Si tratta del 43% degli incassi derivati dalla vendita dei biglietti per la manifestazione dell'anno
la società che si è occupata dell’organizzazione
della gestione e della promozione del carnevale di Sciacca 2025
ha provveduto a versare al Comune 206.864 euro
cioè il 43% degli incassi derivati dalla vendita dei biglietti
"Si chiude così l’edizione 2025 del Carnevale di Sciacca – dichiarano gli organizzatori – caratterizzata da un successo sia dal punto di vista organizzativo
con un record sulle presenze di pubblico che conferma un trend in grande crescita
Questo ci ha consentito di versare nelle casse comunali un importo di oltre 200 mila euro relativi all’edizione 2025
che insieme agli oltre 150 mila euro versati in occasione dell’edizione 2024 del Carnevale
totalizzano un totale di oltre 350 mila euro versati dalla Futuris al Comune di Sciacca in appena due anni"
Il sindacato Uspp chiede formale ricompensa al merito di servizio per l'intervento eroico
durante un servizio di pattugliamento perimetrale esterno presso la Casa Circondariale Antonio Lorusso Pagliarelli di Palermo
due agenti del Corpo di polizia penitenziaria — l’assistente capo coordinatore S.F
- sono intervenuti con prontezza e coraggio per evitare una tragedia
Allertati da un cittadino che segnalava la presenza di una giovane donna in evidente stato confusionale sul secondo cavalcavia della statale 624 Palermo-Sciacca
gli operatori si sono avvicinati con lucidità
attivando immediatamente i soccorsi e mantenendo costante contatto con il Numero Unico di Emergenza 112
Dopo aver instaurato un contatto verbale volto a dissuadere la donna
con un’azione tanto rischiosa quanto determinata
si sono sporti nel vuoto trattenendola fisicamente e impedendole di lanciarsi nel vuoto
Un intervento che ha scongiurato non solo la perdita di una giovane vita
ma anche gravi conseguenze per la sicurezza stradale dei veicoli in transito
La Segreteria Regionale dell’Uspp Sicilia
ha chiesto alla direzione dell’Istituto e agli organi superiori competenti l’attivazione del procedimento di conferimento di ricompensa ai sensi dell’art
Un atto dovuto -si legge nella comunicazione rilasciata dal sindacato USPP Sicilia - “in un contesto operativo gravemente compromesso da carenze strutturali e cronico sotto-organico”
che tuttavia non ha impedito ai due agenti di dimostrare altissimo senso del dovere
profonda umanità e straordinaria prontezza operativa
"Despondere spem munus nostrum-Restituire la speranza è il nostro compito": il motto del Corpo si è concretizzato nell’azione eroica dei due agenti
che hanno scelto di agire mettendo a rischio la propria incolumità pur di salvare una vita
Il Vicepresidente e Segretario Regionale Uspp
ha dichiarato: “In tempi in cui la polizia penitenziaria è spesso al centro di critiche ingenerose
è fondamentale che episodi come questo trovino spazio nel racconto mediatico
Solo riconoscendo e valorizzando l’impegno quotidiano dei nostri operatori
possiamo restituire dignità e motivazione a chi
difende la legalità e la vita umana anche al di fuori dei muri penitenziari". L’Uspp auspica un tempestivo intervento dell’Amministrazione per il riconoscimento formale del merito
affinché l’azione dei due agenti possa diventare simbolo del vero volto della polizia penitenziaria: silenziosa
Scalia Volley Sciacca ha chiuso il campionato di serie B
sono stati battuti dal Volley Letojanni per 3 set a 1
La partita per le due squadre è stata una passerella finale
entrambe infatti erano da tempo salve e senza ulteriori obiettivi di classifica
I messinesi hanno vinto il primo set per 29-27 al termine di un'alternanza di set point
Poi la squadra di Enzo Graffeo è salita in cattedra e si è imposta nettamente nel secondo parziale per 25-17
quando Scalia Sciacca ha lanciato in campo anche i giocatori della panchina che in questa stagione avevano giocato di meno
dominio degli ospiti e risultato finale a loro favore
Il solito folto pubblico ha salutato la squadra che
ha saputo esprimersi a buoni livelli in serie B: un anno di apprendistato per capire il livello tecnico del torneo e pensare al futuro con l'opportuna programmazione
Gli innesti voluti per rafforzare l'organico hanno fornito ottime prestazioni
in alcune occasioni si è giocato alla pari con le squadre più forti
affronteranno adesso i play off per la promozione in serie A3
Scalia Volley Sciacca vuole consolidare la propria presenza in serie B e
tra le buone notizie c'è sicuramente la conferma del main sponsor
vuole continuare ad abbinare il proprio marchio a questa bella realtà sportiva cittadina come conferma al nostro telegiornale Baldo Scalia
Un vero ultimatum quello lanciato dagli autobottisti di Sciacca agli amministratori comunali
Se entro sette giorni il piazzale dove ogni giorno con le loro autobotti si recano per approvvigionarsi di acqua non sarà rifatto
Montalbano e Venezia che a Sciacca offrono il servizio anche in convenzione con Aica incroceranno le braccia
Lo stato del manto stradale dove si trova il punto di appresamento per il rifornimento ormai e’ una distesa di grosse buche che rende pericoloso il lavoro dei mezzi
Si tratta dell’area nei pressi dell’ex Sitas e più volte in questi mesi
gli autobottisti avevano chiesto un intervento di ripristino che non è arrivato
sulla vicenda dell’aumento tariffario idrico intervengono con una nota Alleanza Verdi – Sinistra Agrigento chiedendo una governance nuova e trasparente per Aica
“Prima di entrare nel merito della questione” – dichiarano Pasquale Cucchiara e Daniela Campione – va sottolineato un dato grave e indicativo: solo 14 comuni su 43 della provincia di Agrigento hanno finora versato il prestito regionale ad AICA
Fra i comuni inadempienti figurano anche Aragona e Palma di Montechiaro
i cui sindaci si sono recentemente contesi la presidenza della provincia.”Questo atteggiamento politico mina direttamente la stabilità economica della società consortile e alimenta il sospetto che una parte politica — in particolare il centrodestra — stia consapevolmente boicottando AICA
di farla fallire per riaffidare la gestione dell’acqua a soggetti privati.Fatta questa doverosa premessa
riteniamo che il lieve aumento della tariffa sia stato approvato per evitare che i comuni sprofondino in ulteriori debiti
a situazioni di dissesto finanziario.“Ovviamente” – rimarcano Cucchiara e Campione – “l’aumento delle tariffe
rischia di minare la fiducia dei cittadini in questo modello
soprattutto se non accompagnato da un miglioramento tangibile del servizio.”È altresì necessario che la consortile si attivi per migliorare la propria governance
anche attraverso l’azzeramento del consiglio di amministrazione e l’individuazione dei nuovi membri secondo criteri esclusivamente tecnici
è fondamentale eliminare il sistema di tariffazione forfettaria
che penalizza i cittadini virtuosi e non incentiva il risparmio idrico
Occorre introdurre una tariffazione basata sul consumo effettivo
che premi i comportamenti sostenibili e garantisca maggiore equità”
Risoluto.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Sciacca al n
