letteratura sono solo alcuni degli ingredienti che animano il festival “più caleidoscopico” del circondario: si tratta di Festivalove
che torna a Scandiano (Reggio Emilia) dal 30 maggio al 1° giugno con nomi come Alice
che proporrà un omaggio a Franco Battiato assieme all’Orchestra filarmonica italiana
Irene Grandi che inaugurerà proprio in Emilia il tour per i suoi 30 anni di carriera e Alessandro Bergonzoni con il suo spettacolo “Arrivano i dunque”
Ma il programma è davvero molto ricco: Corrado Formigli spiegherà come “Reinnamorarsi dell’informazione”
Gino Castaldo presenterà il suo libro “Il ragazzo del secolo o dell’informazione perduta”
Piergiorgio Odifreddi introdurrà il suo “Incontri ravvicinati tra le due culture
e ancora Telmo Pievani guiderà l’incontro “Biofilia: un amore paradossale”
E ancora la giornalista Annalisa Cuzzocrea e la scrittrice Roberta Recchia parleranno di letteratura e legami
mentre Nicolò Govoni chiuderà domenica sera con lo spettacolo “L’uomo che costruiva il futuro”
Una trentina di appuntamenti che si dipanano tra i Giardini della Rocca
piazza Primo Maggio per gli spettacoli di I love Circus
ppiazza Libertà che diventa la piazza del Gusto dedicata al cibo solidale
Presentatori del festival saranno l’attrice Eleonora Giovanardi e il regista e scrittore Emanuele Aldrovandi
GEDI News Network S.p.A.
Iphone | Android
solidarietà ed enogastronomia nelle piazze della cittadina dal 30 maggio al primo giugno
Nelle piazze di Scandiano torna il FestivaLove dal 30 maggio al primo giugno
Il programma – che si sviluppa sul fil rouge dell’amore e dell’Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo
il poeta del 1400 nato proprio nella città della Rocca – è stato presentato stamattina in Provincia a Reggio dal Comune di Scandiano che organizza e i partner culturali che collaborano alla realizzazione ossia Ater Fondazione
Associazione L’Ufficio Incredibile e VignettiAmo
Un calendario ricco di eventi per qualsiasi gusto
il debutto dei nuovi anfitrioni del festival
l‘attrice Eleonora Giovanardi e il drammaturgo Emanuele Aldrovandi che scandiranno i momenti salienti e interpreteranno i racconti della kermesse
la serata inaugurale del cartellone prevede venerdì 30 il concerto gratuito della cantautrice Alice che apre in anteprima nazionale il tour in omaggio al grande e compianto Franco Battiato con ‘Eri con me”
sabato sera salirà invece Irene Grandi con la sua prima data del tour estivo ‘Fiera di me’ che celebra i suoi 30 anni di carriera
Tra i momenti più attesi lo spettacolo teatrale ‘Arrivano i Dunque’ di Alessandro Bergonzoni
Mentre in piazza Spallanzani venerdì sera spazio alla musica contemporanea con ‘This is Indie’ e sabato la preview del Festival Unknwn
che a luglio tornerà a Scandiano con la sua nuova edizione
Ci saranno tra gli altri Corrado Formigli (giornalista e volto di Piazzapulita su La7)
il giornalista sportivo Alessandro Mamoli e l’ex cestista della nazionale Matteo Soragna che parleranno di basket
i filosofi Piergiorgio Odifreddi e Telmo Pievani
tel : 0522/304411 email: redazione@reggionline.com
AccediFascisti
Non si scherza più: se sulla carta, già dall’inizio del campionato di Serie A2, Scandiano e Correggio erano date favorite per entrare tra le prime quattro che si giocano i play-off, difficile era ipotizzare la posizione finale.
Essendo rispettivamente terza e seconda, si affrontano oggi all’andata al PalaRegnani alle 18 e domenica 11 a Correggio, per decidere chi entrerà in finale e affronterà molto probabilmente il Breganze, nettamente superiore al Thiene.
La vincente della finale salirà in A1. Le squadre si affrontano per la quinta volta in stagione, con bilancio alla pari, due vittorie a testa e un pareggio, il che rende tutto molto equilibrato.
Centro Palmer Roller Scandiano di Enrico Mariotti al completo con i portieri Vecchi e Raveggi, Montanari, Stefani, Deinite, Roca, Beato (ex di turno), Barbieri, Herrero e Busani.
"Siamo arrivati al momento più importante e complicato della stagione - dice Eduard Granell, tecnico della Bdl Minimotor Correggio - ora più che mai dobbiamo dimostrare chi siamo. Sappiamo che saranno due partite difficilissime, ma abbiamo lavorato molto per arrivare fin qui". Bdl al completo con i portieri Salines e Federico Pedroni, più gli esterni Caroli, Casari, Cinquini (ex), Holban, Menendez, Manuele Pedroni, Righi e Tudela. Prevista la diretta sul canale YouTube Fisr.
Nella foto: la formazione del Centro Palmer Roller Scandiano
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
MOLIX MOLINELLA: Tognon 12, Negroni 4, Leopizzi 7, Bianchi 7, Raggi ne, Bozzoli ne, Venturi ne, Tabellini 2, Seravalli 12, Carella 14, Zaharia ne, Farabegoli ne. All. Baiocchi.
EMIL GAS SCANDIANO: Fikri 8, Costoli 4, Astolfi 11, Fontanili, Bertolini 6, Levinskis 7, Riccò 9, Vecchi, Caiti 22, Casini ne, Sironi ne. All. Spaggiari.
Arbitri: Indrizzi di Modena e Moro di Bologna.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
continua a crescere nei numeri e nel coinvolgimento
pensati per tutte le età e tutti i livelli: dai 7,6 km del tracciato viola fino ai 42,2 km della maratona verde e del trail interamente su sterrato
SCANDIANO (Reggio Emilia) – Oltre mille persone hanno partecipato alla quinta edizione della Walk Marathon dei colli scandianesi
una camminata non competitiva promossa dal Comune
confermandosi come uno degli eventi più attesi della primavera
pensati per tutte le età e tutti i livelli: dai 7,6 km del tracciato viola fino ai 42,2 km della maratona verde e del trail interamente su sterrato.
