L’inaspettato annuncio è arrivato nella tarda serata di lunedì quando sul sito istituzionale www.aeronautica.difesa.it è stato pubblicato il calendario con il programma delle attività per il 2025 Per il prossimo 27 giugno è indicato «Sarnico – Sorvolo» senza aggiungere altri particolari; l’annuncio ha acceso l’interesse di tutti gli appassionati di volo che hanno iniziato a chiedere dettagli dell’appuntamento «Purtroppo in questo momento non possiamo dire molto altro – risponde Vigilio Arcangeli sindaco di Sarnico – perché stiamo preparando questo evento con un partner privato e stiamo ancora definendo alcuni particolari Posso però dire che la richiesta all’Aeronautica Militare era stata formalizzata dalla nostra amministrazione comunale e qualche giorno prima della pubblicazione del calendario delle Frecce Tricolori Ora lavoriamo alacremente per costruire una festa che vogliamo resti a lungo nel cuore e nella storia del nostro territorio» La magia delle Frecce è in effetti rimasto impressa nella mente delle migliaia di persone dopo che nel 2017 2019 e 2022 avevano sorvolato Lovere in occasione del Memorial Stoppani: partendo dall’autodromo di Monza arrivavano in formazione sopra Lovere per eseguire un paio di spettacolari manovre lasciando che la loro scia verde bianca e rossa incantasse il pubblico che ora ha due mesi di tempo per organizzarsi e darsi appuntamento a Sarnico 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v L’Uesse Sarnico ha la meglio sulla Virtus Ciserano Bergamo e si è risolta solo ai calci di rigore ma la Virtus pareggia subito con El Attari e la ribalta con Aguzzi A inizio ripresa il gol del definitivo 2-2 di Decarli poi la lotteria dal dischetto che premia l’Uesse Sarnico Clicca qui dalle 6 di lunedì mattina per sapere tutto su Virtus Ciserano Bergamo – Uesse Sarnico Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato 📢 In occasione della manifestazione podistica internazionale Sarnico Lovere Run domenica 27 aprile 2025 la Strada Provinciale 469 sarà chiusa al traffico dalle ore 8:00 alle ore 13:00 nel tratto da Riva di Solto a Lovere 🚷 Tra Castro e Riva di Solto la chiusura scatterà già alle 8:00 e interesserà tutti i mezzi motorizzati e non La riapertura della strada sarà progressiva in base al passaggio dell’ultimo concorrente Predore > Sarnico: riapertura prevista alle ore 10:15 ⚠️ Si raccomanda di organizzare per tempo eventuali spostamenti e di rispettare le indicazioni degli organizzatori e delle autorità presenti sul percorso “Servono maggiori fondi – sottolinea il presidente di AdB Rinaldi – il richio è quello di non potere sostenere piùle operazioni di recupero” Il maltempo al confine tra Livigno e la Bassa Engadina esercitazione congiunta per simulare la risposta a un grave incidente Un piccolo   Un gruppo di scialpinisti sorpreso da una valanga è stato recuperato con l’elisoccorso nella mattina del 3 maggio sul monte Cabianca che ha coinvolto una decina di persone nella zona dello stadio di Bergamo si è conclusa con l’accoltellamento di un dei partecipanti Reg: Tribunale di Bergamo: 14 del 08.04.1997 clicca qui: Scansiona il codice con il tuo smartphone e rimani connesso con Montagne&Paesi Oppure clicca qui Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni I cookie strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivi in modo che possiamo salvare le tue preferenze per la scelta dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori nel sito e le pagine più visitate Lasciare attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze da | 25 Apr 2025 Domenica si corre la Sarnico-Lovere Run. Un appuntamento imperdibile della primavera sul lago d’Iseo, che non manca quest’anno di offrire un’importante novità, già annunciata da tempo: i corridori, una volta giunti al traguardo, avranno il tempo totale di percorrenza e quello intermedio misurato al chilometro 21,097, ovvero il punto che nella zona del Bogn di Riva di Solto determinerà la distanza della mezza maratona, riconosciuta dai tecnici Fidal. La partenza è fissata alle ore 09:30 da Piazza XX Settembre di Sarnico: da lì i partecipanti correranno lungo la rivierasca (che per l’occasione sarà chiusa al traffico dalle 08:30 e fino al passaggio dell’ultimo corridore) fino a raggiungere il traguardo nell’area del porto di Cornasola a Lovere. Il tracciato costeggierà la sponda bergamasca del Lago d’Iseo, attraversando Predore, Tavernola, Riva di Solto, Castro e infine Lovere. 3.400 i partecipanti, con le iscrizioni chiuse da tempo, a cui si devono però aggiungere coloro che fino alla mezzanotte di ieri si sono iscritti alla corsa non competitiva da 6 chilometri, con partenza alle ore 09:10 da Riva di Solto. Un’occasione imperdibile anche per il territorio, che trova nella Sarnico-Lovere Run un’ottima vetrina di promozione turistica, puntando non solo sui curiosi che si ritroveranno in piazza per festeggiare gli atleti, ma anche su parenti e amici che i corridori si porteranno appresso, e che potranno approfittare della giornata per scoprire le bellezze del lago d’Iseo. Confermata anche la Kids Run di domani, alle 14:30 nello Stadio Comunale di Sarnico, evento che sarà preceduto da un momento di raccoglimento in ricordo di Papa Francesco. A tutti i partecipanti alla Sarnico-Lovere Run sarà donata una medaglia, a forma di quadrante di orologio con il lago d’Iseo. In occasione della gara, infine, Navigazione Lago d’Iseo effettuerà una corsa speciale di sola andata da Sarnico, con partenza alle ore 09:45, a Lovere, con arrivo alle 11:30, senza fermate intermedie e i cui biglietti saranno acquistabili direttamente a bordo al costo di 5 euro a passeggero. Il servizio sarà effettuato dal catamarano elettrico “Sarnico”, permettendo ai passeggeri di seguire la gara dalla nave che viaggerà sotto costa. Associazione Voce Camuna - 25043 Breno (Brescia), via Mazzini, 92 - Italy Tel./Fax +39 0364 22342 - radio@vocecamuna.it - C.F.: 01785520170 - P.I.: 00654720986 You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/ Esperienze uniche tra vino, gusto e scoperta. Oltre alle degustazioni, il programma propone diverse iniziative: ⁃ Ore 15 Apertura manifestazione e partenza dell’E-bike Tour. Visita guidata in ebike a cura di RLS Movement con tappa alla cantina Podere Castel Merlo, per scoprire il metodo di vinificazione. ⁃ Ore 16 Inaugurazione ufficiale con il taglio del nastro. ⁃ Ore 18.30 Masterclass Franciacorta c/o Terrazza Swing, a cura cura del sommelier AIS Graziano Bianchetti. Degustazione alla scoperta delle diverse tipologie di Franciacorta e delle diverse interpretazioni del Franciacorta Satèn. ⁃ Ore 21 “Fuori un lago divino”: la festa continua nei locali del lungolago con musica e un’atmosfera tutta da vivere. ⁃ Ore 10 Apertura manifestazione e partenza dell’E-bike Tour. ⁃ Ore 11 Presentazione della Guida Slow Food agli extravergini 2025, con Marco Antonucci. 823 aziende e 1321 oli di qualità. Come sceglierli e dove trovarli. ⁃ Ore 16 Masterclass Franciacorta c/o Terrazza Swing, a cura del sommelier AIS Graziano Bianchetti. Degustazione alla scoperta delle diverse tipologie di Franciacorta e delle diverse interpretazioni della tipologia Franciacorta Satèn. ⁃ Ore 18.30 Premiazione Concorso “Taglio Bordolese” AccediLa piccola 5th Avenue La risposta del sindaco Arcangeli: "Il Lido Nettuno resta un bene pubblico. L’accesso al lido comunale per i cittadini di Sarnico non è in discussione e sarà garantito – dice il primo cittadino - sarà indetto a breve un bando per la gestione del servizio food. Nell’ottica di migliorare la qualità complessiva, stiamo valutando la possibilità di estendere la convenzione anche ad altri servizi importanti, come l’assistenza ai bagnanti, la pulizia e la gestione dei rifiuti". Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif sono due da quando l’ex sindaco Giorgio Bertazzoli è uscito dal gruppo (riferimento al romanzo “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” di Enrico Brizzi) del centrodestra lasciando Forza Italia e Fratelli d’Italia soli anche se nel logo figura ancora la Lega abbandonata da Bertazzoli l’ex sindaco ha trovato il tempo di sfornarne un altro intitolato “L’angelo della Comune” e il riferimento è alla Comune di Parigi (1871) il suo partito nazionale della “Bellezza” con nuove adesioni in tutta Italia e il fronte di Sarnico dove a raffica interviene a segnalare quelle a suo modo di vedere sono le carenze dell’attuale amministrazione che gli è succeduta l’ultimo intervento sugli eventi che “mancano all’appello per l’estate prossima E naturalmente torna sul costo dei parcheggi ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 APRILE email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento © Copyright Araberara - Editore Publidue s.a.s Iva 01833920166 Direttore responsabile: Piero Bonicelli Nella classifica dei redditi vince Sarnico con quasi 28 mila euro pro capite TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:55 TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:58 TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:15 TbNews | 05 Maggio 2025 | 01:10 TbNews | 05 Maggio 2025 | 00:50 TbNews | 05 Maggio 2025 | 05:00 News e articoli via e-mail.Iscriviti alla nostra Newsletter si terrà uno spettacolo della Rassegna di teatro dialettale «Sarnèch chè gregna 2025» La compagnia teatrale "Crazy Company for Don John" di Sarnico presenta "Induìna chi l ve a disnà" da | 28 Apr 2025 Domenica circa 5mila persone hanno partecipato sul Sebino alla 13esima edizione della corsa Sarnico-Lovere Run Se circa 3.400 atleti sono partiti da Sarnico quasi 1.600 hanno scelto di cimentarsi nella Riva di Solto – Lovere Il re della gara è stato il keniano Simon Dudi Ekidor (Atl che ha fatto segnare il passaggio a Riva di Solto (19.2 km) in 57:54 (3’00/km) facendo subito il vuoto sul gruppo di inseguitori Mohammed Zoioula (Gruppo Millepiedi) in 1:00:47 Gli stessi hanno conquistato il traguardo volante della mezza maratona: Ekidor è transitato in 1:04:30 Al traguardo di Lovere Simon Dudi Ekidor è arrivati in 1:15:38 Al femminile l’atleta della Free-Zone Sara Bottarelli ha segnato il passaggio a Riva di Solto in 1:07:46 creando subito un netto distacco su Elisabetta Manenti (Atl seguite da Elisa Viora (Torino Road Runners Asd) in 1:15:47 Nessuna variazione al traguardo volante della mezza maratona dove Sara Bottarelli ha fatto segnare il crono di 1:15:39 Elisabetta Manenti quello di 1:20:53 ed Elisa Viora in 1:24:28 con 1:28:36 ha replicato la vittoria dello scorso anno che migliora il crono con il quale aveva vinto nel 2022 Soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento da parte degli organizzatori che ha ringraziato le amministrazioni di tutti i Comuni lungo il percorso di gara le migliaia di persone che hanno preso parte alla manifestazione resa ancor più bella dallo scenario naturale di cui gode la litoranea del lago d’Iseo Associazione Voce Camuna - 25043 Breno (Brescia) 92 - Italy Tel./Fax +39 0364 22342 - radio@vocecamuna.it - C.F.: 01785520170 - P.I.: 00654720986 i caratteristici gazebo gialli dell’associazione agricoltori ospiteranno produttori del Lago d’Iseo e delle valli vicine con un’ampia proposta di alimenti a km zero: ortaggi e frutta di stagione Il mercato agricolo tornerà in Piazza Umberto I ogni terza domenica del mese offrendo a cittadini e turisti l’opportunità di incontrare i produttori locali conoscere le storie dietro ogni prodotto e acquistare a un prezzo giusto alimenti sani e a km zero L’iniziativa è organizzata da Coldiretti Bergamo in collaborazione con Pro Loco Sarnico Per maggiori informazioni: www.campagnamica.it Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 a Sarnico nuovo festival diffuso dedicato al giornalismo d’inchiesta e all’informazione promosso e sostenuto dal Comune di Sarnico ideato e organizzato da Roberta Martinelli Comunicazione sarà un’occasione unica sul Lago d’Iseo per approfondire temi cruciali del nostro tempo e riflettere sul valore dell’informazione Nove giornalisti provenienti da carta stampata web e podcast porteranno il loro sguardo con inchieste e riflessioni sulle nuove sfide dell’informazione Protagonisti dei cinque incontri sono: Giorgio Fornoni ciascuno con una indagine su temi attualissimi; e Adele Marini Davide Agazzi e Giuliana Ubbiali in dialogo su rischi responsabilità e trasformazioni del giornalismo oggi talk e videoreportage coinvolgeranno il pubblico in un viaggio tra inchieste manipolazione psicologica e informazione nei luoghi simbolo della cultura sarnicese: il Museo Bellini l’Auditorium comunale e l’Istituto Scolastico Serafino Riva Il festival è promosso con la collaborazione di Biblioteca di Sarnico e il sostegno di Grafiche Martinelli di Rogno Inaugurato a Sarnico il nuovo poliambulatorio di via Libertà ospiterà 4 medici e sarà un punto di riferimento per il basso Sebino TbNews | 05 Novembre 2022 | 01:44 TbNews | 04 Agosto 2024 | 01:12 TbNews | 09 Luglio 2021 | 01:26 TbNews | 02 Luglio 2022 | 01:50 TbNews | 06 Agosto 2024 | 01:15 TbNews | 01 Marzo 2023 | 01:05 News e articoli via e-mail.Iscriviti alla nostra Newsletter! Come da pronostico, il keniano dell’Atletica Potenza Piacenza Simon Ekidor Dudi ha vinto la 13.a edizione della Sarnico Lovere Run. Ha tagliato il traguardo al porto turistico di Lovere in 1 ora 15’39” dopo aver dominato per intero la gara di 24,728 km. Secondo posto per Manuel Togni, bergamasco. Una giornata di festa e di sole che ha baciato la 13esima edizione della Sarnico Lovere Run: 3.400 gli atleti al via alle 9,30 da Sarnico domenica 27 aprile, con arrivo dopo circa un’ora e 15 al porto turistico di Lovere. Quasi 25 km con atleti da tutto il mondo. Stra Rivierasca chiusa per il passaggio della corsa, compresi i 1.600 corridori della breve di 6 km da Riva di Solto. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da L'Eco di Bergamo (@ecodibergamo) Sono stati, secondo gli organizzatori, 5mila i partecipanti alla manifestazione, provenienti da 35 nazioni. «E’ stata una gara bellissima, sono stato in testa dall’inizio alla fine, sempre controllando il mio passo. Sono felice di questa vittoria, questa gara fa parte di una lunga strada in preparazione di una maratona in tardo autunno» ha commentato il vincitore. Piazza d’onore per il bergamasco Manuel Togni che chiude le sue fatiche in 1:19:35, podio italiano completato da Mohammed Zouioula in 1:20:01. «Io sono una madre, una moglie ed ho un lavoro stabile, voglio dire a tutti che questo non deve impedirci di vivere le nostre passioni al meglio delle nostre possibilità» © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v. Due giovani di 21 e 23 anni e una donna di 55 sono rimasti coinvolti e feriti, nella serata di sabato 5 aprile, in un incidente frontale nei pressi della curva di Villa Surre, lungo la Litoranea al confine tra Sarnico e Predore. Le loro condizioni fortunatamente non sarebbero particolarmente gravi, ma dalle 21, quando è scattato l’allarme, la statale 469 è rimasta chiusa al traffico per oltre due ore per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi, con inevitabili rallentamenti alla circolazione sulla trafficata arteria del basso Sebino. A scontrarsi, per cause ancora in fase d’accertamento, la Chevrolet guidata dalla 55enne e la Opel Corsa con al volante un 21enne della zona e al suo fianco, sul sedile del passeggero, la 23enne. Stando alle prime ricostruzioni, l’Opel stava viaggiando in direzione di Sarnico quando il conducente avrebbe perso il controllo, subito dopo la curva, e invaso l’altra corsia scontrandosi con la Chevrolet che procedeva nel senso opposto di marcia, verso Tavernola. Sul posto anche i tecnici di Anas per un sopralluogo e per la messa in sicurezza del tratto di strada. Sempre nei pressi di Villa Surre nel dicembre del 2023 ha perso la vita in un incidente stradale un geometra di Predore. AccediCosa sappiamo di Giulia Sarnico (Brescia), 26 aprile – Appuntamento domenica 27 aprile con la Sarnico Lovere Run: manifestazione non competitiva e competitiva che unisce i due punti opposti del Sebino bergamasco: Sarnico e Lovere. Le presenze alla gara saranno 3.400. Alla competizione saranno presenti 500 stranieri provenienti da 35 nazioni: un dato che si traduce in una presenza turistica importante, includendo gli accompagnatori, di circa 15mila persone sul territorio per l’intero fine settimana. Grande novità di questa edizione