SANTENA – 3 maggio 2025 – Don Marco Fogliotti dopo due anni di servizio lascerà le tre parrocchie per svolgere il servizio di parroco in una nuova comunità Quali cambiamenti attendono le tre comunità cristiane di Santena aggiunge questo: «La notizia sarà ufficializzata a breve dal settimanale diocesano La Voce e Il Tempo il sottoscritto e il collaboratore parrocchiale don Marco Norbiato A fronte di questi cambiamenti necessariamente dovremo rivedere un qualcosina nell’ambito della distribuzione e degli orari della celebrazione della messe nelle tre comunità di Santena Il parroco don Beppe Zorzan aggiunge: «Da alcuni anni le nostre tre parrocchie lavorano insieme e in sinergia I coordinatori delle attività pastorali sono in grado di continuare a portare avanti le attività Ricordo che a Villastellone opera anche il diacono Paolo Messina Dal parroco don Beppe Zorzan arriva un appello: «In questi due anni le nostre tra parrocchie hanno vissuto una situazione molto favorevole rispetto alla presenza dei servizi portati avanti da noi tre sacerdoti Con tranquillità noi sacerdoti sinora siamo riusciti a coprire tutte le necessità pastorali e liturgiche Sin dai prossimi mesi le nostre comunità vivranno una situazione simile e quella di tante altre parrocchie della diocesi di Torino  Anche le nostre tre comunità parrocchiali toccheranno con mano cosa significa una riduzione drastica dei sacerdoti a servizio delle comunità Non ci dobbiamo nascondere che sarà una svolta Saremo chiamati a vivere con realismo e con entusiasmo questa nuova situazione I parrocchiani saranno chiamati a darsi maggiormente da fare Dovremo riuscire a individuare e dare priorità alle cose essenziali per la vita delle nostre tre comunità parrocchiali Questo sito utilizza diversi tipi di Cookie tecnici per garantire il suo corretto funzionamento Se desideri negare il consenso all'utilizzo dei Cookie puoi cliccare sulla "X" oppure sul tasto "Nega" In questo caso verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai continuare a navigare senza l'utilizzo di Cookie o di altri strumenti di tracciamento Se invece desideri accettare tutti i Cookie Se preferisci invece selezionare autonomamente i Cookie da accettare Per ulteriori informazioni consulta la nostra Privacy Policy cliccando su link qui di seguito La comunità è invitata a partecipare alla preghiera del Rosario in suo suffragio che si farà martedì 6/5 alle ore 20 in chiesa parrocchiale Il funerale si terrà mercoledì 7 maggio alle ore 14,30 in chiesa parrocchiale La salma sarà sepolta nel cimitero di Santena Ci ha preceduti nella casa del Signore Corrado Caruso Ci ha preceduti nella casa del Signore Bosco Felicita ved. Parlascino Ci ha preceduti nella casa del Signore Antonio Martinelli Ci ha preceduti nella casa del Signore Giuseppe Longo Ci ha preceduti nella casa del Signore Michele Marchisio SANTENA – 5 maggio 2025 – Tante le novità in arrivo con la Sagra dell’asparago di Santena 2025 Sono state annunciate durante l’assemblea ordinaria della Pro Loco Santena NUOVI CUOCHI SOTTO IL PALASPARAGO Tra le novità che vanno segnalate ci sono quelle dell’arrivo di nuovi cuochi Dopo due anni di presenza dello chef Mauro Bosco lo staff della cucina sarà guidato da Lucian Tancau affiancato da Enrico Benedicenti e Gianni Lauto Ci sono novità anche per quanto riguarda la cucina del PalAsparago che non sarà più accolta in un container Per quanto riguarda il menu della Sagra dell’asparago di Santena 2025 oltre alla riconferma dei piatti a base di asparagi con asparagi e patate duchessa e le scaloppine di lonza con salsa al marsala e asparagi SINERGIA CON LA FONDAZIONE CAVOUR Il direttivo della Pro Loco ha ricordato la positiva sinergia avviata con la Fondazione Cavour Visitatori e turisti potranno usufruire di un’offerta che consentirà loro di degustare gli asparagi e visitare il Memoriale Cavouriano Buoni rapporti si stanno realizzando anche tra Pro Loco Santena e la rinnovata Associazione Santena E20 PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA’ CHIUSA AL TRAFFICO Durante la Sagra dell’asparago di Santena 2025 a partire dalle ore 17 fino a mezzanotte della domenica Devi essere connesso per inviare un commento SANTENA – 3 maggio 2025 – 310 santenesi hanno sottoscritto la petizione del comitato promotore cittadino che chiede di variare il progetto di riqualificazione dei piazza Martiri della Libertà e di non abbattere l’abete sito nell’aiuola centrale della piazza coordinatrice e referente del comitato che ha promosso la raccolta di firme con l’obiettivo di chiedere una modifica al progetto di riqualificazione della piazza centrale cittadina spiega: «A oggi i santenesi che hanno sottoscritto la petizione sono 310 La raccolta di firme proseguirà anche nei prossimi giorni Coloro che lo desiderano possono contattarmi direttamente quanto riterremo di avere raggiunto un buon numero di firme da parte dei santenesi che appoggiano questa battaglia  presenteremo la petizione al protocollo di palazzo comunale Noi chiediamo una variante al progetto di riqualificazione della piazza che consenta di rispettare e conservare l’abete Dopo la consegna al protocollo attenderemo risposte da parte degli amministratori comunale santenese» SANTENA – 3 maggio 2025 – L’Ufficio tecnico comunale ieri ha proceduto con l’aggiudicazione definitiva  della gara per i lavori per la riqualificazione di piazza Martiri della Libertà I lavori sono stati affidati alla ditta MB vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici l’Ufficio tecnico comunale ha preparato la determina di aggiudicazione definitiva dei lavori per la riqualificazione di piazza Martiri della Libertà Dall’aggiudicazione provvisoria sono trascorsi trenta giorni e non sono stati presentati ricorsi gli uffici procederanno con la richiesta della documentazione alla ditta vincitrice sempre l’Ufficio tecnico sta preparando i contratti da firmare Salvo intoppi pensiamo di arrivare a stipulare i contratti entro metà maggio 2025 penso al termine della Sagra dell’asparago 2025 la ditta vincitrice potrà procedere con l’apertura del cantiere» a seguito dell’aggiudicazione definitiva dei lavori per il pomeriggio del giorno mercoledì 7 maggio 2025 come amministrazione comunale abbiamo convocato un incontro in sala consiliare con i titolari degli esercizi commerciali che si affacciano sulla piazza gli studi professionali e una serie di altri soggetti che potranno essere interessati dal cantiere che si aprirà nella piazza centrale cittadina presenterà il progetto di riqualificazione della piazza e le varie fasi previste dal cantiere» SANTENA – 2 maggio 2025 – Duecento parrocchiani di Santena ieri hanno partecipato al pellegrinaggio alla Basilica di Superga con un percorso sterrato e asfaltato di 14 chilometri Altri parrocchiani ancora hanno raggiunto la meta in auto Alle ore 15 la celebrazione della messa nella basilica di Superga SANTENA – 5 maggio 2025 – La Sagra dell’asparago di Santena 2025 viene presentata agli organi di informazione L’evento è in agenda martedì 13 maggio 2025 in Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte Il gruppo Caritas Parrocchiale di Santena, ha aderito alla proposta della Caritas Diocesana