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
Domenica 4 Maggio si terrà la quinta edizione della “Walk Marathon dei Colli scandianesi”
una manifestazione sempre più partecipata in questi anni
natura e cultura in un’unica grande festa del territorio
nel segno dell’inclusione e della condivisione
La manifestazione è organizzata dal Comune e dall’associazione Tricolore Sport Marathon di Reggio Emilia
Tutti potranno trovare un percorso adatto alle proprie esigenze
dalle famiglie con bambini ai camminatori più esperti; ben 7 le proposte fra le quali i partecipanti potranno scegliere
Sono facilmente identificabili perché contrassegnanti da colori diversi: Viola da 7,6 km con dislivello +113; Blu 11,8 km (D.+75); Rosa 15,8 km (D
+ 852); Trail (interamante fuoristrada) 42,2 km (D
La partenza è prevista da Piazza Spallanzani tra le 8 e le 9.30
I partecipanti avranno a disposizione un massimo di 11 ore per completare il loro cammino
Lungo i tracciati saranno allestiti punti ristoro
mentre all’arrivo è previsto un servizio ristorazione aperto a tutti
è in programma una visita guidata gratuita alla scoperta dei luoghi storici di Scandiano legati alla famiglia Boiardo e a Lazzaro Spallanzani (ore 16
chi non partecipa alla camminata potrà assistere o prendere parte alle attività di intrattenimento organizzate dalle associazioni sportive locali presso la Rotonda del Parco della Resistenza
Il paesaggio lungo i percorsi offrirà continue sorprese: i castelli di Casalgrande
la "Grande Quercia" e numerosi oratori
vigneti e scorci panoramici che raccontano l’identità e la bellezza di Scandiano
Con una partecipazione prevista tra le 1000 e le 1300 persone
la Walk Marathon dei Colli Scandianesi si conferma un appuntamento di richiamo
capace di coinvolgere l’intera comunità in un’esperienza che è sportiva ma anche culturale
Le persone che non camminano possono assistere o partecipare alle attività collaterali proposte e usufruire di bar e negozi aperti
all’insegna dello sport e della cultura che avrà come grande protagonista il territorio locale
gli ospiti e i nuovi anfitrioni Giovanardi e Aldrovandi
Torna il festival più caleidoscopico della provincia
capace di soddisfare qualsiasi gusto in una tre giorni di incontri
spettacoli e concerti che porta a Scandiano decine di migliaia di persone
La nuova dirigente del Quarto Settore del Comune di Scandiano
ha presentato il programma completo dell'edizione 2025 di FestivaLOVE – Innamorati a Scandiano
in programma dal 30 maggio al 1° giugno 2025
Una presentazione che ha rivelato anche le principali novità dell'anno: tra tutte
Eleonora Giovanardi ed Emanuele Aldrovandi
chiamati a raccogliere il testimone del racconto di questa manifestazione unica nel suo genere
Assenti per rispetto del silenzio elettorale i rappresentanti istituzionali
la conferenza ha visto la presenza attiva dei partner culturali che collaborano alla realizzazione del festival: Antonio Volpone
Alice Mazzini dell'associazione L’Ufficio Incredibile per gli spettacoli circensi "I Love Circus"
curatore del progetto "VignettiAMO?" dedicato alla satira a fumetti
Tra i grandi ospiti che si alterneranno sui palchi scandianesi
il festival accoglierà personalità del mondo della cultura
eccezionalmente con l’Orchestra Filarmonica Italiana
proporrà un omaggio a Franco Battiato con il concerto “Eri con me”; mentre Irene Grandi salirà sul palco di piazza Fiume per celebrare i suoi 30 anni di carriera con la prima data del tour estivo “Fiera di me”
Tra i momenti più attesi lo spettacolo teatrale “Arrivano i Dunque” di Alessandro Bergonzoni
Tutti e tre gli eventi sono in collaborazione con ATER Fondazione
La grande musica contemporanea animerà piazza Spallanzani con “This is Indie” nella serata di venerdì 30 maggio
sarà protagonista la preview del Festival Unknwn
che a luglio tornerà a Scandiano con la sua nuova edizione
Gli incontri ai Giardini della Rocca: un viaggio nei temi del presente
I Giardini della Rocca si confermano il cuore culturale del festival
ospitando una serie di conferenze e talk show con alcuni tra i più noti divulgatori e pensatori italiani:
aprirà il festival venerdì 30 maggio con un incontro dal titolo “Reinnamorarsi dell'informazione”
collettivo narrativo specializzato nella narrazione sportiva
condurrà una conversazione su calcio e società dal titolo "Delitto e castigo
racconterà sabato 31 il valore culturale e simbolico delle montagne italiane nell'incontro "Sentieri di cultura"
in collaborazione con il CAI Reggio Emilia
Il giornalista sportivo Alessandro Mamoli e l'ex campione e commentatore Matteo Soragna si confronteranno sabato 31 nell’incontro "Area 52 Live: l'amore per il basket e le finali NBA 2025"
critico musicale diventato presenza fissa a FestivaLOVE
racconterà sabato il suo ultimo libro "Il ragazzo del secolo o della rivoluzione perduta"
Pat Carra e Marilena Nardi presenteranno il libro "La bracciante digitale" e il progetto editoriale indipendente Erbacce
Il filosofo Piergiorgio Odifreddi interverrà sabato sera presentando il suo ultimo libro "Incontri ravvicinati tra le due culture
domenica 1 giugno guiderà l'incontro “Biofilia: un amore paradossale”
Roberta Recchia e Annalisa Cuzzocrea parleranno di letteratura e legami nei loro incontri domenicali
presentando rispettivamente “Io che ti ho voluto così bene” ed “E non scappare mai”
attivista e narratore di storie di solidarietà globale
chiuderà domenica sera con lo spettacolo "L'uomo che costruiva il futuro"
A scandire e raccontare i momenti salienti della kermesse saranno Eleonora Giovanardi ed Emanuele Aldrovandi
talenti emiliani del mondo del teatro e del cinema
che interpreteranno il racconto di FestivaLOVE con ironia
Piazza Fiume ospiterà i grandi concerti
Piazza Spallanzani vedrà la festa indie venerdì e la preview Unknwn sabato
Giardini della Rocca il cuore degli incontri culturali
Piazza Libertà la “Piazza del Gusto” dedicata al cibo solidale
Piazza Primo Maggio gli spettacoli di “I Love Circus”
Radio Luna (dirette musicali dal festival)
Nel centro storico si svolgerà anche il Festival Off: aperitivi musicali
cene e incontri promossi dai commercianti locali
"Aspettando FestivaLOVE" animerà la Biblioteca Salvemini e il Polo Made con incontri
sarà la presenza del podcast “Cuoricini” a cura di Digital Freaks
che intervisterà i protagonisti del festival e li farà dialogare con il pubblico
Per informazioni e aggiornamenti:www.comune.scandiano.re.it | www.festivalove.itSegui #festivaLOVE2025 sui social
Comune di Scandiano Corso Vallisneri nº6 – 42019 Scandiano (Reggio Emilia)Partita IVA: 00441150356
PEC: scandiano@cert.provincia.re.it Telefono: 0522-764211
Presentato il programma dell’edizione 2025
il debutto di Eleonora Giovanardi ed Emanuele Aldrovandi che racconteranno i momenti salienti del festival
Tra gli eventi il concerto di Alice con l’Orchestra Filarmonica Italiana in omaggio a Franco Battiato
Irene Grandi in tour e lo spettacolo teatrale di Alessandro Bergonzoni
Completano il programma le serate dedicate all’Indie e una preview del Festival Unkwn
REGGIO EMILIA – Questa mattina a Palazzo Salvador Allende
è stato presentato il palinsesto completo di FestivaLOVE 2025
in programma a Scandiano il weekend dal 30 maggio al 1° giugno e il 2 giugno (lunedì) con uno speciale Festa della Repubblica
A presentare l’edizione di quest’anno della kermesse è stata la nuova dirigente del Quarto Settore del Comune di Scandiano
