è stato il dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana
SANTA MARGHERITA DI BELICE (AG) - 26 - 27 gennaio 2025 -- La città di Santa Margherita di Belice
uno dei centri maggiormente colpiti dal terremoto del 1968
lo scorso fine settimana ha dato ufficialmente il benvenuto alla Protezione Civile
con l’inaugurazione di una nuova sede della OdV ERA (European Radioamateur Association)
Per l’occasione è stato organizzato il raduno delle sezioni associative siciliane
patrocinato dal DRPC Sicilia presente con i propri funzionari
oltre alle attività esercitative e agli incontri istituzionali
il pubblico ha avuto modo di osservare da vicino i mezzi tecnici
le attrezzature e le Unità Cinofile
Assiem ai sindaci di Menfi e Santa Margherita erano presenti anche i comandanti della stazione dei Carabinieri e del distaccamento del Corpo Forestale della Regione Siciliana
L’obiettivo principale della manifestazione è stato quello di far comprendere ai cittadini l’importanza della prevenzione e della gestione delle emergenze
Sono stati proposti diversi scenari esercitivi di intervento
coinvolto dagli stessi operatori di protezione civile
Si è trattato di dimostrazioni pratiche delle procedure adottate in situazioni di emergenza
con un focus sulle telecomunicazione in emergenza
emergenza sanitaria e ricerca di dispersi con unità cinofile
In piazza è stato anche un gazebo della campagna nazionale di protezione Civile “Io non Rischio”
L’iniziativa che affianca il Premio Letterario Internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa” rivolta a studentesse e studenti di scuola media e superiore
Prorogata l’adesione al 30 maggio (la scadenza iniziale era fissata al 30 aprile) ma resta invariato l’invio degli elaborati entro il 30 giugno
l’iniziativa rivolta a studentesse e studenti di scuola media e superiore
e ai giovani del territorio delle Terre Sicane
che affianca la ventesima edizione del Premio Letterario Internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”
che ogni anno si svolge a Santa Margherita di Belìce
Dopo la prima fase di votazione degli elaborati, dal 16 al 18 luglio sono previsti dei tavoli interattivi che includono: incontro tra studenti
scrittori e appassionati lettori; letture ed esposizioni dei partecipanti alla presenza della giuria; interazione degli scrittori e delle scrittrici
ognuno/a del quale presenterà un proprio testo
L’Officina del Racconto è rivolta a studentesse e studenti delle Terre Sicane: un territorio che comprende i Comuni di Santa Margherita di Belìce, Montevago, Sambuca di Sicilia, Menfi e Caltabellotta
ma quest’anno si estende ad altri Comuni che non fanno parte delle Terre Sicane
come Sciacca, Burgio, Partanna, Castelvetrano, Gibellina, Salaparuta, Poggioreale
Nello specifico l’iniziativa è rivolta alle seconde e terze classi degli Istituti comprensivi
seconde e terze classi degli Istituti d’istruzione superiore
La partecipazione è estesa ai giovani dai 16 ai 28 anni dei territori specificati che non frequentano gli Istituti indicati
Scopo dell’iniziativa è promuovere e trasmettere attraverso il racconto il patrimonio artistico e culturale delle Terre Sicane e della Valle del Belìce
attraverso le opere e la vita di tre grandi autori che hanno lasciato un segno indelebile in questo territorio: Giuseppe Tomasi di Lampedusa
il principe-scrittore, autore de Il Gattopardo
che scrive di Santa Margherita di Belìce
la Donnafugata del postumo romanzo Il Gattopardo; Elsa Morante
le cui origini sono di Santa Margherita di Belìce
da parte del padre Augusto e degli zii Giuseppe e Caterina
Il critico Garboli prende in considerazione le opere della scrittrice di Menzogna e Sortilegioe Il Soldato Siciliano
tratto dalla raccolta di racconti lo Scialle Andaluso
nei quali Santa Margherita di Belìce è il luogo
l’ambientazione che lega Elsa Morante alla sua controversa storia familiare; e Danilo Dolci
attivista e scrittore che ha vissuto i luoghi del Belìce colpiti dal terremoto del ’68 conducendo grandi battaglie civili e umane per i diritti dei più deboli coinvolti nella catastrofe
sono ambientati proprio nelle Terre Sicane
Per l’Officina del Racconto gli studenti e i giovani partecipanti dovranno realizzare degli elaborati scritti
dei testi scritti illustrati con immagini
intervista o inchiesta/analisi letteraria avvalendosi dell’utilizzo dei nuovi media (esempio: video reels o mini-doc)
Le produzioni realizzate con l’intelligenza artificiale
opportunamente verificate da esperti e dalla giuria, risulteranno escluse
Ogni partecipante può inviare un solo elaborato
che deve essere inedito, in lingua italiana o siciliana
incluse sperimentazioni linguistiche di ibridazione tra italiano
siciliano e/o italiano regionale di Sicilia
L’iniziativa tiene conto del rispetto dei principi di inclusione culturale
gli elaborati possono essere prodotti anche in modalità espressive/comunicative in (CAA) Comunicazione Aumentativa e Alternativa
gli studenti e i giovani interessati potranno recarsi a Santa Margherita di Belìce per visitare liberamente o accompagnati dai docenti
i luoghi di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Complesso Filangeri Cutò
la Biblioteca comunale Elsa Morante
e la città “vecchia” che conserva i resti del terremoto del ’68
Altre attività preliminari alla produzione degli elaborati sono liberamente proposte dall’organizzazione e indicate nel Regolamento
Gli Istituti scolastici e i giovani che intendono partecipare all’Officina del Racconto devono comunicare la propria adesione entro il 30 maggio (la scadenza iniziale era fissata al 30 aprile) mentre la scadenza d’invio degli elaborati rimane invariata entro il 30 giugno (entro le ore 12.00)
La premiazione avverrà il primo agosto a Santa Margherita di Belìce
Info e adesioni: narrazioni.tomasi@gmail.com
regolamento e modulo adesione disponibili al seguente link:
https://www.comune.santamargheritadibelice.ag.it/wp-content/uploads/2025/04/OFFICINA-RACCONTO-2025.Tutti_.-Agg.pdf
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/PremioTomasi
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/premiotomasi
Il Mediterraneo 24 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Palermo (n.4 del 2021)
Editore:Il Mediterraneo Scarl - impresa sociale ETS
Il Mediterraneo arl è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) con il numero 38858
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
Santa Margherita di Belìce ha vissuto una giornata di grande intensità emotiva e culturale
trasformando un semplice evento in un autentico viaggio nel Gattopardo
I luoghi che ispirarono il celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa sono tornati a vivere grazie a un’iniziativa che ha unito arte e tradizione
diventando un vero atto d’amore verso le radici del territorio
Protagonisti dell’evento sono stati Antonino Barbera e Rita La Sala
ballerini professionisti e fondatori della compagnia Imperial Dance
hanno trasformato il loro spettacolo in un viaggio nel Gattopardo
coinvolgendo il pubblico in una narrazione emozionante che ha saputo valorizzare l’anima autentica di Santa Margherita di Belìce
spicca la donazione al Museo del Gattopardo di una fedele riproduzione dell’iconico abito di Angelica
Un gesto simbolico che arricchirà la collezione permanente del museo
aggiungendo un nuovo tassello alla memoria collettiva del paese
