Ha il sapore di epica sportiva l’impresa del Famila Basket Schio di domenica
in gara2 di serie finale scudetto 2024/2025
conclusa sul 86-79 per le arancioni di casa ma dopo un tempo supplementare e grazie a un’impennata di furore nel quarto tempo che ha permesso di acciuffare l’overtime
contro una Reyer Venezia più solida rispetto al primo atto
comunque equilibrato anche nella sfida d’apertura di venerdì scorso
Andata in archivio con il punteggio di 72-62 sempre per Schio
che quindi ora “fa i borsoni” per le due trasferte brevi in Laguna al PalaTaliercio dopo le due casalinghe al PalaRomare
sui canali social Famila Schio le indicazioni per il pullman gratuito in partenza
Una rimonta palpitante delle orange che rincorrono per 25 minuti le avversarie
bravissime a ricacciare indietro ogni tentativo di rientro con Berkani su tutte ma non solo
Una partita che sembrava persa viene recuperata sul traino della capitana Giorgia Sottana primis
Vince Il famila di patron Cestaro e coach Diakaioulakos che stavolta non bisticciano a bordopista
dopo un tempo supplementare e si porta 2-0 nella serie con la possibilità di giocarsi ora tre match point
due su campo esterno e uno eventuale in Altovicentino
Primo mattone scudetto per il Famila Schio, grazie a un gran finale (di finale!)
L’Eco Vicentino è una testata giornalistica
Parziali: 19-17; 11-19; 18-19; 27-20; 11-4
E' servito un overtime per decretare il vincitore di Gara 2 di Finale Scudetto: al termine di 45' di grande spettacolo ad avere la meglio sono le padrone di casa di Schio che si impongono 86-79 portandosi avanti 2-0 nella serie
Le orogranata giocano una grande prova corale trascinate da una Berkani fenomenale (27 punti) in un match in cui sono state avanti per lunghi tratti (toccando anche il +10 sul 43-53 nel terzo periodo)
nell'ultimo suo possesso dei tempi regolamentari
pareggia i conti con una tripla di Laksa (75-75) con la formazione di coach Dikaoiulakos che è più cinica negli ultimi cinque minuti di gioco portando a casa la vittoria
Schio dimostra tutta la propria esperienza rispondendo colpo su colpo alle orogranata nei momenti cruciali del match
E' Laksa poi a pareggiare i conti con una tripla nell'ultimo possesso scledense del quarto periodo mandando la gara al supplementare
Al termine dei 45' le scledensi hanno maggiori percentuali al tiro da due (48 vs 45%) e da tre (47 vs 33%) con l'Umana che tira meglio solamente a cronometro fermo (60 vs 90%)
Le padrone di casa vincono anche la lotta a rimbalzo (47-36) anche se pareggiano i punti nel pitturato (28)
La Reyer trova grande apporto dalla panchina: sono 45 i punti segnati sui 79 totali
MVP indiscussa Lisa Berkani che gioca una partita monstre da 27 punti con il 45% al tiro segnando ben 5 triple in 31'
El Tornado francese si prende la responsabilità nei momenti clutch della partita guidando la squadra con grande leadership e segnando anche la tripla del momentaneo 72-75 a 37 secondi dalla fine
Chiude in doppia cifra anche Lorela Cubaj (migliore insieme a Berkani per valutazione 18): per lei 12 punti e 7 rimbalzi con la solita voglia di lottare su ogni pallone
La cosa positiva è che abbiamo giocato due buone partite
anche se nella prima abbiamo avuto un po' meno attenzione rispetto ad oggi in cui abbiamo sistemato alcune cose
La gara di oggi l'hanno decisa le atlete in campo com'è giusto che sia
Se dobbiamo trovare una motivazione è l'errore che abbiamo fatto nell'ultimo possesso del quarto periodo
E' un terribile errore commesso da noi dello staff tecnico
dovevamo chiarire meglio alcune cose e non ci siamo riusciti
Le ragazze non hanno nessuna responsabilità
Oggi abbiamo dato tutto quello che avevamo
Abbiamo fatto alcuni errori e sbagliato nell'ultimo possesso del quarto periodo
rimanendo unite e lavorando sodo nei prossimi allenamenti
giocheremo davanti al nostro pubblico che ci ha sempre sostenuto
Gara 3 si giocherà al Taliercio giovedì 8 maggio alle ore 20.30
ecc.) sono di titolarità di Reyer e/o di terzi legittimi titolari
l’alterazione e/o la distribuzione di tali contenuti senza debita autorizzazione costituisce violazione dei diritti di proprietà intellettuale (copyright) e/o industriale
30176 Marghera – Venezia (VE) | Codice Fiscale 03691660272 – Partita IVA 04681350270 | Iscr
03691660272 | Numero REA: VE – 330005 | Capitale sociale: euro 1.000.000,00 interamente versato
Condizioni d'uso del sito | Privacy | Cookies Policy | Impostazione dei cookie | Trasparenza | Modello Organizzativo 231 S.S.P. REYER VENEZIA MESTRE S.R.L.
Web site by: ATTIVA SPA - VENEZIA - www.attiva.it
il silenzio della maggioranza di Schio è una complicità moraleA Vicenza intimidazioni morali contro la maggioranza4 Maggio 2025 2 minuti di lettura«Durante l’ultima seduta del Consiglio comunale di Schio ho voluto ricordare nel cinquantesimo della morte
ragazzo di 18 anni massacrato a colpi di chiave inglese da militanti di estrema sinistra
colpevole solo di aver espresso liberamente un’opinione attraverso un tema scolastico
il mio intervento è stato definito una provocazione soltanto perché avvenuto al termine della seduta nella quale si celebrava l’80° anniversario della Liberazione
Ma quale momento migliore per ricordare un giovane ucciso per le sue idee
se non nel giorno in cui si celebra la libertà?»
