territorio e futuro: è tutto pronto per il I Trofeo Podistico Città di Santa Flavia
valido anche come seconda prova del Grand Prix Provinciale di Palermo
la Polisportiva Atletica Bagheria con il patrocinio del Comune di Santa Flavia
che ha scelto il pittoresco lungomare di Porticello – con partenza e arrivo fissati a Piano Stenditore – per dare il via a una giornata di sport e promozione giovanile
Il Grand Prix Provinciale nasce infatti con un obiettivo chiaro: valorizzare i vivai e offrire ai più giovani un palcoscenico importante per crescere e confrontarsi
Una missione che si riflette nel programma tecnico della manifestazione
che prevede gare distinte per ogni fascia d’età
a partire dagli Esordienti 5 fino agli Allievi
prima del gran finale con le categorie Juniores
Il programma prenderà il via alle ore 8:30 con la riunione di giuria e concorrenti
Le prime a partire saranno le categorie giovanili
con distanze graduate in base all’età: si va dai 200 metri degli Esordienti 5 fino ai 2.500 metri degli Allievi
impegnati su un percorso di 6 km interamente cittadino e chiuso al traffico
con uno scenario suggestivo che si snoda tra le vie del lungomare di Porticello
Programma Tecnico e Orario Ore 08:30 riunione giuria e concorrenti Ore 09:30 partenza Cat
Esordienti 5 -M/F (metri 200) Ore 09:45 partenza Cat
Esordienti 8 -M/F (metri 300) Ore 10:00 partenza Cat
Esordienti 10 -M/F (metri 500) Ore 10:15 partenza Cat
Ragazzi/e (metri 1000) Ore 10:25 partenza Cat
Cadetti/e metri 1500 – Ore 10:40 partenza Cat
Allievi/e metri 2500 – Ore 11:00 partenza Cat
Master M/F: km 6,000 Ore 12:00 premiazione
La composizione delle serie potrebbe variare in base al numero degli iscritti
Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 12 maggio sul portale speedpassitalia.it
con quote accessibili pensate proprio per incentivare la partecipazione dei più giovani: € 4,00 per le categorie giovanili
Il pagamento dovrà avvenire esclusivamente tramite bonifico bancario
La manifestazione si concluderà alle ore 12:00 con le premiazioni
che vedranno salire sul podio i primi tre classificati di ogni categoria
Il pacco gara – riservato agli iscritti nei tempi previsti – conterrà una maglia tecnica e una bottiglia di vino Corvo
“È una manifestazione che punta a rafforzare la base del movimento sportivo locale – spiega Tommaso Ticali
presidente della società organizzatrice– crediamo fortemente che il futuro dell’atletica passi dalla valorizzazione dei vivai”
che fa del Grand Prix Provinciale molto più di un semplice circuito di gare: un progetto di crescita
Siciliarunning da dieci anni è al servizio dei suoi lettori
Per continuare ad informare e a informarti Siciliarunning ha bisogno del tuo sostegno
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Interdetta l’area di mare davanti a Porticello e nei primi giorni di maggio inizieranno le operazioni di recupero del relitto del Bayesian
Le operazioni avranno una durata stimata di circa 20/25 giorni
Prima di riportare a galla lo yacht adagiato a 49 metri di profondità
sarà necessario imbragarlo e tagliare l’imponente albero di 75 metri che renderebbe più rischiose ed instabili le operazioni di recupero
Per farlo si attende appunto l’arrivo della nave gru e della gemella
attrezzata inoltre con un pontone d’appoggio
Una volta riportati in superficie nave e albero verranno posti a disposizione del giudice
in apposite aree individuate di concerto con l’Autorità di sistema portuale della Sicilia occidentale.Le operazioni di recupero sono state affidate alle società specializzate Hebo Maritiemservice e Smit International
“I lavori saranno condotti da apposita gru galleggiante per il sollevamento di carichi pesanti – spiegano dalla guardia costiera -
I primi mezzi di lavoro sono previsti arrivare in zona operazioni il 3 maggio
è previsto l’impiego sul posto di mezzi dotati di capacità e dotazioni antinquinamento da impiegare in caso di emergenza
con l’ulteriore impiego di un drone equipaggiato con sensori per la scoperta di tracce inquinanti
nonché di un Rov (Remotely operated vehicle) veicolo sottomarino telecomandato”.Le operazioni si svolgeranno sotto il continuo controllo del personale della capitaneria di Porto di Palermo e la vigilanza di mezzi navali della guardia costiera con il contributo di guardia di finanza e carabinieri per il rispetto dell’ordinanza di interdizione dell’area emessa dalla guardia costiera di Porticello
©2012-2025 La Voce Di Bagheria | Associazione Culturale Accademia C.F
Gli interventi,che rientrano nel progetto "Polis"
dureranno fino alla fine di aprile e nel frattempo ci si potrà rivolgere alla succursale di Porticello
Lavori di ammodernamento a partire da domani (20 marzo) nell'ufficio postale di via Consolare a Santa Flavia per migliorare la qualità dei servizi e dell'accoglienza
Durante gli interventi - che dovrebbero concludersi entro la fine di aprile - gli utenti potranno rivolgersi alla succursale di via Vittorio Emanuele Orlando
che è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35 ed è dotata di un Atm Postamat operativo h24
Anche l'ufficio postale di Santa Flavia rientra nel progetto "Polis – Casa dei servizi digitali" di Poste italiane per rendere semplice e veloce l'accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei comuni con meno di 15 mila abitanti con l'obiettivo di favorire la coesione economica
sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide
La trasformazione degli spazi avverrà in previsione dello sviluppo di attività innovative attraverso i canali fisico-digitali dell’azienda
nel Giardino d'Inverno di Villa Filangeri (Santa Flavia) prende il via la International Summer School “Archaeology in Sicily and Norman Coast Experience (Parco Archeologico di Himera Solunto e Iato
Bagheria): interdisciplinary training and public engagement” (ASNCE)
realizzata nell’ambito dell’Accordo di collaborazione tra l’Università degli Studi di Palermo e l’Assessorato Regionale dei BBCC e IS
in sinergia con Parco Archeologico di Himera
Ufficio Scolastico Regionale Sicilia e Alleanza internazionale Universitaria “FORTHEM”
I lavori proseguono fino a venerdì 11 aprile con laboratori
attività di divulgazione e momenti di socializzazione finalizzati all'apprendimento di metodologie di ricerca archeologica
diagnostica e interpretazione del paesaggio culturale
All'iniziativa partecipano 25 studentesse e studenti UniPa
24 studenti internazionali delle Università partner della Forthem Alliance
150 studentesse e studenti del Liceo Ginnasio di Stato “Francesco Scaduto”
“Don Luigi Sturzo” e dell’I.I.S
“Salvo D’acquisto” di Bagheria
addetti ai lavori e personale afferente all’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Visualizza il programma
Le operazioni - con tanto di drone per il monitoraggio ambientale e gru galleggiante - avranno una durata stimata di circa 20/25 giorni
I primi mezzi di lavoro arriveranno sabato
Da oggi scatta l'interdizione dell'area di mare davanti a Porticello e nei primi giorni di maggio inizieranno le operazioni di recupero del relitto del Bayesian
il super yacht naufragato lo scorso 19 agosto. Le operazioni avranno una durata stimata di circa 20/25 giorni
Prima di riportare a galla lo yacht adagiato a 49 metri di profondità
sarà necessario imbragarlo e tagliare l'imponente albero di 75 metri che renderebbe più rischiose ed instabili le operazioni di recupero
Per farlo si attende appunto l'arrivo della nave gru e della gemella
attrezzata inoltre con un pontone d'appoggio. Una volta riportati in superficie nave e albero verranno posti a disposizione del giudice
in apposite aree individuate di concerto con l’Autorità di sistema portuale della Sicilia occidentale
Le operazioni di recupero sono state affidate alle società specializzate Hebo Maritiemservice e Smit International. "I lavori saranno condotti da apposita gru galleggiante per il sollevamento di carichi pesanti - spiegano dalla guardia costiera -
Per tutta la durata degli interventi, sempre a cura delle ditte esecutrici
è previsto l’impiego sul posto di mezzi dotati di capacità e dotazioni antinquinamento da impiegare in caso di emergenza
con l’ulteriore impiego di un drone equipaggiato con sensori per la scoperta di tracce inquinanti
nonché di un Rov (Remotely operated vehicle) veicolo sottomarino telecomandato"
Le operazioni si svolgeranno sotto il continuo controllo del personale della capitaneria di Porto di Palermo e la vigilanza di mezzi navali della guardia costiera con il contributo di guardia di finanza e carabinieri per il rispetto dell’ordinanza di interdizione dell’area emessa dalla guardia costiera di Porticello
"L’ordinanza - dicono dalla guardia costiera - prevede un’interdizione di tutte le attività marittime (ad esempio navigazione e ancoraggio) nel raggio di 650 metri dal punto del naufragio
necessaria a garantire lo svolgimento in sicurezza delle operazioni di recupero
sarà impiegato per l’intero periodo di svolgimento il personale dei nuclei subacquei della guardia costiera
che in collaborazione con il personale dell’Arpa effettueranno anche periodici campionamenti dello specchio acqueo circostante
Al fine di garantire altresì la sicurezza di volo del drone impiegato per il monitoraggio ambientale
su richiesta della guardia costiera è stato interdetto il volo
nello spazio aereo con raggio di un miglio dal punto del naufragio
La guardia costiera raccomanda il rispetto dei citati limiti di interdizione ai fine dello svolgimento in sicurezza delle complesse e delicate lavorazioni che verranno eseguite"
Nell'incidente sono morte sette persone
Jonathan Bloomer (presidente di Morgan Stanley International) e la moglie Judy
i coniugi Chris e Neda Morvillo e al cuoco di bordo Recaldo Thomas
che coordina le indagini con le ipotesi di naufragio colposo e omicidio colposo
ha finora iscritto 3 persone nel registro degli indagati: si tratta del comandante James Cutfield
dell'ufficiale di macchina Tim Parker Eaton e del marinaio inglese Matthew Griffiths
Aveva 88 anni ed era ospitata nella casa di riposo “Gran Residence Bethel” a Santa Flavia.La signora Maddalena era mamma di Santino Tomasello
in servizio al museo Guttuso a Villa Cattolica
