Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025
Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare
Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo
Sette auto in fiamme in provincia nella notte
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini
Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic
Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino
il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
“Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio”
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
“Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo
necessario l’intervento dei carabinieri
Aggredisce e minaccia i genitori per i soldi per la droga
Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione»
Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti
Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese
Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte
San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete
Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI
Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita
Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città
Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia
I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole
Trafficante di esseri umani arrestato in Salento
AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti
Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento
Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente
Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli
Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica
Riti e Canti della Passione: territori a confronto
Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN
Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello
Che premio per il “Don Tonino Bello”
Due auto e un camper in fiamme nella notte
La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità
Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana
Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento
dopo i lavori riapre lo sportello di Martano
Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano
Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso
Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative
IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese
49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti
Marittima: la Poesia della Festa della Fica
Marittima: spacciatore arrestato in flagranza
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento
Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli
Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano
Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma
Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico
Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B
La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive
“Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento
Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri
Militare salentino sventa suicidio a Pescara
Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano
Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie
Marijuana e fucile a canne mozza in masseria
Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra
Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»
campionati regionali: trionfa La Morcianese
Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti
La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario
anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia
Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti»
Tutto il Salento contro la violenza di genere
si fingono carabinieri e rubano 3mila euro
Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale
Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio
Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare
A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica
Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi
Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni
Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente»
Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci
I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti
“La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma
Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta
A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”
Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì
Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne
il sito ancora una volta in “down”
Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano
San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte
Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto
Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone
Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase
Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste
Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli
La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme
Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte
Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?»
Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio
Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale
Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva
Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso
Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà»
Una grande festa: non solo un’opportunità di divertimento
ma anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport
alla sicurezza stradale e all’impegno
Scorrano grazie all’ASD FK-BIKE ha ospitato con orgoglio la tappa pugliese del tour nazionale “Bicimparo Kinder Joy of Moving”
divertimento e educazione in una giornata memorabile
nata dalla collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana (FCI)
la Kinder e grazie al supporto della Polizia di Stato è iniziata con un focus sull’educazione stradale presso l’istituto scolastico di Scorrano
I tecnici federali e gli agenti della Polizia di Stato hanno coinvolto gli studenti con lezioni interattive sulla sicurezza stradale
mettendo in risalto valori fondamentali per chi si muove in strada
la grande piazza cittadina si è trasformata in un vibrante circuito ciclistico
dove i giovani partecipanti si sono cimentati in una prova di abilità tipo Gimkana
Proprio in questa competizione la Scuola Ciclistica Alessanese ha brillato
con numerosi allievi che hanno raggiunto le fasi finali a eliminazione diretta
Il momento culminante è stato la straordinaria vittoria di Alberto Angilè
la Regione Puglia alla gara nazionale di Viareggio dal 19 al 22 giugno 2025
Questi risultati testimoniano il grande impegno e la qualità del lavoro svolto dalla Scuola Ciclistica Alessanese
una realtà fondamentale nel panorama sportivo giovanile del territorio
contraddistinta da spirito sportivo e sano divertimento
è stata resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni locali
tra cui il Sindaco Mario Pendinelli e l’Assessore allo Sport Mirko Urso
Un riconoscimento particolare è stato attribuito alla Scuola Ciclistica Alessanese per il ruolo centrale nel promuovere il ciclismo giovanile e ai collaboratori della FCI
Fabrizio Marra e i tecnici istruttori federali Sergio Vizzino
La tappa di Scorrano ha ribadito il valore di iniziative come “Bicimparo”
che non sono solo un’opportunità di divertimento
ma rappresentano anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport
La Scuola Ciclistica Alessanese si conferma come un esempio virtuoso di dedizione e passione per il ciclismo
offrendo ai ragazzi una piattaforma per crescere come atleti e cittadini consapevoli
Ottanta studenti degli Istituti superiori del Salento dopo aver superato numerose selezioni
disputeranno le finali nazionali di dieci tra le più importanti competizioni studentesche
È una vera e proprio corazzata quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento
in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio
le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche: Campionati Italiani di Astronomia (Teramo
6-9 maggio); Gara Nazionale di Meccatronica (Pordenone
Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi
9-11 maggio); Gara Nazionale di Elettronica (Conegliano
14-15 maggio); Giochi Matematici del Mediterraneo (Palermo
Al gruppo in partenza si aggiungono altri 20 finalisti nazionali
appena rientrati da 4 competizioni: Campionati di Fisica a Senigallia
Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
Olimpiadi della Cultura e del Talento a Tolfa (Roma)
evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva «che vedrà un gruppo straordinario di ragazzi e ragazze dei nostri Istituti superiori portare alta la bandiera dei colori salentini e della Provincia di Lecce su tutto il territorio nazionale
Da anni promuoviamo iniziative rivolte al mondo scolastico con l’obiettivo di favorire la crescita culturale e personale
di incoraggiare verso lo studio e il sapere come elementi cardine di un futuro lavorativo e sociale di qualità
Come Provincia non possiamo che essere orgogliosi e sostenere le squadre
le loro famiglie e le scuole di appartenenza in vista di questi nuovi ed entusiasmanti momenti di competizione nazionale
I giovani salentini già da anni si posizionano ai primi posti in Italia e all’estero in diverse discipline
alle Balkan Mathematical Olympiad in Bulgaria nel 2024 (medaglia di bronzo per Lorenzo Degli Atti)
alle Olimpiadi internazionali di Fisica nel 2023 in Giappone (medaglia di bronzo per Andrea Giuri)
all’International Chemistry Olympiad in Svizzera nel 2023 e in Arabia Saudita nel 2024 (rispettivamente medaglia di bronzo e medaglia d’argento per Luca De Masi
nominato pochi mesi fa Alfiere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella)
In questo anno scolastico le scuole salentine si sono superate
a testimonianza della qualità della didattica e del talento dei propri studenti
portando alle finali nazionali circa 80 di studenti e studentesse
un numero eccezionale e di gran lunga superiore a quello delle altre province pugliesi e di molte regioni italiane
Alle gare finali delle prestigiose Olimpiadi sella Matematica
giunte alla 41^ edizione e che si disputeranno a Cesenatico (8-11 maggio)
Parteciperanno 4 squadre (mai accaduto sinora)
ognuna composta da 7 componenti (squadra tutta al femminile del Liceo De Giorgi di Lecce e altre 3 squadre miste (ragazze e ragazzi) rispettivamente del Liceo De Giorgi
del Liceo Stampacchia di Tricase e del Liceo Leonardo da Vinci di Maglie
Le squadre sono le seguenti: Squadra femminile del Liceo De Giorgi: Mazzeo Anna Pia (3D)
Squadra mista del liceo De Giorgi: Francesco Poto (4M)
Stampacchia di Tricase: Alessandro Petracca
Squadra mista del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie: Cristina Rondinella (5 A)
altri 8 super studenti/studentesse che parteciperanno alla durissima gara individuale
Per comprendere il valore di questi ragazzi e ragazze
basti pensare che in fase di selezione le squadre miste partecipanti da tutta Italia erano 676 e alla fase finale sono state ammesse soltanto 100 squadre; mentre sono soltanto 30 le squadre composte da donne e tra queste
i partecipanti iniziali sono stati più di 11.000 e soltanto 300 sono stati ammessi alla finale nazionale
di cui ben 8 salentini: Lorenzo Degli Atti (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce)
Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci di Maglie)
Maria Bruna Carbone (Liceo “Giuseppe Stampacchia” di Tricase)
Enrico Quintavalle e Filippo Benedetti (Liceo scientifico “C
Analogo discorso per i Giochi della Chimica
la cui finale sarà disputata a Firenze e Fiesole (19-21 maggio)
Il Salento ha fatto furore a livello regionale
con l’ammissione alla finale nazionale di 10 studenti: una squadra di 4 componenti (la mista del Liceo De Giorgi
Tommaso Lorenzo e Leonardo Guerrieri (riserve Francesco Gerardi e Luigi Tancredi Pisanò); nella competizione individuale vi saranno ben 6 studenti salentini
Nella gara regionale i loro punteggi sono stati altissimi
hanno riportato il punteggio massimo nazionale risultando in tale fase rispettivamente prima e secondo in Italia
I problemi erano gli stessi in tutte le sedi italiane
perciò il punteggio è perfettamente comparabile tra tutte le regioni
Sono risultati ben piazzati anche gli altri 4 studenti salentini: Anna Pia Mazzeo
sempre del Liceo scientifico De Giorgi di Lecce
Nella categoria scuole a non indirizzo chimico
gli studenti salentini sono gli unici a rappresentare la Puglia
Alle gare finali dei Campionati Italiani di Astronomia della categoria Senior
a rappresentare il Salento saranno 4 studenti: Francesco Leccese (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce); Alessandro Martella (Liceo “G
Francesco Mariano e Francesco Poto (Liceo “C
Alle finali nazionali dei Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi dal 9 all’11 maggio)
Capece” di Maglie) nella categoria biennio
e Cristian Perrone Categoria triennio sezione Biologia (Liceo “Q
Alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo
il Salento sarà rappresentato da 9 studenti estudentesse: Luca Ciccardi e Chiara Luisa Raimondi (Liceo “F
Capece” di Maglie); Giuliano Caniglia e Alessio Scognamiglio (IISS “E
Filippo Benedetti e Luca Coppola (Liceo Scientifico “C
il Salento sarà rappresentato dalla squadra del liceo “G
Stampacchia” di Tricase composta da Alessandro Petracca
Alla finale della Gara Nazionale di Meccatronica
il Salento sarà rappresentato da Federico Rubano dell’IISS “E
Fermi” di Lecce e da Mattia Campa dell’IISS “E
Alla finale della Gara Nazionale di Elettronica
sarà presente Francesco Cavalera dell’IISS “A
Alla finalissima del Concorso Nazionale “Creare con l’elettronica” che si svolgerà a Napoli il 24 maggio
il Salento sarà rappresentato dal duo Giovanni Villani e Domenico Manta
parteciperanno due studenti salentini: Giuseppe Spennato e Alessandro Liguori
si sono disputate alcune gare finali nazionali che gli studenti salentini hanno interpretato con successo
con ben 20 finalisti nazionali in 4 altre competizioni
Alle finali nazionali dei Campionati di Fisica
