Dal 15 al 25 maggio al Campo fiera otto serate di musica
Dal giovedì alla domenica per due weekend: questi i giorni di attività della 41esima edizione della Festa delle rane di Santa Lucia di Piave
Dal 15 al 25 maggio torna al campo fiera di Santa Lucia di Piave la storica manifestazione che vede nei piatti a base di rane il suo fiore all’occhiello
insieme a un menù tradizionale e qualche tocco esotico come la paella
la Festa delle rane si conferma anche un ottimo appuntamento per il dopocena
dei Los Massadores e una serata dedicata ai Pooh
Il menù enogastronomico e quello musicale puntano come ogni anno a richiamare un pubblico ampio e variegato da tutta la provincia e non solo
Per agevolare il flusso di persone ed evitare le lunghe attese che sembrano inevitabili in questo genere di manifestazione
l’organizzazione mette in campo anche per questa edizione una doppia modalità di partecipazione: da un lato la cena più “classica” da sagra; dall’altro un’area riservata alle prenotazioni
con un servizio più simile a un ristorante per godersi la serata con più agio e tranquillità (e per questo è necessaria la prenotazione)
con le rane a far da padrone: tortelli con ripieno di rana
rane “imperiali” in umido e rane fritte
secondi e contorni della tradizione per accontentare anche i palati meno arditi
Grazie alla collaborazione con Rosa Pesca e Gustamare
torna dopo il grande apprezzamento dell’anno scorso la serata dedicata alla paella
“special guest” dell’inaugurazione di giovedì 15 maggio
Il dopocena (ma anche l’aperitivo) è arricchito dalla presenza dell’enoteca e della birreria
Protagonista sarà l’intrattenimento musicale
con tribute band ma non solo: venerdì 16 maggio alle 22 i Toys trasporteranno il pubblico nelle atmosfere rock e nostalgiche dei Queen con lo speciale spettacolo Super Deluxe
che vede la presenza anche di un coro gospel; mentre domenica 18 dalle 21 la scena è tutta per i PoohRoRock
cover band dei Pooh con riarrangiamenti dalle sonorità più rock
una delle band simbolo del territorio veneto
Anche le altre serate saranno all’insegna della musica grazie alle rinomate orchestre: I Rodigini (giovedì 15)
Sorriso (sabato 24) e Daniela Cavanna (domenica 25)
dove appassionati e non potranno divertirsi ed esibirsi
sarà possibile godersi lo spettacolo in prima fila
L’intrattenimento prevede anche la ricchissima pesca di beneficenza
i cui proventi saranno destinati alle associazioni del territorio
Grazie al ricavato del 2024 sono state fatte donazioni alle associazioni del territorio e
sono stati erogati dei buoni spesa destinati alle famiglie in difficoltà
Per quest’anno abbiamo deciso di finanziare in particolare un progetto di sostegno psicologico all’interno della scuola materna di Sarano
“L’anno scorso abbiamo accolto migliaia di persone e ricevuto manifestazioni di affetto e sostegno
ma anche osservazioni e consigli che per noi sono sempre preziosi” dichiarano dall’Associazione Enar
“Il menù resta quello tradizionale che il pubblico ricerca da 41 anni e abbiamo lavorato per cercare ancora più qualità nei nostri piatti e sull’offerta musicale per regalare a tutti serate non solo gustose
ma anche divertenti e spensierate da trascorrere in compagnia”
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)(Foto: Festa delle Rane)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
in particolare per Cotto e mangiato su Italia1
ma anche ambientalista e imprenditrice agricola
la madrina d’eccezione dell’edizione 1361 della Fiera di Santa Lucia
“In linea con le scelte degli ultimi anni” dice Alberto Nadal
amministratore unico dell’azienda speciale Fiere di Santa Lucia “abbiamo scelto una personalità dello spettacolo ma anche molto vicina al mondo agricolo per cultura
l’offerta di enoturismo con le nuove start-up
il rischio in agricoltura e la tutela dell’attività
la valorizzazione dei residui forestali per la conservazione del carbonio
la sicurezza sul lavoro in cantina…questi alcuni dei 37 eventi che si svolgeranno a Santa Lucia di Piave nelle tre intense giornate dei lavori fieristici
“Abbiamo voluto” dice ancora Nadal “ripartire con un programma ricchissimo
anche e soprattutto grazie alla fiducia che
che rappresentano i più importanti marchi nazionali e internazionali”
Quello che da molti secoli è il grande spettacolo di fine anno dell’agricoltura si arricchisce nell’edizione della ripartenza di show culinari (molti gli spazi riservati ai cooking show) e di eventi destinati a grandi e piccoli
come gli esercizi acrobatici dell’alta scuola spagnola con i cavalli di Fieracavalli Verona
le vere e proprie acrobazie dei boscaioli “Fratelli Sambugaro 2.0”
l’unica mucca addestrata capace di affascinare spettatori di tutte le età
l’innovazione dell’agricoltura di precisione 4.0 accanto ai prodotti km
la formazione e la tutela degli agricoltori insieme a quei momenti di svago che
accompagnano il consuntivo di fine anno del lavoro dei campi
Intorno ai 40.000 mq di esposizione esterna e alle due grandi filande con gli stand dei prodotti dell’agroalimentare
rivivrà il mondo delle tradizioni di Santa Lucia
con i piatti tipici offerti da trattorie e ristoranti e le bancarelle con i gadget natalizi
Tutto in nome della sicurezza e secondo le più aggiornate regole anti-covid dell’Azienda sanitaria
www.fieresantalucia.it/fieraagricoltura
La 28ª edizione della Corsa Internazionale Oderzo Città
culturale ed enogastronomica della Marca Trevigiana e del Veneto
Il progetto Polis arriva anche a Santa Lucia di Piave: a cantiere terminato si potrà richiedere il passaporto alle Poste. Durante i lavori i cittadini dovranno usare le Poste di Susegana o Conegliano
Fondazione Dina Orsi - Settimanale L'Azione
tel. 0438 940249 Mail: [email protected]
2025 - FONDAZIONE DINA ORSI - Settimanale L'Azione
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Una domenica mattina all’insegna dell’ambiente e della partecipazione civica Santa Lucia di Piave: oltre 80 volontari hanno risposto all’appello dell’Amministrazione comunale per la Giornata Ecologica
trasformando un’iniziativa di pulizia in una vera festa della consapevolezza ambientale
associazioni e gruppi storici del territorio – dagli Alpini alla Protezione Civile
dai Carabinieri in congedo agli “Amici del Parco Bolda”
l’Antica Fiera e i “Raccoglitori di Inciviltà” – si sono dati appuntamento davanti al Municipio
Il bilancio della giornata parla chiaro: sette bidoni colmi di rifiuti raccolti
con particolare attenzione alla zona di via Mura
tra le più colpite dall’abbandono indiscriminato di immondizia
Un risultato che da un lato testimonia l’efficacia dell’azione
ma dall’altro evidenzia quanto sia ancora necessaria una maggiore educazione ambientale
il gruppo Alpini ha offerto un piatto di pasta
suggellando lo spirito di collaborazione che ha animato l’intera giornata
un appuntamento di rilievo nazionale che celebra e valorizza il patrimonio vitivinicolo del Veneto
Con oltre 130 aziende vitivinicole e più di 700 etichette in degustazione
In questa edizione rinnovata saranno presentate anche 6 masterclass tematiche e diversi Talk dedicati ai Consorzi di tutela del vino
con degustazioni guidate e momenti di confronto curati dai Degustatori Ufficiali AIS
Acquista le pubblicazioni di Carlo Zucchetti dedicate al mondo dei Vini e degli Oli direttamente da questo sito
Domenica mattina Santa Lucia di Piave ha dato vita ad una partecipata e attesa Giornata Ecologica che ha visto la presenza di circa 80 persone tra giovani
famiglie e associazioni tutti uniti dall’obiettivo comune di prendersi cura dell’ambiente
L’iniziativa è stata promossa dall’Amministrazione comunale con il supporto di Alpini (che hanno poi offerto a tutti un bel piatto di pastasciutta)
Comitato di Gemellaggio e associazione Amici Parco Bolda
suddivisi in otto gruppi partiti tutti dal Municipio
hanno battuto il territorio comunale palmo a palmo, raccogliendo i rifiuti abbandonati lungo strade
Alla fine della giornata sono stati così riempiti sette bidoni di immondizia
segno tangibile dell’impegno profuso dai partecipanti e anche della necessità di una ancora maggiore sensibilizzazione all’ambiente
Soprattutto nella zona di Via Mura che è risultata essere quella più colpita dall’inciviltà
partecipare alla Giornata Ecologica è un segnale importante di attenzione verso il nostro territorio - commenta l’Assessore comunale all’ambiente Riccardo Lovatello – Proprio per questo ci teniamo a ringraziare di cuore tutti i presenti e le associazioni che hanno collaborato
è solo attraverso la partecipazione attiva ed il senso civico che possiamo mantenere pulito e accogliente il nostro paesaggio santalucese
Ecco perché l’intenzione è quella di continuare a promuovere momenti di sensibilizzazione ambientale come questo in quanto fondamentali per costruire una comunità sempre più consapevole e rispettosa dell’ambiente che ci circonda»
Il distretto del commercio (con le iniziative presentate ieri) potrebbe essere stato il primo
verso l’unione tra i Comuni di Susegana e Santa Lucia di Piave
situazione limite che vedrebbe un’unica giunta alla guida
un’unica sede municipale e due cittadinanze unite sotto lo stesso nome (quale poi?)
