la vittima dell’incidente stradale che si è verificato sabato pomeriggio alle 16:30 lungo la circonvallazione che collega Donnalucata con Playa Grande Non è stato facile risalire all’identità della vittima a causa del corpo carbonizzato una Fiat 500 e una Peugeot si sono scontrate a seguito dell’impatto la Peugeot è uscita fuori strada si è ribaltata su un fianco e si è incendiata rimanendo intrappolato nell’abitacolo Da determinare sono anche le cause del decesso se a seguito dell’impatto o a causa del successivo incendio alcuni automobilisti in transito poco dopo l’incidente sono rimasti sotto shock nulla hanno potuto fare per salvare il giovane sciclitano mentre attendevano l’arrivo dei pompieri è stata soccorsa dai sanitari del 118 e trasportata in ospedale Sul posto sabato pomeriggio hanno operato: 118 La strada è rimasta per diverse ore chiusa al transito veicolare per consentire il recupero del corpo dello sfortunato Edoardo e della sua auto Cordoglio e dolore è stato manifestato anche dal Primo Cittadino di Scicli Marino: “Siamo profondamente addolorati per quanto accaduto lungo la circonvallazione di Donnalucata Una tragedia atroce ha colpito la nostra città lasciandoci sgomenti e senza parole.Ci stringiamo con sincero cordoglio alla famiglia che piange — ingiustamente — la perdita di un proprio caro È un dolore che appartiene a tutta Scicli” email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" © NoveTV - Tutti i diritti riservati - Powered by 2PIX studio Per risalire alle generalità della vittima dell’incidente mortale avvenuto sulla circonvallazione di Donnalucata SCICLI – Estratto dalle lamiere e portato all’obitorio del cimitero di Scicli quel che resta del cadavere carbonizzato Sarà l’esame del Dna a ricostruire l’identità della vittima del tragico schianto avvenuto oggi pomeriggio sulla circonvallazione di Donnalucata Nella camera mortuaria sono stati già effettuati i campionamenti necessari a risalire alle generalità Intanto la Peugeot divorata dalle fiamme è stata rimossa da una gru basate sul numero di telaio (in quanto le targhe sono andate distrutte nell’incendio) è stato possibile risalire al proprietario dell’auto ma non vi è certezza che fosse la stessa persona al volante Scicli Video Notizie è pure su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriversi al canale e rimanere aggiornati costantemente Sono riprese stamattina le indagini dei Carabinieri per accertare la dinamica del tragico incidente stradale avvenuto ieri lungo la circonvallazione di Donnalucata si sono impattate due auto: una Peugeot e una Fiat 500 Tragica fine per il conducente della Peugeot Ancora in fase di accertamento le generalità della vittima rimasta incastrata dentro l’auto; si tratterebbe di un giovane sciclitano Nello scontro è rimasta ferita la ragazza alla guida della Fiat che è stata portata dal 118 all’ospedale di Ragusa In serata è intervenuto sul posto anche il medico legale per la necessaria ispezione cadaverica del corpo carbonizzato I resti della vittima si trovano all’obitorio del cimitero di Scicli a disposizione dell’autorità giudiziaria Scicli – Si è spenta la speranza e si è avuta la tragica conferma in merito all’incidente avvenuto a Playa Grande La vittima alla guida dell’auto è stata identificata come Edoardo Miceli un giovane di Scicli che avrebbe compiuto 26 anni nel prossimo luglio Nonostante si attenda ancora l’esito dell’esame del DNA per la conferma definitiva la mancanza di notizie del giovane e la successiva identificazione della proprietà del veicolo hanno portato a questa dolorosa conclusione Nell’incidente è rimasta coinvolta anche una Fiat 500 una giovane donna di 23 anni originaria anch’essa di Scicli I Vigili del Fuoco sono intervenuti prontamente sabato pomeriggio per mettere in sicurezza l’area del sinistro La notizia della prematura scomparsa di Edoardo Miceli ha suscitato profondo cordoglio nella comunità come testimoniano i numerosi messaggi apparsi sui social media si è recato sul luogo dell’incidente per deporre un fiore rosso in segno di rispetto: “Non ti conoscevamo ma la tua grave e tragica dipartita ha scosso i nostri cuori… Riposa in pace giovane Edoardo Miceli” La comunità di Scicli si stringe al dolore della famiglia Miceli in questo momento di immensa tristezza “Siamo profondamente addolorati – commenta il sindaco Mario Marino – per quanto accaduto ieri lungo la circonvallazione di Donnalucata Ci stringiamo con sincero cordoglio alla famiglia che piange la perdita ingiusta di un proprio caro È un dolore che appartiene a tutta Scicli” I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta Chi ha fatto il video è lo stesso soggetto che oggi ha pubblicato la sua visita sul luogo dell’incidente ci sta nome e cognome in quel momento il telefono era fuori luogo Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()) Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati Testata Giornalistica “Rtm Giornale” autorizzazione del Tribunale di Modica n° 93 del 26/08/1977.Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato scriveteci a redazione@radiortm.it Il Macc ha sede nell'ex Convento del Carmine edificio tardobarocco che insieme alla annessa chiesa costituisce la quinta scenica di una delle piazze più belle della città patrimonio Unesco Inaugura oggi con una antologica di Emilio Isgrò il Macc-Museo d'arte contemporanea del Carmine di Scicli (Ragusa) Si conclude così un lungo processo di restauro e rifunzionalizzazione dell'ex Convento del Carmine che insieme alla annessa chiesa costituisce la quinta scenica di una delle piazze più belle della città patrimonio Unesco Il complesso tardobarocco completato nel 1778 su progetto di fra Alberto Maria di San Giovanni Battista è stato oggetto di un restauro concluso nel 2017 con la messa in sicurezza finanziata grazie ai fondi della Legge 433 «per la ricostruzione e la rinascita delle zone colpite dagli eventi sismici del dicembre 1990 nelle province di Siracusa Nel 2017 il Ministero della Cultura ha accordato al Comune di Scicli un finanziamento di 850mila euro per «il raggiungimento della piena fruibilità del complesso così da trasformarlo in un nuovo spazio di interesse culturale e turistico tramite opere di completamento degli impianti superamento delle barriere architettoniche Nasce così in una delle capitali del tardobarocco siciliano un nuovo polo espositivo dedicato all'arte contemporanea Dopo un lungo iter che nella sua fase conclusiva ha visto il comune tornare nella disponibilità dell’immobile lo scorso autunno.  