A partire dal primo maggio e per tutto il fine settimana a Savignano sul Rubicone torna la Festa di Santa Croce a Borgo San Rocco con un programma ricco di eventi e di appuntamenti per grandi e piccini, tra laboratori, merende, musica e spettacoli.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
un “5” da 28.072,17 euro nella Tabaccheria Brugnettini in via D Forlani
Nel concorso del 3 maggio è invece stata festa a Savignano sul Rubicone
presso la Tabaccheria di Cristina Alessandrini in via Cesare Battisti 5 con un “5” da 12.481,80 euro
Visita i nostri social network e rimani informato
00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright
A Savignano sul Rubicone inizia un maggio di festa e tradizioni
con un fine settimana ricco di eventi per grandi e piccini
un omaggio alla Primavera e alla storia locale del Paese
Si comincia giovedì 1 maggio con "Primo maggio Romagnolo"
per celebrare la Festa del lavoro tra liscio e tradizione
In programma una serie di appuntamenti tra cui l'apertura straordinaria della Casa Museo Secondo Casadei per le visite guidate
l’inaugurazione della targa a Secondo Casadei in prossimità della prima abitazione storica del Maestro
esibizioni di ballo romagnolo e appuntamenti in piazza Castello
La serata si chiude con lo spettacolo “Il liberatore” di Matteo Medri e con l’Orchestra Grande Evento
Da giovedì 1 maggio e fino a domenica 4 maggio il Borgo San Rocco sarà anche il cuore della Festa di Santa Croce
mentre per venerdì 2 maggio la città ripropone alle 20 la storica camminata notturna per le vie del paese con la collaborazione di Avis e di tutte le scuole del Rubicone
Sabato 3 maggio la festa si accende anche sul Ponte Romano con l'iniziativa Vita Balera
questo sabato arricchita dalle proposte culinarie delle Cucine popolari di Cesena e degli Amici di don Baronio cui andranno i ricavati dell’iniziativa.
Fino a sabato 3 maggio famiglie e bambini potranno trascorrere qualche ora di puro divertimento anche al Luna park di Primavera in piazza Borghesi, mentre domenica 4 maggio gli amanti del riuso si daranno appuntamento nel centro storico per il mercatino della prima domenica del mese
E' stato riscontrato un errore nel processo di gestione dei dati
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2025
È l’omaggio che l’Amministrazione Comunale di Savignano sul Rubicone vuole tributare all’indimenticata responsabile del settore Cultura del Comune
a poco più di un anno dalla scomparsa avvenuta il 12 marzo 2024
Un segno tangibile della gratitudine dei savignanesi per il contributo competente
accurato e qualificato di Paola Sobrero alla vita culturale della città e all’operato delle istituzioni cittadine
Il taglio del nastro si terrà venerdì 9 maggio alle 17 nell’ambito del programma “Quante storie nella storia”
all’interno dell’annuale appuntamento con la Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio
Per l’occasione saranno proiettate immagini della Savignano del passato
raccontate da Elisa Domeniconi di Cooperativa Koinè
Le fotografie sono state raccolte dalla biblioteca comunale nel corso degli anni e oggi sono conservate presso l’archivio della Fototeca Marco Pesaresi
“Se Savignano custodisce uno dei più importanti archivi fotografici della Regione e dispone di una Biblioteca il cui fondo si compone ad oggi di 80 mila volumi e quasi 200.000 contenuti digitali – afferma il sindaco Nicola Dellapasqua – certamente deve tributare a Paola Sobrero un contributo fondativo che ha lasciato il segno
Dedicando a lei una sala di Palazzo Vendemini
ricordiamo le ore trascorse esaminando e studiando documenti
conoscenze che non teneva per sè ma era capace di trasferire con chiarezza e profondità
Accedendo a quella sala la ricorderemo ogni volta tra i libri”
A Savignano sul Rubicone dal 19 aprile a sabato 31 maggio torna per la seconda edizione "Vita Balera"
il festival all'aperto pensato a ricreare lo spirito delle antiche balere romagnole
Anche quest'anno la rassegna viene riproposta nei mesi di aprile e maggio con quattro appuntamenti: il 19 aprile e il 3
La manifestazione prende il via dal pomeriggio con laboratori e attività culturali gratuite pensate per grandi e piccini
arricchite dai mercatini di artisti e artigiani
oltre ai dj set in programma in serata.
