Comunicato Stampa “Santa Maria a Vico
aprono al pubblico i “Giardini della Duchessa”
Il Sindaco Pirozzi: traguardo di grandissimo valore per la nostra comunità.”
L’Amministrazione Comunale di Santa Maria a Vico é lieta di invitare tutti i cittadini e le associazioni
ad una passeggiata nei Giardini della Duchessa all’interno del complesso storico “Istituto San Pio X” meglio noto come “Masseria la Duchessa.”Questa prima apertura al pubblico rappresenta un traguardo di grandissimo valore per la nostra comunità
poiché si lascia alle spalle ben 18 anni di trattative e contenziosi
terminati nel mese di agosto 2024 quando questa amministrazione ha siglato con i Padri Oblati l’acquisto dell’intero complesso
al fine di consegnarlo alla cittadinanza per attività culturali
sociali e sportive anche tenendo conto della potenzialità di tutta l’area verde.La struttura è
composta da un giardino di oltre 47mila mq
di un edificio con due capannoni di 190 mq ciascuno ed un campo sportivo
rappresentando quindi un grande potenziale per le attività ricreativo-culurali della comunità
Il Sindaco Andrea Pirozzi ha dichiarato: “Si tratta dell’ennesima promessa che questa amministrazione mantiene nei confronti dei cittadini
Solo qualche anno fa sembrava impossibile eppure oggi siamo qui ad invitare tutti all’apertura dei cancelli
per festeggiare insieme il raggiungimento di un obiettivo storico
All’indomani dell’acquisto – Continua il Sindaco – ci siamo subito adoperati per riqualificare il complesso che versava in condizioni peggiori di quelle che ci aspettavamo
pur con qualche ritardo dovuto alla complessità degli interventi
oggi possiamo dire con orgoglio di aver raggiunto un primo grande traguardo
ovvero di rendere fruibile l’immensa area a verde a tutti i nostri cittadini ed ai loro amici a 4 zampe
– Aggiunge Pirozzi – Abbiamo in programma di riqualificare anche le strutture che insistono nel complesso con fondi PNRR
così da estendere le potenzialità ed i servizi che la struttura può offrire a tutta la cittadinanza.”
protocollo@pec.comunesantamariaavico.it
Bollettino Ufficiale della Regione Campania
Gazzetta Ufficiale
Governo italiano
Parlamento
Presidenza della Repubblica
Regione Campania
Un Primo Maggio all’insegna dell’impegno e del contatto diretto con i cittadini
Fratelli d’Italia ha scelto di celebrare la Festa dei Lavoratori non con una passerella retorica
ma con un’iniziativa concreta sul territorio
voluta dal coordinamento provinciale del partito guidato dal parlamentare Gimmi Cangiano
un gazebo informativo promosso con il supporto del Dipartimento Organizzazione
presieduto dalla dottoressa Alessandra Vigliotti
per raccontare quanto è stato fatto – e quanto ancora c’è da fare – sul fronte del lavoro: incentivi
«È stato un momento di militanza vera – ha dichiarato Cangiano – che dimostra come il nostro partito sia vivo e radicato sul territorio
È fondamentale che i cittadini conoscano le politiche del Governo
in particolare gli sforzi per ridurre le disuguaglianze e offrire pari opportunità a tutti
Farlo in una giornata così simbolica rafforza il senso del nostro impegno»
Tra i temi messi in evidenza: l’aumento dei contratti stabili
la crescita occupazionale – in particolare tra giovani e donne – e le azioni intraprese sul fronte della formazione professionale
ritenuta essenziale per restituire dignità e prospettive ai lavoratori
Presenze istituzionali e militanti hanno dato forza all’iniziativa: i dirigenti provinciali Igino Nuzzo
insieme al coordinatore cittadino di Santa Maria a Vico Raffaele Crisci
al coordinatore di Arienzo Pasquale Loffredo
ai consiglieri comunali Giuseppe Nuzzo e Clelia Signoriello e a tanti altri rappresentanti del partito che hanno scelto di dedicare il Primo Maggio a un momento di confronto e divulgazione
Un ringraziamento speciale è stato rivolto da Cangiano al sindaco Andrea Pirozzi
«per aver mostrato attenzione e disponibilità verso un tema che
deve essere affrontato con responsabilità trasversale»
Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA
Al via il “Carnevale Comune”: rinnovato il sodalizio tra Cervino e Santa Maria a Vico
Ufficializzato il programma della terza edizione
con un grande appuntamento in condivisone fissato per martedì 4 marzo
come annunciato dal sindaco di Cervino Giuseppe Vinciguerra e dalla consigliera agli Eventi e allo Spettacolo Rosalinda Razzano
la manifestazione si tradurrà in un’unica e scenografica parata: 13 carri allegorici
a cura delle associazioni ‘Oltre Ogni Confine’ e ‘Il Veliero’
partiranno alle ore 14:30 da Cervino capoluogo dalla villetta comunale di via Monsignor Pascarella e si percorreranno via Razzani
La sfilata proseguirà alla volta di Santa Maria a Vico fino a piazza Roma
dove sono previsti gli spettacoli di chiusura
Tornerà l’atteso ‘Brazil Show’
con l’esibizione di ballerine brasiliane tra il pubblico e sfileranno
‘I Bottari della Cantica Popolare’ guidati dal maestro Stany Roggiero
animazione e sorprese finalizzate al divertimento di grandi e piccoli
“Sarà un Carnevale ricco e sorprendente - hanno dichiarato Vinciguerra e Razzano -. Facciamo rete
rinsaldando l’unione e la collaborazione tra due comunità limitrofe
che saranno messe al centro di una ricorrenza che promette
Congiuntamente al sindaco Andrea Pirozzi e all’amministrazione di Santa Maria a Vico
regaleremo ai presenti una giornata da ricordare
con un lungo pomeriggio di iniziative a tema e ospiti d’eccezione
L’invito è a non mancare”
E’ decisamente Santa Maria a Vico a dominare in un certo senso la settimana appena trascorsa
Partiamo dalla variante del Piano Urbanistico Comunale
Si prevede messa in sicurezza del territorio
costruzione nuove aree pubbliche a supporto dei borghi collinari come Mandre
la costruzione asilo nido a San Marco o come l’edilizia scolastica e tanto altro
Ma non solo il comune di Santa Maria a Vico attraverso una convenzione con la AliDanuia ha previsto una pista d’atterraggio per per l’elisoccorso
Precisamente tale pista di atterraggio si andrà a trovare al campo sportivo San Pio X di recente acquisizione
Ma come detto è stata Santa Maria il comune protagonista della settimana e quindi non poteva non esserci ancora una notizia: la convocazione delle realtà commerciali locali lunedì 14/04/25 alle ore 18:30 per discutere con l’amministrazione comunale di sostegno commerciale
E’ evidente che tale convocazione avviene a seguito della mozione presentata dall’ultimo consiglio comunale da FdI
L’argomento riguardante fu il cashback e il delegato Carmine De Lucia ribatté che vi erano altre possibili soluzioni per sostenere il commercio
Dunque il 14/04 si dovrebbero quanto meno avere queste soluzioni o almeno concertarle con i commercianti
Rimane però il dato dell’impulso dato dall’opposizione che però il comunicato stampa del comune di Santa Maria a Vico trascura di menzionare
Questa caduta di stile non è piaciuta a Igino Nuzzo
Il consigliere di minoranza di FdI lo ha rimarcato commentando proprio il comunicato pubblicato su Facebook
il modo più scorretto di presentare tale iniziativa
Ma una volta una benedetta volta è difficile ammettere che non ci avevate pensato e che avete copiato in ‘iniziativa politica
In consiglio comunale è stata raggiunta l’unanimità ma basta ammettere in modo sicuro leale e schietto : non ci abbiamo pensato
Non è mancata la risposta di Carmine De Lucia delegato proprio al commercio riprendiamo uno stralcio anche in questo caso:
… da delegato al commercio e dopo aver documentato e messo agli atti le motivazioni che ci hanno portato a votare tutti insieme la mozione
ci tengo a precisare che in nessun momento è stata sminuita l’iniziativa della minoranza
abbiamo dato pieno riconoscimento alla mozione presentata e approvata all’unanimità in Consiglio Comunale
sottolineando con chiarezza il merito della proposta: l’attenzione ai bisogni dei commercianti locali
da sviscerare e studiare con il loro coinvolgimento
Passando agli altri comuni a Cervino consiglio comunale come sempre rapidissimo
Tra i punti importanti all’ordine del giorno il conferimento della cittadinanza onoraria alla Tiktoker Anna Perno in arte Silvana che
ha pubblicizzato in modo positivo enormemente il comune di Cervino sia riguardo il Presepe Vivente che anche il prodotto tipico locale come l’olio
Anche l’opposizione tramite Biagio Di Nuzzo sei è espresso assolutamente favorevole
Cittadinanza onoraria proposta dall’associazione Cermes
Altro punto importante il ripristino del Forum dei Giovani e adattarlo alle normative europee
Anche in questo caso l’opposizione ha votato a favore in quanto può essere un importante strumento per avvicinare i giovani alla politica e non rimanga questo solo una delibera su carta ma diventi un impegno operativo
Nulla in particolare da segnalare se non Giuseppe Guida che ha tenuto un discorso nell’aula parlamentare europea di Bruxelles in quanto delegato UPI (Unione Provincie Italiane) per il Comitato delle Regioni intervenendo in merito all’allargamento
A San Felice a Cancello notizia finanziaria e cioè l’accertamento dei residui e il collegio dei revisori ha così espresso le sue conclusioni in merito: L ‘Organo di Revisione
visto l’importo rilevante dei residui al 31/12/2024
puntuale e rigorosa attività di controllo e monitoraggio
onde evitare la prescrizione dei termini per la riscossione delle somme riportate
Resa sempre aggiornato con https://giornalenews.it/
https://pungiglioneblog.com/
Gerenza - Contatti - Privacy
Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda)
Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa
i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione e a un decreto di sequestro preventivo d’urgenza emessi dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere nell’ambito di un’attività investigativa per delitti contro il patrimonio
I reati ipotizzati sono: truffa aggravata dalla minorata difesa e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (reddito di cittadinanza e assegno di inclusione)
le indagini condotte dalla Compagnia di Marcianise traggono origine da un servizio televisivo andato in onda nel maggio scorso su una emittente televisiva nazionale
nel quale un soggetto operante nel Comune di Santa Maria a Vico (CE) asseriva di essere in grado di annullare gli effetti nocivi causati dall’utilizzo di sostanze stupefacenti su soggetti tossicodipendenti
fornendo prestazioni professionali dietro compenso
Le investigazioni finora espletate hanno consentito di acquisire elementi probatori idonei a suffragare le condotte ascritte al sedicente guaritore
il quale parrebbe conseguire un indebito profitto sfruttando lo stato di fragilità in cui versano i propri clienti
in esecuzione del provvedimento emesso dall’Autorità Giudiziaria procedente
è stato sequestrato il profitto dei reati ipotizzati
per un importo complessivo superiore ai 100 mila euro
Si precisa che il procedimento penale pende nella fase delle indagini preliminari e
le ipotesi di accusa dovranno essere valutate ed eventualmente trovare conferma nella fase processuale con il contributo della difesa
dovendosi presumere l’innocenza degli indagati sino alla irrevocabilità della eventuale sentenza di condanna
La diffusione del presente comunicato stampa è stata autorizzata dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere in ottemperanza alle disposizioni del D.lgs
ritenendo sussistente l’interesse pubblico all’informazione
Questo sito utilizza cookie o altri tracker tecnici e, previo tuo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per mostrarti annunci pertinenti in base ai tuoi interessi e per migliorare e personalizzare di conseguenza i nostri servizi, nonché per monitorare i modelli di comportamento dei visitatori. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy
Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento
Chiudendo questo banner continuerai a navigare sul sito senza cookie o strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici
la presenza dell'impresario delle pompe funebri e la discussione con i parenti degli imputati che non avevano gradito l'arrivo dei militari dell'Arma
L'impresario delle pompe funebri chiamato ancor prima che arrivassero i carabinieri e il 118
la volontà di ottenere il certificato di morte senza far visitare la piccola da nessuno per seppellirla direttamente
gli insulti dei familiari ai carabinieri al momento del ritrovamento del corpicino della piccola Aurora
È quanto emerso nel processo nei confronti di Emanuele Savino
la neonata trovata morta in culla nel loro appartamento a Santa Maria a Vico il 2 settembre 2023
Dinanzi alla Corte d’Assise del tribunale di Santa Maria Capua Vetere
presieduta da Marcella Suma con a latere Honore Dessi
sono stati sentiti i carabinieri che intervennero il giorno del ritrovamento del corpo della piccola Aurora
"Alle 9 del 2 settembre 2023 arrivò la chiamata della centrale operativa che ci comunicava la morte sospetta di una bambina di 45 giorni
La morte sospetta era stata accertata dal 118 - ha riferito il comandante della stazione carabinieri di Santa Maria a Vico
Appresa la notizia andammo lì e trovammo l'impresario delle pompe funebri Pasquale Russo
il personale del 118 e poco dopo arrivò la mamma di Anna Gammella e il compagno col quale discussi perché la nostra presenza non era gradita"
Il militare ha riferito di conoscere quel nucleo familiare poiché Gennaro Savino denunciò il figlio Emanuele per estorsione e maltrattamenti
Il carabiniere ha poi riferito su quanto visto sul corpo della bambina: "Era nella culla posta accanto al letto con gli occhi semiaperti e sembrava che dormisse
Sul pancino aveva segni di ustioni così come sui piedi
ferite sulla schiena e una profonda lacerazione sull'ano"
notiziato il sostituto procuratore Stefania Pontillo
ha atteso l'arrivo del medico legale stando lì per evitare alterazioni della scena del crimine
Gli imputati furono accompagnati in caserma per rendere dichiarazioni e il comandante iniziò a raccogliere le dichiarazioni dei familiari
L'ufficiale ha poi riferito sul sequestro di due telefoni cellulari in uso agli imputati
Il brigadiere Antonio Grasso ha riferito sull'ostracismo mostrato dalla madre dell'imputata: "Mi spintonò per entrare e mi disse 'chi vi ha chiamato?'
