La polizia locale è riuscita ad individuare il ragazzo grazie alle segnalazioni dei residenti In suo possesso sarebbero stati trovati anche più 2500 euro in contanti Sono state ancora una volta fondamentali le segnalazioni dei residenti che nella serata di sabato avrebbero permesso di arrestare a Verona un 19enne accusato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.  Il giovane sarebbe stato trovato in possesso di una decina di dosi di cocaina materiale utile al confezionamento della droga e oltre 2500 euro in contanti: secondo il Comando di via del Pontiere lo stupefacente sarebbe stato destinato ad alcuni giovani già individuati nella zona di Santa Lucia.  il ragazzo è stato rilasciato e il difensore ha chiesto ed ottenuto termini a difesa con il rinvio del processo a settembre segnalazioni e anticipazioni dal sito e dalle nostre iniziative editoriali Tutte le iniziative del MUSE: dalle attività di ricerca scientifica alle mostre dalle attività educative ad incontri ed eventi per celebrare l’anno dedicato ai ghiacciai In edicola con «Le Scienze» di maggio il nuovo volume della collana Rivoluzioni matematiche la scoperta di vita extraterrestre avrebbe implicazioni epocali per il nostro posto (e ruolo) nell'universo Come le attività umane stanno riscaldando  la Terra quali sono gli effetti dell'aumento delle temperature sul nostro pianeta e sulla società e quali azioni sono necessarie per affrontare il cambiamento climatico Le sostanze psicoattive sono responsabili di pericolose condizioni di dipendenza Ma sono anche usate per scopri terapeutici e contribuicono ad alleviare le sofferenze di tanti malati con cui Homo sapiens ha condiviso la Terra per gran parte della sua esistenza la Babele di internet: siamo nell'era della disinformazione La scienza non ha dubbi: le amicizie influiscono sulla nostra salute e sul nostro benessere E hanno avuto un ruolo cruciale nella nostra storia evolutiva Scopri tutte le iniziative e le offerte per ricevere la rivista a casa tua Le parole del presidente della Deputazione della Cappella di Santa Lucia Melilli ospita la regista Jessica Woodworth e il… Da viale Togliatti e fino all'intersezione con via Alfonso Leonetti necessaria nuova segnaletica e rallentatori di velocità lunedì 5 Maggio 2025 - Aggiornato alle 21:06 Da marzo 2023 si svolge Borgata in PartecipAzione progetto finanziato attraverso il bando “Realizziamo il cambiamento con il Sud” con il sostegno della Fondazione Realizza il Cambiamento Fondazione Con il Sud e ActionAid International Italia E.T.S coordinato dalla Fondazione Siamo Mediterraneo ETS (Centro CIAO) in partenariato con Accoglierete ha l’obiettivo di garantire occasioni di partecipazione collettiva volte alla promozione della cittadinanza attiva Sono iniziati così i presidi di quartiere incontri svolti con cadenza mensile insieme ai residenti e alle associazioni dove sono state sviscerate problematiche e criticità della Borgata così come potenzialità e strategie per valorizzarla mantenendo fede alla sua identità L’iniziativa è portata avanti e implementata da Rifiuti Zero che all’interno di Borgata in partecipazione si occupa di svolgere iniziative per la valorizzazione del verde e degli spazi pubblici del Quartiere L’iniziativa da loro voluta è stata subito accolta favorevolmente dalla questura di Siracusa e dalla sezione della Polizia Stradale che si sono resi disponibili ad incontrare gli studenti dell’Istituto Comprensivo Santa Lucia che a sua volta ha aderito con entusiasmo al progetto mirato a favorire la consapevolezza sull’importanza della legalità e della sicurezza stradale promuovere la cura e la tutela degli spazi comuni come beni collettivi e soprattutto stimolare la partecipazione attiva degli studenti nella valorizzazione del proprio territorio Lunedì 28 aprile circa 80 studenti delle classi prime della scuola secondaria accompagnati dalle loro insegnanti si sono radunati in piazza e grazie alla simpatia dell’ispettore della polizia stradale Corrado Sipala che ha saputo coinvolgere questo gruppo di giovanissimi vicini all’età della patente il risultato è stato incoraggiante: tutti si sono mostrati attenti e pronti a rispondere alle sollecitazioni sull’importanza di una guida sicura Per affrontare il tema in modo da poterli coinvolgere utilizzando gli strumenti per loro oggi d’uso primario la domanda di partenza è stata: quando comprate il vostro telefono vi premurate di acquistare anche la cover per proteggerlo: non dovreste fare la stessa cosa con la vostra testa quando guidate un mezzo a due ruote proteggendovi con un casco Gli studenti sono stati attentissimi e reattivi poi la possibilità di scoprire com’è attrezzato un mezzo delle volanti stradali fare il test del palloncino e soprattutto utilizzare l’altoparlante per arrestare i loro compagni di classe ha reso un momento didattico divertente e istruttivo allo stesso tempo L’obiettivo principale è quello di avvicinare i giovani a tematiche così importanti per la sicurezza il prima possibile per far si che il rispetto per se stessi in primis generi quello per i beni comuni che tutti abitiamo Testata giornalistica online Siracusanews.it Reg. n°05/08 al Tribunale di Siracusa in data 20/04/2008 P.IVA: 01613100898 Direttore Responsabile: Giangiacomo Farina Gaetano Copyright © 2025 Siracusa News Srl designed by APPRESS developed by HOOLIX Dal 15 al 25 maggio al Campo fiera otto serate di musica, cibo della tradizione, pesca di beneficenza, enoteca, birreria, balli e concerti (Autore: Redazione di Qdpnews.it)(Foto: Festa delle Rane)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo. Tre giorni di sole, di emozioni e di tanto calcio giovanile, questo è stato il Pulcino d’Oro Sicilia che si è giocato sul rettangolo verde dello stadio Gaetano Scirea di Santa Lucia del Mela e ben organizzato dalla Vivi Don Bosco Barcellona. 32 squadre partecipanti che si sono affrontate per aggiudicarsi l’ambizioso premio e la qualificazione alla finale internazionale di Levico Terme che si giocherà dal 12 al 15 giugno. Alla fine hanno vinto i palermitani del Calcio Sicilia, battendo nel match clou i cugini della Ciakulli Calcio per 3-1. Nelle nove partite disputate 26 reti realizzate e 11 subite, con 7 vittorie e due pareggi. Anche quest’anno Il Pulcino d’oro ha dimostrato di essere un punto di riferimento per il calcio giovanile in Sicilia. Risultati delle 144 partite: https://www.pulcinodoro.eu/risultati-sicilia/# Domenica 4 maggio si è conclusa la ” 3 giorni” del Pulcino D’oro ,manifestazione calcistica a livello regionale con ben 34 squadre partecipanti, dedicata alla categoria pulcini ( 2014/15/16) e svoltasi nel meraviglioso impianto in erba sintetica di Santa Lucia del Mela. Il torneo è stato organizzato alla perfezione dalla società ” Vivi Don Bosco ” di Barcellona Pozzo di Gotto, con a capo Ottavio Miano ,al quale vanno i nostri più sentiti e cari ringraziamenti. Sono stati 3 giorni molto intensi, fatti di partite, shoot out e tanto, tantissimo divertimento. I nostri bambini hanno dato il massimo, seguiti dall’intramontabile mister Bartolo Monte e alla fine hanno portato a casa un egregio primo posto nella categoria ” Pulcino blu Arcobaleno”. Un sentito e doveroso grazie va anche all’assessore allo sport di S. Lucia Benedetto Merulla, sempre presente al nostro fianco. Un grazie particolare anche agli accompagnatori Marco e Alessio, pilastri dell’under 15, a Francesca e Alessandra e ai genitori presenti ( e non) , che come sempre ci hanno permesso di regalare ai loro figli questi indimenticabili momenti di sport. Perché lo sport è vita, aggregazione e soprattutto sano divertimento. Please enter your username or email address to reset your password. Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione ottimale, personalizzare contenuti e annunci, e analizzare il nostro traffico. Puoi scegliere di accettare tutti i cookie o personalizzare le tue preferenze. We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below. The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website, store your preferences, and provide the content and advertisements that are relevant to you. These cookies will only be stored in your browser with your prior consent. You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience. Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data. Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features. Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc. Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors. Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns. Direttore responsabile: Peppe Paino - Eolmedia 3924544698 e-mail: giornaledilipari@gmail.com - peppepaino1@gmail.com Testata registrata al Tribunale di Barcellona P.G Meta fissa per molti salentini, anche quest’anno Erchie darà vita alla grande festa dedicata alla protettrice Santa Lucia con un ricco programma religioso e civile. Si parte la vigilia, il 30 aprile, alle 17:30 con l’accoglienza delle sacre reliquie di Santa Lucia provenienti da Siracusa presso largo Calvario, alla presenza delle autorità ecclesiastiche dell’arcidiocesi di Siracusa e della Deputazione della Cappella di Santa Lucia. Un grande momento di festa per la comunità che culminerà alle 19:00 con la santa messa presieduta da monsignor Francesco Lomanto, arcivescovo metropolita di Siracusa. Grandissima attesa per il concerto di Fausto Leali in piazza Umberto I alle ore 21:00, una delle voci più belle della musica italiana che ha segnato molte generazioni. Alle 21:30 direttamente dai Mudù arrivano Umberto Sardella e Luigia Caringella in Piazza Umberto I per una serata tutta da ridere. Durante le serate si potranno ammirare le luminarie a cura di Massimo Mariano da Scorrano (Lecce). Il comitato feste patronali, i parroci e l’amministrazione comunale di Erchie presieduta dal sindaco Giuseppe Margheriti, augurano alla cittadinanza e ai pellegrini tutti una buona festa di Santa Lucia 2025. AccediGiovani morti per niente Prato, 5 maggio 2025 – Con l’arrivo della primavera riparte Prato per la Vita, il tradizionale circuito podistico itinerante promosso dal Comitato Uisp di Prato in collaborazione con le società sportive del territorio. Un appuntamento atteso, che unisce sport, solidarietà e scoperta del territorio, con tappe settimanali in diversi quartieri e paesi della provincia. La formula, collaudata e molto partecipata negli anni passati, si conferma anche in questa edizione: iscrizione simbolica di 2 euro, interamente devoluta – al netto delle spese organizzative – a due realtà del volontariato locale: l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Vagamonti Aps, associazione che offre supporto a persone con deficit motori, temporanei o permanenti. La prima tappa è in programma martedì 6 maggio, con ritrovo al Circolo Rossi di Santa Lucia. La partenza sarà libera, con finestre comprese tra le 19.30 e le 20.15. Due i percorsi previsti: uno più lungo da circa 8-9 km e uno più breve, ideale per i camminatori, da 4-5 km. In totale saranno 13 gli appuntamenti ludico-motori, in programma fino al 19 giugno come da calendario ufficiale Uisp. Il servizio fotografico sarà curato dalla Ets Regalami un Sorriso, a testimonianza di un progetto che unisce il piacere della corsa al valore della solidarietà. Le tappe: 6 maggio Santa Lucia, 8 maggio Circolo Boschi Santa Maria a Colonica, 13 maggio Poggio a Caiano - La Medicea, 15 maggio Black Out - Iolo, 20 maggio Circolo Ballerini Mezzana, 22 maggio Circolo Borgonuovo, 27 maggio Casa del Popolo Seano, 29 maggio Circolo Grassi Narnali, 3 giugno Figline, 5 giugno Vergaio, 10 giugno Kepos, 12 giugno Viaccia, 19 giugno Ex Ippodromo. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Inserito da | 4.Mag.2025 | (Fermiamoci per qualche momento di preghiera silenziosa) Voglio chiedervi anche di pregare tutti insieme per il nuovo Papa: per intercessione di Santa Lucia chiediamo al Signore che ci doni un Papa buono come lo è stato Francesco un Papa che confermi la Chiesa Universale nella fede di Gesù morto e risorto un Papa che sia luce e speranza per il mondo Non stiamo aspettando semplicemente il successore di Francesco ma il successore di San Pietro a cui Gesù volle affidare la Chiesa Universale e che inviò San Marciano primo Vescovo di Siracusa per l’annuncio del Vangelo nella nostra terra Questo settimanale è iscritto a: Federazione Italiana Settimanali Cattolici (FISC) ROC (Registro pubblico operatori della Comunicazione) n tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress alla rotonda di via Santa Lucia posta all’incrocio con via Quarantini Ferito ma cosciente un motociclista imolese di 51 anni Secondo la ricostruzione della polizia locale viaggiava su via Quarantini in direzione del quartiere Pedagna quando arrivato alla rotonda di via S.Lucia ha perso il controllo del mezzo poi è uscita dalla carreggiata per finire la sua corsa all’interno della stessa rotatoria  perdeva controllo transitando sul cordolo uscendo dalla carreggiata e terminava all interno della rotatoria Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome Migliaia di persone hanno affollato piazza Duomo per la festa del Patrocinio di Santa Lucia La prima domenica di maggio si ricorda il miracolo del 1646 quando a Siracusa imperversava una carestia ed i siracusani chiesero aiuto alla patrona: dal mare arrivarono navi cariche di grano ed una colomba avvertì i fedeli riuniti in preghiera in Cattedrale la violenza e il bullismo sembrano prendere il sopravvento dobbiamo ritornare a seminare quei valori che non tramontano mai e che papa Francesco ci ha indicato guardando al martirio di Santa Lucia: «Il martirio di Santa Lucia ci educhi al pianto alla compassione e alla tenerezza: sono virtù confermate dalle Lacrime della Madonna a Siracusa Rappresentano la vera forza che edifica la città»” ha detto l’arcivescovo di Siracusa Lomanto ha fatto riferimento agli episodi di violenza accaduti nelle ultime settimane soprattutto a Siracusa per quanto sta accadendo tra le nostre case in una quotidianità contraddistinta da brutture possono fare una grande differenza per chi si sente emarginato è urgente ed è imprescindibile ritornare ad educare Lucia è un esempio radioso di coraggio e di determinazione la sua intercessione e la sua vicinanza possono aiutarci ad affrontare insieme e vincere ogni forma di bullismo Non può esistere nessuna autentica forma di comunità se non alimentiamo lo spirito della carità della solidarietà e della fratellanza Promuovere una cultura di solidarietà è essenziale per prevenire e sconfiggere ogni forma di male e di cattiveria possiamo essere una luce di speranza e di cambiamento Combattere il male richiede uno sforzo collettivo e continuo perché solo stando uniti possiamo costruire un mondo più gentile più giusto e più inclusivo per tutti” Lomanto ha chiesto di pregare “tutti insieme per il nuovo Papa: per intercessione di Santa Lucia chiediamo al Signore che ci doni un Papa buono come lo è stato Francesco un Papa che confermi la Chiesa Universale nella fede di Gesù morto e risorto ma il successore di San Pietro a cui Gesù volle affidare la Chiesa Universale e che inviò San Marciano primo Vescovo di Siracusa per l’annuncio del Vangelo nella nostra terra” Il solenne pontificale nella chiesa Cattedrale è stato presieduto da mons arcivescovo emerito di Siracusa: “Santa Lucia visse in maniera straordinaria la sua fedeltà a Cristo Ella andò maturando la sua fedeltà al Signore: nella preghiera nella carità verso i fratelli più bisognosi nella fedeltà ai precetti del Signore nel proposito di lasciarsi sedurre dalle proposte disoneste dei suoi persecutori nella testimonianza coraggiosa della sua fede in Cristo A lei ci rivolgiamo con fiducia perché ci ottenga dal Signore quelle grazie necessarie per vivere con gioia e dedizione la nostra vocazione cristiana alla santità Dopo la messa la processione del simulacro e delle reliquie in piazza Duomo con il tradizionale lancio delle colombe Poi il simulacro è stato portato nella chiesa di Santa Lucia alla Badia dove resterà per l’Ottavario Droga in casa ed al mercato ortofrutticolo rinnovato il tradizionale volo per… il sindaco: “Traguardo atteso e meritato,… “È un appuntamento fisso e molto sentito per la città di Siracusa Domenica si torna in piazza Duomo con Santa Lucia è l’unica realtà che accomuna davvero tutti i siracusani: la presenza della Santa muove l’intera città ed è già di per sé un fatto straordinario” parla della festa del Patrocinio di Santa Lucia Sarà monsignore Salvatore Pappalardo I festeggiamenti prenderanno il via ufficialmente sabato 3 maggio con la cerimonia della consegna delle chiavi da parte dei deputati al maestro di cappella e l’apertura della nicchia che custodisce il simulacro Seguirà la messa presieduta da mons e alle 12 la traslazione del simulacro dalla Cappella all’altare maggiore Alle 19 la celebrazione eucaristica sarà presieduta da Francesco Lomanto il ricordo del Santo Padre e della lettera inviata alla Chiesa di Siracusa in occasione della traslazione temporanea del corpo di Santa Lucia Tutti questi momenti saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina facebook della Deputazione e sul canale You Tube della Deputazione solenne concelebrazione eucaristica presieduta da Salvatore Pappalardo e alle 12 il simulacro e le reliquie saranno portati in processione dalla Cattedrale alla Chiesa di Santa Lucia alla Badia Domenica avrà luogo anche il tradizionale lancio delle colombe “Un lancio legato alla festa del patrocinio – ha sottolineato il prof Nella chiesa di Santa Lucia alla Badia potremo vivere insieme l’Ottavario Pucci Piccione per i momenti condivisi insieme a tutta la Deputazione