Per continuare la tradizione avviata lo scorso anno torna sul Ponte Romano la lunga tavolata che sabato 19 aprile viene imbandita dalla cucina de L'Osteria della Balera
una realtà appositamente creata dallo staff di Vita Balera per valorizzare al meglio i prodotti delle realtà locali. Il 3 maggio
la seconda cena sul Ponte sarà organizzata e gestita dalle Cucine Popolari di Cesena e dall’Associazione Amici di Don Baronio di Savignano sul Rubicone
Parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza ai progetti delle due associazioni
La serata poi si animerà con il dj set del Circolo Truluv
Il 17 maggio arriva anche il mercatino di vinili di seconda mano
per tutti gli appassionati di musica retro e vintage
Il 31 maggio la serata finale della seconda edizione di Vita Balera chiude con Giungla Sound
un giovane gruppo di Dj del cesenate.
Tutte le attività sono a ingresso libero e gratuito
Per iscriversi alla cena di sabato 19 aprile è possibile effettuare la prenotazione al 333 8124013
Sono iniziati da qualche giorno alla Casa della Comunità di Savignano sul Rubicone i lavori di ristrutturazione dei locali dell’area collocata al piano terra che accoglieranno il nuovo Cau del Rubicone
Sono iniziati da qualche giorno alla Casa della Comunità di Savignano sul Rubicone i lavori di ristrutturazione dei locali dell’area collocata al piano terra che accoglieranno il nuovo Cau del Rubicone
I locali destinati al Cau di Savignano sul Rubicone sono quelli che finora erano occupati dall’ambulatorio di Osservazione Terapia
Si tratta di spazi prospicienti al servizio di Radiologia
La dislocazione degli ambienti è funzionale alla creazione di un’area in cui saranno presenti un locale per l’accoglienza e l’accettazione dei pazienti
un ambulatorio medico-infermieristico per l’esecuzione delle prestazioni richieste
una sala osservazione della persona e una sala d’attesa condivisa con la Radiologia
Leggi le notizie di CesenaToday su Whatsapp: iscriviti al canale
Nell’area oggetto di intervento si procederà con una ristrutturazione complessiva e le lavorazioni sono già iniziate con la rimozione dei controsoffitti e lo smantellamento dei vecchi impianti
Proseguiranno con la realizzazione di nuovi impianti elettrici
pavimentazione in pvc negli ambulatori e finiture
Il Cau è un servizio territoriale dedicato alle persone che presentano problemi urgenti a bassa complessità e rapida risoluzione
Nel Cau opererà una équipe medico-infermieristica dedicata e sarà aperto h12
Il servizio sarà attivato nell’anno
“Veniamo da più di un anno di esperienza sui Centri assistenza urgenza che sono stati attivati in tutto il territorio dell’azienda Usl della Romagna – afferma la direttrice del distretto del Rubicone Paola Ceccarelli - con risultati molto positivi sia in termini di percorso organizzativo attivato che di soddisfazione degli utenti”
“Il Cau di Savignano darà un servizio nuovo
importante per chi ha necessità di un consulto in urgenza
dunque un nucleo di servizi vicini alle diagnostiche – afferma il sindaco di Savignano sul Rubicone Nicola Dellapasqua -
È con grande orgoglio e soddisfazione che accogliamo questo servizio di prossimità a rinforzo della sanità territoriale e il fatto che Ausl valorizza la Casa della Comunità “Rubicone” come un servizio di qualità e di eccellenza su cui sta continuando ad investire””
Attualmente la Casa della Comunità attiva presso l’ex Ospedale “Santa Colomba” accoglie l’ospedale di comunità con 12 posti letto
i Medici di medicina generale associati in Medicina di Gruppo
l’ambulatorio di Osservazione e Terapia (Aot)
garantito tramite una forte integrazione medico-infermieristica; l’ambulatorio Infermieristico per attività programmate; l’ambulatorio Infermieristico per la chiamata attiva dei pazienti con patologia cronica; La Guardia medica; il Servizio Infermieristico Domiciliare
lo Sportello farmaceutico; lo Sportello Cup
