su una bambina minore di 10 anni a Cervere
45enne attualmente in custodia cautelare a Gorizia con l’accusa di aver violentato una undicenne a Mestre nell’aprile scorso
è adesso anche indagato a Cuneo per violenza sessuale nei confronti di una bambina di 11 anni di Savigliano
L’episodio sarebbe avvenuto lo scorso novembre
quando Mulas avrebbe fermato e violentato la piccola
Per il momento non sono noti altri dettagli
considerato uno “stupratore seriale” all’epoca viveva a Cervere
E proprio a Cervere ci sarebbe un terzo episodio di violenza
In questo caso la vittima sarebbe una bambina minore di 10 anni
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a493763722b6f9c00daa3103ad17cf45" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id"
era il titolare del negozio Franco Fiori di via Sant’Andrea
Cordoglio ha destato in città la notizia della morte di Franco Giordanengo
L’uomo era molto conosciuto per la sua professione di fiorista nel suo negozio Franco Fiori in via Sant’Andrea
come testimoniano i numerosi messaggi di cordoglio affidati ai social appena appresa la notizia della sua scomparsa
“Franco Giordanengo è stato un punto di riferimento per almeno due generazioni di saviglianesi
benvoluto da tutti; il suo negozio di fiori era luogo di incrocio di gente comune pieno di umanità
nelle belle occasioni ed in quelle più tristi
con lui viene a mancare un pezzo di storia della nostra città
ci mancherà molto” le parole di cordoglio del primo cittadino Portera
Al momento non sono ancora state fissate le date dei funerali
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2025Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl a socio unico Testata registrata presso il Tribunale di Imperia
Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it
P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.
Domenica 18 maggio Savigliano accoglie una nuova edizione di QuintEssenza
la manifestazione che trasforma il centro storico in un affascinante itinerario tra profumi
strade e chiostri diventeranno il palcoscenico di un percorso sensoriale tra erbe aromatiche
Un vero e proprio viaggio nel mondo del benessere naturale
esposizioni e attività per ogni età
protagoniste saranno le erbe officinali e i prodotti a base di essenze
piazza Turletti e corso Roma ospiteranno gli stand degli hobbisti
In piazza Cavour spazio ai sapori con il mercato di Campagna Amica Coldiretti e Cascine Piemontesi
Piazza Santarosa sarà sede dell’area talk
presentazioni di libri e approfondimenti su temi legati alla salute
Visite guidate ai giardini storici (a cura degli studenti dell’IIS Cravetta) e all’orto botanico di piazza Turletti (con i volontari di Altea)
accoglieranno laboratori e attività didattiche per adulti e bambini
tante proposte tra cui: creazione di profumi personalizzati
dimostrazioni sull’arte di fare il sapone
sessioni di yoga e incontri dedicati alla meditazione.I più piccoli potranno partecipare a sei attività creative con materiali naturali come stoffa
giochi di movimento e laboratori di saponette fai da te
Ingresso gratuito per la maggior parte delle iniziative
Alcune attività richiedono la prenotazione
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
CUNEO CRONACA - Nell'ambito di 200SantaRosa
il calendario di iniziative organizzato dall'Assessorato alla cultura del Comune di Savigliano per celebrare i 200 anni dalla morte dell'eroe risorgimentale
arriva in città un grande nome del giornalismo italiano
il giornalista e scrittore parlerà di “Santorre di Santa Rosa e i valori del Risorgimento”
L'appuntamento è alla sala della Crosà Neira
Il programma completo di 200SantaRosa è consultabile sul sito internet del Comune o sulle pagine Facebook ed Instagram dell'evento
'+testo+' '+titoloOK+' '+titoloMore+'
Il Corriere.net Srl Redazione: Via Fornace Sorba 2
12051 Alba (cn) Telefono 0173.284077 Ufficio Marketing: 324.5880616
Direttore Responsabile: Eugenio Ecclesiastico eugenio@ilcorriere.net Responsabile Marketing Jerry Pavan pavan@ilcorriere.net Registrato presso Tribunale di Alba 18/09/1992 Partita IVA: 02327550048
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Aggiornato Martedì 6 Maggio 2025 alle 9:20
Nuova sede per lo sportello di Savigliano (CN) dell’Agenzia delle entrate che
si trasferisce nei locali comunali di via Roma 36
Il trasferimento avviene in virtù della convenzione con il Comune di Savigliano che ha concesso a titolo gratuito all’Agenzia l’uso di nuovi spazi nell’edificio municipale
Non cambiano le modalità di servizio al pubblico: lo sportello di Savigliano (diramazione operativa dell’Ufficio territoriale di Saluzzo) sarà aperto
dalle ore 8.30 alle ore 13.00 con servizi su prenotazione
l’Agenzia si impegna ad erogare i principali servizi tra cui:
I contribuenti possono comunque accedere ai servizi dell’Agenzia delle entrate (allo sportello
in modalità telefonica ed anche in videochiamata) dal lunedì al venerdì presso sia il vicino Ufficio territoriale di Saluzzo sia gli altri uffici della regione
Infine, per prenotare un servizio, gli utenti possono seguire le istruzioni sulle pagine dedicate del sito internet delle Entrate
Inoltre, i cittadini possono utilizzare h24 i servizi telematici o richiedere assistenza a distanza via mail o Pec. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Come accedere ai servizi fiscali, catastali e ipotecari.