Copyright 2023 © Risoluto.it | Powered by Blue Owl Agency | TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Sicilia ON Press. Tutti i diritti riservati. Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013. Direttore: Franco Pullara. Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Sito creato da Salvo Vinciguerra Architetto
Nella prossima seduta del consiglio comunale di Sciacca chiederanno all’intera aula di esprimersi con fermezza per la tutela dei cittadini saccensi
si trova oggi a dover affrontare un aumento del 5,40% delle tariffe idriche
a causa dell’incapacità politica e amministrativa di far rispettare gli obblighi finanziari ai Comuni inadempienti
Il presidente dell'associazione Sciacca Turismo: "Dobbiamo crederci tutti insieme
correggendo le cose che non funzionano e contribuendo
promuovendo la bellezza che possiamo mostrare al mondo intero e non diffondendo pessimismo
a migliorare la nostra qualità della vita”
“Durante il ponte di Pasqua e delle festività del 25 aprile e 1 maggio
la città di Sciacca ha registrato numeri positivi
Per l'anno in corso l'obiettivo è superare le 280 mila presenze che si erano registrate prima del Covid e puntare a quota 300 mila”
presidente dell'associazione Sciacca Turismo
nello stilare un bilancio del lungo week end cominciato con la festività della Liberazione
“A Pasqua e Pasquetta non ci sono stati grandi numeri per via del calendario – dice Bono – ma nelle altre due festività abbiamo avuto ottimi risultati che fanno ben sperare per il futuro e per quel processo di destagionalizzazione su cui tutti dobbiamo puntare con convinzione”
L'aumento dei flussi turistici è stato caratterizzato dalla presenza di molti stranieri
a cui si sono aggiunti i tradizionali vacanzieri siciliani e del resto d'Italia
che in occasione dei ponti festivi continuano a scegliere mete accoglienti come Sciacca
dove oltre al clima già estivo c'è una importante offerta di storia e cultura
“Stiamo registrando una lievitazione delle prenotazioni non solo in questo periodo e nei mesi estivi – continua Bono – ma anche a settembre e ottobre
Sono segnali positivi che già erano emersi negli anni scorsi con l'apertura di nuove piccole strutture nel centro storico e in tutto il centro abitato
Ad un'offerta di turismo di lusso presente da 20 anni nel nostro territorio
abbiamo aggiunto quella di un 'turismo medio' che stiamo riuscendo a intercettare a poco a poco
migliorando le strutture anche grazie ai suggerimenti che può proporre un colosso come il Verdura
Le attività extralberghiere cittadine non possono permettersi grandi investimenti senza avere aiuti pubblici – conclude Bono – ma una crescita della qualità dell'offerta è evidente
sempre finalizzata a captare la gran quantità di vacanzieri che non possono accedere a livelli economicamente molto alti
seppur lentamente stanno crescendo anche la città e le istituzioni
a migliorare la nostra qualità della vita”
ha condannato a 11 mesi di reclusione e 500 euro di multa Salvatore Corbo
accusato di truffa e minacce nei confronti di un saccense per fatti che sarebbero avvenuti tra il 2020 e 2021
sarebbe stata da 84 mila euro con pari danno per la persona offesa
difeso dall’avvocato Calogero Santangelo
avrebbe vantato con la persona offesa conoscenze in grado di garantirgli un vantaggio economico derivante da operazioni finanziarie finalizzate all’azzeramento di debiti e al conseguimento di un ingente prestito
L’imputato era accusato anche di avere minacciato la persona offesa nel caso in cui avesse denunciato i fatti riguardanti il danno patito
Il quarantacinquenne è stato condannato anche al risarcimento alla parte civile
che si è costituita con l’avvocato Mauro Tirnetta
La difesa di Corbo aveva chiesto l’assoluzione del proprio assistito
escludendo sia l’ipotesi di truffa che di minacce
Il Carnevale 2025 porta nelle casse del Comune di Sciacca circa 60 mila euro
E’ quanto si evince estrapolando i dati diffusi oggi dalla Futuris srls
la società che si è occupata dell’organizzazione
della gestione e della promozione del Carnevale di Sciacca 2025
Oggi la società che opera nell’intrattenimento
ha comunicato il versamento della quota di 206.864,97 euro relativa al 43% degli incassi derivati dalla vendita dei biglietti
“Ai sensi di quanto previsto dal bando di affidamento – si legge nella nota ufficiale – la società ha riconosciuto al Comune di Sciacca entro i 60 giorni che erano previsti dalla fine della manifestazione “una percentuale del 43 % degli incassi
certificati da C1 SIAE al netto dei diritti di prevendita
Al versamento proveniente dalla quota dei biglietti
bisogna invece aggiungere i contributi per la kermesse della Regione e dello Stato per circa 100 mila euro
ma a questa cifra vanno sottratte le spese sostenute dal Comune
ovvero la voce più consistente dei premi per 210 mila euro
30 per il servizio di Protezione Civile e 5 mila per il collaudo
nelle casse del Comune sono stati introitati 60 mila euro
Cambio al vertice del Wwf Sicilia Area Mediterranea per la zona di Sciacca
Il nuovo responsabile del Wwf Sciacca è il biologo Francesco Vella
protagonista negli ultimi anni di numerose iniziative incentrate sulla protezione del litorale e sulla sensibilizzazione ambientale
Durante la sua prima seduta con il direttivo dell’associazione
Francesco Vella ha espresso grande entusiasmo per l’incarico ricevuto: “Sono felice ed onorato
Metterò il massimo impegno per contribuire alla costruzione di un futuro in armonia con la natura
Il biologo ha sottolineato l’importanza di avviare percorsi di educazione ambientale e progetti volti alla protezione della biodiversità terrestre e marina
Il suo obiettivo è fare in modo che la comunità locale possa diventare protagonista attiva nella conservazione del proprio territorio
rafforzando l’identità naturalistica di Sciacca
Il Wwf Sciacca proseguirà sulla scia tracciata da Fabio Mazzotta
che ha saputo coinvolgere volontari e cittadini in attività concrete
per la salvaguardia delle coste e la diffusione della cultura ecologica
rispettivamente Segretario e Presidente del Wwf Sicilia Area Mediterranea
hanno espresso soddisfazione per la nomina
sottolineando come il passaggio di consegne rappresenti una continuità ideale nel segno della partecipazione civica e dell’impegno “per natura”
Con il supporto della rete locale di volontari e sostenitori del Wwf Francesco Vella si prepara ad affrontare nuove sfide ambientali
L’obiettivo è rendere sempre più concreta la missione del Wwf Sciacca: proteggere ciò che rende questo angolo della Sicilia un ecosistema prezioso e insostituibile
con radici ben piantate nella passione e nell’attivismo di chi crede davvero in un mondo in cui uomo e natura possano convivere in equilibrio
la gestione delle risorse idriche e l’assenza di interventi strutturali al lago Arancio
invaso fondamentale per l’irrigazione dei campi del comprensorio
A guidare l’iniziativa organizzazioni agricole
“Siamo molto preoccupati – commenta Nino Indelicato
presidente di Copagri – perché permane una grave siccità che si ripercuote sull’intero comparto
