anche se giocare da terzo di sinistra era una novità per me È stata una gara importante per entrambe le squadre ma ci teniamo stretto questo punto e guardiamo già alla sfida con la Lazio Abbiamo giocato a viso aperto contro un avversario forte e siamo rimasti compatti fino alla fine Il mister ci trasmette entusiasmo e credo che tutta la squadra oggi abbia fatto una buona prova Personalmente sono contento della mia prima stagione in prima squadra ora dobbiamo rimanere concentrati per finire bene» Una primavera di riconoscimenti per Giancarlo Correggia figura centrale del panorama associativo e civico del Ponente ligure Dopo anni di instancabile impegno nel volontariato nella memoria storica e nei valori patriottici il noto vicepresidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Alassio – raccoglie nuovi e prestigiosi frutti del suo operato Correggia è stato eletto Presidente della Federazione Provinciale di Savona dell’ANVG – Associazione Nazionale Volontari di Guerra l’intero ambito combattentistico e patriottico saluta la sua nomina che giunge come naturale riconoscimento di una presenza costante e autorevole nei percorsi di difesa della memoria e dei valori dell’Italia più autentica Figura stimata per il suo spirito di servizio Correggia assume questo nuovo incarico con l’intento dichiarato di unire tradizione e rinnovamento in piena continuità con lo spirito originario dell’Associazione fondata oltre un secolo fa per onorare i volontari italiani caduti nelle guerre del Novecento A questo importante traguardo si affianca un’ulteriore nomina di alto profilo culturale: Giancarlo Correggia è stato designato responsabile per la provincia di Savona del Centro Studi Dannunziani e Patriottici conferitogli dai responsabili nazionali Roberto d’Amato e Cristiano Vignali testimonia ancora una volta la poliedricità del suo impegno: dalla protezione civile alla ricerca storica dalla memoria dei caduti alla promozione dei valori identitari Già Cavaliere dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio e Commendatore dell’Ordine Militare e Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme (obbedienza di Malta) Correggia è socio onorario del Centro XXV Aprile e vicepresidente della delegazione di Albisola dell’**Opera Nazionale Caduti Senza Croce Il prossimo futuro vedrà Giancarlo Correggia ricevere anche la nomina a Decurione della Poiteia di Genova del F.T.R.P branca nazionale della Filochristos ton Romaion Politeia storica istituzione bizantina di diritto greco-ortodosso avverrà alla presenza dello Strategos Fiorenzo Cincotti alto rappresentante del FTRP per il Piemonte L’ascesa di Correggia nel panorama nazionale delle associazioni combattentistiche e culturali non è frutto del caso passione e profondo senso delle istituzioni In un tempo in cui l’indifferenza rischia di oscurare la memoria la sua figura emerge come punto di riferimento per chi crede nella responsabilità civica e nel rispetto delle radici storiche del Paese “Ai nuovi incarichi del presidente Correggia vanno i più sentiti auguri di buon lavoro con la certezza che saprà interpretare il suo ruolo con quello stile sobrio e operoso che da sempre lo contraddistingue” FOSSANO Due diversi incidenti hanno interessato l’autostrada A6 Torino-Savona nel pomeriggio di domenica 4 maggio Un tamponamento tra diverse auto nella zona di Fossano ha causato tre feriti e molti chilometri di coda in direzione Torino Disagi al traffico sono stati causati dall’uscita si strada Copyright © 2015-2022 Gazzetta D'Alba Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie un gruppo di intrepidi camminatori del Cai di Alba ha aperto un nuovo cammino ha visto i partecipanti partire dalla sede di piazza Cristo Re ad Alba Il percorso li ha condotti attraverso una serie di tappe suggestive: Rodello Bergolo e il Todocco fino calanchi di Merana e dell’Adelasia È qui che la fatica del cammino ha trovato la sua ricompensa: l'arrivo al mare di Savona vedrà nuovamente il Cai di Alba in collaborazione con la sottosezione di Cengio del Cai di Savona l'escursione si svolgerà in alta valle Bormida con un percorso di quindici chilometri e 450 metri di dislivello un'opportunità per continuare a esplorare e a condividere la passione per la montagna "1/4 di Vinum": la corsa che unisce sport e solidarietà nel cuore di Alba Per maggiori informazioni: Cai Alba 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie La New Generation Taekwondo ha partecipato all’Interregionale Ligure di Savona storica competizione primaverile di combattimento che si è tenuta nel week end del 26 e 27 aprile a Quiliano e che ha visto in questa edizione la partecipazione di oltre 700 atleti provenienti da tutta Italia la New Generation si è qualificata all’8° posto nella graduatoria assoluta con 17 atleti, al 5° posto nella sola giornata del sabato Il piazzamento è molto positivo anche a livello regionale: terza società piemontese in classifica dietro solo alle principali squadre della regione “E’ un risultato per noi molto importante” commentano i tecnici Stefano e Giorgio Moi alla guida del gruppo in gara “ci siamo confrontati con Società dimensionalmente più grandi rispetto a noi e tutte di forte esperienza e specializzazione il risultato ci dà grande soddisfazione soprattutto per quello che rappresenta per noi e i nostri ragazzi: crescita e conferma che il lavoro “paga” che i sacrifici e l’impegno con il tempo portano dei frutti La Società ha partecipato con atleti di tutte le categorie (bambini senior e master) e il medagliere complessivo conta di 6 Oro (di cui uno vinto in amichevole), 3 Argento e 6 Bronzo tutti provenienti dalle province di Vercelli e Biella Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A Powered by Miles 33 Bologna e Juventus si sfidano in uno scontro diretto da brividi in chiave Champions League: le scelte di formazione di Italiano e Tudor si comprende la fondamentale importanza che ricopre il posticipo del Dall'Ara tra il Bologna e la Juventus La formazione di Vincenzo Italiano e quella di Igor Tudor sono lì E nel posticipo domenicale della trentacinquesima giornata di Serie A si sfidano in uno scontro diretto da brividi Chi scende in campo dal primo minuto e chi invece è indisponibile Le scelte di formazione di Italiano e Tudor per il posticipo Incidente ferroviario sulla linea Torino - Savona via Fossano: circolazione sospesa tra Trofarello e Carmagnola dalle 6 alle 10 di martedì 22 aprile per accertamenti dell'autorità giudiziaria. La circolazioneale è stata sospesa a seguito dell'investimento di un uomo Secondo i primi riscontri di Rfi è quasi certo il gesto volontario Per quattro ore l’incidente ha avuto ripercussioni sul traffico ferroviario: i treni Regionali hanno registrato maggiori tempi di percorrenza fino a 50 minuti e hanno subito cancellazioni e limitazioni di percorso. Sono state attivate corse con bus.   