sarà il traguardo volante alla distanza ufficiale di mezza maratona al 21,097 km: tutti i partecipanti avranno quindi all’arrivo al Porto turistico di Lovere. Due i timing ufficiali, quello della mezza maratona e quello ufficiale di fine gara da 25 km. Navigazione Lago d’Iseo, per chi vorrà assistere dall’acqua, ha programmato una corsa speciale del catamarano elettrico che partirà da Sarnico alle 9.45. La gara inizierà, invece, alle 9.10, sempre da Sarnico. società di trasporto pubblico lacuale del lago d’Iseo verrà effettuata una corsa speciale di sola andata da Sarnico Il servizio speciale sarà svolto dal CATAMARANO ELETTRICO “SARNICO” che seguirà gli atleti in gara senza effettuare fermate intermedie I biglietti si potranno acquistare direttamente a bordo il costo promozionale è fissato a 5 euro per passeggero La Sarnico Lovere Run 25 Km è un evento sportivo unico nel suo genere perché si svolge sulla strada che costeggia il lago d’Iseo esaltando la bellezza degli scorci lacustri della sponda bergamasca del lago d’Iseo “Navigazione Lago d’Iseo è orgogliosa di essere partner della Sarnico Lovere Run fin dalla prima edizione – ha dichiarato il Direttore di Esercizio Quest’anno per affiancare la manifestazione metterà a disposizione il catamarano full electric “SARNICO” che prende il nome dal paese di partenza della competizione” Mail: libriegiornali@libriegiornali.it Iscriviti alla nostra newsletter mensile e resta aggiornato sulle ultime news! di Corrono velocissime le iscrizioni della 13eima edizione della Sarnico Lovere evento che richiama sul lago d’Iseo migliaia di runner un grande classico italiano delle corse in primavera Una viaggio sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo con il blu dell’acqua ad accompagnare i partecipanti per tutto il tragitto Una nuova edizione della Sarnico-Lovere è in programma domenica 27 aprile organizzata da Moving Factory SSD su distanza di 25,3 km a cui quest’anno si aggiunge per la prima volta il traguardo volante al passaggio di mezza maratona Con 3mila pettorali già assegnati sulla distanza competitiva che probabilmente sarà raggiunto nel prossimo fine settimana Al via della manifestazione principale e della non competitiva Riva di Solto – Lovere di 6 km tra queste circa 500 stranieri provenienti da decine di nazioni un dato che si traduce in una presenza turistica importante e frutto della serietà e dell’alta qualità organizzativa e della bellezza del territorio” – ha commentato Filippo Cassarino “Ben 3500 persone soggiorneranno sulle sponde del lago d’Iseo in totale con gli accompagnatori saranno circa 15mila le persone presenti in zona Un dato che si traduce in un importante indotto economico che si genera immediatamente sul territorio e che crea una cassa di risonanza per il turismo futuro Con queste premesse possiamo affermare che si tratta del più importante evento sporitvo e non solo sul Lago d’Iseo abbiamo aggiunto la novità del traguardo volante alla mezza maratona sapevamo che sarebbe stata apprezzata e ripagata da un sold-out anticipato L’evento trova nella Bibione Half Marathon e 10 k del Faro di domenica 11 maggio un gemellaggio che si esprime in una quota di iscrizione combinata e nelle medaglie finisher delle due gare Già confermata la presenza di Sara Bottarelli (FreeZone) che torna per il bis e per migliorare il crono di 1h27’28” con il quale si era aggiudicata la vittoria dell’ultima edizione Le iscrizioni della Sarnico-Lovere sono aperte Fino alle 23:59 del 23 aprile 2025 è possibile iscriversi alla combinata 13esima Sarnico Lovere + 9^Bibione Half Marathon alla quota di 65,00 € Sai che puoi ricevere nella tua casella di posta tutte le notizie che pubblichiamo © 2025 MyValley | Antenna 2 Srl | P.IVA  01764840169 | Privacy Policy | Cookie PolicyAiuti di statoCredits Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Edizione digitale Sidibe e Cirelli portano la vittoria sulla VirtusCiserano Bergamo Capita spesso che i match di alta classifica siano un po' chiusi le due squadre timorose e che gli episodi degni di nota si contino sulle dita di una mano.. perché tra Sarnico e Virtus Ciserano Bergamo ha regnato lo spettacolo ma soprattutto le polemiche il 2-1 finale permette ai biancoazzurri di avvicinarsi a due sole lunghezze con tre gare al termine ma non rende giustizia alle sottotrame che l'incontro ha riservato Partiamo dal primo tempo: un dominio del Sarnico in tutto e per tutto i ragazzi di Magri hanno approcciato lo scontro diretto con uno spirito incredibile ed hanno schiacciato la Virtus nella sua metà campo verso la fine poi Cattaneo ha dal dischetto la possibilità di aprire i conti ma fallisce e le due squadre vanno negli spogliatoi sullo 0-0 Il secondo tempo inizia con più equilibrio ma il Sarnico ci crede e sfrutta una disattenzione della difesa per colpire con Cirelli Ortelli compie un intervento strepitoso ed i padroni di casa falliscono contropiede su contropiede per chiudere i discorsi da qui iniziano le polemiche: Vigani mette dentro il raddoppio ma per l'arbitro la palla non ha superato la linea e scatena le proteste della panchina di Magri poi a poco dal recupero Belloni fischia un rigore altrettanto discusso per fallo di Clivio su Carminati al limite dell'area - difficile valutare se dentro o fuori - e Kyeremateng sembra mettere la firma sull'1-1 e forse sul titolo a meno di due minuti dalla fine però Paz atterra Clivio anche questa volta per questione di centimetri in area lo stesso numero 8 si presenta dal dischetto e spiazza Viganò Il finale di stagione ora si accende e questa partita può essere un crocevia fondamentale per la stagione il Sarnico ha un calendario molto più tosto di quello di Guizzetti Un duello western contornato da una colonna sonora di Morricone uno stallo alla messicana o un confronto che può valere una stagione di metafore per questa supersfida ce ne sono fin troppe e di possibili conseguenze forse ancora di più Inciampi ed assist non sfruttati a dovere hanno caratterizzato l'ultimo periodo di entrambe con la lotta al titolo che passa inevitabilmente dal Bortolotti di Sarnico i padroni di casa partono fortissimo e subito vogliono azzannare la preda gli ospiti sono un po' storditi ma tengono botta cercando di servire il tridente offensivo ambiziosamente lasciato in uno contro uno secco contro la difesa da Magri La punizione di Clivio passa a mezzo metro dal palo mentre il servizio di Sidibe per Kellici è illuminante.. peccato il 9 biancoazzurro strozzi la conclusione praticamente a tu per tu con Viganò il Sarnico ha il predominio territoriale e di possesso mettendo in netta difficoltà una Virtus in affanno e molto meno lucida di quello che ci ha abituato a vedere La fortuna certo non aiuta considerando che la punizione di Cattaneo viene toccata da Viganò e si stampa sul palo Aguzzi e Kyeremateng trovano rispettivamente Ortelli - senza difficoltà - e l'esterno della rete ma al 36' un episodio può cambiare la gara: Clivio crossa e Chiari colpisce di mano in area di rigore dal dischetto va Cattaneo che - forse per il peso di quel pallone che tanto fa tremare le gambe - non angola troppo e Viganò indovina l'angolo La Virtus ci prova con un paio di conclusioni sopra la traversa ma nessuna delle due riesce a sbloccare l'incontro prima del duplice fischio dell'arbitro che chiude il primo tempo a reti bianche L'inizio della ripresa ci racconta un maggior equilibrio rispetto a quanto visto nei primi 45 di gioco la Virtus ha riordinato un po' le idee ed al minuto 11 trova l'occasione fin qui più importante: punizione insidiosa di Algeri Ceresoli arriva a colpo sicuro ed Ortelli con un balzo felino sporca la palla sulla traversa salvando letteralmente i suoi Come al solito però il calcio è veramente strano ed al 15' un rinvio difettoso della difesa della Virtus regala palla a Sidibe in area altrettanto bravo nel battere Viganò e portare avanti il Sarnico che galvanizzato approfitta delle praterie che lascia la Virtus per creare almeno altre tre chance d'oro una in particolare fallita da Sidibe a botta sicura su cross del compagno seguita da una analoga di Clivio Al 30' poi scoppia la polemica: Owusu scappa sulla fascia e mette al centro