[…] La nostra è un’iniziativa unitaria con l’amministrazione comunale e con tutte le organizzazioni locali
Quello che noi pensiamo verte su due punti: gestione e l’utilizzo della poca acqua che c’è
Tutto quello che può essere fatto bisogna metterlo in atto da subito per cercare di approvvigionare l’acqua”
L’appello è stato lanciato in un’intervista a Risoluto.it con la richiesta di interventi concreti per affrontare l’emergenza idrica in corso
rappresentante del Comitato Agricoltori di Sciacca
ha comunicato che si sta preparando un’assemblea che punta a coinvolgere l’intero settore
Oltre 50 mila euro in più rispetto allo scorso anno
Il Carnevale del 2025 ha portato nelle casse del Comune di Sciacca 206.864 euro
società che si è occupata dell’organizzazione
gestione e promozione del Carnevale di Sciacca ha giusto oggi comunicato di aver provveduto a versare la somma relativa al 43% degli incassi derivati dalla vendita dei biglietti
Secondo quanto previsto dal bando di affidamento
la società ha riconosciuto il 43% dell’introito della manifestazione (quello legato alla vendita dei biglietti singoli e degli abbonamenti certificati dalla Siae al netto dei diritti di preventita e Iva) entro i 60 giorni che erano previsti dalla fine della manifestazione
l’edizione 2025 del Carnevale di Sciacca caratterizzata da un grandissimo successo sia dal punto di vista organizzativo
Già all’indomani della manifestazione la società aveva parlato di 135 mila presenze nei cinque giorni della manifestazione
206 mila euro versati nelle casse comunali
che si aggiungono ai 150 mila euro relativi al Carnevale del 2024
totalizzando oltre 350 mila euro in appena due anni
c’è da evidenziare i costi comunque sostenuti dal comune di Sciacca per la manifestazione
anche se già lo scorso anno il sindaco Termine aveva evidenziato un saldo attivo
Quest’anno si è andati oltre con l’incremento di ulteriori 50 mila euro
è già al lavoro per la prossima edizione del Carnevale
date annunciate con oltre un anno di anticipo all’ultima Bit di Milano
Carnevale che si svolgerà ancora nel sito della Perriera
“E‘ quanto prevede il contratto che abbiamo stipulato con il Comune”
dichiarano gli esponenti della Futuris che stanno già affrontando
alcune delle problematiche comunque riscontrate durante la sfilata e lo spettacolo dei carri e dei gruppi
con l’obiettivo di migliorare ancora l’organizzazione della manifestazione
La nuova protesta degli autobottisti saccensi
non è legata alle lungaggini burocratiche o a tutte le difficoltà
che si registrano ormai da un anno nella gestione del servizio idrico sostitutivo tramite autobotti
Denunciano le condizioni in cui versa la zona dove vanno ad approvvigionare i mezzi
i serbatoi della Sitas in contrada Sovareto
hanno causato danni ai mezzi delle ditte private che operano a Sciacca e a nulla
sono valse le denunce e le richieste di intervento avanzate all’amministrazione
evidenziano gli autobottisti che minacciano di bloccare il servizio
se non si provvederà alla sistemazione delle buche e a rendere sicuro e agevole il transito dei mezzi pesanti che giornalmente vanno si recano nella zona per approvvigionarsi e poi portare l’acqua ai cittadini che ne fanno richiesta
Nonostante non siamo ancora nella stagione critica
i continui guasti agli impianti e i conseguenti disservizi di Aica hanno ugualmente generato un considerevole numero di richieste di approvvigionamento sostitutivo
non è più agevole e immediata la richiesta di una autobotte di acqua
L’utente deve contattare Aica e farsi autorizzare
da girare poi alle ditte private e soltanto dopo può usufruire del servizio
Il problema è che Aica non sempre risponde alle richieste dell’utente che
non può neanche pagando il privato ricevere tempestivamente la fornitura idrica
e titolari delle ditte che effettuano il servizio che vengono ripetutamente contattati dai cittadini e costretti a dire che
senza codice e autorizzazione dell’Azienda Idrica
Diverse zone della città di Sciacca continuano a non essere regolarmente approvvigionate da Aica e dalla prossima settimana la situazione rischia di diventare ancora più complicata se le ditte private si fermeranno nuovamente
Sentono e temono di rappresentare l'anello più debole della filiera ittica
uno dei 35 fornitori saccensi che si sono associati provando ad attirare anche sulla propria categoria l'attenzione delle istituzioni all'interno della crisi scaturita dalla mancanza di pesce nel Canale di Sicilia
se dovessero essere previsti aiuti economici per armatori e pescatori
è giusto che anche i venditori di pesce abbiano un sostegno
La riduzione di pescato si è riversata a cascata sul settore del commercio: "Se prima riuscivo a riempire il mio camion con 250 colli di pesce oggi
Lo Bue teme di non riuscire a tramandare il suo lavoro a suo figlio
Ma è troppo giovane per andare in pensione
troppo anziano per trovare un'altra sistemazione
Poi Lo Bue dice di aver perso già diversi clienti tra ristoranti e pescherie di Palermo: "Non riescono a credere che il pesce nel Mediterraneo sia diminuito così drasticamente"
andrà ad abbellire e ad arricchire la toponomastica del quartiere Sant'Agostino Sciacca Est
Questa l'iniziativa proposta dal Comitato di quartiere
nei locali del Circolo di Cultura di Sciacca
ha organizzato l'esposizione dal titolo “Modelliamo il nostro futuro”
Gli inserti illustrativi di ceramica sono stati realizzati dai maestri Soldano
Toto e Solarino e rappresentano il frutto conclusivo di un interessante progetto di “Democrazia Partecipata”
è risultata la più votata fra quelle ammesse al bando
alla presenza degli assessori Dimino e Sinagra
Dopo si procederà alla collocazione delle targhe
di valorizzare la tradizionale ceramica saccense
dall'altro l'intenzione di accendere i riflettori su un quartiere che andrebbe ulteriormente promosso e attenzionato come conferma al nostro telegiornale Stefano Scaduto
A Sciacca i poliziotti del locale Commissariato hanno denunciato quattro giovanissimi
alla Procura della Repubblica di Sciacca e
perché sorpresi in possesso di diverse dosi di hashish per un peso complessivo di 16 grammi
compreso nell’ambito di un programma di pattugliamento serrato del territorio
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Tutti i diritti sono riservati – Direttore Responsabile: Lelio Castaldo | Testata iscritta al n. 292 del Registro Stampa del Tribunale di Agrigento il 16-19/02/10 Associazione culturale “Afrodite” – Privacy Policy – Copyright © 2024 – tel +39 393 9190234 – redazione@sicilia24h.it – Per la tua Pubblicità su Sicilia24ore contattaci subito
E con loro anche i Flintstones e Bracco Baldo
il raffinato puma dal pelo rosa che nell’edizione italiana del suo show parla un marcato accento bolognese
Sono solo alcune delle innumerevoli creature sotto forma di cartoni animati firmate William Hanna e Joseph Barbera
E se il primo era discendente di emigrati irlandesi
il secondo era un saccense di seconda generazione
erano sbarcati a Manhattan una decina d’anni prima
alla fine del diciannovesimo secolo erano saliti sul ferryboat della speranza