Tutti i colleghi si uniscono al dolore di Santino.I funerali si celebreranno sabato alle ore 11:30
I finanzieri e la guardia costiera hanno ispezionato la sede di un'impresa dove sono stati trovati 700 chili di prodotti ittici privi di qualsiasi documentazione relativa alla provenienza
Altri 7.800 chili erano custoditi in alcuni locali privi di Scia
Per il titolare una sanzione da 1.500 euro
Centomila euro di prodotti ittici senza certificazione di tracciabilità o conservati in condizioni igieniche definite "non sicure"
La guardia di finanza e i militari della Capitaneria di porto di Porticello hanno sequestrato a una ditta di Santa Flavia oltre otto tonnellate di pesce
Il titolare dell'impresa (della quale non è stato fornito il nome) è stato sanzionato con una contestazione provvisoria di 1.500 euro
Nel corso dell'ispezione i militari hanno trovato circa 700 chili di prodotti ittici senza alcuna attestazione sulla provenienza
"Insieme ai medici dell'Asp di Palermo
i finanzieri e i militari della Capitaneria di Porto - si legge in una nota - hanno sequestrato altri 7.800 chili di prodotti conservati in celle frigorifere prive delle certificazioni e collocate in locali aziendali sconosciuti all'amministrazione finanziaria in quanto non dichiarati con apposita Scia"
Le attività complessivamente svolte hanno permesso di confiscare e distruggere 70 chili di pescato e di impedire la vendita
"I controlli hanno una duplice finalità: garantire le attività commerciali che operano nella legalità ed evitare che il commercio di prodotti non genuini danneggi il mercato caratterizzato da elevati standard di qualità attraverso la completa tracciabilità della filiera"
all’interno di un casolare nei pressi della strada statale 113
di fronte ad una struttura alberghiera.E’ stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco
arrivati dal Comando del Distaccamento di Termini Imerese
per domare le fiamme.Le fiamme hanno distrutto la tettoia in lamiera del casolare
che ospitava una vettura ed un ciclomotore.La tettoia era a servizio di una villetta unifamiliare su due levazioni fuori terra ed adiacente ad una seconda villetta bifamiliare anche questa su due elevazioni fuori.Le fiamme hanno interessato l’intera tettoia e tutti i materiali depositati al di sotto della stessa
L’intervento dei vigili del fuoco ha evitato che le fiamme si propagassero all’interno delle abitazioni
Le fiamme hanno comunque danneggiato alcuni infissi esterni a causa del calore prodotto dalla combustione
Non è stato ancora possibile risalire alla dinamica che ha provocato l’incendio
Sono in corso di valutazione le cause del rogo
E’ probabile che a provocarlo sia stato un caso fortuito
Saranno gli accertamenti dei vigili del fuoco a fare piena luce su quanto successo.Dell’incendio è stato informato anche il sindaco di Santa Flavia Giuseppe D’Agostino
Sul posto sono intervenuti anche gli agenti della polizia urbana di Santa Flavia
Il subcommissario nazionale Toto Cordaro: "Tutelare l'ambiente per promuovere il nostro territorio"
Il subcommissario nazionale alla depurazione Toto Cordaro ha firmato oggi
la convenzione con il Comune di Santa Flavia e l’associazione ambientalista Marevivo
finalizzata alla conservazione e alla tutela della specie protetta Posidonia oceanica nel contesto dei fondali marini
dove è previsto un progetto di attivazione e adeguamento del depuratore di Santa Flavia
Erano presenti il sindaco di Santa Flavia Giuseppe D’Agostino e il presidente di Marevivo Fabio Galluzzo
L’opera si inserisce in un’area assai pregiata dal punto di vista ambientale e naturalistico
I fondali antistanti vedono la presenza di praterie della specie "Posidonia oceanica"
considerato tra i più rappresentativi e importanti ecosistemi costieri del Mediterraneo
“La cultura della tutela e della promozione dell’ambiente
di quello terrestre come di quello marino – ha commentato Cordaro - patrimonio di una stagione importante della mia esperienza politica da assessore regionale al Territorio costituisce la premessa che anima la sottoscrizione della convenzione stipulata oggi
Tuteliamo l'ambiente – ha poi concluso- per rendere Santa Flavia
perla del mare del comprensorio palermitano
sempre più attrattiva per cittadini e turisti”
Il progetto prevede una serie di interventi di mitigazione degli effetti dei lavori sulle zone che vedono la presenza di Posidonia
nonché un piano di monitoraggio ambientale volto a verificare costantemente lo stato di salute della specie. Inoltre
l'Ufficio del Commissario provvederà a propria cura e spese alla realizzazione di un intervento di trapianto di Posidonia oceanica in una zona attigua alle praterie esistenti ed in cui questa è
Eseguiti i lavori di completamento al parcheggio spiaggia del Kafara
a Santa Flavia.I lavori si sono realizzati grazie al PNRR da parte di Enel Distribuzione
al fine di rinnovare gli impianti di distribuzione di energia elettrica
grazie ad un’attenta supervisione da parte degli uffici comunali
ritorna totalmente fruibile dopo settimane di parziale inagibilità -dice il sindaco Giuseppe D’Agostino- È prerogativa di questa amministrazione attenzionare e supportare tutte le aziende che con grande professionalità lavorano sul nostro territorio in particolar modo quelle che migliorano i servizi primari di cui usufruiscono i nostri cittadini.”
Sono terminati gli interventi di ristrutturazione della sede di via Consolare finalizzati ad accogliere
tutti i principali servizi della pubblica amministrazione grazie al progetto "Polis"
Riapre al pubblico l’ufficio postale di Santa Flavia
dopo gli interventi nell’ambito del progetto “Polis”
i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere
tutti i principali servizi della pubblica amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica
sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio.
"Nell’ambito degli interventi - si legge in una nota - si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi
si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria con postazioni di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura
altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e una postazione relazionale
"Oltre ai servizi Inps per i pensionati e i certificati di stato civile e anagrafici (sono già richiedibili il cedolino della pensione
la certificazione unica e il modello “Obis M” e i servizi del circuito Anpr)
nella sede di Santa Flavia - si legge nella nota - i cittadini avranno a disposizione in futuro anche diversi altri servizi della pubblica amministrazione
quali la possibilità di richiedere il rinnovo del passaporto
richiesta riemissione di codice fiscale e molto altro
La sede di via Consolare è a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45
con Atm Poatamat disponibile h24 tutti i giorni della settimana"
I vigili del fuoco sono intervenuti accanto a due ville che si trovano lungo la strada statale 113 riuscendo ad evitare che il rogo si propagasse
In poco tempo le fiamme hanno avvolto e distrutto uno scooter e un'auto
creando un'enorme nube di fumo nero visibile dall'autostrada
Un incendio è divampato intorno alle 10 di questa mattina a Santa Flavia
dove i vigili del fuoco sono intervenuti per domare un rogo che aveva interessato una tettoia sotto cui erano riparati i due mezzi
che si trova vicino a due abitazioni che sono state temporaneamente evacuate
Le squadre del Comando provinciale e del distaccamento di Termini Imerese hanno raggiunto il luogo dell'incendio aveva colpito la tettoia di pertinenza di una villetta unifamiliare a due piani che si trova accanto a un'altra villa delle stesse dimensioni
"Le fiamme - spiegano i vigili del fuoco - hanno interessato l'intera tettoia e tutti i materiali depositati al di sotto della stessa"
Sul posto anche alcune pattuglie dei carabinieri
La scorsa notte e sino alle prime ore del mattino i vigili del fuoco sono stati impegnati con alcuni interventi legati ai danni causati dal forte vento che da circa 24 ore sferza la città
Quello più rilevante lungo la strada provinciale 57 a San Martino delle Scale
dove le raffiche hanno buttato giù un albero che ha invaso la carreggiata
Fortunatamente non si registrano danni a cose o persone
“Un evento che ha l’intento di valorizzare il territorio
mettendo in risalto la nostra storia e tutti i fornitori locali – spiega la wedding e event planner
Rosanna Valenti – con attenzione alla qualità e al buon gusto
I futuri sposi potranno trovare tante idee per il loro giorno più bello”
Direzioni - Servizi - Uffici
Numeri telefonici frequenti
Copyright © 2022 • Città di Bagheria • Powered by Municipium • Accesso redazione
"Portale finanziato dall'UNIONE EUROPEA - FONDI STRUTTURALI D'INVESTIMENTO EUROPEI - Programma Operativo FESR Sicilia 2014 - 2020 Agenda Urbana ITI "Palermo - Bagheria"
Nuovo passo avanti per la realizzazione del depuratore comunale di Santa Flavia.Presso la Struttura commissariale di Palermo
è stata firmata la convenzione tra il Subcommissario nazionale alla depurazione
il Comune di Santa Flavia e l’associazione ambientalista Marevivo; la stessa è finalizzata alla conservazione e alla tutela della specie protetta Posidonia oceanica nel contesto dei fondali marini
opera facente parte del progetto di attivazione e adeguamento del depuratore del Comune
L’opera si inserisce in un’area assai pregiata dal punto di vista naturalistico in quanto
la specie “Posidonia oceanica” è considerata
uno tra i più rappresentativi e importanti ecosistemi costieri del Mediterraneo.Come dichiarato dal Subcommissario Cordaro
ciò consentirà a Santa Flavia di diventare la perla del mare del comprensorio palermitano
rendendola sempre più attrattiva per cittadini e turisti.“Come opera compensativa -dice il sindaco Giuseppe D’Agostino-
l’Ufficio del Commissario provvederà a proprie cura e spese alla realizzazione di un intervento di trapianto di Posidonia oceanica in zone attigue alle praterie esistenti ed in cui questa è
*scomparsa* .Tutto ciò al fine di continuare a portare avanti
non solo il programma elettorale ma il bene del nostro paese e della comunità tutta
Siamo in attesa di avere date certe sull’inizio dei lavori e sarà preminenza di questa amministrazione spiegare ai cittadini il progetto rassicurarli sull’efficienza dell’opera.”
