Nella settecentesca Villa Davia a Sasso Marconi
il 150esimo anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi è l’occasione per riflettere sulla comunicazione contemporanea
Lo spazio curatoriale Adiacenze presenta CLOSER
una mostra collettiva che indaga l’impatto della tecnologia e delle reti digitali sulle dinamiche comunicative contemporanee
L’esposizione rappresenta il capitolo conclusivo di una rassegna diffusa avviata nel maggio precedente
curatori e realtà indipendenti in un percorso tra produzioni inedite
Obiettivo: esplorare come le relazioni si trasformano nell’era digitale
tra prossimità fisica e connessioni virtuali.
Ad ospitare la mostra sono gli spazi suggestivi di Villa Davia, nel cuore del Borgo di Colle Ameno (Comune di Sasso Marconi), a breve distanza da Villa Griffone, luogo celebre, dove Guglielmo Marconi mise a punto il suo rivoluzionario sistema di telegrafia senza fili
Circondata dal verde delle prime colline bolognesi
Villa Davia è una raffinata dimora settecentesca
che conserva intatto il fascino di un’epoca passata: soffitti affrescati e portici silenziosi creano un’atmosfera sospesa tra storia e contemplazione
Proprio da Marconi e dal 150° anniversario della sua nascita prende ispirazione CLOSER
Collegando per la prima volta senza fili due punti distanti
il padre della radio ha inaugurato una nuova era della comunicazione
consentendo alle informazioni di viaggiare su vaste distanze e aprendo la strada al mondo sempre online in cui viviamo oggi.
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
La mostra è curata da Amerigo Mariotti e Giorgia Tronconi per Adiacenze
in collaborazione con Iside Calcagnile (Spazio Relativo) e Moe Yoshida (Studio Yoshida)
artiste e curatrici attive nei rispettivi spazi
CLOSER si configura come un punto d’incontro tra linguaggi artistici differenti
capaci di interrogare il nostro modo di comunicare
di essere vicini e di costruire legami nel tempo delle tecnologie pervasive
Come possiamo creare connessioni con persone
luoghi o oggetti che vanno oltre la nostra portata fisica
È impossibile non comunicare: ogni interazione tra esseri umani rappresenta una forma di comunicazione
La comunicazione è un’attività profondamente sociale che
nella società contemporanea e nella sua forma digitale
permettendoci di rimanere costantemente connessi
Sulla scia di queste domande riflettono gli artisti italiani e internazionali presenti in mostra
ciascuno con la propria sensibilità e il proprio linguaggio.
trasformano il suono in una presenza fisica che avvolge corpo e sensi
omaggio a Giorgio Lolli si sviluppa attorno all’idea di dare voce a chi non ne ha
Lolli vedeva nella radio il mezzo definitivo per creare un cambiamento al servizio del popolo
Oltrepassando poi i confini del nostro pianeta
il duo Antonello Ghezzi propone Shooting Stars
installazione realizzata con l’INAF e la stazione radioastronomica di Medicina: i segnali delle stelle cadenti
invitando a ristabilire un dialogo poetico con l’universo
Enej Gala indaga i meccanismi della trasmissione orale attraverso sculture che riflettono sul rapporto tra voce e ascolto
Katarina Sylvan rilegge invece il celebre caso della schermitrice Shin A-lam alle Olimpiadi del 2012
Gianlorenzo Nardi ci invita a rallentare: in un tempo sospeso
sono i gesti e le presenze silenziose a suggerire il bisogno di comunicazione
lasciando spazio a un ascolto sensibile e profondo.
Caterina Rachele Rossi Libri consigliati:
(Grazie all’affiliazione Amazon riconosce una piccola percentuale ad Artribune sui vostri acquisti)
Una rassegna dedicata all’arte contemporanea ispirata alla figura di Guglielmo Marconi
in occasione del 150° anniversario della sua nascita
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );
Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );
AccediChi sono i fascisti
SASSO MARCONI: Celeste, Barattini (37’st Pelloni), Montanaro, Geroni, Cinquegrana (17’st Mancini), Marcaletti, Jassey, Galassi, Pirazzoli (29’st Armaroli), Pampaloni (29’st Baietti), Balleello (17’st Lisanti). A disp. Albieri, Tarozzi, Bonfiglioli, Michael. All. Pedrelli
CITTADELLA: De Fazio; Fort, Serra (1’st Mora), Boccaccini; Martey (5’st Sardella), Mandelli, Teresi, Osuji (39’st Diletto); Sala (31’st Bertani), Guidone, Formato (1’st Carretti). A disp. Piga, Berziga, Aldrovandi, Andreotti. All. Gori
Note: ammoniti Martey, Cinquegrana, Fort, Carretti, Baietti
RISULTATI. La penultima giornata: Sasso Marconi-Cittadella 0-2, Imolese-Zenith 5-1, Sammaurese-Riccione 2-0, Ravenna-Lentigione 1-2, Piacenza-Tau 2-0, Tuttocuoio-Fiorenzuola 0-0, San Marino-Forlì 0-3, Prato-Progresso 0-2, Pistoiese-Corticella 5-0.
Classifica: Forlì 84, Ravenna 74, Lentigione 64, Pistoiese 61, Tau 60, Imolese 50, Cittadella 46, Prato 42, Tuttocuoio e Piacenza 41, Progresso 38, Sasso Marconi 37, San Marino 35, Corticella 33, Sammaurese 30, Fiorenzuola 23, Riccione e Zenith (-15) 22.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
allestita nella Sala comunale Renato Giorgi
sarà visitabile fino a domenica 27 aprile in orario 10.30-19.30
La giornata di venerdì 25 aprile si apre con la commemorazione di partigiani e antifascisti caduti per mano dei nazisti: prevista in mattinata la deposizione di corone presso i cippi distribuiti sul territorio.Nel pomeriggio
le celebrazioni ufficiali in Piazza dei Martiri della Liberazione. Si comincia alle 16.00 con gli interventi istituzionali del sindaco Roberto Parmeggiani e dei rappresentanti della locale sezione di ANPI
Si prosegue poi con un momento di spettacolo: sul palco della piazza salirà l’attore bolognese Stefano Bicocchi
in arte Vito, per portare in scena “Bello Ciao”, monologo che tratta in chiave comica della Resistenza
Uno spettacolo dedicato alle donne protagoniste della Lotta di Liberazione e costruito su una serie di monologhi di Maurizio Garuti
in cui esperienze reali – come la vicenda di Irma Bandiera
trucidata a Bologna nel ’44 – si mescolano con storie inventate.Dopo lo spettacolo ci si sposta in corteo nel vicino Giardino della Memoria per rendere omaggio ai Caduti con la deposizione di una corona
rientro in piazza – dove sarà funzionante il punto ristoro di Pro Loco Borgo Fontana – per chiudere i festeggiamenti con il concerto dei musicisti della scuola “Music Factory” di Sasso Marconi.
ha una durata di circa 3 ore ed è adatta a tutti
Trasferta vittoriosa per i biancorossi grazie alla rete di D'Agostino
Trasferta vittoriosa per il Piacenza, che batte il Sasso Marconi con la rete di D'Agostino. Qui cronaca e tabellino
Le reti dei galletti portano la firma di Trombetta al 3°
per i padroni di casa la rete di Montanaro al 41°
Prosegue la cavalcata del Forlì Calcio che espugna il campo del Sasso Marconi vincendo 1 a 3 e inanellando la nona vittoria consecutiva
record storico per la società di Viale Roma
Le reti dei galletti portano la firma di Trombetta al 3°
Gaiola al 9° e Macrì all'83°
per i padroni di casa la rete di Montanaro al 41°.