accolti da quella strana statua col libro sul petto e la torcia nella mano
Ma i risultati non saranno affatto negativi
Ed è oltreoceano che nascono i loro tre figli
Che se la luce l’avesse vista da queste parti sarebbe stato uno dei tanti “Peppino” costretti a spaccarsi la schiena nei campi o a rischiare la pelle in mare aperto a pescare
Conosce da vicino la disperazione dei tanti investitori tragicamente investiti dalla grande depressione del 1929
Lui ha già ben altro per la testa che l’economia e i numeri
Comincia a lavorare come disegnatore e vignettista
quando diventa animatore e sceneggiatore della Metro Goldwin-Mayer
Ed è insieme a lui che inizia un sodalizio straordinario
tanto che i loro uffici non riescono ad esporli tutti
nasce la casa di produzione Hanna e Barbera
Sono gli anni in cui a spadroneggiare nel mondo dei cartoons è un certo Walt Disney
Ma Hanna e Barbera hanno un’intuizione straordinaria: creare cartoon in serie destinandoli alla televisione
Grazie a loro nascono centinaia di episodi
Quasi costretti dal grande successo ottenuto a inventare nuove storie
Ed è così che nascono i topini Pixie e Dixie
a cui in Italia Mimmo Locasciulli si ispirerà per una simpatica filastrocca
Joseph Barbera vive una vita straordinaria
Dicono che verso la fine degli anni ’70 fosse venuto a conoscere la sua Sciacca
Anche perché non è ancora il tempo della comunicazione frenetica di oggi
le radio private si occupano ancora di dediche e canzonette
Nessuno sa chi sia questo attempato signore con i capelli tinti e il cerone sulla faccia
Perché gli hanno permesso di fare quello che voleva e per cui era portato
E d’altra parte Tom e Jerry sono gli amici dei più piccoli
Scrivi a redazionemalgradotutto@gmail.com
© 2024 - Malgrado Tutto | Registrazione presso il Tribunale di Agrigento n
Francesco Incalcaterra è uno dei due operatori del servizio di Ape Car a Sciacca
Quest’attività è una delle novità degli ultimi anni nel panorama turistico cittadino
sono stati sostituiti rispetto ai primi che giravano in città
consentono ai turisti di conoscere le bellezze di Sciacca più da vicino
“Un pò di movimento a Sciacca si è già visto ad aprile – dice Incalcaterra – ma i turisti lamentano che la città non è pronta
Chi viene a Sciacca non vuole vedere queste cose
Sciacca piace ed è una delle mete più belle della Sicilia
Incalcaterra non perde la fiducia che le cose possano migliorare: “Io sono fiducioso e ho speso 32.000 euro per acquistare un nuovo mezzo
agli amministratori devono “darsi una svegliata”
Abbiamo una Ferrari e non possiamo tenerla parcheggiata in garage”
«Le Terme di Acireale e Sciacca sono chiuse da dieci anni
ma oggi la Regione è pronta a voltare pagina
quando il precedente bando per riqualificarle non ha avuto successo a causa di ostacoli burocratici e gestionali
questa volta il contesto è completamente diverso
La Regione ha infatti risolto una serie di criticità che solo un ente pubblico poteva affrontare
rimuovendo gli impedimenti che avevano scoraggiato la partecipazione delle aziende private nel tentativo di rilancio»
Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani questa mattina nella conferenza stampa “Terme di Sicilia: la riqualificazione di Acireale e Sciacca”
all’interno del Villaggio “Thermalia” realizzato da Federterme alla Borsa internazionale del turismo (Bit) a Milano
«Questo nuovo scenario – ha aggiunto il governatore – può aprire la strada a un reale interesse da parte degli operatori del settore
che oggi possono contare su condizioni più favorevoli per investire e contribuire al rilancio delle terme
il canone per la concessione delle acque termali
L’obiettivo non è solo riaprire le strutture
ma trasformarle in eccellenze del turismo termale
per offrire un’esperienza autentica e sostenibile ai visitatori con ricadute positive per i territori
Proprio per sottolineare questa visione di qualità e innovazione
la Regione ha scelto di presentare il progetto di rilancio all’interno del villaggio Thermalia alla Bit di Milano
Questa decisione nasce dalla convinzione che i privati che parteciperanno ai prossimi avvisi pubblici debbano rappresentare l’eccellenza del settore
portando competenza e visione strategica per far rinascere queste strutture e valorizzare al meglio le potenzialità della nostra terra
Con 90 milioni di euro stanziati dal Fondo di sviluppo e coesione e un modello di partenariato pubblico-privato
la Sicilia vuole trasformare finalmente le terme in un punto di riferimento per il turismo di benessere a livello nazionale e internazionale
per destagionalizzare l’offerta e attrarre così nuovi flussi
Questa è la volta buona per dare nuova vita a un patrimonio che merita di essere valorizzato nel migliore dei modi»
Il funzionario responsabile dell’ufficio di Sciacca della soprintendenza ai Beni culturali
ha consegnato alla dottoressa Paola Minoia un dipinto antico custodito da anni nella sagrestia dell’ex chiesa di Santa Margherita
di grandi dimensioni e databile tra il XV e il XVI secolo
dove sarà sottoposta a un intervento di restauro presso il monastero di Santa Caterina d’Alessandria
Il progetto rientra nella prova finale abilitante alla professione di restauratore della laureanda Elide Gallina
iscritta al corso di laurea in Conservazione e restauro dei beni culturali dell’Università di Palermo
definita nel comunicato stampa diffuso “professionista di grande valore”
Il Rotary Club di Sciacca ha sostenuto l’iniziativa coprendo le spese per l’assicurazione
garantendone la sicurezza fino al capoluogo regionale
realizzato a tempera e racchiuso in una pregevole cornice dorata in stile tardogotico
In origine si trovava nell’antico ospedale di Santa Margherita
poi trasferito nel vecchio ospedale di via Figuli
potrebbe essere attribuito a Riccardo Quartararo
Il restauro potrà offrire elementi utili a una più precisa attribuzione
Il completamento dell’intervento è previsto entro giugno 2026
L’iniziativa è sostenuta dall’ispettore onorario ai Beni architettonici di Sciacca
sempre attento al recupero di importanti beni della città
Un rocambolesco sinistro stradale si è verificato oggi pomeriggio alla curva del torrente Bagni a Sciacca
Una Lancia Ypsilon che procedeva verso l’uscita est di Sciacca per cause ancora in corso di accertamento
Si tratta di due camerieri che stavano raggiungendo un albergo della zona
le forze dell’ordine per i rilievi di rito
21 aprile 2025 – Con profondo dolore e commozione
la Presidente Nazionale ANVU Silvana…
I Ministeri della Salute e Dell’Interno
hanno finalmente stilato la direttiva per gli accertamenti per la verifica delle condizione di guida sotto l’influenza di alcol…
A cura di Michelangelo Collura Dottore in Giurisprudenza
Esperto in Sicurezza Urbana. Con la L
177/2024 numerosi sono stati gli interventi a modifica del…
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited
Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Cambiano le modalità per la raccolta degli abiti usati in città. C’è, però, chi si ostina ancora ad abbandonarli nei pressi nella chiesa del Sacro Cuore che non effettua questo servizio.