la dialisi (Cal); poliambulatori specialistici e si possono effettuare alcune indagini strumentali
La struttura accoglie inoltre alcune associazioni di volontariato
La minoranza di Savignano: "La decisione di collocare la maggior parte delle attrazioni in piazza Borghesi ci appare a dir poco infelice"
il centro storico di Savignano sul Rubicone ospita il luna park
Sull'argomento scendono in campo i consiglieri di opposizione: Lorenzo Sarti
Valentina Clementi e Kitty Montemaggi del gruppo consiliare coalizione per Sarti sindaco
e Andrea Palermo e Chiara Magnani di Coraggio Savignano Cambia
allegria e un’occasione di svago per famiglie e bambini
anche quest’anno l’organizzazione ha lasciato dietro di sé più di una perplessità e non solo tra i cittadini - scrivono i consiglieri -
La decisione di collocare la maggior parte delle attrazioni in piazza Borghesi ci appare a dir poco infelice
con spazi limitati e attraversata da auto in transito
non può certo considerarsi un luogo sicuro per ospitare giochi e bambini
Bastava poco: chiudere la piazza al traffico
Ma anche questa volta il buon senso sembra essere rimasto fuori dal perimetro"
avrebbe potuto accogliere le giostre in modo più ordinato e sicuro
O magari si poteva cogliere l’occasione per valorizzare un altro quartiere della città: perché sempre e solo il centro storico
Veniamo poi al mercato settimanale: prima soppresso martedì 29 aprile
nonostante le giostre fossero chiuse la mattina; poi spostato a lunedì 8 dicembre, giorno in cui molti ambulanti sono già impegnati altrove
con evidenti disagi per operatori e cittadini
Una scelta logisticamente caotica e penalizzante"
non è mancato il solito disordine: auto parcheggiate ovunque
anche accanto alle giostre e in piazza Faberi
Noi continuiamo a credere che si possa e si debba fare meglio
ho amato la Romagna e la mia gente che mi ha dato tanto
Porto con me il ricordo di una vita intensa
Lascio la mia musica alla Romagna e a tutti coloro che vorranno continuare a ballare
nemmeno davanti agli ostacoli più grandi
nel cinquantesimo anniversario della nascita del Fondo Ambiente Italiano
Un’edizione speciale che a Savignano sul Rubicone sarà dedicata all’antico castello di Romagna
con un percorso che dal ponte romano permetterà di esplorare e riconoscere le tracce del centro abitato medioevale
L’appuntamento è fissato per sabato 22 e domenica 23 marzo con visite cadenzate tra le 10 e le 17 a orario continuato
della durata di circa 40 minuti ciascuna e con partenza dalla fototeca comunale “Marco Pesaresi”
Il castello medievale di Savignano è una realtà urbanistica della quale si possono individuare ormai solo pochissime tracce nella città
Nato attorno al XIII secolo come struttura di difesa del borgo abitato
il castello subisce già dal XV secolo un processo di declino in seguito all’espansione della città di Savignano
L’itinerario si apre con l’osservazione dal vero dell’immagine più antica della città: Il voto della battaglia di Giovan Battista Amato del XVI secolo
conservata presso una sala del palazzo comunale
La passeggiata proseguirà per le vie della città
dove sarà possibile sia rintracciare le parti architettoniche superstiti descritte nel dipinto
sia elementi riconducibili all’antica area di sedime del castello
Dal ponte romano fino alla ricerca del centro abitato medioevale
la vita sociale ed economica del passato medievale di Savignano
la Fototeca “Marco Pesaresi” (corso Vendemini 57) ospiterà una mostra di scatti storici che raccontano e documentano il passaggio del tempo e delle persone nei luoghi dell’antico castello di Savignano
Ad accompagnare i visitatori saranno 15 giovani Apprendisti ciceroni del Liceo scientifico “Marie Curie” di Savignano
formati e coordinati dalle professoresse Ombretta Masini
Cinzia Ingenito e da Elisa Domeniconi della cooperativa Koinè
Gli eventi sono a ingresso libero e gratuito
