Operazione dei Carabinieri per garantire la sicurezza della cittadinanza
“Purtroppo segnaliamo un’altra aggressione al personale sanitario in questi mesi
ennesimo episodio contro chi si mette a disposizione per aiutare il prossimo”
per fortuna senza altre conseguenze se non la difficoltà di operare in quel contesto
che non aiutano certo quando si opera in emergenza
I soccorritori di un equipaggio di emergenza della Croce rossa di Castelfranco di Sotto
sono arrivati nei pressi di un bar di Santa Croce sull’Arno dove erano stati chiamati per una violenta lite
“Durante tutta la durata dell’intervento – raccontano – e fino all’arrivo dell’automedica
l’equipaggio è stato aggredito sia verbalmente che fisicamente
rendendo impossibile il corretto svolgimento in sicurezza dell’intervento
Purtroppo segnaliamo un’altra aggressione al personale sanitario in questi mesi
la concitazione di certi momenti o stati d’animo difficili da affrontare diventa l’alibi per sfogarsi su chi
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}toscana
non può più raggiungere il sestetto di Pagliai e il Camaiore appaiate al primo posto
La penultima giornata della serie B nazionale
Questo ha consentito di seguire con grande trasporto le partite in corso e di avere un quadro chiaro in diretta della situazione di alta e bassa classifica
Croce e Upc Sdh Camaiore hanno conquistato tre punti in trasferta
mentre la Kerakoll Sassuolo non è riuscita a superare l’ostacolo
costituito dalla partita esterna sul campo dell’Invicta Grosseto
è arrivata la “matematica” per la qualificazione ai playoff dei Lupi e di Upc
ma quel che contava era solamente vincere e portar via bottino pieno per non perdere terreno in classifica
lasciando i giovani avversari a bocca asciutta; poi ha perso terreno nella seconda frazione
con qualche errore di troppo e i buoni colpi portati da Randazzo e Serafini
Fortunatamente la squadra di Pagliai ha ritrovato ben presto la calma ed è riuscita a recuperare (da 17-11)
subito risolto per una palla mal gestita dai padroni di casa
Troppo vasto il divario tra le due formazioni
ma Parma ha comunque provato a giocare e nel secondo set
si è ritagliata un momento di bel gioco e buoni spunti
Archivata l’ultima trasferta della regular season
in un Pala Casalini caldissimo sia per il tifo della Curva Parenti… che per la temperatura
i biancorossi avranno una settimana di tempo per preparare la sfida interna a Firenze Volley (sabato 10 maggio
un momento che la piazza e il gruppo squadra aspettavano fin dalla scorsa estate
In totale sono state identificate circa 30 persone e controllate 20 auto
finalizzato alla prevenzione di qualsiasi attività illecita
si è concluso con l’identificazione di circa 30 persone e il controllo di 20 autovetture
E’ stato denunciato un 42enne straniero residente a Santa Croce sull’Arno ai sensi dell’art.4 della legge 110/75
repentinamente ha cercato di allontanarsi ma è stato fermato dalla pattuglia in abiti civili che ha notato il tentativo di sottrarsi al controllo
con diversi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio e la persona
è stato quindi trovato in possesso di un coltello di cui non ha saputo giustificarne i motivi
Intervento per la sicurezza e per la stabilità delle piante da circa 30mila euro
Questa mattina sono partiti i lavori di potatura dei pini in via Gramsci a Santa Croce sull’Arno
vista anche la variazioni climatiche che sempre più di frequente ha portato al verificarsi di eventi imprevisti e complessi
ha deciso di intervenire sui parchi composti da conifere e pinaceae che compongono alcuni dei parchi urbani con un investimento di poco meno inferiore a 30mila euro
Questa mattina la potatura dei pini è cominciata in via Gramsci all’ingresso del paese provenendo dal ponte sull’Arno
Proprio qui infatti i pini che si aggettano anche sulla strada potrebbero creare problemi alle persone e ai veicoli in caso di vento o pioggia forte per la caduta di rami
I lavori di potatura dureranno circa due giorni e al temine dell’intervento
le piante dovrebbero essere messe in sicurezza
La ditta appaltatrice di questi lavori è intervenuta con vari operai e con un cestello per raggiungere anche i rami più alti in sicurezza.L’obiettivo di questi lavori è da un alto pulire le piante dai rami secchi e da quelli che potrebbero staccarsi
Complessivamente alla fine dell’intervento i pini dovrebbero avere anche più stabilità e resistenza al vento
essendo di fatto stata alleggerita la chioma che inoltre offrirà anche meno resistenza al vento e alla pioggia
“Con questi lavori – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Enzo Oliveri – cerchiamo di mettere in sicurezza gli alberi dei parchi e che insistono a bordo strada
Questi pini ormai molto alti infatti se non sono regolarmente manutenuti rischiano di diventare un problema per la caduta dei rami o anche perché potrebbero cadere le intere piante sotto la forza degli agenti atmosferici
Ovviamente la certezza che un evento del genere non avvenga mai non la può dare nessuna potatura
ma noi facciamo tutto il possibile per tenerli leggeri e puliti”
appuntamento al Teatro Verdi di Santa Croce sull'Arno con lo spettacolo 'Venere nemica' di Drusilla Foer.