sotto lo sguardo di Lucia” Domenica 11 alle 18.30 la processione di rientro e il simulacro e le reliquie torneranno in Cattedrale percorrendo le vie del centro storico “La festa di quest’anno aveva come punto di partenza la presenza del corpo della Santa l’apertura dell’anno giubilare e l’intenzione di legare la processione al tema della speranza Volevamo costruire un cammino giubilare attorno a questa presenza forte e viva nella nostra storia – dice il parroco Tito Marino – Tuttavia il che ha creato qualche problema organizzativo è probabile che prima della fine della festa ci sarà l’elezione del nuovo Pontefice che segna un prima e un dopo all’interno della stessa celebrazione concretamente rappresenta un segno di speranza e la nostra fede ci offrono la certezza di una protezione dall’alto e ci invitano sempre a ben sperare È questo il messaggio più significativo di quest’anno che negli anni passati avevano avuto più spazio Si comincerà comunque con la messa di sabato e il cammino si concluderà con la grande processione che resta il momento più emozionante e partecipato” sabato sera l’arcivescovo e la comunità ricorderanno Papa Francesco in maniera speciale Sarà distribuita la rivista Lucia a Cristo pubblicazione dedicata agli incontri sulla Santa all’interno della quale sarà possibile leggere la lettera che Papa Francesco scrisse in occasione della traslazione del corpo della Santa Sarà letta insieme durante la messa presieduta da Monsignor Lomanto “Un ringraziamento va a tutte le persone che mi stanno conoscendo in questi giorni e che Un grazie particolare anche al presidente Pucci Piccione mettendosi a disposizione della Deputazione – queste le parole di Sebastiano Ricupero presidente della Deputazione della Cappella di Santa Lucia – Il popolo di Lucia – come ama definirlo proprio Piccione – è un popolo pieno di gioia e di testimonianza cristiana La Deputazione è uno strumento nelle mani dell’arcivescovo restiamo aperti a qualsiasi notizia che potrà arrivare dal conclave nei prossimi giorni” ERCHIE- Solenne Pontificale in piazza Umberto I in onore di Santa Lucia da Siracusa prima di portare in processione i simulacri della stessa santa patrona e di Sant’Irene Alla funzione religiosa di giovedì sera hanno partecipato rappresentanti del mondo istituzionale militare e religioso oltre ai tanti fedeli accorsi da diversi comuni della Puglia Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria È uscita dalla Cattedrale di Siracusa la statua di SantaLucia per dare inizio alla tradizionale processione che la condurrà fino alla chiesa di Santa Lucia alla Badia Lì rimarrà per l’intero ottavario A segnare il momento più suggestivo della giornata il simbolico lancio delle colombe richiamo diretto al miracolo da cui prende origine la Festa del Patrocinio Siracusa celebra la memoria di un evento miracoloso accaduto nel 1646 quando la città era colpita da una durissima carestia i siracusani invocarono l’intercessione della loro patrona fu allora che una colomba entrò nella chiesa per annunciare l’arrivo imminente di navi cariche di grano alle 17 nella chiesa di Santa Lucia alla Badia si terrà una rappresentazione teatrale con marionette dal titolo “C’era una volta e c’è ancora La storia e la festa di Santa Lucia” realizzata in collaborazione con l’associazione Kairos sarà celebrata la Santa Messa presieduta da Monsignor Marino Il momento conclusivo della festa è previsto per domenica 11 maggio quando alle 18:30 prenderà il via la processione di rientro: il simulacro e le reliquie di SantaLucia torneranno in Cattedrale attraversando le vie del centro storico rinnovando una devozione secolare che continua a unire tutta la città ERCHIE – Grande partecipazione ed emozione ad Erchie per la tradizionale festa dedicata alla sua protettrice La giornata è iniziata con l’accoglienza delle Sacre Reliquie giunte da Siracusa e accolte con sentita devozione presso Largo Calvario Le autorità ecclesiastiche dell’Arcidiocesi siracusana e la Deputazione della Cappella di Santa Lucia hanno presenziato a questo significativo momento che ha visto confluire numerosi fedeli desiderosi di rendere omaggio alla martire noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo ERCHIE- C’è un rapporto speciale fra Erchie e Siracusa è stato accolto con una serie di iniziative religiose e spettacolo programma imbastito dalla civica amministrazione a presiedere il Pontificale domenica 4 maggio per la festa del Patrocinio di Santa Lucia accanto alla chiesa di Santa Lucia alla Badia in piazza Duomo a Siracusa avrà luogo la presentazione della Festa Saranno presenti i componenti della Deputazione della Cappella di Santa Lucia ed il maestro di Cappella Alle 19 la celebrazione eucaristica sarà presieduta da mons solenne concelebrazione eucaristica presieduta da mons il simulacro e le reliquie saranno portati in processione dalla Cattedrale alla Chiesa di Santa Lucia alla Badia Domenica 11 alle 18.30 la processione di rientro ed il simulacro e le reliquie torneranno in Cattedrale percorrendo le vie del centro storico ERCHIE- La comunità attende l’arrivo delle reliquie di Santa Lucia da Siracusa in programma per oggi (30 aprile) alle ore 17 è stato predisposto dall’amministrazione comunale per accogliere i sacri resti della santa patrona di Erchie Articolo pubblicato il giorno: 12 Aprile 2025 il Circolo NOI di Santa Lucia ai Monti organizza l’attesa Sagra di S il tradizionale appuntamento primaverile che unisce cultura musica e gastronomia nel cuore delle colline veronesi Cinque giorni di festa nella frazione di Valeggio sul Mincio (VR) con un ricco programma pensato per tutti i gusti: Giovedì 1 maggio si comincia con la benedizione delle macchine agricole alle 10 e l’esibizione musicale di Eros Valbusa alle 21 Venerdì 2 maggio spazio alla musica dance con il DJ set di V.DJ Diestro atmosfere caraibiche con la serata latina animata da Niño De Fuego l’appuntamento è alle ore 8 per una camminata tra i colli storici (10 km) seguita da una giornata di festa tra stand e intrattenimenti la giornata sarà dedicata al buon cibo con le specialità proposte dalla cucina “Sagrin” saranno attivi gli stand gastronomici con tortellini di Valeggio sul Mincio polli alla brace di Santa Lucia ai Monti e molte altre specialità locali I partecipanti potranno gustare i piatti proposti dalla cucina in comodi posti al coperto Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025 seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon dedicata alla forza proprio delle “mamme rare” da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione.. appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia organizzata dal Club Super Marathon Italia In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della.. in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba” promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio) scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025 dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK Per il terzo anno il Comune di Verona organizzerà attività dedicate a famiglie nell’ambito della Giornata Regionale per i Colli Veneti 2025 L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dalla Regione Veneto per valorizzare il patrimonio paesaggistico,.. Al Teatro Laboratorio di Verona (Lungadige Galtarossa 22/a) dall’8 al 18 maggio è di scena l’11a edizione di “Non c’è differenza” organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto dell’inclusione e l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali Grande appuntamento a Verona per chi ama le storie la città abbraccia la 4a edizione di “Libri e rose “Una splendida opportunità per la grande.. Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo Sabato 17 maggio Piazza Mazzini a Modena si trasformerà nel cuore pulsante della solidarietà e dell’allegria con il ritorno della Giornata del Naso Rosso organizzato dai volontari clown di corsia di VIP Modena – Viviamo in Positivo Spuntano nuovi indizi social che fanno pensare al ritorno di Annalisa I più attenti hanno notato diversi cambiamenti sul profilo Instagram della cantante: sta tornando: innanzitutto ha cancellato la vecchia bio lasciandola senza testo Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00” il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio Dopo le svariate apparizioni insieme sui social Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso.. Momenti di paura questa mattina in via Mirulla a Pistunina è precipitato dal balcone della sua abitazione ed è rimasto ferito Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia mentre un'ambulanza del 118 ha trasportato l'uomo in ospedale Indagini in corso per ricostruire la dinamica In quarta circoscrizione vie e piazze saranno animate da quasi 50 associazioni che organizzeranno eventi di carattere ludico I partecipanti usufruiranno di uno sconto del 30% sull’abbonamento a Veronabike Il 27 aprile 2025 l'appuntamento con la "Domenica della sostenibilità" volta alla promozione di una mobilità più sostenibile nei quartieri cittadini arriva in quarta circoscrizione coinvolgendo le vie e piazze di Santa Lucia e Golosine. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere in modo slow grazie anche ai numerosi eventi dedicati a adulti bambine e bambini con il coinvolgimento di quasi 50 associazioni tra le 10 e le 18.30 presidente della quarta circoscrizione sottolinea come «siamo molto soddisfatti per questo percorso sono veramente tante le associazioni che hanno aderito che si posizioneranno nei due quartieri di Golosine e Santa Lucia prevalentemente lungo l’asse di via Tevere che diverrà pedonale dall’intersezione con via Tanaro all’altezza della sede della nostra Circoscrizione fino a Piazza dei Caduti compresa ma le riempiremo di iniziative di attività culturale Una novità - sottolinea Alberto Padovani - la scelta di via Tevere che fa da collegamento fra i quartieri di Santa Lucia e Golosine» Per l'occasione Verona Bike dedica una promozione speciale con sconto del 30% sull’abbonamento annuale per tutti coloro che non hanno mai utilizzato il servizio di bike sharing Il codice promozionale ideato ad hoc è Ecosunday e sarà attivo da sabato 26 a lunedì 28 aprile La guida per l’attivazione dell’offerta è consultabile sul sito del Comune nella pagina dedicata alla "Domenica della sostenibilità" in  quarta circoscrizione «Quello delle domeniche ecologiche della sostenibilità - aggiunge il consigliere Pietro Trincanato - ormai è un format che i veronesi e le veronesi conoscono e apprezzano sempre di più non soltanto perché mira a sensibilizzare la comunità sul minore utilizzo dell'auto e su uno stile di vita più sostenibile ma anche perché rappresentano un’occasione con la quale riusciamo a tornare a vivere nei quartieri Per favorire lo svolgersi delle attività organizzate sono previste limitazioni alla circolazione su alcuni tratti stradali e piazze interessate dall'evento (ordinanza n su ambo i lati della carreggiata con facoltà di rimozione fatta eccezione per i veicoli partecipanti all’evento in piazza Martiri d’Istria Fiume e Dalmazia È consentito il transito a tutti i veicoli anche nel verso opposto a quello previsto dalle vigenti disposizioni a velocità limitata (a passo d’uomo) con obbligo di precedenza ai pedoni Domenica mattina Santa Lucia di Piave ha dato vita ad una partecipata e attesa Giornata Ecologica che ha visto la presenza di circa 80 persone tra giovani famiglie e associazioni tutti uniti dall’obiettivo comune di prendersi cura dell’ambiente L’iniziativa è stata promossa dall’Amministrazione comunale con il supporto di Alpini (che hanno poi offerto a tutti un bel piatto di pastasciutta) Comitato di Gemellaggio e associazione Amici Parco Bolda suddivisi in otto gruppi partiti tutti dal Municipio hanno battuto il territorio comunale palmo a palmo, raccogliendo i rifiuti abbandonati lungo strade Alla fine della giornata sono stati così riempiti sette bidoni di immondizia segno tangibile dell’impegno profuso dai partecipanti e anche della necessità di una ancora maggiore sensibilizzazione all’ambiente Soprattutto nella zona di Via Mura che è risultata essere quella più colpita dall’inciviltà partecipare alla Giornata Ecologica è un segnale importante di attenzione verso il nostro territorio - commenta l’Assessore comunale all’ambiente Riccardo Lovatello – Proprio per questo ci teniamo a ringraziare di cuore tutti i presenti e le associazioni che hanno collaborato è solo attraverso la partecipazione attiva ed il senso civico che possiamo mantenere pulito e accogliente il nostro paesaggio santalucese Ecco perché l’intenzione è quella di continuare a promuovere momenti di sensibilizzazione ambientale come questo in quanto fondamentali per costruire una comunità sempre più consapevole e rispettosa dell’ambiente che ci circonda» Una IX edizione che ha regalato grande spettacolo Affascinati dall’aspetto adrenalinico del circuito di 750 metri i giovanissimi partecipanti hanno lottato sportivamente coinvolgendo il pubblico presente È stata una soddisfazione vedere così tanti bambini competere in assoluta libertà e sicurezza e chissà magari il sogno di questi futuri ciclisti pedalando diventerà realtà «Il settore giovanile è il cuore del team Doctor-Bike25 - ha affermato con orgoglio Salvatore Mancuso -: è un progetto che cresce giorno per giorno con ogni bambino che sale in sella per la prima volta» Il settore giovanile siciliano ha la necessità di acquisire visibilità e potenziare la promozione grazie a questi eventi e alle scuole di ciclismo l’ex professionista e vincitore di Capodarco nel 2009 ha saputo finora valorizzare nel suo vero spirito il ciclismo grazie anche all’importante contributo del Comitato Regionale che ha coinvolto i Comitati Provinciali nella promozione del ciclismo giovanile lo sa bene Mancuso e lo sa chi sceglie di praticare questo sport Coltivare e interpretare questa passione significa avere un mezzo necessario per vivere una vita di valore D’Amico Alessandro  (Gds team Competition) L’Arciconfraternita dei Sette Dolori di Maria Santissima e la Parrocchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo di Santa Lucia di Serino con il Patrocinio del Comune di Santa Lucia di Serino e la collaborazione di vari Enti ed Associazioni del territorio organizzano la Processione dei Misteri 2025 18 aprile alle ore 14:30 ci sarà l’inizio della Processione da Piazza Dante (antistante la Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo) alle ore 19:00 l’azione liturgica della Passione del Signore Essa percorre le vie del paese; le statue secolari di cartapesta rappresentano la Passione di Cristo nelle varie tappe della Via Crucis La processione è accompagnata da canti e le statue sono precedute da fanciulle che una riflessione religiosa che ricorda ai fedeli che questo appuntamento è un’occasione di preghiera e riscoperta del 'centro' della Fede: la Passione di Cristo Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login Progetto finanziato e realizzato con fondi della Provincia di Avellino Il fatto è avvenuto alle prime luci dell'alba di oggi 19 aprile di origine senegalese con svariati precedenti è stato intercettato dai carabinieri a Santa Lucia durante un controllo Fuggito a forte velocità è finito poi fuori strada in via Risorgimento e si trova ricoverato in ospedale in gravi condizioni ma non in pericolo di vita un uomo ferito gravemente soccorso dal Suem Ma la macchina era stata rubata e  non si sarebbe fermata all' "alt" che era stato dato da una pattuglia dei carabinieri è stato denunciato a piede libero con l'accusa di ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale Il fatto è avvenuto alle prime luci dell'alba di oggi 19 aprile in località Sarano di Santa Lucia di Piave ha ignorato l’alt imposto accelerando nel tentativo di eludere il controllo Ne è scaturito un breve inseguimento terminato poco dopo in via Risorgimento dove il fuggitivo ha perso il controllo del mezzo schiantandosi contro un muro di cinta. Rimasto incastrato tra le lamiere il 32enne è stato estratto grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco e trasportato all’ospedale dove si trova tuttora ricoverato nel reparto di chirurgia in prognosi riservata ma non in pericolo di vita La vettura è risultata rubata poco prima a un dipendente di una ditta di pulizie della zona Il senegalese non è nuovo a fatti simili: solo pochi giorni fa era stato arrestato in flagranza per furto ai danni di un ristorante giapponese di Conegliano dove aveva sottratto denaro e dispositivi elettronici prima di essere bloccato dai Carabinieri si è tenuta una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica nel corso della quale si è proceduto alla predisposizione di un piano straordinario di sicurezza in vista dell’esposizione delle reliquie di Santa Lucia All’incontro hanno partecipato il Sindaco di Aci Catena il Questore ed i Comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza rappresentanti della Polizia Stradale dei Vigili del Fuoco è stato illustrato il programma delle manifestazioni che interesseranno i tre centri fra il 27 ed il 29 dicembre e per le quali è prevista una folta partecipazione di fedeli giungeranno a Belpasso nel pomeriggio del 27 dicembre - con un servizio di trasporto predisposto dall’Aeronautica Militare e con il supporto della Polizia Stradale – dove si manterranno esposte anche nel corso della nottata presso la Chiesa dell’Immacolata Il 28 dicembre le stesse reliquie saranno trasferite ad Acicatena dove saranno esposte nella Chiesa di Santa Lucia sono state previste due celebrazioni liturgiche all’aperto e il contingentamento degli accessi secondo le rispettive pianificazioni di sicurezza trasferite a Catania nel pomeriggio del 28 dicembre dove giungeranno presso Piazza San Placido e condotte in processione presso la Basilica Cattedrale dove permarranno esposte insieme alle reliquie di Sant’Agata fino al 29 dicembre saranno avviate anche le celebrazioni per l’Anno Giubilare correlati alla presenza delle reliquie di Santa Lucia le prescritte pianificazioni di safety e security e quelle sanitarie al fine di consentire lo svolgimento degli eventi in una cornice di massima sicurezza.  