usato anch'esso come spazio espositivo e le vaste sale al primo piano Il complesso ha una sala conferenze attrezzata con schermo retrattile a muro per videoproiezioni ed è provvisto di un sistema di aerazione controllata per garantire una temperatura costante e di un sistema di videosorveglianza di ultima generazione È stato inoltre realizzato un ascensore  e sono state rimosse le barriere architettoniche                                                                                L’antologica di Emilio Isgrò (Barcellona di Sicilia 1937) «L'Opera delle formiche» a cura di Marco Bazzini e Bruno Corà promossa dal Comune di Scicli e dall'Archivio Emilio Isgrò in collaborazione con Intesa Sanpaolo e con il contributo della Regione Sicilia Dalle collezioni del museo romano arriva l’installazione «Non uccidere» realizzata da Isgrò in dialogo con l'architetto Mario Botta in occasione del 75mo anniversario della Costituzione italiana Riallestita al centro del grande chiostro del museo come simbolo universale di tutte le costituzioni e della convivenza pacifica tra i popoli l'installazione è composta da un’architettura in cedro del Libano progettata da Botta che accoglie al suo interno un bassorilievo di Isgrò in pietra del Sinai undici elementi che evocano le tavole dei «Dieci comandamenti» su cui l’artista è intervenuto con le sue cancellature lasciando leggibile il quinto comandamento: «Non uccidere» La mostra presenta opere  che vanno dagli anni Sessanta fino alle più recenti ricerche intorno alla cancellatura oltre a una grande installazione lungo il corridoio centrale All'inaugurazione del nuovo museo prenderà parte anche il ministro della Cultura Alessandro Giuli La mostra è accompagnata da un catalogo Allemandi 05 maggio 2025 | © Riproduzione riservata Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città a Palazzo Abatellis una versione tessile di «Guernica» realizzata da Jacqueline de La Baume-Dürrbach e alcuni disegni preparatori dell’artista spagnolo sono accostati all’affresco tardogotico l'Informativa sulla privacy e l'Informativa sui cookie Ti abbiamo inviato una e-mail dove troverai il link per procedere con la registrazione RAGUSA – Si chiama Edoardo Miceli il 25enne di Scicli morto carbonizzato nello scontro tra 2 auto a Playa Grande ma non avendo più avuto notizie del giovane e dopo la conferma della proprietà della vettura In questo caso si tratta di una donna di 23 anni L’auto a bordo della quale viaggiava il giovane ha preso fuoco dopo lo scontro A new contemporary art museum opens in Sicily It is the MACC - Museo d’Arte Contemporanea del Carmine di Scicli (Ragusa) inaugurated this morning with a major anthological exhibition by Emilio Isgrò (Barcellona Pozzo di Gotto represents not only the official opening of the museum space but also the return of contemporary art to a land deeply rooted in Mediterranean culture reinterpreted with strength and originality by one of its greatest protagonists.The MACC finds a home inside the former Carmine Convent a space recovered thanks to funds from the so-called 1990 Earthquake Law and a grant from the Ministry of Culture this place returned to the community opens its doors with one of the most significant exhibitions in recent years in Sicily an internationally renowned Sicilian artist is not accidental: born in Barcellona Pozzo di Gotto in 1937 Isgrò has built a visual poetics based on the technique of erasure through which he has been able to rewrite language and redesign the meaning of words and memory Presenting the project was the mayor of Scicli who stressed the importance of the opening of the MACC as a new center of cultural production and fruition curated by Marco Bazzini and Bruno Corà offers a comprehensive survey of Isgrò’s work beginning in the 1960s It is 1962 when Isgrò makes his first “newspaper articles,” the starting point of a long creative journey that will lead him to elaborate The exhibition itinerary also includes the “enlarged details” and “extracted letters” of the 1970s An itinerary that continues to the closest years with red erasures and pictograms that bring out a new phase in the artist’s painting The Sea of Odysseus and Fisherman testify to this evolution and Isgrò’s ability to continually renew himself is the previously unseen installation The Work of Ants which gives the title to the entire exhibition project It is a monumental work that occupies the large central corridor of the museum and then symbolically spills out into the urban space of Scicli a symbol of abundance and territorial rootedness are crossed by a horde of ants: a visual metaphor for the industrious community and collective intelligence Isgrò’s ants do not stop at the walls of the museum establishing a continuous dialogue between inside and outside The artist himself explained the choice this way “I am an Italian and Sicilian artist a citizen of a Europe that needs non-aligned art to make a contribution that is not purely decorative to a world in turmoil So I thought of this Work of Ants as a sign of a Sicily true to itself that nevertheless knows when the time has come for change but humble ants offering their industrious intelligence in support of a country that must enter Europe in one piece if it wants to weigh anything.” There are numerous works on display from private and institutional collections Prominent among them are some works from the Gallerie d’Italia - Intesa Sanpaolo Also featured will be the new installation Don’t Kill now part of the permanent collection at MAXXI in Rome created by Isgrò together with architect Mario Botta is a tribute to the universal principles of civil coexistence embodied in the constitutions of every people Further embellishing the exhibition is La lumière de la Liberté an intense and visionary sculpture first exhibited in Paris in 2017 The exhibition remains open to the public from May 6 to Nov Also accompanying the exhibition is a catalog published by Allemandi Editore a contribution by the artist and a photographic documentation of the installation The volume will be presented soon at one of the events planned in the rich calendar of the MACC which aims to become a stable point of reference for contemporary art in Sicily Si sta procedendo al recupero del cadavere carbonizzato dalla Peugeot Al volante del secondo veicolo incidentato una 23enne di Scicli SCICLI – Ignote ancora le generalità della conducente vittima del drammatico incidente mortale di oggi pomeriggio lungo la circonvallazione di Donnalucata In corso il recupero del corpo carbonizzato