori per la volontà espressa nel firmare la Delibera comunale in favore della “via Cavalieri Costantiniani di San Giorgio” Ringrazio – continua Tramontana – S dopo il benestare della Associazione nissena “Storia Patria ” e della Soprindenza I Cavalieri Costantiniani e la Delegazione Sicilia hanno  donato la prestigiosa targa in mosaico con il piedistallo decorato realizzata da un noto artista Monrealese e hanno ottenuto l’approvazione del conferimento della Medaglia d’Oro di Benemerenza al  Comune a tutta la cittadinanza: medaglia conferita direttamente dal Gran Prefetto Costantiniano memorabile e di importanza storica per tutta la nostra comunità – ribadisce Tramontana –  il Gran Prefetto Sua Altezza Reale è rimasta molto  colpita dai ricami caterinesi Il Gran Prefetto è rimasto anche colpito dalla nostra prestigiosa Biblioteca “Panvini” decisamente particolare e  dalla calda accoglienza dei cittadini presenti due importanti Libri pubblicati dal noto scrittore caterinese Per “Caregiver familiare” si intende la persona che assiste e si prende cura del coniuge di un familiare o di un affine entro il secondo grado 8 di Caltanissetta informa i cittadini residenti nei comuni di Caltanissetta che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze per l'accesso al beneficio economico una tantum per i “Caregiver familiari” di: soggetti affetti da disabilità gravissima di cui all’art 26.09.2016; soggetti affetti da disabilità grave di cui all’art 104/1992 e/o con invalidità al 100% e indennità di accompagnamento riconosciuta L’istanza e gli allegati di seguito indicati dovranno essere presentati al Comune di residenza del disabile a cui fanno riferimento VILLALBA – Domenica pomeriggio 22 ottobre 2023 ha riservato una calorosa accoglienza al novello sacerdote Padre Michele Taibi  giunto direttamente in piazza con l’abito talare indossando poi la cotta e la stola che il parroco Padre Marco gli ha mostrato Un ingresso trionfale a Villalba a dorso di un asinello attraversando tutta la piazza dove l’attendevano i tanti parrocchiani presenti fra cui il sindaco del paese Maria Paola Immordino applausi e tanta commozione da parte di tutti.; un ingresso per festeggiare anche il primo anniversario della sua ordinazione diaconale.E’ bene ricordare che Padre Michele della parrocchia Sant’Agata al Collegio è entrato in Seminario nel settembre 2011 ed è stato ordinato diacono il 25 ottobre 2022; diaconato che ha svolto presso la Chiesa Madre “San Giuseppe” in Villalba; quindi un volto familiare il novello sacerdote  ordinato lo scorso 27 settembre 2023 destinato dal vescovo a Santa Caterina Villarmosa come Vicario parrocchiale presso la Chiesa Madre  Immacolata Concezione – ha esordito Padre Marco nel suo saluto – Nella vita viviamo tante vicende esperienze tutte che ci permettono di crescere nella nostra personale umanità e di maturare il cammino che Egli ha predisposto per ciascuno di noi Oggi la comunità di Villalba ti accoglie: ti accolgono le persone che hai conosciuto e servito come diacono lo scorso anno ti accolgono i volontari e i benefattori di questa comunità ti accolgono le autorità civili e ti accoglie il numeroso plaudente popolo che adesso ti vede celebrare la Santa Messa ed essendo come sempre dico e mai mi stancherò di dire ti vede celebrare la Santa Messa con la casula di cui ti ha fatto dono e che tu hai indossato il giorno della tua ordinazione sacerdotale affinché a te rimanga di noi un indelebile ricordo nel modo più bello che per noi cristiani possa esistere: celebrare la Santa Messa come comunità radunata attorno all’altare nell’ascolto della Parola e nell’accoglienza dell’unico pane spezzato per partire dall’Essenziale che è Cristo come il nostro amato Vescovo ci ricorda nella sua Lettera Pastorale Grazie di tutto e tanti auguri di un santo e fecondo ministero padre Michele!” Così ha concluso il parroco Padre Marco Emozionati  e presenti a Villalba anche i suoi familiari che hanno certamente gioito per l’accoglienza riservata al proprio congiunto novello sacerdote Da sottolineare che erano anche presenti il diacono don Arcangelo Lo Cascio che svolgerà il suo diaconato a Villalba ed il seminarista villalbese Sandro Gialì Ad accogliere con umiltà e obbedienza questa decisione è stato anche Don Mario Alcamo che ieri dopo 14 anni di servizio ha salutato i parrocchiani che frequentano San Biagio di Caltanissetta per trasferirsi in veste di arciprete nella chiesa madre di S Prima di augurargli “buon proseguimento” nella sua missione quella di evangelizzare la parola di Dio in un’altra parrocchia la sua comunità lo ha voluto salutare con il “cuore in lacrime e tanta gratitudine riconoscenza per tutto quello che è stato capace di donare in questi anni” A ogni persona che ha