il Liceo scientifico Banzi di Lecce con la squadra “Avanti Banzi” composta da Francesco Leccese
ha conquistato il settimo posto nazionale; mentre nella gara individuale Francesco Poto del liceo De Giorgi ha conquistato la medaglia d’argento e Francesco Leccese (Liceo Banzi) e Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie) si sono ben posizionati
Francesco Poto è stato selezionato come rappresentante dell’Italia alle prossime European Physics Olympiads
che si disputeranno a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno
Alle finali nazionali delle Olimpiadi del Problem Solving a Cesena
Stampacchia” di Tricase si è classificata in buona posizione con gli studenti Matteo Morciano
Nella gara individuale lo studente Matteo Morciano ha conquistato il 19° posto nazionale
Ai Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
la studentessa Marianna Fedele del liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli ha conquistato la sesta posizione assoluta
alle Olimpiadi della Cultura e del Talento
la cui finalissima si è disputata a Tolfa (Roma)
il Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie ha rappresentato il Salento con Antonio Pio Orlando
Maria Elena Bacile di Castiglione e Flavia Ruggeri
Giovedì 8 sospensione idrica in alcune zone della città per l’installazione di nuove opere acquedottistiche
Le zone interessate sono comprese tra via Giovanni XXIII
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Ruffano
I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche
sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 8 maggio
in via Giovanni XXIII (nel tratto compreso tra via Trieste e via Sp 362)
Mogavero (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
via Trieste (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) e in via G
Margherito (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi
evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica
costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi
Per informazioni: numero verde 800.735.735 e www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
Molti tra i giochi online più amati in Salento nell’arco dei primi mesi di quest’anno sono tra i più popolari di sempre
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead…
Il Salento ormai non è più soltanto il cuore pulsante dell’estate italiana ma anche un traino per un’altra forma di vivacità
ovvero quella che riguarda il gioco online
tra le varie app e le piattaforme digitali che riguardano questo prodigio del web
il gioco online è diventato un fenomeno sociale prima ancora che economico
secondo quanto riportato da dati recenti riguardo al mercato italiano
la spesa per i giochi da casinò online in questa fetta di Bel Paese è aumentata del 16,3% rispetto al 2024 soltanto in questi primi mesi del 2025
questo incremento sfiora anche picchi del 20%
perché il legame digitale tra la regione e il gioco digitale ormai ha trovato radici fortissime
Il passaggio generazionale è forse la dinamica che meglio è in grado di spiegare questo boom del gioco online in Salento
I giovani tra i 25 e i 35 anni sono ormai digitalmente autonomi
cresciuti con una familiarità notevole nei confronti delle varie tecnologie e degli apparati principali
giocare online è diventata un’attività divertente e rilassante
ovviamente se affrontata con sicurezza e responsabilità
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead
rappresentano alcune tra le slot più giocate
possono essere considerati come i preferiti dei salentini
Un punto di svolta è arrivato soprattutto per i tavoli live streaming
che sono diventati sempre più seguiti e partecipati dalla popolazione
Un esempio su tutti è Mega Wheel ispirato al programma televisivo La Ruota della Fortuna
popolare sia tra i più giovani che tra le persone adulte
Ovviamente, quando la domanda cresce, l’offerta non resta ferma ma evolve. Nuovi operatori autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono emersi e si sono rapidamente affermati
anche grazie a interfacce piuttosto intuitive e promozioni ritenute accettabili e convenienti dagli utenti
In tal senso, chi cerca nuovi casinò nel 2025 troverà facilmente un’offerta ampia
regolamentata e molto più variegata rispetto ad anni fa
anche grazie all’aiuto di siti specializzati che possono dare una mano con confronti
resta fondamentale affidarsi a portali regolamentati e autorizzati
al fine di non cadere nel tranello di truffe e altre problematiche
Con l’avvento sempre più presente di tecnologie applicate precedentemente in altri campi
il gioco online sembra ora in grado di proporre un’offerta sfaccettata e maggiormente in crescita a livello qualitativo
così come un aumento costante ed efficiente dei sistemi di sicurezza e privacy legati al web
la crescita del gaming digitale continua ad aprire dibattiti e stimolare riflessioni ampie
si può osservare un settore che genera indotti
occasioni di lavoro e movimenti economici che rimpinguano le casse delle regioni e dello Stato
soprattutto per contesti più fragili o senza la possibilità di una corretta informazione o prevenzione
che però la regia istituzionale deve sapere coniugare con visione
continuando – al tempo stesso – ad aumentare il progresso tecnologico per non effettuare passi indietro altrettanto pericolosi
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia
Risale a novembre il l blitz relativo all'inchiesta di polizia e guardia di finanza
Tra i reati contestati anche impiego di denaro
beni o utilità di provenienza illecita e trasferimento fraudolento di valori
che compariva nell'ordinanza di custodia cautelare
residente a Lecce); Giulio Biscozzi (28 anni
di Copertino); Gianluca Calabrese (38 anni
di Copertino); Cristina Calogiuri (59 anni
residente a Merine di Lizzanello); Manuele Capirola (41 anni
residente a Cavallino); Alexander Carlà (26 anni
residente a Lecce); Chiara Carlà (29 anni; di Lecce); Federico Carlucci (32 anni
residente a Cavallino); Roberto Carrisi (41 anni
residente a Cavallino); Alessio Catania (41 anni
residente a Trepuzzi); Donato Cazzella (45 anni
di Lecce); Massimo Cazzella (52 anni, di Lecce); Arian Cerma (nato in Albania
residente ad Aradeo); Roberto Corpus (60 anni
residente a Merine di Lizzanello); Ivan Dell'Anna (49 anni
di Scorrano); Andrea Giuseppe De Mitri (50 anni
di Copertino); Antonio De Pascalis (44 anni
di Lecce); Davide De Rinaldis (53 anni
di Parabita); Luigi Felliconi (51 anni
di Lecce); Giulio Maria Gagliardi (27 anni
residente a Lecce); Rocco Gligora (54 anni
residente a Taggia); Alessandro Greco (42 anni
residente a Castromediano); Davide Guida (34 anni
domiciliato in Germania); Jonathan Guido (26 anni
residente a Maglie); Luigi Lazzari (50 anni
residente a Lizzanello); Roberta Legno ()42 anni
residente a Martina Franca); Antonio Leto (35 anni
residente a Melendugno); Anna Lorena Lubelli (65 anni
residente a Muro Leccese); Davide Miglietta (50 anni
residente a Lecce); Antonio Alvaro Montinari (54 anni
di Copertino); Alban Mustafallari (39 anni
residente in Albania); Diego Negro (44 anni
residente a Bari); Fiorella Pantaleo (48 anni
di Lecce); Gian Luca Marco Pantaleo (57 anni
residente a Lizzanello); Dorjan Pashaj (40 anni
residente a Lecce); Ruben Patruno (28 anni
residente a Lecce); Cristian Pepe (51 anni
residente a Lequile); Alessandro Petracca (42 anni
di Monteroni di Lecce); Giuseppe Potenza (48 anni
Marzia Quarta (nata a San Cesario di Lecce
residente a Lecce); Giorgio Rausa (40 anni
residente a Monteroni di Lecce); Bledar Rista (47 anni
nato in Albania); Stefano Rizzato (34 anni
residente a Nardò); Giuseppe Rolli (62 anni
di Copertino); Giuliana Santarcangelo (51 anni
residente a Copertino); Filippo Scorda (52 anni
residente a Bovalino; Carlo Serio (51 anni
domiciliato a Torre Chianca di Lecce); Luca Spagnolo
residente a Lecce); Nicoletta Stanga (38 anni
residente a Squinzano); Egidio Taurino (48 anni
residente a Castrezzato); Maurizio Toma (50 anni
residente ad Andrano); Sonia Vetrugno (53 anni
residente a Lecce); Emiliano Zilli (48 anni
Gli indagati sono assistiti dagli avvocati Salvatore Rollo
Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui
Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR/
GALATINA24
Il 6 maggio si celebra la Giornata mondiale dell’asma e ASL Lecce organizza iniziative di prevenzione e sensibilizzazione per bambini e adolescenti che soffrono di asma
la patologia respiratoria cronica più diffusa in età pediatrica
Nell’ambulatorio di Allergologia e Pneumologia del Reparto di Pediatria (II piano scala D) dell’Ospedale di Gallipoli verranno eseguite
spirometrie a bambini dai 6 ai 15 anni dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 17.30
I genitori interessati interessati possono prenotare
contattando il reparto al numero 0833 270678 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14) o inviando una mail a pediatria.pogallipoli@asl.lecce.it specificando nell’oggetto “prenotazione per la giornata mondiale dell’asma”; seguirà mail di conferma appuntamento
Il progetto non penalizza i pazienti in lista d’attesa in quanto l’iniziativa nazionale prevede solo spirometrie e non visite
Durante la giornata verranno anche distribuite delle brochure informative ai pazienti e alle loro famiglie
Dalle ore 8 alle ore 12 l’ambulatorio di Allergologia del Reparto di Pediatria dell’Ospedale di Scorrano effettuerà valutazione allergologica e pneumologica con esecuzione di prove funzionali a pazienti in età pediatrica che soffrono d’asma
L’accesso è libero e gratuito e non occorre prenotarsi
Dalle ore 15.30 alle ore 18 il Reparto di Pediatria del Vito Fazzi di Lecce organizza a Masseria Tagliatelle (via del Ninfeo) a Lecce una giornata di educazione per bambini e adolescenti
di età tra i 7 e i 16 anni: un evento di educazione per facilitare la comprensione e la consapevolezza del bambino e dell’adolescente sull’asma e sull’importanza di eseguire la terapia nel modo corretto
Saranno presenti due medici che parteciperanno a tutte le attività
Galatina24 ® – Giornale della Città e del Salento
11/2020 Registro Stampa Tribunale di Lecce
Il marchio è registrato e tutelato dal Ministero delle Imprese e Made in Italy
Contatti – Email: redazione@galatina24.it
Privacy e cookie policy – Disclaimer
Enter your username or email to reset your password
11/2020 Registro della Stampa Tribunale di Lecce
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Scorrano Borgo da Favola 2025 il 1 maggio con favole
torna l’appuntamento “favoloso” per eccellenza
quello con le favole di Scorrano Borgo da Favola
Da un’idea del Comune di Cellino Attanasio
l’iniziativa giunge alla quinta edizione con un programma ricco che piacerà a grandi e piccini
Grazie all’associazione 𝗦𝗰𝗼𝗿𝗿𝘂𝗺 𝗤𝘂𝗲𝗿𝗰𝘂𝘂𝗺 e ai cittadini tutti
il piccolo borgo è stato fortemente valorizzato negli ultimi anni
Un vero e proprio viaggio nell’arte e nella fantasia con laboratori a tema
Scorrano Borgo di Favola si svolgerà giovedì 1 maggio dalle ore 8.30 e si protrarrà per tutta la giornata
I visitatori saranno accompagnati nella visita in un percorso guidato alla scoperta del borgo e delle favole che custodisce
Attività su prenotazione – Costo: 4 euro a persona
Occasione per far vivere un’esperienza da sogno:
Per informazioni e prenotazioni: 328 8818703 oppure 328 5552759
Occasione per scoprire la bellezza della foggiatura al tornio
I partecipanti saranno guidati nella creazione di un manufatto unico
solo voglia di sperimentare e creare con le vostre mani
Prenotate il vostro posto per immergervi in un’esperienza creativa indimenticabile
Attività adatta dai 12 anni in su – Quota di partecipazione 7 euro
Per l’intera giornata saranno a disposizione l’area food e l’area picnic attrezzata per cuocere alla brace in autonomia
Nello stand enogastronomico a cura dell’Associazione Scorrum Quercuum
L’ingresso a Scorrano Borgo da Favola sarà libero e gratuito
Per maggiori informazioni e per prenotare i laboratori contattate il numero 328 881 87 03
Seguite la pagina Facebook Scorrano -Borgo da Favola- per essere sempre aggiornati
mi scappava di scrivere e di condividere le esperienze con gli amici e così è nato Mamma dove mi porti
and website in this browser for the next time I comment
Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento
Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post. Cliccando su iscriviti accetti le condizioni di privacy policy
@2025 - Mamma dove mi porti è un'idea di Donatella Toletti All Right Reserved. Developed by Zu creative labP.IVA 02028650675
Ieri l’associazione “Cuore e mani aperte” in collaborazione con l’associazione “Amici della carne turca” di Surano
si sono rese protagoniste di due donazioni alla pediatria di Scorrano: una pompa volumetrica Alaris VP Plus e un Sistema interattivo Multitouch Ciuspy
Alla cerimonia di consegna erano presenti il direttore generale di Asl Lecce
il direttore sanitario del nosocomio di Scorrano
il direttore responsabile dell’Unità operativa complessa di pediatria e del Dipartimento materno infantile di Asl Lecce
il presidente dell’associazione “Cuore e mani aperte OdV”, don Gianni Mattia e
in rappresentanza del presidente Luigi Greco
il vicepresidente dell’associazione “Amici della carne alla turca” di Surano, Severino Cianci
I bambini hanno forza e resilienza incredibili
con una determinazione pari e superiore a quella degli adulti e per noi non è semplice vederli sofferenti o spaventati
Ma ci sono patologie tali che necessitano di una particolare attenzione da parte del personale sanitario nella somministrazione farmacologica
Per questo la Pompa volumetrica Alaris VP Plus è di vitale importanza
ma che abbraccia una dimensione differente della cura
è il Sistema interattivo multitouch Ciuspy; il suo utilizzo favorisce nei piccoli pazienti ricoverati una distrazione dal dolore
Con questo sistema interattivo si possono erogare giochi educativi
video e attività creative andando a sposare il principio dell’umanizzazione degli spazi ospedalieri
Può essere utilizzato come un alleato nel supporto alla didattica
“Sono tanti anni che ci dedichiamo ai più fragili
