.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
nella sede della direzione strategica dell’Aou di Sassari
al secondo piano del palazzo Bompiani di viale San Pietro
e ha voluto subito incontrare i dipendenti
Si è così ufficialmente insediato Mario Carmine Antonio Palermo
nominato commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero universitaria con deliberazione della Regione Sardegna lo scorso 27 aprile
Una nomina che arriva in attuazione di quanto previsto dalla Legge regionale n
che dispone «interventi urgenti di adeguamento dell’assetto organizzativo e istituzionale del sistema sanitario regionale»
La normativa prevede la possibilità di commissariare le direzioni generali delle aziende del Servizio sanitario regionale entro 45 giorni dall’entrata in vigore
Palermo, esperto di programmazione sanitaria nonché dirigente medico di lungo corso e già direttore della struttura complessa di Endocrinologia, Malattie della Nutrizione e del Ricambio e del Dipartimento di Medicine specialistiche dell’Aou di Sassari
è stato scelto tra i professionisti iscritti all’elenco nazionale dei direttori generali (D.lgs
come indicato nel contratto sottoscritto nei giorni scorsi
«Sento forte il peso e il valore di questo incarico – ha dichiarato il commissario Palermo durante il primo incontro con lo staff –
Il mio obiettivo è assicurare stabilità
rafforzare la fiducia nei confronti di un’Azienda che ha grandi potenzialità»
Il mandato del commissario straordinario è regolato dall’articolo 14 della recente legge regionale e gli conferisce precisi obiettivi
tra questi la predisposizione di un piano di riorganizzazione e riqualificazione dei servizi sanitari e amministrativi
la valutazione e razionalizzazione della rete ospedaliera e territoriale aziendale
quindi ancora la verifica dell’atto aziendale
la revisione dei contratti in essere e l’ottimizzazione dei processi interni.
il commissario dovrà anche occuparsi dell’adeguamento delle tecnologie sanitarie e del coordinamento con l’Università degli Studi di Sassari
Canu/Ciamillo-CastoriaRiproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi la galleryDisattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità
Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno
L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico
in funzione della conseguente diffusione online
quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948
La Germani Brescia espugna il PalaSerradimigni con autorità
superando la Dinamo Sassari in una partita intensa e combattuta
conquistando due punti preziosi in ottica playoff
Nemmeno il tempo di prendere posto in tribuna che la squadra di coach Giuseppe Poeta
trascinata da un ispiratissimo Amedeo Della Valle
difesa aggressiva e percentuali altissime sia nel pitturato che da oltre l’arco piegano subito la resistenza dei padroni di casa
lotta con orgoglio e si affida alle iniziative di Bibbins e Weber per restare agganciata al match
Qualche sbavatura di troppo costringe Poeta al primo timeout
ma al rientro Della Valle e Bilan rimettono ordine
pur subendo la risposta veemente di Cappelletti e Fobbs
che chiudono il primo quarto con Sassari avanti di otto (28-20)
La Germani alza immediatamente i giri nel secondo periodo: un fulmineo 0-6 firmato Burnell e Mobio riapre la contesa
obbligando coach Massimo Bulleri a fermare il gioco
Sassari prova a reagire con Bendzius nel pitturato
ma la maggiore energia e il cinismo di Mobio e Dowe valgono il sorpasso ospite
Un nuovo timeout della panchina sarda non spegne l’inerzia bresciana
che trova punti facili vicino al ferro e chiude il primo tempo sul +6 (43-49)
grazie a una difesa finalmente compatta e a un attacco fluido e paziente
La ripresa si apre con l’orgoglio di Sassari
che piazza un 7-0 e rimette la testa avanti con Weber e Veronesi
Serve ancora una volta il capitano Della Valle per interrompere il digiuno ospite con una tripla pesante
ma Brescia trova nuova linfa da un solido Dowe
che piazza due triple consecutive riportando la Germani in doppia cifra di vantaggio e assestando la prima vera spallata alla partita
Negli ultimi dieci minuti la Germani dimostra maturità e freddezza: mantiene alta l’intensità difensiva e punisce ogni errore sassarese
I lombardi toccano più volte il massimo divario e chiudono con una vittoria meritata (78-92)
fondamentale per consolidare la corsa ai playoff
guidata da un Della Valle carismatico e da un Dowe letale nei momenti chiave
Per Sassari resta l’amaro in bocca per l’ultima sconfitta casalinga
ma anche l’onore di aver lottato fino alla fine davanti al proprio pubblico
Il Tennistavolo Sassari è campione d'Italia per la prima volta nella sua storia
al termine di una finale scudetto vibrante
Dopo una vittoria a testa per 4-2 nello spareggio casalingo
disputato nella palestra della Scuola Media di corso Cossiga
sotto la direzione di Nicola Capurso e Daniele Vacca (con Elena Rozanova al segnapunti d’angolo)
ha battuto per 3-2 la Top Spin Messina WatchesTogether
in virtù del secondo posto in regular season
l’ultimo singolare non è più stato necessario
La premiazione è stata effettuata dal consigliere federale Raffaele Curcio
Vladislav Ursu dal 5-5 si è portato sul 10-5 e ha sfruttato il terzo set-point
Nel secondo parziale il moldavo dal 5-5 è salito sull’8-5 e sul 10-7 e la seconda opportunità gli ha dato ragione
Alla ripresa del gioco Andrea Puppo ha recuperato da 0-3 a 5-4 e dal 5-7 al 7-7
ma l’atleta ospite ha condotto di nuovo sul 9-7 e dal 9-8 ha chiuso i conti