MARTELLI 7: Dopo le incertezze del derby si riscatta con un paio di interventi importanti a spegnere le velleità del Sasso Marconi.
FALASCA 6: Galvanizzato dalla rete contro il Ravenna riparte con fiducia e volontà solo un duro scontro di gioco lo costringe ad uscire dopo appena mezz'ora.
SAPORETTI 7,5: Chiude ogni spiffero con la solita elegante maestria
SBARDELLA 7,5: Stesso discorso del compagno sopra; buona parte dei successi del Forlì nascono da una fase difensiva da categoria superiore.
cura con attenzione la fascia di competenza.
MENARINI 7,5: Illuminante in ogni suo tocco di palla; l'assist per la rete del vantaggio è roba da antologia.
CAMPAGNA 6,5: Dopo una manciata di minuti si divora una occasione colossale ma è sempre nel vivo del gioco.
GAIOLA 7,5: Prima è il palo a fermarlo su un destro chirurgico
poi sfodera un istinto alla Filippo Inzaghi ed in area trova la zampata del raddoppio.
fatica ad essere troppo incisivo; nonostante questo si sacrifica per la squadra facendo pure il terzino.
MACRÌ 7,5: Buono nel fraseggio con soluzioni sempre intelligenti; glaciale dal dischetto a siglare il definitivo tris
TROMBETTA 9: Si sobbarca sulle larghe spalle il peso dell'attacco biancorosso dominando per distacco; sigla la rete del vantaggio
ci mette la testa sul raddoppio e si procura il rigore della tranquillità: eccelso
Dal 36° VALMORI 4,5: L'unica nota stonata di giornata; due errori di gioventù pagati con una espulsione pesantissima che a questo punto del campionato potevano costare caro
Dal 62° ROSSI 6,5: Gettato nella mischia per alzare la cortina di ferro che blinda il Forlì.
Dal 65° MANDRELLI 6,5: Appena entra mostra subito i muscoli annunciando al diretto avversario: "dalle mia parti non si passa"
Dall'80° LOMBARDI 6,5: Generoso nella sua prestazione
si fa notare sia in attacco che in fase difensiva.
MIRAMARI 8: La sua macchina da guerra non sembra conoscere ostacoli: in attesa del bersaglio grosso
si toglie lo sfizio di entrare nella storia biancorossa battendo il record di vittorie consecutive: nessuno mai come lui
di attributi; nemmeno l'inferiorità numerica ha scalfito la voglia di vincere di questi ragazzi che alla prossima al "Morgagni" meriteranno una giusta cornice di pubblico.
Ridere è una cosa seria – Solitudini affollate
La stagione di prosa 2025 del Teatro comunale di Sasso Marconi parte il 30 gennaio e si chiude il 25 aprile
proponendo sei appuntamenti a teatro riuniti nel cartellone "Ridere è una cosa seria"
Quest’anno la rassegna ha una connotazione particolare
evidenziata dal sottotitolo “Solitudini affollate”
Il cartellone proposto dall'Assessorato alla Cultura del Comune e associazione Ca' Rossa esplora infatti le distorsioni e le contraddizioni della società in cui viviamo
sottolineando con cinica disillusione la profonda solitudine dell'uomo moderno
intrappolato in una società sempre più frenetica e caotica
Campagna abbonamenti a partire dal 17 Dicembre 2024 fino al 15 Gennaio 2025:
Costo abbonamento intera rassegna € 50,00 – costo abbonamento under 29 € 25,00
Biglietto € 10,00 – biglietto under 29,00 € 5,00
Informazioni e prenotazioni abbonamenti U.O
Sportivi e per i Giovani – culturaesport@comune.sassomarconi.bo.it – 051843556/051843521
Informazioni e prenotazioni singoli spettacoli, Ufficio Turistico infoSASSO info@infosasso.it – 0516758409
AccediCosa serve ai territori
Una vittoria oggi, tra le mura amiche, contro il Cittadella Vis Modena, significherebbe salvezza certa per il Sasso Marconi di Ivan Pedrelli che, in caso di risultato positivo, festeggerebbe la permanenza in categoria con una giornata di anticipo.
Sia chiaro, visto l’undicesimo posto in classifica a quota 37, la salvezza dei gialloblù appare ormai cosa certa al di là di quelli che saranno i prossimi risultati ma, per non farsi condizionare da quanto avverrà sugli altri campi, capitan Geroni e compagni dovranno fare di tutto per portare a casa l’intera posta in palio.
Neopromossi dopo la vittoria dell’ultimo campionato di Eccellenza, i gialloblù hanno vissuto una stagione altalenante quantomeno a livello di risultati, ma, grazie al recente trend positivo (cinque punti nelle ultime tre nonostante due trasferte), l’obiettivo stagionale può essere ormai considerato raggiunto.
Per blindarlo, e per congedarsi così positivamente dal pubblico amico, la band di Pedrelli vuole però cercare di battere il Cittadella Vis Modena, altra ambiziosa neopromossa guidata dall’ex tecnico sassese Mattia Gori.
Il team modenese, settimo a 43 e volenteroso di raggiungere il prima possibile il calcio professionistico, è un avversario tutt’altro che semplice da affrontare vista l’elevata qualità della rosa, ma il Sasso ha comunque tutte le carte in regola per strappare i tre punti e presentarsi così con maggiore serenità al derby tutto bolognese in programma domenica prossima in casa del Corticella.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
Capodanno a Sasso Marconi. Uno spettacolo di cabaret musicale a teatro, il Rogo del Vecchione e il tradizionale brindisi di mezzanotte per festeggiare insieme l'arrivo del nuovo anno
Il biglietto d’ingresso va ritirato presso infoSASSO entro il 27 dicembre: il mancato ritiro comporta l’annullamento della prenotazione e la riassegnazione dei posti liberati dando priorità a chi si trova in lista d’attesa
Al termine, ci si sposta in Piazza dei Martiri per salutare il 2024 con il tradizionale Rogo del Vecchione e brindare al nuovo anno con panettone e spumante.
Festeggiamo rispettando l'ambiente: l'invito è di portare da casa il proprio bicchiere per il brindisi di mezzanotte.
deruba una donna e la minaccia con un coltelloIl malvivente
estorsione e porto ingiustificato di armiI carabinieri hanno arrestato il 29enne
Il tutto è accaduto l'altro giorno nel parcheggio del Conad di via Ponte Albano, quando una donna ha avvisato i carabinieri che dalla sua macchina era stata rubata una borsa da palestra, contenente gli effetti personali e i documenti.
I carabinieri hanno subito avviato le indagini, ma la vittima ha deciso di tornare nel parcheggio del supermercato e grazie alle indicazioni ricevute da una terza persona ha rintracciato il ladro, un tunisino di 29 anni, senza fissa dimora e disoccupato.
La donna è riuscita a farsi riconsegnare la borsa da palestra, ma quando ha capito che il ventinovenne l'aveva svuota dei soldi, di uno smartwatch, degli auricolari e di un paio di orecchini, ha preteso che le fosse ridato tutto.
