Da venerdì 9 a domenica 11 maggio Santa Margherita Ligure ospita la prima edizione de “Il Mare Festival”: la città si fa capitale del pensiero sul mare
ospitando un appuntamento inedito che coinvolge il grande pubblico
per scoprire le potenzialità non percorse e costruire una pianificazione marittima indispensabile per noi e per il nostro futuro
organizzato dal Comune di Santa Margherita Ligure e da Frame
è diretto da Danco Singer e Rosangela Bonsignorio con il coordinamento scientifico di Mario Tozzi
Tre giorni di incontri e conferenze a ingresso libero in vari luoghi della città per raccontare il mare nelle sue infinite sfaccettature: come ecosistema di eccezionale valore
sarà visitabile la mostra “Archeoplastica”
che racconta una storia apparentemente senza fine: quella della plastica che si accumula in mare
Un viaggio immersivo fra i più strani e straordinari reperti raccolti sulle spiagge italiane
databili tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ‘90
spesso integri e con grafiche ancora perfettamente leggibili
Oggetti capaci di raccontare le loro storie
agli stand del Museo del Mare saranno esposti in via eccezionale oggetti legati alla vita di mare e alla vita in barca: modellini di barche
ardesie scolpite a carattere marinaio e le mappe polisensoriali del Museo diffuso del Mare
Ma non solo il mare fa da protagonista: potrete anche trovare le merlettaie che faranno vedere come si lavora il merletto a tombolo
uno dei più pregiati e raffinati simboli dell’artigianato ligure e italiano
Sabato, dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18
è in programma la visita guidata a ingresso libero alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città
Info e programma completo su livesanta.it
È tutto pronto per la prima edizione de IlMare Festival
la kermesse nazionale che si sviluppa dal pomeriggio di venerdì 9 a domenica 11 maggio ed è dedicata al mare in tutte le sue interconnessioni
spazio di ricerca scientifica (dall’alimentazione alle nuove fonti di energia)
Organizzato dal Comune di Santa Margherita Ligure insieme al team di Frame Srl
IlMare Festival vede la direzione di Rosangela Bonsignorio e Danco Singer con il coordinamento scientifico del divulgatore e conduttore televisivo Mario Tozzi
Santa Margherita Ligure si fa capitale del pensiero sul mare
Per questo il festival è anche un’occasione per sensibilizzare il grande pubblico e le istituzioni ad accelerare il processo di transizione ecologica che ci invita a rinunciare a quell’atteggiamento predatorio proprio dell’uomo nei confronti delle risorse limitate del mare (e della Terra) e a porre l’attenzione ecologica al centro della politica e dell'economia
perché quello che fa bene all'ambiente fa bene a tutti noi
Ma il mare è anche frontiera delle nuove conoscenze
delle ricerche scientifiche e delle sperimentazioni tecnologiche: dalle navi del futuro alla comunicazione attraverso i cavi sottomarini
dalla robotica all’archeologia subacquea
dall’esplorazione degli abissi fino alle nuove prospettive dell’energia
In un racconto plurale che intreccia scienza
IlMare Festival accoglie un programma ricco di incontri
Il pubblico sarà guidato in un percorso affascinante attraverso le suggestioni offerte dall’elemento marino
alla scoperta delle infinite storie che il mare ha ancora da raccontare
che offrirà una riflessione sulla fragilità e la forza del pianeta blu
Carlo Buontempo analizzerà i cambiamenti climatici nel Mediterraneo
illustrando l’impatto dell’innalzamento delle temperature sulla biodiversità marina e sugli equilibri geofisici
mentre Massimo Polidoro condurrà il pubblico in un viaggio tra i grandi enigmi del mare
dal Triangolo delle Bermuda ai misteri della "Mary Celeste"
Silvia Ferrara inviterà a riscoprire le isole non come luoghi di isolamento
ma come fucine di creatività e innovazione
Maurizio Bettini ripercorrerà il mito di Ulisse e Davide Lorenzo Palla con Tiziano Cannas Aghedu daranno nuova vita a Moby Dick
trasformando il classico di Melville in una coinvolgente esperienza teatrale
Dalla storia dell'alimentazione alle migrazioni
tra le lectio sono già confermati gli incontri con Massimo Montanari sul rapporto tra cibo e mare e con Stefano Allievi sulle migrazioni umane tra passato e presente
A raccontare il legame tra il territorio e Guglielmo Marconi – nelle acque di Santa Margherita Ligure gettò le ancore del laboratorio galleggiante Elettra – sarà Rodolfo Zunino
poi Lucio Marcenaro e Marco Gallo presenteranno l’omonimo progetto ELETTRA
un’imbarcazione a zero emissioni sviluppata dal Dipartimento DITEN dell’Università di Genova
IlMare Festival esplorerà anche le implicazioni geopolitiche del mare con Manlio Graziano
che analizzerà i nuovi scenari strategici globali in un delicato equilibrio tra deterrenza e confronto con il mare che si conferma il fulcro della rivalità internazionale
Ugo Salerno e Luigi Merlo si confronteranno sul ruolo strategico dell’Europa nella competizione con Stati Uniti e Cina nel settore marittimo
nella logistica e nella cantieristica navale
con il progetto della Nuova Via della Seta
Spazio allo sport con Caterina Banti ed Emanuela Audisio
che racconteranno come la vela possa superare le distinzioni di genere
e poi con la campionessa di nuoto Cristina Chiuso su come nuotare nella vita con la testa sott’acqua
La robotica bio-ispirata sarà invece al centro con Barbara Mazzolai
che illustrerà le straordinarie applicazioni della soft robotics
In programma anche una serie di dialoghi di grande impatto culturale: il cantautore Niccolò Fabi e Mario Tozzi parleranno di musica sostenibile
mentre gli scrittori Cristina Cassar Scalia e Maurizio De Giovanni discuteranno del mare come fonte d’ispirazione letteraria
Un’attenzione particolare sarà dedicata ai temi dello sport
con un momento di confronto sulle chiavi di lettura della meteorologia in mare tra Alessandro Pezzoli
il Tenente di Vascello Salvatore Amenta e Achille Tonani
Atteso a IlMare Festival anche il Ministro per la protezione civile e per le politiche del mare Nello Musumeci
in dialogo con il direttore del Secolo XIX Michele Brambilla
“Organizzare un festival di respiro nazionale
ispirato alla principale risorsa di Santa Margherita Ligure
era uno dei nostri obiettivi di mandato”
Sindaco del Comune di Santa Margherita Ligure
a imbastire un lavoro difficile e impegnativo che sta per dare i suoi frutti
L’intento de IlMare Festival non è quello di aumentare semplicemente le presenze a Santa Margherita
quanto piuttosto veicolare un’immagine non riconducibile alla semplice etichetta di elegante centro balneare
Vogliamo favorire la percezione di una città capace di fare cultura grazie alla sinergia e alla rete fra Comune
Siamo fiduciosi che l’edizione zero ci farà muovere il primo
dando il là a un processo di crescita che entro cinque anni renderà Santa Margherita un punto di riferimento per il turismo culturale”
Ma la musica deve essere sostenibile”
spiega il coordinatore scientifico de IlMare Festival Mario Tozzi
“La ricerca scientifica gioca un ruolo chiave
fornendo strumenti e conoscenze per comprendere i cambiamenti in atto: solo integrando scienza
innovazione e responsabilità collettiva potremo garantire che questa armonia continui a risuonare nel futuro”
“È un festival che parlerà delle sfide globali tra potenze e di cooperazione
di sostenibilità e di prospettive della Blue Economy
perché il mare rappresenta la vastità interiore
l’orizzonte di cambiamento e il banco di prova per la tenacia umana”
hanno aggiunto i direttori de IlMare Festival Rosangela Bonsignorio e Danco Singer
I carabinieri di Santa Margherita Ligure hanno arrestato un polacco di 32 anni con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale
in evidente stato di alterazione psicofisica in quanto ubriaco
ha opposto resistenza all’atto della sua identificazione
L’arresto è l’episodio più eclatante del servizio di controllo del territorio che i carabinieri di Santa Margherita Ligure hanno messo in atto lo scorso fine settimana
Il bilancio complessivo è di cinque persone denunciate
perché trovate alla guida con un tasso alcolemico nel sangue nettamente superiore al limite consentito
Ai cinque è stata anche ritirata la patente
mentre i veicoli sono stati affidati a terzi
l’elenco dei convocati dal Coordinatore Federale Regionale del Settore Giovanile e Scolastico per svolgere attività formativa tecnico - educativa presso lo Stadio ‘E