e dell’ ufficio scuola Diocesano all’iniziativa di “Pane Nostro” progetto nato per sensibilizzare ed educare le nuove generazioni al gesto semplice Ecco i risultati della raccolta Pane Nostro 2025 effettuata presso le scuole dell’infanzia e primarie di Santena nei mesi di Marzo e Aprile 2025: Per un totale generale di 693 bambini/alunni coinvolti e un risultato di 98 scatoloni raccolti e di 755 kg di alimenti a lunga conservazione (pasta il referente della Caritas di Santena Maurizio Rosolen e tutti i volontari rivolgono «un sentito ringraziamento alla dirigente scolastica Maria Viglione alla direttrice della San Giuseppe Barbara Rosolen alle referenti dei vari plessi  Rizzi Daniela per la Borsellino Malavasi Sandra per la Cavour e Concetta Palmieri per la Marco Polo Il grazie è esteso a tutte le maestre e insegnanti delle varie sezioni per la disponibilità dimostrata anche in questo secondo anno e il lavoro svolto con i bambini sensibilizzandoli ed educandoli al gesto della condivisione con le famiglie più bisognose del nostro territorio Un ringraziamento esteso in particolare alle famiglie e a tutti i bambini per la generosità dimostrata di condivisione e fraternità verso coloro che  anche nella nostra città  ogni giorno fanno fatica ad apparecchiare la tavola» Il risultato è stato positivo si sono raccolti una trentina di scatoloni in più e quasi il doppio di kg in più rispetto all’anno scorso siamo chiamati a educarci alla carità e alla condivisione: nei gruppi La Caritas parrocchiale è uno degli strumenti privilegiati ma non può agire da sola: tutta la comunità deve sentirsi coinvolta Ogni gesto di amore è una piccola luce che illumina il volto di Cristo nei poveri Ogni atto di condivisione è un seme di speranza che può far crescere una vera cultura della fraternità “Quel che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli l’avete fatto a me” (Mt 25,40) Tag: Devi essere connesso per inviare un commento SANTENA – 5 maggio 2025 – L’asparago di Santena delle terre del Pianalto fa parte del Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino Il Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino è un marchio realizzato dalla Provincia di Torino per accogliere prodotti agroalimentari e agricoli del territorio provinciale le scansioni delle pagine relative all’asparago di Santena  delle terre del Pianalto riportate nel libretto  sul Paniere dei prodotti tipici della provincia di Torino Siamo nell’anno 2006 quando il Paniere è fornitore ufficiale dei XX Giochi Olimpici invernali Torino 2006 SANTENA – 5 maggio 2025 – Il Coordinamento comunale di Fratelli d’Italia Poirino-Santena informa inoltre che questa settimana – al mercato  del giovedì mattina 10 maggio 2025 – sarà presente un gazebo di Fratelli d’Italia Poirinesi e santenesi potranno fare la Tessera 2025 a Fratelli d’Italia La campagna adesioni 2025 di Fratelli d’Italia ha come slogan “Restare coraggiosi” Sempre ai gazebo sarà possibile firmare a sostegno della campagna di Fratelli d’Italia  “Basta aggressioni contro le forse dell’ordine” SANTENA – 5 maggio 2025 – Pane Nostro 2025 Raccolti 98 scatoloni con 755 chilogrammi di alimenti a lungo conservazione In città hanno partecipato 693 studenti della scuola dell’infanzia e della primaria A Pane Nostro 2025 raccolta di generi alimentari per sostenere persone e famiglie in condizioni di povertà effettuata in città hanno aderito le scuole materne e le scuole elementari di Santena Sono stati raccolti 28 scatole per un peso di 213 chilogrammi di generi alimentari Maurizio Rosolen coordinatore della Caritas parrocchiale santenese informa così: «In tutto all’iniziativa Pane Nostro 2025 con un totale 755 chilogrammi di alimenti a lunga conservazione Il parroco di Santena don Beppe Zorzan e i volontari della Caritas di Santena desiderano rivolgere «Un sentito ringraziamento alla dirigente dell’Istituto scolastico comprensivo di Santena Maria Viglione alla direttrice della Scuola materna paritaria San Giuseppe alle referenti dei vari plessi  Daniela Rizzi per la Borsellino Sandra Malavasi per la Cavour e Concetta Palmieri per la Marco Polo Il grazie è esteso a tutte le maestre e insegnanti delle varie sezioni per la disponibilità dimostrata anche in questo secondo anno dell’iniztiva Pane Nostro svolta in città e il lavoro svolto con i bambini Un ringraziamento che va esteso in particolare alle famiglie e a tutti i bambini-studenti  per la generosità dimostrata di condivisione e fraternità verso coloro che – anche nella nostra Santena – ogni giorno fanno fatica ad apparecchiare la tavola sono stati riempiti una trentina di scatoloni in più con quasi il doppio di chilogrammi di alimenti» dal 2019 promuove nelle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio della Diocesi di Torino una colletta alimentare destinata alle persone e famiglie in condizioni di povertà che vivono sul territorio degli istituti scolastici stessi e che sono seguite dai gruppi caritativi delle parrocchie precedute da una offerta educativa in ambito scolastico sensibilizzano gli studenti e le loro famiglie sui temi dell’attenzione al cibo della solidarietà e della condivisione partecipata nei confronti della povertà e del dono gratuito come fonte relazionale SANTENA – 3 maggio 2025 – La città ha affidato l’aggiornamento del Piano comunale di protezione civile Il Comune di Santena è dotato di Piano comunale di Protezione civile che rappresenta lo strumento di pianificazione delle azioni efficaci e urgenti con il quale l’amministrazione comunale si prefigge di fronteggiare e gestire le emergenze che possono verificarsi nel territorio comunale Era necessario procedere con la verifica delle azioni di monitoraggio che sono previste nella pianificazione comunale di protezione civile fornendo così un aggiornamento del Piano di protezione civile comunale La verifica necessita di attività propedeutiche di formazione di sopralluogo e di pianificazione delle attività esercitative L’architetto  Gianfranco Messina con studio in Stresa (sita in provincia del Verbano-Cusio-Ossola) è  il redattore del vigente piano di Protezione Civile adottato con delibera di Consiglio comunale  numero 48 il giorno 31 luglio 2023 La città di Santena ha affidato all’architetto Gianfranco Messina il servizio annuale 2025 di supporto nelle attività di previsione e prevenzione dei rischi di protezione civile per l’aggiornamento 2025 del Piano comunale di protezione civile della città di Santena SANTENA – 26 marzo 2025 – Semaforo verde dalla Giunta comunale al progetto di realizzazione di una infrastruttura verde e ciclabile di collegamento tra il Parco monumentale Cavour e l’area umida del Guetto Con questo progetto la città partecipa al Bando Sviluppo e completamento infrastrutture verdi Ambito territoriale metropolitano della Corona Verde Nella deliberazione della Giunta comunale in premessa è scritto che «L’Amministrazione comunale è intenzionata a effettuare interventi di rafforzamento della protezione e preservazione della natura della biodiversità e di infrastrutture verdi sul torrente Tepice e aree limitrofe nel Comune di Santena» La Regione Piemonte ha emesso un bando pubblico rivolto agli Enti Pubblici – Province Enti Parco – per la protezione e la conservazione del capitale naturale e della biodiversità sul territorio regionale incluso nell’ambito della Corona Verde L’amministrazione comunale intende partecipare al bando della Regione Piemonte con il progetto di una infrastruttura verde e ciclabile di collegamento tra il Parco Cavour e l’area umida del Guetto Per partecipare al bando della Regione  Piemonte occorre disporre del progetto di fattibilità tecnico economica L’amministrazione ha incaricato della redazione del progetto di fattibilità tecnico economica lo Studio Edes Ingegneri Associati Il progetto è stato consegnato all’amministrazione comunale a metà marzo 2025 prevede un importo complessivo di euro 392.864,56 la Giunta comunale cittadina ha approvato in linea tecnica il Progetto di fattibilità tecnico economica per il Bando sviluppo e completamento infrastrutture verdi Realizzazione di infrastruttura verde e ciclabile di collegamento tra il Parco Cavour e l’area umida del Guetto Nella delibera della Giunta comunale è scritto «…in caso di concessione di finanziamento da parte della Regione Piemonte il Comune di Santena si impegnerà a predisporre per la quota necessaria al cofinanziamento Ancora la delibera ricorda che «in caso di concessione di finanziamento il Comune di Santena si impegnerà ad inserire l’opera nel programma triennale dei Lavori Pubblici» SANTENA – 25 marzo 2025 – Tempo pochi giorni e Casa Immacolata Concezione della Borgata Tetti Giro tornerà come nuova SANTENA – 3 maggio 2025 – La città ha affidato la rilegatura dei registri dello Stato civile SANTENA – 2 maggio 2025 – La città ha versato al comune di Chieri la quota annuale per il funzionamento del Centro per l’impiego di Chieri SANTENA – 1° maggio 2025 – Con oggi si è chiusa la sperimentazione pomeridiana di Me.Nu Da giovedì prossimo 8 maggio 2025 il mercato settimanale di piazza Roma L’amministrazione comunale non intende però rinunciare agli appuntamenti pomeridiani di Me.Nu Per oggi pomeriggio era annunciata l’apertura pomeridiana di Me.Nu Nel pomeriggio erano in agenda una serie di iniziative preso atto che tutti gli ambulanti presenti al mattino esibizione di artisti locali e ogni altra iniziativa Anche oggi ho dialogato con alcuni ambulanti Rispetto alla collocazione del mercato in piazza Andrea Aimerito il mercato nella nuova piazza Roma avevano abbandonato la piazza mercatale santenese ci si sono ancora alcune cosette da migliorare Abbiamo sostituito i servizi igienici con impianti più adeguati Sono in arrivo le protezioni per i pali della piazza SANTENA – 1° maggio 2025 – Festa della Mamma in agenda sabato 10 maggio e domenica 11 maggio 2025 E’ organizzata del Centro di Aiuto alla Vita Santa Gianna Beretta Molla Le offerte raccolte aiuteranno alcune mamme ad accogliere il loro bambino SANTENA – 1° maggio 2025 – Da oggi 1° maggio e fino al 5 maggio 2025 sono depositate nella Segreteria comunale le decisioni del Responsabile dell’Ufficio elettorale relative alle variazioni nelle liste elettorali I cittadini hanno facoltà di proporre ricorso entro il 10 maggio 2025 SANTENA – 1° maggio 2025 – La Residenza avvocato Giuseppe Forchino ha terminato la realizzazione di un nuovo reparto RSA capace di accogliere 11 ospiti non autosufficienti Flavio Rainero informa: «In un’ala del secondo piano della Residenza Forchino con un intervento di manutenzione straordinaria L’intervento di manutenzione straordinaria è stato finanziato con un mutuo che abbiamo acceso con la Banca Cassa di Risparmio di Savigliano Il progetto è opera del geometra santenese Roberto Campia I lavori sono stati affidati alla ditta locale Il nuovo reparto accoglierà 11 ospiti non autosufficienti Ci sono 5 camere a due letti e una camera a letto singolo Come prevede la normativa della Regione Piemonte sono stati realizzati tutti i locali di servizi Il presidente Flavio Rainero aggiunge: «Il cronoprogramma dei lavori è stato rispettato tra cui i letti e tutto il materiale di supporto necessario al reparto Flavio Rainero aggiunge: «Negli ultimi anni alla Forchino avevamo esaurito le domande delle persone autosufficienti che chiedevano di esser accolte nella nostra struttura Questa è una tendenza maturata negli ultimi tempi Infatti le famiglie spesso si tengono a casa i parenti anziani autosufficienti  Al contrario non riuscivamo a soddisfare le domande delle persone non autosufficienti che chiedevano di essere accolte qui Con questo nuovo reparto potremo così aumentare gli ospiti accolti dalla Forchino E questo ci consentirà anche una migliore tranquillità economica Il presidente Flavio Rainero chiude così: «Noi abbiamo già dato il fine lavori per questo nuovo reparto Poi ci rilascerà l’abilitazione ad aprire questo reparto per non autosufficienti E quindi noi procederemo ad accogliere i nuovi ospiti L’apertura di questo nuovo reparto per ospiti non autosufficienti va nella direzione intrapresa dalla residenza avvocato Giuseppe forchino: Quella di adeguarsi alle esigenze del territorio SANTENA – 1° maggio 2025 – La città ha saldato il dovuto all’Associazione Vita di Chieri per le iniziative organizzate dal sodalizio chierese nell’ambito del progetto Percorsi di salute in terza età SANTENA – 1° maggio 2025 – L’associazione Cifra L’Associazione CIFRA ha come obiettivo quello di ricordare Francesca Caparelli prematuramente scomparsa nel giugno 2018 e sensibilizzare più persone possibili alla prevenzione dei tumori e alla donazione in tutte le sue forme l’associazione CIFRA ha siglato l’atto costitutivo «Un anno – spiegano i volontari dell’associazione – fatto di nuove collaborazioni di duro lavoro e di tante tante soddisfazioni E abbiamo il piacere di festeggiare con tutti coloro che ci sono vicini tutto questo perché è soprattutto grazie a loro se tutto ciò è possibile La festa di compleanno è in agenda sabato 10 maggio 2025 Quindi quale miglior occasione per portare qualche nuovo amico e farlo tesserare Devi essere connesso per inviare un commento SANTENA – 30 aprile 2025 – Dopo due anni da viceparroco a Santena Cambiano e Villastellone don Marco Fogliotti lascerà le tre parrocchie per una nuova esperienza La notizia – che è stata messa in rete stamattina dal sito dalla parrocchia di Santena – sarà ufficializzata nei prossimi giorni con la pubblicazione sul giornale diocesano “La Voce e Il Tempo” e sul sito dell’Arcidiocesi di Torino insieme alla sua nuova destinazione A comunicare l’evento ieri sera è stato don Mario Aversano Vicario episcopale per la Pastorale sul territorio che ha riunito in sala Blu dell’Oratorio san Luigi di Santena i Consigli pastorali parrocchiali e i Consigli degli affari economici delle tre parrocchie di Santena SANTENA – 30 aprile 2025 – Menù di asparagi e prodotti tipici santenesi. Questa l’iniziativa organizzata dalla Residenza avvocato Giuseppe Forchino, per sabato 10 maggio 2025, con inizio a mezzogiorno in punto. Flavio Rainero e Francesco Cavallo rispettivamente presidente del cda e direttore della Residenza avvocato Giuseppe Forchino informano: «Si tratta di una iniziativa nel solco dell’intento della Forchino quale struttura aperta al territorio ai loro parenti e a tutti coloro che desiderano