Messo alle strette, il malvivente l'ha invitata a seguirlo in una zona defilata e le dinamiche sono cambiate. Nel tentativo di non darle indietro tutto il bottino, l’uomo l’ha minacciata con un coltello che aveva in tasca e le ha chiesto altro denaro.
A quel punto la donna è fuggita allertando i carabinieri. I militari dell'Arma si sono subito messi sulle tracce dell'uomo identificandolo all'interno di un punto Snai di Viale Nuovo. Alla luce di quanto accaduto, il ventinovenne, già gravato da precedenti per reati contro la persona, il patrimonio e in materia di armi e droga, è stato arrestato con l'accusa di furto aggravato, estorsione e porto ingiustificato di armi.
Il Piacenza di mister Rossini torna così al successo
Trasferta bolognese per il Piacenza di mister Stefano Rossini
che gli avversari iniziano a prendere campo e a costringere i biancorossi ad arroccarsi in difesa
senza riuscire mai a ripartire e trovare spazi in attacco
Le uniche conclusioni sono di D'Agostino
ma in entrambi i casi il risultato è tutto fuorché che pericoloso per il Sasso che deve raccogliere il pallone sul fondo
Sembra mancare l'episodio per far girare la partita
con la rete del vantaggio firmata proprio da D'Agostino
è costretto a lasciare spazio al Piace
I biancorossi provano ad infilarsi e a guadagnare metri
e le opportunità per il raddoppio capitano soprattutto sul piede del subentrato Recino
almeno in due occasioni non è cinico come il suo solito
I bolognesi a testa bassa vanno alla ricerca del pareggio
Franzini evita il gol beffa con una bella parata
e poi è tutta la squadra che stringe i denti nel finale.
Torna a marzo e aprile la rassegna di musica, poesia e azioni sceniche promossa dall’associazione culturale “Le Nuvole” con il patrocinio del Comune. L'edizione 2025 propone otto serate dedicate come sempre alla canzone d'autore italiana; ma ci sarà spazio anche per la musica d'atmosfera e d'ispirazione popolare, con un'attenzione particolare a suoni e melodie del Sud del mondo, e per incursioni nell'universo del pop/rock internazionale.
La rassegna si chiude con due serate dedicate alla musica d'atmosfera: protagonisti Peppe Aiello con "Uosemo" - un progetto che, contaminando generi e linguaggi diversi, converte suggestioni e racconti di vita vissuta in parole, immagini e suoni - e il gruppo Cantodiscanto, che accompagnerà il pubblico in un viaggio sonoro alla scoperta delle tradizioni popolari del Sud del mondo.
Tutti gli appuntamenti si svolgono nella Sala comunale “Renato Giorgi” (accesso dalla Piazzetta del Teatro) con inizio alle ore 21.15.
L’ingresso alla Sala ‘Giorgi’ è gratuito - Info e prenotazioni: 339 2309012 (Le Nuvole)
UNITED RICCIONE: Zamarion; Locanto, Messina (41’ pt Marrone), De Vito, Monaco, Palumbo (13’ st Bartoli); Pollini, Messina, Vacca (30’ st Caputo); Cani (25’ st Kociaj), Viotti A disp. Andreoli, Greco, Kokeri, Paoloni, Fontana, Dulemata. All. Bolzan.
SASSO MARCONI: Celeste; Mambelli (26’ st Barattini), Montanaro, Galassi, Cinquegrana; Marcaletti, Yaya (22’ st Lisanti), Geroni (33’ st Pelloni); Pirazzoli (36’ st Mancini), Pampaloni (30’ st Bonfiglioli), Ballello. A disp. Stragapede, Amaroli, Michael, Baietti, All. Pedrelli.
Reti: 18’ pt Geroni, 1’ st Pierazzoli, 4’ st Pampaloni.
I Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia Bologna Borgo Panigale hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere
un 18enne e un 25enne stranieri e un 30enne italiano
indagati dalla Procura della Repubblica di Bologna per tentata rapina aggravata in concorso
La misura cautelare è stata emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Bologna
su richiesta del Pubblico Ministero che ha coordinato le indagini
per i fatti accaduti a novembre e dicembre a Sasso Marconi
il dipendente del “Punto SNAI” di Viale Nuovo
subì una tentata rapina a mano armata da soggetti che lo sorpresero alle spalle mentre chiudeva la saracinesca del locale
minacciandolo con una pistola puntata alla testa: “Adesso apri e ci dai tutti i soldi
se no ti sparo” e “Se fai suonare l’allarme ti sparo”
L’azione delittuosa venne interrotta casualmente dai fari di un furgone che transitando nei paraggi
il controllo stradale di una pattuglia dei Carabinieri fermò una rapina alla “Mascagni Energy” di via Fiaccacollo
come emerso dalle indagini che hanno rilevato la pianificazione del colpo all’area di servizio
i presunti responsabili sono stati arrestati e tradotti presso la Casa circondariale – Rocco D’Amato di Bologna
Non va oltre il pareggio l’Imolese che al «Galli» impatta 0-0 contro il Sasso Marconi
Da segnalare il rigore parato da Salgado a metà primo tempo
raggiungono così quota 39 punti in classifica
Ragazzi di D’Amore pericolosi già al 5′ con Raffini che in torsione di testa su invito di Barnabà dalla destra per poco non inquadra lo specchio
Gli ospiti rispondono al 19′: Jassey va via sulla fascia destra
mette in area un traversone basso sul quale arriva Balleello che da pochissimi passi centra la traversa
L’episodio scuote i rossoblù che alzano i giri del motore e guadagnano campo
Al 21′ Celeste è costretto a smanacciare su un cross insidioso di Mattiolo
pochi minuti dopo (al 29′) Vlahovic di prima intenzione tenta la conclusione da fuori area
Al 34′ un contatto in area tra Barnabà e Marcaletti vale il calcio di rigore per il Sasso Marconi
Dal dischetto si presenta Geroni ma Salgado intuisce la traiettoria e respinge
forzato a lasciare il campo per un infortunio muscolare
Avvio di ripresa di grande intensità da parte dell’Imolese
Al 47′ Mattiolo imbecca Melloni il quale va via in velocità agli avversari
Sulla respinta alta si getta in rovesciata Pierfederici che insacca ma per il guardalinee è fuorigioco
Il forcing rossoblù continua con diverse sortite nell’area ospite
quest’ultimo incorna ma trova Celeste a bloccare
Al 62′ è ancora Barnabà a creare grattacapi ai gialloblù: riceve in area e prova a servire al centro il solito Raffini
l’anticipo difensivo ad allontanare è decisivo
Si insiste nella metà campo attaccata dall’Imolese con il Sasso Marconi che prova a colpire in ripartenza ma senza realmente impensierire la retroguardia dei padroni di casa
Al 76′ Manes su punizione trova l’inserimento di Dall’Osso in area
il tiro del capitano però si alza sopra la traversa
i rossoblù restano in 10 in conseguenza della seconda ammonizione di Barnabà
Espulsi: 85′ Barnabà (per doppia ammonizione)
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome
Finisce 1-1 la partita tra Zenith Prato e Sasso Marconi
Partita equilibrata decisa nel corso della ripresa dalle reti di Montanaro (16′ st) di testa sugli sviluppi di un calcio di punizione e con il pareggio di Cellai (37′ st) con una perfetta girata sotto misura
la Zenith ( 40 punti sul campo) si porta a quota 22 in classifica
La corsa verso la salvezza diventa tutta in salita
https://www.youtube.com/live/j8on3uXDqg4
Hanno riportato ferite di media gravità i conducenti dei due veicoli che
L’incidente ha coinvolto un furgone e un’automobile
nel tratto tra il ponte Da Vinci e lo svincolo di via Gamberi
L’incidente ha provocato code e disagi sulla Porrettana
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo
Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited
Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Nuovi cantieri e riapertura dello sportello risarcimenti
Partiranno a breve i cantieri per la sistemazione delle frane nel territorio di Sasso Marconi, come da finanziamento previsto nelle Ordinanze emanate dal Commissario Straordinario (n
Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday
Si interverrà su via Mandriolo
nei pressi del civico 122 (120.000 euro) e via Tignano
in prossimità dell’incrocio con via Monte Capra (100.000 euro).