Dea della bellezza e dell'amore, esiste ancora
l'antica Dea vive oggi lontano dall'Olimpo e dai suoi parenti
prigionieri come la Dea stessa nell'eterna bolla di tempo che è l'immortalità
che li costringe all'urgenza di vivere emozioni
Venere può permettersi di essere imperfetta tra gli umani.
A causa del rapporto con la sua misteriosa cameriera, Venere
nel momento in cui gli uomini non credono più agli dei ma agli eroi
Ispirato alla favola di Apuleio 'Amore e Psiche', Venere Nemica rilegge il Mito in modo divertente e commovente a un tempo
declinando i grandi temi del Classico nella contemporaneità: la competizione suocera/nuora
la possessività materna nei confronti dei figli
il conflitto secolare fra uomini e Dei. Venere Nemica è una pièce teatrale supportata dalla musica con un repertorio inaspettato
I prezzi dei biglietti intero 18 euro
Le riduzioni sono previste per persone under 30 "biglietto futuro" over 65 anni
portatori di handicap o soggetti con invalidità riconosciute
Fenalc e Agesci e per possessori di Carta Giovani; carta Studente della Toscana biglietto ridotto € 8 studenti universitari
Per i soci Coop è prevista l'applicazione della riduzione del costo del biglietto limitatamente ai posti del 3° ordine
Per ottenere le riduzioni è necessario presentare apposita documentazione
I biglietti ancora disponibili saranno messi in vendita il giorno stesso dello spettacolo presso il Teatro Verdi dalle 20.30 fino a inizio spettacolo
Un militare è rimasto ferito dopo essere stato colpito da un pugno scagliato dal 27enne finito in manette
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI PISATODAY
L’intervento sarà rinviato a mercoledì 30 aprile
in caso di condizioni meteorologiche avverse
Acque comunica la sospensione del servizio idrico per lavori nel comune di Santa Croce sull’Arno ed in quello di Castelfranco di Sotto
Il servizio sarà fermato martedì (29 aprile) dalle 8,30 alle 15 a Santa Croce in alcune vie delle frazioni di Staffoli e Poggio Adorno
l’erogazione sarà sospesa anche in alcune strade del comune di Castelfranco
delle Pinete (nel tratto compreso tra via Milano e Poggio Adorno) e in tutta la località Poggio Adorno
Al ripristino del servizio si verificheranno temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua
destinati comunque a esaurirsi in breve tempo
rimarrà in funzione il fontanello Acqua Buona a Staffoli in piazza della Segheria
In caso di condizioni meteorologiche avverse
l’intervento sarà rinviato al giorno successivo
Acque informa che per ogni ulteriore chiarimento o aggiornamento è possibile contattare il numero verde 800.983389
alle 21 al Teatro Verdi di Santa Croce sull'Arno
appuntamento con lo spettacolo 'Forte e Chiara' con protagonista Chiara Francini
'Forte e Chiara' è un memoir
Un one woman show in cui Chiara Francini ripercorre la sua vita
unica eppure così simile a quella di tanti altri
fa sorridere con aneddoti ed esperienze indimenticabili e la musica accompagna magistralmente il fiume di parole e la dolcezza dei ricordi
Uno spettacolo di formazione di una ragazza di provincia che
si lancia nella vita per metterli in atto senza risparmiarsi
Per i soci Coop è prevista l’applicazione della riduzione del costo del biglietto limitatamente ai posti del 3° ordine
Interdette al transito la rampa Lami e piazza Nuvolari
Sgomberate auto dal parcheggiate in piazza Nuvolari e su un tratto del lungarno Tripoli
Come misure di protezione civile disposte dal sindaco Roberto Giannoni per evitare rischi a cose e persone in caso di esondazione dell’Arno
il primo cittadino ha disposto la chiusura dei varchi sugli argini dell’Arno
Risultano quindi interdetti al transito di veicoli e delle persone la rampa Lami e piazza Nuvolari
Con lo stesso atto è stata predisposta l’evacuazione dei residenti e delle persone presenti nelle attività che insistono nelle zone golenali interessate dalla chiusura dei varchi arginali afferenti alla rampa Lami e a piazza Nuvolari
