Celebrata con una festa speciale la fine degli interventi di ripristino statico della Basilica dopo il sisma del 2016 – Castelli: “Il segno tangibile dell’impegno per rilanciare il territorio” – Padre Piloni: “Questo luogo sacro caro a San Francesco torna a risplendere” Lo scrigno monumentale in cui è protetta la Porziuncola è tornato a splendere Oggi pomeriggio una festa di musica e di parole ha celebrato la riconsegna della Basilica di Santa Maria degli Angeli ai pellegrini ai turisti e ai fedeli che vogliono sostare davanti al luogo dove San Francesco ha segnato gran parte del suo pellegrinaggio terreno I lavori di ripristino statico e di miglioramento sismico si sono conclusi con grande celerità ed efficacia Oggi 25 marzo la giornata offre altre due ragioni di coincidenze fortunate: è il giorno dell’Annunciazione ma anche l’anniversario della posa della prima pietra della Basilica nel 1569 “Dobbiamo ringraziare i soggetti attuatori – ha aggiunto Castelli – la Provincia Serafica di San Francesco di Assisi dei Frati minori di Umbria e Sardegna la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti e l’Usr dell’Umbria per un impegno e per una collaborazione che hanno contribuito – in questo intervento – a quel cambio di passo nella ricostruzione che si è percepito in questi due ultimi anni Voglio ricordare il quotidiano lavoro affinché questi luoghi di culto simboli del genio italiano e della spiritualità francescana siano il più possibile tutelati e rafforzati per tramandarli alle future generazioni Non bisogna dimenticare l’eccellenza e la perizia delle imprese locali (anche questo è un dato importante per la ripresa economica e sociale del territorio) che hanno operato gli interventi in questo anno e mezzo di lavori celeri e rispettosi del luogo – la Basilica non è mai stata chiusa al culto e alla visita dei fedeli grazie ai ponteggi mobili nelle navate – condotti con soluzioni tecnologiche all’avanguardia” I lavori sulla cupola del Vignola sono stati svolti con ponteggi “in sospensione” fino a 65 metri da terra Il peso totale della struttura è stato di 132 tonnellate la superficie della piattaforma installata sotto la cupola per poter lavorare era di 286 metri quadrati Per il montaggio di questa gabbia che ha consentito i lavori senza turbare la sicurezza della Porziuncola e senza interrompere il flusso delle visite dei pellegrini si lavora su diversi importanti interventi Il primo riguarda l’ex Chiesa di San Francesco un secondo è rivolto alla ristrutturazione Inaugurato il nuovo Teatro ideale a Servigliano (Fermo) Grazie ai fondi del Piano Nazionale Complementare sisma sono stati stanziati 2,48 milioni … Stanno per partire i lavori di ripristino della viabilità di accesso al centro storico di Rotella “Inclusivo di natura” torna con la XVI edizione e cresce sempre di più si terranno nell’arco di sei … I cittadini che devono riparare la propria casa nei Comuni del sisma che ha colpito le Marche e in particolare il territorio di Ancona nel … Con Decreto del Presidente della Repubblica del 13 gennaio 2023 ai sensi dell’articolo 11 della legge 23 agosto 1988 il Senatore Guido Castelli è stato nominato Commissario straordinario del Governo per la riparazione l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 comm.ricostruzionesisma2016@pec.governo.it Diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino ASSISI – Martedì 25 marzo alle ore 16 si terrà l’evento intitolato “Così abbiamo salvato la Porziuncola” organizzato a conclusione dei lavori di restauro e consolidamento post sisma effettuati nella Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli un momento di dialogo sui lavori “La Basilica in sicurezza” moderato dalla giornalista e conduttrice RAI Francesca Fialdini A seguire il direttore dei Musei Nazionali dell’Umbria interverrà sul tema “Nuove luci sulla Porziuncola” Gli interventi musicali saranno a cura della Corale Porziuncola della Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli Matteo Ferraldeschi e accompagnata dall’organista Jacopo Zembi Agenda del vescovo Videocatechesi Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie Approfondimenti sulla vita pastorale e non solo i saluti del vescovo monsignor Domenico Sorrentino un cognome che alla maggior parte dei nostri lettori forse non dirà granché rimanda subito ad una storica Impresa di costruzioni che fin dal 1966 si occupa del restauro e della conservazione di beni monumentali Proprio alla ditta Lunghi sono stati affidati i lavori di ripristino statico e di miglioramento sismico della Basilica di Santa Maria degli Angeli: un’imponente opera di consolidamento strutturale – finanziato con fondi pubblici concessi in seguito ai danni del terremoto 2016 – che prevede che ci racconta questa riqualificazione del “luogo più caro a san Francesco” ormai da un anno e mezzo la Basilica è diventata la mia seconda casa entro in questo Tempio meraviglioso che non finisce mai di sorprendermi e ancora oggi abito con la mia famiglia a pochi passi dalla piazza; eppure mai come in questa occasione mi sono accorto della forza e del fascino che la Porziuncola ha sulle migliaia di pellegrini che ogni giorno la visitano magari presi da tanti problemi… eppure percepiamo – com’è scritto sulla soglia della Porziuncola – che davvero “questo luogo è santo” Fin dall’inizio abbiamo studiato i vari interventi di restauro non come operazioni a sé stanti ma come tanti tasselli da armonizzare tra loro: l’obiettivo è sempre stato quello di rendere la Basilica ancora più bella solida e capace di affrontare le sfide del tempo Sono state ristrutturate le aree che evidenziavano le maggiori problematiche e abbiamo avviato un sistema di monitoraggio continuo per tenere sotto controllo tutti i movimenti di una struttura così imponente Un primo intervento ha riguardato il recupero dei cedimenti e delle lesioni sul lato destro del Tempio venute alla luce non solo a causa dell'ultimo terremoto ma anche per la situazione del terreno sottostante che è diversa nelle varie zone e che per questo è stato subito consolidato Certamente il restauro della cupola; se da un punto di vista architettonico presenta caratteristiche uniche – così alta e slanciata è davvero splendida ed è visibile anche a notevole distanza – da quello strutturale mostra invece una grande debolezza La ragione è semplice: è sorretta da 8 pilastri con 8 grandi vuoti e 8 grandi finestrature è superiore a 1,20 metri di muratura: un peso enorme Si sono dunque rese necessarie delle perforazioni verticali di 28 mt di lunghezza per inserire barre di acciaio ad alta resistenza; abbiamo poi realizzato anche 11 cinture orizzontali in modo da cingere la cupola con piastre e fibre d'acciaio ed evitare così il rischio di spanciamenti laterali In un primo momento era stato ipotizzato di chiudere la Basilica per alcuni mesi in modo da terminare gli interventi in tempi rapidi e senza alcun tipo di ostacolo in accordo con la direzione dei lavori e con i frati abbiamo deciso di lasciarla sempre aperta e permettere a tutti di visitare la Porziuncola Per far questo sono state realizzate alcune torri mobili alte 18 metri che ci hanno permesso di spostarci piuttosto agevolmente in ogni zona della Basilica – navate laterali abside… – senza dover realizzare un grande ponteggio interno la presenza del cantiere non è stata particolarmente invasiva e non ha penalizzato il normale flusso dei pellegrini Abbiamo inserito un sistema di catene – una struttura molto efficace per la prevenzione di danni sismici – che stanno già dando ottimi risultati: il monitoraggio dell’Università di Perugia ci conferma che con questa tecnica i movimenti della Basilica si sono praticamente bloccati al punto da rovinare l’estetica della Basilica… Invece le abbiamo verniciate dello stesso colore delle pareti e… sono scomparse alla vista Abbiamo inserito centinaia di metri lineari di catene Per le perforazioni non abbiamo potuto utilizzare l'acqua Era infatti necessario salvaguardare le zone affrescate: se gli intonaci esistenti si fossero bagnati sarebbero nate zone di umidità e muffe In collaborazione con un’azienda austriaca abbiamo messo a punto un innovativo sistema che ci ha permesso di fare le perforazioni immettendo e aspirando aria Ha comportato tempi più lunghi e maggiori difficoltà operative però… abbiamo vinto la nostra sfida La Porziuncola è stabile come una roccia Non ha avuto bisogno di alcun intervento dal punto di vista strutturale Sono stati realizzati solo alcuni restauri pittorici – il