SARZANA: Corona, Illuzzi, Rubio, Ortiz, De Rinaldis, Borsi, Manrique, Mattugini, Tognacca. All. Festa.
FORTE DEI MARMI: Gnata, Ambrosio F., Ipinazar F., Ipinazar P., Torner, Borgo, Rossi, Cacciaguerra, Giovannelli, Ciupi. All. De Gerone.
Marcatori: 20’08“, 19’43“ e 18’01“ Ambrosio F., 17’10“ Ipinazar P., 2’58“ Torner; 22’50 Ambrosio F., 16’50“ Torner, 16“ Illuzzi.
E felicissimo è anche il direttore sportivo Antonio Agostini. "Successo firmato Mirko De Gerone – precisa –, che ci lancia in un’altra semifinale, così come avviene dal 2011. Siamo orgogliosi della squadra". Sabato l’appuntamento è al Forte per gara 1 contro il Lodi, vincitore contro il Valdagno, di Gigio Bresciani.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
AccediGiovani morti per niente
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
di Luca Vaccaro - Da questa sera fino a domenica 4 maggio Piazza Matteotti si trasforma in un salotto a cielo aperto
dove protagoniste sono le ostriche del Golfo della Spezia
torna da oggi fino a domenica 4 maggio “Oysteria - Ostriche
l’evento dedicato al gusto e alla convivialità promosso dal Consorzio Sarzana Vitae con il sostegno di BVLG
del Comune di Sarzana e di Immobiliare Vincenti
Piazza Matteotti si trasforma in un salotto a cielo aperto dove protagoniste sono le ostriche del Golfo della Spezia
Un connubio di eccellenze enogastronomiche e promozione del territorio
come sottolinea il presidente del Consorzio Sarzana Vitae
Alessandro Ferrarini: “ L'evento raggiunge la sua seconda edizione
grazie al supporto della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana e di altri sponsor
che ha creduto nel progetto anche economicamente
È una manifestazione che punta a valorizzare le ostriche del nostro Golfo
In piazza sarà possibile degustare un’ostrica a 3,50 euro
un calice di crémant a 7 euro e uno di champagne a 10
È un’occasione per esaltare i prodotti del territorio in un contesto turistico e conviviale”
Anche l’amministrazione comunale crede nel valore dell’iniziativa
come spiega l’assessore al commercio Luca Ponzanelli: “L'evento si inserisce all’interno di un calendario di eventi enogastronomici avviato due anni fa e punta a creare sinergie tra il centro storico e le attività commerciali
L’evento non si limita alla piazza: diversi locali propongono menù a tema
Questo permette di dare risalto alle attività e invita i visitatori a scoprire la città
Il legame con il territorio resta la chiave di lettura dei nostri eventi”
Tra i sostenitori principali figura la BVLG
come ricorda il vicepresidente vicario Giuseppe Menchelli: “La nostra banca è profondamente radicata nel territorio e per questo sosteniamo con convinzione manifestazioni come ‘Oysteria’
Siamo attivi nel sociale e nel mondo della scuola
ma dedichiamo attenzione anche alle iniziative che promuovono turismo e impresa
Crediamo molto nei consorzi: mettere insieme risorse e competenze è un atto di coesione e vitalità per i nostri centri storici
messi alla prova da una crisi commerciale che dura da anni”
responsabile commercio di Confcommercio Sarzana
sottolinea l’importanza del lavoro di squadra: “Il Consorzio Sarzana Vitae nasce su impulso del Comune e riunisce quattro associazioni come Confcommercio
che collaborano grazie all’impegno volontario dei propri delegati
Mi piace pensare che il rilancio commerciale di Sarzana parta proprio da eventi come questo
capaci di mostrare una città aperta al turismo e orgogliosa dei propri prodotti”
È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa
Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici
aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione
Redazione Gazzetta della SpeziaVia Fontevivo
0187980450Email: redazione@gazzettadellaspezia.it
Particolare attenzione all'inquinamento dei corsi d'acqua provocato dalla plastica
iscrizione ROC:35268 - Codice Univoco: P62QHVQ
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione
ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies
visionando l'informativa estesa.Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito
è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies
Quindi guai ad abbassare l’attenzione, è il monito societario, ma con questo gruppo c’è da starne sicuri. "Nonostante le difficoltà oggettive - riconosce il direttore sportivo – tutti hanno dimostrato la massima professionalità, oltre che un grande rispetto verso i colori rossoblù. Per questo ribadiamo l’invito al pubblico fortemarmino nel seguire i ragazzi, già a partire dalla prossima gara casalinga".
Gara casalinga che, in caso di superamento del turno e contemporaneo successo del Lodi, potrebbe vedere un testa a testa (stavolta al meglio delle 5 partite) con il fortemarmino Gigio Bresciani. "Sarebbe bello – conclude Agostini – perché Gigio è uno di noi, ma intanto superiamo il Sarzana".
Girava per la città mostrando una pistola, risultata poi giocattolo, e tesserini delle forze dell’ordine creando apprensione tra i passanti. Ma non era un poliziotto, anche se ha una passione per il ruolo, e per questo ad arrestarlo nello scorso autunno ci avevano pensato i carabinieri della compagnia di Sarzana.
Da giovedì 1 a domenica 4 maggio
a Sarzana torna uno degli eventi più attesi della primavera: Atri Fioriti
che quest’anno giunge alla sua XXVI edizione.Ideata dalla Marchesa Maria Angiola Gropallo Van Hissenhoven per l’Associazione Dimore Storiche della Liguria
la manifestazione è sostenuta e organizzata da Confcommercio La Spezia
in collaborazione con il Comune di Sarzana e l’Istituto Superiore Parentucelli-Arzelà
Ogni anno Atri Fioriti propone un tema che lega arte
L’edizione 2025 sarà particolarmente suggestiva perché ispirata alla grande mostra La metafisica della creazione di Giorgio De Chirico
ospitata fino al 21 luglio presso la Fortezza Firmafede.Il tema portante per questa edizione è il manichino
uno degli elementi più iconici della pittura metafisica di De Chirico
I dodici atri dei Palazzi Storici di Sarzana che si apriranno per l’occasione saranno allestiti con scenografie ispirate direttamente alle opere del maestro Giorgio De Chirico
ricreando atmosfere sospese tra realtà e immaginazione
I manichini — simboli enigmatici e senza tempo della sua pittura metafisica — saranno “vestiti” di fiori
mentre gli stessi elementi floreali diventeranno protagonisti poetici di installazioni capaci di dialogare con la metafisica e con la suggestione unica degli spazi storici
Il tutto sarà accompagnato da un raffinato sottofondo di musica classica
genere di cui De Chirico era profondamente appassionato
offrendo così ai visitatori un’esperienza immersiva e multisensoriale nel cuore della città
presso la Sala Consiliare del Comune di Sarzana
si terrà un convegno dal titolo De Chirico e i Ritratti a Sarzana - Un viaggio tra visione metafisica
Il convegno prende l’avvio dalle due importanti mostre ospitate in città che raccontano da una parte
l’arte metafisica di Giorgio De Chirico e dall’altra
la memoria collettiva racchiusa nei volti della mostra Papi e cardinali
nobili e borghesi – Ritratti a Sarzana
realizzata con il contributo delle famiglie sarzanesi
Entrambe le esposizioni si legano profondamente agli atri dei palazzi storici del centro cittadino
un tempo dimore di molti dei protagonisti ritratti e oggi eccezionalmente aperti al pubblico grazie a questa importante manifestazione
La Metafisica della Creazione e Andrea Moruzzo curatore della mostra Papi e cardinali
Anche quest’anno la progettazione e la direzione artistica sono curate da Elisabetta Sacconi
con il prezioso contributo di Fiammetta Gemmi
Gli allestimenti floreali saranno invece realizzati da Marilena Capetta Fiori
Come di consueto fondamentale il contributo degli studenti dell’Istituto Superiore Parentucelli-Arzelà
che saranno presenti in tutti gli atri per fornire ai visitatori informazioni sulla storia e l’architettura delle dimore storiche che ospitano l’evento
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
di Luca Vaccaro - Dal 30 maggio al 1° giugno la città si trasforma in capitale del cibo senza glutine
Valentina Leporati: “Un sogno che si realizza
Sarzana si prepara a diventare la città più inclusiva d’Italia
le piazze principali del centro ospiteranno la prima edizione del Free Food Festival
una manifestazione unica nel suo genere che punta a valorizzare il mondo del cibo senza glutine
con una formula inedita nel panorama italiano
Un’idea nata dalla determinazione e dal coraggio di Valentina Leporati
food influencer e da anni volto simbolo della celiachia in Italia
che ha fortemente voluto portare a Sarzana questo evento
“Questo festival - racconta - nasce da un’idea che ho avuto qualche anno fa
Sarzana è il luogo perfetto per diventare la città più inclusiva d’Italia
dimostrando che anche chi ha una diagnosi può vivere tutto
godendo della vita e del cibo come chiunque altro”
Il centro cittadino sarà animato da stand gastronomici gluten free
Le principali location dell’evento saranno Piazza Matteotti (cuore del food)
Piazza Garibaldi (dedicata agli espositori) e Piazza Luni (per i bambini)
Ci sarà anche una sezione dedicata alle birre gluten free
spesso trascurate ma sempre più apprezzate
Il progetto è stato sposato con entusiasmo dal Comune di Sarzana
La sindaca Cristina Ponzanelli ha espresso grande orgoglio: “Valentina ha trasformato un limite vissuto fin da bambina in un punto di forza
Questa iniziativa nasce dalla sua storia ed è per questo unica
felici di poter vivere un evento pensato anche per loro
Il messaggio è chiaro: tutti possiamo fare le stesse cose
L’organizzazione del festival è curata da Gnam Food Event
sottolinea: “Abbiamo incontrato Sarzana e la sua giunta e capito subito che questa era la città giusta
Vogliamo valorizzare la gastronomia italiana con un progetto che lancia un messaggio forte di inclusione
Abbattere la barriera tra ciò che è gluten free e ciò che non lo è”
Anche l’assessore Luca Ponzanelli ha voluto rimarcare l’unicità della proposta: “Abbiamo bisogno di raccontare eventi che portano un messaggio
che ha già attirato interesse anche da altre parti d’Italia
il lavoro della giunta e l’esperienza di Gnam hanno dato vita a qualcosa di grande
“Arriveranno persone da tutta Italia - conclude Valentina Leporati - addirittura dalla Sardegna
Interverranno ospiti di rilievo per raccontare viaggi
Coinvolgeremo il pubblico: sarà una festa dell’inclusione
E sarò io stessa ad aprire il festival e a tagliare il nastro insieme alla sindaca
Il programma completo dell’evento è in fase di aggiornamento e verrà reso noto a breve
attività commerciali e realtà locali interessate a partecipare possono ancora farlo scrivendo direttamente a @gnam.foodevent: è prevista la possibilità di aderire con stand rispettando determinate caratteristiche
oppure risaltare su una mappa delle attività “gluten free friendly” che entreranno ufficialmente nel circuito del festival
di Redazione - Ad appena 23 anni ha vinto il concorso come primo fagotto della Filarminica di Vienna
di Francesco Busoni - 20 gli squalificati per la prossima giornata di Serie B
Torna uno degli eventi più attesi della primavera sarzanese: “Atri Fioriti”
Ideata dalla Marchesa Maria Angiola Gropallo Van Hissenhoven per l’Associazione Dimore Storiche della Liguria
la manifestazione è sostenuta e organizzata da Confcommercio La Spezia
di Sarzana e l’Istituto Superiore Parentucelli-Arzelà
L’inaugurazione si terrà giovedì 1° maggio alle ore 17:00
mentre gli atri resteranno aperti al pubblico nei
Ogni anno “Atri Fioriti” propone un tema che lega arte
particolarmente suggestiva perché ispirata alla grande mostra “La metafisica della creazione” di Giorgio De
ospitata fino al 21 luglio presso la Fortezza Firmafede
Il tema portante per questa edizione è il manichino
uno degli elementi più iconici della pittura metafisica di
