Scarperia e San Piero punta sulla competenza locale per affrontare l’emergenza post-alluvione. Il Comune ha sottoscritto un doppio accordo operativo per gestire le verifiche sugli immobili colpiti dal violento evento alluvionale del 14 marzo, affidandosi a professionisti ed aziende del territorio.
Il primo protocollo è stato firmato con il Collegio dei Geometri di Firenze, con l’obiettivo di coinvolgere esperti per effettuare rilievi tecnici e accertamenti necessari alla sicurezza degli edifici e alla loro futura riabitabilità. Circa venti geometri hanno già dato la loro disponibilità a partecipare alle attività.
I tecnici incaricati, in stretto coordinamento con gli amministratori di condominio e i proprietari, realizzeranno sopralluoghi e compileranno schede tecniche per attestare le condizioni strutturali e igienico-sanitarie degli immobili. Questo lavoro sarà fondamentale anche per la revoca delle ordinanze di inagibilità, documento spesso richiesto in sede di richiesta di eventuali rimborsi per i danni subiti.
A rafforzare il piano di intervento, il Comune ha siglato una seconda convenzione con CNA Mugello, finalizzata a coinvolgere direttamente le imprese impiantistiche locali per i controlli su impianti elettrici, del gas, scarichi e sistemi di ventilazione. Ogni azienda opererà seguendo modalità operative definite con l’amministrazione comunale.
Il lavoro di verifica è già iniziato, grazie anche al supporto della Protezione Civile del Comune di Genova, che ha affiancato l’Ufficio Tecnico per le prime revoche delle ordinanze relative ad immobili danneggiati solo in parti secondarie, come garage o cantine.
Il sindaco di Scarperia e San Piero, Federico Ignesti, sottolinea la scelta dell’amministrazione:“Abbiamo ritenuto fondamentale attivare queste collaborazioni per rispondere con prontezza e competenza ad una situazione emergenziale. Il Comune si farà carico dei costi delle verifiche tecniche per non aggravare la condizione delle famiglie e delle imprese coinvolte.”
Dello stesso tenore le parole del presidente del Collegio dei Geometri di Firenze, Paolo Caroni:“Siamo onorati della fiducia ricevuta e pronti a mettere le nostre competenze a disposizione della comunità. In momenti come questi, la precisione tecnica è cruciale.”
Anche il presidente di CNA Mugello, Raffaele Cacciapuoti, ha rimarcato l’importanza del progetto:“Questa convenzione è un segnale concreto di attenzione verso le famiglie e le attività in difficoltà. Le nostre imprese locali sono pronte a intervenire con tempestività e professionalità.”
Un esempio virtuoso di sinergia tra enti pubblici, professionisti e imprese locali, che punta a ridare al più presto sicurezza e serenità al territorio duramente colpito dall’alluvione.
la radio attiva dal 1977 che trasmette nel territorio del Mugello e Valdisieve
6 – 50032 – Borgo San Lorenzo (Fi)
info@radiomugello.it | P.IVA/CF: 01395260480 | Pec: radiomugello@registerpec.it
© 2025 Radio Mugello | Realizzazione sito by Kuna Web Agency
Mantienimi connesso finché non mi disconnetto
Hai dimenticato la password?
Non hai un account?
Ti verrà inviata una nuova password via email
Hai ricevuto una nuova password?
Hai un account?
A Scarperia nelle giornate del 25, 26 e 27 aprile e 1, 3 e 4 maggio si terrà la sagra del tortello e del prugnolo. In menù i famosi tortelli mugellani, e i piatti a base del gustoso fungo primaverile, il prugnolo. Queste e altre specialità si potranno gustare presso i locali riscaldati del Circolo MCL di Scarperia, il sabato la sera a cena dalle 19:00 e la domenica e festivi anche a pranzo dalle 12:00.
AccediGiovani morti per niente
Scarperia (Firenze), 30 aprile 2025 – Tragedia nel pomeriggio di mercoledì 30 aprile. Un uomo, un escursionista, è morto nel territorio comunale di Scarperia e San Piero per un malore. Si sarebbe sentito male in un campo.
E’ stato lanciato l’allarme ai soccorsi intorno alle 17. Ogni tentativo di rianimazione è però risultato vano. A intervenire, il personale del 118 ma l’uomo, che aveva 73 anni, era già morto.