Entro metà febbraio inoltre si procederà ai lavori per il ripristino dei dissesti in via Nugareto (costo: 100.000 euro) e via Castello (160.000 euro): "Due interventi attesi da tempo e finanziati
attraverso la struttura commissariale"
A Sasso riapre anche lo sportello commissariale
spazio presidiato dal personale di Invitalia per l'assistenza a tecnici e periti nella compilazione delle richieste di risarcimento danni a favore di famiglie e imprese
Lo sportello sarà aperto giovedì 30 gennaio
Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday
Con riferimento alla strategia industriale
l’Azienda negli ultimi due anni è stata capace di presentare ben 4 piani industriali e nell’ultimo per il triennio 2025 – 2027
oltre a non chiarire a cosa sarebbero destinati gli investimenti annunciati
non ha garantito la piena capacità produttiva dei singoli stabilimenti e
è il rischio di spostamenti di produzione negli stabilimenti presenti in Cina (che fine farà la linea United
annunciata come la linea di prodotto di punta e oggi ai margini per importanti problemi di qualità???)
senza una compensazione di prodotti capaci di saturare gli stabilimenti italiani
Chissà se l’Azienda quando si è premurata di invitare le Istituzioni Regionali e Comunali presso lo stabilimento Ravaglioli ha anche annunciato loro una riduzione dell’attività produttiva e dell’occupazione??
La richiesta sindacale è chiara: avere un piano industriale di prospettiva che garantisca investimenti
una cura degli impianti esistenti (molto spesso sfruttati fino all’osso e non manutenuti adeguatamente)
piena saturazione degli stabilimenti e piena tenuta occupazionale
la Delegazione Sindacale e le Lavoratrici e i Lavoratori respingono quello che è ormai evidente a tutti essere l’obiettivo aziendale: allungare i tempi di un falso confronto per mascherare la volontà di avere una contrattazione “leggera” fatta solo di un Premio di Risultato e null’altro
Ancora nel mese di gennaio 2024 è stata presentata una Piattaforma che rivendica l’avvio di un percorso che porti tutte le Lavoratrici e tutti i Lavoratori del Gruppo ad avere
le stesse condizioni salariali e di diritti collettivi e individuali.È necessario avere al tavolo di contrattazione una delegazione aziendale che abbia un vero mandato e una autonomia a contrattare
per rispetto delle Lavoratrici e dei Lavoratori e della Delegazione Sindacale sarà necessario che si presenti al tavolo la dirigenza americana
la RSU e le Organizzazioni Sindacali in vista dell’incontro del 9 aprile dichiarano un’iniziativa di
SCIOPERO di 8 ORE per l’intera giornata di MARTEDÌ 1 APRILEcon presidi davanti a tutti gli stabilimenti del Gruppo secondo le indicazioni delle RSU
RSU VSG Butler – RSU VSG Ravaglioli – RSU VSG Sirio – RSU VSG SpaceFIOM Reggio Emilia – FIM-FIOM-UILM Bologna – FIOM Ferrara – FIOM TorinoFIM-FIOM-UILM Emilia Romagna
Uffici segreteria territoriale Bologna
Orari di aperturadal lunedì al venerdìmattina 9.00-12.00pomeriggio 15.00-18.00
Social Naviga
Utilizziamo cookie tecnici, analitici e, solo con il tuo consenso, cookie di profilazione, per offrirti un'esperienza ottimale e personalizzata. Puoi accettare tutti i cookie cliccando su "Accetta" o personalizzare le tue preferenze cliccando su "Gestisci impostazioni". Per maggiori informazioni, leggi la nostra Privacy Policy e Cookie Policy
Diverse associazioni si riuniscono per ricordare la grande poeta e partigiana con un film
Un’importante iniziativa per ricordare la figura della grande scrittrice e partigiana Joyce Lussu
è stata organizzata con una metodologia partecipativa da diverse associazioni e dal Comune per celebrare l’8 marzo 2025 a Sasso Marconi
Negli ultimi vent’anni la figura di Joyce Lussu è stata riscoperta e studiata
Sono stati fatti convegni importanti di studi a Sasso Marconi
promossi da Vittoria Ravagli e documentati in pubblicazioni che ne raccolgono testimonianze
Ne hanno tratto ispirazione e informazioni vari progetti artistici per il teatro
Una di queste opere è in programma sabato 8 marzo 2025 a Colle Ameno
Nella Sala delle Decorazioni dalle ore 16 alle 18
verrà proiettato il documentario della regista Marcella Piccinini La mia casa e i miei coinquilini – Il lungo viaggio di Joyce Lussu
L’iniziativa è promossa dal Gruppo Marija Gimbutas
insieme all’associazione Le Nuvole e all’ANPI di Sasso Marconi
alle sezioni ANPI di Valsamoggia ed in collaborazione con la libreria Il giardino segreto di Sasso Marconi
con il Patrocinio del Comune di Sasso Marconi
L’opera e la regista saranno accompagnate dalla lettura di poesie
dalla fisarmonica di Gressi Sterpin e dagli interventi di chi ha studiato questa figura di donna
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Il 4, 5 e 6 aprile 2025 (ma le date possono variare da regione a regione) le Uova di Pasqua AIL tornano a colorare di speranza i sogni dei pazienti ematologici e quest'anno saranno ancora più riconoscibili
che racchiude l'impegno di sempre: donare un futuro ai sogni dei pazienti
Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa
C’è il sostegno a oltre 140 studi scientifici in tutta Italia
il finanziamento di borse studio per giovani ricercatori
il supporto ai Centri Ematologici e l'assistenza migliore per i pazienti in tutta Italia
C'è la possibilità per tante persone di vivere il proprio futuro con speranza
In oltre 4500 piazze italiane scegliendo di sostenerci con una donazione minima di 15 euro
potrai supportare la ricerca scientifica e l’assistenza ai malati e alle loro famiglie in tutta Italia
Per trovare la piazza più vicina a te consulta il sito ufficiale della manifestazione
I Carabinieri della Stazione di Sasso Marconi hanno arrestato un 42enne italiano
accusato dei reati di violenza o minaccia e resistenza a un Pubblico Ufficiale
È successo quando la Centrale Operativa dei Carabinieri di Bologna ha ricevuto una segnalazione di una lite in corso tra una donna ed un uomo
quest’ultimo palesemente ubriaco e molesto
Non appena i Carabinieri hanno raggiunto il luogo segnalato
la ragazza ha subito negato il litigio con il 42enne
ha iniziato ad urlare ed inveire contro di loro
proferendo nella circostanza anche parole offensive ed oltraggiose
Mentre uno dei due militari stava annotando le generalità della coppia
il 42enne ha gettato una banconota da 20euro sul foglio di servizio del Carabiniere
nel tentativo di indurlo a terminare il controllo e farlo andar via
Dopo avergli immediatamente restituito la banconota
ed averlo riportato alla calma e fatto ragionare
l’uomo è stato deferito alla Procura della Repubblica di Bologna per i reati di oltraggio a P.U
nonché segnalato amministrativamente alla locale Prefettura per ubriachezza
non hanno fatto in tempo ad andar via che sono stati nuovamente contattati dalla Centrale Operativa e inviati nella vicina via Porrettana
poiché il proprietario di una pizzeria aveva appena segnalato la presenza di un uomo molesto che
oltre a non volerla pagare continuava ad inveire e bestemmiare a voce alta all’interno del locale