a coloro che troppo spesso la nostra società lascia indietro e abbiamo capito una cosa molto semplice: quando la solidarietà illumina i cuori della gente
insieme si possono fare cose meravigliose e nascono sodalizi che uno non si sarebbe immaginato
Quindi un’associazione da più di 20 anni impegnata al fianco dei bambini con patologie di tutti i tipi
si unisce e trova sostegno in un’associazione con una storia completamente diversa dalla propria
l’associazione ‘Amici della carne alla turca’
che allieta con la sua tradizione gastronomica i paesi che aprono le loro porte alla convivialità e ciò che accade è che nasce un gesto d’amore per i bambini - sono queste le parole con le quali don Gianni Mattia presenzia all’apertura della cerimonia di donazione -”
è che i grandi gesti d’amore arrivano in punta di piedi e senza troppi sfarzi e che questi
è un po’ come la storia delle formichine laboriose che con spirito collaborativo mettono da parte quanto necessario per superare l’inverno e in questo modo proteggono la loro comunità”
PORTALECCE.IT - Testata giornalistica dell'Arcidiocesi di Lecce73100 Lecce - Piazza Duomo, 6 - redazione@portalecce.it Direttore responsabile: Vincenzo PaticchioIscritta al n. 1/2019 del Registro della stampa del Tribunale di Lecce il 21 gennaio 2019Tutti i diritti sono riservati. È vietato (salvo citazione della fonte) qualsiasi utilizzo dei contenuti © Copyright 2019-2022Informativa Privacy
Home › La città › Attualità
Due dispositivi ad alta innovazione sono stati donati al reparto di Pediatria dell’ospedale di Scorrano
grazie all’iniziativa congiunta dell’Associazione Cuore e mani aperte OdV e dell’Associazione Amici della Carne Turca di Surano
impegnate da tempo in attività solidali a favore del territorio salentino
Sono: Pompa volumetrica Alaris VP Plus e un Sistema interattivo Multitouch Ciuspy
strumenti che rappresentano due aspetti fondamentali della cura
la sicurezza clinica e l’umanizzazione dell’ambiente ospedaliero
La Pompa volumetrica Alaris VP Plus è considerata uno strumento essenziale per la somministrazione controllata dei farmaci e dei fluidi nei pazienti pediatrici
segnalando in tempo reale eventuali anomalie attraverso un sistema di allarmi
La sua interfaccia intuitiva garantisce una maggiore facilità d’uso al personale medico
mentre la compatibilità con numerosi tipi di fluidi
dalla nutrizione parenterale all’idratazione
Un altro punto di forza è la regolazione personalizzata del flusso
particolarmente utile per neonati e bambini piccoli
la pompa è perfettamente integrabile con i sistemi di monitoraggio clinico
permettendo una tracciabilità continua delle terapie
Durante la cerimonia ufficiale di consegna
hanno presenziato numerose autorità sanitarie locali
“Costretti a lanciare operazione verità: a precise domande non rispondono
presi dallo scellerato progetto di realizzazione del nuovo nosocomio da 400 milioni”
Finito il tempo della galanteria istituzionale
il Comune di Scorrano parte alla carica con una operazione verità sulla gestione dell’ospedale Veris Delli Ponti da parte dell’Asl di Lecce
Con una nota apparsa sui canali istituzionali del Comune
Secondo il Comune il calo d’attenzione per le sorti del nosocomio di Scorrano è dovuto a quello che viene definito uno “scellerato progetto” per la realizzazione di un altro ospedale da 400 milioni di euro sul territorio
viene così spiegata: “Totale indifferenza: non hanno nemmeno risposto a precise domande”
Di seguito il documento integrale pubblicato dal Comune di Scorrano sull’argomento
Violento impatto nella notte: due auto ko a Ruffano
munito di ecografo portatile e visori di realtà aumentata
è stato guidato a distanza da uno specialista
La centrale operativo del progetto è presso l’ospedale “Veris Delli Ponti”
SCORRANO – Per la prima volta nel territorio di competenza di Asl Lecce
è stata eseguita una visita cardiologica a distanza su un uomo affetto da scompenso cardiaco
dall’ospedale “Veris Delli Ponti” di Scorrano
ha guidato e monitorato un operatore sanitario che ha visitato il paziente con un ecografo portatile e visori di realtà aumentata
“Per affrontare il problema debilitante dello scompenso cardiaco e anche i costi sanitari associati a ospedalizzazioni ripetute – ha dichiarato il Direttore Generale di Asl
Stefano Rossi - è fondamentale sviluppare nuovi modelli di gestione che favoriscano un migliore coordinamento tra ospedali e servizi territoriali
sfruttando le opportunità offerte dalla telemedicina
L’obiettivo è trasformare il paradigma dell’assistenza puntando su cure domiciliari avanzate
strumenti per le tele-ecografie e servizi sanitari diffusi sul territorio
Queste innovazioni possono contribuire a ridurre i ricoveri non necessari
a migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari
e a rendere il sistema sanitario più efficiente e a misura di persona”
che si basa sull’utilizzo di una piattaforma per le tele-ecografia
è coordinato dal primario di Cardiologia
Cosimo Angelo Greco e dalla direttrice del Distretto socio sanitario di Maglie
L’ospedale di Scorrano è il “quartier generale” del progetto che coinvolge anche altri tre distretti: Poggiardo
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
Il celebre cantante di Cellino San Marco sarà in Salento martedì 10 dice,mre
In occasione della VI Edizione de “Il Presepe di Sabbia
la città omaggia Al Bano Carrisi e Domenico Modugno
due celebri ambasciatori della Puglia nel mondo con una scultura di sabbia unica ed inedita
la VI edizione de “Il Presepe di Sabbia – Festa delle Luci” di Scorrano
ospiterà le straordinarie creazioni di sette maestri internazionali della sabbia: Leonardo Ugolini
Palazzo De Iaco – Veris in via Discesa Re Ladislao n.3 e l’Ex Convento degli Agostiniani in via Agostiniani n
con la collaborazione di PM Eventi di Salvatore Pagano
Scorrano si prepara a ricevere Al Bano Carrisi
speciale protagonista di questa edizione che
oltre alla Natività in Sabbia e ad una suggestiva Torre di Babele rivisitata in chiave pugliese
espone su commissione dell’associazione Promuovi Scorrano una scultura di sabbia unica ed inedita
per omaggiare due grandi ambasciatori della Puglia nel mondo: Al Bano Carrisi e Domenico Modugno
L’appuntamento con Al Bano è fissato alle ore 18
l’ex Convento degli Agostiniani in via Agostiniani n
realizzata da un artista di fama internazionale
rappresenta i due cantanti fianco a fianco
con Modugno che tiene in mano una chitarra
La scultura si ispira ad una storica fotografia che immortala i due artisti insieme
ma con la chitarra nelle mani di un giovane Al Bano
Un intreccio tra arte e realtà che celebra l’amicizia tra i due artisti e la loro eredità come ambasciatori dell’orgoglio e della cultura pugliese nel mondo
«Sono lusingato per quest’omaggio da parte della città di Scorrano»
che prosegue: «Al di là del fattore personale che non è secondario
ammiro da sempre questi ‘Michelangelo’ della sabbia
È incredibilmente affascinante riconoscere che anche da un materiale così effimero come la sabbia
Al Bano Carrisi e Domenico Modugno sono due simboli universali della Puglia e della musica italiana
uniti da un legame speciale di amicizia e da un amore condiviso per la loro terra
la passione e le tradizioni pugliesi nei cuori di milioni di persone nel mondo
con successi immortali come “Nel blu dipinto di blu”
con la sua voce potente e il suo stile inconfondibile
ha consolidato il ruolo della Puglia nel panorama musicale internazionale
“Modugno prima di volare”: in scena a Matino
Tricase Solidale: pranzo di Natale per tutti
“È inaccettabile la situazione in cui versa l’Ospedale di Scorrano
interrotto solo da un breve periodo di ripristino tra il 6 e il 20 settembre
Adesso quindi è di nuovo rotta – denuncia il Movimento Regione Salento -
Questa grave mancanza di continuità nel servizio non solo penalizza un numero crescente di pazienti che si vedono privati di uno strumento indispensabile per diagnosi tempestive e accurate
ma rappresenta anche un evidente disservizio che mina la fiducia dei cittadini verso la sanità pubblica
È inconcepibile che un ospedale di primo livello
costringendo i pazienti a recarsi altrove per ricevere cure adeguate
Non è la prima volta che ci troviamo a denunciare tali criticità
in occasione della sua ispezione presso la struttura
aveva evidenziato la gravità della situazione e sollecitato un immediato intervento per garantire il ripristino e la piena funzionalità della TAC
Adesso – continuano gli esponenti di MRS -
profonda preoccupazione e rinnoviamo l’appello affinché si intervenga con la massima urgenza per risolvere definitivamente questo disservizio
La salute dei cittadini non può e non deve essere messa in secondo piano
Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari
Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
Finalità | Partner
Home › Gallery › Itinerari e Luoghi › A tavola con sentimento: 12 ristoranti dove gustare piatti (eccezionali) a basso impatto ambientale
Sedersi a tavola e godersi il gusto di ciò che si mangia e la convivialità non vuol dire
abbandonarsi agli eccessi e fare strappi alla regola
è un’occasione per trascorrere del tempo insieme alle persone care e molti ristoratori hanno compreso la necessità di valorizzarlo
che ponga al centro sia la sostenibilità di piatti e ingredienti
“Questi sono i valori della tavola italiana
“Un elemento che emerge soprattutto nei ristoranti in cui a tavola si serve
anche un cibo molto particolare: il sentimento”
È un lungo percorso che inizia lavorando a stretto contatto con agricoltori e allevatori
orientato non tanto a ciò che si desidera mangiare
ma piuttosto a ciò che è sostenibile consumare
Dalla laguna di Venezia alle campagne ragusane
questi sono i ristoranti in Italia dove si possono gustare piatti eccezionali a basso impatto ambientale
LEGGI ANCHE: Ristoranti trendy a Milano, scelti da Dove
L’agriturismo El Mas conquista i clienti con la calda atmosfera di uno chalet alpino
e con un grande braciere al centro della sala
la vista rasserenante è sulla vallata e sulle mucche al pascolo
premiata con una stella verde Michelin per la sostenibilità
I piatti seguono le stagioni per una cucina ricca di sapore e genuinità
porro e Trentingrana e gli gnocchi di patate ripieni di manzo e erba orsina
tipico piatto di recupero che utilizza il pane vecchio per formare grandi gnocchi a cui viene aggiunto formaggio del proprio caseificio
El Mas ha messo dietro a un vetro la stalla
SCOPRI ANCHE: Barcellona, cosa vedere, hotel, ristoranti: come godersi al meglio la vibrante città catalana
Mettere in pratica la sostenibilità a due passi dal Duomo di Milano
lo chef stellato del Atelier Moessmer a Brunico che considera la natura la propria dispensa
il ristorante utilizza solo prodotti di aziende agricole
caseifici e piccoli produttori che si trovano a non più di un’ora dal capoluogo lombardo
poi la stella rossa e soprattutto quella verde della Michelin ci hanno aperto le porte”
“Vogliamo promuovere un’alimentazione sana
l’assenza di burro e l’uso di olio di vinaccioli
un sottoprodotto della vinificazione che assorbe il sapore delle infusioni
Il nostro team sviluppa sempre più prodotti di raccolta
che prendiamo nei prati e nei boschi e mettiamo sott’olio per poi usarli nel momento in cui non ci sarà più disponibilità”
Nel menu spiccano i Bottoni di germano con brodo al ginepro e lo storione alla griglia con tarassaco e riduzione allo zafferano
Anche i materiali e l’arredo guardano alla sostenibilità
come il pavimento realizzato con legno di botti d’aceto e le pareti intonacate con paglia e lolla
SCOPRI ANCHE: Taormina: dove mangiare, ristoranti, street food
Federico Malinverno rappresenta la terza generazione alla guida di questo storico locale di Isola Dovarese
dove la passione per il territorio si traduce in una cucina che valorizza in maniera green le tradizioni della Pianura Padana
In menu non ci sono soltanto i prodotti dell’orto
e i pesci d’acqua dolce di questo lembo di terra bagnato dal Po e dal lago di Garda
porta una freschezza contemporanea al locale
arricchendolo di nuove idee pur mantenendo un profondo rispetto per la memoria e i sapori del luogo
La Crepa è un ambiente pensato per offrire un’esperienza gastronomica che connette i commensali alla ricchezza della terra cremonese
Sfogliate la nostra gallery per scoprire gli altri ristoranti in Italia dove gustare piatti eccezionali a basso impatto ambientale
LEGGI ANCHE: Sui laghi, in montagna, tra i boschi: 15 borghi gioiello da visitare in Lombardia
RCS Academy Arte Cultura e Turismo
Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging
confronto e partecipazione quello che si terrà domenica 13 aprile 2025 a Scorrano
De Lorentis” in piazzetta Caduti Scorranesi
promossa dall’associazione “L’Ora Legale” presieduta da Adele Esposito
vedrà la presenza del Ministro per le Disabilità
in un incontro dedicato al dialogo diretto con le associazioni di volontariato del territorio salentino
L’evento nasce con l’intento di dare voce ai bisogni e alle proposte delle realtà associative che quotidianamente si impegnano per i diritti e l’inclusione delle persone con disabilità
condividere esperienze e contribuire alla costruzione di politiche sempre più vicine ai cittadini
l’intonazione dell’inno di Mameli dal vivo
affidata alla voce della docente di canto Domy Siciliano
l’intervento dell’orchestra di fiati “Artistica Inclusione”
che porterà sul palco un’esibizione carica di significato: la formazione
è infatti vincitrice della propria categoria nel concorso internazionale “Vienna Fest”
confermando il valore della musica come potente strumento di integrazione
All’evento prenderanno parte anche le autorità civili e militari del territorio
Ogni associazione avrà la possibilità di dialogare direttamente con il Ministro Locatelli
ponendo domande e illustrando le proprie attività
una visita collettiva al Museo delle Luminarie in piazza Vittorio Emanuele
che rappresenta un simbolo dell’identità culturale del territorio e della bellezza accessibile a tutti
La manifestazione si preannuncia come un importante momento di riflessione e sensibilizzazione