Una presentazione che ha rivelato anche le principali novità dell’anno: tra tutte
Eleonora Giovanardi ed Emanuele Aldrovandi
che racconteranno i momenti salienti di FestivaLOVE con ironia
che porta a Scandiano decine di migliaia di persone
La conferenza ha visto la presenza attiva dei partner culturali che collaborano alla realizzazione del festival: Antonio Volpone
Alice Mazzini dell’associazione L’Ufficio Incredibile per gli spettacoli circensi “I Love Circus”
curatore del progetto “VignettiAMO?” dedicato alla satira a fumetti
“FestivaLove – ha detto la dirigente Simona Bezzi – è un festival multidisciplinare che punta a raggiungere un pubblico variegato e di tutte le età
proponendo un cartellone ricco di appuntamenti
intende promuovere il patrimonio artistico
culturale e letterario della città dei Boiardo in modo partecipato
coinvolgendo le varie realtà del territorio”
“Con l’edizione di quest’anno – ha detto il sindaco di Scandiano
intervenuto alla conferenza stampa – FestivaLove raggiunge un importante traguardo
pensati per offrire ai cittadini momenti di riflessione
In questi tre giorni sarà possibile vivere la città in modo diverso
attraverso la scoperta di spazi e luoghi “inediti”
Un Festival che ogni anno riesce a ottenere i giusti riconoscimenti e apprezzamenti
il festival accoglierà personalità del mondo della cultura
eccezionalmente con l’Orchestra Filarmonica Italiana
proporrà un omaggio a Franco Battiato con il concerto “Eri con me”; mentre Irene Grandi salirà sul palco di piazza Fiume per celebrare i suoi 30 anni di carriera con la prima data del tour estivo “Fiera di me”
Tra i momenti più attesi lo spettacolo teatrale “Arrivano i Dunque” di Alessandro Bergonzoni
Soltanto lo spettacolo di Bergonzoni sarà a pagamento
tramite il circuito Vivaticket e la biglietteria del Teatro Boiardo. La grande musica contemporanea animerà piazza Spallanzani con “This is Indie” nella serata di venerdì 30 maggio
sarà protagonista la preview del Festival Unkwn
che a luglio tornerà a Scandiano con la sua nuova edizione
ospitando una serie di conferenze e talk show con alcuni tra i più noti divulgatori e pensatori italiani:
Nel centro storico si svolgerà anche il Festival Off: aperitivi musicali
‘Aspettando FestivaLOVE” animerà la Biblioteca Salvemini e il Polo Made con incontri
sarà la presenza del podcast “Cuoricini” a cura di Digital Freaks
che intervisterà i protagonisti del festival e li farà dialogare con il pubblico
Per informazioni e aggiornamenti: http://www.comune.scandiano.re.it| http://www.festivalove.it
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni
Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile
Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero dei visitatori del sito e le pagine più popolari. Usiamo inoltre cookie di Google AdSense per migliorare la pubblicità offerta, per saperne di più
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe
you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve
E’ stata presentata questa mattina presso la Provincia di Reggio Emilia la IX° edizione di festivaLOVE 2025
Innamorati a Scandiano che si svolgerà da venerdì 30 maggio a domenica 1 giugno
con uno speciale Festa della Repubblica lunedì 2 giugno
negozi aperti e tutta la città di Scandiano che si trasformerà
dai Giardini della Rocca che ospiteranno i talk e le presentazioni di libri
a piazza Fiume che da diversi anni è divenuta la piazza dei concerti
da piazza I° maggio che ospiterà importanti artisti e performer circensi internazionali a piazza Spallanzani con due serate (venerdì 30 e sabato 31 maggio) di dj set per i più giovani
Tutta la Scandiano della ristorazione e del commercio sarà pronta ad accogliere i tantissimi visitatori che nelle edizioni precedenti sono arrivati in città anche dalle province e regioni vicine proponendo anche intrattenimenti musicali che faranno parte del PROGRAMMA OFF del festival
Ritorna quest’anno anche la piazza del Gusto (piazza Libertà) nella quale le associazioni no profit del territorio proporranno menù a Km zero
il cui ricavato verrà reinvestito nelle loro attività annuali
Fra le principali novità di questa edizione si segnala il debutto dei nuovi “padroni di casa” del festival
che hanno un particolare legame con il territorio reggiano
chiamati a raccogliere il testimone del racconto di questa manifestazione presso i Giardini della Rocca
loro a presentare e a dialogare con gli ospiti dei talk
Un’altra importante novità è il Corso dei Diritti che verrà allestito in corso Garibaldi ospitando associazioni che operano in settori diversi ma con una grande attenzione per i diritti umani e le persone: Amnesty international
Spazio donna e Unione Tresinaro Secchia-Sai
festivaLOVE 2025 Innamorati a Scandiano da venerdì 30 maggio a domenica 1 giugno ed inoltre Giornata speciale per la Festa della Repubblica il 2 giugno 2025
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito senza prenotazione ad eccezione dello spettacolo di Alessandro Bergonzoni del 1 giugno e di Paolo Hendel del 2 giugno
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
This website is using a security service to protect itself from online attacks
The action you just performed triggered the security solution
There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase
You can email the site owner to let them know you were blocked
Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page
Nell'ambito delle azioni promosse dal Tavolo della pace e dei diritti del Comune di Scandiano
presso la Sala del Consiglio comunale - è prevista l'iniziativa "Scandiano R1PUD1A la guerra"
Responsabile della Comunicazione di EMERGENCY
parteciperà ad un confronto pubblico sul tema della pace
L’evento è aperto a tutta la cittadinanza e rappresenta un’importante occasione per approfondire le tematiche legate alla nonviolenza e alla solidarietà internazionale.Durante la giornata
sarà allestito un banchetto informativo di EMERGENCY
dove i cittadini potranno conoscere più da vicino le attività dell’organizzazione e le modalità per sostenere i suoi progetti
Alle prime luci dell’alba di mercoledì 30 aprile si è verificato un incidente stradale in via Munari
Erano circa le cinque e trenta del mattino quando il conducente di un’auto
ha perso improvvisamente il controllo del mezzo ed è finito fuori strada
allertati da alcuni cittadini che avevano assistito all’incidente: i vigili del fuoco di Reggio
che dopo lo schianto era rimasto incastrato tra le lamiere dell’abitacolo
che dopo aver assicurato all’uomo le prime cure sul posto
alla luce delle lesioni riportate nell’impatto
lo hanno trasportato all’arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio in condizioni considerate serie
In un primo momento era stato mobilitato anche l’elisoccorso
anche se poi il suo utilizzo non è stato necessario
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Come al solito le magagne vengono liquidate con un " tutto già chiarito"
Ricordo che qualche tempo fa proprio i vertici
Valori universali che dovrebbero essere riconosciuti da ogni ideologia e religione
secondo quanto stabilito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
probabilmente non lo hanno PERCEPITO (Luca Vecchi docet)
L’amministrazione comunale ha siglato un accordo con la Fondazione IFAB
Il progetto si basa sull’analisi in tempo reale dei dati meteorologici
SCANDIANO (Reggio Emilia) – Prevedere le emergenze prima che accadano: è questo l’obiettivo del nuovo sistema di protezione civile basato sull’intelligenza artificiale