sono stati pianificati i servizi di vigilanza e controllo del territorio che saranno oggetto di un’attenta intensificazione ove si svolgeranno le tradizionali celebrazioni religiose nei siti di maggior aggregazione delle persone alla presenza anche delle specialità della Polizia di Frontiera e della Polizia Ferroviaria si è convenuto di potenziare i predetti servizi anche presso gli snodi cruciali dei trasporti: l’aeroporto “Bellini” dell’A19 e della tangenziale di Catania - ove opererà la Polizia Stradale - la stazione ferroviaria e il porto del capoluogo I servizi saranno condotti dalle Forze di polizia - secondo la pianificazione di dettaglio individuata nel corso di dedicati tavoli tecnici convocati dal Questore – con la precipua finalità di prevenire la commissione di reati predatori dell’abusivismo commerciale e del commercio e dell’accensione non autorizzata di artifizi pirotecnici è stato rivolto un richiamo di attenzione al Presidente del Comitato Agatino per la tempestiva predisposizione delle pianificazioni di sicurezza in vista di una prossima riunione del Comitato nell’ambito della quale sarà preso in esame il programma della festa in onore di Sant’Agata in programma fra il 3 ed il 6 febbraio 2025 affinché possa essere approntata per tempo una ottimale organizzazione della complessa macchina dei festeggiamenti Il Comitato si è aggiornato al 20 dicembre prossimo per l’esame delle pianificazioni di sicurezza sia in vista dell’esposizione straordinaria delle reliquie di Sant’Agata e Santa Lucia L’Antica Fiera di Santa Lucia e gli eventi natalizi trasformeranno il centro di San Giovanni in Marignano in un magico luogo di tradizioni Dai mercatini natalizi ai laboratori creativi c’è qualcosa di speciale per ogni membro della famiglia L'Antica Fiera di Santa Lucia è una manifestazione millenaria che celebra le tradizioni legate al solstizio d'inverno e la vocazione agricola di San Giovanni in Marignano storicamente noto come il "Granaio dei Malatesta" per la sua produzione di grano trasforma il borgo in un vivace mercato con artigianato segnando l'inizio delle festività natalizie nella comunità Ufficio Eventi Comune di San Giovanni in Marignano:Tel: 0541.828122Email: cultura@marignano.netFacebook: Comune SGM Info Fiera e Mercatini:Promo D srl: 0541.827254Web: www.promo-d.com Non hai trovato quello che cerchi ? Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 5240127 BolognaCentralino 051 5271Cerca telefoni o indirizzi Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urpNumero verde: 800.66.22.00Scrivici: e-mail - PEC Il progetto Polis arriva anche a Santa Lucia di Piave: a cantiere terminato si potrà richiedere il passaporto alle Poste. Durante i lavori i cittadini dovranno usare le Poste di Susegana o Conegliano Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Stasera alle ore 20.45 al Campo Comunale di Via Sant’Elisabetta sul campo in erba sintetica si giocherà la Finale per il Titolo Provinciale Terza Categoria di Verona 2024-25 fra la Nuova New Rangers e il Monteforte Valdalpone gara che sarà diretta dal signor Edoardo Benini della sezione di Verona si procederà direttamente all’esecuzione dei calci di rigore E’ previsa la presenza della Terna Arbitrale Le biglietterie del campo saranno aperte almeno alle ore 19.30 circa e i biglietti avranno il costo di 5 euro mentre per i giovani spettatori di età inferiore ai 16 anni è previsto l’ingresso libero Domenica 4 maggio le squadre di Terza categoria torneranno in campo per disputare la 1^ giornata della Coppa Verona 2024-25 “Memorial Gianni Segalla” I due campionati di Terza categoria veronesi hanno visto nel girone “A” trionfare la Nuova New Rangers di mister Alessio Nicoli che ha chiuso imbattuta con 86 punti mentre la Gabetti Valeggio di mister Alberto Nortilli ha chiuso al 2° posto con 67 punti +7 sul Real Valpolicella Academy Nel girone “B” ha trionfato il Monteforte Valdalpone di mister Giorgio Meneghini con 76 punti mentre il San Martino Giovani di mister Antonio Vandin ha pareggiato domenica direttamente al 2° turno play off contro l’Union Mezzane Colognola di mister Federico Gibellini che era giunta a -5 dai rossoverdi Quindi sono promosse in Seconda categoria Nuova New Rangers Gabetti Valeggio e Monteforte Valdalpone ed appunto il San Martino Giovani promosso grazie alla miglior posizione di classifica sull’Union Mezzane Colognola presso l’Aula Absidale di Santa Lucia a Bologna un’opera inedita tratta dall’Orfeo di Claudio Monteverdi con l’elaborazione musicale e la regia di Mario Tronco in collaborazione con Maria Laura Martorana Raffaele Schiavo e Simone Colavecchi.A partire da un’idea di Nico Staiti nata in seno al Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna il compositore e direttore d’orchestra romano ne ha concepito la realizzazione attraverso laboratori tenuti con studenti dei vari dipartimenti del Conservatorio “Tchaikovsky” di Catanzaro da una prova generale ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti IO LA MUSICA SONO è un’ampia riscrittura in chiave contemporanea de L’Orfeo celebre melodramma di Claudio Monteverdi su libretto di Alessandro Striggio composto nel 1607 per essere eseguito alla corte di Mantova nel periodo di carnevale e poi successivamente replicato in molte città d’Italia tra cui Bologna – ove la rappresentazione ebbe luogo a Palazzo Marescotti oggi sede del Dipartimento delle Arti – e Palermo Lo spettacolo attinge al mito e alla musica barocca per aprire a contaminazioni con gli elementi popolari che riecheggiano nella composizione monteverdiana e nella sua prassi esecutiva storica: i corni da caccia e i fiati tradizionalmente affidati a bande militari a pastori e a suonatori non appartenenti alla pratica musicale colta vengono reinterpretati nella riscrittura di Mario Tronco da suonatori di cornamuse e strumenti di tradizione pastorale IO LA MUSICA SONO è il frutto di laboratori tenuti da Tronco con giovani musicisti di diversa formazione del Conservatorio “Tchaikovsky” di Catanzaro un importante dipartimento di musiche tradizionali Monteverdi è stato un eccellente terreno di incontro per questi diversi percorsi di studio giacché il compositore aveva messo insieme ambienti socialmente diversi e differenti elementi dei paesaggi sonori della sua epoca Organizzare sul piano compositivo e di direzione d’orchestra gli stimoli che provengono da giovani musicisti di varia formazione ha avuto un’evidente ricaduta formativa che ha lasciato agli esecutori una grande libertà interpretativa spingendoli a diventare autori delle musiche da loro suonate L’ingresso allo spettacolo, alle 21.00, è libero con prenotazione obbligatoria su: https://site.unibo.it/damslab/it/eventi/io-la-musica-sono arte e cultura' si presenta come un'iniziativa volta a valorizzare il patrimonio storico religioso ed enogastronomico del comune di Santa Lucia di Serino prevede un ricco programma di attività tra conferenze L'obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione dei comuni limitrofi e oltre i confini della provincia di Avellino sul tema del turismo Il 15 marzo si aprirà con una conferenza dal titolo ‘Santa Lucia docente di Ingegneria Sanitaria-Ambientale presso l'Università degli Studi di Salerno vedrà la partecipazione di numerosi esperti e rappresentanti istituzionali Interverranno anche il sindaco Ottaviano Vistocco docente dell'Università degli Studi di Napoli 'L'Orientale' il festival offrirà diverse iniziative tra cui un percorso enogastronomico dedicato ai ‘prodotti tipici Luciani’ e una mostra di pittura con gli artisti locali Dario Marranzini e Federico Rodia sarà possibile visitare le sorgenti Urciuoli con minivan in partenza dalla Chiesa Madre Alle 18.00 è prevista una celebrazione liturgica presso la Chiesa dei SS seguita dal concerto dell'orchestra ‘Ho preso la nota’ dell'I.C Alle 20.00 si terrà uno spettacolo di video mapping dal titolo ‘Quando la luce diventa uno spettacolo’ e sarà possibile partecipare a una serata di electro swing con ‘Spaghetti Style’ Durante l'evento saranno presenti stand enogastronomici con prodotti artigianali e locali Il 16 marzo il programma prevede visite guidate al Palazzo Moscati e alla Casa Museo San Giuseppe Moscati L'iniziativa 'Esplora Santa Lucia' si configura dunque come un'importante occasione per scoprire e valorizzare le bellezze di