consigliere comunale e dirigente provinciale di Fratelli d’Italia
«Il solo evocare una memoria “non allineata” ha generato fastidio
solo il ricordo di un ragazzo ucciso per le sue idee
Eppure il sindaco e la maggioranza hanno scelto di non dire nulla
Lasciando campo libero a chi ha etichettato quel ricordo come provocazione
soprattutto in un contesto come quello di Schio
città segnata dall’eccidio delle carceri del 6-7 luglio 1945
quando 54 persone inermi furono assassinate a guerra finita
E mentre qualcuno ancora oggi arriva a giustificare quell’orrore
un intervento in memoria di un ragazzo massacrato diventa “scomodo”
È una distorsione della storia e della coscienza civile che non può passare sotto silenzio»
una mostra dedicata a Sergio Ramelli ha suscitato reazioni sconcertanti
Il jazzista Antonio Gallucci ha scelto di boicottare un locale solo perché ha ospitato l’esposizione
come se raccontare la storia di un ragazzo ucciso per un tema scolastico fosse un atto offensivo
manifesti commemorativi sono stati imbrattati con disegni di chiavi inglesi e frasi minacciose: una chiara istigazione all’odio politico
che Gioventù Nazionale Vicenza ha giustamente denunciato»
«Chi ha voluto quella mostra – come i consiglieri Giorgio Conte e Nicolò Naclerio – ha avuto il coraggio di portare a Vicenza una testimonianza storica che dovrebbe unire
il timore di rompere un certo conformismo ideologico resta fortissimo
Come dimostra l’assenza del sindaco Possamai e la scelta del silenzio da parte di molti
Ricordare Ramelli – come hanno fatto il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni
il Presidente del Senato Ignazio La Russa e numerose amministrazioni – non è un atto divisivo ma un dovere civile
La storia di Sergio non appartiene a una parte politica
se davvero vogliamo definirla matura e democratica»
«Mi auguro, conclude Cioni, che anche il sindaco di Vicenza e la sua giunta trovino il coraggio di prendere le distanze dalle intimidazioni e di difendere la libertà di memoria. Come ha ricordato Gioventù Nazionale
possono armare la mano di chi ha bisogno solo di un pretesto per tornare alla violenza
si rinuncia al ruolo che la democrazia ci affida»
Sintesi dell’intervento in aula e la replica di Cunegato
Ufficio Stampa Circolo di Schio-Val Leogra Fratelli d’Italia
sito internet
MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia
10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F
MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport
Sul posto anche una squadra del Soccorso alpino e, con il verricello, sono stati sbarcati nelle vicinanze equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'elicottero
Mentre, in passeggiata con altre due persone, stava risalendo una strada forestale che porta a Contrada Pozzani di Sotto, un uomo è stato colto da malore e si è accasciato al suolo. Un'amica ha immediatamente iniziato a praticare il massaggio cardiaco e, scattato l'allarme verso le 11.15, è poi sopraggiunto il personale sanitario di ambulanza e automedica, subentrato nelle manovre di rianimazione.
Ammonizione per mancanza di attrezzatura obbligatoria per la disputa della gara [art
Squalifica campo per 1 gara a seguito dell’invasione del campo da parte del Presidente Marcello Cestaro a 8/9 minuti dalla fine della partita [art
29,3A RG].La società si è avvalsa della facoltà di commutare la squalifica del campo in ammenda pecuniaria
window.RTBuzz.cmd.push("topright_25937");
window.RTBuzz.cmd.push("middleright_25939");
window.RTBuzz.cmd.push("bottomright_25941");
Il sito Basketinside.com di titolarità di Associazione Basketinside con sede in Napoli
video e grafiche) è Associazione Basketinside
Copyright 2019 © Tutti i diritti riservati
Contattaci: redazione@basketinside.com
© Newspaper WordPress Theme by TagDiv
Intervento urgente dei vigili del fuoco tra le colline di Torrebelvicino
su chiamata al 118 giunta alle 17.15 di lunedì
per soccorrere il conducente di un trattore ribaltatosi su un pendio
Il terreno su un sentiero avrebbe ceduto sotto il pezzo del mezzo agricolo
forse a causa dell’assorbimento della pioggia battente della giornata unito al peso dei macchinario
si sono precipitati i pompieri arrivati dal più vicino distaccamento (quello di Schio) raggiunti in un secondo momento dai colleghi del 115 di Vicenza
Subito si sono coordinati per affrontare il problema e prestare supporto nei soccorsi al ferito
Il conduttore sarebbe rimasto incastrato tra il suolo e il sedile di guida
per fortuna senza coinvolgere la testa nello schiacciamento
il quale avrebbe riportato contusioni e una frattura ad un arto superiore
Per portarlo in salvo e affidarlo alle cure del Suem 118 con trasporto urgente in pronto soccorso
i vigili del fuoco hanno usato dei cuscinetti gonfiabili per alzare il mezzo agricolo da terra
intorno alle 20 in via dell’industria a Schio
un uomo probabilmente straniero e senza documenti
è stato travolto da un’auto all’altezza dell’intersezione con via dei Nani
Gravissime le sue condizioni: a causa dei traumi riportati è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Bortolo di Vicenza
Nella pallacanestro del 2025 è difficile vincere una partita senza praticamente mai segnare da tre
la segna Santucci allo scadere del terzo quarto
l'Umana Reyer se l'è giocata fino alla fine e questo fa ben sperare per il prosieguo della serie: grazie alla propria difesa le orogranata provocano 18 palle perse a Schio che hanno fruttato 16 punti
con anche il rammarico di qualche contropiede non andato a buon fine
Nel secondo tempo le orogranata riescono a correre meno e Schio ne approfitta in difesa
ma le orogranata non soffrono pesantemente questo fondamentale perché le orange segnano solo 6 punti da rimbalzo offensivo
ma la scarsa vena da tre punti rende vana questa statistica positiva
Tuttavia l'Umana domina in area: 26-42 i punti nel pitturato
Kamiah Smalls gioca una gara di grande sacrificio e solidità come scritto sopra
Awak Kuier gioca più di 34 minuti e combatte nel pitturato segnando 18 punti con 5 rimbalzi e 5 falli subiti
Matilde Villa è la più precisa dal campo delle leonesse
Siamo alla Finale Scudetto e quindi ci aspettavamo una partita cosí intensa e combattuta
È chiaro che tirando con queste percentuali dall’arco non puoi vincere
ma siamo state brave a trovare altre soluzioni e rimanere lì
ora dobbiamo limare gli errori in vista di Gara 2
Il Famila Schio sfreccia sul traguardo di Gara1 e fa suo il primo punto nella lotta scudetto
Nel quinto confronto della stagione con la Reyer Venezia
incontro d’esordio con in palio il titolo 2025
le arancioni la spuntano per 72-62 e portano il bilancio a proprio favore (tre a due se si guarda a campionato
Partita trasmessa in diretta tv su Raisport (canale 58) così come avverrà domani per la replica sempre al PalaRomare (ore 18)
Tutt’altro che agevole la vittoria di fronte a quasi 3 mila spettatori venerdì sera: non deve ingannare infatti il +10 conclusivo
margine maturato solo nei secondi finali dopo una sfida sempre all’insegna dell’equilibrio e di strappi da una parte e dall’altra
Decisive Verona (in gran serata l’azzurra di Palermo) e Laksa
così come le stats ai rimbalzi e sul tiro da tre
In un clima infuocato ma senza eccessi sul parquet tra le atlete del derby veneto
scintille inconsuete a 9” dalla sirena finale
quando coach Dikaioulakos s’intestardisce a chiedere la revisione Var agli arbitri per un presunto fallo antisportivo di una giocatrice avversaria
di fatto a incontro concluso per il punteggio
Da dietro la panchina interviene il patron Cestaro che riprende a parole il coach
il quale a sua volta maldigerisce la critica
salvo ripensarci e “cedere” alla richiesta di fair play
scusandosi con lo staff del club veneziano
Il siparietto fuori programma si concluderà con un abbraccio distensivo anche tra pres e tecnico dopo il saluto tra le squadre
che conduceva la partita di due punti al giro di boa
da abbinare ai rimbalzi (41-29) due volte su tre in pratica a finire nelle mani delle “lunghe” Famila
la “saga” si sposterà al Taliercio
che ieri ha dimostrato di aver ritrovato forma e motivazioni che nel 2025
L Football
In gara 2 della finale dei Play Off di Serie A1 il Famila Wuber Schio ha battuto l’Umana Reyer Venezia 86-79 ai tempi supplementari.