al centro dell’accordo firmato dal Comune di Scandiano con IFAB – la Fondazione specializzata in dati tecnologici e intelligenza artificiale sostenuta da enti di ricerca e università
Il progetto pilota prevede lo sviluppo di un sistema predittivo in grado di analizzare in tempo reale dati meteorologici
livelli pluviometrici e radar per attivare allerta automatiche in caso di rischio idraulico sul torrente Tresinaro
Il tutto sarà reso possibile grazie alla collaborazione scientifica gratuita offerta da IFAB e all’infrastruttura informatica che sarà ospitata nel nuovo centro di ricerca di via Diaz
spettacolo itinerante ed esperienziale (a partire dai 12 anni) a cura della Compagnia Circolabile
Mercoledì 23 aprile ore 18 e ore 21
Materiali di sintesi sulla Liberazione a cura di ANPI Scandiano
Prenotazione obbligatoria su Eventribe – spettacolo gratuito
Restituzione del viaggio organizzato da Istoreco Reggio Emilia
a cura delle studentesse e degli studenti delle classi 5L e 5M dell'Istituto Gobetti)
Mercoledì 16 aprile ore 21 sala Bruno Casini
Viaggio della Memoria a Cracovia e Auschwitz-Birkenau
a cura delle studentesse e degli studenti delle classi 5L e 5M dell'Istituto Gobetti
Partenza alle 14,30 dal Conad di via Mazzini
“Scandiano cammina” quest'anno giunge alla sua decima edizione
Formica – Campazzi lunghezza Km 7,8 dislivello +/- m.90durata 2h
Tutte le camminate partono dalla ciclopedonale del Tresinaro (dietro il Conad di Via Mazzini – passerella per Pratissolo).I dati relativi ai percorsi sono da ritenersi indicativi
Gli organizzatori si riservano di apportare ai percorsi stessi tutte le modifiche che
si rendessero necessarie anche in relazione alle condizioni atmosferiche e del terreno.La partecipazione alle uscite proposte da “Scandiano cammina 2024” è volontaria
Promotori ed accompagnatori declinano ogni responsabilità per danni a persone o cose che potessero verificarsi nel corso delle camminate stesse
Ad ogni partecipante verrà richiesto di compilare e firmare il modulo di iscrizione contenente una liberatoria che solleva gli organizzatori da qualsiasi responsabilità
Questo modulo – obbligatorio per partecipare – verrà richiesto solo a chi non lo ha già sottoscritto in occasione di altre escursioni di Scandiano Cammina organizzate durante l’anno 2024
Si raccomanda di usare scarpe adatte al terreno
che può essere sdrucciolevole o bagnato e di portare una lampada
meglio se frontale.In caso di pioggia al momento della partenza la camminata è annullata
Chi partecipa per la prima volta e deve iscriversi è invitato a presentarsi qualche minuto prima della partenza
La puntualità è richiesta a tutti
Secondo appuntamento della rassegna “La parola agli scienziati” con il vicepresidente dell'Ordine dei medici Pietro Ragni
Martedì 26 novembre in sala Bruno Casini
il vicepresidente dell'Ordine dei Medici Pietro Ragni dibatterà sul tema “Tre parole della cura: gentilezza
inclusione” assieme al direttore di Telereggio Mattia Mariani
intelligenza artificiale applicata alla cura e l'eterno rapporto tra uomo e natura
che mettono l'essere umano davanti alla scienza in un rapporto che cerca costantemente un giusto equilibrio
ma che ai giorni nostri diventa ancora più complesso da decifrare
Per poter districarsi in mezzo a tutto questo
il Comune di Scandiano ha programmato quattro appuntamenti gratuiti denominati “La parola agli scienziati” con altrettanti ospiti illustri.Oltre a quello con il dottor Ragni
i rossoblu affronteranno la semifinale d’andata della post-season
in cui ospiteranno al PalaRegnani la BDL Minimotor Correggio
in un derby che mette in palio l’accesso alla finale playoff
I ragazzi di coach Enrico Mariotti hanno chiuso la stagione regolare al terzo posto
quattro pari e cinque sconfitte: nell’ultima giornata di campionato
Scandiano ha ottenuto un largo successo ai danni di Dyadema Roller Bassano
a quattro lunghezze di distanza dalla capolista Breganze
concludendo la stagione regolare battendo proprio i veneti a domicilio (6-8)
è coach Mariotti ad analizzare la sfida: “Siamo contenti
Con Correggio ci giocheremo le nostre chance
si gioca in casa e speriamo di avere una buona cornice di pubblico
Un po’ di esperienza di playoff in carriera ne ho avuta
l’importante è arrivarci bene fisicamente e mentalmente: sappiamo di trovare un avversario forte
ma è uno stimolo per noi per far bene e misurarci
provando a superare le difficoltà ed andare in finale
Il risultato della partita dipenderà dalla nostra tranquillità”
l’unica novità è la presenza di Riccardo Busani nella lista dei dieci atleti a disposizione
al PalaRegnani: fischio d’inizio fissato per le 18
il match sarà trasmesso in diretta gratuita sul canale Youtube FISR – Hockey Pista
Convocati Serie A2 (Campionato Serie A2 – Semifinale Playoff Andata – vs BDL Minimotor Correggio – Sabato 3 Maggio ore 18:00): Matteo Vecchi
Nel weekend torna in pista anche la B rossoblu
impegnata nell’ultimo turno di campionato ed alla ricerca di tre punti per provare a chiudere al terzo posto nel girone D: si gioca presso l’Arcostruttura di Scandiano
Convocati Serie B (Campionato Serie B – 14^giornata – vs Pico Mirandola – Domenica 4 Maggio ore 18:00): Samuele Barbieri
SOCIAL: Facebook - X
alla sua 29ª edizione: un percorso tra i cippi e i luoghi della memoria
Dalle ore 14.30 Pedalata Resistente sui cippi e i luoghi partigiani 29a edizione a cura di ANPI Scandiano
ore 14.30 partenza dal Parco della Resistenza
Ca’ de Caroli (commemorazione di Vasco Rinaldini)
Iano (commemorazione di Sergio Spallanzani)
Ore 16.30 arrivo a Fellegara presso l'anfiteatro delle Staffette con interventi musicali a cura di Cepam Reggio Emilia e della Scuola di musica Musar di Arceto
Ore 17.30 Circolo di Fellegara | proiezione del video sulle Staffette realizzato dagli/lle studenti/esse delle secondarie inferiori di Scandiano e Arceto
nell’ambito del progetto sulla Resistenza a cura di Ennesimo Film Festival.A seguire merenda per tutti
* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *
CLICCA SULLA FOTO PER VEDERE LA GALLERIA COMPLETAFoto di Domenico Petti
Lo scrittore Marco Montipò è stato ospite a Buongiorno Reggio e ha parlato della sua ultima pubblicazione: raccolte fotografie storiche e curiosità sulla struttura della città del Boiardo
SCANDIANO (Reggio Emilia) – La storia del Magati raccontata in un libro
lo scrittore Marco Montipò ha presentato “L’ospedale di Scandiano”
l’ultima pubblicazione del 43enne scrittore nato nella città del Boiardo che ha raccolto materiale
sulla struttura ospedaliera della nostra provincia
“L’ospedale nasce nell’epoca boiardesca come convento religioso dei servi di Maria e poi successivamente
nel 1769 viene istituito proprio come ospedale ufficialmente”
Nel 1925 l’intitolazione al chirurgo Cesare Magati
Il paziente più illustre è stato lo scrittore Gesualdo Bufalino
Montipò racconta l’evoluzione dell’ospedale e anche dei medici
“Ne ho riportati tantissimi – ha detto Montipò – Sono circa 600 nomi i nomi indicati e chiaramente non sono solo medici
Tra di loro mi sento di porre l’attenzione su Gioacchino Sabatini
assunto nel 1912 fino al 1950 che ha posto le basi per elevare l’ospedale Magati all’attenzione nazionale su certe ricerche”
Circa due anni di lavoro hanno portato l’autore a raccogliere numerose curiosità
“Da questa targa nelle mie ricerche sono riuscito a identificare il numero di telaio