A integrazione del programma domenica 23 marzo alle 17.20 la visita guidata prevede un aperitivo e un intrattenimento musicale a cura dell’Osteria del Torricino e della scuola comunale di musica “Secondo Casadei” di Savignano sul Rubicone
che si svolge a cura della cooperativa Koinè
info e prenotazioni al 333.3238121 (Cooperativa Koinè)
Il percorso non è accessibile ai portatori di disabilità
Ieri mattina in una stracolma sala Allende
la Rubiconia Accademia dei Filopatridi ha consegnato il prestigioso premio
In sala c’erano varie autorità tra cui il sindaco di Savignano
il comandante della stazione di carabinieri
il generale dell’Esercito italiano Antonio De Vita
il comandante della Guardia di finanza della tenenza di Cesenatico
il comandante della Guardia costiera di Cesenatico
L’introduzione del presidente dei Filopatridi
«Questo premio venne ideato nel 1958 dalla contessa Bruna Solieri Bondi
poetessa e donna di cultura – ha detto il presidente della Filopatridi Edoardo Turci – per essere destinato ai personaggi illustri nati in Romagna o di ascendenza romagnola che nel corso della loro vita
abbiano onorato la terra d’origine con opere d’ingegno
Ed ora Vincenzo Colonna che è stato l’illuminato presidente del 2021 al 2024 e che ha promosso varie iniziative importanti»
Subito dopo si è svolta la consegna del premio “Lôm d’or” alla memoria di Vincenzo Colonna
e le due nipotine Camilla e Cecilia di 5 e 3 anni
figlio dell’altro fratello scomparso Werther Colonna
«Le parole che ben descrivono mio padre – ha detto il figlio Jacopo Colonna dal palco dove ha illustrato la figura paterna e l’azienda Ivas anche con un video – sono pragmatismo
Mio nonno Ferruccio nel 1948 ha avviato un’attività di imbianchini
Poi nel 1953 ha fondato l’Ivas produttrice di vernici e nel 1967 ha costruito il primo stabilimento a San Mauro Pascoli
in seguito passando il timone ai figli Vincenzo e Werther che hanno cominciato a lavorare con tutto il mondo
anche i materiali per fare i cappotti in edilizia
e fondando nel tempo varie società specializzate
Nel 1999 nasce il Gruppo Ivas Spa che le raggruppa tutte
Nel 2024 ha costruito il terzo stabilimento a San Mauro Pascoli
conta 180 collaboratori in Italia e 20 all’estero
Ma Vincenzo e Werther Colonna hanno saputo trasmetterci dei valori che custodiamo ancora oggi
Vincenzo è stato anche presidente di Confindustria di Forlì dal 2013 al 2016 e presidente Filopatridi dal 2021 al 2024»
«La storia di Vincenzo Colonna dimostra che i sogni si possono realizzare – ha sottolineato Nicola Dellapasqua – e che la Romagna è una terra dove gli imprenditori riescono con entusiasmo a creare aziende uniche
oltre che essere di esempio per creatività
autore di best seller e di romanzi noti come "Il rosmarino non capisce l'inverno" e "Mezzamela"
torna con un appuntamento aperto al pubblico mercoledì 19 febbraio alle ore 21 al Teatro Moderno di Savignano sul Rubicone
L'incontro gratuito e a ingresso libero è promosso dal Comune di Savignano in collaborazione con Librerie Giunti al Punto.
La sua tappa in Romagna però nasce da un'iniziativa portata avanti dalle scuole superiori
infatti lo scrittore incontra per l'occasione gli studenti delle scuole di Gatteo e Savignano sul Rubicone. Per l'IISS “Marie Curie” l'appuntamento è martedì 18 febbraio alle ore 15 nell’aula magna della scuola
Mercoledì 19 febbraio lo scrittore incontra gli studenti dell’Istituto comprensivo "Giulio Cesare" di Savignano sul Rubicone e giovedì 20 febbraio quelli del Comprensivo di Gatteo
Matteo Bussola, nato a Verona nel 1971 è scrittore
A Radio 24 ha condotto "I padrieterni"
Collabora con diversi quotidiani e con il settimanale "F"
È da sempre impegnato nella lotta agli stereotipi di genere e di ruolo.
Ad accompagnare i visitatori sono 15 giovani apprendisti ciceroni del Liceo scientifico “Marie Curie” di Savignano, formati e coordinati dalle professoresse Ombretta Masini, Cinzia Ingenito e da Elisa Domeniconi della cooperativa Koinè. Le visite sono a ingresso libero e gratuito, senza prenotazione.