Il carabiniere ha poi riferito sulla presenza dell'impresario funebre: "Era lì al nostro arrivo"
In aula il padre dell'imputato ha così riferito su quella tragica mattina del 2 settembre 2023: "Emanuele venne da me con Aurora in braccio che piangeva e mi diceva che non respirava
le feci la respirazione bocca a bocca e capii che era morta
l'impresario funebre per chiedere consiglio"
era necessaria per seppellire la piccola senza allertare le autorità o il 118
Circostanza poi non verificatasi perché l'impresario giunto sul posto consigliò all'amico di chiamare un medico per attestare la morte della piccola
L'impresario e Gennaro Savino si recarono dalla pediatra per attestare la morte ma la sanitaria si rifiutò
consigliando ai due di allertare il 118 e i carabinieri
Nel corso dell'udienza è stato conferito l'incarico al perito per la trascrizione delle intercettazioni sia in carcere che la messaggistica tra i due imputati
circa 5000 messaggi da cui i militari hanno ricostruito il quadro probatorio
Si torna in aula alla fine del mese di aprile per ascoltare ulteriori testi della Procura
I due coniugi sono stati tratti in arresto il 14 novembre 2023 ed elementi utili alla ricostruzione del quadro indiziario a loro carico sono emersi dalle chat estrapolate dai cellulari sequestrati poco dopo il decesso della piccola
uniti ai rilievi dei carabinieri della compagnia di Maddaloni
all’ascolto delle testimonianze e al referto dell’esame autoptico
hanno portato all’accusa per maltrattamenti e omicidio
I sanitari giunti sul posto riscontrarono la presenza di ustioni e segni come ecchimosi sull'addome
I genitori riferirono ai carabinieri che la bambina si era scottata durante un bagnetto la sera prima a causa di un getto di acqua bollente uscito per errore dal rubinetto
Le indagini avviate dai militari dell’Arma hanno portato poi alla misura restrittiva della custodia in carcere
Nel collegio difensivo sono impegnati gli avvocati Carlo Perrotta e Davide Pascarella per gli imputati
l'avvocato Maria Rosaria Genovese come curatore minorile e l'avvocato Clara Niola dell’associazione Cam Telefono Azzurro
l’incontro di Kick off del progetto denominato “La Riforma del Mercato del Lavoro nella PA”
a cui sono state invitate a partecipare tutte le pubbliche amministrazioni individuate per la fase di sperimentazione di una nuova metodologia unitaria ed integrata di gestione delle risorse umane
Il progetto si inserisce nel percorso di digitalizzazione e innovazione della Pubblica amministrazione
con particolare riguardo alla gestione strategica delle risorse umane per la creazione di Valore pubblico
All’evento hanno partecipato i responsabili del Comune di Santa Maria a Vico
accompagnati dal Segretario Generale Chiara Migliore e dall’Assessore agli Affari Generali Tiziana Pascarella
Il Comune di Santa Maria a Vico è stato selezionato tra le 200 Amministrazioni Pubbliche (centrali e territoriali) beneficiarie del progetto “La gestione strategica delle risorse umane per creare Valore Pubblico – Accompagnamento e diffusione del know-how”
promossi dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri
si propone di accompagnare le Amministrazioni Pubbliche nella riforma del mercato del lavoro della Pubblica Amministrazione
con l’obiettivo di adottare un modello condiviso per la gestione del capitale umano
incentrato sulla “centralità delle competenze”
Durante i lavori romani di presentazione del progetto
il Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo ha illustrato le finalità della programmazione
che includono la definizione di un approccio unitario ed integrato alla gestione delle risorse umane
la programmazione dei fabbisogni del personale e la promozione dello sviluppo occupazionale
Una particolare attenzione sarà posta alla creazione di sistemi di incentivazione per il personale
con l’intento di attrarre talenti dall’esterno
con il supporto tecnico di Invitalia S.p.A.
rappresenta una preziosa opportunità per le amministrazioni pubbliche per migliorare la gestione delle proprie risorse umane
sviluppando competenze e garantendo un accesso equo e condiviso alle professionalità
Saranno messi a disposizione modelli per la gestione strategica delle risorse umane
Il Sindaco Andrea Pirozzi ha dichiarato “Con l’implementazione di questo progetto
il Comune di Santa Maria a Vico si posiziona come esempio virtuoso nell’adozione di modelli innovativi di gestione delle risorse umane
contribuendo al miglioramento della qualità dei servizi pubblici e alla valorizzazione del personale comunale
Ringraziamo il Ministro Zangrillo ed accogliamo il suo invito nel saper vivere il processo di cambiamento come un’opportunità guardando al futuro della Pubblica Amministrazione nell’ottica di una gestione strategica basata sulle competenze.”
Grande giornata quella di ieri a Santa Maria a Vico dove i cittadini hanno scoperto per la prima volta e in modo ufficiale i Giardini della Duchessa
all’interno del complesso storico Istituto San Pio X
conosciuto da sempre come Masseria della Duchessa
Ad aprire i cancelli è stato il sindaco Andrea Pirozzi
dirigenti e funzionari; un momento storico
visto che di questa acquisizione se ne parlava da quasi 20 anni
La benedizione è stata curata da Padre Santino Ardiri dei Padri Oblati che si è detto felice della destinazione finale del bene che va alla cittadinanza
Nel corso del suo intervento il sindaco Andrea Pirozzi ha ringraziato tutti coloro che hanno contributo a questa importante acquisizione per l’Ente
a cominciare dagli esponenti dell’amministrazione
Il primo cittadino ci ha tenuto a chiamare per una testimonianza i dirigenti e i funzionari che hanno lavorato per raggiungere l’obiettivo
Una superficie di 47 mila metri quadrati con due edifici adiacenti che dovranno essere naturalmente riqualificati
la destinazione d’uso non potrà mai essere modificata
quindi non si potrà mai pensare che un giorno possa diventare il teatro di una speculazione edilizia: appartiene ai cittadini
Come ha spiegato l’ingegnere Roberto Cuzzilla dell’Ufficio tecnico si tratta di un intervento diviso in 2 archi temporali: il primo immediato per la parte dell’immenso polmone verde con l’inserimento di attrezzature e di un maxi spazio dedicato alla sgambettatura dei cani con apposite installazioni; e un secondo a lungo termine relativo al recupero dell’immobile creando una sinergia con il ministero delle Infrastrutture
con i Beni Culturali e naturalmente la Soprintendenza
Il sindaco Andrea Pirozzi ha parlato di momento storico per la città
consegnando la chiave simbolica dei Giardini
Nell’immediato il bene potrà essere utilizzato per eventi
manifestazioni sportive e attività sociali
Nell’area c’è anche un campo da calcio imponente che potrà essere riqualificato e lo stesso primo cittadino ha aggiunto che si punta a realizzare anche dei campi da tennis
“Riaprire dopo 40 anni questa struttura è una cosa che ci emoziona e ci fa sperare bene per il futuro
da oggi ripartiamo per un utilizzo a 360 gradi di questo bene con obiettivi ambiziosi
tra questi quello di una sede universitaria”
Il 22 e 23 febbraio a Santa Maria si terrà la Sagra della Polenta
un appuntamento dedicato ai sapori tradizionali e alla musica popolare
Gli stand gastronomici apriranno sabato alle 19:00 e domenica alle 15:30
con l’evento speciale "Aspettando Carnevale nelle Contrade"
Un’occasione per trascorrere due giorni tra buon cibo e divertimento
con intrattenimento musicale e atmosfera festosa
In aula anche l'impresario delle onoranze funebri: "Vidi Aurora nella culla con chiazze rosse e mi dissero che si era scottata"
Non ho mai visto nè visitato la bambina
i due fratellini solo in sporadiche occasioni
La prima chiamata la mattinata del 2 settembre 2023 la ricevetti da Russo e gli dissi di chiamare immediatamente il 118”
Sono le dichiarazioni del pediatra Francesco Barbato rese nel processo nei confronti di Emanuele Savino
il pediatra ha spiegato poi di aver ricevuto una telefonata proveniente dal numero dell’imputata ma di non risposto nè tantomeno richiamato”
Alle domande del sostituto procuratore Stefania Pontillo sulle conseguenze di ustioni che interessano il corpo di un neonato per circa il 6% se possono portare ad uno shock
il sanitario ha affermato “è possibile
Nella migliore delle ipotesi si può avere un’infezione ma è un rischio che non si può correre con un neonato”
In merito poi a dei rimedi casalinghi come la sugna utilizzata sulle ferite della piccolina
Barbato ha affermato che “un bambino non si può curare da autodidatta
ma c’è bisogno di mani esperte
La sugna è un pericoloso rimedio popolare che nei neonati può portare a delle infezioni significative”
Nel corso dell’udienza è stata escussa anche la ‘pediatra di ruolo’ della piccola Aurora che ha sottolineato che non ho mai visto Aurora
non mi fu portata neppure nella prima settimana in cui si effettua il controllo dopo la nascita”
Ha poi riferito sulla tragica mattina del 2 settembre 2023
“si presentò il nonno della bambina e mi chiedeva di constatare la morte di Aurora
io dissi che doveva chiamare il 118”
Sentito anche l’impresario delle onoranze funebri Pasquale Russo che fu chiamato dalla famiglia Gammella/Savino ancor prima dell’ambulanza
“mi chiamò Gennaro Savino verso le 8 e mi disse di andare a casa sua
fosse successo qualcosa alla donna ma lui mi disse che riguardava la nipote
Una volta lì salii nell’appartamento dei figli e vidi la piccola nella culla
con la maglietta alzata e con chiazze sul corpo che non respirava
Quando chiesi cosa fossero quelle macchie mi dissero che si era scottata”
L’impresario ha poi chiarito “mi chiesero come fare con la morte della piccola e io dissi loro che c’era bisogno che il medico curante o il 118 facesse una constatazione della morte
Mi dissero che il dottore Barbato aveva prescritto alla bambina una pomata e quindi lo chiamai
Gli spiegai cosa fosse successo e lui mi disse di chiamare il 118
Sono rimasto poi lì fino all’arrivo dei carabinieri e del 118 e mi sono occupato delle pratiche successive”
Escussa anche la sorella dell'imputata che ha riferitodi aver visto la nipote solo il giorno della sua nascita in presenza e che poi effettuava numerose videochiamate con l'imputa dove la piccola sembrava stesse bene
Ha riferito di aver visto "un livido giallino sull'occhio" e che i graffi al volto della bambina erano stati procurati dalla stessa "per trattenersi il ciuccio"
Si torna in aula verso la fine del mese di maggio per l’escussione dei testi di pg e dei nonni di Aurora
I genitori riferirono ai carabinieri che la bambina si era scottata durante un bagnetto la sera prima a causa di un getto di acqua bollente uscito per errore dal rubinetto
11 Gennaio – L’Amministrazione comunale di Santa Maria a Vico
sente il dovere di smentire l’ennesima speculazione politica da parte dei soliti noti che utilizzano come unico metodo quello di elevare il dubbio e l’ignoranza a virtù
Riteniamo doveroso chiarire che le affermazioni contenute nell’ultimo confuso manifesto sono infondate
calunniose e palesemente lesive nei confronti dell’Amministrazione e della macchina amministrativa che ogni giorno opera nel pieno rispetto della trasparenza e della legalità
Doverosa è la replica puntuale ai cittadini
1) In relazione al plesso scolastico di piazza Roma si ribadisce che sono stati affidati i lavori di miglioramento sismico dell’immobile per l’ubicazione al piano terra della casa di comunità dell’Asl e al primo piano degli uffici comunali e della sala consiliare;
2) Sui lavori di via Nazionale non si può che prendere atto che trattasi di un complesso lavoro di riqualificazione che ha migliorato la viabilità
il decoro urbano e la vivibilità della nostra cittadina;
3) Sul polo scolastico di viale Libertà si evidenzia che i lavori del Campus 2 sono in fase di ultimazione e quelli del Campus 1 sono in corso;
4) Il campo sportivo di Via Torre è omologato e collaudato
e fruibile da tutti i cittadini e dalle associazioni sportive;
5) I lavori di Piazza Aragona sono sospesi esclusivamente per verifiche archeologiche della Soprintendenza
essendo stati ritrovati i resti di una villa romana;
6) Con riferimento al San Pio X desideriamo ribadire che siamo orgogliosi di aver restituito alla cittadinanza la Masseria La Duchessa e che eventuali interventi di risanamento dell’immobile saranno a carico di finanziamenti
Pensate anche voi che la nostra replica sia finita qui
Basterebbe semplicemente dire che NESSUN DIRIGENTE DEL COMUNE DI ARZANO È STATO MAI ASSUNTO per smentire le maldicenze di chi continua a diffamare l’Amministrazione comunale e la macchina amministrativa!!!