oltre a rappresentare la bellezza e la raffinatezza di un’epoca
diventerà anche emblema di cultura e appartenenza per l’intera comunità
Promuovere la Sicilia autentica significa anche dare spazio a chi la racconta con il cuore
che con la loro arte contribuiscono a rafforzare l’identità culturale locale
come evidenzia il vicesindaco di Santa Margherita
Il loro impegno rappresenta un esempio virtuoso di come il talento possa diventare veicolo di promozione territoriale
facendo del viaggio nel Gattopardo non solo uno spettacolo
ma un’esperienza di consapevolezza e bellezza
Risoluto.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Sciacca al n
Copyright 2023 © Risoluto.it | Powered by Blue Owl Agency | TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini
Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia
Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia
commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica
Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani
Un viaggio indimenticabile attraverso la storia
l’enogastronomia e l’economia locale
raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie
9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l
è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988
Sito gestito da La Digitale srl – info@ladigitale.it
Il 25 e il 26 gennaio Santa Margherita di Belice si prepara a celebrare l'inaugurazione della nuova sede della Protezione Civile
Ore 19.00 - Inaugurazione della Sede Presso il Palazzo Municipale
avrà luogo l'attesissima cerimonia di inaugurazione della sede
Questo spazio rappresenterà un punto di riferimento per tutte le attività di protezione civile
Ore 19.30 - Cerimonia di consegna automezzo Protezione Civile Uno dei momenti clou della serata sarà la consegna ufficiale di un nuovo automezzo
donato dal Presidente Nazionale Marcello Vella
Ore 20.00 - Concerto Ensemble La serata si concluderà con un concerto speciale presso il Museo della Memoria
offerto dalla Banda Militare della Croce Rossa - Regione Sicilia
La giornata di domenica inizierà con una cerimonia di alzabandiera
a cura del Corpo Bandistico della Città di Santa Margherita di Belice
seguita dai saluti istituzionali delle autorità presenti:
Ore 10.00 - La Protezione Civile in Piazza Piazza Matteotti ospiterà una serie di attività dimostrative e interattive per avvicinare i cittadini al mondo della Protezione Civile:
Ore 14.30 - Incontro/Raduno Il pomeriggio vedrà la partecipazione delle diverse sezioni E.R.A
La decisione era stata presa a seguito dei risultati delle analisi su alcuni campioni che attestavano la presenza di sostanze inquinanti
Il sindaco ha sollevato una questione di “illegittimità del provvedimento”
L’Asp chiude le il pozzo Palano e la sorgente Porta Nuova a Santa Margherita di Belice e il Comune fa ricorso al Tar
La decisione di interrompere l’erogazione d’acqua dai due punti era stata presa a seguito dei resultati delle analisi su campioni di liquido che
Il Comune di Santa Margherita di Belìce ha però sollevato una questione di “illegittimità del provvedimento” facendo ricorso al Tar
La due sorgenti in questione risultano particolarmente importanti per il centro belicino
soprattutto nell’ultimo periodo in cui la diffusa crisi idrica ha provocato numerosi disagi
Si tratta di fonti di approvvigionamento alle quali il comune belicino ha sempre fatto affidamento per tanti anni
pur con la consapevolezza che si tratta di acqua non potabile e utile più che altro per utilizzo irriguo
Il sindaco Gaspare Viola era infatti intervenuto
dopo aver comunque firmato l’ordinanza di divieto di utilizzo dell’acqua dalle due fonti
ritenendo ingiusto il provvedimento dell’Asp
soprattutto in un momento particolarmente delicato in cui il prezioso liquido era razionato in modo piuttosto stringente
Tramite l’ufficio tecnico il Comune aveva chiesto all’Asp la revoca del provvedimento non ricevendo però riscontro immediato
Ora l’Asp si è costituita in giudizio
per opporsi al ricorso presentato dal Comune di Santa Margherita di Belice per difendere la legittimità e la correttezza del proprio operato riguardo alla chiusura delle due fonti di approvvigionamento
AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
Anche il comune di Santa Margherita di Belice
si accinge dunque a dichiarare ufficialmente il dissesto economico e finanziario
e che ha impedito ad oggi all'amministrazione Viola di presentarsi in consiglio con il Bilancio di previsione
Punto questo per il quale la Regione Siciliana ha già nominato un commissario ad acta con i poteri sostitutivi del consiglio comunale
La questione è una delle tante che stanno generando un aspro conflitto tra le fazioni politiche in campo
All'indomani del giorno di Santo Stefano il consiglio comunale ha bocciato (6 voti a favore e altrettanti contrari
risultato diventato ormai una costante dopo che il primo cittadino ha perso la maggioranza) la proposta di presa d'atto dello squilibrio e avvio della procedura di risanamento
L'opposizione ritiene che non ci siano i presupposti per portare il comune al dissesto
e accusa apertamente il primo cittadino di avere puntato da molto tempo su questa soluzione
La pensa diversamente naturalmente il sindaco
il quale ha evidenziato che gli sforzi compiuti dall'amministrazione confliggono con la dura realtà
e allora inevitabilmente bilancio e dichiarazione di dissesto economico e finanziario finiscono nelle mani del commissario
Intanto manca appena una settimana alla scadenza del termine fissato dalla Corte dei Conti
che nell'ambito del controllo finanziario degli enti locali ha chiesto al capo dell'amministrazione tutti i documenti relativi ai rendiconti degli esercizi dal 2016 al 2022 ma anche ai bilanci di previsione triennali compresi tra il 2018 e il 2024
La lista di adempimenti richiesti dai magistrati contabili è lunga: accantonamenti
La situazione politica a Santa Margherita di Belice è complessa
hanno messo in evidenza una conflittualità difficilmente risolvibile
A questo bisogna aggiungere la mancanza di numeri in aula per chi amministra
che si sta manifestando come un grave problema
e gli appelli di Gaspare Viola ad una presa di coscienza della situazione di difficoltà si stanno scontrando con la posizione di chi
dalla parte avversaria (che comprende anche esponenti politici eletti con Viola ma che poi sono passati con l'opposizione) non accetta la situazione
Scontato che la banda di malviventi abbia utilizzato un mezzo pesante
La razzia ha provocato un danno di poco meno di 30 mila euro ai proprietari
Colpo d'altri tempi - la fattispecie di reato si chiama abigeato - a Santa Margherita di Belìce
Un furto che ai proprietari degli animali ha provocato un danno di poco meno di 30 mila euro.
Gli animali erano ordinariamente nel loro ovile
in un'area di campagna di Santa Margherita di Belìce
Fra la serata di domenica e l'alba di lunedì
avvalendosi di un mezzo pesante su cui caricare gli ovini
i proprietari dell'allevamento non hanno potuto far altro che rivolgersi ai carabinieri e denunciare.
Sono state avviate le indagini per cercare almeno di tracciare il camion utilizzato per portar via tutti gli animali
cercando naturalmente anche di ritrovare i 160 ovini.
un analogo furto era stato portato a termine nelle campagne di Sciacca
Allora vennero fatti sparire nel nulla 40 agnelli e 50 pecore e il danno provocato al proprietario dell'allevamento fu di oltre 7 mila euro.