con l’obiettivo di rafforzare il legame tra istituzioni
territorio e cittadinanza attiva nel segno dell’inclusione
si è laureata in Lettere presso l’Università di Lecce nel 1998
Specializzatasi nel 1999 in “Giornalismo di massa” presso l’Università Lum di Roma ed in “Comunicazione politica” presso la Luiss di Roma nel 2002
dopo diverse esperienze professionali a livello nazionale
oggi è capo redattore della provincia di Lecce del gruppo televisivo AntennaSud
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
La Trattoria Bros a Scorrano (Lecce) fotografata di notte
Pollo, da un ristorante a una trattoria. Pollo arrosto otto anni fa a Lecce e ancora pollo, cotto in crosta di sale sabato 2 novembre, sempre in Salento, sempre dai Bros ma non più nel capoluogo bensì a Scorrano
La prima volta che cenai da Floriano Pellegrino e da Isabella Potì era il 2016 e avevano appena aperto
Mi colpì che in una carta scritta in salentino
Chiesi cosa fosse mai e mi risposero «un pollo che facciamo vedere a inizio cena
Un classico di tutta la Puglia: purè di fave e cicoria
vista la creatività lì dilagante
possibile non vi fosse qualcosa di nuovo in preparazione o in cottura
Poi capii che era un modo per avvisare che loro conoscevano la tradizione
lungo sentieri che avrebbero via via tracciato arrivando anche alla stella nel giro di due anni appena
I dettagli fanno la differenza e Isabella Potì lo sa bene
è arrivato il pollo in crosta di sale
anche i due petti che quasi sempre risultano asciutti
il Primitivo salentino bio di Masseria Mita a Crispiano (Taranto)
Il Pollo in crosta di sale alla Trattoria Bros a Scorrano
con una felice constatazione: Isabella Potì è la più giovane stellata tricolore
ne aveva 22 all’uscita dell’edizione 2018: «Non ci avevo mai pensato»
una delle sette pizze entrate nella carta della Trattoria Bros a Scorrano
uscita ogni domenica sul Giornale dal novembre 1999 all’autunno 2010
Storie e personaggi che continuano a vivere in questo sito
la pagina a tutta acquolina in uscita sul Giornale
Oggi è una delle deliziose rubriche firmate dal nostro Paolo Marchi: signore e signori
che ritraggono un’Italia davvero squisita
tra incursioni nelle tradizioni più care al nostro palato
alla meglio gioventù del nostro Buon Paese
Il Congresso Identità Milano accoglie sul palco i più grandi professionisti della cucina e della pasticceria
cuochi che sanno dare un'impronta originale al proprio lavoro
nel campo della tradizione e lungo i sentieri della creatività
L’Hub Internazionale della Gastronomia: un teatro degli chef che ospita ogni settimana alcuni dei più prestigiosi protagonisti della cucina d’autore
Guida alle Pizzerie e Cocktail Bar d’autore
Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle
l’innovativa app firmata Identità Web che raccoglie 625 cantine
Progettazione grafica e sviluppo sito web a cura di Elia Bogani
ideatrice e sviluppatrice della piattaforma internet di cui al sito www.identitagolose.it ed è editrice della testata giornalistica “Identità Golose Web - ”
A fare la scoperta i poliziotti giunti in casa della donna
per notificarle l’ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari
Al termine della “visita” è finita in carcere
SCORRANO - Gli agenti del commissariato di Otranto erano giunti nell’abitazione di Alessandra Petracca, a Scorrano, all’alba dello scorso 20 novembre, per notificarle la copiosa ordinanza di custodia cautelare emessa dal giudice del tribunale di Lecce Marcello Rizzo (qui, la notizia del blitz)
Nei riguardi della 41enne erano stati disposti i domiciliari con il braccialetto elettronico
ma è finita in carcere dopo la “visita” dei poliziotti che tra le mura domestiche hanno rinvenuto ben 500 grammi di cocaina
c’era un contenitore di plastica per alimenti con 14 buste
La droga è stata sequestrata con tre bilancini di precisione e banconote di diverso taglio
Durante l’interrogatorio di convalida
che si è svolto il giorno dopo l’arresto
assistita dall’avvocato Giovanni Montagna
si è avvalsa della facoltà di non rispondere dinanzi alla giudice Tea Verderosa
La stessa scelta è stata fatta anche oggi
nell’ambito del procedimento più ampio in cui è indiziata di aver occultato sostanze stupefacenti nel terreno di pertinenza di casa e di aver seguito
Il carteggio tra il Comune di Scorrano e la ASL di Lecce riguardante l’Ospedale di Scorrano è voluminoso
“Il rispetto tra istituzioni pubbliche e la consapevolezza delle difficoltà inerenti la gestione della sanità pubblica ci ha spinto sino ad ora verso un atteggiamento prudente e rispettoso – scrive in un comunicato il sindaco Mario Pendinelli
a nome di tutta la sua amministrazione – Ma il rispetto deve essere reciproco e le domande ufficiali di un’Amministrazione meritano una risposta
i quesiti rimasti senza riscontro Al tempo stesso
più che le istanze del Comune di Scorrano meritano una risposta le condizioni di cura dei malati”
Il sindaco parla di uno “stato di precarietà in cui versa il Pronto Soccorso con un cantiere abbandonato da 4 anni
di Scorrano sui quali non si ha una risposta
probabilmente persi – spiega Pendinelli – I lavori interni bloccati da tempo immemorabile
Un Ospedale di I Livello inserito a pieno titolo nel sistema dell’Emergenza Urgenza che manda in giro le auto a reperire le sacche di sangue con un Centro Trasfusionale finito da molti anni
Le autoambulanze che vanno avanti e indietro per far fare Risonanze Magnetiche
Personale ridotto in un Presidio di I Livello che quindi è chiamato a svolgere un ruolo particolare nella Rete ospedaliera
Turni operatori ridotti a causa della carenza di personale
come se un Presidio di I Livello possa essere messo sullo stesso piano di ambulatori
Pazienti con patologie molto delicate cui non viene garantito il decoro
L’assurdo progetto del nuovo ospedale che ogni giorno dimostra di più la sua assurdità è ormai lo specchietto per le allodole per giustificare inadempienze su Scorrano
Intanto i malati entrano in questo Presidio
Scorrano – Con il Nuovo Anno si ufficializza il Comitato Santa Domenica che avrà il compito di organizzare i festeggiamenti della Patrona di Scorrano per l’anno 2025
Il parroco don Massimo De Donno ha accolto la proposta di un gruppo di cittadini ed ha così dato il via al gravoso lavoro che è alla base di una delle feste patronali più significative d’Italia
Una compagine composta da componenti già impegnati negli anni scorsi a cui si sono aggiunte nuove entrate
Ma proprio tra le persone con un’esperienza maturata in passato c’è una particolare novità
che ha già ricoperto il ruolo di vicepresidente
Per la prima volta il massimo responsabile della Festa è una donna
anche a seguito di un percorso che ha visto negli ultimi anni la presenza femminile nel Comitato
La festa del 6 luglio rappresenta un momento di unione della comunità scorranese da secoli legata da uno strettissimo legame con la sua Santa Domenica e proprio da questo profondo sentimento di fede nei confronti della Santa Patrona scaturisce il desiderio di tutto il paese di organizzare nel modo migliore la festa
All’ispirazione del popolo di Scorrano si aggiunge il fatto che Santa Domenica è anche la più grande festa al mondo di Luminarie e ciò ha fatto conoscere il paese a livello internazionale
Lo ha fatto sapere l'assessore regionale alla sanità Nicoletta Verì a seguito del provvedimento approvato dalla giunta regionale
Marco Scorrano è stato nominato dalla giunta regionale Responsabile unico regionale dell’assistenza sanitaria (Ruas)
Lo ha fatto sapere l'assessore regionale Nicoletta Verì
a seguito dell'approvazione del relativo provvedimento
era stata formalizzata dall’unità centrale per la gestione dell’assistenza sanitaria e delle liste di attesa
organismo istituito lo scorso anno e del quale fanno parte le direzioni delle Asl e i servizi del dipartimento Sanità della Regione
"La nomina del Ruas è centrale nell’articolato progetto di abbattimento delle liste d’attesa sul quale il governo regionale è al lavoro da tempo
spetterà coordinare i rapporti tra le Asl abruzzesi
uniformando le procedure di presa in carico dei pazienti secondo le indicazioni della programmazione regionale
Sono in corso importanti investimenti su vari fronti: dalla digitalizzazione all’unificazione dei Cup
fino ad arrivare a un più efficace monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva
Fattori che permetteranno di affrontare concretamente la questione delle liste d’attesa
nel rispetto delle recenti linee guida nazionali volute dal governo centrale”
E sulla scelta dell’ingegner Scorrano
la Verì si dice “certa che il suo contributo sarà significativo per il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento del sistema sanitario abruzzese"
quella del Responsabile unico regionale dell'assistenza sanitaria prevista dal decreto legge 73 del 2024 che specifica come al Ruas vengano "attribuite le funzioni e gli obiettivi tematici e temporali in termini di efficacia ed efficienza dell'assistenza sanitaria e quelli contenuti nel piano regionale sulle liste d'attesa" e a cui "non spettano compensi
rimborsi di spesa o altri emolumenti comunque denominati" trattandosi dunque di un incarica di mera responsabilità
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
Nella serata di ieri i Carabinieri dell’Aliquota radiomobile della Compagnia di Maglie hanno arrestato in flagranza di reato
per coltivazione e detenzione ai fini spaccio di marijuana
Il giovane è stato trovato in un appezzamento di terreno a Scorrano con 50 grammi di marijuana
Si trovava esattamente all’interno di un canneto dove aveva messo su una coltivazione di marijuana con materiale per irrigazione
Il tutto è stato sottoposto a sequestro ed il giovane è finito in manette
Verso le 4,10 i Carabinieri di Nociglia sono intervenuti presso un bar
in quanto ignoti avevano gettato all’interno dello stesso della benzina
allertati dalla proprietaria che al rientro nel bar verso le 3,55 aveva sentito un forte odore di benzina
hanno potuto accertare che chi ha compiuto il gesto
dopo aver sradicato una zanzariera posta all’esterno di una finestra semichiusa presente nel retro del bar
2 bottiglie di benzina da 1,5 litri rinvenute e sottoposte a sequestro
Melpignano: trovato il cadavere del padre del parroco
Chiuse due attività per omesso rilascio dello scontrino fiscale
Edizione digitale
Il presidente eSport del Vesta Riccardo Carnevale e la player Flavia Scorrano (Foto ©Vesta)
Manca sempre meno al debutto in campionato dell’eFemminile del Vesta che proprio domani inizierà il proprio percorso disputando la prima gara contro il Pavia
per la player sarà fondamentale affrontare questo cammino con un obiettivo preciso: riuscire a proseguire il grande percorso che negli ultimi anni sta portando avanti la società orange nel mondo degli eSport
ecco le sue emozioni: “Voglio partire nel migliore dei modi
e sarei molto felice di aggiungere alla bacheca un trofeo
la Scorrano si sta preparando con dedizione e serietà
per riuscire a debuttare subito con un risultato positivo: “Durante tutto quest'anno ho giocato a Fifa con il solo pensiero di migliorare per questo torneo
La squadra l’ho scelta e anche con il modulo mi trovo molto bene
tre partite di allenamento con mio fratello
un momento per rilassarmi un po’ e subito dopo sono pronta per la partita
Ho tanta motivazione e voglia di dimostrare
Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale
Scopril'ultimonumero!
Sfoglia l'edizione
Nel pomeriggio è arrivata la comunicazione del ritrovamento di Antonia Salvemini
la donna di 71 anni di cui non si avevano più notizie dalla sera di domenica
Si era rifugiata in un’abitazione allo stato rustico
SCORRANO – Si sono concluse nella maniera auspicata
ovvero con il ritrovamento nel pomeriggio di oggi
la donna di 71 anni originaria di Molfetta e residente a Scorrano di cui non si avevano più notizie dalla sera di domenica 8 settembre
Le squadre di vigili del fuoco, protezione civile e forze dell’ordine impegnate nelle operazioni di ricerca
hanno ufficializzato il ritrovamento della donna nei pressi di una abitazione allo stato rustico
nel centro abitato di Scorrano (non molto distante tra l’altro dalla zona della sua residenza)
presso cui aveva trovato riparo in questi giorni
caratterizzati anche dalle ondate di maltempo
Dalle prime informazioni raccolte sembra la 71enne sia in buone condizioni di salute
E’ stata ovviamente visitata dal personale sanitario
prima di essere riaccompagnata dai suoi familiari
Si stanno ora raccogliendo dettagli ed elementi utili per ricostruire le varie fasi dell’allontanamento dalla sua abitazione
Antonia era uscita da casa senza portafogli
quindi non avendo con sé documenti e nemmeno denaro
ma portando comunque il telefono cellulare
a presentare la denuncia di scomparsa presso la stazione dei carabinieri
Da lì è partita l’intensa attività di ricerca
Questa mattina era stato effettuato anche un nuovo tavolo tecnico presso la prefettura e il sindaco di Scorrano
aveva richiesto anche il supporto di un nucleo di protezione civile proveniente dalla Basilicata dotato di cani molecolari
Alle attività di ricerca con i carabinieri e squadre dei vigili del fuoco hanno partecipato diversi gruppi del coordinamento provinciale dei volontari della protezione civile di Lecce che si sono spesi fino a notte fonda
con sindaco e responsabile dell’ufficio tecnico sempre al loro fianco
setacciando un’ampia fetta di area extraurbana
tanto che sono stati usati anche droni dotati di camere termiche
"Nel pomeriggio di oggi è stata ritrovata la signora Antonia Salvemini
L’impegno e lo sforzo compiuto dall’Arma dei carabinieri
dal coordinamento provinciale di protezione civile e da tante protezioni civili di altri Comuni
dall’unita cinofila molecolare Gruppo Lucano è stato eccezionale" commenta il sindaco Mario Pendinelli
"con il coordinamento della prefettura di Lecce tutti si sono mossi senza risparmiare energie e mezzi continuando le ricerche anche nel corso della nottata"
"Oltre alla soddisfazione di aver portato a casa la signora in buone condizioni di salute
dopo un controllo medico effettuato dal 118