Click sulla regione di interesse per accedere alla relativa scheda
La navigazione in questo sito internet e l'utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e
così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all'interno del presente Sito
Per saperne di più consulta la nostra PRIVACY POLICY
Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra o selezionando il tasto "Rifiuta tutti"
proseguirai la navigazione ricevendo i soli cookie tecnici per i quali non è richiesto il tuo consenso
ma i contenuti del canale YouTube non saranno fruibili direttamente all'interno di questo Sito
Se desideri acconsentire alla ricezione dei predetti cookie, seleziona il tasto "Accetta tutti"; ricorda che potrai sempre modificare la tua scelta utilizzando la funzionalità Preferenze cookies disponibile in fondo alla pagina
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Il Regista Remo SchellinoTre serate dedicate alla proiezione della trilogia del regista Remo Schellino: “Venire al Mondo”
“Stare al Mondo per scelta o per destino” e “Andare all’altro Mondo”
Il regista sarà presente per introdurre le proiezioni e animare il dibattito successivo
Savigliano – Un’iniziativa culturale sul ciclo della vita è in arrivo a Savigliano grazie all’impegno dell’Auser Volontariato locale
da sempre attiva nel contrasto alla solitudine e nella promozione dell’invecchiamento attivo
ha organizzato tre serate dedicate alla proiezione della significativa trilogia cinematografica del regista Remo Schellino
che ha ottenuto il patrocinio del Comune e il supporto logistico del CSV (Centro Servizi Volontariato)
si terrà presso il Cinema Aurora alle ore 21:00 nelle serate di venerdì 9 maggio 2025 (“Venire al Mondo”)
martedì 13 maggio 2025 (“Stare al Mondo per scelta o per destino”) e venerdì 23 maggio 2025 (“Andare all’altro Mondo”)
La presenza del regista Remo Schellino aggiunge un valore speciale all’evento
Sarà infatti lui ad introdurre ciascuna proiezione
offrendo al pubblico le chiavi di lettura delle sue opere
e a stimolare il dibattito al termine della visione
creando un’occasione di confronto e approfondimento
La trilogia di Schellino affronta con sensibilità e profondità le tre fasi cruciali dell’esistenza umana
“Venire al Mondo” esplora il misterioso inizio della vita attraverso le testimonianze delle levatrici nel Novecento e i riti legati alla nascita
“Stare al Mondo per scelta o per destino” è la trasposizione cinematografica del celebre libro “L’anello forte” di Nuto Revelli
un omaggio al mondo contadino cuneese e al ruolo spesso sottovalutato delle donne
“Andare all’altro Mondo” completa il percorso con una riflessione sul rapporto con la morte
vista come parte integrante del ciclo vitale e come passaggio verso una nuova dimensione
L’Auser Volontariato di Savigliano ha voluto rendere l’ingresso a queste serate gratuito fino ad esaurimento posti
un gesto di gratitudine nei confronti della comunità saviglianese che da anni sostiene con generosità le attività dell’associazione
Massimiliano Mulas, 45enne nato in Germania da madre siciliana e padre sardo, nel 2024 era residente a Cervere e lavorava in un'azienda locale. Attualmente in custodia cautelare a Gorizia con l’accusa di aver violentato una undicenne a Mestre nell'aprile scorso
ora è anche indagato al tribunale di Cuneo per un altro reato a sfondo sessuale sempre nei confronti di una minore
sarebbe stata fermata dall’uomo e violentata
Al momento non sono noti altri particolari
Il legale incontrerà il suo assistito sabato prossimo nel carcere friulano
il pubblico ministero titolare del fascicolo
ha chiesto l’applicazione di una seconda misura cautelare
Sentito lunedì scorso (28 aprile) dal gip cuneese Edmondo Pio in interrogatorio di garanzia
si è avvalso della facoltà di non rispondere
su Mulas sono pendenti due procedimenti penali presso il palazzo di giustizia di Spoleto
per violazione di domicilio e porto abusivo d’armi
una terza denuncia presentata riguarderebbe una violenza sessuale ai danni di un’altra giovanissima
potrebbe essere trasferito per competenza al tribunale di Torino
in quanto la vittima avrebbe meno di dieci anni
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Elena ZegnaDoppio concerto eseguito su organo “Fratelli Vittino”
.css-o7hy0w{font-weight:400;}Un viaggio musicale tra arte
musica e tradizione: “Organi Vespera 2025” ritorna da sabato 24 maggio con il primo appuntamento a la Morra
presso la chiesa di San Martino con un concerto eseguito su organo “Fratelli Vittino”
Seguirà – domenica 25 maggio a Savigliano – all’interno della chiesa di Sant’Andrea sempre su organo “Fratelli Vittino”
un concerto in cui saranno eseguite musiche di J.S
all’organo Daniele Ferretti e la voce recitante sarà quella di Elena Zegna insieme al “Coro Vox Armonica”
Questi viaggi musicali tra passato e presente sono pensati per coinvolgere e incantare appassionati e neofiti
promuovendo la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio organistico
Una vera occasione per riscoprire la magia della musica in contesti suggestivi e storici
La rassegna – ormai appuntamento imprescindibile per gli appassionati della musica sacra e organistica
senza dimenticare giovani talenti e apprezzati “ensemble”
dando vita a un programma ricco di suggestioni sonore e momenti di grande emozione
il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in un repertorio che spazia dal “Rinascimento” al “Romanticismo”
eseguito su strumenti di straordinario valore storico Ogni momento musicale sarà accompagnato da una breve introduzione per raccontare la storia e le peculiarità degli organi protagonisti della rassegna
presidente dell’Associazione Amici della Musica di Savigliano: “Organi Vespera è un’occasione per riscoprire il fascino della musica organistica e il patrimonio strumentale del nostro territorio
L’incontro tra tradizione e interpretazione moderna rende questa rassegna un evento speciale per tutte le nostre comunità”
Appuntamenti originali per lasciarsi avvolgere dalle incantevoli note degli organi e vivere un momento di grande suggestione
Tutti gli eventi sono gratuiti e prevedono solo una donazione volontaria a favore degli “Amici della Musica Savigliano”
Per ulteriori informazioni sulla Kermesse musicale “Organi Vespera 2024”visitate il sito www.amicidellamusicasavigliano o contattare i numeri 3355299411 – 3936899470
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
un tempo da record e un nome nuovo che si iscrive nella leggenda del nuoto italiano
Sara Curtis ha firmato un’impresa che rimarrà impressa nei libri: la diciottenne piemontese ha nuotato i 100 stile libero in 53"01