coinvolto nell'inchiesta della Dda sulla cosiddetta mafia dei pascoli
dopo il primo passaggio in Cassazione che aveva annullato l'ordinanza rimettendolo in libertà
ha confermato il provvedimento iniziale del gip
L'operazione è scattata lo scorso giugno nell’ambito di un'inchiesta che ipotizza i reati di estorsione e illecita concorrenza con minaccia o violenza
è stato deciso di ripristinare il carcere per Ciaccio
non sarà eseguita se la difesa presenterà un nuovo ricorso al tribunale del riesame
E' stato inaugurato questa mattina a Sciacca
nuovissima struttura che in futuro sarà destinata ad essere trasferita nel Comune di Santa Margherita di Belice
Com'è noto l’Ospedale di Comunità è una sorta di ente intermedio che prevede la possibilità di ricoveri brevi per interventi a bassa intensità
erano presenti anche il manager Giuseppe Capodieci e il direttore Giuseppe Lo Scalzo
Il giudice infligge un anno di reclusione: la vittima era stata raggirata facendole credere che la moglie avrebbe trovato un'occupazione all'Agenzia delle entrate o all'ospedale
Condannato con l'accusa di essersi fatto consegnare 10 mila euro facendo credere che avrebbe potuto "vendere" un posto di lavoro. Il giudice monocratico del tribunale di Sciacca ha inflitto un anno di reclusione a Gaspare Abruzzo
avrebbe ottenuto dei soldi facendo credere alla sua vittima che poteva fare trovare un'occupazione alla moglie all'Agenzia delle entrate o all'ospedale di Sciacca
Per avvalorare la sua versione gli avrebbe mostrato false lettere e documenti riconducibili alla Regione
AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
commissario straordinario ad acta fino alla fine del mandato del sindaco Gaspare Viola
presentata dall'amministrazione comunale in considerazione del disavanzo di 5 milioni e mezzo di euro
ha sciolto il consiglio comunale di Santa Margherita di Belìce ed ha nominato Leonardo Misuraca
Il consiglio comunale non ha fatto passare la dichiarazione di dissesto finanziario ritenendo che il sindaco poteva adottare misure necessarie per scongiurare il dissesto
L'opposizione non ha partecipato alla votazione del punto posto all'ordine del giorno
La maggioranza si è invece astenuta.
Un furto di olio è avvenuto nei giorni scorsi in un oleificio delle campagne di Santa Margherita di Belìce
dove dei ladri hanno sottratto circa 200 litri di olio contenuto in un silos e 250 latte da cinque litri ciascuna
Il danno economico subito dal titolare dell'impresa supera i 15 mila euro
Secondo quanto riportato da agrigentonotizie.it
i ladri "acrobati" si sarebbero introdotti nell'oleificio arrampicandosi sul tetto di un magazzino adiacente
hanno forzato la saracinesca del magazzino effettuando il colpot senza essere disturbati
Il furto è stato scoperto soltanto il mattino seguente dal titolare
il quale ha immediatamente avvisato i carabinieri e proceduto all'inventario dei beni sottratti
Le indagini da parte delle autorità sono già in corso
priva di vicini e con pochi sistemi di sorveglianza
Le eccellenze colturali e culturali di Santa Margherita di Belìce
insieme alla tradizione gastronomica del territorio belicino
sono stati gli “ingredienti” del successo del quarto incontro dell’ Association Disciples d’ Auguste Escoffier- Delegazione Sicilia- guidata da Giovanni Lorenzo Montemmaggiore
Lo splendido scenario di Palazzo Filangeri di Cutò ha ospitato la cerimonia d’intronizzazione
“Ben 17 professionisti dei fornelli di varie categorie- ha detto il presidente Montemaggiore- hanno ricevuto
l’ambìta sciarpa che sigla l’appartenza ad una delle associazione internazionali più prestigiose nel mondo della cucina
Si è notato una sincera emeozione da parte dei neo discepoli per aver ricevuto tale importante
tangibile riconoscimento alla loro professionalità
maturata in anni ed anni di dedizione nel non facile lavoro di chì si dedica con passione ed amore a cucinare per gli altri”
Alla presenza del sindaco di Santa Margherita di Belìce
degli assessori al Turismo e all’Agricoltura
rispettivamente Deborah Ciaccio e Francesco Santoro,si è svolta la cerimonia d’intronizzazione nello storico palazzo sede del Museo del Gattopardo
“La promozione dei prodotti enogastronomici identitari del nostro territorio riveste un ruolo fondamentale non solo per valorizzare la nostra tradizione
ma anche- ha detto il primo cittadino Gaspare Viola– per sostenere lo sviluppo economico e sociale della nostra comunità
frutto della passione e del sapere tramandato di generazione in generazione
la nostra cultura e il nostro legame con la terra
Vanno di pari passo con la promozione del turismo di qualità per il nostro territorio
continuano a mantenere vive le nostre tradizioni e a promuoverle con orgoglio e dedizione”.IIl talk svoltosi in mattinata ” L’ Association Disciples d’Auguste Escoffier- Delegazione Sicilia- incontra Santa Margherita Belìce tra eccellenze agrocolturali
arte e cultura nelle Terre del Gattopardo” con gli interventi autorevoli di giornalisti ed esperti nel campo della ristorazione
del turismo enogastronomico e dell’hospitality di qualità
ha sottolineato il profondo legame tra cibo e territorio quale componente fondamentale del patrimonio culturale
Santa Margherita di Belice ospita infatti un evento internazionale
ambasciatrice dell’identità territoriale del percorso dei Borghi Genius Loci De.Co
– ha detto Deborah Ciaccio– ho puntato tantissimo sullo sviluppo del segmento del Turismo enogastronomico
ha ottenuto il riconoscimento di Ambasciatrice dell’identità siciliana
Oggi per noi la Cucina del Gattopardo – continua la Ciaccio- si conferma occasione imperdibile di valorizzazione del territorio attraverso la naturalità delle produzioni agricole autoctone (ficodindia
che promuoviamo con cooking show live che coniugano cucina e letteratura
Il risultato è un intenso racconto dei profumi
sconosciuti per chi non ci vive e per chi non li vive
I neo 17 discepoli che hanno ricevuto il riconoscimento di appartenza all’ Association Disciples d’Auguste Escoffier
tra cui solo una Lady chef dell’arte bianca
E’ il caso dello chef catanese di nascita
Agostino Tony Villaroel che lavora in Germania
così come il suo collega Enzo Pumila di Caltabellotta che fa lo chef a Mosca
precisamente di Latina è lo chef boulanger Fabio Chialastri
precisamente di Vieste è il pastry chef Domenico Maggiore
gli chef Francesco Groccia e Giuseppe Mannarino
rispettivamente di Bisignano e di Corigliano-Rossano
In Sicilia : i pastry chef Michele Ciaccio e Angelo Amodei insieme al collega chef Calogero Abruzzo
di Santa Margherita di Belìce; gli chef Angelo Leone e Vincenzo Graffeo rispettivamente di Palazzolo Acreide e di Partanna
lo chef gastronom Calogero Fazio e il pastry chef Luciano Vitabile
Gli studenti e docenti dell’Istituto Alberghiero “Virgilio Titone” di Castelvetrano hanno messo a tavola
le delizie del territorio belicino tra cui le dolci siringate
in omaggio alla giornata che si è conclusa sulle note evocatrici del famoso “Ballo del Gattopardo” con i maestri ed alcuni allievi della scuola di danza storica “Imperial Dance”
Calogero Fazio ha creato “l’arancina del Gattopardo”
la Vastedda del Belìce D.O.P e il ficodindia
Azienda agricola Maggio La Marca Ficodindia senza spine
Istituto Alberghiero ” V.Titone” di Castelvetrano
“Martedì 18 marzo l'Asp di Agrigento consegnerà i lavori per il recupero e la ristrutturazione dei locali dell'incompiuta di Santa Margherita di Belìce per la realizzazione dell’Ospedale di Comunità
Ad aggiudicarsi la gara il raggruppamento temporaneo di imprese costituito da Fox srl e Sofia Costruzioni srl
