Scorzè si prepara ad accogliere la Festa degli Orti un appuntamento che celebra la terra e i suoi frutti offrirà ai visitatori un'immersione nella tradizione agricola locale con una mostra mercato ricca di prodotti genuini e artigianato di qualità Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday Piazza e vie del centro si animeranno con stand di aziende agricole Non mancheranno le attrazioni per i più piccoli dai giochi gonfiabili alla Caccia agli ortaggi organizzata dall'associazione Piume Amiche I bambini potranno anche provare l’emozione di un giro a cavallo con l’iniziativa "Amico Pony" o partecipare ai laboratori sugli antichi mestieri contadini organizzati dal gruppo di rievocazione storica "Origini Contadine" Un altro momento da non perdere sarà la premiazione del concorso grafico-pittorico degli alunni della scuola primaria intitolato "Le produzioni agricole locali L’istituto superiore "8 Marzo – K Lorenz" di Mirano presenterà invece la mostra-laboratorio "Orto in piazza" ad arricchire il programma ci saranno gli animali della fattoria didattica "A piedi scalzi" i trattori d’epoca e i pupazzi giganti della serie "La fantasia dell’orto" L’evento si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze con un’importante collaborazione con il Festival dei Tulipani ospitato da Dal Ben Giardini a Rio San Martino Un comodo trenino gratuito partirà ogni ora dalla Festa degli Orti (con fermata accanto alla chiesa lato negozio abbigliamento Kartika) per accompagnare i visitatori alla spettacolare fioritura dei tulipani «La Festa degli Orti è una grande occasione per promuovere i prodotti della nostra terra e il valore dell’agricoltura locale - sottolinea Maurizio Sabadin capo delegazione di Confcommercio Scorzè - Soddisfazione anche da parte dell'assessore al Commercio che evidenzia come «l’iniziativa non solo anima il centro di Scorzè ma diventa un punto di incontro per famiglie rafforzando il legame con il territorio e il commercio locale» 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie La passeggiata da Zero Branco a Scorzè Da Zero Branco a Scorzè e viceversa: è questo il percorso della passeggiata del primo maggio che ad anni alterni inverte la sua rotta tra le due cittadine Quella del 2025 è stata la tredicesima edizione di questa splendida iniziativa ed è stata anche la più aperta e attenta ad accogliere tutti è stata quella dell'ingresso in scena delle biciclette inclusive pensate proprio per non lasciare indietro nessuno; tutte diverse tra loro strutturate con una pedana di supporto e dotate di pedalata assistita hanno permesso di godere del viaggio anche a persone con disabilità motoria e cognitiva ha visto il ritrovo in Piazza Umberto I a Zero Branco fino ad arrivare al parco di via Soranzo a Scorzè: quasi 6 km di solidarietà e rispetto per l'altro e una grande occasione per stare insieme all'aria aperta Portare l'idea di uno stile di vita sostenibile e sano è un concetto su cui l'Assessore allo sport di Zero Branco il Comune zerottino promuoverà numerose iniziative per incentivare la popolazione all'attività fisica: in collaborazione con l'Ulss 2 Marca trevigiana saranno introdotte attività a basso impatto cardiaco caratterizzate da un'intensità moderata e un ritmo costante Lo scopo sarà quello di portare un percorso di attività conoscitiva di più sport per tentare di incentivare giovani e meno giovani al movimento.  attiva su più fronti in un'estate che si preannuncia bollente: inclusione e sostenibilità al centro di un Comune che non vuole smettere di guardare al futuro inaugurazione della nuova pista di Scorzè (Venezia) con la presenza della consigliera nazionale Manuela Levorato 22.21 di Ferrario e 25.69 Biason che vince anche i 100hs in 14.34 (Lucrezia Picci 14.63 tra le allieve) 2:14.94 dell’allieva Margherita Vedovato 8:07.63 di Giovanni Gatto e 9’57 Comiotto 5,69 di Favaretto e 6,68 Garbo nel lungo; 1.97 di Marzola (JM) nell’alto La triplista LaFond torna a Savona da Campionessa olimpica Europei U20 Tampere 2025: tutti gli juniores col minimo al 15 aprile Copyright © 2025 | WordPress Theme by Gamefox News n.02239830223 | Photo Credits: l'editore ha i diritti di utilizzo delle immagini presenti sul sito Scorzè (Ve) – 29-12-2024 – Oggi a Scorzè è stata una vera e propria festa dello sport In questa piccola località della provincia di Venezia è andato in scena il 50° Gran Premio Cartoveneta organizzato dal C.S Libertas Scorzè presieduto da Mario Pollon Dal 1974 anima e promotore della manifestazione è stato Igino Michieletto che ha sempre messo tutta la propria passione e professionalità nel portare avanti questa manifestazione e il ciclocross all’interno della Libertas Scorzè In tutte le edizioni il main sponsor è stato Cartoveneta ha sempre mantenuto la propria vicinanza al ciclocross di Scorzè Il 50° Gran Premio Cartoveneta è stato preceduto ieri da una ricca serata di presentazione all’interno del Teatro Elios atleti di spicco e soprattutto tanti atleti che hanno vestito la gloriosa maglia della Libertas Scorzè Oggi si è corsa una tappa del Trofeo Triveneto valevole come campionato regionale veneto delle categorie Uci e campionato provinciale di Venezia il temibile fango di Scorzè non è mancato e ha reso come sempre le competizioni molto selettive Come ogni anno questa manifestazione ha potuto contare su una grande cornice di pubblico La competizione Open maschile ha avuto un cast di partecipanti di primo ordine Tutta la gara ha proposto l’entusiasmante duello tra due dei migliori interpreti italiani di questa disciplina il campione italiano Elite Filippo Fontana (C.S Carabinieri) e il pluricampione italiano Jakob Dorigoni (Torpado Kenda) Il trevigiano e il bolzanino hanno fatto sempre coppia al comando Scatti e contro scatti non sono bastati per decidere l’esito Nel finale Jakob Dorigoni si è presentato sul rettilineo finale con qualche metro di vantaggio su Filippo Fontana e ha alzato le braccia al cielo Terza piazza per un altro grande esperto del ciclocross italiano il valtellinese Nicolas Samparisi (Ktm Alchemist) Filippo Fontana si è laureato campione regionale Elite Il veronese Ettore Prà invece ha conquistato il titolo Under 23 La sfida degli Juniores ha proposto un Mattia Proietti Gagliardoni in grande spolvero L’atleta umbro della Fas Airport Service Guerciotti ha allungato nella seconda parte di gara ed è andato a prendersi una meritata vittoria Il trevigiano Pietro Duregon (San Vendemiano) grazie alla seconda posizione ha conquistato il titolo regionale veneto Terzo gradino del podio per il trevigiano Pietro Deon (Sanfiorese) La gara riservata alle Donne Open è invece stata dominata dalle portacolori della Fas Airport Services Guerciotti Al comando dal primo all’ultimo giro l’Under 23 Nelia Kabetaj campionessa albanese ma che vive da sempre in Toscana che ha preceduto la giovane juniores bresciana Elisa Bianchi Il podio Elite è stato completato dalla leggenda bolzanina Eva Lechner (Ale Cycling Team) e dalla veneziana Gaia Santin (Team Bosco Orsago) che ha vestito la maglia di campionessa regionale La prova riservata agli allievi è stata contrassegnata da vittorie di tutti atleti friulani Tra gli allievi del secondo anno si è imposto Nicolò Marzinotto (Sorgente Pradipozzo) Tra i ragazzi del primo anno ad esultare è stato il “rosso” Riccardo Tofful (Sanfiorese) Tra le ragazze invece la più forte è stata Ambra Savorgnano (Dp66) Nella gara degli esordienti si sono imposti Samuel Dal Molin (Veloce Club Borgo) e Giulia Bon (BTeam Cyclocross) Nei Master vittorie di Marco Gazzola (Bibione Cycling) tra i Fascia 1 di Carmine Del Riccio (Sunshine Racers) tra i Fascia 2 di Stefano Nicoletti (Emiliana Bike) tra i Fascia 3 di Giuseppe Dal Grande (Zero5 Bike) tra i Fascia 4 e di Chiara Selva (Spezzotto) tra le Masterwoman            Recapiti Uffici Federali Privacy Policy Ufficio Stampa Trofeo Triveneto Ciclocross I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti .. Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale .. Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato… Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando… Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di… Gli azzurri per la Corsa della Pace La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,… Coppa Italia Giovanile XCO 2025 - Successo nella 1^ tappa a Bosco Paduli Accadia (FG), 1° maggio 2025 - Un 1° maggio insolito… A Pico la Short Track Baby Cup per Giovanissimi Un pomeriggio soleggiato ha fatto da cornice Sabato scorso alla… Giro d'Abruzzo Juniores - Magagnotti bis, vittoria finale di Baruzzi Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo,… Ufficio Stampa Trofeo Triveneto Ciclocross Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la %{cookie_policy_link}. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.   Si sta lavorando per una partecipazione di alto livello e naturalmente, oltre al numero elevato di atleti iscritti nelle categorie giovanili, per le gare riservate agli Open e tra loro ci saranno tra le donne la più volte campionessa italiana, Eva Lechner, la collega dell’Albania, Nelia Kabetj, quindi Beatrice Fontana, Elisa Ferri ed Elisa Bianchi.   Tra gli Open maschili spiccano i nomi del tricolore Filippo Fontana che dovrà vedersela con i rappresentanti del Gruppo Sportivo Carabinieri del calibro di Daniele Braidot, Emanuele Huez, Cristian Cominelli, Martino Fruet, Tommas Ferri, i fratelli Nicolas e Lorenzo Samparisi, Simone Pederiva e tanti altri. Scorzè ha una nuova scuola primaria, moderna e pensata per le esigenze di oggi, e collocata in una zona raggiungibile in sicurezza. L’inaugurazione è avvenuta domenica 12 gennaio. Sabato pomeriggio 18 gennaio, invece, c’è stato un “addio” collettivo alla vecchia scuola Marconi, che ha accolto generazioni di alunni e insegnanti per 60 anni e che sarà demolita nel mese di marzo; una camminata nelle stanze vuote, una foto ricordo... Il nuovo plesso scolastico si trova in via Aosta, e già lunedì 13 alunni, docenti e tutto il personale scolastico hanno iniziato l’attività. Ad animare la mattinata dell’inaugurazione sono stati i bambini che, accompagnati dalle maestre, hanno emozionato i numerosi presenti cantando l’inno nazionale durante l’alzabandiera ed eseguendo un brano inedito tradotto anche nella lingua dei segni. A ripercorrere la storia che ha portato alla realizzazione della nuova scuola è stato Francesco Michieletto, presidente del Consiglio comunale, che ha sottolineato l’importanza della posizione del complesso scolastico che sarà prossimamente completato con le opere esterne e l’auditorium. Strategica la sua vicinanza al centro, alla biblioteca e alle strutture parrocchiali. L’area risulta facilmente raggiungibile in sicurezza, anche a piedi e in bicicletta. Venti le aule con i relativi laboratori, mensa e servizi accessori, interamente concepiti secondo le nuove didattiche e tecnologie (prestazioni energetiche, sismiche, di comfort ambientale e acustico, di sostenibilità ambientale, di funzionalità didattica e vivibilità). Oltre a numerosi ex sindaci di Scorzè, molte le autorità intervenute. Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso... Da quasi un mese, nella sua malattia, Francesco è sostenuto giorno e notte da una incessante preghiera... Trump vuole a qualsiasi costo arrivare a una pace con Vladimir Putin e definire... Quelle che molti ritenevano delle “sparate” un po’ eccentriche di... La scienza al servizio della ricostruzione storica, anzi preistorica; lo studio del Dna dei reperti fossili... La prospettano come una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico, gli amministratori comunali... Treviso si è fermata, martedì 29 giugno, per le esequie di Giancarlo Gentilini. Prima il corteo dell’autobara... Il sindaco “sceriffo” se n’è andato. Giancarlo Gentilini è morto il 24 aprile scorso, all’età di 95 anni,... tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Patrizio Rispo ospite di Flavio Montrucchio Scorzè si appresta a vivere una giornata all'insegna della tradizione e della natura con la tanto attesa "Festa degli Orti" il cuore del comune verrà animato da un evento che promette di celebrare la ricchezza della terra e i suoi frutti in modo coinvolgente e festoso frutto della collaborazione tra il Comune di Scorzè si pone come un punto di incontro tra passato L’intera piazza e le vie del centro si trasformeranno in un grande mercato all'aperto dove gli stand delle aziende agricole locali esporranno i loro prodotti genuini Non mancheranno banchi di artigianato creativo specialità enogastronomiche regionali e affascinanti oggetti d'artigianato i visitatori potranno godere di una serie di attrazioni pensate per intrattenere grandi e piccoli garantendo così il divertimento per tutta la famiglia Un programma ricco di attività attende i più giovani I giochi gonfiabili e la "Caccia agli ortaggi" organizzata dall’associazione Piume Amiche e prevista per le 15 promettono di strappare sorrisi ai bambini Una corsa al tesoro tra le meraviglie dell'orto che non solo farà divertire i piccoli ma li avvicinerà anche al mondo dell’agricoltura I più avventurosi potranno cavalcare con l’iniziativa "Amico Pony" mentre i laboratori sugli antichi mestieri contadini organizzati dal gruppo di rievocazione storica "Origini Contadine" offriranno un'occasione unica di apprendimento esperienziale Tra i momenti più attesi vi è la premiazione del concorso grafico-pittorico "Le produzioni agricole locali che vedrà protagonisti gli alunni delle scuole primarie celebrerà la creatività e il talento dei giovani partecipanti alle 11.30 Un’altra attrazione sarà la mostra-laboratorio "Orto in piazza" presentata dall’istituto superiore "8 Marzo – K Tra animali della fattoria didattica "A piedi scalzi" trattori d’epoca e i pupazzi giganti della serie "La fantasia dell’orto" i visitatori avranno l’occasione di vivere l’agricoltura in tante delle sue forme più spettacolari Un'iniziativa davvero speciale all'interno di questa giornata sarà la collaborazione con il prestigioso "Festival dei Tulipani" ospitato dai Dal Ben Giardini a Rio San Martino Per facilitare l’accesso anche a questo evento sarà messo a disposizione un trenino gratuito che partirà ogni ora dalla Festa degli Orti trasportando così i visitatori verso lo spettacolo della fioritura dei tulipani "La Festa degli Orti è una grande occasione per promuovere i prodotti della nostra terra e il valore dell’agricoltura locale" sottolineando l'importanza dell'evento come ponte tra tradizione e innovazione sostenibile si dice entusiasta: "l’iniziativa non solo anima il centro di Scorzè rafforzando il legame con il territorio e il commercio locale" che si preannuncia imperdibile per chiunque desideri vivere una giornata immersa nella genuinità e riscoprire il valore profondo delle nostre radici agricole." Domenica 1° dicembre Scorzè e i paesi limitrofi si trasformeranno in un grande villaggio natalizio per offrire un modo nuovo e coinvolgente di vivere le feste insieme Grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale Confcommercio del Miranese e la Pro Loco di Scorzè all’interno del Distretto del Commercio un evento dedicato a tutta la cittadinanza pensato per regalare emozioni e creare momenti di condivisione in famiglia L’iniziativa coinvolge non solo il capoluogo che per l’occasione diventeranno vere e proprie isole a tema Ogni località avrà il suo carattere distintivo stand gastronomici con specialità locali giochi e una grande sorpresa: i pupazzi giganti che renderanno l’atmosfera ancora più suggestiva Tra le attrazioni principali ci sarà anche l’Ufficio Postale di Babbo Natale dove i bambini potranno consegnare le loro letterine immergendosi nella magia di questo periodo speciale l’evento coinvolgerà anche le scuole locali con un concorso che vedrà i cinque paesi competere per eleggere l’isola più attrattiva Gli studenti potranno esprimere la loro preferenza votando l’isola che ritengono più rappresentativa dello spirito natalizio valorizzando gli allestimenti e le iniziative capaci di rendere il Natale più creativo e festoso All’interno del ricco programma della giornata non mancheranno momenti dedicati alla cultura e alla musica "In Biblioteca… si gioca" sarà l’iniziativa che arricchirà la giornata con giochi da tavolo a disposizione dei partecipanti dalle 9.00 alle 18.00 ci sarà una tombolata a cura di Dragon Fist Club un'occasione divertente e coinvolgente per trascorrere il pomeriggio insieme.  