I dodici Atri dei Palazzi Storici sarzanesi che si apriranno per la manifestazione saranno allestiti
sintonia con le visioni del celebre pittore
Gli studenti dell’Istituto Superiore Parentucelli-Arzelà saranno presenti in tutti gli atri per fornire ai
visitatori informazioni sulla storia e l’architettura delle dimore storiche che ospitano l’evento
associazioni locali garantiranno la sicurezza della manifestazione
Sabato 3 maggio alle ore 11:00 si terrà la conferenza inaugurale della manifestazione presso
“De Chirico e i Ritratti a Sarzana - Un viaggio tra visione metafisica
Andrea Moruzzo curatore della mostra “Papi e cardinali
Il convegno prende l’avvio da due importanti mostre ospitate in città
in mostra nella suggestiva Fortezza Firmafede; dall’altra
la memoria collettiva racchiusa nei volti della mostra "Papi e cardinali
dimore di molti dei protagonisti ritratti e oggi eccezionalmente aperti al pubblico grazie alla manifestazione
che in questa edizione si ispira proprio all’immaginario sospeso e onirico di Giorgio De Chirico
Un sentito ringraziamento alle famiglie proprietarie dei palazzi storici
rendono possibile la realizzazione di Atri Fioriti
contribuendo in modo fondamentale al successo della
Palazzo Picedi Benettini-Gropallo - Via Mazzini
Palazzo Picedi Benettini De Benedetti - Via Mazzini
Si precisa che Sabato 3 maggio dopo l'appuntamento presso la Sala Consiliare Palazzo Roderio per il
saremo accompagnate nella visita degli atri fioriti dalla curatrice Elisabetta Sacconi
guidata dal curatore Lorenzo Canova della mostra dedicata a Giorgio De Chirico allestita nella Fortezza
Al termine della visita sarà possibile partecipare ad una Colazione presso il 'Loggiato di Gemmi'
Costo della colazione sarà Euro 30.00 a persona
[Per impostare una nuova password clicca qui]
Se sei interessato a diventare Socio ADSI, puoi trovare maggiori informazioni e i moduli di adesione alla pagina delle iscrizioni
Per problemi scrivi a: piattaforma@adsi.it
Tramite questo profilo gli Ospiti possono prenotare eventi
scaricare contenuti riservati e molto altro
Scegli una password difficile da indovinare
Conferma la tua email e prenota gli eventi di ADSI
+39 06 68307426 +39 06 68300327 - Fax +39 06 68802930
P.IVA 03662671001 – C.F. 80230750582 – PEC adsi@pec.it
Riviera dei Fiori
Riviera delle Palme
Genova e dintorni
Portofino e il Tigullio
Cinque Terre
Golfo dei poeti
Il 1 maggio 2025 appuntamento con la 1 edizione della Corri e Cammina alla scoperta di Sarzana
Camminare e marciare per conoscere e ammirare un territorio: il Coordinamento Marce La Spezia e Lunigiana anche nel 2025 propone un ricco calendario di attività da gennaio a dicembre permettendo la scoperta di tutto lo speziano camminando
Nuovo appuntamento per il giorno 1 maggio con la Corri e Cammina alla scoperta di Sarzana con partenza da Piazza Cesare Battisti alle ore 8:30
La camminata prevede un percorso di circa 9 chilometri alla riscoperta del centro storico di Sarzana meta le prime colline con passaggio davanti alla Fortezza di Sarzanello
L’evento è organizzato dai Bradipi di Lunezia in collaborazione con il Comitato Coordinamento Marce
Nato nel 1983 il Comitato Coordinamento Marce ha come scopo principale la promozione dell’attività sportiva ludico motoria non competitiva aperta a tutta la cittadinanza andando alla riscoperta del territorio privilegiando sentieri in natura unendo uno spirito di amicizia tra i partecipanti
Nell’ambito delle camminate o marce inserite nel calendario è istituito il “Palio del Marciatore” un premio finale che viene assegnato a tutti i partecipanti in base alla presenza alle varie manifestazioni
Maggiori informazioni sulla pagina Facebook del Comitato
Stai già fantasticando su un viaggio in Liguria?Trasforma la tua fantasia in realtà e pianifica la tua prossima vacanza
Are you already fantasising about a trip to Liguria?Turn your dream into reality and plan your next holiday
Are you already fantasising about a trip to Liguria
Turn your dream into reality and plan your next holiday
Stai già fantasticando su un viaggio in Liguria
Trasforma la tua fantasia in realtà e pianifica la tua prossima vacanza
Dichiarazione di accessibilità
Accessibility statement
Amministrazione trasparente fino al 28.02.2025
Transparent administration until 28.02.2025
Amministrazione trasparente dal 01.03.2025
Transparent administration from 01.03.2025
PagoPA
con la prima Corri e Cammina alla scoperta di Sarzana con partenza da Piazza Cesare Battisti alle ore 8:30
L’evento è organizzato dai Bradipi di Lunezia in collaborazione con il Comitato Coordinamento Marce
Maggiori informazioni sulla pagina Facebook del Comitato.
Il punto di riferimento dello Sport in Liguria.
© 2012 - 2025 • P. Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020
Premi “ESC” per chiudere questo modale
AccediChi è povero anche se lavora
Imminente il ritorno in pista per la Gara-2 dei Quarti di Finale
perché in pista ritornano le formazioni che stanno lottando per rimanere in A1 (Playout) e chi si sta giocando un posto in Europa in WSE Cup (Finale 9-10 posto)
Quattro le partite in programma per la gara-2 dei Quarti di Finale
C’è la possibilità di riaprire la serie per le quattro avversarie
ma c’è la forte possibilità che chi ha vinto Gara-1 possa chiudere anzitempo il Quarto
anche perchè lo spazio con la Semifinale diventa stretto se si andasse a giocare anche Gara-3
Lo zero nel tabellone nei gol subìti per Forte e Lodi
lancia un campanello di avvertimento anche per le Semifinali
Al Sarzana rientrerà Xavi Rubio dopo la squalifica di una giornata
in un derby che dovrà vedere una risposta dei sarzanesi dopo la pesante sconfitta di Gara-1
darà nuovo entusiasmo in questo finale di stagione
nonostante la favorita sia sempre la squadra bluceleste di Pinto
L’Innocenti Costruzioni Follonica deve chiudere subito la gara per non rischiare la gara-3 di nuovo in Veneto: di fronte però Bassano ha già vinto al Capannino in stagione e vorrà rifarsi dall’opaco secondo tempo
Anche Why Sport Valdagno metterà sul suo parquet tutta la velocità che non è riuscita ad emergere nella prima gara
grazie ad una condotta di gara ineccepibile per il team di Bresciani
Diverso il discorso per la Finale 9-10 posto
perchè entrambe le formazioni sono in gran forma
appena escluse dai preliminari dei playoff ma a cui possono rimediare giocando per un posto in Europa in WSE Cup
La prima delle due gare della Finale 9-10 posto sarà giocata al PalaBarsacchi di Viareggio
la seconda tra una settimana al PalaBiassono
La GB Mec soffrirà l’assenza dei due bomber
squalificati entrambi per una giornata dopo i cartellini rossi mostrati a Sarzana
Sono due grandi assenze a cui la formazione di Cupisti dovrà rimediare con un assetto decisamente difensivo
i bianconeri non hanno nulla da invidiare ai top club italiani
Il Team Service Car Monza non è stato così incisivo come
ha dimostrato in tutto l’arco della stagione
Sarà al completo e potrà usufruire anche della gara di andata per compiere un altro bel traguardo della sua stagione
per la Tierre Chimica Montebello ultima chance per lasciare aperta la porta della Serie A1: dopo la prima sconfitta a Novara
ora davanti ai suoi tifosi cercherà di vincere la sua seconda gara stagionale contro la Telea Medical Sandrigo
ma in caso di sconfitta sarà la prima a scendere in Serie A2
I sandricensi stanno vivendo il loro peggior momento dal ritorno in A1 dal 2018: l’allenatore Fariza che era entrato in stagione per sostituire Marozin
ha lasciato il suo posto ed anche il futuro pare essere appeso ad un filo
dopo i recenti comunicati apparsi sulla stampa locale e online
Domani alle ore 17 si giocherà alla Dorando Pietri
ed alle ore 19 il “classico” dell’hockey Femminile
Newco Roller Matera contro Hockey Valdagno
Sarà l’ultimo test prima della Final Four che sarà giocata il 7-8 Giugno in sede da definire nei prossimi giorni
La classifica è cristalizzata con la Newco Roller Matera ormai già saldamente vittoriosa della Stagione Regolare con 21 punti
9 in più di Trissino e Scandianese ferme a 12
mentre Viareggio sa già di non poter partecipare alla Final Four
rivelare già una Semifinale fondamentale per l’accesso alla Finale e quanto mai sarà importante la gara dell’ultima giornata di stagione regolare per capire la differenza attuale tra i due club che fino ad ora ha premiato sempre le lucane: 0-8 il risultato al PalaLido
2-4 e 5-0 i risultati in Supercoppa ad Ottobre
CAMPIONATO ITALIANO SERIE A1 – PLAYOFF – QUARTI DI FINALE – GARA-2 – SABATO 3 MAGGIO E DOMENICA 4 MAGGIO; FINALE 9-10 POSTO
ANDATA; PLAYOUT – GIORNATA N.2 – Programma e designazioni arbitrali
FINALE 9-10 POSTO – Sabato 3 Maggio 2025 – ore 20:45 – PalaBarsacchi di Viareggio (LU)GB MEC.C.G.C. VIAREGGIO – TEAM SERVICE CAR MONZAArbitri: Claudio Ferraro di Bassano (VI) ed Edoardo Pigato di Montecchio (VI)DIRETTA YOUTUBE – Commento di Roy Lepore e Daniele Maffei
Sabato 3 Maggio 2025 – ore 20:45 – PalaPansini di Giovinazzo (BA)INDECO A.F.P. GIOVINAZZO – HOCKEY TRISSINO (serie 0-1)Arbitri: Ulderico Barbarisi di Salerno e Roberto Giovine di SalernoDIRETTA YOUTUBE – Commento di Michele Defronzo e Emanuele Rossiello
Sabato 3 Maggio 2025 – ore 20:45 – PalaPansini di Giovinazzo (BA)INNOCENTI COSTRUZIONI FOLLONICA H. – UBROKER H.BASSANO 1954Arbitri: Joseph Silecchia di Giovinazzo (BA) e Luca Molli di Viareggio (LU)DIRETTA YOUTUBE – Commento di Enrico Giovannelli e Maurizio Ceccarelli
Domenica 4 Maggio 2025 – ore 18:00 – PalaHockey Giuliano Tori di Sarzana (SP)HOCKEY SARZANA – LA CANNICCIA MOTOR CLUB VH FORTEArbitri: Filippo Fronte di Novara ed Alfonso Rago di Giovinazzo (BA)DIRETTA YOUTUBE – Commento di Lorenzo Venè
Domenica 4 Maggio 2025 – ore 18:00 – PalaLido di ValdagnoWHY SPORT H.C. VALDAGNO – AMATORI WASKEN LODI (serie 0.1)Arbitri: Marco Rondina di Vercelli e Simone Brambilla di Agrate (MB)DIRETTA YOUTUBE – Commento di Domenico Tomba
CAMPIONATO ITALIANO SERIE A1 – PLAYOFF – QUARTI DI FINALE – GARA-2 – SABATO 3 MAGGIO E DOMENICA 4 MAGGIO (date da definire)Quarto di Finale #1 – Sabato 3 Maggio ore 20:45 – Indeco A.F.P
Giovinazzo x Hockey Trissino (serie 0-1)Quarto di Finale #2 – Domenica 4 Maggio ore 18:00 – Hockey Sarzana x La Canniccia Motor Club V.H
Forte (serie 0-1)Quarto di Finale #3 – Domenica 4 Maggio ore 18:00 – Why Sport H.C
Valdagno x Amatori Wasken Lodi (serie 0-1)Quarto di Finale #4 – Sabato 3 Maggio ore 20:45 – Innocenti Costruzioni Follonica H
CAMPIONATO ITALIANO SERIE A1 – PLAYOFF – QUARTI DI FINALE – EVENTUALE GARA-3 – MARTEDI’ 6 MAGGIO E MERCOLEDI’ 7 MAGGIOQuarto di Finale #1 – Martedì 6 Maggio ore 20:45 – Hockey Trissino x Indeco A.F.P
GiovinazzoCAQuarto di Finale #2 – Mercoledì 7 Maggio ore 20:45 – La Canniccia Motor Club V.H
Forte x Hockey SarzanaQuarto di Finale #3 – Mercoldì 7 Maggio ore 20:45 – Amatori Wasken Lodi x Why Sport H.C
ValdagnoQuarto di Finale #4 – Martedì 6 Maggio ore 20:45 – Ubroker H.Bassano 1954 x Innocenti Costruzioni Follonica H
CAMPIONATO ITALIANO SERIE A1 – PLAYOFF – SEMIFINALI – INIZIO SABATO 10 E DOMENICA 11 MAGGIO 2025
CAMPIONATO ITALIANO SERIE A1 – PLAYOUT – GIORNATA N.2 – DOMENICA 4 MAGGIO 2025ore 18:00 – Tierre Chimica Montebello x Telea Medical Sandrigo
CAMPIONATO ITALIANO SERIE A FEMMINILE – GIORNATA N.10 – Programma e designazioni arbitrali
Sabato 3 Maggio 2025 – ore 17:00 – Pista Dorando Pietri di Viareggio (LU)HOCKEY VIAREGGIO – HOCKEY TRISSINOArbitro: Massimo CardelliDIRETTA YOUTUBE
Sabato 3 Maggio 2025 – ore 19:00 – Tensostruttura di MateraNEWCO ROLLER MATERA – HOCKEY VALDAGNO Arbitro: Vincenzo Marinelli di Giovinazzo (BA)DIRETTA YOUTUBE
Contattaci: redazione@versiliapost.it
Made with ♥ by DigitArti - Hosted on AWS by Tel&Co
FEZZANESE: Pucci, Salvetti (67’ Martera), Giampieri, Nicolini, Loffredo, Beccarelli, Cantatore (89’ Costa), Bruccini, Mariotti (78’ Ngom), Cesarini (53’ Lunghi), L. Fiori (89’ Remedi). (A disp.: Agolli, Medusei, Carli, S. Corrado). All.: Gatti.