più importante ha riguardato la Pala d'altare che riproduce l’Annunciazione – e sono stati monitorati gli affreschi della zona dell'abside Per salvaguardare la piccola cappella cara a san Francesco ne abbiamo circondato il perimetro con un ponteggio di protezione; una struttura tecnologicamente innovativa che non parte da terra Non va dimenticato che al di sotto della Porziuncola c'è un’intera zona archeologica: il pavimento – che poggia su tralicci molto semplici – può certo sostenere il flusso di tante persone ma i rischi aumenterebbero nel caso di una impalcatura dal peso di centinaia di quintali Questo ponteggio completamente sospeso ci ha permesso di lavorare con continuità e di mettere in totale sicurezza la Porziuncola permettendo allo stesso tempo il regolare flusso dei pellegrini vi abbiamo concentrato gran parte dei lavori: le campane in movimento generano forti vibrazioni e l’antico sistema di catene risultava lesionato dai precedenti terremoti e dunque inagibile Abbiamo creato un sistema di incatenamento adottando la stessa tecnica applicata alla cupola: all’interno di 4 lunghe perforazioni che attraversano tutto il campanile sono state inserite alcune barre di acciaio con lo scopo di contenere l’intero impianto architettonico Il nostro obiettivo era riconsegnare la Basilica sono state necessarie alcune varianti in corso d’opera Un esempio su tutti: abbiamo dovuto rimuovere dalla cupola tutte le lastre in piombo; erano state poste in loco solo agli inizi degli anni ’80 e per questo speravamo che fossero in buone condizioni ci siamo accorti che non sarebbe stato possibile riutilizzarle Parliamo di blocchi dal peso di oltre un quintale l’uno  Siamo subito corsi ai ripari: sei persone per poi ricollocarle al loro posto… Un fatto che ha comportato un inevitabile ritardo nella tabella di marcia Oggi posso affermare con quasi assoluta certezza che la zona del campanile e quella absidale verranno completati entro la Pasqua di quest’anno Un successivo intervento riguarderà la facciata – che evidenzia un ribaltamento verso valle – ma farà parte di un lotto di lavori che ci auguriamo partirà nel 2026 È stata davvero una grande esperienza dal punto di vista tecnico Con i frati abbiamo condiviso gioie e fatiche di questo lungo percorso e ormai tra loro mi sento in famiglia Ho sentito di essere parte di un evento storico: poter restituire ai fedeli una Basilica ancora più bella e sicura è per me motivo di grande soddisfazione Quello che più ha colpito in questi mesi è stata però la partecipazione della gente Quando al mattino vado al bar a prendere un caffè c’è sempre qualcuno che mi chiede: Allora Qualche giorno fa un signore mi ha detto: ho visto tracce di umidità sulla parete Siamo andati a vedere e abbiamo trovato davvero un'infiltrazione d'acqua su cui siamo subito intervenuti C'è un vivo interesse per il nostro impegno segno che la Porziuncola è davvero un luogo a cui tutti vogliono bene Dal 9 al'11 maggio un evento per riscoprire il Cantico delle Creature e il legame tra uomo e natura  1 settimana dedicata alla "Madonnina degli angeli" tra tradizione e iniziative culturali e folkloristiche Maggio mese mariano vedrà la comunità di Cicciano in festa con la tradizionale processione di Santa Maria degli Angeli alla quale è intitolato un piccolo e suggestivo santuario che custodisce l'antichissima immagine affrescata della Vergine con bambino contornata di angeli, ritrovata nei dintorni da un contadino che conduceva al pascolo alcuni buoi.  custodita nella parrocchia San Pietro Apostolo verrà portata al santuario intitolato alla Vergine saranno celebrate liturgie e si terranno serate di intrattenimento e mattinate di accoglienza verranno esposti i sei Carri allegorici lungo il viale del Santuario e la XVI Edizione “Festival della Musica Città di Cicciano” Sabato 3 maggio, Giusy Attanasio in concerto Domenica 4 maggio la tradizionale sfilata dei Carri allegorici per le vie cittadine con partenza da piazza Mazzini alle ore 9 Nell'ambito delle manifestazioni il Comitato Carro di S Antonio svolgerà manifestazioni e iniziative che seguono il tema de "I silenzi intrecciati" dedicato alle problematiche dell'autismo: "un invito ad ascoltare con il cuore nasce proprio dove il rumore si spegne" Questo sito utilizza cookie di profilazione Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie Sfoglia il giornale Il piano esterno del parcheggio Matteotti di Assisi Proseguono le indagini per chiarire l’esatta dinamica dell’incendio che nel pomeriggio del 2 maggio è scoppiato nel parcheggio Matteotti ad Assisi si stanno completando la rimozione delle auto in sosta e la ricognizione di quelle aggredite dalle fiamme presumibilmente partite da una delle vetture parcheggiate all’interno in corso - si spiega ancora -rilievi tecnici e indagini strumentali per capire se sarà possibile rendere agibile il piano esterno considerando che l’incendio ha interessato i livelli -2 e -1 per oltre mille metri quadrati di superficie Sul posto dalla mattinata del 3 maggio si sono recati Vigili del fuoco oltre a rappresentanti dell’Amministrazione comunale Incendio al parcheggio Matteotti: intera area chiusa al pubblico. Aggiornamenti si è attivato per assistere le persone in particolare turisti in vacanza in città che hanno avuto necessità di supporto o accoglienza Al fine di rintracciare prima possibile i proprietari di tutte le auto parcheggiate al Matteotti sono state anche contattate tutte le strutture ricettive della città invitandole a informare i propri ospiti. L’amministrazione comunale ringrazia Vigili del fuoco si stanno ancora prodigando per gestire al meglio la situazione *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli di Assisi il personale della Polizia di Stato di Perugia ha celebrato il tradizionale Precetto Pasquale è proseguita con il passaggio dei poliziotti all’interno della Porziuncola ha celebrato la Santa Messa a cui hanno preso parte anche il Questore della provincia di Perugia il Direttore dell’Istituto per Sovrintendenti della Polizia di Stato “R i funzionari e il personale della provincia dopo gli auguri di buona Pasqua del Questore tutto il personale ha visitato il roseto della Porziuncola di San Francesco Notizie da Gravina in PugliaDirettore Francesco Dipalo Interventi di tutela delle chiese rupestri Alle soglie dell’Anno Giubilare (2025) e in concomitanza con l’ottavo centenario del Cantico delle Creature che si aprirà ufficialmente l’11 gennaio 2025 i Frati Minori della Provincia Serafica di San Francesco d’Assisi hanno presentato la nuova locandina del Natale 2025 che racchiude tutti gli appuntamenti liturgici della Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli dal 17 dicembre al 12 gennaio «Abbiamo voluto creare una locandina con un segno visivo d’impatto – afferma fr Custode del Protoconvento della Porziuncola – Con questo Natale si apre un anno importante per tutta la fraternità francescana che si accinge a celebrare l’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature» la stella cometa si sofferma simbolicamente sulla Porziuncola «Sulla Porziuncola – aggiunge fr Massimo Travascio – che è il cuore della spiritualità francescana e luogo dell’anima dove Francesco ha risvegliato la nostalgia del Paradiso insegnandoci che solo il perdono è la strada maestra per raggiungerlo La Porziuncola è da sempre meta di pellegrinaggio di fedeli provenienti da tutto il mondo e lo sarà soprattutto nell'Anno Giubilare alle porte: domenica 29 dicembre e di Foligno a presiedere la Santa Messa di Apertura Interdiocesana del Giubileo 2025» Il Natale alla Porziuncola verrà introdotto dal Settenario in preparazione al Natale dal 17 al 23 dicembre alle 19.00 nella Basilica di Santa Maria degli Angeli: il tema delle riflessioni è “Dove nasce Dio nasce la speranza”.   