nel corso della visita pastorale alla città di Santa Croce Camerina ha voluto visitare la sede dei Vigili del fuoco volontari della città alcuni funzionari del Comando ed alcuni assessori ed un folto numero di Vigili del fuoco volontari che ha appreso le modalità di funzionamento di una sede VF volontaria presa la parola ha elogiato l'operato dei vigili e alla fine ha recitato assieme ai presenti la preghiera di Santa Barbara Home » Santa Croce Camerina iniziati lavori circonvallazione contrada Canestanco Santa Croce Camerina – Hanno avuto inizio i lavori nella circonvallazione di contrada Canestanco nel tratto compreso tra la Strada Provinciale Santa Croce-Marina di Ragusa e la strada Comunale 35 per Punta Secca “Riasfalteremo questo tratto per garantire una circolazione più sicura per tutti gli utenti della strada – dichiara il sindaco Peppe Dimartino - Il traffico sarà sospeso sino alla fine dei lavori e sarà nostra cura fornire aggiornamenti sulla riapertura Le condizioni delle nostre strade sono una problematica importante ma l’impegno è massimo e le situazioni di emergenza sono diverse: stiamo procedendo per gradi per interventi che siano definitivi e programmati in base alle priorità” Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014 nonchè lo schema di colori e il layout del sito diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico © 2024 Quotidiano di Ragusa © 2024 Quotidiano di Ragusa noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo Si è conclusa con le tre prove disputate nella giornata di sabato la terza Tappa del Trofeo del Comitato Optimist della VII Zona FIV organizzata con passione e competenza dal Circolo Velico Kaucana approfittando delle poche finestre di vento utili prima che la bonaccia domenicale imponesse uno stop forzato è stata caratterizzata da condizioni meteo completamente assenti che hanno impedito lo svolgimento di ulteriori prove Ecco tutti i vincitori - A brillare in Divisione A è stato Paolo Tabacco del Circolo Velico Kaucana che ha dominato la classifica assoluta davanti a Francesco Di Gaetano (LNI Trapani) e Alessandro Battaglia anch’egli portacolori del circolo organizzatore Nella categoria femminile della Divisione A il gradino più alto del podio è andato a Elena Guidi (CV Sferracavallo) seguita da Chiara La Loggia (CC Roggiero di Lauria) ed Eleonora Semilia (Circolo della Vela Sicilia) successo netto per Aurora Silvestri portacolori dello storico Circolo della Vela Sicilia di Palermo che si è imposta non solo nella classifica assoluta Nella classifica femminile della Divisione B Aurora Silvestri (Circolo della Vela Sicilia) seguita Laura Bonomo (CC Roggiero di Lauria) e Matilde Inserillo del Vela Club Palermo Prossimo appuntamento per la quarta tappa presso l’isola di Pantelleria (Tp) Riapre al pubblico l’ufficio postale di Santa Croce Camerina, in via Pirandello in provincia di Ragusa, dopo gli interventi nell’ambito del progetto Polis. Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio.  La sede di Santa Croce Camerina è a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35 ed è dotata di ATM Postmat attivo h24 tutti i giorni della settimana ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIndustria di Nino Amadore Creare la Renewable Valley con lo sviluppo di un centro tecnologico finalizzato alla ricerca e sviluppo in ambito agrifotovoltaico Bess (battery energy storage system) e idrogeno verde azienda con sede operativa a Ragusa fondata nel 2007 da Paolo Grande e Marco Anfuso che ne è il Ceo: l’azienda ha messo in campo un piano di investimenti che vale quasi 22 milioni puntando a sviluppare il tutto nella zona industriale di Santa Croce Camerina (Ragusa) dove ha già acquistato sei ettari di terreno Per Regran (una settantina di dipendenti e un fatturato al 2023 di 8,2 milioni) è la sfida del 2025 in parte da realizzare con fondi propri in parte con fondi pubblici grazie a una serie di progetti che l’azienda ha messo in campo Sul fronte dell’idrogeno Regran sta avviando un progetto di grande innovazione: su una porzione di circa 5.000 metri quadrati realizzerà un prototipo di un elettrolizzatore trasportabile per la produzione di idrogeno verde supportato da un finanziamento richiesto tramite il bando PNRR Investimenti Sostenibili 4.0 prevede un investimento complessivo di 4,2 milioni di euro «L’idea - spiega Marco Anfuso - nasce dalla necessità di superare due criticità che rallentano lo sviluppo delle energie rinnovabili: i lunghi tempi per l’allaccio degli impianti fotovoltaici e l’incertezza dei prezzi dell’energia