Sul posto la polizia ferroviaria e i vigili del fuoco di Torino Lingotto e Carmagnola Se stai vivendo una situazione di emergenza puoi chiamare il 112 Se sei in pericolo o conosci qualcuno che lo sia puoi chiamare il Telefono Amico al numero 02 2327 2327 (servizio attivo tutti i giorni dalle 10 alle 24) oppure puoi metterti in contatto con loro attraverso la chat di Whatsapp al numero 345 036 1628 (servizio attivo tutti i giorni dalle 18 alle 21) Altrimenti puoi rivolgerti a Samaritans Onlus al numero 06 77208977 (costi da piani tariffari del tuo operatore) un servizio attivo tutti i giorni dalle 13 alle 22 Iscriviti al canale di TorinoToday su WhatsApp e su Facebook.  «i lavori delle opere di urbanizzazione» (come sono stati definiti dall’amministrazione comunale) che lunedì sera si sono svolti in corso Savona non erano altro che quelli di abbattimento dei famosi sette platani finiti al centro di una vivace querelle tra Comune e ambientalisti Gli esponenti del Circolo SEquS hanno cercato fino all’ultimo di fermare il taglio degli alberi facendo pervenire una diffida legale al Comune e alla sede centrale di Lidl (che nell’area dell’ex Mulino avrà il suo nuovo supermercato) a firma dell’avvocato Virginia Cuffaro di Torino con la quale i verdi chiedevano di effettuare «una controperizia in merito allo stato vegetativo e fitostatico dell’alberata da parte di un tecnico incaricato» Una possibilità che alle ore 22.30 di lunedì è definitivamente sfumata quando gli operai circondati da un notevole numero di poliziotti carabinieri e agenti della polizia municipale hanno acceso le motoseghe e i mezzi meccanici per iniziare il taglio dei platani Ad accompagnare i lavori è stata una pioggia battente che comunque non ha impedito di terminare l’opera Ci sono voluti meno di 50 minuti per tagliare i sette platani e solo l’ultimo il più vicino all’ingresso del cantiere ha richiesto una maggiore attenzione e anche una sorta di imbrigliatura per gestire la caduta controllata Testimoni sgomenti del taglio delle piante sono stati gli ambientalisti giornalisti e alcuni curiosi che hanno realizzato delle dirette video sui social e scattato foto per immortalare il momento la battaglia di chi ha cercato di salvare le piante anche tramite uno sciopero della fame durato 8 giorni si sposterà in Procura dal momento che è stata annunciata l’intenzione di procedere legalmente contro l’amministrazione comunale e contro tutti coloro che i verdi considerano essere responsabili per la fine delle piante L’intenzione di SEquS è quella di chiedere i danni quantificati in migliaia di euro per ogni platano abbattuto Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link Dei così grossi e bei platani che bella ombra che facevano quando in estate fa così caldo Brutto l’ossigeno che respiriamo e che loro ci regalano assorbendo CO2 brutta l’ombra che ci offrono mitigando il surriscaldamento ambientale brutta la biodiversità che le loro fronde ospitano garantendoci una vita migliore distruggiamo tutto ciò che impedisce una crescita infinita ed il futuro ci sorriderà Un atto di prepotenza che spero gli astigiani possano ricordare… Anche se credo che questi anni di degrado della città vorremo dimenticarli Io personalmente sono molto rattristata dalla condotta del sindaco e dell’amministrazione Un atto di prepotenza mai visto negli altri comuni Quelle immagini del platano abbattuto con il cuore rosa fa pensare che lì dentro c’era la vita Tutto per costruire l’ennesimo supermercato.(neanche italiano.) che causerà anche la chiusura di altri negozi astigiani Sembra impossibile che sia stato dato questo permesso Se vuoi saperlo il tuo cuore rosa è la parte marcia della pianta ma purtroppo affatto stupita da questo epilogo Ho visto lo scempio entrando in città stamane e mi è venuto un tutto al cuore Avevo sperato che chi doveva decidere si mettesse una mano sulla coscienza (e sul cuore) Sono dei maledetti tagliare piante centenarie e sane…… Sento solo commenti da cittadini da poltrona e divano e continuera’ essere una citta’ brutta con pochissimo verde e governata da persone dir poco scellerate Avete rotto..tutti a fare gli ambientalisti e poi buttano le cicche dal finestrino e le bottiglie di plastica ai bordi delle strade A 100 metri verso il Tanaro è pieno di alberi….questi davano problemi Via…tanto prima o poi andavano abbattuti Le radici rompono l’asfalto e creano gobbe sulla strada…se tra qualche anno qualcuno per colpa delle radici magari si fa male Meglio così…come se ci fosse il problema del verde…son siamo a Milano o Torino… DirettoreFulvio Lavinaf.lavina@lanuovaprovincia.it Società editriceEditrice OMNIA S.r.l.via Monsignor Rossi 3 -14100 Asti P.Iva 00080200058 Tel: +39 0141 532186info@lanuovaprovincia.itsegreteria@lanuovaprovincia.itsito@lanuovaprovincia.it La testata fruisce dei contributi diretti editoria di cui al decreto legislativo 15/05/2017 n.70 Servizi informatici forniti da Dmedia Group SpA Soc e P.IVA 13428550159Società del Gruppo Netweek S.p.A sacrificate in nome di una "riqualificazione" che deve ancora arrivare Ma resta una delle spiagge più amate dai savonesi e  un gruppo di volontari si è armato di guanti palette e sacchi della spazzatura per pulirla senza farsi spaventare dal tempo che minacciava pioggia Fanno parte del gruppo “Salviamo la Madonnetta” le persone che questa mattina sono scese sulla spiaggia della Madonnetta per ripulire l’arenile da rifiuti e resti di legname che in vista dell’arrivo della nuova stagione estiva Ognuno ha poi portato qualcosa da condividere e mangiare insieme ma un gesto di senso civico e condivisione "Perché vogliamo che la Madonnetta e la Margonara – dicono – siano sempre vive e vitali Perché c’è bisogno di cura e salvaguardia dell’ambiente e delle relazioni umane" Elena Romanato Tende e grigliata al parco della Rocca di Legino a Savona ed interviene la polizia locale Questa mattina un gruppo di persone ha posizionato alcune tende ed è stata improvvisata una grigliata in un'area che però non è attrezzata e quindi non è consentito grigliare e "campeggiare" Gli agenti sono così intervenuti per la rimozione Tutti gli AGGIORNAMENTI sulla Juventus in TEMPO REALE! Aggiungi IlBiancoNero.com tra i tuoi canali WhatsApp: clicca qui Copyright © 2006 - 2025 - Testata associata ANSO Registrato presso Tribunale di Savona N° 571/06 “L’Europa che vogliamo” è il titolo dell’iniziativa proposta da Caritas Savona-Noli per sensibilizzare sul tema della pace e della non-violenza previsto per venerdì 9 maggio in Piazza Sisto IV a Savona si svolgerà dalle 14 alle 21 e avrà come obiettivo principale quello di promuovere una riflessione collettiva sui valori fondamentali per il benessere della società La proposta si pone come alternativa a un’Europa “ri-armata” invitando a immaginare un continente che si “ri-ama” si tratta di ripensare a cosa sia davvero importante per il futuro e di scegliere consapevolmente cosa vogliamo “mettere nelle nostre mani” L’invito è a preferire “tante cose creative La giornata coinciderà con la ricorrenza della Giornata dell’Europa e sarà articolata in diversi momenti pensati per coinvolgere cittadini di ogni età In piazza sarà allestito uno spazio intergenerazionale e inclusivo enti e gruppi proporranno