AccediGiovani morti per niente
E’ stata intitolata in via Turati a Santo Stefano Magra la nuova sede dell’Anpi l’associazione nazionale dei partigiani. Porterà il nome di Carlo Ferrarini, per tutti il partigiano “Crispino“ scomparso poco più di un anno fa all’età di 100 anni. E’ stata la memoria storia della lotta partigiana e fino agli ultimi giorni della sua intensa vita ha voluto ricordare alle giovani generazioni l’importanza della Resistenza.
Erano presenti alla cermonia e sfilata nelle vie del borgo ex alpini e numerosi membri del direttivo dell’Anpi di Santo Stefano Magra. Violino e voce hanno accompagnato gli interventi di Paolo Pucci, Paolo Galantini e Ornella Caltabiano. Presente anche la Filarmonica di Santo Stefano di Magra.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dalla collaborazione tra Press Bike e la cooperativa Sigeric SC è stato elaborato un calendario di esperienze ed attività all’aria aperta finanziate dal Comune di Santo Stefano di Magra
da sempre snodo viario fondamentale e crocevia fondamentale tra il Golfo della Spezia
è punto fondamentale lungo la Via Francigena e conserva ancora oggi testimonianze storiche ed artistiche di pregio nella provincia della Spezia
Dal centro storico di Santo Stefano di Magra
fino ai Santuari posti nei pressi del Canale Lunense
edifici di culto dal fascino e dalle tradizioni che si perdono nel tempo
tutto il territorio comunale sorprende il visitatore
Oltre alla parte storico culturale Santo Stefano di Magra offre anche diverse possibilità per chi ama le attività outdoor e all’aria aperta e per chi cerca autenticità sia nei prodotti tipici (celebre la Scherpada) che nelle tradizioni
Già da domenica 4 maggio ci sarà la possibilità di seguire un tratto della Via Francigena da Ponzano Superiore fino alle rovine del Castello della Brina con un semplice trekking guidato ad offerta libera
La camminata inizia dal borgo di Ponzano Superiore
Percorrendo la Via Francigena si parlerà dei pellegrini e delle caratteristiche naturali che si incontreranno lungo il tragitto
Si arriverà al sito archeologico del Castello della Brina dove si scoprirà la storia di questo insediamento
la sua importanza strategica e il ruolo che ha avuto nel nostro territorio
La partenza è prevista alle ore 10:00 | Distanza 3km – medio-facile | Tempo di percorrenza: 2.30h
L’itinerario si svolge su strade e sentieri battuti e segnalati
È richiesto un discreto allenamento fisico
Attività ad offerta libera e con prenotazione obbligatoria a info@sigeric.it – bicicletta@pressbike.it – +39 331 8866241
Maggiori informazioni su “Scopri Santo Stefano 2025” sul sito www.emotionalbike.it/territorio-index e presso lo IAT di Santo Stefano di Magra al Centro Commerciale La Fabbrica aperto lunedì
mercoledì dalle 14:00 alle 17:00 e sabato dalle 13:00 alle 16:00
Entra per lasciare un commento
Sabato 3 maggio si terrà la cerimonia di inaugurazione della sede A.N.P.I
Di seguito il programma della giornata:- ore 9:00 omaggio alle lapidi in centro paese da parte di Partigiani e Alpini
accompagnati dalla Filarmonica Santo Stefano di Magra
- ore 10:00 presso centro socio educativo in Via Turati
8 (a fianco servizi sociali) Reading su Facio
l'eroe dei tre confini ad opera del giornalista Marco Cacchioli
- ore 11:00 presso sede Servizi Sociali: inaugurazione della sede ANPI di Santo Stefano di Magra intitolata a "Carlo Ferrarini" con i saluti della sindaca Paola Sisti e di Paolo Pucci
Paolo Galantini Co-Presidente Comitato Provinciale unitario della Resistenza
È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa
Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici
aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione
Redazione Gazzetta della SpeziaVia Fontevivo
0187980450Email: redazione@gazzettadellaspezia.it
Particolare attenzione all'inquinamento dei corsi d'acqua provocato dalla plastica
N. iscrizione ROC:35268 - Codice Univoco: P62QHVQ
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.
Domenica 20 ottobre 2024, Santo Stefano di Magra ospita la tradizionale Fiera di San Felice, appuntamento annuale che si rinnova da molti anni, avendo origini antiche, addirittura settecentesche, per celebrare il trasferimento presso la chiesa parrocchiale di Santo Stefano dell'urna contente la reliquia del santo. Anche quest'anno San Felice, il borgo di Santo Stefano, accoglie così una grande festa.
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr. 16/2005
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A. di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
Ultimo appuntamento con Su il Sipario!, la rassegna teatrale che da quattro anni va in scena negli spazi dell’Opificio Calibratura alla Vaccari. Organizzato dal Comune di Santo Stefano Magra, per questa edizione 2025 vedrà ospite uno dei volti più amati e longevi della comicità italiana, Giobbe Covatta, atteso per giovedì 27 marzo alle 21.15 con il suo ultimo show dal titolo 6° (sei gradi).
Dopo Domenico Iannacone, Roberto Mercadini, e Arianna Porcelli Safonov, il noto comico napoletano, famoso per le sue cause ambientaliste e sociali con cui ha calcato i palchi più prestigiosi d’Italia e viaggiato per tutto il mondo, Giobbe Covatta affronterà questa volta l’ennesima emergenza contemporanea, il cambiamento climatico, e lo farà con lo spirito divertente e amaro che lo contraddistingue.
Santo Stefano Magra, 2 marzo 2025 – Un investimento sul turismo. Anche il Comune di Santo Stefano Magra, come le altre amministrazioni, introdurrà la tassa di soggiorno ovvero l’imposta a carico di chi alloggia nelle strutture ricettive del territorio comunale. Un balzello che consentirà all’ente di investire sul miglioramento della ricettività e promozione turistica locale. Non hanno ancora provveduto a introdurre la tassa del turismo le amministrazioni comunali di Luni e Castelnuovo Magra.