Dopo vari tentativi negli scorsi anni e i successivi nulla di fatto
una su tutti quella di creare la “Grande Conegliano“
ieri il sindaco di Santa Lucia di Piave Fiorenzo Fantinel e quello di Susegana Gianni Montesel sembrano essere concordi sul fatto che almeno alcuni servizi e competenze umane (soprattutto in un periodo in cui lavorare negli uffici comunali sembra non essere più attrattivo) vadano unite
“Non possiamo pensare di governare su un recinto – spiega Fantinel –: dobbiamo ragionare come territorio senza considerare i confini geografici
con lo scopo di migliorare tutti i servizi (sociale compreso) e lasciare alle nostre generazioni future un testimone al passo con i tempi“
E allora i primi passi potrebbero essere quelli dell’unione di alcuni servizi – dopo che negli scorsi anni è nato anche il consorzio della Polizia locale – almeno tra Susegana e Santa Lucia
ma non è comunque escluso che in questo “matrimonio” possa inserirsi anche quello di Mareno di Piave
“Sono processi che hanno bisogno di tempo e di confronti – aggiunge Montesel – ma sicuramente bisogna cercare nuove forme di collaborazione amministrativa che possano offrire risposte diverse rispetto a quelle che una singola amministrazione può dare”
Solo il tempo potrà dire se si arriverà alla fusione tra Santa Lucia di Piave e Susegana (che già un tempo erano sotto la stessa effige
quella dei Conti Collalto) con la nascita di un nuovo Comune da oltre 20 mila abitanti (30 mila se si aggiungesse anche Mareno di Piave)
che diventerebbe il quinto più grande della provincia di Treviso
Per ora le due amministrazioni stanno dialogando per unire almeno i servizi
cercando di far fronte ai tagli del Governo e alla mancanza di personale negli uffici pubblici
(Autore: Simone Masetto)(Foto: Qdpnews.it)(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata
Il fatto è avvenuto alle prime luci dell'alba di oggi 19 aprile
di origine senegalese con svariati precedenti
è stato intercettato dai carabinieri a Santa Lucia durante un controllo
Fuggito a forte velocità è finito poi fuori strada in via Risorgimento e si trova ricoverato in ospedale in gravi condizioni ma non in pericolo di vita
un uomo ferito gravemente soccorso dal Suem
Ma la macchina era stata rubata e non si sarebbe fermata all' "alt" che era stato dato da una pattuglia dei carabinieri
è stato denunciato a piede libero con l'accusa di ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale
Il fatto è avvenuto alle prime luci dell'alba di oggi 19 aprile in località Sarano di Santa Lucia di Piave
ha ignorato l’alt imposto accelerando nel tentativo di eludere il controllo
Ne è scaturito un breve inseguimento
terminato poco dopo in via Risorgimento dove il fuggitivo ha perso il controllo del mezzo schiantandosi contro un muro di cinta. Rimasto incastrato tra le lamiere il 32enne è stato estratto grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco e trasportato all’ospedale
dove si trova tuttora ricoverato nel reparto di chirurgia in prognosi riservata ma non in pericolo di vita
La vettura è risultata rubata poco prima a un dipendente di una ditta di pulizie della zona
Il senegalese non è nuovo a fatti simili: solo pochi giorni fa era stato arrestato in flagranza per furto ai danni di un ristorante giapponese di Conegliano dove aveva sottratto denaro e dispositivi elettronici prima di essere bloccato dai Carabinieri
Santa Lucia di Piave premia le proprie eccellenze e lo fa – come ormai da tradizione – in una cerimonia che si è tenuta venerdì 24 gennaio negli spazi dell’ex filanda
oltre al sindaco Fiorenzo Fantinel e molti rappresentanti della giunta
anche il comandante della Polizia Locale del coneglianese Claudio Mallamace e l’ex Procuratore Antonio Fojadelli
l’amministrazione comunale ha consegnato le borse di studio “Andrea Cadel”
presentato i diciottenni e il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e consegnato il prestigioso premio Sub-Silva
Le borse di studio sono state assegnate (in onore di Andrea Cadel
ragazzo scomparso qualche anno fa e ricordato tutt’ora per le sue doti intellettive e morali) a Rocco Cristofoli
Numerosi sono stati i riconoscimenti consegnati ai giovani sportivi e alle società per i risultati ottenuti
celebrato a sessant’anni dalla medaglia d’oro ottenuta nel ciclismo alle Olimpiadi di Tokyo 1964
Il premio Sub-Silva è stato attribuito a Giuseppe Piccin
Piccin è stato una figura di riferimento per la Pro Loco locale
collaborando con passione alla realizzazione di eventi prestigiosi come la Fiera Internazionale dell’Agricoltura
ha svolto il ruolo di allenatore di atletica leggera
contribuendo con entusiasmo alla formazione dei giovani e trasmettendo valori fondamentali come il rispetto
Sempre attento ai bisogni delle associazioni locali
Piccin ha offerto il suo supporto in numerosi progetti sul territorio
distinguendosi in particolare per l’impegno nella cura e nel mantenimento del parco fiera del comune
Come volontario dell’Associazione nazionale Carabinieri
ha dimostrato instancabile dedizione e senso civico
contribuendo a migliorare la vita della comunità
“Un evento straordinario di cittadinanza attiva che ha coinvolto le nostre associazioni locali e numerosi volontari e cittadini
testimoniando l’impegno della nostra comunità”
ha dichiarato il consigliere comunale Riccardo Lovatello
“Eventi come questo non solo valorizzano le eccellenze locali
ma rafforzano il senso di appartenenza alla comunità
coinvolgendo i giovani e tutte le generazioni nel costruire insieme il futuro del nostro territorio”
“È stata una serata molto emozionante
dove siamo passati dall’ascoltare l’ex procuratore Fojadelli fino ad arrivare al Premio Sub-Silva vinto dal super ‘Bepi'”