ACCEDI | REGISTRATI
#TUTTOFOOD2025 | #VINITALY2025 | #MARCA2025
Md ha inaugurato un nuovo punto vendita di quasi 2.000 metri quadrati (1.889) a Savignano sul Rubicone
il secondo a Forlì-Cesena e il 28° in Emilia-Romagna
Il nuovo discount sorge in un immobile di proprietà Md che ha voluto riqualificare un terreno incolto posto all'inizio della zona artigianale/industriale ai margini del tessuto residenziale di Savignano e sarà il nuovo luogo di lavoro per 34 giovani (età media 34 anni) tutti provenienti dal territorio
Il discount Md può diventare un riferimento per la spesa di oltre 40mila abitanti tra Savignano e le zone limitrofe
tra le 6 corsie e le 5 casse del nuovo punto vendita
possono trovare prodotti tipici come Mortadella Igp con pistacchi e Squacquerone di Romagna Dop
ma anche pane confezionato o in doratura o gastronomia servita
macelleria al taglio take-away e pescheria
Tra i servizi anche la consegna a domicilio degli elettrodomestici voluminosi
dotato di un parcheggio coperto da 142 posti auto
si trova in via Pio La Torre di fronte alla via Emilia Ovest SS9 Rimini-Cesena ed è aperto dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00 e la domenica dalle 8:30 alle 20:00
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti
"sono un vero e proprio manifesto visivo: con i loro colori vivaci e diversificati
le forme audaci e la chiara ispirazione alla Pop Art"
un distillato nato nella frazione di Castelvecchio a Savignano, 'Energin'
Ne dà notizia l'azienda: "Il London dry gin premium italiano prodotto dalla giovane e dinamica azienda 4Spirits ha conquistato un doppio
prestigioso riconoscimento alla London spirits competition 2025
si è aggiudicato la medaglia d'oro
e ha ricevuto l'ambito titolo di Spirit of the year Italy
consacrandosi come il miglior distillato italiano in gara secondo i rigorosi parametri della competizione londinese"
Il gin savignanese "combina 16 botaniche pregiate
accuratamente selezionate per le loro proprietà e il loro profilo aromatico
japan gyokuro (tè verde giapponese) e yerba mate
note per le loro caratteristiche energizzanti e tonificanti"
"sono un vero e proprio manifesto visivo: con i loro colori vivaci e diversificati
le forme audaci e la chiara ispirazione alla Pop Art (in particolare alle opere iconiche di Keith Haring)
sono progettate per massimizzare l'impatto visivo e catturare immediatamente l'attenzione sullo scaffale e sul bancone del bar"
"Siamo orgogliosi e onorati di ricevere questi riconoscimenti dalla London spirits competition - ha dichiarato James Bonanni
master distiller e co-fondatore di 4Spirits - la medaglia d’oro e il titolo di ‘Spirit of the year Italy’ non sono solo un premio alla qualità di Energin
ma una conferma che il nostro approccio, che valuta l’equilibrio tra gusto
valore e una presentazione distintiva capace di comunicare l'anima del prodotto
Questo successo ci motiva a continuare a perseguire l’eccellenza e a portare l'artigianalità e la creatività italiana nel mondo degli spirits".
Ha sempre creduto che il vero successo non si misurasse solo con i risultati aziendali
ma anche con l’impatto positivo che si lascia sulle persone e sulla comunità
il fondatore di Valpharma sarebbe particolarmente orgoglioso nel veder nascere la fondazione che porta il suo nome: la Fondazione Roberto Valducci
il settore farmaceutico in Romagna e a San Marino
con un’azienda che si è specializzata nel rilascio prolungato dei farmaci e che oggi esporta in 70 Paesi in tutto il mondo
Roberto Valducci ha sempre avuto un approccio etico al business
ai quali ha spesso offerto opportunità di crescita importanti e al ruolo delle donne nel mondo dell’imprenditoria
“Credo nei giovani, nella loro voglia di cambiare e di fare!” È una delle frasi di Valducci che si trovano sul sito della fondazione
“Vorrei che potessero avere le stesse opportunità che ho avuto io
Lo stesso entusiasmo e coraggio di essere loro stessi”
Ed è proprio a questa eredità che guarda la neonata organizzazione
un luogo dove il sogno di un uomo diventa ispirazione e opportunità per le nuove generazioni
A presiederla – l’atto costitutivo è del 14 marzo scorso – è la figlia di Roberto
vice presidente il nipote Francesco Ridolfi
mentre gli altri soci fondatori sono la moglie di Valducci