GHIVIBORGO: Bonifacio; Barbera (69’ Signorini), Bura, Lopez Petruzzi, Campani, Nottoli (79’ Noccioli), Giannini, Conti, Fischer, Vari (89’ Larhib), Gori (82’ Bifini). (A disp.: Gambassi, Simonetta, Bassano, Coppola, Bonafede). All. Bellazzini.
Arbitro: Chirnoaga di Tivoli (assistenti: Cirillo di Roma 1 e Manfredini di Biella).
Reti: 12’ Fischer, 22’ Mariotti, 35’ L. Fiori, 49’ Gori, 59’ Cantatore, 83’ Signorini.
Note: all’86’ Pucci para un rigore a Vari.
Al 49’ il 2-2 di Gori da sotto misura, su cross di Fischer. Al 57’ e al 59’ Cantatore prima impegna Bonifacio con un abile pallonetto e, poi, segna il 3-2 locale in tap-in, riprendendo una respinta del portiere, su precedente tiro di Mariotti. Al 62’ e all’81’ Lunghi e Gori sprecano due ghiotte occasioni quasi a porta sguarnita.
All’83’ il neoentrato Signorini sigla il 3-3 in scivolata. All’86’ il Ghiviborgo ha la grande occasione per vincere la partita, ma la fallisce con Vari che vede un suo rigore ribattuto dal bravissimo Pucci (lo stesso portiere di casa aveva commesso fallo in area su Noccioli). Al 95’ ancora Pucci salva il risultato, respingendo il tiro a botta sicura, sempre di Noccioli.
muore a 59 anni dopo l’incidente in motoL’uomo
Sbalzato dalla moto è finito dopo diversi metri in un canale
È deceduto dopo essere stato trasportato all’ospedale Noa di Massa CarraraI soccorritori intervenuti dopo l'incidente su viale XXV aprile a Sarzana
Sarzana (La Spezia), 19 aprile 2025 – Si scontra con un’auto, viene sbalzato dalla moto, e dopo diversi metri finisce in un canale. Un altro incidente mortale sulle strade della Liguria: a perdere la vita un motociclista di 59 anni, originario di Carrara. Lo scontro è avvenuto nel pomeriggio di sabato 19 aprile sul viale XXV aprile a Sarzana.
Gravissime le ferite riportate dal motociclista nell’incidente e il 59enne è deceduto poco dopo essere stato trasportato all’ospedale Noa di Massa Carrara. L’uomo aveva diverse fratture alle gambe, al bacino, e traumi a torace e braccia.
Sul posto, oltre a una squadra dei vigili del fuoco, è stato richiesto l’intervento dei sommozzatori per recuperare il motociclista finito nel canale dopo l’incidente. Intervenuti anche i soccorritori del 118, i carabinieri e la polizia di Stato per i rilievi.
Il via alle 18 al PalaTori, arbitrano Filippo Fronte e Alfonso Rago.
Vittorie perentorie mercoledì sera per Forte e Lodi nella prima gara dei Quarti di Finale: appuntamento a domenica alle ore 18 a Sarzana e Valdagno per la Gara-2
Martedì sera il primo round era andato al Trissino
La Canniccia Club VH Forte si è imposto 7-0 sul Sarzana grazie alle tre doppiette di Ambrosio
poi il secondo col parziale di 3-0 in una gara mai messa in discussione dagli uomini di Mirco De Gerone
che sono anche stati effettivi sui tiri diretti
grazie ad una condotta molto propositiva in fase offensiva
Compagno colpisce con un diagonale preciso che non viene parato dall’ottimo Bovo
decisivo in tutto l’arco del match per limitare un Lodi piuttosto concreto
certificano la superiorità lodigiana che permane nel resto della gara. Tre i tiri diretti non sfruttati complessivamente dalle due squadre
Martedì era stata una prima gara dei Quarti davvero vibrante nei due campi all’estremo del vicentino
Da un lato il Trissino che ha sofferto enormemente nel badare alle scorribande dell’Indeco AFP Giovinazzo
tenendo testa fino al minuto 43 con lo strappo decisivo firmato dalla stecca d’oro Mendez e da capitan Pinto
I pugliesi di Depalma hanno condotto il marcatore per almeno 2/3 di gara
dovuto anche all’infortunio di bomber Tabarelli
Trissino riuscira a pareggiare sul 4-4 al minuto 10 della ripresa
dopo aver sfruttato alcune leggerezze avversarie
soprattutto con il bastone e le idee di Alvarinho
autore di quattro reti di cui due preziosissime per riagguantare il pareggio dopo il 2-4 firmato da Cardoso
Trissino è riuscito a trovare delle percussioni personali in attacco grazie all’allentamento della morsa difensiva pugliese
risuttata decisiva sia con le parate di un ottimo Veludo
Fatali le quattro reti in tre minuti dal minuto 16 al 19
che è diventato molto complicato a cavallo dei due tempi
In Puglia Sabato primo match-point per Trissino
Si porta in vantaggio nella serie l’Innocenti Costruzioni Follonica che riesce nell’impresa di espugnare il PalaUbroker ma soprattutto a livello di gioco
ritrovando quelle trame che hanno fatto salire i maremmani ad un certo punto del campionato
I giallorossi di Bertolucci però sono apparsi sottotono
uno dei punti forti della stagione regolare
soprattutto quando al minuto 32 riesce a trafiggere in contrattacco
Con la doppietta del capitano Federico Pagnini
avendo così la possibilità di chiudere già i conti davanti ai propri tifosi sabato sera
per non rischiare poi di ritornare in Veneto a rigiocare l’eventuale gara-3 tra una settimana
Si chiude anche la Stagione Regolare della Serie A2 e sono arrivati gli ultimi verdetti ancora pendenti
La retrocessa in Serie B insieme al Pico è un’altra squadra emiliana l’Amatori Modena 1945
Una clamorosa retrocessione a quota 23 punti
dopo una stagione che l’ha vista semifinalista della Coppa Italia
dopo una stagione regolar tra alti e bassi
Clamorosa come è stato il clamoroso epilogo del girone A come mai successo nella storia
è la vittoria del Thiene che consente loro di andare ai Playoff a soli sette punti dalla retrocessione di Modena
Nel match di martedì importante il 2-0 dopo il primo tempo
sorpassando in classifica la Dyadema Roller Bassano e qualificandosi per i playoff
Partenza sabato proprio dal PalaCeccato contro il Breganze
un derby sentitissimo e che nel recente passato ha spesso riservato sorprese e partite decise da goals in extremis
Derby tutto emiliano tra BDL Minimotor Correggio e Centro Palmer Scandiano
Sabato si gioca al Palaregnani mentre la domenica successiva 11 maggio
Il Girone B viene vinto dalla Blue Factor Castiglione
vittorioso martedì sera 8-3 contro il Sarzana
Tre reti per Lasorsa e due per Guarguaglini consentono ai maremmani di certificare una stagione regolare da urlo
Finisce in pareggio la sfida tra Roller Salerno e SPV Viareggio
un pari raggiunto 4-4 dal ritorno al gol di Giuseppe Giudice dopo l’infortunio
Ma i toscani hanno tenuto il vantaggio fino alla fine.
Delle squadre versiliesi accedono ai playoff Pumas Ancora Viareggio e Rotellistica Camaiore che si affronteranno sabato 3 e sabato 10 maggio in un derby che si preannuncia al calor bianco; gara d’andata sulla pista di Camaiore
CAMPIONATO ITALIANO SERIE A1 – PLAYOFF – QUARTI DI FINALE – GARA-1 – MARTEDI’ 29 APRILE E MERCOLEDI’ 30 APRILE – Programma e note tecniche
Mercoledì 29 Aprile 2025 – ore 20:45 – PalaForte di Forte dei Marmi (LU)CANNICCIA MOTOR CLUB V.H.FORTE – HOCKEY SARZANA = 7-0 (4-0
3-0)Canniccia Motor Club VH Forte: Gnata (C)
FestaMarcatori: 1° tempo: 3’53” Ambrosio F (FDM)
18’14” Torner (FDM) – 2° tempo: 2’31” Borgo (tir.dir) (FDM)
13’40″Borgo (tir.dir) (FDM)Espulsioni: 1° tempo: 20’25” De Rinaldis (2′) (SAR)
21’14” Torner (2′) (FDM) – 2° tempo: 13’40” De Rinanldis (20) (SAR)Arbitri: Matteo Galoppi di Follonica (GR) e Mauro Giangregorio di Giovinazzo (BA)
Mercoledì 29 Aprile 2025 – ore 20:45 – PalaCastellotti di Lodi AMATORI WASKEN LODI – WHY SPORT H.C
CanevaMarcatori: 1° tempo: 11’19” Compagno (LOD)
15’51” Faccin (LOD) – 2° tempo: 2’27” Nadini (LOD)
5’22” Nadini (LOD)Espulsioni: 2° tempo: 24’03” Najera (2′) (LOD)Arbitri: Alessandro Eccelsi di Novara e Joseph Silecchia di Giovinazzo (BA)
Martedì 28 Aprile 2025 – ore 20:45 – PalaUbroker di Bassano del Grappa (VI)UBROKER H.BASSANO 1954 – INNOCENTI COSTRUZIONI FOLLONICA HOCKEY = 3-6 (2-2
Bertolucci AInnocenti Costruzioni Follonica: Barozzi
SilvaMarcatori: 1° tempo: 3’44” Banini F (FOL)
23’12” Banini D (FOL) – 2° tempo: 0’29” Pagnini M (FOL)
24’29” Pagnini F (FOL)Espulsioni: 1° tempo: 24’09” Banini F (2′) (FOL) – 2° tempo: 14’18” Pagnini F (2′) (FOL)Arbitri: Filippo Fronte di Novara e Marco Rondina di Vercelli
Martedì 28 Aprile 2025 – ore 20:45 – PalaDante di Trissino (VI)HOCKEY TRISSINO – INDECO A.F.P
DepalmaMarcatori: 1° tempo: 9’44” Amato (AFP)
24’55” Cocco (TRI) – 2° tempo: 5’16” Cardoso (AFP)
22’50” Mezzina (AFP)Espulsioni: 1° tempo: 5’51” Clavel (2′) (AFP) – 2° tempo: 10’21” Mezzina (2′) (AFP)
11’33” Garcia R (2′) (TRI)
22’05” Gavioli D (2′) (TRI) e Colamaria (2′) (AFP)Arbitri: Carlo Iuorio di Salerno e Andrea Davoli di Modena
CAMPIONATO ITALIANO SERIE A1 – PLAYOFF – QUARTI DI FINALE – GARA-1 – MARTEDI’ 29 APRILE E MERCOLEDI’ 30 APRILE Quarto di Finale #1 – Martedì 29 Aprile ore 20:45 – Hockey Trissino x Indeco A.F.P
GiovinazzoQuarto di Finale #2 – Mercoledì 30 Aprile ore 20:45 – La Canniccia Motor Club V.H
Forte x Hockey SarzanaQuarto di Finale #3 – Mercoledì 30 Aprile ore 20:45 – Amatori Wasken Lodi x Why Sport H.C
ValdagnoQuarto di Finale #4 – Martedì 29 Aprile ore 20:45 – Ubroker H.Bassano 1954 x Innocenti Costruzioni Follonica H
CAMPIONATO ITALIANO SERIE A1 – PLAYOUT – GIORNATA N.1 – DOMENICA 27 APRILE 2025ore 18:00 – TR Azzurra Novara x Tierre Chimica Montebello = 8-2
CAMPIONATO ITALIANO SERIE A2 – STAGIONE REGOLARE – GIRONE A
18a GIORNATA – Programma e note tecniche
GIRONE B – Martedì 29 Aprile 2025 – ore 20:45 – Casa Mora di Castglione della Pescaa (GR)BLUE FACTOR H.C
CASTIGLIONE – HOCKEY SARZANA = 8-3 (5-1
ViannaMarcatori: 1° tempo: 13’10” Guarguaglini (CAS)
21’12” Cabella (sup.num) (CAS)
23’38” Lasorsa (CAS) – 2° tempo: 7’48” Pistelli (tir.dir) (SAR)
21’52” Brunelli (CAS)Espulsioni: 2° tempo: 0’43” Pistelli (2′) (SAR)
7’48” Lasorsa (2′) (CAS)
11’21” Andreani (2′) (SAR)Arbitro: Donato Mauro di Salerno
GIRONE A – Martedì 29 Aprile 2025 – ore 20:45 – PalaCeccato di Thiene (VI)HOCKEY THIENE – AMATORI MODENA 1945 = 4-1 (2-0
CrudeliMarcatori: 1° tempo: 15’48” Mandarini (THI)
20’33” Poli (THI) – 2° tempo:: 20’02” Ballardin (sup.num) (THI)
22’47” Barbieri E (MOD)Espulsioni: 2° tempo: 18’07” Pochettino (2′) (MOD)
20’19” Ehimi (2′) (MOD)Arbitro: Vincenzo Marinelli di Giovinazzo (BA)
GIRONE B – Martedì 29 Aprile 2025 – ore 20:00 – PalaTumilieri di SalernoROLLER SALERNO – VIAREGGIO HOCKEY= 4-4 (2-2
MartiniMarcatori: 1° tempo: 5’07” Fontan (SAL)
24’23” Biancucci (VIA) – 2° tempo: 3’45” Biancucci (VIA)
19’18” Giudice Giu (SAL)Espulsioni: 1° tempo: 22’47” Bicicchi (2′) (VIA)Arbitro: Alessandro Gadaleta di Giovinazzo (BA)
CAMPIONATO ITALIANO SERIE A2 – STAGIONE REGOLARE – GIRONE A
CLASSIFICA MARCATORI33 reti: Facunto Posito (Breganze)30 reti: Casari (BDL Minimotor Correggio H.)28 reti: Calvo (Montecchio Precalcino)27 reti: Piozzini (Roller Matera)
CAMPIONATO SERIE A2 – PLAYOFF PROMOZIONE – SEMIFINALI – ANDATA – Sabato 3 e domenica 4 Maggio 2025Sabato 3 Maggio ore 18:00 – Centro Palmer R.H.Scandiano x BDL Minimotor CorreggioSabato 3 Maggio ore 19:00 – Newco Roller Matera x Blue Factor H.C
CastiglioneSabato 3 Maggio ore 20:45 – Rotellistica Camaiore x Pumas Ancora ViareggioSabato 3 Maggio ore 20:45 – Hockey Thiene x Hockey Breganze
CAMPIONATO SERIE A2 – PLAYOFF PROMOZIONE – SEMIFINALI – RITORNO- Sabato 10 e domenica 11 Maggio 2025Sabato 10 Maggio ore 20:45 – Blue Factor H.C
Castiglione x Newco Roller Matera Sabato 10 Maggio ore 20:45 – Pumas Ancora Viareggio x Rotellistica Camaiore Domenica 11 Maggio ore 18:00 – Hockey Breganze x Hockey Thiene Domenica 11 Maggio ore 18:00 – BDL Minimotor Correggio x Centro Palmer R.H.Scandiano
Benvenut* su Liguria Sport! Oggi è martedì 06 Maggio 2025
SI GIOCA: mercoledì 30 aprile 2025 – ore 20:45-
Arbitri: Matteo Galoppi di Gavorrano (GR) e Mauro Giangregorio di Giovinazzo (BA)
Foto di copertina di Marco Dallara su concessione dell’Hockey Sarzana
Sarzana (La Spezia), 1 maggio 2025 – Dopo il successo dello scorso anno tutto è pronto per la seconda edizione di Verde Oliva, la manifestazione targata Confartigianato in programma a Sarzana per sabato 10 e domenica 11 maggio e realizzata con il supporto di Comune di Sarzana, Regione Liguria e Ente Parco e che punta a promuovere e valorizzare un’eccellenza del territorio. Un’iniziativa che quest’anno amplia gli spazi, le realtà coinvolte e le iniziative proposte.
Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea
salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente
in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare
i valori tecnici e artistici della disciplina
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento
Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare
coprendo geograficamente un pò tutte le regioni
Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità
prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità
lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle
in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica
Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa
Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale
L'Inline alpine slalom è una disciplina che ricalca le tipologie dello sci alpino
ma su pendii asfaltati e con pattini in linea
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone
E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani
muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark
Copyright ©2009 FISR - Viale Tiziano 74 - Roma (Italy)
gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico
Orari: Orari primavera: Mar - Ven 10 -12 / 15 - 19 | Sab / Dom / Festivi 10 - 19 (inclusi Pasqua
1° maggio e 2 giugno) | Orario estate (21 Giu - 21 Lug): Mar - Dom 10 - 12 / 17 - 22
Costo del biglietto: Intero 14 € | Ridotto 8 € (giovani dai 6 ai 25 anni
personale MIC e comune di Sarzana) Kit family 3 persone 24 € | Kit family 4 persone 32 € | Gratuito bambini sotto i 6 anni
Sito ufficiale: http://www.fortezzafirmafede.it
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n
292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati
FORTE DEI MARMI: Gnata, Ipinazar F., Torner, Ambrosio F., Ipinazar P., Borgo, Rossi, Chereches, Ambrosio F., Ciupi. All. De Gerone.
SARZANA: Corona, Borsi, Ortiz, De Rinaldis, Illuzzi, Manrique, Mattugini, Tognacca, Angeletti. Coach: Festa. Referees: Galoppi-Giangregorio.
Goalscorers: 21'07“ pt Ambrosio F., 18'01“ Ipinazar P., 11'22“ and 6'46“ Torner; 22'39“ st Borgo, 16'40“ Ambrosio F., 11'20“ Borgo.
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
ero sotto choc per tutto quello che era successo
Ci sta che potessi vedere una cosa per un’altra»
ha girato tutto alle cognate e ha chiesto conferma: «Ma lei è la mamma
quella è proprio sua mamma: Vilma Cesari
morta la notte del 23 marzo all’ospedale di Sarzana
Solo che è in una bara che non è la sua
e pure il nome appeso sulla vetrina non è il suo
ma quello di un’altra donna che è stata scambiata per lei
È quello che sarebbe successo all’obitorio di Sarzana nell’ultima settimana di marzo e a raccontarlo è la figlia della donna
che ha presentato un esposto alla procura di La Spezia per rendere noto questo episodio
ma anche tutto l’ultimo mese di vita della madre trascorso in ospedale
viene portata al pronto soccorso dell’ospedale di La Spezia
Le trovano una commozione cerebrale che però non sembra preoccupare i medici
Quello che li fa preoccupare è una lieve insufficienza respiratoria
Così le viene consigliato un ricovero all’ospedale di Sarzana
all’ospedale di Sarzana avevo detto di no perché avevo avuto brutte esperienze
ma poi mi sono fatta convincere e ho accettato»
la commozione cerebrale rientra mentre rimane il problema respiratorio «che ancora oggi – spiega Paola Savino -: non so cosa sia
Mi hanno detto che non aveva focolai e che si trattava di un’infezione delle vie respiratorie alte
Mi hanno detto anche che presto sarebbe potuta tornare a casa».
«Nel frattempo iniziano a venirle dei funghi in bocca e non ho mai visto nessuno venirla a pulire
Ci abbiamo pensato io e un’amica Oss»
«Dopo qualche giorno sembrava che fosse tutto passato
mi hanno chiamato perché la stavano per dimettere
ma quando sono arrivata in ospedale mi hanno detto che non l’avrebbero dimessa perché erano arrivati i risultati degli esami e aveva un fungo nel sangue».
Da lì sarebbe iniziato un trattamento mirato ma dopo qualche giorno l’anziana è morta
«In venti giorni – racconta ancora la donna
spiegando il perché dell’esposto – non le hanno mai cambiato flebo o catetere»
«Siamo andati alla pubblica assistenza a portare i vestiti e a scegliere la bara
«Ma non era nella sua bara e non aveva i suoi vestiti
Sono entrata per farlo presente ma mi hanno detto che non era possibile e mi ha chiuso la porta
Ho pensato di essere confusa e ho mandato foto e video alle cognate: loro mi hanno confermato che era lei
Così sono tornata dentro e gliel’ho ridetto
Mi hanno portata davanti a una barella dove c’era un’altra donna e mi hanno detto “ecco
«Arrivata la responsabile hanno capito l’errore
hanno chiuso le tendine e fatto il cambio»
La direzione generale di Asl 5 fa sapere che «si scusa per l’accaduto
facendo presente che la gestione delle camere mortuarie è affidata al personale di una ditta esterna
oltre a riservarsi l’eventuale contestazione dell’errore
ha chiesto un’accurata relazione ai responsabili al fine di ricostruire i passaggi della vicenda ed evitare che tali spiacevoli episodi possano verificarsi nuovamente»
i Quarti dei playoff spalancano le porte sul periodo più intrigante dell’anno che porterà alla definizione delle “big four” della Serie A1 2024-2025
Le Semifinali sono all’orizzonte e per le quattro favorite all’accesso hanno già la possibilità di mettere fieno in cascina
grazie alla loro prima possibilità di giocare in casa
A Bassano e Trissino si giocherà martedì sera
mentre a Forte e Lodi al mercoledì sera
La più svantaggiata sarà Giovinazzo che avrà poco tempo per recuperare dal prolungato sforzo del preliminare
in casa della capolista Trissino di Joao Pinto a riposo da oltre 10 giorni
Una tra le sfide più equilibrate sarà Bassano contro Follonica già Quarto di finale della Coppa Italia
dove vinse in Maremma proprio il team di Bertolucci
Mercoledì i detentori del titolo italiano se la vedranno al PalaForte contro il Sarzana
in un derby di vicinanza che sicuramente riiporterà il grande pubblico sulle tribune
mentre Lodi-Valdagno sarà un’altra sfida molto equilibrata
anch’essa già vista a gennaio in Coppa Italia
dove vinse alla distanza la squadra di Pierluigi Bresciani
in un match sfavillante e ricco di colpi di scena
Gara-2 si giocherà già sabato e domenica sulle piste di Follonica
CAMPIONATO ITALIANO SERIE A1 – PLAYOFF – QUARTI DI FINALE – GARA-1 – MARTEDI’ 29 APRILE E MERCOLEDI’ 30 APRILE – Programma e designazioni arbitrali
Martedì 28 Aprile 2025 – ore 20:45 – PalaUbroker di Bassano del Grappa (VI)UBROKER H.BASSANO 1954 – INNOCENTI COSTRUZIONI FOLLONICA HOCKEYArbitri: Filippo Fronte di Novara e Marco Rondina di VercelliDIRETTA YOUTUBE – Commento di Vincenzo Pittureri
Martedì 28 Aprile 2025 – ore 20:45 – PalaDante di Trissino (VI)HOCKEY TRISSINO – INDECO A.F.P. GIOVINAZZOArbitri: Carlo Iuorio di Salerno e Andrea Davoli di ModenaDIRETTA YOUTUBE – Commento di Gabriele Pellizzaro e Nicola Ciatti
Mercoledì 29 Aprile 2025 – ore 20:45 – PalaForte di Forte dei Marmi (LU)CANNICCIA MOTOR CLUB V.H.FORTE – HOCKEY SARZANAArbitri: Matteo Galoppi di Follonica (GR) e Mauro Giangregorio di Giovinazzo (BA)DIRETTA YOUTUBE – Commento di Fabrizio Ercolini e Giulio Arnolieri
Mercoledì 29 Aprile 2025 – ore 20:45 – PalaCastellotti di Lodi AMATORI WASKEN LODI – WHY SPORT H.C. VALDAGNOArbitri: Alessandro Eccelsi di Novara e Joseph Silecchia di Giovinazzo (BA)DIRETTA FISR – DIRETTA YOUTUBE – Commento di Stefano Blanchetti e Francesco Ferrari
Giovinazzo x Hockey TrissinoQuarto di Finale #2 – Domenica 4 Maggio ore 18:00 – Hockey Sarzana x La Canniccia Motor Club V.H
ForteQuarto di Finale #3 – Domenica 4 Maggio ore 18:00 – Why Sport H.C
Valdagno x Amatori Wasken LodiQuarto di Finale #4 – Sabato 3 Maggio ore 20:45 – Innocenti Costruzioni Follonica H
Si chiama "Timeless Festival" ed è una due giorni dedicata alle storie senza tempo delle aziende italiane
Sabato 17 e domenica 18 maggio a Sarzana arriva il "Timeless Festival"
una due giorni dedicata alle storie senza tempo delle aziende italiane
vede il patrocinio del Comune di Sarzana e di Confindustira La Spezia
incontri e cene di networking animeranno il Teatro Impavidi
per quello che è il primo festival B2B della città
Sono infatti più di 300 gli ospiti attesi
in un evento che è anche un’occasione per scoprire le storie timeless delle eccellenze italiane e per vivere esperienze esclusive sul territorio
E' possibile acquistare i biglietti on-line
Gli speaker dell'evento saranno divisi tra imprenditori e mentor - professionisti e innovatori che guidano le aziende verso il futuro - che racconteranno la propria storia aziendale
una relativa al marketing territoriale e l’altra dedicata all’importanza del capitale umano
Tra i protagonisti che hanno già confermato la loro presenza:
Il programma e la line-up degli ospiti è in costante aggiornamento
Dopo una giornata dedicata ai talk e al networking
domenica 18 maggio i partecipanti verranno accompagnati alla scoperta di Sarzana e del suo territorio
attraverso esperienze esclusive insieme ai mentor e agli imprenditori
Gli ospiti potranno infatti scegliere di partecipare ad un’attività di orienteering immersi nella natura del parco di Monte Marcello
iscriversi ad un workshop sul potere della risata con Germano Lanzoni oppure visitare le aziende del luogo come Cantine Lunae
Senza tralasciare la scoperta della città di Sarzana o le sessioni di meditazione Zen in una location d'eccezione
Tutte le esperienze sono studiate per favorire la comunicazione e lo scambio di idee tra imprenditori in un contesto informale
“Il Timeless Festival è un nuovo festival dell’innovazione che guarda a Sarzana come hub della contemporaneità
È bello osservare come l’identità culturale di Sarzana
emerga proponendo sempre idee e progetti nuovi” commenta Giorgio Borrini
Assessore alla Cultura e alle Infrastrutture del Comune di Sarzana che
ha concesso il patrocinio all’evento
una manifestazione ricca di incontri ed esperienze sul territorio
per raccontare un concetto molto caro a tutti noi di Alma: rimettere l’imprenditore
la sua storia e i valori al centro della comunicazione” commenta Luca Naj-Oleari
il Timeless Festival è solo il punto di partenza di un progetto più ampio dedicato a tutti quei brand che hanno il potenziale per diventare iconici e che guiderà la nostra azienda nei prossimi anni” prosegue Alice Bascherini
“L’evento si inserisce infatti all’interno di una strategia strutturata
che darà vita a un vero e proprio ecosistema dedicato alle imprese e alle loro storie”
Dopo quasi 10 anni alla guida di Deliveroo Italia
l’imprenditore diventa Country Manager per l’Italia e il Sud Europa di Airbnb
Punterà a sfruttare le opportunità offerte dalla sponsorizzazione dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina
Matteo Sarzana entra in Airbnb
passa dal mondo delle consegne a quello dell’ospitalità e diventa il nuovo country manager di Airbnb per l’Italia e il Sud Est Europa
Un passaggio che segna una svolta nella sua carriera
Lo stesso Sarzana ha scritto su Linkedin un post dal titolo “ADDIO DELIVEROO – BENVENUTO AIRBNB”.L’autore annuncia la fine del suo incarico presso Deliveroo dopo oltre nove anni
esprimendo gratitudine per l’opportunità e riconoscendo il contributo significativo del team fondatore e dei colleghi in Italia
Sarzana sottolinea di aver contribuito a “trasformare Deliveroo in un’importante piattaforma che ha permesso a migliaia di rider di lavorare e a ristoranti di ampliare il loro mercato”
e ha realizzato il primo contratto collettivo di lavoro autonomo in collaborazione con Assodelivery
di cui è stato presidente dal 2019 ad oggi
L’imprenditore dice poi che si sta preparando per una nuova sfida come Country Manager per l’Italia e il Sud Europa di Airbnb