attività e laboratori in linea con i temi dell’evento Si potranno inoltre sottoscrivere le cartoline della campagna “Cartoline dall’Europa che vogliamo” che mira a contrastare l’idea di un’Europa basata sul riarmo sarà possibile ottenere informazioni sul programma Erasmus+ grazie alla presenza dei volontari dell’ufficio Eurodesk di Savona in collaborazione con la cooperativa Progetto Città la Caritas organizzerà una merenda condivisa accompagnata da attività ricreative curate da Arcobaleno Dance di Auser Sfuso Diffuso proporrà il “Laboratorio Quaderni di viaggio” un’iniziativa pensata non solo per i più piccoli ma aperta a chiunque voglia partecipare L'Associazione Rossini nella settimana fra il 5 e l'11 maggiopropone due iniziative.Giovedi 8 maggio alle 17.30 presso la sala Stella Maris si terrà un concerto inricordo di Pino Briasco nel decennale della sua scomparsa.Pino Briasco è stato un chitarrista di grande valore da solo o in gruppi di prestigiosi colleghi inuna lunga e felice carriera.E' stato anche un sostenitore convinto e generoso dell'Associazione per la quale ha suonato in numerose occasioni.Lo ricorderanno il figlio Federico suo valente e brillante erede,affiancato da un gruppo di altri musicisti suoi allievi; così ben13 esecutori porteranno il proprio contributo musicale Il programmacompleto di questo straordinario concerto che testimonia in modoevidente la grande popolarità di Pino Briasco sarà così un vario ecomposito tributo alla sua memoria (potete consultare in dettaglionell'allegato il programma e altre notizie curate da FulvioGalleano).La seconda iniziativa della settimana sarà la presentazione (Venerdì 9maggio sala Stella Maris) tenuta da Mauro Tortarolo,dell'opera "Hamlet" di A per la quale è in programma latrasferta al Teatro Regio di Torino (domenica 25 maggio ore 15.00).Si tratta di un'opera ottocentesca che ilTeatro torinese propone nella versione originale: un lavoro di alto livello e significativo nella storiadell'opera lirica ALBA Da giovedì primo a domenica 4 maggio venti escursionisti del Cai albese hanno aperto il cammino da Alba a Savona L’iniziativa è nata da un’idea di Bruno Bonino e potrebbe dare vita a un progetto più ampio i partecipanti hanno percorso novantadue chilometri partendo dalla sede di piazza Cristo re e passando da luoghi come Rodello Dopo aver attraversato i parchi dei calanchi di Merana e dell’Adelasia Il ritorno è avvenuto a bordo del treno La prossima iniziativa del Cai di Alba toccherà nuovamente la Liguria in collaborazione con la sottosezione di Cengio del Cai di Savona sarà organizzata un’escursione in alta valle Bormida Il ritrovo sarà alle 6.30 dal piazzale del cimitero albese oppure in piazza Martiri a Cengio alle 7.45 Da qui partirà la camminata verso il parco del Rio Parasacco chi vorrà potrà rifocillarsi con la merenda preparata dalla Pro loco Le prenotazioni devono essere effettuate entro venerdì 9 telefonando al 347-94.62.272 o al 335-68.17.783 Chi non è socio del Cai dovrà attivare l’assicurazione obbligatoria entro giovedì 9 martedì 13 alle 21 si terrà una lezione per l’utilizzo dell’applicazione Georesq uno degli strumenti di navigazione e localizzazione più affidabili per gli escursionisti È richiesta la prenotazione al numero 339-53.05.105 Da qui potrai verificare i tuoi dati ed accedere ai servizi autenticati 1917100 - SavonaCodice Fiscale: 00175270099Partita IVA: 00318690096Codice Ipa Ente c_i480 PEC: posta@pec.comune.savona.it  Centralino Unico: 019 8310 1Mail: urp@comune.savona.it Svd Online Guida e Calendario degli Eventi in Provincia di Savona Zerodiciannove nasce dalla necessità di sviluppare un percorso di educazione alla lettura verticale Le finalità del progetto sono la promozione della lettura l’educazione alla bellezza e alla pluralità dei linguaggi lo sviluppo di percorsi educativi innovativi e la valorizzazione di Savona come meta di turismo culturale L’immagine ufficiale del festival 2025 è di Philip Giordano Il Festival avrà appuntamenti itineranti all’interno della città: Qui per il programma completo Marco Sabatelli Editore P.I.00833240096Area Riservata – È partita anche in provincia di Savona l’installazione delle colonnine per la ricarica di auto elettriche a cura di Poste italiane. Un progetto Polis – “Casa dei Servizi Digitali” di Poste Italiane che ha l’obiettivo di permettere la coesione economica, sociale e territoriale del Paese. La società si è impegnata ad attivare entro il 2026 10mila punti di ricarica elettrica 2x22kW tipo Quick, con una significativa quota di Fast Dc da 50kW. In questo modo, viene data attuazione all’incentivo alla mobilità sostenibile tramite l’installazione di un’infrastruttura di ricarica (Idr) per veicoli elettrici presso i parcheggi (privati di Poste Italiane o pubblici) in prossimità di uffici postali. Occorre la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra Poste Italiane e le istituzioni locali, dove ogni Comune interessato potrà fornire, senza alcun onere a carico dell’amministrazione, un ulteriore servizio a cittadini e turisti, incentivando la mobilità sostenibile. In provincia di Savona saranno installate in totale 61 colonnine, un numero significativo se si tiene conto che oggi in tutta Italia sono disponibili circa oltre 60mila colonnine. si svolgerà un workshop tecnico intitolato “La cooperazione tra le Aree Marine Protette i Parchi Nazionali e i Comuni firmatari della Carta di Partenariato nel Santuario Pelagos” promossa dall’Accordo Pelagos nell’ambito del programma di lavoro biennale da tempo impegnato sui temi della tutela ambientale e della gestione delle aree costiere L’evento rappresenta un’occasione di confronto tra i principali soggetti coinvolti nella protezione del Santuario Pelagos un’area marina transfrontaliera dedicata alla salvaguardia dei mammiferi marini L’obiettivo del workshop è rafforzare la collaborazione istituzionale e promuovere un approccio integrato nella gestione delle zone marine e costiere interessate si discuterà dell’armonizzazione delle misure di gestione con un focus su specie prioritarie come il tursiope (Tursiops truncatus) e la foca monaca (Monachus monachus) Il workshop assumerà la forma di una riunione operativa durante la quale saranno condivise esperienze strumenti e buone pratiche per favorire azioni coordinate di conservazione e monitoraggio Per i Comuni che hanno sottoscritto la Carta di Partenariato Pelagos l’incontro offrirà anche un’opportunità formativa con particolare attenzione alle modalità di intervento in caso di spiaggiamenti di cetacei un fenomeno sempre più frequente lungo le coste mediterranee La giornata di lavori si concluderà con una visita all’Area Marina Protetta dell’Isola di Bergeggi dove saranno illustrati i progetti in corso e le sfide legate alla gestione di quest’area protetta con il supporto del Comune di Savona e dell’Area Marina Protetta di Bergeggi ribadisce così il proprio impegno nel rafforzare la collaborazione tra enti locali e aree protette contribuendo alla creazione di una rete operativa multilivello per tutelare il patrimonio