La solennità del Natale si aprirà con la santa Messa “nella Vigilia del Natale” alle 18.00 a cui seguiranno alle 19.00 i Primi Vespri del Natale in “Cappella papale”: alle 22.30 la santa Messa “nella notte del Natale” con il canto della Kalenda sarà presieduta da fr Custode del Protoconvento della Porziuncola le messe seguiranno il consueto orario festivo della Basilica: la santa Messa delle 11.30 e i Secondi Vespri del Natale in “Cappella papale” saranno presieduti da fr Ministro Provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna Altro appuntamento importante previsto per domenica 29 dicembre e di Foligno presiederà la Santa Messa di apertura interdiocesana del Giubileo 2025 quando alle 18.00 alla Porziuncola ci sarà la catechesi Et onne tempo per i giovani e poi alle 19.15 Primi Vespri della Solennità di Maria SS.ma Madre di Dio con il canto del Te Deum Solennità di Maria Santissima Madre di Dio e 58ª Giornata Mondiale della Pace oltre alle consuete messe festive la messa solenne delle 11.30 sarà presieduta da fr Vicario provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna; mentre i Secondi Vespri delle 19.00 Domenica 05 gennaio 2025 alle 21.15 appuntamento musicale con la Corale Porziuncola di Assisi e Laudesi Umbri di Spoleto diretta da p Matteo Ferraldeschi accompagnati dall’organista Maestro Jacopo Zembi Si ricorda infine che presso il Chiostro monumentale della Basilica e nei locali del Santuario fino al 12 gennaio è allestita la “Mostra internazionale dei presepi” I Secondi Vespri dell’Epifania il 6 gennaio saranno presieduti dal M.R.P La celebrazione eucaristica è stata presieduta da Mons Oggi martedì 25 marzo è il giorno della grande festa per la riapertura della Basilica di Santa Maria degli Angeli e della Porziuncola: una giornata doppiamente significativa perché è il giorno dell’Annunciazione ma anche anniversario della posa della prima pietra della Basilica nel 1569 e giorno in cui la comunità dei Frati Minori invita appunto cittadini fedeli e pellegrini a celebrare la restituzione al popolo di Dio della Basilica eretta tra il 1569 e il 1679 su progetto dell’architetto Galeazzo Alessi I lavori di restauro sono iniziati nell’aprile 2023 con un grandioso intervento strutturale sulla Cupola che sovrasta la Porziuncola il consolidamento e messa in sicurezza dei dipinti murali delle cappelle laterali dell’altare di San Pietro in Vincoli e di parte della facciata laterale È stato realizzato anche un nuovo impianto di illuminazione I dettagli verranno illustrati nel corso dell’iniziativa Così abbiamo salato la Porziuncola all’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli che prevede un dialogo a più voci sui lavori della Basilica moderato dalla giornalista e conduttrice Rai Francesca Fialdini saranno presenti il sottosegretario al ministero dell’Interno onorevole Emanuele Prisco e il commissario straordinario alla Ricostruzione sisma senatore Guido Castelli Cuore dell’iniziativa sarà la coinvolgente narrazione di Costantino D’Orazio direttore della Galleria nazionale dell’Umbria diretta da fra Matteo Ferraldeschi e accompagnata all’organo da Jacopo Zembi “La conclusione dei lavori di restauro rappresenta una straordinaria occasione di rinascita culturale e artistica per Assisi che recupera un bene di inestimabile valore storico e artistico e un simbolo del francescanesimo” “La Porziuncola - afferma frate Francesco Piloni ministro provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna - è pronta a svelare nuovamente il suo messaggio di pace Questo evento non è solo un traguardo Così abbiamo salvato la Porziuncola a conclusione dei lavori di consolidamento e restauro post-sisma del 2016 della Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli sarà trasmesso in diretta dalle 16 da Play2000 piattaforma streaming di Tv2000 e inBlu2000 Trasferiti 900 mila euro all’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Umbria per l’intervento di miglioramento sismico del Campanile della Basilica di Santa Maria degli Angeli Proseguono dunque i lavori di uno dei simboli della cristianità anche grazie al programma dell’Ordinanza 128 che finanzia e integra i fondi dell’Ordinanza 105 (chiese e luoghi di culto) per tutta una serie di interventi nei luoghi di San Francesco in vista degli 800 anni della morte del Patrono d’Italia Il soggetto attuatore dell’intervento è la Provincia Serafica di San Francesco d’Assisi lo stesso di un altro importante intervento che ha ricevuto 960 mila euro per l’avanzamento dei lavori: la chiesa di Montesanto a Todi È stato anche concesso un contributo di 1,47 milioni di euro per la riparazione della Chiesa di San Vito in Agriano In questo caso il soggetto attuatore è l’Arcidiocesi di Spoleto-Norcia “Il Centro Italia si prepara al Giubileo del 2025 e alle celebrazioni degli 800 anni della morte di San Francesco del 2026 e per questo insieme alla Presidente della Regione abbiamo scelto strategicamente di potenziare l’Ordinanza 128 e di imprimere una grande accelerazione agli interventi di riparazione dei luoghi di culto – dichiara il Commissario Castelli - La ricostruzione del patrimonio religioso è fondamentale per la comunità locale ma lo è anche per il turismo sempre più importante per l’economia dell’Appennino centrale e per questo pienamente inserito nella strategia complessiva per queste aree Un ringraziamento va anche ai Soggetti attuatori e all’Usr guidato da Stefano Nodessi Proietti Uomini illuminati dalla santità come San Francesco e San Benedetto ma penso anche a Santa Rita da Cascia e alle migliaia di pellegrini che ogni anno visitano il suo santuario ancora oggi ispirano i fedeli di tutto il mondo In questi luoghi meravigliosi sentivano una comunione particolare con Dio e con la natura ed è nostro dovere restituirli al Paese in piena sicurezza così che possano continuare a essere custodi della storia e dell’identità italiana” Gli interventi finanziati dall’Ordinanza 128 la festa del “piatto di sant’Antonio”: tutto il territorio è stato coinvolto in questa celebrazione incentrata sul culto a Sant’Antonio Abate e ogni anno si rinnova un appuntamento molto caro a tutta la cittadinanza La città lo venera in modo speciale perché Santa Maria degli Angeli via di transito dei postiglioni postali tra Firenze e Roma era un’importante stazione per il cambio dei cavalli Dopo il 1860 scoppiò una grave epidemia tra questi animali compromettendo l’economia del territorio: le preghiere rivolte a Sant’Antonio ottennero l’effetto sperato e il morbo fu scongiurato Santa Maria degli Angeli lo festeggia con il “Piatto di Sant’Antonio” Oltre 200 Priori hanno sfilato in processione in Basilica alle Autorità civili e militari e tanti fedeli stringendosi idealmente attorno ai Priori “entranti” che hanno ricevuto la solenne investitura al termine della messa che ha presieduto la celebrazione eucaristica ha invitato la comunità a prendere esempio da Maria nell’episodio delle Nozze di Cana: «Questa pagina del Vangelo oggi ci ricorda che solo Maria durante il banchetto nuziale è capace di accorgersi della mancanza del vino tutta la nostra vita è segnata da mancanze: e allora come riportare la gioia di cui necessitano quelle nozze e la nostra esitenza Torniamo a invitare Cristo nella nostra vita ci ricorda come l'unico modo per accogliere Cristo sia farlo parlare: “fate tutto quello che vi dirà” Obbedire alla sua voce e saper riconoscere la presenza di Cristo nella nostra vita» «Facciamo sì – ha continuato il parroco di Santa Maria degli Angeli – che la gioia ritorni nella nostra comunità ognuno contribuisce secondo ciò che è stato chiamato a svolgere: semplicemente torniamo a occupare con pienezza e gioia lo stato in cui ci troviamo a vivere» il corteo ha sfilato in processione per le vie della cittadina con la statua di Sant’Antonio Abate con la partecipazione del Gonfalone e delle chiarine del Comune di Assisi delle autorità, della fanfara a cavallo dei Carabinieri dei reparti cinofili delle forze dell’ordine La grande festa è terminata con la benedizione degli animali e del pane benedetto poi distribuito ai fedeli Un'immagine dai ponteggi sulla cupola della basilica papale Festa per il termine dei lavori alla Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli e alla Cupola Gli interventi di consolidamento e restauro sono iniziati nel 2023 e hanno interessato l'edificio religioso a protezione della Porziuncola dopo aver compreso la sua vocazione fondò l'ordine dei Frati Minori La Porziuncola torna a risplendere, tutto pronto per la cerimonia di riapertura della Basilica di Santa Maria degli Angeli Reliquie di santi dell'Umbria in vendita su internet. Per i capelli di Carlo Acutis asta on line Gli interventi sono iniziati nel 2023 sulla Cupola dell'altare di San Pietro in Vincoli e sulla facciata laterale Per eseguirli è stato necessario realizzare maxi impalcature sia all'esterno della Basilica che all'interno ma la struttura è rimasta sempre fruibile da parte di fedeli e pellegrini Per celebrare la conclusione dei lavori si è tenuto un convengo dal titolo "Così abbiamo salvato la Porziuncola" Gli interventi si sono tenuti grazie alla collaborazione tra il commissario alla ricostruzione Guido Castelli, la Provincia Serafica di San Francesco di Assisi dei Frati minori di Umbria e Sardegna la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti e l’Usr dell’Umbria.  