con l’obiettivo di sfruttare le opportunità offerte dalla sponsorizzazione dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina
“Sono davvero entusiasta di poter accogliere Matteo nel nostro team” ha dichiarato Emmanuel Marill
“La sua vasta conoscenza del mercato italiano e la riconosciuta capacità di guidare lo sviluppo di aziende b2c saranno decisive per il futuro di Airbnb in Italia e nel Sud Est Europa
Questa nomina rappresenta un passo importante nel nostro percorso per migliorare l’offerta nell’area e offrire esperienze memorabili sia ad host
Luca Sarzana ha intrapreso un importante percorso professionale a partire dalla sua formazione accademica presso l’Università IULM
ha avuto l’opportunità di partecipare a diverse attività accademiche
tra cui presentazioni sui consumi e la sociologia del turismo
sotto la guida di professori di rilievo come Mauro Ferraresi e Giampaolo Fabris
Sarzana ha accumulato una vasta esperienza professionale in vari settori
ha iniziato il suo ruolo di Professore a contratto presso l’Istituto Europeo di Design
insegnando Teoria e Tecniche della Pubblicità
ha assunto un ruolo analogo presso l’Università IULM
continuando a condividere la sua conoscenza e la sua esperienza con gli studenti
ll percorso professionale di Sarzana ha raggiunto l’apice con il suo ruolo di General Manager di Deliveroo in Italia
posizione che ha ricoperto per quasi un decennio
Sarzana ha guidato l’espansione di Deliveroo nel mercato italiano
portando il servizio in oltre 1.700 città e contribuendo a trasformare il settore del food delivery nel paese
Deliveroo Italia ha visto una crescita esponenziale
con il numero di ristoranti partner che è raddoppiato solo negli ultimi 12 mesi del suo mandato
Uno dei successi di Sarzana è stato il suo ruolo chiave nella firma del primo accordo collettivo per i rider del food delivery in Italia
un passo verso la regolamentazione e la tutela dei lavoratori in questo settore emergente
Oltre al suo impegno nel mondo aziendale, Sarzana ha contribuito al dibattito sull’innovazione e la tecnologia in Italia con il saggio “App Economy“
Sarzana esplora l’impatto trasformativo delle applicazioni mobili sulla società e l’economia
QUI un’intervista a Sarzana realizzata nel 2020 da EconomyUp
Nel suo nuovo ruolo di Country Manager per l’Italia e il Sud Est Europa presso Airbnb
Matteo Sarzana si trova di fronte a una serie di sfide e opportunità
La sua missione principale sarà quella di guidare la strategia di crescita di Airbnb in questi mercati chiave
sfruttando la sua esperienza nel settore tecnologico e la sua conoscenza del mercato italiano
Uno dei compiti principali di Sarzana sarà quello di capitalizzare sull’opportunità unica offerta dai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Con una stima di impatto economico positivo di 154 milioni di euro generati dai soggiorni su Airbnb durante l’evento
Sarzana dovrà orchestrare una strategia che massimizzi questa opportunità
non solo in termini di ricavi ma anche di posizionamento del brand e di legacy a lungo termine per le comunità locali
Un altro focus chiave per Sarzana sarà l’espansione del concetto di turismo diffuso in Italia
Con quasi la metà dei viaggiatori in Italia che già utilizza Airbnb per esplorare borghi e località rurali
Sarzana avrà il compito di amplificare questa tendenza
promuovendo un modello di turismo più sostenibile e distribuito
Questo non solo allineerà le operazioni di Airbnb in Italia con le tendenze globali verso un turismo più responsabile
ma contribuirà anche allo sviluppo economico di aree meno tradizionalmente turistiche del paese
Valuta la qualità di questo articolo
Iscriviti alla newsletter per ricevere articoli di tuo interesse
Prendi visione dell’Informativa Privacy e
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY
l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti
LA SPEZIA – Nel 2025 la Fortezza Firmafede di Sarzana si conferma come uno dei principali centri espositivi della regione
ospitando una programmazione di alto livello dedicata sia ai grandi maestri del ‘900 sia agli artisti contemporanei
grazie a recenti interventi di restauro curati dalla Direzione Regionale Musei Nazionali Liguria
è tornato a essere un punto di riferimento per la città e per il panorama culturale nazionale
una grande piazza d’armi di 1000 mq e ambienti adatti a esposizioni
la Fortezza si propone come una piattaforma per il dialogo tra epoche
linguaggi e sensibilità artistiche diverse
A partire dal 22 marzo 2025, la Fortezza ospita la mostra Giorgio de Chirico. La Metafisica della creazione, a cura di Lorenzo Canova. Un’esposizione, prodotta e organizzata dall’Associazione Metamorfosi
in collaborazione con il Comune di Sarzana e la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico
che attraversa gli ultimi dieci anni di produzione dell’artista
periodo in cui la sua ricerca assume una nuova vitalità e si arricchisce di stratificazioni inedite
Cinquant’anni dopo la sua scomparsa, de Chirico continua a dimostrare la capacità di reinventarsi
sfuggendo a qualsiasi tentativo di classificazione rigida
Lontano dalla semplice ripetizione delle sue intuizioni giovanili
il maestro sviluppa negli ultimi decenni della sua vita una visione lucida e raffinata
dove le forme della prima Metafisica si ibridano con le suggestioni degli anni Venti e Trenta
provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma
spiccano le litografie nate dalla collaborazione con Alberto Caprini
che testimoniano l’interesse dell’artista per la traduzione grafica delle proprie idee pittoriche
de Chirico riprende e trasforma le figure dei suoi manichini
caricandole di nuove tensioni e prospettive
Presidente Fondazione Giorgio e Isa de Chirico – ha il dovere di promuovere e far conoscere meglio tutta l’opera dell’artista e
la sua produzione grafica va apprezzata come un aspetto assolutamente non secondario della sua produzione
anzi come una branca speciale della sua ricerca
che presenta moltissimi spunti di grande libertà creativa
Piernicola Maria Di Iorio e Maria Stella Margozzi permettono di comprendere meglio l’eccelsa arte del Pictor Optimus“
mentre L’Architetto metafisico (1970) riprende la figura del Vaticinatore
stabilendo un ponte tra le sue diverse stagioni creative
Non mancano richiami a temi ricorrenti della sua iconografia
che affiora in opere come Sole spento e luna crescente e Sole sul tempio (1969)
un momento fervido di creatività e di sperimentazioni
una ricerca fondata sull’intreccio tra differenti forme espressive: questa mostra presenta una selezione di cinquanta opere legate all’intenso e felice periodo della Neometafisica di Giorgio de Chirico
Questa fase si è sviluppata negli ultimi dieci anni di vita dell’artista e lo ha visto realizzare opere caratterizzate da una nuova e brillante fase di ideazioni e rivelazioni
in cui ha reinterpretato il proprio periodo metafisico giovanile mescolandolo con le suggestioni dei lavori degli anni Venti e Trenta”
alcuni dipinti significativi della fase neometafisica
come L’Astrologo (1970) e Il Contemplatore (1976)
e una selezione di sculture che testimoniano il costante dialogo dell’artista con la tridimensionalità
già presente come elemento centrale nelle sue tele metafisiche
culminando in opere come Gli Archeologi (Oreste e Pilade) (1966) e Le muse inquietanti (1968)
esplorato il linguaggio plastico con la stessa profondità con cui ha affrontato la pittura e la grafica
La scultura gli ha permesso di dare una nuova vita ai suoi personaggi metafisici
rendendoli quasi tangibili pur nella loro straniante enigmaticità
La mostra non si limita a un’indagine sul maestro della Metafisica
ma si inserisce in un contesto più ampio che intreccia il presente con la sua eredità
“Siamo grati a tutti coloro che contribuiscono a mantenere viva l’eredità di de Chirico
rimarcandone la profonda contemporaneità”
di un gigante dell’arte globale del Novecento
che oggi esprime una formidabile forza di attrazione.”Quello di MetaMorfosi è un invito a immergersi nei colori e nelle forme di un Maestro che ha saputo dare espressione pittorica e artistica alla metafisica dell’arte e della vita”
Nelle sale della Fortezza Firmafede trovano spazio anche due mostre contemporanee:
spiega l’importanza di questa operazione culturale:
città capace di unire la profondità della propria storia con la vivacità della contemporaneità
unendo una mostra di spessore nazionale di un grande maestro dell’arte come Giorgio De Chirico ad importanti artisti locali come Vitale Lazzoni e Alessandra Gasparini
valorizzando la nostra Fortezza Firmafede come spazio espositivo
La nostra città continua a consolidare la sua vocazione culturale
creando spazi in cui il passato e il futuro si incontrano e dialogano”
la presenza di de Chirico assume un significato ulteriore
La sua capacità di muoversi tra epoche e stili
di ripensare incessantemente le proprie forme e di mantenere intatta la propria enigmatica essenza
continua a dialogare con la sensibilità artistica di oggi
E forse è proprio in questa continua reinvenzione che risiede il segreto della sua attualità
La mostra di de Chirico – sottolinea l’Assessore alla Cultura Giorgio Borrini – “si inserisce idealmente in un percorso che ha visto la Fortezza Firmafede diventare uno degli spazi espositivi più conosciuti e prestigiosi del nostro territorio
Da sempre Sarzana è forte di un’identità culturale solida
ma da anni è anche impegnata a proporsi dinamica
capace di stimolare il pensiero e di arricchire il dibattito culturale“
L’inaugurazione della mostra di Ivan Vitale Lazzoni si terrà sabato 22 marzo alle ore 17
mentre della mostra di Giorgio de Chirico alle 18
con un’apertura straordinaria della Fortezza
Fortezza Firmafede
C’è tempo fino al 30 giugno 2025 per partecipare alla prima edizione del Premio Meridiana
iniziativa ideata dalla Fondazione Donnaregina…
Carlo Scarpa intervenne due volte negli spazi del Museo Correr
FIRENZE – Il tempo a Sammezzano sembrava essersi fermato non per incanto
Pochi oggetti hanno attraversato la storia dell’arte con la stessa densità simbolica dello specchio
MILANO – Cosa significa oggi collezionare arte contemporanea
come restituirla al pubblico senza trasformarla in una semplice celebrazione…
Chi siamo Archivio
Sito Ufficiale FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA
Come di consueto anche quest’anno a Sarzana appuntamento domenica 1 settembre per la 55^ Mostra Mercato
Fiera degli uccelli e delle razze canine organizzata dalla sezione provinciale FIdC di La Spezia e la locale sezione comunale FIdC di Sarzana
Tra gli stand espositivi di abbigliamento e attrezzature da caccia
il programma prevede per tutti gli appassionati
una gara di canto la mattina presto per le categorie merlo
tordo bottaccio e tordo sassello e per gli amanti cinofili
Tutte le informazioni per partecipare alle due gare nella locandina allegata
Per partecipare alle due gare consultare la locandina allegata
Privacy Policy
Cookie Policy
Via Garigliano 57 - 00198 Roma - Tel 06 8440941 / Fax 06 844094217 - CF 97015310580 - fidc@fidc.it
Il Responsabile per la protezione dei dati personali ("Data Protection Officer" o "DPO")
contattabile al seguente indirizzo e-mail: dpo@fidc.it
Dopo la riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
sono stati inaugurati i nuovi uffici del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Sarzana
Il Front Office ubicato in Piazza Vittorio Veneto - risultato dell’impegno tra Prefettura
Questura della Spezia e Comune di Sarzana - offre una migliore soluzione logistica per l’attività di polizia del personale assegnato alla ricezione e alla trattazione delle pratiche amministrative
come pure ambienti adeguati all’accoglienza dell’utenza
Servirà non solo il bacino di utenza di Sarzana ma anche della Val di Magra.