cancellando il precedente primato italiano di 53"18 che apparteneva a Federica Pellegrini dal 25 giugno 2016
Un post condiviso da Eurosport Italia (@eurosportitalia)
nata a Savigliano, Sara Curtis è un concentrato di talento e genetica vincente
la nuova regina del nuoto italiano ha lo sport nel sangue: il padre
è stata un’atleta di atletica leggera originaria della Nigeria. Fin da piccolissima
l’acqua è stato il suo elemento naturale: mentre gli altri bambini piangevano durante i primi approcci in piscina
e a sei anni era già iscritta ai primi corsi
che oggi la vede riscrivere record e proiettarsi verso il futuro del nuoto italiano
Tesserata per Esercito e CS Roero e allenata da Thomas Maggiora
Curtis ha fermato il cronometro con un passaggio da sprinter purissima (25"16) e un ritorno potente e controllato (27"85)
tecnica e una maturità atletica fuori dal comune
Il suo 53"01 migliora di ben 56 centesimi il personale registrato in batteria (53"57)
e le vale anche la qualificazione ai Mondiali di Singapore
Zambrotta è il caso delle gambe storte che ha sbalordito i medici
già ottava con la staffetta veloce alle Olimpiadi di Parigi 2024
è raggiante ma incredula al termine della gara: «Non ho parole per quello che ho fatto
ma così sono andata oltre le mie aspettative – racconta Curtis
campionessa europea juniores in carica – Ho battuto un mito come Federica
Adesso ho altre gare qui a Riccione e poi penserò ai Mondiali»
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
Uto Ughi sarà presente presso il reparto di Pediatria dell'Ospedale di Savigliano per un breve intervento
accompagnato dalla Fabbrica del Suono e dai musicoterapeuti Marianna e Luca
Ostetricia e Neonatologia dell'Ospedale SS
il tempo trascorso dai piccoli pazienti e dalle loro famiglie è reso speciale grazie all'intervento dei musicoterapeuti de "La Fabbrica dei Suoni" di Venasca
colorando le giornate dei pazienti con la magia della musica
CUNEO CRONACA - Un'importante sinergia tra servizi sanitari
studenti e insegnanti ha prodotto alcuni progetti per migliorare gli spazi del reparto di Rianimazione dell’ospedale di Savigliano
Questa opportunità per rendere il luogo di cura sereno e accogliente è arrivata dalla collaborazione con il liceo artistico di Saluzzo: i ragazzi del triennio
hanno studiato la planimetria della Rianimazione e hanno ascoltato le testimonianze di alcuni operatori e di familiari di ricoverati
per cogliere le necessità e le caratteristiche principali di un reparto di area critica
Gli studenti hanno quindi elaborato una serie di progetti artistici e architettonici con lo scopo di abbellire e personalizzare gli angoli del reparto
sia nelle camere dove avvengono i colloqui con le famiglie
Mettendo a frutto la loro fervida creatività e competenza in ambito artistico
hanno quindi realizzato complementi d’arredo
che sono sì progetti di arredamento ma soprattutto veri e propri laboratori di empatia
La collaborazione con i ragazzi ha colto appieno lo spirito dell'approccio umanizzato alle cure
ha avvicinato l'ospedale alla società civile e ha permesso di porre le basi per future collaborazioni
“L'umanizzazione delle cure è un modello assistenziale che pone al centro il malato
psicologica e socio-familiare - spiegano i sanitari -
Essa si basa sul coinvolgimento attivo del paziente e dei suoi familiari nel processo di cura
con l'obiettivo di rendere l'esperienza di malattia umana
alla presenza di spazi resi accoglienti e rassicuranti”
E’ un modello al quale la Rianimazione di Savigliano ha aderito da anni
favorendo l'ingresso ai parenti dei ricoverati per 10 ore al giorno
dando grande importanza al momento del colloquio con i familiari che vengono coinvolti nelle decisioni prese sul paziente (shared decision making)
familiari e operatori sanitari una relazione di alleanza costruita quotidianamente con la presenza attiva della famiglia alla vita di reparto
Questa scelta ha permesso di restituire dignità al paziente e alla sua famiglia
e agli operatori di maturare consapevolezza grazie alle tante storie di vita con cui vengono a contatto ogni giorno
I progetti finali sono stati presentati nei giorni scorsi presso il Monastero della Stella di Saluzzo (Fondazione CRS) alla presenza di docenti e personale medico infermieristico della Rianimazione di Savigliano
Inoltre altri sanitari e specialisti in arte terapia si sono collegati via webex per assistere alla presentazione dei lavori
Nel mese di maggio verrà scelto un progetto tra quelli presentati e sarà decretato il vincitore
Torna con tantissimi ospiti la terza edizione del Savix-Comics & Bricks 2025
L'evento presentato ufficialmente alla stampa mercoledì mattina
si svolgerà a Savigliano il 10 e l'11 maggio
La kermesse prenderà il via venerdì 9 maggio al teatro Milanollo dove Mauro Repetto (ex 883) metterà in scena il suo spettacolo "Alla ricerca dell'Uomo Ragno"
Tra le guest star ci sarà anche Danilo Bertazzi ovvero il "Tonio Cartonio" della Melevisione"
ci sarà Cristina D'Avena assieme ai Gem Boy che si esibiranno in un concerto con le più belle sigle della nostra infanzia
«Mio fratello è caduto nel torrente Maira», ma era un falso allarme
Istituzione di appartenenza Regione Piemonte
Piemonteinforma
Agenzia quotidiana di informazione sulle attività della Giunta regionale
Viaggio inaugurale per la linea ferroviaria Cuneo-Saluzzo-Savigliano
A bordo del treno il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio
gli assessori regionali Marco Gabusi e Marco Gallo
il presidente della Provincia Luca Robaldo
tutti i sindaci della tratta e moltissimi amministratori locali
Agenzia della Mobilità Piemontese e la Direzione regionale di RFI
Da lunedì 27 gennaio i treni viaggeranno tutti i giorni
con arrivo e partenza nelle stazioni di Cuneo e Savigliano e fermate a Busca
Sono previsti 142 treni a settimana da settembre a giugno: nei giorni feriali dal lunedì al venerdì 24 collegamenti quotidiani
di cui 14 lungo tutto il percorso e 10 nella tratta Saluzzo-Savigliano
che diventano 14 il sabato e 8 la domenica e festivi
ne sono programmati 50 a settimana: 10 treni nei giorni feriali dal lunedì al venerdì
di cui 6 lungo tutto il percorso Cuneo-Saluzzo-Savigliano e 4 nella tratta Saluzzo-Savigliano
Si stima che il bacino d’utenza potenziale della linea sia di circa 180.000 persone
comprendendo non solo i residenti di Cuneo
ma anche quelli dei numerosi paesi limitrofi e delle valli circostanti
«Abbiamo lavorato con determinazione per arrivare a riaprire una linea ferroviaria che era chiusa da 13 anni e che ora torna al servizio dei pendolari e di questo territorio - hanno dichiarato il presidente Cirio e l’assessore Gabusi - La Regione crede fermamente nel trasporto pubblico e in particolare nella mobilità ferroviaria