Carmen Carraro terrà un laboratorio musicale per bambini dai 5 ai 7 anni un’esperienza creativa che stimolerà l'immaginazione dei più piccoli La prenotazione è consigliata al seguente indirizzo: info@jazzareametropolitana.com Alle ore 17.30 in Villa Orsini (Via Roma 53 si terrà infine un concerto che vedrà Maria Letizia Pizzato al flauto e Marialuisa Pezzato all’arpa Un evento imperdibile per gli amanti della musica «È la prima volta che il Natale viene organizzato in questo modo a Scorzè – commenta entusiasta il vicesindaco Natalino Salvati – Siamo felici di offrire un programma così ricco e variegato per la gioia di grandi e piccoli Quest’anno ci saranno tante novità dai pupazzi giganti all’Ufficio Postale di Babbo Natale musica e animazioni per tutti i gusti» Anche il delegato di Confcommercio di Scorzè sottolinea l’importanza dell’iniziativa per il tessuto commerciale del territorio: «Questa giornata è dedicata alla cittadinanza e alle attività commerciali che grazie a questo evento vedranno un grande afflusso di persone e potranno goderne i benefici È un’opportunità per mostrare quanto il nostro territorio sia ricco di energie e sorprese» L’entusiasmo per questo progetto è condiviso anche dall’assessore al Commercio Barbara Scantamburlo: «Insieme per Natale' rappresenta un risultato importante frutto della collaborazione tra istituzioni Siamo orgogliosi di proporre un evento così speciale capace di unire la comunità e valorizzare le tradizioni natalizie offrendo a tutti una giornata indimenticabile» Nella mattinata di oggi sabato 14 dicembre un uomo di 71 anni è stato investito da un'auto mentre attraversava la strada in via Treviso il cui nome non è stato reso noto per rispetto della privacy Le conseguenze dell'impatto sono state devastanti: l'uomo ha riportato un grave trauma cranico Le sue condizioni sono apparse subito critiche tanto da richiedere un immediato trasporto all'ospedale dell'Angelo di Mestre in codice rosso Le autorità locali hanno avviato un'indagine per chiarire le dinamiche dell'incidente Gli inquirenti stanno raccogliendo testimonianze e analizzando le immagini delle telecamere di sorveglianza presenti nella zona per ricostruire con precisione quanto accaduto L'allarme alla tabaccheria di Marco Bortolato a Scorzé è scattato tra le 3 e mezza e le 4 del mattino lastra pericolante smontata dal 115 ma i banditi non hanno preso niente Dileguati all'arrivo rapido dei carabinieri Un boato, poi l'allarme scattato all'interno e infine le sirene dei carabinieri che hanno svegliato di soprassalto gli inquilini delle abitazioni vicine alla tabaccheria di Marco Bortolato la vetrata è stata sfondata. «Il vetro si è piegato e i vigili del fuoco hanno dovuto abbatterlo perché era pericolante - racconta il titolare - I danni sono importanti In ogni caso era urgente sorvegliare il negozio e risistemare tutto i quotidiani buttati a terra in modo da potersi rimettere al lavoro» I militari arrivati in due minuti hanno costretto alla fuga i malviventi poi corsi via su un furgone bianco rubato nei paraggi che poi è stato denunciato perché il proprietario nel vicino parcheggio non l'ha più trovato Una segnalazione preziosa la sua, perché con le informazioni riguardo alla targa le immegini di tutti i circuiti di sorveglianza video e le testimonianze disponibili le indagini dei carabinieri possono procedere ancora più velocemente.  Proprio un residente avrebbe parlato di almeno tre persone con viso e capo coperti intraviste a quell'ora quando il gran frastuono ha fatto spaventare tutti «Ringrazio i carabinieri per il loro presidio giorno e notte sul territorio» ha commentato il sindaco Giovanni Battista Mestriner Negli ultimi mesi nessun altro assalto a negozi si è registrato a Scorzé fortezza nella Città metropolitana almeno fino all'alba di giovedì ha pagato per la scia di furti nelle abitazioni nella stagione più buia a novembre a Natale e a gennaio Ma nessun esercizio era stato colpito e chi ha spaccato nella notte mirando al grosso colpo tra stecche di sigarette e gratta e vinci non sembra appartenere a qualche vecchia conoscenza del territorio «In realtà - spiega Bortolato che è originario di Martellago e ha aperto la tabaccheria a Scorzè da circa 13 anni - nel 2013 qualche mese dopo aver iniziato l'attività erano entrati che ancora avevo il vecchio allarme facendo piazza pulita di tutte le sigarette: ne avranno lasciati 4 o 5 pacchetti (non stecche) Poi prima del Covid hanno sfondato di nuovo l'ingresso ma sono qui dalle 4 del mattino a vegliare e a chiamare le ditte per la riparazione» Entrata dell'azienda San Benedetto a Scorzè Si riaccende la protesta tra i lavoratori della San Benedetto di Scorzè per l'ormai ventennale questione legata al parcheggio aziendale Dopo che l'ultima riunione del 30 gennaio tra la Rappresentanza Sindacale Unitaria (Rsu) l'Amministrazione comunale e la direzione dell'azienda non ha portato risposte concrete è arrivata la reazione dei sindacati.  l’azienda non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali e così a febbraio la Rsu ha proclamato lo stato di agitazione denunciando in un comunicato ufficiale la totale assenza di riscontri e di soluzioni da parte dell'azienda “Ci troviamo costretti a esprimere la nostra insoddisfazione per la mancanza di risposte e di soluzioni - si legge in un comunicato dei sindacati - È inaccettabile che dopo 20 anni di continue segnalazioni e richieste la questione del parcheggio non abbia ricevuto alcuna attenzione concreta da parte dell'azienda” un problema che si protrae da anni e con la crescita dell’azienda la richiesta di spazio dove far sostare i dipendenti è sempre più urgente i dipendenti della San Benedetto sono costretti a lasciare i propri veicoli in un'ampia area di viale Kennedy Accanto all’area è presente un parcheggio destinato a ospitare fino a un migliaio di auto che però è spesso condiviso con mezzi pesanti in attesa del carico merci nonostante l’investimento per una nuova area camion sul lato nord dell’azienda Una piccola parte di parcheggio è riservata poi alle maestranze “La RSU è determinata a garantire il diritto dei lavoratori a disporre di spazi adeguati per il parcheggio una necessità fondamentale per un ambiente di lavoro dignitoso e sereno prendiamo atto della totale assenza di un piano di intervento e in mancanza di un incontro o di comunicazioni da parte dell’azienda conclude il comunicato delle rappresentanze sindacali.  dal sindaco di Scorzè Giovanni Battista Mestriner che negli anni si è interfacciato con l’azienda per cercare un’intesa anche per una possibile collocazione del nuovo capolinea Actv che attualmente si trova in via IV Novembre a Scorzè che però rimane tutta ancora da valutare attorno al tavolo “Ovviamente c’è il dispiacere per il disagio causato ai dipendenti - ha dichiarato Mestriner - La soluzione al problema deve trovarla l’azienda ma cerchiamo di collaborare per ottenere risultati: l’azienda ha avanzato proposte che stiamo valutando e che forse porteranno a degli sviluppi nelle prossime settimane” L'allegria del Carnevale è pronta a invadere Scorzè con il Carnevale Pigliatutto un evento che sabato 29 marzo trasformerà la città in un grande palcoscenico di festa dalla Pro Loco e da Confcommercio del Miranese l'evento animerà via Roma e il cuore della città con spettacoli musica e una suggestiva sfilata notturna di carri allegorici Si parte alle 17.30 con l'adrenalina della finale del torneo di scopone mentre i più piccoli potranno immergersi in un mondo di magia grazie agli artisti di strada ai truccabimbi e alle esibizioni di saltimbanchi e baby dance che animeranno il pomeriggio fino alle 19.30 si svolgeranno le finali del torneo di calcio balilla coinvolgendo appassionati di tutte le età Un momento speciale sarà la premiazione,  in programma