Inoltre è stata stabilito lo sgombero della auto dal parcheggiate in piazza Nuvolari e nel parcheggio posto di fronte al civico 12 del lungarno Tripoli
I lavori sono programmati per martedì 29 aprile
Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Croce sull’Arno
si renderà necessario sospendere l’erogazione idrica nelle seguenti vie delle frazioni di Staffoli e Poggio Adorno ricadenti nei comuni di Santa Croce sull’Arno
l’erogazione sarà sospesa anche nelle seguenti vie del Comune di Castelfranco di Sotto: Carmignano
delle Pinete (nel tratto compreso tra via Milano e Poggio Adorno) e in tutta la località Poggio Adorno
Al ripristino del servizio si verificheranno temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua
Durante i lavori rimarrà in funzione il fontanello Acqua Buona a Staffoli in piazza della Segheria
l’intervento sarà rinviato al giorno successivo
Acque informa che per ogni ulteriore chiarimento o aggiornamento è possibile contattare il numero verde 800 983 389
L’assessora Buti spiega: “Grazie alla donazione dell’azienda TreA di Fucecchio è stato possibile trovare il materiale per attuare questo intervento”
Presto il canile sanitario di Santa Croce sull’Arno verrà arricchito di una miglioria importante
quella destinata alla cucina e quella del locale quarantena
ottenendo così un notevole miglioramento igienico e manutentivo per gli operatori dell’associazione Cuori con la coda odv che gestisce la struttura
La piastrellatura infatti permetterà una maggiore igiene e un miglioramento della qualità della vita degli animali
tempo fa – spiega il consigliere comunale delegato al benessere animale Annalisa Buti – ci aveva indicato come possibile miglioria la piastrellatura di questi locali per raggiungere un importante miglioramento igienico e per rendere gli ambienti più accoglienti per i cani ospiti del canile
Ora grazie alla donazione dell’azienda TreA di Fucecchio è stato possibile trovare il materiale per attuare questo intervento”
“La donazione di fatto è di 40 metri quadrati di mattonelle
che appena possibile verranno montate nei locali indicati dalla Asl
Un gesto – conclude Buti – che dimostra un grande sensibilità dell’azienda donatrice alla questione del benessere animale e in particolare dei cani in questo caso”
Quest’anno la quarta edizione della Festa di una Notte di inizio Estate e la consueta Cena sur’Arno sarà intitolata al compleanno del Nido d’Infanzia Comunale Petuzzino che compie 30 anni
L’offerta educativa per il Comune di Santa Croce sull’Arno si declina attraverso una proposta diversificata secondo il bisogno rilevato sul territorio comunale
In questi 30 anni l’offerta educativa del Comune di Santa Croce sull’Arno si è molto ampliata ed ha conseguito importanti risultati sul piano della qualità dei servizi rivolti alla prima infanzia
L’asilo - Il nido d’infanzia “Petuzzino”
accoglie oggi 54 bambini di età compresa fra tra i 3 e i 36 mesi ed è aperto dalle 7,30 alle 18,30
con diversi moduli di entrata e uscita ed è suddiviso in tre sezioni di 18 bambini di età eterogenea
E’ di recente costruzione l’ultimo nato nel Comune di Santa Croce sull’Arno: il Micronido Arrì Arrò
aperto dalle 7,30 alle 14,30 per 16 bambini di età compresa tra i 12 e 36 mesi
Sempre rivolto ai bambini di età compresa tra 0 e 6 anni è lo Spazio Gioco attivo presso il Centro Infanzia
L’ultimo nato nel panorama dell’offerta educativa del Comune è il Centro Bambini e Genitori aperto lo scorso anno presso il Ciaf Maricò rivolto a bambini 0-3 anni e ai loro genitori
In un anno di attività conta già 50 iscritti
L’Amministrazione Comunale continua a sostenere l’offerta educativa sul territorio considerando questi una priorità dell’agenda politica
Si ricorda infatti che in questo periodo sono attivi i Centri Estivi che accolgono 250 bambini
In questo panorama la Festa di una Notte di Inizio Estate rappresenta un appuntamento atteso dai bambini e dalle loro famiglie per festeggiare insieme l’inizio delle attività estive