dalla Peugeot andata a fuoco dopo un violento scontro con una Fiat 500 Le disposizioni dell’autorità giudiziaria hanno permesso di procedere all’estrazione del cadavere dal veicolo trasportata all’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa La giovane viaggiava a bordo della Fiat 500 Acquisiti ulteriori particolari che ricondurrebbero i resti umani carbonizzati al 26enne sciclitano SCICLI – Col passare delle ore sono aumentate le probabilità che la vittima del tragico incidente avvenuto ieri sulla circonvallazione di Donnalucata sia Edoardo Miceli È lui l’intestatario della Peugeot andata in fiamme Si attende solo la prova del Dna per certificare che i resti umani carbonizzati Ripercorse brevemente da Start Scicli le fasi del lungo progetto culturale che culminerà domani mattina con l’inaugurazione del nuovo Museo di Arte Contemporanea del Carmine SCICLI – L’invasione artistica delle “formiche” del maestro Emilio Isgrò preannuncia l’inizio di una nuova fase di espansione culturale a Scicli Si inaugurerà domani mattina il Museo d’Arte Contemporanea del Carmine con la presentazione della mostra del grande artista siciliano All’evento inaugurale è stata annunciata anche la presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli Il taglio del nastro del nuovo spazio museale all’ex convento del Carmine è il frutto di un lungo percorso partito tanti anni fa sottolineando di aver contribuito in parte alla realizzazione del progetto definito “la sintesi – si legge in una nota – di anni di impegno visione e collaborazione tra amministrazioni Intende ripercorre brevemente gli inizi del MACC il movimento startino “Il Museo – spiega – nasce grazie a un percorso lungo e virtuoso che ha visto il susseguirsi di diversi contributi politici e civici ad accogliere con entusiasmo il finanziamento Fondi intercettati grazie all’impegno e all’interesse della senatrice Venerina Padua attivandosi prontamente per avviare un bando per la progettazione esecutiva del nascente spazio museale e dare seguito all’appalto dei lavori Un impegno concreto che ha evitato il rischio di perdere un’occasione storica per la città” Start Scicli non vuole togliere il merito all’attuale amministrazione sottolineandone l’impegno e la responsabilità di proseguire con determinazione il progetto “Un ringraziamento particolare – proseguono gli startitni – va anche all’onorevole Orazio Ragusa il cui impegno fu decisivo nell’ottenere i primi fondi che resero possibile il restauro dell’ex Convento del Carmine Non da ultimo ricordiamo l’apporto del comitato tecnico scientifico che all’uopo fu nominato” Gli startini si dicono fieri di aver contribuito “Il museo – continuano – rappresenta la visione collettiva di una cultura politica che riconosce il valore del lavoro svolto da chi ci ha preceduto anche grazie al contributo fondamentale di cittadini competenti “Scicli oggi si arricchisce di un nuovo spazio di arte E noi non possiamo che essere orgogliosi – termina Start – di far parte di questa storia” a chi appartengono i resti del corpo carbonizzato rinvenuti nell’auto incendiatasi SCICLI – Comunità locale sconvolta da una morte avvenuta in modo atroce La tragedia verificatasi ieri pomeriggio sulla circonvallazione di Donnalucata lascia tutti attoniti Non vi è ancora certezza sull’identità della persona morta carbonizzata all’interno della Peugeot che ha preso fuoco dopo un violento impatto contro un altro veicolo in marcia I resti del corpo ieri sera sono stati trasferiti all’obitorio del cimitero di Scicli L’immediato riconoscimento è stato impossibile a causa delle condizioni del cadavere Su di esso sarà effettuato l’esame del Dna per definire l’identità della vittima Bisogna attendere qualche giorno per conoscere i risultati degli esami Dagli accertamenti effettuati sul luogo del sinistro si è potuto risalire a chi fosse intestata la macchina è stato necessario controllare il numero del telaio La Peugeot pare appartenga a uno sciclitano di 26 anni ma si resta in attesa dell’esame del Dna per avere assoluta certezza sull’identità della persona al voltante si stringe già all’immenso dolore provato da una famiglia che da ieri non ha più rivisto il proprio caro uno dei quali si è incendiato dopo lo scontro SCICLI – Dramma sulla circonvallazione di Donnalucata Una persona è morta carbonizzata all’interno del suo veicolo incendiatosi in seguito a un incidente stradale bloccandosi in una posizione inclinata tale da non dare ma al momento non si hanno notizie sulle sue condizioni Due le squadre dei Vigili del Fuoco chiamate ad intervenire Sul posto sono arrivate due ambulanze e la Polizia Municipale Sono trascorse 7 ore, rimane ancora non identificata la vittima dell’incidente avvenuto questo sabato pomeriggio, alle 16:30, in c.da Timperosse, lungo la circonvallazione che collega Donnalucata con Playa Grande (ne abbiamo parlato qui). Due le auto coinvolte nel sinistro mortale una Fiat 500 e una Peugeot andata distrutta dall’incendio Il corpo carbonizzato di chi era alla guida dell’auto è stato estratto dalle lamiere e ancora deve essere identificato La vettura è stata recuperata con una gru e posta sotto sequestro Una ragazza si trovava alla guida della Fiat 500 la giovane sciclitana è stata soccorsa da personale del 118 intervenuto sul posto e trasportata in Ospedale I carabinieri sono a lavoro per ricostruire quanto accaduto e accertare le responsabilità Sul posto anche gli Agenti della Polizia Locale Un gravissimo incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi intorno alle ore 16:30 lungo la circonvallazione che collega Donnalucata con Playa Grande una Fiat 500 e una Peugeot si sarebbero scontrate si è ribaltata su un fianco ed ha preso fuoco La persona che si trovava alla guida non è riuscita a mettersi in salvo è rimasta intrappolata nell’abitacolo ed è morta carbonizzata i Vigili del Fuoco e le Forze dell’ordine Al momento non si conosce l’identita della vittima La persona alla guida della Fiat 500 è rimasta ferita La strada è stata chiusa al transito veicolare Lunedì l’apertura del Museo d’Arte Contemporanea del Carmine Solo due giorni separano il nuovo Museo d’Arte Contemporanea del Carmine dall’inaugurazione Lunedì prossimo (5 maggio) il complesso conventuale che si affaccia su piazza Busacca avrà una seconda vita Si taglierà il nastro del nuovo spazio museale con la pregevole mostra “L’Opera delle formiche” di Emilio Isgrò L’esposizione presenterà le opere del grande maestro siciliano dagli anni Sessanta fino alle più recenti ricerche intorno alla Cancellatura Riflettori puntati sulla grande installazione che trasformerà in modo inedito gli spazi interni dell’ex convento La presentazione della mostra è programmata alle ore 11:30 nell’adiacente chiesa del Carmine Per l’evento inaugurale è stata annunciata la presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli Parteciperanno anche il governatore Renato Schifani la massima rappresentante del MAXXI di Roma il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana l’assessore regionale ai Beni culturali Francesco Scarpinato il deputato regionale della commissione cultura dell’Ars Pino Galluzzo il dirigente generale Beni culturali della Regione e i curatori della mostra Marco Bazzini e Bruno Corà l’architetto di fama internazionale Mario Botta collocata nel chiostro del Museo del Carmine Provincia: l’insediamento e le scelte della Schembari Elezioni provinciali: (Quasi)Bentornata democrazia/VIDEO Centro Destra-DC: frattura sanabile?