tanto da far allontanare per paura gli avventori presenti
Quando il 42enne ha visto di nuovo i Carabinieri
nel tentativo di sottrarsi al controllo ed andar via
l’uomo ha iniziato a sputare in corrispondenza dei volti e sulle divise dei militari
colpendone uno di loro con calci alle gambe
Portato in caserma per le procedure di rito
l’uomo ha continuato ad offendere l’onore ed il decoro dei Carabinieri che anche in questa circostanza sono stati raggiunti da numerosi sputi ed offese
cercando anche questa volta di colpire con alcune testate uno dei militari nel tentativo di allontanarsi nel cortile della caserma
è stato necessario l’intervento dei sanitari del 118 che l’hanno successivamente trasportato in Ospedale e dimesso poco dopo con una diagnosi che ha attribuito la sua aggressività ed agitazione ad un abuso etilico
Quanto accaduto ha portato all’arresto dell’uomo che
su disposizione del Pubblico Ministero di turno presso la Procura della Repubblica di Bologna
è stato tradotto in Tribunale per la celebrazione del giudizio per direttissima all’esito del quale l’arresto è stato convalidato e il processo si è concluso con la sottoposizione del 42enne alla misura cautelare personale dell’obbligo di presentazione presso un Ufficio di Polizia
in aggiunta a quella già in atto per analoghi fatti commessi in precedenza
La formazione di Miramari entra di diritto nella storia biancorossa inanellando la nona vittoria consecutiva (mai successo nella centenaria storia della società di Viale Roma) e mantenendo il vantaggio di cinque punti sul Ravenna secondo
È un Forlì da record quello che espugna il campo del Sasso Marconi col risultato di 3 a 1
La formazione di Miramari entra di diritto nella storia biancorossa inanellando la nona vittoria consecutiva (mai successo nella centenaria storia della società di Viale Roma) e mantenendo il vantaggio di cinque punti sul Ravenna secondo
Galletti dai due volti capaci di portarsi subito sul doppio vantaggio grazie alle reti di Trombetta al 3° e Gaiola al 9°
poi la rete di Montanaro al 41° per i padroni di casa e l'espulsione per doppio giallo di Valmori nella ripresa complicano i piani del Forlì
che stringe i denti e mette la parola fine all'incontro col rigore trasformato da Macrì all'83° per il 3 a 1 definitivo
Mister Miramari per non rischiare sceglie di non rischiare alcuni giocatori non al meglio inserendo Motti sulla fascia destra al posto di Mandrelli
mentre in attacco Trombetta trova per la prima volta in stagione una maglia da titolare
Nemmeno tre minuti dal fischio iniziale che il Forlì passa in vantaggio: illuminante la palla filtrante di Menarini per Trombetta
Biancorossi indiavolati e vicinissimi al raddoppio al 7° con Gaiola che dal limite calcia
poi un minuto più tardi con Campagna che a tu per tu con Celeste spreca una clamorosa occasione
Il goal però è nell'aria e arriva al 9° sugli sviluppi di calcio d'angolo
con capitan Gaiola che sotto porta trova la zampata dello 0 a 2
ma che reagisce con gioco e volontà: come al 29° quando una bella combinazione porta al tiro Montanaro da dentro l'area
Al 36° uno scontro di gioco costringe Falasca ad uscire anzitempo per un colpo alla testa
al suo posto fa il suo ingresso Valmori che purtroppo incapperà in una giornata negativa
Nel frattempo fioccano le occasioni da ambo le parti
prima con Campagna che al 39° impegna severamente Celeste che si salva coi piedi; poi è il Sasso Marconi che al 41° sfrutta al meglio un corner col colpo di testa di Montanaro che riapre la gara siglando l'1 a 2
Ripresa che parte male per il Forlì perché al 52° Jassey viene agganciato lungo la fascia da Valmori che
si guadagna il secondo cartellino giallo lasciando così i biancorossi in inferiorità numerica
Nonostante questo è il Forlì che continua a divorarsi occasioni
come al 56° quando Macrì lancia in porta Trombetta che salta Celeste in uscita ma defilato non inquadra lo specchio
Mister Miramari a questo punto puntella la mediana inserendo Rossi e Mandrelli; al 71° la punizione dal limite di Macrì esce di un soffio
mentre al 79° è Trombetta che in area si gira e calcia
La spinta dei galletti viene premiata all'83°
quando un incontenibile Trombetta viene atterrato in area procurandosi un rigore; dal dischetto Macrì non perdona
siglando il definitivo 1 a 3 e regalando al Forlì un ulteriore passo verso la serie C
addio a Gianni Pettenati: la sua “Bandiera gialla” un inno generazionale
Atletica – Andrea Dallavalle torna a volare: primato personale e seconda prestazione al mondo agli Assoluti indoor (17.36)
Radio Sound Piacenza 24 WhatsApp 333 7575246 – Invia
Messenger Radio Sound – Piacenza24
Aggiornamenti dal lunedì al sabato alle ore:7:30
Sei un artista piacentino? – Inviaci una mail
Radio Sound SrlStrada della Mola, 6029122 – PiacenzaTel 0523 590 590E-mail: info@Scopri di più
Radio Sound fa parte di RDS 100% Special Radio
presso la sede della Pubblica Assistenza Sasso Marconi
l’edizione 2025 di “Quei favolosi anni 70/80”
Si tratta dell’evento solidale nato dalla collaborazione tra alcune associazioni di volontariato del territorio per celebrare gli stili musicali e le tendenze dei mitici anni 70/80 e raccogliere al tempo stesso fondi da devolvere a progetti di utilità sociale per il territorio: una grande serata di festa a scopo benefico
che ogni anno richiama a Sasso Marconi migliaia di persone (ben 3.500 i biglietti staccati nelle edizioni 2023 e 2024)
Nella sala conferenze del Polo Logistico intitolato a Giovanni Tassi (ex presidente della Pubblica Assistenza
che nel 2014 ebbe l’intuizione di dar vita alla manifestazione)
gli organizzatori della festa anni ‘70/80 hanno annunciato le novità della 9ª edizione
nell’area degli impianti sportivi di Sasso Marconi
La continua crescita della manifestazione ha indotto quest’anno gli organizzatori a ingrandire l’area della festa
in particolare l’area dedicata al ballo e agli spettacoli
utilizzando anche gli spazi esterni adiacenti al Palatenda
Per una maggior sicurezza dei partecipanti
la zona nei dintorni della festa sarà interdetta al traffico veicolare
Il programma della manifestazione si arricchisce invece con la partecipazione di un volto noto della comicità di casa nostra: Duilio Pizzocchi
monologhi ed esilaranti storie di vita quotidiana
intervenuto in rappresentanza del Comitato organizzatore della manifestazione
ha poi spiegato come sono stati utilizzati i fondi raccolti con l’edizione 2024
Con il ricavato della festa è stato inoltre possibile sostenere:
è stato possibile finanziare l’acquisto di defibrillatori per le scuole e gli impianti sportivi di Sasso Marconi
di giochi inclusivi per i parchi cittadini
lavagne multimediali e altre attrezzature tecnologiche per le scuole
Parte degli utili è stata inoltre utilizzata per sostenere i progetti di ricerca di AGEOP e di altre realtà locali impegnate nel volontariato socio/sanitario
Alla presentazione ha partecipato anche il sindaco di Sasso Marconi