e la prova è che negli ultimi due anni abbiamo riaperto quattro linee che erano chiuse: la Asti-Alba
la tratta tra Torino e l’aeroporto di Caselle e ora questa
che sindaci e comunità sollecitavano da anni»
«Garantire collegamenti ferroviari anche al di fuori dei centri urbani è per noi una scelta importante per garantire il diritto alla mobilità anche nelle aree interne e meno popolate - hanno aggiunto Cirio e Gabusi - ed è particolarmente significativo che qui si sperimenti un servizio affidato a un operatore nuovo
che debutta sul mercato italiano e che ha scelto di puntare su questo tipo di collegamento»
La definizione degli orari è stata studiata attentamente per rispondere alle principali esigenze di mobilità del territorio
garantendo collegamenti efficaci verso le destinazioni con flussi di traffico più significativi
offrendo soluzioni integrate per una mobilità completa e funzionale
Viene così offerta un’alternativa sostenibile ed efficiente a studenti
contribuendo alla riduzione del traffico su strada e al miglioramento della qualità della vita
Su https://www.arenaways.it/it si possono trovare tutte le informazioni su dove e come acquistare i titoli di viaggio digitali e cartacei
sui canali di vendita FlixBus e presso i rivenditori autorizzati
Per consentire la ripresa del traffico viaggiatori
Reti Ferroviarie Italiane ha investito 11 milioni di euro nella sistemazione dell’armamento e delle opere d’arte (ponticelli
per il risanamento dei cavi di segnalamento
Eseguiti anche l’aggiornamento dei sistemi di telecomunicazioni e circolazione
la sistemazione della pavimentazione dei marciapiedi
la messa in sicurezza delle stazioni intermedie e di 48 passaggi a livello
L’impegno di RFI proseguirà con un ulteriore investimento di 36 milioni destinati alla manutenzione straordinaria sulla tratta Saluzzo-Bivio Madonna dell’Olmo
il risanamento dei cavi di segnalamento e il consolidamento di opere d’arte
L’avvio di questo servizio segna un importante passo verso la collaborazione con il nuovo partner Arenaways
marchio di proprietà di Longitude Holding Srl
impresa ferroviaria fondata a Torino nel 2021 da un gruppo di investitori con oltre 30 anni di esperienza nel settore
Il percorso ha avuto inizio il 9 novembre 2023
quando Longitude Holding ha presentato un’offerta alla Regione per riattivare la linea
Dopo il manifestato interesse della Giunta regionale
l’Agenzia della Mobilità Piemontese ha avviato l’iter procedurale e successivamente sono state definite le condizioni economiche e operative del servizio
A marzo 2024 AMP ha aggiudicato provvisoriamente il contratto a Longitude Holding
procedendo poi con le attività di monitoraggio e le comunicazioni con l’Autorità di Regolazione dei Trasporti
Il processo si è concluso in solo un anno
con la firma del contratto nei primi giorni di gennaio 2025
«Siamo onorati di poter supportare la Regione nella riapertura delle linee ferroviarie piemontesi e di poter offrire agli utenti un servizio che collega direttamente Saluzzo e Savigliano con un treno quasi ogni ora
dalle 6 del mattino alle 9 di sera - rileva Matteo Arena
direttore generale di Arenaways - Coincidenze che vanno ad integrarsi nella più ampia rete di trasporto regionale e perfezionano la sinergia tra ferro e gomma
Crediamo fermamente nel trasporto pubblico e lavoriamo per affermare nuovi standard di qualità»
Impostazione cookie
Recondite Armonie a Savigliano: il Duo Cantabile apre la rassegna tra emozione e virtuosismo
È un traguardo importante quello che nel 2025 celebra l’Associazione "Amici della Musica di Savigliano"
mezzo secolo di attività al servizio della cultura e della musica che ha saputo valicare i confini locali per affermarsi come realtà di respiro nazionale e internazionale
appuntamento ormai atteso e riconosciuto tra gli eventi di maggiore prestigio della stagione concertistica piemontese
Il programma si inaugura giovedì 22 maggio nella splendida cornice barocca di Palazzo Taffini d’Acceglio
dove il pubblico potrà assistere all’esibizione del Duo Cantabile
formato dalla violoncellista rumena Simona Barbu e dal pianista giapponese Nariaki Sugiura
entrambi docenti all’Università del North Dakota e instancabili promotori della musica in tutte le sue forme: dalla performance concertistica all’attività didattica
fino all’impegno per la pace e la giustizia sociale
Non a caso il duo ha ricevuto di recente il riconoscimento del Joyce and Aqueil Ahmad Endowment for the Promotion of Peace and Nonviolence
che li vedrà protagonisti di una tournée rivolta alle comunità più fragili
La musica del Seicento italiano arriva a San Raffaele Cimena con l'Arianna Art Ensemble
Ma l’impegno dei due non si ferma qui: nel 2023 hanno fondato la "Medora Music Academy"
realtà culturale nel cuore del Midwest statunitense
dedicata alla formazione musicale con un occhio sempre attento all’interdisciplinarità e all’inclusione internazionale
Le loro esibizioni li hanno portati in luoghi di prestigio come la Staatliche Hochschule für Musik di Mannheim e la East China Normal University
confermando la statura globale di questo progetto artistico
A Savigliano porteranno un repertorio ricercato
che alterna grandi nomi della musica romantica e moderna – come Schumann e Rachmaninoff – a compositori contemporanei
tra cui spiccano Jonas Fisher con le sue "Four Seasons For Cello and Piano" e Bruce Stark con la "Suite For Cello and Piano"
La rassegna continuerà nei mesi successivi
snodandosi tra location suggestive della città e del territorio circostante
per dare vita a un dialogo profondo tra musica e spazi
Per informazioni e prenotazioni: 0172 711608 – 0172 712409 – 393 6899470
"Suono, silenzio, meditazione e movimento" : a Moncalvo il workshop che esplora l’arte di ascoltare sé stessi
Sono i colori di Vita Nova a brillare sul podio al termine della seconda tappa del Circuito Elite disputata a Savigliano
Nella prova a coppie maschili Davide Laforé e Steven Bresciani Laforé si sono imposti 13-10 al termine di una finale combattuta contro i portacolori della Costigliolese Maurizio Biancotto e Paolo Girodengo
Saverio Amormino e Florian Cometto della Luigi Biarese
sconfitti 13-7 dal duo Biancotto-Girodengo e Simone Giordano e Narco Rinaudo (Costigliolese) usciti di scena dopo il 13-7 inferto loro dai vincitori della tappa
Gara esaltante anche in campo femminile dove Vita Nova ha bissato il successo di giornata grazie alla prestazione di Alessia Bottero e Sara Dedominici