partecipare e risiedono sul territorio Oltre a far conoscere la Residenza Forchino il pranzo ha l’obiettivo di promuovere i prodotti agroalimentari tipici del territorio Si tratta di alcune produzioni su cui si basano le sagre e le rassegne di tutto il chierese» L’Associazione produttori asparago di Santena e delle terre del Pianalto fornirà i pregiati turioni di asprago Tramite l’Associazione Amici della Fondazione Cavour arriverà il Riso Gran Cavour I grissini sono conferiti dalla ditta Feyles A chiudere il pranzo l’amaro a base di asparagi I prodotti saranno preparati dalla Cucina dalla Residneza Forchino tra le autorità è stato invitato l’intero consiglio comunale santenese e i presidenti delle varie associazioni che hanno collaborato nel reperire i prodotti agroalimentari tipici SANTENA – 30 aprile 2025 – Entro l’11 maggio 2025 riapriremo alla viabilità ordinaria il ponte sul torrente Banna lungo via Cavour Così informa l’amministrazione comunale cittadina SANTENA – 30 aprile 2025 – Non abbattete l’abete dell’aiuola centrale di piazza Martiri della Libertà Questo l’appello contenuto nel testo della petizione avviata da un comitato promotore cittadino coordinato dall’ambientalista locale Angela Bosio Egr iscritti nelle liste elettorale del Comune di Santena Le chiedono di adoperarsi presso gli organi istituzionali competenti per fermare l’iter esecutivo in seguito alla delibera di Giunta numero 132 del 10 dicembre 2024 allo scopo di riesaminare e approvare varianti al progetto di rifacimento di piazza Martiri della Libertà Questo progetto di rifacimento della piazza Martiri della Libertà cuore della città di Santena e luogo centrale di aggregazione e frequentazione dei santenesi si basa su valutazioni storiche e paesaggistiche per essere “vetrina” per i visitatori senza tenere conto di criteri indispensabili per una adeguata fruizione e godibilità da parte della popolazione residente Riteniamo che la collocazione di arbusti in vasi contenitori non possano svolgere la funzione di aree verde e sostituire i benefici che procurano alberi e piante con il loro apporto di ossigeno e ombra elementi indispensabili per mitigare le alte temperatura estive che caratterizzano la posizione geografica di Santena né possono contrastare l’inquinamento atmosferico di questo sito fortemente penalizzato dall’intenso passaggio di veicoli a motore In piazza Martiri della Libertà esistono attualmente diverse piante e alberi piantumati in diversi anni per le quali le leggi vigenti per la tutela del verde urbano richiedono una perizia fitostatica prima di abbatterle Chiediamo quindi la documentazione relativa a questa perizia fotostatica viene decorato con luci e addobbi durante le feste natalizie ed è amato da tutti i santenesi Ci sta particolarmente a cuore che venga fatto il possibile lasciando da parte altre considerazioni paesaggistiche che contrastano con il parere e i sentimenti della popolazione di Santena l’utilità di dotare una parte dalla piazza di un adeguato arredo urbano che favorisca la sosta e l’aggregazione degli abitanti specialmente per anziani e bambini nei mesi durante i quali è piacevole stare all’aperto Restiamo in attesa di una risposta per iscritto a questa petizione entro 30 (trenta) giorni dal suo ricevimento al Protocollo della città di Santena Il Comitato promotore della petizione si rende disponibile per eventuali chiarimenti e porge distinti saluti in occasione della Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro il Comune di Santena rinnova il proprio impegno per la tutela della salute pubblica e dei diritti dei lavoratori ricordando la necessità di fare piena luce sulle ferite del passato e di rafforzare le azioni di prevenzione per il futuro legata anche all’attività storica dello stabilimento AGES Numerosi cittadini e lavoratori sono stati colpiti da gravi patologie come il mesotelioma pleurico e altre forme di tumore conseguenze di esposizioni che per troppo tempo sono state sottovalutate o ignorate "Volontari cercasi" per la Sagra dell'Asparago di Santena La Pro Loco di Santena è alla ricerca di volontari da impiegare in diverse mansioni nella Sagra dell'Asparago. Call to action della Pro Loco di Santena che cerca volontari per la Sagra dell'Asparago, in programma dal 16 al 25 maggio…. Leggi tutto "Volontari cercasi" per la Sagra dell'Asparago di Santena grazie anche al lavoro del Comitato Tumori spingendo a riflettere sull’importanza della prevenzione e sulla responsabilità delle istituzioni nel garantire il diritto alla salute soprattutto nei territori in cui la presenza industriale ha avuto un forte impatto ambientale e sanitario «Parlare di amianto significa parlare di diritti fondamentali negati-afferma il sindaco Roberto Ghio– Per anni si è taciuto su rischi e conseguenze vigilare sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e prevenire nuove emergenze sanitarie» A Santena parte il progetto di rinaturalizzazione del torrente Banna è stata intensificata la mappatura degli edifici che presentano coperture in amianto in linea con le normative nazionali e regionali «Ogni intervento di bonifica è un investimento sul futuro della nostra comunità -sottolinea il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Paolo Romano– Il nostro obiettivo è duplice: eliminare le fonti di rischio e costruire una cultura della prevenzione e della sicurezza che ponga al centro la dignità e la salute delle persone» Santena: nuova gara per la gestione dell’impianto sportivo di via Firenze È comunque possibile sempre mettersi in contatto con la Redazione del giornale (cartaceo e online) scrivendo via email a redazione@ilcarmagnolese.it Per la pubblicità scrivere a commerciale@ilcarmagnolese.it SANTENA - Il maestro e direttore d'orchestra italiano Riccardo Muti è il vincitore del Premio Cavour 2025 dopo la deliberazione unanime del consiglio di amministrazione della Fondazione Cavour in accordo con l’associazione Amici della Fondazione Cavour La cerimonia di consegna si svolgerà il 29 settembre presso il Memoriale Cavour di Santena una riproduzione in oro dei celebri occhiali appartenuti a Camillo Benso di Cavour sarà conferito dal presidente della Fondazione la Fondazione Cavour è un ente morale che si dedica alla promozione degli studi sullo statista piemontese e alla diffusione dei suoi insegnamenti viene assegnato ogni anno a personalità che hanno contribuito agli ideali a cui Cavour dedicò la propria vita: l’unità nazionale il rafforzamento dello Stato e l’integrazione dell’Italia nel contesto europeo Quella del 2025 sarà la diciannovesima edizione del Premio Giovanni Soldini e alla Marina Militare Italiana Come sottolineato da Fasano le attività del Polo Cavouriano stiano contribuendo a far conoscere Santena a livello internazionale Il Polo Cavouriano comprende il Memoriale allestito nel castello di Santena la Sala Diplomatica e il Palazzo delle Scuderie dove sono conservati archivi e biblioteca storica Pro Loco Santena ha comunicato il programma completo della Sagra dell’asparago di Santena 2025 allestito nella centralissima piazza Martiri della Libertà il sabato e la domenica aprirà alle ore 12 e alle ore 19 Nei giorni feriali sarà aperto a