dal numero di telaio sono andato alla Fiat e abbiamo scoperto la storia di questa ambulanza
Era appunto il primo mezzo dell’ospedale Magati
Qui sono riuscito a ricostruire anche il primo servizio
Successo per la quinta edizione della camminata tra natura
SCANDIANO (Reggio Emilia) – Oltre mille persone hanno partecipato domenica 4 maggio alla quinta edizione della Walk Marathon dei Colli Scandianesi
manifestazione promossa dal Comune di Scandiano in collaborazione con l’associazione Tricolore Sport Marathon
con le partenze scaglionate da Piazza Spallanzani tra le 8 e le 9.30
Un ventaglio di possibilità che ha reso la manifestazione accessibile sia ai camminatori esperti
sia a famiglie e semplici amanti delle passeggiate
il paesaggio ha regalato scorci spettacolari e una narrazione continua dell’identità locale: la Rocca di Scandiano
i castelli di San Valentino e Casalgrande Alto
Fondamentali i punti ristoro lungo i percorsi e il servizio ristorazione finale in Piazza Prampolini
pensato anche per accompagnatori e cittadini
la manifestazione ha offerto momenti di approfondimento e aggregazione: il sabato pomeriggio
oltre cinquanta persone hanno partecipato alla visita guidata gratuita alla Scandiano dei Boiardo e di Spallanzani; domenica mattina
le associazioni sportive locali hanno animato la Rotonda del Parco della Resistenza con attività aperte a tutti
La Walk Marathon ha saputo ancora una volta mettere in movimento la comunità
dell’inclusione e della valorizzazione del territorio
In collaborazione con il CAI Scandiano dal 3 aprile al 29 maggio ogni giovedì (eccetto 8 maggio) con partenza alle ore 17 dietro al Conad di via Mazzini
Con l’arrivo della primavera tornano gli appuntamenti con “Scandiano cammina”
la rassegna di passeggiate promossa dal Comune di Scandiano e organizzata in collaborazione con il Club Alpino Italiano - sezione di Scandiano
che invita cittadine e cittadini a riscoprire – passo dopo passo – la bellezza del nostro territorio collinare
Un'iniziativa all’insegna della salute
capace di valorizzare le risorse naturali e paesaggistiche che rendono unica la nostra area pedecollinare
Il primo appuntamento è previsto per giovedì 3 aprile alle ore 17
con partenza dalla ciclopedonale del Tresinaro (dietro il Conad di via Mazzini
in prossimità della passerella per Pratissolo)
Il percorso attraverserà le zone di Riola e Furnasoun
con due opzioni a scelta tra un itinerario lungo di 7,8 km (dislivello 170 m
durata prevista 2h 20’) e uno più breve da 5,8 km (dislivello 75 m
sempre accompagnati dai volontari esperti del CAI
i partecipanti avranno l’occasione di camminare in luoghi suggestivi come il Fosso del Tesoro
Un vero e proprio itinerario diffuso che racconta la storia
il paesaggio e l’identità delle nostre colline
Tutti gli appuntamenti della rassegna si svolgeranno il giovedì pomeriggio alle ore 17
su percorsi adatti a diverse capacità fisiche e accompagnati dai volontari del CAI
La partecipazione è gratuita e volontaria
ma è necessario compilare una liberatoria
valida per tutte le escursioni dell’anno
che verrà richiesta al momento della prima partecipazione
È raccomandato l’uso di scarpe da trekking
poiché alcuni tratti potrebbero essere scivolosi o bagnati
In caso di pioggia al momento della partenza
L’incidente all’alba in via Munari
a Pratissolo: intorno alle 5.30 l’uomo
avrebbe perso il controllo della vettura su una rotatoria
SCANDIANO (Reggio Emilia) – Un uomo di 57 anni è rimasto ferito in modo serio questa mattina all’alba in un incidente stradale in via Munari
la centrale operativa del 118 ha inviato ambulanza
automedica e in un primo momento elisoccorso
Sul posto anche i vigili del fuoco per liberare il ferito dalle lamiere
Dopo le prime cure il 57enne è stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria Nuova di Reggio
Iniziative svolte/da svolgersi dal 01/01/2025 al 31/12/2025 nel territorio del Comune di Scandiano
I sindaci della Bassa chiedono una nuova riflessione
REGGIO EMILIA— La Regione Emilia-Romagna ha confermato la chiusura definitiva dei punti nascita di Castelnovo Monti
Guastalla e Scandiano (questi ultimi due chiusi durante la pandemia perché erano stati trasformati in ospedali Covid
una decisione che ha suscitato forti reazioni tra cittadini e amministratori locali
quelli di Montecchio e naturalmente Reggio Emilia
ha dichiarato che la riapertura dei punti nascita non è attualmente in discussione
sottolineando che la scelta di chiuderli era stata presa in precedenti mandati e ora viene confermata per motivi di sicurezza e carenza di personale specializzato
ha ribadito che mantenere aperti punti nascita con un numero insufficiente di parti rappresenta un rischio per madri e neonati
e che la Regione non transigerà su questo aspetto
La decisione ha provocato proteste da parte di comitati locali e sindaci
che lamentano la penalizzazione delle aree montane e periferiche
costringendo le donne a percorrere lunghe distanze per partorire
aveva ammesso che la chiusura dei punti nascita in montagna era stata un errore e aveva promesso la loro riapertura
alimentando il malcontento tra i cittadini
La conferma della chiusura dei punti nascita nei presidi ospedalieri di Castelnovo Monti
Scandiano e Guastalla continua a sollevare polemiche e a generare reazioni
i Sindaci dell’Unione Bassa Reggiana sollecitano un ripensamento della decisione per quanto riguarda il punto nascita di Guastalla
sostenendo che esistano ancora oggi i requisiti tecnici per una sua riapertura
i sindaci sottolineano che la soglia dei 500 parti annui
indicata dalla normativa come criterio inderogabile per garantire la sicurezza del servizio
era stata superata stabilmente a Guastalla prima della trasformazione dell’ospedale in centro Covid durante l’emergenza sanitaria
La media era di oltre 650 nascite all’anno
i nati nel distretto di Guastalla sono stati 513
allargando lo sguardo al bacino di utenza comprendente i comuni della Pianura Reggiana e della Bassa Mantovana entro 30 minuti di percorrenza
certo – scrivono i sindaci – ma il potenziale demografico dell’area
unito alla chiusura di strutture analoghe nel territorio lombardo
rende la soglia dei 500 ampiamente raggiungibile.”
A rafforzare la richiesta arriva anche l’appello di 15 sindaci mantovani
che sostengono la riapertura del punto nascita di Guastalla come servizio essenziale per una vasta area da circa 250.000 abitanti
economicamente rilevante ma oggi scarsamente servita
I primi cittadini dell’Unione Bassa Reggiana insistono sulla serietà della proposta: “Non chiediamo risposte immediate
Il nostro è un ragionamento basato su elementi statistici e pianificazione territoriale
Gli amministratori locali auspicano che il percorso avviato con l’assessore regionale alla Sanità
possa condurre a un potenziamento dei percorsi nascita e a una visione condivisa
da inserire nel nuovo Piano Attuativo Locale (PAL)
“Siamo pronti a portare dati e analisi anche nei Consigli comunali
affinché la speranza della riapertura resti un tema vivo e condiviso.”
interviene con toni duri l’esponente di Forza Italia Fabio Filippi
che attacca il presidente regionale Michele de Pascale e il Partito Democratico
“Durante la campagna elettorale ci hanno parlato di un grande Patto per la Salute
ma a sei mesi dal voto emergono le vere intenzioni: chiusura definitiva dei punti nascita e aumenti dei ticket
Perché non ne hanno parlato prima del voto?”