si deve sottolineare la capacità operativa e l’attenzione ai minimi particolari messe in campo dalle istituzioni
Alla gioia dei familiari si unisce quella della comunità scorranese che
rivolge un grazie sentito ai carabinieri che hanno rintracciato la signora e l’hanno riconsegnata alle sue mura domestiche e a tutti coloro che si sono impegnati in questi due giorni che sono sembrati lunghissimi"
"L’apprezzamento va agli uomini e alle donne impegnati sul terreno ed alle loro strutture di comando e di coordinamento che li hanno supportati e guidati"
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
LECCE – Dopo il comunicato dell’ex assessore Gnoni
che puntava il dito sulle procedure di mobilità avviate per reclutare 11 amministrativi che daranno manforte ai dipendenti comunali (in difficoltà per la grave carenza di personale)
pur evidenziando che si tratta di procedure legittime
sottolinea il fatto che fra gli 11 arrivi al Comune di Lecce ci sia anche la moglie dell’attuale assessore all’urbanistica (che ha ottenuto l’avvicinamento dopo aver lavorato per anni per un’altra amministrazione)
sarebbe stato meglio attingere dagli idonei del recente concorso
non avendo alcun argomento politico degno di nota per attaccare il sottoscritto assessore
di rovistare nell’ambito familiare per cercare di colpire lo scrivente – scrive l’assessore all’Urbanistica Gianpaolo Scorrano – La cosa non preoccupa minimamente il sottoscritto perché
la procedura di mobilità adottata dall’amministrazione non solo è perfettamente legittima ma è motivata dall’esperienza richiesta in una situazione di emergenza del personale nota a tutti e specialmente all’ex assessore
Il fatto che si tratti di un tanto evidente quanto misero attacco personale
lo si evince ancor più dai complimenti che Gnoni indirizza allo scrivente e non ad altri
In più di sei mesi di operato del sottoscritto alla guida del settore Urbanistica
l’autore del pietoso comunicato odierno non ha potuto che fare -sempre e solo- i complimenti per il lavoro svolto
senza avere mai nulla da eccepire sotto alcun profilo
si sta davvero raschiando il fondo del barile per cercare di fare quell’opposizione che dovrebbe essere il sale della politica e che
Lo scrivente ritiene di non dover aggiungere null’altro
nonostante ci sarebbe tanto da dire a partire dall’ultimo concorso per finire ai tanti incarichi e affidamenti diretti effettuati dall’amministrazione di cui il già assessore faceva parte integrante; la minoranza si preoccupi dei reali problemi che purtroppo attanagliano la nostra Città e per la cui risoluzione si attende anche il contributo di Gnoni”
“Quando l’Italia era schiava dello straniero
poté tacere ogni alta voce di dolore ed unirsi nell’unico nobilissimo intento della sua indipendenza e della sua libertà; ma oggi – purtroppo – dobbiamo confessare a noi stessi che non era questa l’Italia sognata dai nostri padri e intravista nell’estrema agonia da chi per essa languì in carcere
salì il patibolo e incontrò la morte sul campo”
Presentazione ufficiale dell’opera dell’autore Bruno Paolo Nicolardi dal titolo “Le rivolte contadine nella Provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910
I gravi fatti di Scorrano” edito da Edizioni Esperidi
presidente Pro Loco Scorrano e porgeranno il saluto il sindaco di Scorrano Mario Pendinelli
Sarà presente anche l’editore Claudio Martino e
interverranno il presidente del Centro Studi Scorranesi Giovanni Giangreco e Sara Bottazzo
l’intermezzo musicale sarà curato da Rocco Giangreco
con disegno di copertina (foto in evidenza) a opera di Silvia Giannotta
tratta i temi delle rivolte dei contadini a Scorrano
ma anche in tutta Terra d’Otranto e in Puglia
Furono la conseguenza di un malessere sociale ed economico che si protraeva da decenni ma che fu acuito dalla miseria e dalla fame nel ventennio trattato
I grossi proprietari furono colti di sorpresa dalla reazione violenta dei contadini
pensando che un loro atteggiamento paternalistico sarebbe stato sufficiente a far rientrare questi moti di ribellione
perché come recita il proverbio latino “Non vult scire satur
essi non vollero vedere la miseria più nera che attanagliava i contadini e i braccianti
Scrive Giovanni Giangreco nella prefazione: “A Scorrano gli avvenimenti di quella giornata contribuirono a creare le condizioni per un cambiamento politico e sociale
anche antropologica della comunità scorranese rispetto a quella dei secoli precedenti
accentuando fenomeni già in corso e allentando alcuni legami sociali prima ritenuti fondanti per l’intera città”
dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere presso l’Università degli Studi di Lecce
ha iniziato la carriera di insegnante nella Scuola Secondaria di II grado ed è diventato docente di ruolo in lingua francese
svolgendo la sua attività nella Scuola Secondaria di I grado di Arzignano (VI)
Ha pubblicato: Il culto di Santa Domenica (Il Raggio Verde
poesie (con Giuseppe Presicce) per Edizioni Esperidi nel 2024
Il Città di Casarano riapre la stagione dei motori
Concerti in Salento: Shel Shapiro e Lucio Corsi
“Chiudono 3 ospedali per farne uno che non serve”
E’ la sentenza emessa ieri dal tribunale di Lecce nei riguardi del 41enne di Scorrano
già noto per il suo coinvolgimento nell’inchiesta “Tornado” sul clan Amato
è arrivato il verdetto ed è stato di condanna a 4 anni di reclusione
A emetterlo è stato il collegio della prima sezione penale del tribunale di Lecce
composto dalla presidente Annalisa De Benedictis
dalla giudice Elena Coppola e dal collega Marco Marangio Mauro
Non appena saranno depositate le motivazioni
rappresentata dall’avvocato Giuseppe Presicce
Un anno prima di questa vicenda, Mega fu coinvolto in un’inchiesta più ampia denominata Tornado, in cui rispondeva di concorso esterno in associazione mafiosa perché avrebbe fornito materiale esplodente al clan Amato, e che si concluse per lui con una pena a 4 anni, 5 mesi, 10 giorni, divenuta definitiva dopo il verdetto della Corte di Cassazione (qui, la notizia)
Scorrano -Nei giorni scorsi La US Lorenzo Mariano di Scorrano
storica Società sportiva affiliata al Comitato Regionale Puglia della LND
ha festeggiato la sua lunga storia calcistica con una entusiasmante mostra fotografica
che si è tenuta in Piazza del Municipio,manifestazione ideata da Totò Montagna e Giuseppe Cancelli con il patrocinio dell’amministrazione comunale
oltre al Presidente FIGC PUGLIA Vito Tisci e al suo Vicario Otello Sariconi
il Sindaco Mario Pendinelli e l’Assessore allo Sport Mirko Urso,il suo intervento e’ stato di affetto a tutto la platea convenuta alla manifestazione ma soprattutto ha voluto ringraziare tutti i famigliari che gli insegnato i valori calcistici di squadra ma soprattutto lo zio Maurizio che ha fatto innamorare ancora di piu’ della LORENZO MARIANO SCORRANO
Visto l’importanza dell’evento inoltre hanno voluto partecipare alcune figure illustri come il Direttore Sportivo del Lecce Pantaleo Corvino
che proprio da Scorrano e in particolare dalla ASD LORENZO MARIANO ha iniziato la sua carriera
il sindaco Pendinelli ha annunciato pubblicamente che l’amministrazione e già all’opera per far sognare i tifosi scorranesi con un tempo si faceva con l’iscrizione di una squadra alla Terza Categoria dall’inizio della prossima stagione sportiva
una volta completati i lavori di ammodernamento dello storico campo sportivo “Duca Carlo Guarini”
L’amministrazione comunale,si sta impegnando a restituire alla comunità l’impianto sportivo
che ha dimostrato ancora una volta il proprio impegno verso la realizzazione di una vera Cittadella dello Sport
La manifestazione è stata condotta da Francesca Montagna
Vice Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Scorrano
in un clima di grande allegria e d euforia vista la partecipazione da parte di tutta la comunità locale
«È per me motivo di grande soddisfazione vedere rinascere il calcio in un comune così ricco di storia e passione sportiva come Scorrano
La US Lorenzo Mariano – sottolinea Vito Tisci – è stata per anni un punto di riferimento per il calcio salentino e per l’intera comunità
e sapere che presto tornerà ad esserlo è una grande emozione
Troppo tempo è passato senza il calcio in questo territorio
unita ai lavori in corso sullo storico impianto sportivo
rappresenta una nuova opportunità per unire ancora una volta la cittadinanza attorno a questa nobile disciplina».I lavori sul Campo Sportivo “Duca Carlo Guarini” testimoniano il grande impegno dell’amministrazione comunale
che ha già provveduto anche alla riqualificazione del Palazzetto dello Sport
nell’ambito di un progetto più ampio di potenziamento delle strutture sportive locali
«Il calcio è parte integrante dell’identità di Scorrano – prosegue il Presidente della LND Puglia – e non vediamo l’ora di vedere nuovamente questa città protagonista sui campi di gioco
La ripartenza della squadra sarà un segnale importante non solo per lo sport
ma anche per il legame sociale che solo il calcio sa creare»
Emozionato anche il direttore area tecnica U.S LECCE anche lui ha raccontato al pubblico presente come lui sa fare
la storia della storica società calcistica LORENZO MARIANO SCORRANO con storie aneddoti fatti di vittorie e sconfitte pero’ si e’ promesso che appena ultimati i lavori del nuovo campo sportivo farà diventare giallorosso il campo regalando qualcosa a scorrano di straordinario.Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa rinascita
e con esso una nuova stagione di emozioni e successi per l’intera comunità locale
Al termine della manifestazione un ricco buffet realizzato da Caffe’ Veris di Scorrano conosciuto in tutta la provincia per aver realizzato e rivisitato l’antica ricetta del Mustacciolo Salentino con le varie varianti e gusti
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò
Recaptcha Change Image
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
ROMA (ITALPRESS) – Quella dei bassi salari è una grande questione per l’Italia, per i lavoratori per le famiglie. L’Associazione Lavoro&Welfare ha promosso un [...]
ROMA (ITALPRESS) – “Il progressivo deterioramento della situazione geopolitica internazionale impone oggi un ennesimo cambiamento. La professionalità e l’abilità mostrate in ogni occasione e [...]
ROMA (ITALPRESS) – “Contribuire ad assicurare la cornice di sicurezza internazionale entro la quale la nostra comunità nazionale possa vivere liberamente e prosperare costituisce [...]
Sito web “Beato Giacomo – Frati Minori di Puglia e Molise”;
Pagina Facebook del Comitato conoscenza e culto del beato Giacomo da Bitetto;
Pagina Facebook del Santuario del Beato Giacomo;
Sottoscrizione popolare per la conoscenza ed il culto del Beato Giacomo
Nei giorni scorsi è stato al centro dell’attenzione il caso di una signora che si è recata nel Pronto Soccorso di Galatina lamentando vomito e insistenti dolori addominali poi dimessa senza ulteriori accertamenti diagnostici
la signora si è recata al Pronto Soccorso di Scorrano e dopo una Tac le è stato diagnosticato un tumore all’altezza dell’intestino
il ricovero e l’operazione d’urgenza
Per cercare di fare chiarezza su quanto denunciato dalla paziente
è intervenuto il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano che ha disposto un’ispezione del NIRS (Nucleo Ispettivo Regionale Sanità) presso il nosocomio galatinese
sull’episodio interviene ASL Lecce che
dopo l’istruttoria della struttura Rischio clinico aziendale
evidenzia come “la diagnosi oncologica non potesse emergere già al primo contatto con i sanitari del PS dell’Ospedale di Galatina
unità operativa di emergenza urgenza”
Poi aggiunge che “grazie anche al percorso diagnostico effettuato a Galatina
gli operatori del Pronto Soccorso di Scorrano
diagnosticando la neoplasia e operando la paziente
a scrivere una pagina di eccellente sanità”
“È stata avviata un’istruttoria e le necessarie verifiche attraverso la struttura Rischio clinico aziendale e
per acquisire ulteriori e necessari elementi di valutazione
è stata ricostruita la recente storia clinica della paziente
si era opportunamente rivolta al proprio medico di medicina generale
avrebbe prescritto accertamenti radiologici a cui la paziente non si sarebbe sottoposta
probabilmente per l’attenuarsi dei sintomi
Con la ricomparsa dei sintomi la paziente si è recata nel Pronto Soccorso di Galatina
accusando una aspecifica sintomatologia addominale (addominalgia e non addome acuto che avrebbe richiesto una differente procedura diagnostica)
che è stata adeguatamente sottoposta a valutazione obiettiva
laboratoristica (tra cui indici di infiammazione
coagulazione ed enzimi cardiaci) e strumentale cardiologica che hanno escluso acuzie in corso
di esami di diagnostica per immagini da eseguire in regime di urgenza
associati alla aspecifica sintomatologia lamentata
hanno correttamente orientato i sanitari a dimettere la paziente con affidamento al medico curante
La persistenza e ingravescenza della sintomatologia hanno indotto la paziente a recarsi circa 11 ore dopo al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Scorrano
Proprio in considerazione del precedente accesso nel Pronto Soccorso di Galatina e del relativo percorso diagnostico effettuato (esame obiettivo ed esami ematochimici nella norma)
nonché del peggioramento della sintomatologia
i sanitari hanno ritenuto opportuno effettuare un approfondimento diagnostico mediante esecuzione di RX addome prima e di TC addome successivamente; quest’ultima ha consentito di porre la diagnosi di neoplasia stenosante del colon fino ad allora completamente ignorata
alla luce dell’istruttoria compiuta finora dalla struttura Rischio clinico aziendale
che la diagnosi oncologica non potesse emergere già al primo contatto con i sanitari del PS dell’Ospedale di Galatina
Grazie anche al percorso diagnostico effettuato a Galatina
a scrivere una pagina di eccellente sanità
Continueremo a seguire il caso nell’interesse della paziente e della qualità dei servizi e delle prestazioni erogate nelle strutture aziendali”
diritti e dialogo con il Ministro Locatelli