Rabbia e dolore al funerale di Salvatore Maggiore
l’anziano di 84 anni morto lunedì nella sua campagna in contrada Amalfitano a Bagheria
assalito da un branco di cani corso.I funerali sono stati celebrati alla Basilica Soluntina di Santa Flavia.La bara è entrata nella chiesa dopo avere attraversato
dove l’anziano viveva con la moglie Maria Domenica.La chiesa era stracolma di amici e parenti che si sono stretti attorno ai familiari
Adelaide e gli 8 nipoti.Presente anche il sindaco Giuseppe D’Agostino e numerosi componenti dell’amministrazione
Il rito funebre è stato officiato da padre Giovanni Pipia
alla presenza di altri presbiteri.“Questo dramma coinvolge i familiari ma anche l’intera comunità di Santa Flavia -ha detto il parroco- Ci mette davanti alla realtà della vita e della morte
Per questo il dolore è più forte.Salvatore era un padre e un uomo di lavoro impegnato
L’ho conosciuto come un uomo che amava i fiori che portava alla famiglia e anche in chiesa
Nel periodo del Covid c’erano solo i suoi
Questo dramma è forte ed è avvenuto in una giornata normale che non è diventata normale
Per lui era un modo per rendersi utile per la famiglia e la comunità.”
Padre Giovanni ha aggiunto ancora una volta che “certe morti sono imprevedibili
Mi è stato chiesto se quel giorno Dio c’era
E’ difficile leggere nel mistero di Dio
Dal punto di vista umano la giustizia farà il suo corso
Lasciamo quest’anima sperimentare la pace di Dio.”
E’ stato firmato oggi il contratto di aggiudicazione dei Lavori di restauro conservativo di Villa Filangeri a Santa Flavia
è risultata aggiudicataria la ditta Spallina Costruzioni s.n.c per un progetto complessivo di 2.5 milioni di euro
“Questo è un grande risultato per la riqualificazione e restauro del più importante immobile storico di Santa Flavia -dice il sindaco Giuseppe D’Agostino- che consentirà un maggiore rilancio del nostro territorio anche in termini di fruizione turistica.”
Tutto pronto per la convention organizzata dai gruppi parlamentari di Camera e Senato: il segretario del partito
Antonio Tajani aprirà e chiuderà i lavori di "Al centro del Mediterraneo" assieme al presidente della Regione
Dietro le quinte i movimenti sull'asse Mpa-Lavoriamo per Palermo e le eventuali sponde nazionali
Ci saranno tutti i big nazionali di Forza Italia - in primis il ministro degli Esteri
Antonio Tajani - alla convention organizzata dai gruppi parlamentari di Camera e Senato questo weekend a Santa Flavia
A guardare il programma ufficiale di "Al centro del Mediterraneo"
questo il titolo scelto per l'incontro azzurro
in nessuno dei numerosi dibattiti che si terranno fra sabato e domenica
è previsto un intervento del sindaco di Palermo Roberto Lagalla
il leader dell'Mpa Raffaele Lombardo che
ha stretto un patto federativo proprio con Roberto Lagalla e il suo movimento Lavoriamo per Palermo
L'alleanza di Lagalla con Lombardo e Miccichè - preludio alla nascita di un nuovo partito - è stata la risposta politica alla crisi aperta al Comune
che ha visto contrapposti il primo cittadino e il presidente della Regione dopo la miccia accesa da Davide Faraone di Italia Viva
Ma è anche un guanto di sfida al governatore in vista delle prossime elezioni regionali
Sarà questo uno degli argomenti che verrà discusso dietro le quinte della convention
per capire se il progetto di questo nuovo partito troverà una sponda nazionale.
con l'organizzazione di "Al centro del Mediterraneo" vuole affermare il ruolo di locomotiva del centrodestra in Sicilia, regione che più di tutte - con il 24% ottenuto alle Europee - ha contribuito al sorpasso sulla Lega
in prima fila ci sarà l'assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo
che ha lasciato il seggio a Caterina Chinnici con il placet di Antonio Tajani
L'evento di Santa Flavia sarà l'occasione per dare alla Sicilia una ribalta nazionale
con la presenza dei vari big nazionali di Forza Italia
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali di Tajani e Schifani
della vicepresidente del Senato Licia Ronzulli
del vicepresidente della Camera Giorgio Mulè e del sindaco di Santa Flavia Giuseppe D'Agostino
Il ministro dell’Università Anna Maria Bernini darà il via alle tavole rotonde; poi sarà la volta dei ministri Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente)
Maria Elisabetta Casellati (Riforme) e Paolo Zangrillo (Pubblica amministrazione)
Non mancheranno i presidenti di Regione forzisti: Roberto Occhiuto (Calabria) e Vito Bardi (Basilicata)
Con loro anche il sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento Matilde Siracusano e i capigruppo di Camera e Senato Paolo Barelli e Maurizio Gasparri
Le conclusioni saranno affidate a Tajani e Schifani.
l’area comunale di sgambamento in via Consolare zona parco giochi.“Un piccolo ma significativo esempio -sottolinea il sindaco Giuseppe D’Agostino- di come si possano realizzare importanti obiettivi mettendo in atto collaborazioni e sinergie tra l’ente pubblico e l’operoso e vivace mondo dell’associazionismo del volontariato e di semplici cittadini.”
Un’adesione che conferma la crescita e il radicamento del progetto politico guidato da Tamajo nei territori
grazie alla costruzione di una rete sempre più ampia fatta di amministratori
professionisti e cittadini impegnati a dare risposte concrete ai bisogni delle comunità locali
“Siamo felici di accogliere Teresa Li Vigni nella grande famiglia di Forza Italia – ha dichiarato l’onorevole Edy Tamajo –
la sua sensibilità politica e il suo legame con il territorio saranno un valore aggiunto per il nostro gruppo
La sua scelta dimostra che il lavoro che stiamo portando avanti
Continuiamo a crescere grazie a donne e uomini che credono in un’idea di politica fatta per la gente e con la gente”
la consigliera Li Vigni ha spiegato così la sua decisione: “Ho scelto di aderire a Forza Italia perché condivido il percorso intrapreso dall’onorevole Tamajo
che ha saputo interpretare in maniera concreta e moderna il ruolo delle istituzioni
attenzione ai territori e una capacità reale di incidere sulle politiche regionali
Porterò avanti il mio impegno con ancora più forza
mettendo sempre al centro il benessere dei cittadini di Santa Flavia”
rappresenta un nuovo tassello nel lavoro di costruzione e radicamento che Forza Italia sta portando avanti in tutta la Sicilia
valorizzando le energie migliori del territorio”
Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini
Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia
Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia
commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica
Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani
Un viaggio indimenticabile attraverso la storia
l’enogastronomia e l’economia locale
raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie
9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l
è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988
Sito gestito da La Digitale srl – info@ladigitale.it
La capitaneria di porto di Palermo sta coordinando le ricerche delle 7 persone di nazionalità straniera che erano sull'imbarcazione naufragata nel mare di Santa Flavia
anche se col passare delle ore diventa sempre più difficile
questo dicono dalla capitaneria di porto di Palermo che sta coordinando le operazioni di ricerca dei 7 dispersi - un membro dell'equipaggio e 6 passeggeri - in seguito al naufragio di una barca a vela di 56 metri
non si perdono le speranze di recuperare i passeggeri che mancano all'appello
anche se col passare delle ore la situazione diventa complicata
A riferire queste informazioni alla guardia costiera sarebbe stato - per quanto apprende PalermoToday - lo stesso skipper dell'imbarcazione
il gruppo sull'imbarcazione si trovava nella zona di Porticello in vacanza
quando sarebbe stato sorpreso dal forte maltempo della notte scorsa
con pioggia e vento che avrebbero determinato l'affondamento della nave a circa mezzo miglio dalla costa
TFN
La Nissa FC conferma il suo impegno nel sociale partecipando attivamente al progetto “Resurrexit”
che mira a offrire un’opportunità di crescita e aggregazione ai bambini del quartiere
ha portato alla creazione di una scuola calcio gratuita presso il campetto del Santuario della Madonna di Fatima
scrittore e grande conoscitore della storia Biancoscudata
si ritroveranno nel campetto della parrocchia
per praticare il calcio in un ambiente sano e stimolante
Gli allenamenti si svolgeranno due volte a settimana e rappresenteranno non solo un momento di sport
ma anche di comunità e speranza per il futuro
L’inaugurazione del progetto è stata un evento significativo
arricchito dalla presenza di una delegazione di calciatori della Nissa
guidata dal team manager Alessandro Bonanno
Tra i protagonisti della giornata spiccano i giocatori Entonjo Elezaj
che hanno regalato ai giovani partecipanti un’esperienza indimenticabile
Presente anche il dirigente Figc Beppe Anzaldi
Un momento speciale è stato segnato dall’arrivo di Giovanni Italia
ex giocatore della storica Nissa degli anni ’70 e ’80
che parteciperà ai corsi come tecnico della scuola calcio
La giornata si è conclusa con una partitella amichevole in cui i bambini hanno avuto la possibilità di giocare fianco a fianco con i loro idoli
“La Nissa FC è onorata di poter contribuire a questo progetto – ha dichiarato il team manager Alessandro Bonanno –
Vedere la gioia negli occhi dei bambini e sapere di fare qualcosa di concreto per il loro futuro ci riempie di orgoglio
Lo sport può essere un potente strumento di inclusione e crescita
e siamo felici di metterlo al servizio della comunità di Santa Flavia”
L’iniziativa si inserisce in una più ampia visione di responsabilità sociale della Nissa FC
che si impegna a essere non solo una squadra di calcio
ma anche un punto di riferimento per il territorio
Ha registrato numeri da record l’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025”
Sei sicuro di voler modificare il consenso dei cookie ? Revoca il consenso
Il presidente della Regione ha rivendicato il "modello Sicilia"
che ha portato al successo delle elezioni europee
e ha ricordato Berlusconi: "Grazie alle sue idee e alle sue esperienze la gente è con noi
Penso a risolvere i problemi dei siciliani
come i termovalorizzatori e la siccità
Per ora sono concentrato su questo". Lo ha detto il presidente della Regione
Renato Schifani, alla convention di Forza Italia organizzata a Santa Flavia. "Quello di una mia eventuale rielezione - ha aggiunto durante 'Al centro del Mediterraneo' - non è il tema di oggi, bensì l’identità e la crescita di Forza Italia e la prosecuzione di un sogno che si è trasformato in realtà con Berlusconi
che tramite le sue idee e le sue esperienze è ancora con noi e tra la gente che continua votare Forza Italia
Siamo molti soddisfatti della convention di oggi: era necessaria
il partito ce lo chiedeva e stiamo dimostrando con i fatti che Forza Italia è un partito non solo in crescita
Basta venire qui per registrare e verificare come l’unità sia la nostra forza".