Vigani calcia da distanza ravvicinata e Viganò compie un autentico miracolo la palla poco alla volta va verso la riga e l'estremo difensore ospite la toglie dalla porta tra le proteste dei biancoazzurri che volevano la rete del 2-0 Al 37' però come un fulmine a ciel sereno Clivio stende Carminati sul limite dell'area e l'arbitro sancisce che il fallo è avvenuto all'interno dell'area vibranti le proteste ospiti ma servono a poco quando Kyeremateng dal dischetto non sbaglia e pareggia i conti Un gol così potrebbe decidere il campionato ma questo finale sarebbe stato troppo anticlimatico ed al 43' arriva l'ennesimo colpo di scena sulla gara: fallo di Paz su Clivio anche qui al limite estremo dell'area e rigore per il Sarnico proprio Clivio va dal dischetto con sulle spalle il peso del rigore procurato di quello sbagliato da Cattaneo e di tutta la stagione dei biancoazzurri.. la partita finisce 2-1 per il Sarnico Clivio (U).UESSE SARNICO (3-4-2-1): Ortelli 7 I due rigori sono questione di centimetri e sicuramente non è fortunato nelle valutazioni che deve fare però perde il polso nel finale di gara Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport a causa di un frontale sulla 469 la strada bloccata per oltre due ore ed il bilancio registra due feriti: due giovani di 21 e 23 anni e una donna di 55: le loro condizioni fortunatamente non sarebbero particolarmente gravi L’ incidente frontale nei pressi della curva di Villa Surre lungo la Litoranea al confine tra Sarnico e Predore è avvenuto intorno alle 21 di verdi 3 aprile e da la statale 469 è rimasta chiusa al traffico per oltre due ore per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi con inevitabili rallentamenti alla circolazione sulla trafficata arteria del basso Sebino la Chevrolet guidata dalla 55enne e la Opel Corsa con al volante un 21enne L’Opel stava viaggiando in direzione di Sarnico quando il conducente avrebbe perso il controllo e invaso l’altra corsia scontrandosi con la Chevrolet che procedeva  verso Tavernola Scattato l’allarme in codice rosso  sul posto son o intervenuti i soccorritori con due ambulanze da Adro e Capriolo l’automedica di Bergamo e l’elisoccorso da Brescia oltre ai vigili del fuoco con squadre da Bergamo e Credaro  due giovani sono stati trasportati all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e la 55enne l'Ex Biblioteca di Piazzetta Freti ospita una straordinaria Esposizione di Presepi Artistici Napoletani una selezione di opere uniche dell'artista Antonio Mammato che propone una rievocazione affascinante e dettagliata della tradizione del presepe napoletano Si avrà l'opportunità di ammirare pezzi straordinari caratterizzati da un realismo e una cura dei dettagli che raccontano storie antiche e sentimenti senza tempo dove il calore della tradizione napoletana si mescola con la ricchezza della cultura artigianale locale Orari di apertura (solo nel fine settimana):-Sabato: 15 - 18-Domenica: 10 - 12 / 15 - 18 Un'opportunità imperdibile per immergersi nell'atmosfera natalizia e scoprire la bellezza del presepe napoletano in una cornice suggestiva e ricca di storia Erano quasi 5000 oggi alla Sarnico Lovere Run divisi tra chi ha percorso i 27 km del lungo e chi ha affrontato i 6km da Riva di Solto TbSport | 05 Maggio 2025 | 03:15 TbSport | 05 Maggio 2025 | 01:45 TbSport | 05 Maggio 2025 TbSport | 23 Aprile 2023 | 01:58 TbSport | 21 Aprile 2024 | 02:05 TbSport | 11 Luglio 2021 | 02:45 TbSport | 14 Agosto 2022 | 01:45 TbSport | 11 Gennaio 2025 | 02:03 TbSport | 26 Settembre 2023 | 02:00 Il fascino del vino incontra la magia del Lago d’Iseo due giornate dedicate agli amanti del Vino da degustare a Sarnico borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano Sabato 3 e domenica 4 maggio tornano a Sarnico due giornate dedicate agli amanti del Vino Un Lago diVino porta sul Lungolago Garibaldi le eccellenze del territorio con possibilità di degustazione di etichette della Franciacorta e della Valcalepio Ospiterà 40 aziende vitivinicole delle province di Bergamo e Brescia pronte a far scoprire ai visitatori oltre 200 etichette del territorio con degustazioni guidate e approfondimenti sul mondo del vino acquistabile presso lo Stand dell’Organizzazione al costo di €20,00 include un calice personalizzato e una pettorina porta calice Info e dettagli qui http://prolocosarnico.it/notizie/un-lago-divino Iscriviti alle nostre newsletter per ricevere notizie eventi e aggiornamenti su offerte speciali Annullati il Mercatino Vintage e l’evento Disco Roller che si aprirà con un momento di raccoglimento In occasione dei funerali del Santo Padre che si terranno sabato 26 aprile l’Amministrazione comunale di Sarnico ha ritenuto opportuno modificare il programma degli eventi previsti per quella giornata in segno di rispetto e di vicinanza alla comunità cattolica e a tutti i cittadini che riconoscono in questa figura una guida spirituale e morale importante – Il Mercatino Vintage e della Creatività programmato per il pomeriggio e la sera nell’ambito della manifestazione Sarnico Lovere Run Le nuove date verranno comunicate prossimamente È confermata, invece, la Kids Run in quanto iniziativa dedicata ai bambini e differente per natura e svolgimento rispetto a eventi di tipo commerciale o di divertimento La corsa sarà preceduta da un momento di raccoglimento come gesto simbolico di affetto e rispetto Una scelta coerente anche con l’attenzione che Papa Francesco ha sempre rivolto ai più piccoli come dimostrato dall’Istituzione della Giornata Mondiale dei Bambini L’Amministrazione e la Pro Loco di Sarnico comprendono il dispiacere e le difficoltà degli espositori e degli organizzatori e ringraziano tutti per la comprensione e collaborazione I cookie strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivi in modo che possiamo salvare le tue preferenze per la scelta dei cookie. Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori nel sito e le pagine più visitate. Lasciare attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web. Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze! Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? Per due giorni il Lungolago Garibaldi di Sarnico ospiterà quaranta aziende vitivinicole delle province di Bergamo e Brescia Sabato 3 e domenica 4 maggio si terranno due giorni di degustazioni A cura dell’Associazione Commercianti Sarnicom verrà proposto: “Un Lago diVino” a Sarnico (Bergamo) – borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano – torna “Un Lago diVino mostra-mercato dedicata al vino organizzata dall’Associazione Commercianti Sarnicom della Provincia di Bergamo e di Assoenologi Due giorni di degustazioni e racconti di passione e tradizione Per due giorni il Lungolago Garibaldi ospiterà quaranta aziende vitivinicole delle province di Bergamo e Brescia Per partecipare agli assaggi è necessario acquistare il ticket degustazione al costo di 20 euro che include un calice personalizzato e una pettorina porta calice.