SCORRANO (LE) – 13 aprile 2025 Un pomeriggio all’insegna dell’ascolto
del confronto e della partecipazione attiva
De Lorentis” ha ospitato un incontro pubblico promosso dall’associazione L’Ora Legale
per dare voce alle realtà del volontariato locale e aprire un canale diretto con il Ministero per le Disabilità
rappresentato dalla ministra Alessandra Locatelli
nato con l’intento di costruire un ponte concreto tra istituzioni e cittadinanza attiva
con un focus preciso: mettere al centro la persona e i suoi bisogni
Un approccio che guarda oltre l’assistenzialismo
puntando alla piena realizzazione dell’individuo
la ministra ha annunciato un importante bando da 300 milioni di euro
volto a finanziare progettualità innovative che integrino le diverse dimensioni del vivere quotidiano: lavoro
“È questa la chiave per una vita dignitosa – ha spiegato – dove benessere e salute siano elementi centrali
che ha sottolineato con forza l’importanza del cammino intrapreso: “Ministra
lei sta compiendo un lavoro di fondamentale importanza
Parlare di integrazione e inclusione significa garantire uguaglianza a tutte le persone
comprese quelle con fragilità fisiche o psichiche
Questo è il vero senso di una Repubblica che non lascia indietro nessuno”
Presente anche il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Scorrano
Fausto Luigi Melissano che ha ribadito l’impegno del mondo della scuola: “Il nostro dovere è quello di intervenire prontamente ogni volta che qualcosa non funziona
L’inclusione e l’uguaglianza non sono solo principi scritti nei documenti
A chiudere la carrellata di interventi istituzionali
presidente della Commissione Cultura al Senato
che ha voluto omaggiare il lavoro instancabile della ministra: “Ministra Locatelli
Non c’è legge in Commissione che non contempli i temi dell’inclusione
È già la quarta volta in Salento in meno di quindici giorni
a dimostrazione di quanto tenga al territorio e alla sua gente
specie ai giovani e ai luoghi della formazione e dell’aggregazione”
L’iniziativa a Scorrano per celebrare due voci della musica pugliese nel mondo: l’opera si trova nel gruppo di installazioni dell’edizione odierna del singolare allestimento
SCORRANO – Una scultura di sabbia speciale per omaggiare le voci di Puglia: martedì 10 dicembre
con la collaborazione di Pm eventi di Salvatore Pagano
la città di Scorrano si prepara ad accogliere Al Bano Carrisi
speciale protagonista della sesta edizione de “Il Presepe di Sabbia - Festa delle Luci” di Scorrano
inaugurata il 7 dicembre e aperta fino al 6 gennaio 2025
che ospita le straordinarie creazioni di sette maestri internazionali della sabbia: Leonardo Ugolini
all’interno di due location d’eccezione
Palazzo De Iaco – Veris in via Discesa Re Ladislao n.3 e l’Ex Convento degli Agostiniani in via Agostiniani n
oltre alla Natività in Sabbia e ad una suggestiva Torre di Babele rivisitata in chiave pugliese
espone su commissione dell’associazione Promuovi Scorrano una scultura di sabbia unica ed inedita
per omaggiare due grandi ambasciatori della Puglia nel mondo: Al Bano Carrisi e Domenico Modugno
L’appuntamento con Al Bano è fissato alle 18 presso la location che ospita la scultura
l'ex Convento degli Agostiniani in via Agostiniani
L’opera rappresenta i due cantanti fianco a fianco
ma con la chitarra nelle mani di un giovane Al Bano
Un intreccio tra arte e realtà che celebra l’amicizia tra i due artisti e la loro eredità come ambasciatori dell’orgoglio e della cultura pugliese nel mondo
“Sono lusingato per quest’omaggio - dichiara il cantante - da parte della città di Scorrano
Al di là del fattore personale che non è secondario
ammiro da sempre questi ‘Michelangelo’ della sabbia
È incredibilmente affascinante riconoscere che anche da un materiale così effimero come la sabbia
Al Bano Carrisi e Domenico Modugno sono due simboli universali della Puglia e della musica italiana
con successi immortali come “Nel blu dipinto di blu”
Una delle feste più grandi in onore di Santa Domenica si celebra a Scorrano ed anche quest’anno si tiene per sei giorni
Una delle feste più grandi in onore di Santa Domenica si celebra a Scorrano ed anche quest’anno si tiene per sei giorni
con i soliti e meravigliosi addobbi di luminarie (Ditte “Marianolight” da Scorrano
e fin dall’infanzia visse in un ambiente profondamente cristiano
Ma insieme alla famiglia venne perseguitata finanche dall’Imperatore affinché rinnegasse la sua fede cristiana
Non solo i vari tentativi risultarono vani
ma i prodigi operati dalla Santa portarono a conversione alcuni presenti
fu processata e condannata al supplizio “ad leones”
ma i leoni rimasero impassibili e divennero addirittura docili davanti alla Santa
La pena fu così mutata nella decapitazione
che avvenne (secondo lo storico Baronio) il 6 luglio 303
Pare che tutto abbia avuto origine dall’evento dei primi di luglio del 1600: si narra dell’apparizione di Santa Domenica sulle mura del paese
per liberarlo dal flagello della peste che stava falcidiando la popolazione
Santa Domenica sarebbe apparsa in sogno ad un’anziana donna sulle mura della città
aveva deciso di diventare la protettrice di Scorrano e di comunicare questo sogno all’arciprete
Tutti quelli salvati dal morbo avrebbero dovuto far conoscere questo evento straordinario al resto del paese accendendo delle lampade ad olio sulle finestre
In poco tempo tutto il paese brillò di luci sulle finestre e la peste fu debellata
durante il novenario in preparazione alla festa di Santa Domenica
gli scorranesi accendono delle lucerne sulle finestre (o lampadine sulle porte delle case o sugli architravi delle finestre)
alle 8 ed alle 19,30 (con panegirico); in mattinata
Venerdì 8 la Messa vespertina e poi riposizione della statua di Santa Domenica nella custodia tradizionale
I canti nel corso delle Messe saranno eseguiti dalla “Schola Cantorum S
Falcicchio” Città di Gioia del Colle (Ba); mercoledì 6 la Grande Orchestra di Fiati “G
Ligonzo” Città di Conversano (Ba) ed il Gran Concerto Bandistico “G
dopo la Diana Mattutina delle 7 a cura della Ditta Angelo Mega di Scorrano
si terrà dalle 17 una grandiosa gara pirotecnica diurna tra le ditte F.lli Pannella da Ponte (Bn)
“L’Artificiosa” dei F.lli Di Candia da Sassano (Sa)
“Pirotecnica” di Del Vicario da San Severo (Fg)
Alle 21,30 fuochi d’artificio curati dalla Ditta “Mega Fuochi” di Scorrano e “Piromusicale” con la Ditta “La Vip” di belpasso (Ct)
“Piromusicale” a cura di “Harmonia Mundi Fireworks” di Treviglio (Bg)
fuochi d’artificio de “L’Artificiosa” da Sassano (Sa) e “Piromusicale” della Ditta scorranese Angelo Mega
il cabaret con “Ciciri e Tria”; dalle 23 il concerto “Tutti qui” cover band Claudio Baglioni
il clou rappresentato dall’attesissimo concerto di musica leggera della salentina Emma Marrone
balli di opera e operetta dedicati alla scoperta della luce elettrica; dalle 23
Spacciatore arrestato dai Finanzieri a Racale
Atti sessuali sul nipote: in manette un 40enne di Matino
Home » Scorrano: una scultura di sabbia per Al Bano e Domenico Modugno Oggi il cantante di Cellino San Marco nella località salentina
la VI edizione de “Il Presepe di Sabbia – Festa delle Luci” di Scorrano (Lecce)
che fino al 6 gennaio 2025 ospiterà le straordinarie creazioni di sette maestri internazionali della sabbia: Leonardo Ugolini
all’interno di due location d’eccezione
Palazzo De Iaco – Veris in via Discesa Re Ladislao n.3 e l’Ex Convento degli Agostiniani in via Agostiniani n
la città di Scorrano si prepara a ricevere la visita di Al Bano Carrisi
espone su commissione dell’associazione Promuovi Scorrano una scultura di sabbia unica ed inedita
L’appuntamento con Al Bano è fissato alle ore 18.00 presso la location che ospita la scultura
con Modugno che tiene in mano una chitarra
Un intreccio tra arte e realtà che celebra l’amicizia tra i due artisti e la loro eredità come ambasciatori dell’orgoglio e della cultura pugliese nel mondo
“Sono lusingato per quest’omaggio da parte della città di Scorrano.” – dichiara Al Bano Carrisi
che prosegue – ” Al di là del fattore personale che non è secondario
ammiro da sempre questi ‘Michelangelo’ della sabbia
con successi immortali come “Nel blu dipinto di blu”
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a806b5f9979f82881697d8976cffe371" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id"
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
SALENTO – Il 6 maggio si celebra la giornata mondiale dell’asma e ASL Lecce organizza iniziative di prevenzione e sensibilizzazione per bambini e adolescenti che soffrono di asma
Nell’Ambulatorio di Allergologia e Pneumologia del Reparto di Pediatria (II piano scala D) dell’Ospedale di Gallipoli verranno eseguite
contattando il reparto al numero 0833 270678 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14) o inviando una mail a pediatria.pogallipoli@asl.lecce.it specificando nell’oggetto “prenotazione per la giornata mondiale dell’asma”; seguirà mail di conferma appuntamento
Il progetto non penalizza i pazienti in lista d’attesa in quanto l’iniziativa nazionale prevede solo spirometrie e non visite
Dalle ore 8 alle ore 12 l’Ambulatorio di Allergologia del Reparto di Pediatria dell’Ospedale di Scorrano effettuerà valutazione allergologica e pneumologica con esecuzione di prove funzionali a pazienti in età pediatrica che soffrono d’asma
L’accesso è libero e gratuito e non occorre prenotarsi
Dalle ore 15.30 alle ore 18 il Reparto di Pediatria del Vito Fazzi di Lecce organizza a Masseria Tagliatelle (via del Ninfeo) a Lecce una giornata di educazione per bambini e adolescenti
di età tra i 7 e i 16 anni: un evento di educazione per facilitare la comprensione e la consapevolezza del bambino e dell’adolescente sull’asma e sull’importanza di eseguire la terapia nel modo corretto
Presentazione dei bambini – adolescenti tra loro in riunione di gruppo
Riflessioni sulla consapevolezza dell’asma e sulla eventuale compromissione della qualità della vita
alla presenza di medico pediatra esperto in asma in età pediatrica
Attività di gioco per aumentare la consapevolezza i pazienti in età pediatrica affetti da asma possano eseguire lo sport
{'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a>
Mattia Brogna ha corso con qualche problema tecnico ma ha tenuto il passo dei migliori
ma una penalità di 5 secondi lo ha fatto scendere dal primo al quarto posto
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on
Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio
Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni
un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio
come ha spiegato la presidente Adele Esposito
l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile
ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità
Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati “Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest
ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie
Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa
in nome dell’inclusione e della partecipazione
Aree marine e specie protette a Tricase Porto
Tricase: la Polizia postale a scuola contro il cyberbullismo
Qundicesimo Report di Arpal Puglia: 659 posizioni aperte nel Leccese
In testa si conferma il settore turistico con 236 opportunità di lavoro
Importante occasione di confronto su un tema sempre più centrale nel mondo del lavoro: il giusto equilibrio tra sfera professionale e vita personale
si terranno i seminari intitolati “Alla pari: il diritto all’equilibrio vita-lavoro”
due appuntamenti pensati per approfondire strumenti
politiche e soluzioni concrete in grado di rendere il mondo del lavoro più equo
I seminari sono aperti a tutti e vedranno la partecipazione di rappresentanti istituzionali
sindacati e operatori del welfare territoriale
confrontarsi e acquisire strumenti utili per migliorare la qualità della propria vita lavorativa e personale
a Poggiardo (dalle 16 alle 18 al Palazzo della Cultura in Piazza Umberto I
Moro della Bibliomediateca “Giannino Aprile” in Via Salvo D’Acquisto
Sono 659 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce
secondo quanto emerge dal 15° Report settimanale di ARPAL Puglia
Il quadro restituito è quello di un mercato del lavoro dinamico
con un’offerta variegata che coinvolge numerosi settori produttivi del territorio
A trainare l’occupazione si conferma il settore turistico con ben 236 opportunità
segno evidente del suo peso strategico nell’economia locale
Segue il comparto delle pulizie che offre 150 posizioni lavorative
mentre il settore delle costruzioni conta 79 posti vacanti
mentre il comparto dei trasporti e della riparazione di veicoli presenta 37 offerte attive
troviamo il settore agroalimentare con 15 posizioni disponibili
abbigliamento e calzaturiero (TAC) con 13 opportunità
L’ambito amministrativo e informatico offre dodici posti
mentre il comparto della sanità e dei servizi alla persona si attesta su dieci opportunità
I settori della bellezza e benessere e delle telecomunicazioni contano rispettivamente sei posti ciascuno
troviamo il settore pedagogico e quello metalmeccanico
Il report include anche nove posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e nove posti dedicati a persone con disabilità
Completano l’offerta tre tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero attraverso la rete EURES
che promuove la mobilità professionale in ambito europeo
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it
dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”
il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30
il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento
economia circolare e gestione degli scarti agricoli: Tango-Circular
il ciclo di incontri giunge nel Capo di Leuca con una tavola rotonda con Istituzioni e studenti
Il Capo di Leuca protagonista degli incontri partecipati di Tango-Circular
progetto finanziato dal programma Erasmus+ con l’obiettivo di offrire una formazione specifica agli operatori agricoli e altri stakeholder
in tema di valorizzazione di ciò che è considerato “rifiuto” agricolo
puntando al miglioramento dei ricavi economici e della sostenibilità ambientale delle produzioni