partire dalle ore 19 CAMBIANO – 5 maggio 2025 – Ieri nel centro storico di Cambiano si è svolta la XIV Festa di Primavera Ecco cosa ci hanno detto i produttori di asparagi Quinta vittoria nelle ultime sei partite per il Club Italia che nella ventiduesima giornata di campionato di Serie B1 femminile 25-22) dal campo della MTS Tecnicaer Santena TO Prestazione molto solida quella della compagine federale in terra piemontese anche grazie a Ludovica Tosini e Caterina Peroni migliori marcatrici del match rispettivamente con 19 e 16 punti a referto Le azzurrine guidate da Michele Fanni si portano quindi a 32 punti in classifica a quattro gare dal termine del campionato La prossima sfida sarà sabato 12 aprile alle ore 16 TABELLINOMTS TECNICAER SANTENA- CLUB ITALIA 0-3 (22-25 IL CALENDARIO COMPLETO DELLA STAGIONE 2024-25 è disponibile QUI IL LIVE SCORING è disponibile QUI SANTENA – 31 marzo 2025 –  La stagione 2025 dell’area golenale sita tra Parco monumentale Cavour e torrente Banna si è popolata con l’iniziativa 360 Artist Jam organizzato da RadioBase2.0 per l’associazione Aido Sabato pomeriggio a servire caffè e altro al Chiosco Tortuga c’erano i giovani della web radio che ha sede al primo piano del Centro Giovani Accanto era posizionato il gazebo del Bar tavola calda Mastrulli’s in tutti gli eventi organizzati in area golenale per la parte della ristorazione prestano servizio alcuni bar di Santena o dintorni Altra componente della giornata di riapertura 2025 dell’area golenale è stata la parte musicale È stata curata del direttore artistico Alessio Battistel che ha presentato l’evento e le esibizioni dei vari asrtisti chiamata 360 perchè con artisti di vari generi Questi i gruppi e artisti che si sono esibiti: Nocashout (Alien kills ,Chef Joe Edoardojj); Chiara Nori; Elix; Giorgia Cimino; Malpensanti (Juri J & Dj Ciaffo); Marco Pezzica; iDiluvia; Keepaz; Gomex; Jaku Feliz Reyes Chieri e financo due arrivati da Roma capitale C’è stata anche l’esibizione dei ballerini Think Twice Alessandro Caparelli chiude così: «Con oggi è inizia la stagione 2025 degli eventi nell’area golenale In queste settimane con l’Associazione Dai e l’amministrazione comunale stiamo definendo il calendario con tutti gli eventi Appena disponibile sarà pubblicizzato a dovere Stiamo lavorando anche per rinnovare i social  – facebook e instagram – con l’obiettivo di avere una comunicazione efficace Sabato pomeriggio tra le “autorità” c’era anche Cristian Barbini assessore della Giunta santenese con in tasca un po’ di deleghe tra cui quella al Decoro e agli spazi verdi pubblici «Oggi la partenza è buona – afferma Cristian Barbini - Una manifestazione benefica a favore di un’associazione del territorio: l’Aido L’assessore della Giunta guidata dal sindaco Roby Ghio aggiunge: «L’amministrazione comunale in questi mesi ha fatto il possibile per mettere all’onor del mondo quest’area verde pubblica Abbiamo sostituito le staccionate con pali in plastica riciclata Sono state posizionate nuove telecamere ad alta definizione per garantire maggior sicurezza a tutta l’area I barbecue danneggiati sono stati sostituiti abbiamo anche individuato gli autori di questi atti vandalici che sono stati chiamati a risarcire i danni La manutenzione di tutta questa area verde viene puntualmente seguita sia dai cantonieri Abbiamo rimesso a nuovo anche l’area giochi per i bambini E’ stato sistemato anche il campetto in cui ragazzi possono cimentarsi nel giocare a calcio A breve abbiamo in agenda anche alcuni interventi nell’area skate La biblioteca civica ha messo a disposizione una casetta di libri L’amministrazione comunale chiede ai cittadini che frequentano l’area il massimo rispetto per questo spazio di verde pubblico» SANTENA – 29 aprile 2025 – Oggi pomeriggio è tornata in funzione la Casetta di Baloo nei pressi dell’area attrezzata con i giochi per i bambini Aprendo le due finestre si accede ai libri in libero scambio forniti dalla biblioteca civica Enzo Marioni LE REGOLE DELLE CASETTE PER IL LIBERO SCAMBIO DI LIBRI Ecco le regole della Casetta di Baloo a valere anche per le altre casette di libero scambio di libri presenti in città: in Oratorio san Luigi; nell’area verde della Trinità e nell’area verde della Residenza avvocato Giuseppe Forchino gestita da alcune famiglie della Borgata Taggia SANTENA – 28 aprile 2025 – Da un gruppo di giovani è partito un calcio che ha mandato in frantumi una vetrata della Locanda del Cont che si affaccia lungo via Pezzana «Erano le 22:30 di sabato sera 19 aprile 2025 – informa Elena titolare del Ristorante La Locanda del Cont - Il vetro è quello delle vetrate che il mio locale ha sul retro guardando la registrazione di una telecamera credo che da un gruppo di sei giovani che transitavano sia partito un calcio che ha spaccato il vetro pochi attimi prima ero vicino al vetro spaccato i tavoli vicino alla vetrata presa a caldi e spaccata non avevano clienti seduti a cenare In breve sono arrivati i Carabinieri dalla Compagnia di Chieri Nei giorni successivi sono andata in caserma a Santena e ho sporto denuncia» La titolare della Locanda del Cont aggiunge: «Un episodio che ci fa capire che possiamo più vivere tranquilli Mi chiedo che senso abbia un gesto del genere Anche per questi giovani poteva finire ben peggio le lame del vetro rotto avrebbero potuto ferire la gamba di chi ha sferrato il calcio se avessi avuto clienti accomodati nei tavoli vicino alla finestra i pezzi di vetro sarebbero avrebbero potuto ferirli» la titolare del Ristorante La Locanda del Cont chiude così: «Ho sporto denuncia perché fatti simili non sono tollerabili E vorrei che mai più episodi del genere possano ripetersi Aggiungo che appena successo il fatto mi sono recata in strada hanno sostenuto di non avere visto niente… Mi chiedo in che mondo viviamo Mi piacerebbe anche sapere se i genitori sono a conoscenza di siffatti comportamenti messi in atto dai loro figli afferma questo: «Come amministrazione intendiamo avviare una riflessione approfondita su quanto successo Fermo restando che una cosa è il livello di sicurezza della città di Santena ben altra sono episodi come questi: atti di vandalismo scarso senso civico e non rispetto di beni pubblici o privati In genere quando – a seguito di denuncia – le forze dell’ordine identificano questi gruppi di giovani vengono messe in atto iniziative con le famiglie» Il sindaco Roby Ghio aggiunge e chiude: «Come detto in ripetute occasioni chiediamo ai santenesi di segnalare tempestivamente gli episodi di scarso senso civico e atti vandalici cui si assiste Occorre chiamare il numero unico di emergenza 112 SANTENA - Sfondano con un calcio la vetrata di un ristorante e poi scappano: parte la denuncia ai carabinieri Lo spiacevole episodio è avvenuto nei giorni prima di Pasqua a La Locanda del Cont di Santena A dare notizia dell’atto vandalico è stata la stessa titolare dell’attività con un messaggio scritto sui gruppi social che raccontano le vicende della città: Ieri sera verso le ore 23 un gruppo di ragazzi sono passati in via Pezzana e con un calcio hanno sfondata la vetrata del mio locale Per fortuna non avevo nessuno al tavolo seduto anche perché la vetrata era alta 1.60 metri per 50 