ricorderemo il percorso svolto in questi ultimi 30 anni dai servizi educativi
A questo proposito sono invitati alla Festa tutti i bambini e ragazzi
che hanno frequentato il Nido Comunale Petuzzino fin dal primo anno di attività
Info - La prenotazione della cena è obbligatoria e si riceve fino ad esaurimento posti presso gli uffici dell'U.O
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRIPer continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti
anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità
aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri
A Castelfranco chiusa per allagamenti via Piedimonte all’incrocio con via Usciana: raccomandato non imboccare la strada
Ancora segnalazioni per il maltempo in tutto il territorio
A Santa Croce l’Arno ha occupato l’area golenale: sott’acqua
via Piedimonte all’incrocio con via Usciana
È raccomandato di non imboccare la strada resa non percorribile dall’acqua
Numero 4
Scegli uno dei nostri piani di abbonamento
Il discount no food inaugura un nuovo punto vendita nel pisano
la catena di discount non food in rapida crescita
apre un nuovo store a Santa Croce sull'Arno
Il negozio è gestito da uno staff di 20 nuovi dipendenti e si tratta del 3° store in Toscana
gli abitanti di Santa Croce sull’Arno potranno godere della 'Formula Action': 6.000 prodotti di buona qualità suddivisi in 14 categorie merceologiche (dai giocattoli e il fai da te
Action offre un assortimento in continua evoluzione
con 150 nuovi prodotti sugli scaffali ogni settimana
Più di 1.500 prodotti hanno un prezzo inferiore a 1 euro e più di due terzi di tutti i prodotti è inferiore a 2 euro
Inoltre Action si sente responsabile del miglioramento continuo dei suoi prodotti
della sua catena di approvvigionamento e delle sue emissioni di CO2
I prodotti migliorano riducendo la loro impronta di carbonio e aumentando la loro circolarità
Il 100% dei prodotti in cotone e il 94% dei prodotti in legno di Action provengono già da fonti sostenibili
Action prevede di raggiungere l'obiettivo del 100% di approvvigionamento sostenibile per i prodotti in legno entro la fine del 2024
"Siamo molto felici di dare il benvenuto ai clienti nel nostro nuovo negozio di Santa Croce sull’Arno
Continueremo a rafforzare la nostra presenza in Italia
poiché sempre più persone vogliono vivere l’esperienza unica di Action" afferma Philippe Levisse
"Siamo orgogliosi del nostro successo
che ha la sua natura nell'impegno dei nostri team
Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato: i nostri dipendenti
i nostri clienti e i nostri fornitori” conclude
Con 1.067 metri quadrati di superficie di vendita
il negozio di Santa Croce sull’Arno si trova in via del Bosco 73/A e sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8.45 alle 20.30 e la domenica dalle 9.00 alle 20.00
I Vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l'area in attesa della riparazione
E' il titolare del 'Laboratorio degli Impasti'
Il giorno dell'Immacolata a Santa Croce sull'Arno è sinonimo di Festa dell'Amaretto e la 32° edizione della manifestazione che celebra il tipico dolce santacrocese non ha tradito le aspettative
Ha registrato il pieno di pubblico l'appuntamento organizzato da Comune di Santa Croce sull'Arno e Confcommercio Provincia di Pisa
dagli Amarettai santacrocesi e dai commercianti del Centro Commerciale Naturale di Santa Croce
con il patrocinio della Regione Toscana
il patrocinio della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest Terre di Pisa e la collaborazione di Pro Loco Santa Croce sull'Arno
La tradizionale sfida tra gli amarettai con la consegna dell'Amaretto d'Oro ha concluso un week-end ricco di iniziative
showcooking e l'anteprima Aperiamaretto
A condurre la giuria nella sua valutazione nella sfida tra gli amarettai il presidente della Proloco Angelo Scaduto
In giuria Enrica Guidi (attrice e ospite d'onore
presidente proloco Saline di Volterra e Marco Nuti
mentre Gemma la giurata scelta tra il pubblico
