Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
"L'evento ha superato ogni nostra aspettativa - commenta il presidente di Pro loco Occhiobello Santa Maria Maddalena
Paolo Urru - voglio ringraziare le tantissime persone che hanno partecipato con le proprie famiglie e sono particolarmente felice perché
insieme alle altre associazioni e gruppi che hanno partecipato fattivamente all'organizzazione
siamo riusciti ad esaudire un altro desiderio di Filippo Pregnolato
Oltre a questo il grazie sentito va a tutti i nostri compagni di viaggio e all'amministrazione comunale
sempre disponibili a supportare le nostre iniziative"
la Pro Loco Occhiobello Santa Maria Maddalena
in collaborazione con Atmosfera Santastica
il patrocinio dell'amministrazione comunale di Occhiobello
titolo evidentemente scelto per ricordare Filippo Pregnolato
il giovane scomparso qualche mese fa a seguito di un incidente stradale
Filippo ha sempre sostenuto le iniziative finalizzate all'animazione della propria comunità e questo evento rientra
"È un'idea che parte da lontano – spiega il presidente della Pro loco - Da mesi pensavamo a un'iniziativa da proporre in questo giorno così importante
Ne abbiamo parlato con la famiglia di Filippo
abbiamo deciso di organizzare l'evento dedicato a Filippo
Non abbiamo subito più di tanto le fisiologiche assenze del lungo ponte e sul piazzale della festa si sono alternati tantissime cittadine e cittadini di Occhiobello"
ottima musica e tanta voglia di stare insieme hanno caratterizzato la giornata di festa
ricavato dalla balconata del centro commerciale
si sono esibiti gli Sb Project-Soul & Blues Band con le loro sonorità oscillanti tra il soul
il dj set di Flora con Salvo Gagliano Voice Performer con le ballerine ad animare la danza del pubblico
Lo spazio food è stato curato sapientemente da Ittica Rosolina
da Aim Glutenfree il tutto accompagnato dai gazebi di Atmosfera Santastica e Amici della Piazza
All'interno della festa erano presenti lo stand di Pro loco
Forza di un filo di lana e dell'Associazione di Volontariato Giulia Odv che
è attiva nella raccolta di fondi per sostenere
i piccoli pazienti oncologici e le loro famiglie
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE
Le opere hanno interessato un tratto montano del fiume, in prossimità del ponte sulla strada statale SS 258 ‘Marecchia’, stretto dai versanti destro e sinistro in lento avvicinamento fra loro. Qui si trovava una vecchia briglia in cemento armato costruita negli anni ’80, circa 500 metri a valle di una seconda briglia in cemento realizzata a scopo idroelettrico.
A seguito degli eccezionali eventi meteo di maggio 2019 e 2023 la vecchia briglia, ammalorata negli anni, è crollata definitivamente, ostruendo il corso d’acqua. Il crollo, oltre a comprometterne la funzionalità, ha anche indebolito i muri d’ala laterali.
Con i primi lavori urgenti la briglia è stata completamente demolita. Quindi sono state realizzate una grande soglia di fondo e altre opere di difesa spondale in massi ciclopici.
Lo scorrimento libero delle acque sulla soglia creerà cascatelle e pozze che agevoleranno la risalita della fauna ittica mentre, tramite rampe di accesso e ampie aree d’alveo fluviale finalmente restituite alla naturalità del fiume, si favorirà la possibilità di rendere la zona fruibile dal punto di vista turistico e ricreativo.
La riqualificazione è stata completata con la ripiantumazione di talee di salice e rinverdimenti, che stabilizzeranno il fiume rispetto alle frane di sponda. Le opere eseguite hanno rispettato le Linee guida regionali sulla riqualificazione fluviale passando da ambiente fortemente cementato e irrigidito dalle opere idrauliche ad un tratto fluviale più naturale e più sicuro sia a monte che in tutta la vallata del fiume Marecchia.
Visita i nostri social network e rimani informato
P.I. 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright
AccediFascisti
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
nella tabella del programma provvisorio delle gare si..
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane
Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana
con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale
diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti
Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali
fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza
ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
La vivace Pro Loco di Occhiobello Santa Maria Maddalena è già al lavoro per regalare alla cittadinanza l’evento più atteso della stagione: il Carnevale
piazza Maggiore di Santa Maria Maddalena si trasformerà in un palcoscenico di divertimento con l’evento Carnevale 2025
In programma un baby luna park per i più piccoli
palloni e gadget in omaggio e tantissime altre attività in perfetto spirito carnascialesco
patrocinata dall’amministrazione comunale di Occhiobello e organizzata dalla Pro Loco con il supporto di Occhio Civico
Barbara Soccorso e Protezione Civile Occhiobello Stienta
è pronta a fare divertire grandi e piccini
la manifestazione verrà rinviata a domenica 16 marzo
REDAZIONE – Appuntamento domani alle 10.00 (S
Messa) in Parrocchia a La Maddalena per il rito della Pasqua con l’Incontro tra Santa Maria Maddalena e Gesù Risorto
2 distinte processioni si muoveranno – a termine della Santa Messa – e a distanza una dall’altra
dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena e una dalla Chiesa dell’Agonia di Nostro Signore Gesù Cristo di Moneta
La prima – sarà presieduta dal Parroco Don Umberto Deriu – con i ragazzi del Comitato Festeggiamenti classe 75
che accompagnerà la (nuova) Statua di Santa Maria Maddalena e l’altra con la Confraternita dei Getsemoni che accompagnerà il Cristo Risorto… con incontro in Piazza Comando
per poi raggiungere nuovamente la Parrocchia cittadina…
cosa ci fa il canto militare spagnolo il novio de la muerte nelle celebrazioni pasquali isolane
diacono: il primo aveva già da tempo superato indenne le vessazioni della persecuzione di Decio per aver confessato la fede in Cristo; nuovamente arrestato insieme al dilettissimo compagno
morirono insieme a molti altri trafitti con la spada
che negli Atti degli Apostoli è annoverato tra i profeti e dottori della Chiesa che era in Antiochia
che succedette a san Cutberto e rifulse per la conoscenza delle Scritture
l’osservanza dei precetti divini e soprattutto la generosità nelle elemosine
insieme a san Raimondo di Penyafort e a Giacomo I re di Aragona
si ritiene abbia fondato l’Ordine della Beata Maria della Mercede per il riscatto degli schiavi; durante la dominazione degli infedeli si adoperò alacremente con fatica e dedizione per ristabilire la pace e liberare i cristiani dal giogo della schiavitù
che sotto la regina Elisabetta I per il loro sacerdozio furono appesi alla forca alle porte delle loro abitazioni e poi fatti a pezzi con la spada
che istituì in questa città la sede episcopale e per circa cinquant’anni si dedicò con tutto se stesso a consolidare e accrescere la Chiesa in un’ampia area dell’America settentrionale fino al golfo del Messico
vergine del Terz’Ordine di San Francesco
vi fondò la nuova famiglia delle Suore Francescane Missionarie
si consacrò interamente al Signore e al prossimo e istituì le Figlie di Sant’Anna Madre di Maria Immacolata
gli infermi e l’infanzia abbandonata
nel volto dei quali contemplava Cristo povero
beati Enrico Kaczorowski e Casimiro Gostynski
deportati durante l’occupazione militare della Polonia da parte di persecutori dell’umana dignità
nel campo di prigionia di Dachau in una camera a gas persero la vita per la fede in Cristo
Si tratta di una delle iniziative in programma per la Quaresima
Il venerdì la "lettura orante" della Passione nei quattro Vangeli
Dall'01 al 3 aprile le "40 ore" in preparazione alla Pasqua
sempre più “oasi di spiritualità” nella città
E’ in programma venerdì 28 e sabato 29 marzo nella chiesa di via Corrado Ricci la “24 ore per il Signore”