Le orange si portano ora sul 2-0 nel computo della serie. Nonostante il punteggio finale, la partita è stata estremamente equilibrata e spettacolare. I parziali indicano una lotta punto a punto per gran parte del match (19-17, 30-36, 48-55, 75-75).
La Reyer Venezia ha mantenuto l’inerzia e un vantaggio significativo per gran parte del secondo e terzo quarto, raggiungendo un massimo vantaggio di +6 e successivamente +9 e per la prima volta in doppia cifra di vantaggio.
La capacità di Schio di resistere e rispondere ai vantaggi di Venezia è stata cruciale. Sottana si prende la responsabilità di guidare la squadra fuori dal momento di difficoltà, e con otto punti in fila a cavallo dei due quarti riporta Schio a -4.
La partita si è decisa nei 5 minuti aggiuntivi, dove Schio, galvanizzata dalla rimonta, ha preso il controllo. Il primo canestro del supplementare è di Juhsaz, che accende ancora di più una squadra già galvanizzata dalla rimonta. Una tripla dell’ungherese vale addirittura il +7 a metà tempo.
Per Schio Andrè (16 punti) e Juhasz (9 punti, 9 rimbalzi) sono state protagoniste dell’ottimo inizio di Schio. Sottana (15 punti) ha avuto un ruolo fondamentale nella rimonta. Salaun (16 punti) e Laksa (13 punti) hanno messo a segno tiri pesanti, inclusi quelli decisivi per forzare l’overtime e chiudere la partita. Verona (8 punti, 7 rimbalzi, 9 assist) ha brillato per la sua completezza.
Per Venezia Berkani (27 punti con 5/11 da tre) è stata la top scorer della partita e un fattore costante per Venezia, entrando “in completa trance agonistica”. Cubaj (12 punti e 7 rimbalzi) ha avuto una buona performance sotto canestro.
Schio ha avuto un’ottima percentuale al tiro da tre punti (10/21, 47.6%) e ha dominato a rimbalzo (47 contro 36).Venezia si è affidata molto al tiro da tre punti (10/30, 33.3%) e ha avuto una buona precisione ai tiri liberi (9/10, 90%).
Con questa vittoria, Schio si porta sul 2-0 nella serie e avrà la possibilità di chiudere i conti in Gara 3, che si disputerà al Taliercio.
Una rimonta indescrivibile delle orange che rincorrono per 25 minuti le avversarie
Eppure c’è un motto che è ormai un vero mantra della società del patron Cestaro: la gente come noi non molla mai
Una partita che sembrava persa viene recuperata con uno sforzo ed un cuore incredibile
grazie in primis ad un’infinita capitana che si carica la squadra sulle spalle e la trascina ad un successo insperato
Vince Schio dopo un tempo supplementare e si porta 2-0 nella serie con la possibilità di giocarsi ora 3 match point
Gara 2 si apre come gara 1 con Venezia a segno da due punti e Schio da tre
cambia subito perché Smalls mette in ritmo la Reyer dall’arco mentre Andrè buca a ripetizione la difesa ospite: 15-7 e timeout Mazzon
Minuto di sospensione che sistema le cose per le orogranata che vanno a bersaglio due volte dalla distanza (15-15) mentre le orange con Laksa e ancora Andrè (già a 10 punti) chiudono avanti 19-17 i primi dieci minuti
Mazzon propone un quintetto piccolo che mette tanta pressione difensiva e frutta un break di 6-0 per il sorpasso
Schio tira male dall’arco soprattutto con Salaun (0/5) e riesce a segnare solo penetrando con Verona ed Andrè che pareggia ma lascia subito il campo per il 3° fallo personale
e assist la seconda mentre al 16’ Nicolodi firma la tripla del nuovo sorpasso
Keys e Salaun raccolgono solo un punto in lunetta e l’Umana costruisce il massimo vantaggio con Cubaj e Smalls: 30-36 al ventesimo
Piove subito sul bagnato in casa Famila perché Andrè
va a commettere presto il 4° fallo personale su Kuier e deve lasciare la contesa sul 34-43
si carica di responsabilità ma Venezia continua a punire ogni minimo errore delle orange: in particolare Berkani trova una tripla di tabella da oltre il logo a battere la sirena che vale il 40-48
È allora capitan Sottana a caricarsi la squadra sulle spalle tra attacchi al ferro e triple che trovano sempre le risposte delle avversarie: se non è Berkani è Pan
Sottana apre il quarto quarto con la tripla che trova la risposta glaciale di Villa
Salaun e Laksa si aggiungono allo show del tiro dall’arco ma è Berkani a rispondere prima e poi Villa con il gioco da tre punti: 62-70 al 37’
E qui inizia un finale clamoroso: il Famila rientra con Verona e la tripla di Juhasz (69-70)
pareggia con Sottana a quota 72 ma ancora Berkani – 27 punti per lei – trova un’altra conclusione dalla distanza per il vantaggio Reyer 72-75 a 20” dal termine
Nel tempo supplementare Venezia è all’angolo e Schio punisce: 6-0 con Juhasz e Verona che diventa 11-2 con Laksa e Salaun
Il PalaRomare esplode per una vittoria che entra di diritto tra le più belle della storia scledense