“Il fenomeno turistico – spiega il sindaco Alessandro Silvestri – è in lenta e costante ascesa e per il momento abbiamo deciso di soprassedere all’applicazione dell’imposta per dare una piccola e ulteriore spinta al settore. Quando i dati saranno significativi si potrà iniziare a ragionare ma per il momento abbiamo deliberatamente rimandato”.
Per il terzo anno consecutivo Santo Stefano Magra prenderà parte a "Bimbimbici"
manifestazione nazionale patrocinata da FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta)
per promuovere la mobilità attiva e diffondere l'uso della bicicletta tra giovani e giovanissimi
L'evento vanta anche il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
"La manifestazione consiste in un'allegra pedalata in sicurezza lungo le vie del territorio comunale
ed è rivolta principalmente a bambini e ragazzi
ma è aperta a tutti i cittadini – sottolinea Chiara Battistini
assessore ai Servizi Sociali – Un'opportunità per stare insieme facendo sport all'aria aperta per un corretto stile di vita"
Quest'anno l'appuntamento a Santo Stefano è per domenica 11 maggio in concomitanza con tantissime altre piazze italiane
Il ritrovo sarà Piazza della Pace alle 14.30 con partenza alle ore 15.00
L'itinerario seguirà il corso del fiume Magra
e prevede due tappe con prove pratiche e quiz organizzati da Legambiente
subentrato come partner dell'iniziativa santostefanese da quest'anno
si terrà infine una caccia al tesoro per grandi e piccini e il Comune offrirà la merenda a tutti i partecipanti
Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica
mentre il casco è obbligatorio.Info 335 5857488 / 351 5733705 / 393 1054107
iscrizione ROC:35268 - Codice Univoco: P62QHVQ
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione
ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies
visionando l'informativa estesa.Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito
è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies
La Polizia Locale è riuscita a rintracciarla
nonostante nella zona del sinistro non vi fossero telecamere
Una cittadina santostefanese ha chiamato il Comando della Polizia Locale di Santo Stefano di Magra
poiché era stata vittima di un incidente stradale ed aveva riportato danni sia al veicolo e sia alla persona
La natura della chiamata ha rivestito fin da subito carattere di urgenza anche perché oltre ad aver riportato lesioni
la donna ha riferito che l’auto che le avrebbe procurate si era data alla fuga
Giunti quasi immediatamente sul posto gli agenti hanno potuto constatare che la donna necessitava effettivamente di cure mediche ed infatti era già stata allertata la centrale del 118 che ha inviato sul posto un’ambulanza
per la quale è stato rilasciato un referto di 10 giorni di cure mediche per trauma cranico
ha riferito che la conducente dell’altra auto
che non le ha dato la precedenza in zona vicina al Centro Commerciale La Fabbrica
dapprima si era fermata mostrandosi disponibile
invece si è poi allontanata lasciando la vittima dolorante sul posto
Le indagini sono state immediatamente avviate dal V
Comandante Andrea Prassini ed essendo il tutto avvenuto in zona non coperta da telecamere
non avendo inoltre troppi spunti investigativi sui quali poter lavorare in considerazione dello stato confusionale della vittima
non è stato semplice ed immediato il rintraccio della persona in fuga
grazie ad una serie di accertamenti ed appostamenti
è stato possibile rintracciare il veicolo in una proprietà privata alla Spezia e
con la collaborazione del Comando della Polizia Locale della Spezia
gli agenti di Santo Stefano di Magra hanno compiutamente identificato la donna che era alla guida e che ha causato l’incidente
Si tratta di una cinquantottenne spezzina con numerosissimi precedenti penali
che è stata quindi ancora una volta deferita all’Autorità Giudiziaria e denunciata per i reati di fuga da incidente stradale e di omissione di soccorso che comportano entrambi una pena punibile fino ad anni 3 di reclusione per un totale di anni 6
L’aver oltretutto occultato il veicolo sarà sicuramente un’aggravante non trascurabile
Agli illeciti di carattere penale si aggiunge anche la violazione di carattere amministrativo per guida senza patente che comporta la sanzione di € 5.000 ed il fermo del veicolo per tre mesi
Qualora dovesse essere nuovamente sorpresa alla guida allora si avvierà ulteriore procedimento penale
Una ha sventato una aggrezzione ad una donna; l'altro ha scoperto una piazza di spaccio ed è stato accoltellato
AccediChi è povero anche se lavora
“Inoltre di dotarsi di un piano e di un regolamento per la sicurezza urbana comunale, di avviare un’attività di ascolto con associazioni di categoria e cittadini per la redazione di 'Patti di Sicurezza' con gli eventuali interessati e di avviare una campagna di sensibilizzazione e di divulgazione inerente la cultura della legalità e di sicurezza urbana”.
Santo Stefano Magra, 23 aprile 2025 – L’amministrazione comunale di Santo Stefano Magra ha trovato una bella sorpresa nell’uovo di Pasqua: una decisione dei giudici amministrativi che chiude a suo favore, almeno per il momento e fatto salvo l’eventuale appello della controparte davanti al Consiglio di stato, una vicenda che si trascina da anni.
La vicenda si inserisce nella storia, travagliata, che riguarda il progetto di recupero dell’area ex Sirma, in particolare il complesso immobiliare sorto nei pressi dell’accesso autostradale.
Il Comune, con il ricorso del 2020, aveva chiesto al Tar di accertare l’inadempimento da parte della società F.P., alla convenzione edilizia sottoscritta il primo marzo 2013 e di pronunciare una sentenza costitutiva di trasferimento del diritto di proprietà degli immobili oggetto della convenzione, da destinarsi a Ers e Erp (edilizia residenziale sociale ed edilizia residenziale pubblica).