In una finale a senso unico hanno avuto la meglio sul 13-3 contro le rivali dell’A.B
A fermarsi in semifinale sono state le due coppie della Costigliolese: Mariangela Arcesto e Monica Scalise battute 13-8 da Fererro e Cardo e Serena Sacco con Vanessa Romeo sconfitte 13-5 dalle regine di tappa della Vita Nova
Gli specialisti della petanque si ritroveranno nelle terza tappa del circuito
in calendario sabato 10 maggio sui campi della Bocciofila Bovesana
(In foto la coppia di Vita Nova vittoriosa nel tabellone maschile)
si propone come interlocutore dell’Asl per il sostegno della sanità di territorio
Venerdì scorso la firma dell’atto; le porte restano aperte a nuovi soci
fondamentale passo per la realizzazione di una rete finalizzata a sostenere la sanità nel territorio dell’Asl Cn1
progetto portato avanti in questi mesi dal comitato promotore composto dal dottor Baldassarre Doronzo
negli uffici del notaio Paolo Amianto di Savigliano
è stata costituita la Fondazione Ospedale di Savigliano
che unisce tra i fondatori sette aziende dell’area interessata dalla costruzione del nuovo nosocomio: Albertengo Panettoni spa
Alla firma erano presenti anche il direttore generale dell’Asl Cn1
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
Il 26 febbraio 2025 rimarrà una data significativa per l’ospedale SS Annunziata poiché è stata portata a termine per la prima volta a Savigliano una donazione multiorgano da donatore “a cuore fermo”
Da molti anni l’Asl Cn1 contribuisce all’attività di donazione di organi della regione Piemonte attraverso i donatori a “cuore battente” la cui morte viene accertata con criteri neurologici
In questo particolare caso la morte è stata accertata con criteri cardiologici e il prelievo è stato possibile grazie alla riperfusione degli organi dopo l’arresto cardiocircolatorio
La particolarità di questa donazione ha richiesto l’indispensabile competenza di professionisti provenienti dall’Azienda ospedaliera universitaria Città della salute e della scienza di Torino che hanno collaborato con il personale ospedaliero locale
La direzione aziendale esprime soddisfazione per il risultato raggiunto
riconoscendo alla direzione delle Molinette la preziosa disponibilità offerta e ringraziando tutti i professionisti dell’ospedale per l’eccellente lavoro di squadra
Un pensiero di profonda gratitudine è rivolto alla famiglia della donatrice per il generoso gesto che permetterà a cittadini in attesa di trapianto (sono stati prelevati fegato e reni) di tornare a progettare il proprio futuro
lead exterior designer del progetto EX30 di Volvo
ha incontrato gli studenti di AgenForm Cemi dove anche lei aveva imparato i fondamenti del mestiere
Katharina Sachs in un momento dell'incontro a Savigliano
Da un piccolo villaggio della Germania alle aurore boreali del grande Nord
«Ritorno alle origini» era il titolo della giornata
promossa da AgenForm Cemi con la collaborazione di Volvo e del Comune di Savigliano che ieri ha visto protagonista Katharina Sachs
il Suv compatto full electric pluripremiato di Volvo
Sachs fin da adolescente ha avuto la passione per il disegno delle automobili
Fu un suo professore a consigliarle una piccola scuola
che le avrebbe consentito di dare forma a questo sogno
avevo 17 anni – ha raccontato Katharina – e sono arrivata a Savigliano
ma l’accoglienza che ho ricevuto è stata fantastica
e questa scuola mi ha permesso di trasformare una passione in un lavoro»
Katharina Sachs ha frequentato AgenForm Cemi tra ottobre 2010 e luglio 2011 seguendo il corso Tecnico modellismo industriale
grazie al quale ha acquisito le competenze fondamentali nella modellazione in argilla (clay) applicata al design automobilistico
Questa esperienza ha permesso a Katharina di accedere a un percorso di inserimento in Italdesign (Giugiaro) fino al settembre 2012
«Frequentare AgenForm – ha spiegato - mi ha dato una profonda comprensione della progettazione 3D e della trasformazione delle idee in realtà tangibile
Ho imparato come colmare il divario tra idea e pratica
sia la mentalità creativa necessarie per dare vita ai progetti
l'esperienza ha rafforzato l'idea che il design non riguarda solo l'estetica
ma anche la comprensione del mondo fisico e la sua modellazione con un obiettivo o uno scopo
Mi ha insegnato che ogni materiale ha una sua logica e che il design di successo riguarda il rispetto e l’utilizzo di tale logica piuttosto che l'insistenza sulla forma senza comprenderne le fondamenta»
è diventata rapidamente un personaggio nel mondo automotive
è tornata ad essere quella ragazza con la valigia carica di sogni
Al mattino si è emozionata nel raccontarsi ad una platea di oltre 200 studenti
ha incontrato i nuovi diplomati dell’AgenForm e i suoi vecchi compagni di corso
Katharina è stata assunta in Volvo Cars nel settembre 2017
Prima di essere lead exterior designer del progetto EX30
di cui ha avuto la piena responsabilità del design esterno a partire dal foglio bianco
ha seguito il progetto EC40 come exterior designer e curato il facelift EX/XC40 come lead exterior designer
tornare a Savigliano è un’emozione fortissima – ha concluso -
Sia perché qui ho iniziato il mio percorso
sia perché è bello incontrare i ragazzi che
si affacciano al mondo del design e muovono qui i loro primi passi
Sono molto felice che il mio percorso nell'industria automobilistica sia iniziato proprio nelle aule di AgenForm
Comprendere le basi di come lavorare con i volumi e costruire superfici sono elementi chiave per trasferire con successo le idee di design nella realtà
Un elemento cruciale visto il ruolo che ha oggi il design nel veicolare la tecnologia che si trova a bordo delle auto moderne»
AgenForm Cemi è una realtà didattica nata nel 1998 dalla collaborazione con Anfia
La scuola attira studenti da tutto il mondo e forma ogni anno designer che trovano collocazione in aziende del settore transportation al massimo livello
Il grande successo ottenuto da Volvo EX30 anche per il suo design è stato dimostrato dai numerosi premi che l’auto si è aggiudicata
il prestigioso Red Dot «Best of the Best» Award per il miglior design di prodotto vinto nell’aprile 2024
la scuola si apre al territorio: un progetto educativo e culturale che unisce comunità e nuove generazioni
Il 5 e 6 maggio a Savigliano e Cuneo: due giornate di educazione musicale con il Maestro Uto Ughi e il pianista Leonardo Bartelloni
nell’ambito delle celebrazioni per i cinquant’anni del Coro Milanollo di Savigliano
come strumento di crescita personale e di dialogo sociale
sarà protagonista il 5 e 6 maggio 2025 a Savigliano e Cuneo
con due Lezioni-Concerto riservate agli studenti e realizzate grazie alla collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito
l’Associazione Corale Milanollo e i Comuni coinvolti
Protagonisti di questi eventi saranno il Maestro Uto Ughi
uno dei più grandi violinisti della tradizione italiana
che guideranno i ragazzi in un percorso di ascolto
Il progetto Uto Ughi per i Giovani: musica come educazione
L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto nazionale Uto Ughi per i Giovani
nato dal Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Fondazione Uto Ughi
La provincia di Cuneo è tra i territori scelti per avviare percorsi concreti di educazione musicale
offrendo agli studenti delle scuole di Savigliano
Racconigi e Cuneo un’esperienza culturale unica
L’obiettivo è integrare la musica nei percorsi formativi
favorendo la crescita di una sensibilità artistica e promuovendo valori di inclusione e collaborazione
L’apertura del Cinquantenario del Coro Milanollo
Le Lezioni-Concerto del 5 e 6 maggio rappresentano anche l’apertura ufficiale delle celebrazioni per i cinquant’anni del Coro Milanollo
13 giugno 2025 Savigliano: grande serata musicale internazionale in Piazza Santa Rosa
14 giugno 2025 Villafalletto: evento corale e celebrativo in Piazza Giuseppe Mazzini
15 giugno 2025 Savigliano: Santa Messa presso la Chiesa di San Filippo Neri con interventi corali liturgici
cerimonia istituzionale al Palazzo Comunale
con scambio doni tra cori partecipanti e autorità
Gli eventi saranno gratuiti e aperti alla partecipazione dei giovani
nel segno di una cultura musicale accessibile
incontro e futuro: un patrimonio che la provincia di Cuneo vuole trasmettere alle nuove generazioni
Un progetto che continua: autunno musicale nella Granda
Il progetto musicale proseguirà anche in autunno
con nuove tappe della 35ª Rassegna Internazionale di Canto Corale “Sergio Chiarlo”
Concerti e iniziative coinvolgeranno le comunità di:
Il Coro Milanollo e ospiti locali e internazionali saranno al centro di questo percorso
rafforzando il dialogo tra generazioni e territori attraverso il linguaggio universale della musica
10129 Torino P.IVA 11710030013ELECTOMAG giornale periodico iscritto nel registro del Tribunale di Torino n
La Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola
di Savigliano (Cn) si conferma l'evento di riferimento per la meccanizzazione agricola nel Nord-Ovest d'Italia
La 41esima edizione di MAG si svolgerà da giovedì 13 a domenica 16 marzo 2025 nell'Area Fieristica di Borgo Marene
segnando il debutto della cadenza biennale dell'evento
Con numeri importanti - oltre 65mila visitatori
50mila metri quadrati di area espositiva e 255 espositori - la fiera continua a crescere
rispondendo alle esigenze del mercato e consolidando il suo ruolo di piattaforma strategica per il settore
la rassegna si distingue per la sua capacità di riunire costruttori italiani e non
creando un punto di incontro privilegiato per il mercato delle macchine agricole e del giardinaggio
Situata nel cuore della provincia di Cuneo
un territorio con una forte vocazione agricola che spazia dalle pianure alle colline e alle montagne
la fiera offre un'opportunità unica per scoprire le ultime innovazioni del settore
Gli highlight dell’ultima edizione (2023) della Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola di Savigliano
MAG non è solo esposizione ma anche un luogo di confronto e aggiornamento. Il ricco calendario di convegni e tavole rotonde affronta tematiche cruciali come l'innovazione tecnologica
l'internazionalizzazione e la sostenibilità in agricoltura
dedicato all'efficienza energetica e alle energie rinnovabili
e Agrimedia - ora rinominato Inalpi Media Center - offriranno spazi utili ad approfondimenti di alto profilo su queste tematiche
Oltre 255 espositori attesi alla 41esima edizione della Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola di Savigliano
Anche quest'anno il Concorso Novità Tecniche premierà le migliori innovazioni del settore
Dieci i riconoscimenti - 5 Novità e 5 Menzioni - assegnati a 8 aziende italiane per soluzioni che migliorano efficienza
sostenibilità e prestazioni delle macchine agricole
specializzato a trazione completamente elettrica
per trattori di ridotta potenza dai 30 ai 60 cavalli
la testata da mais Drago GT con andanatore integrato di Olimac per mietitrebbie e l'innovativo cantiere agricolo composto dal porta attrezzi autonomo RC 3075 e dalla diserbatrice interfilare CR-E 16.2 di Dragone e Black Shire
Foto dei rappresentanti delle aziende premiate al concorso Novità Tecniche 2025
Con la sua formula rinnovata e il focus su innovazione e sostenibilità
MAG - The Farmer Fair 2025 si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli operatori della meccanizzazione agricola
© AgroNotizie - riproduzione riservata
nel 2024 le immatricolazioni di trattrici sono diminuite quasi ovunque nel Vecchio Continente e gli unici segmenti a resistere sono le bassissime potenze e le alte potenze
La Regione ha aperto un bando per garantire un'annualità aggiuntiva di pagamenti per chi aveva aderito al bando del 2020
forme e una maggiore longevità: l'editing genetico offre prospettive interessanti per la floricoltura
belle per i consumatori e redditizie per i produttori
Agea ha fissato il nuovo termine per la presentazione delle domande di aiuto a regioni e province autonome al 15 maggio 2025
Gli uffici competenti degli enti territoriali dovranno ora definire le graduatorie entro il 30 dicembre prossimo
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Fenomeni diffusi con rovesci occasionalmente accompagnati da grandinate
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana
grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità
Mitas potenzia la gamma di pneumatici HC2000 con la tecnologia avanzata PFO: migliori prestazioni in campo a pressioni inferiori
maggiore capacità di carico e ridotto compattamento del suolo
Yara propone una strategia nutrizionale mirata per migliorare la qualità
la pezzatura e la conservabilità dei frutti
affrontando le sfide climatiche nella coltivazione dell'actinidia
Quest'anno Adama ha lanciato una gamma di nuove formulazioni per la difesa dalle principali patologie dei cereali
Maggio è il mese chiave per la difesa della spiga e Maganic® è la nuova proposta per la protezione dal Fusarium
La Giunta ha approvato l'assegnazione di un contributo straordinario di 77 euro ad alveare per gli imprenditori apistici dell'Isola che non hanno già ricevuto gli aiuti stanziati nel 2023
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi
© copyright AgroNotizie srl Unipersonale e fonti indicate • P.IVA IT 02075310397