Schifani ha rivendicato il "modello Sicilia"
"Vogliamo aggregare sotto al suo simbolo quei partiti e quei soggetti che per storia si riconoscono nel Partito popolare europeo"
Parole che fanno il paio con quanto affermato dal segretario nazionale Antonio Tajani
secondo cui "bisogna allargare i confini del centrodestra"
Un disegno che include anche il soggetto politico che sta nascendo dall'alleanza fra l'Mpa di Lombardo e Lavoriamo per Palermo del sindaco Roberto Lagalla
Il primo cittadino ha incrociato solo per un breve saluto Schifani
con il quale nelle scorse settimane si è scontrato a distanza dopo la miccia accesa da Davide Faraone di Italia Viva
Schifani infine ha ringraziato Marcello Caruso
la classe dirigente e i consiglieri comunali di tutta la Sicilia "perché fanno parte di una squadra dove ci si ascolta
Caruso - coordinatore regionale del partito - ha sottolineato "la straordinaria partecipazione di militanti
parlamentari regionali e nazionali ed ovviamente i componenti del governo regionale e nazionale" a conferma "di una presenza forte e radicata nel territorio
di un partito che è non solo strumento di rappresentanza politica ma è soprattutto un luogo di partecipazione attiva e appassionata"
"Oltre mille persone che si riuniscono per due giorni per parlare di temi fondamentali per la Sicilia ed il paese sono il segno di una grande voglia di partecipare
poter contribuire al cambiamento e al buon governo delle nostre comunità - ha concluso Caruso -. Forza Italia in Sicilia si conferma il primo partito ben oltre gli straordinari risultati elettorali; si conferma il primo partito per spazi offerti per il confronto
il dialogo e l'espressione politica di una ampia fascia della nostra società
che si riconosce nei valori del liberalismo democratico
I contributi concessi dall’ARS al Comune saranno destinati per la Pesa Pubblica
i quartieri Santa Flavia e Santa Petronilla
un finanziamento per un importo di circa 400 mila euro per la città di Caltanissetta
I contributi sono stati approvati il 12 agosto 2024 e inclusi nell’articolo 22 della Legge n
25 denominata “Interventi finanziari urgenti” poi pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia il 16 agosto 2024
“Mi preme ringraziare l’Assemblea Regionale Siciliana e in particolare l’onorevole Michele Mancuso
promotore dell’emendamento alla finanziaria
per aver concesso 400.000 euro di contributi al Comune di Caltanissetta e ad alcune associazioni nissene – ha commentato l’assessore Calogero Adornetto -
Si tratta dell’ennesimo segnale di attenzione nei confronti della nostra città e auspichiamo che si possa continuare a dare risposte concrete ai cittadini nisseni prevedendo
adeguati contributi per la riqualificazione di nuovi quartieri”
Il finanziamento regionale prevede l’utilizzo dei fondi per interventi infrastrutturali
promozione e valorizzazione del territorio per la spesa totale di circa due milioni e mezzo di euro ripartiti per diversi Enti del territorio Siciliano
11 allegati e due tabelle ha previsto l’assegnazione al Comune di Caltanissetta:- di euro 49.000 euro per lo sviluppo agricolo dei territori che
saranno utilizzati per l’istituzione del servizio di PESA PUBBLICA; - di 196.000 euro finalizzati a realizzare opere infrastrutturali e manutenzione dei quartieri Santa Flavia e Santa Petronilla
per l’ASD NISSA RUGBY di Caltanissetta contributi:- di 49.000 euro finalizzati alla promozione e lo sviluppo della disciplina del rugby e dei suoi valori fondamentali per la crescita dei giovani nel territorio infine
ha previsto contributi per 68.600 euro per il potenziamento del parco mezzi della Croce Rossa Italiana comitato di Caltanissetta
“Per quanto attiene i contributi assegnati al Comune di Caltanissetta ed indicati agli allegati 2 e 8
finalizzati a realizzare opere infrastrutturali e manutenzione dei quartieri S
Flavia e Santa Petronilla nonché all’istituzione del servizio di pesa pubblica
di concerto con il Dirigente Ingegnere Capo del Comune di Caltanissetta
si provvederà ad affidare a tecnici interni all’Ufficio Tecnico Comunale la progettazione delle relative opere su indicazione delle priorità dei promotori e richiedenti dell’iniziativa
il Presidente del “Comitato di quartiere Santa Flavia e zone limitrofe” Liboria Catena Zappia
il Consigliere Comunale Angelo Scalia e il Presidente del Consiglio Comunale Gianluca Bruzzaniti – ha concluso l’assessore Adornetto -
Nello specifico sarà individuata un’area di proprietà comunale ove istituire il servizio di pesa pubblica
mentre nella giornata di mercoledì 18 settembre sarà effettuato un attento sopralluogo presso i quartieri interessati al fine di individuare le priorità degli interventi da eseguire per la riqualificazione degli stessi”
13493100 - Caltanissetta Codice Fiscale: 80001130857 Partita IVA: 00138480850
PEC: protocollo@pec.comune.caltanissetta.it Centralino: 093474111
Arrivano le prime testimonianze dei superstiti del naufragio del panfilo Bayesan naufragato non lontano da Capo Zafferano
Stanno bene la mamma e la bimba di poco meno di un anno
sopravvissute al naufragio di una barca a vela
affondata a largo della costa di Porticello
Ventidue le persone a bordo tra passeggeri e membri dell'equipaggio
sei i dispersi e uno corpo recuperato nelle scorse ore
La piccola è stata immediatamente trasferita all'Ospedale dei bambini di Palermo per accertamenti ma le sue condizioni non destano preoccupazione
così come quelle della mamma che ha riportato lievi escoriazioni e una ferita che i medici hanno suturato
come il marito che in questi minuti ha potuto riabbracciare moglie e figlia
"Stiamo facendo accertamenti ma stanno bene"
direttore del pronto soccorso dell'Ospedale dei bambini
Ai medici la donna ha raccontato che a un certo punto "mentre dormivamo" lo yacht si è ribaltato a causa di una tromba d'aria. "Ci siamo trovati in acqua"
Anche la sua bimba è finita in mare
"Per non più di due-tre secondi - racconta il medico -
Poi è riuscita a riprenderla e a tenerla in alto sollevando le braccia
prima di salire sulla scialuppa di salvataggio"
I medici hanno messo in contatto la donna e la famiglia con una videochiamata: era a bordo della Bayesan insieme al marito e ai colleghi di una società di Londra e di alcuni parenti
Nel reparto dell'ospedale verrà messa a disposizione una stanza per accogliere la famiglia almeno in queste prime 24 ore
Alcuni dei superstiti sono stati trasferiti al Domina Hotel Zagarella di Santa Flavia
Lì sono seguiti da due psicologhe dell'Asp
In albergo è arrivato poco fa anche il sindaco di Santa Flavia
Giuseppe D'Agostino e alcuni assessori
quando sono passate quasi 11 ore dal momento del naufragio il bilancio è fermo e un morto e sei dispersi
La guardia costiera ha affermato che il panfilo - con 22 persone a bordo - aveva lasciato il porto siciliano di Milazzo il 14 agosto ed ora si trova adagiato sul fondo a una profondità di 49 metri: i subacquei stanno ispezionando il relitto
Aperta un'inchiesta per appurare le cause della tragedia
ma non di questa portata come confidato da un funzionario della guardia costiera all'agenzia Reuters
Tempeste e forti piogge hanno colpito l'Italia da Nord a Sud dopo settimane di caldo torrido
Il Ferragosto ’24 di The Beach Sicily – Santa Flavia
Iniziamo dalla Sicilia: The Beach Luxury Club Sicily
a Santa Flavia – Palermo, mercoledì 14 agosto propone
nella sua location panoramica a due passi dal mare
un emozionante dinner show per circa 500 ospiti
ben 14 artisti internazionali del corpo di ballo di The Beach
A presentare lo spettacolo c’è Federico Fashion Style (nella foto)
celeberrimo e decisamente chiacchierato hair stylist che proprio al Domina Zagarella Sicily ha aperto da poco il suo nuovo salone
Come co-conduttrice ecco invece Letizia Saquella
un’altra professionista dello spettacolo
Attesi diversi ospiti a sorpresa sul palco e a seguire
dj set e Flower Party. L’evento è aperto a tutti
Il Ferragosto ’24 di The Beach Sicily – Santa Flavia e non solo
quando ancora a The Beach Sicily @ Domina Zagarella va in scena uno scatenato live show di Umberto Smaila
simbolo di divertimento e spensieratezza da sempre
accompagnato da una band d’eccezione
è un viaggio musicale alla scoperta dei migliori successi anni ’60-’70-’80 e non solo
Le esibizioni di Smaila hanno la capacità di coinvolgere il pubblico di tutte le età
Per questa serata unica Smaila è accompagnato dalla cantante Roberta Bonanno
già decisamente affermata grazie alla sua presenza in importanti show tv (da Amici a Tale e Quale Show).