naturale del Mediterraneo Assessore alla Città Vivibile del Comune di Savona ha sottolineato l’importanza dell’evento dichiarando: “Sono orgogliosa di accogliere a Savona questo importante convegno organizzato dal Comune insieme al Segretariato Pelagos che vede come protagonisti le aree marine protette i parchi nazionali e i comuni firmatari della Carta di Partenariato nel Santuario Pelagos” L’assessore ha aggiunto che l’iniziativa rappresenta il risultato di una collaborazione che ha visto il Comune di Savona impegnato nell’attuazione degli obiettivi di tutela e sensibilizzazione contenuti nella Carta di Partenariato Pelagos Pasquali ha inoltre collegato l’evento al progetto portato avanti con Fondazione CIMA volto a valorizzare la Fortezza del Priamar come “Cittadella dei cambiamenti climatici” Quest’idea si inserisce nel percorso di candidatura di Savona a Capitale Italiana della Cultura 2027 che individua il Priamar come un luogo simbolico per temi legati all’ambiente alla protezione civile e ai cambiamenti climatici L’assessore ha concluso ringraziando “tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’importante convegno in particolare le referenti del Segretariato Pelagos e il direttore dell’Area Marina Protetta di Bergeggi” Adesione del Comune di Savona alle campagne di sensibilizzazione nei mesi di maggio e giugno 2025 Il Comune di Savona aderisce alle campagne di sensibilizzazione per:  17 Maggio - Giornata internazionale sulle neurofibromatosi: “Accendi una luce sulla NF- Shine a Light on NF”A seguito della richiesta delle Associazione Linfa OdV e ANF ODV il Comune di Savona aderisce alla compagna di sensibilizzazione nella Giornata internazionale sulle neurofibromatosi illuminando il Palazzo di blu La neurofibromatosi è una malattia rara che si manifesta in diverse forme: neurofibromatosi di tipo 1 neurofibromatosi di tipo 2 e schwannomatosi Molte volte la NF è visibile: i pazienti sono spesso coperti da macchie cutanee caffè latte altri hanno tumori (neurofibromi) spesso sfiguranti lungo i nervi del corpo la NF è invisibile: i pazienti dall'aspetto sano convivono in realtà con un dolore lancinante all'interno Molti hanno gravi difficoltà di apprendimento alcuni sviluppano tumori e sono costretti a sottoporsi a numerosi interventi e chemioterapia nel corso della loro vita Associazione LINFA OdVwww.linfaneurofibromatosi.com  | info@associazionelinfa.it ANF - Associazione Neuro Fibromatosianf@neurofibromatosi.org  | http://www.neurofibromatosi.it  19 Maggio - Giornata Mondiale Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali - “World IBD day” Adesione all’iniziativa mondiale Wordl Ibd Day del 19 maggio e illuminazione di viola il colore delle patologie sulle quali l’evento mondiale vuole attirare l’attenzione di tutti perché chi è affetto da quelle malattie non fa clamore Aderire alla Giornata Mondiale per le MICI vuol dire colorare di viola le nostre coscienze come un gesto d’amore nei confronti di chi soffre L'adesione per partecipare attivamente co lo scopo di sensibilizzare la comunità sul tema al centro della Giornata Mondiale WORLD IBD DAY Italia ODVwww.microitalia.it |email:info@microitalia.it| info 0803262957 -  3713025053 – 3713023396 |Via Emilio Guida,7 – 70024 Gravina in Puglia 29 giugno -  XVI Giornata Mondiale della Sclerosi Sistemica - Illuminazione del monumento di colore viola La sclerosi sistemica progressiva più comunemente conosciuta come sclerodermia è oggi una delle malattie più insidiose del panorama medico che colpisce circa 30 mila persone in Italia La Lega Italiana Sclerosi Sistemica nasce nel 2010 dalla volontà di pazienti e familiari con l’obiettivo di fare emergere una patologia complessa e sconosciuta quale è la Sclerosi Sistemica Negli anni è diventata il punto di riferimento sia per la diagnosi precoce sia per l’educazione alla gestione della malattia e accompagna le persone con competenza professionalità nel lungo percorso diagnostico-terapeutico Lega Italiana Sclerosi Sistemica Apswww.sclerosistemica.info  | +39 02 7709 3792 | info@sclerosistemica.info  Ultimo aggiornamento: 6 maggio 2025, 15:59 Comune di SavonaCorso Italia, 1917100 - SavonaCodice Fiscale: 00175270099Partita IVA: 00318690096Codice Ipa Ente c_i480 – I poliziotti delle Volanti di Savona, durante un servizio di controllo del territorio, hanno identificato un venticinquenne di origini gambiane su cui pendeva una misura di sicurezza detentiva disposta dal Tribunale per i Minorenni di Brescia presso una Colonia Agricola ed eseguito dalla stessa Procura con un ordine di esecuzione. Il giovane è stato rintracciato e fermato dagli agenti in piazza del Popolo e, dopo le formalità di rito, è risultato avere a suo carico l’aggravamento della misura di sicurezza disposta dall’Autorità Giudiziaria minorile che prevede la collocazione in una “Colonia Agricola”, misura prevista per i maggiorenni, essendo il soggetto ormai 25enne. Il provvedimento era stato emesso a seguito di un precedente arresto per violenza sessuale avvenuto a Brescia quando il giovane era ancora minorenne ed al riconoscimento dello stato di pericolosità sociale. Il 25enne è stato quindi accompagnato dal personale della Questura da Savona alla sede della Colonia Agricola nel messinese ed affidato al personale della struttura, dove resterà per un anno. <<L’assegnazione alla colonia agricola – spiegano dalla Questura – è una misura di sicurezza personale detentiva prevista dall’art. 216 c.p. Le misure di questo tipo si applicano a soggetti ritenuti socialmente pericolosi da parte dell’Autorità Giudiziaria, sulla base dei precedenti penali della persona stessa. Ai sensi dell’art. 217 c.p. la durata minima di questa misura è di un anno, sarà poi il magistrato di sorveglianza a provvedere al riesame della pericolosità sociale e alla conseguente applicazione, esecuzione e revoca, della misura stessa>>. Inizia nel segno delle lunghe code e dei rallentamenti la giornata di oggi tradizionalmente tra le più trafficate in occasione del ponte della Festa dei Lavoratori Come previsto dalle previsioni del traffico si conferma una giornata da bollino nero per i flussi veicolari in direzione del mare si sono formate code fino a 6 chilometri nel tratto compreso tra Ceva e Altare Il motivo è riconducibile a lavori stradali in corso che stanno causando significativi disagi alla circolazione L’evento è stato segnalato da Autostrada dei Fiori ma la situazione è andata rapidamente peggiorando con il progressivo aumento del traffico vacanziero A peggiorare il quadro si aggiungono anche le code in uscita al casello di Ceva probabilmente legati a chi cerca di evitare l'ingorgo autostradale o a causa di chi deve prendere l'uscita in direzione della Statale 28 verso l'Imperiese hanno iniziato a formarsi code anche sulla Ss 28 in particolare nel tratto tra Ceva e Nucetto Inoltre si segnalano code sempre sulla A6 anche tra Torino e Carmagnola a causa di un incidente invitando gli automobilisti a tenersi aggiornati sulle condizioni del traffico e Si prevede che i disagi possano protrarsi per