Da giovedì 13 a domenica 16 marzo sono 13 le iniziative programmate nel padiglione congressi
La crescita del MAG – The farmer fair 2025
fa da traino a quella dell’Inalpi Media Center
il padiglione congressi ad alto tasso tecnologico allestito all’interno dell’area fieristica di via Alba a Savigliano
all’interno del quale per tutta la durata della rassegna vengono proposte iniziative di tipo convegnistico ad ingresso libero
Il programma è stato chiuso nei giorni scorsi dalla Fondazione Ente Manifestazioni e si presenta quest’anno particolarmente ricco di appuntamenti
con un panorama diversificato di soggetti promotori e partnership
un importante ingresso di nuove aziende e la partecipazione di ordini professionali
negli spazi dell’Inalpi Media Center si susseguono ben 13 appuntamenti diversi – commenta il presidente della Fondazione Ente Manifestazioni
“Per dar spazio a tutte le richieste pervenute
in alcuni casi abbiamo dovuto inserire eventi anche in pausa pranzo
mentre per la prossima edizione si sta già pensando all’ipotesi di prevedere due location differenti
È questo un segnale importante di come il pubblico del MAG attiri l’attenzione anche di una serie crescente di soggetti che vedono nella fiera una vetrina importante per il loro target
Un trend che non può che trovare il favore dell’ente organizzatore
che fa tutto quanto nelle sue possibilità per facilitare l’organizzazione degli eventi che le sono stati proposti”
Giovedì 13 marzo la rassegna prende il via alle 14.30 con il convegno di Confagricoltura Cuneo dal titolo “L’agricoltura è innovazione: sostenibilità e nuove opportunità”
un doppio evento che vede protagonista la nocciola: alle 16.30 Nocciolo Service e Agrimpresa lanciano la giornata di prove in campo sul nocciolo del 24 maggio
mentre alle 17 il Cnos-Fap Salesiani presenta un cremino al cioccolato con nocciola
Conclude la giornata alle 18 il Crea-Pb con la presentazione delle nuove tecnologie bio-based come motore dell’innovazione per le imprese agricole e forestali italiane”
Venerdì 14 marzo il programma comincia alle 9 con il convegno organizzato da Coldiretti Cuneo sul tema “Sfida climatica: nuove vie da esplorare per l’agricoltura di domani
Facciamo chiarezza sulla genetica verde e sulle opportunità di applicazione in campo”
Alle 11.30 Arproma e Confartigianato Cuneo organizzano il forum “Arboree
innovazione e sostenibilità nella meccanizzazione agricola”
Alle 14.30 Generali parla di “Assicurazioni agevolate in agricoltura
Gestione del rischio tra passato e futuro”
mentre alle 17 i Collegi dei Periti Agrari e Industriali si concentrano su “Sicurezza in agricoltura: sfide e innovazioni”
Sabato 15 marzo alle 9.30 Compral Latte e Inalpi Spa raccontano la filiera del latte
Alle 13.30 Agricooltur porta l’attenzione sull’agricoltura aeroponica specializzata come modello di business e opportunità di investimento in Agritech
i collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Agriforestali
si parlerà di agroforestazione nel convegno “Il richiamo della foresta
Il legno sostenibile che fa bene alla terra
viene proposta la proiezione di tutte le puntate di “Storie Straordinarie”
la rubrica di video interviste che vede protagoniste le vite degli imprenditori della meccanica agricola e non solo
CUNEO CRONACA - Le Medicine d’Urgenza dei Presidi di Savigliano-Saluzzo e Mondovì-Ceva
dirette rispettivamente da Bartolomeo Lorenzati e da Andrea Tortore
hanno rispettato l’impegnativo obiettivo assegnato dalla Regione Piemonte alla Direzione Generale dell’Asl Cn1 per l’anno 2024: riduzione
i tempi medi di permanenza in Pronto Soccorso
La riduzione del 20-25% sui tempi medi registrata è stata raggiunta con l’impiego di numerosi accorgimenti organizzativi
introdotti negli ultimi due anni nelle due strutture come l’attivazione degli OBI (Osservazione Breve Intensiva) Monospecialistici
il potenziamento dei Fast-Track (percorsi brevi attivati dall’Infermiere già al Triage per l’accesso a visite specialistiche in situazioni pre-codificate)
le fondamentali sinergie con le altre strutture ospedaliere
l’introduzione del Percorso di Presa in Carico Anticipata Infermieristica attivati dall'Infermiere di Triage per trasformare il tempo di attesa tra il triage e la visita medica da passivo ad attivo
costituirà un elemento aggiuntivo per proseguire con profitto il percorso di miglioramento continuo intrapreso dai Pronto Soccorso dei due Presidi
che già oggi sono in linea con i tempi medi di permanenza previsti dalle Linee Guida Regionali e Nazionali sull'attività di Pronto Soccorso
venerdì 14 marzo il programma del Mag – The farmer fair comincia alle 9 con il convegno organizzato da Coldiretti Cuneo sul tema “Sfida climatica: nuove vie da esplorare per l’agricoltura di domani
Facciamo chiarezza sulla genetica verde e sulle opportunità di applicazione in campo”
Alle 11.30 Arproma e Confartigianato Cuneo organizzano il forum “Arboree
innovazione e sostenibilità nella meccanizzazione agricola”
Alle 14.30 Generali parla di “Assicurazioni agevolate in agricoltura
Gestione del rischio tra passato e futuro”
mentre alle 17 i Collegi dei Periti Agrari e Industriali si concentrano su “Sicurezza in agricoltura: sfide e innovazioni”
Sabato 15 marzo alle 9.30 Compral Latte e Inalpi Spa raccontano la filiera del latte
il Cai-Agromec propone “L’Agromeccanico
Alle 13.30 Agricooltur porta l’attenzione sull’agricoltura aeroponica specializzata come modello di business e opportunità di investimento in Agritech
in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Agriforestali
si parlerà di agroforestazione nel convegno “Il richiamo della foresta
viene proposta la proiezione di tutte le puntate di “Storie straordinarie”
Nel week-end sarà in funzione un servizio navetta gratuito di collegamento andata e ritorno tra l’Area Fieristica di Borgo Marene sede del MAG e i centri di Savigliano
la tratta Cavallermaggiore-MAG sarà garantita nella giornata di domenica tra le 9.30 e le 18
fermata a quello del Mercatò a Savigliano e arrivo alla rotonda di piazza Galateri ancora a Savigliano
sarà attivo sia sabato che domenica nella fascia compresa tra le 9.30 e le 19
con partenza da piazza Carignano e arrivo diretto al Mag
sia sabato che domenica una terza navetta coprirà la tratta parcheggio Conad
parcheggio Palazzetto dello sport e Mag a Savigliano
La frequenza dei collegamenti sarà di circa 30 minuti tra una navetta e l’altra
Tra i servizi di ristorazione a disposizione tre aree food
il padiglione ristorante gestito dal Picchio Rosso Group e due aree bar gestite da Andrea Bosio “Cibarti street Food” e da Dario Bosio “Saloon Golden Star”