L’intervento rientra nella missione 6 del Pnrr
Durante la mia presidenza in commissione Salute all'Ars
quando è stata stilata la rete sanitaria territoriale
si è pensato di inserire Santa Margherita di Belìce tra gli Ospedali di Comunità proprio per recuperare questa opera incompiuta che adesso potrà essere completata
L’impresa avrà meno di un anno di tempo per finire i lavori
inizialmente solo il piano terra che ospiterà un reparto di degenza con 20 di posti letto
infermieri e operatori sociosanitari come previsto dal decreto ministeriale 77 del 2022”
Lo scrive in una nota la deputata di Forza Italia all’Ars
L’Ospedale di Comunità è una struttura sanitaria di ricovero dell’assistenza territoriale con 20 posti letto
che svolge una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero
per evitare ricoveri ospedalieri impropri o favorire dimissioni protette in luoghi più idonei al prevalere di fabbisogni sociosanitari e di stabilizzazione clinica
“L'importanza di queste strutture – aggiunge La Rocca Ruvolo - è quello di dare ai territori risposte sanitarie e decongestionare i reparti di lungodegenza e medicina
perché le terapie che vengono fatte in questi reparti possono essere fatte all'interno di un ospedale di comunità che serve un territorio
questo è importante per migliorare significativamente la sanità territoriale
è stata scelta proprio questa struttura per la sua doppia valenza
da una parte recuperare un presidio sanitario incompiuto
dall’altra per offrire una migliore assistenza a Santa Margherita di Belìce
Menfi e altri paesi della provincia di Trapani come Poggioreale e Salaparuta”
Nell’Agrigentino è prevista la nascita di 3 Ospedali di Comunità ad Agrigento
a Bivona e a Santa Margherita di Belìce e di 19 Case di Comunità: ad Agrigento
Quattro sono le Centrali operative territoriali: Agrigento
Finanziati dalla Regione Siciliana i “lavori urgenti al Museo della Memoria di Santa Margherita di Belice”
Ammonta a 39.900,00 euro la somma concessa dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
In particolare dovranno essere eseguiti i lavori di “messa in sicurezza della copertura e di eliminazione delle infiltrazioni delle acque meteoriche” del Museo della Memoria
inseriti nel cronoprogramma annuale della Soprintendenza BB.CC.AA
rappresentano un passo concreto verso la tutela e la valorizzazione di uno dei luoghi simbolo della memoria storica e culturale di Santa Margherita di Belice
Soddisfazione per il finanziamento ottenuto da parte di Deborah Ciaccio
Assessore comunale al Turismo e alla Promozione Territoriale
“Accogliamo con grande soddisfazione questo provvedimento-evidenzia l’assessore Deborah Ciaccio- che conferma l’attenzione dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali nei confronti della nostra comunità e del suo patrimonio identitario
Il Museo della Memoria è il cuore pulsante della nostra storia
simbolo della rinascita dopo il tragico sisma del 1968
La sua tutela è per noi una priorità assoluta
Ringrazio - prosegue l’assessore Ciaccio - l’Assessore Regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato e tutto il Dipartimento per il lavoro svolto e per l’impegno dimostrato nei confronti di Santa Margherita di Belìce”
"L’Amministrazione Comunale - conclude l’assessore Deborah Ciaccio - continuerà a operare con determinazione per garantire la cura e la valorizzazione dei luoghi della cultura
elementi fondamentali per lo sviluppo turistico e per la crescita culturale e sociale del territorio"
Significativa e suggestiva cerimonia questa mattina al cimitero comunale di Santa Margherita di Belice
Si è infatti tenuta l’inaugurazione delle ”targhe commemorative dedicate a sette figure che hanno lasciato un’impronta significativa nella storia della comunità locale”
L’iniziativa è stata messa a punto dall’amministrazione comunale che ha prontamente condiviso e sposato la proposta avanzata dall’Ingegnere Joseph Cacioppo
Un’operazione ritenuta di grande valore per “onorare la memoria di chi ha contribuito
sociale e umana di Santa Margherita di Belìce”
il sindaco di Santa Margherita di Belice Gaspare Viola
la Coordinatrice dell’Istituzione "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" architetto Margò Cacioppo
la Dirigente Scolastica Gabriella Scaturro
Hanno portato il loro saluto anche: l'Assessore comunale al Turismo e Promozione Territoriale Deborah Ciaccio e l'Assessore comunale Francesco Santoro
Le sette targhe commemorative sono state poste sulle tombe di:
Il tutto si è svolto con la suggestiva cornice della prestigiosa facciata storica del Cimitero Comunale
progettata dal celebre architetto Gian Battista Basile
autentico gioiello architettonico che impreziosisce il patrimonio monumentale di Santa Margherita di Belìce
«Questa iniziativa-ha rimarcato l’Assessore Deborah Ciaccio – rappresenta un vero itinerario della memoria
hanno reso Santa Margherita di Belìce la comunità orgogliosa che è oggi
Ringraziamo-ha proseguito Deborah Ciaccio- l'Ing
Joseph Cacioppo per aver proposto questo importante progetto e tutti coloro che
oggi hanno reso questo momento ancora più significativo
L’Amministrazione comunale di Santa Margherita di Belice ha espresso “profonda gratitudine a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento
sottolineando l’importanza di custodire e tramandare la memoria storica come patrimonio vivo della comunità margheritese”
La decisione del Riesame riguarda Domenico Bavetta di Santa Margherita di Belice
che aveva portato alla luce un presunto giro di estorsioni e legami mafiosi mai spezzati
Ripristinati gli arresti domiciliari per Domenico Bavetta
Si tratta di uno degli indagati coinvolti nell’inchiesta della Dda di Palermo su presunte minacce e intimidazioni di tipo mafioso per controllare le attività agro-pastorali
scattata nel giugno del 2024. Il Riesame ha così accolto le indicazioni della Cassazione quando
una diversa sezione del Riesame aveva annullato la misura cautelare
La Cassazione aveva poi accolto il ricorso della procura di Palermo avverso l’annullamento e rinviato ad altra sezione del Riesame
assistito dall’avvocato Pietro Abate
aveva portato alla luce - secondo quanto ricostruito dalla questura di Agrigento - un giro di estorsioni e legami mafiosi mai spezzati
è stata coordinata appunto dalla Direzione distrettuale antimafia di Palermo e sviluppata sul campo dallo Sco
dalla Sisco di Palermo e dalle squadre mobili di Agrigento e Palermo
Con il coordinamento dei pm della Dda di Palermo Alessia Sinatra e Claudio Camilleri
ha riguardato il periodo fra il 2016 e il 2022
Il segretario generale del comune di Ribera
è stato nominato dall'assessore regionale alle Autonomie locali Andrea Messina
e dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani
commissario straordinario del comune di Santa Margherita di Belice
Eserciterà le funzioni di potere sostitutivo del consiglio comunale
sciolto a seguito della mancata approvazione della dichiarazione di dissesto finanziario che l'amministrazione
guidata dal 2022 dal sindaco Gaspare Viola
aveva presentato in considerazione di un disavanzo di 5,5 milioni e mezzo di euro che non è stato più ritenuto colmabile
avviando contestualmente le procedure di scioglimento del consiglio
così come prevede la norma in caso di inadempimento
Misuraca rimarrà in carica fino alla scadenza naturale della consiliatura
"La dichiarazione di dissesto era inevitabile"
Che fa risalire la causa della attuale situazione finanziaria al periodo precedente alla sua elezione