Nella sentenza pubblicata ieri, i giudici evidenziano come la convenzione del 2013 effettivamente stabilisca che “ad avvenuta ultimazione dei lavori, F.P. Edilizia srl si impegna a cedere in proprietà gratuitamente al Comune di Santo Stefano una porzione, pari al 12% della superficie utile complessiva realizzata oltre agli standards di parcheggi pertinenziali.
di Luca Vaccaro - Questa mattina il sopralluogo durante l'ultima spinta che ha portato l'impalcato ad attraversare tutto il Magra e arrivare a posizionarsi sul lato santostefanese
L'opera di realizzazione del nuovo ponte sul fiume Magra compie quest'oggi un altro passo in avanti molto importante
La struttura dell'impalcato ha raggiunto la sponda sul lato di Santo Stefano Magra
Diviso in tre sezioni l'impalcato è stato spinto attraverso il fiume
poggiando sulle pile appositamente realizzate
sino a raggiungere la sponda di Santo Stefano Magra dove si trova già realizzata la rampa di accesso
La prima spinta era stata realizzata nel mese di ottobre
quindi la seconda nel mese di novembre 2024 aveva raggiunto oltre la metà del fiume ed oggi l'ultimo pezzo
ha consentito l'ultima spinta che ha portato l'impalcato ad attraversare tutto il Magra ed arrivare a posizionarsi sul lato santostefanese
"Traguardiamo la fine del 2025 per il completamento del primo lotto di questa infrastruttura fondamentale per il territorio spezzino
frutto di un lungo lavoro delle Istituzioni - dichiara l'assessore alle Infrastrutture della Regione Liguria Giacomo Raul Giampedrone
- Il secondo lotto della bretella verrà realizzato nei prossimi anni per il collegamento diretto con il casello La Spezia - Santo Stefano
così da garantire un'infrastruttura adeguata in un'area che sta vivendo un importante sviluppo industriale e artigianale
Giampedrone si sofferma sui costi dell'imponente opera
"Su quest'opera c'è un anticipo di risorse da parte di Regione Liguria per 3 milioni di euro che diventeranno un contributo alla Provincia per completare gli interventi
È un bel modo di lavorare insieme tra Governo
in particolare i Comuni di Bolano e Santo Stefano Magra
che dovremo accompagnare adesso per l'adeguamento delle viabilità esistenti comunali e poi per la realizzazione del secondo lotto
Entro fine anno – prosegue Giampedrone - oltre alla realizzazione di questo primo lotto della bretella
traguardiamo anche il termine dei lavori della rotonda di Bottagna
e il potenziamento del casello di Ceparana
Sono tutte opere che stanno procedendo con la regia della Regione - conclude - e che sono propedeutiche al completamento delle manutenzioni sulla carreggiata del ponte di Ceparana da parte di Anas"
"Entro la fine dell’anno le auto potranno transitare su questo nuovo ponte
aperto gratuitamente a ogni tipologia di veicolo
grazie alla pista ciclabile inserita nelle ciclovie in fase di realizzazione – spiega il Presidente della Provincia
– L’opera collegherà due aree strategiche del territorio
favorendo lo sviluppo economico e riducendo il traffico nei centri abitati
Si sta già intervenendo sulle strade di collegamento
che connetterà la nuova bretella da Santo Stefano Magra all’asse autostradale per il porto della Spezia - aggiunge Peracchini
- È in fase di conclusione la conferenza dei servizi per l’approvazione del progetto definitivo
con copertura finanziaria del MIT per la progettazione esecutiva
mentre con la Regione si cercano i fondi per la realizzazione
Il ponte sarà comunque utilizzabile da subito grazie a programmazioni aggiuntive concordate con gli enti locali
Il Comune di Santo Stefano Magra ha sviluppato il 'Lotto Zero' per adeguare le strade di accesso
Anche il collegamento con la Statale 330 di Ceparana è in fase di valutazione con Anas
con il supporto della Senatrice Stefania Pucciarelli - conclude - è fondamentale per garantire la realizzazione di questo progetto strategico"
le lavorazioni ed il montaggio degli altri componenti che saranno saldati per andare a formare la struttura completa dell'impalcato
Il cronoprogramma segue i tempi che l'Ente ha fissato e per la fine dell'estate 2025 la struttura del ponte sarà completa
a quel punto inizieranno le opere di definizioni e di collaudo
questo per arrivare alla consegna ed all'apertura al traffico attorno a fine anno
di Redazione - Ad appena 23 anni ha vinto il concorso come primo fagotto della Filarminica di Vienna
di Francesco Busoni - 20 gli squalificati per la prossima giornata di Serie B
di Luca Vaccaro - La sindaca del Comune di Santo Stefano Magra risponde alle preoccupazioni mosse dai sindacati riguardo l'apertura di un ipermercato
"Ad oggi non è stata avanzata nessuna richiesta per l'apertura di nuovi supermercato a Santo Stefano, sono soltanto voci", dichiara con fermezza Paola Sisti, sindaca del Comune di Santo Stefano Magra, in riposta al comunicato congiunto esposto dalle segreterie provinciali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil (Leggi qui)
La preoccupazione mossa dai sindacati riguarda l'apertura di un nuovo ipermercato nel comune della Val di Magra
ipotesi prontamente smentita dalla Sindaca
"Sottolineo due cose - prosegue Sisti - in primis a Santo Stefano vi è un solo supermercato
la seconda è che progetti non risultano essere presentati
"Tra l'altro - spiega Sisti - in questa vicenda sono l'interlocutore sbagliato
poiché si tratta di un tema riguardante le licenze libere
se io fermassi l'edificazione di un supermercato ove ci sono tutti i requisiti commetterei un abuso
Detto ciò - conclude il primo cittadino di Santo Stefano Magra - sarei fermamente contraria all'apertura di un nuovo ipermercato