I religiosi che operano nella chiesa hanno voluto chiarire un aspetto importante: la Rettoria di via del Sacro Cuore non è un centro di raccolta. In molti, infatti, continuano a depositare indumenti davanti alla sede religiosa, convinti erroneamente che sia legata alla Caritas.
Gli abiti possono essere consegnati ogni lunedì, dalle 8 alle 12, in via del Sacro Cuore, nei pressi della chiesa, e ogni giovedì negli stessi orari in via delle Azalee, di fronte ai locali parrocchiali della Bmv di Loreto.
Risoluto.it è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Sciacca al n. 02 del 11/11/2016.
Copyright 2023 © Risoluto.it | Powered by Blue Owl Agency | TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
Prosegue nelle scuole primarie del comprensorio di Sciacca la campagna di sensibilizzazione ambientale “Messaggero dell’Ambiente”.
imperdonabili ritardi legati alla preparazione dei farmaci per le cure a loro riservate
A causa del malfunzionamento della cosiddetta “camera bianca”
prontamente segnalato dal Responsabile dell’Unità operativa e ancora oggi senza alcuna risposta positiva
un’équipe di medici si reca da due giorni all’ospedale di Agrigento
con tutte le difficoltà del caso aggravate da ritardi inammissibili
Nel ringraziare gli operatori sanitari dei due presìdi interessati per la professionalità che
stanno dimostrando nell’affrontare al meglio una situazione di emergenza
chiedo pubblicamente all’Asp di Agrigento e alla Direzione di Sciacca di intervenire immediatamente per tutelare il diritto alla salute dei nostri concittadini
E i pazienti e le loro famiglie attendono invano da stamattina
Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini
Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia
Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia
commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica
Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani
Un viaggio indimenticabile attraverso la storia
l’enogastronomia e l’economia locale
raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie
9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l
è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988
Sito gestito da La Digitale srl – info@ladigitale.it
Pochi giorni ancora e poi sarà ancora Trofeo podistico Sciacca Terme che da quest’anno prende anche la denominazione di Trofeo Mangia’s dal nome deL main sponsor
La manifestazione è organizzata dall’ASD Sciacca Running
in collaborazione con il Comune di Sciacca
ed è valida come 3a prova del 30° Grand Prix regionale di corsa su strada e come 2a prova del “Grand Prox provinciale di Agrigento
PROGRAMMA Ore 08:00 – Ritrovo atleti e giudici di gara Ore 09:30 – Partenza Gara Ore 11:00 – Cerimonia di premiazione
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO Il percorso si sviluppa in circuito cittadino di 2000 metri
Gli atleti di tutte le categorie dovranno completare 5 giri
Le iscrizioni,sono previste entro e non oltre le ore 23:59 del 12 Marzo 2025
E’ possibile iscriversi dopo la data di scadenza entro le ore 12:00 di VENERDI 14 Marzo 2025
applicando una penale di € 2,00 alla quota d’iscrizione prevista
la gara rientrava solo nel GP provinciale e si disputò nel mese di maggio
a vincere furono Luana Russo e Fabrizio Vallone.
SCARICA IL REGOLAMENTO Regolamento SCIACCA 2025 – 2.0
GRAZIE AGLI SPONSOR DELL’EVENTO
Siciliarunning da dieci anni è al servizio dei suoi lettori
Per continuare ad informare e a informarti Siciliarunning ha bisogno del tuo sostegno
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
«Un ulteriore passo avanti - afferma il presidente della Regione
Renato Schifani - in favore della riqualificazione delle terme di Sciacca e Acireale
Il partenariato tra pubblico e privato è la strada migliore per assicurare a questi due storici complessi termali l'antico prestigio e la massima funzionalità
riportando in auge in Sicilia il turismo termale di qualità
Siamo convinti che il rilancio delle due strutture possa attrarre nuovi flussi turistici e contribuire alla destagionalizzazione del settore»
La Regione ha già stanziato 90 milioni di euro all’interno dell’Accordo di coesione firmato a maggio scorso con il governo nazionale
I privati dovranno cofinanziare l’operazione con 94 milioni di euro
Carmelo Pace: "Chiedo pubblicamente all’Asp di intervenire immediatamente per tutelare il diritto alla salute dei nostri concittadini
"Da due giorni i pazienti del reparto di Oncologia dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca
convivono con gravissimi ritardi legati alla preparazione dei farmaci per le cure a loro riservate
A causa del malfunzionamento della cosiddetta 'camera bianca'
prontamente segnalato dal responsabile dell’unità operativa e ancora oggi senza alcuna risposta positiva
un’equipe di medici si reca da due giorni all’ospedale di Agrigento
con tutte le difficoltà del caso aggravate da ritardi inammissibili
per preparare questi farmaci salvavita"
"Nel ringraziare gli operatori sanitari dei due presìdi interessati per la professionalità che
stanno dimostrando nell’affrontare al meglio una situazione di emergenza
chiedo pubblicamente all’Asp di Agrigento e alla direzione di Sciacca di intervenire immediatamente per tutelare il diritto alla salute dei nostri concittadini
Questa - conclude Pace - non è buona sanità!"
Tra i reati contestati, a vario titolo, figurano l’associazione a delinquere di stampo mafioso, corruzione e scambio elettorale
È cominciato il processo preliminare, davanti al gup Carmen Salustro, a carico di 9 soggetti indagati nell’ambito dell’inchiesta della Dda che avrebbe svelato i rapporti tra la famiglia mafiosa di Sciacca con politici ed imprenditori del territorio. Il provvedimento è firmato dai pm Claudio Camilleri, Francesca Dessì e Maria Pia Ticino.
Gli ultimi 3 soggetti coinvolti - accusati di favoreggiamento aggravato per avere aiutato uno degli indagati ad eludere le investigazioni - sono Giuseppe Frangiamore, 36 anni di Agrigento; Michele Galluzzo, 52 anni di Sciacca e Antonina Friscia, 79 anni di Sciacca.
Al momento non c’è traccia del bilancio di previsione e neanche di alcuni degli atti propedeutici più rilevanti, come il piano triennale delle opere pubbliche.
E’ quanto dichiara il presidente del Consiglio Comunale Ignazio Messina dopo l’incontro avuto oggi con il commissario designato dall’assessorato agli enti locali, Giovanni Scafidi, e con l’assessore Fabio Leonte.
Commissario che si era insediato già la scorsa settimana, ma che stamattina è arrivato al palazzo municipale di Sciacca per avere contezza della situazione e della tempistica relativa all’adozione del bilancio.
Una situazione, quella del mancato rispetto del termine entro il quale andava approvato il documento di programmazione economica, che coinvolge 179 comuni siciliani, 29 dei quali in provincia di Agrigento.
Il commissariamento da parte dell’assessorato regionale agli enti locali non rappresenta certamente una novità, ma lo scorso anno all’arrivo del commissario l’iter burocratico per l’approvazione del bilancio era stato comunque avviato.
Al commissario Scafidi abbiamo voluto rappresentare che, al momento, nessun atto è stato trasmesso al Consiglio Comunale, ha evidenziato Ignazio Messina. Per il piano triennale, dopo l’approvazione in giunta sarà necessaria la pubblicazione per trenta giorni, per il bilancio ci sarà da tener conto dei quaranta giorni a disposizione dei consiglieri per eventuali emendamenti.