Una giornata di relax e a contatto con la natura si è dunque trasformata in tragedia. Sono intervenuti i vigili del fuoco per il recupero della salma. Le autorità confermano che l’uomo è morto per cause naturali.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
che il prossimo 25 maggio ospiterà la 44ª edizione dell’Infiorata
uno degli eventi più amati e attesi della primavera mugellana
il centro storico del borgo – uno dei più belli d’Italia – si trasformerà in un tappeto di fiori
Dalla serata di sabato fino alla mattina di domenica
commercianti e cittadini lavoreranno fianco a fianco per realizzare meravigliosi quadri floreali lungo Via Roma
Ogni composizione sarà un omaggio al tema scelto per quest’anno: “Il Carosello”
L’Infiorata è da sempre un’occasione speciale per vivere Scarperia in una veste insolita e affascinante
offrendo a residenti e visitatori un’esperienza unica nel cuore del Mugello
Sarà anche possibile visitare il Palazzo dei Vicari e il Museo dei Ferri Taglienti
da cui ammirare dall’alto l’intera Infiorata: uno spettacolo mozzafiato che fonde arte e natura
L’evento si svolgerà regolarmente anche in caso di maltempo
confermando il forte legame della comunità con questa antica tradizione
È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo
frazione del Comune di Scarperia e San Piero (FI)
nelle giornate del 25 - 26 - 27 aprile e 1 - 3 e 4 maggio si terrà la Sagra del Tortello e del Prugnolo
L'occasione è ottima per provare alcune delle migliori specialità che contraddistinguono la cucina del Mugello
Nel menù spiccano ovviamente i tortelli mugellani
che non hanno bisogno di presentazioni essendo certamente il piatto più noto della zona
Da segnalare anche piatti a base di prugnolo: il gustoso fungo primaverile è invece una prelibatezza tipica del periodo
Queste e altre specialità si potranno gustare presso i locali riscaldati del Circolo MCL di Scarperia
il sabato la sera a cena dalle 19:00 e la domenica e festivi anche a pranzo dalle 12:00
Sotto la locandina è visibile il menù
Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione
vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma
Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori
editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team
Scrivici per proporre la tua candidatura!
Visualizza i dati di contatto
SagreToscane.com è una produzione di Trigem, Firenze. P.IVA 05722610481.
© 2012-2025 tutti i diritti riservati
AccediChi è povero anche se lavora
Scarperia e San Piero (Firenze), 19 aprile 2025 – Riuscirà la Toscana a vincere ancora Il Borgo dei Borghi? Il conosciuto concorso che mette in gara i migliori paesi d’Italia torna anche nella serata di Pasqua 2025.
Dopo che, nel 2024, ad aggiudicarsi l’ambito trofeo era stato Peccioli, con una serata memorabile per il paese, che aveva seguito in trepidante attesa il verdetto in tv. Stavolta, nei venti finalisti, c’è anche Scarperia, in provincia di Firenze, comune di Scarperia San Piero, nella zona del Mugello.
L’appuntamento è dunque la sera di domenica 20 aprile su Raitre, nell’ambito della trasmissione Kilimangiaro. Durante la trasmissione, di ogni borgo verrà riproposto un filmato che mostra dunque il meglio del patrimonio storico, culturale e gastronomico del Paese. Premio per il vincitore una targa con il titolo di “Borgo dei Borghi 2025”.
Nella finalissima sarà presente una giuria composta da 3 noti personaggi che affiancherà il pubblico nelle votazioni. I giurati parteciperanno alla votazione finale e saranno protagonisti della prima serata del Borgo dei Borghi. Le votazioni dei cittadini erano possibili fino al 6 aprile, sul sito Rai dedicato alla trasmissione. Adesso appunto la finale.
L’iniziativa, dal titolo “Giornalismo d’inchiesta: uno spazio di libertà…”, propone la proiezione di due documentari finalisti del Premio Roberto Morrione, prestigioso riconoscimento nazionale dedicato al giornalismo investigativo under 30.
Due opere, due sguardi, un filo conduttore: la salute mentale.
I documentari saranno presentati direttamente dagli autori: Arianna Egle Ventre, Antonia Ferri ed Edoardo Anziano. Una particolare attenzione sarà rivolta alla figura di Arianna Egle Ventre, giovane giornalista d’inchiesta originaria del Mugello, già attiva nel campo dei diritti civili e del giornalismo sociale.