Lubomir Pistej dal 3-4 ha ribaltato la situazione (8-4)
dal 9-6 è stato riavvicinato (9-8) e ha conquistato gli ultimi due punti
Nella seconda frazione Niagol Stoyanov ha guidato sul 5-2 e dal 6-4 è stato superato (6-9)
Lo slovacco si è visto riassorbire (9-8) e ha messo a segno l’ultimo spunto
Il beniamino di casa è risalito dall’0-2 al 4-2 e
sui rientri dall’avversario dal 6-3 al 6-5 e dall’8-5 all’8-7
Nel derby fra mancini Junior Humberto Manhani è stato raggiunto dal 3-0 al 3-3 e sorpassato dal 5-3 al 5-6
Sul 9-9 ha approfittato al meglio del doppio turno di servizio
Sadi Ismailov ha replicato (8-0) e ha pareggiato agevolmente le sorti della sfida
L’italo-brasiliano è stato appaiato dal 5-3 al 5-5 e
Il russo ha nuovamente reagito sul 6-1 e sul 9-2 e si è andati alla “bella”
Il portacolori sassarese ha insistito (5-1)
Ursu dal 4-4 ha spinto sull’8-4 e Pistej ha rimontato (7-8)
sull’8-10 ha annullato i due set-point e sull’11-10 è stato efficace
Lo slovacco ha proseguito la sua marcia sul 3-1 e sul 5-2 e ha patito un break di 7-0 (5-9)
Il moldavo sul 10-6 ha prevalso alla prima palla set
Ancora lui dal 4-4 si è involato sul 7-4 e dal 7-5 non si è più fermato
Nella quarta frazione Ursu è risalito dal 2-4 al 4-4 e dal 4-5 al 9-5
Sul 10-7 alla prima chance è andato a segno
ha salvato il set-point e ha avuto una chance (11-10)
è staro rimesso nel mirino (8-6) e si è guadagnato quattro palle set (10-6)
come anche la quinta (11-10) e la sesta (13-12)
Il genovese in forza ai sassaresi ha fallito la sua prima (12-11) e la seconda (14-13) e alla terza (15-14) il servizio gli ha dato una mano
Nella terza frazione Puppo dal 3-1 si è ritrovato a inseguire (3-4) e ha effettuato il controsorpasso (6-4)
Al secondo match-point ha tagliato il traguardo ed è stato travolto dai suoi compagni e dal tecnico Mario Santona
per un’invasione di campo che ha innescato l’inarrestabile festa sarda
«Questo primo scudetto alla prima esperienza nel massimo campionato - commenta il presidente del TT Sassari Marcello Cilloco - è una soddisfazione immensa
che puntava sulla gioventù di Andrea Puppo e sulla esperienza di Sadi Ismailov
però come società non conoscevamo bene la nuova realtà e siamo partiti puntando alla salvezza
messe subito bene e gradualmente abbiamo capito che avremmo potuto lottare per una posizione di vertice
Non avremmo comunque mai immaginato che saremmo riusciti a conquistare lo scudetto
Sadi ha fatto il numero 1 e abbiamo riposto molta fiducia anche in Andrea
Alessandro e Lubo hanno dato il loro contributo in campo e fuori e anche coach Santona è stato fantastico
dando il cuore e lottando alla morte su ogni punto
ci ha resi orgogliosi di aver fatto sentire tutti in famiglia
A quel punto erano diventati favoriti loro
mentre oggi a mio parere era una sfida alla pari
Avevamo notizie che avrebbero reinserito Mahnani e sapevamo che sarebbe stata ancora più dura
È stata un’altra grande battaglia e penso che alla fine abbiamo meritato il successo
Ora ce lo godiamo e andiamo a festeggiare»
Lubomir Pistej - Niagol Stoyanov 3-0 (11-8
Sadi Ismailov - Junior Humberto Manhani 3-2 (9-11
Lubomir Pistej - Vladislav Ursu 1-3 (12-10
Andrea Puppo - Junior Humberto Manhani 3-0 (12-10
Stadio Olimpico - Curva Nord / Foro Italico 00135 ROMAC.F
05301810585P.IVA 01385821002Tutti i diritti riservati © 2011-2025
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}sardegna
GEDI News Network S.p.A.
Iphone | Android
Nel post partita contro la Germani Brescia
coach Massimo Bulleri ha analizzato la prestazione della squadra e tracciato un bilancio delle ultime settimane: "Non possiamo essere soddisfatti del risultato: ci tenevo a congedarmi con un esito diverso
che ha giocato con lucidità colpendoci nei nostri punti deboli
Non ho nulla da rimproverare ai miei giocatori: la domenica si raccoglie ciò che si semina durante la settimana
Da qui alla fine continueremo a vendere cara la pelle e a dare tutto
anche in occasione dell’ultima gara di campionato
Spero di essere riuscito a trasmettere l’immagine di una persona che non si lamenta e che cerca sempre di dare il massimo con ciò che ha a disposizione
anche se ci tenevo a chiudere questa stagione in modo diverso
nelle quali chi era abile ad allenarsi mi ha dato una disponibilità straordinaria
Voglio rivolgere ancora una volta un plauso ai miei ragazzi
concretezza e spirito di sacrificio in un momento non facile
Ho avuto modo di toccare con mano l’impegno e la dedizione che ci hanno accompagnato in questo finale di stagione."
Così invece Eimantas Bendzius: "Abbiamo avuto grossi problemi di infortuni
ma bisogna fare i complimenti a Brescia: ha giocato con grande lucidità
confermandosi una delle migliori squadre del campionato
Ha saputo colpire i nostri punti deboli e ci ha punito nei momenti chiave
Alla fine abbiamo pagato caro le triple concesse e i rimbalzi offensivi subiti
Abbiamo provato a restare a contatto il più a lungo possibile
ma abbiamo sbagliato anche tiri aperti che avrebbero potuto cambiare l’inerzia
di cui 24 da centro: è un esempio di quanto abbiamo dovuto adattarci
È stata una stagione con tanti alti e bassi
e quando siamo riusciti a recuperare alcuni elementi abbiamo dimostrato di potercela giocare con chiunque
gli infortuni sono tornati a farsi sentire: allenarsi in queste condizioni non è semplice
Questo ha fatto la differenza nelle recenti sconfitte
Il traguardo dei 2.500 punti segnati in Serie A mi fa molto piacere: è un bel risultato
soprattutto considerando che ho dovuto saltare una stagione intera per infortunio."