alle 19.00, delle tre classi vincitrici dell’iniziativa che ha visto la partecipazione di 55 classi dall'infanzia alle scuole primarie del Comune di Scorzè impegnate nella realizzazione di maschere di Carnevale giganti decorate con materiali di riciclo di una bottiglietta d'acqua Alle 19.30 sarà il momento tanto atteso dell'estrazione dei biglietti vincenti della lotteria preludio al grande spettacolo della sfilata notturna dei carri allegorici il suggestivo corteo partirà da via Padova attraverserà via Roma e si concluderà nei pressi di piazzale Donatori di Sangue La festa continuerà fino a tarda sera con l'energia travolgente del gruppo di percussionisti Bloko Intestinhao che si esibirà in una spettacolare performance di samba in Piazza Aldo Moro intorno alle 22.00 la piazza si trasformerà in un grande punto di ritrovo per proseguire i festeggiamenti con bar e ristoranti che si sposteranno all'esterno per allestire stand gastronomici pronti a deliziare il pubblico Scorzè sarà avvolta da un'atmosfera festosa e coinvolgente grazie al "Carnevale Pigliatutto" un evento poliedrico che promette di unire tradizione creatività e divertimento per tutte le età Organizzata dal Comune di Scorzè con il supporto della Pro Loco e di Confcommercio del Miranese questa manifestazione trasformerà la città veneziana in un vivace palcoscenico a cielo aperto animando via Roma e le aree circostanti con un ricco programma di spettacoli Il pomeriggio inizierà con un tocco di adrenalina alle 17.30 una sfida che vedrà amanti delle carte contendersi il titolo tra appassionanti strategie e mosse vincenti un mondo di meraviglia si aprirà per i più piccoli accolti dagli artisti di strada che trasporteranno i bambini in un viaggio di magia e colore saltimbanchi e attività di baby dance fino alle 19.30 le finali del torneo di calcio balilla dalle 18.00 offriranno un'opportunità di competizione e divertimento per tutta la comunità Un momento clou della giornata sarà la premiazione delle tre classi vincitrici di un innovativo progetto educativo in collaborazione con il main sponsor San Benedetto L'iniziativa ha visto la partecipazione di ben 55 classi dai piccoli dell'infanzia agli alunni delle scuole primarie di Scorzè che si sono cimentate nella creazione di maschere di Carnevale giganti con materiali di riciclo ha spiegato: "Questo progetto rappresenta un'occasione per stimolare la creatività dei bambini e ribadire l'importanza del riciclo e del riuso abbiamo trasformato un tema ambientale cruciale in un gioco e in un momento di festa per tutta la comunità." l'atteso momento dell'estrazione dei biglietti vincenti della lotteria darà il via al culmine della serata: la sfilata notturna dei carretti allegorici Il corteo partirà alle 20.00 da via Padova attraverserà via Roma e si concluderà in piazzale Donatori di Sangue luci e l'allegria distintiva del Carnevale La festa proseguirà poi con la travolgente energia dei Bloko Intestinhao darà vita a una spettacolare performance di samba in Piazza Aldo Moro con bar e ristoranti che si sposteranno all'esterno per offrire stand gastronomici pronti a deliziare i sensi del pubblico e coronare una giornata di celebrazioni il "Carnevale Pigliatutto" di Scorzè non sarà solo un evento di divertimento e spensieratezza alla creatività e al senso di comunità che caratterizzano il mondo del Carnevale in uno scenario di festa che unisce grandi e piccini." Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie. Nella mattinata di ieri giovedì 3 aprile, intorno alle 4, un tentativo di assalto alla tabaccheria di Marco Bortolato a Scorzè è stato sventato grazie all'intervento tempestivo dei carabinieri. I malviventi, tre uomini a volto coperto, hanno sfondato la vetrata della tabaccheria, ma l'attivazione immediata dell'allarme ha fatto scattare il piano di sicurezza. In pochi minuti, le forze dell'ordine sono arrivate sul posto, costringendo i banditi a darsi alla fuga. I ladri hanno lasciato sul terreno pochi segni del loro passaggio, scappando a bordo di un furgone bianco rubato nelle vicinanze. L’automezzo, infatti, è stato denunciato dal proprietario, che si è accorto del furto quando, una volta arrivato al parcheggio, non ha più trovato il suo furgone. Le immagini delle telecamere di sorveglianza, unite ai dati della targa del veicolo rubato, potrebbero ora portare all'identificazione dei criminali. Questo episodio non è un caso isolato: la stessa tabaccheria era già stata colpita in passato. Dieci anni fa, infatti, un gruppo di malviventi aveva razziato le sigarette, lasciando però a terra solo pochi pacchetti. Inoltre, un altro tentativo era stato effettuato poco prima della pandemia, ma senza successo. GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516 Una foto del giardino dei tulipani d Rio San Martino Un angolo di Olanda trapiantato a Scorzè: dal 22 marzo e fino a fine aprile anche quest’anno il Festival dei tulipani ha colorato le giornate dei visitatori giunti per ammirare i boccioli fioriti in via Buonarroti a Rio San Martino Con circa 200mila bulbi piantati su 80 aiuole la possibilità di visitare le coltivazioni diversi laboratori e attività che si svolgono ogni weekend il festival si è affermato come l’evento più grande nel suo genere in Veneto ha avuto inizio l'anno scorso quasi casualmente quando l’azienda aveva piantato dei bulbi avanzati lungo la strada e la gente si fermava a fare foto e chiedere informazioni Era quindi nata l’idea di creare un vero e proprio evento: l’anno scorso erano stati piantati circa 100mila bulbi e la risposta era stata ottima quest’anno il festival ha raddoppiato il numero di bulbi e introdotto alcune novità: dal 22 marzo è stato possibile visitare il giardino con cui è stato inaugurato anche un nuovo agriturismo sono migliaia i visitatori che hanno partecipato alle iniziative organizzate o semplicemente hanno voluto cogliere i primi fiori che riportano i colori primaverili dopo la stagione invernale “L’anno scorso siamo rimasti molto sorpresi dal numero di persone che arrivava per far visita al giardino" - spiega Tommaso Galante nipote dei titolari dell’azienda - "Anche quest’anno abbiamo avuto una risposta molto positiva siamo davvero soddisfatti e speriamo che lo siano anche tutti i visitatori” Dalle 19.30 ci sarà l'aperitivo "Aspettando i Carri" intrattenuto con dj set e alle 20.30 il suggestivo corteo dei carri allegorici e dei gruppi a piedi partirà da via Padova, attraverserà via Roma e si concluderà nei pressi di piazzale Donatori di Sangue, portando con sé colori, luci e l'allegria del Carnevale. La festa continuerà fino a tarda sera con l'energia travolgente del party Anni 90 che si terrà in Piazza Aldo Moro dalle 22.00 circa. La piazza si trasformerà in un grande punto di ritrovo per proseguire i festeggiamenti, con bar e ristoranti che si sposteranno all'esterno per allestire stand gastronomici pronti a deliziare il pubblico. «Scorzè ha una forte vocazione comunitaria e il Carnevale Pigliatutto è la dimostrazione concreta di quanto la collaborazione tra pubblico, associazioni e imprese possa generare valore per tutti – afferma Maurizio Sabadin, capo delegazione di Confcommercio Scorzè –. Sostenere eventi come questo significa dare impulso alla socialità e al commercio locale, restituendo vivacità e presenza alle nostre strade e piazze». La Stagione Teatrale 2025 del Teatro Elios-Aldò di Scorzè è pronta a debuttare con una serie di spettacoli coinvolgenti e di grande qualità Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Scorzè in collaborazione con il circuito multidisciplinare regionale Arteven la stagione offrirà sei appuntamenti imperdibili che si svolgeranno da gennaio ad aprile “Il Teatro Elios-Aldò è ormai un appuntamento consolidato e amato dalla comunità di Scorzè” afferma l’Assessore alla cultura Federico Michielan sempre più scorzetani si sono lasciati coinvolgere dalla magia degli spettacoli e dal talento degli artisti ospitati Il teatro dal vivo è un’esperienza unica che emoziona e stimola riflettere e lasciarsi trasportare dalla fantasia” La stagione si apre domenica 