Gruppo Corriere S.r.l. | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 La solenne apertura dell'Anno Santo del Giubileo per le Diocesi di Assisi, Nocera Umbra e Gualdo Tadino e per la Diocesi di Foligno si svolgerà nella Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli domenica 29 dicembre. Il programma prevede il ritrovo dei pellegrini in fondo al sagrato alle ore 15:30, a cui seguirà la liturgia di benedizione, l'apertura dell'anno Santo e la processione alla Porziuncola. Alle ore 16:00 la solenne celebrazione eucaristica sarà presieduta dal vescovo Domenico Sorrentino. Al Convento di Montesanto di Todi dell’Equipe di Pastorale con le Famiglie Quest’anno ricorre la XIV edizione della Festa degli Angeli: in memoria dei nostri figli in cielo. S. Francesco, dopo aver ricevuto le Stimmate sul monte de La Verna, fece scaturire dal suo animo una preghiera di Lode: anche noi siamo chiamati a benedire, ringraziare e lodare Dio per tutti i suoi benefici, e lo vogliamo fare con questa XIV edizione della Festa degli Angeli: in memoria dei nostri figli in cielo. Questo pomeriggio, un incendio e’ divampato in un deposito di un negozio di ortopedia a Santa Maria degli Angeli a Benevento. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco e il municipale per fronteggiare l’emergenza. Secondo le prime ipotesi, l’incendio potrebbe essere stato causato da un corto circuito, ma le autorità stanno ancora indagando per determinare la causa esatta del rogo. I vigili del fuoco hanno lavorato rapidamente per spegnere le fiamme e prevenire la propagazione dell’incendio ad altre aree circostanti. La situazione è ora sotto controllo, ma le autorità continuano a monitorare la zona per assicurarsi che non ci siano ulteriori rischi per la sicurezza pubblica. L’incidente è ancora oggetto di indagine e si sta valutando se ci siano state altre cause che hanno contribuito allo scoppio dell’incendio. Fortunatamente, non ci sono stati feriti o vittime nell’incidente. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Labtv.net è un prodotto Consulservice S.r.l Direttore Responsabile Dott.ssa Oliviero Antonella è stato recentemente inaugurato ‘Onde Giovani’ un nuovo centro destinato all’aggregazione giovanile concepito per rispondere alle esigenze dei ragazzi e promuovere il loro benessere L’iniziativa è frutto della collaborazione tra i comuni della Zona Sociale 3 insieme a Fondazione Exodus e Centro Internazionale per la Pace fra i Popoli La cerimonia di apertura si è svolta il 27 marzo ed ha visto la partecipazione attiva di studenti delle scuole locali con un buffet preparato dall’istituto Alberghiero che ha condiviso un messaggio ispiratore con i giovani sottolineando l’importanza di perseguire sogni e obiettivi futuri ha evidenziato che ‘Onde Giovani’ rappresenta uno spazio dove i ragazzi possono socializzare e confrontarsi il centro mira a sostenere lo sviluppo e il benessere giovanile un compito che deve coinvolgere non solo le famiglie e le scuole “Vogliamo essere co-protagonisti in questi percorsi di crescita” Direttore dell’Usl Umbria 1 per l’area dell’assisano ha sottolineato l’importanza di questo spazio affermando che rappresenta un passo significativo per il territorio Vescarelli ha espresso l’auspicio che questa iniziativa possa essere sostenuta nel tempo L’assessore alle politiche giovanili del Comune di Assisi ha condiviso i risultati di un questionario somministrato agli studenti delle scuole superiori che ha rivelato la mancanza di un luogo di aggregazione “Quello che nasce oggi è un segno importante per ripensare le città partendo dalle necessità dei ragazzi” evidenziando che nonostante il centro sia aperto solo due giorni a settimana rappresenta un importante punto di partenza assessore alle politiche giovanili del Comune di Bastia Umbra ha espresso il desiderio che l’iniziativa possa avere successo sottolineando che anche il suo comune sta sviluppando un forum di aggregazione per i giovani assessore ai servizi sociali del Comune di Cannara ha commentato che in un’epoca in cui i giovani tendono a isolarsi avere uno spazio di ritrovo per scambiare idee è fondamentale “È un’opportunità per distaccarsi da quello che considero il loro nemico peggiore consigliere con delega alle politiche sociali del Comune di Valfabbrica ha voluto sottolineare l’importanza di questo spazio definendolo un punto di incontro realizzato grazie alla collaborazione tra i vari comuni L'indirizzo email non sarà pubblicato Commentodocument.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a17fba1ae44e27d685c2630417a8fcf4" );document.getElementById("ece4a89cab").setAttribute( "id" and website in this browser for the next time I comment La comunità ecclesiale di Sant’Andrea Apostolo in Alvignanello (Ruviano) rinnova il culto in onore di Santa Maria degli Angeli presso l’Eremo omonimo le Sante Messe: ore 9.00: ore 10.00 Alle 12.00, i simulacri di Santa Maria degli Angeli e Santa Lucia verranno condotte in processione. I festeggiamenti proseguiranno domenica 27 aprile la celebrazione eucaristica delle ore 11.00 sarà presieduta dal vescovo mons. Giacomo Cirulli. email e sito nel browser per i prossimi commenti Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati in auto con minacce d’aborto: poliziotti soccorrono e salvano donna in stato di gravidanza Controlli a Benevento e Telese: le Fiamme Gialle sequestrano 160mila articoli non conformi alle norme di sicurezza Addio a Reno Giannantonio ‘indiscussa voce del giornalismo sportivo sannita’ aggredisce medico del reparto psichiatrico e minaccia i carabinieri: in manette 48enne eroe a quattro zampe: dalla lotta alla criminalità agli incontri nelle scuole Sabato la protesta contro CampaniAlleva: ci sarà anche Alleanza Verdi e Sinistra indette le elezioni per il Consiglio Direttivo del Coordinamento dei Forum dei Giovani dall’opposizione mozione per intitolare una strada a Giacomo Matteotti dalla Giunta ok all’intitolazione della Villa comunale alla memoria di Papa Francesco Atti vandalici a Parco Ruffili e al Campo di Basket San Gennaro La condanna di Rosa: ‘Intensificheremo i controlli’ In Vaticano una delegazione di Confindustria Benevento per il Giubileo degli Imprenditori Cresce l’attesa per la terza edizione di CampaniAlleva: numeri record e appello per istituire un Ente Fiera tra dieci anni oltre 20mila abitanti in meno in età lavorativa la pizzeria giallorossa spegne il forno dopo 22 anni: tifo e pizza il 18 maggio le giornate di scoperta dei mieli e dei prodotti dell’alveare: iniziative anche nel Sannio Follo (Cisl) alla guida del Comitato Provinciale delle imprese e dei lavoratori del Sannio al via l’iter per l’elezione del nuovo Rettore il Consorzio Sale della Terra gestirà il servizio mensa/bar del Polo Didattico di via delle Puglie Landini (Cgil) a Benevento: “Votare sì per maggiori tutele contro precarietà e più diritti ai cittadini” Libera: ‘Memoria non si alimenta con la fretta Successo per “La Stagione di Battiato”: omaggio in musica e parole all’artista siciliano mercoledì la presentazione della quarta edizione alla Casa Circondariale Successo per il concerto di due giovani artisti sanniti nella chiesa “Sacro Cuore di Gesù” lunedì al via la rassegna a Benevento: ecco il programma della prima settimana il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana Premio Campania Europa: tra i premiati c’è Chiara Meccariello studentessa del Liceo “Lombardi” di Airola la Pro Loco Cerreto Sannita accoglie così la Matesannio Marathon il sindaco invita i turisti a scoprire la bellezza autentica del territorio l’opposizione: “Trasparenza a corrente alternata Consiglio ridotto a monologo chiuso” una nuova casa per i lettori nel cuore del territorio ‘Sos Genitori’ – Bambini con ADHD: perchè dire “Stai fermo!” non funziona Incidente stradale questo pomeriggio sul ponte Santa Maria degli Angeli Una Honda Jazz con a bordo quattro persone ha centrato nella fiancata una gazzella dei carabinieri in transito Sul posto gli agenti della Polizia Municipale per i rilievi del caso Rallentamenti in direzione via delle Puglie e viale dell’Università Controlli nel week end in Valle Telesina: denunce Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano ASSISI – Con decreto del 25 ottobre il vescovo monsignor Domenico Sorrentino ha nominato padre Dario Garioni vicario parrocchiale delle parrocchie