4 maggio 2025Ufficio ComunicazioneDinamo Banco di Sardegna
Privacy | Terms and conditions | Social Media Policy | Credits | Transparency | Contacts
Polisportiva Dinamo srl - Via Roma 144/d, 07100 Sassari (SS) - TEL. +39 079 280068 | P.IVA 01166920908 | C.F.80013940905 | R.E.A. 106851 - info@dinamobasket.com | dinamobasket@pec.it
Nel momento in cui si sono accorti di aver perso l'orientamento
Erano andati a fare un’escursione all’Argentiera
ma poi si sono persi e hanno preferito chiamare i soccorsi
Una piccola disavventura per quattro turisti che sono stati recuperati dai Vigili del Fuoco nel tardo pomeriggio di ieri
grazie anche all’intervento di un elicottero
Nessuno di loro ha riportato alcuna ferita
probabilmente solo qualche attimo di paura causato dalla perdita dell’orientamento
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
la compagine sassarese ha subito centrato l’obiettivo
al termine di una finale scudetto combattutissima ha avuto la meglio sulla Top Spin Messina
disputato nella palestra della Scuola Media n.2 di corso Cossiga
sotto la direzione di Nicola Capurso e Daniele Vacca
i ragazzi di Mario Santona hanno battuto per 3-2 i siciliani
Una prova di forza per la compagine isolana a cui
in virtù del secondo posto in regular season contro il quarto degli avversari
La gioia del club sui social: "Il sogno si è avverato
Grande successo ha riscosso la mostra inaugurata sabato 3 maggio negli spazi del Mas.Edu “Insula/Insulae”
del Laboratorio di pratiche curatoriali del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte in collaborazione con Su Palatu_Fotografia
L’esposizione presenta oltre 160 fotografie realizzate da 13 autori e autrici
che curerà anche il catalogo della mostra
per un progetto che propone uno sguardo plurale sul paesaggio sardo
attraverso narrazioni visive che intrecciano documentazione
ha registrato oltre 300 visitatori in poche ore
con visite guidate a cura degli studenti e delle studentesse coinvolti nel laboratorio
Un’importante occasione formativa e di apertura alla città
La mostra resterà visitabile fino al 18 maggio 2025
con ingresso libero al Mas.Edu in via Piga
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30
ha rivolto parole di ringraziamento ai curatori
agli studenti e ai coordinatori delle Scuole e alla direzione didattica per il risultato raggiunto e l'impegno culturale e professionale mostrato
a cura dei docenti Davide Manca e Giovanni Sanna si terrà l’evento “Dinosauri di ferro”
dalle ore 16 alle ore 18 sempre al Mas.Edu in via Pascoli
che terrà una Lectio Magistralis e un laboratorio rivolto agli studenti dei corsi di arti visive
Il focus sarà sulla ricerca pittorica dell'artista e i vari cicli che l'hanno composta e in particolare si parlerà dell'archeologia industriale. Il 7 maggio è in programma un approfondimento tecnico rispetto all'impostazione e alla realizzazione di un dipinto a olio su tela
hanno visitato i nuovi spazi dell’Accademia di Belle Arti all'ex mattatoio ex Ma.Ter
E anche gli spazi che ancora necessitano di ultimi interventi di restauro
un evento dal titolo “Dalle Accademia di Belle Arti ai Politecnici delle Arti”
che coinvolgerà diverse Accademie di Alta Formazione di tutta Italia
I playoff scudetto maschili sono arrivati alla loro giornata decisiva
questa sera conosceremo il nome della nuova squadra campione d’Italia
che hanno chiuso la regular season al secondo posto
basterà il pareggio per conquistare il primo titolo tricolore
obbligati a vincere per mettere in bacheca il loro terzo
Dopo le quattro ore a testa di durata delle prime due sfide
una fase dell’ultimo singolare della finale scudetto di ritorno fra Sadi Ismailov e Niagol Stoyanov
0.26);}.css-l5c1s3{display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-flex-direction:column;-ms-flex-direction:column;flex-direction:column;}.css-l5c1s3>:not(style)+:not(style){margin:0;margin-top:8px;} Sassari Situazione di emergenza e di grave difficoltà per i venti lavoratori della storica azienda San Martino Srl che produce acqua minerale: sono stati sospesi dal lavoro
un provvedimento attuato a seguito della situazione di crisi dell’azienda che si è vista respingere dal Tribunale anche la proposta di concordato preventivo
É stata aperta la fase di liquidazione giudiziale con relativa nomina del curatore fallimentare
«La situazione è a dir poco drammatica – ha scritto il consigliere regionale di Forza Italia Piero Maieli – che ieri è intervenuto sulla vicenda per cercare di tenere acceso un faro sulla situazione dei lavoratori e delle loro famiglie –
I dipendenti si trovano in sospensione non retribuita
senza alcuno stipendio da marzo e paradossalmente senza accesso alla NASpI
perché sono dipendenti formalmente ancora assunti
Non possono usufruire di nessun ammortizzatore sociale e di nessuna tutela»
Il consigliere regionale ricorda che «per ottenere quanto loro spetta di diritto- stipendi arretrati e Tfr - dovranno attendere l’udienza fissata per il 16 luglio 2025
presentando un’istanza legale di insinuazione al passivo
E tutto questo senza alcuna garanzia che otterranno ciò che gli è dovuto
Si era anche ventilata la possibilità di un esercizio provvisorio
utile a garantire una minima continuità produttiva e rendere attrattiva l’azienda per eventuali acquirenti
La vicenda dei lavoratori della San Martino è timidamente ricomparsa in occasione del Primo maggio
in un esame delle criticità occupazionali in un territorio grande ma estremamente fragile
«Le venti famiglie sopravvivono attingendo alle ultime risorse economiche disponibili