al Questore Sebastiano Salvo e al Sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli
hanno partecipato i Sindaci della Val di Magra
i rappresentanti delle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato e i componenti della locale Associazione Nazionale Polizia di Stato e numerosi cittadini
Nel corso dell’inaugurazione è stata espressa grande soddisfazione per il raggiungimento di questo traguardo
che rappresenta una prima risposta – reale e concreta – alle esigenze prospettate dai Sindaci della Val di Magra.
Articolo di Martina Costa e Francesco Vito Ciaravino - Il 10 e l'11 maggio a Sarzana
con tante novità rispetto alla scorsa edizione
torna a Sarzana "Verde Oliva - Festa dell'Olio del Levante Ligure"
l'appuntamento organizzato da Confartigianato con il contributo del Comune di Sarzana e della Camera di Commercio Riviere di Liguria che si terrà sabato 10 e domenica 11 maggio in Piazza Matteotti
dedicato alla valorizzazione dell'olio extravergine d'oliva e delle eccellenze agroalimentari del territorio
La kermesse ha ottenuto il patrocinio della Regione Liguria
della Provincia della Spezia e dell'Ente Parco Montemarcello Magra Vara
che sarà animata da stand in Piazza Matteotti
proporrà due giorni ricchi di appuntamenti sulla cultura dell'olio con degustazioni
incontri tematici e laboratori per adulti e bambini
dopo l'inaugurazione degli stand alle ore 10.00
proseguirà con una tavola rotonda sull'olivicoltura ligure del futuro
con molti ospiti e la presenza del Vice Presidente della Regione Liguria
un incontro con la nutrizionista Alessia Storti e Giuseppina Rossi sull'importanza dell'olio nell'alimentazione infantile
dei laboratori di serigrafia con Martina Fiorini e l'originale appuntamento "Negroni: l'oliva che non ti aspetti" con Giuseppe Ruocco
e al gusto con un'iniziativa diffusa nei bar del centro storico che offriranno aperitivi a tema olio EVO
Domenica si parlerà di oleoturismo e turismo sostenibile con il CAI
Si potrà inoltre assistere a una cooking class di pesto al mortaio con Giulio Carabelli
approfondire le tecniche di potatura dell'olivo con i più famosi esperti del settore (Cagnoli
conoscere la nuova categoria sindacale dei "manutentori del verde" con l'Assessore regionale all'Ambiente Giacomo Giampedrone e concludere il weekend con una degustazione di oli e amari liguri con Adriano Petacchi
Di seguito gli espositori che saranno presenti: Agriturismo Cerrolungo; Azienda Agricola Le Origini; Birrificio del Golfo; Cooperativa Agricola Rurale lsola di Borgonovo; Cooperativa Sociale VerdeMare; Frantoio e Molino Ambrosini; Frantoio Anderlino; Frantoio Moro; Frantoio Molino Zangani; Gli Orti Del Timone; lgea pasta Fres ca; I Giardinieri di Montemarzei; La Casa dell'Olio; Lucchi e Guastalli;OBI La Spezia; Olivovivo; Pesto Fiore; Taffy's
E' intervenuto alla presentazione dell'evento Nicola Carrozza
Vicedirettore Confartigianato La Spezia: "Questa conferenza stampa è stata pensata per presentare la seconda edizione di 'Verde oliva'
che quest'anno porterà con sé tantissime novità
ricevendo il patrocinio della Camera di commercio e del Comune
con l'obiettivo di farla crescere nel tempo attraverso il coinvolgimento di molti imprenditori ed imprese del nostro territorio
Dietro a tutte le attività che avranno luogo i prossimi 10-11 maggio ci sono le importanti relazioni con le imprese e visti i risultati odierni
Noi abbiamo lavorato tanto per un obiettivo che non era scontato e non possiamo che sperare di anno in anno di poter ampliare ancora questa bellissima iniziativa"
Presidente Provinciale Frantoiani Confartigianato La Spezia: "Questa manifestazione è nata dopo aver constatato che in tutto il Levante ligure non ci fosse un festival dedicato all'olio
La nostra città presta strutture che altre realtà non hanno
a partire dalla storica Via dei mulini risalente alla fine del 1500
Quest'anno abbiamo aperto non solo ai frantoi ma anche a tutte quelle aziende agricole che producono olio di oliva imbottigliato
In Piazza Matteotti saranno presenti 16 stand di aziende produttrici
in modo che cittadini e turisti possano degustare il vero olio artigianale"
ha aggiunto: "Abbiamo avuto il sostegno del Comune di Sarzana
Il nostro obiettivo era proprio quello di ampliarci per farci conoscere meglio e far conoscere soprattutto
realtà come il Birrificio del golfo e uno stand Pesto Fiore che avrà uno spazio adibito addirittura per una cooking class
Soprattutto per la serata di sabato 10 maggio l'obiettivo sarà quello di far vivere la piazza a trecentosessanta gradi attraverso un Dj set e aperitivi e drinks a tema olio d'oliva
preparati ad hoc dai bar aderenti alle iniziative
tra cui ricordiamo il Taffy's che avrà anche un proprio stand"
ha parlato dell'importanza dell'evento dal punto di vista alimentare: "Il nostro obiettivo sarà quello di sensibilizzare adulti e bambini nei confronti dell'utilizzo di questo alimento che viene visto come un supplemento ma che in realtà
ha delle proprietà quasi come quelle di un farmaco ed è molto importante per quanto riguarda la prevenzione"
Ha concluso la conferenza l'intervento di Luca Ponzanelli
Assessore alle attività produttive del Comune di Sarzana: "Rivendico nel nostro piccolo un'idea che il Comune ha cercato di portare avanti con orgoglio
Riteniamo che Sarzana abbia una posizione barcientrcia nella provincia e non solo e che in questo senso l'obiettivo sia andato oltre l'aspetto fondamentale delle relazioni con le imprese
perché questo è un festival assolutamente nei ranghi delle più importanti realtà regionali
Quest'anno abbiamo introdotto tutti gli aspetti che possono interessare famiglie
Veramente tanti complimenti a Confartigianato
Sarzana è una città che ha tanta storia ma soprattutto tanto presente e sono sicuro avrà anche tanto futuro"
Per informazioni:Confartigianato La Spezia -Via Fontevivo 19-Tel
0187 286611Confartigianato Sarzana -Via Emiliana 39 variante Aurelia - Tel
La Fortezza Firmafede di Sarzana riaprirà dopo un anno di riallestimento con una mostra importante: De Chirico
in programma dal 21 marzo al 21 luglio 2025
Prodotta da Associazione Metamorfosi in collaborazione con il Comune di Sarzana
presenterà cica 60 opere provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma
L’esposizione ripercorre gli ultimi dieci anni di vita di de Chirico e il suo legame con la complessa e versatile fase creativa della Neometafisica
Il percorso si concentra sulle litografie
collaborazione tra de Chirico e lo stampatore Alberto Caprini
sodalizio da cui ha avuto origine un corpus grafico straordinario
espressione della piena maturità creativa del periodo neometafisico
Un grande gioco dell’arte che mescola le sue varianti stilistiche e le intreccia in un insieme di accostamenti e di variazioni
dove una visione più “classica” si alterna a certe deformazioni espressive tipiche delle opere degli anni Venti a Parigi
le opere in esposizione raccontano un periodo di intensa creatività dell’artista
in cui i suoi lavori non sono semplici ripetizioni del passato
ma rappresentano una nuova e brillante fase di ideazioni e rivelazioni
Notevole la celebre figura che l’artista chiama il “Trovatore”
reinterpreta in diverse litografie presenti in mostra
come una prima versione con manto del blu di “Il Trovatore” del 1969
un richiamo alla figura del “Vaticinatore”
mentre “Il riposo di Arianna” (1969) ha come protagonista Arianna
figura mitologica femminile simbolo dell’abbandono
e presente in molte opere passate dell’artista
dove la donna appare sempre sola e distesa
In contemporanea alla mostra “Giorgio de Chirico
la Fortezza Firmafede nelle sale del primo piano
ospiterà la mostra di Alessandra Gasparini “Tutto il mare in una buca”: un viaggio attraverso oltre 20 opere nel mondo dell’artista genovese popolato da figure
nel 1888 e scomparso a Roma nel 1978 fu uno degli iniziatori e uno dei principali pittori della corrente artistica chiamata “metafisica” che puntava a rappresentare l’essenza situata oltre l’apparenza fisica della realtà
Scopri di più…
60° Festa di Primavera a Santa Margherita Ligure
Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Orari: Mar - Ven 10 -12 / 15 - 19 | Sab / Dom / Festivi 10 - 19 (inclusi Pasqua, Pasquetta)
Costo del biglietto: Intero 14 € | Ridotto 8 € (giovani dai 6 ai 25 anni, universitari, anziani oltre i 65 anni, diversamente abili, residenti a Sarzana, insegnanti, militari e forze dell’ordine, personale MIC e comune di Sarzana) Kit family 3 persone 24 € | Kit family 4 persone 32 € | Gratuito bambini sotto i 6 anni, giornalisti, guide turistiche, soci ICOM, accompagnatori diversamente abili
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati
Vestiario, oggettistica varia, piante, hand made, frutta disidratata, ma anche automobili, brigidini di Lamporecchio, croccante, dolciumi e panini con la porchetta. Il tutto racchiuso nella splendida cornice del centro storico, con la possibilità di visitare per tutte e tre le giornate anche le due mostre che ospita la Fortezza Firmafede, quella di Giorgio De Chirico e quella di Ivan Vitale Lazzoni. Grandissimo successo anche per la prima delle quattro notti bianche di Sarzana.
La notte di Bianca di Primavera, che si è svolta nella serata di sabato e che grazie ad alcuni negozi rimasti aperti e ai vari bar del centro che hanno aderito all’iniziativa, proponendo dj set di vario genere sino alle 2 di notte, ha registrato praticamente ovunque il tutto esaurito.
Orde di giovani hanno invaso Sarzana, in una serata all’insegna della spensieratezza in cui non è stato riscontrato alcun problema di ordine pubblico e che, al contrario, ha rivitalizzato il centro storico. Soddisfatto dell’andamento della fiera e della buona riuscita della notte di Primavera è l’assessore al commercio e alle attività produttive.
Sarzana, 4 aprile 2025 – Divertirsi in sicurezza e senza doversi preoccupare di perdere la patente... è possibile. Va avanti a gonfie vele il servizio navetta che a partire dallo scorso gennaio, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo codice della strada, i gestori della discoteca Jux-Tap di Sarzana hanno deciso di mettere a disposizione dei loro clienti.