Le abitazioni di lusso italiane fanno gola sia agli acquirenti nazionali sia internazionali che comprano soprattutto proprietà di prestigio (prezzi che variano da 600mila-1 milione di euro)
Così emerge dal report redatto dall’ufficio studi Gabetti su dati Santandrea Luxury Houses&Top Properties e dal titolo “Il mercato degli immobili di pregio”
secondo cui la domanda di immobili di pregio rimane orientata prevalentemente sull’acquisto (70%)
a fronte del 30% di richieste di soluzioni in affitto
ed elementi come la vista panoramica e la terrazza si confermano tra i più ricercati
Le finalità dell’acquisto restano per lo più abitative
anche se variano a seconda delle città analizzate: a Milano
lo scopo risulta quello di sostituzione in ottica migliorativa della propria abitazione (mediamente 40%)
mentre la scelta della prima casa per nuove esigenze abitative si riscontra in città come Bologna e Torino (mediamente 40%)
aumentano le acquisizioni a fini di investimento
Cosa cercano gli acquirenti di immobili di lusso
Nel 2024 le dotazioni maggiormente richieste sono la vista panoramica e la terrazza
tra gli elementi più ricercati si confermano il piano alto e il box singolo o multiplo; la presenza di quest’ultimo rimane molto importante ed è molto richiesta a Napoli e Genova
permangono tra gli elementi penalizzanti il contesto circostante che presenta segni di degrado e l’assenza di balconi
A questi si aggiungono la vicinanza a fonti di rumore e il prezzo elevato in rapporto alla qualità dell’immobile
il mercato immobiliare continua a essere uno dei più dinamici del Paese
grazie a grandi progetti che interesseranno la città
come l’ampliamento della rete della metropolitana
che influiscono sullo sviluppo immobiliare e su potenziali investimenti in nuove aree
L’andamento delle compravendite luxury nel capoluogo lombardo è stato
La domanda di acquisto e i prezzi sono in aumento sia per il nuovo sia per il ristrutturato
I motivi sono riconducibili agli importanti progetti in corso
come ad esempio la realizzazione della linea C della metropolitana
e a una progettualità che mira a trasformarla in una città sempre più internazionale
con possibili ricadute positive su investimenti nel settore immobiliare
il mercato delle compravendite a Roma in generale si è rivelato stabile
con tendenze divergenti in base alle zone di riferimento
La domanda di acquisto è cresciuta in aree come il Centro Storico
L’offerta è stabile in tutte le zone tranne in Flaminio che diminuisce
I prezzi salgono solo in alcuni quartieri come Flaminio
sia per le abitazioni di nuova costruzione
il divario medio fra prezzo richiesto e prezzo effettivo
Torino rimane una città attrattiva per gli investitori immobiliari
forte di un grande potenziale anche grazie a progetti futuri che modificheranno il volto della città – tra cui la realizzazione della seconda linea della metropolitana
con annesso un ampio progetto di riqualificazione urbana e industriale – e potranno creare spazi ideali per gli investimenti
il mercato delle compravendite a Torino ha presentato andamenti differenti nelle diverse zone: in aumento la domanda di acquisto nella zona Cit Turin
Corso Massimo d’Azeglio e Piazza Gran Madre; si riscontra invece stabilità nella zona Precollina
continua a essere vivace anche dal punto di vista immobiliare
con progetti che mirano alla riqualificazione e rendono il capoluogo campano sempre più attraente per gli investitori
Il mercato delle compravendite a Napoli nel corso del 2024 ha mostrato scostamenti differenti in relazione alle aree della città
Le zone del Vomero e di Posillipo risultano avere una domanda di acquisto stabile
Bari si caratterizza per un forte potenziale di crescita e
come la realizzazione di una nuova linea della metropolitana e la riqualificazione dell’ex scalo ferroviario di Bari Centrale
mira a diventare più attrattiva non solo per i visitatori
il mercato delle compravendite a Bari ha evidenziato diverse dinamiche in base alle zone di riferimento
La domanda di acquisto aumenta nelle zone di Murat/Borgo Antico
Poggiofranco e Japigia; rimane stabile in zona Libertà
L’offerta cala a Murat/Borgo Antico aumenta a Madonnella
Japigia e rimane invariata nelle altre zone
©2001-2025 TUB Network srl - P.Iva 16454421005
Home » Shipping » La Campagna 2025 di Nave Italia salpa da Santa Margherita Ligure
Genova – Al via venerdì 11 a Santa Margherita Ligure
fino a domenica 13 aprile la presentazione ufficiale della Campagna 2025 di Nave Italia
il brigantino più inclusivo del Mediterraneo
Promossa dalla Fondazione Tender To Nave Italia ETS in collaborazione con la Marina Militare
l’iniziativa si svolgerà in concomitanza con la Giornata del Mare
dando simbolicamente inizio alla diciottesima stagione del progetto
L’iniziativa segna un momento storico: Nave Italia diventa ufficialmente di proprietà della Fondazione
pur continuando a solcare i mari con i colori della Marina Militare
Questo traguardo è stato possibile grazie al sostegno e alla fiducia dei partner che
hanno abbracciato la missione inclusiva ed educativa del progetto
Quest’anno l’evento coincide simbolicamente con la giornata del Mare e dà il via alla diciottesima stagione del progetto
Le tre giornate sono pensate per coinvolgere scuole
con l’intento di valorizzare e condividere la forza formativa e sociale del mare
L’apertura ufficiale dell’evento è prevista per venerdì 11 aprile
con l’accoglienza a bordo di Nave Italia – ormeggiata presso il porto turistico – degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Santa Margherita Ligure
La mattinata sarà interamente dedicata ai temi dell’educazione civica e dell’inclusione
offrendo ai giovani l’opportunità di esplorare il brigantino e interagire direttamente con il personale della Marina Militare e della Fondazione Tender To Nave Italia
si terrà la cerimonia ufficiale di presentazione della Campagna 2025
Dopo un incontro con i ragazzi della Fondazione Aut-Aut di La Spezia
prenderanno la parola importanti esponenti delle istituzioni civili e militari: tra questi
il Sottosegretario di Stato alla Difesa On
Comandante delle Scuole della Marina Militare
il Sindaco di Santa Margherita Ligure Guglielmo Caversazio
il Presidente della Fondazione Tender To Nave Italia Marco Tronchetti Provera e il Direttore Scientifico Paolo Cornaglia Ferraris
La cerimonia comprenderà anche la benedizione della nave e la presentazione ufficiale del calendario completo dei progetti previsti per la nuova campagna
si svolgerà un’esclusiva asta benefica su invito
I fondi raccolti saranno destinati a finanziare le attività educative e riabilitative della Fondazione
alcuni cimeli in legno facenti parte dell’attrezzatura marinaresca di coperta delle Unità a vela maggiori della Marina Militare
palloni da calcio firmati dalle squadre di Genoa
Domenica 13 aprile dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30
Nave Italia sarà eccezionalmente aperta al pubblico e visitabile gratuitamente
Sarà l’occasione per avvicinare cittadini e famiglie al cuore del progetto
conoscere l’equipaggio e scoprire come il mare possa diventare spazio di crescita
E’ possibile prenotarsi sul sito di Nave Italia www.naveitalia.org
La Campagna 2025 inizierà ufficialmente il 29 aprile con la partenza da La Spezia e si concluderà a ottobre
dopo un itinerario che toccherà numerosi porti italiani e includerà
una missione internazionale in Grecia nel mese di giugno
In totale saranno coinvolti oltre 300 beneficiari
accompagnati da più di 100 operatori specializzati
I 20 progetti previsti si realizzeranno secondo il Metodo Nave Italia
Nave Italia ha accolto a bordo 7.867 persone e realizzato 371 progetti educativi e riabilitativi
Un impegno concreto per trasformare ogni fragilità in risorsa
riconosciuto anche a livello istituzionale con l’Adesione del Presidente della Repubblica ricevuta nel 2023
ISCRIZIONE Registro Stampa n
360 – tenuto dal Tribunale di Livorno in data 20 gennaio 1982
Questa testata giornalistica è di proprietà di “Il Corriere marittimo di Lucia Nappi” – Partita Iva 01830510499
Credit
utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Posti di blocco e controlli a tappeto il primo maggio
Giovedì primo maggio i carabinieri della compagnia di Santa Margherita Ligure hanno svolto controlli a tappeto in riviera
anche con posti di blocco e all'interno delle stazioni del levante
hanno riguardato 105 persone e 46 autoveicoli.