/VIDEO Elezioni Provincia: gli auguri e le aspettative di Confagricoltura Elezioni – La composizione del Consiglio e le dichiarazioni dei sindaci eletti/VIDEO Scicli – Inaugurato in pompa magna il MACC/VIDEO Scicli – Apre il Museo di Arte Contemporanea Enjoy Barocco: tra maggio e giugno diversi eventi tra arte Scicli – L’omaggio al Gioia degli studenti del Dantoni/VIDEO La strage di Modica del 1921: Criscione a “Imbrattapagine” CNA Ragusa: domani assemblea elettiva sui trasporti Affidare compiti critici a personale non qualificato nel settore digitale non è un modo per risparmiare Aeroporto Comiso: Finalmente la Continuità Territoriale La CNA elegge i presidenti territoriali dei Mestieri la proposta: un sostegno per le imprese ferme Tra incendi ed incidenti tanti gli interventi dei Vigili del Fuoco Dolore per la morte del giovane Edorardo Miceli Con Mannaia e bombole di Gas va in escandescenza e aggredisce carabinieri Furti a Scicli: l’arresto e il plauso ai carabinieri I tifosi alla Società: “Lo scarico di colpe non serve” Basket: Il leggendario Carlton Myers ospite della Meerkat Scicli Judo – L’Oro di Vincenzo Pelligra e la Scuola Koizumi Terza edizione de “La Partita del cuore” Calcio – “Grave errore arbitrale a Milazzo”: il Modica chiede rispetto ordinato presbitero Fra’ Volantino Verde di Gesù e Maria approda online per garantire un informazione rapida e precisa Elezioni Libero Consorzio: Il centro sinistra punta su Roberto Ammatuna Aeroporto Comiso- “Realizzazione Cargo interesse di tutti” Delicato intervento salvavita al Giovanni Paolo II di Ragusa Modica pronta ad affrontare il dissesto?/VIDEO Modica – Agevolazioni e accesso al credito: successo per il convegno della CNA Inaugurato il villaggio del gusto a Ragusa Arrestata “senza legge” di 44 anni Giovane vittoriese arrestato dai Carabinieri per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti Cgil: a Ragusa ci sia una nuova primavera del lavoro un bene o un male per il nostro territorio Marina di Modica: atteso il concerto della tribute band Pink Floyd Inclusione lavorativa per giovani con disabilità: tre modicani al Kikki Village Resort Ragusa – Premio Cristina Guastella: Vessicchio presidente di giuria Modica – Un concerto di musica classica a Santa Maria di Betlem Scicli – Per Pasqua il concerto della Women Orchestra Joseph Lu: il sogno e l’abbraccio della sua Modica Modica e il concerto di Joseph Lu con Vince Tempera: vi farò vivere un sogno”/VIDEO Alla presenza del Ministro Alessandro Giuli e delle massime autorità  civili a Scicli è stato inaugurato il MACC (Il museo di arte contemporanea) Ad aprire il Museo la mostra del Maestro Emilio Isgrò con l’Opera delle Formiche ma anche con l’installazione Non Uccidere (sull’esposizione proporremo un servizio dettagliato nella giornata di domani) La Comunità di Scicli piange Edoardo Miceli deceduto nel pomeriggio di sabato in seguito ad un incidente stradale avvenuto a Playa Grande,.. Lunedì 5 maggio alle ore 11:30 nella chiesa del Carmine si terrà la presentazione della mostra “L’Opera delle formiche” del maestro Emilio Isgrò che.. Giornata di dialogo e collaborazione internazionale a Scicli Il sindaco ha accolto a Palazzo di Città una delegazione tunisina a seguito della recrudescenza del fenomeno dei furti in abitazione e presso vari esercizi commerciali avvenuti nell’ultimo periodo.. Home » Sindaco Scicli: condanniamo la diffusione dei video dell’auto in fiamme: in quel momento una vita umana veniva spezzata Candela - foto pexels - www.quotidianodiragusa.it Definisce tale gesto di condivisione di immagini come un atto di “crudeltà e mancanza di rispetto” E’ quanto scrive il sindaco di Scicli nei social per cercare di stoppare la diffusione del video nel rispetto della morte del giovane sciclitano e della sua famiglia “Condanniamo con fermezza la diffusione dei video che ritraggono l’auto avvolta dalle fiamme: in quel momento una vita umana veniva spezzata Non c’è alcuna giustificazione alla condivisione di immagini di tale crudeltà e mancanza di rispetto” ha dichiarato con fermezza il primo cittadino il sindaco ha lanciato un appello accorato al senso civico: “Chiediamo a tutti senso di responsabilità In attesa che l’esame del DNA faccia piena chiarezza sull’identità della vittima manteniamo il silenzio del rispetto e della preghiera” Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014 nonchè lo schema di colori e il layout del sito diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico © 2024 Quotidiano di Ragusa © 2024 Quotidiano di Ragusa noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo Si chiama MACC ed è il Museo di Arte Contemporanea del Carmine della città Scicli(Rg) e sarà inaugurato il 5 maggio 2025 L’ex convento del Carmine è uno dei complessi monumentali più belli ed imponenti di Scicli. Con la sua imponente facciata, si articola su un doppio ordine e si sviluppa sulla quasi la totalità di piazza Busacca. Alla sua sinistra la monumentale Chiesa del Carmine completa in bellezza il prospetto del complesso carmelitano L’edificio religioso completato nel 1778 su progetto di Fra Alberto Maria di San Giovanni Battista si appresta a diventare oggi uno dei poli d’arte e uno spazio espositivo di altissimo livello Ad inaugurare il nuovo spazio sarà una grande mostra antologica dedicata a Emilio Isgrò, il genio della “cancellature“ Isgrò è uno dei più significativi artisti italiani di arte contemporanea noto a livello internazionale per la sua arte concettuale La mostra “L’Opera delle formiche” che inaugura il MACC è organizzata dal Comune insieme all’Archivio Emilio Isgrò e