non possiamo dimenticare il ricordo dei 60 anni dalla medaglia d’oro olimpica di Mario Zanin e dei risultati dei vari atleti di Santa Lucia che si sono distinti nel 2024
La consegna della Costituzione ai neo diciottenni è stata molto sentita perché preceduta da un dibattito ricco di spunti tra il sindaco Fantinel
il comandante Mallamace e l’ex procuratore Fojadelli”
(Autore: Simone Masetto)(Foto: Acchiappafoto)(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata
Sarà la conduttrice Rai a tenere a battesimo l'edizione n.1364 dell'evento che si terrà da sabato 14 a lunedì 16 dicembre
Domenica alle 11 l'inaugurazione ufficiale
«Anche quest'anno» dice Alberto Nadal
amministratore unico dell'Azienda speciale Fiere di Santa Lucia «abbiamo scelto una personalità non solo nota al grande pubblico
ma legata al mondo dell'agricoltura e della cultura ambientale
conduce dal 2020 Linea Verde Estate su Raiuno
Nell'attuale programmazione Rai ha preso parte al programma “Il Provinciale” -il “racconto dei racconti” con Federico Quaranta in onda il sabato in prima serata su Rai 3-
e dal 2023 conduce su Rai 3 il programma “Il palio d'Itali"a
riconfermato nel 2024 la domenica su Rai 2»
La madrina affiancherà il presidente della Regione Luca Zaia nel corso dell'inaugurazione ufficiale di domenica 15
che si terrà alle ore 11 nel Campo Fiera o
«Inizieremo già nella serata di venerdì 13 al Palacastanet» dice ancora Nadal «con un importante convegno organizzato da Cia-Agricoltori italiani Treviso sul tema 'il suolo custode e il futuro degli ecosistemi rurali'
mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e produttività agricola
una sintesi di tutte le problematiche odierne del mondo agricolo e del nostro territorio in particolare
Sabato 14 con Veneto Agricoltura-Regione Veneto si parlerà dell'antica tradizione della gelsibachicoltura e delle sue prospettive nel terzo millennio
della nutrizione e resilienza del vigneto nell'ambito di Vinea-Forum
un appuntamento annuale ormai fisso nella nostra Fiera»
Da sabato 14 la tradizionale festa-spettacolo dell'agricoltura
con gli oltre 50.000mq di esposizione di macchine agricole di ultima generazione
le dimostrazioni sul campo e i numerosi eventi per grandi e bambini: dagli spettacoli della scuola di equitazione “Cavalliamo equestre”
dirette dall’insegnante Michela Gazzola
si esibiranno con dei numeri dove il cavallo viene montato e/o lavorato da terra in completa libertà
al “battesimo della sella” per i bambini organizzato dal Circolo Ippico La Cassia
al ricco programma di animazioni e giochi nella Baby Farm in Padiglioni Filanda
Fiera di Santa Lucia - Orari e prezzi: sabato 14/12 e domenica 15/12 h 9-18 (Padiglione ex Filande chiusura ore 19) – lunedì 16/12 h 8-18
Biglietti online: 8,00 € (+ commissioni)
L’assessore comunale Riccardo Lovatello: «Crediamo profondamente nel valore educativo e civico di questa esperienza di cittadinanza attiva»
carico di significato e di entusiasmo per il futuro
Tutto questo è avvenuto lunedì sera in Municipio a Santa Lucia di Piave quando l’Amministrazione comunale ha ufficialmente consegnato la Fascia Tricolore al nuovo Consiglio comunale dei ragazzi (CCR)
L’occasione ha dunque segnato la prima uscita ufficiale dei giovani consiglieri che hanno colto l’opportunità per presentare alla Giunta tutta una serie di progetti ed idee pensate per migliorare la città e il territorio santaluciese
Dall’attenzione per l’ambiente alla valorizzazione degli spazi pubblici
fino alla proposta di momenti ricreativi e culturali per i coetanei
i ragazzi del CCR hanno dimostrato grande partecipazione e spirito civico portando sul tavolo dell’Amministrazione suggerimenti concreti e una visione propositiva del territorio
«Crediamo profondamente nel valore educativo e civico di questa esperienza – dichiara l’Assessore comunale alle politiche giovanili
Riccardo Lovatello – Il Consiglio comunale dei ragazzi rappresenta difatti una palestra di cittadinanza attiva nella quale i giovani imparano a confrontarsi
siamo felici di accompagnarli in questo percorso di crescita politico-sociale ascoltando le loro idee e sostenendone la realizzazione ogni volta che sarà possibile»
«Con l’insediamento del CCR il Comune rafforza quindi il proprio impegno nell’educazione alla partecipazione democratica e nel coinvolgimento delle nuove generazioni nelle dinamiche decisionali della comunità - conclude Lovatello - Un passo importante verso un futuro costruito tutti insieme fin da giovanissimi»
Nicholas Jones – Assessore educazione civica
Matilda Gallonetto – Assessore ambiente e tradizioni
Lucia Frassinelli – Assessore cultura e tempo libero
Chiar Benincà – Assessore salute e sport
Nicolò Tadiotto – Consigliere
Valentina Bortolin – Consigliere
Giorgia Spezzotto – Consigliere
Cristian Di Bartolo – Consigliere
Venezia, 14 dicembre 2024 – Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia domani 15 dicembre alle 10.30 inaugurerà la 1364^ edizione della storica Fiera Internazionale dell’Agricoltura a Santa Lucia di Piave
La manifestazione è tradizionale punto di riferimento di settore
con un progetto espositivo dinamico che guarda alla transizione digitale e sostenibile del settore agricolo
all’impiego dell’intelligenza artificiale
digitalizzazione e formazione sull’agricoltura di precisione
Sono attesi oltre 100.000 visitatori totali e 300 espositori che in 3 giorni di fiera animeranno gli spazi espositivi e gli eventi tecnici in programma
Bellunopress è un quotidiano locale on line gratuito fondato nel gennaio 2009 da Roberto De Nart
prevalentemente della Provincia di Belluno
con aggiornamenti in tempo reale in tutto l’arco della giornata
Scrivici a: redazione@bellunopress.it
Tutti gli eventi si terranno nell’oratorio Fra’ Claudio (dietro la chiesa parrocchiale di Santa Lucia).