L'opposizione consiliare aveva accusato il capo dell'amministrazione di non avere fatto nulla per scongiurare questo scenario
c’è l’edizione numero 23 del “Ficodindia Fest - Dove anche le spine hanno un sapore”: la sagra che celebra il frutto più amato e rappresentativo del territorio
Un fine settimana di degustazioni e spettacoli
Informativa privacy
L’Arcidiocesi di Agrigento con il Vicario per il PNRR don Giuseppe Pontillo Rup dell’ Ufficio Beni Culturali
Alfonso Cimino ed il parroco don Tonino Cilia
hanno proceduto lunedì 15 luglio alla consegna dei lavori per gli interventi di sicurezza sismica della Chiesa “Santa Maria delle Grazie”
Comune di Santa Margherita di Belice (AG)
L’impresa aggiudicataria dei lavori è la Veri Restauri di Calogero Vetro di Favara
Alla consegna hanno presenziato anche il sindaco
Gaspare Viola l’Assessore Onorio Di Giovanna
La ditta avrà un anno per il completamento dei lavori.La consegna di lavori che vedrà il reale inizio nel Mese di settembre è uno tra i primi investimenti del PNRR sulla linea Sicurezza sismica nei luoghi di culto
Momenti di tensione ieri a Santa Margherita di Belice
dove il Sindaco Gaspare Viola ha accusato un malore mentre stava effettuando un sopralluogo dell’ASP di Agrigento
accompagnata dai Carabinieri della locale stazione
per verificare la situazione dell’approvvigionamento idrico
Il Sindaco Viola è stato immediatamente soccorso e trasportato d’urgenza al pronto soccorso di Sciacca
proprio mentre nella stessa struttura si stava inaugurando il nuovo reparto di emergenza
gli Assessori e il gruppo consiliare Santa Margherita VIVA esprimono la loro più sincera solidarietà al Sindaco Gaspare Viola
Gli auguriamo una pronta ripresa e confermiamo il nostro sostegno per il lavoro che sta portando avanti a difesa dei diritti della comunità margheritese." Si legge sulla pagina facebook del gruppo politico Santa Margherita VIVA
Traffico paralizzato in direzione dell'aeroporto di Palermo Falcone Borsellino
A causa di un tamponamento tra diverse vetture
centrato un bottino da 100mila euro a Sciacca: doppio colpo
è stato denunciato dai carabinieri alla Procura di Sciacca per guida in stato di ebbrezza
Si sono concluse nel peggiore dei modi le ricerche di Franco Crimi
Il suo corpo è stato ritrovato questa mattina all…
è stato rinvenuto tra gli scogli della costa di Capo San Marco
Due ragazzini sono caduti dal tetto di un casolare abbandonato
facendo un volo di circa 20 metri a Mazara del Vallo
Momenti di forte tensione ieri sera sull’autostrada Palermo-Mazara del Vallo
dove un’auto è stata avvistata procedere contromano nella zona di Gallitello
In una mattina carica di dolore e commozione
il mondo ha appreso la notizia della morte di Papa Francesco
L'annuncio ufficiale è stato dato da Sua Eminenza il…
dove un bambino di 6 anni è caduto in una cisterna vuota profonda circa cinque metri
Incidente lungo lo scorrimento veloce da Menfi in direzione Castelvetrano
dove si è verificato un grave incidente tra due auto
Un autobus scolastico ha preso fuoco verso ora di pranzo sulla strada tra Sciacca e Santa Margherita
Il veicolo viene utilizzato per trasportare gli studenti…
sull'A29 all'altezza dello svincolo per Dattilo
Hanno perso la vita due persone di Giarre: Giov…
storico pasticciere e volto amato della tradizione gastronomica menfitana
I carabinieri della stazione di Salemi hanno arrestato un 38enne per spaccio di sostanze stupefacenti
Iniziata la fase di rimodellamento per la stabilizzazione della scarpata e riduzione delle acclività con fascine di sarmenti di vite modellate a biorulli
il Consiglio Comunale di Santa Margherita di Belice si è riunito per discutere la dichiarazione di dissesto finanziario dell'Ente
in considerazione di un disavanzo di 5,5 milioni e mezzo di euro ritenuto non più colmabile
come previsto dagli articoli 244 e 246 del TUEL
Assenti i sei consiglieri dell'opposizione
mentre i sei consiglieri di maggioranza si sono astenuti in sede di voto sulla dichiarazione di dissesto proposta dall’Amministrazione
Il termine ultimo per l'approvazione del dissesto era fissato proprio per il 18 febbraio
la mancata approvazione rappresenta il presupposto per l'esercizio dell'azione sostitutiva da parte del Commissario ad acta nominato dalla Regione Siciliana
Quest'ultimo provvederà all'adozione dell'atto e attiverà le procedure per l'applicazione della sanzione di scioglimento del Consiglio Comunale
Il sindaco Gaspare Viola e l’amministrazione comunale
Parte da Santa Margherita un progetto pilota per la realizzazione di una Casa della Salute a servizio dell'utenza dei Comuni di Montevago
Sambuca di Sicilia e Santa Margherita Belice
A trasformarsi in Casa della Salute sarà l'ex ospedaletto del Comune belicino
La struttura sarà animata dal volontariato
rappresentato dall'associazione “La Casa della Salute Danilo Dolci onlus” e sorretta dall'impegno istituzionale dei tre Comuni
dell'Asp di Agrigento e dell'assessorato regionale alla sanità
L'obiettivo è quello di realizzare un punto di riferimento socio sanitario e di primo soccorso h24 per il territorio interessato
attraverso un coordinamento tra i medici di medicina generale e il servizio di continuità assistenziale
Ieri c'è stata la stipula del protocollo d'intesa
alla presenza dei sindaci dei tre Comuni e del commissario dell'Asp Gervasio Venuti
arrivano i fondi per mettere in sicurezza il Museo della Memoria di Santa Margherita Belice
È stata disposta la prenotazione dell’impegno di spesa pari a 39.900 euro per “i lavori urgenti di messa in sicurezza della copertura e di eliminazione delle infiltrazioni d’acqua meteorica”
che sottolinea l’importanza storica e politica del provvedimento: “Per la prima volta dopo 20 anni con la nostra amministrazione si risolverà il problema infiltrazioni
[…] Un sentito ringraziamento all’assessore regionale ai Beni culturali
e all’intero dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità siciliana per l’attenzione concreta dimostrata nei confronti della nostra comunità e del suo patrimonio”
sorto a memoria del sisma che nel 1968 sconvolse la Valle del Belìce
continua a rappresentare un punto di riferimento per la comunità
le novità dell’ intronizzazione 2024 dei Disciples d’Auguste Escoffier -Delegazione Sicilia- guidata da Giovanni Lorenzo Montemaggiore
per prendere la “sciarpa” simbolo di appartenenza ad una delle più prestigiose associazioni internazionali della gastronomia mondiale
gli chef si sono dati appuntamento martedì 8 ottobre nelle Terre del Gattopardo.Epicentro
nella splendida cornice di Palazzo Filangeri di Cutò
L’ evento è patrocinato dal Comune di Santa Margherita di Belìce.” Sono 17 gli chef provenienti chi da Mosca
chi dalla Germania o dalle altre regioni italiane- spiega il presidente Montemaggiore- che hanno scelto la Sicilia per avere questo importante riconoscimento nel nome di Escoffier
il maestro della cucina francese ed internazionale
Da quest’anno la delegazione Sicilia
partendo dal Mangia’ s Resort di Sciacca dove è sita la sede regionale
l’intronizzazione sarà itinerante proprio per rafforzare quel profondo legame tra cucina e terriorio
che è la mission dell’ Associazione che conta e riunisce oltre 25.000 membri
operanti ad alti livelli in molteplici delegazioni
sparse in tutto il mondo”.Scelta non casuale
Dalla coltura agroalimentare con la Vastedda del Belìce DOP al ficodindia
alla cultura gastronomica con le siringate