che ha ringraziato gli organizzatori “per l’impegno e lo spirito di collaborazione che ha consentito di aggregare tante realtà nella realizzazione di un evento capace di offrire preziosi benefici al territorio e di rispondere ai bisogni della comunità
associazione capofila della manifestazione
è intervenuto il Vice presidente Eros Tommasi
che ha evidenziato “il valore della solidarietà e il contributo sociale offerti da un evento che nel tempo ha saputo coinvolgere e riunire tante associazioni attorno a un obiettivo condiviso
favorendo anche la nascita di nuove realtà come Pantagorà (gruppo di giovani nato per sviluppare progetti per i giovani del territorio) e la Casa del Volontariato”
ha poi presentato le attività della Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica – realtà che da anni trova il sostegno della festa anni ‘70/80 – e il lavoro di supporto alle famiglie offerto dai 200 volontari dell’associazione
La mattinata si è chiusa con il ricordo di due amici di “Quei favolosi anni 70/80”: Luigi Venturi Grandi
ex presidente dell’associazione Antico Mondo Contadino
e Manuel Bedonni del gruppo A Tutta Birra Sassofest
scomparso lo scorso anno in seguito a un incidente stradale
E’ stata infine consegnata una simbolica pergamena di ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’edizione 2024 e che saranno in prima linea anche quest’anno
Il riconoscimento è andato alle diverse realtà coinvolte (Pubblica Assistenza
A Tutta Birra Sassofest – Pro Loco Sasso Marconi
ai baristi di Sasso Marconi e Marzabotto in servizio alla festa
ai Carabinieri e alla Polizia Locale di Sasso Marconi
impegnati a presidio della viabilità e dell’ordine pubblico durante la manifestazione
Nella giornata del 22 dicembre, invece, era stato il controllo stradale di una pattuglia dei carabinieri a mandare a monte la rapina alla Mascagni Energy di via Fiaccacollo, come emerso dalle indagini che hanno rilevato la pianificazione del colpo all’area di servizio.
Come detto, in entrambe le circostanze i tre sono tornati a casa a mani vuote. Rintracciati dai carabinieri, sono comunque stati arrestati e portati in carcere a Bologna, dove restano a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Riprende la circolazione sulla Porrettana a Sasso Marconi (Bologna)
interrotta da un paio di giorni per i lavori sulla Rupe
“A seguito dell’incessante lavoro eseguito dai tecnici di Anas e dai rocciatori in quota (incaricati dall’Azienda per le attività di messa in sicurezza di una tratta del versante) è stato possibile ripristinare la circolazione lungo la SS64 ‘Porrettana
lungo la tratta interrotta nel pomeriggio di giovedì scorso
Al momento non si conoscono i tempi di ripristino
di una persona tra Lama di Reno e Sasso Marconi
Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday
Alcuni treni sulla linea Pianoro-Bologna-Porretta sono stati soppressi
mentre diversi sono i ritardi e le limitazioni di percorso.
- il treno 17763 da Sasso Marconi a Marzabotto
- il treno 17766 soppresso da Bologna a Marzabotto
- il treno 17765 soppresso da Sasso Marconi a Marzabotto
il treno 17690 soppresso da Marzabotto a Sasso Marconi
E' stato attivato il servizio bus tra Sasso Marconi e Marzabotto
Al momento non si conoscono i tempi di ripristino.
I tifosi del Ravenna in trasferta a Sasso Marconi
Il Ravenna vince anche a Sasso Marconi (con la gestione di mister Marchionni fanno 13 vittorie e 2 pareggi in 15 partite) e resta al comando del girone D del campionato di calcio di serie D
che ha superato nello scontro diretto l’altra capolista Tau Altopascio
decisa dal dischetto e in particolare dall’ingenuità del difensore di casa Mambelli
che a inizio secondo tempo ha regalato un rigore e la superiorità numerica al Ravenna
colpendo con una manata in faccia Lo Bosco a palla lontana
Il penalty successivo è stato sbagliato dallo specialista Manuzzi (che aveva segnato però il primo gol
per un fallo di mano) ma è stato bravo il difensore Onofri a raccogliere la respinta del portiere e a scaraventare in rete la palla del 2-1 definitivo (da segnalare poi i legni colpiti dai neoentrati Calandrini e Di Renzo)
Ora la sfida a distanza continua domenica prossima con il Ravenna che torna al Benelli per ospitare l’Imolese in un derby sempre insidioso
mentre il Forlì è atteso dal più classico dei testacoda sul campo del Fiorenzuola
reduce però da una insperata vittoria proprio contro l’Imolese
Iscriviti alla Newsletter e ricevi aggiornamenti da Ravenna&Dintorni sulla tua mail
Reclam Edizioni e Comunicazione srl -via della Lirica 43
CF/PI e numero d'iscrizione del Registro delle Imprese di Ravenna: 02073810398 ISSN 2498-9827
I Carabinieri della Sezione Radiomobile di Bologna Borgo Panigale hanno arrestato due ragazzi poco più che maggiorenni
accusati dei reati di resistenza a Pubblico Ufficiale
È successo quando i Carabinieri della Centrale Operativa di Bologna hanno ricevuto una segnalazione da parte di un privato cittadino residente nel Comune di Sasso Marconi
che segnalava un sinistro stradale tra due veicoli in una via di quel Comune
il conducente di uno dei due veicoli coinvolti nell’incidente ha dichiarato che gli occupanti dell’altro veicolo
Le immediate ricerche da parte dei Carabinieri hanno consentito di rintracciare subito i due giovani in una via limitrofa
i due ragazzi hanno iniziato ad inveire nei confronti degli operanti e
nel tentativo di sottrarsi all’identificazione
hanno anche reagito con violenza all’operato dei Carabinieri
L’atteggiamento violento posto in essere dagli arrestati era anche dettato dalla condizione di alterazione psicofisica in cui entrambi versavano
Ulteriori accertamenti svolti dai Carabinieri hanno evidenziato che il veicolo nel possesso dei due giovani
i due ragazzi sono stati trovati in possesso di gioielli e di documenti personali appartenenti al proprietario del veicolo rubato
i due giovani sono stati arrestati dai Carabinieri e su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna
sono stati tradotti presso la Casa Circondariale “Rocco D’Amato” di Bologna
mentre la merce recuperata è stata restituita all’avente diritto
ma in tal caso ti chiederemo di registrarti al sito.Usa il pulsante ACCETTA per acconsentire
RIFIUTA per registrarti e continuare senza accettare i cookies
InformativaNoi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy.Per quanto riguarda la pubblicità
potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo
al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo
per le seguenti finalità pubblicitarie: pubblicità e contenuti personalizzati
valutazione dei contenuti e dell’efficacia della pubblicità
sviluppo di servizi.Puoi liberamente prestare
Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni
SASSO MARCONI: Celeste, Mambelli, Montanaro, Geroni, Cinquegrana, Marcaletti, Jassey (37’ st Mancini), Galassi, Pirazzoli (37’ st Armaroli), Pampaloni, Lisanti (30’ st Balleello). (A disp.: Stragapede, Barattini, Bonfiglioli, Pelloni, Michael, Baietti. All.: Pedrelli.