Il Famila si porta sul 2-0 nella serie e giovedì al Taliercio avrà il primo match point per lo scudetto
E' servito un overtime per decretare il vincitore di Gara 2 di Finale Scudetto: al termine di 45' di grande spettacolo ad avere la meglio sono le padrone di casa di Schio che si impongono 86-79 portandosi avanti 2-0 nella serie
nell'ultimo suo possesso dei tempi regolamentari
il Famila Wuber Schio si regala una notte da sogno contro la Reyer Venezia
72-62 il risultato finale di una partita estremamente equilibrata
guidata a tratti dall’una e dall’altra squadra ma che
Schio ha saputo far sua nel momento decisivo
Ancora una volta impressionante il dato dei rimbalzi (41-29)
anche se passa forse in secondo piano rispetto al tiro dall’arco: 8/20 contro 1/17
Domenica alle 18 si torna in campo per gara 2 sempre al PalaRomare (diretta tv su RaiSport) con il Famila che vuole bissare il successo per spostarsi poi al Taliercio sul 2-0
Primo tempo infuocato con ritmi elevatissimi tenuti da entrambe le squadre: Schio tira benissimo dall’arco (4/8) mentre Venezia fa la voce grossa sotto le plance con Kuier e Cubaj
Juhasz firma la prima tripla della serata ma la Reyer sorpassa con Cubaj e Pan in contropiede: 7-12
Ancora con i tiri dalla distanza le orange si riportano avanti – segnano Laksa e Dojkic – ma è l’ingresso di Verona a spostare l’inerzia della partita: la numero 8 chiude il primo quarto con il canestro del 20-16
Sempre Verona apre i secondi dieci minuti con un facile lay up ma sotto canestro ora l’Umana è veramente incontenibile con Cubaj e Kuier che fanno bello e brutto tempo: 26-24
Al 15’ Salaun infila la quinta tripla della serata orange ma
le orogranata rimangono a contatto e impattano
Negli ultimi secondi Juhasz e Andrè hanno in lunetta la possibilità di segnare ma raccolgono un magro 0/4 che permette alle ospiti di chiudere avanti 33-35
Prosegue l’elastico corto tra le due formazioni con Venezia che tiene sempre la testa avanti di pochi punti: segnano Smalls
Laksa e Andrè che si sblocca vicino al ferro per il 40-43 del 26’
Poi coach Dikaioulakos rimette Verona per Dojkic e la play azzurra torna a dominare la scena: parziale di 11-0 con Andrè che ora è ovunque nel pitturato e completa un gioco da tre punti micidiale su Cubaj
Il Famila ha per le mani due triple per guadagnarsi il vantaggio in doppia cifra ma le fallisce entrambe così
proprio sulla sirena del 30’ Santucci trova l’unica conclusione pesante delle sue che vale il 53-49
L’ultima frazione si apre con i tentativi di Kuier rispediti al mittente da Laksa in modalità shoot around: la lettone segna 5 punti meravigliosi che
La palla poi passa alle playmaker Villa e Verona che mettono in campo uno show assoluto del quale a beneficiarne è Schio perché
grazie al jumper incredibile di Salaun e all’appoggio comodo di Juhasz
fa +11 che significa vittoria a pochi secondi dal termine
Il Famila vince 72-62 e si prende una fondamentale gara 1 davanti ad un PalaRomare che ribolle di entusiasmo e affetto per le proprie beniamine
and website in this browser for the next time I comment
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie.
Musica nei parchi, arte urbana, poesia, teatro, orti condivisi e sostenibilità ambientale. Schio si prepara a essere invasa — pacificamente — dall’energia creativa delle nuove generazioni. Sono infatti 14 i progetti approvati dalla giunta comunale per l’edizione 2025 di Space Invaders, il bando rivolto a ragazze e ragazzi under 30 che desiderano lasciare il segno in città con idee originali e iniziative a forte impatto culturale e sociale.
Giunto alla 21ª edizione, Space Invaders si conferma come uno strumento per stimolare la partecipazione giovanile, promuovere l’impegno civico e valorizzare le capacità organizzative e artistiche dei giovani. Da maggio a novembre, Schio si trasformerà in un palcoscenico diffuso, dove piazze, parchi, chiese e spazi pubblici diventeranno luoghi di espressione e confronto.
Tra i progetti più originali spicca “Confluenze” di Elena Palma, che porta l’attenzione sui fiumi attraverso una mostra fotografica, un documentario e uscite di esplorazione ambientale. L’interesse per l’ambiente è anche al centro del progetto di Nicola Chioccarello: un orto-giardino pensato per il Faber Box, con il coinvolgimento diretto dei giovani nella progettazione e nella cura dello spazio.
L’estate sarà animata da eventi serali tra musica, arte e teatro, mentre l’autunno vedrà la nascita di due festival culturali e musicali che animeranno il centro storico e lo skatepark della città.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516
Famila Schio: Juhasz 9, Bestagno, Sottana 4, Zanardi ne, Verona, Salaun 11, Dojkic 5, Andrè 7, Keys, Laksa 19. All. Dikaioulakos.
