Info point, consulenze e possibilità di fissare appuntamenti negli ambulatori vaccinali del territorio, incontri coi neo genitori per verificare se immunizzati In particolare nel periodo da lunedì 5 a venerdì 9 maggio nel Presidio Ospedaliero di Rimini viene promossa una settimana di sensibilizzazione verso le vaccinazioni offerte dalla Regione Emilia-Romagna ai pazienti adulti fragili Il personale della UO Igiene e Sanità Pubblica sarà dunque presente nelle diverse sedi ospedaliere con Info point dedicati agli utenti offrire consulenze e consigli e fissare appuntamenti negli ambulatori vaccinali del nostro territorio Nello specifico saranno attive queste postazioni informative a disposizione di coloro che si recano in ospedale: - Ospedale Infermi Rimini: dalle 8.30 alle 10.30 al Punto Prelievi poi dalle 10.30 alle 12 di fronte al Bar vecchio dell'Ospedale; - Ospedale Infermi Rimini: dalle 8.30 alle 12 al CUP; - Ospedale Sacra Famiglia Novafeltria: lunedì 5 maggio dalle ore 8.30 alle 12.30 al CUP; - Ospedale Franchini Santarcangelo: mercoledì 7 maggio dalle ore 8.30 alle 12.30 al CUP Sono inoltre in programma nel reparto di Pediatria nelle giornate di martedì 6 e venerdì 9 maggio incontri con i genitori dei neonati venuti alla luce in quella settimana per verificare se siano o meno immunizzati contro il morbillo malattia altamente contagiosa e che può essere anche molto pericolosa non solo per gli adulti (la popolazione giovane adulta risulta la più colpita) ma anche e soprattutto per i bimbi in tenera età con la possibilità di scegliere di essere sottoposti alla vaccinazione Nello stesso periodo il personale della UO Igiene e Sanità Pubblica realizzerà brevi incontri informativi per il personale sanitario nelle singole unità operative e affiancherà le associazioni di tutela e volontariato maggiormente impegnate in campo sanitario e socio-sanitario nell'attività di informazione ai propri associati ulteriore prezioso strumento per favorire la conoscenza dell'offerta vaccinale della Regione e la presa in carico di coloro che desiderano aderire a tale proposta CF/P.IVA: 02483810392PEC: azienda@pec.auslromagna.it Il 25 Aprile le celebrazioni istituzionali con il corteo e lo spettacolo inedito “La notte sulle spalle” di Teatro Patalò È pronto a prendere avvio il cartellone di iniziative con cui Santarcangelo celebra l’80° anniversario della Liberazione nazionale: da domani (mercoledì 23) fino al 30 aprile in programma musica uno spettacolo inedito e il tradizionale corteo del 25 Aprile Le iniziative della rassegna “Ora e sempre!” che ormai da diversi anni collega idealmente il 25 Aprile e il Primo Maggio a Santarcangelo prenderanno il via domani (mercoledì 23 aprile): dalle ore 14 in piazza Ganganelli si esibirà il coro degli alunni della scuola primaria Pascucci guidato dal maestro Bianchi al termine di una serie di incontri in classe organizzati in collaborazione con l'Anpi per spiegare a bambini e bambine l'origine e il valore del canto popolare 80° anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo la giornata si aprirà con le celebrazioni istituzionali il corteo lungo le vie del centro e la musica dalla banda cittadina Il ritrovo è previsto alle ore 9,45 presso la chiesa del Suffragio dove alle ore 10 si svolgerà la messa a conclusione della funzione: insieme alla banda “Serino Giorgetti” autorità e cittadini presenti percorreranno le vie del centro fino all’Arena del Supercinema dove interverranno il sindaco Filippo Sacchetti e la presidente dell’Anpi di Santarcangelo il corteo si concluderà sotto il porticato del Municipio e gli interventi istituzionali si svolgeranno nella sala consiliare “Maria Cristina Garattoni” Nel pomeriggio si svolgerà invece l’ottava edizione l’evento “Assalto al cielo” evento dell’Anpi dedicato a bambini e ragazzi Dalle ore 15,30 all’Arena del Supercinema i più piccoli potranno festeggiare la Liberazione con giochi disegni e laboratori dell’associazione Finalmente Scienza mentre per i più grandi sono previste iniziative a cura dell’associazione Artai (tutte le attività sono gratuite) Dopo l’anniversario della Liberazione le iniziative proseguiranno sabato 26 aprile con la visita guidata condotta dall’Anpi lungo il percorso “Memoria dei luoghi memoria delle voci” (partenza alle ore 10,30 dal porticato del Municipio) Lunedì 28 aprile alle ore 10,30 verrà inaugurato il restauro del monumento ai Caduti di Sant’Ermete – recentemente concluso – con una giornata di festa dedicata agli alunni delle scuole primarie Fratelli Cervi e Giovanni XXIII mercoledì 30 aprile alle ore 21 lo storico Andrea Santangelo presenterà le risultanze della sua ricerca sulla Resistenza i deportati santarcangiolesi anch’essa condotta a partire dal volume “La notte delle bandierine rosse” nel corso dell’incontro “Una città resistente” Resistenza Diritti Lavoro” – che il Primo Maggio passerà il testimone alle iniziative organizzate da Cia e Anpi per la Festa dei Lavoratori – è un evento realizzato con il coordinamento del Comitato cittadino antifascista tavolo di lavoro presieduto dal sindaco Filippo Sacchetti che riunisce Amministrazione comunale Comune di Santarcangelo di Romagnapiazza Ganganelli, 147822 Santarcangelo di RomagnaCodice Fiscale: 01219190400Partita IVA: 01219190400Centralino Unico: 0541/356.111PEC: pec@pec.comune.santarcangelo.rn.it (Sesto Potere) – Santarcangelo di Romagna – 2 maggio 2025 – Nel Consiglio comunale di Santarcangelo di martedì 29 aprile il sindaco Filippo Sacchetti ha introdotto e ringraziato i rappresentanti di Ausl Romagna che hanno presentato un report dell’attività recente e dei servizi disponibili nel territorio di Santarcangelo ha ricordato la grande partecipazione da parte di cittadini associazioni e scuole in occasione dell’Open Day alla Casa della Comunità un’occasione per far conoscere i servizi di Ausl sul territorio e una buona pratica replicabile su altri territori della Romagna da maggio 2024 la Casa della Comunità si è dotata di una vera e propria Carta dei Servizi anche questa una prima esperienza per il distretto che illustra i numerosi servizi disponibili Il dottor Tamagnini ha poi illustrato la situazione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta così come dell’ambulatorio della cronicità con presenze e prestazioni in costante aumento evidenziando il recente potenziamento di importanti servizi per la città quali ad esempio gli Infermieri di Famiglia e Comunità e il nuovo Spazio Giovani all’interno del consultorio familiare il direttore del Distretto ha sottolineato come Santarcangelo sia uno spazio ideale dove sperimentare anche in virtù dell’integrazione istituzionale e comunitaria con le associazioni e tutte le realtà presenti sul territorio il Cau di Santarcangelo è tra i centri che registrano il maggior numero di accessi – circa 80 al giorno – e il più alto livello di soddisfazione degli utenti: il 71% degli intervistati ha espresso una valutazione positiva o molto positiva direttrice medica del presidio ospedaliero di Rimini si è soffermata sull’attività dell’attività della Chirurgia e sul reparto di Medicina interna e Lungodegenza con 1.500 ricoveri: entrambe le Unità operative gestiscono una complessità di casistiche sempre più elevata e forniscono in questo modo un sostegno importante alla presa in carico dei pazienti in tutto il distretto circa un terzo (378) sono legati alla Senologia dove il 99,7% delle donne sono operate nei tempi previsti per le patologie oncologiche (30 giorni) l’ospedale Franchini ha registrato anche un forte incremento nelle prestazioni di laboratorio (da 400mila nel 2021 a 540mila nel 2024) e nelle attività ambulatoriali (da 45mila a 61mila) Dal canto suo l’architetto Enrico Sabatini ha sottolineato come il presidio ospedaliero di Santarcangelo abbia ricevuto da sempre una grande attenzione dal punto di vista degli interventi che si sta intensificando per celebrare il 150° anniversario nel migliore dei modi Sabatini ha inoltre fatto una panoramica dei lavori recentemente conclusi o in via di conclusione come quelli alla camera mortuaria e alla Casa della Comunità è entrata in cantiere la nuova impresa edile che dovrà completare la ristrutturazione della Casa colonica entro il prossimo anno proseguono anche gli interventi alle parti esterne del padiglione storico “Rosa Lazzarini” per la sistemazione delle facciate e la riorganizzazione dei parcheggi e la creazione di aree verdi e di attesa Oltre 2 milioni di euro il costo degli interventi in corso a cui si aggiungono quasi 3 milioni di opere programmate come la ristrutturazione completa del blocco operatorio per 1 milione di euro ha presentato al Consiglio comunale il rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2024 I riflessi di uno scenario geopolitico ed economico di profonda instabilità e incertezza si ritrovano anche nei bilanci del Comune che nel corso dell’ultimo anno hanno visto l’aumento dei costi per illuminazione e gestione calore di circa 300mila euro è solido e sano e chiude il 2024 in maniera positiva: ammontano a circa 3milioni di euro gli avanzi (in linea con gli anni precedenti) mentre l’avanzo libero è di circa 64mila euro in diminuzione rispetto a quello del 2023 (590mila euro) La spesa corrente nell’anno 2024 è stata di oltre 19 milioni assorbita per la maggior parte per finanziare i servizi essenziali come scuola e sociali circa 1,7 milioni di euro derivano dall’attività di recupero del gettito fiscale per Imu e Tari da parte dell’ufficio Tributi Il rendiconto di gestione 2024 è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza (Partito Democratico Santarcangelo Più Santarcangelo e PenSa-Una Mano per Santarcangelo) mentre l’opposizione (Alleanza Civica Fratelli d’Italia e Luigi Berlati) ha espresso voto contrario l’assessore Giambi ha ripreso nuovamente la parola per sottoporre all’assemblea l’approvazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti (Tari) per l’anno 2025 Le tariffe – stabilite sulla base delle disposizioni di Arera e con il piano tariffario concordato con Atersir – sono state approvate con il voto favorevole della maggioranza e quello contrario