gran parte della giornata made with ❤️ in ACD Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria In vista dell'arrivo degli avvisi di pagamento relativi alla tassa sui rifiuti si accede liberamente ritirando il numero dall'apposito distributore automatico posto all'ingresso Per altre informazioni consultare la pagina dedicata: U.O. Tassa rifiuti SABATO 10 MAGGIO  alle 14.30 presso il Palavolley in via Molinero 2 a Savona si svolgerà una dimostrazione di TAIJIQUAN E HEALTH QIGONG diretta dalla Grand Master internazionale Zhang Chun Li organizzato dal Centro Studi Arti Marziali SHINDOKAI diretto dal nostro consigliere Giovanni Berruti cintura nera 7° DAN,  è patrocinato dal COMUNE DI SAVONA La raccolta delle proposte di enti e associazioni che svolgono attività estive per bambini e ragazzi per l'estate 2025 a Savona La Città di Savona offre sul territorio diverse attività estive Per informazioni ed iscrizioni alle attività rivolgersi ai contatti presenti nella guida La guida è disponibile per tutte le famiglie nella sezione allegati Kids summer camp – Savona estate 2025 redazione@wpdworld.com A1 maschile – Playoff scudetto – Semifinali – Gara 2  La Pro Recco giocherà la 19a finale scudetto consecutiva e tornerà nella prossima stagione a disputare la Champions League: questo il verdetto di gara 2 della semifinale contro la BPER Savona che nonostante l’assenza dello squalificato Figlioli tiene sulla corda i campioni d’Italia fino all’ultimo secondo… anzi anche oltre la squadra di Angelini rimonta fino a costruirsi la chance del pari nell’ultimo possesso: Rizzo segna anche il 9-9 almeno secondo la valutazione di arbitri e tavolo della giuria Il pari sarebbe stato un premio alla caparbietà della BPER e una punizione per i campioni soprattutto nella gestione delle situazioni di uomo in più e in meno hanno probabilmente pensato di aver già condotto la nave in porto Proprio lo score in superiorità del Savona fotografa l’andamento della gara: fermo a 3/12 al 24’ con un 4/4 negli ultimi 8’ interamente firmato da Merkulov titolo che tra gli ospiti si dividono Francesco Di Fulvio Ciccio Condemi e Hallock (in alto nella foto di Schenone) il Savona fallisce le prime due superiorità mentre i biancocelesti sfruttano le qualità dei propri campioni per battere il pressing ordinato da Angelini: Di Fulvio dribbla Merkulov guadagna fallo grave e serve ad Hallock l’assist per l’1-0; poi è Francesco Condemi a inventare il 2-1 con un altra percussione personale sul lato cattivo E prima dell’intervallo una superiorità ben giocata permette a Iocchi Gratta di segnare il 3-1 che chiude il primo quarto: 2/3 in più per gli ospiti contro 1/4 della BPER nei primi 8’ la difesa annulla tre superiorità di fila alla Pro Recco permettendo così alla Pro Recco di scappare nuovamente: dopo la parata di Del Lungo che nega a Marko Vavic la rete del 3-3 su uomo in più i biancocelesti fanno 2/2 in superiorità grazie alle giocate da applausi di Fondelli (il suo assist è un cioccolatino da scartare per il palista Haverkampf) e Cannella che resta alto mentre finta e vede la difesa savonese abbassarsi prima di scaricare in porta la palla del 5-2 Dopo l’intervallo lungo il copione si ripete: dopo il botta e risposta tra Erdelyi e Durik (lo slovacco è l’ennesimo palista ad andare in gol per la Pro Recco) il Savona costruisce e fallisce 4 superiorità consecutive Il merito è anche di Del Lungo e degli altri recchelini che difendono altissimi togliendo spazio e tempo di ragionare alla BPER i biancocelesti sono implacabili: scampato il pericolo la Pro Recco gioca alla perfezione l’uomo in più e trova il 7-3 con un diagonale di manuale di Di Fulvio che fa muovere Nicosia e poi lo punisce sul secondo palo portando a 6/10 lo score dei biancocelesti in superiorità (3/12 quello della BPER al 24’) lo evita grazie a un grande intervento difensivo di Gullotta sul capitano recchelino: ed è ancora il mancino a bucare Del Lungo su alzo e tiro segnando il 7-4 Il guizzo del siciliano si rivela di importanza vitale perché in avvio di ultimo quarto la Pro Recco perde intensità sui due fronti di gioca fallisce una superiorità e incassa due reti consecutive di Merkulov su uomo in più: a 5’53’’ dalla sirena il Savona è sul -1 (7-6) e ci resta per un po’ anche grazie a Nicosia straordinario nel respingere la conclusione sotto misura di Di Fulvio in entrata Dopo quasi 6 minuti di digiuno la Pro Recco torna a segnare con una bella manovra in superiorità finalizzata da Iocchi Gratta in uscita dal palo su assist di Condemi (8-6) poi la BPER fallisce l’occasione per restare a contatto al 31’ il Savona getta al vento il possesso del possibile pareggio con un controfallo di Bruni che poi viene espulso per un colpo a Iocchi Gratta: sul seguente uomo in più la Pro Recco allarga le maglie della difesa biancorossa e poi pesca Hallock sul palo per il 9-7 ma il Savona replica ancora: espulsione e palla ancora a Merkulov che a 49’’ dalla sirena firma il nuovo -1 (9-8) Nel seguente possesso la Pro Recco non sfrutta la superiorità per chiudere l’incontro e così a 12’’ Angelini può chiamare time-out per tentare l’ultimo assalto con Nicosia in attacco Merkulov va al tiro e colpisce la traversa ma quando la palla lascia la sua mano il tempo di gioco è già scaduto che prima di dare il verdetto finale consulta brevemente il tavolo della giuria Ora la Pro Recco attende il nome della squadra che le contenderà lo scudetto: gara 1 della finale è in programma il 6 maggio se a Brescia o a Sori contro Trieste lo dirà la bella tra leoni e muli del 1 maggio Clicca qui per il calendario completo delle semifinali playoff e playout Clicca qui per risultati, classifica e notizie di A1 maschile https://www.wpdworld.com http://www.habawaba.com I giri saranno due e la circolazione sarà garantita salvo rallentamenti · © 2025 TPL Linea S.r.l. · Progetto grafico e realizzazione del sito web a cura dell' Ufficio Sistemi Informativi di TPL Linea S.r.l. Note di Legge · TGN Calcio Derby del lunedì Forever Samp We are Genoa Incontri Liguria Italia Ecosostenibilità Incontri Genova Italia TGN TGN Today Transport TV SaluteSanità TGN Primo Piano Focus Cultura Benvenuti in Liguria Scignoria! Agenda Liguria Live Benvenuti nel Tigullio Genova Meravigliosa Sea&Green Liguria Botteghe storiche Istituzioni on demand Sanità in Liguria Liguria Point Incontri in Blu Premio Nazionale Telenord-Gianni Di Marzio Incontri d'Estate Telenord - Palinsesto 2024 Forum: Shipping, Transport & Intermodal 3° edizione Forum: Salute & Sanità 3° Edizione Portofino Days Forum: La Salute Regionale Forum: Nuove Energie Forum: Energie Forum: Ecosostenibilità Portofino D'autore Incontri a Palazzo Dalle 10 alle 18 per rispondere alla domande sui temi più frequenti SAVONA - Nella Giornata Internazionale dell’Ostetrica le Ostetriche savonesi saranno in Piazza Sisto IV e nell'atrio del Comune di Savona dalle ore 10 alle 18 con la mostra fotografica: “MIDWIVES: CRITICAL IN EVERY CRISIS  - come le ostetriche partecipano in momenti di crisi sempre più frequenti: un itinerario attraverso le