La serata inizierà alle ore 20 con un’apericena di autofinanziamento, a base di prodotti locali e menù vegano. Per partecipare all’apericena è necessaria la prenotazione tramite WhatsApp al numero 328/0005164.
In un momento storico in cui l’indipendenza dell’informazione è sempre più sotto pressione, il Cinema Garibaldi si conferma uno spazio culturale vivo e impegnato, capace di promuovere pensiero critico e partecipazione attiva.
Firenze, 21 aprile 2025 – Niente da fare per Scarperia, Deiva Marina e San Gemini. I tre comuni che correvano nella finale per decretare il più bel borgo d’Italia non vincono.
Ma non riescono neanche a raggiungere il podio, classificandosi nella parte bassa della classifica. Il concorso legato alla Rai è abbinato alla trasmissione Kilimangiaro su Raitre, che racconta le bellezze artistiche e naturalistiche dell’Italia.
La Toscana era campionessa in carica con Peccioli, in provincia di Pisa, che aveva vinto nel 2024. Ad aggiudcarsi la palma di Borgo dei Borghi è Militello in Val di Catania, comune siciliano. I cittadini delle tre località hanno seguito con grande interesse la trasmissione andata in onda in prima serata a Pasqua. Ma alla fine nessuna vittoria. Ecco la classifica finale. Scarperia si piazza al 14esimo posto, San Gemini al 18esimo e Deiva Marina al 19esimo.
MyPubliacqua
Scopri i nostri video su attualità,enogastronomia
Il comune mugellano partecipa alla dodicesima edizione del concorso organizzato da RaiTre
che l’anno scorso fu vinto da Peccioli
Sarà il comune di Scarperia e San Piero a rappresentare quest’anno la Toscana alla dodicesima edizione del concorso “Il Borgo dei Borghi” organizzato da RaiTre
che premia i luoghi più caratteristici e ricchi di storia in Italia
Domenica 2 febbraio il comune del Mugello sarà protagonista all’interno della trasmissione Kilimangiaro, in onda dalle 17:10 alle 19 su RaiTre. Un anno fa fu proprio il comune di Peccioli a conquistare l’edizione 2024 de “Il Borgo dei Borghi”
A primavera partiranno le votazioni del pubblico (per partecipare occorre essere iscritti a RaiPlay) che designeranno il vincitore tra i venti partecipanti
La classifica finale verrà svelata in una serata speciale che andrà in onda su RaiTre per Pasqua
“La partecipazione di Scarperia e San Piero al concorso – sottolineano il presidente della Regione Eugenio Giani e l’assessore all’economia e turismo Leonardo Marras – è una grande opportunità per valorizzare il Mugello e l’intera Toscana a livello nazionale
Il turismo nei borghi toscani è una risorsa preziosa
capace di coniugare sviluppo economico e tutela delle identità locali
le sue tradizioni e il suo patrimonio artistico e culturale
rappresenta l’anima autentica della regione
Essere l’unico in gara per la Toscana è un grande onore
e speriamo che con il sostegno di tutti possa ottenere il riconoscimento che merita”
Attualità / Redazione
La delibera approvata dalla Giunta regionale. Il presidente Giani: "La città avrà finalmente una struttura che mancava dal dopoguerra". I lavori termineranno entro il 2027
Dalla Regione un contributo straordinario in conto capitale fino a 200 milioni di euro a favore dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale
Ben 250 ragazzi di Saffi e Buontalenti hanno partecipato allo speciale percorso formativo promosso per avvicinarsi all'arte culinaria
Attualità
Vertenza Beko, l'ultimo baluardo per salvare il manifatturiero a Siena
Mobilità e infrastrutture: il bilancio della Toscana al Festival dell’Identità
Mostra Internazionale dell'Artigianato: a Firenze la vetrina globale delle arti e dei mestieri
Tramvia: approvato il progetto definitivo per la tratta Peretola–Sesto Fiorentino
Siena sogna in grande: vittoria e progetto per una Toscana da Serie A
“Forum Giovani Amministratori Toscana”, voci e visioni della nuova classe dirigente under 35
Innovazione / Chiara Bianchini
Cultura / Elisabetta Vagaggini
Innovazione / Redazione
La Regione Toscana proporrà cinque progetti al bando ministeriale per ottenere le risorse cruciali per incrementare il sistema tramviario alla Piana e verso la città del tessuto
per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news della tua regione
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookie. Per prendere visione dell'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie e leggere come disabilitarne l'uso clicca qui
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.