uomo di 29 anni di Ficarazzi e un altro di 33 di Santa Flavia
già noti alle forze dell'ordine
sono stati arrestati dai carabinieri in due diverse operazioni a Ficarazzi e a Santa Flavia per spaccio di droga
In entrambi i casi i militari hanno osservato gli spostamenti degli indagati monitorandone costantemente i movimenti verso le rispettive abitazioni
è stato trovato con circa 10 grammi di cocaina e 60 grammi di hashish
già suddivisi in dosi e nascosti in una intercapedine nell’infisso della camera da letto
Trovati anche materiale per il confezionamento della droga e 1.100 euro
ritenuti provento dell’attività di spaccio
le manette sono scattate per l'uomo di 33 anni
che in un mobile della camera da letto nascondeva diverse dosi di droga per un peso complessivo di circa 120 grammi di hashish
140 grammi di marijuana e 2 grammi di cocaina
disponendo per il 33enne l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria e per il 29enne
oltre all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria
un incidente nautico si è verificato al largo di Porticello
probabilmente a causa delle pessime condizioni meteo
Intorno alle 4 di notte un forte temporale ed una tromba d'aria hanno investito il nostro territorio e la costa
Le operazioni di soccorso hanno permesso di trarre in salvo 16 persone
purtroppo altre sei risultano ancora disperse
Sul luogo dell’evento sono intervenute le autorità competenti
i Vigili del Fuoco e le forze dell’ordine
Su richiesta del Comando della Stazione dei Carabinieri di Bagheria
diverse organizzazioni di volontariato si stanno recando sul posto per fornire assistenza alla popolazione
I sommozzatori dei vigili del fuoco si sono immersi per raggiungere lo scafo
che pare sia a 49 metri di profondità a circa mezzo miglio dalla costa
è stato contattato dalla sala operativa della Protezione Civile regionale e si attivato per capire come collaborare all'assistenza
ha allertato le associazioni di protezione civile
informato il COC centro operativo comunale
L’Amministrazione Comunale di Bagheria segue con la massima attenzione l’evolversi della situazione e fornirà ulteriori aggiornamenti ove possibile
+++ AGGIORNAMENTO: 0RE 8.30 I dispersi sono 7.+++ AGGIORNAMENTO ORE 9.00: L'imbarcazione aveva a bordo per lo più britannici
due anglo francesi e un irlandese.+++ AGGIORNAMENTO ORE 10.30 - In relazione alla notizia diffusa stamani del naufragio dell'imbarcazione Bayesan
in aggiornamento comunichiamo che: a 7 dei 22 naufraghi sono state prestate le prime cure presso il PTE di Bagheria
pare che nessuno versi in gravi condizioni. Altri 7
come riferito dalla Protezione civile cittadina
sono presso la Capitaneria di porto a Porticello.Un bambino di circa un anno è a Palermo
presso l'ospedale dei bambini7 risultano essere i dispersi.Il Comune di Bagheria
la Croce Rossa, la Protezione civile
ed il Comune di Santa Flavia ha fornito ai 14 naufraghi abiti e supporto
L'imbarcazione battente bandiera inglese è stata sorpresa dal maltempo con 22 persone a bordo
Il piccolo soccorso ha meno di un anno ed è stato trasportato all'ospedale Civico
In corso l'intervento della guardia costiera e dei sommozzatori dei vigili del fuoco
una barca a vela di 56 metri battente bandiera inglese è affondata all'alba nel mare di Santa Flavia
A bordo c'erano 22 persone (10 membri dell'equipaggio e 12 passeggeri)
e allo stato ne sono state recuperate soltanto 15
Si tratta di un membro dell'equipaggio e di 6 passeggeri
Sono in corso le operazioni da parte della guardia costiera e anche l'intervento dei sommozzatori dei vigili del fuoco
che stanno cercando le persone che mancano all'appello
Le condizioni del mare sono migliorate e questo agevola le ricerche
La Procura di Termini Imerese ha aperto un'inchiesta per chiarire i contorni del naufragio
sorpresa dalla pioggia e dal vento che hanno sferzato Palermo e la provincia nelle scorse ore
un irlandese e due anglo-francesi. A prestare i primi soccorsi una barca ancorata poco distante
i cui occupanti hanno tratto in salvo i 15 superstiti
affidandoli poi agli uomini della Guardia costiera che li hanno condotti in porto su una motovedetta
Il bimbo soccorso è stato trasportato all'ospedale Civico
Lo yacht naufragato è il veliero Bayesian
uno scafo in alluminio da 56 metri costruito da Perini Navi in Italia presso il cantiere navale di Viareggio
I suoi interni sono stati progettati dalla casa di design Remi Tessier ed è stato consegnato al suo proprietario nell'aprile 2008 con il nome "Salute"
Nel 2020 con un restyling cambia nome in Bayesian e può ospitare 12 ospiti in 6 suite e fino a 10 membri dell'equipaggio
È alimentato da due motori diesel da 965 Cavalli che gli consentono di raggiungere 12 nodi in navigazione
A firmare l'ordinanza è stato il sindaco D'Agostino
La preside Puleo ha recepito il provvedimento con una circolare
Il ritorno in classe è previsto per giovedì 19
Niente lezioni in due scuole dopo il ritrovamento di tracce di legionella negli impianti idrici
dove il sindaco Giuseppe D'Agostino ha disposto
uno a Porticello e l'altro a Sant'Elia
entrambi facenti parte dell'istituto comprensivo Karol Wojtyla
L’area a ridosso dei comuni palermitani di Bagheria
Aspra e Santa Flavia ha bisogno di un’ulteriore difesa di tipo ambientale
E il passo naturale dovrebbe essere la nomina ad Area Marina Protetta (Amp)
L’area marina di Capo Zafferano, situata nei pressi di Palermo, rappresenta un gioiello del Mediterraneo che attende di essere ufficialmente riconosciuto come area marina protetta (Amp)
Con i suoi 2.523 ettari di superficie e gli 8 chilometri di costa che abbracciano i comuni di Bagheria, Aspra e Santa Flavia, questa zona è un ecosistema di straordinaria importanza per la biodiversità e la conservazione ambientale
Capo Zafferano ospita habitat di grande rilevanza ecologica
le praterie di Posidonia oceanica che coprono un’area di 209 ettari
Queste ultime svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema marino
alla biodiversità e all’equilibrio della sedimentazione
La Posidonia non è solo una pianta fondamentale per la salute del mare
ma anche una barriera naturale contro l’erosione costiera
Capo Zafferano è anche un sito di interesse archeologico
In una grotta sommersa a 20 metri di profondità sono stati identificati resti di molluschi (Patella ferruginea e Trochus sp.) associati a manufatti litici del Mesolitico
Le indagini subacquee hanno rivelato terrazze sommerse tra i 16 e i 18 metri sotto l’attuale livello del mare
che formavano un accesso continuo alla grotta
Il percorso per il riconoscimento ufficiale di Capo Zafferano come Amp ha mosso passi significativi con il disegno di legge depositato il 22 marzo 2023
in collaborazione con esperti e istituzioni scientifiche
sta lavorando per definire misure di conservazione efficaci
Con i decreti sindacali 27-31/2024 è stato istituito un Comitato Tecnico Scientifico per supportare l’amministrazione comunale nella gestione della futura Amp
Questo passo è stato determinato dai termini stringenti imposti dalla procedura 2163/2015 della Comunità Europea
rendendo necessaria la trasformazione del Sic in Zona Speciale di Conservazione (Zsc)
Annalisa Corrado
deputata del Parlamento europeo e responsabile della Conversione Ecologica per il Pd
sostiene con convinzione l’istituzione di un’area marina protetta a Capo Zafferano
la sua posizione è chiara: la protezione degli ecosistemi marini è una priorità che deve essere affrontata con un approccio strutturato e collaborativo
Anche altri esponenti del Pd hanno espresso il proprio sostegno all’iniziativa di protezione dell’area marina di Capo Zafferano
la creazione di una nuova area marina protetta è un passo fondamentale per garantire la conservazione dell’ecosistema e per promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio
Il Pd sottolinea l’importanza di un approccio integrato nella gestione del mare e delle risorse naturali
coinvolgendo le comunità locali e assicurando una transizione ecologica che non penalizzi le attività economiche tradizionali
L’impegno politico si concretizza anche nel supporto all’iter legislativo e nella promozione di iniziative di sensibilizzazione sulla tutela del patrimonio marino
Nonostante la sua classificazione come Zsc
Capo Zafferano sta infatti affrontando diverse minacce
l’inquinamento marino e i danni causati da attività umane non regolamentate
come la pesca indiscriminata e l’ancoraggio di imbarcazioni in aree sensibili
Un caso emblematico è quello dello yacht Bayesian
affondato nell’agosto 2024 a 50 metri di profondità
rappresentando un grave rischio ambientale
L’amministrazione del Comune di Santa Flavia ha espresso il proprio impegno per promuovere l’area marina protetta
supportando uno sviluppo socio-economico che rispetti il valore naturalistico e paesaggistico del territorio
L’obiettivo è anche quello di valorizzare le attività tradizionali locali
che rivestono un ruolo fondamentale per l’economia della comunità
Attraverso il Comitato Tecnico Scientifico e il Protocollo d’Intesa del Comitato Promotore dell’Amp di Capo Zafferano
il Comune intende favorire il confronto continuo con gli stakeholder locali