Il sistema proposto sarà costituito da un elettrolizzatore uno di stoccaggio e un’infrastruttura trasportabile Questo permetterà di sfruttare l’energia prodotta dagli impianti non ancora allacciati alla rete riducendo al contempo l’impatto ambientale derivante dal mancato utilizzo di energia pulita» Regran ha opzionato oltre 15 ettari di terreni agricoli irrigui (investimento di 1,05 milioni di euro) per la realizzazione di impianti agrivoltaici sperimentali iscritti al bando Pnrr Agrivoltaico: il costo stimato del progetto è di circa 7 milioni di euro «Questi impianti si baseranno su un approccio integrato che combina agricoltura e produzione di energia fotovoltaica - spiegano dall’azienda - Il progetto prevede l’utilizzo di tecnologie Hi-Tech e intelligenza artificiale per sviluppare il sistema Fav (FotoAgriVoltaico avanzato) ottimizzando la resa agricola ed energetica Saranno implementate soluzioni innovative come serre fotovoltaiche e impianti a biogas per un’economia circolare» Tra i partner dell’iniziativa vi sono Serra Archimede Un ulteriore progetto ambizioso di Regran è la costruzione di un centro tecnologico innovativo su 4 ettari di terreno industriale Con un contratto di sviluppo di circa 5 milioni di euro (50% finanziabile a fondo perduto) il centro ospiterà: gli uffici direzionali e la sala progettazione dotati di strumenti avanzati; un data center per l’elaborazione di dati provenienti dagli impianti agrivoltaici integrando l’intelligenza artificiale per ottimizzare soluzioni progettuali e colturali; un centro di ricerca sul fotovoltaico sui sistemi di accumulo e sulla produzione di idrogeno verde; un centro di monitoraggio per il telecontrollo degli impianti con strumenti avanzati per garantire efficienza e affidabilità Saranno installati sistemi fotovoltaici per una potenza complessiva di 1 MWp tra cui batterie al sale e tecnologie per la produzione di idrogeno verde «Il progetto - dice ancora Anfuso - mira a dimostrare come soluzioni innovative possano coniugare la sostenibilità ambientale con la redditività economica rendendo l’energia e l’agricoltura elementi complementari L’utilizzo di big data e intelligenza artificiale sarà centrale per l’ottimizzazione delle performance economico-finanziarie e per una transizione energetica sostenibile nel settore primario» il podcast che vi racconta le notizie che muovono i mercati Nino Amadore Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici App disponibile su:Google Play App store Santa Croce Camerina si prepara a celebrare il suo Santo Patrono con un ricco programma di eventi che uniscono tradizione e fede accompagnati da momenti di spettacolo e di promozione del territorio alle ore 17 con la premiazione del Concorso ideato dalla Consulta Giovanile – Santa Croce Camerina e dall’associazione “La Vita è bella” intitolato “San Giuseppe Venerdì 21 marzo alle ore 18 l’Inaugurazione della XIX Esposizione Ortoflorovivaistica e Gastronomica in via Rinzivillo Un trionfo di sapori e colori per celebrare le eccellenze del territorio Alle ore 21 spettacolo in Piazza: Cabaret con Massimo Spata e il Live Mattonacci Recording Studio Sabato 22 marzo alle ore 12 l’ Uscita della Tradizionale Cena del Centro Diurno Terza Primavera Un momento di condivisione nel solco della tradizione cabaret e tanto divertimento con un artista iconico: Nino Frassica Sul palco sarà accompagnato dai Los Plaggers Band visita della Tradizionale Cena di San Giuseppe presso il Palazzo Comunale Alle ore 17 l’emozionante Uscita del Simulacro e Spettacolo Pirotecnico In Piazza Vittorio Emanuele II il Patriarca torna tra i fedeli in una cornice unica Un momento di intensa devozione nella sacralità di un rito antichissimo Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" © NoveTV - Tutti i diritti riservati - Powered by 2PIX studio Ultime Notizie Sono la parrocchia di San Giovanni Battista e la comunità di Santa Croce Camerina la prossima tappa della Visita pastorale del Vescovo monsignor Giuseppe La Placa La Visita pastorale avrà inizio domenica 27 aprile per concludersi lunedì 5 maggio Saranno giorni ricchi di impegni e di incontri (52 gli appuntamenti inseriti nel programma) che inizieranno domenica 27 con la concelebrazione eucaristica Accompagnato dal parroco don Tonino Puglisi dal giorno successivo il Vescovo inserirà nella sua agenda gli incontri con gli operatori del mercato ortofrutticolo (9.30) con gli ospiti della casa di riposo Villa Felice (11) Martedì 29 gli appuntamenti con i Vigili del fuoco (16.30) l’incontro con il consiglio pastorale e