centimetri Il tempo di aprire la porta ed uscire fuori dal ristorante e non c’era più nessuno Solo un gruppo di ragazzi seduti dal kebabbaro vicino e naturalmente non avevano visto nulla» Si sarebbe potuto ferire anche chi ha sferrato il calcio al vetro «Ora mi chiedo ma i ragazzi di oggi si divertono facendo i vandali – conclude amareggiata la ristoratrice - E chi sta a guardare e non dice nulla I loro genitori sanno di avere dei vandali che vanno in giro per il paese a fare danni la titolare ha sporto regolare denuncia ai militari dell’Arma che a stretto giro hanno visionato le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza del locale e della zona SANTENA – 6 aprile 2025 – In vista della terza edizione cittadina della Just the woman i am la città di Santena ha affidato la pulizia e la manutenzione del camminamento ciclo pedonale che collega il ponte Musso e piazza della Costituzione Italiana con la via Alessandro Manzoni sita nel quartiere Trinità SANTENA – 29 aprile 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Salute e sicurezza sul lavoro 2025 legata anche all’attività storica dello stabilimento Ages afferma: «Parlare di amianto significa parlare di diritti fondamentali negati Per anni si è taciuto su rischi e conseguenze spiega questo: «Ogni intervento di bonifica è un investimento sul futuro della nostra comunità L’obiettivo dell’amministrazione comunale è duplice Costruire una cultura della prevenzione e della sicurezza che ponga al centro la dignità e la salute delle persone Il Comune di Santena prosegue nel suo percorso la memoria un dovere e la prevenzione una responsabilità collettiva» SANTENA – 9 aprile 2025 – L’Associazione produttori asparago di Santena e delle Terre del pianalto ha diffuso l’elenco delle aziende associate per la campagna produttiva 2025 la presidente dell’Associazione produttori asparago di Santena e delle terre del Pianalto informa: «Per la campagna produttiva 2025 le aziende associate sono 26: 17 asparagicoltori di Santena; cinque produttori di Carmagnola; 4 di Poirino In tutto una paginetta con lo sfondo verde dove i cittadini consumatori possono trovare tutte le informazioni – nome azienda telefono e cellulare – che servono per acquistare direttamente in cascina gli asparagi di Santena e delle Terre del pianalto I soci asparagicoltori commercializzano i pregiati germogli di asparagi con tanto di marchio che garantisce la loro provenienza Prenotando e acquistando in cascina gli asparagi i consumatori hanno la garanzia di cucinare e portare sulla loro tavola un prodotto a chilometro zero e a tempo zero Ovvero prodotto in zona e -soprattutto – raccolto poche ore prima dell’acquisto» Associazione Produttori Asparago di Santene e delle terre del Pianalto-2025-f SANTENA – 27 marzo 2025 – I giovani delle parrocchie di Santena Cambiano e Villastellone offrono uova di Pasqua alle messe festive  di sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025 Il ricavato verrà utilizzato dai giovani per partecipare al Giubileo degli Adolescenti 2025 Quella delle uova di Pasqua è la terza iniziativa di autofinanziamento ideate dai giovani Poi hanno organizzato una serata materassi SANTENA – 10 aprile 2025 – 92° edizione della Sagra dell’asparago di Santena La Giunta comunale ha approvato il programma della sagra e ha approvato un preventivo di spesa pari a 45mila euro Nella delibera di Giunta numero 35 approvata il 3 aprile 2025 l’esecutivo cittadino premette: «La Sagra dell’Asparago di Santena si svolgerà in piazza Martiri della Libertà e lungo le vie cittadine promuove una serie di eventi per valorizzare i prodotti e le eccellenze locali – a partire dall’asparago - rilanciare il turismo e il tessuto produttivo e commerciale santenese e favorire aggregazione e l’associazionismo» Nel dispositivo della delibera dell’esecutivo amministrativo santenese si aggiunge questo: «La Pro Loco Santena ha maturato esperienza in merito all’organizzazione e alla promozione di eventi La Pro Loco Santena si è data disponibile all’organizzazione tecnico-logistica della 92° edizione della Sagra dell’Asparago di Santena prevedendo il Coinvolgimento: del Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese; dell’Associazione Produttori Asparago di Santena e delle terre del Pianalto e di Turismo Torino e Provincia» Il programma della manifestazione presentato dalla Pro Loco di Santena di concerto con gli assessori di competenza oltre alla presenza di stand gastronomici per la valorizzazione dei prodotti locali Nella delibera la Giunta fa presente che «l’edizione 2025 della Sagra dell’Asparago di Santena riveste un forte valore storico e di tradizioni e ha ottenuto anche il Patrocinio della Città Metropolitana di Torino della Regione Piemonte e del Ministero dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste La sagra sarà pubblicizzata attraverso conferenze stampa -Domenica 25 maggio 2025 – Giornata clou Nelle giornate di domenica 18 e 25 maggio 2025 per le vie cittadine si svolgeranno rispettivamente la fiera commerciale e un mercatino e nelle sere di sabato 17 maggio e 24 maggio 2025 Per tutta la durata della manifestazione in piazza Andrea Aimerito sarà presente un lunapark Ancora nella delibera si anticipa che la 92^ Sagra dell’Asparago verrà presentata con una conferenza stampa nella la Sala trasparenza del Palazzo della Regione Piemonte Con la delibera la Giunta comunale ha approvato il programma della 92^ edizione della Sagra dell’Asparago di Santena la Giunta ha approvato un quadro di spesa preventivo dell’iniziativa SANTENA – 18 aprile 2025 – Nell’ambito della Pro Loco Santena in vista della 92esime edizione della Sagra dell’asparago di Santena in agenda in città dal 16 al 25 maggio 2025 è in arrivo un nuovo gruppo di lavoro: Pro Loco Giovani Santena La costituzione del nuovo gruppo è in agenda nel corso dell’assemblea ordinaria che il sodalizio ha convocato per la sera di lunedì 28 aprile 2025 Domenico Tosco che guida la Pro Loco Santena informa così: «La Pro Loco Giovani di Santena è un nuovo gruppo di giovani frequentanti le scuole medie o le scuole superiori ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e 19 anni eventi e manifestazioni organizzate durante la Sagra dell’asparago di Santena fa parte dell’Associazione Pro Loco Santena perciò farà riferimento al direttivo e all’assemblea dei soci Pro Loco Santena» SANTENA – 18 aprile 2025 – In città è in bella mostra il materiale promozionale per la 92esima edizione della Sagra dell’asparago di Santena rassegna in agenda dal 16 al 25 maggio 2025 Il direttivo della Pro loco Santena,  guidato dal presidente Domenico Tosco, in questi giorni sta terminando la raccolta pubblicitaria del libricino con il programma della Sagra 2025. A breve tutto il programma sarà disponibile sui social della Pro Loco Santena: www.asparisagra.it e sulle pagine Instagram e Facebook Ancora l’Associazione produttori asparago di Santena e delle terre del Pianalto ha completato il flyer con l’elenco delle aziende associate per la Campagna produttiva 2025 con tutte le informazioni per raggiungere le aziende e acquistare direttamente e portare in tavola gli asparagi a chilometri zero e a tempo zero ovvero