Le manifestazioni di interesse devono essere presentate entro il 21 febbraio
Il Comune di Santo Stefano Magra ha pubblicato un avviso pubblico per la concessione dell'impianto sportivo "E
L'Amministrazione Comunale intende affidare l'impianto
I soggetti ammessi dovranno rientrare nella categoria dell'associazione senza scopo di lucro
non consentono un ritorno economico e potranno essere messe a disposizione della collettività e utilizzate come centro di ritrovo e aggregazione sociale
un campetto di calcetto e un campo da tennis
Il campo sportivo nasce a cavallo degli anni '70/'80 come servizio dedicato allo sport e alle attività ricreative e nel tempo cresce e si caratterizza come luogo sportivo
ricreativo e di aggregazione per la collettività.L'impianto richiede modesti lavori manutentivi e di sicurezza predisposti dal Comune di Santo Stefano Magra
Maggiori informazioni, incluso modulo di adesioni con scadenza al 21 febbraio, sul sito del Comune alla voce Delibere. https://www.comune.santostefanodimagra.sp.it/zf/index.php/atti-amministrativi/determine/dettaglio/atto/G1WpZMkT6TT0-A
Qui sotto potete scaricare Avviso Pubblico e Modulo di Adesione
Piazza Matteotti19037 Santo Stefano di Magra (SP)Tel
0187.697111Mail: info@comune.santostefanodimagra.sp.it
Ecco il programma delle commemorazioni nel comune di Santo Stefano Magra:
GIOVEDì 24 APRILE nei luoghi della Memoria: La delegazione di Partigiani e Alpini rende omaggio ai combattenti visitando le lapidi e i cippi dei Caduti
VENERDì 25 APRILE CelebrazioniORE 9:30 Piazza Matteotti: Omaggio ai CadutiDeposizione corona d'alloro presso il Monumento alla Resistenza e benedizione di Mons
Musiche a cura della Filarmonica Santo Stefano Magra
SABATO 26 APRILEore 9:00 omaggio alle lapidi in centro paese da parte di Partigiani e Alpini.ore 10:00 presso centro socio educativo in Via Turati
l'eroe dei tre confini ad opera del giornalista Marco CacchioliOre 11:00 presso sede Servizi Sociali: Inaugurazione della sede ANPI di Santo Stefano di Magra intitolata a "Carlo Ferrarini" con saluti del Sindaco Paola Sisti e intervento del Prof
Paolo Galantini Co-Presidente Comitato Proviciale unitario della Resistenza.A seguire rinfresco.I cittadini sono invitati a partecipare
Hanno conquistato il pubblico della celebre trasmissione ora condotta da Amadeus
Il palco de La Corrida ha consacrato due talenti speciali
conosciuto come il "cowboy di Vignetta di Casola Lunigiana"
Entrambi hanno conquistato il pubblico e la giuria della celebre trasmissione condotta da Amadeus
aggiudicandosi il prestigioso "Campanaccio d'Oro" a pari merito
I due artisti tornano ad esibirsi insieme per la prima volta venerdì 7 febbraio alle 20 al Corten Lounge Bar in Piazza Garibaldi a Santo Stefano Magra
torneranno insieme venerdì 7 marzo al Ristoro dell'Aia
Entusiasta del riconoscimento e della sua inaspettata tournée
ha dichiarato: "Sono davvero contento per questo riconoscimento
È un sogno che si realizza e non vedo l'ora di condividere la mia passione con il pubblico di Santo Stefano Magra"
Derby provinciale al “Luigi Camaiora” di Santo Stefano Magra
per la penultima giornata del campionato di Promozione ligure
Levanto alla ricerca del successo per togliersi dalla “zona playout”
al Magrazzurri teoricamente potrebbe anche andar bene il pareggio
ma mister Marco Corrado sprona decisamente a vincere per andare sul sicuro
Nel Levanto manca una volta di più capitan Nicora
nel “Magra” c'è una mezza dozzina di assenti tra cui quattro fuori-quota
Nel Levanto il direttore sportivo Raffaele Sassarini invoca massima concentrazione
pur riconoscendo il buon momento della sua squadra
tra i santostefanesi mister Corrado proclama che in certe partite le assenze è come se non ci fossero
Santo Stefano Magra (La Spezia), 26 febbraio 2025 – Un incontro urgente con la sindaca Paola Sisti per garantire la tutela dell’occupazione di qualità e la salvaguardia del commercio locale. Questa la richiesta delle segreterie provinciali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil che esprimono “forte preoccupazione per l’annunciata apertura di un nuovo ipermercato nel Comune di Santo Stefano Magra.
Tornando all’allarme lanciato dai sindacati, Sisti conclude: “A Santo Stefano esiste un solo supermercato, il Conad, aperto dal 2007. Personalmente sono contraria a nuove aperture di questo tipo, ma se arriverà in futuro una richiesta formale che rientra nei parametri urbanistici, il mio potere sarà limitato. Posso solo ribadire che credo che sia più utile investire in altri settori, come le Rsa, di cui il territorio avrebbe bisogno”.
Il suo ultimo volume ha al centro il tema della violenza sulle donne
alle ore 17:00 presso Centro Sociale Ruffini (Auser)
si terrà la presentazione del libro di Beatrice Daneri "Un no che può diventare un arcobaleno"
che affronta la questione della violenza sulle donne
Nel corso dell'incontro verrà presentato anche un altro libro dell'autrice
sull'amore incondizionato tra un cane e un'umana
Beatrice Daneri nasce alla Spezia il 13 febbraio 1995
già nota come scrittrice per il suo amato cane Argo
al quale ha dedicato "Le confessioni di Argo"
Santo Stefano, 13 aprile 2025 – Quindici buyers internazionali e quattro giornalisti di settore in visita a Ponzano superiore, una grande soddisfazione per il territorio, che grazie alla partecipazione a Bitesp si è fatto conoscere in tutta la sua bellezza e particolarmente Ponzano superiore nel suo percorso futuro in cui prenderanno vita molti progetti come l’ostello, il circolo, la bottega di comunità.