il consiglio per gli affari economici (20) Mercoledì 30 il Vescovo sarà accolto all’Istituto Sacro Cuore dalle suore visita alle attività commerciali e l’incontro con il consiglio comunale gli impiegati municipali e la polizia locale (11) Nel pomeriggio la visita alle persone anziane e malate e l’incontro con il corpo bandistico Risveglio Kamarinense (18) il Vescovo incontrerà la comunità di Punta Secca (alle 16) i volontari della Caritas e della San Vincenzo (17.30) la comunità islamica nella moschea (18.15) Si proseguirà il giorno successivo con la visita alle aziende agricole all’istituto superiore Fabio Besta (10.30) alla Consulta giovanile e ai Volontari del soccorso (20) Gli appuntamenti di sabato 3 maggio comprendono le case di riposo i bambini del catechismo e il comitato delle feste Domenica alle 19 il congedo con la celebrazione in chiesa e il momento di fraternità in parrocchia l’appendice con i docenti e gli alunni dell’istituto Psaumide (10) Questo sito utilizza cookie per l'erogazione dei servizi: ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) puoi scegliere se acconsentire o no al loro utilizzo. Per saperne di più consulta la Cookie Policy Home » Santa Croce Camerina piange Ghada Heneien Santa Croce Camerina – Santa Croce Camerina e Ragusa sono state colpite da un profondo dolore per la prematura e improvvisa scomparsa di Ghada Heneien una giovane di 25 anni originaria di Santa Croce Camerina venuta a mancare a Torino a causa di un improvviso malore Ghada aveva lasciato la sua città natale per intraprendere un percorso universitario che l’aveva portata prima a Pisa e poi a Torino La sua morte improvvisa ha lasciato sgomenti familiari A manifestare il proprio cordoglio è stato il sindaco Peppe Dimartino che ha dichiarato: “Ho appreso con molto dolore la scomparsa una nostra concittadina profondamente legata alla nostra comunità dove è cresciuta insieme alla sua famiglia Ghada aveva intrapreso un percorso universitario che l’aveva portata prima a Pisa e poi a Torino e purtroppo proprio lì ci ha lasciati La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nei suoi cari negli amici ed esprimo – a nome di tutta l’Amministrazione Comunale e di tutta la città – le più sentite condoglianze alla famiglia La comunità di Santa Croce si stringe nel dolore dei cari dinanzi a un lutto così doloroso La sorella di Ghada ha avviato una raccolta fondi per chi voglia sostenere la famiglia Oggi è stato dato l’ultimo saluto alla giovane 25enne Già da qualche giorno c’è aria di festa a Santa Croce Camerina che come ogni anno onora il suo Santo Patrono San Giuseppe alle ore 18 l’inaugurazione della XIX Esposizione Ortoflorovivaistica e Gastronomica in via Rinzivillo: un autentico trionfo di sapori e colori per celebrare le eccellenze del territorio condotta da Giovanni Giannone: in Piazza Vittorio Emanuele l’esibizione live di giovani Artisti della Mattonacci Recording Studio alle ore 12 la tradizionale Uscita della Cena del Centro diurno Terza Primavera Alle ore 21 spettacolo con Nino Frassica e Los Plaggers Band visita della tradizionale Cena di San Giuseppe presso il Palazzo Comunale; alle ore 17 l’uscita del Simulacro con lo spettacolo pirotecnico A seguire la processione per le vie della città Uscita della Tradizionale Cena di San Giuseppe dal Palazzo Comunale La Festa di San Giuseppe a Santa Croce Camerina è un vero e proprio ritorno alle radici l’occasione per rivivere antiche tradizioni secolari Le Cene di San Giuseppe sono uno degli elementi centrali della festa famiglie che preparano tavolate ricche di piatti tipici della tradizione locale un omaggio alla cultura e alla gastronomia siciliana Il tutto è arricchito dal “pane di San Giuseppe” detto anche “pani pulitu“: un vero e proprio simbolo della tradizione locale Qui di seguito la Mappa delle Cene di San Giuseppe uno strumento utile per poter visitare agevolmente le Cene realizzate in onore del Santo Patrono a cura della Consulta Giovanile – Santa Croce Camerina ci saranno le visite guidate con partenza dall’Infopoint del Palazzo Comunale Home » Nino Frassica e Massimo Spata a Santa Croce Camerina Nino Frassica e Massimo Spata a Santa Croce Camerina Santa Croce Camerina – “Il momento più atteso vissuto e amato dai santacrocesi sta per arrivare e ci prepariamo a onorare A parlare è il sindaco di Santa Croce Camerina “Anche questa edizione punterà a celebrare le nostre tradizioni la fede e il grandissimo patrimonio materiale e immateriale racchiuso nei festeggiamenti e nei riti che fanno parte dell’essenza della comunità