Cinque i Paesi europei coinvolti dal progetto
fra cui l’Unione delle Province Pugliesi guidata dal presidente Stefano Minerva
sarà l’Auditorium del Liceo Comi ad ospitare
una tavola rotonda per discutere economia circolare e prospettive di sviluppo dei Comuni del Capo di Leuca
Dopo i saluti della dirigente scolastica Antonella Cazzato
e l’intervento introduttivo e di saluto del presidente Stefano Minerva
previsti i contributi alla discussione di: Gabriele Abaterusso
sindaco di Patù e presidente dell’Unione dei Comuni Terra di Leuca; Giacomo Cazzato
sindaco di Tiggiano e presidente delle Aree Interne Sud Salento; Antonio Ciriolo
sindaco di Poggiardo e Presidente del Gal Capo Santa Maria di Leuca
di Turismo Verde-Confederazione Italiana Agricoltori
il Direttore Generale di UPI Puglia Roberto Serra e il docente universitario e responsabile del progetto Tango-Circular
Tango-Circular nasce dalla consapevolezza che
se adeguatamente gestiti e inseriti in una corretta catena di valore
possono rivelarsi una nuova risorsa da valorizzare nel quadro di un approccio all’economia circolare
sebbene l’agricoltore sia responsabile della gestione del fine vita dei sottoprodotti e dei rifiuti agricoli
così come gli altri stakeholder coinvolti nella relativa catena di valore
che attualmente non esiste in tutta Europa
contribuire allo sviluppo degli ecosistemi regionali tramite un modello di apprendimento basato sul lavoro
che coinvolge le Istituzioni pubbliche (Ministeri
enti preposti alla formazione professionale
stakeholder privati (associazioni di agricoltori
collezionisti/imprese di riciclaggio/associazioni) e società civile (ONG
sarà il momento di una nuova tappa voluta non solo per disseminare i risultati progettuali nell’ambito di Tango
ma anche per offrire ad amministrazioni locali
cittadini e studenti un momento di confronto partecipato sulle prospettive di sviluppo dell’economia circolare
Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati
I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e
Aria di festa a Vaste (frazione di Poggiardo) per i Santi patroni Alfio
I tre fratelli nacquero nella Città dei Prefetti
discendevano da Benedetta di Locuste e dal principe Vitale (o Vitalio)
padre di quattro figli (la primogenita fu madre del martire Erasmo)
le cui radici presentano eminentemente una derivazione ellenistica
evidenziano tre significati ben precisi: Alfio (di carnagione chiara)
La breve vita terrena dei tre Santi si concluse in modo tragico: furono martirizzati per la loro fede Cristiana a Lentini
quest’anno è titolata “La Vita è un Viaggio”
(avviata il 1° maggio con l’intronizzazione dei Santi e seguita
da “Il Miracolo della vita” che si concretizza nelle braccia di una madre con la dott.ssa Adriana Carluccio che si racconta…) prosegue sabato 3 maggio con “Un Cuore che ha R-imparato a battere”: nei corridoi degli ospedali comprendi che la vita non è una gara ma una benedizione
“Lungo la via che percorsero i Martiri”: alle 18,30: Pellegrinaggio e Santa Messa al Pozzo dei Martiri
“Se ognuno di noi vedesse nel prossimo il riflesso di Dio
pensate che ci sarebbe ancora bisogno di barconi?”: la Dott.ssa Katia Botrugno si racconta…
“Chiusi dentro”: viaggio nelle carceri italiane
L’avv.ssa Maria Cristina Rizzo si racconta…
si è rilevata grande protagonista della 30esima edizione del Rally Città di Casarano
Con ben 10 equipaggi presenti alla classica kermesse rallystica salentina
il sodalizio salentino ha ottenuto un 2° posto di scuderia.L’equipaggio meglio classificato è stato quello di Mauro Santantonio-Cosimo Cataldi su Peugeot 208 R5 preparata da I.M
Dopo aver avuto un po’ di problemi di aderenza con l’asfalto nella giornata d’apertura
per la pioggia caduta poco prima della P.S
i due sono stati autori di una bella rimonta nella giornata conclusiva
Luigi Rainò e Daniel Passaseo su Renault Clio
nonostante abbiano disputato 2 prove in trasferimento e con tempo imposto per incidenti occorsi ad altri piloti
E' stata una prestazione notevole considerando esperienza e tipo di vettura
Da evidenziare la bella vittoria di classe K10 per Francesco Casto e Luca Margarito su Peugeot 106 S 16 che hanno completato la gara in 17^ posizione assoluta e 5^ di gruppo.Ivan Falcone ed Emiliana De Marco su Peugeot 106 S 16 hanno chiuso in 29^ posizione
terzi di classe N2 e quinti nella speciale classifica riservata agli Under 25
Luca e Nicolò Sarcinella sempre su Peugeot 106 S 16
36° assoluti e terzi di classe K10.Tra i piloti ritirati Antonio Santo e Antonio Cavalera su Peugeot 208 R2 costretti a fermarsi in trasferimento prima della prova di Miggiano1
pronti a riscattarsi al prossimo Rally Costa del Gargano
Donato Vitali e Salvatore De Luca su Peugeot 106 S 16 fermatisi al primo passaggio a Palombara
dove hanno dovuto alzare bandiera bianca anche Francesco Giangreco e Rocco Leone su Peugeot 208 Rally 4 a causa di un incidente.Anche Pino Frascaro
pilota impegnato abitualmente nel Ferrari Challenge
insieme ad Ivan Margiotta su Peugeot 208 Rally 4
ha chiuso anzitempo la gara al 2° transito a Miggiano
come anche Pierpaolo Raho ed Angela Moffa su Peugeot 106 N2
"Ogni giorno con voi pronti a riconoscere la verità ovunque essa sia
TOTEM GIORNALE è il principale portale di notizie on-line del Nord SalentoCronaca
TESTATA GIORNALISTICA ISCRITTA AL N° 22/2012 DEL REGISTRO DELLA STAMPA DEL TRIBUNALE DI LECCEDirettore Responsabile: Roberto SchipaDirettore Editoriale: Roberto SchipaRedazione: Ilaria Bracciale, Matteo Caione, Veronica Notaro
La Regione Abruzzo ha annunciato la nomina di Marco Scorrano come Responsabile unico regionale dell’Assistenza Sanitaria (RUAS)
una posizione chiave per migliorare l’efficienza del sistema sanitario e ridurre le liste d’attesa
proposta dall’Assessore alla Salute Nicoletta Verì
è stata approvata dalla Giunta regionale ed è parte di un più ampio progetto di riorganizzazione sanitaria
istituito recentemente dall’Unità Centrale per la gestione dell’assistenza sanitaria e delle liste d’attesa
avrà il compito di coordinare i rapporti tra le Asl abruzzesi
uniformando le procedure di presa in carico dei pazienti
Questo approccio mira a rendere il sistema sanitario più efficiente e accessibile
la nomina di Scorrano rappresenta un passo decisivo per affrontare le criticità delle liste d’attesa
“Grazie agli investimenti in digitalizzazione
unificazione dei Centri Unici di Prenotazione (CUP) e monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva
sarà possibile migliorare significativamente l’efficienza del sistema,” ha dichiarato
vanta un’esperienza consolidata nella gestione pubblica e nel coordinamento operativo
La sua nomina è stata accolta con fiducia dall’amministrazione regionale
che punta sul suo contributo per migliorare i servizi sanitari regionali
“certa che il suo contributo sarà significativo per il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento del sistema sanitario abruzzese”
La Regione Abruzzo sta investendo in infrastrutture
tecnologia e processi per rispondere alle necessità dei cittadini
La nomina di Scorrano si inserisce in un progetto strategico che segue le linee guida nazionali e punta a un sistema sanitario più moderno e inclusivo
Precedente Ondas Networks sceglie Markus Nottelmann come nuovo Amministratore Delegato
Amtech Systems: Asif Jakwani entra nel Consiglio di Amministrazione
Ambasciatore d’Italia ad Abu Dhabi Voto: 7- Muovendosi tra grattacieli e strategie energetiche
coltiva con intelligenza i rapporti con una delle
Leonardo Senior Vice President HSE & Local Bodies Relations – Aerostructures Voto: 7½ Un vero asso nel suo campo
Unoenergy Marketing and Communication Director Voto: 6- Dimostra una buona base di impegno e serietà
anche se la costanza e la prontezza nelle s
Copyright © 2025 iMille | Disclaimer | RSS | Powered by VISIONAGE
La cosa non preoccupa minimamente il sottoscritto perché
nonostante ci sarebbe tanto da dire a partire dall’ultimo concorso per finire ai tanti incarichi e affidamenti diretti effettuati dall’amministrazione di cui il già assessore faceva parte integrante; la minoranza si preoccupi dei reali problemi che purtroppo attanagliano la nostra Città e per la cui risoluzione si attende anche il contributo di Gnoni.”
resa ancora più unica da eccellenze italiane riconosciute in tutto il mondo
Scorrano celebra così queste festività natalizie offrendo a tutti coloro che verranno in questo Comune eventi magici
Cure pulsante sarà il Museo delle Luminarie
militari e religiose è stata inaugurata una mostra unica nel suo genere
dove è possibile ammirare un velivolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale accompagnato da un’opera e diverse immagini che riproducono i voli delle Frecce Tricolori
inoltre si potrà poi vedere la magnificenza delle luminarie storiche e moderne
Passeggiando per le vie di Scorrano ci s’immerge ancora di più in clima avvolgente e suggestivo grazie alle illuminazioni presenti
fino ad arrivare all’ex Convento degli Agostiniani dove è esposto il tradizionale Presepe di Sabbia
vere e proprie opere d’arte realizzate da artisti che provengono dall’Italia e dall’estero Insomma eventi spettacolari e imperdibili
che renderanno davvero speciali queste festività natalizie
proprietario azienda agricola “Santa Venia”
agronomo azienda “Duca Carlo Guarini”
Sagra dei Trabocchi a Scorrano di Cellino Attanasio buon cibo
torna l’attesa Sagra dei Trabocchi a Scorrano di Cellino Attanasio
Il grazioso borgo dei Murales delle favole
ospiterà la sedicesima edizione della gustosa iniziativa a cura dell’Associazione Culturale Scorrum Quercuum
con il patrocinio del Comune di Cellino Attanasio
Tre serate che ci traghetteranno direttamente a Ferragosto tra ottimo cibo
La Sagra dei Trabocchi si svolgerà da lunedì 12 a mercoledì 14 agosto a Scorrano
La parola trabocco ha origini storiche che si perdono nella notte dei tempi
Narra la leggenda che un tirannico Barone di Scorrano
Un tale maestro De Petris mentì e negò di averne
fu condannato al “Trabocco”: mezzo di punizione che vigeva nel Castello
Fu però il De Petris a tendere un trabocchetto al Barone che
I cittadini festeggiarono imbandendo le loro tavole con Li Trabocchi
Nei primi anni 2000 l’Associazione Culturale Scorrum Quercuum ha deciso di rendere omaggio a questo piatto della tradizione scorranese organizzando la Sagra dei Trabocchi
Questo primo piatto è costituito da gnocchetti la cui forma ricorda un po’ quella dei cavarelli sardi
cotti in un condimento di un mix di verdure e carne cucinato per ore ed ore e con tanto amore
Nei giorni di sagra nella cucina si inizia a sentire il profumo del buonissimo condimento fin dalle prime ore del mattino
Tutte le sere animazione e truccabimbi per i piccoli
Per maggiori informazioni contattate il numero 333 8745899
Il 14 marzo prossimo verrà proiettato nel cinema Wanted Clan di Milano il film “Cuore di Carta” girato a Scorrano e nel Salento
selezionato nell’ambito della 32^ edizione della rassegna Sguardi Altrove Women's International Film Festival
il film è stato prodotto da Hyperreality in collaborazione con Stefania Rocca
Il film coglie gli aspetti del disagio familiare del giovane Luca che trova un appoggio nei vicini di casa e nella maestra Paola
che gli fa scoprire la passione per le marionette
con le difficoltà che in alcuni casi possono diventare macigni
Ma al tempo stesso la presenza dei buoni sentimenti e di quel sostegno che la società sa esprimere quando emerge
una immagine del nostro territorio e delle sue bellezze e delle sue tradizioni
le luci ed il cuore salentino hanno fatto da scenario alle riprese
Una soddisfazione per la comunità scorranese per la quale sentiamo la voglia di esprimere un sentimento di gratitudine alla regista Kristina Sarkyte e a tutta la produzione
così come vogliamo indirizzare l’apprezzamento agli attori
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
L'ottava edizione dalla rassegna ha regalato 3 giorni indimenticabili al pubblico di appassionati e curiosi con oltre 250 tatuatori provenienti da tutta Europa
Ogni prima domenica del mese in Largo Castello
hobbisti e uno spazio speciale dedicato ai più piccoli
Martedì prossimo la giornalista e conduttrice televisiva sarà ospite di un seminario per raccontare l’esperienza di una protagonista sul campo
Concetta rappresenta una delle memorie viventi della città
Il presidente Pasquale Paladini pronto ad accogliere chiunque voglia condividere la propria passione per la storia
le tradizioni ed i valori che durano nel tempo
Antonia Salvemini è stata vista l'ultima volta ieri sera
La denuncia ai carabinieri presentata in mattinata
e protezione civile battono a tappeto il territorio
SCORRANO – Sono ore d’ansia per l’improvviso allontanamento dalla sua abitazione di Antonia Salvemini
risiede a Scorrano ed è stato il marito
a recarsi presso la caserma dei carabinieri locale
sporgendo quella denuncia di scomparsa che ha consentito di effettuare subito il tavolo tecnico in prefettura
e mettere in piedi la macchina delle ricerche
coinvolgendo in particolare vigili del fuoco
e diverse sezioni di volontari della protezione civile
Il posto di comando avanzato è stato costituito proprio nei pressi della caserma dell’Arma e da lì
si stabiliscono strategie e si analizzano mappe per cercare di capire quali itinerari vagliare per cercare di rintracciare la donna che
vaga in stato confusionale e che potrebbe essersi rifugiata da qualche parte
Antonia Salvemini è stata vista l’ultima volta ieri sera
non lontano dal Convento dei Frati Cappuccini
Né si sa quale strada possa aver percorso
segnalato anche online sui canali social del coordinamento provinciale del volontariato della protezione civile
indossava un pantalone nero e una maglietta bianca
Qualora qualche cittadino dovesse imbattersi in lei
dovrebbe immediatamente contattare il numero unico europeo 112
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
La giunta leccese ha approvato una delibera per un progetto di forestazione nei pressi di Masseria Trapanà