quello di Luciana Busconi e Luigi Bartoletti di Santo Stefano Magra
che hanno festeggiato le nozze di diamante
Una tappa significativa raggiunta il 21 aprile
data che li ha riportati con dolcezza al lontano 1965
per celebrare questo momento indimenticabile
c’erano gli affetti più cari: il figlio Andrea
i parenti più stretti e gli amici di sempre
Un pensiero commosso e sempre vivo è stato dedicato anche al figlio Marco
La festa si è svolta in un locale a Santo Stefano Magra
dove Luciana e Luigi hanno scelto di rinnovare le loro promesse
Quelle stesse promesse che si erano scambiati pieni di sogni e speranze sessant’anni fa
oggi acquistano un significato ancora più profondo
c’è una vita intera condivisa: momenti felici
autentiche e proprio per questo straordinariamente belle
Copyright © - 2025 - Editore: Liguria News S.r.l - P.I
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampe del Tribunale della Spezia
Mail: redazione@cittadellaspezia.com
Pubblicità: commerciale@ligurianews.com
Sesta vittoria della stagione su strada per il Team F.lli Giorgi
TORRE DE’ ROVERI (BG) – Sesta vittoria della stagione su strada per il Team F.lli Giorgi la prima firmata da Samuele Privitera
Il corridore ligure si è esaltato sulle strade di casa e oggi ha tagliato per primo la linea del traguardo di Santo Stefano di Magra (La Spezia) dove si è conclusa la 70/a Coppa 1° Maggio
Una delle classiche primaverili per la categoria Juniores nella quale la formazione del presidente Carlo Giorgi è stata grande protagonista
Privitera ha preceduto Matteo Gabelloni della Casano e Filip Jakub Gruszczynski della Energy Team
A conferma dell’ottima performance corale della squadra diretta da Leone Malaga sono arrivati anche il quarto posto di Leonardo Vesco ed il nono del croato Luka Skara
Un’altra parte del team ha gareggiato oggi in provincia di Varese dove era in programma la Piccola Tre Valli Varesine
Sul traguardo di Villadosia di Casale Litta sono arrivati altri due piazzamenti: ancora Ludovico Mellano
Recapiti Uffici Federali
Privacy Policy
TORRE DE’ ROVERI (BG) - Sesta vittoria della stagione su strada per il Team F.lli Giorgi la prima firmata da Samuele Privitera
I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana
CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie
Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti
A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti ..
Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena
Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană
COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove
L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale ..
Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno
Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato…
Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving
Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando…
Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo
Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di…
Gli azzurri per la Corsa della Pace
La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,…
Coppa Italia Giovanile XCO 2025 - Successo nella 1^ tappa a Bosco Paduli
Accadia (FG), 1° maggio 2025 - Un 1° maggio insolito…
A Pico la Short Track Baby Cup per Giovanissimi
Un pomeriggio soleggiato ha fatto da cornice Sabato scorso alla…
Giro d'Abruzzo Juniores - Magagnotti bis, vittoria finale di Baruzzi
Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo,…
Mancano pochi giorni all'avvio della quinta edizione di "Percorsi"
festival promosso e organizzato dal Comune di Santo Stefano di Magra in collaborazione con Ad Eventi
Dal 22 al 25 agosto ogni sera in Piazza della Pace si parlerà di "generazioni"
insieme ad alcuni protagonisti del panorama culturale italiano
La Vª Edizione di "Percorsi" è realizzata grazie al contributo di Svar (Società Valorizzazione Aree Retroportuali)
Srl"Generazioni Ribelli" è il nome del primo incontro di giovedì 22 agosto alle ore 21.30 con Benedetta Tobagi e Francesca Cavallo
"La Resistenza delle donne" (Premio Campiello 2022) e il prossimo "Le stragi sono tutte un mistero" (2024)
è nota per il bestseller "Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli"
si concentra sui valori e le narrazioni per i bambini maschi
"Che ci faccio qui" sarà il titolo dell'intervento di Domenico Iannacone ospite a "Percorsi" la sera del venerdì
Le sue note inchieste giornalistiche lo condurranno a raccontare storie di umana fragilità
Sabato 24 agosto doppio appuntamento con Edoardo Prati alle 20.45
Giovane appassionato di letteratura classica
ha conquistato i social con oltre 500 mila follower su Instagram e milioni di visualizzazioni su TikTok
Studente di Lettere antiche all'Università di Bologna
"Generazioni di parole d'amore" è il tema che porterà a Santo Stefano il secondo ospite della serata
atteso per le 21.45 sarà il senatore a vita Mario Monti
Ex Presidente del Consiglio ed ex Ministro dell'Economia
condividerà le sue riflessioni sull'economia
Un evento imperdibile per chi è interessato all'attualità e al futuro dell'Europa
Domenica 25 agosto sarà Walter Veltroni a chiudere la quinta edizione di questa fortunata rassegna
Il valore della libertà come connettore tra tutte le generazioni sarà l'argomento del suo attesissimo intervento a "Percorsi"
Ministro dei Beni e delle Attività Culturali
sindaco di Roma e primo segretario del Partito Democratico
interverrà con lo speech dal titolo "I valori delle generazioni: la libertà"
Edoardo Prati e Mario Monti saranno intervistati sul palco di "Percorsi" da Niccolò Re
Benedetta Tobagi insieme a Francesca Cavallo
dallo scrittore spezzino Filippo Lubrano che chiuderà la quinta edizione del festival intervistando anche l'ultimo ospite in programma
A "Percorsi" c'è spazio anche per i bambini
alle 20.30 in Piazza della Chiesa a Santo Stefano
si terrà il laboratorio di parole e dipinti d'arte "Il Dipinparlando" per bambini da 5 a 11 anni