attività delle nostre ostetriche in missione umanitaria durante le crisi di nascita e di nutrizione attraverso gli occhi di chi c’era c’è e ci sarà … sempre” ·        per rispondere alle domande sui temi che affrontano quotidianamente: La giornata Internazionale nasce dall’iniziativa dell’ International Confederation of Midwives che attualmente rappresenta oltre 136 associazioni di ostetriche in 117 paesi più di un milione di ostetriche in tutto il mondo Who We Are | International Confederation of Midwives Il Consiglio Direttivo dell’Ordine Interprovinciale delle Ostetriche di Savona Imperia invita la cittadinanza a partecipare Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook E’ stato notificato nella tarda mattinata odierna da personale della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura il decreto emesso poche ore prima dal Questore con il quale viene sospesa per venti giorni - ai sensi dell’art 100 TULPS - la licenza per la somministrazione di alimenti e bevande di un bar nel quartiere Santa Rita Il provvedimento è stato adottato in via d’urgenza a seguito di un’attività d’indagine contro lo spaccio di stupefacenti conclusasi nella giornata di venerdì che ha consentito di acquisire ulteriori elementi che dimostravano come il locale in questione fosse il centro di incontri per le cessioni di sostanza stupefacente qualificandolo altresì come punto di riferimento da parte degli eventuali acquirenti anche sulla base di diversi esposti che nei giorni scorsi erano stati inviati dagli abitanti del quartiere che segnalavano movimenti sospetti riferibili ad attività di spaccio ha tratto in arresto un italiano di 63 anni trovato in possesso di diverse dosi di cocaina stupefacente materiale per il confezionamento e una somma di denaro provento dell’attività illecita era comunque oggetto dell’attività di prevenzione delle Volanti della Questura che durante l’attività di controllo del territorio avevano riscontrato più volte la presenza di persone gravate da precedenti di polizia all’interno e nelle adiacenze del locale salgono a 7 i provvedimenti ai sensi dell’art 100 emessi dal Questore nei primi mesi del 2025 e si auspica che i residenti della zona talmente esasperati ma anche impauriti dalla situazione da rivolgersi in forma anonima alla Questura possano trovare un po' di tranquillità  Il provvedimento emesso dal Questore ha finalità preventiva a tutela della sicurezza di tutti i cittadini in quanto sottrae a persone di malaffare un luogo dove ritrovarsi e porre in essere i loro traffici illeciti qualificandosi altresì come un possibile deterrente al momento della riapertura del locale Il Questore fa appello a tutti i cittadini affinché continuino a segnalare situazioni di illegalità cui assistono o che turbano la loro serenità e sicurezza anche attraverso la app “YOUPOL” scaricabile come qualsiasi altra app ed in maniera gratuita sul proprio smartphone                                                Con solo due centrali di ruolo a disposizione Tudor schiererà uno tra Cambiaso e Savona nel trio difensivo: entrambi però sono diffidati Sarà una Juventus incerottata in difesa quella che si presenta al doppio confronto con Bologna e Lazio trasferte fondamentali per conquistare un piazzamento in Champions League La Juventus ricordiamo è quarta in classifica e dunque padrona del proprio destino: vincendo le ultime quattro gare rimanenti sarà certa di qualificarsi alla competizione europea più prestigiosa Igor Tudor però arriva al doppio cruciale confronto con una difesa in totale emergenza: il tecnico croato avrà a disposizione infatti solo Renato Veiga e Kalulu come centrali Per completare il reparto allora dovrà inventarsi soluzioni alternative e le strade percorribili sono due: adattare Cambiaso o Savona tra i tre centrali Meeting Maurina ad Imperia per l’Atletica Arcobaleno e una Giulia Aiello subito “in palla” dopo i buoni progressi già evidenziati nella stagione al coperto ha modo di confermarsi sin da subito come una delle protagoniste dello sprint ligure per l’annata 2025 Nel meeting ponentino Giulia ha corso la batteria in un già valido 12.20 mentre in finale ha superato e stessa chiudendo in 12.05 2° posto in classifica generale di giornata nuovo PB ma anche nuovo record provinciale juniores savonese (ad affiancare l’analoga prestazione realizzata nel 2009 da Valeria Berrino dell’Universale Alba Docilia) Sui 100 ostacoli donne in gara Giorgio Tagliapietra che ha corso in 16.38 in batteria e confermandosi in 16.48 in finale per conquistare la 5° piazza in classifica generale In gara anche una nutrita pattuglia di altri sprinter Arcobaleno impegnati sui 100 piani Da citare il buon 11.50 realizzato dall’allievo Federico Chellini e per il sempre motivato (e competitivo) Paolo Macaluso (SM50) Bene anche Mirko Morando (11.43) e Mattia Uccheddu (11.53) Il punto di riferimento dello Sport in Liguria Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020 Premi “ESC” per chiudere questo modale La data di avvio è prevista per il 28 Maggio 2025 e ai candidati selezionati sarà comunicata l'idoneità direttamente via email Sul sito www.scanci.it sono state pubblicate le graduatorie provvisorie (soggette a verifica da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale) delle selezioni relative al bando di Servizio Civile Universale Ai candidati che hanno presentato domanda per i progetti del Comune di Savona è già stata inviata comunicazione personale è possibile consultare l’esito della selezione attraverso: La data di avvio del progetto è prevista per il 28 Maggio 2025 I candidati risultati idonei selezionati verranno contattati dal Comune di Savona (ente di riferimento) e dall'Ufficio Servizio Civile di SCANCI - Servizio Civile dei Comuni tramite email La comunicazione verrà inviata circa una settimana prima dell'avvio e conterrà le procedure di avvio al servizio Ufficio Servizio Civile - SCANCI - Servizio Civile dei ComuniOrario: da lunedì a venerdì 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00tel. 02.72629640 - 670 - 690 - 646 – 644 – 658.info@scanci.it Graduatorie Provvisorie www.scanci.it  Progetti del Comune di Savona fare riferimento a Servizio Promozione Sociale:servizi.sociali@comune.savona.it tel. 019 83105500 Servizio Promozione Sociale  Barriere di gran classe al 14esimo Meeting internazionale Città di Savona Dopo la presenza dei tre primatisti italiani di 110m ostacoli uomini (Lorenzo Simonelli) 400m ostacoli uomini (Alessandro Sibilio) e 400m ostacoli donne (“Ayo” Folorunso) l’appuntamento Challenger del World Athletics Continental Tour organizzato dall’Atletica Savona può annunciare per mercoledì 21 maggio un 100m ostacoli femminile davvero di grande spessore La prova tra le barriere sul rettilineo della Fontanassa potrà contare su due ragazze di curriculum internazionale Il nome di spicco è Alaysha Johnson: statunitense lo scorso anno fu tra le otto protagoniste della finale olimpica di Parigi ma può mettere sul piatto anche un primato personale decisamente “pesante” come il 12.31 ottenuto lo scorso anno per