che si possono mangiare a poche ora dalla raccolta preservando così tutte le caratteristiche organolettiche dei germogli SANTENA  – 11 aprile 2025 – Nonostante l’altalena di temperature è partita la stagione produttiva 2025 dell’asparago con l’emergere nelle asparagiaie dei primi pregiati germogli Produzione che si annuncia stabile e di qualità Consumatori in attesa di poter riassaporare questa eccellenza La 92esima Sagra dell’asparago di Santena è in agenda dal 16 al 25 maggio 2025 «Qualche socio ha cominciato a tagliare i primi turioni – informa Agostina Genero la presidente dell’Associazione produttori asparago di Santena e delle Terre del Pianalto regala a tutti i cultori dell’Asparago di Santena la notizia più attesa - non hanno però fermato la fuoriuscita dei primi germogli non hanno impedito ai turioni del prodotto tipico Santenese di emergere e uscire allo scoperto dando il via alla stagione produttiva 2025 «Ci sono asparagiaie di Santena dove i turioni sono emersi prima Lì si è già iniziato a tagliare e a partire con la vendita diretta in cascina – prosegue Agostina Genero - Nelle altre asparagiaie si partirà sin dai prossimi giorni ma confidiamo nel ritorno delle belle giornate in tempi brevi Ci aspettiamo comunque una stagione produttiva positiva negli ultimi mesi è piovuto nei momenti giusti Tutto questo ci fa confidare in un’ottima annata» APPUNTAMENTO DAL 16 AL 25 MAGGIO 2025 Per tutti gli amanti del pregiato germoglio appuntamento dal 16 al 25 maggio 2025 in piazza Martiri della Libertà per la 92esima edizione della Sagra dell’Asparago di Santena organizzata dalla Pro loco cittadina e dal Comune con il sindaco Roby Ghio che segue direttamente Turismo e agricoltura e l’assessora Silvia Migliore show cooking con importanti chef come Matteo Baronetto fino a pochi mesi fa alla guida della cucina dello storico ristorante torinese “Del Cambio” presentazioni di libri e tanto altro ancora Il tutto per celebrare il “re della tavola” di primavera che sarà possibile gustare tutti i giorni nei 750 metri quadrati al coperto del PalAsparago in una ricca offerta di piatti «Quest’anno abbiamo deciso di alzare ulteriormente la qualità della manifestazione e l’offerta di eventi e intrattenimento – fa presente Domenico Tosco Non sarà soltanto una celebrazione della tradizione culinaria cittadina e un omaggio alla storia e al patrimonio agricolo della nostra regione ma una festa che coinvolgerà oltre 200 volontari che si adopereranno in quei giorni per servire ai tavoli del PalAsparago cuore enogastropnomico della rassegna lunga dieci giorni che la città dedica all’asparago» che dal primo cittadino di Santena Roby Ghio ha ricevuto alcune deleghe afferma: «Sarà un’occasione per scoprire e gustare i piatti della tradizione Santenese E di assistere a numerosi eventi per tutte le età Per rimanere aggiornati sul programma che verrà reso pubblico nelle prossime settimane occorre andare su www.asparisagra.it e sulle pagine di Instagram e Facebook della Pro Loco Santena SANTENA – 6 aprile 2025 – Giovedì 3 aprile inaugurato nella nuova area mercatale di piazza Roma Bilancio positivo per il mercato al mattino Amministrazione e commercianti al lavoro per migliorare la sperimentazione pomeridiana Tra i banchi presenti c’è quello di Cristina Gambardella ambulante dell’area mercatale santenese: «Siamo al secondo appuntamento dopo la ricollocazione della scorsa settimana con qualche aggiustamento che stiamo affrontando con l’amministrazione comunale le cose stanno prendendo la giusta direzione Per la sperimentazione del mercato pomeridiano le cose da sistemare sono un po’ di più Va detto che io e alcuni altri commercianti crediamo alla sperimentazione E stiamo facendo il possibile perché si arrivi a conseguire anche questo obiettivo Ricordo che l’apertura pomeridiana va vista come una risposta al cambio di abitudini dei consumatori Riteniamo importante fornire l’opportunità pomeridiana di acquisto ai santenesi che non riescono a venire al mercato mattutino» Cristina Gambardella aggiunge e chiude così: «Alcuni di noi non demordono le cose possano migliorare in modo da poter arrivare a fornire un buon servizio anche al pomeriggio Negli ultimi giorni alcuni ambulanti hanno preso in considerazione di poter partecipare Servono tempi tecnici ma penso che le cose possano migliorare…» Per la cronaca il marchio “MeNu Mercato Nuovo” va detto che si deve alla consigliera comunale Fiorenza Di Sciullo All’inizio il sindaco era orientato a un nome piemontese Poi si è deciso che questo termine non sarebbe stato universalmente compreso E allora a Fiorenza di Sciullo è venuto in mente “MeNu Marchio che in qualche modo richiama anche merci fresche ha coniato l’innovativo concetto di “Tempo zero” concetto che fa riferimento al poco tempo che trascorre dalla raccolta degli asparagi al loro consumo; così facendo le caratteristiche organolettiche dei turioni rimangono inalterate Mercato Nuovo è stato disegnato dalla responsabile dell’Ufficio stampa del comune Debora Pasero utilizzando i colori del Distretto del cibo del Chierese-Carmagnolese Roby Ghio ha chiuso così: «Ci auguriamo che MeNu diventi davvero il simbolo di un nuovo modo di fare e di esser comunità Ringrazio di cuore tutte le persone che al di là del ruolo che ricoprono in consiglio comunale nella vita di tutti i giorni della nostra comunità hanno contribuito e contribuiranno a rendere possibile questo sogno Tutti insieme daremo vita a una nuova pagina della nostra storia di Santena Dove il mercato non è solo più un luogo di commercio ma un vero e proprio lavoratorio sociale Dalle colline del Monferrato ai borghi del Torinese maggio è il mese perfetto per scoprire i sapori del Piemonte attraverso sagre Dalle rane di San Ponso al vino morenico di Cuceglio street food e grandi eventi come Nizza è Barbera o Golosaria ogni fine settimana è un’occasione per vivere il territorio tra prodotti tipici Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" La città di Santena ha celebrato l’ottantesimo anniversario della Festa della Liberazione medaglia d’argento al Valore militare alla memoria è stata posta una targa in ricordo di Giacomo Bassino Dopo l’8 settembre 1943 aderisce alla resistenza contro il fascismo e l’esercito tedesco che occupa l’Italia Il 12 febbraio 1944 è arrestato dai fascisti Il 15 febbraio deportato a Mauthausen e lì ucciso il 15 aprile 1945 La città oggi ha posato una targa per ricordare: il suo sacrificio estremo per la liberazione dell’Italia dal nazifascismo SANTENA – 24 aprile 2025 – Tra Salone OFF e il Maggio dei libri del CEPELL In biblioteca o nella Sagra dell’asparago di Santena 2025 assessore alla Cultura e ai servizi bibliotecari della giunta santenese guidata dal sindaco Roby Ghio informa: «Il mese di maggio 2025 sarà un mese ricco di iniziative per la nostra città: la cultura non poteva che essere la protagonista di una buona fetta delle proposte» In agenda ci sono otto appuntamenti messi in agenda grazie alla collaborazione tra Biblioteca civica Enzo Marioni – la cui gestione è affidata a ITUR - Dalla Biblioteca civica e dall’Associazione DAI è nata la terza edizione della rassegna Senti chi parla- voci che aprono mondi Un