“Tracce” è una rassegna, ideata dal gruppo Kalos Cultura, emanazione del consiglio pastorale parrocchiale, che vuole essere un modo per offrire al territorio occasioni di bellezza, che nutrano mente e cuore per immaginare e fare un mondo migliore.
tel. 0438 940249 Mail: [email protected]
inaugurata lo scorso 19 ottobre insieme alla mostra “Il Sacro”
ha finora ottenuto un grande riscontro sia dal pubblico che dalla critica e per questo è stata prorogata al 6 gennaio 2025
Grazie ad un grande riscontro sia di pubblico che di critica la “Associazione Riccardo Granzotto scultore
ora Beato Claudio” annuncia che la mostra “Cercare l’Infinito” - della celebre artista santalucese Luciana Vettorel Ghidini - è stata prorogata fino al prossimo 6 gennaio 2025 affiancandosi nel termine all’esposizione “Il Sacro” già in programma fino all’Epifania
Entrambe ospitate nella splendida cornice di Palazzo Ancilotto a Santa Lucia di Piave
sono state inaugurate lo scorso 19 ottobre scorso per celebrare i 30 anni dalla beatificazione di Frà Claudio Granzotto
con il supporto del Comune e della locale Parrocchia
le mostre hanno finora raccolto un entusiasmo ed un’affluenza di pubblico che hanno superato ogni aspettativa di successo
Proprio per questo motivo i visitatori potranno continuare ad ammirare fino al 6 gennaio sia le opere dello scultore santalucese Beato Claudio Granzotto che i dipinti di Luciana Vettorel Ghidini
il tutto in un dialogo unico tra l’arte sacra e la ricerca di luce e armonia che accomuna entrambi gli artisti
restano comunque invariati: il sabato dalle 15 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18
«La proroga della mostra è per noi motivo di grande orgoglio – sottolinea Sonia Tadiotto
Presidente della “Associazione Riccardo Granzotto scultore
ora Beato Claudio” – Il calore e l’interesse dimostrati dai visitatori ci confermano quanto il messaggio di bellezza e fede del Beato Frà Claudio sia universale e senza tempo
Questo prolungamento è dunque un’occasione in più per diffondere la sua eredità artistica e spirituale
invitando sempre più persone a riflettere su come l’arte possa essere strumento di pace e speranza»
«Siamo davvero fieri di ospitare in città due esposizioni di tale qualità artistica e profondità – afferma Fiorenzo Fantinel
Sindaco di Santa Lucia di Piave – Inoltre
il successo ad oggi riscosso dimostra quanto la figura del Beato Claudio e l’arte sacra in generale possano toccare il cuore delle persone offrendo momenti di riflessione e arricchimento culturale
La proroga della mostra “Cercare l’Infinito” è quindi un dono per tutta la nostra comunità e non solo
a conferma dell’importanza del legame tra arte
Nell'appuntamento millenario a Santa Lucia di Piave una attenzione particolare verrà riservata alla formazione e allo spettacolo
Appuntamento da sabato 14 a lunedì 16 dicembre
«Sarà un'offerta ricchissima quella di quest'anno» annuncia Alberto Nadal
amministratore unico dell'Azienda speciale Fiere di Santa Lucia «difesa del suolo
cambiamenti climatici e produttività agricola
sono solo alcuni dei temi che affronteremo nella sezione convegnistica
dedicata quest'anno in particolare ai giovani
Lo spettacolo dell'agricoltura che da sempre caratterizza la Fiera di Santa Lucia prevede un'altrettanta ricca serie di attrazioni
tra esibizioni equestri dove il cavallo viene montato e/o lavorato da terra in completa libertà
il “battesimo della sella” per i bambini
la scoperta dell'Italia a cavallo con l'associazione veronese “Natura a cavallo”
un programma di animazioni e giochi con “Prendi la patente junior” nella pista di trattori a pedali
«La presenza di oltre 300 espositori” dice ancora Nadal “dimostra che è stato recepito un importante messaggio: la maggiore dinamicità delle imprese espositrici rispetto a quelle che non partecipano alle fiere
testimoniata da un rapporto recentemente presentato da Aefi (Associazione esposizioni e fiere italiane)
lʼingresso di nuove piccole e medie realtà industriali alle fiere porterebbe un notevole aumento del fatturato complessivo
con un incremento statisticamente importante riconducibile alla sola partecipazione fieristica»
Transizione digitale e sostenibile del settore agricolo
digitalizzazione e formazione sull'agricoltura di precisione saranno
le parole chiave dell'edizione 1364 della Fiera di Santa Lucia
una manifestazione millenaria che unisce le tradizioni del territorio alle innovazioni più avanzate nel campo dell'agricoltura e dell'agroalimentare
L’atleta difende le mura amiche battendo in finale Andreetta
Sono stati 32 gli iscritti al torneo Rodeo di quarta categoria maschile organizzato dallo Junior Sporting Santa Lucia e diretto dal giudice arbitro Giuliano Ferro con l’assistenza di Katia Possamai
A conquistare il titolo il 4.4 Denis Da Dalt
che in finale ha sconfitto Alessandro Andreetta (Ranazzurra Conegliano) per 42 41
Si sono portati fino alle semifinali Maurizio Collatuzzo (Tc Sernaglia) che era la prima testa di serie
e Nicola Mladovan (Ranazzurra Conegliano) che era la seconda
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli
le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca
Media & Eventi keyboard_arrow_down
IL CREA Agricoltura e Ambiente partecipa alla fiera agricola di Santa Lucia di Piave di Treviso
Quando: sabato 14 dicembre 2024 - lunedì 16 dicembre 2024 - ore: 10:00
Dove: AZIENDA SPECIALE SANTA LUCIA FIERE - Santa Lucia di Piave (TV)
In attuazione della Legge regionale 13 marzo 2024
6 "Via della Seta Veneta": Disposizioni per la salvaguardia e la valorizzazione dei gelsi e per la promozione ed il sostegno della gelsibachicoltura e la valorizzazione di un itinerario turistico culturale regionale
Laboratorio di Gelsibachicoltura animerà lo stand di Veneto Agricoltura con una tre giorni di appuntamenti tematici sulla sericoltura
Nella giornata del 14 Dicembre si terrà un convegno sulla gelsibachicoltura
in cui sarà spiegata la legge regionale e le attività ad essa connesse
verranno attuate alcune azioni di animazione del gruppo di allevatori Bachicoltura Setica
assieme all'associazione culturale Ateneo Terzo Valore
Per la giornata finale del 16 Dicembre saranno allestiti dal CREA laboratori sulla gelsibachicoltura per i bambini delle scuole primarie
in accordo con l'Ufficio Regionale Scolastico del Veneto
Link utili: Fiere Santa Lucia di Piave
diana.mantegazza@crea.gov.it; comunicazione@venetoagricoltura.it
arrow_back Torna all'elenco
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
00184 Roma Partita IVA 08183101008 C.F.: 97231970589
tel. + 39 06 478361 email crea@crea.gov.it PEC crea@pec.crea.gov.it
Richieste all'URP e modulistica tel
Previsioni di crescita per l'economia fieristica
15 e 16 dicembre prossimi l'edizione n.1364 della Fiera internazionale dell'agricoltura di Santa Lucia di Piave
divenuta negli ultimi anni la fiera dell'innovazione sostenibile in agricoltura
I grandi numeri di espositori e di pubblico (con una media di 100.000 visitatori) hanno dimostrato un interesse costante per le tradizioni del territorio e per le innovazioni sostenibili
in linea con un un trend generalizzato di crescita sprint per le imprese che partecipano alle fiere italiane
«La crescita generata negli ultimi 10 anni dalle imprese che si sono affacciate alle fiere internazionali nei macrosettori agroalimentare
edilizia e arredo è stata quasi doppia rispetto al trend generale» dice Alberto Nadal
amministratore unico dell'Azienda speciale Fiere di Santa Lucia di Piave «e i numeri crescenti registrati negli ultimi anni dalla nostra fiera millenaria lo confermano»
il 3,4% della crescita complessiva del fatturato delle imprese italiane è ascrivibile alla partecipazione a fiere
che facciamo nostra» continua Nadal «è quella di consolidarsi anche all'estero attraverso collaborazioni tra operatori e il sostegno dei decisori
Basti pensare che oltre il 50% dell'export nazionale viene generato attraverso contatti avviati proprio durante le manifestazioni espositive»