26 gennaio con "Il Clown dei Clown" uno spettacolo di David Larible che fonde la tradizione circense con elementi del cinema di Fellini e della Commedia dell’Arte Il 2 febbraio sarà la volta di "Lucio incontra Lucio" con Sebastiano Somma che ripercorre la vita dei leggendari Lucio Dalla e Lucio Battisti Massimo Dapporto e Fabio Troiano porteranno in scena "Pirandello Pulp" una versione attuale e irriverente del metateatro di Pirandello Jgor Barbazza e Davide Stefanato protagonisti di "Schei e Paura" uno spettacolo che esplora il tema della crescita e dell’amicizia Il 23 marzo sarà la volta di "Strighe Maledette!" di Stivalaccio Teatro che trasporta il pubblico nel caos di un paese colpito dalla siccità e dalla paura delle streghe nel 1518 La rassegna si concluderà il 6 aprile con "Una donna di prim’ordine" un divertente e ironico assolo di Maria Pia Timo che esplora il tema della ricerca della felicità attraverso controsensi Gli abbonamenti saranno disponibili per il rinnovo a partire dal 10 gennaio mentre i nuovi abbonamenti potranno essere sottoscritti dal 17 gennaio Uno scatto della precedente edizione della Festa degli orti Celebrare la terra e i suoi frutti con una festa che riunisca le specialità locali e i loro produttori: è questo lo spirito con cui il 30 marzo Scorzè ha celebrato la Festa degli Orti con una mostra strutturata in forma di mercato a cui hanno partecipato circa 90 espositori con i loro prodotti genuini artigianali e ovviamente a chilometro zero e quest’anno punta a valorizzare ancor più il ruolo degli orti nella manifestazione collocandoli nel contesto di piazza 1 maggio La piazza e le vie principali del centro sono state il palcoscenico di questo evento Non sono mancati gli intrattenimenti per i più piccoli che hanno potuto trascorrere la giornata tra giochi gonfiabili prendendo parte alla caccia agli ortaggi organizzata dall'associazione Piume Amiche durante il pomeriggio provando l’emozione di un giro a cavallo con l’iniziativa “Amico Pony” a cura del maneggio Ippogrifo o partecipando ai laboratori sugli antichi mestieri contadini organizzati dal gruppo di rievocazione storica "Origini Contadine" Uno dei momenti più significativi è stata la cerimonia di premiazione del concorso grafico-pittorico dedicato agli alunni della scuola primaria ha presentato la mostra-laboratorio "Orto in piazza" e il “giardino effimero” Il programma è stato arricchito dalla presenza degli animali della fattoria didattica "A piedi scalzi" da una suggestiva esposizione di trattori d’epoca e dai coloratissimi pupazzi giganti della serie "La fantasia dell’orto" L’evento si è inserito all’interno di un più ampio progetto di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze grazie anche alla preziosa collaborazione con il Festival dei Tulipani: per l’occasione un trenino gratuito è partito ogni ora dalla Festa degli Orti (con fermata accanto alla chiesa) accompagnando i visitatori alla spettacolare fioritura dei tulipani "La Festa degli Orti è una grande occasione per promuovere i prodotti della nostra terra e il valore dell’agricoltura locale – ha sottolineato Maurizio Sabadin Capo Delegazione di Confcommercio Scorzè – Creiamo un ponte tra passato e futuro Soddisfatta anche l’Assessore al Commercio Barbara Scantamburlo che evidenzia come "L’iniziativa non solo anima il centro di Scorzè da poco ultimato con la sistemazione di via Roma e idealmente inaugurato in questa occasione Mancano pochi giorni all’apertura della Stagione Teatrale 2025 del Teatro Elios-Aldò di Scorzè organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Scorzè in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven Domenica 26 gennaio alle ore 17.30 salirà sul palco del Teatro Elios-Aldò David Larible definito dalla stampa «il più grande clown classico del nostro tempo» con il suo personaggio ispirato al monello di The Kid di Charlie Chaplin sa conquistare il pubblico d'ogni età e nazione grazie alla magia irresistibile della sua comicità Il Clown dei Clown è il racconto di un inserviente del teatro che sogna di diventare clown… e ci riesce ma pochi gesti trasformano il suo incedere in una strepitosa valanga di divertimento coadiuvato da un personaggio altrettanto buffo (il comico Andrea Ginestra) che prova a ingabbiare la sua esuberanza senza riuscirci Gioca coi grandi miti dell’italianità - la prima ballerina la musica classica - proponendo uno stile di clownerie unico al mondo che unisce la comicità poetica della visual comedy contemporanea all’irresistibile veracità dello spettacolo popolare La performance è arricchita da brani musicali da lui stesso interpretati accompagnato al pianoforte dal Maestro Mattia Gregorio Uno stile inconfondibile che attinge dalla tradizione circense e si fonde con Fellini passando per la Commedia dell’Arte: un racconto Sui medici di famiglia, da avere in ogni frazione, insiste il sindaco di Scorzè Giovanni Battista Mestriner che torna all'attacco dell'Ordine replicando alle ultime dichiarazioni del presidente Giovanni Leoni (leggi qui) sulle Medicine di Gruppo che sono il futuro delle cure territoriali. «Lui non vede il problema è il frutto di un sistema malato» dice il primo cittadino Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Venezia Sito realizzato seguendo le linee guida di sviluppo per i servizi web delle PA pubblicate da AGID in collaborazione con il TEAM PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE Taglio del nastro all'inaugurazione della nuova scuola elementare "Marconi" effettuato dal sindaco Giovanni Battista Mestriner il progetto della nuova scuola Marconi finalmente diventa realtà Il 12 gennaio alle 10.30 erano circa un migliaio le persone giunte in via Aosta per assistere all’inaugurazione del moderno plesso scolastico che si sostituisce alla vecchia scuola elementare Marconi di via Martiri della Resistenza prevede 20 nuove aule pronte ad ospitare fino a 520 allievi ed è la prima opera finanziata con fondi Pnrr a realizzarsi nel territorio veneziano: 3 dei 6,2 milioni spesi provengono da finanziamenti del Pnrr mentre il resto è stato investito dal comune anche un auditorium atteso entro un anno (la nuova Sala Gatto) e una nuova palestra per cui mancano 2 milioni di finanziamento per un valore complessivo dei tre stabili di circa 12 milioni il nuovo edificio è stato inaugurato ufficialmente: di fronte ad autorità ad aprire la cerimonia sono stati 350 alunni che hanno intonato l’inno nazionale seguito dai brani “La nostra nuova scuola” e “Una parola magica” A completare la cerimonia sono stati gli interventi istituzionali: la presentazione del Presidente del Consiglio comunale Francesco Michieletto gli interventi del senatore Raffaele Speranzon di consiglieri regionali e metropolitani; infine tecnici comunali e del sindaco Giovanni Battista Mestriner che ha chiuso la mattinata tra gli applausi con il rituale taglio del nastro Nella nuova scuola le lezioni sono iniziate già lunedì 13 gennaio arredate con tutto il materiale necessario già trasferito dal vecchio plesso; prima di entrare ogni classe ha simbolicamente piantato un albero che verrà spostato nel cortile della scuola in primavera per ricordare il primo giorno di lezione.  sono già cominciati i lavori di demolizione del vecchio edificio di via Martiri Era però impossibile abbattere la storica scuola che dal 1962 ha visto passare intere generazioni di alunni Dopo diverse richieste da parte dei cittadini è stata concessa un’apertura speciale nel pomeriggio di sabato 18 gennaio hanno potuto rivivere i ricordi d’infanzia e visitare per l’ultima volta un pezzo di storia locale.  