dell’Unità pastorale Santa Maria degli Angeli che comprende le parrocchie di Santa Maria degli Angeli San Girolamo e San Bernardino da Siena in Assisi nonché la parrocchia San Giuseppe in Costano nel Comune di Bastia Umbra "Così abbiamo salvato la Porziuncola": un evento storico per la Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli giorno dell’Annunciazione ma anche anniversario della posa della prima pietra nel 1569 la comunità dei Frati Minori invita cittadini eretta tra il 1569 e il 1679 su progetto dell'architetto Galeazzo Alessi L’edificio funge da scrigno sacro posto a protezione della Porziuncola l’umile cappellina dove Francesco d’Assisi fondò l’Ordine dei Frati Minori nel 1209 Alla Porziuncola il Cristo apparso a Francesco concesse per l’intercessione della Vergine Maria la straordinaria Indulgenza del Perdono di Assisi (1216) ove San Francesco “accolse la morte cantando” il 3 ottobre 1226 già provata dal sisma del 1832 e del 1997 ha subito ingenti danni durante il terremoto del 2016 Per questo nell’aprile 2023 hanno preso avvio i lavori di restauro con un grandioso intervento strutturale sulla Cupola Oggi la Basilica torna al suo antico splendore: l’Anno Santo 2025 e l’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature sono la felice occasione per restituire al mondo intero un patrimonio inestimabile di arte e storia L'evento avrà inizio alle ore 16:00 con un dialogo a più voci sui lavori della Basilica dove sarà la giornalista e conduttrice RAI Francesca Fialdini a moderare il dialogo si accenderanno “Nuove luci sulla Porziuncola” attraverso le parole di Costantino D'Orazio Direttore dei Musei Nazionali dell’Umbria che darà vita all’arte della Basilica attraverso la sua coinvolgente narrazione Gli interventi musicali che dialogano con Costantino D'Orazio saranno a cura della Corale Porziuncola della Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli Matteo Ferraldeschi e accompagnata all'organo da Jacopo Zembi L'evento è aperto a tutti e al termine un momento conviviale di degustazione concluderà il pomeriggio I giornalisti e gli uffici stampa sono invitati alla conferenza stampa che avrà luogo nel Refettorietto alle ore 12.00 del 25 marzo (scarica il programma della conferenza stampa qua sotto) Il 2 Novembre è il giorno che la Chiesa dedica alla commemorazione dei defunti: come tutti gli anni anche una piccola rappresentanza di frati della comunità della Porziuncola ha voluto fare memoria di tutti i defunti recandosi al cimitero vecchio di Santa Maria degli Angeli per la consueta benedizione e per pregare per i frati della comunità e per i fedeli già al cospetto di Dio A presiedere la liturgia è stato Fr Vicario Provinciale di Umbria e Sardegna: «Dopo la festa della Comunione dei Santi oggi facciamo memoria dei morti nel Signore  ̶  ha esordito fr Danilo ‒ È come se la Chiesa ci invitasse a celebrare in un'unica grande festa il mistero della vita eterna di cui Dio ci ha fatto dono» Ricordare i defunti costringe a interrogarci sul nostro presente e permette di guardare al futuro ha detto il Vicario: «Nella prima lettura abbiamo ascoltato Giobbe in un tempo così terribile della sua vita E in mezzo a questa situazione di desolazione e di morte ecco che le sue parole raccontano di un uomo che ha un profondo slancio di fede: “Il mio redentore si manifesterà” Le sue sono parole di speranza perché dentro si porta il desiderio di eternità» Di fronte alla morte possiamo essere presi dalla paura «come Giobbe e come San Francesco – ha continuato fr Diciamo sempre che è un grande santo perché è stato capace di lodare “sorella morte” ma dobbiamo immaginare che anche lui ha sperimentato la paura Solo nella fede possiamo fare entrare la speranza nel cuore» «Ho trovato un commento di Papa Francesco in cui parlava del tema della speranza nella vita eterna e usava l'immagine di un uomo di fronte alla morte come in bilico su un crinale della montagna: da una parte c'è il versante della fede e dall'altra il precipizio della paura E in questa sua riflessione riportava le parole di Gesù a Giairo: “Non temere Dopo la celebrazione è seguito un momento di raccoglimento all’interno del cimitero e la benedizione della Cappella dei frati minori e delle tombe più recenti dei confratelli ha avuto luogo la celebrazione di un'altra messa dei Frati delle comunità dell'Eremo delle Carceri e di San Damiano La celebrazione è stata presieduta da Fr.Simone Ceccobao il quale ha esortato l'assemblea a seguire l'esempio del bene compiuto da parte di chi ci ha preceduti certi di godere del banchetto celeste in cui il Signore ci servirà Dalla Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli Play2000 la piattaforma streaming di Tv2000 e inBlu2000 trasmette in diretta da Assisi l’evento “Così abbiamo salvato la Porziuncola” a conclusione dei lavori di consolidamento e restauro post-sisma del 2016 dalla Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli già interessata da lavori di messa in sicurezza dopo il sisma del 1997 ha subìto ingenti danni durante il terremoto del 2016 che ha visto il coinvolgimento di esperti in ambito architettonico e ingegneristico la Basilica è tornata al suo antico splendore grazie a complessi interventi di restauro e consolidamento Play2000 può essere scaricata gratuitamente dai principali App store, smart tv o visibile attraverso il sito play2000.it L’evento può anche essere rivisto on demand sempre su Play2000 Terminato il restauro dopo il sisma del 2016 Il provinciale padre Piloni: «Un nuovo inizio La Porziuncola è tornata al suo antico splendore e con essa il cuore del messaggio di san Francesco» Conclusi i lavori di consolidamento e restauro resi necessari dal sisma del 2016 nella basilica papale di Santa Maria degli Angeli ad Assisi ministro provinciale della Provincia Serafica in occasione dell’evento “Così abbiamo salvato la Porziuncola” anniversario della posa della prima pietra della basilica Un appuntamento voluto per celebrare la restituzione al popolo di Dio della basilica che funge da “scrigno sacro” posto a protezione della Porziuncola Nella Porziuncola il Cristo apparso a Francesco concesse per l’intercessione della Vergine Maria la straordinaria indulgenza del Perdono di Assisi (1216) dove Francesco «accolse la morte cantando» il 3 ottobre 1226 Il mondo ha bisogno di ascoltare il messaggio di pace La Porziuncola è tornata al suo antico splendore e con essa il cuore del messaggio di san Francesco: un messaggio che commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016 che ha sottolineato la «perizia artigianale» la «tecnologia all’avanguardia» e la «tempestività» – cose che «è giusto celebrare» - che hanno permesso di ultimare i lavori in meno di due anni «Si è trattato dell’intervento più esteso e pervasivo dopo quello che si era reso necessario in seguito al terremoto del 1832» Grazie al finanziamento assicurato dalla Struttura commissariale (7,6 milioni a cui si sono aggiunti altri 1,5 milioni per l’intervento ancora in corso sul campanile) è stata restituita in piena sicurezza una delle mete insostituibili nell’agenda e nei percorsi dei fedeli e dei turisti di tutto il mondo nell’anno giubilare e alla vigilia delle celebrazioni dell’ottavo centenario della morte del santo di Assisi Castelli ha voluto ricordare «il quotidiano lavoro affinché questi luoghi di culto Non bisogna dimenticare – ha continuato – l’eccellenza e la perizia delle imprese locali (anche questo è un dato importante per la ripresa economica e sociale del territorio) che hanno operato gli interventi in questo anno e mezzo di lavori celeri e rispettosi del luogo – la basilica non è mai stata chiusa al culto e alla visita dei fedeli grazie ai ponteggi mobili nelle navate – condotti con soluzioni tecnologiche all’avanguardia» presso la Sala Conferenze dell’hotel Domus Pacis ha preso avvio l’Assemblea Generale ordinaria e Straordinaria dei soci dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato All’evento hanno preso parte i rappresentanti delle sezioni dell'Associazione nazionale della Polizia di Stato provenienti da tutta Italia L’evento si è tenuto alla presenza del Presidente Nazionale ANPS che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa Fra gli ospiti in questa giornata di apertura oltre a portare i saluti dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza ai numerosi rappresentanti presenti ha tenuto a ricordare che eventi del genere sono una opportunità per valorizzare oltremodo l’importanza dell’impegno che viene profuso quotidianamente dai soci delle sezioni anps che operano su tutto il territorio nazionale quale insostituibile punto di riferimento valoriale Alla cerimonia era presente anche una rappresentanza della Sezione ANPS di Perugia con il suo presidente.   