Per quanto attiene all’ingegnere Normino
è sotto gli occhi di tutti la sua indiscussa professionalità
che operando nel rigido rispetto delle procedure di legge
ha dato prova tangibile di essere un valore aggiunto per la nostra comunità
avendo contributo alla realizzazione di opere essenziali per tutta la cittadinanza
Valga il vero che tutte le procedure di gara espletate dal comune avvengono nel pieno rispetto della normativa vigente
Con riferimento alla scuola media si ribadisce che sono state attivate tutte le procedure di legge per l’adeguamento dell’impianto di riscaldamento e che la staticità dell’edificio viene monitorata costantemente dai tecnici competenti
Perciò RESTITUIAMO CENERE E CARBONE a chi deve rendere conto dei propri fatti giudiziari per i procedimenti attualmente pendenti
Ritenendo che le accuse formulate da “Città di Idee” siano calunniose
abbiamo dato mandato ai legali per le conseguenti azioni penali
redazione@sciscianonotizie.it
Il ragazzo si è spento all'ospedale di Caserta dopo 5 giorni di agonia
è stato dichiarato cerebralmente morto
Troppo gravi le conseguenze dell'incidente in scooter avvenuto lo scorso 22 dicembre
Il ragazzo si è spento nel reparto di Rianimazione del Sant'Anna e San Sebastiano
Emanuele a bordo del suo scooter era rimasto coinvolto in un grave incidente con una Fiat 500 in via Fiume
Il ragazzo era stato sbalzato dal mezzo a due ruote
Era stato trasportato all'ospedale di Caserta
Ha lottato con tutte le sue forze per 5 giorni
I medici del nosocomio casertano hanno fatto di tutto per salvargli la vita
nel pomeriggio di oggi - 27 dicembre 2024 - è stata dichiarata la morte cerebrale
Una notizia che ha gettato nello sconforto quanti avevano sperato in una ripresa del ragazzo
presenti all'esterno dell'ospedale
Del caso sono stati informati i carabinieri della compagnia di Maddaloni che indagano sull'incidente stradale
Al termine degli accertamenti clinici a seguito della morte cerebrale la salma sarà liberata.
Le violazioni delle norme comporteranno sanzioni pecuniarie fino a 500 euro
Con l’ordinanza sindacale numero 5 del 10 gennaio 2025
il Comune di Santa Maria a Vico regola l’apertura al pubblico dei giardini della storica Masseria La Duchessa
L’ordinanza stabilisce orari di accesso
norme di comportamento e divieti finalizzati a preservare la sicurezza e il decoro di questo importante complesso immobiliare
I giardini saranno accessibili nei seguenti giorni e orari:
L’ordinanza prevede una serie di regole per garantire la fruizione sicura del parco
L’ordinanza richiama i cittadini alla responsabilità personale
sottolineando che i genitori o tutori sono responsabili dei minori
e i proprietari dei cani sono obbligati alla rimozione delle deiezioni
Le violazioni delle norme comporteranno sanzioni pecuniarie da 25 a 500 euro
parte dell’antico complesso San Pio X Masseria La Duchessa
rappresenta un’importante conquista per i cittadini di Santa Maria a Vico
restituendo uno spazio verde di alto valore storico e culturale
L’amministrazione comunale si impegna a preservare il luogo come patrimonio collettivo
L'inchiesta della Dda sulla vendita di stupefacenti tra San Felice a Cancello e Santa Maria a Vico
Si apre il procedimento penale a carico di 36 persone accusate di far parte di più gruppi che avrebbero gestito piazze di spaccio operative nell'area della Valle di Suessola
tra Santa Maria a Vico e San Felice a Cancello.
Dovranno comparire dinanzi al gip Marcello De Chiara
43enne di San Felice a Cancello; Antonio Affinita
32enne di San Felice a Cancello noto come 'o veronese'; Alfonso Bianco
58 anni di Santa Maria a Vico; Pasquale Castaldo
28enne di San Felice a Cancello; Luigi Cerrone
54enne di Mugnano di Napoli; Giuseppe De Maria
32enne di Sant'Agata de' Goti; Giovanni De Matteo
52enne di Santa Maria a Vico; Giulio De Matteo
33enne di Santa Maria a Vico; Luigi De Lucia
28enne di Santa Maria a Vico; Valerio De Lucia
31enne di San Felice a Cancello; Giuseppe Ferrara
50enne di San Felice a Cancello; Francesco Gagliardi
56 anni di San Felice a Cancello; Pasqualina Gagliardi
57enne di Santa Maria a Vico; Carmine Gammella
60enne di San Felice a Cancello; Giovanna Iossa
48enne di San Felice a Cancello; Andrea Lago
35enne di San Felice a Cancello; Davide Migliore
32enne di San Felice a Cancello; Mauro Mugnolo
noto come 'Nino il figlio di Peppuccio'
43enne di San Felice a Cancello; Michela Piscitelli
34enne di Santa Maria a Vico; Biagio Piscopo
49enne di Santa Maria a Vico; Mirko Salvati
47 anni di San Felice a Cancello; Luca Villanova
Due le piazze di spaccio finite nel mirino della Dda
gestita da Giovanni De Matteo insieme alla moglie Maria Raniero e ai figli Salvatore e Giulio De Matteo
La droga - prevalentemente hashish e marijuana - veniva acquistata in piazze di spaccio del napoletano
per poi essere rivenduta a Santa Maria a Vico.
i capi sono stati individuati in Luca Gagliardi
Luca Villanova e Francesco Gagliardi e coadiuvati da altri familiari che si sarebbero occupati dello stoccaggio e confezionamento dello stupefacente.
La fiera millenaria di Santa Maria a Vico è un affascinante tuffo nel passato
L'ok nella seduta consiliare del 21 dicembre
presso la sala Sant’Eugenio del Complesso Aragonese in Piazza Aragona
l’ultimo Consiglio Comunale dell’anno di Santa Maria a Vico
principalmente sulla discussione e l’approvazione del bilancio di previsione 2025-2027
Il Consiglio Comunale si è aperto con i saluti del Presidente del Consiglio Rossella Grieco e con le comunicazioni del Sindaco Andrea Pirozzi
“Oggi è un giorno importante per il nostro consiglio
Siamo tra i primi enti a livello nazionale ad approvare il bilancio prima della fine del 2024”
Prima di passare all’approvazione del bilancio
l’assessore Tiziana Pascarella ha illustrato i debiti fuori bilancio approvati con la maggioranza dei voti e l’astensione della minoranza
Si è poi passati ad analizzare le variazioni al bilancio
in particolare il Sindaco Pirozzi ha illustrato la variazione al bilancio previsionale 2024 - 2026 n
avente ad oggetto la realizzazione dell’area esterna del palazzetto dello sport da finanziarsi con una serie di economie di muti e finanziamenti
consentirà di poter poi procedere alla consegna dell’intera opera alla cittadinanza
Il Sindaco ha altresì comunicato che l’opera strutturale risulta già completata
Successivamente si è passati all’approvazione di alcune delibere propedeutiche al bilancio previsionale 2025 – 2027
tra cui l’approvazione dell’elenco dei beni suscettibili di alienazione o valorizzazione
nonché della verifica della quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza
alle attività produttive e terziarie
Ad illustrare le delibere il consigliere ing
Carmine De Lucia il quale ha evidenziato che “l’ufficio intende mettere su un monitoraggio certosino e in futuro si potranno implementare attività di potenziamento
Sono state stabilite anche delle classificazioni sull’importanza di tali beni”
A seguire l’assessore Veronica Biondo ha sottoposto al consiglio la delibera sull’approvazione del programma per l’affidamento di incarichi di collaborazione per il triennio 2025 - 2027 relativa alle professionalità esterne finanziate con Fondi coesione e Professionisti del Sud
Approvato il “Regolamento generale delle Entrate Tributarie” illustrato dall’assessore Vincenzo Vigliotti
il quale ha ribadito che trattasi di una mera integrazione al vigente regolamento al fine di adeguarlo alla normativa nazionale che introduce il contraddittorio preventivo con il contribuente
L’Assessore Pascarella ha poi sottoposto al consiglio comunale la nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione 2025 – 2027
volta ad attrarre le risultanze contabili del bilancio 2025 – 2027
nonché a prevedere una serie di nuove mere integrazioni rispetto al DUP già approvato con la delibera di consiglio comunale n
Il consigliere Igino Nuzzo ha espresso delle perplessità sulla contemporanea approvazione della nota di integrazione al DUP e del Bilancio di previsione
a cui ha risposto l’assessore Pascarella
rassicurando il Consiglio comunale sulla correttezza delle procedure adottate dall’Ente
Successivamente è intervenuto il consigliere Vincenzo Guida il quale ha preannunciato la dichiarazione contraria di voto del gruppo di “Città di Idee” anche in ordine al bilancio previsionale per coerenza politica pur riconoscendo il lavoro svolto frutto anche di condivisione con la commissione bilancio e programmazione
richiamando l’attenzione sulla mobilità urbana
il consigliere Francesco Iadaresta del gruppo “Movimento 5 stelle” ha ribadito l’attenzione su alcuni punti oggetto di precedenti interrogazioni tra cui la pista ciclabile e le navette pubbliche
Sul punto ha risposto l’assessore Clemente Affinita che ha precisato che l’ente ha partecipato ad un bando regionale per l’acquisizione di un minibus elettrico
rispetto al quale si è in attesa della relativa graduatoria
annunciato voto di astensione del gruppo di “Fratelli d’Italia” come atto di fiducia nei confronti della comunità e con l’auspicio che le opere annunciate possano essere realmente realizzate e non restare un mero programma politico
Accuratamente illustrato dall’Assessore Tiziana Pascarella
il bilancio di previsione 2025 – 2027 la quale ha annunciato con orgoglio che il Comune di Santa Maria a Vico è tra i primi enti ad approvare questo fondamentale documento prima della fine dell’anno
“L’approvazione tempestiva del bilancio ci conferma ancora una volta come comune virtuoso
Un obiettivo che perseguiamo non solo per il rispetto dei termini di legge
ma soprattutto per garantire funzionalità agli uffici comunali che già a partire dal primo gennaio potranno operare a pieno regime senza dover limitare la capacità organizzativa
Il nuovo documento è stato predisposto rispettando le norme che impongono il pareggio tra gli stanziamenti complessivi in termini di competenza e cassa e gli equilibri di parte corrente e in conto capitale
e presenta una situazione iniziale di equilibro tra entrate e uscite di circa 68 milioni di euro ed è corredato dal parere favorevole del revisore dei conti che conferma la bontà dell’azione amministrativa programmata”
ha dichiarato l’assessore Pascarella
Di rilevante importanza è la manovra tributaria relativa alle aliquote per le imposte per l’anno 2025 con la quale non solo sono state mantenute invariate tutte le tasse e le tariffe dei servizi
evitando così di aumentare le imposizioni fiscali e tariffarie sui nostri concittadini
ma sono state introdotte nuove particolari agevolazioni per le attività commerciali prevendendo una riduzione dell’85% per il Canone Unico Patrimoniale e un’agevolazione tributaria in ordine al pagamento della TARI per le nuove aperture
L’approvazione del bilancio è stata caratterizzata da alcuni dossier fondamentali relativamente alle opere pubbliche
alla riqualificazione e rigenerazione urbana
al programma di manutenzione e di sviluppo del territorio con particolare attenzione all’ambiente
alla viabilità e alla manutenzione delle strade
al potenziamento della macchina amministrativa con l’immissione in servizio di nuove unità
A seguire il Sindaco Pirozzi nel ringraziare l'assessore al bilancio per l'ottimo e puntuale lavoro di sintesi svolto nell’interesse dell’intera Amministrazione
ha rimarcato: “Il consiglio è cosciente che
grazie alla sinergia tra la macchina amministrativa e l’intera amministrazione comunale
stiamo sviluppando molte progettualità attingendo anche ai fondi del PNRR
un dato che ci consente di non pesare sui fondi comunali
Un grande plauso va all’intera macchina amministrativa per il grande lavoro che svolgono
una macchina eccellente e operativa che vogliamo rafforzare
sia attraverso la valorizzazione delle risorse già esistenti che attraverso l’immissione di nuove unità che andranno ad aggiungersi a quelle recentemente immesse.”