un territorio ricco di storia e tradizioni Un evento di profonda intensità spirituale e radicata tradizione religiosa animerà le vie del paese venerdì 18 aprile: la Processione dei Misteri 2025 appuntamento decennale organizzato dall’Arciconfraternita dei Sette Dolori di Maria Santissima e dalla Parrocchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo con il patrocinio del Comune e la collaborazione di enti e associazioni locali La processione prenderà il via alle ore 14:30 da Piazza Dante e vedrà sfilare le imponenti statue secolari di cartapesta che rappresentano con toccante realismo le tappe della Passione di Cristo canti tradizionali e poesie recitate da giovani fanciulle in ogni stazione rendendo ancora più suggestiva e partecipata l’atmosfera si terrà l’azione liturgica della Passione del Signore momento culminante della celebrazione del Venerdì Santo che scandiranno ogni fermata lungo il percorso saranno curate da Don Rocco Picardo e Don Emmanuele Roca offrendo ai fedeli un’occasione profonda di riflessione preghiera e riscoperta del mistero centrale della fede cristiana ricco programma per i festeggiamenti di Santa Lucia a Suna di Verbania: ore 16:30 Fiaccolata per le vie di Suna a cura della Scuola Primaria "Tozzi" e della Scuola dell'Infanzia "Rossi" ore 20:30 CONCERTO DI NATALE presso la chiesa di Santa Lucia Classi prime Indirizzo Musicale Scuola Media Cadorna ore 15:00 CONCERTO "CANTO ANCH'IO" presso la chiesa di Santa Lucia  dalle 10:00 mercatini a cura della Pro Loco Verbania dalle 12:00 distribuzione trippa a cura dell'Associazione Carnevale Sunese Distribuzione cioccolata calda e vin brulè a cura del Gruppo Alpini di Suna ore 14:15 "Un Natale non convenzionale" Narrazione di tradizioni natalizie da diverse parti del mondo a cura di Compagnia Teatrale I quattrogatti assieme agli allievi del "Teatro emozionale" di Barbara Vesco e "Teatro adulti" di Riccardo Nazzaroli ore 14:45 Esibizione della scuola Nenryu di Katy Bravo e Giulia Piana ore 16:00 spettacolo "Mister I" di Ivan Peretto ore 16:30 giochi di un tempo presso il parco giochi di Suna A cura di  Pro Loco Verbania    Quartiere Verbania Ovest   Gruppo Alpini Suna    Sunalegar  Comitato Carnevale Sunese   ACP Associazione Cori Piemontesi  Coro La Piana  Istituto Comprensivo Rina Monti Stella Compagnia Teatrale I Quattrogatti   RVL La Radio    Estremadura    Nenryu Verbania   Mister I   CST Novara VCO  con il patrocinio della Città di Verbania In allegato programma completo con tutti gli eventi natalizi.  Distretto Turistico dei Laghi Scrl Sede legale e operativa: Corso Italia 26 - 28838 Stresa VB - Italy tel: +39 0323 30416  infoturismo@distrettolaghi.it e distrettolaghi@legalmail.it www.distrettolaghi.it P.I Arriva Santa Lucia! – la locandina Un Natale insieme a Sirmione: tutti gli appuntamenti Vai al sito del Comune Venerdì 13 dicembre torna la tradizionale Fiera di Santa Lucia - chiusura al traffico veicolare e divieto di sosta con rimozione dalle ore 6 alle ore 24 di venerdì 13 dicembre nelle seguenti vie e piazze: via Liberato di Benedetto Piazza Angelucci e Via Molino della Salce – tratto da via Liberato di Benedetto a via F.lli Cervi Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità  Questo sito utilizza Cookie tecnici e di profilazione di terze parti Clicca sul bottone - chiudi - per accettare l'uso dei cookie e proseguire la navigazione Il Notiziario delle Eolie, la Prima Pagina per la Vostra Pubblicità con diritto al bonus 75%. Il Notiziario delle Eolie é ascoltato e letto in oltre 100 paesi del mondo di 6 continenti. In 206 mesi oltre 26 milioni e 340.827 di pagine visionate. Info 39.3971827239.39718431 email bartleone@tiscali.it 12 A 300 mt imbarcadero aliscafi 98055 Lipari Con un nuovissimo ambulatorio polispecialistico a Lipari COT è più vicina a tutti i pazienti eoliani Quelli che erano i migranti della salute delle Isole Eolie trovano oggi in COT LIPARI un centro dove assistiti e agevolati nei percorsi di cura possono ricevere risposte celeri e trattamenti di eccellenza "Con il Notiziario delle Eolie puoi usufruire del Bonus Pubblicità con credito d'imposta al 75%"  email bartolino.leone@alice.it  Secondo le indicazioni del nostro Arcivescovo rese note il 21 aprile che invita ciascuna comunità ecclesiale ad elevare preghiere di suffragio per il Santo Padre in forma comunitaria ed individuale si terrà oggi martedì 22 aprile 2025 nella Parrocchia di San Giuseppe in Lipari quanto segue:Ore 17,45 Preghiera del Rosario Ore 18,30 S Papa Francesco . Si invitano i fedeli ad unirsi in preghiera Messa nella Chiesa Concattedrale di Lipari Giovedì 24 aprile 2025 SOLENNE SANTA MESSA ALLE 18,30 NELLA BASILICA CATTEDRALE DI MESSINA Presieduta dall'Arcivescovo Concelebrata dal Vescovo Ausiliare e da tutti i Presbiteri dell'Arcidiocesi di Messina Lipari Santa Lucia del Mela Lipari - Via Giuseppe Garibaldi 8 info 090-9880857 -330873251 gioiellidelmare.com un luogo dove l'anima del Mediterraneo ha un risveglio radicata nella bellezza senza tempo della leggendaria baia di Porto delle Genti  Tel +390909811605 info@carasco.org carasco.org    Nania Srl, da quasi 50 anni, rappresenta un punto di riferimento nel settore Attrezzature Agricole ed Industriali e Macchine da Lavoro. Le migliori marche professionali italiane ed internazionali A Lipari in via Filippo Mancuso ed Via Nazionale 167 a Olivarella  San Filippo del Mela 98040 (ME) Tel 090-930303 - 3395091162 www.nania.it  info@nania.it  IMPRENDITORE ANTONIO SCAFFIDI Tel. 0909813082- 368675431 - 3397588055 - 334720455 Residence Marina Corta - Lipari | Di Fonti Maria Teresa E C.S.A.S.Vico Aretusa, 9, 98055 Lipari Tel 0909880403 info@residencemarinacorta.it EA7 Emporio Armani - Calvin Klein - Kappa... Abbigliamento · Accessori · Calzature Lipari Corso Vittorio Emanuele 279 A Barcellona via Kennedy 25 Capo D'Orlando Piazza Matteotti 14/B Tel +393402678835 www.nuoviorizzontioutlet.it/  La “Villa Salus” è una casa di cura accreditata che opera a Messina dal 1 giugno del 1961 clinico dell`Università di Messina dal 1956 al 1988 15/B, 98122 Messina ME Via Filippo Mancuso 12, 98055 Lipari ME Fisso: 090.3690700 Mobile: 335.6514502 studio.lipari@villasalus.eu www.casadicuravillasalus.it 37 | 98050 VULCANO +39 090.9853004 - +39 090.9853011 - +39 320.7915876 info@mariatindaravulcano.it iacono.gil@gmail.com   Via Nino Santamaria Isola di Filicudi98050 LIPARI (ME) Telefono +39 090 9889984 Cellulare +39 328 6559226filicudieolie.it/ info@filicudieolie.it  GARAGE MERLINO LIPARI nuova sede Canneto Dentro  📍 Disponibile in tutte le nostre sedi:📌 Milazzo – Via Madonna delle Grazie 132 ☎ 0902140634📌 Messina – Viale Regina Margherita 34/D ☎ 09057574 📌 Messina Pistunina – CC ToDay 114 Km 5400 ☎ 090621136 📌 Lipari – Via XXIV Maggio 21 ☎ 0909812710 📌 Sinagra – Via Ioppolo 💛 Vieni a trovarci e regalati salute e benessere! Polidiagnostico Sada Group - Analisi Cliniche a Messina Tel. +39 090 9814232 info@baiaportinenti.it Studio Grafico - Social Media Management e Web Site - Stampa Piccolo e Grande Formato - Insegne Luminose - Personalizzazione Automezzi - Interior Design - Abbigliamento Personalizzato - Comunicazione visiva Via Comm. Francesco Vitale98055 - Lipari - Isole Eolie (ME)Tel. Uffici +39 090 9812855Mob. +39 366 5254513 info@eolieprint.com www.eolieprint.com  Hotel in stile eoliano/mediterraneo è quanto di meglio si possa trovare grazie anche alla sua posizione molto tranquilla e panoramica.  Via Regina Elena - 98050 STROMBOLI (ME) - Tel:090986018 - Fax:090986258 e-mail:info@villaggiostromboli.it Via Falcone Borsellino98055 Lipari ME, ItalyTel. +39-0909812077Fax +39-0909813881P.I. 02769720836info@hotelmealipari.com Via Mazzini - Acquacalda 98055 Lipari ME, ItalyTel. +39-0909821088Fax +39-0909813881Same s.r.l. P.I.V.A. 02769720832email: info@hotelcutimarelipari.com STUFE E CAMINI DA INCASSO A LEGNA E PELLET LIPARI - ISOLE EOLIE Tel&Fax 090.98.80.026 cell. 336.86.91.02 merlinosilvio@virgilio.it Dal 1952 La Sirenetta Park Hotel accoglie tutti i suoi ospiti in un’atmosfera esclusiva di piacere Via Mons. Antonino Di Mattina n.33STROMBOLI (Messina) ItalyTel +39 090 986025Fax +39 090 986124info@lasirenetta.it Bel.Mar. Costruzioni per risparmiare piccolo borgo eoliano emergente in un giardino di ulivi proteso con tutte le sue terrazze verso lo Stromboli che il nostro grande Rossellini ed il buon Dio hanno reso immortale.... Azienda vinicola di Salina, Isole Eolie. Per Francesco Fenech la produzione di Malvasia delle Lipari è un tradizione di famiglia. Clicca sull'immagine per visitare il sito dell' hotel Ravesi di Malfa Hotel Residence La Giara **** Via Commendatore Bartolo Zagami • 98055 Lipari - ISOLE EOLIE (Messina - ITALY) • Tel. 090 9880352 • Fax 090 9880545 info@residencelagiara.it www.residencelagiara.com Ship and Forwardings Agent in Milazzo SINCE 1898 Da noi puoi trovare prodotti