Insomma, occorreranno due-tre mesi per definire l’iter di approvazione del documento di programmazione economica del comune di Sciacca. Intanto, una nuova seduta del Consiglio Comunale è stata convocata per mercoledì 7 maggio. All’ordine del giorno ( ormai da tempo) ci sono le problematiche legate alla galleria Belvedere e regolamento edilizio, il piano Aro ed il regolamento Dehors.
aperto il primo ospedale di comunitàRedazionevenerdì 24 Gennaio 2025A Santa Margherita di Belìce (Agrigento) non sono ancora disponibili i locali necessari ad accogliere l’ospedale di comunità che la Regione Siciliana ha destinato a quell’area
la struttura dovrà operare nella vicina Sciacca
all’interno di un’ala del nosocomio “Giovanni Paolo II”
Ad inaugurare il primo ospedale di comunità della provincia (altri due ne sorgeranno a breve rispettivamente a Bivona e ad Agrigento) è stato oggi il direttore generale dell’Asp Giuseppe Capodieci: “Qui – dice – saranno ricoverati i pazienti con patologie croniche che richiedono assistenza sanitaria per un periodo compreso tra 15 e 30 giorni
Questa struttura sarà per lo più gestita da personale infermieristico
quella del medico è infatti una figura secondaria
Ce ne sarà uno chiamato a svolgere funzioni di consulenza”
Il decreto ministeriale numero 77 del 2022 indica l’ospedale di comunità come una struttura sanitaria di ricovero dell’assistenza territoriale con 20 posti letto
che svolge una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero
per evitare ricoveri ospedalieri impropri o favorire dimissioni protette in luoghi più idonei al prevalere di fabbisogni sociosanitari
“Qui – aggiunge il direttore del Distretto sanitario di Sciacca Giuseppe Lo Scalzo – potranno trovare un posto letto
pazienti cronici con riacutizzazioni o pazienti dimessi dall’ospedale
anche per favorire eventuali percorsi riabilitativi”
per la progettazione e gli interventi da eseguire sulla Casa Circondariale di Sciacca
Si tratta di lavori necessari da tempo e che prevederanno il ripristino e poi la riapertura di due sezioni detentive
la struttura resterà regolarmente operativa ed aperta con importanti interventi di adeguamento e di eliminazione delle barriere architettoniche
il carcere potrà nuovamente ospitare più detenuti e tornare alla normalità
I dettagli nell'intervista alla direttrice Marilena Scaravilli che sta seguendo da tempo e da vicino il complesso iter burocratico
Arriva una secca smentita da parte del direttore sanitario di presidio dell’ospedale di Sciacca
a quelli che sono stati definiti “inaccettabili disservizi” dall’onorevole Carmelo Paci nella gestione del guasto tecnico che ha interessato la camera bianca per la preparazione dei farmaci antiblastici presso il nosocomio saccense
improvvisamente – commenta il dottor Galizia – si è verificato un guasto tecnico
presso la camera bianca della farmacia del presidio sanitario di Sciacca ma subito la direzione sanitaria è intervenuta spostando il confezionamento dei farmaci antiblastici presso la camera bianca della farmacia del presidio ospedaliero San Giovanni di Dio di Agrigento
Contemporaneamente il dottor Domenico Santangelo
responsabile della unità operativa di oncologia dell’ospedale di Sciacca
è rientrato in servizio per coordinare il tutto e per non far mancare la somministrazione della terapia ai pazienti oncologici (si ricorda che tale terapia deve essere confezionata in ambienti idonei e sterili)
La direzione sanitaria è intervenuta insieme all’equipe tecnica per l’immediata riparazione del guasto accidentale e per far tornare alla normalità
Non vi sono stati né ritardi nell’affrontare tale crisi né inaccettabili disservizi dovuti a presunte nostre mancanze ma
grazie all’immediato e compartecipato intervento delle parti interessate
si è potuto far fronte all’improvvisa crisi anche se tale avvenimento creerà disagi per pochi giorni ancora
si è provveduto con un’immediata risposta operativa alla segnalazione della responsabile dell’unità operativa di farmacia del presidio di Sciacca”
Le parole del direttore dell’ospedale trovano peraltro conferma in quanto comunica anche il dottor Domenico Santangelo
responsabile della unità operativa di oncologia dell’ospedale di Sciacca:
“Seppur con i disagi dovuti all’allagamento della camera bianca
le terapie nei giorni 14 15 aprile sono state garantite e allestite presso l’Unità Farmaci Antiblastici di Agrigento
Nessuna terapia verrà dunque rinviata o rimodulata senza una comunicazione ufficiale”
nel confermare che nessun trattamento è stato rinviato
ha espresso parole di elogio nei confronti dei sanitari delle camere bianche di Agrigento e Sciacca per gli sforzi compiuti per assicurare la continuità del servizio
per il direttore di presidio Ignazio Galizia e il responsabile del reparto di oncologia di Sciacca Domenico Santangelo
oltre che per gli operatori del Servizio Tecnico ASP
i pescatori di Sciacca proclamano lo stato di crisiRedazionemercoledì 5 Marzo 2025Lo stato di crisi del settore della pesca è stato proclamato oggi dai pescatori di Sciacca (Agrigento)
in una lettera indirizzata al ministro delle Politiche agricole Francesco Lollobrigida e al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani
sono stati i presidenti delle cooperative “Fra’ Pescatori”
“Madonna del Soccorso” e “San Paolo Consulting”
Le coop chiedono la dichiarazione dello stato di calamità naturale
Le carenze riguardano varie tipologie ittiche: dal gambero al pesce azzurro
“I cambiamenti climatici e il surriscaldamento del mare – dicono – rendono il Canale di Sicilia sempre meno pescoso
con una situazione ormai sempre più drammatica e preoccupante“
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTurismo termale
di Nino Amadore
Sono state per anni il motore dello sviluppo turistico e non solo di due aree importanti della Sicilia
E sono state punto di riferimento anche per le cure per tante generazioni di siciliani
Ma da anni le Terme di Acireale (Catania) e di Sciacca (Agrigento) erano finite nel limbo
anzi proprio nel dimenticatoio: chiuse senza alcuna speranza di essere riaperte
Un patrimonio sprecato con conseguenze anche per l’indotto che
Da quasi un anno il governo della Regione siciliana guidato da Renato Schifani ha lanciat0 il progetto di ristrutturazione e rilancio delle due strutture termali e ora questo progetto arriva a uno snodo cruciale: la pubblicazione dell’avviso con cui la Regione avvia la selezione di un partner privato per la ristrutturazione e gestione
L’avviso esplorativo per la ricerca di operatori economici interessati alla presentazione di proposte di partenariato pubblico-privato
che è già stato pubblicato sul sito della Regione siciliana
domani (27 dicembre) sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale
La Regione ha già stanziato 90 milioni di euro all’interno dell’Accordo di coesione firmato a maggio scorso con il governo nazionale mentre i privati dovranno cofinanziare l’operazione con 94 milioni di euro: in totale dunque 184 milioni per rimettere a nuovo e rilanciare i due complessi termali che
diventano il perno fondamentale delal strategia della Regione in questo settore
In particolare il costo della riqualificazione delle terme di Sciacca ammonterà a poco più di 102 milioni