presenta opere del grande maestro siciliano dagli anni Sessanta fino alle più recenti ricerche intorno alla Cancellatura L’esposizione è a cura di Marco Bazzini e Bruno Corà Un evento internazionale importantissimo per il mondo dell’arte e della cultura e il MACC (Museo d’arte contemporanea di Scicli) saranno inaugurati domenica 5 maggio 2025 in chiesa del Carmine alle ore 11.30.Oltre all’artista Emilio Isgrò saranno presenti il Ministro della cultura Alessandro Giuli la Presidente del MAXXI di Roma Maria Emanuela Bruni il Presidente della Regione Sicilia Renato Schifani e altri importanti esponenti della cultura e della politica.Presente anche l’architetto di fama internazionale Mario Botta L’ installazione è stata realizzata per il MAXXI di Roma in occasione del 75esimo anniversario della Costituzione italiana La vistosa opera d’ arte parcheggiata in piazza Busacca fa emergere tra le famose “cancellature” dell’ artista siciliano la frase: Questo veicolo trasporta 8.934.349.416 formiche. E altre due parole in evidenza: Milano e Scicli. La mostra, intitolata L’Opera delle formiche, sarà visitabile dal 6 maggio al 23 novembre 2025 dalle 10.00 alle 19.00 (con ultimo ingresso alle 18.00). Informazioni, orari e contatti utili per visitare il MACC di Scicli MACC Museo del Carmine, piazza Busacca, Scicli Lunedì 5 maggio alle ore 11:30 nella chiesa del Carmine si terrà la presentazione della mostra “L’Opera delle formiche” del maestro Emilio Isgrò che inaugurerà il MACC il Museo d’arte contemporanea del Carmine di Scicli Parteciperanno il Ministro della Cultura Alessandro Giuli il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani la presidente del MAXXI di Roma Maria Emanuela Bruni il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Gaetano Galvagno l’Assessore regionale ai beni culturali Francesco Scarpinato il deputato regionale della commissione cultura dell’Ars Pino Galluzzo il Dirigente generale Beni culturali della Regione Siciliana Mario La Rocca i curatori della mostra Marco Bazzini e Bruno Corà Presente l’architetto di fama internazionale Mario Botta dell’opera “Non Uccidere” Intervento conclusivo del maestro Emilio Isgrò “L’Opera delle formiche” la mostra “L’Opera delle formiche” che inaugura il MACC è organizzata dal Comune insieme all’Archivio Emilio Isgrò e presenta opere del grande maestro siciliano dagli anni Sessanta fino alle più recenti ricerche intorno alla Cancellatura a cura di Marco Bazzini e Bruno Corà si propone come un’ampia ricognizione del percorso creativo dell’artista a partire dagli anni Sessanta che segnano l’ingresso di Isgrò nel mondo dell’arte dopo il suo esordio come poeta Una ricca esposizione che si dipana dagli “articoli di giornale” del 1962 a cui seguono due anni dopo le prime cancellature e continua con i “particolari ingranditi” e le “lettere estratte” degli anni Settanta per arrivare agli inediti libri cancellati del Gattopardo (1976) fino ai Codici ottomani (2010) e alle cancellature in rosso dei più recenti anni di ricerca Gli stessi in cui Isgrò porta a un esito del tutto sorprendente la sua pittura attraverso il gioco dei pittogrammi testimoniati in mostra con opere come Palm e Fisherman La mostra tende a valorizzare il rapporto stretto che l’artista ha avuto con la cultura mediterranea (nasce a Barcellona di Sicilia nel 1937) e pone un’attenzione puntuale sull’evoluzione della Cancellatura che dagli anni Novanta del secolo scorso prende anche le sembianze di api e formiche Queste ultime sono le protagoniste dell’installazione che dà il titolo alla mostra simbolo di ricchezza e di crescita di questo territorio sono attraversati da uno sciamare di formiche per poi invadere l’intero ambiente espositivo oltre a irrompere nella piazza su cui si affaccia il complesso museale La scelta di un’invasione della città di Scicli da parte di questi insetti simbolo dell’operosità e della vita comunitaria “Sono un artista italiano e siciliano cittadino di una Europa che ha bisogno di un’arte non allineata per dare un contributo non puramente decorativo a un mondo in tumulto Così ho pensato a questa Opera delle formiche come segno di una Sicilia fedele a se stessa che tuttavia sa bene quando è venuto il momento di cambiare Non più il ficodindia o l’Opera dei pupi ma le umili formiche che offrono la loro intelligenza operosa a sostegno di un paese che deve entrare tutto intero in Europa se vuole pesare qualcosa” La mostra si avvale della presenza di lavori provenienti da importanti collezioni private tra cui spiccano alcune delle opere dalle collezioni d’arte di Intesa Sanpaolo – Gallerie d’Italia oltre all’opera Non schiacciatemi per favore realizzata appositamente per la Fondazione Amplifon per sottolineare quel valore della gentilezza che è principio portante delle attività della stessa fondazione tra le opere esposte il nuovo allestimento dell’installazione Non uccidere realizzata da Isgrò con un’architettura di Mario Botta e sostenuta da Intesa Sanpaolo; un’opera che vuole essere il simbolo universale di tutte le costituzioni e di tutti i princìpi fondanti d’ogni convivenza pacifica e civile tra i popoli Altra opera di grande suggestione è La lumière de la Liberté un’emozionante scultura esposta per la prima volta nel 2017 presso la Galleria Tornabuoni nella sua sede di Parigi La mostra costituisce un momento importante per la comunità locale e per l’intera Regione che vede nuovamente restituito alla pubblica fruizione uno spazio che ha l’ambizione di presentarsi come un nuovo polo culturale dedicato all’arte contemporanea e destinato ad attrarre appassionati oltre ai testi dei curatori e dell’artista sarà presentato prossimamente in occasione di uno dei tanti appuntamenti e incontri previsti al MACC in un ricco calendario di approfondimenti e di eventi a Scicli è stato inaugurato il MACC (Il museo di.. Stamattina inaugurato il Museo d'Arte Contemporanea del Carmine Nuovo slancio artistico-culturale per la città SCICLI – “Oggi Scicli è la rappresentazione di come la Sicilia sia la capitale culturale del mondo Mediterraneo“ Virgolettato estrapolato da un intervento del Ministro della Cultura Alessandro Giuli in città per ammirare le creazioni artistiche di Emilio Isgrò Presentata stamattina nella chiesa del Carmine la mostra “L’Opera delle formiche” del celebre artista siciliano Una data importante per la storia culturale di Scicli Tante le autorità civili e militari presenti all’inaugurazione del MACC il Museo d’arte contemporanea del Carmine di Scicli e Gilberto Marchese Ragona dell’assessorato ai