nell'indifferenza totale delle istituzioni – ha affermato ieri Maieli –
L'assenza di interventi da parte degli enti locali e regionali è sconcertante
Il silenzio della politica sta condannando venti famiglie all’emarginazione sociale
Questo immobilismo è un tradimento verso chi
ha dato il proprio contributo a una realtà produttiva importante per il territorio»
La vicenda della San Martino Srl è piuttosto controversa: aveva cercato di rilanciarsi investendo in innovazione e nuove tecnologie
ma controversie legali con la Provincia di Sassari e le gravi lacune nella gestione della crisi aziendale hanno trascinato tutti verso il baratro
«I dipendenti chiedono ora – con forza e dignità
conclude Piero Maieli – l’attivazione immediata dell’esercizio provvisorio
misure di sostegno economico urgenti e un piano reale di rilancio aziendale
Ignorare queste richieste significa condannare venti famiglie all’indigenza»
L’emergenza scoppiata nel Sassarese reclama effettivamente l'intervento delle istituzioni di vario livello
«Ogni giorno che passa segna una ferita più profonda – secondo Maieli –
prima che la crisi San Martino si trasformi in una tragedia irreversibile»
calda e rumorosa palestra della Scuola Media di viale Cossiga la squadra del presidente Marcello Cilloco e del tecnico Mario Santona ha “domato” la Top Spin Messina nella terza e decisiva finale diventando Campione d'Italia. In quanto meglio piazzato in campionato (secondo posto) al Tennistavolo Sassari bastava un pareggio nella “bella”
ecco perché sul 3-2 non è stato disputato l'ultimo confronto
Come già in gara-due la formazione sassarese ha sfruttato al meglio il turno casalingo
Andrea Puppo ha lottato contro il fuoriclasse Vladislav Ursu
Subito il pareggio di Lubomir Pistej che ha battuto 3-0 Niagol Stoyanov (11-8
Messina ha giocato la carta Junior Humberto Manhani contro Sadi Ismailov e ha “quasi” avuto ragione
perché il pongista ospite si è portato in vantaggio
ma l'atleta del tennistavolo Sassari gli ha preso infine le misure e ha vinto 3-2 con parziali di 9-11
Ancora Ursu per il nuovo pareggio: Pistej ha vinto il primo set ma poi è stato superato negli altri tre (12-10
Combattutissimo il quinto confronto e all'elevato livello dei precedenti: Andrea Puppo ha dovuto annullare diversi set ball a Manhani
perché i parziali sono eloquenti: 12-10
Una festa che ha condiviso con gli altri giocatori (Alessandro Baciocchi e Ganiyu Ashimiyu)
lo staff dirigenziale e tutta una società che negli ultimi 4 anni è cresciuta a vista d'occhio sia come livello
A Sassari i ragazzi di coach Poeta (che deve rinunciare a Ndour)
sconfiggono i padroni di casa del Banco di Sardegna con il risultato di 96-77
A mettere il punto esclamativo ad una gara-chiave in vista della griglia play off ci ha pensato un Amedeo Della Valle da 22 punti
Career high anche per Joseph Mobio autore di 15 punti
Vittoria che consolida il terzo posto in classifica a quaranta minuti dal termine della stagione regolare
La partenza della Germani è subito scoppiettante
Della Valle infila da lontano ma il fuoco del capitano dura poco con Brescia che subisce l’energia dei padroni di casa trascinati da un Bibbins in grande spolvero
Brescia prova a ricucire con Burnell ma sono ancora i sardi a replicare chiudendo il primo parziale avanti di 8 lunghezze
Ivanovic suona la carica con sei punti consecutivi che servono a ricucire il passivo del primo parziale
Sassari prova ancora una volta a reagire ma è Mobio a ricacciare indietro il Banco con una serie di giocate che spingono la Germani fono al vantaggio in doppia cifra
Bendzius toglie di tasca esperienza e sassolini mandando tutti all’intervallo sul 42-48
La ripresa inizia con Sassari a piazzare il break di 7-0 che vale il vantaggio dei sardi
Della Valle suona la carica con la fucilata del nuovo vantaggio Brescia
Sassari prova nuovamente a replicare ma sono a turno Burnell
Dowe e Bilan e rimettere le cose in ordine
Bendzius prova a caricarsi sulle spalle i suoi ma sono ancora le triple di capitan Della Valle a spazzare i dubbi sul comando del match
Nell’ultimo periodo è ancora un monologo Germani
Della Valle e Bilan propiziano l’allungo decisivo
Sassari finisce il carburante consegnando a Brescia una vittoria di capitale importanza che la conferma al terzo posto nella classifica dal campionato
Ventinovesima giornata che si chiude con tanti verdetti
Ad iniziare dalle retrocessioni aritmetiche di Pistoia e Scafati
Arriva la certezza playoff anche per la Reyer Venezia (ottavo ed ultimo posto disponibile) e la conseguente
clamorosa esclusione della Bertram Tortona dalla post Season
La sconfitta di Milano a Trapani segna il -4 da una Germani che avrà bisogno ancora di una vittoria nell’ultimo (Trento è a pari punti) turno per confermarsi in terza posizione
in attesa dell’ultimo big match tra Bologna e Trapani
escludere nei primi due turni playoff gli incroci con Milano e Bologna attualmente prima in classifica e regalerebbe l’incrocio al primo turno contro una tra Trieste e Reggio Emilia attualmente sesta e settima
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali
controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione
Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR*
Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità
è il titolo scelto da Imago Mundi per l’edizione 2025 di un’iniziativa che torna a Sassari per la 19° volta
con l’inaugurazione ufficiale che si è svolta 16.30 in piazza Castello
alla presenza della banda della Brigata Sassari
del generale Stefano Messina e del sindaco Giuseppe Mascia.