giungere seconda ai Trials USA a Eugene con il tempo delle selezioni nazionali (poi sfiorato con 12.34 in semifinale ai Giochi) è al 12esimo posto delle graduatorie mondiali di sempre Savona sui “100 acca” avrà poi un graditissimo ritorno: ai blocchi il meeting avrà nuovamente la finlandese Reetta Hurske ha certamente ottimi ricordi della Liguria: alla Fontanassa è infatti imbattuta con due apparizioni e due vittorie il 18 maggio 2022 in 12.94 e il 24 maggio 2023 con 12.80 è atleta dal palmares significativo in chiave europea con il titolo continentale 2023 sui 60m ostacoli indoor e la sesta piazza sui 100m ostacoli nella finale di Roma 2024 Il cast sarà impreziosito dalle migliori interpreti italiane della distanza vicecampionessa europea Under 23 due anni fa e proprio ieri scesa a 12.84 per diventare la terza italiana di sempre sulla distanza Ci saranno anche le reduci dai Mondiali indoor di Nanchino: la campionessa italiana al coperto Giada Carmassi ed Elisa Maria Di Lazzaro Dolcissimi i ricordi di Di Lazzaro a Savona: nel meeting ha ottenuto il personale (12.90 nel 2021) il proprio miglior tempo di sempre (12.89 ventoso nel 2020) e la vittoria con il record italiano Juniores (13.24 battuto proprio ieri da Alessia Succo) nel 2017 Da venerdì 18 aprile i controlli saranno eseguiti in via Turati A partire da venerdì 18 aprile 2025 il personale dell'Unità Operativa Strade del Comune di Savona e il personale del Servizio Fognature del Depuratore di Savona effettueranno dei controlli alla rete di fognatura principale al fine di verificare la presenza di eventuali “infiltrazioni” Tali verifiche comporteranno l'utilizzo di un fumo bianco che potrebbe fuoruscire da tombini stradali o posti nei cortili condominiali da grondaie pluviali di scarico dei tetti presenti nelle vie interessate: via Turati I tecnici saranno presenti sul posto al momento delle verifiche in quella che dovrebbe essere l’ultima riunione rimanda l’approvazione del documento strategico su traffici e organici per ulteriori approfondimenti Genova – La pratica del Piano organico dei porti di Genova La riunione del Comitato di gestione di oggi dell’Adsp del Mar Ligure Occidentale convocata appositamente per approvare il Pop dopo il primo rinvio richiesto il 24 aprile con disappunto (stando alle indiscrezioni) del commissario straordinario Massimo Seno che avrebbe preferito chiudere con un’approvazione che dopo la recente scomparsa di Rino Canavese attualmente non hanno un rappresentante in comitato.La palla passa quindi al futuro presidente dell’Adsp e a quelli che saranno i componenti del nuovo Comitato il documento strategico predisposto dall’Adsp che fotografa la situazione esistente in termini di traffici e organici e su quella base definisce il fabbisogno di lavoratori per il porto al 2026 non aveva incontrato ostacoli nella Commissione consultiva rispettivamente rappresentanti del Comune di Genova e della Regione Liguria non hanno ritenuto ci fossero elementi sufficienti per approvarlo nel Comitato di gestione che con questa riunione in teoria ha chiuso il proprio mandato a meno che non ci siano questioni urgenti da deliberare prima dell’insediamento del nuovo board Ecco il link per accedere alla Piattaforma online dal 10 ottobre 2024:  https://savona.diaphanum.it A partire dal 10 ottobre 2024 le nuove richieste di rilascio del contrassegno per i residenti di Savona Centro (primo rilascio, cambio targa e rinnovo) o del quartiere Villapiana (primo rilascio o cambio targa) dovranno essere presentate digitalmente sulla Piattaforma Per accedere alla piattaforma sarà sufficiente avere una CIE Il cittadino potrà selezionare il tipo di richiesta da presentare tra I “SERVIZI” - “RESIDENTI 2024”, nuovo bollino, cambio targa rinnovo o rinnovo con cambio targa per il Centro (colore rosso) e nuovo bollino o cambio targa per Villapiana (colore verde) compilando la richiesta direttamente sulla piattaforma Il richiedente deve dichiarare i propri dati anagrafici compilando i campi predisposti e caricare negli appositi spazi il libretto di circolazione e la patente del proprietario dell'automobile per la quale si sta chiedendo il bollino per il parcheggio inserendo nel campo "codice fiscale proprietario" il codice appartenente ad un componente del nucleo familiare Per le domande di rilascio occorre prima acquistare una marca da bollo da 16 € e nella richiesta sulla piattaforma sarà necessario inserire il n° e la data riportati sulla marca da bollo acquistata (vedere la guida Istruzioni richiesta nuovo bollino) Oltre alla marca da bollo sarà necessario effettuare il pagamento di: L'importo apparirà automaticamente nella domanda online in base al tipo di richiesta scelta in precedenza e una volta compilati tutti i campi richiesti il pagamento dovrà essere eseguito online cliccando sul bottone “Paga Online” del servizio PagoPA oppure seguire le indicazioni riportate nella guida sottostante (Guida pagamenti PagoPA) Anche in questo caso sarà necessario dichiarare i dati anagrafici dell'intestatario del bollino e del veicolo (targa, codice fiscale del proprietario e un recapito telefonico) e caricare la carta di circolazione fronte/retro Non occorre la marca da bollo ma sarà necessario effettuare il pagamento di: apparirà automaticamente nella domanda online in base al tipo di richiesta scelta in precedenza e il pagamento dovrà essere eseguito online cliccando sul bottone “Paga Online” del servizio PagoPA oppure seguire le indicazioni riportate nella guida sottostante (Guida pagamenti PagoPA) Richiesta rinnovo del contrassegno solo per la zona centro Per richiedere il rinnovo del bollino della zona centro è necessario dichiarare i dati dell'intestatario del bollino (codice fiscale e recapiti) ed inserire la targa del veicolo registrato a sistema Se contestualmente alla richiesta di rinnovo del bollino per la zona centro si volesse richiedere anche il cambio targa sarà necessario inserire i dati dell'intestatario del bollino (codice fiscale e recapiti) ed inserire la targa del nuovo veicolo da registrare il codice fiscale del proprietario (deve essere un componente del nucleo familiare) e caricare la carta di circolazione fronte/retro nell'apposito spazio In entrambi i casi non occorre la marca da bollo ma sarà necessario effettuare il pagamento di € 5,00 e l'importo apparirà automaticamente nella schermata della domanda e Una volta completata l'istanza online e gli eventuali pagamenti verrà rilasciato al cittadino un contrassegno digitale un contrassegno formato da un Codice QR, che dovrà essere stampato ed esposto sul veicolo per consentire la verifica della validità Tutti i dati presenti sul contrassegno dovranno essere ben visibili I bollini per l'anno 2025 potranno essere richiesti a partire da gennaio 2025  Il progetto è stato finanziato con Fondi dell'Unione Europea Next Generation EU “Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA (M1C1), nell’ambito dell’Investimento 1.2 “ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI.” Richieste e rinnovo bollini residenti 