Durante il terzo incontro Roberta Ramella e Riccardo Bergossi entrambi architetti e storici dell’architettura ci parleranno della trasformazione sociale dell'architettura del convento della chiesa di Santa Maria degli Angeli che passò da convento a hotel.  laureatasi presso il Politecnico di Milano si è diplomata alla Scuola di specializzazione in archivistica paleografia diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano Si occupa di indagini conoscitive finalizzate alla conservazione del patrimonio costruito esistente all’analisi delle dinamiche degli insediamenti e d’utilizzo dei beni ambientali e territoriali In particolare si dedica allo studio storico-documentario delle fabbriche antiche e della loro conservazione e tutela collaborando ai corsi di restauro della Scuola di architettura urbanistica e ingegneria delle costruzioni del Politecnico Ha pubblicato contributi sulla storia lombarda e sulla ricostruzione postbellica milanese Tra i saggi più recenti l’articolo La torre Vachana a Villa di Lenno Dati e documenti fra xv e xx secolo («rac» il libro Lugano francese 1499-1512 - Documenti (Lugano LAC Lugano Arte e Cultura è un ente autonomo della Città di Lugano giorno che segna il 25° anniversario della posa della prima pietra della Basilica di Santa Maria degli Angeli la comunità dei Frati Minori organizza una serie di eventi per celebrare la restituzione della Basilica al popolo di Dio che coincide anche con la Festa dell’Annunciazione uno dei più importanti luoghi di culto della Chiesa Cattolica in una celebrazione che vuole essere un tributo alla sua straordinaria storia Questa storica Basilica è un autentico scrigno di spiritualità costruita tra il 1569 e il 1679 su progetto dell’architetto Galeazzo Alessi non è casuale: la Basilica protegge la Porziuncola una piccola cappella che nel 1209 vide la nascita dell’Ordine dei Frati Minori fondato dal San Francesco d’Assisi dopo la sua esperienza mistica la Porziuncola è diventata simbolo di speranza e di perdono testimoniando il profondo legame tra la figura di San Francesco e il concetto di misericordia divina la Basilica ha ritrovato il suo antico splendore e nel contesto dell’Anno Santo 2025 e dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature rappresenta una delle più significative testimonianze di arte sacra e di spiritualità francescana La celebrazione della sua restituzione è dunque un momento di grande significato per tutti i fedeli e i visitatori di Assisi Il cuore dell’evento sarà rappresentato dalla presentazione intitolata “Nuove luci sulla Porziuncola” in cui Costantino D’Orazio offrirà una narrazione affascinante sulla storia e l’arte della Basilica accompagnato dalla Corale Porziuncola della Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli con l’accompagnamento all’organo di Jacopo Zembi creando un’atmosfera spirituale ed emozionante per tutti i presenti "a9eedb4b5cd490a5b3ce39d1ba040334" );document.getElementById("ece4a89cab").setAttribute( "id" Maitini gioiellino Under 15 del Terni Fc: ecco il gol in azzurro 11:00 A SANTA SABINA: CATHERINES ROMA WOLVES/NIAGARA - BOLOGNA F.C 15:00 A SOLOMEO: TERNANA WOMEN – A.C.F 11:00 A SANTA SABINA: PERDENTE GARA 1 – LEGA NAZIONALE DILETTANTI 15:00 A SOLOMEO: PERDENTE GARA 2 – PARMA CALCIO 11:00 A SANTA SABINA: LEGA NAZIONALE DILETTANTI – VINCENTE GARA 1 15:00 A SOLOMEO: PARMA CALCIO – VINCENTE GARA 2 FINALE 1°/2° POSTO GUBBIO (STADIO BARBETTI) 10:00 1° GIRONE A – 1° GIRONE B FINALE 3°/4° POSTO SOLOMEO 15:00 2° GIRONE A – 2° GIRONE B FINALE 5°/6° POSTO S.SABINA 15:00 3° GIRONE A – 3° GIRONE B 16:00 A FOSSATO DI VICO: RNK SPLIT 1912 - FA DAINAVA ALYTUS 16:00 A GUALDO TADINO: SHAANXI ZHIDAN JUNIOR FOOTBALL TEAM - FC PETRUS FLO PARIS 16:00 A FOLIGNO: POLISH SOCCER SKILLS - LEGA NAZIONALE DILETTANTI 16:00 A BASTIA UMBRA: FK VOJVODINA NOVI SAD - DINAMO BUCHAREST 15:00 A PONTEVALLECEPPI (SINT): RNK SPLIT 1912 - SHAANXI ZHIDAN JUNIOR FOOTBALL TEAM 15:00 A GUBBIO (SINT): FA DAINAVA ALYTUS - FC PETRUS FLO PARIS 15:00 A CANNARA (SINT): POLISH SOCCER SKILLS - FK VOJVODINA NOVI SAD 15:00 A SAN MARTINO IN CAMPO (SINT): LEGA NAZIONALE DILETTANTI - DINAMO BUCHAREST 15:00 A PADULE: FC PETRUS FLO PARIS - RNK SPLIT 1912 15:00 A SIGILLO: SHAANXI ZHIDAN JUNIOR FOOTBALL TEAM - FA DAINAVA ALYTUS 16:00 A COSTANO: DINAMO BUCHAREST - POLISH SOCCER SKILLS 16:00 A MONTEFALCO: FK VOJVODINA NOVI SAD - LEGA NAZIONALE DILETTANTI SEMIFINALE 4 (5°/8°) A CANNARA (SINT) 11:00 SEMIFINALE 3 (5°/8°) A S.SABINA (SINT) 11:00 SEMIFINALE 2 (1°/4°) A PONTEVALLECEPPI (SINT) 11:00  SEMIFINALE 1 (1°/4°) A SAN MARTINO IN CAMPO (SINT) 11:00 FINALE 7°/8° A PONTE PATTOLI 11:00 FINALE 1°/2° A SANTA MARIA DEGLI ANGELI 17:00 26 Aprile – Cicciano si appresta a celebrare Santa Maria degli Angeli le comunità cristiane locali renderanno omaggio alla Vergine alla quale è intitolato un piccolo santuario costruito per custodire un’immagine affrescata della Vergine con bambino che la tradizione vuole essere stata ritrovata per caso dai buoi di un contadino raggiungerà il santuario intitolato alla Vergine fino al 4 maggio si susseguiranno diversi momenti liturgici serate di intrattenimento e mattinate di accoglienza degli allievi delle scuole di Cicciano verranno espositi i sei Carri allegorici lungo il viale del Santuario e la XVI Edizione “Festival della Musica Città di Cicciano” Domenica 4 maggio la tradizionale sfilata dei Carri allegorici per le vie cittadine con partenzada piazza Mazzini alle ore 9 Il 𝗖𝗼𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗼 𝗦.𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 presenta: “𝙎𝙞𝙡𝙚𝙣𝙯𝙞 𝙄𝙣𝙩𝙧𝙚𝙘𝙘𝙞𝙖𝙩𝙞” Il tema riflette la realtà 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼 dove la comunicazione non avviene nei modi convenzionali ma attraverso segnali sottili gesti e reazioni in cui i “𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶” diventano una forma di linguaggio a sé ma spazi vivi e pulsanti dove si intrecciano emozioni questi silenzi si connettono in modi unici dando forma a una comunicazione fatta di sguardi “Silenzi Intrecciati” è un invito ad ascoltare con il cuore redazione@sciscianonotizie.it Il Centro di Aiuto alla Vita “Francesco e Chiara” è un’associazione di volontari laica di ispirazione cattolica ci sono la promozione della cultura della vita dal concepimento alla morte naturale; l’aiuto alle giovani donne alle prese con gravidanze difficili o indesiderate il sostegno alle madri prive di mezzi o sprovviste delle capacità necessarie a fornire cure al figlio e l’educazione all’affettività Le sante messe mattutine del giorno della Solennità (7.00 – 8.30 – 11.00) saranno celebrate all’altare della Porziuncola e la solenne celebrazione eucaristica delle ore 7 sarà presieduta da S.E Vescovo-Arcivescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino – Foligno i fedeli sono invitati a offrire una rosa a Maria in Porziuncola Inoltre sarà possibile l’affidamento dei bambini alla Madonna degli Angeli Nel pomeriggio, alle ore 16:00, l'evento Così abbiamo salvato la Porziuncola a conclusione dei lavori di restauro e messa in sicurezza della Basilica dopo il sisma del 2016 L'evento è aperto a tutti e prevede una tavola rotonda Il 3 maggio si sono concluse le celebrazioni per la Festa del Crocifisso “Abbiamo lasciato liberi i singoli gruppi – ha commentato il Vescovo – di scegliere se partecipare a questa eucarestia o a quella in Piazza San Pietro Non volevo certo ‘portar via’ i ragazzi dall’evento mondiale ma avendo già ieri partecipato intensamente alle esequie del Papa ritenevamo fosse opportuno un momento in cui tirare le fila con il Vangelo di oggi: il Vangelo di Tommaso che riceve il dono dell’incontro con il Risorto e che si arrende “‘Mio Signore e mio Dio’ dice Tommaso – aggiunge il vescovo Antonio – spero che ogni ragazzo possa dire quel ‘mio’ non per possessione ma come dono Un frammento della roccia della Grotta dell’Annunciazione di Nazaret luogo sacro dove la tradizione cristiana colloca il "sì" di Maria a Dio sarà esposto per la prima volta alla Porziuncola di Assisi in occasione del 25 marzo in cui si festeggia il ritorno della Basilica nel suo splendore corona infatti il giorno della restituzione della Basilica di Santa Maria degli Angeli dopo i lavori di consolidamento post-sisma e rinsalda il legame tra Terra Santa e la culla del Francescanesimo.  