che ha più volte chiesto la riapertura del punto nascita di Castelnovo Monti
denuncia la mancanza di trasparenza e accusa la Regione di voler concentrare tutte le nascite al MIRE
il nuovo polo Maternità Infanzia di Reggio Emilia
con il calo delle nascite e lo spopolamento delle aree montane
costrette a percorrere oltre 50 km su strade difficili”
Il consigliere azzurro rilancia anche i rilievi della Corte dei conti sui bilanci sanitari delle AUSL di Reggio e Parma e i costi crescenti a carico dei cittadini: “Il totale dei ticket non riscossi dal 2020 al 2024 ammonta a oltre 60 milioni di euro
E ora i cittadini devono pagare di più per avere meno servizi
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Reggiosera.it - Copyright © 2015 - 2025Testata Associata Anso Reggio Sera Sas redazione@reggiosera.com Registrato presso Tribunale di RE: numero 2/2015 del 19/05/2015 Direttore responsabile: Paolo Pergolizzi Partita IVA: 02670190350
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
Un post su Facebook del profilo ufficiale del locale annuncia l’imminente chiusura
È stato creato anche un evento sempre su Facebook relativo alla serata organizzata per il 26 aprile
«Con grande e immenso rammarico ci dispiace annunciare che il Corallo chiuderà a maggio 2025
e con questo locale si chiude un'era – si legge –
vissuti alla grande grazie a Guelfo Zambelli e ai figli Giorgio e Gianni
che lo hanno ereditato nel 1981 e portato avanti fino ad oggi
a ingresso libero la sera di sabato 26 aprile
il dj che ha accompagnato il Corallo nel periodo migliore
quello dell'esplosione della musica rock tra gli anni 80 e gli anni 2000
Nessun altro sarà mai come il Corallo»
La quinta edizione della Maratona partirà da Piazza Spallanzani
Una corsa aperta a tutti con 7 differenti percorsi differenziati per lunghezza e difficoltà
Un’intera giornata dedicata al cammino tra storia
con punti ristoro lungo il tragitto e intrattenimenti anche per chi non cammina
SCANDIANO (Reggio Emilia) – Domenica 4 maggio 2025 Scandiano ospita la quinta edizione della “Walk Marathon dei Colli Scandianesi”
una manifestazione sempre più partecipata in questi anni
La manifestazione è organizzata dal Comune e dall’associazione Tricolore Sport Marathon di Reggio Emilia
La partenza è prevista da Piazza Spallanzani tra le 8 e le 9.30
mentre all’arrivo è previsto un servizio ristorazione aperto a tutti
è in programma una visita guidata gratuita alla scoperta dei luoghi storici di Scandiano legati alla famiglia Boiardo e a Lazzaro Spallanzani (ore 16
chi non partecipa alla camminata potrà assistere o prendere parte alle attività di intrattenimento organizzate dalle associazioni sportive locali presso la Rotonda del Parco della Resistenza
Il paesaggio lungo i percorsi offrirà continue sorprese: i castelli di Casalgrande
vigneti e scorci panoramici che raccontano l’identità e la bellezza di Scandiano
Con una partecipazione prevista tra le 1000 e le 1300 persone
capace di coinvolgere l’intera comunità in un’esperienza che è sportiva ma anche culturale
Ecco le lunghezze e i dislivelli dei vari percorsi disponibili per le iscrizioni:
Trattasi di indagine finalizzata a verificare l'interesse degli operatori di settore per la concessione gratuita di aree pubbliche per l'installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici ad uso pubblico
L’Amministrazione Comunale di Scandiano in attuazione della deliberazione G.C
18 del 21/02/2025 intende procedere ad un'indagine finalizzata alla verifica di interesse degli operatori di settore per la concessione gratuita di aree pubbliche per l'installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici ad uso pubblico
A tal fine è stato pubblicato all’Albo Pretorio del comune un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto ad operatori di settore che possono essere interessati ad essere invitati alla procedura di selezione per la concessione gratuita di aree idonee all'installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici
Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata scandiano@cert.provincia.re.it entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 29/05/2025 con oggetto “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA CONCESSIONE GRATUITA DI AREE IDONEE ALL'INSTALLAZIONE DI COLONNINE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SU AREA PUBBLICA DA ASSEGNARSI IN CONCESSIONE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SCANDIANO”
Di seguito è possibile visionare e scaricare il bando con i relativi allegati
Avviso manifestazione
Allegato 2 Localizzazione aree idonee
Allegato 1 modulo manifestazione interesse
Due giovani donne sono rimaste ferite in uno scontro tra auto avvenuto oggi poco dopo le 13:00 in via Fermi – SP467R a Fogliano di Scandiano
è stata trasportata in serie condizioni al Santa Maria di Reggio Emilia
una 25enne pure lei trasportata all’ospedale di Reggio
Nel sinistro è rimasta coinvolta anche una 60enne
Copyright © – Diritti di immagini e testi riservati
E’ vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l’adattamento totale o parziale
Gli organizzatori assicurano che saranno giorni dedicati al buon cibo
alla birra di qualità e al divertimento per tutti
L’evento è organizzato da Feed’n’food in collaborazione con Replayeventi e Commercianti di Scandiano
Ci sarà la foodtruck area dove si posizioneranno i caratteristici chioschi furgone con cucina attrezzata per la preparazione e la vendita di cibo di strada: diversi Food Truck arriveranno da tutta Italia per far gustare le proprie eccellenze regionali e internazionali
ricette tradizionali e rivisitazioni gourmet
Ognuno di loro proporrà un’ampia varietà di prelibatezze
adatto a soddisfare ogni tipo di passione gastronomica
I food truck presenti proporranno panini e hamburger gourmet
Sarà possibile trovare dell’ottima birra Warsteiner: questo storico birrificio porta avanti dal 1753 la passione e la tradizione della produzione di birra
Non mancherà l'intrattenimento per grandi e piccini
Questi gli orari di apertura: venerdì 25 aprile dalle 18 alle 23.30
Per ulteriori informazioni sull’evento si può scrivere a info@feednfood.it
Feed ’n’ Food é una azienda di organizzazione di eventi incentrati sull’enogastronomia
In oltre 10 anni di attività ne ha organizzato 700 ed è titolare di cinque format tra i quali Food truck festival
Feed’n’Food è anche partner di alcuni tra i più importanti eventi fieristici di Modena Fiere
Parte sabato 22 marzo un nuovo ciclo di visite guidate gratuite promosso dal Comune di Scandiano e curato da Archeosistemi
con l’obiettivo di accompagnare cittadini e visitatori in un viaggio affascinante tra scienza
Scandiano torna a raccontarsi attraverso le sue strade
le sue pietre e le storie di chi l’ha abitata
con l’obiettivo di accompagnare cittadini e visitatori in un viaggio affascinante tra scienza
architettura e vicende civili che hanno segnato la storia del territorio
tutti con partenza alle ore 16 da piazza Boiardo
che si svolgeranno tra marzo e giugno e che toccheranno epoche e personaggi diversi
offrendo uno sguardo nuovo — o magari solo più attento — su una città che ha molto da raccontare
Si comincia sabato 22 marzo con “Alla scoperta di Scandiano: gli scienziati”
un itinerario che porterà i partecipanti a conoscere le figure di Laura Bassi
Lazzaro Spallanzani e Antonio Vallisneri: donne e uomini che
hanno inciso in modo profondo nella storia della medicina
Domenica 6 aprile sarà invece la volta del Medioevo
con una visita dedicata alle origini della città e al suo primo sviluppo in epoca medievale
mentre sabato 3 maggio si entrerà nel cuore del Rinascimento con “Alla corte dei Boiardo”
per scoprire le grandi trasformazioni urbane e culturali che portarono Scandiano a essere un centro vivace e prestigioso