Ad aggiudicarsi l'ambito premio messo in palio dalla storica Gioielleria Baroni di Santa Croce è Antonino Minissale
titolare del “Laboratorio degli Impasti” di Santa Croce in Corso Mazzini
specializzato in prodotti da forno artigianali e naturali
Santacrocese di origini siciliane conosciuto come 'Il Pizzaiolo Imbruttito'
nel suo curriculum ha un'esperienza nello staff di Casa Sanremo 2021 come pizzaiolo
“E' stata una festa ben riuscita
il pubblico non è mancato e neppure gli espositori" il commento del sindaco Roberto Giannoni
"Questa festa dell'Amaretto è stata una due giorni ricca di momento interessanti e soprattutto divertenti
Poi gli amarettai quest'anno si sono veramente impegnati e sono arrivati a livelli altissimi
come dimostra il riconoscimento slow food che grazie a loro l'Amaretto di Santa Croce si è guadagnato
da su cui riflettere per valorizzare sì l'amaretto
ma anche tutta Santa Croce con le sue tradizioni
di cui sicuramente l'amaretto è una della principali"
"Quest'anno abbiamo voluto estendere a due giorni la festa
partita il sabato e conclusasi la domenica sera con la premiazione di Antonino Minissale come migliore amarettaio del 2024 e credo che sia stata una scelta giusta
Per il futuro vorremmo continuare a studiare soluzioni che valorizzino questa festa e la rendano sempre più importante e attrattiva
Stamani abbiamo avuto anche la graditissima visita del presidente della regione Eugenio Giani
che ha voluto omaggiare Santa Croce e questa sua tradizione dell'Amaretto e spendere parole lusinghiere per la tradizione dell'Amaretto santacrocese"
"La visita del governatore Giani dal punto di visita istituzionale
è stato sicuramente un valore aggiunto e un riconoscimento importante per la manifestazione e per tutta Santa Croce
Da notare che la regione Toscana patrocina l'iniziativa
Come sindaco ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa due giorni di successo
il Ccn a cominciare dalla presidente Laura Bilanceri
la Proloco di Santa Croce sull'Arno e in generale tutti coloro che hanno lavorato per l'ottima riuscita dell'evento"
"La Festa dell'Amaretto si conferma un appuntamento capace di attrarre ogni anno moltissime persone grazie a un vero prodotto d'eccellenza
l'intero tessuto commerciale di Santa Croce beneficia di un prodotto identificativo del territorio e questo è possibile grazie alla stretta collaborazione con Ccn e amministrazione comunale che permette di far crescere ogni anno questa attesissima manifestazione" afferma il responsabile territoriale di Confcommercio Pisa Luca Favilli
"Una manifestazione che sì valorizza il commercio e una tipicità
ma che nella realtà fa cultura nel senso che con la festa dell'Amaretto abbiamo celebrato una cultura del territorio
legata a questo biscotto di altissimo livello
che ormai è parte integrante dell'identità santacrocese" dichiara Simone Balsanti assessore alla attività produttive e alla cultura
"Una manifestazione che con questa edizione 2024 è andata oltre le più rosee aspettative
gli espositori ci sono stati e hanno trovato riscontro nel pubblico e abbiamo dimostrato che il centro di Santa Croce può diventare una realtà vivace e attrattiva per tutti
l'importante è impegnarsi per valorizzarlo
Quindi ora cominciamo a lavorare per i prossimi eventi sperando di riuscire a replicare questo successo anche le altre iniziative"
"Siamo veramente soddisfatti per il successo di questa edizione
arricchita dall'AperiAmaretto in piazza Matteotti - le parole della presidente del Centro Commerciale Naturale di Santa Croce Laura Bilanceri - e più in generale per l'impegno da parte di tutti i commercianti
il Comune e le associazioni per far crescere sempre di più la Festa dell'Amaretto anche sotto l'aspetto della comunicazione social e della promozione del territorio
grazie alla collaborazione di Daria e Odra
due influencer che ci hanno dato una grande mano permettendoci di intercettare un pubblico nuovo"
Nel servizio sono state identificate circa 30 persone e controllate 20 autovetture