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati 800 monumenti, 87 città, 19 regioni: dal 3 maggio al 9 novembre 2025, Monumenti Aperti è pronta a celebrare il patrimonio culturale italiano con un evento diffuso che attraversa l’intero Paese musei etnografici e luoghi reconditi e poco conosciuti per un viaggio nell’anima nascosta del Bel Paese che racconta la bellezza di un’Italia senza tempo intrecciando memorie e identità in un’unica Quest’anno Monumenti Aperti si presenta sotto il titolo di “Dove tutto è possibile” a guardare con occhi nuovi la nostra straordinaria eredità culturale Perché ogni testimonianza artistica racconta non solo la sua storia ma anche quella delle persone che l’hanno vissuta e la custodiscono con passione il viaggio tra i patrimoni segreti del nostro paese tra le gemme archeologiche e storiche preziose della nostra penisola si articolerà in due grandi momenti: a maggio un focus speciale sulla Sardegna con oltre 60 comuni coinvolti insieme a Benevento Perugia e l’Ecomuseo Casilino di Roma; tra ottobre e novembre un percorso che attraverserà tutta l’Italia Per trovare il monumento più vicino a te clicca qui Savona. È ufficiale: l’edizione 2025 della Processione del Venerdì Santo è annullata La decisione è stata presa dal Priorato Generale delle Confraternite di Savona Centro (quest’anno il turno spettava alla Confraternita San Domenico sotto il titolo di Cristo Risorto) intorno alle ore 19 quando sono cadute le prime gocce di pioggia e apparse nuvole minacciose sulla città La combinazione di fattori ha portato il priore generale Roberto Bertola e i priori delle confraternite al “contrordine” della comunicazione delle ore 18 circa che il corteo sacro si sarebbe svolto “Proviamo certamente delusione e dispiacere ma con le attuali condizioni meteorologiche non ci sentiamo di essere tranquilli di far uscire le ‘casse’ dagli oratori in cui sono custodite – ha dichiarato il priore generale – Non possiamo assicurare che le ‘casse’ non corrano il rischio di bagnarsi sotto l’eventuale pioggia” Lo stesso Bertola ha lanciato “a caldo” una proposta: “A settembre riunirò il Priorato per fare il bilancio di ciò che è stato fatto per preparare l’edizione di quest’anno perché abbiamo fatto tutto fin quasi all’uscita e chiederò alle confraternite se c’è la possibilità di non rimandare la processione al prossimo turno di Priorato ma realizzarla direttamente nel 2026 Lo decideremo solo se saremo tutti d’accordo” Dopo le cancellazioni nel 2018 e negli anni successivi a causa del maltempo e della pandemia da Covid-19 la processione era tornata nel 2023 Le previsioni per quest’anno giubilare erano di circa 20mila presenze tra fedeli e visitatori TAG: priorato confraternite savona | processione venerdì santo | roberto bertola | Due progetti pensati per promuovere il benessere delle bambine (fasce di età 0-6 e 6-19 anni) e per rafforzare la rete di servizi dedicata all’infanzia e all’adolescenza Nell’ambito del programma Città dell’Educazione prendono il via a Savona due nuovi bandi: Semi di Futuro 0-6 e Semi di Futuro 6-19 Le iniziative sono state sviluppate per rispondere ai bisogni concreti del territorio investendo in progettualità educative di qualità I bandi si inseriscono tra le azioni previste dal progetto Città dell’Educazione che vede Savona protagonista in continuità e coerenza con le politiche educative della città avviata nel 2023 dalla Fondazione Compagnia di San Paolo insieme al proprio ente strumentale Fondazione per la Scuola in collaborazione con la Fondazione De Mari e l'Ufficio Scolastico Territoriale nasce con l’obiettivo di mettere l’educazione al centro dei processi di trasformazione e di sviluppo dei territori Bando Semi di Futuro 0-6L'intervento Città dell'educazione 0-6 anni a Savona è finalizzato a promuovere l'avvio di una “primavera” di opportunità per bambine e bambini ed è destinato a rafforzare e ampliare l’offerta educativa per la prima infanzia (0-6 anni).Il bando si pone gli obiettivi di: A chi è rivolto il bandoCon l'obiettivo di consolidare una comunità educante ampia e coesa Semi di Futuro 0-6 si rivolge ad Enti Pubblici e no profit con esperienza nel settore 0-6 anni società o associazioni sportive dilettantistiche e altri soggetti con finalità sociali È possibile candidarsi individualmente ma è auspicata la partecipazione in partenariato con altri enti del territorio con competenze fra loro eterogenee e complementari.Le iniziative dovranno valorizzare e integrare i servizi già esistenti con un’attenzione particolare alla qualità educativa e all’inclusione sociale Destinatari finaliI destinatari finali dei progetti sostenuti attraverso il presente Bando sono bambini/e 0-6 e famiglie con bambini/e 0-6 residenti nella città di Savona con particolare attenzione a quanti provengono da contesti di rischio di maggiori fragilità e che sono esclusi dalla fruizione di opportunità educative e di altra natura Scadenza per la presentazione delle domande: entro le ore 15.00 del 30 giugno 2025 Per dettagli e modalità di candidatura, consultare la sezione Contributi al link Bando Semi di Futuro 6-19Questo bando è rivolto a partenariati pubblico-privati per progettare e realizzare attività educative sportive e di benessere psicologico per la fascia d’età 6-19 anni Le azioni previste spaziano da iniziative scolastiche a percorsi extrascolastici fino a servizi di supporto psico-educativo la riduzione delle disuguaglianze e la valorizzazione dei talenti giovanili.Il bando mira a raggiungere i seguenti obiettivi specifici: A chi è rivolto il bandoSemi di Futuro 6-19 si rivolge a partenariati pubblico-privati composti da enti del Terzo Settore associazioni di volontariato e promozione sociale enti culturali e religiosi e da istituti scolastici statali e paritari Anche le società e le associazioni sportive dilettantistiche sono invitate s partecipare ai partenariati per contribuire ad ampliare le opportunità educative Destinatari finaliI destinatari finali dei progetti sostenuti attraverso il presente bando sono bambine/i e ragazze/i dai 6 ai 19 anni che frequentano le scuole del primo e secondo grado e/o che vivono nella città di Savona con un’attenzione particolare per chi vive in condizioni di vulnerabilità e per coloro che hanno accesso limitato alle attività educative extrascolastiche i progetti sono rivolti ai soggetti impegnati in attività in campo formativo sportivo e culturale a favore della fascia d’età 6-19 che concorrono responsabilmente a costituire l’infrastruttura educativa del territorio Scadenza per la presentazione delle domande: entro le ore 15.00 del 20 giugno 2025 Per dettagli e modalità di candidatura, consultare la sezione Contributi al link Chi promuove l’iniziativaI bandi “Semi di Futuro” sono realizzati dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del programma Città dell’Educazione in collaborazione con la Fondazione De Mari CR Savona il Comune di Savona e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Savona Per informazioni e maggiori dettagli:Al via i bandi Semi di Futuro 0-6 e 6-19 a Savona