Per informazioni telefonare allo 0172-71.25.36 o visitare il sito www.fierameccanizzazioneagricola.it
Copyright © 2015-2022 Gazzetta D'Alba
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Immagine di una precedente edizioneLa benefica corsa-camminata “in rosa” in programma domani
È stata superata la quota dei 400 iscritti alla Just the woman I am on the road 2025
la corsa-camminata “in rosa” che andrà in scena domani,domenica 9 marzo a Savigliano
che parallelamente si svolge a Torino ed in altre città del Piemonte
persegue sempre gli stessi nobili scopi: raccogliere fondi per la ricerca universitaria sul cancro
L’evento è organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l’Università e il Politecnico di Torino
Il ritrovo è fissato per le 9.30 presso parco Graneris (lato viale Gozzano)
Lì avverra la consegna delle magliette e ci sarà la possibilità di iscriversi per coloro che ancora non lo avessero fatto
In questo caso non vi è però la garanzia di avere la maglietta ed il pacco gara
l’“ondata rosa” seguirà si snoderà per viale Gozzano
viale Gozzano e arrivo presso l’Ala di piazza del Popolo
Lì sarà allestito il punto ristoro a fine corsa
La quota di partecipazione – che sarà devoluta in beneficenza per i fini dell’evento – è ad offerta libera
Torino
Grande attesa nell’antica cittadina alle porte delle Langhe e “culla dell’industria ferroviaria” per l’apertura della grande “Fiera della meccanizzazione agricola”
L’appuntamento è nel Padiglione Congressi “Inalpi Media Center” dell’“Area Fieristica di Borgo Marene”
dove, giovedì 13 marzo, alle ore 11
si terrà l’inaugurazione della 41^ edizione del “MAG – The farmer fair”
la più grande Fiera outdoor della “meccanizzazione agricola” di tutto il Nord-Ovest
dalla “Fondazione Ente Manifestazioni” e dalla “Città di Savigliano”
la “Fiera” resterà aperta al pubblico
con ingresso libero e gratuito, fino a domenica 16 marzo
tutti i giorni con orario continuato dalle ore 9 alle 19
Oltre alla cifra considerevole di 255 espositori presenti su 50mila metri quadrati di area espositiva
il “MAG 2025” propone un ricco calendario di 13 eventi a tema agricolo che si svolgeranno nell’“Inalpi Media Center”
mentre nel “Padiglione Ecotech” troveranno spazio le novità in materia di “efficienza energetica”
“energie rinnovabili” e “tecnologia applicata” all’agricoltura
Nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 marzo sarà attivo un “servizio navetta” gratuito da Savigliano
anche un “servizio navetta elettrico” gratuito per visitatori ed espositori all’interno dell’area fieristica e la Sala riunioni “Amilcare Merlo”
che ospiterà incontri organizzati in collaborazione con il “Centro Estero per l’Internazionalizzazione” e “Arproma – Associazione Revisori Produttori Macchine Agricole”.
Per info: tel. 0172/712536 o www.fierameccanizzazioneagricola.it
presidente della “Fondazione Ente Manifestazioni”: “Oggi ‘MAG’ non è soltanto una Fiera
ma un marchio riconosciuto e riconoscibile a livello nazionale
che attrae le migliori aziende ed i principali operatori del settore
Questa 41^ edizione si preannuncia come la più completa in termini di espositori presenti
la più curata nei servizi per il visitatore e la più ricca di contenuti per gli operatori … Il ‘MAG 2025’ nasce su solide premesse
forte del sostegno dei costruttori di macchine agricole
che sicuramente avranno un preciso punto di riferimento per quello che è il loro business
A dimostrarlo è la lunga lista di ben 43 aziende che
soprattutto per ragioni di capienza dell’area fieristica
non hanno potuto trovare spazio e che avremmo voluto
anche la presenza di tre “aree food”: il “Padiglione Ristorante” gestito dal “Picchio Rosso Group” e due aree bar gestite da Andrea e Dario Bosio, “Cibarti street Food” e “Saloon Golden Star”
CUNEO - Sabato 25 gennaio è una data storica per il trasporto ferroviario piemontese: riapre la linea Cuneo-Saluzzo-Savigliano
dopo una chiusura durata oltre un decennio
ha visto la partecipazione del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio
dei vertici di Arenaways e di altri rappresentanti istituzionali e amministratori locali
Gli interventi effettuati comprendono il rifacimento dell'armamento ferroviario
il miglioramento dei sistemi di segnalazione e telecomunicazione
nonché la messa in sicurezza dei 48 passaggi a livello presenti lungo il tracciato
sono state ristrutturate le stazioni intermedie di Busca
che serve un bacino d'utenza stimato in circa 180.000 persone
rappresenta una valida alternativa sostenibile per studenti
riducendo il traffico su strada e promuovendo un modello di mobilità integrata
Anche i sindaci delle città interessate hanno espresso entusiasmo per la riapertura
ha evidenziato come questa infrastruttura sia essenziale per migliorare la qualità della vita dei cittadini e attrarre turisti
ha ricordato l'impegno della comunità per ottenere il ripristino della linea
sottolineando il potenziale sviluppo economico e culturale derivante da questo collegamento
Il futuro della linea appare promettente: come hanno dichiarato i rappresentanti istituzionali e gli operatori del settore
sarà fondamentale il contributo dei cittadini per mantenere vivo questo servizio
utilizzandolo e valorizzandolo come risorsa per tutto il territorio
Commenta questa notizia sul forum...
Situato in una posizione centrale e facilmente accessibile
il costruttore cuunese esporrà le ultime novità elettriche e le sue macchine speciali
che rappresentano elementi chiave per l’agricoltura cuneese
un settore strategico per l’economia locale e nazionale
con un tessuto produttivo caratterizzato da un forte legame con la tradizione e
da una crescente propensione all’innovazione
Un contesto in cui la meccanizzazione riveste un ruolo cruciale
consentendo agli operatori del settore di ottimizzare le lavorazioni e ridurre l’impatto ambientale
In linea con questa filosofia Merlo sarà dunque protagonista della Fiera della Meccanizzazione Agricola di Savigliano
situato in una posizione centrale e facilmente accessibile (F 36-38-40-42 G 35-37-39-41)
con un’area di accoglienza clienti dotata di uffici e di una zona ristoro
Un’altra parte dello stand sarà invece dedicata alle macchine speciali: l’azienda esporrà i trasportatori cingolati
progettati per garantire massima efficienza e versatilità nelle operazioni agricole più complesse
sarà inoltre presente il trattore forestale MM160MC
sarà il Centro di Formazione e Ricerca Merlo (CFRM) fornirà informazioni sui corsi di formazione disponibili per gli operatori del settore
© Copyright 2012 - 2025 | Vado e Torno Edizioni | Tutti i diritti riservati | P.I
C'erano anche i rappresentanti di Levaldigi e Tetti Roccia