dell’opposizione Contact us: contact@yoursite.com Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie Anche quest'anno la nostra associazione festeggia la giornata del PRIMO MAGGIO L'iniziativa avrà una veste più intima rispetto alle scorse edizioni e si svolgerà presso la sede della nostra associazione sotto al porticato del comune di Santarcangelo Appuntamento alle 17,30 con un' “aperitivo resistente” all'interno del quale si dialogherà con il giornalista Onide Donati autore del libro “Io contro il duce”; a seguire una performance musicale inedita a cura dell'Associazione Artai Collaborano con noi le associazioni Circolo dei Malfattori aps La “Primo Maggio – festa popolare dei lavoratori” si inquadra nelle iniziative relative all'80° manifestazione anniversario della Liberazione nazionale dal nazifascismo in collaborazione con il Comune di Santarcangelo L’atto segue la delibera analoga del Comune di Rimini e il protocollo d’intesa dello scorso anno per la tratta Rimini Fiera-Santarcangelo FS La Giunta comunale di Santarcangelo ha approvato nei giorni scorsi la documentazione tecnico-amministrativa relativa alla tratta Rimini Fiera-Santarcangelo FS del Metromare propedeutica alla candidatura del progetto all’apposito bando per ottenere il finanziamento ministeriale L’atto segue la delibera analoga approvata dal Comune di Rimini nello scorso mese di marzo secondo quanto previsto dal protocollo d’intesa siglato nel 2024 tra le due Amministrazioni comunali la Provincia di Rimini e la società Patrimonio Mobilità Romagna incaricata dell’attuazione del progetto Il progetto – del valore di poco superiore a 75 milioni di euro – prevede la realizzazione di un percorso dedicato di 5,7 km su cui si muoveranno veicoli a trazione interamente elettrica e quindi a emissione zero con partenza da Rimini Fiera e tracciato per lo più adiacente alla linea ferroviaria ad eccezione del tratto all’altezza del centro abitato di Santa Giustina Tra le varie ipotesi considerate in sede progettuale sono 6 le fermate intermedie previste allo stato attuale della progettazione – “San Martino in Riparotta” “Via Emilia-Pedrizzo” e “Santarcangelo zona artigianale” – prima del capolinea in corrispondenza della stazione ferroviaria di Santarcangelo Il tracciato si svilupperà a singola corsia di larghezza pari a 4,20 metri tranne che presso le fermate dove la doppia via di corsa garantirà l’incrocio dei veicoli La delibera approvata dalla Giunta comunale di Santarcangelo è l’ultimo passaggio necessario alla presentazione del progetto al bando per l’accesso alle risorse destinate al Trasporto Rapido di Massa messe a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti L’atto approvato dalla giunta di Santarcangelo fa seguito a quello analogo varato un mese fa dal Comune di Rimini. L’ultimo e necessario passaggio amministrativo in vista della presentazione del progetto al bando del ministero in scadenza a fine maggio. Prossima apertura: mercoledì 23 aprile con Tiran Willemse e Nkisi Il comunicato stampa di Santarcangelo Festival Il Teatro Il Lavatoio di Santarcangelo si conferma uno dei cuori pulsanti della vita culturale della città: un luogo aperto attraversato da artiste e artisti provenienti da tutto il mondo vissuto dalla comunità del territorio in maniera intergenerazionale il Lavatoio ha ospitato infatti 138 giornate di residenza artistica per 15 artiste artisti e formazioni internazionali e italiane grazie alla collaborazione con progetti europei come R.O.M Residencies on the move o in partnership con istituzioni internazionali come Graner di Barcellona e Moving in November di Helsinki e all’interno di progettualità di rete italiane come i network Anticorpi XL e FONDO il programma annuale di residenza ha accolto formazioni da Sudafrica le produzioni sviluppate in residenza a Santarcangelo sono state poi ospiti di prestigiose istituzioni nazionali e internazionali quali Gessnerallee a Zurigo La Balsamine di Bruxelles e Viernulvier a Gent il Lavatoio ha aperto le porte alla cittadinanza con 14 incontri pubblici gratuiti prezioso momento di condivisione dei progetti nelle loro fasi di ricerca coinvolgendo un pubblico di oltre 500 persone Momenti che hanno permesso alla comunità di Santarcangelo di dialogare direttamente con le esperienze di artiste e artisti internazionali scoprire nuovi linguaggi della scena contemporanea Ma durante l’anno Il Lavatoio è anche un luogo di formazione e incontro per le giovani generazioni Nei mesi autunnali e invernali ha ospitato i laboratori teatrali dedicati ai ragazzi e alle ragazze di Santarcangelo organizzati con il sostegno dell’Amministrazione Comunale e curati dalla non-scuola del Teatro delle Albe e da Teatro Patalò nel progetto Let’s Revolution! Quest’anno hanno partecipato ai laboratori 57 adolescenti coinvolti anche in una speciale esperienza con l’artista islandese Ásrún Magnúsdóttir I 5 giorni di restituzione finale dei percorsi hanno richiamato oltre 600 spettatori confermando il Lavatoio come spazio di relazione Grazie ai progetti di educazione teatrale sostenuti da Ater Fondazione e alle matinée a teatro organizzate con Alcantara Teatro il Lavatoio ha accolto quest’anno oltre 500 bambine e bambini delle scuole primarie in 6 appuntamenti che hanno registrato il tutto esaurito offrendo ai più piccoli l’occasione di scoprire il teatro come luogo di immaginazione Prossimo appuntamento: un incontro tra suono e movimento A chiudere questo intenso ciclo di residenze sarà "When the calabash breaks" in programma mercoledì 23 aprile alle ore 19.00 attualmente in fase di residenza a Santarcangelo nasce dalla collaborazione tra il coreografo e danzatore sudafricano-svizzero Tiran Willemse e la musicista e compositrice congolese-belga Melika Ngombe Kolongo (Nkisi) artisti che da anni condividono un profondo interesse per le dinamiche affettive e strutturali dell’improvvisazione del rituale e delle nozioni espanse di corporeità Il loro approccio interdisciplinare unisce danza musica sperimentale e performance dal vivo coinvolgendo il pubblico in contesti teatrali e non convenzionali “When the calabash breaks” si inserisce nella più ampia pratica coreografica di Willemse che esamina il movimento come atto politico rumore e stati di trance.L’ingresso è gratuito INFO    mercoledì 23 aprile ore 19:00 / ingresso gratuitoprenotazioni online Teatro Il Lavatoio / via Costantino Ruggeri 16 Santarcangelo di RomagnaPrenotazioni: info@santarcangelofestival.com / tel 0541626185www.santarcangelofestival.com  (foto: Let's Revolution © Dorin Mihai) Nei giorni scorsi tre eventi di “Industria Festival Architettura” e un seminario sulla partecipazione dell’Università Iuav di Venezia Santarcangelo protagonista di due iniziative nazionali dedicate alla pianificazione urbanistica: è successo nei giorni scorsi con una serie di eventi realizzati nell’ambito di “Industria Festival Architettura” e un seminario organizzato dall’Università Iuav di Venezia che hanno consentito di approfondire la riflessione su due luoghi centrali per il futuro della città come l’ex cementificio Buzzi Unicem e piazza Marini Il 4 aprile “Industria Festival Architettura” ha fatto tappa a Santarcangelo con il seminario “Architettura industriale dismessa come patrimonio di comunità: potenzialità e risorsa all’insegna di un rinnovato sviluppo sostenibile” organizzato dall’Ordine degli Architetti di Rimini e dall’associazione Archirì (Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori) in biblioteca Inaugurata nell’ambito dello stesso festival la mostra “Fabbriche e riusi” – con fotografie dell’architetto Alessandro Costa e documentazione grafica dell’architetto Massimo Bottini in collaborazione con Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale (Aipai) – è ancora visitabile fino a venerdì 18 aprile negli orari di apertura della Baldini Sempre Ordine degli Architetti e Archirì hanno organizzato per il 5 aprile una passeggiata patrimoniale all’ex cementificio Buzzi Unicem alla fornace Brigliadori e all’ex Ferrovia Santarcangelo-Urbino Si è svolto invece da giovedì 10 a sabato 12 aprile il seminario “Approcci e strumenti per la facilitazione e la partecipazione” destinato a studenti e studentesse del Master Urise dello Iuav di Venezia in rigenerazione urbana e innovazione sociale esperta di processi di partecipazione pubblica) e Lucio Rubini (Università Iuav di Venezia) in collaborazione con Chiara Pignaris di Cantieri animati già presidente di AIP2 (Associazione Italiana per la partecipazione pubblica) Dopo una lezione teorica introduttiva sulla “Carta della partecipazione pubblica” e l’analisi dell’esperienza del percorso partecipativo condotto per la redazione del Piano urbanistico generale di Santarcangelo il gruppo si è concentrato sul “caso studio” di piazza Marini attuando un’azione sul campo di ascolto e coinvolgimento dei cittadini Le risultanze delle interviste condotte con 185 persone sono state poi restituite da studenti e studentesse ai docenti alla dirigente e ai tecnici dell’ufficio di Piano del Comune nuovamente in biblioteca Baldini sport e solidarietà con incontri in biblioteca le passeggiate patrimoniali alla Buzzi Unicem e il Campo Lavoro Il mese di aprile inizia con un fine settimana già ricco di eventi a Santarcangelo Giovedì 3 aprile alle ore 20,30 in biblioteca Baldini si rinnova l’appuntamento con la rassegna Letture liminali: nell’occasione Ezio Manzini e Michele D'Alena presentano “Fare assieme Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi” (Egea 2024) in dialogo con Giovanni Boccia Artieri L’ingresso è libero fino a esaurimento posti: è consigliata la prenotazione (0541/356.299 o biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it) Le iniziative in biblioteca proseguono venerdì 4 aprile con gli eventi di Industria Festival Architettura promossi con il patrocinio dell’Ordine degli architetti di Rimini e del Comune di Santarcangelo: alle ore 14,30 è in programma l’inaugurazione della mostra fotografica “Fabbriche e riusi” mentre a seguire si terrà la conferenza “Architettura industriale dismessa come patrimonio di comunità: potenzialità e risorsa all'insegna di un rinnovato sviluppo sostenibile” ci sarà anche il processo di rigenerazione della Buzzi Unicem che tornerà protagonista anche il giorno successivo (sabato 5 aprile) con una passeggiata patrimoniale nel sito dell’ex cementificio presso la ex fornace Brigliadori e lungo il tracciato della ferrovia Santarcangelo-Urbino Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.architettirimini.net/2025/03/19/if-festival-architettura-2025 Sabato 5 aprile dalle ore 15 alle 17 è previsto anche il primo dei due laboratori di uncinetto di Pasqua organizzati da FabLab Romagna presso Sanlab mentre il secondo e ultimo incontro è fissato per il sabato successivo (12 aprile): informazioni e iscrizioni su ibit.ly/5TawY Dopo la prima partita di mercoledì 2 aprile alle ore 15 di sabato 5 allo stadio “Valentino Mazzola” di Santarcangelo si giocherà anche il secondo turno di qualificazione agli Europei della nazionale di calcio femminile under 19 Sabato 5 e domenica 6 aprile all’area Campana torna anche l’appuntamento con il Campo lavoro missionario della Diocesi di Rimini (dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18) mentre l’associazione culturale Giulio Turci aprirà le porte della casa studio un “Nido di passeri” sabato 5 dalle 10 alle 12,30 e domenica 6 aprile dalle 15,30 alle 18 nell’ambito delle Giornate internazionali delle case museo dei personaggi illustri: è consigliata la prenotazione ai numeri 339/5779902 e 342/0675085.  