I monumenti saranno visitabili oggi dalle 17 alle 21 e domani dalle 10 alle 21
alla Pinacoteca Nazionale e al Centro di Restauro e Conservazione dei Beni Culturali di Li Punti
all’Episcopio della Diocesi che riapre dopo i lavori di restauro
al Villino Ricci tra viale Dante e via Asproni
alla Miniera dell’Argentiera e alla Frumentaria
Debutto assoluto per le visite al pubblico nell’ex Convento di via Sebastiano Satta
nell’Archivio Storico del liceo Castelvì
nei locali dell’Ex-MaTer e dell’Ex Colonia Campestre
oltre al percorso curato dall’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto e al compendio ferroviario di viale Sicilia
All’interno del percorso “Nel cuore del centro storico” sono inseriti alcuni dei monumenti cittadini più significativi: Palazzo Ducale
il Palazzo dell’Insinuazione e il Palazzo di Città
Novità del 2025 la Pinacoteca Nazionale e l’ex Convento di via Sebastiano Satta
La scoperta del centro storico prosegue con il percorso “Dentro le mura”: ad aprire le porte l’Infermeria San Pietro
Palazzo Quesada di San Sebastiano – sede del Circolo Sassarese
Palazzo d’Usini – sede della biblioteca comunale
Casa Tomè – che attualmente ospita la Scuola civica di musica
il Palazzo dell’Università e il Seminario Arcivescovile con la Biblioteca Diocesana
Novità 2025 sono il Palazzo della Frumentaria
recentemente aperto per le giornate del Fai
Si prosegue “Oltre le mura” con la città ottocentesca e i quartieri adiacenti al centro storico
con palazzi e monumenti di grande pregio come la Sala Siglienti del Banco di Sardegna
il visitatissimo Museo Storico della Brigata Sassari
il Palazzo della Provincia con la stanza della Regina e la Sala Sciuti
la sede della Fondazione di Sardegna in via Carlo Alberto
il Padiglione “Eugenio Tavolara” e il Polo museale Santa Maria di Betlem
l’Archivio Storico del Liceo Castelvì e il villino Ricci
tra storia e natura” riunisce i luoghi della cultura e i monumenti situati nei quartieri periferici e nell’agro: saranno aperti al pubblico il Mnuiss – museo di Ateneo dell’Uniss
il santuario di Nostra Signora del Latte Dolce
le chiese campestri di Sant’Orsola e di San Francesco
Aprono i battenti per questa edizione l’Ex MaTer
il complesso ferroviario di viale Sicilia e la scuola di via Pavese
il Centro di Restauro di Li Punti e la Miniera dell’Argentiera
Debutto anche per l’Orto botanico dell’università
adiacente al museo scientifico che si estende per circa 2,5 ettari e si compone di 121 aiuole tematiche
ospita una zona archeologica inestimabile: dall’orto botanico partono i resti dell’acquedotto che convogliava le acque fino a Turris Libissonis
nella lista degli ex di questa partita - Foto Newreporter Checchi © www.giornaledibrescia.itAlla fine della partita di oggi
per i tifosi di casa è stato organizzato un terzo tempo con la squadra
sebbene esista una sola squadra alla quale il risultato può realmente cambiare la vita
che sfida la Dinamo Sassari nella ventinovesima e penultima giornata di regular season
L'abitazione è stata raggiunta dalle fiamme divampate da un'auto parcheggiata di fronte
L'origine del rogo è molto probabilmente dolosa
Si tratta della seconda auto incendiata in due giorni: la notte fra venerdì e sabato
era toccato a una vettura parcheggiata nel silos del mercato civico: un passante età rimasto lievemente intossicato
In via Goceano sono intervenuti vigili del fuoco
118 e militari del nucleo radiomobile dei carabinieri.
Il Tennistavolo Sassari si è imposto nella finale scudetto di ritorno
arbitrata da Nicola Capurso e Daniele Vacca (con Elena Rozanova al segnapunti d’angolo)
per 4-2 sulla Top Spin Messina WatchesTogether
che si era aggiudicata la sfida di andata per 4-2
in entrambi i casi quattro ore di grande lotta
necessaria la “bella” di domenica 4 maggio alle ore 17
sempre nella palestra della Scuola Media di corso Cossiga a Sassari e in diretta sul canale YouTube della FITeT
Vladislav Ursu dal 2-3 è passato a condurre sul 5-3 e sul 7-4
è stato raggiunto (7-7) e ha conquistati gli ultimi quattro punti
Nel secondo parziale il moldavo è partito sul 4-0 e ha conservato un buon vantaggio fino al termine
Nel terzo è stato Andrea Puppo a guidare (4-2) e a essere ripreso (4-4)
Dal 6-6 il portacolori ospite è andato fino in fondo
Lubomir Pistej dal 4-4 è salito sul 7-4 e dal 7-6 ha chiuso i conti
Al ritorno al tavolo lo slovacco dal 3-3 ha allungato sull’8-3
li ha mancati tutti e al quarto (11-10) è stato efficace
Nella terza frazione l’atleta di casa dal 6-6 si è guadagnato tre palle match (10-7)
Stoyanov le ha annullate tutte e al suo primo set-point (11-10) ha prolungato la partita
Il livornese in forza alla Top Spin Messina ha continuato la sua azione (6-2) e dal 7-3 è stato superato (7-8)
Dall’8-8 Pistej si è conquistato altri due match-point (10-8)
il sesto complessivo (11-10) ha finalmente prevalso
L’ex Sadi Ismailov dal 4-1 ha subìto il sorpasso (4-6)
ha recuperato (6-6) e dal 7-7 si è spinto a tre set-point (10-7)
Nella seconda frazione Antonino Amato dall1-4 ha piazzato un break di 6-0 (7-4)
e al secondo (11-10) ha pareggiato la situazione
Il terzo parziale è stato un monologo del russo
che nel quarto è stato ripreso dal 3-1 al 3-3
prima di mettere a segno i due punti conclusivi
Ursu si è preso la prima frazione scattando dal 2-2 al 5-2 e andando in progressione