per garantire un equilibrio tra tutela ambientale e sostenibilità economica
Capo Zafferano ha tutte le caratteristiche per diventare un modello di gestione sostenibile
unendo conservazione ambientale e sviluppo economico locale
Proteggere quest’area non significa solo tutelare la biodiversità marina
ma anche garantire un futuro più sostenibile per le comunità costiere che da essa dipendono
educare e formare le persone perché abbiano impatto positivo su società
Edizioni Green Planner è un'azienda associata ad Assobenefit
alla kermesse del partito a Santa Flavia: "In Sicilia il 23% alle ultime Europee
ancora una volta dall'Isola è arrivato un segnale"
Il presidente della Regione ringrazia e ricorda Berlusconi: "E' sempre nella coscienza di tanti italiani che continuano a votarci"
"La riconferma della candidatura di Schifani nel 2027
A parte che è ancora molto presto e Schifani ha tante cose da fare
però è ovvio che Renato Schifani sarà il nostro candidato e sarà riconfermato
non vedo perché non dovrebbe essere riconfermato"
Così il vicepremier Antonio Tajani, a margine della convention di Forza Italia "Al centro del Mediterraneo"
che si tiene oggi e domani all'hotel Domina Zagarella
rispondendo ai cronisti che gli chiedono se nel 2027 l'attuale presidente della Regione sarà riconfermato candidato del centrodestra
A Santa Flavia c'è anche il sindaco di Palermo Roberto Lagalla
"Questa non è una manifestazione siciliana
è una manifestazione nazionale che si svolge in Sicilia - ha detto Tajani durante la convention - perché Forza Italia nazionale vuole ringraziare Forza Italia della Sicilia per lo straordinario risultato - il 23% - ottenuto alle ultime elezioni europee
Ancora una volta da questa regione è arrivato un segnale
E siccome la Sicilia anticipa sempre su quel che accade
sono convinto che alle prossime elezioni politiche quello che è successo in Sicilia succederà in tutta Italia
che l'obiettivo del 20% non è un obiettivo irraggiungibile
Dobbiamo lavorare tantissimo sul territorio e portare il nostro messaggio politico Comune per Comune
Il vero cambiamento che stiamo imprimendo è che
non avendo più un leader purtroppo che risolve tutti i problemi
dobbiamo incominciare a risolverceli da soli"
"Saluto e ringrazio l'amico Antonio Tajani
un percorso parallelo che ci ha portato a ricoprire importanti cariche
sempre sotto l’egida della guida di una persona che non ci manca perché c'è
è sempre nella coscienza di tanti italiani che continuano a votare Forza Italia: Silvio Berlusconi
l'equilibrio che stai dimostrando anche in momenti difficili sotto il profilo internazionale come quello di oggi"; ha detto Schifani
che è anche presidente del Consiglio nazionale di Forza Italia
la Basilica Soluntina Sant’Anna di Santa Flavia
l’anziano di 85 anni aggredito dai cani nella sua campagna in contrada Amalfitano
La famiglia con una nota ringrazia quanti parteciperanno al cordoglio
Le aziende siciliane hanno fatto conoscere i loro prodotti e la loro professionalità e le sartorie hanno presentato le nuove collezioni 2025-2026
all’interno del Castello San Marco a Santa Flavia
ha fatto da cornice alla seconda edizione di "Sicily wedding in love" e se l’organizzatrice e ideatrice dell’evento
voleva far vivere al pubblico una favola c’è riuscita
In passerella modelle e modelli hanno sfilato su brani intonati dalla voce potente del tenore Daniele Lo Piccolo ed è stata magia
Un successo che ha visto lavorare in squadra tanti professionisti del settore e lo spettacolo ha incantato il pubblico
Aziende specializzate nel settore del wedding hanno offerto ai futuri sposi una panoramica completa ed attuale di tutto ciò che occorre per il giorno del loro matrimonio
"Dopo il grande lavoro di pianificazione che abbiamo fatto per realizzare questo evento - ha detto l’organizzatrice
la wedding planner Rosanna Valenti - siamo soddisfatti
Le giovani coppie si sono confrontate con gli esperti del settore e hanno ricevuto consigli sull’organizzazione del loro giorno più bello"
Criscione Catering al termine della serata ha mostrato a tutti in diretta la preparazione di una cassata siciliana che è stata offerta ai presenti con un brindisi finale
come si fa in ogni matrimonio che si rispetta
Quando si scende dalla stazione di Santa Flavia
bastano 10 minuti a piedi per arrivare nel centro della cittadina
Perché se Santa Flavia è un borgo nell’area metropolitana di Palermo
qualche centinaio di metri di distanza dalla stazione
c’è piuttosto una stradina in discesa che collega una parte con l’altra
per chi ha voglia di sgambare un po’ il consiglio è di seguire la strada verso Sant’Elia con la sua caletta
Una passeggiata di qualche chilometro che nelle ore più calde può essere impegnativa
Perché la caratteristica di questo angolo di Sicilia (20 minuti di treno dalla Stazione Centrale di Palermo) è l’essere rimasto fuori dalla traiettorie turistiche
Santa Flavia – 10mila abitanti o giù di lì – è famosa per Villa Filangeri
un tempo residenza estiva dell’omonima famiglia
l’antica tonnara di Solanto ormai in disuso
Perché nonostante l’immediata vicinanza con località più rinomate – Bagheria
è a pochissimi minuti di treno o di macchina – Santa Flavia riesce a mantenere una sua identità
un ritmo lento e quieto di piccolo centro abitato con il suo sfogo sul mare
la frequentatissima spiaggia dei palermitani
un luogo che vive dell’eco di un certo jet set internazionale
il mare cristallino stretto tra il Monte Pellegrino e il Monte Gallo
con la sua rocca e la bellissima spiaggia cittadina
tra le più importanti e ambite mete balneari di questa parte di Sicilia
un posto per certi versi un po’ dimesso
in attesa che il lungomare venga completato
e che pare dimenticato dalle transumanze vacanziere
Ed è – ancora una volta – questo il bello
Anche se la flotta non è più quella di un tempo
con il mercato che si anima in piena notte
quando le imbarcazioni rientrano con il loro carico
I gamberi locali sono particolarmente rinomati
I ristorantini stretti tra il mercato e il porto sono posti alla mano
ma c’è chi nel corso degli anni ha fatto un lavoro più di precisione
e non per conquistare un posto nel cuore di qualche vacanziero
Perché questo posto vive di un turismo soprattutto interno
di seconde case e piccole gite fuori porta
hanno resistito alla tentazione di trasformasi in altro
come non hanno ceduto alle aperture all day long
I turisti sono ancora pochi (grazie al cielo)
ogni tanto uno sparuto gruppetto di amici che si ritrovano all’unico chiosco
nell’angolo più pittoresco di Porticello: Santa Nicolicchia
una falange protesa nel mare che crea un piccolo golfo dove riposano gozzetti e i bambini si bagnano
in uno spazio con un’incantevole terrazza sul mare
un ristorante che nel corso del tempo ha saputo imporsi come punto di riferimento della zona
grazie a un intervento che ha valorizzato la struttura originale
le pietre antiche a vista che duettano con metallo
Il ristorante occupa gli spazi che furono di una chiesetta consacrata a San Nicola
a cui si chiedeva una pesca fruttuosa che riempisse le reti e la vicina tonnara
diventata in passato un opificio per la lavorazione delle conserve di pesce
quando l’industria alimentare cominciava a dare le prime zampate all’artigianato
ovviamente di pesce: lui che aveva passato metà della sua vita andando in mare non poteva fare diversamente
Oggi ci sono i suoi figli – a partire da Maurizio
il cuoco artigiano – a mantenere alta quella tradizione di pescato locale
I gamberi ovviamente sono immancabili: crudi
leggermente marinati e conditi con un giro d’olio appena
rappresentano i migliore benvenuto a Porticello
volendo si trovano anche con panatura panko e maionese
accanto alle polpette di acciughe o alle alici marinate al miele
Il pescato locale sposa spesso i frutti della terra
soprattutto: trasformate in pesto arricchiscono i paccheri con ragù di pesce
in caponata accompagnano il filetto di pescato del giorno alla palermitana
I tortelli di patata e burrata con gambero e pomodorino sono oggi un signature
perfetti nella fattura e pienamente goduriosi
e poi c’è la zuppa di pesce che riunisce il meglio del pescato
A fare la differenza è sempre la materia prima
selezionata e trattata secondo gli insegnamenti di papà Benito: “Il pesce è sempre quello della ‘sua stagione’: sarde nei mesi freddi e fino a San Giuseppe
e finalmente tutta la grazia di Dio dei mesi caldi per arrivare ai pesci autunnali: fanfaro e lampuga”
Al Faro Verde – Santa Flavia (PA) – Porticello – Largo San Nicolicchia – 091 957977 – https://www.alfaroverde.it
Tour del Lazio. Riso Amaro Il ristorante Riso Amaro di Fondi (LT) è la terza tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali […]
Best in Lazio Tour
Viaggio nel posto più pericoloso dell'isola, dove i soffitti erano tappezzati di valvole bianche e i detenuti come Al Capone mangiavano con coltelli veri
Attualità
La città partenopea, grazie allo street food, permette anche al viaggiatore più attento al budget di intraprendere un autentico viaggio sensoriale tra i sapori della tradizione gastronomica campana.