il 6 aprile dalle ore 9 alle 18 piazza Ganganelli ospiterà gli oltre cento espositori di antiquariato modernariato e vintage della Casa del Tempo mentre nel pomeriggio il Musas ospiterà due appuntamenti: il bookcrossing con lo scambio di libri già letti dalle ore 16 e una visita guidata gratuita alle ore 17 Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi – La popolazione che invecchia Intorno a noi i segni della disgregazione sociale in atto diventano via via più evidenti e per contrastarli sembrano non bastare né gli sforzi dei singoli né quelli di istituzioni rimaste troppo ancorate a modelli passati Eppure una strada che porti alla rigenerazione del tessuto sociale esiste secondo Ezio Manzini e Michele d’Alena passa inevitabilmente per la ridefinizione del concetto di “Pubblico”: non più uno statalismo novecentesco ma un modo diverso di “Fare assieme” con una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi capaci di ricostruire un senso di comunità e innescare una molteplicità di iniziative che si levino autonome dal basso Riguarda gli elettori affetti da infermità che rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione Per avvalersi del diritto di voto a domicilio in vista del Referendum dell'8 e 9 giugno 2025 gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano Tale dichiarazione deve pervenire tra il 30 aprile e il 19 maggio 2025 Alla dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica della tessera elettorale nonché un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall'Autorità Sanitaria Locale La richiesta deve essere effettuata telefonicamente al numero 0541/707290 Per informazioni è possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13 Per maggiori informazioni consulta la scheda dedicata This website is using a security service to protect itself from online attacks. The action you just performed triggered the security solution. There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase, a SQL command or malformed data. You can email the site owner to let them know you were blocked. Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page. Il futuro della ex Buzzi, l’asse verde che ripercorre tragitti di vecchie ferrovie, il nuovo brand turistico di Santarcangelo. Di questo e di altri temi si è parlato ieri davanti a una tazzina di caffè, con il sindaco Filippo Sacchetti (nella foto). L’incontro è stato fatto nella frazione di San Michele con diversi residenti presenti. Un momento di incontro fisico e virtuale (attraverso una diretta Instagram). Ma il focus più grande è stato quello sulla riqualificazione della ex Buzzi. "L’obiettivo è renderla un patrimonio pubblico, terminato il piano di bonifica – continua Sacchetti – Vorremmo farne un punto di riferimento culturale, creativo, che porterà un nuovo indotto economico. Sarà un punto di svolta per il centro di San Michele". La giunta di Santarcangelo di Romagna ha dato il via libera al progetto di estensione del Metromare che collegherebbe la cittadina con Rimini Fiera Il progetto da 75 milioni di euro sarà candidato a un bando ministeriale Spostarsi lungo la via Emilia con tempi certi schivando il quotidiano ingorgo delle ore di punta è il sogno di tutti i pendolari che ogni giorno percorrono in auto la tratta Santarcangelo di Romagna-Rimini l’estensione del Metromare i cui lavori della tratta fino alla fiera dovrebbero concludersi nel 2027 Da lì la linea potrebbe allungarsi fino a Santarcangelo Con questo fine la sua giunta comunale ha appena approvato la documentazione necessaria per partecipare al bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il finanziamento dell’opera L’ok arriva dopo la delibera analoga del Comune di Rimini delle scorse settimane che ricalca l’accordo firmato un anno fa tra i due Comuni la Provincia di Rimini e la società Patrimonio Mobilità Rimini che si occupa di dare esecutività ai lavori L’investimento richiesto è notevole considerato l’aumento dei costi delle materie prime degli ultimi tempi che ha reso più salato anche il conto per la tratta Fiera-Stazione di Rimini Il terzo troncone del Metromare si estenderà per 5,7 chilometri in gran parte paralleli alla linea ferroviaria avvicinandosi in un tratto all’abitato di Santa Giustina Al via i lavori di riqualificazione di una porzione delle storiche Officine manutenzione locomotive di Trenitalia a Rimini All’interno della struttura sarà realizzato un nuovo centro di formazione del Gruppo FS durante la prigionia nel campo di concentramento a una ventina di chilometri da Colonia che Tonino Guerra ha iniziato a comporre i suoi primi versi in dialetto romagnolo Nel ricco programma dell’80° anniversario della Liberazione che in Germania viene celebrata l’8 maggio domenica 4 la città tedesca dedicherà un’iniziativa anche al Poeta: alle ore 18 alla Casa d’Arte in Mülheimer Strasse 23 Tonino Guerra sarà infatti omaggiato con lo spettacolo “Scheuer Vogel Traum” (Sogno di un uccello timido) che avrà per protagonista l’attore santarcangiolese Marco Giorgi “Leggerò dodici poesie e due racconti di Tonino versi con cui ha affrontato l’orrore e la prigionia mentre gli artisti tedeschi Karin Pfammatter e Oliver Reinhard interagiranno con me sul palco traducendo le mie parole per il pubblico” rivela Giorgi che è a Troisdorf dal 28 aprile e sta vivendo giornate molto intense alla festa del Primo Maggio ho consegnato al sindaco Alexander Biber alcuni omaggi che raccontano il Maestro e la nostra città che il nostra primo cittadino Filippo Sacchetti ha accompagnato con un messaggio in cui auspica iniziative comuni e la creazione di un ponte culturale e non solo fra Santarcangelo e Troisdorf” Dopo una doppia prova a porte chiuse dedicata a un gruppo studenti proprio oggi (venerdì 2 maggio) si è svolta una prova generale dello spettacolo aperta a tutta la cittadinanza di Troisdorf accolta con grande entusiasmo e partecipazione ha collaborato all’ideazione del monumento alla memoria dei deportati nel campo di concentramento locale e a lui è stata intitolata anche una via della città © 2025 .292- Please enter your username or email address to reset your password © 2025 .292- This website is using a security service to protect itself from online attacks The action you just performed triggered the security solution There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase You can email the site owner to let them know you were blocked Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page Il tabellino di Santarcangelo: Goi 10, Giovannelli 4, Vandi 3, Ronci 5, Macaru, Benzi 7, Rossi ne, Bedetti 11, Mari 10, Frisoni ne, Lombardi 5, Saltykov 12. All.: Serra. Continua a leggere tutte le notizie di sport su STORMI DI VOCI / MIGRAZIONI DELL’ANIMA Rituale sonoro di ricongiungimento tra Terra e Cielo il 4 maggio Rituale sonoro di ricongiungimento tra Terra e Cielo Passeggiata in centro storico e pranzo in un noto ristorante per il fondatore di “Il mio viaggio a New York” Lo scorso fine settimana il noto tour operator e influencer Piero Armenti ha visitato Santarcangelo a margine di un evento di cui è stato protagonista alla Fiera di Rimini Oltre a esplorare il centro storico con una passeggiata fino alla Torre civica (il “Campanone”) il fondatore di “Il mio viaggio a New York” ha pranzato all’osteria La Sangiovesa urban explorer e fondatore di “Il mio viaggio a New York” tour operator con sede nei pressi di Times Square avviato nel 2014 Giornalista professionista e comunicatore social oltre che imprenditore nonché curato una serie tv per Mediaset Infinity I documenti per l’accesso al bando dovranno essere presentati al ministero entro la scadenza di fine maggio Il sindaco Filippo Sacchetti: "È un treno verso il futuro che andava assolutamente preso" Con in mano uno studio di fattibilità tecnico-economico pronto il territorio si prepara a bussare alle porte del ministero in cerca dei fondi per estendere la linea di Metromare e portarlo nel futuro fino a Santarcangelo di Romagna I documenti per l’accesso al bando che elargirà le risorse destinate al Trasporto rapido di massa messe a disposizione dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti dovranno essere presentati entro la scadenza di fine maggio A fronte di questo termine la giunta comunale di Santarcangelo ha approvato nei giorni scorsi la documentazione tecnico-amministrativa relativa alla tratta Rimini Fiera-Santarcangelo Fs del Metromare propedeutica alla candidatura del progetto all’apposito bando Secondo il sindaco Filippo Sacchetti si tratta di una scommessa da vincere: “È un treno verso il futuro che andava assolutamente preso che dalla Fiera arriverà a Santarcangelo ed entrerà nell’entroterra attraverso