E l’assessore all’Urbanistica ha voluto replicare ai sindaci Trio e Taurino sul progetto di impianto per il biometano in località Cafore
su proposta dell’assessore all’Urbanistica
Giampaolo Scorrano ha approvato una delibera per la realizzazione di una foresta urbana sui terreni siti nei pressi di Masseria Trapanà che sono stati confiscati alla criminalità organizzata
il modo concreto con il quale l’amministrazione comunale di Lecce e il sottoscritto assessore rispondono
alle sterili polemiche dei sindaci di Surbo e Trepuzzi: progetti reali di forestazione che innescano percorsi virtuosi di sviluppo economico e sociale in maniera legale e trasparente
avendo sempre come fine il faro della legalità e del bene comune
i tentativi di mistificazione della realtà e le offese gratuite le lasciamo volentieri agli altri”
Il riferimento di Scorrano è alla questione del progetto di impianto privato per la produzione di metano da biomasse
intorno al quale si sta definendo una contrapposizione tra i due comuni dell’hinterland e il capoluogo
Il sito individuato dalla società proponente è sul territorio di Lecce
a poche centinaia di metri dall’abbazia di Santa Maria a Cerrate
comunque prossimo a quello di Surbo e Trepuzzi
le cui amministrazioni si sono espresse contro la localizzazione dell’impianto
da come si espressero riguardo al progetto di un sito pubblico di compostaggio per il quale l’amministrazione leccese – quella guidata da Carlo Salvemini – voleva destinare un’area poco distante da quella oggi in discussione
Il livello di attrito tra gli enti interessati è alto
è stata negata dal quello di Lecce la possibilità di partecipare alla conferenza dei servizi
che è il luogo dove si acquisiscono i pareri tecnici di tutti i soggetti interessati
E anche il Fondo per l’Ambiente Italiano
che ha curato il recupero del complesso abbaziale e lo gestisce
ha preannunciato la sua partecipazione attiva per scongiurare la realizzazione dell’impianto
L’amministrazione Poli Bortone ha dichiarato che la sua posizione sarà definita in ragione dei pareri tecnici
ma il timore degli altri due enti è che l’intenzione sia quella di rilasciare l’autorizzazione
L’assessore Scorrano non ci sta a passare per il cattivo di turno e ricorda che il progetto di forestazione sarà utile “anche al fine di ridurre l’impatto ambientale e odorigeno cagionato dagli svariati impianti di energie rinnovabili già esistenti (primo fra tutti l’impianto di biomasse di proprietà Eni a Surbo) e favorire in tal modo una miglior qualità della vita per i cittadini che risiedono nelle zone circostanti
La città di Scorrano omaggia Al Bano Carrisi e Domenico Modugno
due celebri ambasciatori della Puglia nel mondo con una scultura di sabbiaunica ed inedita
AL BANO CARRISI ospite a Scorrano (Lecce) in occasione della VI Edizione de “Il Presepe di Sabbia
la VI edizione de “Il Presepe di Sabbia – Festa delle Luci” di Scorrano (Lecce)
che fino al 6 gennaio 2025 ospiterà le straordinarie creazioni di sette maestri internazionali della sabbia: Leonardo Ugolini
Palazzo De Iaco – Veris in via Discesa Re Ladislaon.3 e l’Ex Convento degli Agostiniani in via Agostiniani n
con la collaborazione di PM Eventi di Salvatore Pagano
la città di Scorrano si prepara a ricevere la visita di Al Bano Carrisi
speciale protagonista di questa edizioneche
oltre alla Natività in Sabbia e ad una suggestiva Torre di Babele rivisitata in chiave pugliese
espone su commissione dell’associazione Promuovi Scorrano una scultura di sabbia unica ed inedita
L’appuntamento con Al Bano è fissato alle ore 18.00 presso la location che ospita la scultura
l’ex Convento degli Agostinianiin via Agostiniani n
ma con la chitarra nelle mani di un giovane Al Bano
“Sono lusingato per quest’omaggio da parte della città di Scorrano.” – dichiara Al Bano Carrisi
che prosegue – “ Al di là del fattore personale che non è secondario
Al Bano Carrisi e Domenico Modugno sono due simboli universali della Puglia e della musica italiana
con successi immortali come “Nel blu dipinto di blu”
SCORRANO – Il consigliere regionale Paolo Pagliaro
interviene anche a una volta per mettere in luce i disservizi della sanità locale:
“Non c’è una camera calda per il trasbordo del paziente in un’area sicura
ma c’è un unico ingresso condiviso con tutti gli altri utenti
Questa la situazione che ho verificato questa mattina
nell’ispezione al pronto soccorso dell’ospedale di Scorrano
dov’è richiesta particolare rapidità e cautela
gli operatori del 118 devono stare bene attenti ad evitare che il paziente cada dalla barella
perché all’ingresso c’è uno scivolo per metà in cemento e per metà in ferro
Una vera operazione di equilibrismo… Tutto questo avviene da almeno due anni
La situazione è andata via via peggiorando: prima c’era una sorta di camera calda poi trasformata in sala d’aspetto
poi un’area esterna riservata alle ambulanze sotto una tettoia per proteggere dalle intemperie
che però è stata delimitata con nastro segnaletico ed è inaccessibile
impedendo l’accesso alla porta che prima veniva utilizzata per consentire l’accesso esclusivo delle barelle al pronto soccorso
con i distributori automatici proprio vicino all’ingresso
senza percorsi distinti che dovrebbero essere garantiti per sicurezza e per privacy
E il paziente in barella dev’essere trasbordato dall’ambulanza senza alcuna protezione da pioggia
e zero sicurezza per pazienti e operatori del 118
Il paradosso è che c’è un progetto già pronto per l’adeguamento dell’accesso al pronto soccorso di Scorrano
senza che Asl e Regione abbiano dato seguito
Un altro drammatico esempio dello sfascio dell’assistenza sanitaria per i cittadini della provincia di Lecce
e ancora una volta ne chiediamo conto all’assessore alla sanità Piemontese e al presidente Emiliano”
In merito alla nota del Consigliere Regionale Paolo Pagliaro sul Pronto Soccorso dell’Ospedale di Scorrano l’Asl di Lecce fa presente quanto segue:
è punto di riferimento per un’area vasta del Salento e destinatario di diversi progetti di potenziamento e miglioramento
Tra questi gli spazi destinati al Pronto Soccorso
L’interruzione dei lavori è dovuta al contenzioso con la Ditta appaltatrice
da cui ASL Lecce è stata economicamente danneggiata
Solo nel dicembre 2024 ASL Lecce è rientrata in possesso dell’area di cantiere
aggiornando tramite il Direttore dei lavori
lo stato di consistenza e la quantificazione dei lavori rimanenti rispetto al progetto originario rimodulando
è stato trasmesso agli Uffici Regionali competenti il fabbisogno di finanziamento per la riattivazione e il riappalto dei lavori rimanenti
È in programma per la settimana prossima una riunione plenaria per riattivare diversi interventi
tra cui quello del Pronto Soccorso di Scorrano
l’Area tecnica è al lavoro per la realizzazione di soluzioni adeguate per l’accoglienza dei pazienti e dei famigliari”
Sgominato un sodalizio con basi operative a Lecce e nell'entroterra
Fra gli arrestati anche un commercialista salentino
Anche in provincia di Brindisi sono stati effettuati degli arresti nell’ambito di un blitz contro il narcotraffico
con basi operative a Lecce e nell’entroterra salentino
Trentacinque persone sono state raggiunte da un’ordinanza di custodia cautelare
coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia presso la Procura della Repubblica leccese
è stata eseguita dalla Polizia di Stato e dalla guardia di finanza per un totale di 97 indagati
I reati contestati vanno dal traffico di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti
beni o utilità di provenienza illecita
emissione di fatture per operazioni inesistenti
I brindisini in carcere sono tre. Si tratta di Pietro Leone, 51 anni, originario di Villa Castelli e residente a Martina Franca (Taranto); Alex Nigro
Le ordinanze di custodia cautelare sono state eseguite nei confronti di Antonio Marco Penza
già detenuto a Nuoro; Antonio Baldari; 43enne residente a Lecce; Giulio Biscozzi
35enne nato a Nardò; Ivan Dell’Anna
48enne nato a Galatina; Davide De Rinaldis
già detenuto a Borgo San Nicola; Giulio Maria Gagliardi
38enne albanese residente a Grottaglie; Rocco Gligora
53enne di Melito Porto San Salvo (Rc); Alessandro Greco
41enne residente a Cavallino; Davide Guida
51enne residente a Martina Franca (Taranto); Cosimo Miggiano
43enne residente a Muro Leccese; Antonio Alvaro Montinari
53enne residente a Lendinuso (Br); Diego Negro
46enne residente a Erchie (Br); Ruben Patruno
42enen residente a Nardò; Giuseppe Rolli
In regime di arresti domiciliari Francesca Cazzella
Ispezioni, sequestri e arresti sono stati effettuati non soltanto nel capoluogo salentino e in provincia, Copertino e Scorrano, ma anche nella zona di Brescia, in Calabria e nelle province di Brindisi e Taranto
anche un commercialista salentino che avrebbe aiutato l’organizzazione a individuare i canali per il riciclaggio del denaro
eseguite dalla Squadra Mobile della Questura di Lecce e dal Nucleo Pef (Gico) della Guardia fi finanza
hanno visto l’impiego di 90 finanzieri e di circa 120 poliziotti
con il supporto dei Reparti prevenzione Crimine e dei Baschi verdi
oltre che da un elicottero del reparto volo di Bari della Polizia.
L'operazione di servizio ha interessato
tra i principali indagati di rango apicale
anche alcuni esponenti della criminalità organizzata
già condannati per aver fatto parte di un’organizzazione criminale di stampo mafioso
più nota come Sacra Corona Unita (clan Pepe – Briganti
storicamente radicata nel capoluogo salentino
ma con ramificazioni in diversi centri della provincia
Le indagini preliminari hanno consentito di acquisire un solido impianto indiziario in ordine alla esistenza ed operatività di due associazioni
radicate nei comuni di Lecce e nel basso Salento
dedite al traffico e commercio in forma strutturata ed organizzata di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti di diversa tipologia
Le indagini sono partite da una intensa attività di cooperazione internazionale grazie alla quale sono stati acquisiti - per mezzo di ordini europei d’indagine - una serie di chat scambiate dagli indagati attraverso l’utilizzo di piattaforme criptate di comunicazione quali “Encrochat” e “Sky Ecc”
che consentivano lo scambio di messaggi o conversazioni utilizzando criptofonini in grado di cifrare i dati trasmessi ed impedire qualsiasi intercettazione o captazione
Gli investigatori hanno disvelato la presenza di una strutturazione capillare
in cui vi era una precisa ripartizione di compiti tra i sodali
una disponibilità di enormi quantità di denaro contante
veicoli dotati di appositi nascondigli oltre che depositi sicuri in cui occultare il materiale illecito
La caratura degli indagati si è altresì espressa attraverso la capacità di curare rapporti con trafficanti di droga calabresi e altri sodalizi criminali operativi sul territorio nazionale ed all’estero (tra cui albanesi e spagnoli)
Due tra le persone interessate dalla misura restrittiva si sarebbero trasferite stabilmente in Spagna
I due sodalizi avrebbero sistematicamente fatto ricorso all’uso della violenza
anche con l’utilizzo di armi e ordigni esplosivi
per imporre il proprio controllo del territorio
nonché per dirimere eventuali conflittualità “interne” o indirizzare “azioni punitive” verso coloro che sconfinavano nelle piazze di spaccio controllate dall’associazione
Numerosi e ingenti sono stati i sequestri di sostanze stupefacenti in costanza di indagine
A tal riguardo si segnala l’arresto avvenuto in data 7 agosto 2020 di due soggetti intenti a trasportare su un natante
bloccato a ridosso dell’area di Castro
oltre 150 k chili di marijuana e 25 chili di hashish provenienti dall’Albania
è stato arrestato un altro soggetto trovato in possesso di circa 45 chili di cocaina occultata in un doppio fondo di un autocarro specializzato strutturalmente modificato
è stato arrestato un altro sodale trovato in possesso di 11 chili di eroina occultati in un doppio fondo dell’autovettura ed una pistola
Centinaia di migliaia di euro le somme movimentate in contanti
“Il sodalizio criminale - si legge in una nota stampa - ha così sviluppato non solo un’egemonia territoriale nel traffico degli stupefacenti ma anche un progressivo dominio sotto il profilo economico-finanziario attraverso l’acquisizione nel tempo di una serie di locali pubblici (pub e ristoranti) ed alcuni esercizi commerciali nel territorio salentino
con la connivenza e fattiva collaborazione di un noto commercialista salentino
risultavano formalmente affidate a soci e/o a soggetti prestanome ma in realtà erano asservite agli scopi del gruppo criminale per reinvestire il denaro di provenienza illecita (anche all’estero)
e per garantire ai familiari degli associati assunzioni e retribuzioni
onde legittimare la provenienza (di facciata) dei guadagni
Ma in realtà nessuna attività lavorativa è stata riscontrata nel corso delle indagini”
giungevano per mano degli adepti somme di denaro contante di volta in volta versate sui rispettivi conti correnti societari (anche per diverse decine di migliaia di euro)
da impiegarsi in un secondo momento per corrispondere gli stipendi (anche pari a 2.500 euro al mese) a mogli o parenti diretti dei soggetti detenuti ovvero da utilizzarsi per il sostentamento di quest’ultimi in carcere”
Somme di denaro contante venivano altresì elargite ad altre “imprese” compiacenti che
provvedevano ad acquistare autovetture di lusso date in uso (di fatto) ai medesimi pregiudicati oppure ai familiari di questi
Il commercialista attinto dalla misura restrittiva provvedeva ad “amministrare” gli interessi economico-finanziari in prima persona
offrendo la propria opera per trasferire all’estero ingenti somme di denaro con bonifici in partenza dalle solite società cooperative compiacenti
eludendo le normali procedure di controllo in materia antiriciclaggio
L’imponente attività investigativa
puntualmente riscontrate da meticolosi servizi di osservazione e pedinamento mediante le più classiche metodologie
ha consentito di acquisire un quadro gravemente indiziario nei confronti di ciascun indagato attinto
Articolo aggiornato alle ore 11.46 (i nomi degli arrestati)