La chiesa resterà aperta con l’esposizione del Santissimo e la possibilità di fermarsi per l’Adorazione eucaristica dalle 8 di venerdì mattina alla mattina del giorni successivo
quando l’iniziativa si concluderà con le Lodi
a Santa Maria Maddalena è partito un esperimento di preghiera e ascolto della Parola di Dio
verrà proposta una “lettura orante” dei quattro vangeli della Passione
“Al centro della chiesa metteremo un’immagine del volto di Cesù – spiega don Pietro Parisi
È lui che incontriamo quando scendiamo nelle nostre fatiche
Speriamo possa essere un tempo per stare in silenzio
Rileggendo la Passione per intero possiamo fare memoria del dolore che porta alla Pasqua e alla salvezza per noi”
in programma le “Quarant’ore” in preparazione alla Pasqua con alle 15 l’Ora Media e il Rosario
Teleregione Live
Il simulacro di Santa Maria Maddalena non potrà essere più portato in processione né esposto alla venerazione dei fedeli
Lo dispone un atto dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Tempio-Ampurias
è conseguente all’invito rivolto alla Diocesi da parte della Soprintendenza Archeologia
Belle Arti e paesaggio per le Province di Sassari e Nuoro; Nel corso di un recente sopralluogo gli esperti della Soprintendenza hanno infatti “verificato lo stato di fragilità del simulacro di Santa Maria Maddalena
posizionato nel dorsale dell’Altare maggiore dell’omonima chiesa parrocchiale”
L’Ufficio dei Beni Culturali della Diocesi
“a non permettere che il simulacro venga rimosso per alcun motivo dalla propria allocazione
in vista di un radicale restauro e stabilizzazione
a causa della estrema fragilità e del conseguenze pericolo di danneggiamento”
che quest’opera d’arte non sia sottoposta alla sollecitazione di alcun tipo
data la sua importanza per il valore artistico
di fede e non ultima per l’identità demo–antropologica di La Maddalena”
Don Francesco Tamponi ha invitato pertanto il parroco “a sensibilizzare i fedeli a una maggiore cura del simulacro”
e per quanto riguarda “le esigenze di culto” (esposizioni e processioni
almeno due l’anno queste ultime: il 22 luglio
festa di Santa Maria Maddalena e il giorno di Pasqua con la processione dell’Incontro della Santa col Cristo risorto)
“di procedere a far realizzare un identico simulacro
in materiale più leggero e solido da utilizzare durante le processioni e per l’esposizione alla diretta venerazione dei fedeli”
Alla realizzazione della copia della statua di Santa Maria Maddalena sta provvedendo la Classe 1974 del Comitato Festeggiamenti Santa Maria Maddalena e Maria Bambina
che l’ha commissionata all’artista Dario Caruso; sarà identica all’originale e in vetroresina
è della fine del ‘700 o primi ‘800
fanno ritenere possa trattarsi del particolare di una rappresentazione della Passione
Della statua non si hanno notizie sicure; una leggenda narra che sia stata rinvenuta su una spiaggia isolana
Il riferimento ad una statua di Santa Maria Maddalena si trova nella supplica gli abitanti di La Maddalena
per ottenere la costruzione di una nuova chiesa; Nel documento si parla di una statua che “presentemente hanno l’isolani”
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Customize Reject All Accept All Customize Consent Preferences We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns
Home » CULTURA » SCATTO DEL GIORNO: Vico Santa Maria Maddalena – foto di Antonella Longo
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lucera il 21/02/2008 - n 131
Redazione | Contatti | Segnala | Privacy e cookie
DiocesidiCremona.it
Il servizio liturgico di tutte le liturgie della Settimana Santa sarà garantito dagli studenti di Teologia del Seminario di Cremona
con la direzione del cerimoniere vescovile don Matteo Bottesini
L’animazione con il canto sarà a cura del Coro della Cattedrale diretto dal maestro don Graziano Ghisolfi; all’organo il maestro Fausto Caporali
Alle ore 18 del Giovedì Santo il vescovo presiederà in Cattedrale la Messa nella Cena del Signore (diretta tv e streaming) con il tradizionale gesto della lavanda dei piedi a dodici neocatecumeni
Al termine della Messa il Santissimo Sacramento sarà portato nella Cappella della Riposizione
dove in serata proseguirà la preghiera di singoli e gruppi
La giornata del Venerdì Santo (18 aprile) si aprirà per il vescovo con la liturgia delle Ore presieduta alle ore 8.45 in Cattedrale insieme ai canonici del Capitolo
Alle ore 18 ci sarà quindi l’azione liturgica della Passione e Morte del Signore (diretta tv e streaming)
caratterizzata dalla lettura dialogata della Passione e dall’adorazione della Croce
per le vie del centro si svolgerà la tradizionale processione cittadina con la reliquia della Sacra Spina (diretta tv e streaming) che
si snoderà da piazza del Comune in largo Boccaccino
dove il Vescovo terrà l’omelia e impartirà la benedizione con la preziosa reliquia
Le offerte raccolte durante l’intera giornata del Venerdì Santo saranno devolute ai bisogni della Chiesa in Terra Santa
Anche il Sabato Santo (19 aprile) inizierà per il vescovo Napolioni con la liturgia delle Ore alle 8.45 in Cattedrale
che avrà inizio alle ore 21 in piazza del Comune
Durante la celebrazione (diretta tv e streaming) saranno conferiti i sacramenti dell’iniziazione cristiana a sette catecumeni adulti
Il giorno di Pasqua alle 9 il vescovo Antonio Napolioni celebrerà l’Eucaristia nella casa circondariale di Cremona
Quindi alle ore 11 in Cattedrale presiederà la solenne Messa Pontificale del giorno di Pasqua (diretta tv e streaming) al termine della quale impartirà la benedizione apostolica con annessa indulgenza plenaria
Informativa generale relativa al trattamento dei dati personali ex artt. 13-14 secondo il Reg.to UE 2016/679 di DiocesidiCremona.it
in una occasione anche in maniera piuttosto seria
Uno spettacolo grottesco e al contempo tremendo
quello andato in scena nella serata di martedì 18 febbraio a Santa Maria Maddalena
all'altezza della fermata del bus all'inizio di via Eridania
che dovrà comunque essere vagliata e approfondita
alla luce della complessità della situazione
da parte di persone che attendevano il bus
affacciatisi a finestre e balconi a seguito delle urla
Immediatamente sono intervenuti i carabinieri
Lo spettacolo che si sono trovati davanti i soccorritori non sarebbe stato rassicurante: il giovane
era estremamente agitato e non è stato per nulla facile tenerlo tranquillo
è stato portato all'ospedale ferrarese di Cona
I carabinieri si sono poi trattenuti sul posto
per acquisire tutte le testimonianze utili a ricostruzione nei dettagli quanto accaduto
L'assessore Maggi: "Affidato studio alla direzione. Condivisione con il Comitato"
Trent’anni di attività per il gruppo Peligro, guidato da Luca Zanattini e Davide Freddi. Ballo, sport e fitness hanno fatto dei Peligro un punto di riferimento dell’attività fisica per tutte le età
Onorificenza di Stella al merito del lavoro alla signora Giovanna Borghi, residente a Occhiobello e dipendente della ditta Gr Motori Spa di Badia Polesine
Una targa al luogotenente Leonardo D'Avolio, comandante della tenenza della Guardia di Finanza di Occhiobello, da parte dell'Amministrazione comunale, per il premio Legalità e sicurezza recentemente ricevuto dal consiglio regionale del Veneto
La sindaca Irene Bononi e l’assessora ai Gemellaggi Marica Di Stasio hanno dato il benvenuto ai giovani calciatori dello Sport Verein Renningen che fino a domenica 4 maggio resteranno a Occhiobello per partecipare al torneo internazionale Incontriamoci tra amici
Lo scrittore e insegnante Enrico Galiano sarà il primo ospite della rassegna Parole d’autore, venerdì 9 maggio alle 21, al teatro don Gino Tosi
Occhiobello. La voglia di stare insieme è tanta e ha invogliato la Pro Loco Occhiobello Santa Maria Maddalena Aps a organizzare (in collaborazione con le associazioni Atmosfera Santastica, Amici della Piazza, Barbara Soccorso, Protezione Civile Occhiobello Stienta, Occhio Civico e, con il patrocinio del Comune di Occhiobello) una nuova iniziativa in programma giovedì (dalle ore 17) nel piazzale del supermercato Prix (in via Eridania 151).