Native
Nives Monda, la ristoratrice la centro della lite scoppiata lo scorso 3 maggio con una turista israeliana, racconta al Gambero Rosso come è andata
Attualità
Pizza&Falanghina Tour. Da Lioniello La pizzeria Da Lioniello di Succivo (CE) è la prima tappa di Pizza&Falanghina del Sannio DOP Tour 2025, nato dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini del Sannio e Gambero Rosso per la valorizzazione della pizza di qualità abbinata alla Falanghina del Sannio. La pizzeria. Salvatore Lioniello definisce la sua pizza […]
Pizza e Falanghina Tour
Tour del Lazio. Relais Colle Buono Il relais Colle Buono di Alvito (Fr) è la seconda tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti […]
Best in Lazio Tour
Tour del Lazio. Papilla Il ristorante Papilla di Rieti è la prima tappa di quest’anno del Tour del Lazio, progetto di valorizzazione del territorio ideato da Gambero Rosso con la collaborazione dell’azienda vinicola Casale del Giglio. Tra luglio e ottobre sono in programma 5 cene-degustazione in giro tra le province laziali per conoscere i prodotti locali ed assaporare le […]
Best in Lazio Tour
A poca distanza dalla casa Bianca, Antonio Mermolia è lo chef di Fiola, tra i ristoranti più amati dai grandi nomi della politica a stelle e strisce
Nove insegne di cui sei a Verona: lo chef di Casa Perbellini racconta il fine dining del futuro
L'allievo di Gravner denuncia la standardizzazione nei calici, ma anche nel cibo: "Non si sa più riconoscere le diversità nei sapori”
© Gambero Rosso SPA 2025P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia
Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Riflessioni e consigli su come comportarsi dopo quanto successo il 30 aprile nella città veronese affacciata sul lago. Niente panico e chiamare l’associazione locale di apicoltori
Attualità
Siamo tornati a Miami per l’evento Vini d’Italia e abbiamo trovato una città in forte ascesa dal punto di vista gastronomico
Ristoranti
A un anno esatto dall'eliminazione dei super dazi imposti dal governo di Pechino, le spedizioni superano i 2,5 miliardi di dollari ma altri mercati chiave sembrano voltare le spalle ai prodotti "aussie"
Vino
La regione si distingue per una crescita esponenziale della qualità degli oli, frutto di una sempre maggiore consapevolezza di frantoiani e olivicoltori
Olio
“Nei grandi ristoranti c’è improvvisazione e omologazione
Parla un talentuoso chef italiano a Washington
Ecco quanto pesa l’industria moderna di salmone tra politiche Ue e allevamenti intensivi
Le migliori pizze al formaggio marchigiane (da mangiare tutto l’anno)
Le piadine romagnole che nascono sotto il livello del mare
Dove mangiare il baccalà a Lisbona (e un po’ di storia)
i vini della linea “Le Stagioni del Vino” e la storia dell’azienda abruzzese
Da Lioniello – Succivo (CE) – 30 gennaio 2025
E’ stato istituito il comitato tecnico scientifico che servirà da supporto all’amministrazione comunale nel percorso che porterà alla costituzione dell’area marina protetta di capo Zafferano
istituito dal sindaco Giuseppe D’Agostino
L’area protetta garantisce la conservazione degli habitat e delle specie di fauna e flora presenti sul luogo
ricade completamente in mare abbracciando 8 chilometri di costa tra i comuni di Bagheria
Fra gli habitat da conservare e salvaguardare sono rilevanti le grotte marine sommerse e semisommerse
le scogliere estese per 380 ettari e le praterie di Posidonia
estese per 209 ettari: queste ultime costituiscono uno degli habitat più importanti del Mediterraneo
assumendo un ruolo fondamentale nell’ecosistema marino per quanto riguarda la produzione primaria
la biodiversità e l’equilibrio della dinamica di sedimentazione
Il 22 marzo del 2023 è stato depositato presso il Parlamento Italiano il disegno di legge per inserire la zona coincidente col SIC in questione tra le aree di marine di reperimento individuate
ed avviare l’iter di riconoscimento per l’istituzione di un’area marina protetta.“Per questo motivo ho ritenuto -afferma il sindaco Giuseppe D’Agostino– di avvalermi di esperti anche di istituzioni scientifiche che possono supportare l’amministrazione in questo percorso di individuazione delle misure di conservazione dell’area; infatti il Comune di Santa Flavia ha il compito istituzionale di tutela
valorizzazione del territorio specialmente delle zone SIC e pertanto il compito di contribuire alla definizione degli obiettivi e delle misure di conservazione habitat e specie specifici del Sito in oggetto con la priorità di salvaguardare gli habitat presenti
promuovendo la conservazione dell’ambiente come volano dello sviluppo socio-economico del territorio.” Del Comitato fanno parte Renato Chemello
tre rappresentanti dell’Università di Messina: Nunzia Carla Spanò direttore del dipartimento di scienze chimiche
e i ricercatori Carmelo Laria e Serena Savoca
i biologi Giacalone dell’associazione Legambiente
Del comitato fanno parte anche Davide Bruno dell’area marina protetta di Ustica
il direttore del Parco Nazionale del Circeo Stefano Donati ed il direttore Giuseppe Sanfilippo del GAL Golfo di Termini Imerese
Il comitato si avvarrà del contributo di Giancarlo Teresi
dirigente regionale del servizio 6 infrastrutture marittime
Per il Comune di Santa Flavia sarà presente l’ingegnere Irene Gullo.La nomina del Comitato Tecnico Scientifico rientra tra le attività previste dal Protocollo d’Intesa del Comitato Promotore Area marina Protetta di Capo Zafferano sottoscritto anche dal sindaco pro-tempore del Comune di Santa Flavia in data 13/05/2022 e
in ottemperanza all’impegno assunto dall’Ente previsto dall’art 3 del suddetto protocollo
e considerata la rilevanza pubblica dei decreti sindacali
l’informazione alle parti si intende assolta con la pubblicazione dell’atto all’albo pretorio del Comune di Santa Flavia e attraverso i canali di informazione istituzionali
Passeggiata nella millenaria storia della pesca del tonno in Sicilia
che nella tonnara di Solanto trovò un grande successo produttivo
riti e incantesimi che hanno lasciato il segno in tutta la nostra cultura
ospiti della principessa Gloria Vanni Calvello Mantegna dei Principi di San Vincenzo
tornano le visite guidate al Castello di Solanto
organizzato in collaborazione con Terradamare
Si visiteranno il lussureggiante giardino circondato dal mare e la tonnara
immersi nella prorompente bellezza naturalistica della Sicilia e nelle storie dei pescatori
delle famiglie aristocratiche che lo hanno abitato
La borgata di Solanto ha ereditato il nome dalla vicina cittadina fenicia di Solanto e la tonnara risulta essere tra le più antiche di quelle siciliane
Queste strutture avranno un ruolo rilevante nella vita quotidiana dei siciliani
ai riti quotidiani legati alla pesca del tonno
fino all’evoluzione urbanistica legata allo sviluppo economico della tonnara stessa
fu realizzato a difesa dell’antica tonnara
configurando un edificio dalle maestose e imponenti architetture
attraverso le sue terrazze e il lussureggiante giardino
permette di immergersi nel fiabesco panorama che lo circonda
baricentro dell’economia del territorio
è costituita da un unico ambiente dalle doppie volte reali costruito con blocchi di arenaria che donano all’ambiente un caldo e suggestivo effetto dorato
Essa fu davvero importante per l’economia di tutto il regno
forniva pesce fresco e salato anche ai conventi e agli ospedali di Palermo ma non solo
si sono avvicendate diversi personaggi sia di stirpe reale che appartenenti a ceti nobiliari
infatti nel 1410 vi si rifugiò la regina Bianca di Navarra
per sfuggire alle insidie del conte di Modica
e vi fu anche ospitato Ferdinando IV di Borbone e
poiché rintraccerà le vie della città più adatte e fedeli alla trasposizione del romanzo
riuscirà a ricreare ambienti ottocenteschi
attento alla cura di ogni singolo dettaglio
in Sicilia proprio per contribuire alla realizzazione del film
rimanendo anche loro incantati ed estasiati da quel golfo dalle acque cristalline
Una grossa nube nera si è sprigionata nel cielo di Santa Flavia.Si tratta del fumo proveniente dall’incendio di un’abitazione che sta invadendo la statale 113
La nube è visibile per chi attraversa la strada
Sono stati anche sollecitato i soccorsi.Sul posto una pattuglia dei vigili del fuoco.Non si conoscono le cause dell’incendio e se nella casa ci siano persone coinvolte
{"type":"video","object":{"title":"Barca affondata Porticello
Le testimonianze raccolte sul naufragio del veliero Bayesian
con a bordo 22 persone tra ospiti e membri dell'equipaggio: "Una tragedia imprevedibile
per chi è già in mare è difficile evitare una tromba d'aria"
Gli speleo sub dei vigili del fuoco andranno nel fondale a 50 metri di profondità
per recuperare i corpi che sarebbero rimasti incastrati nello scafo
La Marine Accident Investigation Branch del Regno Unito condurrà una "valutazione preliminare" per comprendere meglio la dinamica dell'incidente
la ricerca dei sei dispersi dello yacht di lusso Bayesian
inabissatosi a causa di una tromba d'aria nelle prime ore di questa mattina assomiglia sempre più a un'operazione lunga e complessa che potrebbe non essere immediata
più cresce il sospetto che i corpi dei sei dispersi che mancano tutt'ora all'appello, possano essere rimasti incastrati nello scafo dell'imbarcazione affondata a largo delle coste di Santa Flavia
Sul posto si trovano pure gli speleo-sommozzatori specializzati dei vigili del fuoco
La squadra è giunta in Sicilia dalla Sardegna e da Roma: l'elicottero sul quale viaggiavano è atterrato direttamente a Porticello
i gestori del Bayesian, hanno intanto confermato alla Bbc che lo yacht è affondato intorno alle 4:30 ora locale a causa di "maltempo"
La società ha affermato che a bordo c'erano in totale 12 ospiti e 10 membri dell'equipaggio
Quindici le persone salvate e finora un solo morto accertato - il cuoco - e sei dispersi che si troverebbero
molto probabilmente nel cabinato dello scafo
In una dichiarazione ha aggiunto: "La Guardia costiera italiana sta guidando le operazioni di ricerca e soccorso e ha recuperato in sicurezza 15 persone
Gli sforzi per localizzare le persone disperse continuano
La nostra priorità è assistere nelle ricerche in corso e fornire tutto il supporto necessario ai passeggeri e all'equipaggio salvati"
si trovava a circa 700 metri dal porto di Porticello quando ha segnalato per l'ultima volta la sua posizione
I dati di viaggio di Marine Traffic mostrano che ha trascorso la maggior parte del tempo nel Mediterraneo occidentale
Nella settimana prima dell'affondamento
aveva navigato intorno alla Sicilia settentrionale e alle Isole Eolie
Intanto la Marine Accident Investigation Branch del Regno Unito ha inviato una squadra di quattro ispettori per condurre una "valutazione preliminare" sull'affondamento del Bayesian
Lo ha affermato un portavoce del governo secondo quanto riporta il Telegraph
Il Bayesian era registrato a Londra e batteva la 'Red Ensign'
il che significa che le autorità del Regno Unito saranno coinvolte nell'indagine sul motivo per cui lo yacht è affondato
aggiunge il giornale britannico.Tra i dispersi figurano infatti quattro cittadini britannici e due statunitensi
Tra di loro il tycoon Mike Lynch e la figlia 18enne.