il genero Andrea Ridolfi e il nipote più giovane Nicola Ridolfi
“oggi il ricordo della tua vita è più presente che mai e continua attraverso di noi”
Tra i principali obiettivi della fondazione c’è il supporto dei giovani talenti
la promozione dell’innovazione e della ricerca e il sostegno alla cultura e al sociale
perché il progresso di una comunità passa anche attraverso l’arte
Solo chi osa immaginare il futuro può davvero cambiarlo
ma dalla capacità di vedere oltre l’orizzonte
Roberto Valducci ha costruito il suo percorso con coraggio e intuizione
trasformando sfide in opportunità e idee in realtà
promuovendo l’innovazione in ogni sua forma: tecnologica
Perché il progresso appartiene a chi non ha paura di reinventarsi
non si misura solo nei risultati raggiunti
La fondazione Valducci mira a generare un cambiamento concreto
Crede che ogni talento meriti un’opportunità e che ogni gesto di responsabilità possa trasformarsi in una nuova possibilità per qualcuno
Perché il vero cambiamento inizia quando qualcuno crede in te
Ogni scelta di oggi determina il mondo di domani
la fondazione s’impegna a promuovere uno sviluppo responsabile
che non si limiti alla sostenibilità ambientale
ma si estenda al progresso economico e sociale
ogni individuo deve avere la possibilità di esprimere il proprio talento e contribuire alla crescita della società
document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"aa0bc2de8ecf55d6c30a4d96df066217" );document.getElementById("d954594528").setAttribute( "id"
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
La nostra redazione giornalistica realizza anche l’omonima testata settimanale di informazione economica
distribuita a tutte le imprese di San Marino e non solo
Privacy Policy
Cookie Policy
@2021 - Tutti i diritti riservati - Società Editoriale Fixing srl - Direttore Daniele Bartolucci - Credits by DMA srl
Mantieni l'accesso finché non mi disconnetto
Hai dimenticato la tua password?
Non hai un account?
Una nuova password ti sarà inviata per email
Hai ricevuto una nuova password?
Have an account?
al 31 dicembre 2024 la popolazione residente a Savignano sul Rubicone contava 17.981 abitanti
Le informazioni che scaturiscono dai dati Istat relativi alla popolazione residente a Savignano sul Rubicone al 31 dicembre 2024 segnalano un ulteriore calo della popolazione straniera e un lieve aumento della popolazione residente oltre che delle nascite
di cui 2.817 stranieri pari al 15,6% sul totale (1.431 maschi e 1.386 femmine)
Al 31 dicembre.2023 la popolazione residente a Savignano sul Rubicone contava 17.962 abitanti
di cui 2.893 stranieri (pari al 16,1% del totale)
e 163 morti (80 maschi e 83 femmine) con un salto naturale di -48
All’ufficio Anagrafe del Comune si sono iscritte 724 persone (di cui 374 maschi e 350 femmine) e si sono cancellate per trasferimento o altro 664 persone (di cui 325 maschi
I nuclei familiari al 31.12.2024 sono 6.759 (897 le famiglie straniere)
Le nazionalità maggiormente rappresentate da cittadini stranieri sono: Albania
Si conferma ulteriormente la tendenza alla riduzione della popolazione straniera (i dati 2024 attestano una percentuale del 15,6% rispetto al 16,1% del 2023
Si attesta un saldo migratorio positivo di 60 unità mentre il saldo migratorio della popolazione straniera + di -145
“L’appuntamento con la lettura dei dati relativi alla popolazione residente è sempre importante oltre che interessante perché ci offre degli indicatori utili al governo della città - afferma il Sindaco Nicola Dellapasqua -
i nuclei familiari sono 6.759 contro i 6.713 del 2023 già in aumento rispetto agli anni precedenti e diminuisce di mezzo punto percentuale la presenza della popolazione straniera
La composizione della popolazione sta cambiando insieme ai fatti dell’attualità e agli eventi che si succedono
la bassa Valle del Rubicone si conferma una realtà dinamica e in movimento”
La Provincia di Forlì-Cesena ha avviato la procedura di gara per individuare la ditta a cui affidare la realizzazione dei lavori di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sulla SP11 “Sogliano” al Km 0+973 a Savignano sul Rubicone
L’avviso esplorativo per selezionare gli operatori economici da invitare alla conseguente procedura di gara scade mercoledì 27 novembre