Il bilancio è pesante: 40 frane attive, 30 criticità di tipo fluviale (tra cui crolli di spallette e accessi compromessi), oltre 30 aziende danneggiate e 11 strade comunali e vicinali compromesse. Ma a destare maggiore preoccupazione sono le oltre 130 famiglie che hanno subito danni alle proprie abitazioni, con il Comune attualmente impegnato nelle verifiche per valutare l’entità degli interventi necessari.
La gestione dei rifiuti post-alluvione ha raggiunto livelli straordinari: oltre 200 tonnellate di detriti e materiali da smaltire, che rendono Scarperia e San Piero il secondo Comune della Provincia per quantità da rimuovere. Secondo le prime stime, i danni totali si aggirano tra i 5 e i 10 milioni di euro, con almeno 700 mila euro necessari per gli interventi urgenti.
Intanto, l’amministrazione comunale, insieme ai volontari e alle forze dell’ordine, è in prima linea per ripristinare la normalità. «Speriamo che questi ritardi non siano il frutto di logiche politiche – ha aggiunto il gruppo di maggioranza – perché in momenti come questi devono prevalere il buon senso e l’interesse dei cittadini».
Una ferita profonda per il Mugello, che ora chiede risposte rapide e concrete.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “interazioni e funzionalità semplici” e “misurazione” come specificato nella cookie policy
Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie
Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare
Le notizie del giorno e gli approfondimenti di attualità e cultura a cura della redazione giornalistica di Novaradio
FIRENZE – Continua ad essere molto complicata la situazione in molte zone della Provincia di Firenze per effetto delle piogge e delle esondazioni dello scorso fine settimana: a ieri sera risultavano ancora oltre 200 persone risultano ancora isolate
dove la viabilità è ancora lontana dal tornare alla normalità: la Bolognese rimane chiusa all’altezza di Vaglia; la ferrovia Faentina è limitata al tratto tra Firenze e San Piero a Sieve; la linea Borgo san Lorenzo-Pontassieve è ancora interrotta per una piccola frana all’altezza di Contea
Ieri tra l’latro il comitato dei Pendolari ha segnalato fortissimi disservizi
con convogli ferroviari ad un solo vagone presi d’assalto ed errori negli orari dei bus sostitutivi che hanno creato gravi disagi
A Borgo San Lorenzo rimane una persona isolata in località Mulinuccio
più altre 24 evacuate dalla loro case e tutt’ora alloggiate in albergo; a Barberino restano isolate 27 persone nella frazione di Bovecchio e 3 al Monastero del Silenzio (in grado di ricevere approvvigionamenti dalla Protezione Civile); a Vicchio altre 32 persone isolate (4 in località Gattaia e 28 a Poggiolino
er cui si sta predisponendo una viabilità alternativa temporanea); a Dicomano ci sono 12 famiglie isolate (65 persone) in località Le Vigne
Non ci sono persone isolate nel territorio di Scarperia e San Piero a Sieve
ma diffusi i disagi e i danni causati dall’esondazione del torrente Carza a Campomigliaio (80 edifici coinvolti) e a Cardetole
e del fiume Sieve a San Piero (Parco Berti): si contano 30 frane attive
40 problematiche di tipo fluviale (spallette crollate
una cinquantina di ordinanze da emettere per altrettanti edifici inagibili per allagamento
racconta a Novaradio il sindaco Federico Ignesti
che aggiunge: “Siamo il secondo Comune della Provincia per quantità di rifiuti raccolti da smaltire
e stimiamo danni dai 5 ai 10 milioni di euro e almeno 600 mila euro per le somme urgenze
ma se non arriva lo stato di calamità naturale diventa impossibile per noi operare perché non viene nominato il commissario straordinario
non si possono fare le ordinanze anche più semplici
Aspettare che ripiova sono risposte assurde dalla direzione nazioanle della Protezione Civile”
a Firenzuola gli isolati sono 8 tra Pianaccio e Tarabba; a Marradi permane l’isolamento di 60 persone
comunque assistite con la fornitura di generi di prima necessità; a Palazzuolo sul Senio restano isolate 2 persone presso un agriturismo in località Monti ed un’altra in località Loggiole
nel Comune di Pontassieve rimangono 13 persone sono isolate in località Madonna del Sasso; A Borgo San Lorenzo permane l’evacuazione di 24 persone alloggiate in albergo
Scritto da: Redazione Novaradio
Le notizie del giorno e gli approfondimenti di attualità e cultura a cura della redazione giornalistica di Novaradio.