rimontando dal 3-6 al 5-6 e dal 5-7 al 10-7
ne ha cancellata una all’avversario (10-11) e alla sua quarta (12-11) è stato deciso
Dopo il cambio di campo ci sono state ancora grandi emozioni
con Ursu che sul 10-7 ha visto sfumare i tre set-point e al quarto (11-10) ha rinviato il verdetto alla “bella”
nella quale ha dominato sull’8-1 e sul 10-5
Puppo dal 2-2 è stato travolgente (8-2) e il primo parziale non ha avuto storia
Nel secondo c’è stato maggiore equilibrio (6-6)
poi Amato ha rotto gli indugi (10-6) e alla seconda chance ha avuto la meglio
Il palermitano nel prosieguo dal 3-1 è stato sopravanzato (3-4) e dal 5-5 ha riassunto il comando (8-5)
È stato riassorbito (8-7) e ha incamerato i due scambi conclusivi
Il genovese del TT Sassari nella quarta frazione non ha avuto problemi e si è andati alla “bella”
nella quale Amato ha guidato sul 6-2 e Puppo ha imposto un break di 6-0 (8-6) e ha avuto tre palle match (10-7)
è stato risucchiato sul 5-3 e sul 6-5 ed è scappato nuovamente sul 10-5
Il russo ha continuato a macinare punti (3-0)
è stato rimontato sul 3-2 e dal 5-2 al 5-5 e dal 6-6 ha mandato a referto un filotto di 5-0
Stoyanov ha reagito (7-2) e Ismailov è rientrato (7-7) e dal 9-9 ha tagliato il traguardo
prima di prendersi il meritato abbraccio dei compagni e del tecnico Mario Santona
Lubomir Pistej - Niagol Stoyanov 3-1 (11-6
perde infatti l’ala-centro senegalese Maurice Ndour per un problema alla caviglia
durante la seduta d’allenamento svoltasi nella mattinata odierna
il proprio tesserato Maurice Ndour ha subito una distorsione alla caviglia sinistra
Il giocatore dovrà essere sottoposto a degli accertamenti volti a stabilire l’entità del trauma e i tempi di recupero per la ripresa dell’attività agonistica
Pertanto non sarà a disposizione dello staff tecnico guidato da coach Giuseppe Poeta
in occasione della gara in trasferta di domani alle 18.15 contro il Banco di Sardegna Sassari presso il PalaSerradimigni»
sfida la Dinamo per la penultima giornata di campionato
L’allenatore la pronuncia nella tradizionale conferenza stampa di presentazione del match
con i possibili incastri della post-season
tengono alle spalle l’Olimpia Milano (domani impegnata a Trapani) e sono a due vittorie dal record societario assoluto
«Dobbiamo pensare all’impegno di Sassari - afferma il coach campano -
In caso di vittoria possiamo iniziare a guardare agli scenari
Questa è una partita piena di insidie e di incognite»
«pur essendo ormai salva e pur non potendo più raggiungere i play off
Sassari gioca per chiudere al meglio la stagione davanti ai propri tifosi»
Le seconde sono legate all’assetto della squadra di Bulleri
non ha schierato gli americani Bibbins (guardia) e Thomas (centro)
Non sarebbe al meglio nemmeno l’esterno statunitense Fobbs
«Vogliamo vincere per lanciarci in un finale di stagione che prevede una parte alta di classifica particolarmente affollata - rimarca Poeta -
La leggerezza mentale dei nostri avversari è una minaccia
Noi saremo chiamati a giocare la nostra pallacanestro e a tenere un livello alto per quaranta minuti»
Sempre di più la Germani ha dimostrato di aver acquisito tridimensionalità tattica
abbinando a un attacco di certo pericoloso una fase difensiva di buon livello
«Dalla prima amichevole della pre-season con l’Urania Milano a oggi - ricorda Poeta -
la difesa è la fase del nostro gioco che è cresciuta maggiormente
Il ragionamento è collegato anche all’analisi dell’ultima gara giocata dai biancoblù
quella vinta domenica scorsa al PalaLeonessa contro Reggio Emilia
«Sono molto contento di questa prestazione - afferma il coach -
Per me è stata piena di sostanza e di contenuti
Magari non è stata una partita bellissima da vedere
ma ho tratto più informazioni di quante ne avrei avute se avessimo vinto segnando 100 punti»
Ieri Poeta e i suoi ragazzi hanno ricevuto la visita del ct della Nazionale Gianmarco Pozzecco e del gm degli azzurri Salvatore Trainotti
«Sono stato felice della loro visita - afferma il coach -
Pozzecco era passato anche la settimana che anticipava la gara inaugurale della stagione
c’è davvero da sperare che porti ancora bene
verranno sottoposti ad una fase di moderazione che ne verificherà l’idoneità
Lo Studio Commerciale Mele Ghi e tutti i suoi collaboratori sono vicini con affetto a Letizia e familiari per la perdita della cara mamma
Maria Speranza Masia
Giampiero e i collaboratori della I & G Dessole sono vicini a Claudia e famiglia per la perdita dell’amata mamma
Signora
Maria Speranza Masia
Ogni anno ti invieremo una notifica in occasione dell’anniversario in modo che tu possa rinnovare il tuo ricordo
I campi obbligatori sono indicati in questo modo
il figlioccio e i nipoti tutti si stringono al dolore di Antonietta
Anna e Laura per la perdita dell'amato
Peppino Rozzo
Angela Pisanu-Mongiu sono affettuosamente vicini a Michelina per la scomparsa del caro
Giuseppe Rozzo
piangono insieme alle figlie e ai fratelli l'improvvisa scomparsa del loro caro
Leo
Rimarrai sempre nei nostri cuori gigante buono
sono vicini alle Figlie ed ai Fratelli per la perdita del caro cugino
Leonardo Rassu
Ci stringiamo con profondo affetto ad Andrea e famiglia per la perdita del caro
Leonardo
ricordandolo per la sua cordialità e il suo modo di stare con gli altri.