segretario della Custodia di Terra Santa - è un segno di comunione tra due luoghi fondamentali per la nostra fede: Nazaret che sono ora uniti da un legame tangibile» La scelta della data non è casuale: il 25 marzo 1569 fu posata la prima pietra della Basilica di Santa Maria degli Angeli e proprio l’Annunciazione è raffigurata nella Pala di Prete Ilario da Viterbo sopra il piccolo presbiterio della Porziuncola La coincidenza sottolinea la continuità tra storia Massimo ha ricordato il valore universale della Grotta di Nazaret: «È il luogo in cui Dio si è fatto carne grazie all’accoglienza di Maria Ospitare qui una sua reliquia significa riproporre a ogni pellegrino la stessa domanda: qual è il nostro ‘sì’ a Dio oggi?» «In momenti solenni abbiamo esposto reliquie straordinarie francescane come i capelli di Santa Chiara e il sangue di San Francesco - ha un valore unico: ci riporta alle radici stesse del Cristianesimo» L’esposizione offre ai fedeli l’occasione di vivere un’esperienza di fede profondamente legata alle origini come quella segnata dal sisma che ha interessato la Basilica la reliquia arriva a simboleggiare anche una rinascita: quella di una comunità che Un cammino di riflessione e rinnovamento francescano  in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo l’Amministrazione comunale di Assisi ha organizzato diverse iniziative in piazza Garibaldi a Santa Maria degli Angeli con un omaggio floreale in memoria di Giovanni Becchetti giovane angelano ucciso dai fascisti nel 1921 è prevista la deposizione di una corona d’alloro in onore dei caduti di tutte le guerre dove verrà prima deposta una corona d’alloro in onore ai caduti di tutte le guerre e poi ci sarà una lettura commemorativa a cura dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) ci sarà un momento di raccoglimento in segno di lutto per la scomparsa di Papa Francesco da Città di Assisiwww.comune.assisi.pg.it SHORT LINK: https://vivere.me/fRl5 Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai già letto " + visite_cookie + " articoli. Per questo non ti mostriamo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non è più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere Assisi non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto 0 articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016 nella cappella scarna e così francescana della Porziuncola nella piana ai piedi di Assisi qui nel 1209 san Francesco fondò l’Ordine dei Frati minori qui nel 1211 compì la vestizione di Chiara d’Assisi nella Cappella del Transito nei pressi della Porziuncola invece che nel Vescovado Entrambe le cappelle sono state inglobate nella protobarocca Basilica papale di Santa Maria degli Angeli La chiesa venne edificata dal 1569 al 1679 su progetto dell’architetto perugino Galeazzo Alessi fu in parte ricostruita dopo un terremoto del 1832 e ha una facciata rifatta nel primo ’900 Con il titolo «Così abbiamo salvato la Porziuncola» i Frati minori dell’Umbria e hanno festeggiato la fine di un consistente restauro con adeguamento sismico e consolidamento architettonico della Basilica a cominciare dalla cupola sotto la quale sta la Cappella della Porziuncola che Perché parlare di salvataggio se il piccolo edificio non era in una situazione critica Perché un’indagine strutturale del 2023 svolta con il Dipartimento di ingegneria dell’Università di Perugia e i progettisti incaricati del restauro aveva dimostrato che per i danni causati dal terremoto del 2016-17 bensì era importante consolidare l’intera Basilica a partire dalla cupola che svetta nella piana Tramite riprese con minuscole mongolfiere quest’ultima aveva infatti rivelato fessure preoccupanti Per lavorare sulla cupola di 286 metri quadrati e di 132 tonnellate di peso proteggere la Porziuncola ed evitare di chiudere la Basilica è stata montata una sorta di «gabbia» con ponteggi «in sospensione» fino a 65 metri di altezza Scrive in una brochure l’architetto responsabile della procedura Ruggero Martines: «Una “calza” di un sottile tessuto d’acciaio crea delle fasce sulla cupola come presidio antisismico a integrazione delle catene realizzate in passato sul tamburo ed è stato ripristinato il manto in piombo con un nuovo più duraturo sistema di aggancio» Conclusi i lavori (l’impresa è la Lunghi srl) festeggiati da una cerimonia martedì 25 marzo alle 16 in poche settimane verranno smontati i ponteggi che avvolgono la cupola Resta invece il cantiere del campanile per il quale serviranno almeno altri otto mesi o più Come spiega il ministro della Porziuncola fra’ Francesco Piloni del penultimo commissario straordinario per il sisma Giovanni Legnini che raccolse l’appello dei frati e indicò quali procedure adottare Perché i lavori sono stati programmati e condotti grazie a un finanziamento di 7,6 milioni di euro dalla struttura commissariale cui ne ha aggiunto 1,5 per il campanile Ai lavori strutturali e al consolidamento architettonico si sono affiancati vari interventi nelle cappelle laterali l’altare del 1675 di san Pietro in Vincoli Nella Porziuncola è stata fatta una spolveratura alla «Crocifissione» dipinta su muro dal Perugino e un lavoro di manutenzione sulla tavola di fine Trecento di Prete Ilario da Viterbo Sono intervenute la Coobec di Spoleto e la Restauro Sas di Trevi perché i frati hanno scelto di affidare tutti gli interventi a ditte umbre Belle arti e Paesaggio dell’Umbria con Giovanni Delogu ha sovrinteso i restauri Anche l’illuminazione interna è cambiata: ora la chiesa ha un impianto a led della iGuzzini montato dalla ditta Molino che tra altri vantaggi come il risparmio energetico oltre a essere l’unico cambiamento ben visibile a chiunque anche ai profani: con i luoghi di nascita del francescanesimo la Basilica è frequentata da fedeli di tutto il mondo I visitatori e i pellegrini superavano i cinque milioni l’anno prima del Covid e adesso sono ancora più numerosi grazie anche all’impulso di papa Francesco e al Giubileo in corso.  Il respiro e le polveri portati da tante persone possono incidere sulla salute della chiesa e dei suoi dipinti «In un ambiente così grande come quello della Basilica ce ne vuole però l’effetto è più forte in quel piccolissimo capolavoro che è la Porziuncola Lì dentro tra l’altro tavola lignea di Prete Ilario da Viterbo sulla parete di fondo è delicatissima e va controllata sempre» A proposito di controlli: l’intera chiesa viene monitorata costantemente a partire da una serie di sensori montati nella cupola Dove sono state inserite barre di acciaio proprio per aumentare Proprietaria del complesso artistico è la Provincia Serafica dei Frati minori «I lavori restituiscono un percorso privilegiato per la storia dell’arte e uno scrigno di spiritualità imprescindibile per comprendere san Francesco e il movimento che ha preso il via da questo luogo» spiegano a «Il Giornale dell’Arte» Donatella Vaccari delegata per i beni culturali umbri dei frati minori dell’Umbria parroco della Basilica e direttore del museo 25 marzo 2025 | © Riproduzione riservata una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009 Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo in concorso al «Bif&st-Bari international film & Tv festival» è «liberamente ispirato» all’«Operazione salvataggio» concepita a Roma da Giulio Carlo Argan e l’allora ministro dell’educazione Giuseppe Bottai l'Informativa sulla privacy e l'Informativa sui cookie Ti abbiamo inviato una e-mail dove troverai il link per procedere con la registrazione ASSISI – Mercoledì 23 aprile alle ore 21 al teatro Lyrick di Assisi andrà in scena lo spettacolo “Le Tre Madri” Il musical è organizzato a cura dell’associazione Fleheart con il sostegno e il patrocinio della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino della Fondazione Perugia e del Comune di Gualdo Tadino I testi sono a cura del vicario generale della diocesi don Giovanni Zampa Le musiche sono di Fiorentini e Giampaolo Cavalieri l’opera rock ripercorre tutte le fasi della vita di Gesù Le coreografie sono di Cerretti e la sceneggiatura di Marco Gubbini e Fiorentini La conferenza si è conclusa con una visita straordinaria: l’apertura della cupola ai giornalisti, che hanno potuto ammirare dall’alto l’abbraccio della Basilica alla Porziuncola. La visita è stata guidata da Walter Bianchi e Alessandro Bianchi, direttori dei lavori, e da Luca Lunghi, titolare dell'impresa esecutrice. Un’immagine che riassume tutto: protezione, devozione, eternità.  