Novaradio Città Futura La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitanaFM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664 Piazza de’ Ciompi 1150122 Firenze
Scarperia e San Piero (Firenze) – La partecipazione di Scarperia e San Piero all’edizione 2025 de “Il Borgo dei Borghi”
la popolare competizione televisiva che premia il comune più bello d’Italia
assume quest’anno un significato speciale
Dopo la devastante alluvione che ha recentemente colpito il Mugello
la candidatura dei due borghi uniti rappresenta un’occasione di riscatto e un simbolo della resilienza di un territorio ferito ma vivo
La comunità locale invita tutti a sostenere Scarperia e San Piero attraverso il voto online, attivo dal 23 marzo al 6 aprile 2025. Per esprimere la propria preferenza, è sufficiente visitare il sito https://bit.ly/VotaScarperiaeSanPiero e accedere con un account RaiPlay
Ogni utente può esprimere un voto al giorno
le tradizioni artigiane e il profondo legame con la storia toscana
si fa portavoce in questa competizione dell’intero Mugello
la comunità locale è determinata a mostrare la bellezza e il valore del proprio territorio al resto del Paese
L’esito della competizione sarà svelato domenica 20 aprile 2025 durante la prima serata di Raitre
Ogni voto rappresenta un concreto gesto di solidarietà e un segnale di vicinanza per una comunità che sta lottando per tornare alla normalità
Sostenere Scarperia e San Piero significa sostenere la ripresa dell’intero Mugello
Per ulteriori informazioni e per consultare il regolamento completo, è possibile visitare il sito: https://bit.ly/VotaScarperiaeSanPiero.
Il Consiglio Comunale di Scarperia e San Piero ha approvato, lo scorso 27 dicembre 2024, il Bilancio di Previsione 2025, un documento strategico che traccia le priorità dell’amministrazione per il prossimo anno. Presentato entro i termini previsti, il bilancio garantisce continuità operativa e una programmazione chiara, nonostante le difficoltà legate a pandemia, inflazione, rincari energetici e instabilità geopolitica.
Il Sindaco Federico Ignesti, nel suo intervento, ha sottolineato come, nonostante i sacrifici imposti agli Enti Locali negli ultimi decenni, il Comune abbia mantenuto un approccio resiliente, senza aumentare la pressione fiscale sui cittadini.
Il bilancio prevede una spesa corrente di 10,3 milioni di euro, mantenendo invariate le aliquote IMU grazie anche al recupero di diverse centinaia di migliaia di euro di evasione fiscale. Stabili anche le tariffe dei servizi scolastici (mensa, trasporto e asilo nido), con il contributo regionale per il nido gratis che continua a supportare le famiglie, pur con la necessità di una gestione più equa e sostenibile.
Per il 2025 sono previsti investimenti superiori agli 8,6 milioni di euro, finanziati con risorse comunali, regionali e statali. Tra gli interventi più significativi:
🏫 Istruzione e pianificazione territoriale:
📡 Digitalizzazione e servizi ai cittadini:
🏛 Riqualificazione urbana e patrimonio culturale:
L’approvazione del Bilancio 2025 conferma un impegno concreto per il miglioramento della qualità della vita, bilanciando stabilità finanziaria e capacità di investimento. L’amministrazione comunale punta a garantire servizi efficienti, sostenere le famiglie e promuovere uno sviluppo territoriale sostenibile.
“Continueremo a lavorare con determinazione per il bene della nostra comunità, con un’attenzione particolare alle famiglie, alle imprese e alle associazioni locali, vero cuore pulsante del nostro territorio.” – ha dichiarato il sindaco Ignesti.