Come sempre ampio spazio verrà dedicato alla convegnistica e alla formazione soprattutto dei più giovani
Appuntamento fisso sarà Vinea Forum
organizzato da Condifesa Treviso-Belluno-Vicenza
dedicato alla fase fondamentale della nutrizione e resilienza del vigneto
con l'obiettivo di garantire la salute della pianta
la sua longevità e la riduzione di utilizzo della chimica
Veneto Agricoltura (Regione Veneto) e Cecat di Castelfranco Veneto
«Come ogni anno» dice ancora Nadal «la nostra sarà una proposta fieristica trasversale e completa
i migliori prodotti e servizi per la viticoltura
le attività forestali e le energie rinnovabili
molti dei quali presenti in fiera addirittura da decenni
e per confermarci ancora una volta come tradizionale kermesse del territorio trevigiano ci saranno numerose iniziative per i bambini e le famiglie
dalla Baby farm all'aperto e in area coperta con giochi e animazioni agli spettacoli equestri»
Inaugurazione ufficiale con il governatore Luca Zaia nella mattinata di domenica 15 dicembre e
ancora rigorosamente segreto il nome della madrina di quest'anno
Gli organizzatori sono al lavoro con la Regione per realizzare un unico polo fieristico a livello provinciale
Si è conclusa a Santa Lucia di Piave la Fiera internazionale dell'Agricoltura di Santa Lucia di Piave
con un altro record di presenze e due importanti convegni
Intervenendo al convegno “La sostenibilità in viticoltura tra mercato e produttori” di Cecat-Centro per l'educazione
la cooperazione e l'assistenza tecnica agli agricoltori accreditato dalla Regione Veneto
l'assessore regionale Federico Caner ha rilevato il ruolo fondamentale della formazione per il settore agricolo
«Innovazione tecnologica e ricerca in agricoltura» ha aggiunto Caner «costituiscono da molti anni un fondamentale impegno economico-finanziario per la nostra Regione
si può puntare al traguardo della sostenibilità ambientale senza rinunciare alla sostenibilità economica
Su questa realtà si innesta perfettamente l'intelligenza artificiale
sulla quale contiamo innanzitutto per produrre più cibo
perché così richiede il verticale aumento della popolazione mondiale
e nello stesso tempo per contenere il più possibile l'impatto ambientale attraverso la riduzione del consumo di suolo e di acqua
Tutto questo presuppone una corretta comunicazione ad ampio raggio
il convegno di Coldiretti Treviso e Consorzio Agrario di Treviso Belluno dal titolo ”Viticoltura innovativa e sostenibile
Agevolazioni e strumenti tecnico-finanziari”
«Abbiamo superato le 100.000 presenze” dice Alberto Nadal “tra Campo Fiera con le ex -Filande e i tradizionali stand ed eventi dell'indotto
Anche quest'anno il pubblico del territorio ha dimostrato che la Fiera dell'Agricoltura di Santa Lucia è un appuntamento fisso e per molti immancabile
ribadisco la nostra disponibilità a mettere a disposizione il collaudato know-how della Fiera per la creazione di un unico polo fieristico provinciale»
Nel corso della cerimonia di inaugurazione di domenica 15 il presidente Zaia si era detto altrettanto disponibile a sostenere la creazione di un polo in sinergia con le realtà fieristiche più grandi
pur nel rispetto delle identità e peculiarità di ciascuna
e assicurando il sostegno finanziario della Regione
«La nostra consolidata formula tradizione/innovazione» conclude Nadal «si rivela ideale per coinvolgere anche le nuove generazioni di agricoltori
hanno partecipato numerosi tanto ai convegni formativi che agli eventi delle tre giornate di quella che è
una festa di popolo e del mondo dell'agricoltura»
Affollata inaugurazione dell’edizione 1364 della millenaria Fiera internazionale dell’Agricoltura di Santa Lucia di Piave: in una giornata assolata e quasi primaverile il presidente Luca Zaia
affiancato dall’amministratore unico dell’Azienda speciale Fiere di Santa Lucia Alberto Nadal
dal sindaco di Santa Lucia Fiorenzo Fantinel e da molti sindaci e autorità del territorio
ha inaugurato ufficialmente la Fiera e lanciato un allarme sull’”italian sounding”
Così viene definito il fenomeno dell’utilizzo
combinazioni cromatiche e marchi evocativi del Made in Italy
che sottrae annualmente 120 miliardi di fatturato all’agroalimentare italiano
“Solo in Veneto” ha detto Zaia “il fatturato dell’agroalimentare ammonta a 6 miliardi di euro
con 150 prodotti tipici che determinano l’identità e la sicurezza alimentare delle nostre eccellenze
Non è un caso” ha detto ancora Zaia “che il Veneto sia al primo posto in Italia per le presenze turistiche
che sommano nell’ultimo anno a 73 milioni
oltre alle bellezze paesaggistiche e artistiche
alla grande indiscussa qualità dell’offerta enogastronomica
che consentono questo eccezionale traguardo”
“In un’epoca social” ha ribadito Alberto Nadal “l’appuntamento annuale della Fiera di Santa Lucia
significa mantenere costante e dare contemporaneamente nuova linfa a una tradizione e a una cultura che ci appartengono e sono le nostre radici
le nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale
l’agricoltura di precisione consentono uno scambio di esperienze e una interconnessione sempre più avanzata verso il traguardo della sostenibilità
E non dimentichiamo” ha detto ancora Nadal “che l’agricoltura di questo territorio
non ha mai minimamente compromesso l’occupazione e la qualità della vita della nostra gente”
il sindaco di Santa Lucia Fiorenzo Fantinel
ha detto: “Definirei questa piazza così affollata una vera ‘piazza del lavoro’
La nostra Fiera rappresenta la massima espressione di un territorio sempre vivo e dinamico”
L’assessore alle Fiere Claudia Basei ha rimarcato le peculiarità del territorio che trovano nella Fiera di Santa Lucia una vetrina ideale
la madrina e conduttrice di Linea Verde Angela Rafanelli ha sottolineato come queste manifestazioni rappresentino emozioni uniche e unità e forza dei territori
Domani giornata finale con il convegno di Cecat sulla sostenibilità in viticoltura tra mercato e produttori e quello di Coldiretti-Consorzio agrario di Treviso-Belluno “Viticoltura innovativa e sostenibile
agevolazioni e strumenti tecnici e finanziari
(Autore: redazione Qdpnews.it)(Foto e video: Matteo De Noni)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata
Un’apparente serata tranquilla si è trasformata in un incubo per i residenti di un condominio in via Bolda
un principio di incendio ha messo in serio pericolo le abitazioni
costringendo i vigili del fuoco ad intervenire con urgenza
hanno lavorato incessantemente per spegnere le fiamme
che si erano sviluppate in un’area comune dell’edificio
Il rogo inizia da un passeggino: segno di una possibile vendetta tra vicini
Le cause dell’incendio sono state rapidamente ricondotte a un passeggino
lasciato incustodito nel vano scale e dato alle fiamme
ha sollevato sospetti tra i residenti e le forze dell'ordine
giunti tempestivamente sul posto insieme ai pompieri
stanno conducendo le indagini per verificare se l'incidente possa essere riconducibile a dissidi tra i residenti del condominio
Evacuazione d'emergenza: paura e caos tra i residenti
L’incendio ha reso necessario l'evacuazione immediata dell'intero stabile
Il fumo denso e soffocante ha invaso i corridoi
costringendo gli abitanti a lasciare le proprie case in tutta fretta
Colti di sorpresa e senza possibilità di raccogliere i propri effetti personali
i residenti si sono trovati a dover affrontare la paura e l’incertezza della situazione
abbandonando i loro appartamenti nel cuore della notte e sfidando il freddo
ma la paura ha lasciato segni evidenti nella comunità
la 1364^ edizione della storica Fiera Internazionale dell’Agricoltura a Santa Lucia di Piave
in provincia di Treviso.L’appuntamento è per le ore 10.30 presso la struttura fieristica
La manifestazione è ormai divenuta punto di riferimento di settore
alla digitalizzazione e alla formazione sull’agricoltura di precisione
Sono attesi oltre 100.000 visitatori totali e 300 espositori che in 3 giorni di fiera animano gli spazi espositivi e gli eventi tecnici in programma
mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A..
Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon..
Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese..
“Il nuovo asilo nido è troppo vicino alla scuola dell’infanzia
così i bimbi non hanno più spazio per giocare
il plesso ha anche molti progetti all’esterno che rischiano di scomparire”.A protestare sono i genitori dell’asilo di Santa Lucia di Piave “Vittorino da Feltre”
che in poche settimane hanno raccolto oltre 300 firme con la richiesta all’amministrazione di spostare (anche solo all’interno del giardino) la nuova struttura in modo da non “rubare” troppo verde all’ampio giardino presente oggi
“Siamo comunque favorevoli alla costruzione di un asilo nido” precisano i genitori
Il nuovo asilo nido verrà realizzato grazie a un contributo di 600 mila euro ottenuto da fondi del Pnrr
“Non possiamo spostare la struttura altrimenti perderemmo il finanziamento
stiamo lavorando per vedere se riusciamo a spostare di qualche metro” spiega il sindaco Fiorenzo Fantinel
assicurando che la sua amministrazione ha in progetto un piano ben preciso per quell’area che verrà interamente dedicata
molto probabilmente con la nascita di un polo per la famiglia
bisogna anche considerare che vanno mantenute alcune distanze che per legge devono esserci rispetto ai confini – aggiunge il primo cittadino –
Ricordo che quella anni fa era una scuola e che l’abbiamo trasformata in asilo
è stato tra i primi Comuni ad avere l’asilo comunale
una palestra e acquistato nuovo terreno per ulteriore giardino”
Anche sulla durata del cantiere arrivano le rassicurazioni del primo cittadino: “I genitori hanno paura che il cantiere duri due anni – aggiunge –
Ci sono comunque dei tempi da rispettare e la gru non rimarrà
Nel progetto attuale il nuovo asilo nido disterà circa una quindicina di metri rispetto alla scuola dell’infanzia: “Mi sembra una distanza giusta – conclude Fantinel –
in questo modo è facile raggiungerlo in caso di pioggia o addirittura un giorno collegarlo con un tunnel
cercheremo comunque di trovare delle soluzioni ma non possiamo cambiare completamente area
(Autore: Simone Masetto)(Foto: Comune di Santa Lucia di Piave)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata
Un concerto ed un reading di poesia per celebrare l'arte e il sacro
Questi i due appuntamenti in programma a Santa Lucia di Piave
presso il suggestivo Palazzo Ancilotto in Via Francesco Crispi n
Ad organizzarlo - con il patrocinio del Comune di Santa Lucia di Piave
della Parrocchia locale e di AVECOR (Associazione Veneto Corale) - la “Associazione Riccardo Granzotto scultore
il cartellone prevede il concerto dei Cantori di Sottoselva diretti dal Maestro Luigi Bianchini ed il reading di poesia a cura di Roberto Gerometta e Marilena Zanetti
L’evento è proposto a conclusione di due importanti mostre d’arte come "Il Sacro" - un percorso tra le sculture del Beato Claudio capace di raccontare la spiritualità attraverso la materia – e "Cercare l’Infinito” quale collezione di opere dell’artista santalucese Luciana Vettorel Ghidini volta ad esplorare il trascendente ed il desiderio di oltrepassare i limiti del visibile
Il tutto per un pomeriggio unico che intreccia musica
Un’occasione per riflettere su temi che hanno ispirato le opere esposte e che nell’occasione saranno ulteriormente arricchiti da performance dal vivo
«Questi due eventi rappresentano un momento speciale per la nostra comunità
un'opportunità per ritrovarci e celebrare insieme il valore dell'arte e della cultura – commenta la Presidente dell’Associazione
concludere due mostre così significative con musica e poesia è un modo per rendere omaggio a ciò che ci connette all'infinito e alla nostra umanità più profonda»
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti
Prenotazione tramite messaggio WhatsApp al numero 334.1624397 (Roberto Gerometta)
MONTEBELLUNA - Avrebbe spento 20 candeline tra pochi giorni
il cuore di Alessandro Maria Ronchi ha smesso di battere ieri mattina
BELLUNO - Un grave incidente si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Strada Regionale 348 nel territorio di Alano di Piave (Belluno)
storica attrice scomparsa il 29 gennaio 2024
è stata oggetto di un atto vandalico al Cimitero del Verano di Roma
L'offensiva pianificata da Israele nella Striscia di Gaza "includerà un attacco su vasta scala e lo spostamento della maggior parte della popolazione" dell'enclave palestinese "per proteggerla in..
emozione e orgoglio hanno invaso piazza Cima a Conegliano per accogliere le Pantere dell’Imoco Volley
di ritorno da Istanbul con la terza Champions League in bacheca
commenti |
che ci parlerà del suo libro "Fumana"
(Adnkronos Salute) - L'amore più forte di tutto
Un dilemma può generare ansia nelle persone che soffrono di celiachia: baciare o non baciare
(Adnkronos/Labitalia) - Da domani martedì 6 a venerdì 9 maggio l’Università Lum ospiterà la XXIII edizione della European week: convegni
(Adnkronos) - Se l’innovazione è uno strumento chiave per il progresso
la sostenibilità è l’obiettivo da raggiungere
25/01/2025 12:57 | Redazione OT |
SANTA LUCIA DI PIAVE - Incendio nella serata di ieri
in una palazzina di via Bolda a Santa Lucia
Le fiamme hanno avvolto un passeggino lasciato nel vano scale del condominio
L’allarme è scattato intorno alle 20
quando i residenti hanno avvertito il forte odore di bruciato e notato il fumo
Sul posto sono intervenuti due squadre dei Vigili del Fuoco
provenienti dai distaccamenti di Conegliano e Vittorio Veneto
Il tempestivo intervento ha evitato che il rogo si propagasse agli appartamenti
ma la palazzina è stata evacuata per precauzione
Presenti anche i Carabinieri della compagnia di Conegliano
che stanno indagando sulle cause dell’incendio.