Durante i controlli è stato arrestato un 55enne italiano in esecuzione di un’ordinanza per la carcerazione emessa dalla procura di La Spezia in quanto condannato a quasi tre anni di reclusione per aver commesso una rapina nel 2022 nello spezzino
Uno straniero di 30 anni è stato invece denunciato per detenzione di sostanze stupefacente a fini di spaccio in quanto trovato in possesso di 32 grammi di hashish dopo una perquisizione domiciliare svolta di iniziativa dai carabinieri del nucleo operativo
Nell’ambito del controllo alla circolazione stradale sono state invece denunciate dieci persone sorprese alla guida in stato di ebbrezza
con conseguente ritiro della patente di guida
Contestualmente sono state segnalate alla prefettura
cinque persone trovate in possesso complessivamente di 6,50 grammi di hashish e di un grammo di cocaina
l’elenco dei convocati/e dal Coordinatore Federale Regionale del Settore Giovanile e Scolastico per svolgere attività tecnico -formativa ed educativa presso lo Stadio ‘E
A seguito dell’esito favorevole degli esami suppletivi effettuati da Arpal
ha firmato oggi la revoca del divieto di balneazione nell’area di “Ghiaia”
Il precedente provvedimento si era reso necessario mercoledì scorso
aveva comunicato i parametri delle analisi effettuate
così da comportare il divieto di balneazione nel tratto compreso tra la spiaggia libera di via Gramsci
delimitata a est alla base della scogliera della darsena dell’Hotel Helios
sino alla spiaggia libera di via Andrea Doria
delimitata a sud-ovest dal pennello in massi naturali alla foce del torrente San Siro
Ora che sono stati trasmessi gli esiti favorevoli di ulteriori campionamenti
nel mare sammargheritese di Ghiaia torna appunto la libera balneazione
I Carabinieri della Compagnia di Santa Margherita Ligure
nel corso della festività del Primo Maggio
hanno eseguito un servizio coordinato sul territorio
attraverso il controllo di persone sottoposte a misure limitative della libertà personale
la predisposizione di molteplici posti di controllo alla circolazione stradale e la vigilanza delle stazioni ferroviarie del territorio
Arrestato un italiano 55enne in esecuzione di un’ordinanza di carcerazione emessa dalla Procura della Repubblica della Spezia
in quanto condannato a quasi tre anni di reclusione
per aver compiuto una rapina nel 2022 nella provincia della Spezia
Denunciato inoltre un 30enne straniero per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio
trovato in possesso di 32 grammi di hashish
rinvenuti in seguito a una perquisizione domiciliare svolta d’iniziativa dai carabinieri del Nucleo Operativo
Nell’ambito del controllo alla circolazione
sono invece state denunciate dieci persone per guida in stato di ebbrezza
con conseguente ritiro della patente di guida
sono state segnalate alla Prefettura di Genova
di 6,5 grammi di hashish e di 1 grammo di cocaina
sono stati controllati 46 autoveicoli e 105 persone
Questa sera alle ore 21 si riunirà il consiglio comunale di Santa Margherita Ligure
L’assemblea sarà chiamata a votare il rendiconto 2024 ed una variazione di bilancio che prevede un accantonamento di 500 mila euro per una prima fase di interventi al Fosso Mortero
All’ordine del giorno figurano anche il regolamento e le tariffe Tari per il 2025
nelle intenzioni dell’amministrazione comunale
dovrebbero incentivare la locazione immobiliare
La seduta sarà trasmessa da Radio Aldebaran e in streaming sul canale YouTube del Comune
A Santa Margherita Ligure si è svolta sabato mattina
la presentazione ufficiale della Campagna 2025 della Fondazione Tender To Nave Italia Ets
promossa in collaborazione con la Marina Militare
Si segnala infine che domenica 13 aprile dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30
Nave Italia sarà eccezionalmente aperta al pubblico e visitabile gratuitamente
Sarà l’occasione per avvicinare cittadini e famiglie al cuore del progetto
conoscere l’equipaggio e scoprire come il mare possa diventare spazio di crescita
È possibile prenotarsi sul sito di Nave Italia www.naveitalia.org
Nel corso della cerimonia è stato illustrato il programma completo della Campagna 2025: 20 progetti
che vedranno impegnati oltre 300 beneficiari affetti da disabilità
malattie croniche o in situazione di disagio sociale e scolastico
In quest’occasione è stato anche celebrato il passaggio di proprietà definitivo della Nave che diventa ufficialmente della Fondazione - continuando a portare i colori della Marina Militare - grazie al contributo di importanti partner e sostenitori
anche la missione internazionale in Grecia
con progetti di cooperazione educativa e sociale
La giornata è proseguita a Villa Durazzo
dove si è svolta un’esclusiva asta benefica su invito
I fondi raccolti saranno destinati a finanziare le attività educative e riabilitative della Fondazione
alcuni cimeli in legno facenti parte dell’attrezzatura marinaresca di coperta delle Unità a vela maggiori della Marina Militare
La Campagna 2025 inizierà ufficialmente il 29 aprile con la partenza da La Spezia e si concluderà a ottobre
dopo un itinerario che toccherà numerosi porti italiani e includerà
accompagnati da più di 100 operatori specializzati
Tra le 20 realtà che saliranno a bordo durante tutta la campagna si segnalano: i tre progetti realizzati in collaborazione con gli istituti scolastici Pastore di Gattinara di Vercelli
che si rivolge a studenti con e senza disabilità e che darà il via alla stagione di Nave Italia il 29 aprile da La Spezia; quello promosso dall’Istituto Nautico Giovanni XXIII di Salerno
rivolto a studenti a rischio dispersione scolastica che potrà includere ragazzi con disabilità
che salperà da Salerno il 22 luglio; ed infine
il ritorno a bordo dell’Istituto di Istruzione Superiore Antonio Stradivari di Cremona
che propone una settimana tra arte e navigazione agli studenti con bisogni educativi speciali (BES) e fragilità relazionali
Sempre nell’ambito scolastico si evidenziano i progetti realizzati in collaborazione con le Università di Verona (6 – 10 maggio La Spezia – Porto Ferrario) e Bergamo (20-24 maggio Civitavecchia - Gaeta) che si rivolgono
il primo a giovani e adulti con sclerosi multipla
mentre il secondo a persone over 60 con fragilità psicologiche e sociali. Alla campagna partecipano anche quest’anno le ASL di Imperia
La Spezia e Toscana Centro e l’Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma
La Asl 1 salperà il 13 maggio da Porto Ferrario (Livorno) sperimentando a bordo un percorso innovativo per giovani adulti con fragilità psichiche
volto a ridurre isolamento sociale e a favorire la continuità terapeutica
Il 27 maggio sarà la volta della Asl Toscana Centro con un progetto rivolto ad adolescenti con disturbi dell’umore e difficoltà socio – familiari
che combina interventi terapeutici con esperienze outdoor
il 30 settembre salperà da Genova verso La Spezia una delegazione dell’Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma
con un progetto dedicato ai bambini con deficit di cobalamina C e ai loro fratelli
Anche il mondo cooperativo farà parte della campagna 2025 grazie all’adesione della cooperativa sociale “Mio fratello è figlio unico” di Roma
giovani e adulti con disabilità cognitive con disturbi dello spettro autistico salperanno
per intraprendere un viaggio che favorisca lo sviluppo delle autonomie relazionali e delle abilità attraverso la cooperazione e gestione delle emozioni
"L’evento ha rappresentato non solo l’inizio simbolico di una nuova stagione in mare e impegno sociale - si legge nel comunicato -
ma anche un’occasione per rinnovare l’alleanza tra istituzioni
terzo settore e Fondazione Tender to Nave Italia insieme a Marina Militare
ha coinvolto 7.867 persone e realizzato 371 progetti e che nel 2023 ha ricevuto l’Adesione del Presidente della Repubblica ricevuta nel 2023"
l’elenco dei 60 convocati dal Coordinatore Federale Regionale del Settore Giovanile e Scolastico per svolgere attività formativa tecnico - educativa presso lo Stadio ‘E
Se un solo modello di Aquarama Special del 1972 ha incantato i visitatori del Rétromobile di Parigi e ha trasmesso un’aura particolare al prestigioso Concours of Elegance di St
immaginate quali effetti possano avere una ventina di Riva storici in mostra tutti insieme
Torna nel Tigullio il Raduno Carlo Riva giunto alla sua VI edizione
Organizzata dal Riva Society Tigullio con il contributo del Comune di Santa Margherita Ligure e il Gruppo Albergatori Santa Margherita Ligure – Portofino
la manifestazione prenderà il via giovedì 22 maggio
giorno dell’arrivo delle imbarcazioni in banchina Sant’Erasmo di Santa Margherita Ligure
fino a domenica 25 maggio 2025 quando gli scafi saranno in mostra al porto Carlo Riva di Rapallo
che si conferma come uno degli eventi più glamour dell’anno
celebrerà la tradizione e l’eleganza senza tempo dei leggendari scafi Riva
Il VI Tributo a Carlo Riva si articolerà in diverse giornate di navigazione
Non mancherà la suggestiva sfilata di eleganza nel mare del Tigullio