poi seguiranno le successive fasi per individuare la ditta che gestirà i lavori
Il progetto prevede i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino dei calcestruzzi del ponte e la sostituzione delle barriere di sicurezza presenti sul lato opposto alla pista ciclopedonale
la predisposizione di un adeguato sistema di allontanamento delle acque di piattaforma e il rifacimento dei giunti di dilatazione della sottopavimentazione e del manto di usura
L’investimento complessivo di 428.211,07 euro è finanziato con un contributo del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) attraverso il così detto “decreto ponti” per la messa in sicurezza dei ponti su tutto il territorio nazionale e la durata dei lavori è prevista in 180 giorni naturali e consecutivi dalla consegna dei lavori
che avverrà indicativamente nella prossima primavera
“Oltre alla ricostruzione post alluvione e alla manutenzione straordinaria e ordinaria delle strade – dichiara Sara Bartolini sindaca di Roncofreddo e consigliera provinciale delegata alla viabilità – un altro filone importante di intervento è il programma di messa in sicurezza dei ponti che incidono sulle strade provinciali
all’interno del quale rientra il progetto di messa in sicurezza del ponte sulla SP11(via della Resistenza) nel comune di Savignano sul Rubicone all’altezza dello stadio G
È un intervento importante – aggiunge Bartolini – per la strategicità della strada che collega la via Emilia con i comuni collinari e la fondovalle Rubicone e insiste sull’argine del fiume Rubicone.”
Sede legale: Piazza Giovan Battista Morgagni
Centralino: +39 0543 714111Fax: +39 0543 714234PEC: provfc@cert.provincia.fc.it
Email istituzionale: urp@provincia.fc.it Codice Univoco per fatture elettroniche: UF4BWM
Altri codici utili
Whistleblower
PIAO 2024 - Sottosezione Anticorruzione
Dai un suggerimento
Accesso
Trattamento dei dati personali - GDPR
Venerdì 21 marzo, a cura dell'associazione Benigno Zaccagnini
Nella serata di venerdì 21 marzo l’incontro “De Gasperi, la Speranza, l’Europa” a cura dell’associazione Benigno Zaccagnini
Venerdì 21 marzo alle 20.45, presso la Sala Galeffi del palazzo comunale di Savignano sul Rubicone, avrà luogo l’evento intitolato “De Gasperi, la Speranza, l’Europa“, organizzato dall’associazione Benigno Zaccagnini in collaborazione con la fondazione De Gasperi e il Movimento federalista europeo (Mfe).
Fabrizio Bosio della fondazione De Gasperi e Marco Celli, segretario Mfe Emilia-Romagna, saranno gli autori degli interventi della serata.
L’associazione Benigno Zaccagnini costituita nel 1998 a Cesena promuove attività sociali e culturali per continuare la tradizione e promuovere gli ideali politici e culturali dei cattolici democratici.
Il sito del Corriere Cesenate vuole fornire ai lettori un’informazione di qualità in forma gratuita.
Per continuare a farlo abbiamo bisogno del vostro consenso per l’accettazione dei cookie.
Questi ultimi non vengono usati da noi per una profilazione pubblicitaria, bensì esclusivamente a fini statistici.
Per proseguire, clicca su “accetta tutti” nelle preferenze relative al consenso.
Il 19 febbraio l'autore sarà al teatro Moderno per un incontro aperto al pubblico
Spesso parla del padre, perchè le sta così a cuore questo ruolo?
Lei rivendica anche il concerto di fragilità in contrasto a quello di machismo.
Finora invece abbiamo trovato “La neve in fondo al mare?”
Questo momento storico che rapporto ha con la giovinezza?
Ha trovato una qualche risposta a questi temi?
AccediCosa serve ai territori
Cesena, 26 gennaio 2025 – È servito un intervento in forze da parte dei vigili del fuoco per contenere e poi sedare le fiamme che intorno alle 21 di sabato sera avevano avvolto un capannone avicolo a Savignano sul Rubicone, in via Alberazzo.
Le fiamme avevano in effetti avvolto la struttura e dopo la richiesta di aiuto giunta al 115, sul posto sono state inviate quattro squadre, giunte dai distaccamenti di Savignano e di Cesena.
Il rogo ha interessato un edificio vuoto, all’interno del quale i pompieri sono riusciti a circoscriverlo, evitando che si propagasse altrove. Nessuna persona è rimasta coinvolta. Le cause che hanno scatenato l’incendio sono al momento al vaglio dei tecnici competenti.