Ci saranno, inoltre, gli stand della Pro Loco Occhiobello Santa Maria Maddalena Aps, di “Forza di un filo di lana” e dell’Associazione di Volontariato Giulia Odv che, dal 2006, è attiva nella raccolta di fondi per sostenere, con figure professionali specifiche, i piccoli pazienti oncologici (e le loro famiglie) nel difficile cammino della malattia. Un motivo in più per esserci.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
La prima è relativa all’approvvigionamento idrico e ai servizi igienico-ambientali
Come è noto alcune famiglie di Uffogliano a tutt’oggi non sono collegate alla rete idrica e non possono
Grazie alla conoscenza del territorio e all’esperienza maturata sono state individuate possibili e semplici soluzioni per risolvere un’annosa questione
luogo dell’identità e della memoria locale
Il comitato ha constatato sul posto lo stato di forte degrado dell’insieme del piccolo cimitero e ha valutato la necessità d’interventi urgenti e improcrastinabili
Immediatamente le conclusioni del sopralluogo sono state trasmesse all’amministrazione comunale che si è impegnata attraverso il sindaco e l’assessore ai lavori pubblici a valutarle con la massima urgenza e ad intervenire
Continua l’impegno concreto del Comitato per la rinascita di Uffogliano in un clima di collaborazione con le istituzioni locali
Alcuni passi sono stati fatti ma resta ancora tanta strada da fare
Web Project & Design | Studio Fabrica
OCCHIOBELLO (Rovigo) – Tragedia nella notte prima delle 3 e 30 di sabato 12 aprile
nello schianto ha perso la vita un uomo di 27 anni
è stato portato all’ospedale Sant’Anna di Cona (Ferrara) con codice di media gravità.
hanno messo in sicurezza il veicolo e estratto i due occupanti rimasti incastrati nelle lamiere
il medico del Suem ha dovuto constatare il decesso di uno dei due.
Il tragico sinistro è avvenuto nei pressi della rotatoria in via Nazionale
Il veicolo è uscito di strada ed è finita contro un palo dell’illuminazione
Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco
Purtroppo per Fabio Lanteri 27enne agente della Polizia Penitenziaria
I carabinieri hanno provveduto a deviare il traffico e a effettuare i rilievi del sinistro
Presenti anche tecnici dell’Anas e dell’azienda elettrica per il ripristino dell’illuminazione pubblica
Le operazioni di soccorso si sono concluse poco prima dell’alba
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
una delle più prestigiose compagnie di danza statunitensi
Grazie alla direzione di Marcello Angelini
ha consolidato il suo status internazionale
e sabato 17 maggio in piazza della chiesa di Porto Levante
Una giornata da ricordare quella di sabato 3 maggio a Frassinelle Polesine (Rovigo) con l’open day e le vecchie glorie del club gialloblu
Presidente e Amministratore Delegato di Delta Group: “In questi anni siamo riusciti a coniugare lo sport con il nostro Dna industriale”
Si arricchisce il progetto della Fondazione Banca del Monte di Rovigo
si è svolto l’evento di presentazione di due nuovi dipinti in Salone del Grano
Uniamo le forze per tutelare la sicurezza del territorio”
Ogni Consorzio firmerà una convenzione sperimentale con la Regione del Veneto
Durante la seduta sono stati approvati anche il nuovo regolamento di Polizia mortuaria
e la convenzione che regola l’operatività della neonata conferenza dei sindaci di Polesine Superiore
Per la direzione generale dell’azienda sanitaria della provincia di Rovigo non rispondono al vero le dichiarazioni del sindacato per quanto riguarda
programmazione della direzione professioni sanitarie
Si è svolta la riunione di coordinamento in Prefettura a Rovigo
le operazioni interesseranno anche Castelnovo Bariano
Duro attacco di Gianpietro Pegoraro e Franca Vanto della Federazione Lavoratori Funzione Pubblica Cgil: “non invitati perchè non firmatari del contratto penalizzante per la Polizia Penitenziaria”
Il gruppo folkloristico “Bontemponi” propone di ricordare il commendatore Gino Navicella ed il dottor Antonio Boni
è possibile presentare istanza alla Prefettura di Rovigo
Un’esperienza impegnativa che le studentesse Eva
Giulia hanno affrontato con grande entusiasmo
Rovigo.News il quotidiano online di informazione locale da Rovigo e provincia
Edito da RovigoOggi.it Srls – socio unico – P.Iva n
Direttore responsabile: Irene Lissandrin Per contattare la redazione scrivi a redazione@rovigo.news
failure is not fatal: it is the courage to continue that counts
I lavori hanno un costo di 147mila euro e prevedono anche il rifacimento completo della copertura dei locali e l'allargamento del collegamento con il museo ospitato nell'ex cappella di Sant’Antonio
Manutenzione straordinaria e abbattimento delle barriere architettoniche dei servizi igienici e dei locali annessi all'auditorium di Santa Maria Maddalena e al museo archeologico di Isola della Scala
di un'area dell'adiacente cimitero che ospita 30 loculi
non sarà accessibile per circa un mese durante i cantieri
A La Maddalena viene svelata una nuova statua dedicata a Santa Maria Maddalena
realizzata come riproduzione fedele dell’originale custodita in chiesa e vincolata dalla Sovrintendenza
Questa nuova opera sarà utilizzata nelle future celebrazioni religiose dedicate alla patrona dell’isola
A firmare la statua è Domenico Sepe Caruso
lo stesso scultore che ha dato vita al celebre Maradona all’esterno dello Stadio Diego Armando Maradona di Napoli
all’angelo del Trieste e al busto di Millelire
profondo e carico di significato per la comunità maddalenina
Un evento che merita di essere documentato
raccontato e custodito nella memoria collettiva
Si è tenuta il 30 Aprile presso lo Stadio Pietro Secci la grande manifestazione delle Mini Olimpiadi
I bambini isolani erano contenti e felici di poter passare una..
presidente della Scuola di Musica di Olbia e..
𝐌𝐨𝐭𝐨 𝐑𝐚𝐝𝐮𝐧𝐨 𝐅𝐫𝐞𝐞 𝐈𝐬𝐥𝐚𝐧𝐝 𝐁𝐢𝐤𝐞𝐫𝐬
Gran successo per il raduno delle moto a La Maddalena
un’occasione per i Bikersfreeisland per riconfermare la..
𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐝 𝐀𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐏𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐒𝐞𝐜𝐜𝐢
𝐫𝐞𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐄𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐜𝐲
Obiettivo 100 cene: le due referenti di Emergency La Maddalena
𝐀𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐢𝐨𝐫𝐞 e 𝐏𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐒𝐞𝐜𝐜𝐢 ci..
𝐋’𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢
𝐈𝐥 𝐓𝐞𝐧𝐧𝐢𝐬 𝐂𝐥𝐮𝐛 𝐌𝐨𝐧𝐞𝐭𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐨: 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐕𝐢𝐨𝐥𝐚
Dopo anni nel circuito ATP e un best ranking di 118
Nasce La Maddalena TV: la prima WebTV dell’Arcipelago di La Maddalena
Nel dicembre 2008 prende vita La Maddalena TV
un progetto innovativo nato dalla passione di un team dinamico e visionario
Con l’obiettivo di raccontare la bellezza unica di La Maddalena attraverso suoni
questa WebTV è diventata un punto di riferimento digitale per residenti
ma una finestra sempre aperta su tutto ciò che accade nell’arcipelago e nelle zone limitrofe come Palau
Dalla cronaca locale agli eventi culturali
emozionare e connettere la comunità con contenuti sempre aggiornati e di alta qualità
La Web TV
Entra nel team di lamaddalena.TV
Stiamo cercando professionisti dinamici e motivati per collaborare da remoto con disponibilità immediata
Offriamo un ambiente di lavoro flessibile e stimolante
con opportunità di crescita e valorizzazione delle competenze
Se sei interessato a entrare a far parte del nostro team
Siamo attivi sulle principali piattaforme per tenerti sempre aggiornato con news
Copyright © 2025. Created by MASSIMILIANO MARRAS WEB DESIGNER - PIETRO DI MAIO WEB DEVELOPER - Powered by SITE GROUND PROVIDER.
REDAZIONE – Niente esposizioni della Statua di Santa Maria Maddalena alla venerazione dei fedeli; niente processioni
Lo scrive oggi il quotidiano L’Unione Sarda
Il divieto è stato emesso dall’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Tempio-Ampurias
inoltrato al parroco di Santa Maria Maddalena
al quale non è rimasto altro che adeguarsi
dopo l’invito perentorio «a non permettere che il simulacro
a causa dell’estrema fragilità e del conseguente pericolo al di danneggiamento
in vista di un radicale restauro e stabilizzazione»
Un divieto che sta suscitando più di una perplessità tra i fedeli
in particolare tra quelli più legati al culto della loro Patrona e a quella statua così cara
in quanto è stato constatato lo stato di fragilità del simulacro e del conseguente pericolo di danneggiamento
di fede e non ultima per l’identità demo-antropologica di La Maddalena»
per interessamento della Classe 1974 del Comitato Feste Patronali
una copia in vetroresina della statua da esporre alla venerazione dei fedeli e da portare in processione
Copia che i fedeli si augurano sia pronta per Pasqua
diversamente salterebbe la Processione dell’Incontro col Cristo risorto
Se purtroppo il materiale con cui é fatto il manufatto é troppo vecchio e instabile
OCCHIOBELLO (Rovigo) – Lunedì 6 gennaio grande affluenza presso la sede Vogatori
Successo per la Brusavecia per salutare l’anno vecchio e accogliere il nuovo
Perfetta l’organizzazione dell’Associazione Vogatori Occhiobello
all’assessore regionale Cristiano Corazzari ed il presidente della Provincia Enrico Ferrarese
Distribuite calze a bimbi presenti grazie alla Pro loco
e spettacolo dei burattini “Città di Ferrara” presso il Teatro Don Gino Tosi
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
Nello schianto ha perso la vita Fabio Lanteri, 27 anni, lavorava come agente della polizia penitenziaria nel carcere di Rovigo
Nell’incidente è rimasto ferito anche un 21enne
Il ragazzo è stato portato all’ospedale Sant’Anna di Cona con codice di media gravità
Il tragico sinistro è avvenuto su via Nazionale
Il veicolo è uscito di strada ed è finito nel fosso
oltre agli operatori sanitari, le forze dell’ordine per i rilievi
Oggi: 6 maggio
Ieri: 5 maggio
Ultimi 3 giorni
Ultimi 7 giorni
Ultimi 30 giorni
Atrani si prepara a celebrare la Festa del Patrocinio in onore di Santa Maria Maddalena
evento atteso con devozione dalla comunità locale e fissato
la cittadina costiera renderà omaggio alla sua protettrice con un ricco calendario di funzioni religiose
Le celebrazioni inizieranno giovedì con la celebrazione del Triduo in preparazione e l'esposizione della statua della Santa Patrona
Per tre giorni alle 17,30 si terrà il Santo Rosario e alle 18 la Santa Messa
Il clou delle celebrazioni sarà domenica 20 ottobre
la funzione solenne alle 10:30 nella chiesa collegiata darà avvio alla giornata
seguita dalla processione (ore 11,30) con la venerata statua di Santa Maria Maddalena per le vie del paese
accompagnata dai portatori di Santa Maria a Mare di Maiori
la Santa Messa solenne e la reposizione della Statua
La giornata di festa sarà arricchita dal Concerto Bandistico "Città di Minori"
a cura della ditta Senatore di Cava de' Tirreni
concluderà la celebrazione in un'esplosione di luci e colori
significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori
abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva
per continuare a offrirti un'informazione di qualità
Anche un piccolo contributo può fare la differenza
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate
in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte
ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,..
l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae"
già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/
pur rispettando formalmente la normativa..
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare
si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione
in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima
Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025
con la solenne esposizione e benedizione..