Benevento, in auto con minacce d’aborto: poliziotti soccorrono e salvano donna in stato di gravidanza San Pio, aggredisce medico del reparto psichiatrico e minaccia i carabinieri: in manette 48enne Addio anche a Igor, eroe a quattro zampe: dalla lotta alla criminalità agli incontri nelle scuole Sannio, indette le elezioni per il Consiglio Direttivo del Coordinamento dei Forum dei Giovani Benevento, dall’opposizione mozione per intitolare una strada a Giacomo Matteotti Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione della Villa comunale alla memoria di Papa Francesco Atti vandalici a Parco Ruffili e al Campo di Basket San Gennaro. La condanna di Rosa: ‘Intensificheremo i controlli’ Sannio, tra dieci anni oltre 20mila abitanti in meno in età lavorativa Jerry 2, la pizzeria giallorossa spegne il forno dopo 22 anni: tifo e pizza, addio ad un’icona di Benevento Mielerie Aperte®, il 18 maggio le giornate di scoperta dei mieli e dei prodotti dell’alveare: iniziative anche nel Sannio Inail, Follo (Cisl) alla guida del Comitato Provinciale delle imprese e dei lavoratori del Sannio Unisannio, al via l’iter per l’elezione del nuovo Rettore. Candidature entro il 26 maggio, prima votazione il 16 giugno Unisannio, il Consorzio Sale della Terra gestirà il servizio mensa/bar del Polo Didattico di via delle Puglie Referendum, Landini (Cgil) a Benevento: “Votare sì per maggiori tutele contro precarietà e più diritti ai cittadini” Benevento, Villa intitolata a Papa Francesco. Libera: ‘Memoria non si alimenta con la fretta, ma con la condivisione’ “Cortincarcere”, mercoledì la presentazione della quarta edizione alla Casa Circondariale Maggio dei libri, lunedì al via la rassegna a Benevento: ecco il programma della prima settimana Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana Premio Campania Europa: tra i premiati c’è Chiara Meccariello, studentessa del Liceo “Lombardi” di Airola ‘Asparagi e Virni in Festa’, la Pro Loco Cerreto Sannita accoglie così la Matesannio Marathon Telese Terme, il sindaco invita i turisti a scoprire la bellezza autentica del territorio San Nicola Manfredi, l’opposizione: “Trasparenza a corrente alternata. Consiglio ridotto a monologo chiuso” A Pontelandolfo nasce “Sannio che Legge”, una nuova casa per i lettori nel cuore del territorio ‘Sos Genitori’ – Bambini con ADHD: perchè dire “Stai fermo!” non funziona? In merito al rogo che si è sviluppato presso il deposito di Lungosabato Bacchelli, il Comune di Benevento rende noto che è stato sollecitato, dalle forze dell’ordine presenti in loco, lo sgombero, al fine di tutelarne l’incolumità, dei residenti negli appartamenti che sono localizzati nei due stabili direttamente interessati dalle fiamme. La postura dei residenti in questi condomini è stata estremamente responsabile e collaborativa. Ai residenti nei condomini contermini, nel raggio di 500 metri, è stato ingiunto, con ordinanza sindacale ad horas, di chiudere le finestre e le serrande, per evitare i danni derivanti dall’esposizione al fumo. La zona interessata dal rogo è stata delimitata, con interdizione all’accesso. Sul posto operano pattuglie dei Vigili del Fuoco, della Polizia di Stato e della Polizia Municipale. Al momento si sta operando per neutralizzare del tutto l’incendio. A Guardia Sanframondi un ‘Ambulatorio di Prossimità’ per i cittadini in difficoltà economica Una domenica di festa e letizia, in pieno spirito francescano: nel pomeriggio del 29 dicembre nella Basilica di Santa Maria degli Angeli Mons. Domenico Sorrentino ha aperto l’Anno Giubilare delle diocesi sorelle di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino e di Foligno. Pellegrini e fedeli hanno iniziato a radunarsi già nel primissimo pomeriggio sul sagrato della Basilica: alle ore 15.45 è cominciata la liturgia di benedizione e apertura dell'Anno Santo con una solenne processione. Il dono dell’Indulgenza “permette di scoprire quanto sia illimitata la misericordia di Dio”, ha ricordato il Papa nella Spes non confundit, 23. I termini «misericordia» e «indulgenza» sono dunque interscambiabili, proprio perché intendono esprimere la pienezza del perdono di Dio che non conosce confini. Per ottenere l’indulgenza plenaria giubilare, strumento privilegiato sono i pellegrinaggi. Ma oltre le mete di pellegrinaggio di Roma, l’indulgenza si può ottenere anche partecipando alla Messa, al Rosario, alla Via Crucis e ad altre celebrazioni in un pellegrinaggio «verso qualsiasi luogo sacro giubilare» o «in altre circoscrizioni ecclesiastiche». Fino alla metà di febbraio del 2025 al Giardino Belvedere sarà possibile visitare l’esposizione “Cosa c’era a Lugano prima del Lac?”. In mostra una serie di pannelli illustranti la storia di quell’area negli ultimi 500 anni. Per rendere più immediato l’incontro con il passato, sono state realizzate alcune tavole di ricostruzioni storiche, accuratamente documentate. email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()); Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti. Espansione s.r.l. Via Sant’Abbondio 4 22100 Como Tel: 031 33.00.61 Fax: 031 33.00.620 Info: info@espansionetv.it Direttore Responsabile: Andrea Bambace Reg. Trib. Como 2/85 © Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata. La Banca dei Sibillini inaugurerà una nuova filiale a Santa Maria degli Angeli L’evento si terrà il 5 aprile 2025 in Via Los Angeles 155 L’istituto bancario prosegue così la propria espansione nel territorio umbro rafforzando la propria presenza accanto a famiglie L’apertura rappresenta un ulteriore passo per la banca nata nelle Marche nel 1921 e attiva in Umbria da quattro anni Dopo l’inaugurazione della filiale di Foligno nel 2021 e l’installazione di uno sportello a Valtopina nel 2023 ora l’istituto amplia i propri servizi ad Assisi l’obiettivo è consolidare il rapporto con la comunità e offrire un servizio efficiente e vicino alle esigenze del territorio La banca punta a essere più di un intermediario finanziario diventando un punto di riferimento per il sostegno allo sviluppo economico locale L’istituto adotta un modello di servizio personalizzato già sperimentato con successo nella filiale di Foligno Questo approccio si contrappone alla tendenza delle grandi banche lasciando molte aree senza servizi bancari adeguati ha sottolineato l’importanza di questa scelta strategica: mentre molte banche chiudono le loro sedi la Banca dei Sibillini investe nella presenza sul territorio Questo consente di offrire assistenza diretta e soluzioni su misura per i clienti Un’attenzione particolare è rivolta ai giovani Lo scorso anno è stato istituito il Comitato dei Giovani Soci un’iniziativa voluta dal Consiglio di Amministrazione per coinvolgere le nuove generazioni in eventi culturali La nuova filiale sarà un punto di incontro anche per chi desidera partecipare a queste attività ha ribadito l’impegno della banca nel mantenere un rapporto diretto con i clienti evitando interazioni impersonali tramite call center L’obiettivo è garantire un servizio basato sul contatto umano e sulla conoscenza diretta delle persone e delle loro esigenze L’inaugurazione è prevista per le ore 11:00 del 5 aprile 2025 con la partecipazione di dirigenti e rappresentanti della banca "ad4dcaf1404d897d0d8a02d32968fa4e" );document.getElementById("ece4a89cab").setAttribute( "id" La gara podistica è in programma domenica 15 dicembre In occasione della gara podistica “Invernalissima 2024” del 15 dicembre verrà modificata la viabilità e la regolamentazione del traffico nelle zone di Santa Maria degli Angeli poiché il passaggio dei partecipanti interesserà alcune strade comunali.  Il Comando Polizia Municipale è autorizzato a prendere ogni altro provvedimento relativo alla viabilità che si rendesse necessario al fine di rendere possibile lo svolgimento della manifestazione Vincita milionaria a Santa Maria degli Angeli dove un fortunato si è portato a casa 5 milioni di euro con un gratta e vinci da 20 euro che è stato venduto al Bar Rocchi  Sconosciuto al momento il fortunato o la fortunata che porterà a casa il rilevantissimo montepremi Ha spiegato Carlo Rocchi a Umbria24: «Il tagliando non è stato grattato qui quindi non abbiamo assistito alla vincita né sappiamo quando sia stato venduto Soltanto un’ora fa abbiamo ricevuto la comunicazione da Lottomatica che quel Gratta e Vinci è stato venduto nel nostro bar di Santa Maria degli Angeli» © Umbria Televisioni S.R.L. Via Monteneri, 37 06129 Perugia - P.IVA 00496230541 | Powered by Rubidia