insieme alla revisione periodica delle partecipazioni societarie
alle Aliquote e detrazioni d’imposta anno 2025 e alla Verifica periodica della situazione gestionale dei Servizi Pubblici Locali di rilevanza economica
sono stati approvati dalla maggioranza del Consiglio Comunale
il Sindaco Adrea Pirozzi e tutta l’amministrazione comunale
nell’augurare buone festività a tutta la cittadinanza
hanno ringraziato il revisore dei conti Stefano Coscia
il Responsabile del Settore Finanziario Vincenzo Morgillo
i Responsabili dei Settori e tutti i Componenti della Commissione Bilancio e Programmazione Economica per l’importante lavoro svolto durante i lavori che ci hanno condotto all’approvazione del bilancio confermandoci come comune virtuoso
Il gup De Chiara ha disposto il rinvio a giudizio
3 richieste di rito abbreviato e due posizioni stralciate
Questo l'esito dell'udienza preliminare celebrata dinanzi al gup De Chiara del tribunale di Napoli nei confronti di più gruppi che avrebbero gestito piazze di spaccio operative tra Santa Maria a Vico e San Felice a Cancello.
Dovranno comparire il prossimo 23 aprile dinanzi ai giudici della prima sezione (collegio A) del tribunale di Santa Maria Capua Vetere: Angela Affinita
32enne di San Felice a Cancello noto come 'o veronese'; Domenico Biondillo
33enne di Santa Maria a Vico; Paola De Matteo
48enne di San Felice a Cancello; Assunta Liparulo
Hanno optato per l'abbreviato Andrea Lago
Le loro posizioni saranno discusse nell'udienza fissata a metà marzo
Nella stessa sede saranno trattate anche le posizioni 'stralciate' di Filippo De Matteo
assistito dall'avvocato Vittorio Fucci
assistito dall'avvocato Giuseppe Forni
16 Dicembre – L’inaugurazione di un teatro scolastico dopo dieci anni dalla posa della prima pietra è un evento significativo
Un progetto così a lungo atteso rappresenta non solo la realizzazione di uno spazio fisico
sull’educazione e sul futuro della comunità scolastica
È questa la sintesi di una giornata storica per l‘Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore “Majorana- Bachelet” dove è stato inaugurato un teatro da trecento posti che per l’occasione ha finalmente aperto le porte al pubblico
L’inaugurazione ha visto una grande partecipazione di studenti
Con un’emozionante discorso di apertura
la Dirigente Maria Giuseppa Sgambato ha raccontato il lungo percorso
iniziato un decennio addietro col suo predecessore Pasquale Izzo e solo ora compiuto
per arrivare a quella che ha giustamente definito la realizzazione di un sogno
La serata è stata un vero inno alla cultura e all’arte
in un crescendo di emozioni che ha conquistato tutti i presenti
L’evento è stato aperto da una toccante lettura di una poesia scritta dalla docente Elisa Ruotolo
poliedrica e talentuosa scrittrice di fama nazionale
I suoi versi hanno regalato al pubblico un momento di intensa riflessione e bellezza
testimoniando il valore umano e artistico della comunità scolastica
due studenti straordinariamente preparati hanno regalato un intermezzo musicale di rara eleganza
esibendosi in un duetto per oboe e violoncello
Le note hanno risuonato tra le pareti del nuovo teatro
creando un’atmosfera magica che ha lasciato tutti senza fiato
Un momento che ha sottolineato l’importanza di promuovere l’inclinazione dei ragazzi e di offrire loro uno spazio in cui esprimersi al meglio
Il clou della serata è stato rappresentato dalla messa in scena di una pièce teatrale coinvolgente e ben realizzata dalla associazione artistica “30 Allora”
dal titolo “Matrimoni sospesi” che ha visto tra i protagonisti anche la poliedrica DSGA
il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi ha dimostrato come l’arte possa unire le diverse anime della scuola
docenti e personale amministrativo in un’unica grande famiglia
Non sono mancate le presenze istituzionali
ha voluto partecipare a questa occasione speciale unitamente al primo cittadino Andrea Pirozzi che ha riconosciuto il teatro come un punto di riferimento culturale non solo per la scuola
Gli interventi hanno sottolineato l’importanza di investire nella cultura e nei giovani
elogiando il lavoro svolto da tutto il personale scolastico per rendere possibile questo progetto ambizioso
La serata si è conclusa con applausi scroscianti e sorrisi compiaciuti
segno tangibile del successo di un evento che è stato molto più di una semplice inaugurazione
È stato l’inizio di una nuova era per la scuola
che da oggi può vantare uno spazio moderno e accogliente dove far fiorire il talento e la creatività di tutti
Il nuovo teatro è pronto ad accogliere ancora tante storie
diventando il cuore pulsante della comunità scolastica e del territorio
Oggi ricorre il 228º anniversario del Tricolore italiano
È dall’ormai lontano 1797 che la nostra bandiera si è tinta del verde della speranza verso l’avvenire
del bianco della fede e del rosso dell’amore di coloro che hanno combattuto per la patria
In questa giornata celebriamo la bandiera italiana
simbolo del nostro paese che racchiude in sé i valori principali della nostra identità: unità
Nelle prime ore della mattinata del 16 aprile
i Carabinieri della Compagnia di Maddaloni hanno dato esecuzione a un decreto di fermo di indiziato di delitto
emesso dalla Procura di Napoli – Direzione Distrettuale Antimafia
esponenti apicali della consorteria camorristica nota come “Clan Massaro”
di estorsione e tentata estorsione aggravate dal metodo mafioso.
In data odierna la misura disposta in via d’urgenza è stata valutata positivamente dal G.I.P. presso il Tribunale di S
Maria Capua Vetere competente per la convalida che ha emesso a carico di entrambi gli indagati riscontrandone i gravi indizi di colpevolezza
apposita ordinanza di custodia cautelare in carcere.
Le meticolose indagini sviluppate dai militari dell’Arma
hanno permesso di ricostruire le responsabilità penali a carico della coppia
nonché ex collaboratore di giustizia
attualmente in detenzione domiciliare con permesso di uscire dalla sua abitazione e della sua compagna 64enne.
condotte affiancando metodi di indagine tradizionali quali i servizi di osservazione controllo e pedinamento
alle attività di analisi dei sistemi di videosorveglianza pubblici e privati e all’escussione di alcuni testimoni
i militari dell’Arma hanno ricostruito un episodio estorsivo di diverse migliaia di euro, consumato dai destinatari del provvedimento in data 21.02.2025 in danno del titolare di un’impresa edile
impegnata nei lavori di realizzazione di un campus scolastico nel comune di Santa Maria a Vico. A seguito di tale evento la stessa coppia avrebbe rivendicato in data 14.04.2025
ammontante al 3% dell’appalto dell’intera opera avente valore di circa 4 milioni di euro.
I provvedimenti cautelari eseguiti sono misure disposte in sede di indagini preliminari, avverso le quali sono ammessi mezzi di impugnazione e i destinatari delle stesse sono persone sottoposte alle indagini e
presunti innocenti fino a sentenza definitiva
Approvata la mozione nell'ultima assemblea cittadina
Il Consiglio Comunale di Santa Maria a Vico compatto sul 'no' alla variante sulla Cava Balletta. Particolare attenzione è stata rivolta al tema nell'ultima assemblea cittadina
aperta con la mozione del gruppo Città di Idee ed esposta dal consigliere Vincenzo Guida e dibattuta dall’assessore Anna Cioffi
dal Consigliere Pasquale Iadaresta e dal Sindaco Andrea Pirozzi
tramite gli interventi degli assessori Cioffi
ha voluto rassicurare il consiglio e i cittadini sulla grande attenzione rivolta al tema
nella quale nessun intervento procedimentale può essere avanzato fin quando non si giungerà alla conferenza dei servizi
ribadirà il proprio parere contrario all’ampliamento delle tipologie dei rifiuti depositabili nella cava
Il Consiglio Comunale ha così respinto la mozione presentata dalla minoranza
convergendo sull’approvazione unanime delle linee di indirizzo sulla Cava Balletta
“Si tratta di un argomento che tocca le coscienze dell’intera comunità
– prosegue il primo cittadino – Con questo documento assumiamo un impegno nei confronti dei cittadini
ogni tentativo di fare della ex Cava Balletta una discarica a cielo aperto
per la tutela della salute del nostro territorio e della nostra gente.”