la nostra porta della Valmarecchia Sarebbe un’opera unica e strategica per portarci in modo veloce e sostenibile nel mondo: alla zona produttiva e alla Fiera alla stazione di Rimini e all’aeroporto che ha collegamenti veloci nazionali e internazionali fino all’ospedale di Rimini centro di cura per la provincia Ma anche per portare il mondo a Santarcangelo anche quello del lavoro nella nostra area artigianale che avrebbe un’opportunità unica e sostenibile per raggiungere la propria occupazione senza imbottigliamenti nel traffico” Leggi le notizie di RiminiToday su WhatsApp: iscriviti al canale del valore di poco superiore a 75 milioni di euro prevede la realizzazione di un percorso dedicato di 5,7 chilometri sono 6 le fermate intermedie previste allo stato attuale della progettazione: San Martino in Riparotta via Emilia-Pedrizzo e Santarcangelo zona artigianale prima del capolinea in corrispondenza della stazione ferroviaria di Santarcangelo Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di RiminiToday “Ci abbiamo puntato molto fin dal primo giorno e oggi abbiamo uno studio di fattibilità tecnico economico che è già un risultato straordinario grazie all’accordo con il Comune di Rimini per cui ringrazio i due presidenti Jamil Sadegholvaad e Stefano Giannini – aggiunge Sacchetti - Siamo alleati verso la candidatura a un bando nazionale nella speranza che il sistema Paese voglia ancora investire su queste infrastrutture di trasporto rapido e sostenibile che in questo caso potrebbe creare opportunità straordinarie per l'intero territorio della Valmarecchia spesso considerato svantaggiato.  La candidatura è un primo passo ma ci crediamo molto perché possa diventare un passo concreto” Torna la Festa del Primo Maggio promossa da Cia Romagna a Santarcangelo. Un appuntamento tradizionale e atteso dagli associati e dal territorio in cui si celebra il valore del lavoro insieme all'importanza dell'attività agricola i cittadini e i produttori si incontrano le eccellenze locali vengono valorizzate e si condivide una giornata insieme all'insegna della convivialità Il ritrovo dei partecipanti e dei mezzi agricoli è alle 9.30 in piazza Gramsci per partire alle 10 con il tradizionale corteo degli agricoltori Alle 11 in piazza Ganganelli gli interventi di Filippo Sacchetti sindaco di Santarcangelo, Stefano Francia presidente Cia Emilia-Romagna, Danilo Misirocchi presidente Cia Romagna, Lorenzo Falcioni Sin dalla mattina in piazza Ganganelli si farà festa con la musica folk romagnola del duo Emisuréla animazione e giochi per i più piccoli con il Ludobus Scombussolo il mercatino agricolo I sapori della nostra terra e ciambella e vino per tutti Dalle 13 sulle tavolate in piazza si mangia in compagnia portando la ligaza, per poi continuare la festa anche nel pomeriggio "La Festa del Lavoro degli agricoltori a Santarcangelo è una tradizione che viene da lontano - ricorda Danilo Misirocchi Portare i trattori in piazza è un'occasione per farsi vedere da vicino dal pubblico e fare conoscere sempre più l'importanza del nostro lavoro Finalmente sembra che anche l'Unione Europa stia riconoscendo il valore dell'agricoltura e auspichiamo che alle dichiarazioni seguano i fatti" anche quest'anno lo slogan della festa è 'Per il lavoro per la pace' - aggiunge Lorenzo Falcioni Sono tre punti cardine che la manifestazione mantiene sempre più vivi nel tempo Il lavoro agricolo ha bisogno di essere valorizzato anche in termini di redditività: le produzioni subiscono forti contrazioni dei prezzi a fronte degli aumenti in ogni altro settore L'ambiente è un elemento ben chiaro e caro a noi agricoltori e siamo i primi a voler tutelare il territorio Abbiamo ancora davanti agli occhi ciò che accade a causa del cambiamento climatico e le conseguenze disastrose delle alluvioni del 2023 Infine dal palco del Primo Maggio invocheremo a gran voce la pace oggi più che mai urgente alla luce dei conflitti in Ucraina in Palestina e in tutto il mondo".  Sarà la cantante Anna Tatangelo la madrina dell’edizione 2025 del carnevale santarcangiolese in programma domenica 16 febbraio 2025 La festa – organizzata da Pro Loco Santarcangelo Città Viva Santarcangelo e GM Group con la direzione artistica di Mirco Guidi – prenderà avvio alle ore 14,15 in piazza Ganganelli con l’apertura del Campionato Italiano Velocità femminile da parte di Gradara Corse Alle 14,30 i tamburi di Muna Boa scandiranno l’arrivo della madrina Anna Tatangelo che dopo la parata in auto si esibirà sul palco cantando alcuni tra i suoi brani più conosciuti Alle 15,15 circa partirà invece la sfilata dei carri allegorici – una quindicina in tutto – che distribuiranno dolciumi e gadget e che termineranno il percorso alle 17 in piazza Ganganelli dove la festa continuerà con merenda e il djset di Peter e Pigna la festa di Carnevale sarà condotta da Andrea Prada Al fine di consentire lo svolgimento della manifestazione in totale sicurezza oltre alle modifiche alla circolazione e alla sosta per le vie del centro commerciale naturale e nelle strade limitrofe nelle prossime settimane l’Amministrazione comunale provvederà anche ad emanare un’ordinanza di divieto di consumazione e vendita di bevande in contenitori di vetro All’ordine del giorno rendiconto di gestione e tariffe Tari Il Consiglio comunale di Santarcangelo è convocato per martedì 29 aprile alle ore 19,30 in seduta pubblica presso la sala “Maria Cristina Garattoni”.  Due atti deliberativi all’ordine del giorno dopo i preliminari di seduta illustrati entrambi dall’assessore a Bilancio e Tributi Gianni Giambi: il rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2024 e l’approvazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti (Tari) per l’anno 2025 L’odg integrale è pubblicato sul sito www.comune.santarcangelo.rn.it mentre la seduta sarà trasmessa in diretta streaming su https://santarcangelo.civicam.it/ Una giornata alla scoperta dei servizi del territorio dedicati a salute e benessere. Tamagnini: “Cambio di paradigma nel dare risposte ai bisogni dei cittadini" delle attività e delle opportunità di salute intesa nel senso più ampio anche di benessere biologico psicologico e sociale che caratterizzano Santarcangelo e il suo territorio la Casa della Comunità in piazza Suor Angela Molari 1 aprirà dunque le sue porte alla cittadinanza organizzato dal gruppo di lavoro del percorso partecipato – Distretto di Rimini i Comuni facenti parte del Distretto socio-sanitario di Rimini il centro di servizio per il volontariato ‘VolontaRomagna’ – nell’intento di favorire l’incontro tra cittadini professionisti sanitari e sociali e associazioni di volontariato presenti nel territorio distrettuale Durante la giornata sono previsti tour guidati ai servizi (alle ore 10 dove i cittadini e la comunità potranno dialogare e confrontarsi con i professionisti di salute presenti oltre 30 associazioni di volontariato ma anche la scuola e il Centro per le Famiglie che illustreranno le loro finalità e progettualità attraverso l’allestimento di InfoPoint e proporranno anche laboratori interattivi per tutte le persone in visita senza dimenticare un Food Truck per il ristoro Inoltre alle ore 11 sono in programma i saluti istituzionali di Filippo Sacchetti Presidente del Comitato di Distretto di Rimini Welfare di comunità e social housing e Sanità del Comune di Santarcangelo “Come Amministrazione comunale - dichiara proprio l'assessore Filippo Borghesi - siamo contenti di ospitare questo evento alla Casa della Comunità di Santarcangelo che rappresenta un passo prezioso verso una concezione di benessere della persona a tutto tondo” Santarcangelo rientra infatti nel percorso “Casa Community Lab” progetto regionale di partecipazione che accompagna lo sviluppo e il potenziamento delle Case della Comunità in tutta l’Emilia-Romagna che prevede una serie di confronti e incontri fra tutte le realtà del territorio deputate alla salute per costruire un sistema realmente integrato e in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini che a Santarcangelo sono iniziati nel mese di ottobre e hanno coinvolto circa cento realtà del territorio è quello di realizzare una mappatura dei servizi presenti finalizzata alla redazione di una Carta dei servizi integrata ma anche dei bisogni che attualmente non trovano risposta adeguata garantire un approccio integrato ai bisogni del cittadino e promozione - sottolinea Mirco Tamagnini Direttore del Distretto di Rimini – affinché siano divulgate il più possibile le informazioni nonché incrementare un sistema di servizi e attività delle realtà che si occupano di salute e benessere in senso lato che comporta multidisciplinarietà e un fondamentale lavoro “di contaminazione” dei professionisti nei diversi contesti per dare piena attuazione alla rete dei servizi della comunità e risposte integrate e globali a ciascun cittadino la Casa della Comunità sarà il primo punto di riferimento per i cittadini diventando dunque ‘luogo dei luoghi’ e luogo di esperienza di una comunità” "Questo Open Day non è solo un'occasione per conoscere gli spazi e i servizi della Casa di Comunità di Santarcangelo ma soprattutto un invito alla partecipazione attiva di tutta la comunità – afferma Kristian Gianfreda Presidente del Comitato di Distretto di Rimini - Il ‘Casa Community Lab’ nasce proprio dall'ascolto dei bisogni e dalla collaborazione attiva tra istituzioni e cittadinanza In questi mesi si sono sviluppate proficue forme di collaborazione tra operatori di ambito sociale e sanitario insieme a Volontaromagna e agli attori comunitari che hanno partecipato a numerosi incontri e attivato un vero e proprio gruppo di lavoro interprofessionale e interistituzionale stiamo costruendo un modello di salute e benessere per il nostro territorio più integrato e vicino ai luoghi di vita dei cittadini L’Open Day rappresenta una tappa importante in un percorso di implementazione di politiche innovative per la sanità territoriale l’integrazione sociosanitaria e la partecipazione comunitaria nella promozione della salute che coinvolge non solo Santarcangelo ma tutto il Distretto di Rimini" Festa di compleanno alla Casa dei nonni di Sant’Ermete Nel pomeriggio di ieri (martedì 22 aprile) Virginia Pecci ha celebrato il centesimo compleanno insieme ai due figli al sindaco Filippo Sacchetti e all’assessore ai Servizi alla persona Filippo Borghesi nonché a tutti gli ospiti e gli operatori della Casa dei Nonni Valmarecchia la signora Pecci è ospite della comunità di alloggio per anziani di Sant’Ermete Virginia ha abitato per tutta la sua vita tra Rimini e Santarcangelo: prima di sposarsi risiedeva ad esempio nella zona vicino allo stadio e alla SP49 – Trasversale Marecchia.  