Il 2° Forum “Space&Blue- Economia dello Spazio e Economia del Mare…
L'Economia del Mare per la “Space&Blue- Made in Italy”
La settima edizione del Blue Economy Report 2024 dell’UE è…
Space&Blue Magazine: articolo di Luca Vincenzo Maria Salamone Direttore Generale…
Economia del Mare - © Canali Aperti info@canaliaperti.it - Privacy & Cookie Policy
Riviera dei Fiori
Riviera delle Palme
Genova e dintorni
Portofino e il Tigullio
Cinque Terre
Golfo dei poeti
balli e divertimento alla edizione numero 60 della Festa di Primavera a Santa Margherita Ligure dal 21 al 23 marzo 2025
Ci sarà da divertirsi dal 21 al 23 marzo alla 60° Festa di Primavera a Santa Margherita Ligure
balli e sparate di mortaretti: in diretta dalla Spiaggia di Ghiaia Santa Margherita Ligure due giorni di festa per salutare l’arrivo della bella stagione
Metafisica della creazione in mostra a Sarzana
Stai già fantasticando su un viaggio in Liguria?Trasforma la tua fantasia in realtà e pianifica la tua prossima vacanza
Are you already fantasising about a trip to Liguria?Turn your dream into reality and plan your next holiday
Are you already fantasising about a trip to Liguria
Turn your dream into reality and plan your next holiday
Stai già fantasticando su un viaggio in Liguria
Trasforma la tua fantasia in realtà e pianifica la tua prossima vacanza
Dichiarazione di accessibilità
Accessibility statement
Amministrazione trasparente fino al 28.02.2025
Transparent administration until 28.02.2025
Amministrazione trasparente dal 01.03.2025
Transparent administration from 01.03.2025
PagoPA
promossa dall’Azione cattolica diocesana
si terrà quest’anno a Santa Margherita Ligure
+39 0185 59051curia@chiavari.chiesacattolica.it
Un festival dedicato al mare e ai suoi ecostistemi: ambientali
dal 9 all’11 maggio 2025 a Santa Margherita Ligure
Da venerdì 9 a domenica 11 maggio a Santa Margherita Ligure un appuntamento inedito per scoprire le potenzialità non percorse e costruire una pianificazione marittima indispensabile per noi e per il nostro futuro
diretto da Danco Singer e Rosangela Bonsignorio con il coordinamento scientifico di Mario Tozzi
in tutte le sue interconnesse implicazioni: come ecosistema di eccezionale valore
Tre giornate, dal pomeriggio di venerdì 9 maggio a domenica 11 maggio, in cui si svolgeranno i incontri, dibattiti e conferenze. Ecco il programma al completo
Festival della Scienza di Genova 2025: Intrecci
Imparare è un’esperienza: visite guidate tra fragilità e opportunità
l’elenco dei 18 convocati dal Coordinatore Federale Regionale del Settore Giovanile e Scolastico per l’attività programmata per il raduno della Selezione U15F Ligurnova in programma giovedì prossimo al CFT di Santa Margherita Ligure (GE)
l’elenco dei convocati/e dal Coordinatore Federale Regionale del Settore Giovanile e Scolastico presso lo Stadio ‘E
Dal 5 maggio gli sportelli in via dell'Arco 40 saranno interessati da interventi di ristrutturazione e ammodernamento
che coinvolgeranno l'intera struttura a partire dall'area front-office della sportelleria con nuove postazioni
rifacimento dell'impianto di illuminazione e di condizionamento
Arriva anche a Santa Margherita Ligure il progetto Polis
ideato da Poste Italiane per fare degli Uffici Postali nei Comuni con meno di 15mila abitanti la 'Casa dei servizi digitali'
L'obiettivo è quello di favorire la coesione economica
sostenere il rilancio di comunità periferiche e portare i servizi della pubblica amministrazione negli uffici postali
finanziato con i fondi del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr
permetterà a Poste Italiane di dare un nuovo volto ai settemila uffici postali dei piccoli centri in Italia entro la fine del 2026
Dal 5 maggio l'ufficio postale di Santa Margherita Ligure in via dell'Arco 40 sarà interessato da interventi di ristrutturazione e ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell'accoglienza
per garantire la continuità di tutti i servizi
sarà possibile rivolgersi all'ufficio postale di Rapallo
aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore 19.05
il sabato fino alle 12.35 e dove è disponibile anche un Atm Postamat
attivo sette giorni su sette per i prelievi di denaro contante e per tutte le operazioni consentite
La riapertura dell'ufficio postale di Santa Margherita Ligure è prevista entro la metà di giugno
L'intervento di riqualificazione della sede coinvolgerà l'intera struttura a partire dall'area front-office della sportelleria con nuove postazioni
rifacimento dell'impianto di illuminazione e di condizionamento
Con Polis sarà possibile richiedere allo sportello i servizi Inps per i pensionati quali il cedolino della pensione
la certificazione unica e il modello 'Obis M'
che riassume i dati informativi relativi all'assegno pensionistico
i servizi di 'Atti di Volontaria Giurisdizione' con la possibilità di presentare le istanze di 'Nomina Amministratore di Sostegno' e 'Rendicontazione Stato Patrimoniale Assistito'
secondo quanto contenuto nella convenzione firmata fra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy
il Ministero della Giustizia e Poste Italiane
Oltre ai certificati pensionistici e giudiziari sarà possibile ottenere i certificati anagrafici e di stato civile
ed entro il 2026 sarà possibile richiedere il passaporto e numerosi altri servizi
che si aggiungono a quelli già offerti tradizionalmente dagli uffici postali
Dal 7 al 9 marzo 2025 a Santa Margherita Ligure
si svolgerà la Manifestazione Il Bello delle donne Liguri un evento organizzata e ideato dai Servizi Bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure
con l’obiettivo di promuovere la creatività femminile in tutte le sue forme
attraverso una curata e scelta esposizione di manufatti artigianali locali
tradizionali pizzi al tombolo e incontri culturali a tema
Incontri culturali– Salone degli stucchi (1° piano)
Vota la facilità di utilizzo del servizio online
Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile
n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio
Dichiarazione di Accessibilità
Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
La donna è stata portata in codice rosso al San Martino
Lo scontro è avvenuto intorno alle 12.15 di mercoledì 5 marzo 2025 in corso Marconi a Santa Margherita nei pressi dell'hotel Laurin
sono intervenute l'auto medica Tango 2 e due ambulanze delle Croci Verde e Rossa
La donna ha riportato diversi traumi ma è rimasta sempre cosciente
è stata accompagnata in codice rosso
al pronto soccorso dell'ospedale San Martino
Meno grave il conducente del mezzo a due ruote
Alla polizia municipale il compito di ricostruire la dinamica della collisione e capire se la donna stava attraversando sulle strisce pedonali o meno
TGN Calcio
Derby del lunedì
Forever Samp
We are Genoa
Incontri Liguria Italia
Ecosostenibilità
Incontri Genova Italia
TGN
TGN Today
Transport TV
SaluteSanità
TGN Primo Piano
Focus Cultura
Benvenuti in Liguria
Scignoria!
Agenda Liguria
Live
Benvenuti nel Tigullio
Genova Meravigliosa
Sea&Green Liguria
Botteghe storiche
Istituzioni on demand
Sanità in Liguria
Liguria Point
Incontri in Blu
Premio Nazionale Telenord-Gianni Di Marzio
Incontri d'Estate
Telenord - Palinsesto 2024
Forum: Shipping, Transport & Intermodal 3° edizione
Forum: Salute & Sanità 3° Edizione
Portofino Days
Forum: La Salute Regionale
Forum: Nuove Energie
Forum: Energie
Forum: Ecosostenibilità
Portofino D'autore
Incontri a Palazzo
20 progetti e una missione internazionale per il brigantino solidale della Fondazione
È stata presentata ufficialmente questa mattina
a bordo del brigantino Nave Italia ormeggiato a Santa Margherita Ligure
la Campagna 2025 della Fondazione Tender To Nave Italia ETS
L’evento ha segnato l’inizio della diciottesima stagione di navigazione solidale del progetto
alla presenza di autorità civili e militari
tra cui il Sottosegretario alla Difesa Matteo Perego di Cremnago
il Comandante delle Scuole della Marina Ammiraglio Antonio Natale
il Presidente della Fondazione Marco Tronchetti Provera e il Direttore Scientifico Paolo Cornaglia Ferraris
Progetto solidale – Il calendario della Campagna 2025 prevede 20 progetti che da aprile a ottobre coinvolgeranno oltre 300 beneficiari con disabilità
patologie croniche o in situazione di disagio
I partecipanti saranno affiancati da oltre 100 operatori tra educatori
Le attività seguiranno il Metodo Nave Italia
Passaggio storico – Durante la cerimonia è stato celebrato anche il definitivo passaggio di proprietà del brigantino alla Fondazione Tender To Nave Italia ETS
che continuerà a operare sotto i colori della Marina Militare
la prima missione internazionale in Grecia
Partecipazione – Presenti anche i ragazzi della Fondazione Aut-Aut della Spezia
protagonisti dell’apertura dell’evento
che ha incluso la benedizione dell’imbarcazione da parte del parroco Don Luca Sardella
Progetti scolastici – Tra le 21 realtà coinvolte
figurano l’Istituto Pastore di Gattinara (Vercelli)
l’Istituto Nautico Giovanni XXIII di Salerno e l’Istituto Antonio Stradivari di Cremona