Nessun accordo tra la sindaca uscente Marcon e il terzo classificato Losetti. Mestriner parte dal 46%. Si vota il 23 e 24 giugno Da parte di Mestriner la campagna elettorale è proseguita in modo lineare. I profili dell'ex sindaco hanno rilanciato qualche critica - da parte di candidati della coalizione - alla possibilità di apparentamento tra le liste di centrosinistra e quelle di Marcon, e hanno anticipato la "squadra" della giunta se il sindaco sarà eletto. A Scorzè sarà, di fatto, una sfida interna al centrodestra locale. Si vota domenica 23 giugno dalle 7.00 alle 23.00 e lunedì 24 giugno dalle 7.00 alle 15.00. Il gruppo scout Agesci di Scorzè conclude quest’anno i festeggiamenti per un traguardo significativo: 100 anni di presenza sul territorio! Un’occasione davvero importante per fare il punto sulla strada finora percorsa nel campo dell’educazione dei giovani e tracciare la rotta per il cammino futuro. La biblioteca di Scorzè amplia l’orario di apertura e a partire da inizio marzo la disponibilità del servizio è stata estesa anche al sabato mattina che punta a far rivivere la biblioteca come luogo attrattivo per il centro del paese “In generale la nostra direzione è quella di estendere l’orario della biblioteca l’obiettivo è di tenerla aperta una sera a settimana - spiega Michielan - Questo perché ci sono persone che lavorano e che hanno bisogno di usufruirne al di fuori degli orari lavorativi quindi siamo davvero contenti del risultato stiamo cercando delle soluzioni per rendere possibile un orario più esteso” a cui già era stato sistemato il viale d’ingresso che parte da via Roma resterà aperta il sabato dalle 9 alle 12.30 un annuncio che si accoda a quello del raddoppio dell’orario della biblioteca di Peseggia “La nostra idea generale è quella di far vivere la biblioteca indipendentemente dal servizio di prestito libri perché possa diventare sede di presentazioni ed eventi oltre a quelli già proposti dal comune Per questo però serve anche l’azione di associazioni e comitati e bisogna ripensare un po’ gli spazi dello stabile - continua Michielan - Vorremmo arrivare a farla diventare il cuore del paese Un luogo sicuro dove mandare i propri figli e che possa anche dare l’occasione per incontrarsi in un contesto sociale con persone sempre più sole” Un cittadino italiano residente a Scorzè (Venezia) è stato denunciato dalla Polizia Locale di Treviso per aver guidato nonostante la sua patente fosse sospesa da quattro anni a causa di precedenti per guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti L'uomo è stato fermato durante un controllo stradale nella città veneta Alla richiesta degli agenti di esibire i documenti di guida fornendo invece le generalità del fratello maggiore ulteriori accertamenti hanno smascherato il tentativo di inganno "Da quattro anni la patente dell'uomo non era più utilizzabile" comandante della Polizia Locale di Treviso gli era stata sospesa a tempo indeterminato e non è mai riuscito a dimostrare alla commissione medica trevigiana di possedere i requisiti psicofisici per guidare un veicolo" la situazione si è aggravata ulteriormente: oltre alla denuncia per falsa dichiarazione d'identità è stato sanzionato per aver guidato senza una patente valida comunicazione ed editoria tecnica specializzata dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa con periodici e pubblicazioni monografiche che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure Un nuovo manto di colore azzurro campeggia sulla pista di atletica dell’impianto sportivo di viale Kennedy a Scorzè L’intervento di riqualificazione della pista di atletica di Scorzè nell’impianto sportivo di viale Kennedy è stato reso necessario dalle cattive condizioni della pista l’impianto sportivo si trovava in buone condizioni realizzata a cavallo degli anni Ottanta e Novanta non avendo mai subito interventi di manutenzione scontava l’utilizzo di tecnologie ormai superate Libertas Scorzè – polisportiva fondata nel 1979 che si occupa di quattro diverse discipline sportive: atletica basket e volley – con la società di calcio è ora oggetto di un progetto di ristrutturazione complessiva inserito in un contesto di riqualificazione urbana dall’Amministrazione comunale L’intervento nel suo complesso ha riguardato il rifacimento di pista e pedane partendo dal sottofondo è stato effettuato l’allargamento interno della corsia dei 3.000 siepi per il rispetto delle geometrie di costruzione; l’allungamento della pedana del giavellotto la cui appendice è stata riportata alle quote altimetriche corrette; le pedane di salto in lungo/triplo ed asta che sono poste parallelamente nell’area Nord dell’impianto sono state fisicamente unite in maniera da formare un’unica pedana di gara per consentire di avere delle ulteriori zone pavimentate da utilizzare durante le fasi di preparazione e riscaldamento pre-gara La pista di atletica di Scorzè a 6 corsie ha una lunghezza Il fondo in asfalto presentava una classica finitura “anni ‘80” in rubtan si è optato per una soluzione tipo “sandwich” costituita da un tappetino prefabbricato SBR di nuova generazione incollato al nuovo manto in asfalto reso impermeabile da turapori e successiva finitura mediante stesura a spruzzo di rivestimento continuo applicato allo stato liquido di resina e granulo EPDM colorato Oltre alla sistemazione del fondo fresando le zone eccedenti le pendenze richieste è stata rimossa la fascia in asfalto della pista oltre la sesta corsia: questo ha consentito di realizzare un cordolo in cls in grado di riequilibrare le quote esterne ridando la giusta pendenza trasversale senza ridurre la larghezza delle corsie Sono inoltre state inserite lungo la pista delle caditoie a fessura per la raccolta dell’acqua piovana Invece la quota della cordonata interna in cls è stata regolarizzata mediante la sovrapposizione di un profilo in acciaio 60x15mm alla pista di atletica di Scorzè è stato steso un tappetino di finitura in asfalto da 3/3,5 cm che garantisce un fondo omogeneo e compatto Dopo aver atteso un corretto periodo per consentire all’asfalto di espellere e ripulirsi dell’emulsione superficiale ovvero un manto omologato IAAF tipo sandwich Tale manto è composto da uno strato di gomma prefabbricata riciclata SBR realizzato in rotoli avente prestazionalità costanti e uniformi Il rotolo è incollato al sottofondo bituminoso mediante adesivo poliuretanico bicomponente formulato in modo specifico con un consumo su asfalto denso a temperature moderate: 1,0 – 1,1 kg/m² circa.  Lo strato superficiale finale dello spessore nominale di 2 mm è stato eseguito mediante stesura a spruzzo di rivestimento continuo in poliuretano applicato allo stato liquido e granuli di gomma EPDM colorata con diametro controllato da 0,5 – 1,5 mm per un consumo minimo di 2 kg/mq il tutto come da Circolare FIDAL 2019 -Tipologia di fascia 2 – Punto .09 La particolarità di questa tipologia costruttiva sta nel fatto che il materassino prefabbricato realizzato in stabilimento con caratteristiche definite produce una garanzia di risposta elastica uniforme su tutta la superficie e lo strato superiore spruzzato conferisce all’atleta una sensazione di comfort apprezzata soprattutto negli allenamenti Si è preferita una soluzione spruzzata per evitare la dispersione delle microplastiche tipica dei primi mesi di vita delle finiture seminate e scongiurare il pericolo di inquinamento ambientale.  