Da qualche mese gli avventori del locale notturno di via Aurelia possono quindi contare su tre autisti che, a rotazione, riescono a garantire ogni venerdì e sabato notte un servizio di trasporto andata e ritorno per comitive che hanno il piacere di andare a ballare godendosi pienamente la serata e scegliendo quindi di non rinunciare a qualche bicchiere.
«Il servizio navetta sta procedendo bene – spiega Andrea Tartarini, uno dei gestori del Jux-Tap : ed è apprezzato da diversi frequentatori del nostro locale, tanto che abbiamo deciso di riconfermarlo anche per la prossima stagione.
Ogni venerdì e sabato almeno 30 persone scelgono di utilizzarlo». Il servizio, che risponde alle esigenze ma anche alle lecite preoccupazioni dei ragazzi, ogni sera conta quindi di due navette da 8 posti più conducente che puntualmente vengono prenotate, per almeno due corse ciascuna, dai clienti della discoteca.
la manifestazione è sostenuta e organizzata da Confcommercio Imprese per l’Italia La Spezia
in collaborazione con il Comune di Sarzana e l’Istituto Superiore Parentucelli-Arzelà
L’inaugurazione si terrà giovedì 1 maggio alle 17
mentre gli atri resteranno aperti al pubblico il 2
storia e attualità: l’edizione 2025 sarà ispirata alla grande mostra “La metafisica della creazione” di Giorgio De Chirico
in corso fino al 21 luglio presso la Fortezza Firmafede
uno degli elementi più iconici della pittura metafisica di De Chirico
sarà l’elemento portante della XXVI edizione di Atri Fioriti
Le dodici dimore gentilizie sarzanesi che si apriranno per la manifestazione saranno allestite con scenografie floreali che ricreeranno atmosfere sognanti
in sintonia con la visione artistica di uno dei maggiori pittori del ventesimo secolo
La progettazione e la direzione artistica sono curate anche quest’anno da Elisabetta Sacconi
Gli allestimenti loreali saranno realizzati da Marilena Capetta Fiori
«Quest’anno – spiega Elisabetta Sacconi – abbiamo voluto rafforzare il legame tra la città di Sarzana e l’opera di Giorgio De Chirico
in occasione della mostra ospitata alla Fortezza Firmafede
figura emblematica della pittura metafisica
sarà l’elemento centrale dei nostri allestimenti: immagini senza volto
Gli atri saranno accompagnati da musiche classiche
una scelta dettata dalla passione del pittore stesso per questo genere musicale
contribuiranno a rendere gli spazi parlanti
Vogliamo che siano gli atri stessi a raccontare
restituendo ai visitatori la magia e il mistero tipici dell’arte metafisica»
Gli studenti dell’Istituto Superiore Parentucelli-Arzelà saranno presenti in tutti gli atri per fornire ai visitatori informazioni sulla storia e l’architettura delle dimore storiche che ospitano l’evento
Fondamentale il contributo di importanti associazioni locali per garantire la sicurezza della manifestazione: Associazione Nazionale Alpini
Anmi – Associazione Nazionale Marinai d’Italia in Congedo
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato
Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria
associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo
Please enter your username or email address to reset your password
© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme
Giovedì 30 gennaio sono stati inaugurati i nuovi uffici del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Sarzana
ubicato in Piazza Vittorio Veneto e risultato dell’impegno tra Prefettura
offre una migliore soluzione logistica elevando lo standard qualitativo dei servizi offerti all'utenza dal punto di vista dell'accoglienza in ambienti adeguati e funzionali
che servirà non solo il bacino di utenza di Sarzana ma anche della Val di Magra, sarà presente lo sportello dell'ufficio immigrazione
l'ufficio per la ricezione denunce e verrano altresì erogati i servizi relativi al rilascio dei passaporti e delle licenze in materia di armi
hanno partecipato le Autorità civili e militari della provincia
i rappresentanti delle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato
i componenti della locale Associazione Nazionale Polizia di Stato e numerosi cittadini
Nel corso dell’inaugurazione è stata espressa grande soddisfazione per il raggiungimento di questo traguardo
che rappresenta una prima risposta – reale e concreta – alle esigenze prospettate dai Sindaci della Val di Magra.
Non è più un mistero che la pizza possa calzare al tempo stesso i panni di primo
nel rendere armonico un intero pasto a base di pizza
se c'è un pensiero che vi porterete a casa dopo una cena da Officine del Cibo
sarà esattamente questo: l'armonia non passa per i soliti "topping in trend"
ma -al contrario- per la capacità di spingersi oltre il "già visto e già mangiato"
È la risposta di Giacomo Devoto e Gianmarco Ferrandi (rispettivamente chef-patron e maestro pizzaiolo dell'insegna) a chi crede che il palinsesto "da pizzeria" sia ormai saturo di contenuti: immaginate la scarpetta al sugo convertita in antipasto
la margherita dolce con pomodoro alla vaniglia
Tutti piccoli accordi fra tipicità e metodi new school capaci di forgiare un autentico lab dei lievitati appena fuori il centro storico di Sarzana
oggi il tesoretto premi assomma -solo per citarne alcuni- Tre Spicchi del Gambero Rosso e un solido posizionamento fra i 100 indirizzi migliori d'Italia nella classifica 50 Top Pizza
E infatti l'imprinting -lungi dall'essere una fredda mossa studiata a tavolino- parte dai caldi "ricordi di Sud" del cuoco sarzanese
giacché la bisnonna (poi stabilitasi in Lunigiana) per un periodo abitò proprio nella vivace zona dei Quartieri Spagnoli
il curriculum di Devoto conta pure una parentesi formativa Da Attiilio alla Pignasecca
Di lì a poco il quadro si ricompone con l'entrata in scena di Gianmarco Ferrandi
giovane asso complementare che insiste sulla diversificazione degli impasti e il recupero di ricette evocative
pronto a estendere la nozione comune di spicchio gastronomico
la pizza compare anche al vapore e al padellino (ferma restando la classica napoletana secondo i dettami dell'AVPN
cui il locale è associato); la teglia all'italiana offre un crunchy gentile anziché abrasivo
col corpo fine che sostiene a dovere l'ingrediente; la variante gluten free dà
la medesima soddisfazione del risultato ottenuto con farine standard
Ne deriva un flusso continuo di intuizioni condivise; un doppio binario chef-lievitista su cui sfreccia l'avvenire dell'esperienza in pizzeria
il viaggio parte da casa: al posto di supplì e crocchette il benvenuto prevede spezzafame autoctoni quali Panizza e stoccafisso
pane tostato e burro montato o-perché no- Impepata di muscoli (le rinomate cozze spezzine)
oltre a una ragionata selezione di birre e vini
la differenza sul fronte beverage la fa la drink list dedicata alla miscelazione
messa a segno dal talentuoso responsabile di sala e cantina Simone Bellè
A lui si deve una quota aggiuntiva di premure ed empatia che difficilmente vi capiterà di riscontrare in contesti analoghi
nonché -appunto- l'abilità di pensare il singolo cocktail (o mocktail) in relazione a ciascuna portata
ammortizzando via via l'escalation di prodotti da forno dai fritti all'epilogo
composto da Vermentino dei colli circostanti
Persichetto (un liquore realizzato con foglie di pesco fresche in infusione)
È sempre Simone a introdurci nel vivo dei percorsi "al buio"
tre itinerari alternativi all'ampio range di opzioni in carta
Itinerari calibrati sia nei prezzi (Ti raccontiamo la nostra pizza
25€; Pizza Lab contemporanea e Degustazione Verace
entrambe 30) che nel numero di corse e nel bilanciamento nutrizionale
come abbiamo potuto constatare al termine del tasting
Si inizia da un gesto che acquista l'autonomia di piatto a sé stante: la Scarpetta
materializzata per l'occasione in un bite di pane cotto in forno a legna con relativa mollica impregnata di ragù sugoso
a conferma della trasversalità del cereale.
mentre hai ancora l'eco del pomodoro in testa per il revival "da pranzo della domenica"
"Si tratta di una pizza molto diffusa lungo le nostre coste"
"che replichiamo attraverso un preimpasto secco di biga utilizzando la farina integrale"
a dialogare spigliata con la guarnizione tradizionale -"un mix di olive
'lasciato tirare' fino al massimo grado di concentrazione per estrarre i sentori vigorosi della materia
filetto di acciuga e microgreens di Daikon
una virgola verde che smorza in corsa il rush di iodio
Interessante il lavoro del pizzaiolo sul "senza glutine"
ben riassunto dall'eterea fetta al vapore "Che cavolo di pizza"
cui la specifica modalità di cottura conferisce maggior spessore e consistenza extrasoft
che ho voluto reinterpretare grazie a un blend di tre farine inclusa quella di Riso Buono Artemide"
una particolare tinta viola che fa pendent col ragù di cavolo nero e i germogli dell'ortaggio adagiati in cima
le note sulfuree vengono a tratti mitigate dalla mozzarella di bufala
a tratti spinte con discrezione dal Parmigiano affumicato
rendendo godibile una combo oggettivamente complessa da gestire
La corsa Sarzana-Napoli è anticipata dal servizio del solo cornicione
"Abbiamo riflettuto sulla tendenza degli ospiti ad avanzarlo spesso
vuoi per sazietà o abitudine: un vero peccato
poiché rappresenta l'asse portante della nostra pizza"
le estremità tornano al centro con l'aiuto di una doppia farcitura interna ed esterna: "Crema di patate morbida
Lo chiamiamo 'La parte più buona della pizza'"
visto il feedback unanime dei commensali: missione compiuta
Giunge a cambiare registro la Montanara aperta
dall'involucro lievemente dorato e il cuore fresco di burrata e prescinseua che attutisce il colpo del fritto nel bel mezzo del menu
gocce di clorofilla e Pomodorini del Piennolo gialli; l'elemento geografico torna
con la persistenza "fishy" dell'anguilla affumicata
Piccola pausa digestiva e il lievitato si assottiglia nella Marinara Spezzina
olio all'aglio e muscoli prima passati al vapore e poi battuti insieme ad erbe aromatiche
è la fusione inedita della "ricetta veg" partenopea col bottino di pesca ligure
più l'infornata in teglia "all'italiana" sul modello settentrionale
Un'equazione godereccia che ricongiunge la cultura della pizza sull'asse Nord-Sud
lasciando dietro di sé la memoria di uno sfizio coast to coast
L'abbiamo assaggiata ai Quattro formaggi (fior di latte
blu) con alcuni inserti inattesi a contrastare la "via lattea" del condimento
dall'aroma pungente che dona profondità all'insieme; di seguito
scorza di limone e finocchio marinato lavano via i residui di grassezza
instradando le papille sulla via degli zuccheri
Al bando le creme ultrafarcite da impennata glicemica: Giacomo e Gianmarco rispolverano lo spicchio all'italiana
proposto con confettura di pomodoro -in cui si coglie un sottofondo elegante di vaniglia- mousse di ricotta al limone e cioccolato bianco
Nessun rimorso nel chiudere in dolcezza: quando la pizza ha qualcosa da dire
Sito web
Vuoi scoprire le ultime notizie e ricette dei più grandi chef e ristoranti al mondo
La nostra società utilizza inoltre cookie funzionali per registrare informazioni sulle scelte dell’utente e per consentire una personalizzazione del Sito; ad esempio
Questi cookie possono essere installati dalla nostra società o da Terze parti
In caso di disabilitazione di questi cookie
la qualità e l’esperienza di navigazione potrebbe non essere soddisfacente
Questi cookie sono installati da social media per consentire la condivisione dei contenuti del presente Sito
Essi sono in grado di monitorare la navigazione compiuta anche in altri siti e creano un profilo dell’utente sulla base dei suoi interessi
Ciò potrebbe avere un impatto sul contenuto e messaggi visualizzati sugli altri siti visitati
non sarà possibile utilizzare o visualizzare questi strumenti di condivisione
per l’installazione e l’uso di tali cookie occorre il consenso dell’utente
Per maggiori informazioni consulta la pagna cookies policy
TGN Calcio
Derby del lunedì
Forever Samp
We are Genoa
Incontri Liguria Italia
Ecosostenibilità
Incontri Genova Italia
TGN
TGN Today
Transport TV
SaluteSanità
TGN Primo Piano
Focus Cultura
Benvenuti in Liguria
Scignoria!