I lavori del Consiglio sono poi proseguiti con la mozione
avanzata dal Consigliere Giuseppe Nuzzo avente ad oggetto il sostegno al commercio locale tramite l’adozione del cashback
Carmine De Lucia il quale ha evidenziato i limiti tecnico-pratici della proposta pur riconoscendone il nobile scopo
proponendo così di discuterne in commissione per la possibile applicabilità del progetto
Sono seguite le interrogazioni del Consigliere Francesco Iadaresta sulla via Nazionale discussa dal consigliere
Carmine De Lucia; del Consigliere Pasquale Guida sull’ampliamento del cimitero
discussa dall’assessore Vincenzo Vigliotti; del consigliere Francesco De Lucia avente ad oggetto i lavori del campo sportivo
discusso dall’assessore Veronica Biondo; l’interrogazione del gruppo città di idee sul tema della pulizia e manutenzione delle caditoie
discussa dall’assessore Anna Cioffi; l’interpellanza esposta dal Consigliere Francesco De Lucia avente ad oggetto il completamento dei lavori dell’asilo nido e discusso dal Presidente Rossella Grieco
Approvate inoltre le modifiche allo Statuto Comunale
al DUP 2025-2027,al bilancio previsionale 2025-2027
al Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale unitamente all’approvazione dei regolamenti della commissione consiliare di controllo e garanzia; della Toponomastica Comunale e della disciplina del forum dei giovani
Approvato infine anche l’atto di indirizzo del Collegamento autostradale da Caserta a Benevento volto a promuovere la realizzazione dell’opera che è stata oggetto di revisione dagli organi competenti
SANTA MARIA A VICO – Apre la seduta del 30 luglio 2024 il Presidente de Consiglio Rossella Grieco la quale cedendo la parola al Sindaco Andrea Pirozzi
ha salutato il nuovo Assessore Vincenzo Vigliotti
il Sindaco ha informato il Consiglio delle dimissioni pervenute in data 24 luglio da parte dell’ing
dichiarando: “Mi preme ringraziare Carmine per l’impegno profuso
impegno che continuerà con la nostra maggioranza con nuove deleghe che a lui ho attribuito
Contestualmente il 25 Giugno ho nominato Assessore Vincenzo Vigliotti conferendogli le deleghe al Cimitero
e allo” sviluppo della cittadella produttiva-artigianale-commerciale.”
continuando le sue comunicazioni ai cittadini ha ringraziato “la Procura della Repubblica per aver sgominato il traffico illecito che ruotava attorno al Cimitero Comunale
informando che Il Comune di Santa Maria a Vico si costituirà parte civile in questa incresciosa vicenda
Inoltre – informa il Sindaco – Il 15 Luglio abbiamo firmato per acquisire la piena proprietà della Masseria La Duchessa per il quale siamo già al lavoro per la riqualificazione
Informiamo i cittadini che anche quest’anno Legambiente ha premiato Santa Maria a Vico come primo Comune della Provincia di Caserta per la percentuale di raccolta differenziata
un risultato che ci inorgoglisce tanto quanto la notizia dell’iscrizione della Via Appia nella lista dei patrimoni mondiali
Ad infiammare subito gli animi è la mozione presentata dal Consigliere Francesco Iadaresta
il quale ha chiesto al Consiglio Comunale di esprimersi in merito all’autonomia differenziata
A dare il proprio parere il capogruppo Clemente Affinita
in ragione della mala formulazione del testo della mozione
astenuto; Il Capogruppo di Fratelli d’Italia Igino Nuzzo ha invitato il Consiglio a Votare Contro tale mozione poiché favorevole all’Autonomia; Il capogruppo di Città di Idee Francesco De Lucia ha appoggiato la mozione sostenendo le iniziative del consigliere Iadaresta; Il Consigliere Giuseppe Nuzzo si dice favorevole alla Legge sull’Autonomia differenziata mentre l’Ing
Carmine De Lucia si dichiara fortemente contrario a tale Legge
affermando di stare lavorando per la sua abrogazione tramite la promozione di comitati referendari
Anche il Consigliere Carmine De Lucia si dichiara contrario a tale Legge mentre il Sindaco Andrea Pirozzi
sottolineando il suo impegno anche a Roma insieme ai Sindaci del Sud
si dichiara speranzoso in un miglioramento del testo legislativo
Passando alle interrogazioni presentate dalla minoranza
Il Consigliere Vincenzo Guida ha interrogato l’Amministrazione riguardo il premio “comune riciclone”
muovendo dubbi sul numero di abitanti dichiarati
A rassicurare il Consigliere Guida è l’Assessore Anna Cioffi che ha sottolineato la solidità di tali dati
estratti dai sistemi regionali e confermati da Legambiente e da Arpa Campania
Sempre il Consigliere Guida ha inoltre interrogato l’Amministrazione riguardo la gestione economica della Settimana dello Sport alla quale ha risposto l’Assessore Veronica Biondo che
ringraziando i volontari dell’Associazione Marameo presenti in consiglio
ha spiegato che il Comune di Santa Maria a Vico
dopo aver stanziato 30.000 euro per tale manifestazione
è ancora in attesa del rendiconto della Pro-loco per poter procedere all’erogazione di tali fondi a titolo di risarcimento per le spese sostenute
A mettere l’accento invece sullo stato della manutenzione della Via Appia è il Consigliere Francesco Iadaresta
al quale ha risposto il Sindaco ribadendo la speranza che con l’elezione della Via Appia a Patrimonio Mondiale ci sia anche maggiore attenzione da parte delle autorità Nazionali e Internazionali per la preservazione di tale bene
Per il gruppo Fratelli d’Italia invece la Consigliera Clelia Signoriello ha voluto interrogare l’Amministrazione riguardo la mancata manutenzione del Parco Schiavetti
manutenzione che è stata invece sottolineata dall’Assessore Cioffi come “continua e attenta”
con il monitoraggio costante della Polizia Municipale attraverso le telecamere già installate
Sempre in quota Fratelli d’Italia il Consigliere Giuseppe Nuzzo ha posto l’attenzione sull’esclusione dei Consiglieri trasmigrati in Fratelli d’Italia dal gruppo whatsapp “Comunicazione Smav”
a rispondere è l’Assessore Pascarella che ha sottolineato la natura non giuridica ti tale gruppo
confermata anche dal Segretario Generale del Comune Presente in Consiglio e pertanto l’inconsistenza dell’interrogazione
Il Consigliere Francesco De Lucia ha inoltre presentato un’interpellanza riguardo il disservizio elettrico e idrico verificatosi nei giorni scorsi e sulla quale il Consigliere Moniello ha informato i cittadini che il Comune ha avviato le procedure per dotarsi di un gruppo elettrogeno che sopperirà nel caso si verifichino futuri disservizi
A chiudere le interrogazioni è il Consigliere Francesco De Lucia con un’interpellanza sul funzionamento della commissione di controllo e garanzia
Risponde il Capogruppo Affinita il quale ha garantito al consiglio la ripresa delle attività
all’indomani della presa d’atto del nuovo capogruppo di Fratelli d’Italia individuato nella persona del Consigliere Pasquale Iadaresta
e dell’approvazione dei debiti fuori bilancio si conclude con l’approvazione della salvaguardia degli equilibri di bilancio esposti dall’Assessore Pascarella la quale ha sottolineato la non necessità di adottare provvedimenti di riequilibrio stando il permanere dei saldi positivi di bilancio
In Chiusura viene approvata in via definitiva la variante urbanistica di un Asilo in Località San Marco
L'incidente in via Napoli a Santa Maria a Vico
ha perso il controllo della propria vettura che si è ribaltata.
Da chiarire la dinamica dell'incidente su cui sono in corso accertamenti da parte dei carabinieri
Probabilmente il veicolo ha perso aderenza con l'asfalto reso viscido dalla pioggia finendo a testa in giù
Sul posto oltre ai militari anche l'ambulanza del 118 per prestare i soccorsi del caso alla malcapitata automobilista.
Lezioni sospese anche nella giornata dell'8 gennaio
La scuola media "Giovanni XXIII" di Santa Maria a Vico resterà chiusa anche nella giornata di mercoledì 8 gennaio
Lo ha disposto il sindaco Andrea Pirozzi che ha prorogato la chiusura del plesso per effettuare prove di carico sui pali di fondazione dell'istituto
oggetto di interventi di abbattimento e ricostruzione
Il sindaco oltre alla proroga della sospensione delle attività didattiche ha anche ordinato la verifica della staticità dell'edificio esistente.
fondamentali saranno i filmati delle telecamere
Di notte banditi si sono introdotti nella struttura
“Confidiamo che i responsabili siano presto assicurati alla giustizia
grazie ai significativi elementi già acquisiti sia dalla scientifica che attraverso l’impianto di videosorveglianza del cantiere”
fanno sapere dall’amministrazione comunale
per individuare i responsabili e ricostruire la dinamica dei fatti
Intanto la scuola ha dovuto fare i conti anche con un al malfunzionamento del riscaldamento in alcune aule
è stato prontamente individuato e riparato
L’impianto è ora pienamente operativo in tutta la struttura scolastica
“Si ricorda che i lavori per la costruzione della nuova scuola media
tali interventi hanno comportato modifiche significative all’impianto di riscaldamento
Durante la chiusura di lunedì e martedì
l’impianto era già stato rimesso in funzione
ma il guasto a una pompa ha causato un temporaneo calo di potenza in alcune aule
I tecnici sono intervenuti immediatamente e
ripristinando completamente il riscaldamento
Ci scusiamo per il disagio arrecato e rassicuriamo famiglie
troveranno ambienti adeguatamente riscaldati
Confermiamo il nostro costante impegno affinché l’anno scolastico prosegua serenamente per tutta la comunità scolastica”
Il sindaco Pirozzi: "La nostra città si prepara a un cambiamento significativo che coinvolgerà tutti i cittadini"
Importante novità a Santa Maria a Vico
annunciato l'avvio dei lavori per la realizzazione del nuovo Municipio e della Casa di Comunità
"La nostra città si prepara a un cambiamento significativo che coinvolgerà tutti i cittadini"
Il nuovo Municipio sorgerà in una posizione strategica
Sarà un centro moderno e funzionale che garantirà spazi adeguati per i servizi comunali
migliorando l'efficienza dell'amministrazione e l'accesso ai servizi da parte della cittadinanza
fortemente voluto dall'amministrazione
è reso possibile grazie al finanziamento della Regione Campania
che ha riconosciuto l'importanza di un'amministrazione più vicina ai cittadini
prenderanno il via anche i lavori per la costruzione della Casa di Comunità
una struttura che diventerà il cuore pulsante della vita sociale con l’innalzamento della cura della salute dei cittadini
"Questi due progetti - spiega Pirozzi - rappresentano un ulteriore impegno concreto per il miglioramento della qualità della vita di tutti i residenti e sono il risultato di un lavoro sinergico tra l'amministrazione comunale e la Regione Campania
che ha scelto di investire sul nostro territorio
Esprimo il mio ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di queste opere
Esse segneranno un'importante fase di crescita e sviluppo per Santa Maria a Vico
L'amministrazione comunale seguirà con attenzione e trasparenza l'evoluzione dei lavori che dovranno essere ultimati entro un anno
garantendo sempre la massima disponibilità al confronto con i cittadini per rispondere sempre a ogni eventuale necessità o incontro"
ha lanciato subito l'allarme chiamando il 112: inutile il tentativo di fuga dei due malviventi
Sono stati rintracciati poco dopo aver commesso lo scippo e bloccati nonostante il tentativo di fuga
L’immediata richiesta di aiuto dell’anziana vittima
inoltrata poco dopo le 12:30 di oggi (5 febbraio) al numero di emergenza “112”
ha permesso ai carabinieri della Stazione di Santa Maria a Vico di intervenire e bloccare i due minori albanesi che
avevano violentemente strattonato la donna
impossessandosi della borsetta che portava a tracolla
Sono bastati pochi minuti alla pattuglia dell’Arma
per raggiungere il civico 273 della via Nazionale dove
hanno trovata la vittima 84enne ancora sconvolta per lo scippo subito
La dettagliata descrizione fornita dalla donna
e confermata da alcune persone presenti sul posto
ha consentito ai carabinieri di intercettare poco dopo i due ragazzi
nei pressi dell’incrocio tra via Pompeo Lucio Felicissimo e via Marinelli
che avevano ancora con loro la borsetta asportata pochi minuti prima
con una mossa fulminea se ne sono liberati
lanciandola nella vegetazione presente a margine della strada
ed hanno tentato una precipitosa fuga a piedi
è risultata contenere ancora tutti gli effetti personali della vittima
mentre il denaro che ara custodito al suo interno è stato successivamente rinvenuto in possesso dei minori
è stata restituita all’84enne che
ha ringraziato i carabinieri con un sorriso
sono stati denunciati in stato di libertà
Avrebbe intascato i soldi per i servizi cimiteriali presentando in comune falsi bollettini e causando un buco nelle casse dell'ente da oltre 66mila euro
veicoli ed anche una piccola mansarda nella disponibilità dell'imprenditore Giuseppe Pascarella
arrestato dai carabinieri per la truffa dei falsi bollettini dei servizi cimiteriali.