Era fermo in piazza Matteotti a Santa Croce sull’Arno ma
ha cercato di allontanarsi troppo velocemente per non destare attenzione
Infatti l’uomo è stato fermato dalla pattuglia del Commissariato di Polizia di Pontedera che
stava svolgendo un servizio coordinato di controllo del territorio in Santa Croce sull’Arno
Per il servizio sono state utilizzate due pattuglie del Commissariato
di cui una con auto civetta e due pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine di Firenze
Gli agenti hanno notato il tentativo di sottrarsi al controllo e hanno fermato l’uomo
risultato già noto e trovato in possesso di un coltello
Il servizio finalizzato alla prevenzione di qualsiasi attività illecita si è concluso con l’identificazione di circa 30 persone e il controllo di 20 autovetture
Per cause e con dinamica ancora in corso di accertamento
un uomo è caduto giù dalla finestra di casa sua
vive al secondo piano di un edificio di via Dossetti a Santa Croce sull’Arno attorno alle 11 di oggi 19 febbraio
dopo essere stato soccorso dal personale sanitario inviato dal 118
è stato trasportato in elisoccorso all’ospedale Careggi di Firenze
Sul posto anche i carabinieri per ricostruire le circostanze dell’incidente
l’uomo doveva entrare in bagno ma la porta non voleva proprio saperne di aprirsi
rimasta aperta e “vicina” rispetto al balcone
visto che l’uomo non è riuscito a entrare in bagno ed è invece volato giù di sotto
L’assessora all’ambiente Sonia Boldrini ha chiesto e ottenuto da Geofor l’installazione
Nell’ottica di dare un servizio sempre più accurato e migliore alla cittadinanza l’assessora all’ambiente Sonia Boldrini ha chiesto e ottenuto da Geofor di collocare due bidoni dell’organico in piazza Cervi
ovvero collocati all’interno di una struttura in metallo poco impattante all’occhio che domani (15 novembre) verranno collocati in piazza Fratelli Cervi vicino al fontanello
Serviranno solo ed esclusivamente i residenti della zona circostante spiega l’assessora Boldrini; “Stiamo sostenendo e integrando quelle che sono le esigenze fattive della cittadinanza e contrastando l’abbandono dei rifiuti per ora si tratta di una prima fase sperimentale
Naturalmente se tutti i cittadini della zona interessata ne faranno buon uso
incrementeremo le postazioni per arrivare a coprire tutte le zone della prima periferia
Stiamo lavorando anche su altre prospettive sempre nell’ottica di dare quel decoro al nostro importante territorio”
Si ricorda che per qualsiasi informazione sulla gestione dei rifiuti di qualsiasi tipo è a disposizione l’ufficio ambiente del comune di Santa Croce sull’Arno al numero 0571.389978 o alla mail ambiente@comune.santacroce.pi.it
Giannoni ringrazia per l’impegno e la costanza dei controlli
Un primo segnale in tal senso si era visto con la presenza degli equipaggi del commissariato di Pontedera durante la settimana scorsa. Tra venerdì e sabato della scorsa settimana è arrivato un secondo segnale molto importante per il territorio
con i servizi ad alto impatto dei carabinieri della compagnia di San Miniato
“Sono contento come sindaco e come cittadino che lo scorso fine settimana i carabinieri fossero in forze a Santa Croce sull’Arno
con ben 14 militari dell’arma – commenta il primo cittadino -
Anche se nella nostra realtà siamo abituati a vedere sempre i carabinieri in giro
avere così tanto personale in un momento delicato come il fine settimana ci rincuora
al di là del numero di sanzioni o denunce che sono emerse
al comando provinciale dell’Arma e al prefetto vanno i nostri più sinceri ringraziamenti per questa pronta risposta a un episodio che aveva fatto preoccupare noi amministratori e la popolazione
Naturalmente non si risolvono tutti i problemi in un giorno
ma già la presenza dei militari ha un forte valore deterrente nel contrasto ai reati contro il patrimonio e contro la persona”
“È quindi auspicabile – conclude Giannoni – che tali operazioni vengano svolte almeno con una certa frequenza in modo che le forze dell’ordine possano