Antonio e Daniela
Ciao
Leonardo
I vecchi compagni della H.B
32 partecipano al dolore della famiglia Rassu per la perdita del caro
Leonardo Rassu
partecipano con commozione al dolore di Adriana con Paolo e Alessandro
e Claudia con Gian Franco e Riccardo per la scomparsa della cara zia
Annina
I titolari ed i dipendenti della Sarda Come srl sono vicini al figlio Luca ed I familiari tutti per la dolorosa scomparsa del carissimo padre
Arduino Crasti
Graziella e tutti i nipoti sono vicini con affetto a Franca
Luca e rispettive famiglie per la perdita del caro
Nino
Laura e Chiara con le rispettive famiglie partecipano con grande affetto al dolore di zia Franca
Luca e dei familiari tutti per la scomparsa del carissimo
zio Nino
Sonia e Massimo sono vicini nel dolore a Franca
Giampiero e alle care nipoti per la perdita dell'amatissimo signor
Nino
ristorante nato dall'idea di Vincent Romeo
Dopo aver visitato Stintino su consiglio di un amico
Vincent ha deciso di trasferirsi in Sardegna
L’idea era chiara fin dall'inizio: proporre una cucina spagnola costruita sulle radici familiari e sui sapori della tradizione
«Mi hanno detto di venire a Stintino»
«Ci è piaciuto il posto»
«Sono figlio d’arte – spiega – Mia madre è stata una cuoca importante"
Alla base della sua cucina c’è l’utilizzo di metodi tradizionali
Un’impostazione che deriva direttamente dalla storia contadina e marinara spagnola»
selezionati per rappresentare varie espressioni della cucina iberica
preparata secondo una ricetta tramandata da generazioni
con ingredienti selezionati che vengono cucinati in ampie padelle su fuoco vivo
pazienza e una gestione attenta della fiamma
Accanto alla paella trovano spazio diverse preparazioni alla brace
«Facciamo tre tipi di carne in grill: il bue
viene trattato con tecniche che rispettano la fibra della carne e il suo sapore intenso
«Tra i piatti preferiti dai clienti ci sono le polpette con sugo di pomodoro
Le polpette vengono realizzate con carne selezionata
e infine cotte in un sugo denso di pomodoro che accompagna e completa il sapore
Non manca una sezione dedicata agli antipasti e agli stuzzichini
Le crocchette di Patanegra sono diventate un must per gli affezionati del ristorante di via Enrico Costa
Il Meson de España riserva spazio anche a chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana
«Abbiamo una vasta gamma di piatti vegani e vegetariani»
La scelta di inserire questi piatti nasce dal desiderio di mantenere una proposta accessibile a tutti
pur senza discostarsi dalla cucina spagnola tradizionale
Un altro elemento che caratterizza il ristorante è la cantina
«Abbiamo una cantina solo con bibite spagnole: vino bianco
Tutti i vini provengono dalla Spagna e sono selezionati direttamente
La lista include vini delle principali regioni vitivinicole spagnole
scelti per accompagnare sia i piatti di carne sia quelli a base di verdure
L’ambiente del ristorante è arricchito da elementi artistici
Attualmente il Meson de España ospita le opere di Carmelo Viudez
che ha dedicato molte delle sue tele al tema del flamenco
I quadri sono esposti lungo le pareti e contribuiscono a creare un’atmosfera che richiama immediatamente la cultura spagnola
Il legame con la terra d’origine è evidente in ogni dettaglio
«Ci dicono che si mangia come in Spagna»
Un riconoscimento che nasce dalla scelta di rispettare rigorosamente le ricette originali senza adattamenti locali
Il ristorante è stato accolto positivamente dalla comunità sassarese
«Ringrazio per l’accoglienza che abbiamo avuto qua in Sardegna – dice Vincent – una conferma del fatto che la cucina tradizionale
riesce a superare le barriere culturali e linguistiche»
con risultati allarmanti: il 40 per cento degli esercizi controllati non era in regola con le norme sul lavoro
Lo annunciano gli uomini del comando provinciale di Sassari guidati dal colonnello Marco Sebastiani
che tracciano un primo bilancio delle attività di controllo sul lavoro nero nei primi quattro mesi dell’anno
solo 27 sono risultate in regola (il 61 per cento): 30 i lavoratori in nero
25 italiani e gli altri provenienti da Germania
Mauritius ed Egitto, impiegati da 17 datori di lavoro
in un ristorante della Gallura che impiegava ben 9 lavoratori in nero
Per i datori di lavoro è scattata la cosiddetta maxi sanzione
che va da un minimo di 1.950 euro a un massimo di 11.700 per ogni lavoratore.
proposto all’ispettorato territoriale del lavoro la sospensione dell’attività
Pier Lorenzo Mena e figli si uniscono al dolore di Nicola e Tora
Marco e Paola e familiari tutti per la perdita del caro padre e nonno
Tore e Gina si uniscono al dolore di zia Anna
Marilena e Mario e familiari tutti per la scomparsa di zio
Antonio
Sandrina Pischedda é vicina alla madrina Anna e famiglia
per la perdita del caro padrino
Antonio
La sorella Caterina con il marito Remigio e famiglia sono vicini ad Anna
Marilena e Alessandro per la scomparsa del caro fratello
Antonio Piredda
Luisella e Salvatore sono vicini a zia Anna
Alessandro e familiari tutti per la perdita del caro
Antonio Michele Piredda
profondamente addolorati si stringono con affetto a zia Anna
per la scomparsa del carissimo zio e compare
Antonio Piredda
Andrea e Francesca sono affettuosamente vicini a zia Anna
Alessandro e famiglie per la scomparsa del caro zio
Antonio Piredda
Bachisio e Vanna si uniscono in un forte abbraccio di solidarietà al dolore di Anna e dei figli per la perdita del carissimo cognato
Antonio
Caterina e Franco con le rispettive famiglie si stringono con affetto a zia Anna
Nicola e Tora e familiari tutti per la scomparsa del caro zio
Antonio
Ciao zio
Antonio
ti ricorderemo sempre con tanto affetto
sono affettuosamente vicini a compare Nicola
comare Tora e familiari tutti per la dipartita del caro zio
Antonio
partecipa al dolore di Nicola e familiari tutti per la perdita del caro padre sig