I militari della stazione di Santa Maria a Vico hanno monitorato le attività di Pascarella
titolare della società "La Livella"
scoprendo che avrebbe riscosso i tributi da parte dei cittadini relativi ai servizi cimiteriali (tumulazioni
lux perpetua e cremazioni) intascando il denaro e presentando poi al Comune falsi bollettini che avrebbero attestato il versamento delle somme sul conto dell'Ente
risultava un ammanco quantificato in oltre 66mila euro
è scattata quella dei carabinieri che sono riusciti a risalire al sistema con cui Pascarella avrebbe truffato il Comune
Gli importi indebitamente introitati sono stati sequestrati a Pascarella e a sua sorella
destinataria di un provvedimento di perquisizione e indagata a piede libero
Il nome di Pascarella non è nuovo alle cronache giudiziarie
L'aggiudicatario dei servizi cimiteriali
è stato indagato nel primo filone d'indagine sulla compravendita dei loculi al cimitero di Santa Maria a Vico
condotto dalla guardia di finanza di Marcianise.
Nell'ambito di quell'inchiesta viene ritenuto di particolare interesse un incontro
avvenuto nel luglio 2020 al bar Osuarg di Maddaloni
tra cui il sindaco Andrea Pirozzi e l'ex assessore Marcantonio Ferrara (entrambi non indagati)
emerge come Pascarella si sia impegnato da un punto di vista elettorale in cambio della gestione del cimitero (in precedenza l'appalto gli era stato affidato nel 2019 e fino al 2022).
Un impegno serio perché "Qua se perdiamo
dice Pascarella durante l'incontro chiedendo rassicurazioni sulla gestione del cimitero
E le rassicurazioni arrivano dal sindaco Pirozzi
in piena campagna elettorale per il bis: "Siamo contenti della gestione del cimitero ..
La visione è quella di continuare in questo senso
E ancora: "dobbiamo solo capire come ..
non dobbiamo mettere in discussione niente"
si legge nelle captazioni degli inquirenti.
La piccola ha accusato un malore mentre era a casa con i genitori
Una bambina di 17 mesi di Santa Maria a Vico è morta all'ospedale di Caserta in seguito ad un malore
La tragedia si è consumata nella giornata di domenica.
ha accusato un malore mentre si trovava a casa
I genitori l'hanno portata all'ospedale di Caserta dove
pare che la bambina non soffrisse di alcuna patologia
I familiari hanno chiesto l'esecuzione di ulteriori accertamenti per far luce sui motivi della tragedia
Il lutto ha colpito due comunità: Santa Maria a Vico e Arienzo
"Una notizia triste per due comunità
unite dal dolore per la scomparsa improvvisa di un piccolo angelo volato in cielo - commenta il sindaco di Arienzo Giuseppe Guida - A nome mio e di tutta l'Amministrazione Comunale
le più sentite condoglianze ai genitori e alla famiglia"
Anche la protezione civile arienzana "si associa al dolore che ha colpito la famiglia Lettieri"
dove il nonno lavora come collaboratore scolastico
"partecipa al lutto che ha colpito la famiglia per la prematura perdita"
La piccola ha accusato un malore in ospedale: la denuncia dei genitori per fare chiarezza sull'accaduto
Si è tenuta stamattina l’autopsia sulla piccola Sharon
la bambina di appena diciotto mesi di Santa Maria a Vico deceduta domenica mattina a causa di un arresto cardiaco durante una crisi iperacuta mentre era ricoverata nel reparto di Pediatria dell’ospedale “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta
attualmente sotto sequestro a seguito della denuncia presentata dai genitori
presto potrà tornare nella cittadina di Santa Maria a Vico per i funerali
La direzione sanitaria dell'ospedale ha prontamente richiesto una relazione dettagliata al direttore dell'Unità operativa complessa di Pediatria già consegnata ieri (20 agosto)
Questa documentazione sarà cruciale per il riscontro diagnostico richiesto nell’ambito dell’indagine avviata dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere
I preparativi per le esequie sono già in corso e si svolgeranno presso la Basilica della Madonna dell’Assunta
dove si prevede una grande partecipazione da parte dei cittadini
presso l’Istituto “Majorana-Bachelet” di Santa Maria a Vico
una lezione-presentazione dedicata al volume “Vendesi uomo” di Mario Campanino
uno degli autori più interessanti della scena poetica contemporanea
L’incontro ha visto la partecipazione dell’autore
che avevano già approfondito e analizzato stilisticamente le poesie dell’autore
confrontandole con le opere dei grandi maestri della poesia classica
rappresenta una riflessione intensa e profonda sulla condizione umana
la poesia diventa lo strumento per esplorare un mondo complesso
ma anche da un tentativo di dialogare con i sentimenti e i pensieri più intimi
Il volume è stato recentemente inserito nell’antologia celebrativa dei duecento anni dalla nascita di Fëdor Dostoevskij
un riconoscimento che testimonia la profondità e la rilevanza dell’opera di Campanino nel panorama letterario contemporaneo
nato a Milano il 9 dicembre 1967 e trasferitosi a Napoli poco prima del devastante terremoto dell’80
ha conseguito la laurea in Discipline della musica nel 1993 e
un dottorato in Scienze della Comunicazione nel 2008
La sua produzione poetica è segnata dalla ricerca di un linguaggio che cerca di rendere conto di un mondo difficile da comunicare
spesso filtrato attraverso le sue negazioni e i suoi cambiamenti di direzione
si è classificato come finalista in numerosi premi letterari ed è stato pubblicato in lingua inglese dall’editore londinese Olympia Publishers
L’autore ha ribadito durante l’incontro che la sua speranza è che le sue riflessioni sulla scrittura
sull’espressione dei pensieri e dei sentimenti
possano contribuire a far crescere nei giovani il seme della costruzione del giudizio critico e della solidarietà tra le persone
che ha suscitato un vivace e profondo dibattito tra gli studenti e i docenti
ha confermato l’importanza di “Vendesi uomo” come una lettura che va al di là della semplice fruizione poetica
stimolando riflessioni critiche e offrendo nuove prospettive su temi universali come la condizione umana
la solitudine e il desiderio di comunicazione
ha rappresentato un’opportunità unica per avvicinare le nuove generazioni alla poesia contemporanea
confermando l’impegno di Mario Campanino nella promozione della cultura e del pensiero critico tra i giovani
We use cookies to enhance your browsing experience
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyse how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns
E' stata una figura di riferimento per l’intera cittadina
La comunità di Santa Maria a Vico piange la scomparsa del reverendo Don Gregorio Crisci
per anni guida spirituale della parrocchia di San Nicola Magno e figura di riferimento per l’intera cittadina
A esprimere il cordoglio è il sindaco Andrea Pirozzi
insieme a tutta l’amministrazione comunale
che ha voluto ricordare il parroco per la sua profonda dedizione spirituale e per il forte impegno civile e sociale dimostrato nel corso del suo ministero
“Don Gregorio ha rappresentato un punto fermo nella vita della nostra comunità – si legge nella nota ufficiale – Siamo grati per tutto ciò che ha donato a Santa Maria a Vico e ci stringiamo con affetto ai suoi cari”
Unanime il sentimento di commozione tra i cittadini
che oggi salutano un pastore che ha saputo farsi amare con discrezione
L’immediata richiesta di aiuto dell’anziana vittima
inoltrata poco dopo le 12.30 di oggi al numero di emergenza “112”
ha permesso ai carabinieri della Stazione di Santa Maria a Vico
di intervenire e bloccare i due minori albanesi che
tranquillizzata ha ringraziato i carabinieri con un sorriso
Sul portale Capuaonline.com sono disattivate tutte le funzionalità utili alla copia dei contenuti
Sabato 15 la Fiab CasertainBici celebra AppiaWeek e le giornate nazionali del cicloturismo con la cicloescursione dal titolo "Lungo l’Appia Antica verso Calatia e la Valle di Suessola"
L'evento si svolgerà con la collaborazione di Assoartigiani Imprese Caserta e della Pro Loco di San Nicola la Strada
AppiaWeek è un evento diffuso che attiva decine di associazioni lungo il tratto Roma-Brindisi per sensibilizzare sull'utilizzo della direttrice Appia per un turismo responsabile e sostenibile
Tra le iniziative lungo questa settimana vi è anche quella di Fiab CasertainBici
nel quadro anche delle giornate nazionali del cicloturismo: il sodalizio casertano è lieto di organizzare per il giorno sabato 15 giugno una gita di conoscenza guidata attraverso le criticità e le bellezze del tratto viario di Via Appia Antica ad est della città di Caserta
Saranno attraversati i comuni di San Nicola La Strada (con sosta alla sede della Pro Loco locale dove si scopriranno varie curiosità sul nome 'La Strada') poi San Marco Evangelista e nuova sosta a Maddaloni
l’antica Calatia con visita al Museo Archeologico di Calatia
ritorno a Caserta per la strada provinciale e passaggio via San Clemente
per il gruppo che proseguirà ecco la tappa finale a Santa Maria a Vico
con visita al Complesso Aragonese, dove ci sarà anche una esperienza enogastronomica presso lo stand di accoglienza a cura di Assoartigiani Imprese
Iscrizione via mail a casertainbici@gmail.com entro il giorno precedente
Previsto un numero massimo di 15 partecipanti
Ritorno a Caserta previsto per il giro completo entro le ore 14:30 in 'tutta lentezza'
L'ingresso facoltativo al Museo Calatia ha un costo di 5 euro o con gratuità e riduzioni come da regolamento del Ministero della Cultura
L’itinerario si snoda in piano per 30 km totali ed è adatto a tutti coloro hanno dimestichezza con bici e bici elettriche
Per la sola tratta Caserta-Maddaloni (andata e ritorno) i chilometri sono 18.