ciclo di serate pubbliche per ascoltare voci fuori dal coro aprono mondi e pongono al centro temi urgenti del nostro tempo dedicati prevalentemente ai giovani under 35 per affrontare temi attuali e urgenti: inclusione momenti conviviali e tante occasioni per riflettere insieme in biblioteca) e una domenica (ore 17.30 in piazza Martiri della Libertà) per approfondire e discutere i temi scelti dagli organizzatori per questa terza edizione (maggiori info sui canali social di Biblioteca Civica di Santena e Associazione DAI!) Per i più piccoli due incontri all’insegna della fantasia e della creatività: giovedì 8 maggio Pix Pax Pox (Giulia Miniati) racconta ai più piccoli- dai 4 agli 8 anni- la favola de La figlia dell’asparagiaia liberamente ispirata a una delle favole italiane raccolte da Italo Calvino; giovedì 22 maggio mamma Elena e mamma Chiara guideranno i più grandicelli- dai 6 ai 10 anni- in un laboratorio creativo che vi sorprenderà per un incontro che lascerà sicuramente un segno in chi parteciperà: venerdì 16 maggio 2025 la Città di Santena ospita Antonio Vassallo il fotografo che per primo ha raggiunto la scena della drammatica strage di Capaci i primi terribili istanti successivi all’esplosione perdendo poi il materiale per mano di ignoti sedicenti agenti di polizia questo il messaggio e lo sprone che Antonio Vassallo porta ai ragazzi e agli adulti che incontra quotidianamente la fumetteria Il Cosmonauta ed il Centro gioco educativo di Carmagnola allestiranno stand in cui sarà possibile visionare e acquistare libri Ernesto Gallarato presenta il suo ultimo scritto SANTENA – 27 aprile 2025 – Palazzo municipale e Centro anziani hanno infissi nuovi IMMAGINI: le foto dei lavori al Centro anziani e a Palazzo Municipale si riferiscono al novembre 2024 SANTENA – 26 aprile 2025 – La città di ha affidato il servizio di assistenza a favore di 16 studenti santenesi Il Comune di Santena eroga il servizio di trasporto scolastico per gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado Al 31dicembre 2024 il numero della popolazione residente in età scolastica 3 -14 anni era di 1.132 unità di cui 42 gli alunni con disabilità certificata la Commissione Tecnica per i fabbisogni standard ha approvato la nota metodologica relativa agli obiettivi di servizio per trasporto scolastico di studenti disabili per la definizione del livello dei servizi offerti per il 2025 La nota è stata successivamente recepita attraverso un Decreto Ministeriale emanato dal Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Istruzione e del Merito L’obiettivo di servizio per il trasporto studenti con disabilità prevede che il servizio venga erogato a 16 utenti Al fine di assicurare il diritto allo studio e all’inclusione sociale di tutti gli alunni e in particolare degli alunni con disabilità gli amministratori del Comune di Santena hanno stabilito di potenziare il servizio di trasporto scolastico con la presenza di accompagnatori a bordo dello scuolabus La presenza di un assistente a bordo dello scuolabus assicurerà un aiuto agli studenti con disabilità fisiche assicurando che possano ì salire e scendere dal mezzo in sicurezza e che siano adeguatamente seguiti durante il viaggio Call to action della Pro Loco di Santena che cerca volontari per la Sagra dell’Asparago I volontari si occuperanno di allestimento “Hai disponibilità anche solo per un turno I partecipanti riceveranno: t-shirt e gadget Pro Loco tessera socio con sconti e pranzo o cena a fine turno Per partecipare è necessario compilare il form a questo link Per avere maggiori informazioni invece è possibile mandare un’email all’indirizzo info@prosantena.it o scrivere un messaggio whatsapp al numero 392-4531719 “Insieme possiamo fare la differenza“ Santena e Cambiano collaborano per la riqualificazione del torrente Tepice SANTENA – 30 dicembre 2024 – Via libera dalla Giunta comunale al Progetto esecutivo per i lavori di riqualificazione di piazza Martiri della Libertà ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di riqualificazione di piazza Martiri della libertà vicesindaco della città e assessore al Lavori pubblici informa: «L’amministrazione ritiene i lavori di rifacimento di piazza Martiri della Libertà un’opera strategica per lo sviluppo del territorio Questo intervento è indicato nello schema di Programma triennale 2024-2026 ed elenco annuale 2024 lavori pubblici Intendiamo riqualificare quella che viene considerata la vetrina della città affinché la piazza centrale venga dotata di un nuovo assetto concorrendo così ad una maggiore valorizzazione dello spazio urbano santenese Come amministrazione con questo progetto intendiamo far maturare nuove iniziative e funzioni per piazza Martiri della Libertà che possano conferire una connotazione più qualificata di quella attuale in coerenza con i caratteri storico-culturali propri del luogo C’è poi l’obiettivo di risolvere alcune criticità esistenti prima fra tutte l’eliminazione delle barriere architettoniche» aggiunge questo: «L’intervento di riqualificazione di piazza Martiri della Libertà ha come obiettivo un forte incremento della vivibilità dei cittadini nel rispetto delle caratteristiche architettoniche portando così a una valorizzazione generale del luogo e dei servizi a esso connessi; le opere che verranno eseguite nell’area oggetto di intervento vogliono promuovere tutte quelle caratteristiche di sostenibilità necessarie nel periodo di transizione ecologica al fine di proiettare il Comune di Santena e l’Amministrazione verso un futuro verde e sostenibile attento alle esigenze della popolazione e del luogo» Ecco una sintesi della vicenda Nel dicembre 2023 la città di Santena ha affidato all’architetto Roberto Gili la redazione del progetto di fattibilità tecnico economica per la riqualificazione di Piazza Martiri della Libertà Il progetto è stato approvato dalla Giunta comunale il 6 maggio 2024 La città ha poi affidato il Progetto esecutivo allo stesso professionista che ha predisposto il Progetto di fattibilità tecnico economica Il progetto esecutivo è stato consegnato alla città dall’architetto Roberto Gili il 5 dicembre 2024 Il quadro economico dell’opera prevede lavori per complessivi euro 1.800.000 Al fine di procurare le risorse finanziarie per la realizzazione dei lavori di riqualificazione di Piazza Martiri della Libertà la città ha preparato la documentazione per la formalizzazione del contratto di prestito con la Cassa depositi e prestiti al fine di procurare le risorse finanziarie necessarie alla realizzazione dei lavori di riqualificazione di piazza Martiri della Libertà Il piano di ammortamento del contraendo mutuo con Cassa depositi e prestiti è di importo complessivo pari a euro 1.799.999 e prevede 58 rate semestrali di ammortamento La decorrenza dell’ammortamento predetto è fissata alla data del 1° luglio 2025 Il vicesindaco e assessore Paolo Romano chiude così: «In gennaio e febbraio 2025 contiamo di bandire la gara che porterà ad affidare i lavori di riqualificazione della piazza Martiri della Libertà subito dopo il termine della Sagra dell’asparago di Santena 2025 Per ulteriori informazioni consulta la nostra Privacy Policy cliccando su link qui di seguito.