di qualità all'insegna del risparmio Nei nostri punti vendita puoi scoprire la qualità dei prodotti e la cortesia del nostro personale HOTEL LISCA BIANCA | Via San Pietro, s.n. - 98055 Panarea - Isole Eolie | Tel. +39 090.983004 / +39 090.983005 - Fax: +39 090.983291 | E-mail: liscabianca@liscabianca.it Venite a trovarci Ci Troverete A Lipari:  Tel/fax 090.9880769 - 090.9812731 f.llilaisesnc@gmail.com - www.fratellilaise.com Ormai le distanze si misurano in ore e minuti non è importante quanti kilometri dista una località ma quanto tempo occorre per arrivarci Se vuoi dotare le Eolie di un piccolo aeroporto firma anche tu la petizione online PER UN PICCOLO AEROPORTO A LIPARI UN'IDEA PROGETTUALE PER IL FUTURO DELLE EOLIE Leggi anche Eolie&Aeroporto Proposte per gusti raffinati che tuttavia non tradiscono le tradizioni della cucina Eoliana LA MIGLIORE TARIFFA GARANTITA PRENOTI DIRETTAMENTE IN HOTEL Telefona Cell.   393.97.18.272 - 393.97.18.431 o scrivi al "Notiziario" bartleone@tiscali.itbartolino.leone@alice.itMessage us on Facebook  Collaborazioni:Chiunque può collaborare con “Il Notiziario delle Eolie online” inviando articoli o suggerimenti Le proposte vanno inviate esclusivamente all'indirizzo bartolino.leone@alice.it  Quotidiano associato all'Unione Stampa Periodica Italiana  È il proverbio popolare più famoso per indicare la gioiosa ansiosa e magica attesa dei bambini e dei fanciulli perché pensando di sentire il campanello della santa in arrivo davanti alla statua della santa nella chiesa della Madonna dello Spasimo popolarmente nota anche come chiesa di Santa Lucia una letterina con le loro richieste di doni abbellita da disegni e pensierini usciti dal loro cuore E ammettiamolo: anche gli adulti e gli anziani con la mente ritornano agli anni della loro fanciullezza quando anch’essi scrivevano la loro letterina Scopri tutti gli eventi in programma a Bergamo per Santa Lucia. si recò a Catania a pregare sulla tomba della patrona Sant’Agata per invocarne la guarigione promise di guarirla e la invitò a dedicare la vita ai sofferenti e ai poveri Il fidanzato però la denunciò al prefetto accusandola di essere cristiana con forza incredibile riuscì a sopportare torture e umiliazioni Soltanto nell’anno Mille si disse che alla santa furono cavati gli occhi Da qui la sua invocazione come protettrice della vista Santa Lucia venne sepolta nelle catacombe di Siracusa Il luogo venne tenuto segreto dopo l’occupazione araba della Sicilia per paura che venisse trafugato evento tutt’altro che raro in quelle epoche era diffusa convinzione che i corpi santi proteggessero le città È ciò che successe nell’anno 1039 quando un generale bizantino riuscì a farsi rivelare il luogo della sepoltura e fece trasportare il corpo della santa a Costantinopoli (l’attuale Istanbul) come dono all’imperatrice Teodora il doge Enrico Dandolo portò il corpo a Venezia dove ancora oggi è conservato nella chiesa di San Geremia La maschera d’argento che copre il suo volto fu fatta mettere nel 1955 dal cardinale patriarca Angelo Giuseppe Roncalli Una carrellata emozionante per vivere la Santa Lucia di Bergamo recuperate dall’archivio de L’Eco di Bergamo La devozione a Santa Lucia si diffuse in numerose località del Nord e del Sud Italia a Verona si tiene si tiene una fiera di bancarelle per una settimana mentre a Bologna si svolge un mercato con tante bancarelle A Palermo si tiene una fiera di bancarelle La santa viene festeggiata anche in Scandinavia con una processione di ragazze vestite di bianco e con in testa una corona di sette candele accese e si usa preparare focaccine dolci processioni in costumi tradizionali e preparazione di pane a forma di occhi che fra Otto-Novecento emigrarono in nazioni europee e sudamericane portarono con sé le tradizioni legate a Santa Lucia la devozione a Santa Lucia affonda le radici in una festa solenne che si teneva nell’omonimo monastero delle monache Domenicane costruito a partire dal 1337 in una zona di via Broseta il vescovo Federico Cornaro ne decretò la fusione con il monastero delle Umiliate di Sant’Agata in contrada Prato dove si continuò a celebrare la festa solenne in onore della santa La soppressione napoleonica del monastero nel 1798 mise fine alla festa La soppressione napoleonica nel 1798 mise fine alla festa L’anno successivo venne riaperta al culto l’attuale chiesa della Madonna dello Spasimo in via XX Settembre popolarmene nota come chiesa di Santa Lucia L’anno successivo venne riaperta al culto l’attuale chiesa della Madonna dello Spasimo in via XX Settembre Fu allora che la popolazione chiese a gran voce la reintroduzione della festa solenne di Santa Lucia che fu concessa nel 1807 dalla Fabbriceria parrocchiale di Sant’Alessandro in Colonna Nel 1911 in questa chiesa venne collocata una statua della santa davanti alla quale i bambini portano le loro letterine Non si è ancora accertata storicamente l’inizio della tradizione dei doni portati da Santa Lucia prima dell’introduzione del Calendario gregoriano che segna l’inizio della stagione più fredda era diffusa la tradizione di donare parte del proprio raccolto ai contadini meno fortunati racconta che alcune donne di Cremona decisero di inviare in aiuto ai contadini di Brescia dei sacchi di grano a bordo di un carro trainato da asini avvenne nella notte tra il 12 e il 13 dicembre e si cominciò a parlare di un intervento della Santa Dall’Ottocento fino ai primi decenni del Novecento nella nostra città la festa di Santa Lucia era caratterizzata dall’offrire doni agli orfani e ai bambini poveri per esempio quelli dell’asilo delle suore di Carità in via San Bernardino e della Pia Scuola San Gerolamo Emiliani nella parrocchia di Sant’Alessandro in Colonna Non si sa l’anno preciso in cui venne introdotta la tradizione delle letterine ma è documentata a partire dagli anni Trenta del 1900 ma probabilmente fu un sacerdote addetto alla chiesa Questa tradizione è in uso anche in altre città italiane ma pare che a Bergamo sia sentita in modo più forte L’Eco di Bergamo ha seguito l’evolversi di questa tradizione il quotidiano lanciava l’allarme perché in non poche letterine i bambini chiedevano alla santa il dono di armi giocattolo nonostante fossero passati pochi anni dalla fine della guerra mondiale Puntuali le segnalazioni di letterine con storie di dolori per esempio quella di una bimba che chiedeva alla santa un cane guida per la sorella cieca Anche le mamme aggiungevano richieste accanto a quelle dei figli per esempio due mamme chiedevano protezione e aiuti per il proprio figlioletto malato e per una bimba che aveva bisogno di un’operazione al cervello Spesso i bambini chiedono alla santa di essere generosa anche con i coetanei di famiglie in difficoltà sono aumentate le richieste di doni «moderni» accanto agli ultimi prodotti delle nuove tecnologie si pone con maggiore frequenza la richiesta di far trovare un lavoro sicuro al papà o la grazia di conservarlo di far tornare in salute un fratellino o un amichetto oppure il buon esito di un intervento chirurgico E immancabilmente promettono di essere più buoni Sono tre le chiese parrocchiali a lei dedicate in Bergamasca C’è anche una chiesa sussidiaria a Lenna: la sua festa vede con concerti di bande concorsi letterari o di disegno nelle scuole mentre in passato si teneva una importante fiera del bestiame e un circo equestre piantava le sue tende Comunque in almeno una quarantina di parrocchie bergamasche ci sono tracce artistiche di una devozione alla santa in passato 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v Una zona particolarmente suggestiva della città storica cambia volto in occasione delle festività natalizie: domenica 15 dicembre il Borgo Santa Lucia (da viale Rodolfi a via Pasi) e via Zambeccari verranno chiusi al traffico per lasciare spazio all’atmosfera tipica di questo periodo organizzata dai commercianti della Sezione 4 di Confcommercio Vicenza con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell’associazione Il Tritone Dalle 10,00 alle 18.00  si potrà passeggiare in un originale mercatino allestito da 12 attività della via arricchito anche dalla presenza di 10 banchetti di artigiani e hobbisti con tanti prodotti a tema natalizio e non solo Non mancheranno i gazebo della associazioni di volontariato della zona Dalle 10.30 alle 11.30 lo show del fisarmonicista Gigi Bortolaso; dalle 11.30 alle 12.30 le danze popolari con il centro diurno Aquilone dell’Aulss 8 Berica; dalle 12.30 alle 14.00 l’esibizione dei cantanti Fiorella & Alessio Splend si prosegue con la musica proposta Max Dj; si vira poi sulla tradizione con il Coro Brigata Alpina Cadore e infine “Il nostro è un invito alla riscoperta di questa bella zona della nostra città la cui caratteristica è di essere un tipico borgo animato dalle attività commerciali e artigianali; botteghe e negozi che