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella
L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025
natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini
ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice
inizialmente previste per domenica 27 aprile
a seguito della scomparsa di Papa Francesco
ilvescovado.it è un blog editoriale realizzato in Costa d'Amalfi
Privacy Policy Cookie Policy Trasparenza
OCCHIOBELLO (Rovigo) – Il prossimo 23 novembre apre la stagione teatrale al “Don Gino Tosi” con uno spettacolo di Federico Basso dal titolo “Profilo Basso”
Il noto personaggio porta sul palco la sua esperienza di comico prestato ai social
in un monologo che raccoglie gli anni accumulati sui palchi e nelle trasmissioni più popolari
Attraverso il suo sguardo vedremo la vita di tutti i giorni sotto diverse sfaccettature: un filtro del tutto originale che vi consentirà di cogliere aspetti della vita quotidiana spesso trascurati
Gli spettatori si lasceranno accompagnare nel suggestivo mondo di Federico facendo un giro sulla giostra piena di ironia
Federico Basso nasce nella scuola di teatro diretta da Alessandro Bontempi
cresce con gli spettacoli d’improvvisazione teatrale e approda ai laboratori Zelig nel 2003
Nel 2004 partecipa come monologhista a Zelig Off
Dopo una breve apparizione nel tendone di Zelig Circus
ricompare sul palco dello storico locale milanese per l’edizione 2007 di Zelig Off in veste di co-conduttore al fianco di Teresa Mannino
la sua presenza scenica è fortemente influenzata dalla tradizione umoristica americana
Ha curato la rassegna stampa nel programma Geppy Hour
il late night show in onda su SKY Show condotto da Geppi Cucciari nel 2007
Come autore ha firmato la sit com di Canale 5 Belli dentro
Nel 2006 collabora ai testi del programma Crozza Italia per La7
Nel 2011 ha partecipato alla mini-serie Quelli dell’Intervallo Cafe – Casa Pierpiero nel ruolo di Giangiacomo il padre di Pierpiero
Nel novembre del 2021 dopo otto anni torna ad esibirsi a Zelig
Partecipa inoltre al talent show The Band in onda su Rai 1 nel 2022
Sarà possibile l’acquisto dei biglietti singoli nei giorni 8
15 e 22 novembre dalle 17 alle 19 presso il Teatro in via Gorizia 4 a S
Chi non può recarsi di persona al botteghino
può contattare il Teatro via whatsapp al numero 3516333600
il biglietto singolo a 22€ per lo spettacolo di Federico Basso e a 15€ gli altri spettacoli; per i ragazzi e le ragazze sotto i 25 anni è previsto
Anche quest’anno viene confermato il servizio di baby sitting per i bambini e bambine dai 6 agli 11 anni (ricordate di segnalarlo al momento dell’acquisto del vostro abbonamento/biglietto)
Si ringraziano il Comune di Occhiobello per il patrocinio e tutti gli sponsor che contribuiscono e sostengono il progetto del Centro Parrocchiale Giovanni Paolo II di cui il Teatro è parte
in particolare: Agenzia Stile Libero Immobiliare di Cristian Zerbinati
BM Gruppo Immobiliare di Malavasi Paola e Bosi Marcello
Simulazione di blackout e di un presunto allagamento
immediata la risposta della Protezione civile di Fratta Polesine che ha concluso le operazioni con successo
Nel Museo di Santa Caterina a Treviso le diverse interpretazioni date all’immaginario emotivo e fideistico di Cristo e Maria Maddalena dal Duecento al Novecento
La devozione a Maria Maddalena in tutte le confessioni cristiane può considerarsi una sorta di nemesi storica o personale revanche della santa verso papa Gregorio Magno
artefice nel VI secolo della «demonizzazione» della figura femminile in generale e della Maddalena in particolare
a screditare le dominae romane che mantenevano il controllo del già enorme patrimonio da loro donato alla Chiesa
a distogliere i fedeli dal culto delle figure femminili dei Vangeli allora più seguiti: quelli che (dal VI secolo e proprio con Gregorio) divennero i Vangeli «apocrifi»
Quei testi d’intensa poesia religiosa danno infatti speciale rilievo a tutte le coprotagoniste della vita di Gesù: la Madonna e le pie donne
signora del villaggio e delle terre di Magdala (da cui «Maddalena»)
appartenente alla stirpe di Davide (come la Vergine)
agli occhi della Chiesa protocristiana personaggio troppo rilevante e invadente (il Vangelo di Filippo
la definisce addirittura «l’amatissima consorte» di Gesù)
che in comune hanno con Maria di Magdala solo l’atto dolcissimo di lavare i piedi del Salvatore col loro pianto e di asciugarli e ungerli di unguenti preziosi con i loro capelli
Rincuora perciò che l’arte cristiana abbia risarcito Maddalena dell’ingrata damnatio memoriae facendone
la donna più amata del Cristianesimo.
Questo celebra la mostra «Maddalena e la Croce
Amore Sublime» al Museo di Santa Caterina di Treviso dal 5 aprile al 13 luglio
direttore dei Civici Musei trevigiani: una mostra che esplora le diverse interpretazioni date dal Duecento al ’900 all’immaginario emotivo e fideistico di Cristo e Maria Maddalena
Inserita nel panorama sinottico della sempre rinnovata iconografia della santa
ognuna delle oltre 100 opere in mostra (suddivise in 12 sale e altrettante sezioni) si fa narrazione di Maria Maddalena donna e santa in un doppio registro: quello
nell’invenzione pittorica di quell’«Amore sublime»
che guida alla Maddalena archetipo femminile di carisma irresistibile per le sue sfumature emotive e spirituali fra peccato e redenzione
Scorrono così le miniature della Bibbia di san Paolo del IX secolo (realizzata fra l’870 e l’875 per l’imperatore Carlo II il Calvo e la moglie Richildis di Provenza: di tutte le bibbie carolinge pervenute la più riccamente miniata
all’abbazia benedettina di San Paolo fuori le Mura a Roma
Mattia Bortoloni e Canova e all’Ottocento di Gaetano Previati e Mosè Bianchi fino ad Alberto Martini e l’omaggio speciale nel suo centenario
Affiancano i dipinti (vari in prestito da musei italiani e stranieri)
paramenti sacri e pregevoli oreficerie liturgiche del primo Rinascimento e
il nucleo di sculture lignee dei Civici Musei Trevigiani che
27 marzo 2025 | © Riproduzione riservata
l'Informativa sulla privacy e l'Informativa sui cookie
Ti abbiamo inviato una e-mail dove troverai il link per procedere con la registrazione
SANTA MARIA MADDALENA (Rovigo) – Nel 2025 riprendono gli spettacoli della rassegna “Teatro Insieme” al “Don Gino Tosi” e
dopo l’apertura con la comicità di Federico Basso
con una carrellata dal Settecento ai nostri
arie e colonne sonore di celebri film.
Ad intrattenere gli spettatori saranno il Prof
che da anni collabora con il Centro Parrocchiale Giovanni Paolo II e che insegna all’indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo di Occhiobello
anch’essa insegnante di musica in una scuola secondaria di Ferrara
si è diplomata in Flauto con il massimo dei voti al Conservatorio “G
Frescobaldi” di Ferrara dove ha conseguito anche il Diploma accademico di secondo livello in Musica da camera con la lode
Vincitrice di premi in numerosi concorsi di esecuzione
è stata presente in vari cartelloni e ospite in importanti festival
Ha collaborato con l’Orchestra Città di Ferrara
e come solista con Rondò Veneziano con cui ha svolto tournée in tutto il mondo