Sarà un momento in cui promuoveremo il territorio i luoghi simbolo e potremo vivere insieme momenti di spettacolo e divertimento Il calendario di appuntamenti è molto ampio: dal 21 al 24 marzo le strade di Santa Croce si animeranno di colori Non mancheranno gli appuntamenti canonici – afferma il sindaco di Santa Croce Camerina –  e imperdibili come l’Esposizione Ortoflorovivaistica e Gastronomica l’uscita della Cena del Centro Diurno Terza Primavera e quella del Comune nonché il momento emozionante del ritorno del simulacro di San Giuseppe tra i fedeli Ad allietare le serate di venerdì 21 e sabato 22 marzo due personaggi iconici dello spettacolo siciliano: Massimo Spata e il grande Nino Frassica Tengo a ringraziare tutta la giunta per lo sforzo operativo e i nostri uffici l’Assessorato Regionale al Turismo e l’ARS per i contributi tutti gli sponsor che hanno supportato concretamente la realizzazione della festa la Parrocchia di San Giovanni Battista e il Comitato dei Festeggiamenti a vivere insieme questi giorni di festa e devozione Sono diversi gli appuntamenti previsti per il Carnevale Santacrocese 2025 promosso dal Comune in collaborazione con la Consulta Giovanile si susseguiranno diversi appuntamenti per grandi e piccoli con animazione esibizioni e concerti tra Piazza Vittorio Emanuele II e Piazza degli Studi animazione e la premiazione delle mascherine e dei gruppi mascherati Infatti la grande novità del Carnevale Santacrocese 2025 è il lancio del Concorso per Gruppi Mascherati che parteciperanno agli eventi del 2 e del 4 marzo Possono partecipare gruppi mascherati di almeno 15 persone e L’iscrizione è libera e completamente gratuita I gruppi che desiderano partecipare dovranno compilare il modulo di iscrizione (lo trovate sul sito del Comune di Santa Croce) entro e non oltre le ore 12.00 il 21 febbraio a causa dei continui adeguamenti normativi finalmente il Consiglio comunale di Santa Croce potrà adottare il Pudm strumento che regola le modalità di utilizzo della fascia costiera demaniale e del litorale marino” Ne dà notizia il presidente del Consiglio comunale La riunione del Civico consesso è in programma venerdì 14 marzo alle ore 18,00 Non si da pace il consigliere di Territorio Angelo La Porta per tanti rilievi sollevati Importante sopralluogo presso la chiesa di San Martino a Modica da parte dell’onorevole Ignazio Abbate... il gruppo facebook ragusano che può vantare Al termine di una sfida intensa e carica di emozione il FC Vittoria conquista l’accesso alla finale.. Il Direttore editoriale e autore degli articoli Cesare Pluchino dichiara di non essere iscritto all Ordine dei Giornalisti © Copyright 2016 - Powered by Cesare Pluchino Scossa di terremoto di magnitudo 2.4 nella costa Ragusana Secondo i rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) a circa 16 chilometri da Santa Croce Camerina e 18 chilometri da Scicli Non si registrano al momento danni a persone o cose Il lieve movimento sismico è stato comunque avvertito dai cittadini residenti della fascia litoranea Le autorità locali monitorano la situazione in coordinamento con la Protezione Civile Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()) Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati Testata Giornalistica “Rtm Giornale” autorizzazione del Tribunale di Modica n° 93 del 26/08/1977.Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato scriveteci a redazione@radiortm.it presso la Chiesa Madre di Santa Croce Camerina Il messaggio di Cordoglio del Comune di Santa Croce Camerina e del Presidente del Consiglio Comunale Il Comune di Santa Croce Camerina si unisce al dolore della famiglia degli amici e di tutta la comunità per la scomparsa del Professor Alfredo Mandarà Il Professor Mandarà ha assolto alla funzione di amministratore con passione e dedizione ed è stato punto di riferimento per la vita sociale e culturale di Santa Croce Camerina Giungano le più sentite condoglianze ai familiari e a tutti i suoi cari da parte del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale del Presidente del Consiglio e dei Consiglieri comunali dei Responsabili dei Dipartimenti e dei dipendenti comunali Il presidente del consiglio comunale di Santa Croce Luca Agnello scrive: “Ci lascia il Sindaco emerito  Prof Uomo di altissimo profilo e punto di riferimento politico e culturale per intere generazioni ha guidato la nostra comunità dal 1985 al 1987 e nel 1992 A nome mio e di tutto il Consiglio Comunale le più sentite condoglianze alla famiglia In sua memoria verrà osservato un momento di raccoglimento alla