TAU ALTOPASCIO: Cabella, Zanon, Biagioni, Negro, Bongiorni (30’ st Atzeni), Ivani (41’ st Barsi), Manetti (20’ st Sichi), Bruzzo (37’ st Carcani), Lombardo (24’ st Bernardini), Andolfi, Motti. (A disp.: Pierallini, Belluomini, Bartelloni, Grossi). All.: Venturi.
Reti: 39’ pt e 19’ st Andolfi; 45’ pt Pirazzoli; 28’ st Mambelli.
Note: ammoniti Montanaro, Geroni, Lombardo, Biagioni.
SASSO MARCONI - Pareggio in terra bolognese per il Tau Altopascio che, in vantaggio per due volte, viene due volte ripreso. Ma, grazie a questo punto e alla concomitante sconfitta della Pistoiese nell’anticipo di sabato contro lo Zenith Prato, la band di Simone Venturi si trova, ora, al terzo posto solitario.
Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali
Hai dimenticato la password?
SASSO MARCONI – PIACENZA 0-1 (FINALE) D’Agostino al 52′
Piacenza che torna alla vittoria in trasferta dopo una vita e conquista tre punti fondamentali in classifica per allontanare la zona play out
superando proprio i padroni di casa del Sasso Marconi
che conferma i progressi compiuti al Garilli sette giorni fa contro il Ravenna
una difesa solida e anche sprazzi di buona manovra
I biancorossi avrebbero potuto chiudere il match molto prima se Recino non avesse fallito almeno tre occasioni d’oro per raddoppiare
LA PARTITA – Costretto a rinunciare a Corradi
Rossini conferma la difesa vista contro il Ravenna
L’avvio dei biancorossi è tutt’altro che promettente: nella prima mezz’ora si vede ben poco con D’Agostino e compagni che fanno fatica a costruire gioco e a trovare i punti di riferimento in mezzo al campo
Complice l’atteggiamento dei padroni di casa che la buttano sulla fisicità
Portieri scarsamente impegnati fino alla mezz’ora
quando comincia a crescere d’intensità la manovra del Piacenza anche in zona d’attacco
Al 40′ la prima vera occasione dei biancorossi con Palma servito in area
La ripresa inizia con il Sasso più intraprendente
Buona iniziativa dalla fascia con cross in mezzo
palla che arriva sui piedi di D’Agostino dopo un rimpallo
il suo sinistro rasoterra preciso fa la barba al palo e finisce in rete
Vantaggio quasi insperato che galvanizza la squadra
Il Sasso prova la reazione e si rende pericoloso in almeno due occasioni
con Balleello e con il neo entrato Pampaloni
Ma è il Piacenza sprecare tutto quello che può: Recino
si mangia in rapida sequenza due gol colossali
poi spara malamente a lato in bella solitudine davanti al portiere avversario
Nel finale ancora Recino sbaglia e poi il neo entrato Stefanoni “cicca” la girata
L’undici di Rossini contiene le folate dei padroni di casa a caccia del pari e dopo sei minuti di recupero arriva il fischio finale dell’arbitro
Vittoria strameritata e domenica la sfida tra le mura amiche sarà col Tuttocuoio sconfitto dall’Imolese in casa
LE PAROLE DI MISTER ROSSINI DOPO LA PARTITA
FINALE a Sasso Marconi: Piacenza che conquista tre punti fondamentali
90 + 5′ – Ancora Recino pericoloso ma non va il raddoppio
86′ – Quarta occasione fallita per il raddoppio del Piacenza
questa volta il neo entrato Stefanoni non riesce a girare in rete da due passi
84′ – Ancora Recino s’invola in area e spara alto un pallone invitante
Piacenza che contiene efficacemente i tentativi degli avversari
75′ – Ancora una discesa di Recino in contropiede
si inserisce in area e da posizione angolata spara su Franzini
71′ – Occasione colossale fallita da Recino
lanciato da solo davanti al portiere Celeste spedisce malamente fuori
69′ – Palo clamoroso di Recino lanciato in area
tocco sotto e la palla viene respinta dal legno
67′ – Ammonito Napoletano per un trattenuta
62′ – Dentro Recino per Castelli nel Piacenza
discesa del solito Ruiz che mette al centro
respinge un difensore e palla colpita al volo da Palma
54′ – Pericoloso il Sasso con Balleello che non riesce a indirizzare il tiro in porta da distanza ravvicinata
52′ – GOL di D’Agostino che infila la porta con un preciso rasoterra dopo un rimpallo in area
46′ – Primo tiro dei padroni del casa nel secondo tempo con Mancini
Primo tempo senza grandi emozioni a Sasso Marconi
squadre che si sono equivalse neutralizzandosi a centrocampo
Dalla mezz’ora il Piacenza è cresciuto nella manovra creando qualche iniziativa in più in avanti
Occasione al 40′ di Palma che si è fatto respingere dal portiere avversario il tiro dal mezzo dell’area
Occasione del Piacenza al 40′ con l’appoggio per Palma che ha provato il tiro in area
32′ – Conclusione in area di D’Agostino rimpallata
Piacenza che sta provando a prendere l’iniziativa dopo una prima mezz’ora avara di emozioni
26′ – Svirgolata di D’Agostino che prova il tiro dalla distanza senza riuscirci
20′ – Quarto calcio d’angolo dei padroni di casa
15′ – Discesa di Ruiz che viene fermato in fallo laterale da Barattini
Biancorossi che non sono ancora entrati in partita
palla in area e Franzini respinge di pugni
Prime fasi di gioco senza emozioni in campo
6′ – Doppio calcio d’angolo per i bolognesi
Iniziato il match a Sasso: Piacenza in divisa bianca con pantaloncini rossi
Mister Rossini si affida a Castelli davanti mentre Recino parte dalla panchina
Ecco le formazioni in campo dal primo minuto:
Sasso Marconi e Piacenza si affrontano per la prima volta allo stadio Carbonchi dopo l’andata al Garilli finita in parità (1-1) Scontro delicato per la classifica coi gialloblu a 28 punti e biancorossi a quota 26
ottenuto nell’ultimo turno contro l’ormai ex capolista Ravenna non ha permesso ai biancorossi di allontanarsi dalla zona calda di classifica
Ad oggi il Piace con 26 punti al pari di Zenith e Corticella apre la zona playout
che comprende anche San Marino (23) e United Riccione (22); davanti devono guardarsi le spalle Cittadella e Sasso Marconi a quota 28
proprio per questo il match di domenica contro i bolognesi acquista particolare importanza per la squadra di Rossini
che con un successo potrebbe operare il sorpasso
Soliti problemi di formazione per il tecnico
fermato da un infortunio muscolare (in mediana out anche Santarpia)
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Il secondo gol stagionale di Onofri permette ai bizantini di portare a casa il 17esimo risultato utile consecuivo
Il Ravenna espugna 2-1 Sasso Marconi e stacca di tre punti il Tau Altopascio
Ora Galletti e bizantini condividono la vetta del girone D con 51 punti. Domenica pomeriggio i giallorossi passano in vantaggio al 16' grazie al calcio di rigore trasformato da Manuzzi
Alla mezz'ora impattano gli emiliani con il colpo di testa deviato di Geroni sugli sviluppi di una punizione laterale
In avvio di ripresa (52') altro rigore per gli ospiti dopo un pugno di Mambelli
Dal dischetto il tiro di Manuzzi viene respinto dal portiere
ma sulla ribattuta Onofri è il più lesto di tutti e insacca il gol della vittoria
Per i romagnoli di mister Marchionni si tratta del 17esimo risultato utile consecutivo
Domenica prossima al Benelli arriverà l'Imolese
Reportpistoia è un quotidiano on line che racconta gli avvenimenti che accadono nell'area dell'Alta Toscana (da Prato alla Versilia
passando per Pistoia e Lucca) e della Città metropolitana di Firenze; l'attività delle istituzioni
senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale
il quotidiano è gestito da Image comunicazione&eventi
8 Pistoia 0573 365171 redazione@reportpistoia.com
SASSO MARCONI (4-3-3): Celeste; Cinquegrana, Barattini, Marcaletti, Montanaro; Galassi, Geroni, Pampaloni; Ballello, Pirazzoli, Jassey. All. Pedrelli.