♦ Per informazioni: Roberta Martinelli Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non si è spenta la polemica sul costo dei parcheggi e soprattutto sul fatto che chi attiva una tessera di abbonamento poi si vede escluso il posto auto pagato il sabato e la domenica costretto ad andare a cercarsi un parcheggio altrove pur avendo pagato per averlo a disposizione tutto l’anno La seconda patata bollente resta quella della collocazione del punto raccolta rifiuti vicino ai Cantieri Riva (i cui responsabili non hanno gradito) È stata convocata una riunione della Commissione Sviluppo e Territorio e della Commissione Urbanistica a inizio febbraio riunioni convocate dal Responsabile di Servizio e non dai Presidenti della Commissioni stesse Il consigliere di opposizione del centrodestra Domenico Nucera ha contestato tali convocazioni ritenendole illegittime nella forma (per chi firma la convocazione) e nella sostanza (non prevede un’alternativa alla collocazione in quella zona In merito l’ex sindaco Giorgio Bertazzoli propone di rinunciare al finanziamento e al progetto lasciando in proroga la piazzola ecologica “dov’è ormai tra 30 anni” prendendosi il tempo per individuare un’altra collocazione E adesso arriviamo alla terza ragione del contendere tra maggioranza e opposizioni (due Bertazzoli è uscito dal “centrodestra” e dalla Lega e fa gruppo a sé) Viene soppresso il reparto Alzheimer nella Casa di Riposo “Faccanoni” Non parliamo di soppressione di un progetto come racconta l’ex Presidente del Cda Umberto Bortolotti “era già pronto e inspiegabilmente non lo aprono” Fotografiamo la situazione fino al momento delle elezioni che hanno portato al comando di Sarnico l’attuale sindaco Vigilio (Ghigo) Arcangeli che ha azzerato da subito il Cda della Casa di Riposo richiamando a dirigerlo Giuseppe Mazza che ha provveduto da subito a liberarsi di “Direttore generale” e anche “Direttore sanitario” Ma torniamo al caso Alzheimer e sentiamo la ricostruzione dei fatti dell’ex presidente del Cda Umberto Bortolotti nominato a fine 2019 e restato in carica fino alle ultime elezioni amministrative ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 FEBBRAIO Attimi di apprensione lungo la litoranea a Sarnico nel pomeriggio di venerdì 31 gennaio Un’auto si è scontrata con un’ambulanza della Croce Blu del Basso Sebino che stava andando a Tavernola per un intervento di soccorso in emergenza urgenza È successo poco prima delle 16.30 e sul posto si sono subito recati gli agenti della Polizia locale di Sarnico per i rilievi del caso e spostare i mezzi da via Predore Per fortuna nessuno si è ferito gravemente una 81enne di Sarnico alla guida di una Citroen C3 stava uscendo da uno dei garage posti lungo la strada Nell’immettersi sulla statale 469 la conducente non si sarebbe accorta dell’ambulanza della Croce Blu che stava arrivando a velocità sostenuta perché allertata da Tavernola in codice rosso a causa di un malore improvviso Sempre secondo quanto ricostruito dagli agenti della Polizia locale di Sarnico cui spetterà il compito di verificare l’esatta dinamica dell’accaduto l’utilitaria ha impattato prima con la parte anteriore del mezzo di soccorso mentre l’autista dell’ambulanza è stato visitato per il colpo di frusta subito nell’impatto Stanno bene anche gli altri due volontari del soccorso che si trovavano nel mezzo che per fortuna non aveva a bordo alcun paziente I due veicoli sono stati rimossi dalla carreggiata in pochi minuti in modo da evitare ripercussioni alla viabilità lungo la litoranea durante l’orario di punta del rientro dal lavoro Sindaco Vigilio Paolo Arcangeli: «Il rinnovo di questa convenzione rappresenta un ulteriore passo nel nostro impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale di Sarnico Affidare la gestione della Pinacoteca Bellini e della Torre Civica all’Associazione “Il Ponte” garantisce continuità nella promozione delle nostre ricchezze artistiche e storiche rendendole sempre più accessibili a cittadini e visitatori» Assessore alla Cultura e all’Istruzione Mauro Cadei: «Siamo felici di ampliare la collaborazione con l’Associazione “Il Ponte” includendo la Torre Civica tra gli spazi gestiti Questa sinergia ci permette di offrire un’esperienza culturale completa valorizzando la storia e l’arte del nostro territorio Continueremo a sostenere iniziative che promuovano la conoscenza e l’apprezzamento del nostro patrimonio culturale» direttore del Museo Civico d’Arte e del Territorio Gianni Bellini: «Desidero esprimere la mia sincera gratitudine all’Amministrazione Comunale per la fiducia accordata con il rinnovo triennale della convenzione per la gestione del Museo Questa decisione ci permette di operare con maggiore serenità e di pianificare progetti a lungo termine garantendo una valorizzazione sempre più efficace del nostro patrimonio culturale» il Lungolago di Sarnico si trasformerà in un incantevole villaggio natalizio grazie al ritorno dei tradizionali Mercatini di Natale simbolo di un’atmosfera calda e accogliente ospiteranno una selezione di prodotti artigianali e idee regalo ispirate al magico mondo del Natale accessori e creazioni uniche per rendere speciale ogni momento delle feste Passeggiando lungo le sponde del Lago d'Iseo avrete la possibilità di scoprire le bellezze del paesaggio invernale dove il lago e le montagne si riflettono in un’atmosfera da fiaba suoni e profumi che solo il periodo natalizio sa regalare Non perdete l'occasione di vivere la magia del Natale a Sarnico Orari-Da giovedì a domenica: 10:00 – 19:00-Da lunedì a mercoledì: a discrezione degli espositori da | 12 Apr 2025 Sono aperte fino alle 24 del 24 aprile e comunque fino ad esaurimento pettorali le iscrizioni della 13esima edizione della Sarnico Lovere Run evento in programma domenica 27 aprile che richiamerà come sempre sul lago d’Iseo migliaia di runner Un tragitto con una vista spettacolare lungo la sponda bergamasca quest’anno con una novità: gli organizzatori di Moving Factory SSD alla distanza di 25,3 km hanno aggiunto il traguardo volante al passaggio di mezza maratona (21,097 km) certificata Fidal che ha già assegnato 3mila pettorali sulla distanza competitiva Al via della manifestazione principale e della non competitiva Riva di Solto – Lovere un dato che si traduce in una presenza turistica importante: includendo gli accompagnatori sono attese circa 15mila persone sul Sebino Il programma prevede per sabato 26 aprile la Kids Run riservata ai piccoli atleti con partenza alle 14:30 dallo Stadio Comunale di Sarnico con iscrizione gratuita per bambini di tutte le età ed una simbolica cerimonia di premiazione Domenica 27 aprile alle 9:10 lo start da Riva di Solto è per la non competitiva lungo gli ultimi 6 km della gara principale che partirà alle 9:30 da Sarnico per concludersi sul lungolago di Lovere 40 aziende vitivinicole delle province di Bergamo e Brescia guideranno i partecipanti alla scoperta di oltre 200 etichette tra degustazioni e racconti di passione e tradizione ci saranno musica live e un’area food dedicata Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città Copyright © 2005 - 2025 - Testata associata ANSO Bergamonews è un marchio di bergamonews srl Sede Redazione: Via Camozzi,77 - CAP 24121 - Tel. 035-211607 Fax 035-232841 - Mail: redazione@bergamonews.it Ufficio Marketing: Tel. 035-3831504 - Mail: marketing@bergamonews.it Si terrà domenica 27 aprile 2025 e partirà da piazza XX Settembre a Sarnico, attraversando poi Predore, Tavernola Bergamasca, Riva di Solto e Castro, fino all’arrivo al Porto turistico di Lovere, uno dei borghi più belli d’Italia. Sabato 26 aprile, alle 14,30 a Sarnico (stadio comunale) si terrà anche la “Kids Run”, gare riservate ai bambini. Iscrizione gratuita e divisione in categoria in base all’età. Inizio gara alle 15 e premiazioni al termine delle gare. Il programma- domenica 27 aprile, alle 9,10, con partenza a Riva di Solto: partenza non competitiva verso Lovere (6 km);- alle 9,30, Sarnico: partenza competitiva (25 km);- alle 12,30, Lovere – Porto Turistico: premiazioni. InfoIl ritiro del pettorale è previsto per:- sabato 26 aprile, dalle 10 alle 19 presso il Porto Turistico di Lovere (zona arrivo).