Umana Reyer: Logoh ne, Berkani, Smalls 11, Villa 15, Nicolodi, Pan 2, Stankovic, Cubaj 11, Fassina, Santucci 5, Kuier 18. All. Mazzon.
riapre il Giardino JacquardIl gioiello romantico di Schio torna a fiorire2 Maggio 2025 2 minuti di letturaDa domenica 4 maggio a fine settembre
con l’allungarsi delle giornate e le temperature più miti
uno degli angoli più affascinanti e ricchi di storia della città di Schio
A partire da domenica 4 maggio e fino a fine settembre
ogni sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00
sarà possibile immergersi nel suo incanto ottocentesco con visite guidate gratuite alle ore 17.00
Un’occasione imperdibile per scoprire o riscoprire un tesoro nascosto nel cuore cittadino
Progettato dall’architetto Antonio Caregaro Negrin su commissione dell’industriale Alessandro Rossi
il giardino fu realizzato tra il 1859 e il 1878 sull’area dell’antica tessitura di Nicolò Tron e proprio di fronte al Lanificio Francesco Rossi
perfezionatore francese dell’omonimo telaio
simbolo unitamente alla navetta volante di quel progresso tecnologico che ha segnato la crescita industriale di Schio
Concepito come un giardino all’inglese tardoromantico
il Giardino Jacquard nasce per essere luogo di svago e formazione per operai e cittadini
rappresentando un’espressione concreta dell’idea di “città ideale” promossa da Rossi
Tra i suoi elementi distintivi: la serra ad esedra
la torretta ottagonale e il Teatro Jacquard
l’edificio che ospitava un tempo dopolavoro
biblioteca e infine un teatro da 800 posti
Il giardino conserva ancora oggi il suo originale spirito ottocentesco
percorsi sinuosi e scorci di sorprendente suggestione
“Il Giardino Jacquard è più di uno spazio verde: è un simbolo dell’identità storica e culturale della nostra Città – dichiara l’assessore al turismo Barbara Corzato –
È uno dei luoghi simbolo della trasformazione urbana promossa da Rossi
che volle armonizzare spazi produttivi e luoghi di cultura e benessere
La sua riapertura primaverile non è che un invito rivolto ai cittadini e ai turisti a riscoprire una perla romantica che parla di bellezza
stiamo lavorando anche per creare il modo di implementare le aperture
Le visite sono accompagnate da guide esperte che illustrano storia
curiosità e particolarità architettoniche di questo capolavoro urbano
Si ricorda che nel giardino possono anche essere celebrati matrimoni (info)
Giardino Jacquard – Via Pasubio, Schio (VI) Ogni sabato e domenica fino a settembre Visita guidata gratuita alle ore 17.00 Info: promozionedelterritorio@comune.schio.vi.it 0445 691301
Ufficio Stampa www.comune.schio.vi.it
L’opera collega il ponte di San Rocco con il centro abitato, lungo il torrente Orolo
È già in fase di progettazione il proseguimento del tracciato fino al ponte di legno, a completamento di un collegamento con i percorsi esistenti.
Il nuovo tracciato rappresenta anche un tassello della strategia di sviluppo del cicloturismo nella Pedemontana Veneta. Secondo il rapporto Isnart–Legambiente 2025, il cicloturismo ha generato in Italia 89 milioni di presenze e un impatto economico vicino ai 10 miliardi di euro. Un segmento in costante crescita, che valorizza la bellezza, la cultura e l’autenticità dei territori.
approvati i 14 progetti3 Maggio 2025 2 minuti di letturaMusica
teatro e gentilezza: sono solo alcune delle tematiche chiave dei 14 progetti che animeranno Schio nei prossimi mesi
La giunta comunale ha approvato l’elenco ufficiale delle proposte selezionate per la 21ma edizione di “Space Invaders 2025”
il bando – lanciato all’inizio dell’anno – rivolto ai giovani under 30 che vogliono lasciare un segno nella Città di Schio
Il bando nasce con l’obiettivo di stimolare e valorizzare la creatività
le competenze organizzative e l’impegno civico dei giovani
trasformerà Schio in un laboratorio creativo a cielo aperto
coinvolgendo spazi pubblici come il giardino Jacquard
il Faber Box e le aree sportive dei quartieri
performance e installazioni nato dal talento e dalla voglia di partecipazione delle nuove generazioni
parità di genere e molto altro: la rassegna toccherà infatti i linguaggi e i temi cari ai giovani
con uno sguardo attento alla sostenibilità e all’inclusione
Ad aprire la rassegna di quest’anno sarà l’evento musicale “Divertimento tra le note” del Quartetto d’archi Eleos con un concerto di musica classica in programma per domenica 18 maggio presso la Chiesa di San Francesco
Il calendario prosegue per il mese di maggio con la mostra di illustrazioni e poesie introspettive dal titolo “Essenza del sè” presso lo spazio Toaldi Capra e con i dibattiti e laboratori “Dates” dell’associazione Yova
a cui si accompagneranno i podcast di Mach1
entrambe realtà impegnate nel dibattito e nella creazione di spazi di confronto tra giovani
per lo sviluppo e l’approfondimento su tematiche in diversi ambiti d’interesse
Spicca per originalità “Confluenze” di Elena Palma
un progetto che vedrà i fiumi al centro dell’attenzione
la loro conoscenza attraverso le immagini di una mostra e di un documentario e momenti di esplorazione ambientale guidata
Dall’incontro tra socialità e interesse ambientale nasce invece l’idea di Nicola Chioccarello
quella cioè di proporre un orto-giardino per valorizzare gli spazi esterni del Faber Box
che prevede il coinvolgimento attivo dei giovani nella realizzazione e nella cura del progetto
Per le serate d’estate si avvicenderanno proposte artistiche
mentre per la stagione autunnale saranno in arrivo due festival culturali e musicali ad animare gli spazi del centro storico e lo skatepark
parte da un’idea originale e viene accompagnata da un vero e proprio percorso di sviluppo: l’Amministrazione comunale sostiene questi progetti con la messa a disposizione gratuita degli spazi all’aperto e dei palazzi della città e attraverso l’intervento di tecnici esperti che affiancheranno i giovani organizzatori nelle varie fasi di programmazione e realizzazione della loro iniziative
“Space Invaders è un’invasione positiva di idee – commenta l’assessore alle Politiche Giovanili – un’occasione per i giovani di appropriarsi degli spazi della Città in modo creativo
La crescente partecipazione che si è avuta anno dopo anno
è la prova che i giovani hanno tanto da dire e da proporre e che vale sempre la pena ascoltarli per poi sostenerli nella realizzazione delle loro idee
anche perché il loro entusiasmo è talmente frizzante e contagioso che è difficile non assecondarli
I progetti selezionati e che avremo modo di condividere a apprezzare raccontano una generazione che ha molte risorse da offrire e una grande voglia di fare che attende solo di poter essere messa nelle condizioni di essere messa in azione”