per l’occasione escono sulla via portando i loro prodotti ma soprattutto tanti sorrisi e la voglia di fare comunità” consigliere della Sezione Territoriale 4 Confcommercio” "La  Festa di Santa Lucia – dichiara l’assessora alle Attività Produttive e al Rilancio del Centro Storico Cristina Balbi - è una tradizione del Natale in città Un invito a conoscere il borgo appena fuori dalle mura che amplia di fatto la zona solitamente più frequentata durante le festività e corrispondente a corso Palladio e dintorni Assaporare l'atmosfera natalizia a Santa Lucia significa vivere un luogo della città caratteristico e suggestivo" presidente dell’associazione Il Tritone “Nel Borgo di Santa Lucia il mercatino conserva  una formula che lo differenzia da altre iniziative simili in città: qui anche le attività della zona prendono parte all’esposizione con un’offerta studiata per questa giornata speciale e ciò lo rende ancor più  originale e vivace” Modifiche viabilistiche: in occasione della Festa di Santa Lucia il Comune ha disposto la chiusura alla circolazione veicolare a Borgo Santa Lucia (da viale Rodolfi a via Pasi) e via Zambeccari Maggiori informazioni sul sito www.easyvi.it il portale turistico di Confcommercio Vicenza ATTENZIONE: La notizia � riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto Le informazioni contenute possono pertanto subire delle variazioni non riportate in questa pagina ma in comunicazioni successive o non essere pi� attuali L’Aula Magna di Santa Lucia dell’Università di Bologna ha ospitato in questi giorni la proclamazione di laurea di oltre mille studentesse e studenti: una nuova formula avviata in via sperimentale dall’Alma Mater per celebrare in modo solenne la conclusione del percorso di studi e per festeggiare il traguardo della laurea in un contesto adeguato all’occasione martedì 12 e mercoledì 13 novembre – l’Aula Magna di Santa Lucia si è più volte riempita dei volti e dei sorrisi delle neolaureate e dei neolaureati accompagnati da amici e parenti: in totale più di 6.200 persone hanno partecipato all’evento.Ogni giorno si sono susseguiti tre momenti di proclamazione che hanno coinvolto dieci diversi corsi di laurea: Scienze Politiche Sociali e Internazionali; Servizio Sociale; Sviluppo e Cooperazione Internazionale; DAMS - Discipline delle arti della musica e dello spettacolo; Scienze della Comunicazione; Filosofia; Lettere; Storia; Educatore nei servizi per l'infanzia; Educatore sociale e culturale.Le dottoresse e i dottori proclamati sono stati alla fine 1.037 l’Università di Bologna ha voluto offrire a tutte e tutti loro un momento di condivisione finale del percorso universitario insieme alle famiglie e alla comunità accademica Una soluzione sperimentale pensata per conciliare l’impatto che le lauree hanno su ambienti interni ed esterni all’Ateneo che hanno diritto a vedere celebrato un importante traguardo Un legame più consapevole tra genitori e figli Muse-Unveiling: al via i viaggi virtuali nei musei di UnaEuropa Nasce Relaia: spin-off dell’Alma Mater per città più intelligenti e partecipate Ingegneria della natura contro il dissesto idrogeologico: un seminario dell’Alma Mater a Castiglione dei Pepoli Sono in corso i lavori di rifunzionalizzazione efficientamento energetico e mitigazione delle vulnerabilità sismiche del Centro Termale per la Salute di Tolentino si tratta del secondo stralcio che prevede un importo di circa 4 milioni di euro «L’attuazione del Pnc rappresenta una costola vitale del percorso di ricostruzione del centro Italia martoriato dal sisma del 2016/2017 – spiega il commissario straordinario Guido Castelli - Ricomporre ogni tassello di questi territori è fondamentale per garantire sicurezza e di conseguenza futuro a migliaia di persone Ringrazio come sempre l’operato costante dei Comuni dell’Ufficio Ricostruzione e della Regione Marche guidata dal presidente Acquaroli» L’area oggetto del progetto rappresenta la porzione di territorio di circa 4.000 metri quadrati adiacente la contrada Santa Lucia; trattasi della “cerniera” del complesso quindi anche dell’edificio storico risalente al 1937 diverrà fulcro della rigenerazione delle Terme di Santa Lucia oggetto di interventi di restauro scientifico ed adeguamento sismico rimarrà lo spazio sanitario all’interno del quale si svolgeranno terapie inalatorie Funzionali all’ampliamento dell’intero complesso sanitario le “macro” operazioni di demolizione e ricostruzione riguardanti l’attuale belvedere un piccolo volume semi-ipogeo danneggiato dal sisma del 2016/2017 e l’edificato (ex annesso) in prossimità dell’edificio storico è previsto quindi l’ampliamento della struttura esistente attraverso un volume sviluppato su una superficie di circa 1.500 metri quadrati Sarà in linea funzionale all’edificio storico allineando cosi le attuali esigenze del turismo riabilitativo attraverso spazi dedicati all’accoglienza al wellness e naturalmente alla riabilitazione si lavora su diversi importanti interventi Il primo riguarda l’ex Chiesa di San Francesco un secondo è rivolto alla ristrutturazione Inaugurato il nuovo Teatro ideale a Servigliano (Fermo) Grazie ai fondi del Piano Nazionale Complementare sisma sono stati stanziati 2,48 milioni … Stanno per partire i lavori di ripristino della viabilità di accesso al centro storico di Rotella “Inclusivo di natura” torna con la XVI edizione e cresce sempre di più si terranno nell’arco di sei … I cittadini che devono riparare la propria casa nei Comuni del sisma che ha colpito le Marche e in particolare il territorio di Ancona nel … Con Decreto del Presidente della Repubblica del 13 gennaio 2023 ai sensi dell’articolo 11 della legge 23 agosto 1988 il Senatore Guido Castelli è stato nominato Commissario straordinario del Governo per la riparazione l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 comm.ricostruzionesisma2016@pec.governo.it Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento La libertà di amare e la violenza che uccide di quelli che uccidono il corpo perché non hanno potere di uccidere l’anima. In occasione dell’apertura del Giubileo a Catania ad incontrarsi sono stati il corpo venerato di Santa Lucia e il busto reliquario di Sant’Agata Un momento unico per la storia recente della Chiesa che evoca per restare nel tema dell’Anno santo quel pellegrinaggio di speranza della giovane Lucia che da Siracusa andò con la madre malata davanti al sepolcro di Sant’Agata a Catania Lucia arrivò nel giorno della festa della martire catanese con la madre Eutichia che come si legge nel Codice Papadopulo «soffriva da quarant’anni di un flusso di sangue sebbene avesse fatto spese immense per i medici senza conseguire alcun lenimento del suo male» Lucia chiese alla madre di toccare il sepolcro di Agata per essere guarita Lucia cadde così in un sonno profondo e «vide Sant’Agata tra schiere di Angeli che diceva: Lucia perché chiedi a me ciò che tu stessa puoi concedere La tua fede è stata di grande giovamento a tua madre essa è già guarita».Lucia e Agata diventano così sorelle nella fede Vergine Consacrate che rifiutano gli obblighi e il volere dei potenti Il console romano Quinziano nel caso di Agata il prefetto Pascasio da cui andò il giovane promesso in sposo a Lucia che si vide rifiutato perché lei era promessa in sposa a Cristo E diventano così sorelle nel martirio annunciando il Vangelo In Agata Lucia vede l’esempio che dà forza Agata suppliziata fino al taglio delle mammelle e poi bruciata pronta per essere arsa al fuoco e uccisa con un pugnale alla gola Le spoglie di Santa Lucia hanno sostato a Catania dopo essere state a Siracusa dal 14 al 26 dicembre il 26 e il 27 sono state nelle chiese di Carlentini Dopo la traslazione in Cattedrale a Catania del 28 e 29 dicembre le spoglie di Santa Lucia ripartiranno per Venezia dove il sacro corpo di Santa Lucia è custodito dal 1208 Prima di oggi l’arrivo delle sacre spoglie di Santa Lucia a Siracusa era avvenuto nel 2004 e nel 2014 Monsignor Luigi Renna ha chiesto che le sacre spoglie fossero traslate anche nella Diocesi catanese proprio per via del culto di Santa Lucia e in ricordo del pellegrinaggio di Lucia Un momento unico intriso di fede e devozione dovuto anche all’impegno del Patriarca di Venezia Francesco Moraglia e alla Santa Sede che ha autorizzato la traslazione Il corpo di Santa Lucia è stato accolto da migliaia di devoti fedeli provenienti da ogni parte d’Italia e della Sicilia Le due sante sono state accolte dal grido: «Cittadini evviva Santa Lucia Nella preghiera di Monsignor Luigi Renna per la venerazione delle reliquie dei corpi di Santa Lucia e Sant’Agata è affidato un futuro migliore di fronte all’efferatezza della violenza che oggi dilaga nelle guerre Con l’invito a guardare alle due sorelle della fede e del martirio che hanno testimoniato la speranza LA CLASSIFICA SU SAN PAOLO STORE Iniziative