- domenca 27 aprile dalle 7 alle 8,45 presso il Palazzetto dello Sport di Sarnico (300 mt. dalla partenza). Credits immagine di copertina: Sarnico Lovere Run © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v. • Alessandro Curioni, giornalista, divulgatore e docente universitario, è uno dei massimi esperti di cybersecurity in Italia. Interviene regolarmente su Rai, Il Sole 24 Ore e Class CNBC, portando al grande pubblico le sfide e i rischi del mondo digitale. • Giorgio Fornoni, giornalista e reporter, storico collaboratore della trasmissione Report. Da anni racconta la sofferenza dell’uomo, i diritti negati, i disastri ambientali che si stanno verificando su scala planetaria. Attraverso le sue numerose inchieste in tutto il mondo ha documentato alcune delle più grandi emergenze dei nostri giorni. • Roberta Lippi, giornalista, autrice e podcaster. Dopo una carriera nel mondo della televisione e dell’editoria, con ruoli di rilievo per MTV Italia, Vogue Italia e Condé Nast, negli ultimi anni si è dedicata a podcast di grande successo in cui affronta con rigore e sensibilità tematiche sociali complesse, come manipolazione, sette e dinamiche del potere psicologico. Abbiamo percorso la ciclovia della cultura da Bergamo a Sarnico, passando per Seriate, Brusaporto, Bagnatica, Costa di Mezzate, Montello, Gorlago, Carobbio degli Angeli, Chiuduno, Grumello del Monte, Tagliuno, Castelli Calepio e Credaro. L’itinerario, inaugurato un po’ in ritardo l’aprile scorso, intende unire le capitali della cultura 2023, offrendo l’opportunità di scoprire il patrimonio culturale e naturale del territorio garantendo sicurezza e piacevolezza alle due ruote. La ciclovia della cultura Bergamo-Sarnico ricalca grossomodo il tracciato esistente della ciclabile dei laghi facente parte del progetto transalpino lanciato da Fiab un ventennio fa. Il restyling ciclabile ha comportato l’affissione di nuova segnaletica, la realizzazione di nuovi tratti e deviazioni nonché la risoluzione di oltre 150 criticità. Ne restano, comunque, una quarantina, circa una al chilometro, non proprio il massimo per una ciclovia presentata come accessibile e sicura. Paletti, strettoie, barriere, pensiline e attraversamenti: la ciclovia della cultura resta ancora, in troppi passaggi, una corsa a ostacoli. Alla vecchia cartellonistica della ciclovia dei laghi, pensata una ventina d’anni fa, si è aggiunta quella nuova della ciclovia della cultura. Qualche disorientamento si crea laddove i due itinerari non coincidono. A Bagnatica il percorso della ciclovia della cultura attraversa il centro. Il nuovo tratto di pista ciclopedonale prevede il transito delle due ruote in tutte le aiuole del viale alberato. La soluzione non si può proprio considerare lungimirante. La ciclabile dell’Oglio è il tratto più piacevole dell’itinerario tra Bergamo e Sarnico. Si percorrono strade tranquille tra i campi, anche se in alcuni casi con pendenza elevata (>10%). A Castelli Calepio e a Credaro, così come in altri Comuni, sembra che basti un po’ di vernice per trasformare la carreggiata o il marciapiede in una ciclovia. E il problema della promiscuità con le auto o con i pedoni rimane. Per non pagare la sosta nel weekend gli abitanti dovranno spostare l’auto negli altri parcheggi tra piazza Stoppani, piazza Sebina e nell’area delle Doane. Per agevolare la sosta aumenteranno i parcheggi con le strisce bianche, che passeranno da 480 a 580. Solo un'ora più tardi dell'impresa Varesina Chi l'avrebbe mai detto che i blues sarebbero riusciti a strappare il passaggio del turno nientepopodimeno che contro il Monza il bello dei colpi di scena è proprio questo: ti colgono del tutto impreparato Il gol di Fadini è quel lampo out of the blue (o blues?) che lascia il Monza di sasso il decreto della grande sfidante: giovedì prossimo questo Sarnico delle meraviglie se la vedrà con il Renate Si potrebbe star qui a questionare sulla vicinanze geografica di Sarnico al centro di Bergamo È in effetti un primo tempo difficile per i biancorossi: Agostini è un trattorino sulla fascia e riesce pure a ritagliarsi dello spazio in area (peccato per il timing sbagliato di un soffio) Faustini è sempre pronto a calciare (il suo tiro al 13' è un pelo troppo debole per impensierire Ganz) Al 24' del primo tempo in tutta via Cazzaniga riecheggia solo il suo nome: Ganz tratto in inganno dalla sua corsa Da lì è (quasi) un gioco da ragazzi: tiro rasoterra angolatissimo sono i classe 2011 di Bergamo che si fanno valere pure contro il club di Serie A.  Ma con il Monza bisogna sempre stare attenti La super parata di Obertas al terzo minuto della ripresa lo dimostra lezione imparata per i blues di Sarnico: meglio chiuderla subito prima che ci siano spiacevoli cambi di fronte Alla porta biancorossa si affacciano prima Agostini (che becca il palo) poi Fadini sulla sinistra e infine Sottini da centro area: in tutti e tre i casi c'è un difensore del Monza pronto a interrompere i sogni di gloria ma pare proprio che il Sarnico sia pronto a fare il colpaccio in via Cazzaniga.  Al Monza si mangiano le mani quando vedono il gran tiro di Brandolini finire alto sopra la traversa (13'): la conclusione era potente ma l'aria è densa a Crescenzago e sospinge la palla troppo alta Ci riprova ancora il numero 10 biancorosso al 16' trovando questa volta - e per l'ennesima volta - i guantoni del portierone blues ma l'arrembaggio del Monza è definitivamente realtà: riuscirà il Sarnico a resistere Se ne incaricano un po' Obertas (pronto anche sul tiro di Degennaro) e un po' Ilic di tutto riesce a contenere l'impeto biancorosso pare chiedersi Bosetti in panchina: risponderà direttamente il Renate.  SARNICO-MONZA 1-0RETE: 24' Fadini (S).SARNICO: Obertas La tredicesima edizione della Sarnico Lovere Run è stata ufficialmente misurata dai tecnici della Fidal e invece che essere una gara da 25,3 chilometri diventa quest’anno da 24,738 chilometri ma serve invece agli organizzatori e alla federazione a introdurre la novità che piacerà a tutti gli appassionati che corrono guardando con attenzione al tempo cronometrico: lungo il percorso è stato piantato il chiodo della mezza maratona organizzatore dell’evento insieme agli altri amici della Moving Factory Ssd - che i partecipanti avranno all’arrivo due misurazioni: il tempo totale e il tempo intermedio misurato proprio sulla distanza della mezza maratona e riconosciuto a tutti gli effetti dalla Fidal» Il portale della «mezza» a 21,097 chilometri del tracciato sarà ben visibile nella zona del Bogn di Riva di Solto sotto il quale transiteranno gli atleti a cui mancheranno quindi meno di quattro chilometri per tagliare il traguardo posizionato nell’area del porto di Cornasola a Lovere la centralissima piazza XX settembre di Sarnico «Ci aspettiamo di riempirla come al solito – aggiunge Cassarino – perché abbiamo raggiunto i 3.400 iscritti una soglia che preferiamo non superare: per organizzare un evento di questo genere vogliamo che tutto sia in ordine e senza sbavature Numeri che però salgono considerevolmente se si sommano ai 1.600 iscritti della gara non competitiva Riva di Solto-Lovere: anche loro avranno al traguardo una medaglia da appendere al collo e da portare a casa Cassarino a Lovere ha sottolineato: «Il 60% arriva da fuori regione 500 sono gli iscritti stranieri provenienti da 35 nazioni diverse È la conferma che la Sarnico Lovere Run è una delle gare più frequentate d’Italia e rappresenta l’evento sportivo più partecipato del lago d’Iseo» A richiamare così tante persone è il contesto in cui la gara si svolge: la strada rivierasca viene completamente chiusa al traffico e gli atleti possono correre a filo d’acqua per gran parte del percorso Poi a Riva di Solto lo strappo che porta alla località Zu spesso fa da spartiacque per i top runner che si contendono la gara (attesi anche quest’anno i keniani della Run2gether di Varese) e poi a Solto Collina e Castro la strada rimane più in alto Appuntamento con il via domenica dunque alle 9,10 per la corta da Riva di Solto e alle 9,30 per la partenza da Sarnico dove sabato pomeriggio alle 14,30 è in programma anche la Kids Run allo stadio Giornata di sole e di festa per la Sarnico-Lovere in programma nella mattinata di domenica 27 aprile il keniano dell’Atletica Potenza Piacenza Simon Ekidor Dudi ha vinto la 13.a edizione della Sarnico Lovere Run Ha tagliato il traguardo al porto turistico di Lovere in 1 ora 15’39” dopo aver dominato per intero la gara di 24,728 km 3.400 gli atleti al via alle 9,30 da Sarnico con arrivo dopo circa un’ora e 15 al porto turistico di Lovere Strada Rivierasca chiusa per il passaggio della corsa compresi i 1.600 corridori della breve di 6 km da Riva di Solto La Sarnico Lovere Run è una corsa unica nel suo genere perché si svolge sulla strada che costeggia il lago d’Iseo pensato per esaltare la bellezza degli scorci lacustri della sponda bergamasca Lo start della corsa è in piazza XX settembre a Sarnico Alla partenza Assessore alla Casa e Housing Sociale della Regione Lombardia alla sua quarta partecipazione da runner alla manifestazione L’Assessore ha espresso il proprio sentito apprezzamento agli organizzatori della Sarnico-Lovere la prestigiosa corsa podistica che si snoda lungo la suggestiva sponda bergamasca del Lago d’Iseo per aver saputo coniugare lo sport con la valorizzazione delle eccellenze naturalistiche e culturali del Sebino e dell’intero territorio