Tale scelta è stata operata in quanto la pista di atletica di Scorzè ha un sistema di raccolta delle acque meteoriche a pozzetti isolati ovvero ognuno disperdente nel terreno in maniera autonoma senza la classica canaletta perimetrale sul lato interno che convoglia le acque tutte insieme verso un punto preciso A conclusione dell’intervento di ripavimentazione sono state realizzate la posa di attrezzature sportive per la zona salti e lanci la posa di un nuovo cordolo perimetrale interno in alluminio Pur trattandosi di un impianto sportivo all’aperto si è ragionato anche sulle scelte cromatiche; i colori per pista e pedane sono stati scelti anche in base al possibile surriscaldamento del manto durante il periodo primavera-estate dove di fatto si concentra grande parte dell’attività Per questo motivo per la pista di atletica di Scorzè si è preferito un colore rilassante e poco scaldante come l’azzurro rispetto a tinte più scure che potrebbero concorrere ad aumentare la temperatura della pavimentazione; inoltre la finitura spruzzata con granulo EPDM essendo meno compatta di una prefabbricata goffrata smorza la riflessione diretta della luce dando una sensazione di maggior assorbimento e di conseguenza dissipando maggiormente il calore nei confronti dell’atleta e dell’ambiente Progetto e D.L.: Studio Vittorio e Associati Privacy policy CLASSIFICA – Fonte: Treviso MTB – FCI. Grazie!FOTO – Fonte: Alessandro Billiani / Link: Treviso MTB ”50° Trofeo Cartoveneta”,”5° Memorial Alberto Pizzolato”,”11ª prova 45° Trofeo Triveneto Ciclocross” Classifiche dettagliate e agonisti: www.trevisomtb.it nella tabella del programma provvisorio delle gare si.. Il primo cittadino non risparmia una frecciatina alla sfidante e detta la linea: «Ora una squadra di governo giovane e competente» È stato un turno di ballottaggio forse più combattuto del previsto quello di Scorzè che ha visto vincere l'ex sindaco - lo è stato dal 2009 al 2019 - Giovanni Battista Mestriner Il nuovo primo cittadino ha superato la sfidante con uno scarto di poco superiore ai 400 voti Lo abbiamo intercettato a pochi passi dal palazzo del municipio dove sono cominciati i primi festeggiamenti a conclusione dello spoglio delle schede Mestriner, un primo commento sull'esito di questo ballottaggio... È stata un'elezione veramente contesa. Il risultato non era nell'aria, anzi, perché l'ex sindaca ha voluto fare un'operazione trasformista, portando una parte dei consensi di centrodestra nel centrosinistra. Rischiavano di avere la maggioranza. Quali sono le priorità per Scorzè ora? Prima di tutto dobbiamo pacificare il paese. Abbiamo messo in campo un rinnovamento importantissimo negli amministratori comunali, e occorre quindi mettere ora in piedi la squadra di giunta. Sarà giovane, competente e capace. Abbiamo già alcune idee, ma saranno delle scelte tranquille, che ricalcheranno gli esiti elettorali e le preferenze che ci sono state. Poi dovremo lavorare velocemente, per continuare con una serie di progettualità che sono già in piedi. Quasi 3,5 milioni di euro di finanziamento regionale, 5 chilometri di corso d’acqua interessati, 2 nuove aree umide, 5 tonnellate di azoto sottratto alle acque e ben 8.250 tra specie arboree e arbusti piantati. Oltre che un ulteriore tratto della Greenway lungo lo Zero e il Vernise. Sono solo alcuni dei numeri delle opere di riqualificazione ambientale dello scolo Vernise nei Comuni di Zero Branco e Scorzé, inaugurate ufficialmente la scorsa settimana a Sant’Alberto di Zero Branco, alla presenza dei vertici del consorzio bonifica Acque risorgive (che ha realizzato i cantieri), di quelli dei Comuni interessati (in primis Zero Branco, con il sindaco Luca Durighetto e Scorzè, con il primo cittadino Giovanni Battista Mestriner) e dell’assessore regionale Roberto Marcato. Opere significative che, in tempi in cui i fenomeni eccezionali dovuti ai cambiamenti climatici sono in costante aumento, anche nei nostri territori, assumono ancora più rilevanza. L’insieme degli interventi si inserisce nell’ambito del “Piano per la prevenzione dell’inquinamento e il risanamento delle acque del bacino idrografico immediatamente sversante nella Laguna di Venezia. Piano direttore 2000”, che da oltre vent’anni ha tra gli obiettivi quello di individuare strategie di disinquinamento per migliorare la qualità delle acque della Laguna e dei corsi d’acqua in essa sversanti, tra cui figura appunto il fiume Zero (su cui si immette il Vernise).. Ma per il territorio di Zero Branco gli interventi assumono anche un’altra rilevanza. l’ortaggio simbolo dell’estate e della cucina mediterranea torna protagonista a Cappella di Scorzè da venerdì 19 luglio nella nuova edizione della “Festa del pomodoro” che terminerà lunedì 29 Ad organizzarla dal 1972 la Pro Loco di Scorzè in collaborazione con il Comune e le associazioni di categoria Lo stand gastronomico ha il punto forte nel pomodoro ripieno gratinato con una particolare modalità d’impasto locale ricetta che viene tramandata originale dal 1955 Ricco il programma degli eventi tra cui la mostra del pomodoro la sfilata delle macchine agricole d'epoca e moderne Momento ufficiale della festa sarà domenica 21 luglio con alle ore 9 la 13° Festa dei trattori agricoli con sfilata e mostra dei trattori nuovi e storici a cui seguirà alle ore 10.45 l’esibizione della Banda musicale e majorette di Loreggia mentre alle ore 11 ci sarà l’inaugurazione con le autorità e l’inaugurazione della 45° Mostra ortofrutticola dei coltivatori locali a cui segue la vendita diretta dei prodotti in mostra «Grande impegno anche quest’anno da parte dei nostri volontari e ai nostri agricoltori a cui va fin d’ora il nostro grazie» afferma il presidente della Pro Loco di Scorzé Lorenzo Michielan «Il loro lavoro instancabile permetterà a tutti di divertirsi e di godere di buon cibo Assieme alle altre feste che promuoviamo durante l’anno oltre a valorizzare i prodotti agricoli come il radicchio anche la Festa del Pomodoro contribuisce a promuovere il turismo locale rinforzare il senso di comunità e creare un'occasione per le persone di stare insieme Le nostre tradizioni locali non devono andare perdute» Mestriner vuole che i medici di famiglia tornino nelle frazioni la replica del presidente Leoni: «La prossimità è un obiettivo da raggiungere ma doppio ambulatorio significa doppio costo Le Medicine di Gruppo sono il futuro per garantire all'utenza un maggior tempo di accesso al servizio» Accertamenti in corso per risalire alle cause del rogo I vigili del fuoco sono intervenuti nella serata di ieri per spegnere il rogo scaturito da un veicolo alimentato a gpl parcheggiato nei pressi di via Moglianese accorse da Mestre con un'autopompa e un'autobotte hanno spento le fiamme e messo in sicurezza l'area Sono ancora in corso gli accertamenti per capire le cause dell'incendio del veicolo Le operazioni sono terminate attorno alle 22 Al ballottaggio ha confermato il vantaggio sulla uscente Nais Marcon Giovanni Battista Mestriner si conferma il candidato più forte a Scorzè e vince il turno di ballottaggio di queste elezioni Nello scontro interno al centrodestra ha preso il 52,88% dei voti e battuto così la sfidante Nais Marcon che non è riuscita a ottenere la rielezione Mestriner ha una lunga esperienza amministrativa: già primo cittadino per due mandati consecutivi (dal 2009 al 2019), sostenuto dal centrodestra, nella prima tornata ha ottenuto il 46,48% delle preferenze totali e 1.400 voti in più rispetto a Nais Marcon sostenuta da due liste civiche (e dalla sezione locale della Lega con il partito che invece ha scelto Mestriner), che ha raggiunto il 31,58% dei consensi I due candidati non hanno trovato accordi di apparentamento con lo sconfitto Antonio Losetti (21,94% dei consensi Con i cambi i trasferimenti dei pazienti vengono fatti d'ufficio dall'Ulss 3 La dottoressa Laura Baita cessa infatti il suo servizio agli assistiti dell'isola di Burano il 31 agosto e dal primo settembre si inserisce in sostituzione il dottor Thaeer Abd Alhady che riceverà gli assistiti nell'ambulatorio in località San Mauro 315 nella sede distrettuale. Per il nuovo incarico il dottor Thaeer Abd Alhady cesserà il suo servizio al Lido di Venezia la quale riceverà gli assistiti nell'ambulatorio sito in via Morosini 2/A I pazienti vengono trasferiti d'ufficio nelle liste dei professionisti subentranti: non dovranno quindi preoccuparsi di fare il cambio medico né agli sportelli né online A Mestre centro si insedia un nuovo medico di famiglia: è il dottor Tiziano Favaretto che dal primo di settembre svolgerà l'attività nell'ambulatorio della Medicina di gruppo di via Zanotto 6/C il dottor Favaretto ha un incarico definitivo e nelle sue liste saranno trasferiti d'ufficio gli assistiti che hanno fatto riferimento al dottor Lo Piano e che nel frattempo non hanno scelto un nuovo medico. Il servizio di continuità assistenziale diurna che nel frattempo era stato messo a disposizione della cittadinanza cesserà A Scorzè lascia il servizio medico di famiglia; con il primo di settembre si inserirà nell'ambito che svolgerà la sua attività nell'ambulatorio in via Venezia 160 Anche in questo caso il trasferimento degli assistiti dalle liste del medico cessante a quelle della dottoressa Marini