Info e prenotazioni: Cinzia Tartaruga: 328 7074162 / Anastasia Boni: 327 4422911 PERCORSI 2024 PROGRAMMA COMPLETO Giovedì 22 agosto ore 21.30BENEDETTA TOBAGI e FRANCESCA CAVALLOGenerazioni ribelli Venerdì 23 agosto ore 21.30DOMENICO IANNACONEChe ci faccio qui Sabato 24 agosto ore 20.45EDOARDO PRATIGenerazioni di parole d'amore Sabato 24 agosto ore 21.45MARIO MONTIDemagonia Domenica 25 agosto ore 21.30WALTER VELTRONII valori delle generazioni: la libertà
Entrambi i fatti si sono verificati nel pomeriggio
Nel pomeriggio un grave episodio di vandalismo si è verificato nel parcheggio di una nota catena di supermercati a Santo Stefano Magra
Diversi veicoli in stallo sono stati presi di mira da ignoti
bucato le gomme e provocato ingenti danni alle carrozzerie
creando panico tra i presenti e gettando nello sconforto i proprietari dei mezzi
Immediato l'intervento delle Forze dell'Ordine per individuare i responsabili
Saranno consultate le telecamere di sorveglianza per fare chiarezza sullo sgradevole accaduto
Nelle stesse ore una Stelvio Bianca è stata danneggiata nel parcheggio a Battifollo nei pressi del cavalcavia
ha trovato il vetro anteriore sinistro frantumato
Pare si tratti di un vero e proprio tentativo di furto al veicolo
culminato con l'estorsione di un paio di occhiali da parte del malintenzionato
Secondo una preliminare ricostruzione i due episodi non sembrano essere collegati tra loro
Le indagini degli agenti si occuperanno di fare chiarezza su entrambi gli episodi
Confermati anche i programmi per gli altri lotti del progetto
le operazioni di varo del primo impalcato che costituisce la struttura del nuovo ponte sul Magra
programma viario sviluppato dalla Provincia della Spezia che garantirà il collegamento tra la zona di Ceparana e quella di Santo Stefano Magra.Contestualmente alle opere di varo del primo tratto di impalcato sono iniziati i lavori di realizzazione del secondo tratto con la costruzione delle infrastrutture e la saldatura in sede di cantiere
Entro dicembre il secondo pezzo di infrastruttura sarà collegato
Il Presidente della Provincia, Pierluigi Peracchini, a margine del sopralluogo tenutosi ieri mattina in cantiere, ha altresì confermato che sono in corso i programmi di realizzazione del cosiddetto terzo lotto
cioè il collegamento con l'area di Ceparana e la realizzazione della strada sino alla rotatoria Anas
in questo caso tramite un accordo con l'ex Salt
Sempre il Presidente ha illustrato che è già partita la fase progettuale
grazie ad un fondo già stanziato di 400 mila euro che garantirà lo sviluppo del progetto esecutivo
per la realizzazione del cosiddetto secondo lotto
ovvero il collegamento lato Santo Stefano Magra
In questo caso si tratta della realizzazione di una strada
il cui percorso è già in corso di definizione
che sfrutterà parte dei tracciati esistenti
al termine della lavorazione per la realizzazione del ponte vero e proprio
il collegamento stradale tra Santo Stefano Magra e Ceparana sarà comunque possibile attraverso la viabilità ordinaria presente
Il programma di realizzazione di un collegamento diretto tra l'area di Ceparana
raggiungendo il raccordo autostradale ed i tratti di strada statale presenti nella zona della bassa Val di Vara e della Val di Magra
così come indicato negli obiettivi della Provincia
garantirà un servizio di trasporto diretto alternativo alle strade attualmente presenti che attraversano i centri abitati
Nel contempo si tratta anche della realizzazione di un asse di penetrazione diretto tra il centro della provincia
il golfo e molte delle aree ad importante futuro sviluppo industriale ed artigianale
presso il Centro Sociale Ruffini a Santo Stefano Magra
l'autrice Deborah Somma presenterà il suo libro dal titolo "Letter to a lawyer: le culle violate"
Il romanzo racconta la storia di Sarah De Petris
brillante avvocato con un importante studio a Firenze
L'innato senso di giustizia le regala enormi soddisfazioni quando riesce a riportare equilibrio nelle vite dei più deboli ed emarginati
la sua esistenza viene spezzata da un evento inaspettato e drammatico che capovolgerà la sua esistenza
dal suo angolo privilegiato continuerà a offrire tutta sé stessa a chi le chiederà di riportare giustizia nella sua vita
La sua storia si intreccia a quella di Giorgia Martinelli è una donna tenace e fragile al tempo stesso
È felicemente in attesa di un bambino quando
chiede compostamente che i responsabili vengano condannati per ciò che ha subito
senza l'ombra della vendetta a sporcare la sua richiesta
uno spiraglio di luce squarcerà l'opprimente velo di angoscia che la avvolge e un'inimmaginabile verità verrà lentamente a galla
Altra protagonista del romanzo è Keisha Taylor è una giovane donna afroamericana dalla vita difficile e il cuore puro
nonostante le avversità che ha dovuto attraversare
ha sempre fatto scelte oneste e coraggiose e negli occhi le brilla una luce combattiva
Sola e senza un compagno dà alla luce una bambina che
Spinta da un irrefrenabile desiderio di scoprire la verità
chiederà aiuto alle sole persone che potranno offrirglielo credendo solo alla sua parola
Le vite di queste donne si intrecceranno inesorabilmente in un groviglio di emozioni
scoperte surreali e corse contro il tempo.Mentre l'amore
farà da sfondo agli avvenimenti in attesa che la giustizia trionfi
Santo Stefano Magra, 20 dicembre 2024 – Nonostante il ‘niet ‘del Comune il Tar ligure si è espresso in favore di Iliad per l’installazione di una stazione radio base di telefonia mobile nell’area limitrofa del centro padel di via Curtatone, a Ponzano.
Una vicenda nata circa due anni fa – il 23 dicembre del 2022 - con la trasmissione del gestore al Comune di Santo Stefano del piano annuale di localizzazione dei propri impianti in cui era compreso anche questo e a cui era seguito, il 13 dicembre dell’anno successivo, anche l’invio, al Comune e ad Arpal, dell’istanza di autorizzazione per il medesimo impianto di via Curtarone.