prossima seduta consiliare Il Prof Alfredo Mandarà è stato un punto di riferimento per la vita politica e culturale di Santa Croce nel ruolo di docente di italiano e latino al liceo scientifico Enrico Fermi di Ragusa Alfredo Mandara’ è stato cittadino e sindaco esemplare di Santa Croce Camerina stimato e apprezzato ben oltre i confini della sua Citta’ Egli ha rappresentato un punto di riferimento culturale e civile per la Comunita’ di Santa Croce Camerina e l’intera Provincia di Ragusa Alla Dott.ssa Mandara’ e alla Famiglia rivolgo le piu’ sentite condoglianze a nome mio e dell’Amministrazione comunale Assostampa Ragusa esprime il suo cordoglio alla famiglia Mandarà e in particolare alla collega Elisa per la scomparsa del padre Published 2 mesi ago2 mesi ago • Bookmarks: 15 centrato un 9 Oro da 50mila euro a Santa Croce Camerina L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 24,7 milioni di euro in tutta Italia per un totale di oltre 751 milioni di euro dall’inizio del 2025 SuperEnalotto: ad Aci Sant’Antonio (CT) centrato un “5” da che sfiora i 20mila euro centrato un “5” da 19.757,69  euro presso il Bar Casalotto in via Marchese di Casalotto L’ultimo “6” da 89,2 milioni di euro è stato centrato il 15 ottobre 2024 a Riva del Garda in programma venerdì 7 marzo è di 82,4 milioni di euro More » Published 10 ore ago - 24 bookmarks Published 10 ore ago - 22 bookmarks Published 11 ore ago - 16 bookmarks Published 11 ore ago - 17 bookmarks Published 5 giorni ago -  Consegnato alle stampe dall’etichetta Wow Records, The Girl Next Door è il nuovo disco del cantante e chitarrista jazz Antonio D’Agata, presente sulle piattaforme digitali e acquistabile anche in formato fisico da venerdì 2 maggio. D’Agata, affiancato in quest... More » Published 14 ore ago -  Contro la violenza di genere e la dipendenza dalle droghe torna in scena al Teatro Massimo di Palermo “ANNA” il balletto con le coreografie di Vincenzo Veneruso e le musiche di Paolo Buonvino Palermo, 5 maggio 2025. Torna in scena il 6 maggio alle 18:30 al Tea... More » Published 23 minuti ago - 6 bookmarks © 2025. Giornale L'Ora Direttore Responsabile Dall'Acqua Roberto OnG Roma n° 079336 ___________________ Registrazione al tribunale di Palermo By using this site you agree to the use of cookies, more info. Home » Terremoto nella costa Ragusana: scossa tra Scicli e Santa Croce Camerina Ragusa – Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stato registrato stasera alle ore 22:41 l’epicentro del sisma è stato localizzato in mare con coordinate geografiche (latitudine 36.6868 longitudine 14.5637) e una profondità di 26 chilometri L’epicentro della scossa di terremoto è stato localizzato a 16 chilometri da Santa Croce Camerina e a 18 chilometri da Scicli La scossa come si vede dalla foto dell’Ingv è stata localizzata nel mare antistante tra Donnalucata e Cava D’Aliga Diverse le segnalazioni di persone che hanno sentito la scossa di terremoto nelle zone costiere della provincia di Ragusa più vicine all’epicentro postate sui social Santa Croce Camerina ha la Casa dell’Acqua E’ stata inaugurata ieri mattina la struttura che ha una valenza ambientale e di risparmio economico per le famiglie che ogni anno in Italia sono prodotte 7 miliardi di bottiglie di plastica e vengono emesse 700mila tonnellate di Co2 e una famiglia in media spende 300 euro per l’acquisto dell’acqua in bottiglia La Casa dell’Acqua consentirà certamente di rispettare l’ambiente limitando il consumo di plastica e consentendo anche un risparmio per le famiglie santacrocesi che potranno fruire del servizio beneficiando di acqua potabile sia liscia sia gassata Grazie alla collaborazione del Comune con Acquaditalia i cittadini avranno la possibilità di acquistare una card per l’erogazione di acqua potabile che poi si ricaricherà anche attraverso gli acquisti effettuati negli esercizi commerciali convenzionati “Nell’area di via XXIV Maggio e via Fidone continuiamo nel percorso di riqualificazione con l’inaugurazione della Casa dell’Acqua che consentirà ai cittadini di poter fruire di un servizio in grado di far risparmiare plastica dando l’opportunità Era un punto del nostro programma elettorale e grazie alla iniziativa di Acquaditalia lo abbiamo realizzato A questo si unisce l’installazione di una colonnina di ricarica per i veicoli elettrici e l’avvio dei lavori di riqualificazione dell’area verde e della bambinopoli grazie a un progetto del bilancio partecipato Santa Croce continua a cambiare!” Lo ha dichiarato ieri il Primo Cittadino di Santa Croce Camerina A tagliare