avverrà a cura degli uffici dell'Ulss 3 A Stra termina con la fine di agosto il medico di famiglia dottor Antonio Ferraresso con incarico provvisorio il dottor Gianluca Pinton che svolgerà l'attività nello stesso ambulatorio cioè all'interno della Medicina di Gruppo di via Pertile 46 Gli assistiti vengono trasferiti d'ufficio Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker) Dato che forniamo le notizie gratuitamente Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.Grazie Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news You are receiving this pop-up because this is the first time you are visiting our site Un giardiniere delle Highlands meridionali del Nuovo Galles del Sud (Australia) ha scoperto dei limoni sul suo albero con le scorze ben rimosse scatenando un dibattito sui social media sul colpevole Gli esperti suggeriscono che i responsabili siano probabilmente i ratti Sono stati presi in considerazione anche opossum e cacatua ma gli esperti hanno notato che le loro abitudini alimentari sono diverse Per proteggere la frutta senza danneggiare la fauna selvatica è necessario utilizzare reti adatte a quest'ultima Potrebbero essere coinvolti alcuni ratti autoctoni il che evidenzia la necessità di un'attenta disinfestazione FreshPublishers © 2005-2025 FreshPlaza.it con lo spoglio delle schede del ballottaggio a partire dalle 15 di oggi Giunge al termine la tornata politica elettorale 2024 nella città metropolitana di Venezia contraddistinta da 4 ballottaggi in tutti i Comuni con più di 15mila abitanti interessati dal voto: Noale vengono da un periodo di commissariamento lungo un anno al seguito della caduta delle giunte Vesnaver e Favero Arriva la 42esima edizione della festa del radicchio a Rio San Martino di Scorzè che si svolgerà da venerdì 8 a lunedì 11 novembre da giovedì 14 a domenica 17 e da venerdì 22 a domenica 24 nel grande Palaradicchio al centro del paese «I nostri agricoltori stanno affrontando un momento difficile perché il clima non aiuta C’è troppo caldo e ci sono state tante piogge che fanno marcire i raccolti soprattutto per il radicchio tardivo» spiega il presidente della Pro Loco di Scorzè Lorenzo Michielan «Comunque noi ci siamo anche quest’anno per promuovere al meglio anche attraverso questo tradizionale evento Non smetterò mai di ringraziare i tanti volontari che sono già al lavoro» della patata dolce americana; inoltre serate di musica e momenti di solidarietà come venerdì 8 con “Rio Solidale” una raccolta fondi per i progetti di umanizzazione delle cure oncologiche pediatriche dell’associazione Gioca con il cuore di Padova l’inaugurazione con le autorità e la sfilata del Corpo bandistico e majorettes di Maser (TV) Giovedì 14 novembre nuova edizione del “Gala di San Martino” con la serata gastronomica a tema in collaborazione con l'istituto alberghiero “Musatti” di Dolo detentore del premio San Martino challenger 2023 Amici del Radicchio e birrificio San Gabriel festeggiano la prima birra al radicchio con l’edizione speciale 2024 Domenica 24 novembre alle ore 11 il 15° concorso enogastronomico per istituti alberghieri Premio San Martino challenge “La cucina povera veneta in giuria Roberto Pellegrini e Stefano Vio ospite speciale Fabrizio Nonis “El beker” Il programma completo è sul sito prolocoscorze.it Il Comune di Scorzè ha reso omaggio a Enrico Zoppas imprenditore di fama internazionale e cittadino onorario dal 2014 in occasione del suo ottantesimo compleanno azienda che ha reso celebre il nome di Scorzè in tutto il mondo Enrico Zoppas ha guidato l’azienda di famiglia prima come amministratore delegato dal 1971 al 2003 e poi come presidente dal 2004 Nella sua lunga carriera è stato insignito di varie onorificenze Grande Ufficiale (1997) e Cavaliere di Gran Croce (2023) è Console onorario della Repubblica d’Ungheria a Venezia Ottant’anni e continuare ad essere un ottimo imprenditore San Benedetto è una azienda leader a livello nazionale: lo si deve agli operai il Presidente - ha scritto in un post il sindaco Giovanni Battista Mestriner - Una famiglia di industriali che ha costruito a Scorzè ricchezza e benessere Hanno contribuito a dare un futuro a migliaia di nostri concittadini: un lavoro fisso ha consentito di trasformare il nostro Comune da terra economicamente depressa a una zona di benessere diffuso Avere come presidente un industriale vero come Enrico Zoppas che ha stima e rispetto per le proprie maestranze Torneo di terza categoria con finalisti Stefano Tacchini e Giorgia Spolaor Terzo torneo della stagione per il Tc Scorzè che ha proposto una competizione di terza categoria maschile e femminile dove si sono iscritti circa settanta atleti seguiti da Lorenzo Maso e Gigliola Perona Nel tabellone maschile Daniele Coletto (Tc Lotario Monti) la spunta su Stefano Tacchini (Tc Tescaro Romolo) per 36 64 71; semifinalisti Alistair Sascha Bonaldo (Ct Cittadellese & Padel) e Alvise Finesso (Tc Mestre) Nel tabellone femminile Emily Biasi (Tc Barchessa) vince per 60 75 su Giorgia Spolaor (Eurosporting Treviso); semifinalista Virginia Federici (Ct Vicenza) Alle premiazioni sono intervenuti Emiliano Minello La stagione teatrale 2025 del Teatro Elios-Aldò di Scorzè si apre con un evento imperdibile organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Scorzè in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven uno dei più grandi clown classici del nostro tempo amato per la sua capacità di incantare e far ridere spettatori di ogni età racconta la storia di un umile inserviente di teatro che sogna di diventare clown il personaggio conquista il pubblico con la sua irresistibile comicità trasformando ogni momento in una valanga di emozioni in un ruolo che aggiunge ulteriore dinamismo e divertimento allo spettacolo ispirato ai grandi miti del cinema muto come Charlie Chaplin creando uno stile unico che mescola il circo tradizionale la Commedia dell’Arte e la magia del cinema felliniano Lo spettacolo celebra i miti dell’italianità con un tocco di ironia e malinconia che rende la sua arte universale le musiche dal vivo eseguite al pianoforte dal Maestro Mattia Gregorio accompagnando Larible in un viaggio emozionante tra riso e poesia Ogni brano e ogni gesto raccontano una storia che cattura il cuore e la fantasia del pubblico Si contendono la poltrona di primo cittadino tre sfidanti: la sindaca uscente Nais Marcon l'ex primo cittadino Giovanni Battista Mestriner e Antonio Losetti per il centrosinistra Di seguito i candidati a sindaco per il Comune di Scorzè Lo stadio di Scorzè in viale Kennedy (immagine da Wikipedia) potrebbe essere il campo neutro della finale regionale della Coppa Italia di Eccellenza in programma lunedì 6 gennaio 2025 tra Albignasego e Sandonà Non resta che attendere la decisione del Comitato regionale Veneto per capire se le indiscrezioni delle ultime ore saranno confermate oppure se verrà scelta un'altra sede La sindaca uscente Nais Marcon sfiderà il predecessore Giovanni Battista Mestriner Sarà ballottaggio anche a Scorzè lo dicono i risultati definitivi delle elezioni comunali ex sindaco sostenuto in questa tornata elettorale da tutto il centrodestra ha ottenuto più del 46% delle preferenze non sufficienti per una vittoria al primo turno sostenuta da due liste civiche (e dalla sezione locale della Lega con il partito che invece ha scelto Mestriner) è arrivata al 31,6% Il candidato del centrosinistra Antonio Losetti si è fermato invece sotto il 22% si tratta di un risultato significativo: la lista "Scorzé Terra Veneta" creata dai leghisti locali in sostegno di Marcon contro il 4% della lista della Lega-Salvini premier L'ago della bilancia però a questo punto sarà il centrosinistra di Losetti Losetti - premettendo di non aver parlato con nessuno nella coalizione - spiega che se si troverà un punto di incontro e il modo di portare l'amministrazione tra la gente saranno disponibili alla discussione ma appare più plausibile un tentativo di apparentamento con le liste a sostegno di Marcon.  Si voterà per il ballottaggio il 23 e 24 giugno 2024 (rispettivamente dalle 7 alle 23 e dalle 7 alle 15)