con la professionalità che le contraddistingue
approfondire quelle situazioni che loro riterranno meritevoli di maggiore attenzione”
Finito il periodo di adattamento con gli avvisi di cortesia dopo la riorganizzazione del servizio da parte del Comune
Da lunedì finisce il periodo degli avvisi di cortesia e comincia quello delle multe per chi lascerà l’automobile negli stalli in orario di spazzamento della strada
insieme alla spazzatrice sarà presente anche una pattuglia della polizia municipale
che interverrà qualora trovi delle auto in sosta negli stalli in orario di spazzamento
aveva annunciato che vi sarebbe stato un periodo in cui al posto della multe sarebbero stati lasciati gli avvisi di cortesia per chi non rispettava la segnaletica verticale
dopo di che sarebbe partita la fase delle multe
Il sistema di spazzamento delle strade di Santa Croce sull’Arno nelle scorse settimane è stato in parte riorganizzato dall’amministrazione comunale e per questo
nell’ottica di dare il tempo ai cittadini di abituarsi ai nuovi orari e giorni di spazzamento dove questi sono stati modificati
aveva chiesto un periodo di tolleranza alla polizia municipale e a Geofor
Il consiglio della polizia municipale quindi
è quello di prestare la massima attenzione alla segnaletica verticale
che indica giorno e orario di spazzamento della strada e rispettarlo per evitare di incorrere in sanzioni da parte degli agenti
La multa avrebbe il valore di 29,40 euro se pagate entro 5 giorni o di 42,40 euro se pagare dopo la notifica
nelle frazioni di Staffoli e Poggio Adorno
Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Croce sull'Arno
si renderà necessario sospendere l'erogazione idrica nelle intere frazioni di Staffoli e Poggio Adorno
sia nelle parti ricadenti nel comune di Santa Croce sull'Arno
sia in quelle del comune di Castelfranco di Sotto
Al ripristino del servizio si verificheranno temporanei fenomeni di intorbidamento dell'acqua
sarà predisposto un servizio di rifornimento idrico sostitutivo mediante un'autobotte posizionata in piazza Panattoni
l'intervento sarà rinviato al giorno successivo
acque informa che per ogni ulteriore chiarimento o aggiornamento è possibile contattare il numero verde 800 983 389
Previsti due punti di rifornimento con autobotte
dalle 14,30 alle 19 di martedì 4 febbraio sarà sospesa l’erogazione dell’acqua in tutta Santa Croce sull’Arno
Per garantire il servizio di approvvigionamento
Acque ha previsto di allestire due punti di rifornimento con autobotte in piazza Matteotti e in piazza Fratelli Cervi
Il ripristino del servizio potrà essere accompagnato da fenomeni di intorbidamento dell’acqua destinati a scomparire in breve tempo
In caso di condizioni meteo avverse l’intervento sarà rinviato a nuova data
Si parte dalle scuole e si proseguirà con parchi
sgambatoio e marciapiedi fino a arrivare alla zona industriale
della bella stagione l’amministrazione comunale di Santa Croce sull’Arno torna a pianificare il taglio dell’erba
Complessivamente sono stati stanziati poco più di 36mila euro per la prima falciatura
che però segue un calendario prestabilito dagli uffici e dall’assessore ai lavori pubblici Enzo Oliveri
Al momento sono stati utilizzati della spesa complessiva circa 23mila euro
“Un’amministrazione – dice infatti Oliveri – per raggiungere degli obiettivi deve organizzarsi e redigere un programma anche in base a delle priorità e così abbiamo fatto per il taglio dell’erba
I lavori sono già iniziati dalla settimana scorsa
poi seguiranno i parchi con i giochi e dopo i parchi senza giochi
l’erba sui marciapiedi e per ultima la zona industriale
Tutto questo naturalmente se le condizioni meteo non rallentano le operazioni di sfalcio
Sicuramente non accontenteremo subito tutti i cittadini che hanno l’erba sui marciapiedi
ma purtroppo non è possibile procedere diversamente senza una programmazione
ma proprio per questo chiedo a tutti di avere un po’ di pazienza
sicuramente arriveremo anche davanti casa vostra”