La partecipazione è gratuita per gli iscritti Fiab mentre ai non iscritti è chiesto un contributo di 5 euro
Il ristoro a Santa Maria a Vico è gratuito per tutti
Al posto del dimissionario De Lucia ci sarà Vigliotti: si occuperà del cimitero e dello sviluppo della cittadella produttivo-artigianale-commerciale
A seguito delle dimissioni da assessore di Carmine De Lucia
ha provveduto a nominare il nuovo assessore
come annunciato al momento delle dimissioni
continuerà a svolgere con la massima serenità il ruolo di consigliere comunale
All’indomani delle dimissioni di De Lucia e della restituzione al sindaco delle sue deleghe
il primo cittadino Andrea Pirozzi ha nominato Vincenzo Vigliotti nuovo assessore attribuendogli le deleghe a Cimitero e a Sviluppo della cittadella produttivo-artigianale-commerciale
aveva reso note le sue motivazioni: "E' un momento per me molto importante
ma faccio questo passo con serenità e con la ferrea convinzione che questa decisione rinnoverà la nostra squadra garantendo una gestione sempre più efficace e partecipativa"
Una decisione condivisa con il sindaco Andrea Pirozzi che ha commentato: "Mi preme esprimere un sincero e doveroso ringraziamento all’ingegnere Carmine De Lucia per il lavoro svolto
impegno e una visione chiara per il bene della nostra comunità
oggi abbiamo il comando della polizia municipale in pieno organico
e con l'aggiunta dei vigili stagionali e dei nonni vigili
Abbiamo in corso il progetto di gemellaggio per il prossimo anno e tante altre iniziative lodevoli che esaltano la nostra azione amministrativa
si pone ancora di più al servizio della squadra"
ha affermato: "Ringrazio il sindaco Pirozzi per la grande fiducia riposta in me e per le importanti deleghe a me assegnate e ringrazio l'ingegnere De Lucia per avere contribuito
al giusto procedimento di rotazione che permette a tutti noi consiglieri eletti di poter contribuire al bene della nostra amata cittadina"
La nomina di Vigliotti si configura quindi come il prosieguo del più ampio processo di rotazione in corso e di redistribuzione delle deleghe ai consiglieri
un procedimento che verrà ultimato nei prossimi giorni con l’assegnazione delle deleghe nella disponibilità del sindaco
Si sono chiusi i festeggiamenti per il Carnevale
Particolare soddisfazione per il Carnevale congiunto di Cervino e Santa Maria a Vico
grande soddisfazione del sindaco Giuseppe Guida
ha dichiarato che vi erano ben oltre 10.000 persone
A San Felice a Cancello il Carnevale si terrà oggi pomeriggio dopo il rinvio causa maltempo
il consiglio comunale vedrà l’approvazione del bilancio
arriva alla discussione e all’approvazione con un iter tormentato
All’albo pretorio manca il parere del revisore
anche se pare che i consiglieri ne siano in possesso
Sarà interessante sapere come si comporterà l’opposizione
se sarà presente e come andrà al voto o se vi saranno addirittura delle sorprese
sebbene il bilancio di previsione sia un documento tecnico
è anche un fondamentale documento politico
manca il consiglio comunale di San Felice a Cancello
che al momento ha visto solo l’approvazione da parte della giunta comunale
Ancora non c’è una data per il consiglio comunale
Tiene ancora banco la discussione sulla Cava Balletta
ma stavolta è l’amministrazione Pirozzi a rispondere all’opposizione
Il sindaco Pirozzi utilizza un video in cui mostra i documenti che dimostrano come la responsabilità delle decisioni riguardi la regione Campania
ma anche la richiesta da parte del comune di Santa Maria a Vico di un incontro con la regione in merito a questa istanza della ditta Elianto per inserire i rifiuti non pericolosi per il riempimento della stessa
al momento non molto chiaro il motivo per cui la ditta abbia presentato un’istanza per introdurre i rifiuti non pericolosi
esiste una sentenza del TAR in merito di qualche anno fa
Bisogna anche dire che la regione Campania ha inviato al comune
l’informativa riguardo l’istanza della ditta Elianto e aveva dato venti giorni al comune per comunicare le eventuali richieste di perfezionamento della documentazione
il sindaco mostra un documento datato 17/01/25
relativo alla richiesta di un incontro urgente tra le parti
attaccata tramite un manifesto murario di Città di Idee
non ha esitato a stigmatizzare l’opposizione attraverso un post sul suo profilo Facebook
Ancora una volta questa amministrazione si trova a dover smentire
le innumerevoli e infondate ‘chiacchiere da bar’ di soggetti che neppure hanno l’accortezza minima di guardarsi un attimo gli atti ufficiali… e allora
delle due l’una: o si è solo disinformati
figurarsi quanta capacità si potrebbe dimostrare in altre sedi
nel caso ve ne daremo conto la prossima settimana
Resta sempre aggiornato con le notizie di GiornaleNews – Tutte le notizie in tempo reale
PUNGIGLIONE blog – Opinioni arroganti sulla politica locale e nazionale, sul calcio Napoli e sui festival della musica
Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli n
Domani sera a Santa Maria a Vico è in programma l’inaugurazione della nuova sala Maradona al Club Napoli ‘Cuore partenopeo’
Ad organizzare l’iniziativa è il locale gruppo di tifosi guidato dal Presidente Antonio Nuzzo
All’evento ci saranno due ex calciatori azzurri
i giornalisti Rossella Sambuca e Paolo Trapani
In occasione della serata ci sarà una mostra di maglie azzurre a cura di Mariano Brunellesi e Armando Canfora
© Copyright - lanotiziaincomune.it | powered by wiplab srl
Scontro in Consiglio sull'autonomia differenziata
Il sindaco di Santa Maria a Vico Andrea Pirozzi
durante il consiglio comunale che si è svolto ieri (30 luglio)
ha provveduto ad ufficializzare l'affidamento delle deleghe al neo assessore Vincenzo Vigliotti e all'ex assessore Carmine De Lucia
che con le sue dimissioni ha portato all'ingresso in giunta di Vigliotti
"Mi preme ringraziare Carmine (De Lucia
impegno che continuerà con la nostra maggioranza con nuove deleghe che a lui ho attribuito
Contestualmente il 25 giugno ho nominato assessore Vincenzo Vigliotti conferendogli le deleghe al Cimitero e allo Sviluppo della cittadella produttiva-artigianale-commerciale"
ha affermato il sindaco in avvio di consiglio comunale
continuando le sue comunicazioni ai cittadini ha ringraziato “la Procura della Repubblica per aver sgominato il traffico illecito che ruotava attorno al cimitero comunale
informando che Il Comune di Santa Maria a Vico si costituirà parte civile in questa incresciosa vicenda
Inoltre il 15 Luglio abbiamo firmato per acquisire la piena proprietà della Masseria La Duchessa per il quale siamo già al lavoro per la riqualificazione. Informiamo i cittadini che anche quest’anno Legambiente ha premiato Santa Maria a Vico come primo Comune della provincia di Caserta per la percentuale di raccolta differenziata
un risultato che ci inorgoglisce tanto quanto la notizia dell’iscrizione della Via Appia nella lista dei patrimoni mondiali Unesco
Ad infiammare gli animi in Consiglio è stata la mozione presentata dal consigliere Francesco Iadaresta
il quale ha chiesto al consiglio comunale di esprimersi in merito all’autonomia differenziata
Il capogruppo di Fratelli d’Italia Igino Nuzzo ha invitato il Consiglio a votare contro tale mozione poiché favorevole all’Autonomia
Il capogruppo di Città di Idee Francesco De Lucia ha appoggiato la mozione sostenendo le iniziative del consigliere Iadaresta
Il consigliere Giuseppe Nuzzo si è detto favorevole alla Legge sull’autonomia differenziata mentre l'ingegnere Carmine De Lucia si è dichiarato fortemente contrario a tale Legge
Anche il consigliere Carmine De Lucia si dichiara contrario a tale Legge mentre il sindaco Andrea Pirozzi
sottolineando il suo impegno anche a Roma insieme ai sindaci del Sud
Il consigliere Vincenzo Guida ha interrogato l’Amministrazione riguardo il premio “Comune Riciclone”
A rassicurare il consigliere Guida è stato l’assessore Anna Cioffi che ha sottolineato la solidità di tali dati
Sempre il consigliere Guida ha inoltre interrogato l’Amministrazione riguardo la gestione economica della "Settimana dello Sport" alla quale ha risposto l’assessore Veronica Biondo che
ringraziando i volontari dell’associazione Marameo presenti in Consiglio
è ancora in attesa del rendiconto della Pro loco per poter procedere all’erogazione di tali fondi a titolo di risarcimento per le spese sostenute
A mettere l’accento invece sullo stato della manutenzione della via Appia è il consigliere Francesco Iadaresta
al quale ha risposto il sindaco ribadendo la speranza che con l’elezione della Via Appia a Patrimonio Mondiale Unesco ci sia anche maggiore attenzione da parte delle autorità nazionali e internazionali per la preservazione di tale bene
Per il gruppo Fratelli d’Italia invece la consigliera Clelia Signoriello ha voluto interrogare l’Amministrazione riguardo la mancata manutenzione del Parco Schiavetti
manutenzione che è stata invece sottolineata dall’assessore Cioffi come “continua e attenta”
con il monitoraggio costante della polizia municipale attraverso le telecamere già installate
Sempre in quota Fratelli d’Italia il consigliere Giuseppe Nuzzo ha posto l’attenzione sull’esclusione dei consiglieri trasmigrati in Fratelli d’Italia dal gruppo whatsapp “Comunicazione Smav”
a rispondere è l’assessore Pascarella che ha sottolineato la natura non giuridica di tale gruppo
confermata anche dal segretario generale del Comune presente in Consiglio e pertanto l’inconsistenza dell’interrogazione
Il consigliere Francesco De Lucia ha inoltre presentato un’interpellanza riguardo il disservizio elettrico e idrico verificatosi nei giorni scorsi e su cui il consigliere Moniello è intervenuto informando i cittadini che il Comune ha avviato le procedure per dotarsi di un gruppo elettrogeno che sopperirà nel caso si verifichino futuri disservizi
A chiudere le interrogazioni è stato il consigliere Francesco De Lucia con un’interpellanza sul funzionamento della Commissione di controllo e garanzia
il capogruppo Affinita ha risposto garantendo al Consiglio la ripresa delle attività
all’indomani della presa d’atto del nuovo capogruppo di Fratelli d’Italia individuato nella persona del consigliere Pasquale Iadaresta e dell’approvazione dei debiti fuori bilancio si è concluso con l’approvazione della salvaguardia degli equilibri di bilancio esposti dall’assessore Pascarella
che ha sottolineato la non necessità di adottare provvedimenti di riequilibrio stando il permanere dei saldi positivi di bilancio
In chiusura è stata approvata in via definitiva la variante urbanistica di un asilo in località San Marco
Cangiano: "Cresciamo sempre di più in provincia di Caserta"
presso la sede della Protezione civile di Santa Maria a Vico
c’è stata la conferenza di presentazione del nuovo gruppo consiliare di Fratelli d’Italia
entrano nella compagine i consiglieri Pasquale Iadaresta
sono intervenuti per l’occasione il consigliere regionale Alfonso Piscitelli e il deputato e presidente provinciale di Fratelli d’Italia Gimmi Cangiano
"Con grandissimo piacere- ha affermato Cangiano - oggi presentiamo il nostro gruppo consiliare a Santa Maria a Vico
città importantissima e nevralgica della provincia di Caserta
Ringrazio Igino Nuzzo per lo straordinario lavoro che svolge quotidianamente sul territorio
che ha tantissime potenzialità economiche
Le nuove adesioni che registriamo ogni giorno sono la dimostrazione tangibile della bontà del lavoro che la nostra leader Giorgia Meloni sta facendo a livello governativo
A confermarlo è stato anche lo straordinario risultato elettorale che abbiamo ottenuto alle recenti elezioni europee
La famiglia di Fratelli d’Italia cresce anche in provincia di Caserta con l’elezione del sindaco di Teverola Gennaro Caserta
Tutti i dati dei comuni della provincia di Caserta
Dai flop di molti ‘grani’ comuni agli exploit di Santa Maria a Vico e Marcianise
i dati della raccolta differenziata in provincia di Caserta
danno un quadro preciso di chi deve fare di più e di chi ha imboccato la strada giusta
Il dato provinciale ha raggiunto il 56,73%
1,52 punti in più rispetto all'anno precedente
Secondo i dati elaborati dall'Osservatorio Regionale sulla Gestione dei Rifiuti per l'anno 2023 il paese che differenzia meglio è Santa Maria a Vico che raggiunge la percentuale di 88,47 (con 5.153.229 totale rifiuti prodotti)