Agenda Liguria
Live
Benvenuti nel Tigullio
Genova Meravigliosa
Sea&Green Liguria
Botteghe storiche
Istituzioni on demand
Sanità in Liguria
Liguria Point
Incontri in Blu
Premio Nazionale Telenord-Gianni Di Marzio
Incontri d'Estate
Telenord - Palinsesto 2024
Forum: Shipping, Transport & Intermodal 3° edizione
Forum: Salute & Sanità 3° Edizione
Portofino Days
Forum: La Salute Regionale
Forum: Nuove Energie
Forum: Energie
Forum: Ecosostenibilità
Portofino D'autore
Incontri a Palazzo
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook
Trema la terra in Val di Magra.Una scossa di magnitudo 1.9 della scala Richter è stata registrata alle ore 11.54 di oggi
La scossa è stata avvertita in tutta la provincia spezzina e nella vicina Lunigiana
Stamattina il Prefetto della Spezia Andrea Cantadori ha incontrato, presso il Palazzo del Governo, la Sindaca di Sarzana, Cristina Ponzanelli, accompagnata dall’Assessore alla Sicurezza, Stefano Torri, e dalla Comandante della Polizia Locale, Ilaria Benassi.
Airbnb rinnova i vertici e annuncia la nomina di Matteo Sarzana come nuovo country manager per l'Italia e il Sud-Est Europa
Sarzana si occuperà di supervisionare le operazioni e la strategia di crescita della piattaforma di affitti brevi in diversi mercati
rafforzando ulteriormente la presenza dell’azienda nell’area del Mediterraneo
Il manager entra in azienda dopo un’esperienza decennale in Deliveroo
per la quale ha guidato l’espansione in Italia
lanciandone i servizi in oltre 1.700 città e contribuendo al suo consolidamento nel settore del food delivery.
Per Airbnb guiderà inoltre un team con l’obiettivo di accelerare la crescita del business oltre le città d’arte
cogliendo così l’opportunità di condividere maggiormente i benefici del turismo diffuso
anche in previsione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
di cui Airbnb è partner: si stima infatti che
i soggiorni su Airbnb genereranno un impatto economico positivo di 154 milioni di euro
Sarzana subentra a Giacomo Trovato che
dopo quasi cinque anni alla guida della filiale italiana
ha lasciato la società per assumere l’incarico di amministratore delegato e direttore generale di Genertel, la compagnia diretta del gruppo Generali.
La settima edizione di Moonland si arricchisce di un altro grande protagonista della musica italiana: Rkomi salirà sul palco di Piazza Matteotti di Sarzana
è di 32 euro più diritti prevendita
Reduce dal Festival di Sanremo dove Il ritmo delle cose si è rivelata una delle canzoni più amate dal pubblico (stabilmente in top 10 sulle piattaforme di streaming)
Rkomi canta così nella sua canzone: «Quante cose distruggiamo costruendo / è un violento decrescendo». Ed è proprio da questo verso che prende il nome il Decrescendo Summer Tour 25, che porterà Rkomi nelle principali arene all’aperto e nei festival estivi di tutta Italia
Rkomi (pseudonimo di Mirko Martorana) è un rapper e cantante italiano
è cresciuto nel quartiere popolare di Calvairate
dove viene a contatto per la prima volta con il rap
Curioso e intellettualmente avido fin da ragazzino
si fa notare per la prima volta nel 2016 con l’EP Dasein Sollen
ispirato all’ontologia del filosofo Heidegger
Ernia e Izi è stato parte della cosiddetta generazione 2016: un gruppo di amici che
nel giro di pochi anni è riuscito a portare il rap italiano in cima a tutte le classifiche.
L’eterna sete di ricerca lo ha portato però a esplorare anche molti altri generi musicali
lavorando in studio con strumentisti di primo piano e intraprendendo uno studio rigoroso della musica suonata
Il risultato sono album apprezzatissimi come Io in Terra (2017
1 x platino) Dove gli occhi non arrivano (2019
2 x platino) e soprattutto Taxi Driver (2021
che arriva a diventare il disco più venduto dell’anno
Dopo la partecipazione a Sanremo 2022 con Insuperabile e il lungo tour che lo ha portato a esibirsi davanti a decine di migliaia di spettatori in tutta Italia
nel 2023 Rkomi si è preso una pausa per dedicarsi poi ad un side project con Irama
concepito volutamente fin dal titolo per sfuggire ai meccanismi della fama a tutti i costi e alla dittatura dei numeri
Il Festival Moonland è organizzato da Bluesin insieme al Comune di Sarzana ed è arrivato alla settima edizione
Un festival che si conferma uno degli eventi liguri di maggior richiamo per la prossima estate
Nato nel 2019 per volontà dell’Amministrazione Comunale attraverso una Call for Ideas, Moonland ha portato in sole quattro edizioni a Sarzana alcuni tra i più grandi nomi della musica nazionale e internazionale come Ben Harper, Manu Chao
Si conclude la regular season con la settima vittoria consecutiva dell’Hockey Sarzana (striscia record mai accaduta nei sedici campionati di serie A1 disputati)
che batte in rimonta il Follonica fuori casa e difende il settimo posto in classifica
Un botta e risposta goal su goal sin dall’inizio della gara
che non ha permesso di allungare sul risultato
Da una parte le tre reti di Davide Banini che lo fa entrare nella top five dei marcatori della Serie A1
diventando anche il primo italiano in classifica
dall’altra parte cinque giocatori a referto con la doppietta di Francesco De Rinaldis
L’ultima rete al minuto 47 è stata realizzata da Facundo Ortiz
Una partita che nel primo tempo ha visto la formazione maremmana in vantaggio con un gol di scarto
poi nel secondo tempo i ragazzi di mister Festa hanno saputo imporsi e portare a casa il prezioso risultato
Non nasconde l’emozione il presidente del Sarzana Maurizio Corona
che ringrazia la squadra e la carica : “ E’ stata un emozione fortissima il mio è un ringraziamento fortissimo alla squadra per la prestazione e per aver gettato il cuore oltre l’ostacolo
Ora divertiamoci e giochiamo partita dopo partita
non abbiamo nessun traguardo dobbiamo guardare avanti senza voltarci indietro” nella foto di Luciana Castagna
“Per noi era fondamentale per riuscire a mantenere il settimo posto” – dice mister Sergio Festa – “è chiaro che di fronte avevamo una grandissima squadra
in una pista complicata per tutte le squadre che ci vengono a giocare
abbiamo preparato la partita comunque come detto in precedenza
per metterci alla prova contro una grande squadra
comunque non abbiamo mai perso la lucidità
abbiamo costruito la vittoria durante la partita
piano piano e i ragazzi sono stati incredibili
perchècomunque ci hanno messo tutto quello che avevano e non è facile uscire da queste piste vittoriosi
Siamo molto contenti del processo di crescita che stiamo facendo
abbiamo ancora margini di crescita ed è quello che vogliamo fare nel proseguo della stagione.”
I quintetti iniziali delle due formazioni vedono partire: Barozzi
mentre per il Sarzana danno il via alla gara: Corona
Il primo lampo della gara si manifesta dopo quasi sedici minuti: il gol in tapin del bomber maremmano Davide Banini
che sigla l’1-0 superando Corona sulla respinta di un tiro precedente di Franchi
Dopo poco più di un minuto arriva anche il gol del 2-0
questa volta realizzato da Alessandro Franchi
che ottenuta la splendida pallina da Montigel
La risposta del Sarzanaarriva all’ultimo minuto del primo tempo
Nel secondo tempo i rossoneri si portano in pareggio con la rete realizzata da Francesco De Rinaldis
Il Follonica però torna subito in vantaggio con la doppietta di Davide Banini
che realizza in seguito al dribbling magico
con cui si libera dei difensori e poi anche del portiere
Al sesto minuto c’è l’espulsione di Montigel
dunque punizione di prima a favore del Sarzana
battuta proprio dall’argentino classe 2001
che tenta di superare Maggi con il piatto potente
ma il portiere classe 2007 para in tuffo; i rossoneri riescono comunque a sfruttare la superiorità numerica per tornare in pareggio: torna in gol il bomber Domenico Illuzzi
che realizza il suo ventiduesimo gol stagionale
Al decimo minuto c’è il gol della rimonta sarzanese
realizzato nuovamente da Francesco De Rinaldis
che colpisce al volo l’ottima pallina di Ortiz e porta i suoi sul 4-3
che spiazza Maggi con un proiettile di rovescio
quindi la punizione di prima concessa alla formazione maremmana
che tenta di superare Corona con un accompagnato a mezza altezza
al diciassettesimo minuto arriva il gol del 5-4
che si insacca rimbalzando dietro la schiena di Corona
Appena un minuto dopo viene concesso il rigore alla formazione maremmana
Quando mancano meno di cinque minuti dalla fine arriva il go della tripletta di Davide Banini
A 3 minuti e 31 secondi viene concessa la punizione di prima ai rossoneri
in seguito al decimo fallo di squadra commesso dal Follonica
che regala la clamorosa vittoria ai rossoneri
Il punto di riferimento dello Sport in Liguria
Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020
Sarzana ’s historic Fortezza Firmafede will host the exhibition Giorgio de Chirico
Organized by theAssociazione Metamorfosi in collaboration with the Municipality of Sarzana and Fondazione Giorgio e Isa de Chirico
the exhibition offers the public an immersion in the great master’s neo-metaphysical phase
presenting fifty works including paintings
all from Fondazione Giorgio e Isa de Chirico in Rome.This exhibition is meant to be an opportunity to explore the work of the last ten years of the artist’s life
a period of intense creativity in which de Chirico reinterpreted his youthful production
mixing it with influences from the 1920s and 1930s
in which the artist reworks his metaphysical universe with an innovative and conscious approach
The exhibition focuses in particular on the lithographs born from the collaboration between de Chirico and the printer Alberto Caprini
This association resulted in a graphic corpus of extraordinary refinement
in which the painter freely explores the transition from drawing to print
his most celebrated iconography evolves into a perfect synthesis of past and present: classical elements are interwoven with expressive distortions typical of his Parisian works of the 1920s
resulting in a production rich in juxtapositions and stylistic variations
One of the most iconic subjects of his production
the “Troubadour,” returns in several lithographs in the exhibition
including The Tro ubadour (1969) and The Troubadour with the Sword (1975)
belonging to the “dummies” theme
is reinterpreted with new nuances and settings
Another recurring element is the Vaticinator
evoked in The Metaphysical Architect (1970)
while The Rest of Ariadne (1969) takes up the mythological figure of abandonment
a subject that de Chirico represented several times throughout his career
Another section of the exhibition is devoted to solar symbolism in the artist’s works
Sun Off and Crescent Moon and Sun on the Temple
in which the theme of the “black sun” is linked to an ancient melancholy already present in his paintings since the 1930s
the exhibition includes some of the most significant paintings from the 1960s and 1970s
such as The Astrologer (1970) and The Contemplator (1976)
The exhibition is completed with an important selection of sculptures
evidence of de Chirico’s interest in plastic art
statues played a central role in his metaphysical works
lending an enigmatic and suspended aura to the compositions
leading him to the creation of actual bronze sculptures
including The Archaeologists (Orestes and Pylades) (1966) and The Disquieting Muses (1968)
“We are also grateful to all those who contribute to keeping de Chirico’s legacy alive
pointing out his profound contemporaneity,” comments Pietro Folena
which today expresses a formidable force of attraction
MetaMorfosi’s is an invitation to immerse oneself in the colors and forms of a Master who knew how to give pictorial and artistic expression to the metaphysics of art and life.”
“Sarzana has always been a city capable of uniting the depth of its own history with the vibrancy of contemporaneity,” says Sarzana Mayor Cristina Ponzanelli
uniting an exhibition of national importance by a great master of art such as Giorgio De Chirico with important local artists such as Vitale Lazzoni and Alessandra Gasparini
enhancing our Firmafede Fortress as an exhibition space
Our city continues to consolidate its cultural vocation
creating spaces where the past and the future meet and dialogue."
The exhibition will follow two different schedules depending on the season
Spring (March 22-June 20): Tuesday - Friday: 10 a.m.-12 p.m
Summer (June 21-July 21) : Tuesday - Sunday: 10 a.m.-12 p.m
Tickets: Full: €14.00; Reduced: €8.00 (youth 6-25 years old
MIC and Sarzana City Council staff); Family kit (3 people): €24.00; Family kit (4 people): €32.00; Free: children under 6
For all information, you can visit the official website of the Firmafede Fortress.
"Non si usa il nome della città per promuovere e soprattutto legittimare i propri scritti". L’assessore Giorgio Borrini prende le distanze dai concetti espressi da Francesco Minutillo, l’avvocato-scrittore che ha sollevato un polverone dopo la sua partecipazione al premio letterario “Città di Sarzana“ presentando il libro dal titolo “Anche i fascisti hanno diritti“ sulla cui copertina spicca un saluto romano.
L’assessore chiarisce inoltre che il premio letterario è stato istituito dall’associazione presieduta da Susanna Musetti nel 2013, sostenuto da tutte le amministrazioni.
Stasera inoltre prevista l’ultima fase della premiazione, con i riconoscimenti ad altre opere letterarie.