CITTADELLA (3-5-2): De Fazio; Fort, Boccaccini, Serra; Carretti, Mandelli, Teresi, Osuji, Martey; Formato, Guidone. All. Gori. Arbitro: D’Andria di Nocera I. d.s.
Ravenna sconfitto in casa 2-1 dal neopromosso Sasso Marconi nella quinta giornata del girone D del campionato di serie D
Se si esclude il rigore trasformato da Nappello per il momentaneo pareggio
i giallorossi non hanno mai tirato in porta e gli ospiti hanno invece fallito il penalty del 3-1 calciato sulla traversa da Geroni
Per la squadra di Mauro Antonioli è la terza sconfitta stagionale: la vetta della classifica
occupata dal Tau Altopascio a punteggio pieno
Rispetto alla sconfitta di Pistoia (secondo ko stagionale) l’allenatore giallorosso Mauro Antonioli ha cambiato tre titolari: fuori Venturini
Sasso Marconi (3-4-3): Celeste; Cinquegrana
Al 5′ ospiti in vantaggio con Jassey
Onofri sbaglia un retropassaggio che diventa un tocco perfetto per il 7 emiliano: conduzione palla da centrocampo fino a dentro l’area e poi un bel destro sotto la traversa
Passano due minuti e un’altra frittata del Ravenna consente al Sasso di farsi pericoloso in area
Guida si gira a centrocampo e apre largo a destra per Rrapaj che si accentra e tira di sinistro verso il secondo palo ma la difesa mette fuori
Pareggio del Ravenna al 30′ con Nappello su rigore decretato per un fallo di Jassey su Guida al limite dell’area sul lato sinistro
L’attaccante accelera in cerca del fondo campo
Prima dell’intervallo c’è tempo ancora per un paio di ottime azioni ben manovrate dal Sasso Marconi che entra in area e porta pericoli dalle parti di Fresia
L’imprecisione del centravanti 18enne Pirazzoli in un caso e la pezza in scivolata messa da Milan nell’altro fanno sì che la partita resti in parità dopo 45′
Al 7′ Geroni ci prova dal limite con il sinistro: palla rasoterra fuori dallo specchio
15′ Fresia vola e mette in angolo la punizione di Geroni
Corner corto per lo stesso Geroni che crossa in mezzo e Sasso Marconi in vantaggio con Deme Serigne marcato da Rrapaj: colpo di testa dal primo palo a girare sul secondo
Al 38′ gli ospiti hanno una ghiotta occasione per il 3-1: Deme Serigne semina il panico con una serpentina e si presenta davanti a Fresia che lo stende in area
Rigore sparato sulla traversa da capitan Geroni
Fino al triplice fischio (5′ di recupero concessi) non succede nulla: il Ravenna ci prova con una manovra confusa e non riesce a creare reali pericoli a Celeste
Per consentire lo svolgimento delle riprese si rende necessario modificare la viabilità
QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE WHATSAPP DI BOLOGNATODAY
arrivano le macchine da presa per le scene del nuovo film di Daniele Vicari
La pellicola racconta la storia di un pentito di ‘ndrangheta negli anni ‘70.
Per consentire lo svolgimento delle riprese si rende necessario modificare temporaneamente la viabilità.
- dalle 5 alle 18: divieto di sosta con rimozione in via Helston e in due brevi tratti di via Castello e via Stazione dall’incrocio con la Porrettana
nelle giornate di ripresa (30 ottobre e 4 novembre)
il parcheggio pubblico adiacente alle scuole medie del capoluogo sarà in parte utilizzato dai mezzi tecnici della produzione: nell’area interessata (quella delimitata in rosso nella cartina sottostante) non sarà dunque possibile parcheggiare.
Si tratta di un tratto già interessato da uno smottamento a fine gennaio
Il comune di Sasso Marconi ha chiuso il tratto per circa 400 metri dall'incrocio con la Porrettana
ossia la parte "bassa" della via
a causa della caduta di massi e detriti rocciosi sulla carreggiata. Si tratta di un tratto già interessato da uno smottamento a fine gennaio
dalla Porrettana si può accedere fino ai civici 36-44
per raggiungere i civici situati a monte occorre utilizzare la viabilità alternativa da via Mongardino e via Lagune.
Nei giorni scorsi, sempre sul territorio di Sasso, è stata chiusa via Brento "per motivi di sicurezza a causa dell’evoluzione dello smottamento localizzato nel tratto interessato (tra il civico 6 di via Brento e l'incrocio con via Branchiciolo)"
L'amministrazione ha assicurato che partiranno a breve i cantieri per la sistemazione delle frane nel territorio di Sasso Marconi, come da finanziamento previsto nelle Ordinanze emanate dal Commissario Straordinario (n
Si procede anche ai lavori per il ripristino dei dissesti in via Nugareto (costo: 100.000 euro) e la stessa via Castello (160.000 euro).
che ha espresso ottimi numeri in questi anni
torna con una nuova tappa della sua progettualità
Questa volta ci si sposta a in Emilia Romagna
La località ha storicamente espresso dei buoni bikers con mappa e bussola
Sempre nel bolognese vi fu Marco Guizzardi
vincitore di medaglie giovanili di livello internazionale
L'appuntamento è per il 9 e 10 novembre per 2 giornate all'insegna della pratica e delle tecniche di base come la lettura della carta con il leggio e altri aspetti
è il CSI Sasso Marconi di Nicola Bonato e Morris Teglia
© Federazione Italiana Sport Orientamento