alla destagionalizzaione del turismo nei borghi al turismo enogastronomico per un’offerta turistica integrata del territorio unitamente al patrimonio storico.- cultuale di Santa Margherita di Belìce
i diversi temi del talk che si terrà martedì 8 ottobre alle h
12,00 a Palazzo Filangeri di Cutò dal titolo : ” L’ Association Disciples d’Auguste Escoffier- Delegazione Sicilia- incontra Santa Margherita Belìce tra eccellenze agrocolturali
arte e cultura nelle Terre del Gattopardo”
Gaspare Viola e a quelli di Giovanni Lorenzo Montemaggiore- Presidente ‘Association Disciples d’Auguste Escoffier- Delegazione Sicilia seguiranno gli interventi di : Assessore all’ Agricoltura di Santa Margherita di Belìce
Francesco Santoro: ” Peculiarità agricole di Santa Margherita Belìce”; Presidente Flai- Fijet Giornalista
Giacomo Glaviano: “Un turismo più sostenibile in autunno per le aree interne e piccoli borghi “; giornalista e scrittore
Mario Liberto: ” Il Distretto rurale del Belìce
sinergie e multifunzionalità”; Ceo della Logos
Toti Piscopo-: ” Turismo culturale ed enogastronomico nella valle del Belìce”; presidente dell’ ‘Accademia degli Studi Turistici e Manageriali
Giuseppe Riticella: “La formazione professionalizzante nel settore alberghiero e della ristorazione”; Dirigente Scolastico Istituto Alberghiero “V.Titone”
Rosanna Conciauro :” Evoluzione turistica nel territorio belicino”; chef Disciple e dell’Italian Culinary Consortium
Mauro Poddie: ” La cucina siciliana nel periodo romanico”; chef Disciple panificatore artigiano
Simona Lauri: ” Grani antichi e moderni nella panificazione”; Francesco Di Mino
vicepresidente regionale delle Città dell’Olio : ” Il circuito e l’importanza delle “Città dell’olio” in Sicilia”; Presidente Centro Consumatori Italia
Fabrizio Raso ” Differenze tra prodotti autoctoni
prodotti importati e l’indotto”; Presidente AICS
Giuseppe Petyx .” L’importanza di un cibo sano per uno sport sano”.Conclude
l’ Assessore al Turismo Santa Margherita di Belìce
Deborah Ciaccio: ” Importanza di S Margherita nella storia del Gattopardo e di Tomasi di Lampedusa”.Modera la giornalista
Alle 13,30 seguirà il light lunch “Delizie del Belìce a tavola” a cura degli allievi dell’Alberghiero di Castelvetrano
Alle 15,00 Cerimonia d’intronizzazione dei Disciples d’Auguste Escoffier
nel solco dell’insegnamento di Escoffier
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Cookie e Privacy Policy
commi 485-491 della legge 30 dicembre 2024
Gli addetti che si dedicano ai lavori agricoli possono essere purtroppo coinvolti in diversi tipi di incidenti
Tra la frutta d’autunno il posto d’onore è riservato al nobile kaki o diospiro (Diospoyros kaki)
di MARIA CASCIO – Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per i nuovi corsi di potatura del pero e del melo
Siciliaagricoltura.it - Testata giornalistica - registrazione al Tribunale di Palermo n.8 del 12/06/2014
Editore: Associazione "Comunicare per crescere" C.F
all’interno del sempre suggestivo scenario del teatro S.Alessandro
il nuovo libro di Andrea Giuseppe Randazzo
il saggio storico: ”Gaetano Gulotta-Medico e Politico Virtuoso”
In primissima fila naturalmente: la moglie
Nel ruolo di moderatore si è cimentato lo scrittore Enzo Randazzo
“Sono lieto di essere stato chiamato-ha evidenziato Randazzo-a presentare l’ultima fatica letteraria di Andrea Giuseppe Randazzo
Anche in quest’opera Randazzo mostra l’amore viscerale per la sua terra
certo e convinto che il riscatto dei suoi concittadini passi anche attraverso la scrittura”
Il moderatore Randazzo ha illustrato le tappe fondamentali dell’operato di Gaetano Gulotta
come Presidente Ordine dei Medici di Agrigento
come esponente di punta del PSI in provincia di Agrigento
“Una persona che soprattutto in politica-ha rimarcato Randazzo-non era solito salire sul carro dei vincitori di turno
Gaetano Gulotta ha inciso profondamente nella vita di Santa Margherita di Belice
ecco perché è giusto omaggiare il suo spessore politico”
L’autore del saggio Andrea Giuseppe Randazzo
figlio di Gaetano Gulotta non avrebbe potuto scrivere il libro”
Sul palco del teatro S.Alessandro si sono succeduti i preziosi “interventi e contributi” di quanti hanno messo in ampio risalto lo “spessore professionale e politico del medico Gulotta”
“Gaetano Gulotta era un grande uomo-ha evidenziato Santoro-io ero comunista lui socialista ma eravamo rispettosi l’uno dell’altro
Di lui mi colpiva soprattutto il suo modo di essere vicino ai più bisognosi
Era animato da profonda tristezza per essere stato abbandonato da alcuni amici che dovevano molto a lui”
Gaetano Gulotta ha “segnato la storia del nostro comune
Ricordarlo non si fa un bene solo a lui ma soprattutto si fa un bene alla comunità di Santa Margherita di Belice
Tra noi regnava rispetto e stima nonostante le diverse idee politiche
Il suo orgoglio è stato quello di avere servito un ideale per tutta la vita
“E tu Nino-ha esclamato Valenti-sei stato fortunato ad avere avuto un grande papà”
Per il sindaco di Santa Margherita di Belice Gaspare Viola
Gaetano Gulotta è “stata una persona profondamente diversa
Animato da una grande capacità di lettura della nostra società
Con tutto il cuore ho accettato di scrivere la prefazione del saggio
Gaetano Gulotta è una persona che io porto dentro
ha presenziato anche il senatore Vito Bellafiore
per tantissimi anni sindaco di Santa Ninfa
“Oggi non potevo mancare-ha evidenziato il senatore Bellafiore-peraltro con Tano Gulotta siamo stati eletti nel 1971 parlamentari alla Regione
Subito dopo il dramma del terremoto del 1968
Gaetano Gulotta ha avuto un ruolo di rilievo nella redazione del piano di sviluppo per il Belice
infatti sosteneva che per la rinascita della Valle del Belice serviva non solo ricostruire le case ma anche creare posti di lavoro”
E per omaggiarlo-ha rimarcato Abruzzo-questa sera ho indossato il look tipico di Tano: camicia e maglione al collo”
Da ragazzino-ha sottolineato l’ex sindaco Giorgio Mangiaracina-ero entusiasta di Gaetano Gulotta
Ha messo il suo cuore per Santa Margherita di Belice
Il professore Gaspare Gulotta ha voluto mettere in risalto la figura della moglie di Gaetano Gulotta
”Lei è stata una presenza determinante nella sua vita
Dimostrando la veridicità della frase che: dietro a un grande uomo c’è sempre una grande donna
Gaetano Gulotta ha fatto tanto per S.Margherita di Belice
Va ricordato ed omaggiato per la sua straordinaria coerenza politica
Colgo l’occasione per invitare il sindaco Gaspare Viola a prodigarsi per l’organizzazione di un convegno
finalizzato al ricordo della figura di Gaetano Gulotta”
Invito accolto dal sindaco Viola che è andato oltre
“Analizzeremo anche l’opportunità di intestare al nostro compianto Gaetano Gulotta una strada
Ma soprattutto ci prodigheremo affinchè soprattutto le nuove generazioni possano ispirarsi all’operato
professionale e politica di Gaetano Gulotta”
Per il chirurgo professore Gianfranco Cocurullo
emozionatissimo fino alle lacrime (nipote di Gaetano Gulotta) lo zio va ricordato soprattutto “per la sua nobiltà d’animo e la sua generosità”
anche della segreteria provinciale del PSI di Agrigento e di alcuni esponenti della vecchia dirigenza PSI
da sinistra: Maria Marrone,Andrea Giuseppe Randazzo
A 57 anni dal primo grande terremoto del dopoguerra
la ricostruzione non è del tutto completa e in alcuni dei comuni più colpiti
mancano ancora le opere di urbanizzazione primaria
gli spazi editoriali di approfondimento esclusivi di news e sport raccontati dalle firme di Sky
Tutti gli articoli di Sky TG24 Insider
Approfondimenti, opinioni e punti di vista autorevoli