seguito da Mignano Monte Lungo con 88,31% (1.024.044 rifiuti prodotti). Maglia nera invece per Ciorlano (121.610 rifiuti prodotti)
spicca la percentuale raggiunta da Marcianise
che si piazza nei primi posti della provincia
per numero di abitanti e vastità del territorio
è sicuramente in vetta alla classifica con il suo 85,44% (22.179.289 rifiuti prodotti)
Bene anche Trentola Ducenta (8.199.660 rifiuti prodotti) con il 74,93%
Lusciano (6.762.360 rifiuti prodotti) 67,71% e Sessa Aurunca (8.659.440 rifiuti prodotti) 63,42%
Maglia nera ancora per Castel Volturno (21.261.085 rifiuti prodotti) che raggiunge solo il 29,76%
male anche Maddaloni (17.738.110 rifiuti prodotti) 36,24%
Orta di Atella (8.933.265 rifiuti prodotti) 35,23% e San Nicola La Strada (8.135.000 rifiuti prodotti) 37,28%
Il capoluogo Caserta ottiene il 55,63% (35.634.648 rifiuti prodotti)
Livellate invece le percentuali degli altri ‘grandi’
fra i 40 e i 50: Santa Maria Capua Vetere (15.030.470 rifiuti prodotti) 56,60%
Casal di Principe (10.882.061 rifiuti prodotti) 55,29%
Aversa (26.019.124 rifiuti prodotti) 54,26%
Capua (8.960.989 rifiuti prodotti) 45,90%. Mondragone (14.846.801 rifiuti prodotti) 40,10%
mentre circolava alla guida di un potente scooter Yamaha TMax
nonostante si fosse accorto della presenza dei carabinieri della locale stazione
giunto in prossimità del posto di blocco ha accelerato repentinamente
Immediatamente fermato dal militare selettore
che gli ha imposto l’alt mostrando la paletta segnaletica
si è subito mostrato nervoso e particolarmente intollerante al controllo
ha ulteriormente insospettito i carabinieri che
È stato così scoperto il motivo del suo nervosismo
Nascosto nella tasca destra della sua felpa
accuratamente avvolto in una pellicola di plastica trasparente
i militari hanno rinvenuto e sequestrato un un panetto di hashish del peso di circa 50 grammi
è stato sanzionato per le violazioni al codice della strada commesse a bordo del mezzo in uso e denunciato in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
SANTA MARIA A VICO – Con una lettera aperta ai cittadini ed una PEC indirizzata al Sindaco Andrea Pirozzi
Carmine De Lucia ha comunicato ai cittadini di Santa Maria a Vico la sua decisione di rimettere le deleghe e dimettersi da Assessore
invitando i colleghi assessori a fare altrettanto
Ecco il testo pubblicato dall’Assessore che motiva così la sua decisione:
ma faccio questo passo con serenità e con la ferrea convinzione che questa decisione rinnoverà la nostra squadra garantendo una gestione sempre più efficace e partecipativa
L’esperienza come Assessore è stata per me uno splendido campo di prova che mi ha arricchito profondamente e mi ha permesso di mettere le mie competenze al servizio di Santa Maria a Vico
mi faccio da parte non solo con il sorriso
ma con l’intento di iniziare una nuova fase del mio impegno politico
caratterizzata da una partecipazione più attiva e propositiva
sempre al servizio della nostra amata comunità
Nel rispetto del mandato che mi avete affidato
continuerò a svolgere il mio ruolo di consigliere comunale con rinnovato impegno e dedizione
forse con maggior possibilità di dar voce ad una politica seria e al servizio del cittadino che da sempre mi caratterizza e anche di rispondere a tono a chi strumentalizza senza titolo qualsiasi difficoltà amministrativa
Invito tutti i miei colleghi Assessori e riflettere sulla possibilità di fare lo stesso
consentendo così ad altri membri della maggioranza di acquisire esperienze significative nell’ambito dell’assessorato e poter contribuire attivamente su un banco di prova di tale spessore
Sono infatti convinto che questa rotazione possa portare nuove energie e idee
migliorando ulteriormente il servizio che offriamo a Santa Maria a Vico
Ringrazio tutti voi per l’attenzione e il supporto ricevuto fino ad oggi
Continuerò a lavorare con passione e dedizione
onorando il ruolo di consigliere comunale eletto e come Cittadino prima di tutto
nelle tre graduatorie figurano altri cinque comuni di Terra di Lavoro
Legambiente ha reso noto i "Comuni Ricicloni" per l'anno 2023 e in provincia di Caserta c'è il comune
nella graduatoria riguardanti le città sono i 15.000 abitanti
che si piazza sul gradino più alto del podio: è Santa Maria a Vico con una percentuale di raccolta differenziata dell'86,9% e una quota pro capite di residuo secco di 43,7 kg per anno ad abitante
Proprio quest'ultimo dato è quello utilizzato per stilare le graduatorie
In questa particolare graduatoria sono 69 i comuni campani ad essere stati inseriti: 4 sono casertani
con 83,5% di raccolta differenziata (RD) e 39,8 kg/anno/abitante che gli vale il nono posto; Roccamonfina
che si piazza al 31esimo posto; Mignano Monte Lungo
Qui l'unico paese casertano è Sparanise
Le classifiche di Comuni Ricicloni comprendono i comuni che hanno partecipato al concorso e che risultano avere
oltre ad una percentuale di raccolta differenziata (RD) uguale o superiore al 65%
una produzione pro capite di rifiuto indifferenziato (data dalla somma del secco residuo e dalle quote non recuperate dei rifiuti ingombranti e dello spazzamento stradale) inferiore o uguale ai 75 kg/anno/abitante
Le graduatorie sono stilate in base alla più bassa produzione di rifiuto indifferenziato
La lettera al sindaco Pirozzi e ai cittadini per chiarire i motivi della sua scelta
Carmine De Lucia si dimette da assessore a Santa Maria a Vico e invita gli altri colleghi dell'esecutivo a fare lo stesso e dare la possibilità ad altri consiglieri di maturare esperienza amministrativa in giunta.
Con una lettera aperta ai cittadini e al sindaco
De Lucia ha chiarito i motivi della sua scelta
desidero comunicarvi la mia decisione di dimettermi dal ruolo di assessore nell'attuale amministrazione e rimettere le deleghe e tale incarico nelle mani del sindaco - si legge nella missiva - È un momento per me molto importante
ma faccio questo passo con serenità e con la ferrea convinzione che questa decisione rinnoverà la nostra squadra garantendo una gestione sempre più efficace e partecipativa".
De Lucia ribadisce: "l’esperienza come assessore è stata per me uno splendido campo di prova che mi ha arricchito profondamente e mi ha permesso di mettere le mie competenze al servizio di Santa Maria a Vico
ma con l'intento di iniziare una nuova fase del mio impegno politico
caratterizzata da una partecipazione più attiva e propositiva
sempre al servizio della nostra amata comunità
continuerò a svolgere il mio ruolo di consigliere comunale con rinnovato impegno e dedizione
forse con maggior possibilità di dar voce ad una politica seria e al servizio del cittadino che da sempre mi caratterizza e anche di rispondere a tono a chi strumentalizza senza titolo qualsiasi difficoltà amministrativa
Per questo "invito tutti i miei colleghi assessori a riflettere sulla possibilità di fare lo stesso
consentendo così ad altri membri della maggioranza di acquisire esperienze significative nell'ambito dell'assessorato e poter contribuire attivamente su un banco di prova di tale spessore
migliorando ulteriormente il servizio che offriamo a Santa Maria a Vico"
Siamo lieti di annunciare l’inaugurazione dell’Area Verde Attrezzata situata in Via Caudio a Santa Maria a Vico
un’ampia zona con spazi dedicati allo sport e alla cultura
L’evento si terrà 𝘚𝘢𝘣𝘢𝘵𝘰 29 𝘖𝘵𝘵𝘰𝘣𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘰𝘳𝘦 17:00
Nella stessa area sorgeranno anche due “panchine letterarie”
ideate dagli studenti dell’istituto “Ettore Majorana”
moniti per tutti i cittadini alla cultura e all’educazione
“Quest’opera si inserisce nel progetto di riqualificazione delle aree antistanti Piazza Aragona – commenta il Sindaco Andrea Pirozzi – Il nostro obiettivo è quello di donare uno spazio dedicato al relax
allo sport e allo svago a tutti i cittadini di Santa Maria a Vico
un momento di pausa dal caos della quotidianità”
in Via San Gaetano (Nuovo parcheggio Botteghelle)
ci sarà l’inaugurazione della 𝑆𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑎 𝐶𝑎𝑠𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐴𝑐𝑞𝑢𝑎 a Santa Maria a Vico
Tutti i cittadini potranno ritirare gratuitamente la Card ricaricabile per usufruire del servizio ed alcuni gadget
per i più piccini ci sarà la divertente animazione a cura della “Nando’s World Animation” e successivamente lo spettacolo musicale di Michele Roscica
“La creazione delle due 𝐶𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐴𝑐𝑞𝑢𝑎 fanno parte del progetto per una cittadina 𝑃𝑙𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐-𝐹𝑟𝑒𝑒 – annuncia l’Assessore all’ambiente Anna Cioffi – L’Amministrazione ha inoltre effettuato una richiesta di contenitori ‘mangia-plastica’ che saranno installati vicino le due 𝐶𝑎𝑠𝑒”
“Questa struttura si unisce alla precedente 𝐶𝑎𝑠𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐴𝑐𝑞𝑢𝑎
nella distribuzione per nostri cittadini di acqua a Km 0 e sempre microfiltrata
educandoli al contempo al consumo consapevole e riducendo ancor più la produzione di rifiuti di plastica – continua poi il Sindaco Andrea Pirozzi – Il nostro obiettivo è quello di imparare a non sprecare un bene così prezioso
Ringraziamo la Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Giuseppa Sgambato
i docenti e tutti gli alunni dell’istituto Majorana Bachelet
che questa settimana ospiterà tre Delegazioni Europee provenienti da Turchia
impegnati nel progetto 𝘌𝘳𝘢𝘴𝘮𝘶𝘴 𝘗𝘭𝘶𝘴 di respiro internazionale denominato “𝘞𝘢𝘵𝘦𝘳 𝘞𝘪𝘵𝘩𝘰𝘶𝘵 𝘉𝘰𝘳𝘥𝘦𝘳𝘴 “
riguardante gli usi e la storia dell’acqua in realtà differenti
Le Delegazioni saranno presenti all’inaugurazione al fine di sancire l’importanza di questa realtà sul nostro territorio e la collaborazione tra le Istituzioni
Invitiamo tutti i cittadini alla partecipazione
Si è conclusa l’installazione delle 10 centraline di monitoraggio per la qualità dell’aria a Santa Maria a Vico
progetto “Air Pollution Protection”
“Queste centraline permetteranno di tener sotto controllo la qualità dell’aria
un fattore importantissimo per tutelare l’ambiente ed il benessere di tutti noi cittadini – dichiarano il Sindaco Andrea Pirozzi e l’Assessore delegato Anna Cioffi
Le centraline sono presenti in: Piazza Roma
Ogni cittadino, in pochi e semplici click, potrà verificare le misurazioni in tempo reale, collegandosi al sito ancler.org/mappa
Sul sito basterà cliccare sulla centralina che si desidererà controllare e si visualizzeranno i valori
Per chi è in possesso di un cellulare con il sistema operativo Android
𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗥𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗥𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶: 𝗹’𝗘𝗰𝗼𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗦𝗺𝗮𝘃
Nell’ambito del finanziamento PNRR “M2C1.1.I1.1 – LINEA A “CONTRIBUTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROPOSTE VOLTE AL MIGLIORAMENTO E ALLA MECCANIZZAZIONE DELLA RETE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI”
promosso dal Ministero della Transizione ecologica
il Comune di Santa Maria a Vico ha presentato un progetto per la realizzazione di un EcoCentro
Con un importo massimo erogabile pari ad 1.000.000,00 di euro
Il progetto mira a realizzare un’area
di raccolta di alcune tipologie di rifiuti urbani inerti (carta
vetro e sfalci) e di altre tipologie di rifiuti quali RAEE (Pile ed olii esausti)
promuovendo l’aumento del tasso di riciclo ed al contempo abbassando l’impatto dei rifiuti conferiti nel sistema di raccolta
e sarà caratterizzata da una pesa (al fine di avere l’esatto quantitativo di rifiuti conferiti per ogni tipologia di frazione) e da rampe di scarico
per consentire il conferimento dei rifiuti in modo agevole agli utenti ed ai mezzi di igiene urbana
L’area sarà inoltre dotata di sistemi di pesatura dei singoli sacchetti
al fine di verificarne l’effettivo quantitativo di rifiuto conferito
Un elemento di civiltà di straordinaria importanza che porterà ad una modifica sostanziale della tariffazione rifiuti comunali
l’area sarà attrezzata anche con un InfoPoint per fornire tutte le informazioni necessarie alla cittadinanza
così da fornire un servizio costante di educazione alriciclo e tutela dell’ambiente
sarà caratterizzato da impianti di video-sorveglianza
sistema antincendio e pannelli fotovoltaici per consentire la sostenibilità energetica ed il basso impatto ambientale dell’impianto stesso