Il ministero degli Esteri di Londra intanto
ha fatto sapere di essere in "contatto con le autorità locali in seguito all'incidente in Sicilia: siamo pronti a fornire supporto consolare ai cittadini britannici interessati".
portavoce della protezione civile siciliana ha riferito alla Bbc che "i corpi dei disporsi dovrebbero trovarsi all'interno dell'imbarcazione
Abbiamo cercato per tutto il giorno con elicotteri e navi e non abbiamo purtroppo trovato nulla - ha aggiunto - ed è strano: a questo punto avremmo comunque dovuto trovare qualcosa".
Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani si è recato nel pomeriggio all'ospedale dei Bambini per incontrare la bambina e i genitori che sono riusciti a salvarsi dal tragico naufragio. "Un momento di grande commozione durante il quale il presidente ha espresso la sua profonda vicinanza per il dramma vissuto dalla famiglia
portando un messaggio di speranza e solidarietà"
"Di fronte a tragedie come questa - sottolinea il governatore Schifani - non possiamo restare indifferenti
Il mio pensiero va a tutte le persone coinvolte e alle loro famiglie
ma oggi siamo qui anche per testimoniare che la solidarietà e l'impegno dei nostri operatori sanitari e dei volontari della Protezione civile sono una risorsa preziosa per la nostra comunità
La piccola è una sopravvissuta e rappresenta un simbolo di forza e speranza"
Sentivamo delle urla e con il tender abbiamo perlustrato la zona per diverso tempo
ma dopo avere salvato 15 persone non abbiamo più visto nessuno"
il comandante della imbarcazione Sir Robert B
primo a soccorrere i passeggeri e l'equipaggio della barca a vela Bayesan colata a picco in rada davanti al porto di Porticello
"Mentre c'era una tempesta in corso - continua Borner - abbiamo notato che la barca accanto alla nostra ha lanciato il razzo rosso di segnalazione
così io con il primo ufficiale siamo subito saliti sul tender per aiutare i passeggeri
Abbiamo soccorso anche una bimba piccola"
Subito dopo sono arrivate le unità della Guardia costiera
Uno dei sette dispersi è stato ritrovato morto, per gli altri le ricerche sono ancora in corso
Borner ricostruisce quanto accaduto all'improvviso: "Prima il veliero si è inclinato su un lato e in pochi minuti la barca è affondata
è successo tutto in pochissimo tempo". La procura di Termini Imerese ha aperto un'inchiesta.
Il prelievo viene stoppato per consentire ai tecnici di Amap di intervenire sul sistema di adduzione
Si prevede che le operazioni di svuotamento della condotta
riparazione e riempimento abbiano una durata di circa 3-4 giorni
Sarà interrotto da lunedì (7 ottobre) il prelievo delle acque dall’invaso Rosamarina
attualmente pari a circa 340 litri al secondo
Lo ha comunicato il dipartimento Acqua e Rifiuti della Regione Siciliana che
ha la necessità di riparare un guasto nel sistema di adduzione delle acque grezze dall’invaso
"Nello spirito di mutua collaborazione istituzionale
Amap si è resa disponibile a effettuare la riparazione utilizzando un’impresa esterna già contrattualizzata" dicono dall'azienda.
"Tenuto conto dell’attuale grave scenario di emergenza idrica - specificano da Amap - tale mancato apporto sarà solo in parte compensato con il prelievo straordinario dall’invaso Scanzano
attualmente utilizzato come riserva strategica di emergenza"
I minori apporti al sistema idropotabile metropolitano saranno in parte bilanciati dall’attuazione del preannunciato piano di razionamento che sarà attuato a partire da lunedì 7 ottobre nella città di Palermo e in parte attraverso la limitazione delle portate consegnate ai Comuni della fascia costiera orientale che attualmente beneficiano delle acque del Rosamarina.
Disservizi nell’erogazione idrica potranno così verificarsi
da martedì 8 ottobre a giovedì 10 ottobre
"I tecnici di Amap e del dipartimento regionale Acqua e Rifiuti (gestore dell’invaso) opereranno di concerto al fine di consentire una rapida soluzione della problematica
minimizzando i disservizi agli utenti finali" concludono.
Davanti all'albergo di Santa Flavia c'è un via vai di automobili della polizia e della capitaneria di porto
E' sempre blindato e off limits ai giornalisti l'hotel Domina Zagarella a Santa Flavia dove si trovano i nove componenti l'equipaggio della barca a vela di lusso Bayesian
naufragata a Porticello lo scorso 19 agosto all'alba
Davanti all'albergo - come riporta il sito dell'Ansa - c'è un via vai di automobili della polizia e della Capitaneria di porto
"I responsabili dell'albergo - si legge - non hanno ricevuto indicazioni sulla permanenza dei nove dopo che ieri i sei passeggeri del Bayesian
compresa la proprietaria ufficiale Angela Barcares
moglie del tycoon Mike Lynch e madre di Hannah
hanno lasciato lo Zagarella per imbarcarsi su un jet privato e raggiungere Londra. Si attende in queste ore la delega della Procura di Termini Imerese per le autopsie sulle sette vittime del naufragio ed è atteso anche l'interrogatorio del capitano dell'imbarcazione
Nel tratto di mare di fronte Porticello dove è affondata l'imbarcazione non vi sono natanti se non una barca della Capitaneria perchè la zona è interdetta alla navigazione"
Porticello è tornato alla normalità dopo che forze dell'ordine
Capitaneria e volontari hanno terminato le operazioni di recupero dei corpi delle vittime lasciando liberi strade e molo
Un nuovo e inedito itinerario alla scoperta di due chicche siciliane imperdibili
Domenica 2 febbraio visita guidata a Villa Filangeri
magnifica residenza di villeggiatura estiva della famiglia Filangeri
oggi sede dell'amministrazione comunale
Sarà un viaggio nel passato ricco di fascino e suggestione
camminando dentro le sale nobiliari di un tesoro del tempo dei grandi latifondi che circondavano Palermo
L'itinerario proseguirà visitando il Museo del mare di Porticello
un tesoro composto da reperti archeologici ritrovati in mare come l’anfora greco romana
anche interattivo dove sarà possibile conoscere il nostro habitat marino
Sempre al museo verrà proiettato un video in cui è descritta l'attività di trasformazione del pescato e le tradizioni legate all'industria ittica.
Dopo la visita aperitivo rinforzato con prodotti tipici locali
passando per piano Stenditore (spazio da sempre utilizzato per stendere le reti dei pescatori) con il bellissimo murale realizzato dall'artista palermitano Igor Scalisi Palminteri
Solo su prenotazione entro sabato 1 febbraio e fino ad esaurimento posti
Nel seicento il principe Pietro Filangeri acquista l'abitazione con annessa la chiesetta di Sant'Anna e trasforma la costruzione rurale nella sua residenza di villeggiatura
Magnifico il prospetto Barocco con la scenografica scalinata a doppia rampa tipicamente seicentesca
i medaglioni in stucco stile Rococò con le statue in marmo bianco allegorie delle Quattro Stagioni
gli interni un percorso artistico tra secoli di affreschi e boiserie che raccontano la vita della villa nel suo massimo splendore
Pronta a riaprire dopo ben trentun’anni la spiaggia dell’ex Lido Olivella
Di pochi giorni fa l’ultimo intervento che ha visto
anche il coinvolgimento dell’assessore con delega alla pesca e al turismo Giuseppe Miceli
che in prima persona ha offerto il proprio contributo
Anche i fondali a ridosso della spiaggia sono stati recentemente puliti grazie a Domenico D’Acquisto
pescatore di buona volontà che ha messo a disposizione della comunità la propria imbarcazione
In un momento in cui le coste tendono ad essere privatizzate
l’iniziativa dell’amministrazione flavese si pone in una controtendenza che ha incontrato il favore della comunità
«Questa è la normalità di cui parlavamo – ha proseguito D’Agostino – adesso confidiamo nella popolazione affinché tutti gli sforzi non siano vanificati dall’abbandono di rifiuti
Questo luogo restituito a tutti va tutelato da tutti.»
Al momento l’area delle cabine verrà interdetta così da rendere fruibile e in sicurezza la spiaggia per l’estate appena iniziata
in attesa che prenda avvio il progetto di riqualificazione di “Domina Zagarella”
risultato vincitore del bando indetto dalla Regione siciliana
Ieri pomeriggio otto subacquei hanno inoltre pulito i fondali antistanti la spiaggia
La spiaggia sarà fruibile tutti i giorni dalle ore 8:30 alle ore 19:30