La newsletter esclusiva di Sky TG24 Insider
Importante opportunità per il comune di Santa Margherita di Belice che ha avuto la ghiotta occasione di presentare alla BIT di Milano il “Festival del Gattopardo”
in programma nel centro belicino dal 1 al 3 agosto 2025
L’iniziativa di presentazione dell’evento è stata organizzata dalla DMO Distretto Turistico Valle dei Templi
A rappresentare la città di Santa Margherita di Belice a Milano è stata l'Assessore comunale al Turismo
Spettacolo e Promozione Territoriale Deborah Ciaccio che ha “evidenziato il valore del festival come punto di riferimento per la letteratura e la cultura siciliana e internazionale”
"Il Festival del Gattopardo-ha rimarcato l’assessore Deborah Ciaccio- non è solo un premio letterario
storia ed enogastronomia si intrecciano per raccontare l’anima autentica della Sicilia
La presenza alla BIT di Milano ci ha permesso di proiettarlo in una vetrina internazionale
attirando l’interesse di operatori del settore e appassionati di cultura"
Uno dei momenti più apprezzati della conferenza è stato l’intervento del maestro pasticcere Nicola Fiasconaro
ospite d’eccezione per raccontare il progetto del dolce: "Il Trionfo di Gola del Gattopardo"
Un’innovativa reinterpretazione della pasticceria siciliana ispirata alla sontuosità gastronomica descritta nel celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
"Riportare in vita i sapori di un’epoca attraverso la pasticceria è un modo-ha sottolineato Nicola Fiasconaro- per raccontare la Sicilia con il gusto e l’emozione della tradizione
Il Festival del Gattopardo è un esempio straordinario di come la cultura possa dialogare con l’enogastronomia
valorizzando il territorio in chiave turistica e identitaria"
il pubblico ha avuto l’opportunità di degustare il "Trionfo di Gola"
un assaggio che ha conquistato i presenti e suscitato grande curiosità tra gli operatori turistici e i media presenti
Tra i “degustatori del Trionfo di Gola” anche il Governatore della Sicilia Renato Schifani
“L’inserimento del Festival del Gattopardo tra i Grandi Eventi della Regione Siciliana 2025 e la sua presenza alla BIT- ha continuato l’assessore Deborah Ciaccio-rafforzano il ruolo di Santa Margherita di Belìce all’interno del programma di “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025” "Il 2025 sarà un anno straordinario per tutta la Costa del Mito
E il nostro Festival sarà uno degli eventi di punta che contribuirà a raccontare l’identità e la bellezza del nostro territorio
Ci aspettiamo-ha concluso l’assessore Ciaccio- una grande partecipazione di pubblico e turisti
pronti a vivere un’esperienza immersiva tra letteratura
Dunque la “XX edizione del Festival del Gattopardo” si preannuncia come un evento imperdibile
spettacoli e incontri enogastronomici,” che animeranno il borgo di Santa Margherita di Belìce dal 1 al 3 agosto 2025
Santa Margherita di Belìce continua così il suo viaggio nel mondo della cultura e del turismo
portando avanti con orgoglio il messaggio del “Gattopardo” e della Sicilia più autentica
due momenti della Presentazione del Festival del Gattopardo
Si è tenuto il 22 febbraio 2025 a Santa Margherita di Belice
il congresso cittadino di Fratelli d’Italia di Santa Margherita di Belìce
che ha registrato una grande partecipazione di sostenitori e dirigenti di partito
Spettacolo e Promozione Territoriale del Comune di Santa Margherita di Belìce
è stata nominata per acclamazione nuovo Coordinatore Cittadino di Fratelli d’Italia
è stato nominato anche il nuovo direttivo cittadino
Si sono registrati gli interventi del senatore Giuseppe Marinello
di Gilberto Marchese Ragona (funzionario dell'Assessorato regionale ai Beni Culturali)
dell'Assessore di Agrigento Costantino Ciulla
del capogruppo di Fratelli d'Italia di Agrigento Simone Gramaglia
di Gianfranco Bonacasa (del dipartimento provinciale Agricoltura di Fratelli d'Italia) e di Giuseppe Blanda (rappresentante di Fratelli d'Italia di Poggioreale)
"Assumere questo incarico è per me un grande onore e una grande responsabilità
Oggi è un giorno speciale per me e per tutti coloro che hanno creduto e continuano a credere nel progetto di Fratelli d’Italia
ma perché abbiamo costruito un percorso fatto di impegno
fin da quando il nostro partito era all’opposizione e in pochi scommettevano sulla sua crescita
Fratelli d’Italia si conferma dunque "una forza politica radicata e in espansione anche a livello locale
pronta a rispondere alle esigenze della comunità con impegno e coerenza"
responsabile provinciale del dipartimento Enti locali di Forza Italia nonché ex presidente del consiglio comunale di Salaparuta unitamente all’onorevole Tony Scilla (nella sua qualità di segretario provinciale di Forza Italia) hanno incontrato il Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Trapani dottoressa Maria Concetta Antinoro
Oggetto dell’incontro: la notizia della perdita del finanziamento relativo al “rifacimento di alcuni tratti della SP 19 S.Margherita di Belice - Salaparuta collegante il centro abitato di Salaparuta con il vecchio paese”
stiamo lavorando politicamente-dice Antonino Cinquemani-per recuperare l’importante finanziamento
Pertanto invito il sindaco di Salaparuta di chiedere al Presidente del Consiglio comunale una convocazione di un consiglio comunale aperto per consentire anche alle altre forze politiche che non sono presenti tra i banchi del consiglio comunale di potere dare il proprio contributo per trovare le giuste soluzioni alla delicata problematica di vitale importanza per la nostra comunità”
Nella foto da sinistra: Antonino Cinquemani
L'Associazione "Il Sale della Terra" ha annunciato l'insediamento del nuovo Direttivo
guidato dalla neo-eletta Presidente Francesca Pisano
Al suo fianco opereranno la Vicepresidente Margherita Guirreri
la Segretaria Graziella Santoro e il Tesoriere Salvatore Russo
Francesca Pisano ha espresso la sua emozione dichiarando: "siamo felici e orgogliosi di condividere con la cittadinanza una notizia che ci riempie di gioia: la XIII edizione della Passione Vivente si terrà il 13 aprile 2025 a Santa Margherita di Belìce
che per una sera si trasformerà in un palcoscenico di #fede
La Presidente ha sottolineato l'importanza della collaborazione con l’Amministrazione Comunale
frutto di un intenso lavoro di confronto e collaborazione"
Pisano ha poi aggiunto che è proprio grazie a questa sinergia che "siamo riusciti a rimettere in moto una macchina organizzativa che coinvolge decine di cittadini
dando vita a uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati dell’intera comunità"
Francesca Pisano ha voluto precisare che la Passione Vivente "non è solo una rappresentazione teatrale: è un momento di condivisione profonda
che sa toccare il cuore di chi partecipa e di chi guarda
È il racconto della sofferenza e del sacrificio
della rinascita e del legame indissolubile tra la nostra terra e la sua gente"
Nei prossimi giorni verrà ufficializzato anche il titolo della manifestazione
che rappresenterà il tema centrale di questa edizione speciale
L'appello finale della Presidente è stato rivolto a tutta la cittadinanza: "Invitiamo tutti a partecipare
a viverla con lo spirito autentico con cui nasce: quello di un popolo che sa ritrovarsi
commuoversi e soprattutto camminare insieme"
L'imputato avrebbe millantato una possibile intercessione con la Regione Sicilia per ottenere l'assunzione in un ospedale
La Corte di appello di Palermo ha disposto il non doversi procedere
e cancellato quindi la condanna a 6 mesi di reclusione nei confronti del 61enne Gaspare Abbruzzo