Beni Culturali della Regione Siciliana Presente l’architetto di fama internazionale Mario Botta Giuli ha evidenziato l’importanza della giornata in chiave culturale e il piacere di presenziare alla mostra d’arte contemporanea Il Ministro del Governo Meloni si è soffermato sulle opere del maestro Isgrò presenti all’ex convento del Carmine e sui tesori che conserva la città La mostra costituisce un momento importante per la comunità locale e per l’intera Regione Nuovamente restituito alla pubblica fruizione uno spazio che ha l’ambizione di presentarsi come un nuovo polo culturale dedicato all’arte contemporanea L’antologica sarà aperta al pubblico da domani e fino al 3 novembre prossimo Scicli Video Notizie è pure su YouTube. Basta cliccare qui per iscriversi al canale e rimanere aggiornati costantemente un incidente stradale ha avuto luogo nei pressi di Playa Grande Sul luogo dell’incidente sono giunti anche gli agenti della Polizia Municipale di Scicli che si sono occupati delle operazioni di messa in sicurezza dell’area e dei rilievi necessari per ricostruire la dinamica dell’incidente 👁 Articolo letto 1.524 volte.© 2025 Riproduzione Riservata il MACC aprirà le porte negli spazi restaurati e rifunzionalizzati dell’ex Convento del Carmine complesso settecentesco nel centro della cittadina barocca siciliana con scenografica installazione estesa alla facciata del museo Nel centro barocco di Scicli, cittadina patrimonio dell’umanità della Val di Noto con l’attigua Chiesa dei Padri Carmelitani (che ancora ospita numerosi dipinti riferibili a Costantino Carasi) fu ricostruito dopo lo storico terremoto del 1693 che distrusse gran parte dell’abitato e negli ultimi anni è stato oggetto di un restauro concluso nel 2017 con l’obiettivo di restituirgli piena fruibilità e accessibilità L’abbattimento delle barriere architettoniche l’acquisto di arredi e allestimenti sono stati funzionali alla trasformazione dello spazio in nuovo polo culturale di riferimento per la città della provincia ragusana Un iter che nella sua fase conclusiva ha visto l’amministrazione cittadina tornare nella disponibilità dell’immobile lo scorso autunno al termine dei lavori di adeguamento e rifunzionalizzazione dell’edificio che ne hanno previsto anche la messa in sicurezza costati nel complesso 850mila euro (oltre al finanziamento del MiC sono stati utilizzati i fondi della Legge del terremoto 1990) Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" negli spazi dell’ex convento inaugurerà il MACC Museo d’Arte Contemporanea del Carmine che svilupperà i suoi ambienti espositivi nel chiostro e in alcuni locali del piano terra su una superficie di 900 metri quadri (allo scopo è stato realizzato anche un ascensore) L’obiettivo è quello di ospitare mostre di alto profilo conferenze (nella sala attrezzata con schermo retrattile a muro per videoproiezioni) ed eventi culturali in genere.E l’evento inaugurale potrà contare sulla collaborazione con l’Archivio Emilio Isgrò: le opere dell’artista siciliano (nato a Barcellona Pozzo di Gotto nel 1937) saranno al centro di un’antologica a cura di Marco Bazzini e Bruno Corà dagli Anni Sessanta fino alle più recenti ricerche intorno alla Cancellatura Una grande installazione, L’Opera delle formiche sarà allestita nel grande corridoio centrale del museo sconfinando nella piazza su cui affaccia il complesso l’opera è un inno alla convivenza pacifica e civile tra i popoli composta da un’architettura in cedro del Libano che accoglie il bassorilievo in pietra del Sinai sviluppato da Isgrò in undici elementi a evocare le tavole bibliche dei Dieci comandamenti (sulle iscrizioni l’artista è intervenuto con le sue cancellature lasciando leggibile il quinto comandamento: Non uccidere).La mostra sarà aperta al pubblico dal 6 maggio al 3 novembre 2025 corredata di un catalogo che sarà presentato durante il ciclo di appuntamenti e incontri collaterali previsti per accompagnare il progetto Poi il nuovo MACC presenterà la programmazione per il 2026.Livia MontagnoliLibri consigliati: Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value" Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value" “E’ realtà l’attivazione del servizio multidisciplinare di riabilitazione fono-neuro-audio – vestibolare presso gli ospedali di Scicli e di Comiso Si concretizza così un lungo percorso intrapreso due anni fa grazie all’interessamento del dott Mirko Leone che per primo presentò la necessità di disporre in provincia di Ragusa Ad annunciarlo è l’Onorevole Ignazio Abbate che ha lavorato in sinergia con la Direzione Strategica dell’Asp ragusana affinchè si attivasse tale servizio che interesserà i pazienti affetti da disfagia motoria oro-faringea patologia del sistema audio vestibolare e difficoltà di movimento a causa delle vertigini “Il servizio verrà effettuato all’interno dei reparti di Riabilitazione degli ospedali di Comiso e Scicli che dispongono delle attrezzature e degli spazi necessari ad accogliere questa nuova offerta sanitaria che è la prima ad essere attivata in tutta la Sicilia L’augurio è anche le altre ASP si possano attivare in tal senso come ha fatto con grande lungimiranza quella iblea a seguito delle sollecitazioni del Dott Leone che con il sottoscritto ha avuto più volte modo di confrontarsi Il mese di maggio servirà a sistemare logisticamente i locali ma nel frattempo sarà già possibile effettuare le prenotazioni presso il CUP con decorrenza a partire dalla prima settimana di giugno In conclusione ci tengo a ringraziare pubblicamente la dott.ssa Sara Lanza il Direttore Generale e tutta la Direzione Strategica” Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it Siamo profondamente addolorati per quanto accaduto ieri lungo la circonvallazione di Donnalucata Condanniamo con fermezza la diffusione dei video che ritraggono l’auto avvolta dalle fiamme: in quel momento una vita umana veniva spezzata Non c’è alcuna giustificazione alla condivisione di immagini di tale crudeltà e mancanza di rispetto manteniamo il silenzio del rispetto e della preghiera hanno completato il corso di abilitazione del Csen di Ragusa Sergio Cassisi: “Prosegue il nostro percorso proficuo su questo nuovo fronte che qualifica ulteriormente l’attività del nostro ente di promozione sportiva” SCICLI – Amichevole (incontro) nella stanza del Sindaco Otto arbitri dal primo cittadino Mario Marino Sono stati ricevuti in Municipio dopo aver completato il percorso formativo Csen l’abilitazione a dirigere le partite di calcio a cinque I “fischietti” abilitati fanno parte della asd Sport Eventi Alla cordiale cerimonia ha partecipato anche il presidente del comitato provinciale Csen di Ragusa “Sta proseguendo il nostro percorso proficuo su questo nuovo fronte – commenta Cassisi – che qualifica ulteriormente l’attività del nostro ente di promozione sportiva i nostri arbitri sono stati abilitati a dirigere le discipline in questione proprio perché hanno affrontato e superato uno specifico percorso formativo e sono in possesso di un apposito diploma nazionale e del necessario tesserino tecnico che abilita l’arbitraggio per l’anno in corso” “Abbiamo già ottenuto delle risposte di un certo tipo in questo contesto e auspico che attraverso questa nuova opportunità – termina il presidente provinciale – il Csen metta in evidenza la propria voglia di sostenere ogni disciplina sportiva” Scicli onora il Maestro con una passeggiata al mare A maggio tre eventi celebrano il pittore del mare per poi riprendere in estate e autunno con altri appuntamenti.  Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. La nuova escalation di atti delinquenziali in pieno centro storico preoccupa il partito azzurro SCICLI – Scippi e caschi rubati dai motorini parcheggiati nelle ultime settimane a Scicli Forza Italia cita nuovi episodi che allungano la già inquietante serie di atti delinquenziali avvenuti in città i furti nelle abitazioni e attività commerciali L’umore della cittadinanza è cambiato; in tanti percepiscono un senso di insicurezza interrogandosi sul perché di questa escalation e auspicando un celere ritorno alla serenità “Una situazione inaccettabile – afferma il segretario cittadino di FI Guglielmo Cartia – che sta minando la tranquillità dei cittadini e degli esercenti già messi a dura prova dalle difficoltà economiche Abbiamo lanciato l’allarme nelle scorse settimane con interventi chiari e puntuali Cartia si rivolge al Sindaco e al Prefetto: “Devono attivarsi senza ulteriori ritardi per riportare sicurezza e legalità nelle notti sciclitane una presenza visibile delle forze dell’ordine e una strategia concreta per prevenire e contrastare questi episodi La nostra comunità – termina il segretario cittadino – ha diritto di vivere in serenità” Dal deputato regionale Ignazio Abbate annunciata la riabilitazione fono-neuro-audio–vestibolare I dettagli del nuovo servizio che sarà attivato nel nosocomio sciclitano SCICLI – Modifica aggiuntiva all’offerta sanitaria dell’ospedale “Busacca” Sarà attivato nei reparti di riabilitazione del nosocomio sciclitano un servizio diretto ai pazienti affetti da disfagia motoria oro-faringea e difficoltà di movimento a causa delle vertigini A comunicarlo è il deputato regionale Ignazio Abbate che ha lavorato in sinergia con la Direzione Strategica “L’attivazione della riabilitazione fono-neuro-audio–vestibolare a Scicli è realtà” esordisce il parlamentare all’Ars della DC “Si concretizza così un lungo percorso intrapreso due anni fa – aggiunge Abbate - grazie all’interessamento del dottor Mirko Leone che per primo presentò la necessità di disporre in provincia di Ragusa La riabilitazione fono-neuro-audio-vestibolare verrà effettuata all’interno dei reparti del “Busacca” che dispongono delle attrezzature e degli spazi necessari ad accogliere questa nuova offerta sanitaria “la prima – sottolinea il deputato – ad essere attivata in tutta la Sicilia L’augurio è anche le altre Asp si possano adoperare in tal senso come ha fatto con grande lungimiranza quella iblea Per questo ci tengo a ringraziare pubblicamente la dottoressa Sara Lanza il Direttore Generale e tutta la Direzione Strategica” “Il mese di maggio servirà a sistemare logisticamente i locali ma nel frattempo – conclude Abbate – sarà già possibile effettuare le prenotazioni presso il CUP con decorrenza a partire dalla prima settimana di giugno” Home » E’ Edoardo Miceli di Scicli la vittima dell’incidente tra Playa Grande e Marina di Ragusa E' Edoardo Miceli il giovane morto carbonizzato nell'incidente tra Playa Grande e Marina di Ragusa Scicli – E’ giunta la tragica conferma in merito all’incidente avvenuto sabato pomeriggio sulla strada tra Playa Grande e Marina di Ragusa La vittima alla guida della vettura andata a fuoco è Edoardo Miceli Sebbene si attenda ancora l’esito dell’esame del DNA per una conferma definitiva la mancanza di notizie del giovane e l’accertamento della proprietà del veicolo hanno portato a questa dolorosa conclusione La conducente dell’altra auto coinvolta che è stata trasportata in ospedale per le cure necessarie I Vigili del Fuoco hanno lavorato nel pomeriggio di sabato per mettere in sicurezza l’area del sinistro Un furto con scasso è stato messo a segno in una storica villa nobiliare situata a monte della borgata marinara di Donnalucata orologi e gioielli da una cassaforte presente nella dependance della villa Il colpo è stato pianificato nei minimi dettagli che come molti altri residenti si era recata a Scicli per assistere alla tradizionale cavalcata di San Giuseppe e si sono introdotti nella villa attraverso una finestra poco visibile i ladri sono fuggiti dalla stessa finestra da cui erano entrati I militari dell’Arma della compagnia di Modica e i colleghi della locale stazione stanno conducendo le indagini per identificare i responsabili del furto e recuperare la refurtiva L auto infiammata è intestata ad una donna forse la sorella Molto strano questo fatto e insolito !!!?? Un 32enne di origine albanese denunciato dai Carabinieri SCICLI – Serie di perquisizioni e controlli avviata a Scicli per scovare i responsabili dei recenti furti ai danni di abitazioni e attività commerciali I Carabinieri hanno intensificato le indagini acquisendo elementi di carattere info-operativo Ciò ha permesso ai militari dell’Arma della Compagnia di Modica di individuare un 32enne di origine albanese stando a quanto fanno sapere i Carabinieri conservava mobili e varie attrezzature provento di furto al personale operante è subito apparso strano come il materiale presente all’interno dell’immobile fosse senza imballaggi e protezione nonostante i lavori di ristrutturazione in corso Motivo per cui i militari dell’Arma hanno effettuato delle ricerche in merito alle denunce presentate nell’ultimo periodo alla locale Tenenza e alla Stazione di Donnalucata Si è così scoperto che nei giorni precedenti c’era stato un furto durante il quale era stato rubato esattamente il materiale rinvenuto un frigorifero del valore di circa 2000euro L’attività di Polizia Giudiziaria si è conclusa con il deferimento del 32enne per il reato di ricettazione A seguito