Il ciclo si concluderà sabato 7 giugno con un percorso tra “Fatti e personaggi nel XIX secolo”
dal periodo napoleonico all’arrivo della ferrovia
che segnò un passaggio importante verso la modernità
Le visite sono gratuite e non richiedono prenotazione
basta presentarsi nel giorno indicato in piazza Boiardo
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Servizio Cultura del Comune di Scandiano allo 0522 764258 o scrivere a cultura@comune.scandiano.re.it
le tracce vive del passato e il senso profondo dell’identità scandianese
Dieci nuovi appuntamenti per celebrare 80 anni dalla prima festa di Liberazione
Sabato 5 aprile ore 15.30 | Piazza Nuovo Mondo e Via CrispiInaugurazione dei DISPOSITIVI DI MEMORIA dedicati a Cristoforo Carabillò (piazza Nuovo Mondo) e Vittorio Tognoli (via Crispi 2/b) attraverso Quattro Passi di Memoria
camminata guidata nei luoghi della Resistenza
Venerdì 11 aprile ore 21 | Sala Convento Frati Cappuccini
Francesco 6Resistenza e speranza: Odoardo Focherini
Beato e Giusto tra le NazioniIncontro con FRANCESCO MANICARDI (nipote) e MARIA CLEOFE FILIPPI (vicepresidente Fondazione Fossoli)
Scarica locandina in pdf
Mercoledì 16 aprile ore 21 | sala Bruno Casini
Diaz 18Viaggio della Memoria a Cracovia e Auschwitz-BirkenauRestituzione del viaggio organizzato da Istoreco Reggio Emilia
Giovedì 17 aprile ore 21 | sala Bruno Casini
Diaz 18Sangue nostroSpettacolo teatrale sulla strage di Pizzolungo
attentato di Cosa Nostra al sostituto procuratore Carlo Palermo
in cui persero la vita Barbara Rizzo e i suoi due figli gemelli
Giuseppe e Salvatore Asta. Scritto da Fabrizio Coniglio
diretto e interpretato da Fabrizio Coniglio e Alessia Giuliani
Alla fine dello spettacolo incontro con Margherita Asta.In collaborazione con Libera Reggio Emilia
Mercoledì 23 aprile ore 18 e ore 21 Giovedì 24 aprile ore 18 e ore 21 centro storicoBdB, il rumore degli stivali Passeggiata condizionata, spettacolo itinerante ed esperienziale (a partire dai 12 anni) a cura della Compagnia Circolabile. Materiali di sintesi sulla Liberazione a cura di ANPI ScandianoPrenotazione obbligatoria su Eventribe – spettacolo gratuito
Giovedì 24 aprileore 10 (riservata alle scuole) | centro storico BdB
il rumore degli stivali Passeggiata condizionata
a cura della Compagnia Circolabile. Materiali di sintesi sulla Liberazione a cura di ANPI Scandiano
Venerdì 25 aprile Celebrazioni 80° anniversario della Liberazioneore 8.45 deposizione fiori ai due cimiteri, urbano e ebraicoore 9.30 SS. Messaore 10.30 deposizione corone in Piazza Duca d’Aosta e al Parco della Resistenzaore 11.00 Cinema Teatro Boiardo | interventi del Sindaco e del Presidente di ANPI Scandianoa seguire dialogo tra EZIO MAURO e Mirco Carrattieri Prenotazione obbligatoria su Eventribe - ingresso libero
Dalle ore 14.30 Pedalata Resistente sui cippi e i luoghi partigiani 29a edizione – a cura di ANPI Scandiano ore 14.30 partenza dal Parco della Resistenza
Iano (commemorazione di Sergio Spallanzani)Ore 16.30 arrivo a Fellegara presso l'anfiteatro delle Staffette con interventi musicali a cura di Cepam Reggio Emilia e della Scuola di musica Musar di ArcetoOre 17.30 Circolo di Fellegara | proiezione del video sulle Staffette realizzato dagli/lle studenti/esse delle secondarie inferiori di Scandiano e Arceto
nell’ambito del progetto sulla Resistenza a cura di Ennesimo Film Festival
Mercoledì 30 aprile ore 20 | Circolo Le Ciminiere
via del Cemento 25Cappelletti Antifascisti alla vigilia del 1° Maggio
Venerdì 16 maggio ore 21 | Sala Convento Frati Cappuccini
Francesco 6I cattolici e la Resistenza nella V zona: dal Vangelo all’impegno Incontro con GIUSEPPE PAGANI e ANTONIO MAMMIa cura di ANPC
Programma di iniziative programmate in occasione dell'8 marzo 2025
In occasione della Giornata internazionale della donna
la Commissione per le pari opportunità e l'Amministrazione comunale
in collaborazione con Associazioni ed altri soggetti pubblici e privati
hanno programmato una serie di iniziative da offrire alla cittadinanza
Mercoledì 5 marzo ore 21 Cinema Teatro Boiardo, via XXV Aprile 3rassegna Festival! Cinema d'essaiproiezione del film Diamanti di Fernand Ozpeteck a cura di Ater FondazioneIngresso € 6,00 per info e prenotazioni www.cinemateatroboiardo.com, info@cinemateatroboiardo.com, tel: 0522/854355Omaggio floreale al termine della serata a cura di Coop Alleanza 3.0
GIOVEDI' 6 marzo ore 15 Oratorio San Giuseppe
via Pellegrini 3Jane Austen: una scrittrice fuori dal tempoa cura dell'Università del Tempo Liberorelatrice Beatrice Spallanzani
Venerdì 7 marzo Circolo Le Ciminiere, via del Cemento 25ore 20 cena con menù reggiano (posti limitati. Necessaria la prenotazioni: cel: 351/5715260 mail: circololeciminiere@gmail.comOre 21,30 Canzoni d’amore e di Libertà
La voce e la chitarra di ARACELI e il violino di MATTIA DEI MEDICI per un concerto con canzoni che raccontano storie di amore e di libertà
Ritmi dell’America Latina con i “boleros” e per rivivere le atmosfere mediterranee
Sabato 8 marzo ore 15 sala sopra al cinema Boiardo
via TognoliSaluti dell'Amministrazione comunaleDimostrazione gratuita di difesa personale con il maestro Salvatore Vacondio
Ai partecipanti verrà consegnato un omaggio a tema
Sabato 8 marzo ore 18 Biblioteca G.Salvemini
via V.Veneto 2 arassegna Autori in prestito
presidente e co-fondatrice de Il Cielo Itinerante
associazione che promuove l’astronomia nelle aree di povertà educativa
commendatore dell’Ordine della Stella d’Italiaa cura di Arci Reggio Emilia
Francesco" - Fellegararassegna Generazioni (R)esistenti Memoria Diritti PartecipazioneQuattro passi di memoria: Staffette e Partigiane scandianesi nella ResistenzaPasseggiata con partenza dalla scuola primaria "S
Francesco" e arrivo all'anfiteatro di Fellegara
per ricordare fatti e luoghi in cui hanno operato Staffette e Partigiane scandianesi
Memorie e racconti a cura di ANPI Scandiano
Giovedì 20 marzo ore 21 Biblioteca G.Salvemini
via V.Veneto 2/aPresentazione dell'albuo illustrato Per mille camicette al giorno di Serena Ballista con illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini (Ed
Giovedì 20 marzo ore 9-12 e Giovedì 27 marzo ore 14,30-17,30sede CRI Scandiano
via Aldo Moro 2Visite specialistiche al seno con insegnamento dell’auto esame ed anamnesi motivazionale sugli stili di vita
nell'ambito del progetto di prevenzione del tumore al seno Mimosa della prevenzione 2025 a cura di LILT Reggio Emilia.E' necessaria la prenotazione telefonica (Servizio Cultura
Gli appuntamenti si prenotano il lunedì e venerdì dalle ore 8,30 alle 12,30 e il martedì e giovedì dalle 14,30 alle 16,30 al tel: 0522/764320)
Giovedì 27 marzo ore 21Cinema Teatro Boiardo
via XXV Aprile 3rassegna Generazioni (R)esistenti Memoria Diritti Partecipazione“La resistenza delle donne” spettacolo teatrale con Benedetta Tobagi e Susanna Gozzetti tratto dall'omonimo libro di Benedetta Tobagi (Einaudi Editore
2022 – vincitore del Premio Campiello)
lo spettacolo dà voce e volto alle donne che furono protagoniste della Resistenza: prestando cure
Sabato 12 aprile ore10 partenza dalla Biblioteca G.Salvemini
via V.Veneto 2/aCamminata letteraria a cura della Biblioteca di Scandiano
Grande dolore a Scandiano ha suscitato la notizia della morte di Maurizio Rosi, ex direttore del distretto Ausl scandianese.
I funerali si svolgeranno oggi in forma privata. Rosi, medico in pensione, dopo la laurea in medicina e chirurgia aveva lavorato nella sanità pubblica all’Ausl di Reggio fino a ricoprire l’incarico di direttore del distretto sanitario di Scandiano.
Anche dopo il pensionamento, Maurizio Rosi non ha smesso di occuparsi della propria comunità come volontario presso i centri vaccinali e in collaborazione con Auser Scandiano in un progetto rivolto agli utenti dei servizi di salute mentale.