il nastro è stato l’assessore regionale Barbagallo: “Sicilia futura regione europea gastronomica servirà a valorizzare anche i nostri monumenti” RAGUSA – E’ stato l’assessore regionale all’Agricoltura il nastro inaugurale della 49esima FAM – Fiera Agroalimentare Mediterranea che si terrà a Ragusa sino a domenica Tre giornate durante le quali la manifestazione catturerà non solo l’interesse degli addetti ai lavori ma anche di migliaia di famiglie e consumatori che potranno toccare con mano il sistema che produce le bontà destinate a finire sulle loro tavole Oltre alle autorità territoriali presente anche l’europarlamentare Ruggero Razza che già in buon numero hanno animato queste prime ore hanno l’opportunità di immergersi in un mondo fatto di sapori tradizioni e scoperte legate al mondo zootecnico La FAM si sta tenendo nella nuova location di contrada Gilestra lungo la strada provinciale 60 Ragusa-Santa Croce Camerina raggiungibile esclusivamente tramite bus navetta con partenza dal parcheggio dello stadio comunale di Ragusa l’area dove si svolge solitamente il mercato del mercoledì Il servizio di navetta prevede un costo di 1 euro a tratta mentre i bambini fino a 12 anni viaggeranno gratuitamente Sarà consentito l’ingresso in fiera in auto solo agli operatori muniti di pass e ai disabili con contrassegno L’assessore regionale Barbagallo e le autorità presenti hanno animato il consueto giro panoramico tra gli stand in cui sono state messe in vetrina le proposte legate al mondo agricolo zootecnico e agroalimentare suscitando grande interesse L’assessore ha altresì puntato l’attenzione sulla siccità che ha creato parecchia preoccupazione nel comparto spiegando che uscirà un bando per le imprese agricole con a disposizione 100 milioni 50 della vecchia programmazione e 50 della nuova per realizzare impianti di desalinizzazione e laghetti aziendali per superare future siccità Naturalmente l’assessorato è pure impegnato nel completamento del Psr e nell’avvio della nuova programmazione che ora si chiama Psp: a breve ci saranno decine di bandi Si guarda anche alle prospettive future in vista del prossimo anno quando la Sicilia sarà regione europea gastronomica e la Fam taglierà il traguardo delle 50 edizioni “Sarà un evento importante – ha detto l’assessore regionale Barbagallo – e coinvolgeremo tutti i territori struttura di ricerca che conosco bene essendone stato il presidente Quello del prossimo anno sarà un appuntamento che permetterà di promuovere la Sicilia veicolando non solo i prodotti agroalimentari d’eccellenza ma legando questo messaggio alle bellezze artistiche e culturali della nostra isola valorizzando i borghi rurali e quelli marinari che sono attrattive in provincia di Ragusa” Oggi giornata ricca di appuntamenti che rispettano il programma calendarizzato tra cui gare morfologiche per bovini ed equini e un interessante focus sulla biosicurezza negli allevamenti che ha attirato tecnici ed esperti in sala conferenze riflettori puntati su due incontri di approfondimento: il primo alle 9 nello stand dell’Università degli studi di Catania con la presentazione del corso di laurea “Gestione dei sistemi produttori agrari mediterranei” con sede a Ragusa A relazionare saranno l’assessore comunale Giovanni Iacono e i docenti Alessandro Vitale e Rosario Mauro Il secondo alle 14 nella sala convegno su “Il futuro del comparto zootecnico – Nuove sfide tra innovazione e tradizione” che vedrà come relatore Alessandro Fantini della rivista Ruminantia direttore dell’Istituto sperimentale zootecnico per la Sicilia e gli interventi di Gabriele Marino (docente ordinario di Patologia della riproduzione all’Università di Messina); Matteo Vasini (direttore Anareai) Roberto Balbo (direttore sanitario Izs Sicilia) Santo Caracappa (docente Scientific advisor di Isz Sicilia) E’ prevista un’esposizione di prodotti tipici ragusani e capitini a cura della società agricola Capizzi e del consorzio interprovinciale allevatori nel pomeriggio uno spettacolo equestre e alle 19,30 il gran galà organizzato dall’Asd Spettacoli equestri di Maria Purità con il concorso regionale equini ed asinini mentre alle 10,30 ci sarà il concorso “Qualità” del formaggio Ragusano Dop il concorso dei bovini da carne di razza Charolaise e Limousine Domani le esposizioni del mondo zootecnico delle attività al servizio della zootecnia e dell’agricoltura la mostra meccanizzazione agricola e del mercato dell’agroalimentare apriranno i battenti alle 9 e andranno avanti in maniera continuata sino alle 23 Da segnalare anche le mostre mercato