quello delle terme di Acireale a quasi 82 milioni: il cronoprogramma
Il partenariato tra pubblico e privato è la strada migliore per assicurare a questi due storici complessi termali l’antico prestigio e la massima funzionalità
riguardano la concessione per la progettazione
l’esecuzione dei lavori e la gestione dei due complessi termali e sono stati elaboratio sulla base del via libera dato a novembre dalla giunta regionale alle procedure di selezione di partner privati per la riqualificazione e il rilancio dei due complessi termali: un ok arrivato con l’adozione del «Programma triennale delle esigenze pubbliche che «possono essere soddisfatte - spiega una nota - attraverso forme di partenariato pubblico-privato
strumento previsto dal nuovo Codice dei contratti pubblici e affidato
al dipartimento regionale Tecnico dell’assessorato delle Infrastrutture»
il podcast che vi racconta le notizie che muovono i mercati
«L’assessorato alle Attività produttive ha condiviso e supportato fin dalla prima ora l’impegno del presidente della Regione Renato Schifani per la riapertura e il rilancio delle Terme di Sciacca e di Acireale
Sono fermamente convinto della necessità di restituire alla fruizione queste strutture
essenziali per lo sviluppo economico e turistico dell’Isola
valorizzando la vocazione termale delle due città - dice l’assessore regionale alle Attività produttive
È una straordinaria opportunità di crescita per la Sicilia perché consente di utilizzare le competenze e l’esperienza dei privati per migliorare qualità
L’obiettivo della Regione è offrire in Sicilia un turismo termale di valore
capace di attrarre nuovi flussi turistici e di contribuire alla destagionalizzazione del settore
Confidiamo che questa iniziativa porti a una gestione efficace e innovativa
capace di valorizzare le nostre risorse e le nostre tradizioni»
Nino Amadore
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento comunica che nella giornata di ieri
in anticipo rispetto al cronoprogramma dei lavori
sono state completate le operazioni per il ripristino della camera bianca del presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca
sono entrati in funzione i filtri per la sanificazione degli ambienti deputati alla preparazione dei farmaci antiblastici e domani
qualora sia accertato che la qualità dell’aria risponda ai parametri di sterilità richiesti
scusandosi con l’utenza per i ritardi nella somministrazione dei farmaci verificatisi in occasione del giorno del guasto
dovuto ad un’infiltrazione d’acqua a seguito della rottura di un tubo flessibile
ribadisce che nessun paziente ha comunque subìto rinvii nei trattamenti
La stessa direzione rivolge un vivo ringraziamento ai tecnici e alle maestranze che hanno eseguito i lavori per l’impegno mostrato anche in stretta prossimità dei giorni pasquali
servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO
al via il corso di formazione per manager e direttori nella sanità
i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità
Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile
Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO
Copyright © Siciliamedica | Tribunale di Palermo n
Direttore responsabile Maurizio ScaglioneVia E
è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 38426
Sciacca si conferma ancora una volta teatro di inciviltà
Mentre il Comune offre servizi di raccolta per gli abiti usati alcuni cittadini continuano imperterriti a trasformare le strade in discariche a cielo aperto
L’ultimo episodio si è verificato in via Cusmano
dove un cumulo di indumenti è stato abbandonato sotto un punto di raccolta per l’olio esausto
L’ennesima dimostrazione di quanto il senso civico sia
le alternative ci sono e sono state rese note più volte
Solo pochi giorni fa avevamo informato i lettori sulla riorganizzazione del servizio di raccolta degli abiti usati
con nuovi siti e orari pensati per agevolare i cittadini
Evidentemente il problema non è la mancanza di soluzioni
ma la mancanza di rispetto per la propria città e per chi ci vive
Per chi invece vuole dimostrare di avere a cuore Sciacca
ricordiamo che gli abiti usati possono essere conferiti in modo corretto ogni lunedì
in via del Sacro Cuore (nei pressi della chiesa del Sacro Cuore)
in via delle Azalee (di fronte ai locali parrocchiali Beata Maria Vergine di Loreto)
Resta inoltre sempre disponibile il centro comunale di raccolta in contrada Perriera
Le possibilità di fare la cosa giusta ci sono
La “Missione Olimpia 2025 Barbarossa” ha fatto tappa anche
precisamente presso i pontili del Circolo Nautico Il Corallo Mimmo Marchica
un'impresa nautica che si estende per oltre 3850 miglia marine
rappresentato dagli esperti Maurizio Beltrami
Partiti dalla splendida Marina di Varazze lo scorso sabato 12 aprile
hanno intrapreso un lungo viaggio che proseguirà pure nei prossimi giorni
hanno toccato tappe di grande fascino e importanza
attraversando il Mar Mediterraneo con spirito di avventura e passione per il mare
rappresentato dal presidente Franco Galluzzo e da alcuni soci
pronti a ricevere gli ospiti con entusiasmo e amicizia
Le tappe successive li condurranno verso Malta
completando così un percorso ricco di emozioni
Il viaggio si concluderà verso fine maggio
Si tratta di un raid simbolico che collega idealmente l’Italia alle radici dello spirito olimpico
Si tratta questa volta di un progetto dedicato alle Olimpiadi invernali che si svolgeranno in Italia
l’imbarcazione protagonista è “Barbarossa”
un gommone Nuova Jolly Prince 27 dotato di elettronica Simrad
Il gommone è spinto da un fuoribordo Suzuki
uno dei modelli della gamma ad alte prestazioni
L’intera avventura sarà documentata sui canali social del Club del Gommone di Milano
sulle riviste specializzate e su circuiti dei partner
immagini e filmati della missione saranno presentati durante il 65° Salone Nautico Internazionale di Genova a settembre 2025
anche Sciacca grazie alla tappa di questi giorni presso il Circolo Il Corallo
l'x ingegnere del Genio civile a capo del comitato Messina3S non ripeterà l'esperienza del 2018
"Non ho alcuna intenzione di candidarmi come fatto nel 2018
voglio essere soltanto un difensore civico e fronteggiare le cose che non vanno": a dirlo Gaetano Sciacca
a due giorni dalla presentazione alla stampa a cura del subcommissario al Risanamento Marcello Scurria (con accanto il sindacalista Michele Barresi) della rete civica Partecipazione
In piazza ad ascoltare pure la senatrice di Italia Viva Dafne Musolino
Gruppi differenti accomunati dall'essere contro l'amministrazione Basile
Sciacca sabato 12 aprile tornerà anche lui in piazza
La motivazione della nuova iniziativa come si legge è "A fronte di numerose richieste di intervento in materia di viabilità sempre più penaizzata da scelte inefficaci
parcheggi d'interscambio che restringono arterie strategiche
strade dissestate e taglio indiscriminato di alberi".
Nel 2018 Sciacca fu candidato sindaco del movimento Cinquestelle e oggi dice: "Credo che con il movimento di Scurria stiamo percorrendo due percorsi paralleli e ci uniscono come leggo temi di viabilità
io non ho intenzione di candidarmi a nulla in futuro
non intendo ripetere il 2018 ma proseguire il mio impegno a difesa dei cittadini
sulle cose che non vanno sento l'esigenza di dover parlare".