Qualche giorno più tardi il Comune ritenendo che l’ubicazione proposta non corrispondesse a nessuna delle postazioni previste o in previsione nel territorio, aveva richiesto ad Iliad di produrre integrazioni documentali. Integrazioni che a cavallo tra la fine del 2023 e l’inizio dell’anno corrente il gestore ha provveduto ad inoltraree, compreso il parere favorevole di Arpal che accertava il rispetto dei limiti per le emissioni.
Documentazione che però il Comune aveva ritenuto insufficiente, tanto da sospendere in via cautelare il provvedimento per l’installazione dell’antenna il 30 gennaio 2024. Ma il gestore dell’impianto, assistito dai legali Filippo Pacciani, Valerio Mosca e Martina Menga, lo scorso aprile aveva deciso di impugnare il provvedimento presentando ricorso al Tar.
Risale a lunedì la sentenza con cui il tribunale amministrativo regionale ha disposto l’annullamento del provvedimento emesso dal Comune lo scorso gennaio.
Accolto quindi il ricorso perché “il provvedimento impugnato sembrerebbe imporre la co-ubicazione all’operatore che ha presentato domanda di autorizzazione piuttosto che a quello già installato, definito di prossima realizzazione senza specificare se avesse o meno già ottenuto l’autorizzazione”. Mentre una nuova antenna potrebbe quindi sorgere a Ponzano, una nuova richiesta di installazione recentemente arrivata al Comune di Santo Stefano Magra starebbe provocando la mobilitazione popolare.
A Santo Stefano Magra il teatro civile non si ferma e questa volta a calcare il palco di "Su il Sipario!" all'Opificio Calibratura alla Vaccari sarà un'artista molto amata
attesa per mercoledì 19 febbraio alle 21.15 (Biglietti su Vivaticket)
Porcelli Safonov porterà in scena il suo ultimo progetto dal titolo "Alimentire"
viaggio nell'alimentazione "ridotta oggi a una tendenza a cui si aderisce con tutti i peggiori difetti che si possano mostrare in pubblico"
Michael Pollan sostiene che "per l'onnivoro
il numero eccessivo di alternative è fonte di ansie e di stress
per i quali la capacità di distinguere tra cose buone e cattive da mangiare è come una seconda natura
I nostri sensi possono essere d'aiuto a tracciare una prima distinzione fra cibi buoni e nocivi ma per ricordarci cosa mangiare e non deviare troppo
Ed è sempre quando ci affidiamo alla cultura che ci accorgiamo di non possederne abbastanza o di farne cattivissimo uso
"Alimentire" si prende gioco dell'ossessione per la cucina gourmet
è una risata che prende tempo per celebrare il vero valore del cibo
salvandolo dalla gente che lo cucina e spiegandolo alla gente che vuole mangiarlo senza farsi riempire le orecchie col nulla
L'ultimo appuntamento della rassegna civile di "Su il Sipario!" è in programma per il 27 marzo con Giobbe Covatta in scena con "6° (sei gradi)"
Sabato 22 e domenica 23 marzo con "Il senatore Fox" e "3° piano interno 4"
– Rassegna teatrale" che sabato 22 e domenica 23 marzo porterà in scena sul palco dell'Opificio Calibratura alla Vaccari
patrocinata e organizzata dal Comune di Santo Stefano Magra con la collaborazione con Gennaro Giobbe e la Compagnia La Corte della Spezi
e dedicata al poeta ponzanese del '500 Cesare Orsini
l'appuntamento a teatro è con "Il senatore Fox" di Luigi Lunari per la regia di Maria Grazia Chilosi e la compagnia La Corte della Spezia
Una giocosa satira sociale e politica in chiave borghese
intelligente con il quale Lunari suggerisce che "il teatro di satira può essere un ricostituente per un'anemica democrazia"
Interpreti della pièce teatrale sono Rolando Neri
Domenica 23 marzo ore 16:30 sarà la volta di "3° piano interno 4" scritta e diretta da Matteo dall'Olmo della Compagnia L'Unicorno di Vinci
Lo spettacolo affronta il tema della violenza sulle donne alternando in modo sapiente e mai scontato momenti di leggerezza a momenti di drammaticità
La protagonista cerca di costruirsi una nuova vita
con la paura quotidiana che il passato bussi alla propria porta
I prossimi appuntamenti in programma a "Su il Sipario
– Rassegna teatrale" sono previsti per sabato 5 aprile ore 21:15 con "Il medico dei pazzi" di Eduardo Scarpetta
regia di Ernesta Manselli Compagnia Pullecenella La Spezia; e domenica 6 aprile ore 16:30 con "Prestazione occasionale" di Francesco Brandi
- Teatro civile" dà infine appuntamento a giovedì 27 marzo con l'ultimo ospite
l'amatissimo comico napoletano Giobbe Covatta in scena con "6° (sei gradi)"
Lo spettacolo è una carrellata dei diversi periodi storici nei quali la temperatura media della Terra è aumentata di uno
Biglietti ancora disponibili su vivaticket
"Siamo di fronte ad un traguardo storico". E’ stato approvato il progetto per l’ex discarica Sicam a Santo Stefano. L’area, promossa a Sir, sito di interesse regionale, era rientrata in uno stanziamento consistente del Pnrr, per circa 12,5 milioni di euro insieme all’ex raffineria Ip a Spezia, con ripartizione delle risorse. All’ex Sicam sono stati destinati 6 milioni di euro con l’obiettivo di bonificare 30 mila metri quadrati di terreno entro il 2026.
in ricordo delle vittime delle stragi Dal 4 all’8 maggio a Fivizzano si terrà la settimana della Memoria
in ricordo delle vittime delle stragi Nazifasciste nel territorio comunale
ricorrenza in occasione dell’81° Anniversario dell’Eccidio di Mommio
Tutti i mercoledì e i sabato nelle piazze di Pontremoli: Piazza Italia
Piazza della Repubblica e Piazza del Duomo si terrà il mercato cittadino dalle 8 alle 12,30
Tutti i giovedì dalle 16,30 nella sala consiliare del comune di Filattiera si terrà “Uncinettando”
Organizzazione a cura dell’associazione Otium
Per informazioni: contattare il 371.1263842; o il 338.7062358
per riportare la bellezza dei concerti al Cinema Manzoni di Pontremoli
Fiorello Biacchi (chitarra e voce) e Marco Bugliani (flauto
tastiera e voce) che propngono “Eravamo quattro amici al bar” viaggio musicale tra le canzoni più belle di […] ..