A parte alcune stagioni estive passate a lavorare presso un’impresa di imbottigliamento di bevande in via Florio a Rimini la signora Virginia ha lavorato per tanti anni come sarta insieme al marito Valerio Fernando Vaccarini Ampia e variegata la proposta di iniziative culturali Anche nel fine settimana che precede le festività pasquali Santarcangelo offre una proposta ampia e variegata di eventi iniziative culturali Il fine settimana si aprirà come di consueto in biblioteca Baldini dove domani (giovedì 10 aprile) alle ore 21 l’autore Nunzio Festa presenterà il volume “Io devo andare 2024) in dialogo con Vera Bessone ed Elisa Guidelli venerdì 11 aprile l’associazione Fermenta propone l’incontro “Il potere delle parole Comunicazione gentile e linguaggio inclusivo” in dialogo con Giovanni Boccia Artieri nell’ambito della rassegna “Onda gentile” Si svolgerà invece nelle giornate di giovedì 10 venerdì 11 e sabato 12 aprile il modulo formativo “Approcci e strumenti per la facilitazione e la partecipazione” dedicato agli studenti dell’Università Iuav di Venezia ospiti della biblioteca Baldini per un seminario sulla partecipazione pubblica e la progettazione partecipata – con un focus sul futuro di piazza Marini – a cura di Elena Farnè e Lucio Rubini in collaborazione con Chiara Pignaris e con il contributo di Carlo Santacroce (urbanista del Pug di Santarcangelo) e dei tecnici del Servizio attuazione urbanistica del Comune Venerdì 11 aprile dalle ore 20,30 per due ore circa è in programma anche il primo appuntamento dello speciale tour guidato in costume “Cinque personaggi in cerca…” a cura della Pro Loco: cinque guide d’eccezione si immedesimeranno in altrettanti protagonisti della storia e della cultura santarcangiolese – da papa Clemente XIV alle figure dei quadri del Cagnacci – che attraverso una narrazione comico-ironica racconteranno personaggi Dopo le grotte e il piano nobile del Musas la visita si concluderà con un momento musicale e un piccolo buffet presso la Celletta Zampeschi: il tour partirà dall’ufficio Iat/Pro Loco (via Battisti 5) biglietto d’ingresso 15 euro a persona con prenotazione obbligatoria (0541/624270 o info@prolocosantarcangelo.it) Sabato 12 aprile alle ore 17,30 in biblioteca Baldini ottavo e ultimo appuntamento 2025 con la rassegna Letture liminali: nell’occasione Davide Sisto presenterà i volumi “Virtual influencer Il tempo delle vite digitali” (Einaudi memoria e lutto nell’epoca della cultura digitale” (Bollati Boringhieri 2018) in dialogo con Giovanni Boccia Artieri Sempre sabato 12 aprile dalle ore 15 alle 17 è in programma anche il secondo e ultimo dei due laboratori di uncinetto di Pasqua organizzati da FabLab Romagna presso Sanlab: info e iscrizioni su ibit.ly/5TawY Nel fine settimana il Museo Storico Archeologico – aperto sabato e domenica dalle 16 alle 20 – proporrà inoltre visite guidate gratuite a cura del personale del museo sabato 12 aprile alle ore 16,30 e alle 18 e domenica 13 alle 18 Proprio sabato 12 aprile alle ore 16,30 sarà inaugurata anche la mostra “Zoon Politikon” realizzata dalla classe 5^T del Liceo artistico “Serpieri di Rimini” dedicata a temi di grande attualità come il lavoro il cambiamento climatico e il rapporto con la natura La mostra sarà visitabile fino a domenica 27 aprile negli orari di apertura del Musas al teatro Lavatoio andrà in scena “Mistakes” esito del progetto artistico Let’s Revolution di Teatro Patalò: il laboratorio avvicina gli adolescenti alla recitazione attraverso un processo di creazione che sfocia in una vera e propria produzione teatrale negli anni il progetto ha visto la partecipazione di oltre duecento ragazze e ragazzi e dal 2017 la performance finale è stata presentata anche nell’ambito del programma di Santarcangelo Festival e in altre rassegne e festival italiani Per info e prenotazioni: 0541/626185 o info@santarcangelofestival.com ancora la Pro Loco propone il tour guidato “Santarcangelo… fa acqua da tutte le parti!” alla scoperta delle vie dell’acqua della città: partenza da piazza Ganganelli con prenotazione obbligatoria al numero 0541/624270 o alla mail info@prolocosantarcangelo.it partecipazione gratuita per i soci della Pro Loco (è possibile associarsi al costo di 10 euro l’anno).(foto: Roberto Arlotti) Presentato il nuovo servizio dedicato a prevenzione e sensibilizzazione di ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni. Tamagnini: "Sempre più prossimi ai cittadini" a disposizione di ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni: è il nuovo Spazio Giovani di Santarcangelo attivo al Consultorio familiare dell’ospedale Franchini a partire da giovedì 3 aprile da Ausl Romagna e Amministrazione comunale nella serata di mercoledì 26 marzo a Labo380 uno dei luoghi della città dedicati ai giovani ogni primo giovedì del mese dalle ore 14,30 alle 17,30 ragazzi e ragazze avranno a disposizione uno spazio nel quale affrontare problematiche legate a sessualità il secondo in pochi mesi dopo l’Infermiere di Famiglia e Comunità: un impegno per il quale ringraziamo l’Azienda sanitaria che aggiunge un elemento importante al circuito delle politiche per i giovani attivate in questi mesi” ha detto il sindaco Filippo Sacchetti “Presentiamo lo Spazio Giovani in un luogo simbolico dove si respira l’eredità del Maestro Federico Moroni recentemente tornato alla sua vocazione originaria: a una rete diffusa di opportunità per la socialità e il tempo libero aggiungiamo oggi un nuovo spazio dedicato alla salute un servizio innovativo su argomenti particolarmente sensibili Il senso è quello di una città che cerca di rigenerare suoi elementi di tradizione con nuovi servizi che fanno però tanta innovazione Credo che lo Spazio Giovani sia esattamente questo ma con una prospettiva completamente nuova E mi auguro che possa poi dialogare anche con il Labo380 dove ci troviamo ora” apprezzando la presenza all’iniziativa di diversi consiglieri comunali rappresentanti del terzo settore e di varie associazioni ha sottolineato l’importanza di fare rete nella diffusione del nuovo servizio tra tutte le realtà attive sul territorio non solo in ambito sanitario: il recente open day della Casa di Comunità – al quale hanno partecipato più di 200 persone – è stata "un’ottima dimostrazione di quanto la collaborazione tra enti pubblici famiglie e singoli cittadini sia determinante nella costruzione di una reale integrazione dei servizi socio-sanitari" Di welfare culturale ha parlato l’assessora alle Politiche giovanili evidenziando l’importanza anche per i giovani di essere cittadini partecipi e attivi come strumento di benessere attraverso una rete di relazioni sociali l’esigenza per i ragazzi di confrontarsi su tematiche legate alla salute è rilevante anche per l’assenza di queste materie nei programmi scolastici: sarà quindi fondamentale attivare una collaborazione tra lo Spazio Giovani e Labo380 per stare nella comunità di Santarcangelo – ha sottolineato il Direttore del Distretto di Rimini Mirco Tamagnini - In questa fase la concezione della strutturazione dei servizi che abbiamo come Ausl Romagna è proprio questa: la comunità sono i luoghi che nelle sue diverse espressioni educative della scuola e delle associazioni Santarcangelo mette a disposizione Un Distretto davvero ricco e ringrazio l’amministrazione comunale per la collaborazione instaurata volta sempre a leggere i bisogni delle persone e a dare loro delle risposte insieme alle professioniste che se ne occupano quando il servizio riusciva ad essere attivato Quando gli amministratori ce l’hanno chiesto era doveroso visto che diciamo che forniamo servizi prossimi ai cittadini Lo Spazio Giovani tocca una fetta di popolazione importantissima che parte da un aspetto sanitario ma poi è un modo di approcciare e orientare le persone verso una serie di servizi che la comunità e il distretto hanno Terremo monitorata l’attività valutando insieme se viene soddisfatto il bisogno e se occorrerà potenziarla L’auspicio è che i giovani di Santarcangelo e del territorio limitrofo possano trovare nei loro percorsi dei servizi che funzionano e il consultorio ha un ruolo davvero importante in questa rete Ad illustrare i servizi disponibili allo Spazio Giovani anche con l’ausilio del video di presentazione realizzato dalla Regione Emilia-Romagna e di alcune slide informative Direttrice Consultori Familiari Rimini-Riccione Dalle iniziative per la Festa dei Lavoratori agli appuntamenti della prima domenica del mese Anche il mese di maggio si apre con un fine settimana ricco di eventi a Santarcangelo grazie anche alla concomitanza con le iniziative per il Primo Maggio Giovedì 1° maggio la giornata sarà aperta dalla tradizionale Festa dell’Agricoltura organizzata da Cia Romagna: il ritrovo dei partecipanti e dei mezzi agricoli è previsto alle ore 9,30 in piazza Gramsci per partire alle 10 con il corteo degli agricoltori Alle 11 in piazza Ganganelli gli interventi del sindaco Filippo Sacchetti Fin dalla mattina in piazza Ganganelli sarà festa con la musica folk romagnola del duo Emisuréla animazione e giochi per i più piccoli con il Ludobus Scombussolo il mercatino agricolo “I sapori della nostra terra” Dalle ore 13 si potrà invece mangiare in compagnia sulle tavolate in piazza portando la ligaza per poi continuare la festa anche nel pomeriggio l’associazione Circolo dei Malfattori propone un “Aperitivo resistente” sotto il porticato del Municipio: dalle ore 17,30 l’inizio dell’aperitivo mentre alle 18 è in programma la presentazione del volume “Io contro il duce” alla presenza dell’autore Onide Donati prima della conclusione