dell’utensileria e del florovivaismo e la mostra delle eccellenze enogastronomiche vale a dire prodotti a marchio Dop e presidi Slow food La manifestazione è promossa dal Consorzio interprovinciale allevatori con il sostegno della Regione Siciliana – assessorato all’Agricoltura e assessorato alle Attività produttive Istituto Sperimentale Zootecnico Siciliano Banca Agricola Popolare di Ragusa e con il supporto di Iabichella Per informazioni ulteriori è possibile seguire i canali social della manifestazione i funerali di Gada Heneien giovane santacrocese venuta a mancare improvvisamente a Torino con partenza dall’abitazione della famiglia Heneien è stato organizzato un corteo per ricordare la giovane cittadina Santacrocese che ha attraversato alcune vie della città Il sindaco Peppe Dimartino ha scritto: “Ho appreso con molto dolore la scomparsa Gada aveva intrapreso un percorso universitario che l’aveva portata prima a Pisa e poi a Torino e purtroppo proprio lì ci ha lasciati La sorella di Gada ha avviato una raccolta fondi per chi voglia sostenere la famiglia” Anche il sindaco di Ragusa ha scritto un post: “Tutta la città di Ragusa si unisce al cordoglio per la prematura scomparsa della giovane Gada che nella nostra città aveva svolto il suo percorso di studi lasciando un affettuoso ricordo nel cuore di chi l’ha conosciuta Ricordo che continuerà a sopravvivere in tutte le persone che proseguiranno la loro vita grazie alla generosa scelta di donare i suoi organi.” Continuano le indagini per fare luce su quanto accaduto sabato sera a Santa Croce Camerina l’omicidio del 21enne tunisino Mohamed Anwer Debich Non è stato facile identificare la vittima Il giovane è stato colpito a morte da una coltellata al petto si è accasciato al suolo ed è morto poco dopo Il tutto è avvenuto intorno alle ore 20:30 mentre la città festeggiava la Santa Patrona Il giovane è stato ferito a morte in una via del centro si è accasciato sul marciapiede in Via Garibaldi mentre sul posto si portava una ambulanza del 118 e la Polizia Locale Tantissimi i commenti sui social di cittadini che lamentano i mancati controlli e la scarsa presenza di Forze dell’Ordine in Città Sono infatti all’ordine del giorno a Santa Croce Camerina le liti forse il giovane voleva iniziare ad intraprendere questo lavoro ma qualcuno gli avrebbe detto: “Questa è zona mia!” Ma sulle cause che hanno portato all’uccisione del giovane I Carabinieri avrebbero individuato i tunisini coinvolti nel fattaccio li avrebbero identificati e avrebbero già individuato colui che avrebbe sferrato il colpo mortale La vittima si trova ancora all’obitorio del cimitero di Ragusa dove dovrebbe essere eseguita l’autopsia “Doveva essere una serata di festa in onore di Santa Rosalia e la nostra comunità ha vissuto momenti dolorosi seppur sia un episodio mai accaduto prima a Santa Croce ci colpisce e ci turba profondamente.” Queste le parole del Primo Cittadino Peppe Dimartino “Non appena avuto contezza dei fatti – racconta il Sindaco di Santa Croce Camerina – mi sono recato immediatamente sul posto mettendomi a disposizione della magistratura e delle forze dell’ordine e fornendo tutto il nostro supporto come Comune alla risoluzione delle indagini Ringrazio enormemente l’Arma dei Carabinieri per il celere intervento e la magistratura Il loro lavoro è essenziale per la tutela della nostra comunità e le interlocuzioni costanti con il Comandante Provinciale dei Carabinieri e con il Questore di Ragusa sono testimonianza dell’attenzione per il territorio Tengo a sottolineare che Santa Croce è e resta una città tranquilla sotto il profilo dell’ordine pubblico Proprio per questo faremo in modo che un episodio di tale gravità resti isolato e non abbia a ripetersi Per far ciò il nostro impegno sarà intensificato (come ad esempio i controlli effettuati nell’ultimo periodo dalla Polizia di Stato e dalla Polizia Locale con la squadra Tutela del Territorio) ma avremo bisogno sempre di più della vicinanza dello Stato Gli sforzi del Comune sono e saranno accompagnati e sostenuti dalla collaborazione Una sparuta minoranza non integrata e che non rispetta le regole non può turbare la serenità della cittadinanza e invito la parte sana di Santa Croce e la comunità straniera integrata e rispettosa delle regole a isolare e denunciare chi vuole vivere al di fuori della legalità Ringrazio la Polizia municipale di Santa Croce – conclude il Sindaco – che è stata la prima ad arrivare sul posto insieme alle altre forze dell’ordine che hanno svolto le indagini e che hanno operato fino a tarda