dei contatti con la persona derubata e il successivo riconoscimento della refurtiva con documentazione alla mano e numeri seriali corrispondenti i Carabinieri hanno proceduto al sequestro e richiesto alla Procura presso il Tribunale di Ragusa la conseguente restituzione SCICLI – Principale argomento del colloquio: le esigenze della popolazione tunisina da oltre 50 anni presente e integrata nel tessuto sociale di Scicli Il sindaco Mario Marino ha accolto nei giorni scorsi in città il Console di Tunisia a Palermo Era stato programmato da tempo l’incontro istituzionale “servito a favorire – fanno sapere da palazzo di città – uno scambio di vedute e informazioni sulla presenza della comunità tunisina sul territorio sciclitano I diplomatici sono stati ricevuti in Municipio e successivamente accompagnati a palazzo Spadaro Qui una significativa presenza di cittadini tunisini che vivono a Scicli da tempo hanno salutato il Console “Abbiamo visitato insieme ai nostri ospiti – spiega Marino – le borgate rivierasche e la fascia vocata per far conoscere loro le diverse articolazioni del territorio” “Si è posta l’attenzione – aggiunge il Sindaco – sui diritti dei lavoratori sulle condizioni occupazionali della manodopera impiegata nelle attività produttive agricole” Lo scambio istituzionale si è concluso con la reciproca consegna dei doni “I rapporti istituzionali fra il Comune e il Consolato di Tunisia a Palermo – termina Marino – escono rafforzati da questo importante incontro” Terza vittoria consecutiva per i gialloverdi Al geodetico una gara combattuta: il Marsala duro ad arrendersi ma alla fine è prevalsa la determinazione degli sciclitani Coach Ammatuna: “Complimenti ai ragazzi per l’impegno che hanno profuso” PALLAMANO – Lo Scicli Social Club ha ottenuto la terza vittoria consecutiva al termine di una bella partita che ha divertito il pubblico presente Le parate di Franco Iacono e la buona verve di Gaetano Ciavorella e Danilo Ballaera hanno trascinato la squadra al successo Una prova di sostanza dei gialloverdi ha sancito la meritata vittoria contro la forte squadra marsalese I ragazzi di coach Luca Ammatuna sono stati esemplari tranne i minuti finali in cui sono apparsi appannati leggendo bene la partita e rimanendo concentrati In mostra si sono messi i due portieri Iacono e Sparla che in diverse occasioni hanno chiuso le rispettive porte Alla fine è stato l’estremo difensore sciclitano ad avere la meglio Ad aprire le marcature sono stati gli ospiti ma i padroni di casa hanno risposto con Ciavorella e Carbone con belle trame di gioco tutte in velocità Parità acciuffata dagli ospiti con D’Aguanno negli ultimi secondi di gioco Nella seconda frazione di gioco sono stati gli ospiti a partire con il piede giusto mettendo in evidenza la capacità realizzativa di Merghali Quando mancava un quarto d’ora alla fine il parziale era di 20-22 grazie agli spunti di Danilo Ballaera e Christopher Ficili Da quel momento la squadra ospite ha accusato un calo fisico Per registrare una rete degli ospiti bisogna arrivare a tre minuti dal termine quando l’under Di Vita ha messo a segno la rete del 25-23 Gli ultimi centoventi secondi sono stati palpitanti perché i locali hanno dato segni di stanchezza perdendo incredibilmente palle in uscita; il Marsala è andato a segno su un tiro dai sette metri Dopo il suono della sirena gli ospiti hanno usufruito di un tiro franco che avrebbe potuto portare il risultato in parità Il coach Ammatuna al termine della partita è stato di poche parole: “Una bella vittoria anche se un po’ sofferta nel finale Faccio i complimenti ai ragazzi per l’impegno che hanno profuso Nei minuti finali abbiamo commesso parecchi errori forse per stanchezza” i gialloverdi pensano alla prossima partita di domenica 11 maggio sul campo della Pgs Villaurea Palermo E hanno tutto il tempo per poterla preparare nel modo più congeniale Scicli a Pasqua è emozione allo stato puro Stamattina migliaia di persone hanno letteralmente invaso il centro storico per portare in trionfo il “Gioia” Le cartoline regalate dalla città sono eccezionali Tutti emotivamente trasportati dalla folkloristica processione del Cristo Risorto dentro e fuori dal Santuario di Santa Maria La Nova per poi dirigersi verso via Francesco Mormina Penna tornata ad accogliere la sosta pomeridiana del “Gioia” iniziata con la solenne processione del Venerabile Attesissimo il suggestivo “inchino” dello stendardo dell’Arciconfraternita che dà il via all’uscita dell’Uomo Vivo dal santuario diverse le unità delle forze dell’ordine dislocate lungo tutto il tracciato della processione Particolarmente complessa la macchina organizzativa gestita dalla Protezione civile che ha allestito una sala regia in Municipio per coordinarsi con i volontari in campo SVN vi propone la super video sintesi di una giornata speciale Riqualificato uno spazio verde nel cortile interno della scuola media del quartiere Jungi Merito del progetto Imparagricoltura che ha coinvolto alunni associazioni e aziende partner nell’iniziativa SCICLI – Sincera espressione di grande compiacimento sui loro visi Gli alunni guardano contenti l’aiuola che hanno fatto sbocciare nel cortile interno della scuola All’istituto comprensivo “Don Milani” è stato inaugurato uno spazio verde frutto di un’opera di progettazione e riqualificazione coinvolti dai docenti e dalle associazioni ed aziende partner nel progetto “Imparagricoltura” L’aiuola della scuola media del quartiere Jungi è il risultato conclusivo del programma di agricoltura sociale finanziato con i fondi del PSR Sicilia 2014/2020 – Sottomisura 16.9 Un percorso educativo e pratico che ha donato ai giovanissimi partecipanti un’esperienza condivisa di cura del verde sostenibilità e valorizzazione degli spazi scolastici Un gran bel lavoro di squadra capace di valorizzare il cortile dell’istituto è stato attuato un intervento di riqualificazione e progettazione dell’area verde inserito in continuità con i laboratori di educazione ambientale svoltisi nei mesi di febbraio e marzo; gli alunni hanno appreso del rispetto della natura e della responsabilità verso l’ambiente L’inaugurazione dell’aiuola è il frutto di attività didattiche pratiche che hanno visto i ragazzi protagonisti nelle varie fasi: dalla progettazione alla preparazione del terreno dalla scelta delle piante alla messa a dimora Un’esperienza formativa di assoluto valore che si inserisce perfettamente tra gli obiettivi di “Imparagricoltura” educazione ambientale e cittadinanza attiva così le nuove generazioni disegnano il loro futuro