I progetti scolastici prevedono attività inclusive rivolte a studenti con e senza disabilità
a rischio dispersione scolastica o con bisogni educativi speciali
Coinvolte anche le università di Verona e Bergamo con iniziative destinate a persone con sclerosi multipla e fragilità psicologiche over 60
Enti sanitari – Alla Campagna 2025 partecipano le ASL di Imperia
oltre all’Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma
I percorsi proposti includono esperienze terapeutiche per giovani con disturbi psichici
Le attività si svolgeranno in diverse tratte tra aprile e settembre
Fondazioni e cooperative – Ritorneranno a bordo anche La Casa delle Luci di Roma e Ronald McDonald’s di Milano
con progetti rivolti a giovani con disabilità comunicative e patologie croniche
Parteciperà anche la cooperativa sociale “Mio fratello è figlio unico” di Roma
con un gruppo di persone con disabilità cognitive e disturbi dello spettro autistico
impegnate in attività relazionali e di sviluppo dell’autonomia
Asta benefica – La giornata si è conclusa a Villa Durazzo con un’asta benefica su invito
cimeli della Marina Militare e palloni firmati da squadre liguri di calcio e pallanuoto
I fondi raccolti sosterranno le attività educative della Fondazione
Apertura al pubblico – Nave Italia sarà eccezionalmente visitabile dal pubblico domenica 13 aprile
L’iniziativa punta ad avvicinare famiglie e cittadini alla realtà del brigantino
offrendo un’occasione per conoscere l’equipaggio e i progetti della Fondazione
Dichiarazioni – “Ogni progetto è un viaggio che abbatte barriere e promuove inclusione”
Per il Presidente Tronchetti Provera “la vera forza è nell’incontro tra fragilità e professionalità”
Il Direttore Cornaglia Ferraris ha sottolineato come la vela diventi “avventura terapeutica”
mentre l’Ammiraglio Natale ha parlato di “un’esperienza unica per rafforzare autostima e autonomia”
Il Sindaco Caversazio ha infine celebrato “il ritorno di Nave Italia nella nostra Marina come simbolo di bellezza e solidarietà”
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook
l’elenco dei convocati/e dal Coordinatore Federale Regionale del Settore Giovanile e Scolastico per svolgere attività formativa tecnico - educativa presso lo Stadio ‘E
SPECIALE HOME STORIES
COME SFRUTTARE PICCOLI SPAZI
DESIGN TOUR INTORNO AL MONDO
La newsletter di Living:stili e tendenze per la tua casa
In Liguria un appartamento fronte mare tutto da scoprire
«Un fronte mare di 90 mq che si protrae verso l’esterno»
il cui progetto celebra in tono poetico (ed estremamente affascinante) il dialogo fra dentro e fuori
Pochi elementi volti alla valorizzazione del contesto storico
in cui si trova questa casa delle meraviglie
«L’edificio storico si trova nella piazza centrale di Santa Margherita e assume la tipica conformazione di una casa ligure» suggerisce Giulio
dimentichiamocene e illuminiamoci lo sguardo
che riflette la luce calda che solo le località di mare sanno regalare
Tonalità silenziose che virano verso un dinamismo innato
quello delle onde e delle maree che entrano dentro casa e modulano le forme
per lo più i cerulei e gli arancioni
i progettisti hanno optato per la valorizzazione di alcuni elementi
«Il legame con il mare era fortissimo
L’abbiamo declinato attraverso tre focus che fungono da connettori: una panca per ammirare l’orizzonte
un terrazzo protratto verso la luce e un susseguirsi di passaggi»
la seduta sospesa in Travertino Ocean Blue è stata «scelta ad hoc per ricordare i colori del mare»
che si pone come obiettivo quello di amplificare la sensazione di continuità con l’orizzonte
sembra imprimere i movimenti che disegna la schiuma quando l’acqua si infrange sulla riva
Un poetico davanzale sul mare che avvolge le due finestre panoramiche e che ospita momenti di relax e di quiete
«La relazione con il “fuori” viene rafforzata
Questo elemento infatti ti costringe a rivolgerti verso il panorama»
«Correndo dal terrazzo fino alla cucina
crea un effetto inaspettato di fusione fra il living e la cittadina» sottolineano gli architetti che hanno optato per un gioco suggestivo nei toni dell’arancione
nascono per generare un ritmo e per regolarizzare le aperture già esistenti» spiegano gli architetti confrontandosi direttamente con l’esistente
«Questi passaggi cerulei dialogano fra loro in armonia e creano un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione»
incanalando lo sguardo verso specifiche prospettive
Un’ex stalla di soli 16 mq diventa un accogliente appartamento mignon
Una casa di famiglia rinasce nella campagna siciliana (e può essere affittata)
A casa di Tatiana Bilbao: «Vivere qui era il mio sogno»
Redazione
Abbonamenti
Pubblicità
Sitemap
Cookie, Policy e Privacy
Dichiarazione di Accessibilità
Preferenze
Community Policy
Naviga il sito di Living con pubblicità profilata e senza abbonarti
Da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025 Santa Margherita Ligure si fa capitale del pensiero sul mare
per scoprire le potenzialità non percorse e costruire una pianificazione marittima indispensabile per noi e per il nostro futuro
organizzato dal Comune di Santa Margherita Ligure e da Frame
diretto da Danco Singer e Rosangela Bonsignorio con il coordinamento scientifico di Mario Tozzi
in tutte le sue interconnesse implicazioni : come ecosistema di eccezionale valore
la città accoglierà personalità di spicco per affrontare temi cruciali come la transizione ecologica
le sfide energetiche e le nuove tecnologie
Tra gli ospiti confermati figurano il Ministro Nello Musumeci
il divulgatore Massimo Polidoro e l’esperta di robotica Barbara Mazzolai
Il festival si aprirà con una lectio magistralis di Mario Tozzi sulla fragilità e la forza del pianeta blu
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti e saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube del Comune
Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale: livesanta.it/ilmare-festival
Dal 6 all'8 dicembre 2024 a Santa Margherita Ligure
a Villa San Giacomo (Complesso di Villa Durazzo) - Via San Francesco d'Assisi n
3 - si svolgerà la Manifestazione "Atmosfere natalizie con il Bello delle donne liguri" dalle ore 10 alle ore 17,00
Ore 16:00 - Ridere fa bene Saggio degli allievi del "Piccolo Laboratorio di Teatro Comico" a cura di Patrizia Ercole;
Iniziativa organizzata dai Servizi Bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure - Info: Tel
Home
IMMOBILIARE
LEGALE
RE ITALY
MONITOR TV
PUBBLICAZIONI
NEWSLETTER
Abbonati Ora
Tutte le News
International Workplace Group: 899 nuove sedi nel 2024
De Biasio, Arexpo: MIND, un modello di riferimento internazionale per la rigenerazione urbana (Video)
MIND, un modello di riferimento internazionale per la rigenerazione urbana. Sviluppo completato al 30% (Video)
Zichichi, Lendlease: MIND, un modello di riferimento internazionale per la rigenerazione urbana (Video)
Castello compra da Central Sicaf (Covivio) un'area a Padova, diventer� un nuovo studentato
Il convitto Vittoria Colonna di Fano entra nel progetto REgenera
Verona e Lago di Garda si confermano i mercati pi� vivaci del Veneto
Mutui: segnali di ripresa nel Q4 2024
Cbre ottiene la certificazione well equity per gli uffici di Milano, Roma e Modena
Nel centro di Milano apre l'hotel Joy124
Confindustria Alberghi, buon lavoro alla presidente Colaiacovo
Bankitalia: via libera a Banca Ifis per l�OPAS su illimity
La direzione de I Gigli si tinge di rosa
Borgosesia: risultati positivi per il prestito obbligazionario
Amco acquisisce l'80% di Exacta
Luca Dondi entra nel CdA del Sole 24 Ore con Monitorimmobiliare
MIlano 7 maggio: rapporto sul mercato commerciale 2025
RE ITALY 13 giugno: Allen Chilten, Schroders Capital
Bnp Paribas Repm lancia il nuovo servizio europeo Operating Partner Services
Amundi registra utili in calo (per le nuove tasse francesi) nonostante la crescita operativa
Yeldo prosegue la crescita nel 2024 e assume il ruolo di co-sponsor in un'operazione da 90 milioni di euro nel mercato residenziale di alta gamma a Santa Margherita Ligure
Il Gruppo ha chiuso il 2024 con un valore complessivo dei progetti finanziati pari a oltre 1 miliardo di euro
Per la prima volta Yeldo agisce in qualità di co-sponsor di un'operazione: il progetto
prevede la realizzazione di tre edifici residenziali di alta gamma a Santa Margherita Ligure
è una tra le più importanti iniziative di sviluppo immobiliare in Liguria negli ultimi mesi
Nel 2024 il Gruppo ha continuato a espandere il proprio portafoglio di investimenti nel settore residenziale con il progetto di Santa Margherita Ligure
del valore complessivo di circa 90 milioni di euro
che prevede lo sviluppo di un complesso residenziale di alta gamma nel cuore della rinomata località turistica ligure
Yeldo ha partecipato alla raccolta di capitali con 13 milioni di euro ottenuti attraverso l'emissione di titoli di credito cartolarizzati
garantendo alla propria clientela private di investitori professionali l'accesso a un'operazione esclusiva
strutturata secondo standard istituzionali