È tempo di immergersi nell’atmosfera natalizia
La Pro Loco di Scarperia ha preparato una settimana ricca di eventi imperdibili per celebrare il periodo più magico dell’anno
ore 16:00 📍 Palazzo dei Vicari – Sala dei Tendaggi
Una storia che continua” Un appuntamento per gli appassionati di storia e motori: il libro ripercorre i 110 anni dello stradale e i 50 anni dell’autodromo del Mugello
raccontando l’evoluzione di una tradizione che continua a entusiasmare
Le strade di Scarperia si animeranno con i mercatini natalizi
ideali per scoprire regali unici e prodotti artigianali
I più piccoli potranno incontrare Babbo Natale e i suoi elfi nella loro magica casa
mentre i giovani musicisti riempiranno il paese di note e allegria con i loro concerti
Per il programma completo degli eventi, consultate la locandina “Dicembre a Scarperia” o visitate il sito: 🌐 www.prolocoscarperia.it/eventi
Scarperia vi aspetta per vivere insieme la magia del Natale
Devi essere connesso per inviare un commento. Registrati ora, oppure effettua il login se ti sei già registrato
Un’iniziativa che non si limita a commemorare la Liberazione
ma lancia un messaggio forte e chiaro contro i tagli alla cultura e alla memoria storica
“il governo Meloni taglia i fondi al cinema e ostacola le sale indipendenti”
il Garibaldi sceglie di resistere con arte
Il festival si apre giovedì 24 aprile con una serata che mescola convivialità e impegno
cena popolare con un ricco menù firmato da un giovane chef del Mugello
dalla proiezione in anteprima regionale del film Flora
La pellicola racconta la storia della più giovane staffetta partigiana
risultando particolarmente adatta anche per un pubblico giovane
che raccoglie disegni e opere visive ispirate ai temi della Resistenza
si apre alle 12.30 con un pranzo popolare all’insegna della tradizione: la classica “pastasciutta antifascista”
ancora una volta curata da mani giovani e locali
Nel pomeriggio spazio al gioco e alla musica
con attività dedicate ai bambini e le percussioni africane del gruppo Anitjie a scandire il ritmo della festa
la proiezione del film Flora torna in programma per chi non ha potuto assistere alla prima
Il festival prosegue nel fine settimana con il ciclo “Cinema Resistente”
Un’opera intensa che ripercorre la vita della madre dei sette giovani fucilati dai fascisti
arricchito da interventi di artisti e studiosi
mette in luce il ruolo fondamentale delle donne nella Resistenza
offrendo uno sguardo profondo e toccante su un capitolo cruciale della nostra storia
il Cinema Garibaldi non solo onora la memoria
trasformandola in un atto culturale e collettivo
Perché – come scriveva Italo Calvino – “la Resistenza è la scelta di non stare a guardare”
Devi essere connesso per inviare un commento. Registrati ora, oppure effettua il login se ti sei già registrato
i volontari del gruppo Puliamo Scarperia e San Piero sono scesi in campo per la prima attività del 2025
rimuovendo una quantità impressionante di rifiuti abbandonati in varie zone del territorio comunale
Grazie all’impegno di cittadini e associazioni locali
Un bilancio che evidenzia l’urgenza di contrastare il fenomeno dell’abbandono indiscriminato di rifiuti e la necessità di una maggiore sensibilizzazione sul rispetto dell’ambiente
I volontari sono intervenuti in zone mai bonificate prima
come la Circonvallazione di Campomigliaio (SS65) e i balzi lungo la strada di Massorondinaio
ma anche in aree già oggetto di precedenti interventi
L’iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione di numerose realtà locali
Consulta Genitori Scuola Scarperia e San Piero
Unione Ciclistica Mugello e la squadra dei Cinghialai di Ponzalla
Un impegno collettivo che prosegue ormai da quattro anni
ma che purtroppo sembra non avere fine: ogni intervento porta alla luce nuove aree da bonificare
segno che il problema dell’abbandono dei rifiuti è ancora lontano dall’essere risolto
Chiunque voglia contribuire alle prossime attività di Puliamo Scarperia e San Piero può scrivere a puliamoscarperia@gmail.com. Un piccolo gesto che può fare la differenza per il territorio e per il futuro dell’ambiente.