Ha insegnato al Liceo Musicale di Parma e collaborato in qualità di docente nei corsi preaccademici con i Conservatori di Rovigo e Ferrara
Guido Bottura si è diplomato brillantemente in Pianoforte al Conservatorio “G
Frescobaldi” di Ferrara ed in Musica vocale da camera al Conservatorio Venezze di Rovigo dove ha anche conseguito il Diploma accademico di secondo livello in Musica da camera con il
Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione musicale
anch’egli è presente in prestigiosi cartelloni e ospite in importanti festival cameristici; è stato membro del Tavolo di Coordinamento per le Attività Musicali presso l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Mantova e
Direttore Artistico della Rassegna Concertistica “Note nei cortili e nelle chiese”
ha collaborato in qualità di docente con i Conservatori di Rovigo e Ferrara
sarà possibile l’acquisto dei biglietti singoli nei giorni 10 e 17 gennaio dalle 17 alle 19 presso il Teatro in via Gorizia 4 a S
così come la sera stessa dello spettacolo se vi saranno ancora posti disponibili
Il costo del biglietto è di 15€ per gli adulti
ma per i ragazzi e le ragazze sotto i 25 anni è previsto
PESCIA – Finalmente hanno preso il via
dopo un’attentissima fase di studio e diagnosi
Crocifisso attribuito ad Andrea Pisano e risalente all’epoca del XIV secolo
Il crocifisso è situato nella Chiesa di Santa Maria Maddalena a Pescia ed è realizzato in legno intagliato e dipinto
si presenta collocato su una croce arricchita dalla presenza del cartiglio
accompagnato dalle opportune indagini diagnostiche
oltre che recuperare un capolavoro della scultura toscana del Trecento e di fortissima devozione per i pesciatini è di permettere uno studio accurato così da verificare la successione degli strati di policromia fino ad individuare il livello originale ed evidenziare le peculiarità al netto dei restauri
di recuperare la stabilità dei materiali costitutivi
attraverso interventi di consolidamento del colore
del legno e degli strati preparatori e valorizzare l’estetica dell’opera
ma penalizzata dalla presenza di strati sovrammessi al colore originale
I lavori di restauro del crocifisso della chiesa della Maddalena in piazza del Duomo permetteranno di restituire ai fedeli un opera di alto valore sia culturale che devozionale proprio in vista dei grandi festeggiamenti per il giubileo del 2025
Infatti ogni 25 anni si celebrano le cosiddette “feste grosse” con grande partecipazione di fedeli per onorare questo crocifisso considerato miracoloso dai pesciatini. Inoltre il restauro avverrà in loco e con la possibilità di visita. Questo permetterà sia ai fedeli di mantenere il loro rapporto di devozione nei confronti del crocifisso sia di interessanti visite ad un’opera in corso di restauro
Un ringraziamento particolare alla Fondazione Caript che tramite il “bando restauri” ha assegnato alla Diocesi un contributo economico importante per sostenere i costi del restauro del Crocifisso
“Il restauro – sottolinea il vescovo di Pescia monsignor Fausto Tardelli – ha un significato molto importante perché il SS
Crocifisso della Maddalena si tratta di un’opera bella e antica
realizzata da una mano sicuramente importante e preziosa
quindi indispensabile è la sua valorizzazione e il recupero come bene culturale della Diocesi
questa operazione ha un grandissimo significato anche spirituale perché si tratta del crocifisso miracoloso attorno al quale si è costruita attorno una certa identità cittadina nella chiesa della Maddalena
Da secoli questo crocifisso è venerato e pregato
Ogni venticinque attorno al Crocifisso si fa una grande festa
proprio il 2025 sarà l’anno delle Feste Grosse di Pescia”
presidente della Fondazione Caript – interviene attraverso il bando restauro che uno delle compenti essenziali del nostro intervento nel campo culturale con questa proiezione forte sul territorio e sul futuro
Attraverso il bando restauro non si fa solo conservazione ma si fa promozione di un luogo e si consolida la coesione di una comunità
Credo che il risultato di oggi che viene presentato qui a Pescia testimoni il raggiungimento pieno di questi obiettivi”
Nell’edicola posta sull’altare maggiore della Chiesa di S
si custodisce il noto Crocifisso ligneo in cedro
molti storici si sono interrogati sull’iconografia e sullo stile dell’opera tanto da ipotizzare la formazione di una scuola artistica locale specializzata nella produzione di queste sculture
Negli anni Settanta del secolo scorso a seguito di nuove ricerche fu stabilito l’ambito di derivazione stilistica che risulta molto vicino
almeno nella conformazione generale della statua
alla maniera proveniente da Andrea da Pontedera (Pontedera
1348 o 1349) più conosciuto come Andrea Pisano
La tipologia iconografia è quella tipica del Cristo sofferente sulla croce a cui si accosta nella postura del corpo
nella posizione delle braccia nonché nella scritta misteriosa dipinta sulla fascia che cinge i fianchi
Per diversi secoli eruditi e studiosi locali a partire dall’abate Costantino Gaetani (Siracusa 1560 – Roma 1650) fino ad arrivare all’altrettanto noto Luigi Lanzi (Treia
1810) hanno cercato di individuare in quei segni particolari che corrono obliquamente lungo la benda
Ottavio Banti ha riconosciuto nella conformazione grafica dei segni “cufici” la scritta Ave Verbum
Tale scoperta ha peraltro confermato la tipologia iconografica della Cristo doloroso
che appunto appare con il Suo sacrificio il vero Salvatore del mondo
L’unicità formale della scritta enigmatica è oltremodo confermata dalla presenza di segni che rimandano alla irregolarità del ramo dell’Arbor Vitae
Nell’analisi visiva dell’opera in questione
dalla statua lignea emergono contrasti stilistici e iconografici
come ad esempio il ruolo così importante che ha nella composizione la tensione delle braccia gravate sotto il peso del corpo
la conseguente flessione drammatica delle gambe evidenziata dalla forte muscolatura
la nervatura a rilievo nel dorsale dei piedi uniti da un unico chiodo posti sul suppedaneum
elementi questi che contribuiscono ad accrescere il tono di pathos del soggetto rappresentato
Inoltre sono degne di nota la resa della bocca e le labbra dischiuse nell’esalare l’ultimo soffio di vita
Reportpistoia è un quotidiano on line che racconta gli avvenimenti che accadono nell'area dell'Alta Toscana (da Prato alla Versilia
passando per Pistoia e Lucca) e della Città metropolitana di Firenze; l'attività delle istituzioni
senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale
il quotidiano è gestito da Image comunicazione&eventi
8 Pistoia 0573 365171 redazione@reportpistoia.com
MAASTRICHT – TEFAF Maastricht si prepara ad accogliere ancora una volta i capolavori della storia dell’arte
e tra gli stand più attesi spicca quello della galleria Trinity Fine Art di Londra
sculture e oggetti d’arte dal XV al XIX secolo
la galleria porta all’edizione di quest’anno una selezione di opere dal valore eccezionale
tra cui un ritrovato di Tiziano che getta nuova luce sul genio veneziano
L’opera che più catturerà l’attenzione è senza dubbio la Madonna con Bambino e Santa Maria Maddalena