OggiTreviso | Quotidiano on line iscritto al n
87/2008 del registro stampa del Tribunale di Treviso del 15/02/2008 | ISSN 2785-0714 | Direttore: Emanuela Da Ros
Editoriale il Quindicinale srl | Viale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F
04185520261 | Capitale sociale € 10.000,00 i.v
Powered by MULTIWAYS 2012-2023
Editoriale il Quindicinale srlViale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F
REDAZIONE - SCRIVICI - PRIVACY
Powered by MULTIWAYS
il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti
Disattivando il sistema di blocco della pubblicità
favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie
Con 5 vittorie il giocatore di casa sbaraglia tutti i concorrenti
Dopo le festività a San Marco di Resana Tpra sull'erba naturale
Sporting Magi Ponte della Priula Rodeo maschile e femminile
A Santa Lucia di Piave concluso il Trofeo Soligon
Rodeo per giocatori di 4^ categoria con 32 contendenti
Sono stati coordinati da Antonio Mazzon con la supervisione di Katia Possamai che hanno emesso il seguente verdetto
Piacevole sorpresa per il movimento societario con il beniamino di casa autore di ben 5 vittorie
L’ultimo ad essere superato è stato Alessandro Andreetta del Ranazzurra di Conegliano
autore dell’eliminazione del favorito del seeding Maurizio Collatuzzo del Sernaglia
L’altro bronzo è andato al favorito n°2
PROSSIMI TORNEI TPRA: A San Marco di Resana sull’erba il 26 Expert Level maschile e femminile
Allo Sporting Life Center il 2 Maggio Entry Level maschile
A Resana Via Vittorio Veneto il 4/5 Expert Level maschile
PROSSIMI TORNEI FITP Allo Sporting Magi di Ponte della Priula dal 18 al 21 Aprile long rodeo di 4^ maschile fino ai 4.1 e 4^ femminile fino alle 4.4
A Sernaglia dal 25/4 al 11/5 5° torneo di primavera per giocatori di 4^ maschile e femminile
Al Park di Villorba dal 26/4 al 6/5 Open femminile con prize money di 2.000€
Iscrizioni per tutte entro le ore 12 del 24 Aprile
Il presidente della Regione Luca Zaia sarà affiancato da Alberto Nadal
amministratore unico dell'Azienda speciale Fiere di Santa Lucia
dalla madrina della manifestazione Angela Rafanelli
Dopo l'apertura per il pubblico (dalle ore 9 di sabato 14 dicembre)
tutto è pronto pr l'inaugurazione ufficiale di domenica 15 alle ore 10 nel Campo Fiera
Il presidente della Regione Luca Zaia sarà affiancato da Alberto Nadal
amministratore unico dell'Azienda speciale Fiere di Santa Lucia
volto noto dei programmi Rai dedicati all'agricoltura
all'ambiente e alle eccellenze agroalimentari del nostro Paese
e da molte autorità del territorio
«Ancora una volta» dice Nadal «tradizione e innovazione in agricoltura saranno i leit-motiv della nostra Fiera
all'insegna dello sviluppo sostenibile di quello è il principale settore economico portante del Paese e del territorio del Piave in particolare
Tengo a sottolineare l'importanza della formazione per gli agricoltori
che svolgiamo in maniera continuativa con iniziative che proseguono poi in varie forme nel corso dell'anno
ma che hanno il loro clou nei tre giorni della Fiera internazionale»
Veneto Agricoltura e Condifesa dei primi due giorni
lunedì 16 ci sarà un appuntamento molto importante organizzato da Coldiretti Treviso e Consorzio agrario di Treviso-Belluno e intitolato “Viticoltura innovativa e sostenibile”
in cui verranno illustrati gli strumenti tecnici e finanziari attualmente a disposizione e a sostegno degli agricoltori
«Ma un altro fiore all'occhiello» continua Nadal «traino per il grande pubblico
che negli ultimi anni è intervenuto sempre più numeroso
oltre ai giochi e animazioni per i più piccoli nella Baby Farm
con la possibilità di conseguire la patente di trattorista dei trattori a pedali
Tutto nella cornice esterna degli oltre 50.000 mq di esposizione delle più moderne attrezzature agricole
sempre più rispettose dell'ambiente e finalizzate all'agricoltura di precisione
e nella cornice interna degli spazi delle ex-filande animata dagli espositori dell'agroalimentare
dell'abbigliamento sportivo e altro ancora»
il “mini-mulino” che accoglie i visitatori davanti ai padiglioni ex-filande: Adriano Zanatta
storico trevigiano dell’Università popolare
a Barcon di Vedelago ha creato il “museo antico dei mulini di pietra “ e la “rosta”
che simboleggia i migliaia di mulini nel Veneto e Friuli azionati dall’acqua
Adriano macinerà con i suoi gioielli “biava” bianca e gialla e regalerà ai bambini e amanti del mangiare sano un sacchettino di farina per la polenta
Nei sacchettini ci saranno anche anche indicazioni sulle dosi e tempi di cottura
sabato 14/12 e domenica 15/12 h 9-18 (Padiglione ex Filande chiusura ore 19) – lunedì 16/12 h 8-18
Lo stesso giorno, alle 14:30, spazio all’innovazione con l’incontro “PrecisionFert”, dedicato agli strumenti di concimazione di precisione. Un appuntamento curato da Confagricoltura Veneto che esplorerà tecnologie capaci di ridisegnare il futuro dell’agricoltura, tra efficienza produttiva e rispetto per l’ambiente.
Infine, lunedì 16 dicembre alle 11:30, Confagricoltura Treviso saluterà questa edizione della Fiera con un brindisi dedicato ai suoi associati. Un momento di condivisione e gratitudine per i traguardi raggiunti insieme in questi 12 mesi.
tel. 0438 940249 Mail: [email protected]
Furto con inseguimento nel pomeriggio di venerdì 24 gennaio a Santa Lucia di Piave
La polizia locale è riuscita a fermare un 33enne trevigiano e un 29enne di Mestre con numerosi precedenti per furti e altri reati
In auto avevano refurtiva e arnesi da scasso
Erano le 15.20 di venerdì pomeriggio
quando un uomo di 65 anni che si era recato al tiro al volo di Santa Lucia di Piave
non lontano dall'ex ristorante "Gabbiano"
si è accorto che dalla sua auto erano spariti il fucile e le munizioni che aveva portato con sé
si era assentato qualche minuto per andare in bagno prima di iniziare la sessione di tiro. Ê stato allora che due malviventi ne hanno approfittato per rubargli armi e munizioni dall'auto
Accortosi del furto il 65enne ha dato subito l'allarme alla polizia locale
coordinati dal Comandante Claudio Mallamace
si sono portati subito sul posto intercettando dopo pochi minuti l'utilitaria con i due ladri a bordo
In quel momento è partito un inseguimento molto pericolo per le strade del paese
terminato dopo pochi minuti all'altezza di una rotonda dove due auto della polizia locale sono riuscite a bloccare i fuggitivi con una manovra a tenaglia
I malviventi sono un 33enne residente in provincia di Treviso e un 29enne di Mestre
Da un controllo più approfondito entrambi sono risultati essere pregiudicati con alle spalle numerosi reati
il Pubblico Ministero ha deciso di negare loro il processo per direttissima tenendoli in carcere in attesa dell'inizio del procedimento penale vero e proprio
scongiurando così il pericolo che i due malviventi potessero tornare a compiere nuovi furti dal momento che nell'auto su cui viaggiavano sono stati trovati oggetti da scasso
refurtiva di altri furti e un flessibile.