si sarebbe fatto consegnare 6.000 euro promettendo che la moglie del suo interlocutore sarebbe stata assunta dall'Azienda sanitaria provinciale
La denuncia nei suoi confronti era scattata nel 2019
la cerimonia di premiazione della 1 edizione della Mostra:”Rivivi il Presepe”
La significativa iniziativa (promossa dall’amministrazione comunale nell’ambito delle manifestazioni natalizie 2024) è sfociata nell’allestimento di 26 presepi
dagli alunni dell’IC Tomasi di Lampedusa di Santa Margherita di Belice e del Fra Felice di Sambuca di Sicilia
In collaborazione con la Pro-Loco Gattopardo Belice e l’Istituto Comprensivo G.Tomasi di Lampedusa
“Questo evento - evidenzia Erina Montalbano
presidente della Pro-Loco di Santa Margherita di Belice - è stato fortissimamente voluto dall’artigiano Nino Cicio che rappresenta l’anima dei presepi a Santa Margherita di Belice
Lui ha coinvolto l’amministrazione comunale
uno della giuria tecnica e uno della giuria popolare
Primo e secondo premio: agli alunni della 3 C e 2 C della scuola secondaria di Sambuca di Sicilia
sono andati alla 3 B di Santa Margherita di Belice e 3 B di Sambuca di Sicilia
il primo classificato è stato Andrea Cicio 5 B
Rossana Governale e Serena Giambalvo della scuola primaria di Santa Margherita di Belice
Secondo classificato: la 3 C scuola secondaria di primo grado di Sambuca di Sicilia
Terzo classificato: gli alunni Beatrice Tumminello e Vittoria La Manno della 5 B scuola primaria di Santa Margherita di Belice
in rappresentanza dell’amministrazione comunale: Lucia Crosta
gli assessori comunali Deborah Ciaccio e Francesco Santoro
E' stato inserito nell’ambito di “Polis – casa dei servizi digitali”
il progetto di Poste per migliorare l'accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti
Via ai lavori di ammodernamento dell'ufficio postale di Santa Margherita di Belice
i servizi saranno garantiti grazie ad un container
Ad annunciarlo è la stessa società con una nota: la sede provvisoria sarà attivata dinnanzi all'attuale ufficio
La struttura sarà disponibile per i servizi postali e finanziari dal lunedì al venerdì dalle ore 08.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35 e sarà dotata di Atm postamat
L’ufficio di piazza Antonio Meucci infatti è inserito nell’ambito di “Polis – casa dei servizi digitali”
il progetto di Poste per migliorare l'accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti e favorire "la coesione economica
sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide"
La trasformazione degli spazi dell’ufficio postale di Santa Margherita Belice avverrà in previsione dello sviluppo di attività innovative attraverso i canali fisico-digitali dell’azienda
Oltre ai servizi Inps per i pensionati (sono già richiedibili il cedolino della pensione
la certificazione unica e il modello Obism)
i cittadini avranno a disposizione in futuro anche diversi altri servizi della Pubblica Amministrazione
quali la possibilità di richiedere carta d’identità elettronica
denuncia di detenzione e trasporto d’armi, richiesta riemissione di codice fiscale e altro
Il Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa 2024 si è concluso con un evento gastronomico nel III Cortile di Palazzo Filangeri di Cutò a Santa Margherita di Belice
intitolato "La cucina siciliana nel romanzo"
vari esperti della cucina siciliana hanno discusso delle delizie culinarie descritte ne "Il Gattopardo"
mettendo in luce l'importanza della cucina italiana a livello mondiale
L'iniziativa ha anche dato il via alla candidatura della "Tavola del Gattopardo" come Ambasciatrice dell'Identità Territoriale
Il Comune di Santa Margherita di Belice ha approvato
Il percorso inizia con la promozione delle "Siringate"
dolcetti amati dalla principessa Filangeri di Cuto
Ideato dalla Libera Università Rurale Saperi & Sapori Onlus
il progetto mira a connettere i territori con le loro tradizioni e tipicità
sono uno strumento di marketing territoriale e un'opportunità per recuperare e valorizzare le identità locali
Questi prodotti del territorio rappresentano un'attrazione turistica per i viaggiatori interessati al patrimonio culinario locale
ha visto la partecipazione di Deborah Ciaccio
Assessore al Turismo di Santa Margherita di Belice; Erina Montalbano
Presidente della Pro Loco "Gattopardo Belice" di Santa Margherita di Belice; e Nino Sutera
il Multimediale dell'Agricoltura dell'Assessorato Regionale all'Agricoltura
Tra gli ospiti erano presenti anche alcuni "Custodi dell'Identità Territoriale" come Nicola Fiasconaro
Una quinta misura cautelare è stata notificata
Scatta la retata a Santa Margherita di Belìce dove
i poliziotti della squadra mobile della questura di Agrigento hanno arrestato
in esecuzione di altrettante ordinanze di custodia cautelare in carcere
L'operazione dei poliziotti, in una realtà di poco meno di 6mila abitanti
Le altre 4 sono state invece eseguite durante la notte appunto
In carcere stanno andando: Giovanni Campo di 33 anni
Piero Guzzardo di 45 anni (che alle ore 8,50 è stato portato in questura ad Agrigento) e Pasquale Ciaccio di 58 anni. Ai domiciliari invece è stato posto Domenico Bavetta di 42 anni.
ha portato alla luce un giro di estorsioni e legami mafiosi mai spezzati
è stata coordinata appunto dalla Direzione distrettuale antimafia di Palermo e sviluppata sul campo dallo Sco
dalla Sisco di Palermo e dalle squadre mobili di Agrigento e Palermo.
AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
Torna per il secondo anno l’iniziativa sulla legalità “Oltre i silenzi… tracce di luce contro le mafie”
venerdì 18 ottobre a partire dalle ore 9.30 fino alle 21.30 al teatro Sant’Alessandro dentro il Palazzo Filangeri di Cutò
Una giornata che vedrà coinvolte le scuole di ogni ordine e grado del territorio: parteciperanno studenti di Sciacca
biblioteche e associazioni con lo scopo comune di coltivare una memoria collettiva e “scomoda”
che diventi cammino condiviso dei valori di cittadinanza attiva e riappropriazione dei fondamenti della Costituzione nella consapevolezza che senza memoria non si può interpretare il presente e progettare il futuro
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Santa Margherita di Belìce e dalla biblioteca comunale “Elsa Morante” e coinvolge il nascente centro studi “Accursio Miraglia”
dedicato al sindacalista e presidente della Camera del lavoro di Sciacca ucciso da Cosa Nostra nel 1947
Il teatro Sant’Alessandro diventerà un luogo privilegiato di riflessione aperto al pubblico
quindi di approfondimento sulla storia della Repubblica
del rapporto strutturale Stato-mafie e dei misteri irrisolti di cui è costellata la nostra storia contemporanea
Un palcoscenico che darà voce a numerosi ospiti che prenderanno parte all’iniziativa
Tra questi l’avvocato Roberto Saetta
figlio del giudice Antonino e fratello di Stefano
trucidati dalla mafia la notte del 25 settembre del 1988 sulla statale 640 tra Agrigento e Caltanissetta; Nico Miraglia
figlio del sindacalista e presidente della Camera del lavoro di Sciacca
ucciso da Cosa Nostra nel 1947; Antonella Di Bartolo
preside dell’istituto “Sperone-Pertini” di Palermo nei quartieri Brancaccio e Sperone in cui si è consumato l'omicidio di Padre Pino Puglisi; Paolo Benvenuti
regista di “Segreti di Stato” (2003) presentato alla Mostra del cinema di Venezia; un film che racconta la prima strage di Stato a Portella della Ginestra avvenuta il 1° maggio 1947
Tutti gli eventi della giornata sono aperti al pubblico fino ad esaurimento posti.