lombardo «Partecipare direttamente alla Sarnico-Lovere – ha dichiarato l’assessore Franco – è sempre per me un’esperienza emozionante e significativa Correre a pochi metri dalle acque del nostro splendido Lago d’Iseo attraversando paesaggi di straordinaria bellezza mi ha confermato quanto sia importante sostenere e promuovere eventi capaci di raccontare la ricchezza e l’identità dei nostri territori» è stata la vincitrice dell’ultima edizione a prendere subito il comando e far segnare il passaggio a Riva di Solto in 1:07:46 creando subito un netto distacco su Elisabetta Manenti (Atl in netto anticipo su Elisa Viora (Torino Road Runners Asd) i promossa da Pro Loco Sarnico in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Sarnicom ha preparato un percorso di luci e installazioni luminose che renderanno più accogliente la “perla del Sebino” per un Natale a colori a cavallo fra il Lungolago e le vie che conducono al municipio A fare da fil rouge del periodo saranno dodici installazioni in 3D che accompagneranno i turisti dal Lungolago al centro invitandoli a conoscere alcune delle bellezze del posto Fra queste non si può dimenticare l’esposizione di presepi artistici napoletani realizzati da Antonio Mammato ma trasferitosi in provincia di Bergamo venticinque anni fa Le venti opere sono state completate con la tecnica del sughero e raffigurano le scene della Natività nel contesto della Napoli del Settecento Tutto questo spettacolo sarà visibile soltanto nel fine settimana il sabato dalle 15 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 Discorso diverso invece per i mercatini di Natale che addobberanno il Lungolago con le tradizionali casette in legno dove si potranno trovare prodotti e artigianato legati al mondo natalizio Un modo diverso per vivere il lago d’inverno in particolare dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 19 mentre negli altri giorni l’apertura sarà a discrezione degli espositori Nei fine settimana d’Avvento non mancheranno eventi ad hoc come il video mapping e laser show «Lo Spirito di Natale» realizzato appositamente per il 2024 e proiettato sulla facciata della chiesa parrocchiale in piazza SS Redentore Un’esperienza sensoriale arricchita che farà vivere ai presenti la storia del villaggio nordico di nome Frostyale dove d’improvviso lo spirito natalizio sparisce e Una proiezione della durata di una ventina di minuti di cui si potrà godere nelle giornate di sabato 7 e 14 dicembre alle 17.30 oltre che domenica 8 e 15 dicembre alle 17.30 A causa del maltempo previsto per il fine settimana del 7 e dell’8 dicembre la programmazione prevista per la domenica è stata annullata Il video mapping sarà visibile venerdì 13 dicembre mentre il concerto della band itinerante verrà riprogrammato in data da destinarsi il sabato alle ore 15 la Pinacoteca Gianni Bellini si animerà con i due appuntamenti di «Magic Christmas Academy» evento organizzato con la Libreria del Lago di Sarnico che vedrà Sonia Gorlani accompagnare i bambini (dai cinque agli otto anni) nella lettura di una favola natalizia come spunto per la creazione artistica di alcuni “lavoretti” Domenica 15 invece sarà il momento della Degustazione Itinerante – «Sarnico Magic Christmas» in programma dalle 15:30 alle 17:30 attraverso le strade della “Contrada” di Sarnico che prenderà vita con postazioni food e l’intrattenimento musicale della band Sixie Dixie L’evento sarà organizzato dall’Associazione Alpini dall’Istituto Serafino Riva e dai ristorati del luogo Sarnico si accenderà nella giornata di venerdì 20 dicembre con la «Sarnico Magic Shopping» organizzata dall’Associazione Commercianti Sarnicom durante la quale verrà completata «La Favola del Natale» con alcune proiezioni natalizie a pavimento che arricchiranno ulteriormente gli allestimenti di Piazza Umberto I e Piazza Besenzoni andrà invece in scena in Piazzetta Freti lo spettacolo «Il Battello in Viaggio...alla ricerca di Babbo Natale» Un appuntamento realizzato con la regia del Teatro Piroscafo di Sarnico e con la collaborazione della Crazy Company for don John e che vedrà i ragazzi della Cooperativa Sociale Il Battello che accompagneranno il pubblico nella magica atmosfera del Natale con una miscela di performance che spazieranno dalla lettura I più piccoli non vedranno però l’ora di incontrare Babbo Natale nel pomeriggio di domenica 22 dicembre che attenderà i bambini nella sua casa nel centro storico mentre la street band Bandakadabra allieterà dalle 15.30 alle 18 gli animi con la musica tipica di una “fanfara urbana” il sabato 21 dalle 14 alle 18 e la domenica 22 dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 saranno presenti in via Buelli una serie installazioni interattive di giochi in legno ecologici per grandi e piccini realizzate dalla Ludo Puzzle per riscoprire il sapore delle sfide tra generazioni La musica sarà protagonista anche il 23 dicembre con il tradizionale «Concerto di Natale» dedicato a una serie di ricorrenze dal 125° anniversario della nascita di Duke Ellington ai 70 anni della Rai per finire con i 25 della The Swinger Orchestra Ad allietare i cuori al Cine-teatro Junior saranno Rudy Migliardi Momento di convivialità e lo scambio di auguri con Pro Loco Sarnico e Associazione Alpini per il 24 dicembre quando dalle 15.30 alle 17 in Piazza Umberto I ci sarà la possibilità di gustare panettoni e vin brulè accompagnati dalle musiche natalizie degli Zampognari Berghem Baghet e della Pastorella del Corpo Musicale Cittadino Guardando infine al 2025 Sarnico vivrà gli ultimi due appuntamenti della rassegna con il musical in tre atti “Che sarà…?” realizzato dalla compagnia Musicale Gli Aristogatti di Villongo alle 20.30 di venerdì 27 dicembre al Cine-teatro Junior mentre la stessa location ospiterà alle 21 di sabato 28 dicembre il «Concerto di Fine Anno» con la Jw Orchestra e la voce di Barbara Ravasio Non si è accorto che l’auto che aveva davanti si stava fermando per far attraversare un pedone sulle strisce che separano l’hotel di via Predore a Sarnico dalla ciclopedonale a lago ed è finito contro il veicolo Attimi di apprensione nel pomeriggio di sabato 2 novembre lungo la litoranea sebina occidentale per un motociclista di 69 anni residente a Villongo soccorso dai volontari della Croce Blu di Sarnico ed elitrasportato al Papa Giovanni XXIII di Bergamo per gli accertamenti e le cure del caso Stando alle ricostruzioni degli agenti della Polizia locale di Sarnico intervenuti per i rilievi e per regolare la viabilità lungo l’arteria sempre molto trafficata il centauro che stava viaggiando in direzione Bergamo ha tamponato la Fiat «Punto» che lo precedeva proprio mentre il conducente dell’utilitaria un 23enne di origini marocchine domiciliato a Grumello del Monte si è fermato per dare la precedenza a un pedone che si stava accingendo ad attraversare la statale Non è ancora chiaro se a causare l’incidente sia stato un attimo di distrazione del centauro sta di fatto che il violento impatto ha sbalzato il 69enne dal suo «scooterone» non si ricordava cosa fosse successo poco prima e come mai non abbia visto la «Punto» che si stava fermando intervenuti con un’ambulanza e un’auto medica lo hanno stabilizzato sul posto per poi trasportarlo fino ai cantieri Riva dove è atterrato l’elisoccorso decollato da Bergamo Ideato e realizzato dall’ex sindaco Franco Dometti finora in gestione diretta (salvo il chiosco) dal Comune dei quali si poteva recuperare in un anno circa la metà 35 mila euro dal biglietto d’ingresso (2 euro) dei non residenti e altri 15 mila dall’affitto del chiosco La nuova amministrazione ha pensato di fare un bando per assegnare il tutto (chiosco L’ex sindaco Giorgio Bertazzoli contesta il tutto: “Hanno dato il benservito alla Guardia Costiera 500 ore l’anno di interventi anche con cani di salvataggio ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZO Torna a Sarnico l’evento più atteso dai «cacciatori» di affari: «Sarnico Sbarazzo» con i saldi finali dell’inverno è in calendario per sabato e domenica dalle 10 alle 20 piazze e shopping center si trasformeranno in un outlet a cielo aperto dove i commercianti dei 40 negozi aderenti metteranno in vendita gli articoli della stagione