il borgo toscano sarà protagonista su Rai 3
all’interno della trasmissione Kilimangiaro
per rappresentare la Toscana nella prestigiosa competizione “Il Borgo dei Borghi”
Un’opportunità straordinaria per far conoscere a tutta Italia le bellezze
la storia e il patrimonio culturale di Scarperia e San Piero
cuore del Mugello e simbolo dell’identità toscana
Essendo l’unico borgo toscano in competizione
l’onore – e la responsabilità – di rappresentare l’intera regione è grande
c’è bisogno del supporto di tutti: mugellani
le telecamere di Rai 3 mostreranno i tesori del territorio
Ma il momento decisivo arriverà in primavera
✅ Collegarsi al sito www.raiplay.it oppure scaricare l’app RaiPlay su smartphone, tablet o smart TV. ✅ Cliccare su “Accedi” e poi su “Registrati”. ✅ Creare un account con email e password oppure accedere tramite Google, Facebook o Apple. ✅ Confermare l’iscrizione via email.
Farlo in anticipo permetterà di essere pronti per votare quando sarà il momento!
La classifica finale sarà svelata il 20 aprile, durante una serata speciale in onda su Rai 3.
Non lasciamo che questa occasione sfugga! Condividiamo, diffondiamo e prepariamoci a votare per far trionfare Scarperia e San Piero, il Mugello e tutta la Toscana!
📢 Sosteniamo il nostro borgo: un voto per la bellezza, la storia e l’orgoglio toscano!
Domenica 13 aprile a San Piero a Sieve (FI) si terrà Mercanzie in Piazza
Come ogni seconda domenica del mese il centro storico della località mugellana ospiterà i mercatini dedicati al piccolo artigianato e antiquariato
L’iniziativa Svuota Cantine invece è un modo per incentivare il riuso e il riciclo
potrà vendere e scambiare con altri gli oggetti giacenti in cantina anziché buttarli nel cassonetto
Per questo mese ci saranno da gustare le favolose ciambelline a cura della misericordia e del circolo
Mercanzie in Piazza è un’iniziativa promossa dalla Pro loco di San Pietro a Sieve in collaborazione con il Comune e le altre istituzioni locali
Per tutto l'anno l’appuntamento si rinnoverà ogni seconda domenica del mese
In caso di maltempo i mercatini saranno annullati
L’orario d’apertura è dalle 09:00 e l’ingresso sarà per tutti gratuito
Responsabile: Pro Loco di San Piero a Sieve
Si chiude venerdì 11 aprile la rassegna Radices al Cinema Garibaldi di Scarperia, con una serata speciale tutta dedicata alla civiltà contadina, alle sue radici e ai suoi valori. Un evento che intreccia cultura, storia, paesaggio, convivialità e cinema, offrendo al pubblico un’occasione preziosa per riflettere e condividere.
📍 Alle ore 17.30 si parte con l’incontro storico-paesaggistico, che vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo agricolo e culturale:
Un confronto ricco di spunti sul paesaggio rurale e sull’eredità della civiltà contadina, che ancora oggi continua a plasmare l’identità del Mugello.
🍽️ Dalle 20.00, spazio alla convivialità con “Io sostengo il Garibaldi!”, una cena di autofinanziamento a favore del Cinema Garibaldi, con un menù speciale firmato da un giovane e talentuoso chef mugellano. Un’occasione perfetta per gustare buon cibo e sostenere un presidio culturale prezioso per la comunità.
🎬 A seguire, la proiezione del film della settimana: La vita da grandi.
Il film racconta la storia di Irene, una giovane donna che torna a Rimini, sua città natale, per prendersi cura del fratello Omar, un ragazzo autistico con sogni grandi quanto il mondo. Nel tentativo di aiutarlo a diventare adulto – anche con l’idea di partecipare a un talent show – sarà Irene stessa a ritrovare se stessa e a riscoprire ciò che conta davvero nella vita.Una pellicola toccante e sincera, che parla di legami, fragilità e crescita personale.
📽️ Proiezioni del film “La vita da grandi”:
👉 Prenotazioni per la cena via WhatsApp al numero 328 0005164
Una serata che unisce cultura, tradizione e futuro. Perché le radici, quando sono vive, continuano a far crescere.
venerdì 28 febbraio ore 17:00 la presentazione del libro “Dal mio punto di vista” di Paolo Boccia, un incontro dell’Università dell’Età libera in collaborazione con la Biblioteca di Scarperia presso il Palazzo dei Vicari.