Lo scorso anno, in vista delle elezioni amministrative, si era candidato nella lista ‘Matteo Nasciuti sindaco’. "Desidero mettere a disposizione della mia città competenze acquisite e valori in cui credo da sempre", aveva scritto Rosi nella sua presentazione alla cittadinanza per le elezioni del giugno del 2024.
sabato 25 e domenica 26 gennaio a Scandiano
Arriva infatti uno degli eventi fieristici più attesi dell'inverno scandianese
quel “Funny” che richiama ogni anno migliaia di visitatori anche da fuori città per un programma che ogni anno si arrichisce di novità per tutti i gusti
Area mattoncini lego con esposizione e laboratori
Ingresso bamibini €10 comprensivo di accesso senza limiti alle giostre
accesso alla mostra e a tutti i laboratori
CENTRO PALMER SCANDIANO: Vecchi, Stefani, Roca, Barbieri, Herrero; N. Busani, Deinite, Beato, R. Busani, Raveggi. All. Mariotti.
BDL MINIMOTOR CORREGGIO: Salines, M. Pedroni, Menendez, Righi, Casari; Cinquini, Caroli, Tudela, Holban, F. Pedroni. All. Granell.
Reti: p.t. 12’15’’ Casari, 22’08’’ N. Busani; s.t. 6’42’’ Menendez, 16’36’’ Casari (t.d.), 24’56’’ Barbieri.
Note: spettatori 300 circa. Espulsi 2’ Roca, Barbieri, Cinquini, Caroli.
Serie B. Tre partite, oggi, nell’ultima giornata di regular season: a Modena alle 16,30, Amatori-Minimotor Correggio; Pesaro-Rotellistica Scandianese alle 17,30; a Scandiano alle 18, Roller-Mirandola.
Si rende pubblica la graduatoria definitiva di ammissione al servizio nido
190 del 23/04/2025 si approva la graduatoria definitiva nidi d'infanzia a.e
GRADUATORIA NIDI 25-26
Le Pietre d’Inciampo sono piccole targhe in ottone fissate su sanpietrini e collocate davanti all’ultima abitazione delle vittime della deportazione
Il 25 gennaio 2025 si terrà l'inaugurazione di due dispositivi che ricorderanno le vite di due scandianesi vittime della barbarie della Seconda Guerra Mondiale
Giacomino Prandi aveva solo 19 anni quando fu strappato alla sua terra
non ebbe un destino diverso: catturato dopo l’8 settembre 1943
trovò la morte in Germania sotto i bombardamenti alleati
insieme a quelle di migliaia di altre vittime della deportazione
rappresentano un tassello irrinunciabile della memoria collettiva che il 25 gennaio sarà onorata a Scandiano con la posa di due Pietre d’Inciampo
Nell'ambito della rassegna "Generazioni Resistenti"
dedicata all'Ottantesimo anniversario della Liberazione
questo evento non è solo un atto commemorativo
ma un invito a riflettere sui valori di libertà e giustizia
attraverso la memoria di chi li ha visti calpestati
sono piccole targhe in ottone fissate su sanpietrini e collocate davanti all’ultima abitazione scelta liberamente dalle vittime della deportazione
via Cà Fantuzzi 7 – posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Giacomino Prandi
via Navi di Sotto 13 – posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Guerrino Ferrari
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Istoreco Reggio Emilia
ANPI Scandiano e l’Istituto Gobetti di Scandiano
A rendere speciale questa giornata sarà il lavoro degli studenti delle classi 5L e 5M dell’Istituto Gobetti
guidati nei laboratori da Giacomo Prencipe di Istoreco
che li ha accompagnati in un percorso fatto di ricerca storica
Con le pietre d'inciampo saranno posati anche due mazzi di fiori
gentilmente donati da “La Rosa e l'ortica” di via Mazzini 74/B
Chi erano Giacomino Prandi e Guerrino FerrariGiacomino Prandi nacque il 25 settembre 1923 a Pratissolo
Dopo una gioventù trascorsa nei campi
Le terribili condizioni di vita lo portarono alla morte il 17 febbraio 1944 nello Stalag VI C
Guerrino Ferrari nacque il 13 febbraio 1920 a Cacciola e lavorava come fornaio
fu catturato nel 1943 e deportato nello Stalag XI-A
Morì il 20 febbraio 1944 durante un bombardamento alleato all’aeroporto di Bernburg
Il valore della memoria condivisa«La posa delle Pietre d’Inciampo non è solo un tributo a Giacomino e Guerrino
ma un invito a tutta la comunità a riflettere sul significato della memoria come atto di resistenza culturale – commenta l'assessora alla Cultura Lorena Lanzoni - Gli studenti
non solo hanno restituito dignità e voce a queste vittime
ma hanno anche posto le basi per un futuro fondato sulla consapevolezza e sulla solidarietà»
Una serata da tutto esaurito che ha riservato però una sorpresa finale, ovvero un’ulteriore ultima data per ballare le migliori hit che hanno accompagnato i giovani durante ben settantaquattro anni di attività, dal 1951 al 2025, vissuti alla grande grazie a Guelfo Zambelli e ai figli Giorgio e Gianni, che lo hanno ereditato nel 1981 e portato avanti fino ad oggi.
La nuova serata ’The last dance’ per dirla all’americana, è stata annunciata per sabato 17 maggio ("e potrete portatvi via anche pezzi di muro!") e, ne siamo certi, il tempio della musica a due passi dalla Rocca si riempirà ancora per dare l’ultimo saluto e decretare la fine di un’era più spensierata e florida di memorie.
Ma se i pezzi del puzzle andranno al proprio posto, la data finale potrebbe diventare una due giorni non-stop.
lo storico locale celebrerà la chiusura sabato 26 aprile attraverso un evento a ingresso libero con il dj Bruno Bocedi
SCANDIANO (Reggio Emilia) – Chiude definitivamente dopo 74 anni di attività la storica discoteca “Corallo” di Scandiano
L’attività è stata portata avanti da Guelfo Zambelli e dai figli Giorgio e Gianni che l’hanno ereditata nel 1981
annunciata dai gestori del locale attraverso un post sui sociale
sarà celebrata con un grande evento sabato 26 aprile
quello dell’esplosione della musica rock tra gli anni 80 e gli anni 2000
“Con grande e immenso rammarico – si legge nel post – ci dispiace annunciare che il Corallo chiuderà a maggio 2025
e con questo locale si chiude un’era
Nessun altro sarà mai come il Corallo”
L'avviso disciplina la richiesta di punti di somministrazione temporanea per associazioni
proposte di esposizione e/o animazione oppure di sponsorizzazione
è composta da quattro appartamenti accoglienti
progettati per ospitare otto persone con lieve disabilità
offrendo loro un ambiente sicuro e stimolante dove costruire il loro futuro
SCANDIANO (Reggio Emilia) – Sarà inaugurata sabato 5 aprile alle 11 presso il “Borgo Marzi” in Via Venere di Chiozza
3 a Scandiano “Casa Marzi – Dopo di noi”
un innovativo progetto abitativo realizzato dalla Cooperativa Sociale Lo Stradello
Lo Stradello si impegna con passione a sostenere le persone con disabilità e fragilità e le loro famiglie del nostro territorio. Grazie a un prezioso lascito testamentario
all’aggiudicazione di un bando Pnrr sulla non autosufficienza e a una generosa donazione da parte di IKEA Parma per l’arredamento
è stato possibile realizzare “Casa Marzi”
La struttura è composta da quattro appartamenti accoglienti
“Casa Marzi” nasce dalla profonda convinzione che ogni individuo abbia il diritto di vivere una vita dignitosa e indipendente
anche quando il supporto familiare viene meno o la persona
Il progetto si propone di offrire soluzioni abitative innovative e personalizzate
l’autodeterminazione e l’inclusione sociale delle persone accolte
L’inaugurazione sarà un momento di festa e di condivisione
aperto alla cittadinanza e alle autorità locali
Sarà un’occasione per conoscere da vicino “Casa Marzi” e per celebrare un importante traguardo per la comunità di Scandiano”