Il progetto prevede un investimento di 184 milioni di euro (di cui 90 cofinanziati dalla stessa regione) per dare smalto alle due strutture
Allerta meteo arancione domani per la città di Sciacca
nell'ambito di una giornata assai critica sotto il profilo meteorologico per tutta la Sicilia
A seguito dell'allerta meteo con codice arancione diramata dalla Protezione civile regionale
il sindaco Fabio Termine ha disposto per la giornata di domani
la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado
Ordinanze di chiusura delle scuole anche a Ribera e Menfi e nei comuni di Agrigento
Si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità
attività elettrica e forti raffiche di vento
I sindaci invitano i cittadini a limitare gli spostamenti allo stretto necessario e solo in caso di emergenza
ad evitare di sostare in prossimità di sottopassi
corsi d’acqua e aree a rischio idrogeologico
e a prestare massima attenzione alle comunicazioni ufficiali e seguire le indicazioni delle autorità competenti
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha attivato a partire da oggi e per tutta la giornata di domani la sala operativa di Protezione Civile
Per segnalare eventuali criticità o emergenze i cittadini possono chiamare il numero verde 800-315555
Il Libero Consorzio effettuerà inoltre un costante monitoraggio della rete viaria provinciale tramite il proprio personale stradale
In previsione delle condizioni meteo si raccomanda la massima prudenza in caso di spostamenti in auto sulla rete viaria interna (strade provinciali
ex consortili ed ex regionali) nei pressi di torrenti e valloni e negli attraversamenti a rischio esondazione
nei pressi dei cantieri attivati per lavori di manutenzione e in presenza di detriti sulle carreggiate
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAgroalimentare
C’è chi ha deciso di darsi all’agricoltura e chi
A Sciacca in provincia di Agrigento i pescatori sono ormai sotto pressione da tempo e la situazione
Ed è un dato preoccupante considerato che Sciacca conta
con una occupazione diretta di circa 400 pescatori
Secondo i dati del rapporto curato da Bmti (la Borsa merci telematica italiana che è una società del Sistema camerale italiano) il valore commerciale delle prime vendite di pesce proveniente dal porto di Sciacca tra il 2014 e il 2023 si è assestato mediamente sui sei milioni
quasi il 70% del totale della provincia di Agrigento
Certo maggiore di Porticello che è un altro dei porti importanti e molto distante dalla media di 30 milioni nei dieci anni considerati del porto di Mazara del Vallo
I numeri non dicono tutto purtroppo ma tornano utili per comprendere il peso del settore nell’economia locale: secondo stime il comparto della pesca contribuisce al Pil di Sciacca per 20 milioni
la situazione sembra essere precipitata e il 2025 si è aperto con una condizione del mare che i pescatori definiscono molto preoccupante
vedono nero anche i consumatori che non trovano più (o trovano raramente) il pesce locale sui banchi dei mercati o in negozio
considerato che Sciacca è porto di riferimento
Da qui la richiesta di stato di crisi del settore della pesca proclamato dai pescatori di Sciacca
spiegato nella lettera che i presidenti delle cooperative “Fra’ Pescatori”
“Madonna del Soccorso” e “San Paolo Consulting”
hanno inviato al ministro delle Politiche agricole Francesco Lollobrigida e al presidente della Regione siciliana Renato Schifani
«Tutto questo – dicono i pescatori – riguarda anche tutti gli altri comuni costieri con tradizione marinara che si affacciano sul Canale di Sicilia»
E segnalano una situazione definita «insostenibile da un punto di vista economico»
con la maggior parte delle imprese di pesca costrette a fare continuamente ricorso al credito bancario oltre a indebitarsi con i fornitori
non riuscendo più a coprire i costi di gestione
è arrivato dalla partecipazione dei pescatori di questa parte della provincia di Agrigento al bando Feamp sulla cosiddetta rottamazione dei pescherecci: le domande presentate sono state 47
Le cooperative chiedono la dichiarazione dello stato di calamità naturale
«I cambiamenti climatici e il surriscaldamento del mare - spiegano - rendono il Canale di Sicilia sempre meno pescoso
con una situazione ormai sempre più drammatica e preoccupante»
«La crisi del gambero – aggiungono ancora i rappresentanti dei pescatori saccensi (i cittadini di Sciacca si chiamano così) - rischia di avere ripercussioni gravissime
considerato che per la marineria di Sciacca
questo esemplare di pesce da solo rappresentava il 40% del pescato totale
Conseguenza: gravi diminuzioni di prodotto giornaliero e
a partire da alici e sarde: il pescato è in netto calo
I responsabili delle cooperative di pescatori parlano di «strani fenomeni di carenza oltre che di ritardo nella crescita»
Sotto accusa le norme dell’Ue: «La marineria di Sciacca
ma anche quelle di Mazara del Vallo e Porticello
protestato contro le limitazioni imposte dall’Unione europea alla pesca a strascico
Limitazioni che colpiscono il 71 per cento – spiega Gennaro Scognamiglio
delle imprese - dice il vicepresidente nazionale di Unci (Unione nazionale cooperative italiane) e responsabile del settore agroalimentare –
In questi areali i pescatori registrano la diminuzione delle catture causata da fattori climatici e dall’inquinamento
Ma la diminuzione del prodotto ittico nel Canale di Sicilia è causata anche dalle catture fatte da pescatori delle nazioni della sponda Sud del Mediterraneo»
E’ stata eseguita l’autopsia sul cadavere rinvenuto nei giorni scorsi sulla scogliera di Capo San Marco
Era in mare da oltre un mese secondo quanto emerso dagli accertamenti eseguiti
Adesso la salma si trova al cimitero di Sciacca in attesa delle decisioni dell’autorità giudiziaria
Si è cercato anche di estrarre il dna dell’uomo
Dovrebbe trattarsi di un migrante che non è riuscito a raggiungere la costa e la cui traversata in mare si è fermata sulla scogliera di Capo San Marco
A far scattare l’allarme è stato un inglese
attraversava quella zona di mare e si è accorto del cadavere tra gli scogli
Sono intervenuti sia i carabinieri che i vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca
il cadavere è stato portato a riva e successivamente nella camera mortuaria del cimitero di Sciacca dal personale dell’agenzia di onoranze funebri Vito Santannera e figli
C’è anche un edificio sito in piazza Purgatorio a
Sciacca nel bando di valorizzazione dell’Agenzia del Demanio
inserito nell’ambito di “Valore Paese Italia”
un progetto che mira alla rigenerazione e tutela dei beni comuni
L'obiettivo è quello di individuare un privato che possa partecipare al bando
e lo possa valorizzare con finalità che possono essere di diverso tipo
L'Open Day di oggi è servito anche per riaprire l'edificio
dell'amministrazione comunale e degli ordini professionali
Giunta al completo e con deleghe assegnate
Il sindaco Fabio Termine ha firmato la delibera
con l’assegnazione degli incarichi al nuovo assessore Simone Di Paola che si occuperà di : patrimonio
rapporti con i comuni e con il consiglio comunale
L’occasione è servita ad effettuare una redistribuzione delle deleghe
Alessandro Curreri si occuperà dei servizi a rete
Salvino Patti di ambiente e tutela della costa
Il sindaco Fabio Termine tiene le deleghe al carnevale