© Copyright 2016 - 2023 Il Corriere Apuano - Powered by Factordev S.r.l.
La Spezia, 25 febbraio 2025 – Le segreterie provinciali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil esprimono forte preoccupazione per l’annunciata apertura di un nuovo ipermercato nel Comune di Santo Stefano Magra. Un ulteriore insediamento commerciale in un territorio ed in un mercato già saturi di centri commerciali rischia di aggravare una situazione economica già complessa, con una contrazione dei consumi e dei fatturati che mette in ulteriore difficoltà le attività già presenti.
Concludono i sindacalisti: “Chiediamo un incontro urgente al sindaco di Santo Stefano Magra, Paola Sisti, per affrontare queste criticità e trovare soluzioni che garantiscano la tutela dell’occupazione di qualità e la salvaguardia del commercio locale.”
Santo Stefano Magra, 8 gennaio 2025 – Un ventiduenne arrestato e un trentenne denunciato dopo il servizio antidroga effettuato ieri pomeriggio dalla polizia e in particolare dagli uomini della squadra mobile della Questura della Spezia.
Gli agenti dell’antidroga, impegnati in uno dei consueti servizi finalizzati alla prevenzione e repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti, hanno notato transitare a Santo Stefano Magra un’autovettura sospetta diretta a Sarzana, con a bordo due cittadini magrebini.
Uno dei due, un ventiduenne, era una persona già conosciuta perché con precedenti specifici e notato, nel corso di precedenti servizi, a Sarzana insieme con persone dedite al consumo di droghe. L’autovettura è stata fermata e i due occupanti hanno fatto trapelare, da subito, evidenti segni di nervosismo.
Un più approfondito controllo ha permesso di trovare a bordo oltre un etto di cocaina, ancora allo stato grezzo, che il ventiduenne aveva nascosto nel proprio marsupio. La perquisizione dell’autovettura, condotta dal trentenne, incensurato, ha permesso di trovare anche un bilancino di precisione nascosto nel vano porta oggetti; strumento indispensabile per confezionare lo stupefacente in vista di successive azioni di spaccio.
Un controllo della targa ha permesso, infine, di accertare che l’autovettura sulla quale viaggiava la coppia non era coperta da assicurazione e pertanto è stata sequestrata a cura di personale della polizia stradale sopraggiunto in ausilio a quello della mobile. Il ventiduenne, valutata la dinamica dei fatti e i precedenti specifici, è stato arrestato ed associato alla casa circondariale Villa Andreino, mentre il trentenne denunciato per concorso nello stesso reato.
La posizione dell’arrestato è ora al vaglio del sostituto Procuratore della Repubblica Claudia Merlino e poi del giudice del tribunale della Spezia, per una puntuale analisi delle sue condotte e responsabilità.
spettacolo pirotecnicoTorna la festa a Santo Stefano Magra
25 luglio 2024 - Da venerdì a domenica la 21ª edizione della sfilata storica di Santo Stefano Magra con la rievocazione di un antico mercato lungo il tracciato della Via Francigena e altri eventi
Tre giornate di festa avvolgeranno residenti e visitatori in un’atmosfera medievale che trasformerà il borgo storico in un grande spazio all’aperto intriso di profumi
I numerosi figuranti indosseranno abiti tradizionali sfilando per le vie del centro
mentre sarà possibile assaggiare i piatti della tradizione dell’epoca grazie alla fedele rielaborazione delle ricette più amate
Il mercato medievale prenderà il via dalle 19 sviluppandosi da via Mazzini a via Magra fino a piazza XXV Aprile
In esposizione e vendita prodotti alimentari e artigianali del contesto storico ricreato e provenienti da tutta Italia
Non mancheranno i consueti spettacoli in piazza della Pace con gli sbandieratori di Fivizzano
Il Comune metterà a diposizione un servizio di trasporto navetta gratuito dal centro commerciale La Fabbrica al borgo di Santo Stefano, dalle 19 alle 23.30. Il Comune ringrazia la storica consulente Sara Paci per la cura degli abiti dei figuranti, tutte le frazioni del comune, le associazioni del territorio, l’associazione Casa Torre e il Comitato per la Sfilata.
"Nel 2004 – continua – c’erano soltanto sette gruppi comunali iscritti in Regione, con il tempo poi sono cresciuti ed anche altre associazioni si sono aggiunte alle prime fra le quali Lunezia, Pegasus, Gev, Ari, fino ad arrivare alla creazione del Coordinamento delle organizzazioni avvenuto nel 2010. Inizialmente esisteva in adesione al Coordinamento FLAB Liguria". Il costo dell’affitto era sostenuto dalla Regione Liguria ed aveva una durata di 6 anni rinnovabili per altri sei. Poi?
"Alla scadenza del 2016, feci proporre da RFI alla Regione un comodato gratuito ma i funzionari non accettarono, preferirono continuare con un contratto oneroso che rimase fisso ai 10 mila euro annui". Qual’è il vantaggio di questa struttura? "E’ un insieme di coincidenze positive, non da ultimo la localizzazione baricentrica su assi viari, ferroviari ed autostradali ed è servito per tutte le grandi oppure piccole emergenze sia a livello locale, regionale che nazionale".
Ci sono episodi che le hanno lasciato un segno incancellabile? "Tantissimi. Di certo quando nel 2011, durante l’alluvione che colpì lo spezzino come il polo divenne centro di accumulo e smistamento dei materiali e generi alimentari. E poi l’impegno di tutti i volontari che da sempre hanno gestito, in maniera esemplare e professionale la struttura collaborando anche a altre iniziative".