che sta per chiudersi a prezzi ribassati Un’occasione imperdibile per chi vuole rinnovare il guardaroba facendo acquisti a prezzi bassi In vetrina e all’esterno dei negozi non mancheranno articoli d’abbigliamento Un vero e proprio week end da «fuori tutto» con l’obiettivo di svuotare i magazzini senza dover ricorrere agli stockisti per fare spazio alle nuove collezioni mentre per i clienti sarà l’occasione di fare shopping a prezzi vantaggiosi «Sarnico Sbarazzo è veramente un appuntamento fisso per la nostra cittadina e per tutti gli amanti dello shopping – conferma Marzia de Tavonatti proporranno offerte reali e prodotti di qualità garantendo ai clienti la certezza di fare acquisti vantaggiosi che evitano di svendere la merce della stagione invernale l’evento è l’occasione perfetta per godersi Sarnico in un periodo dell’anno meno affollato sul lungolago con la sua atmosfera unica e concedersi una pausa nei locali accoglienti ma in caso di maltempo l’evento si sposterà direttamente all’interno dei negozi» da | 22 Mar 2025 Il debutto della primavera quest’anno corrisponde anche al debutto sulle proprie acque dei due nuovi catamarani Sale Marasino II e Sarnico inaugurati oggi nel cantiere della Navigazione Lago d’Iseo a Costa Volpino Una cerimonia alla presenza di Franco Lucente assessore regionale ai Trasporti e Claudia Terzi assessora regionale alle infrastrutture e opere pubbliche presidente della società di trasporto pubblico lacuale costruiti in Germania e acquistati anche con i 9,5 milioni di euro messi a disposizione dal Pirellone e dal Governo saranno operativi da lunedì prossimo contestualmente al debutto del nuovo orario primaverile: tutti i test sono stati superati con successo regalando anche qualche sorpresa sul fronte dei consumi che si sono rivelati migliori del previsto la flotta della Navigazione Lago d’Iseo potrà dunque contare su queste due nuove imbarcazioni che si aggiungono alle tredici già disponibili a cui potrebbe affiancarsi l’”Iseo” ancora sotto i ferri per alcuni lavori di ammodernamento La richiesta di corse da parte dei Comuni del territorio è sempre molto alta, ma anche la società deve far fronte alle difficoltà che aleggiano su tutto il trasporto pubblico locale. Navigazione Lago d’Iseo, ha spiegato Bertazzoli all’Eco di Bergamo cercherà comunque di garantire nei mesi di alta stagione un servizio più presente possibile puntando a migliorare i numeri dell’anno scorso quando i passeggeri sono stati un milione e 670mila il 5% in meno rispetto al 2023 anche per via del maltempo che afflisse il Sebino in estate c’è tempo: ora si pensa alla festa per i due nuovi mezzi arrivati che riempie di soddisfazione anche l’Autorità dei Laghi d’Iseo che ha seguito tutte le fasi dell’acquisizione dei catamarani: “É un momento storico per il lago d’Iseo” presidente dell’Autorità di Bacino “Il Sebino può essere un esempio per tanti altri laghi italiani” “e questo passo può essere visto anche in ottica turistica e promozionale poiché siamo i primi in Italia a a poter vantare mezzi ad impatto zero sull’ambiente” la Milano-Sanremo della corsa su strada Bg in programma domenica 27 aprile sulla sponda occidentale del lago d’Iseo scenario di una grande classica (tredicesima edizione di sempre) che si conferma tra i più partecipati su suolo provinciale numero che non si registrava da prima della pandemia gli iscritti alla parte agonistica di una manifestazione su distanza «ibrida» (24 km e 738 metri) che da questa edizione fa staffetta con misure convenzionali: per la prima volta ci sarà anche un traguardo volante sui 21 km e 97 metri quello della mezza maratona (certificato Fidal) Il tormentone agonistico della vigilia di un evento che mette in palio 5.100 euro di montepremi (inclusi quelli per la classifica a squadre) Soffierà di nuovo vento dell’Africa o suonerà l’inno di Mameli Al maschile il favore del pronostico va al keniano Simon Ekidor Dudi (Atl fresco di primato personale sulla mezza a 1h01’23” che dovrebbe giocarsela con il burundese Leonce Bukuru (Atl insieme al francese Julien Gueydon (Menton Marathon) e al marocchino Mohammed Zoioula (Gruppo Millepiedi) il meglio accreditato di un trenino Bg in cui ben accreditati sono anche i «gavvini» Antonino Lollo e Michele Palamini presente la campionessa uscente Sara Bottarelli (Free Zone) bielorussa iridata ai Mondiali di Pechino 2015 negli 800 metri Per top runners e non solo (500 gli stranieri iscritti da 35 nazioni Italia esclusa) il via sarà alle 9,30 in piazza XX Settembre a Sarnico con l’arrivo al porto della Cornasola a Lovere dopo essere passati per Predore Da tradizione consolidata l’evento con griffe organizzativa targata Moving Factory manda in abbinamento una non competitiva di 6 km aperta a tutti (circa 1.600 iscritti con il velo sulla manifestazione che verrà idealmente tolto oggi (ore 14,30) con la Kids Run riservata ai più piccoli sulla pista del centro sportivo di Sarnico che avrà quale maestro d’eccezione Migidio Bourifa una onlus nata in provincia di Bergamo nel 2012 dalla volontà di una famiglia con diagnosi di sindrome di una malattia rara del neurosviluppo: la strada litoranea Sp 469 sarà chiusa al traffico dalle 8,30 alle 13 riaprendo progressivamente al passaggio degli ultimi concorrenti TbNews | 06 Maggio 2025 | 02:08 TbNews | 06 Maggio 2025 | 01:16 TbNews | 06 Maggio 2025 | 02:10 TbNews | 06 Maggio 2025 | 01:57 TbNews | 06 Maggio 2025 | 05:00 UNDER 14 UESSE SARNICO • Leonardo Fadini autore di una splendida doppietta Qual è il segreto di una vittoria schiacciante È la domanda che si pongono tutti gli appassionati di calcio dopo aver assistito al trionfo dell'Uesse Sarnico contro la Tritium Un 5-0 che non lascia spazio a dubbi: la squadra di casa ha dominato la scena regalando ai tifosi una prestazione da incorniciare Ma andiamo a scoprire i dettagli di questa partita che ha segnato l'inizio della seconda fase del campionato UN INIZIO ESPLOSIVO L'Uesse Sarnico non ha perso tempo e ha subito messo in chiaro le sue intenzioni Fadini ha aperto le danze con un gol che ha subito infiammato gli animi sugli spalti Un'azione orchestrata con precisione chirurgica che ha visto l'attaccante sfruttare al meglio un'occasione d'oro Ma la vera magia è arrivata al trentunesimo minuto Due gol in rapida successione che hanno messo in ginocchio la Tritium e dato il via a una serata da sogno per i padroni di casa IL COLLETTIVO FA LA DIFFERENZA Se c'è una lezione che questa partita ci ha insegnato L'allenatore dell'Uesse Sarnico non ha mancato di sottolineare l'importanza del collettivo nel suo commento post-partita: "I ragazzi si sono impegnati abbiamo dimostrato che con il collettivo si può fare bene" La sinergia tra i giocatori è stata evidente in ogni azione ha faticato a trovare il bandolo della matassa complice anche una serie di errori in fase di costruzione che hanno compromesso la loro prestazione SECONDO TEMPO: LA SINFONIA CONTINUA La ripresa è stata la conferma di quanto visto nei primi quarantacinque minuti spegnendo definitivamente le speranze di rimonta della Tritium Fadini ha siglato la sua doppietta personale dimostrando una freddezza sotto porta degna dei migliori bomber Rivoltella ha chiuso i conti con un gol su assist di Sottini mettendo il sigillo su una prestazione corale impeccabile LA VOCE DEGLI ALLENATORI Le dichiarazioni degli allenatori a fine partita offrono uno spaccato interessante delle due squadre la soddisfazione dell'allenatore dell'Uesse Sarnico che ha visto i suoi ragazzi riscattarsi dopo il pareggio dell'andata: "Ci siamo presi la rivincita il rammarico dell'allenatore della Tritium consapevole di aver retto solo per i primi venticinque minuti e di aver sprecato due occasioni clamorose: "Troppi errori in costruzione" Un'ammissione di colpe che non lascia spazio a giustificazioni UESSE SARNICO-TRITIUM 5-0RETI: 19' Fadini (U) 34' st Rivoltella (U).UESSE SARNICO (4-2-3-1): Obertas 6.5 Bosetti 8.TRITIUM (3-4-1-2): Salazar Mafla Andres 6.5 (32' st Soprana sv) Angiolelli 6.5.ARBITRO: Fatta di Bergamo 6.5 Per i partecipanti sono previsti servizi di trasporto: mappa del percorso e informazioni logistiche si invita a consultare il sito ufficiale dell’evento