che ha già ottenuto il permesso di costruire
prevede la demolizione dell'ex ospedale e la costruzione di tre edifici residenziali
comprensivi di parcheggi e di un'area polivalente
Con una superficie complessiva che includerà 92 unità residenziali e oltre 200 posti auto
il progetto rappresenta una tra le più importanti iniziative di sviluppo immobiliare nella regione negli ultimi mesi
la cui partenza è prevista per il primo semestre del 2025
si concluderanno entro il primo semestre 2028
Chief Investment Officer di Yeldo Group: "Il progetto di Santa Margherita Ligure risponde a una domanda crescente di residenze di alta gamma da parte di una clientela sofisticata
in un mercato dove l'offerta attuale è limitata e composta perlopiù da immobili datati
Siamo entusiasti di sviluppare un'iniziativa con un solido razionale di investimento
che intercetta un segmento con fondamentali di mercato robusti e che contribuisce a elevare ulteriormente lo standard abitativo della Riviera Ligure"
Ceo e Founder di Yeldo Group: "Questa operazione si inserisce perfettamente nella nostra strategia di supportare progetti immobiliari attraverso canali di finanziamento alternativi
la decisione di intervenire in posizione mezzanina permette di offrire ai nostri investitori rendimenti interessanti"
L'operazione si inserisce in un contesto favorevole in cui il private debt e altre forme alternative stanno acquisendo rilevanza
Nei prossimi anni si prevede un gap finanziario significativo a livello europeo
Oltre ai risultati raggiunti da Yeldo nel 2024
il Gruppo ha ampliato la sua presenza in Europa arrivando a coprire sette paesi
Il portafoglio conta attualmente 53 operazioni per un valore complessivo di oltre 1,2 miliardi euro
Un focus particolare è stato posto sul private debt
Yeldo ha supportato l'acquisizione di Palazzo Pacioli da parte di Ream SGR attraverso il Fondo I-Tor
L'operazione prevede un investimento complessivo di 45 milioni euro per lo sviluppo nel quartiere San Salvario
Yeldo è un gruppo europeo nato nel 2019 con sedi in Svizzera
Offre accesso diretto e digitale ad operazioni immobiliari istituzionali in Europa ed in Svizzera
Il team seleziona operazioni off-market per offrire rendimenti adeguati al rischio
Ad oggi Yeldo ha finanziato diversi tipi asset class in Europa e Svizzera
#Liguria
#immobiliare
#Crescita
#investimenti
#progetti
Chi siamo
Redazione
Contatti
Cookie
Abbonamenti
Tariffe e servizi
Privacy Policy
Licenses
Monitorimmobiliare.it è un'iniziativa di Giornalisti Associati Srl
E' la più accreditata testata di informazione online specializzata nel settore del Real Estate
MONITORIMMOBILIARE.IT - Copyright 2010-2025
Immagini e video sono di proprietà dell’editore, oppure utilizzati con licenza Shutterstock.com, reperiti online se valutati di pubblico dominio o forniti direttamente dagli autori. In ogni momento è possibile chiederne la rimozione, scrivendo a: info@monitorimmobiliare.it
Home
IMMOBILIARE
Home
News
Mercato
Fondi immobiliari
Legale
Deals
Risparmio Gestito
LEGALE
Home
News
Cambi di poltrone
Real Estate
M&A
RE ITALY
Home
Programma
Accredito
Aziende Club RE ITALY
Partner
Archivio
Flash News
Scopri RE ITALY
MONITOR TV
Home
RE ITALY
Real Estate
Legale
PUBBLICAZIONI
NEWSLETTER
Il VI Raduno di Riva d’Epoca porterà tra Santa Margherita Ligure e Rapallo dal 22 al 26 maggio 2025 i mitici motoscafi d’epoca
Il fascino intramontabile dei motoscafi Riva arriva nel Golfo del Tigullio dal 22 al 26 maggio 2025
I motoscafi Riva sono tra gli esempi più rappresentativi dell’eccellenza del Made in Italy in campo nautico
Un’avventura imprenditoriale che ha origine nel 1852 a Sarnico sulla sponda occidentale del Lago d’Iseo
ad opera del maestro d’ascia Pietro Riva
Il mito della produzione Riva nasce nel novembre del 1962
presentato al Terzo Salone Internazionale della Nautica di Milano con lo slogan “Sole
diventa l’oggetto del desiderio di famiglie reali
campioni dello sport e uomini d’affari
l’approdo di Rapallo (il primo porto turistico privato in Italia) fu progettato dall’ingegner Carlo Riva
https://www.facebook.com/rivasocietytigullio/
Premio Teatro per ragazzi “Emanuele Luzzati” – Quarta edizione anno 2025
Istituito dal Comune di Santa Margherita Ligure con deliberazione della Giunta Comunale n
il Premio nasce con lo scopo di rilanciare le idee pedagogiche dell’artista Emanuele Luzzati e far comprendere quanto sia importante nei bambini stimolare la fantasia
con gli strumenti dell’invenzione e dello stupore
come ha saputo fare il Maestro con la sua arte e il suo estro
- una con bando diffuso a livello nazionale per Compagnie teatrali professionali operanti nell’ambito del teatro per ragazzi - scadenza 15 marzo 2025;
- una con bando diffuso a livello regionale per le Scuole Primaria e Secondaria di primo grado che presenteranno lavori attuati all’interno del loro percorso scolastico annuale - scadenza 31 marzo 2025
I bandi di concorso della 4a Edizione del Premio Teatro per ragazzi “Emanuele Luzzati”
sono on-line e possono essere scaricati dal sito del Comune di Santa Margherita Ligure indicato
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria del Premio: referente: Maria Marchetti – Funzionario Servizi Bibliotecari Tel
“Pensare rende liberi e non schiavi consenzienti
Questo il punto di partenza della Casa del Pensiero
Dobbiamo tutti impegnarci per la creazione di un futuro fatto di approfondimento e soprattutto di collaborazione
Casa del Pensiero prova a investire sulla sinergia tra generazioni diverse
Un docente di prestigio e dieci studenti provenienti da Dipartimenti universitari diversi si ritrovano insieme per tre giorni e lavorano sul tema scelto
Nelle passate edizioni si sono approfonditi temi quali: “Il sogno di un’altra scuola”
“Che cos’è la guerra e perché?”
“L’importanza dello sport nella vita”
attraverso riflessioni e domande che rispondono ad altre domande
ascoltando e dialogando si approfondisce e si crea una comunità basata sul pensiero”
Così racconta il progetto Pino Petruzzelli
È partita il 21 marzo a Santa Margherita Ligure
la 4° Edizione del Progetto Casa del Pensiero
come dimostrano le parole di alcuni dei docenti: “Sono stato profondamente colpito dagli scritti dei ragazzi”
“Un progetto che mi ha lasciato un segno”
“Un’esperienza che mi ha dato fiducia nel futuro”
“Si arriva immaginandoci di insegnare
si finisce soprattutto imparando da questi ragazzi e ragazze”
Scopo della Casa del Pensiero è la necessità di tornare a portare il pensiero al centro delle nostre vite
Il pensiero è trasversale a ogni scelta di vita ed è per questo che gli studenti coinvolti nel progetto provengono da Dipartimenti universitari diversi
In questa edizione ospiteremo studenti (sia da triennali che da magistrali) provenienti da Fisica
Scienze del Turismo e inoltre da Istituti Alberghieri Bergese e Marco Polo Camogli
Conservatorio Niccolò Paganini di Genova e Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma
22 e 23 marzo e sarà presente la scrittrice e giornalista iraniana Farian Sabahi
che è anche Ricercatrice senior in Storia contemporanea dell’Università Insubria oltre che Delegata per gli Affari istituzionali e diplomatici presso il DISUIT (Dipartimento di Scienze Umane e dell'Innovazione per il Territorio)
Il tema da lei proposto è “Noi donne di Teheran”
A proposito della realtà delle donne nel suo paese
così riflette la Sabahi: “Nei tre giorni insieme a Santa Margherita parleremo della condizione delle donne in Iran
Il testo da cui partiremo sarà il reading teatrale 'Noi donne di Teheran'
un racconto in prima persona femminile su cosa vuol dire essere bambine
donne in un paese complesso e affascinante
pieno di potenzialità e contraddizioni”
29 e 30 marzo con lo storico direttore della Guida Michelin Italia Fausto Arrighi
Il tema del seminario sarà “A ristorante come a teatro - Come migliorare la ristorazione contemporanea”
Così sintetizza Arrighi le suggestioni sui cui rifletterà con gli studenti: “Che lo vogliate o no
Se non fosse tutto questo si chiamerebbe solo cibo”
12 e 13 aprile si concluderà il Progetto 2025 con un seminario dedicato alla storia e al teatro a cura di Marco Doria
Docente di Storia UNIGE ed ex Sindaco di Genova e di Pino Petruzzelli
Con Marco Doria si parlerà del lavoro nell'economia e nella società italiana dall'età del Risorgimento al nuovo millennio
da un mondo contadino ai robot e all'intelligenza artificiale
E con Pino Petruzzelli si apprenderà come trasformare quelle pagine di storia in drammaturgia
La domenica pomeriggio di ognuno dei tre seminari
a Spazio Aperto di Via dell’Arco e a Villa Durazzo
avranno luogo tre eventi pubblici condotti dai tre docenti e da Pino Petruzzelli
in cui saranno raccontati e condivisi dai docenti e dagli studenti
i pensieri e le riflessioni emersi nel corso dei tre giorni di dialogo e confronto
con il seguente calendario: domenica 23 marzo a Spazio Aperto Farian Sabahi
domenica 30 marzo a Villa Durazzo Fausto Arrighi
domenica 13 aprile a Spazio Aperto Marco Doria e Pino Petruzzelli