E' aperta la vendita di Gara 3 di finale LBF
Gara 1 Venerdì 2 maggio ore 20.30 @PalaRomare - Schio
Gara 2 Domenica 4 maggio ore 18.00 @PalaRomare - Schio
Gara 3 Giovedì 8 maggio ore 20.30 @Palasport Taliercio - Mestre
Eventuale Gara 4 Sabato 10 maggio ore 20.30 @Palasport Taliercio - Mestre
Eventuale Gara 5 Martedì 13 maggio ore 20.30 @PalaRomare - Schio
Grazie alla partnership con l’azienda Brusutti Trasporti per tutta la stagione 2024/25 continuerà ad essere attivo il servizio navetta da Piazzale Roma al Palasport Taliercio prima della partita e il percorso inverso al termine dell’incontro
E’ dunque confermata l’organizzazione di questo servizio gratuito per agevolare tutti gli appassionati provenienti dal centro storico
Orari Servizio navette da P.le Roma al Taliercio
in vista delle prime due partite della finale scudetto di Serie A1 femminile:
è possibile richiedere i biglietti per assistere ad una o entrambe le partite nel settore ospiti, inviando una mail a ticketing@reyer.it
entro le ore 17:00 di mercoledì 30 aprile*
Oggetto: Famila Wuber Schio vs Umana Reyer Venezia
Partita/e per cui si richiede il biglietto (Gara 1 e/o Gara 2)
I seguenti dati devono essere riportati per tutti i partecipanti
se richiedo 3 biglietti devono essere inseriti i dati di tutti e 3 i partecipanti)
Seguiranno comunicazioni con la conferma della disponibilità e modalità di ritiro e pagamento dei biglietti
Vuole rappresentare un invito costante a costruire una comunità più inclusiva
lunedì 5 maggio in piazza Falcone Borsellino a Schio
un simbolo visibile e permanente del valore della diversità e della partecipazione
è stata donata alla città dal Lions Club Alto Vicentino Kairos 3D
promotore dell’iniziativa con il patrocinio del Comune di Schio
in occasione della Giornata Europea della Vita Indipendente
promossa dal movimento ENIL – European Network on Independent Living
una rete europea fondata e guidata da persone con disabilità
nata per rivendicare diritti e parità di opportunità
Collocata di fronte alla fontana dei bambini
la panchina vuole rappresentare un invito costante a costruire una comunità più inclusiva
L’inaugurazione è stata il momento conclusivo della staffetta simbolica “Insieme verso il traguardo”
che ha visto la partecipazione attiva degli studenti delle scuole superiori di Schio e di una rappresentanza degli alunni e delle alunne della primaria Maddalena di Canossa
con il saluto della Presidente del Lions Club
e proseguito attraverso i principali istituti scolastici del territorio: IPSIA Garbin
atleta delle Special Olympics e socio del club
che ha portato la sua testimonianza sui temi dell’autodeterminazione e dell’inclusione
La panchina inclusiva resterà ora come segno tangibile dell’impegno condiviso per una società più accessibile e solidale
“Ringrazio Lions Club Alto Vicentino Cai 3D per la costante attenzione dimostrata verso i temi dell’inclusione - ha dichiarato la sindaca Cristina Marigo - Se ne parla spesso
ma sono i gesti concreti e quotidiani a dimostrare un vero cambiamento di mentalità
anche nella progettazione urbana – dai marciapiedi agli edifici pubblici – si adotta un approccio sempre più orientato all’accessibilità universale
Questo non solo per le persone con disabilità
ma pensando anche al nostro futuro: un domani potremmo tutti aver bisogno di maggiori supporti o spazi
sono come mattoncini che costruiscono la nostra civiltà
spirito di comunità e attenzione verso gli altri
Per questo condivido profondamente l’approccio di questo progetto che trova spazio in una piazza consona del centro”
Tutte le partite saranno trasmesse su Rai Sport (canale 58) e Rai Play
una storia infinita: non è solo basket
mostra fotografica e focus sul futuro18 Aprile 2025 3 minuti di letturaA Schio si comincia il 25 aprile con l’inaugurazione della mostra fotografica “Storia di un funerale partigiano
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione
la Città di Schio propone un calendario denso di appuntamenti organizzati dall‘amministrazione comunale in collaborazione con la sezione A.N.P.I
i Comuni di Valli del Pasubio e Marano Vicentino ed enti ed istituzioni del territorio
Si parte il 25 aprile alle 17.00 con l’inaugurazione mostra fotografica “Storia di un funerale partigiano
La Liberazione a Schio” promossa dal Museo Civico Palazzo Fogazzaro e dalla Biblioteca Civica di Schio presso il Lanificio Conte
aperta fino al 2 giugno propone una serie di fotografie inedite scattate nel maggio 1945 dal fotografo scledense Alberto Dall’Amico
ritraenti il corteo funebre in onore dei 17 caduti – partigiani e civili – che persero la vita nei giorni precedenti la Liberazione
Orari di visita: mercoledì: 10:00 – 13:00; sabato e domenica: 10:00 – 13:00 | 15:00 – 19:00; 2 giugno: 15:00 – 19:00. Info: 0445 691343 – museocivico@comune.schio.vi.it
A Palazzo Toaldi Capra, l’A.N.P.I. organizzerà una serie di iniziative: una mostra sulla Resistenza scledense
una conferenza con Emilio Franzina e Giorgio Fin (26 aprile
la proiezione del docufilm Elemento Pericoloso di Vittorio Canova nella serata del 28 aprile e una conferenza di Gigi Poletto (vicepresidente provinciale A.N.P.I.) su “Fascismo Antifascismo e Resistenza” il 29 aprile alle 20.30
Particolarmente significativa sarà proprio la giornata del 29 aprile
giorno dell’ottantesimo anniversario della liberazione di Schio
La giornata si aprirà presso l’Aula magna dell’Istituto Tecnico Industriale Silvio De Pretto
con un incontro dedicato agli studenti delle scuole superiori che
dopo un inquadramento storico ad opera di Ugo de Grandis e Giorgio Dalle Molle
(Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti)
avranno modo di confrontarsi sul significato della ricorrenza alla presenza dell’assessore alla Cultura
La sera del 29 aprile alle 18:00 l’amministrazione ha organizzato un ricordo dinanzi alla lapide che commemora Nello Boscagli in via Pasini con un breve intervento a cura dell’A.N.P.I.; a seguire il Consiglio Comunale che vedrà anche la partecipazione del sindaco e di alcuni componenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi
ricorderà l’anniversario e la seduta si concluderà con la messa ai voti della mozione per la costituzione di una Commissione di studio per la collocazione in Città di alcune “Pietre d’Inciampo”
presso la Sala Calendoli del Teatro Civico
verrà ricordata la figura di Bruno Brandellero
promossa in collaborazione con i Comuni di Marano Vicentino e Valli del Pasubio e con il supporto dell’A.N.P.I
oltre a ricordare il gesto eroico compiuto nel 1944 da Bruno Brandellero
morale e religioso di chi dona la propria vita per salvare quella di altri