un dipinto eseguito tra il 1555 e il 1560 e rimasto celato per secoli in collezioni private
questo capolavoro si distingue come l’esemplare più raffinato di una composizione nota e riprodotta in numerose versioni
le Gallerie degli Uffizi e il Museo di Capodimonte
Il dipinto ha una storia affascinante: acquistato nel XVIII secolo dalla famiglia Sebright a Milano
Riemerse brevemente nel 1947 per un restauro a Roma presso Mario Modestini
per poi entrare in una collezione privata a New York
Studi recenti hanno rivelato dettagli inediti: radiografie hanno mostrato che
al posto di Maria Maddalena vi era una figura maschile più bassa
il Bambino aveva un’aureola radiante e non indossava la collana di corallo
mentre il manto della Vergine copriva il suo ginocchio
questi elementi suggeriscono che l’opera fosse stata concepita per un committente che
spingendo Tiziano a modificarla successivamente con l’aiuto del suo allievo Girolamo Dente
Un’altra opera di grande impatto visivo è la tavola fiamminga raffigurante Le Tentazioni di Sant’Antonio
caratterizzata da un cromatismo acceso e da una tensione visionaria
accerchiato da demoni dalle forme mostruose e ibride
Il dipinto si inserisce in una tradizione che attinge all’incisione di Martin Schongauer
la stessa che il giovane Michelangelo copiò in un dipinto oggi conservato al Kimbell Museum
L’opera testimonia la fortuna di un’iconografia che
accanto all’arte rinascimentale classica di Raffaello e Correggio
sviluppava un “Antirinascimento” inquietante e visionario
Lo stand della galleria ospita anche un dipinto di Mirabello Cavalori
uno degli artisti coinvolti nella decorazione dello Studiolo di Francesco I de’ Medici a Palazzo Vecchio
Il ritratto allegorico dell’amicizia è un esempio dell’originalità di Cavalori
capace di fondere l’influenza manierista di Pontormo con una nuova sensibilità naturalistica
Il giovane ritratto solleva la tunica con la mano sinistra mentre con la destra indica il cuore
su cui compare l’iscrizione procul prope – vicino e lontano – a rappresentare la forza del legame affettivo oltre la distanza e il tempo
Un concetto rafforzato dalle altre iscrizioni sul dipinto
ispirate alla personificazione dell’Amicizia descritta nel “De Deis Gentium” di Lilio Gregorio Giraldi
La sezione dedicata alla ritrattistica include un’opera del 1816 di Charles Moench
pittore formatosi in Francia sotto Anne-Louis Girodet e attivo alla corte di Luigi Filippo I
Il dipinto raffigura una giovane donna elegantemente vestita
con un’attenzione meticolosa ai dettagli dei tessuti e alla resa dell’incarnato
L’influenza di Ingres si intreccia con l’eredità neoclassica
creando un’immagine di sofisticata bellezza
La rarità di un’opera di questa qualità all’interno del corpus di Moench rende il ritratto una testimonianza preziosa del suo percorso artistico
una scultura in marmo di Giuseppe Piamontini raffigurante Milone di Crotone
nel tentativo di spezzare un tronco con le mani
rimane intrappolato e diventa preda di un branco di lupi
venduta dal figlio dello scultore al marchese Gerini per arricchire Palazzo Gerini a Firenze
è datata 1740 e costituisce l’ultima testimonianza conosciuta dell’attività scultorea di Piamontini
Trinity Fine Art di Londra
ROMA – Uno sguardo di troppo può diventare una ferita
lo capisce chiunque attraversi le sale del Palazzo delle Esposizioni…
C’è tempo fino al 30 giugno 2025 per partecipare alla prima edizione del Premio Meridiana
iniziativa ideata dalla Fondazione Donnaregina…
Carlo Scarpa intervenne due volte negli spazi del Museo Correr
FIRENZE – Il tempo a Sammezzano sembrava essersi fermato non per incanto
Pochi oggetti hanno attraversato la storia dell’arte con la stessa densità simbolica dello specchio
Chi siamo Archivio
OCCHIOBELLO (Rovigo) – L’8 febbraio sarà una serata all’insegna del rhythm’n’blues la prossima tappa della rassegna al teatro “Don Gino Tosi”: infatti saliranno sul palco “The Winston Blues”
un eclettico e appassionato gruppo musicale composto da undici giovani musicisti ferraresi che hanno fatto di questo “sound” una vera e propria ragione di vita
da Aretha Franklin ai mitici Blues Brothers
fino ad arrivare a Joe Cocker e Zucchero: questo il repertorio che verrà eseguito e che sicuramente renderà la serata molto frizzante
con il pubblico che potrà cantare e quasi danzare sulle note di queste musiche.
Le loro influenze spaziano dagli iconici maestri del soul alle leggende del rock
dai pionieri dell’R&B agli innovatori contemporanei
dove la nostalgia del passato si intreccerà con la freschezza del presente
offrendo una fusione armoniosa di voci potenti
e una presenza scenica che trasforma ogni esibizione in un’esplosione di energia contagiosa
I componenti del Gruppo sono: Giacomo Giovannini (voce e chitarra), Pietro Frabetti (Chitarra), Andrea Gardinali (Basso), Alessio Lodi (Batteria), Matteo Mignozzi (Pianista), Stella Albanese (voce e cori), Giovanni Remondi (voce e Sax contralto), Filippo Rosati (sax contralto)
Jacopo Grassi (sax tenore), Elia Pedini (Tromba), Silvia Veronesi (Trombone)
sarà possibile l’acquisto dei biglietti singoli il 7 febbraio dalle 17 alle 19 presso il Teatro in via Gorizia 4 a S
può contattare il Teatro via whatsapp al numero 3516333600
Il quotidiano che racconta l'Umbria
La pagina che stai cercando potrebbe essere stata spostata
Umbriacronaca – quotidiano indipendente on-line, diretto da Gilberto Scalabrini. R.S. : tribunale di Perugia n. 7 del 24/03/2012 privacy policy
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile
Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo
Chiudi
85enne scomparso nella notte tra il 7 e l’8 febbraio a Santa Maria Maddalena
I carabinieri lo stanno cercando insieme ai vigili del fuoco, intervenuti anche con unità cinofile
In fase di attivazione i volontari della Protezione civile di Occhiobello
OCCHIOBELLO (Rovigo) – Dalla narrativa all’attualità per le tre serate di Incontri con l’autore a Santa Maria Maddalena
Il Comune di Occhiobello partecipa alla diciannovesima edizione della rassegna promossa dalla Provincia
in collaborazione con Fondazione Aida di Verona
Toni Capuozzo (sabato 15 marzo) e Vera Gheno (sabato 29 marzo) sono gli ospiti che
al teatro parrocchiale don Gino Tosi di Santa Maria Maddalena
presenteranno le ultime opere e saranno a disposizione del pubblico per i firmacopie.
“Per la prima volta Occhiobello aderisce a questo progetto di cultura diffusa sul territorio provinciale – spiegano la sindaca Irene Bononi e l’assessora alla Cultura Marica Di Stasio -
prendiamo quindi parte a una programmazione che si sviluppa fino a maggio in Polesine e che riserva per il nostro Comune tre appuntamenti
riteniamo che offrire ai cittadini occasione di riflessione e confronto su diversi temi sia necessario e irrinunciabile
Ringraziamo la Provincia per la qualità del progetto
e per la continuità garantita in queste diciannove edizioni”
ci parla dell’amicizia viscerale e della separazione di due ragazze
Beatrice Salvioni nel 2021 si è diplomata alla Scuola Holden e ha vinto il Premio Calvino racconti
è tradotto o in corso di traduzione in tutto il mondo e diventerà presto una serie tv.