dell’evento con musica e dj set a cura dell’associazione Artai Sabato 3 maggio alle ore 17,30 la biblioteca Baldini ospita la presentazione del volume “Dio come mi amo… per amarti di più!” di Ettore Bassi e Debora Iannotta (Graus Edizioni che racconteranno il libro nel corso dell’incontro in sala Baldini il 4 maggio dalle ore 9 alle 18 in piazza Ganganelli saranno presenti gli oltre cento espositori di antiquariato accompagnata nell’occasione dall’ottava edizione del Mercatino delle Famiglie (info e iscrizioni al numero 0541/624270 o alla mail info@prolocosantarcangelo.it) Nel pomeriggio il Musas – che sarà regolarmente aperto dalle 16 alle 20 anche giovedì 1° maggio – ospiterà due appuntamenti: il consueto lo scambio di libri già letti del bookcrossing a partire dalle ore 16 e una passeggiata sonora in ascolto del canto degli uccelli alle ore 18 La registrazione del canto di diverse specie di uccelli selvatici dialogherà con la voce e il clavisimbalum di Arianna Lanci mentre alla camminata seguirà la performance multimediale “Stormi di voci – Migrazioni dell’anima” in collaborazione con Monumenti Vivi Rimini Per partecipare – l’ingresso è a offerta libera – è richiesta la prenotazione al numero 0541/624703 o alla mail focus@focusantarcangelo.it Tra gli argomenti all’ordine del giorno il nuovo regolamento della Consulta del volontariato È convocato per le ore 19,30 di giovedì 27 marzo il Consiglio comunale di Santarcangelo che si svolgerà in modalità mista presso la sala consiliare “Maria Cristina Garattoni” con le comunicazioni all’assemblea e le eventuali presentazioni e risposte alle interrogazioni prenderà la parola Filippo Borghesi per presentare due atti deliberativi.  Il primo riguarderà l’approvazione del nuovo regolamento per la costituzione e il funzionamento della Consulta comunale del volontariato prevede l’approvazione di una nuova convenzione tra il Comune di Santarcangelo e l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” per la realizzazione di progetti di tirocinio l’ordine del giorno presentato dalla consigliera Sofia Balducci (Partito Democratico) relativo al contrasto dell’astensionismo ai prossimi referendum mediante una corretta e completa informazione L’ordine del giorno integrale è pubblicato sul sito istituzionale www.comune.santarcangelo.rn.it, mentre sarà possibile seguire la diretta streaming della seduta al link https://santarcangelo.civicam.it/ Appuntamento alle 18 all’ex scuola del Bornaccino. Al Consultorio familiare un luogo dedicato a prevenzione e sensibilizzazione di ragazzi tra i 14 e i 19 anni è in programma la presentazione del nuovo servizio Spazio Giovani Santarcangelo attivo al Consultorio familiare dell’ospedale Franchini ad ospitare l’iniziativa promossa da Ausl Romagna e Amministrazione comunale per condividere l’arrivo di un nuovo servizio consultoriale dedicato a ragazzi e ragazze in età compresa tra i 14 e i 19 anni che troveranno uno spazio nel quale affrontare problematiche legate a sessualità Nel corso della presentazione interverranno il sindaco Filippo Sacchetti e gli assessori Filippo Borghesi e Angela Garattoni per l’Amministrazione comunale mentre in rappresentanza di Ausl Romagna saranno presenti il Direttore del distretto di Rimini che illustrerà brevemente i servizi disponibili allo Spazio Giovani “Uno spazio giovani proattivo e propositivo per le nuove generazioni ma anche e soprattutto per la comunità e il territorio – dichiara il sindaco Filippo Sacchetti – era una delle linee di mandato con cui ci siamo presentati e candidati per il governo di Santarcangelo” la costruzione di una rete più solida per l’universo adolescenziale in ambito sanitario passa anche dal rafforzare i servizi collegati al Consultorio: uno degli obiettivi che ci eravamo posti era infatti creare uno strumento dedicato a ragazzi e ragazze in età compresa tra i 14 e i 19 anni come quello in arrivo all’ospedale Franchini che andiamo a presentare simbolicamente proprio al Labo380 Ringraziamo quindi l’Ausl per aver raccolto questa nostra esigenza ed essersi messa immediatamente in azione per attivare in appena qualche mese un nuovo servizio per cui esprimiamo grande soddisfazione” “È importante comprendere sempre meglio i bisogni dei ragazzi e delle ragazze investendo nell’informazione e l’educazione su tematiche spesso lasciate sottotraccia e che invece sono fondamentali per la prevenzione del disagio e la promozione del loro benessere - sottolinea Filippo Borghesi assessore alla Sanità e al Welfare di Comunità - In tal senso l’auspicio è che questo nuovo servizio dedicato ai giovani sia un ulteriore nodo di collaborazione fondamentale tra i diversi attori della nostra comunità come le scuole il centro per le famiglie e i luoghi di aggregazione giovanile come il LABO380 o C’Entro che si rivolgono agli adolescenti” Opere per oltre 1,5 milioni di euro: nuova tribuna del Mazzola rigenerazione dell’antistadio e del campo di allenamento 3 Una generale e consistente riqualificazione degli impianti a disposizione della pratica calcistica nel capoluogo con un investimento di oltre 1,5 milioni di euro: è il risultato di una serie di interventi già conclusi o di prossimo avvio che nell’ambito di un più ampio piano di rigenerazione degli impianti sportivi del centro e delle frazioni consentiranno di celebrare nel migliore dei modi i 100 anni della società calcio di Santarcangelo nel 2026 la Giunta ha approvato in linea tecnica il progetto per la manutenzione straordinaria del campo di allenamento numero 3 progettualità di fattibilità tecnico-economica ed esecutiva approvata in unico livello I lavori – per un importo di circa 96mila euro a carico dell’Amministrazione comunale per il 60% circa – saranno eseguiti dal gestore degli impianti di via della Resistenza la società sportiva Young Santarcangelo e prenderanno il via entro la fine di aprile per concludersi indicativamente nella prima metà del mese di maggio il progetto prevede sostanzialmente la creazione di un nuovo campo di allenamento in parte dell’area che in precedenza ospitava il terreno da gioco numero 3 – interessata dai lavori per la costruzione della nuova palestra in corso di realizzazione alla Cittadella dello Sport – con il livellamento del terreno e la successiva realizzazione del manto erboso di un nuovo impianto di illuminazione per il campo con la predisposizione dei nuovi pali di illuminazione e di tutti i sottoservizi necessari nonché l’installazione di una rete a protezione del confine compresa la posa di plinti per il sostegno dei pali di recinzione.  Questo intervento si aggiunge al completo rinnovamento dell’antistadio del “Mazzola” che diventerà un campo da calcio di ultima generazione permeabile al 100% con sistema di raccolta delle acque meteoriche sostituzione ed efficientamento energetico delle torri faro grazie a un investimento di 1.230.000 euro finanziato in parte con risorse proprie del Comune e in parte tramite mutuo I lavori – che avranno una durata di circa 8 mesi – prenderanno avvio nell’estate 2025 conclusa l’attività delle società sportive L’obiettivo dell’intervento è quello di rispondere alla necessità di riqualificazione di un campo soggetto a un utilizzo intensivo e logorante dove si svolgono gli allenamenti di tutte le squadre della società (dal settore giovanile alla prima squadra) con soluzioni in grado di garantire la qualità e la durabilità del terreno di gioco adeguandone le caratteristiche anche ai regolamenti LND (Lega nazionale dilettanti) È stato realizzato nel corso dell’estate 2024 il nuovo tetto per la tribuna del campo da gioco principale danneggiato dal maltempo nel dicembre 2023: un intervento da circa 200mila euro – coperto per metà dalla polizza assicurativa – che ha consentito di porre termine alle infiltrazioni d’acqua ripristinando il pieno funzionamento della struttura Sabato 29 marzo e 5 aprile gli open day al Rosaspina e al Mongolfiera Sono aperte da oggi (mercoledì 12 marzo) fino a domenica 13 aprile le iscrizioni ai nidi d’infanzia comunali per l’anno educativo 2025/2026 riservate a bambini e bambine nati dal 1° gennaio 2023 al 31 gennaio 2025 Le domande di iscrizione devono essere presentate direttamente online su https://santarcangelo.ecivis.it La graduatoria sarà elaborata dando la precedenza ai residenti nel Comune di Santarcangelo poi a quelli nei Comuni dell’Unione Valmarecchia e L’ordine di presentazione della domanda Entro il 15 maggio verrà pubblicata la graduatoria provvisoria cui è possibile presentare istanza di revisione entro il 25 maggio: conclusa l’istruttoria l’ufficio scuola provvederà a pubblicare la graduatoria definitiva I genitori dei minori ammessi al servizio dovranno darne conferma nelle modalità e nei tempi indicati dagli uffici competenti Sabato 29 marzo è in programma un open day al nido Rosaspina in via Carlo Alberto Dalla Chiesa mentre il 5 aprile presso la sede provvisoria di via Buonarroti 7 si terrà quello del nido Mongolfiera: entrambe le iniziative prevedono due turni I nidi comunali sono aperti da lunedì al venerdì con orario dalle 8 alle 16,20 per il tempo pieno e dalle 8 alle 13 per il part time Al momento dell’iscrizione i genitori dovranno indicare la scelta oraria Per ulteriori informazioni è possibile consultare la scheda informativa “Nidi d'infanzia comunali: iscrizioni” pubblicata sul sito www.comune.santarcangelo.rn.it oppure contattare l’ufficio Scuola al numero 0541/356.240 o alla mail scuola@comune.santarcangelo.rn.it I dirigenti di Ausl Romagna e gli amministratori comunali hanno presentato la nuova figura che punta a dare risposte di prossimità ai bisogni dei cittadini nuovo servizio attivato da Ausl Romagna anche per il territorio comunale di Santarcangelo è stato presentato nella serata di giovedì 30 gennaio in biblioteca di fronte a una sala Baldini gremita da oltre 70 persone il Direttore del Distretto sanitario di Rimini ha ricordato che Santarcangelo è stata la prima realtà del territorio provinciale dov’è stato sviluppato l’Ospedale di Comunità (OsCo) che sarà utilizzato come modello di lavoro per tutta la provincia evidenziando il costante coinvolgimento della