Così la Professoressa Nicoletta Dacrema
Prorettrice vicaria dell'Università di Genova: “È una soddisfazione tagliare oggi il traguardo della quarta edizione della Casa del Pensiero
che è stato fortemente voluto dall'Università di Genova
sia diventato ormai una tradizione consolidata nel tempo e sul territorio
sotto la direzione artistica di Pino Petruzzelli e con la collaborazione del Comune di Santa Margherita Ligure
è un format unico nel suo genere in Italia
pone ancora una volta la nostra Università in prima linea nel processo di formazione e di consapevolezza critica delle nostre giovani generazioni”
Direttore Accademia Silvio d’Amico Roma: “L'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico
che ha partecipato al Progetto Casa del Pensiero sin dal suo avvio
anche quest'anno offre il suo patrocinio ed è presente alla bella iniziativa di riflessione critica sul presente e di verifica di prospettive future con 4 allievi del Master di Drammaturgia e Sceneggiatura”
Sindaco Santa Margherita Ligure: “È con grande piacere che saluto per la prima volta da Sindaco la 'Casa del Pensiero'
al sapere nella sua più alta accezione e alla responsabilità che comporta. Con la direzione artistica abbiamo deciso
di spostare due dei tre incontri finali nel centro cittadino - nella Sala di Spazio Aperto di Via dell’Arco - allo scopo di facilitare l’accesso dei sammargheritesi all’evento e di coinvolgerli in un progetto che
come tutti quelli firmati da Pino Petruzzelli
Con riferimento all'attività del Centro Federale Territoriale di Genova-Santa Margherita Ligure
Coordinatore Federale Regionale del Settore Giovanile e Scolastico
comunica l'elenco allegato dei convocati e delle convocate per il giorno 30 Dicembre 2024 presso lo Stadio E
Via Garibotti 25 Santa Margherita Ligure (GE)
Questa sera alle 20.30 si riunirà il consiglio comunale di Santa Margherita Ligure
fra i quali quello relativo al funzionamento del consiglio comunale
Sarà istituita la figura del presidente del consiglio comunale e dalla maggioranza si dice che si tratta «di un voto di grande rilievo che apre all’introduzione di una nuova figura istituzionale
un punto di riferimento per l’amministrazione comunale ma anche per la città nel suo complesso»
due interpellanze ed un’interrogazione presentate dal gruppo di opposizione “Viva Santa”
La seduta potrà essere seguita su Radio Aldebaran e sul canale YouTube del Comune
Anche il levante è protagonista ad Euroflora
manifestazione che ha aperto i battenti oggi a Genova
Il Comune di Chiavari è presente con un allestimento che celebra l’essenza e la bellezza del suo territorio
Ideatore del progetto è l’architetto paesaggista comunale Jacopo Auditore
Si tratta di tre secondi premi per la tillandsia
per la begonia con foglia decorativa e per il muro fiorito
nel proprio stand ha anche organizzato un concerto
si intitola “Moments… A Viola for Euroflora” ed avrà per protagonista Giulia Ermirio
che nell’occasione suonerà una viola elettrica su sequenze
La stagione balneare nel genovese è stata inaugurata ieri
Si può tornare a fare il bagno a Multedo: è stato infatti revocato il divieto di balneazione nel tratto che comprende la spiaggia dall'argine sinistro del Varenna al rio Rostan (lunghezza 263 metri)
che era risultato temporaneamente non idoneo sulla base dei campionamenti effettuati da Arpal il 29 aprile
A seguito dei nuovi campionamenti effettuati da Arpal
la spiaggia Multedo è stata riaperta alla balneazione. Revocato anche il divieto sulla spiaggia di Ghiaia a Santa Margherita Ligure
A Genova invece "semaforo rosso" dal civico 1 di via Romana di Voltri al civico 30 di via Camozzini per una lunghezza di 354 metri e dal lato est del depuratore di Quinto all'asse di via Divisione Acqui per una lunghezza di 575 metri
Villa Durazzo - Via san Francesco d'Assisi 3
teamforsanta@gmail.com
Giovedì 1 maggio alle ore 18 a Villa Durazzo Carlo Sama presenterà il libro “La caduta di un impero – 1993 Montedison Ferruzzi Enimont”
L’autore dialogherà con il giornalista Daniele Bellasio sui temi centrali dell’opera: la stagione di Tangentopoli
le sue conseguenze politiche e sociali e le riflessioni ancora attuali ad oltre trent’anni di distanza
L’evento benefico è organizzato da Team for Santa e dal Gruppo Albergatori Santa Margherita Ligure Portofino 1948 con il patrocinio del Comune
Il ricavato sarà interamente devoluto alla Croce Verde Sammargheritese a sostegno delle sue attività sanitarie e di soccorso sul territorio
Seguiranno il confronto con il pubblico e un rinfresco
Copyright © 2010 - 2025 - Testata associata ANSO
Registrato presso Tribunale di Savona N° 571/06
Volata al primo posto della classifica Earone con Chiamo io chiami tu, presentata sul palco del 75esimo Festival di Sanremo
canzone più trasmessa dalle radio italiane, Gaia ha annunciato le prime date del tour estivo (prodotto da Vivo Concerti e distribuito in collaborazione con Color Sound)
che segue il concerto-evento del 7 maggio al Fabrique di Milano
Occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo album rosa dei venti - pubblicato lo scorso 21 marzo per Columbia Records/Sony Music Italy - il viaggio musicale estivo di Gaia arriva anche a Santa Margherita Ligure (provincia di Genova)
Il concerto è mercoledì 6 agosto 2025 all'Anfiteatro Bindi
In rosa dei venti 13 tracce - 12 inediti in aggiunta a Chiamo io chiami tu, prodotta da Zef e Madfingerz
diventata subito virale sui social media - tra cui le speciali collaborazioni con Capo Plaza, Guè, Lorenzza e Toquinho
Primo progetto interamente in italiano della cantautrice italo-brasiliana
tra pezzi più intimi e canzoni più energiche
traccia un percorso alla ricerca della bussola interiore
Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul sito Vivo Concerti
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
Tre giorni di eventi per celebrare il mare come strumento educativo
una missione internazionale in Grecia per progetti di cooperazione
a ospitare la presentazione ufficiale della Campagna 2025 di Nave Italia
il brigantino più inclusivo del Mediterraneo
promosso dalla Fondazione Tender To Nave Italia ETS in collaborazione con la Marina Militare
L'iniziativa coincide simbolicamente con la giornata del Mare e dà il via alla diciottesima stagione del progetto
che si arricchisce quest'anno di una novità storica: Nave Italia diventa ufficialmente di proprietà della Fondazione - continuando a portare i colori della Marina Militare - grazie al contributo e alla fiducia dei partner che ne hanno condiviso la missione fin dal principio
Tre giornate pensate per coinvolgere scuole
con l'obiettivo di rendere visibile – e condivisa – la forza educativa del mare
Il via sarà dato venerdì 11 aprile con l'accoglienza a bordo di Nave Italia - ormeggiata nel porto turistico- degli alunni dell'Istituto Comprensivo di Santa Margherita Ligure
in una mattinata dedicata all'educazione civica e all'inclusione
attraverso la scoperta del brigantino e il contatto diretto con il personale della Marina Militare e della Fondazione Tender to Nave Italia
si terrà la cerimonia ufficiale di presentazione della Campagna 2025
Dopo l'incontro con i ragazzi della Fondazione Aut-Aut di La Spezia
interverranno rappresentanti delle principali istituzioni civili e militari: tra loro
il comandante delle Scuole della Marina Militare ammiraglio di squadra Antonio Natale
il comandante interregionale Marittimo Nord Ammiraglio di Divisione Flavio Biaggi
il sindaco di Santa Margherita Ligure Guglielmo Caversazio
il presidente della Fondazione Tender To Nave Italia Marco Tronchetti Provera e il Direttore Scientifico Paolo Cornaglia Ferraris
Durante la mattinata si terranno la benedizione della nave e la presentazione del calendario completo dei progetti della nuova campagna
si svolgerà un'esclusiva asta benefica su invito
I fondi raccolti saranno destinati a finanziare le attività educative e riabilitative della Fondazione
alcuni cimeli in legno facenti parte dell'attrezzatura marinaresca di coperta delle Unità a vela maggiori della Marina Militare
Nave Italia sarà eccezionalmente aperta al pubblico e visitabile gratuitamente
Sarà l'occasione per avvicinare cittadini e famiglie al cuore del progetto
conoscere l'equipaggio e scoprire come il mare possa diventare spazio di crescita
E' possibile prenotarsi sul sito di Nave Italia www.naveitalia.org
La Campagna 2025 inizierà ufficialmente il 29 aprile con la partenza da La Spezia e si concluderà a ottobre
dopo un itinerario che toccherà numerosi porti italiani e includerà
accompagnati da più di 100 operatori specializzati
Un impegno concreto per trasformare ogni fragilità in risorsa
riconosciuto anche a livello istituzionale con l'Adesione del Presidente della Repubblica ricevuta nel 2023
Mostra maggiori informazioni
Le riepiloghiamo tutte le operazioni da noi svolte che implicano raccolta
conservazione od elaborazione dei Suoi dati personali
e gli scopi che perseguiamo con ciascuna di esse:
Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo
in caso di mancanza o inesattezza di tali dati ci troveremo nell'impossibilità di fornirLe i servizi da Lei richiesti
Titolare del trattamento è Informazioni Marittime srl
Il responsabile del trattamento dei dati personali è reperibile all'indirizzo di posta elettronica: info@informazionimarittime.com
La informiamo inoltre che ogni interessato può esercitare i diritti di cui all'art.13 della Legge 675/96 che di seguito riassumiamo:
Si tratta di un'informativa che è resa anche ai sensi dell'art. 10 della legge 31 dicembre 1996 n. 675 a coloro che interagiscono con i servizi web di informazionimarittime.com per la protezione dei dati personali
accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo: http://www.informazionimarittime.com/ corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale
L'informativa è resa solo per il sito www.informazionimarittime.com e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link
L'informativa si ispira anche alla Raccomandazione n
2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali
hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line
i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web
indipendentemente dagli scopi del collegamento
La Raccomandazione e una descrizione di sintesi delle sue finalità sono riportate in altre pagine di questo sito
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono
alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati
attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito
gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste
il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server
la dimensione del file ottenuto in risposta
il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine
ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione
I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito
esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati e la compilazione dei form presenti su questo sito comportano la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente
nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva e/o inseriti nei campi del form
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta
I cookie sono delle stringhe di testo di piccola dimensione che un sito web può inviare
al dispositivo dell'Utente (sia esso un pc
un tablet; di norma sono conservati direttamente sul browser utilizzato per la navigazione)
poi può leggere e registrare i cookie che si trovano sullo stesso dispositivo per ottenere informazioni di vario tipo
con caratteristiche diverse: cookie tecnici e cookie di profilazione
I cookie di profilazione sono più sofisticati
Questi cookie hanno il compito di profilare l'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso durante la sua navigazione
Utilizziamo cookie tecnici di navigazione per garantire la corretta visualizzazione del sito e il funzionamento del servizio di simulazione
Sia i cookie di Google Analytics che quelli di Google maps sono gestiti direttamente da Google e per ottenere maggiori informazioni sul loro utilizzo è possibile consultare direttamente l'informativa specifica al seguente indirizzo: http://www.google.it/policies/privacy/partners/
Se si preferisce disabilitare i cookie di Google Analytics e di Google maps è possibile impostare la navigazione anonima (Do Not Track) sul browser in uso
Di seguito si riportano i link relativi alle istruzioni su come abilitare questa opzione nei vari browser:
Per disattivare i cookie di Google Analytics è anche possibile installare sul browser in uso il componente aggiuntivo per la disattivazione
Informazionimarittime.com non utilizza cookie di profilazione né di prima né di terza parte
È possibile disabilitare i cookie utilizzando gli strumenti di configurazione messi a disposizione dai vari browser
Di seguito riportiamo i link alle pagine di istruzioni per impostare questa specifica opzione nei vari browser:
in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy
questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti servizi specifici
o la raccolta e il trattamento di Dati Personali
Per necessità legate al funzionamento e alla manutenzione
questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema
ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali
Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto
Ogni sforzo verrà fatto per rendere il più possibile interoperabili le funzionalità di questo sito con i meccanismi di controllo automatico della privacy disponibili in alcuni prodotti utilizzati dagli utenti
Considerando che lo stato di perfezionamento dei meccanismi automatici di controllo non li rende attualmente esenti da errori e disfunzioni
si precisa che il presente documento costituisce la "Privacy Policy" di questo sito che sarà soggetta ad aggiornamenti
mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell'art
196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell'8 maggio 2014
Data dell'ultimo aggiornamento: 03/15/2017
il falò è rimandato a sabato 29 marzo per maltempo
Rimandata anche la distribuzione gratuita dei frisceu a domenica 30 marzo
Da venerdì 21 a domenica 23 marzo 2025 appuntamento con la 60esima edizione della Festa della Primavera a Santa Margherita Ligure
organizzata dall'omonimo Comitato col patrocinio del Comune
È la festa che annuncia l'imminente arrivo della bella stagione
con gli auspici tratti dal tradizionale falò che diranno se sarà una buona e redditizia stagione
Sono previsti anche i fuochi d'artificio - tempo permettendo -
la musica e la distribuzione gratuita dei frisceu dalla ore 15 di domenica 23 marzo
Di seguito il programma della Festa della Primavera 2025 a Santa Margherita
Presso l'Auditorium Santa Margherita Ligure (ex Cinema Lux)
cerimonia di investitura del ''Priore della Festa della Primavera''
che ha lo scopo di legare sempre più tale evento alle radici storiche e culturali della cittadina
A seguire serata danzante con Orchestra Caravel
Domenica 23 marzo ore 11, concerto filarmonica ''Cristoforo Colombo''. ore 15-19, distribuzione gratuita di frisceu dolci e salati, con degustazione gratuita di vini e bibite. Pomeriggio danzante con l'orchestra ''Mary Maffeis''. In caso di maltempo, l'evento è rimandato a sabato 29 e domenica 30 marzo 2025. Ulteriori informazioni sulla pagina facebook dell'evento
Di seguito la locandina della Festa della Primavera
Prosegue l'imbattibilità in campionato del team ligure che si è imposto per 4-2 nella gara d'andata in terra lombarda: domenica il match di ritorno - live dalle 10 su SuperTenniX - che deciderà la sfidante del TC Rungg per il titolo
Serie A1 maschile 2024: il team del Santa Margherita Ligure
Prosegue l'imbattibilità in campionato della matricola “terribile”, il Santa Margherita Ligure, unico club che ha sempre e solo vinto. Dopo aver chiuso a punteggio pieno il Girone 4 (con 18 punti), il team ligure si è imposto in trasferta per 4-2 nella gara di andata dei play-off contro il Tc Crema
primo nel Girone 2 al termine della "regular season" (con 13 punti)
La sfida era stata posticipata per gli impegni (ATP Finals e Davis Cup Finals) del numero uno del Santa Margherita Ligure Andrea Vavassori
Domenica andra in scena a Santa Margherita Ligure la gara di ritorno che decreterà l'avversaria del Tc Rungg Sudtirol Yogurteria (che ha superato il Park Tennis Genova) nella finale che si giocherà l’8 dicembre sui campi in Green Set del Circolo Stampa Sporting di Torino
RISULTATI - PLAY-OFF (17 e 24 novembre)Park Tennis Club Genova - Tc Rungg Sudtirol Yogurteria 2-4 (andata 3-3)
Tc Crema - Tc Santa Margherita Ligure 2-4 (posticipata al 29 novembre; il ritorno domenica 1° dicembre)
TUTTE LE INFORMAZIONI SULLA SERIE A1
FORMATLa formula è quella classica con quattro gironi da quattro squadre e sfide round robin (andata e ritorno)
In ciascuna sfida si disputano quattro singolari e due doppi
Play-off e play-out si disputeranno con gare di andata e ritorno il 17 e 24 novembre
mentre le finali sono in programma l’8 dicembre allo Stampa Sporting Torino
TABELLONE PLAY-OUT MASCHILI
La formazione del Tc Rungg Südtirol Yogurteria
Inizia con marzo il Carnevale Sammargheritese
una rassegna di eventi per grandi e piccini che accompagnerà la città fino alla grande festa finale
Il via alle pentolacce sarà dato sabato 1 marzo dalle Croci Rossa e Verde sotto il tendone dell'Astrocirco-Missione Divertimento all'Anfiteatro Bindi
Sfilata e premiazione della maschera più bella arricchiranno il pomeriggio
Ci si sposterà quini all'Auditorium Santa Margherita - Ex Cinema Lux
con il Ballo in Maschera organizzato dal Comitato Festa della Primavera e animato dall'orchestra Caravel
pentolaccia di Argus e Pro Loco; il 4 quella di San Bernardo
il 5 quella Comitato Festa della Primavera
appuntamento all'Auditorium - Ex Lux alle 14:30 con una grande festa congiunta dello stesso Comitato
della Pro Loco e delle Croci Rossa e Verde: pentolaccia
dj set per bambini e merenda regaleranno alla città un pomeriggio da incorniciare