notte.” Un grave incidente stradale si è verificato intorno alle ore 19:00 di questa sera sulla strada provinciale SP 18 che collega Vittoria a Santa Croce Camerina L’episodio ha coinvolto un totale di tre autovetture un trattore e un rimorchio carico di fieno uno dei quali sembrerebbe versare in prognosi riservata riversando il carico di fieno sull’asfalto Le auto che sopraggiungevano non sono riuscite ad evitare l’impatto con il materiale sparso sulla strada Immediato l’allarme che ha fatto convergere sul luogo dell’incidente ben cinque ambulanze del servizio 118 per prestare soccorso ai feriti e trasportarli d’urgenza presso le strutture ospedaliere più vicine La situazione più critica sembrerebbe riguardare una persona le cui condizioni sono al vaglio dei medici Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco del distaccamento di Vittoria che hanno provveduto a mettere in sicurezza i veicoli coinvolti i pompieri sono in attesa dell’arrivo di un’autogru proveniente da Ragusa per poter rimuovere il rimorchio e il trattore ribaltati e liberare completamente la sede stradale I carabinieri sono anch’essi presenti sul luogo dell’incidente e stanno effettuando i rilievi del caso per ricostruire con esattezza la dinamica dell’accaduto e accertare eventuali responsabilità A causa del sinistro e delle operazioni di soccorso e rimozione dei mezzi la strada provinciale SP 18 Vittoria-Santa Croce Camerina è attualmente chiusa al traffico in entrambi i sensi di marcia con inevitabili disagi per gli automobilisti Si raccomanda di utilizzare percorsi alternativi fino al ripristino delle normali condizioni di viabilità La sensazione è che chi giuda questi mega trattori con rimorchi enormi corra eccessivamente quando li incontro sulla strada mi mantengo sempre a distanza di sicurezza ed evito di sorpassare Temo che in strade con il traffico agricolo ed industriale ….non si conosce ne vergogna ne dignità altrimenti non si spiega come con quale coraggio si fa a uscire ancora di casa…. una lite è costata la morte a una persona nonché il ferimento di una seconda secondo le testimonianze raccolte dalle forze dell’ordine due immigrati si sono affrontati a colpi di coltello in pieno centro cittadino uno dei due è crollato a terra in fin di vita dopo essere stato raggiunto da alcuni colpi; l’altro è riuscito a far perdere le tracce prima dell’arrivo dei Carabinieri sono stati sospesi i fuochi d’artificio e sono state annullate le manifestazione inserite nel programma dei festeggiamenti in onore di santa Rosalia Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.Non riceverai notifiche ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai WEBMARTE.TV – Quotidiano onlineRegistro stampa Tribunale di Siracusa N 04/2010 DEL 09/04/2010Direttore Responsabile: Michele AccollaSocietà editrice: Fine Art Produzioni srlP.Iva: 01775950890 mail: redazione@webmarte.tv © Copyright 2025: Fine Art Produzioni SRL – P.Iva: 01775950890 – Tutti i diritti riservati – CREATO DA LUIGI PITARI Una riflessione del Segretario Generale della CGIl di Ragusa sui chiari segnali inquietanti relativi alle divisioni e al controllo di lavori e servizi nel settore agricolo del territorio: Tra le iniziative commemorative previste per ricordare i 75 anni di istituzione della Diocesi di Ragusa.. Home » Gravissimo incidente sulla Vittoria-Santa Croce Camerina: diversi feriti FOTO Gravissimo incidente sulla Vittoria-Santa Croce Camerina: diversi feriti Vittoria – un gravissimo incidente stradale si è verificato oggi lungo la SP 18 che collega Vittoria a Santa Croce Camerina Il bilancio provvisorio è di diversi feriti a seguito di un violento scontro che ha coinvolto ben tre auto la cui dinamica è ancora in fase di ricostruzione coinvolgendo una molteplicità di mezzi pesanti e leggeri La scena che si è presentata ai primi soccorritori è stata drammatica Sul luogo dell’incidente sono giunte rapidamente cinque ambulanze del 118 per prestare i primi soccorsi ai feriti Sono intervenuti anche i vigili del fuoco di Vittoria A causa della complessità dell’incidente e della necessità di effettuare i rilievi e rimuovere i mezzi incidentati la SP 18 è stata completamente chiusa al traffico e si prevede che rimarrà tale almeno fino alla mezzanotte Si invitano gli automobilisti a percorrere itinerari alternativi le operazioni di rilevamento dell’incidente starebbero incontrando alcune difficoltà con l’assenza iniziale di forze dell’ordine sul posto Si è resa necessaria la richiesta di un’autogru proveniente da Caltagirone per la rimozione dei mezzi pesanti