presenta Vite di confine (Edizioni Biblioteca dell’Immagine)
Ha condotto il programma Terra! In Vite di confine racconta il confine tra Gorizia e Nova Gorića
attraverso epitaffi e vite di chi l’ha attraversato
collaboratrice dell’Accademia della Crusca
Esplora l’importanza delle parole nella nostra vita e invita a costruire con esse una relazione libera e matura
Propone di abbracciare l’evoluzione della lingua
Tutti gli incontri saranno a ingresso libero e avranno inizio alle 21
Trent’anni di attività per il gruppo Peligro
sport e fitness hanno fatto dei Peligro un punto di riferimento dell’attività fisica per tutte le età
Onorificenza di Stella al merito del lavoro alla signora Giovanna Borghi
residente a Occhiobello e dipendente della ditta Gr Motori Spa di Badia Polesine
Una targa al luogotenente Leonardo D'Avolio
comandante della tenenza della Guardia di Finanza di Occhiobello
per il premio Legalità e sicurezza recentemente ricevuto dal consiglio regionale del Veneto
Lo scrittore e insegnante Enrico Galiano sarà il primo ospite della rassegna Parole d’autore
Anche quest’anno sono 4 gli appuntamenti che compongono l’offerta artistica del Teatro “Don Gino Tosi” di S
una proposta culturale e di intrattenimento che punta alla qualità e alla varietà degli spettacoli
con nome noto al grande pubblico: direttamente da Zelig il 23 novembre si esibirà Federico Basso con “Profilo Basso”
Porterà sul palco la sua esperienza di comico prestato ai social
in un monologo che raccoglie gli anni di esperienza accumulati nei teatri e nelle trasmissioni più popolari
ingredienti perfetti per iniziare bene il percorso
Si proseguirà poi il 18 gennaio con il duo Mestieri – Bottura: in questo caso ci accompagneranno tra note musicali passate
docente dell’Istituto Comprensivo di Occhiobello proprio nell’indirizzo musicale
Il giorno 8 febbraio il pubblico potrà scatenarsi a cantare (e quasi quasi anche a ballare) sulle note eseguite dai The Winston Blues
un complesso di 12 elementi che spaziano dal rock al R&B
vogliamo celebrare la Giornata internazionale della donna
scrittrice e drammaturga di origini centesi
già conduttrice di trasmissioni per Rai 3 e Rai Scuola
giornalista e interprete di fiction e spettacoli
Sarà l’occasione per ripercorrere storie di donne che hanno raggiunto i loro obiettivi
spesso in modo non convenzionale e controcorrente
già rodata e di successo negli anni passati
per andare incontro alle passioni di tutti i pubblici
L’attenzione agli artisti locali si conferma
una delle direttrici della politica di questo teatro
con la volontà di valorizzare i professionisti che sono partiti anche da questo territorio
La rassegna è completata dallo spettacolo “Giovani in Musica” che si terrà come di consueto in primavera
in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Occhiobello
la Making Music School e la scuola di musica di Elisa Braiato
I possessori degli abbonamenti e dei biglietti singoli della Stagione teatrale precedente potranno rinnovare l’abbonamento nei giorni 11
18 e 19 ottobre 2024 dalle ore 17 alle ore 19 (il venerdì) e dalle ore 10 alle ore 12 (il sabato)
Per nuovi abbonamenti il botteghino sarà aperto nei giorni 25 e 26 ottobre 2024 dalle ore 17 alle ore 19 (il venerdì) e dalle ore 10 alle ore 12 (il sabato)
22 novembre 2024 dalle ore 17 alle ore 19 sarà possibile acquistare abbonamenti e biglietti singoli
Si ringraziano tutti i partner che contribuiscono e sostengono il progetto del Centro Parrocchiale Giovanni Paolo II di cui il Teatro è parte
nonché il Comune di Occhiobello per il patrocinio
OCCHIOBELLO - Il gruppo della Pro Loco ha appena chiuso un 2024 importante
come spiega il presidente Paolo Urru: “Siamo alle ultime battute di un anno molto impegnativo
In tutti i mesi dell’anno appena passato abbiamo potuto realizzare uno o più eventi
comunicando alle persone il piacere di stare insieme
Ringraziamo tutte le persone che rispondono calorosamente ogni volta che partecipano con piacere ai nostri eventi
Vogliamo abbracciare virtualmente tutte le associazioni che
hanno fatto sì che si giungesse alla completezza e alla professionalità in ogni evento svolto
per tutto il tempo prezioso che dedicano al bene ed alla serenità della nostra comunità
Un debito di riconoscenza l'abbiamo con tutte le attività commerciali che ci sponsorizzato nelle nostre manifestazioni e grazie anche all'amministrazione comunale
all'ufficio tecnico e alla Polizia locale e amministrativa”
presuppone una veloce ripresa delle attività targate 2025
In collaborazione con Vogatori Occhiobello
Protezione Civile e Parrocchia di Santa Maria Maddalena e con il patrocinio del Comune di Occhiobello
Pro Loco organizza l’ormai tradizionale appuntamento con la Befana
al teatro parrocchiale ‘don Gino Tosi’ di Santa Maria Maddalena
in scena lo spettacolo dei burattini a cura della compagnia ‘Città di Ferrara’
l’altrettanto tradizionale e attesa distribuzione delle calze
nelle adiacenze della sede dei Vogatori Occhiobello
con vin brulè e cioccolata calda offerti ai presenti
un inizio anno letteralmente scoppiettante che preannuncia
praticamente senza soluzione di continuità
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa
“La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17
0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc
Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel
02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio
Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it
Bianca Relais: hotel 5 stelle sul lago tra Como e Lecco
Chianciano Terme: guida completa tra benessere
Basilicata: itinerario tra borghi rurali e sapori lucani
Home » Mostre e Eventi » Mostra a Treviso sulla Maddalena
il Museo di Santa Caterina di Treviso ospita “Maddalena e la Croce
una mostra che attraversa secoli di storia dell’arte per esplorare i temi universali dell’amore
Con oltre 100 opere provenienti da collezioni italiane e internazionali
l’esposizione si presenta come un viaggio unico e coinvolgente tra capolavori senza tempo
La mostra a Treviso è articolata in dodici sezioni
ognuna delle quali approfondisce un aspetto diverso del rapporto tra Cristo e Maria Maddalena
rivelando la complessità di un tema che ha ispirato generazioni di artisti
un hotel di lusso con Spa sulle colline del Prosecco
Hotel Villa Soligo: le colline del Prosecco ed un ristorante gourmet
Hotel Ai Cadelach: benessere e natura lungo la Strada del Prosecco
Treviso, con il suo centro storico ricco di fascino, è una cornice ideale per questa esposizione. Il Museo di Santa Caterina
è un gioiello culturale che racchiude le più importanti collezioni d’arte della città
Treviso si conferma come una delle principali destinazioni culturali del Nord Italia
capace di attrarre visitatori da ogni parte del mondo
significa immergersi in un’atmosfera di eleganza e tranquillità che ben si sposa con il viaggio spirituale proposto dalla mostra
La mostra “Maddalena e la Croce. Amore Sublime” sarà aperta dal 5 aprile al 13 luglio 2025.Sede: Museo di Santa Caterina, TrevisoPer ulteriori informazioni visitare il sito www.museicivicitreviso.it
Castelfranco Veneto: cosa vedere nella città murata del Giorgione
Mostra a Conegliano sull’antico Egitto
L’albero di Natale più grande d’Italia si trova in Veneto
un’esperienza da fare una volta nella vita
Festa della Donna 2025: idee esclusive tra relax
Crociere di San Valentino ai Caraibi e Bahamas
Glacier Hotel Grawand Val Senales: una vacanza sul ghiacciaio
Le liste d'attesa per gli interventi alla cataratta alla Casa di Cura di Occhiobello sono ormai diventate un problema crescente
le operazioni vengono eseguite con il contagocce
Nel 2022 erano stati effettuati 330 interventi
ma nel 2025 si prevede una drastica riduzione
direttore operativo della Casa di Cura Santa Maria Maddalena
ha spiegato che la causa di questa diminuzione era legata alla riassegnazione del budget da parte dell'Ulss 5 e della Regione Veneto
era stato comunicato loro che avrebbero dovuto riorientare il budget per concentrarsi maggiormente sulla diagnostica e altre prestazioni ambulatoriali
riducendo drasticamente gli interventi oculistici
che negli ultimi due anni erano aumentati anche a causa dell'emergenza post-Covid
Questo cambiamento aveva comportato un allungamento delle attese
con molti pazienti costretti a posticipare l'intervento più volte
Un cittadino di Santa Maria Maddalena ha raccontato la sua esperienza frustrante
gli era stato promesso un intervento entro gennaio
gli era stato comunicato che l'intervento sarebbe stato rinviato a febbraio
sottolineando che la situazione era davvero insostenibile
Morello ha ammesso la difficoltà della situazione e ha espresso la speranza che la Regione e l'Ulss 5 potessero rivedere la decisione
garantendo un extrabudget per poter soddisfare le richieste
Ha spiegato che la struttura era in grado di erogare molte più prestazioni
La Casa di Cura di Occhiobello opera in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale e la Regione
ma con il nuovo budget fissato per il 2025
le prestazioni oculistiche saranno notevolmente ridotte