Tora e familiari tutti per la scomparsa del caro congiunto zio
Antonio
zia Anna e familiari tutti per la scomparsa di zio
Antonio Piredda
Gaetano e Anna Rita sono vicini a zia Anna
compari Nicola e Tora e familiari tutti per la perdita del caro zio
Antonio
La famiglia Dami-Selis é vicina e vicina alla moglie
zio Mario e zia Marilena per la perdita del caro congiunto
Antonio
Massimo e Monica sono vicini a Nicola e Tora e familiari tutti per la perdita del caro padre
Antonio
Antonello con Valeria e tutti i nipoti sono vicini a Anna
Marilena e rispettive famiglie per la morte del caro cognato e zio
Antonio Piredda
I condomini e l’ amministratore del Condominio Via Nicolodi
7 sono vicini alla famiglia Piredda per la perdita del caro signor
Antonio
Con profonda tristezza tutto il personale della UB Service si unisce al dolore di Piero per la perdita del suo amato padre
Mario Brundu
Porgiamo alla famiglia le nostre più sentite condoglianze
Sassari inizia bene nel primo quarto nonostante l’assenza di Rashawn Thomas
poi però esce con il passare dei minuti la Germani Brescia e il secondo tempo diventa dominio dei biancoblu
Brescia trova un’ottima prestazione di Jason Burnell (19 punti
11 rimbalzi e 6 assist) e la miglior prova stagionale di Joseph Mobio (15 punti e 4 rimbalzi): benissimo anche Bilan (11+9+6) e Della Valle (top scorer con 22 punti)
Per Sassari non bastano i 16 punti di Weber: la Germani è brava a sfruttare la superiorità nel pitturato per crearsi buoni tiri dall’arco (15/31 da 3) e toccare anche il +20 prima del 77-96 finale
I biancoblu restano al terzo posto a quota 42 punti
Sassari prova a schierare una zona nei primi minuti
bucata facilmente dalla Germani con Della Valle e Mobio (2-6): risponde la Dinamo con Weber e poi con le iniziative palla in mano di Bibbins
Ora Sassari alza l’intensità e Brescia non è in partita: altri punti di Bibbins e Weber
Sassari allunga addirittura sul +9 (24-15) con i punti di Cappelletti e Fobbs: tiene bene la difesa della Dinamo
ma i padroni di casa restano in controllo fino al 28-20 del 10′
L’apertura della seconda frazione è tutta nel segno di Burnell e Mobio: Brescia rientra in partita e va sul -1 (31-30) e poi sorpassa sul 32-33
Momento difficile per la second unit di Sassari
Cournooh in transizione firma il +3 ospite (32-35)
ma arrivano 6 punti di fila di Ivanovic per il massimo vantaggio Germani sul 36-43 del 16′
Rottura prolungata per l’attacco di Sassari
Bendzius e Weber provano a dare una scossa: 40-46
poi un canestro di Bendzius e il primo tempo si chiude sul 42-48
La Dinamo rientra con la faccia giusta e piazza un parziale da 7-0 per tornare avanti: 49-48 con il canestro di Vincini
Risponde Della Valle con una tripla (49-51)
Riprendono in mano la situazione Dowe e Burnell: parziale dopo il vantaggio della Germani
con il quintetto con Ivanovic-Della Valle-Dowe che porta dividendi a Poeta
Reazione di Sassari firmata Bendzius: 59-64
canestro da rimbalzo offensivo di Bilan: 59-69
ma il terzo quarto lo chiude una tripla di Ivanovic: 61-72 al 30′
La Germani continua il suo parziale con un super Mobio: massimo vantaggio sul +14
ma la zona di Sassari ora viene bucata facilmente e i 4 falli di Vincini pesano: tripla di Della Valle
poi Della Valle con la quinta tripla di giornata indirizza forse definitivamente la partita: 67-81
Sassari non può più reggere con l’uscita per falli di Vincini sotto canestro: Bilan segna il +15
è una grande serata da oltre l’arco per la Germani: con la tripla di Rivers e i liberi del giovane Casu si chiude la partita sul 77-96
Tutte le foto presenti in questo sito sono riservate e protette da copyright
no-profit o governativo senza il permesso scritto di Sportando
Il Tt Sassari ha vinto la gara di ritorno contro il Messina per 4-2 (i siciliani si erano imposto con lo stesso punteggio nella gara casalinga) e giocherà davanti ai propri tifosi domenica 4 maggio
la partita decisiva per l’assegnato del tricolore
I punti per la squadra sassarese sono stati conquistati da Sadi Ismalov che ha vinto entrambi i singolari
a segno anche Andrea Puppo e Lubomir Pistej
che a loro volta hanno portato a casa un punto a testa.
In occasione del 164° anniversario della costituzione dell’Esercito
celebrato a Bari con una solenne cerimonia
il sottosegretario di stato per la Difesa Isabella Rauti ha conferito l’importante decorazione al maresciallo ordinario Massimo Pireddu
effettivo al 5° reggimento genio guastatori
in servizio al 151° reggimento fanteria
Un riconoscimento prestigioso che premia l’alto senso del dovere
il coraggio e la professionalità dimostrati dai due militari nel contesto operativo libanese
dove l’Italia è impegnata da anni nel quadro delle missioni internazionali di pace sotto l’egida delle Nazioni Unite
hanno sottolineato l’abnegazione e la capacità dei due "sassarini” di operare in situazioni ad alto rischio
contribuendo in modo determinante al successo delle operazioni e alla sicurezza del contingente italiano
Un momento di grande emozione per i protagonisti e per tutta la comunità militare
che rafforza il legame profondo tra la Sardegna e la Brigata Sassari
oltre ai decorati e al sottosegretario Rauti
generale di corpo d’armata Carmine Masiello
il comandante della Brigata "Sassari"
il comandante del 151° reggimento fanteria
e il comandante del 5° reggimento genio guastatori
ma oggi è rientrato in gruppo»1' di letturaGiuseppe Poeta
coach della Germani - © www.giornaledibrescia.itDomenica
la Germani sfida la Dinamo per la penultima giornata di regular season
In palio – per la Pallacanestro Brescia – c’è tantissimo
Germani: Ndour e Rivers difensori già entrati nel clima play off In casa Sassari ci sono diverse incognite
A partire dalle condizioni degli americani Bibbins
coach Peppe Poeta ha ricevuto la visita del