Val Leogra e quanti hanno collaborato al ricco programma di eventi
richiama le parole ancora di grande attualità del 1973 dell’allora sindaco Remo Grendene
il quale in occasione della mostra “Resistenza 1943/1973” esprimeva la necessità di rivolgersi «a tutti i cittadini
affinché non ignorino gli orrori della guerra e sappiano che la pace non viene acquisita una volta per tutte
ma va conquistata e difesa giorno per giorno
ribadendo “un fermo monito contro la violenza e l’odio ed esaltare gli eterni valori della libertà e della democrazia
che hanno come loro fondamento la giustizia e l’amore cristiano
Noi troppo abbiamo odiato e sofferto: che i nostri figli possano vivere solo nella concordia e nella pace»
Fonte: Ufficio Stampa Comune di Schio (VI)
Gara 1 è in programma al PalaRomare
La partita sarà trasmessa su Rai Sport (canale 58) e Rai Play
Ha terminato al primo posto la regular season (19-1)
E' il miglior attacco del nostro campionato (81,4 punti di media)
migliore per valutazione complessiva (104,7)
per assist (22,2) e per percentuale al tiro da due (52%)
Top scorer della squadra Janelle Salaun (14 di media oltre a 6.2 rimbalzi e 2 assist in 25')
in doppia cifra anche Kitija Laksa (12,2 punti con il 40% da tre)
Mentre sfiora la doppia doppia di media il centro Dorka Juhasz (9,4 punti e e 10,1 rimbalzi)
Maria Miccoli - out (tendinopatia calcifica tendine achilleo sinistro)
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te.
con il rugby protagonista dall’alba al tramonto
Il sipario si è alzato al mattino con il Trofeo delle Venezie Under 16
un torneo che ha messo a confronto i migliori giovani talenti di Trentino Alto Adige
culminata con la vittoria della rappresentativa veneta
che si è imposta sul Friuli Venezia Giulia al termine di una finale al cardiopalma
decisa da una serie di calci dopo lo 0-0 nei tempi regolamentari
l’attenzione si è spostata sulla sfida tra il Rugby Altovicentino (RAV) e la Scaligera Valeggio (SVR)
un match acceso che ha regalato emozioni contrastanti
con Henstock e Dalla Pozza che hanno marcato due mete nei primi otto minuti
dando l’impressione di una partita già indirizzata
la reazione della Scaligera è stata feroce
Mischie dominate e touches impeccabili hanno garantito un costante possesso palla agli ospiti
mentre i padroni di casa hanno dovuto gestire una fase critica
giocando per sei minuti in inferiorità numerica a causa di due cartellini gialli
mantenendo il controllo per diversi minuti
mentre il RAV faticava a trovare il bandolo della matassa
Solo nel finale del primo tempo i padroni di casa hanno saputo invertire la tendenza
che ha sfondato la difesa avversaria con una velocità impressionante
Valeggio ha dato l’illusione di una rimonta con una meta immediata
ma poi è iniziato lo show personale di Fantato
entrato in campo con la determinazione di chi vuole lasciare il segno
ha schiacciato il pallone oltre la linea per ben tre volte in otto minuti
spegnendo definitivamente le speranze degli ospiti
ha trovato la giusta fluidità e ha ampliato il divario con le mete di Castello
ma non ha modificato l’inerzia dell’incontro
Ha sancito la netta vittoria del RAV per 66-12
un risultato che ha evidenziato la superiorità della squadra di casa nei reparti più dinamici
La Scaligera ha mostrato grande tenacia nel gioco degli avanti
ma è stata surclassata dalla velocità e dalla brillantezza nei trequarti degli altovicentini
A guidare questa orchestra perfettamente armonizzata
un giovane talento già con il carisma di un veterano: Dalla Pozza
nominato MVP dell’incontro per la sua capacità di dare ordine e incisività al gioco
Domenica prossima il RAV sarà ospite del WEST Verona sul campo di Sona
Spettatori circa 100 Punti conquistati in classifica: RAV 5
Autore: Giuseppe Amura Fotografo: Stefano Novello
Una serata memorabile per il Famila Wuber Schio che vince in rimonta gara 2 sulla Reyer Venezia 86-79 e si porta sul 2-0 nella serie di finale scudetto
Eppure c’è un motto che è ormai un vero mantra della società del patron Cestaro: la gente come noi non molla mai
Inserito da Alessio Apicella | Mag 2, 2025 | Basket femminile, Serie A1
Una partita molto equilibrata e combattuta che alla fine vede trionfare la Famila Schio che
conserva il fattore campo e si porta sull’1-0 nella serie
Il punteggio finale di 72-62 arriva dopo una gara in cui il tiro da tre è stata l’arma migliore per la padrone di casa
che hanno tirato il 40% da dietro l’arco contro l’1/17 della Reyer Venezia
Il primo quarto si presenta come la sintesi del match che sarà poi
tanto equilibrio con parziali da una parte e dall’altra
il 5-10 iniziale di Venezia è solo un fuoco di paglia iniziale
Schio rientra di prepotenza e chiude i primi 10 minuti avanti 20-16
Le padrone di casa cercano lo spunto per scappare via ma Venezia è bravissima a restare a contatto grazie a Cubaj e a Matilde Villa
che aprono poi la strada ad un parziale di 0-7 che cambia completamente l’inerzia del match a poco dalla fine del primo tempo
resta invariato alla sirena che mette fine ai primi 20 minuti di gara
Inizialmente anche nel terzo quarto la musica sembra non cambiare e dopo 6 minuti di tanta intensità difensiva e pochi canestri
Da qui Schio mette a segno un parziale di 11-0 trascinata da Andrè con 5 punti in questo frangente
La formazione di casa così si riprende il vantaggio sul 51-43 e da qui cerca di non mollarlo mai
Venezia rientra fino al 55-53 con Kuier ma poi la forza di Schio mette i freni ai tentativi di rimonta della Reyer
che si spengono sulla tripla di Verona a 2 minuti e mezzo dal termine
Gara-1 va così a Schio che dopo aver sofferto nei primi 25 minuti è riuscita a vincere questo match di squadra superando le difficoltà
17 punti con il 67% dal campo e 5 assist; per Venezia invece la migliore è Kuier
autrice di 18 punti tirando il 62% da due e recuperando 5 rimbalzi
Altro dato che ha caratterizzato il match è proprio quest’ultimo: i 41 rimbalzi di Schio hanno fatto la differenza contro i soli 29 di Venezia
pur facendo meno errori in fase di possesso
non è riuscita a ribaltare sin da subito il fattore campo
che in caso di partita punto a punto nel finale avrebbero pesato molto di più
Appuntamento domenica ore 18.00 sempre a Schio per Gara-2
QUI le STATISTICHE del MATCH
Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress
L'ennesimo esempio del Veneto dimenticato dalle istituzioni nazionali, in termini di infrastrutture: questa tratta ferroviaria non ha niente di diverso, nella sua complessiva gestione, di quanto non accada per la Statale Romea, per la Statale del Santo o l'autostrada Bologna-Padova.
Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo, è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana. Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica.
nuova vita al centroDopo rigenerazione urbana
ambulanti tornano dal 16 aprile12 Aprile 2025 2 minuti di letturaDopo un’importante opera di rigenerazione urbana
da mercoledì 16 aprile gli ambulanti tornano nella piazza di fronte al Municipio
con una nuova disposizione più funzionale e ordinata
Schio, 12 aprile 2025 – A partire da mercoledì prossimo, il mercato di Schio tornerà ad occupare anche Piazza Statuto, nella sua collocazione originaria davanti al Municipio, oggetto negli ultimi mesi di importanti lavori di rigenerazione urbana costati 2milioni e 400 mila euro, di cui un milione e 220 finanziati con fondi PNRR
I lavori, avviati nell’autunno del 2023
avevano reso necessaria la temporanea redistribuzione dei 44 posteggi in altre zone del centro Città
in particolare in Piazzale Baracca ed in via Romana Rompato
oltre che in alcuni spazi liberi del mercato
La riassegnazione era avvenuta sulla base della graduatoria per anzianità degli ambulanti che occupavano originariamente Piazza Statuto
i quali avevano potuto esprimere la propria preferenza tra i posti disponibili
gli ambulanti hanno avuto la possibilità di scegliere se ritornare in Piazza Statuto o mantenere la postazione temporanea che hanno occupato negli ultimi 18 mesi circa
Piazza Statuto tornerà ad ospitare i banchi del mercato
nel rispetto della nuova disposizione semplificata e razionalizzata e che sarà prossimamente formalizzata attraverso l’aggiornamento del Piano comunale per il commercio sulle aree pubbliche ed il relativo Regolamento
La piazza riqualificata comporterà dei benefici per gli stessi ambulanti
non solo dal punto di vista logistico ed estetico
ma anche perché le opere hanno permesso di ristruttura completamente i sottoservizi: l’acquedotto
la elettrica con l’installazione di nuove colonnine con ulteriori prese elettriche che garantiranno un migliore servizio sia per gli ambulanti del mercato che per le future manifestazioni in piazza Statuto
Per assicurare la corretta sistemazione degli operatori nei nuovi spazi
mercoledì mattina saranno presenti i tecnici dell’Ufficio Commercio
oltre agli agenti della Polizia Locale e ai volontari del 182° Nucleo Associazione Nazionale Carabinieri-nucleo di volontari e Protezione Civile e dell’associazione Volontari di Schio 2020 con cui il Comune collabora
dopo l’importante intervento di riqualificazione svolto negli ultimi tempi
Un bentornato quindi a chi ha scelto di tornare in Piazza Statuto e un buon lavoro a tutti gli operatori – commenta il sindaco
Il mercato è un elemento importante della nostra vita cittadina
lavoro e socialità ed il ritorno in piazza Statuto rappresenta una restituzione simbolica
ma anche concreta di uno spazio rinnovato alla comunità e agli operatori»
Aggiunge il vicensindaco con delega allo Sviluppo Economico e innovazione
Barbara Corzato: «Questo ritorno è il risultato di un dialogo costruttivo con le associazioni di categoria – Confcommercio
Confersercenti e Coldiretti – che ringrazio perché
dal momento in cui è reso necessario il primo provvisorio spostamento
hanno collaborato con l’amministrazione comunale
verrà presto formalizzata con un aggiornamento del Regolamento comunale
che sarà portato all’approvazione del Consiglio comunale»
Fonte: Ufficio Stampa Comune di Schio (VI)
Il Famila Wuber Schio ha sconfitto l’Umana Reyer Venezia 72-62 nella prima partita della serie di finale scudetto
La partita è stata equilibrata nel primo tempo
con Venezia che ha chiuso in vantaggio 33-35
Schio ha costruito la sua vittoria nel secondo tempo
Il terzo quarto è iniziato con un periodo di bassa intensità offensiva e alta difesa
è stato cruciale per Schio per prendere il comando
Schio ha consolidato il vantaggio nel quarto periodo
soprattutto grazie a canestri importanti di Verona e a una difesa efficace
Per Schio le migliori marcatrici sono state Laksa (19 punti) e Verona (17 punti)
Quest’ultima ha anche contribuito con 5 assist
Salaun ha raggiunto la doppia cifra con 11 punti
Olbis Andrè è stata fondamentale con un parziale di 11-0 nel terzo quarto
Juhasz ha contribuito con 9 punti e 8 rimbalzi (il massimo della squadra)
Per Venezia la miglior realizzatrice è stata Kuier con 18 punti
Villa ha segnato 15 punti mentre Cubaj e Smalls hanno totalizzato 11 punti ciascuna
Smalls è stata un’importante contributrice a tutto tondo con 7 rimbalzi e 5 assist
La vittoria in Gara 1 dà a Schio un vantaggio psicologico e l’opportunità di portarsi sul 2-0 giocando ancora in casa in Gara 2
Venezia dovrà aggiustare il tiro (in particolare da tre punti) e migliorare la propria presenza a rimbalzo per rimanere nella serie