Ritorna anche quest'anno, nella bellissima cornice dell'ente fiera di Santa Lucia di Piave, Veneto in Grigioverde. Appuntamento ormai fisso per gli appassionati di collezionismo storico militare e non, con una piccola sorpresa per questa edizione ovvero in contemporanea ci sarà Radio Piave mostra mercato per gli appassionati di radiantismo.
tel. 0438 940249 Mail: [email protected]
Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Santa Lucia di Piave da lunedì 7 aprile
sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza
è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti
Con il progetto Polis Poste Italiane molti uffici postali stanno già offrendo ai cittadini servizi come il rilascio di passaporti
A lavori conclusi l’ufficio postale di Santa Lucia di Piave cambierà il suo tradizionale aspetto grazie anche alla realizzazione di uno sportello ribassato
l’intera sala che accoglie i clienti sarà rinnovata
Durante il periodo degli interventi nell’ufficio di Santa Lucia di Piave
per tutte le operazioni postali e finanziarie compreso il ritiro delle raccomandate
la clientela potrà rivolgersi alla sede di Susegana
Disponibili anche gli uffici postali Conegliano 1
L’ufficio postale di Santa Lucia di Piave riaprirà al termine dei lavori con i consueti orari
28/03/2025 18:31 | Ingrid Feltrin Jefwa |
SANTA LUCIA DI PIAVE - L’ampliamento della Scuola dell’Infanzia "V
da Feltre" nel Comune di Santa Lucia di Piave sta suscitando un acceso dibattito tra i cittadini e le istituzioni locali
Il progetto prevede non solo l'interdizione delle attività all'aperto per i bambini della scuola
ma anche l'abbattimento di cinque alberi di gelso di grandi dimensioni
che secondo alcuni esperti e residenti possono essere considerati alberi monumentali
sono particolarmente imponenti per altezza e diametro
e sono stati al centro della preoccupazione di un gruppo di genitori e cittadini
è stato creato il Comitato Genitori della Scuola dell’Infanzia "V
che ha organizzato una raccolta firme per opporsi all’abbattimento
propone un'alternativa che non prevede il taglio degli alberi
ma suggerisce soluzioni che preservano il verde esistente
Il caso ha attirato anche l'attenzione della politica regionale
ha sollevato la questione in Consiglio regionale
ricordando l'importanza della legge regionale sulla salvaguardia dei gelsi
promuove la tutela degli alberi di gelso e la valorizzazione delle tradizioni legate alla gelsibachicoltura
la Regione Veneto sostiene la protezione degli antichi filari e delle singole piante di gelso
Zanoni ha dichiarato: “L’ampliamento della Scuola dell’Infanzia ‘V
oltre all’interdizione delle attività all’aperto per i bambini
l’abbattimento di cinque enormi alberi d’alto fusto di gelso
Cittadini e genitori si sono riuniti nel Comitato Genitori per opporsi all’abbattimento
consegnando una petizione con 476 firme e proponendo un progetto alternativo
La legge regionale promuove la salvaguardia degli antichi gelsi
tutelando questo patrimonio ambientale e culturale
Mi chiedo se la Regione intenda attivare urgenti interlocuzioni con il Comune di Santa Lucia di Piave per evitare che questi alberi vengano abbattuti.” Il dibattito prosegue
con il Comune che dovrà ora rispondere alle preoccupazioni espresse dalla comunità e dalle istituzioni regionali
mentre la questione dell'ampliamento e della tutela ambientale rimane al centro della discussione pubblica
il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti. Disattivando il sistema di blocco della pubblicità, favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie!
"Per dare un senso nostro allo spazio, occorre chiuderlo e separarlo da qualcosa che diventa altro; nel momento in cui ci troviamo a definire uno spazio, siamo quindi costretti a ritagliarlo dal tutto. Solo in questo modo possiamo classificarlo. Dobbiamo perciò tracciare una linea, reale o immaginaria, che lo delimiti: ecco il confine" scrivono Aime e
tel. 0438 940249 Mail: [email protected]
La squadra di matematica della scuola secondaria di primo grado di Santa Lucia di Piave ha raggiunto un importante traguardo vincendo sabato scorso 14 dicembre il “Piccolo Trofeo da Vinci”, gara di matematica a squadre organizzata dal Liceo da Vinci di Treviso e Kangarou Italia, che ammette i vincitori alle finali nazionali di Cervia.
La gara ha visto la partecipazione di diverse scuole della provincia, tutte pronte a sfidarsi in un’atmosfera di sana competizione e passione per la matematica.
Gli studenti della squadra santaluciese, guidati dalle loro insegnanti Sara De Faveri e Paola Balbinot, hanno dimostrato grande preparazione e spirito di squadra, affrontando con determinazione i vari problemi proposti. “La vittoria non solo rappresenta un riconoscimento per il duro lavoro e l’impegno degli studenti, ma anche un motivo di orgoglio per l’intera comunità scolastica di Santa Lucia di Piave” affermano dall’istituto.
Da più parti, pertanto, arrivano le congratulazioni alla squadra di matematica della scuola media di Santa Lucia di Piave per il risultato ottenuto.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)(Foto: Per concessione di Sara De Faveri)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
tel. 0438 940249 Mail: [email protected]
La Pro Loco di Santa Lucia di Piave in collaborazione con Rosa Pesca è lieta di annunciare il ritorno della famosa Festa del Pesce e dei S’cios!
Non perdetevi questa occasione per gustare deliziosi piatti e divertirvi in compagnia
commenti |
Dalle 20:30 alle 22:30 - Auditorium Battistella Moccia - Pieve di Soligo
04/04/2025 14:25 | Roberto Silvestrin |
in programma domenica 23 marzo a Santa Lucia di Piave (TV)
propone un ricco calendario di degustazioni e approfondimenti in collaborazione con i Consorzi di tutela veneti
Domenica 23 marzo 2025 gli spazi del polo fieristico di Santa Lucia di Piave (TV) accoglieranno la quarta edizione Vinetia Tasting – I vini della Guida Vinetia in degustazione
l’appuntamento annuale di AIS Veneto dedicato ai migliori vini della regione. Con la partecipazione di oltre 130 aziende e più di 700 etichette
la manifestazione offre un’ampia panoramica sulle numerose eccellenze venete selezionate dai degustatori AIS
confermandosi come un’occasione importante per esplorare il patrimonio vitivinicolo regionale
L’evento avrà inizio alle ore 10 con l’apertura dei banchi d’assaggio
dove i visitatori potranno degustare le etichette premiate dalla guida Vinetia e confrontarsi direttamente con i produttori
Il programma della giornata sarà arricchito da sei masterclass tematiche curate da docenti AIS e campioni regionali e nazionali in collaborazione con i Consorzi di tutela
che accompagneranno i partecipanti in diversi percorsi di approfondimento
Tanti gli argomenti trattati durante le degustazioni: il primo appuntamento
in collaborazione con il Consorzio di tutela vini della Valpolicella
sarà interamente dedicato alle diverse espressioni della Valpolicella; seguirà un approfondimento sui caseifici artigianali assieme al Consorzio tutela formaggio Asiago
un viaggio sensoriale alla scoperta del perfetto abbinamento tra i vini selezionati e le diverse stagionature del formaggio Asiago
Sarà poi la volta della masterclass dedicata ai vini di una delle denominazioni più famose al mondo: con il Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG sarà possibile scoprire le peculiarità di un vino e di un territorio unici
La degustazione con il Consorzio di tutela vino Custoza vedrà come protagonista il Custoza e la capacità di integrare le particolari caratteristiche di ogni vitigno
La giornata proseguirà con l’incontro promosso dal Consorzio tutela Lugana DOC sulla turbiana
anima del vino Lugana: la varietà viene apprezzata per la sua acidità
la struttura robusta e la capacità di invecchiare con grazia
Infine la degustazione dedicata al Soave
in collaborazione con il Consorzio tutela vini Soave e Recioto di Soave
dimostrerà come questo vino da uve garganega e trebbiano di Soave sia capace di regalare grandi emozioni nel corso degli anni
La giornata celebrerà la cultura del vino anche attraverso la consegna dei diplomi a 250 neo Sommelier
un traguardo importante per chi ha concluso il percorso all’interno di AIS Veneto e che celebra l’impegno nella formazione e l’importanza della professionalità nel mondo del vino
Accanto alle masterclass e alla consegna dei diplomi, Vinetia Tasting offrirà anche la possibilità di prendere parte alle degustazioni guidate dedicate al sigaro Toscano