incontrato nel suo percorso Don Mario ha cercato di infondere “l’obbedienza la capacità di affidarsi in qualunque frangente della propria vita allo Spirito Santo Ha consegnato giornalmente le sue stupende omelie e soprattutto le lectio i catechisti e gli adulti; tutte impregnate di amore” volevano screditare sui social deputata Cancelleri Gip: per tentare di influire su sfera politico-elettorale Palermo Ci sarebbe stato un progetto per screditare sui social la deputata pentastellata Azzurra Cancelleri sorella di Giancarlo vice Ministro alle infrastrutture E’ quanto emerge dall’ordinanza del Gip di Caltanissetta che ha portato oggi all’applicazione di misure cautelari personali nei confronti di 16 persone fra le quali il sindaco ed il vice sindaco di Santa Caterina Villarmosa nel gennaio 2019 avrebbero chiamato Giuseppe Cannavò ritenuto amministratore di fatto e socio di una società la UNO@UNO DIFFERENZIATA che gestisce i rifiuti presso il Comune di Santa Caterina Villarmosa per acquisire i dati afferenti ai conferimenti indifferenziati della coppia “al fine di divulgarne in modo lesivo i contenuti sui social network cosi potendo influire negativamente sulla loro sfera giuridica privata personale e politico-elettorale” Le indagini della Guardia di Finanza sfociate oggi nelle misure cautelari erano partite proprio grazie ad un esposto della deputata M5S sugli affidamenti di incarichi fatti dal Comune di Santa Caterina Villarmosa Incontro culturale alla Biblioteca Pasquale Panvini di Santa Caterina Villarmosa Sabato 4 marzo 2017 avrà luogo a Santa Caterina Villarmosa (Caltanissetta) un incontro culturale dal titolo: “Santa Caterina e i suoi castelli” L’incontro – patrocinato dall’Amministrazione Comunale da “Alchimia” e da “Litos progetti” – intende approfondire le peculiarità storiche e ambientali di Santa Caterina Villarmosa con particolare attenzione al patrimonio dei castelli presidente di “Italia Nostra” Sicilia – l’arch presidente dell’Associazione “Alchimia” – l’arch fotografo documentarista e storico della fotografia I relatori si soffermeranno sulla conoscenza tutela e valorizzazione di un territorio e dei suoi beni culturali e ambientali sulle acquisizioni storiografiche e sulle prospettive di ricerca in ordine ai castelli e al patrimonio in senso lato promozione di una città e di un territorio al centro dell’Isola Iscriviti a Italia Nostra e continua con noi una storia lunga 70 anni di attività e progetti per il Paese che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate Viale Liegi, 3300198 RomaTel. 068537271pod: [email protected]pec: [email protected]P.I La nostra reteLink utiliPrivacy / Personal Data Policy Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito mentre altri ci aiutano ad analizzare e migliorare la tua esperienza di utilizzo Esamina le tue opzioni e fai la tua scelta.Se hai meno di 16 anni assicurati di aver ricevuto il consenso di un genitore o tutore per tutti i cookie non essenziali.La tua privacy è importante per noi Puoi regolare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento Per maggiori informazioni su come utilizziamo i dati Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante delle impostazioni qui sotto.Nota che se scegli di disabilitare alcuni tipi di cookie questo potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che possiamo offrire Alcune risorse necessarie sono state bloccate il che può influenzare i servizi di terze parti e può causare malfunzionamenti del sito Santa Caterina – Irregolarità su taluni appalti sì, ma nessuna combine per mano di una vera e propria associazione a delinquere. Quella non è esistita. Sì, perché il reato associativo è caduto così come episodi di concussione e corruzione. E, alla fine, tra ex amministratori  comunali, funzionari, tecnici e imprenditori in nove andranno a giudizio mentre per altri quattordici imputati è stato disposto il «non luogo a procedere». Così ha disposto il gup di Caltanissetta, David Salvucci. Saranno processati per le ipotesi, a vario titolo, d’induzione indebita a dare o promettere utilità, concussione, diversi episodi di turbata libertà degli incanti, più episodi di corruzione, falso in atto pubblico e abuso d’ufficio. Clicca sulle stelline per dare un voto! Average rating 0 / 5. Vote count: 0 Una tragedia che non avrebbe al momento spiegazioni Un quindicenne di Santa Caterina Villarmosa piccolo centro in provincia di Caltanissetta si è suicidato nella serata di mercoledì 7 novembre impiccandosi all’interno del bagno di casa I familiari appena accortisi della tragedia hanno subito chiamato il 118 purtroppo i sanitari immediatamente recatisi sul luogo non hanno potuto far altro che costatarne il decesso Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.