cittadinanza nei percorsi sviluppati nel tempo da Ausl Romagna impegnata al momento – in considerazione delle caratteristiche dei residenti – a mettere in campo una serie di servizi volti anche a prendere in carico almeno il 10% degli over 65 Proprio nell’ottica di dare risposte concrete in termini di prossimità ai bisogni di salute dei cittadini l'Infermiere di Famiglia e Comunità è un servizio nuovo per l’azienda che Santarcangelo sarà tra i primi Comuni a sperimentare il Sindaco Filippo Sacchetti ha sottolineato come la salute sia una priorità quotidiana per l’Amministrazione comunale ringraziando l’Azienda sanitaria per la vicinanza al territorio: oltre all’impegno per l’ospedale “Franchini” ora il lavoro comune è orientato anche ai servizi di prossimità con il contributo di tutte le figure professionali già presenti a cui si aggiunge l'Infermiere di Famiglia e Comunità La nuova figura – ha aggiunto l’assessore alla Sanità Filippo Borghesi – rientra tra le azioni per incentivare la salute su base territoriale coinvolta anche per informare e guidare le persone sui servizi disponibili contribuendo a rendere protagoniste le diverse realtà del territorio come sta avvenendo anche attraverso iniziative come il Casa Community lab e obiettivi strategici come la Città dei 15 minuti Prima della presentazione del nuovo servizio direttrice dell’Unità Operativa Cure primarie di Rimini ha illustrato in sintesi le attività della Casa della Comunità primo punto di riferimento per l'Infermiere di Famiglia e Comunità Vera e propria cittadella dei servizi sanitari in ospedale e sul territorio ospita sette medici di medicina generale disponibili dieci ore al giorno l’ambulatorio integrato per la gestione delle malattie croniche e la psicologia di comunità Il Cau di Santarcangelo in un anno ha accolto oltre 21mila persone con due medici e due infermieri presenti 24 ore su 24: 60 al giorno gli accessi medi con un picco a 100 nel periodo estivo mentre l’attesa media è di circa un’ora e mezza dall’accettazione alla dimissione Direttrice della Direzione infermieristica e tecnica dell’ambito di Rimini ha quindi presentato l'Infermiere di Famiglia e Comunità “che nasce per intercettare precocemente e prevenire l’insorgenza di problemi di salute prendendo in carico la comunità e mettendo in rete i diversi professionisti del settore socio-sanitario” Le nuove figure sono state appositamente formate per “affiancare all’attività di cura la prevenzione diretta ad esempio con richiami per l’attività di screening da attuare in accordo con il medico di medicina generale e in contatto costante con la comunità per intercettare i bisogni specifici di ogni territorio” È stata quindi illustrata la suddivisione del territorio in aree da circa 3mila assistiti ciascuna e sono stati presentati i professionisti impegnati nel nuovo servizio: la dottoressa Samantha Castellani per l’area centro storico-capoluogo la dottoressa Maria Castigliego per il capoluogo il dottor Najib El Baz per San Martino dei Mulini e Sant’Ermete la dottoressa Giorgia Ripaldi per l’area capoluogo/zona artigianale e Santa Giustina la dottoressa Sabrina Canini per San Michele e parte del capoluogo la dottoressa Anuska Podestà per Montalbano L'Infermiere di Famiglia e Comunità è un servizio gratuito che può essere attivato da cittadini e professionisti chiamando i numeri 0541/653161 e 0541/326511 o scrivendo a ifecsantarcangelo@auslromagna.it: il servizio giovedì e sabato dalle ore 9 alle 10 e dalle 14 alle 15 presso la Casa della Comunità all’ospedale “Franchini” nella sala Baldini della biblioteca l'Infermiere di Famiglia e Comunità nuovo servizio in corso di attivazione da parte di Ausl Romagna anche per il territorio comunale di Santarcangelo All’incontro parteciperanno rappresentanti dell’Amministrazione comunale la direzione assistenziale e la direzione del Dipartimento Cure Primarie di Rimini Come verrà spiegato nel corso dell’incontro l’Infermiere di Famiglia e Comunità è una risorsa fondamentale per promuovere la salute dei cittadini e rafforzare il legame tra i servizi territoriali e la popolazione pensata per un’assistenza sempre più di prossimità L'obiettivo è infatti quello di avvicinare le persone e mettere in rete i professionisti e le risorse della comunità è una nuova funzione delle cure territoriali che prevede un'assegnazione diretta di circa 3mila assistiti a ciascun operatore su base territoriale allo scopo di fornire un punto di riferimento per il primo livello di bisogno con interventi di assistenza diretta o mirati allo sviluppo di iniziative comunitarie saranno attivi sette infermieri di famiglia e comunità: a partire dalla sede ambulatoriale nella Casa della Comunità dell'ospedale “Franchini” gli operatori si sposteranno poi sul territorio appunto in un’ottica di sempre maggiore prossimità Il modello infatti è quello della “medicina d’iniziativa” psichica e sociale delle famiglie e dell’intera comunità La nuova figura collaborerà con il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta alle cure territoriali dei cittadini prendendo in carico gli utenti a media o bassa complessità assistenziale sia presso la Casa della Comunità sia presso il domicilio dell'utente favorendo inoltre l'aspetto relazionale intercettando e valutando i bisogni per garantire una pianificazione assistenziale personalizzata Tamagnini: “Uno spazio vissuto dai cittadini dove il benessere si costruisce insieme Una giornata all’insegna della partecipazione dove stare insieme e approfondire la conoscenza reciproca Ecco l’istantanea dell’Open Day della Casa della Comunità di Santarcangelo organizzato con successo sabato 22 marzo (oltre 200 le persone coinvolte) dal gruppo di lavoro del percorso partecipato - Distretto sanitario di Rimini Terzo settore e centro di servizio per il volontariato ‘VolontaRomagna’ - nell’intento di favorire l’incontro tra cittadini della scuola e associazioni di volontariato Un’iniziativa che ha saputo mettere in relazione le tante anime della comunità locale i partecipanti hanno potuto scoprire i servizi le attività e le opportunità di salute intesa nel senso più ampio anche di benessere biologico psicologico e sociale grazie a visite guidate stand informativi e laboratori tematici interattivi favorendo scambi e confronti diretti tra cittadini Determinante per la riuscita dell'evento è stato il contributo di 35 attori comunitari centri per le famiglie e molte altre realtà del territorio testimonianza concreta del valore della comunità.Assai partecipato anche il momento istituzionale (gremita la sala riunioni dell’ospedale Franchini) "L'Open Day ha dimostrato che la Casa della Comunità non è solo un luogo di erogazione di servizi ma uno spazio vissuto dalla comunità stessa e un punto di riferimento per i cittadini attraverso l'ascolto reciproco e la collaborazione" ha evidenziato Tamagnini nella sua introduzione mettendo l’accento sul valore simbolico e concreto dell'iniziativa “Quello della Casa della Comunità è un progetto virtuoso di integrazione – ha rimarcato Maggioni - È importante anche far capire che anche quelli del terzo settore concorrono al benessere e all’interesse generale Auspico che questa occasione sia solo l’inizio di una rinnovata collaborazione e valorizzazione reciproca” “Con la creazione della Casa della Comunità diamo sostanza al concetto di comunità – ha sottolineato nel suo intervento il sindaco di Santarcangelo mentre sullo schermo venivano proiettate le video interviste del percorso di partecipazione di Casa Community Lab - che accoglie in sé la cura e il rispetto dell’altro E lo facciamo anche attraverso una sanità integrata e potenziata con nuovi servizi che diventa pure punto di incontro di tutte le realtà e le associazioni che si occupano del benessere dei cittadini Siamo al punto di partenza di un cammino che nei prossimi anni ci condurrà all’Opificio di comunità Desidero ringraziare tutti quelli che hanno partecipato alla realizzazione di questo evento e in particolare il direttore del Distretto Mirco Tamagnini per un lavoro di valorizzazione del sistema santarcangiolese senza eguali” Dal canto suo l'assessore comunale ai Servizi alla persona Welfare di comunità e social housing e Sanità ha definito la giornata “Un vero e proprio Network Day un'occasione unica per creare sinergia tra i diversi attori del territorio favorendo l'incontro e il confronto tra istituzioni che consolidandosi creano veri e propri nodi funzionali In una società che potenzia le connessioni e indebolisce i legami la sfida più grande è quella di innovare i servizi del nostro territorio attraverso nuove forme d’integrazione e interdipendenza capaci di generare valore” “Quello che presentiamo è un progetto ambizioso sanità e sociale – ha affermato tracciando le conclusioni Kristian Gianfreda Presidente del Comitato di Distretto di Rimini - e che si affianca ai Nodi territoriali della salute con l’obiettivo di una nuova territorializzazione dei servizi e una maggiore integrazione tra sociale e sanitario Si tratta di una grande innovazione culturale di visione della salute come bene collettivo attento al contrasto delle disuguaglianze e alla costruzione di relazioni collaborative che si sta concretizzando nel territorio riminese a cui solo dopo ha seguito la parte tecnica che si è mossa avendo ben chiaro il risultato che si voleva ottenere Questo approccio sarà importante anche per affrontare le difficoltà che stanno arrivando in ambito sanitario soprattutto per una costante riduzione dei fondi statali a sostegno della salute pubblica” L'iniziativa si colloca all'interno del progetto Casa Community Lab promosso dalla Regione Emilia-Romagna per sperimentare modelli innovativi di integrazione tra servizi sanitari rafforzando la partecipazione attiva dei cittadini e la costruzione condivisa della salute con il lavoro in rete tra i diversi attori del territorio per attuare un sistema realmente in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini In quest’ottica l'Open Day della Casa della Comunità di Santarcangelo ha segnato un passo importante verso una sanità più vicina Contrappunto tra Tonino Guerra e Nicoletta Fabbri” riapre inoltre il museo dedicato al Maestro Le iniziative della tredicesima edizione delle Giornate di marzo per Tonino proseguono questa settimana a Santarcangelo con due appuntamenti da non perdere: la presentazione della ristampa di “Piove sul diluvio” in biblioteca Baldini e la riapertura del museo dedicato al Maestro Giovedì 20 marzo alle ore 20,30 la sala Baldini della biblioteca ospita la presentazione della ristampa dell’opera del Maestro “Piove sul diluvio” con un contrappunto d’eccezione tra Tonino Guerra e Nicoletta Fabbri dialogherà con letture dal libro ristampato quest’anno dall’editore Libri dell’Arco e da altre opere di Tonino Pietroneno Capitani e Salvatore Primiceri in apertura della serata L’evento – organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Tonino Guerra che coordina il programma delle Giornate di marzo – è a ingresso libero fino a esaurimento posti (per informazioni 0541/356.299 o biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it) Il programma santarcangiolese delle Giornate di marzo proseguirà con un altro momento molto atteso: la riapertura del museo “Nel mondo di Tonino Guerra” in programma venerdì 21 marzo – anniversario della scomparsa del Poeta – alle ore 16 il museo riaprirà le sue porte presentando in mostra le opere del Maestro e numerose creazioni realizzate in collaborazione con gli artigiani del territorio All’inaugurazione saranno presenti i rappresentanti delle istituzioni locali mentre a fare gli onori di casa sarà Andrea Guerra.  Le Giornate di marzo sono nate l’anno successivo alla scomparsa di Tonino Guerra per ricordare e rendere omaggio alla sua figura come sempre ha luogo in un arco temporale compreso indicativamente fra le date della sua nascita (16 marzo 1920) e della sua scomparsa (21 marzo 2012) che coincide con la Giornata mondiale della poesia Sono momenti dedicati a una riflessione sulle tematiche a lui care: la bellezza il rispetto dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda Tonino Guerra sosteneva che “è bello se arrivi in un posto dove trovi te stesso” e che “abbiamo bisogno di luoghi che siano uno specchio per le nostre riflessioni” Proprio per questo legame fra il benessere dell’anima e il paesaggio l’evento si svolge nei luoghi dove è nato ma soprattutto dove ha scelto di trascorrere i suoi ultimi anni di vita Il Poeta non si è limitato a rendere omaggio alla natura attraverso i suoi versi ma ha sempre esortato l’uomo a passare all’azione convinto che “la poesia del paesaggio nasce da gesti amorevoli e rispettosi” Lui stesso si è prodigato per tradurre i suoi ideali in realtà realizzando nel 1990 a Pennabilli – insieme all’amico Gianni Giannini quando ancora queste tematiche non erano oggetto di interesse – l’Orto dei frutti dimenticati Il comunicato stampa congiunto degli enti promotori dell'iniziativa Sabato 22 marzo alla Casa della Comunità di Santarcangelo è in programma una giornata di open day alla scoperta dei servizi del territorio dedicati alla salute intesa nel senso più ampio di benessere biologico Santarcangelo rientra nel percorso “Casa Community Lab” progetto regionale di partecipazione che accompagna lo sviluppo e il potenziamento delle Case della Comunità in tutta l’Emilia-Romagna che prevede una serie di confronti e incontri fra tutte le realtà del territorio deputate alla salute che a Santarcangelo sono iniziati nel mese di ottobre e hanno coinvolto circa 100 realtà del territorio è infatti quello di realizzare una mappatura dei servizi presenti Dagli incontri finora realizzati è emersa la necessità di investire sulla prevenzione garantire un approccio integrato ai bisogni e un’accessibilità universale nonché incrementare un sistema di comunicazione e promozione affinché siano divulgate il più possibile le informazioni su eventi servizi e attività delle realtà che si occupano della salute in senso lato In questo percorso di potenziamento e messa in rete la ex Casa della Salute – che è già è diventata Casa della Comunità – diventerà il primo punto di contatto e di riferimento per i cittadini Ed è proprio in quest’ottica che il gruppo di lavoro del percorso partecipato – Distretto sanitario Rimini Regione Emilia-Romagna e centro di servizio per il volontariato “VolontaRomagna” – ha organizzato un momento di Open Day volto a favorire l’incontro tra comunità professionisti sanitari e sociali e associazioni di volontariato presenti nel territorio la Casa della Comunità in piazza Suor Angela Molari 1 aprirà dunque le sue porte alla cittadinanza con una giornata dedicata alla scoperta dei servizi delle attività e delle opportunità di salute che caratterizzano Santarcangelo sono previsti tour guidati ai Servizi della Casa della Comunità dove i cittadini potranno dialogare e confrontarsi con gli operatori sanitari e sociali presenti oltre 25 associazioni di volontariato che illustreranno le loro finalità e progettualità attraverso l’allestimento di InfoPoint e proporranno anche laboratori interattivi ai cittadini in visita Infine è organizzato un Food Truck per il ristoro a cui tutta la cittadinanza è invitata e che nasce con il coinvolgimento attivo di tantissime realtà che ogni giorno operano a Santarcangelo da un lato è ‘open’ perché cerca di dare la massima visibilità alla Casa della Comunità e a tutte le attività che compongono il panorama ricco e articolato dei servizi legati alla salute intesa come benessere fisico e piscologico” dichiara Filippo Borghesi “Dall’altro lato – conclude l’assessore – segna proprio un cambio di paradigma in base al quale la Casa della Comunità diventa ‘luogo dei luoghi’ rendendo ancora più accessibile e semplice per il cittadino richiedere informazioni aiuto o servizi per il proprio benessere globale” Appuntamento domenica 16 febbraio dalle ore 14,30 con sfilata Il presidio amplierà l’orario dal 1° marzo L’assessora Garattoni: “Rompi il Silenzio punto di riferimento per le donne del territorio” A partire dal 1° marzo 2025 il Centro antiviolenza “Marielle” gestito dall’associazione Rompi il Silenzio amplierà gli orari di apertura al pubblico La scelta è determinata da un aumento delle donne inserite in percorsi di uscita dalla violenza che nel 2024 sono aumentate del 30% rispetto al 2023 le donne che lo scorso anno hanno iniziato il percorso di uscita: di queste sei sono state accolte in casa rifugio a indirizzo segreto Le donne che si sono rivolte al Centro antiviolenza dell’associazione Rompi il Silenzio sono per la maggior parte nella fascia di età tra 30 e 59 anni La violenza psicologica è quella più frequente con 55 casi tenendo comunque conto che una stessa donna può essere vittima di più tipologie di violenza che seguono un drammatico trend nazionale: il primo è che il 71% delle donne prese in carico ha figli mentre il secondo dato disegna una realtà in cui il 50% delle donne subisce violenza dal partner nel 20% dall’ex partner e nell’8% da altri familiari “In linea con le statistiche nazionali anche a Santarcangelo circa l’80% delle donne vittime di violenza conosce il suo aggressore e nella maggior parte dei casi si tratta di un partner o di un ex partner” dichiara l’assessora alle Pari opportunità che proprio nel 2024 ha portato alla drammatica vicenda del femminicidio di Lorena Vezzosi che ha profondamente sconvolto la comunità santarcangiolese aggiunge valore all’attività delle volontarie del centro antiviolenza ‘Marielle’ che spesso devono lavorare in situazioni delicatissime con equilibri familiari fragili per scalzare una cultura e un comportamento radicati nelle abitudini delle famiglie” “L’aumento degli accessi al Centro antiviolenza è la dimostrazione del fatto che lo spazio di Rompi il Silenzio che ringraziamo ancora una volta per il suo inestimabile operato è diventato un punto di riferimento per la città grazie alla costante opera di sensibilizzazione portata avanti dalle volontarie che sono fortemente presenti sul territorio e collaborano attivando sinergie con numerose associazioni di Santarcangelo È nostra responsabilità – conclude l’assessora Garattoni – portare avanti di pari passo l’opera di supporto alle vittime con il lavoro altrettanto fondamentale di contrasto alla cultura della violenza diventata ormai una vera e propria emergenza sociale di fronte alla quale non si può restare indifferenti” Nato come Sportello e diventato vero e proprio Centro antiviolenza nel 2020 lo spazio “Marielle” ha recentemente cambiato sede per offrire una migliore privacy e locali adeguati alle attività di sostegno alle donne vittime di violenza: tra i servizi offerti i colloqui di accoglienza finalizzati anche alla costruzione di un percorso di uscita dalla situazione di maltrattamenti la consulenza legale volta a illustrare diritti della donna e modalità per esercitarli e tutelare sé stesse e i propri eventuali figli il servizio di supporto psicologico specifico che ha impegnato le volontarie per 45 ore totali nel 2024 All’ordine del giorno una variazione di bilancio e due regolamenti Il Consiglio comunale di Santarcangelo è convocato per venerdì 28 febbraio alle ore 19 all’ordine del giorno sono previsti tre atti deliberativi: la variazione al bilancio 2025/2027 sarà illustrata dall’assessore al Bilancio presenterà il nuovo regolamento per l'utilizzo dello skatepark – in corso di realizzazione al parco Francolini – e l’assessore alle Istituzioni scolastiche l’aggiornamento del regolamento relativo ai servizi dei nidi d’infanzia comunali l’ordine del giorno per garantire la tutela e la serenità delle forze di polizia impegnate in pattuglia ai posti di controllo sarà illustrato dal capogruppo Italo Piscitelli (Fratelli d’Italia) mentre il consigliere Alessandro Astolfi (Partito Democratico) presenterà la mozione per la realizzazione di un giardino dei Giusti dell’umanità a Santarcangelo e il capogruppo Emanuele Zangoli sottoporrà all’assemblea l’ordine del giorno a sostegno della Mutoid Waste Company e della comunità di Mutonia Odg integrale Consiglio comunale del 28 febbraio 2025 La seduta sarà trasmessa in diretta streaming su https://santarcangelo.civicam.it/ AccediCosa serve ai territori