AccediGiovani morti per niente
Prato, 5 maggio 2025 – Nove tentativi in retromarcia per sfondare la saracinesca e la vetrata della Coop e alla fine ce l’hanno fatta. Il supermercato Coop di via De Chirico a Seano intorno alle 2 della notte fra sabato e domenica, è stato assaltato da tre ladri.
Uno di loro potrebbe essere arrivato con una bicicletta che è stata abbandonata nel parcheggio, il secondo alla guida di una Fiat Panda usata poi per la fuga e il terzo con un’altra Fiat Panda bianca rubata la stessa notte, sempre a Seano.
L’allarme è scattato con l’abbattimento della porta e i ladri sapevano di avere a disposizione al massimo 10/15 minuti di tempo prima dell’arrivo delle forze dell’ordine: tentare di aprire o portare via la cassaforte sarebbe stato impossibile.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Oltre 400 atleti hanno partecipato alla 11° edizione di “Corriseano”
La Partenza dal parco Museo Quinto Martini a Seano,frazione del comune di Carmignano
ha visto i partecipanti affrontare subito la ripida salita per Carmignano
un percorso di 15 chilometri particolarmente suggestivo sulle colline del Montalbano
La manifestazione è organizzata dalla ASD Jolly Runner di Seano con la collaborazione della locale casa del popolo e con il patrocinio del Comune di Carmignano
Marliyn Mazzotta della società livornese SemprediCorsa ottiene il primo posto assoluto nella categoria donne
mentre per gli uomini è Luigi Pietrini del Gruppo sportivo Isolotto
Damiana Lupi dell'Atletica Vinci e Lorenzo Fantoni della Montelupo Runners vincono la categoria con più iscritti
L'Associazione sportiva con più iscritti è la “29 Martiri” di Figline nel comune di Prato
Tutte
Cronaca
Cultura
Politica
Sport
Ambiente
Sociale
Economia
L'opinione del direttore
Satira
serravalle
Salute e Benessere
Sanità
Basket
Enogastronomia
Eventi
Sindacato
Scuola
Attualità
Spettacoli
Lavoro
Calcio
Arte
Associazioni
Enti Pubblici
Personaggi
Sci
Ciclismo
Hockey
Volley
Volontariato
Podismo
Contatti
Segnala un problema
© Copyright TVL - 2024 - TV LIBERA S.P.A. - Capitale sociale Euro 508.300,00 - Ufficio del Registro imprese (sede) Pistoia - Numero di iscrizione / P.iva: 01009110477 - TimeforWeb
Dopo il ritrovamento dei tre gatti brutalmente uccisi e abbandonati in un tombino a Carmignano avvenuto circa dieci giorni fa
un quarto gatto è stato rinvenuto senza vita nella Furba
è stato con tutta probabilità ucciso: le lesioni riscontrate sul cadavere dall'Istituto Zooprofilattico di Firenze (che sta valutando l'ipotesi di segnalare il caso ad Asl per maltrattamenti) sono compatibili con un forte colpo inferto da un oggetto contundente
oppure un calcio violento o una compressione della testa contro una superficie
A segnalare la presenza del corpo è stata una cittadina residente
la quale mentre passeggiava con i suoi cani lungo l'argine del torrente ha notato l'animale e ha subito allertato la sede della LAV
constatato come per il felino non ci fosse più nulla da dare
hanno consegnato il corpo all'Istituto Zooprofilattico di Firenze
dove è stato sottoposto ad esame anatomo-patologico
Dall'analisi anatomopatologica è emersa un'estesa emorragia sottocutanea nella regione occipitale
frontale e parietale e fratture craniche multiple oltre che della mandibola e del palato
a dimostrazione di un impatto violento e mirato alla testa
Gli arti e gli organi interni non sono stati colpiti e non risultano esserci segni di trascinamento sull'asfalto: tutti fattori che
escludono quasi certamente un investimento stradale
proseguono gli esponenti della LAV in una nota
“si inserisce in un contesto inquietante iniziato con la sparizione di Sam
tre gatti di proprietà scomparsi due mesi e mezzo fa a Carmignano e ritrovati morti lo scorso 10 febbraio all'interno di un tombino
Gli esami sui loro corpi avevano rivelato una morte atroce: fratture multiple
Uno di loro aveva la spina dorsale spezzata
che ha scosso profondamente la comunità”
l'associazione ambientalista è pronta a sporgere denuncia
“La scia di violenza che sta colpendo Carmignano e le zone limitrofe è allarmante
Abbiamo già assistito all'orrore di tre gatti uccisi con una crudeltà senza precedenti
e ora un quarto ritrovamento con dinamiche sospette non può essere ignorato – ha commentato Cristiano Giannessi
responsabile sede LAV di Prato - non possiamo permettere che tutto questo resti impunito
Ci costituiremo parte civile e stiamo valutando la presentazione di una denuncia formale per dare maggiore forza all'azione legale già avviata dai privati
sia da parte delle autorità che della cittadinanza
perché episodi del genere non si ripetano mai più"
Domenica 11 maggio torna La soffitta in Piazza
tradizionale appuntamento che da anni si tiene ogni seconda domenica del mese presso la Pista Rossa a Seano
è un vero punto d'incontro per i collezionisti e gli amanti dell'antiquariato e per chi è sempre alla ricerca di oggetti tenuti nascosti per anni in cantine e soffitte
Al mercatino possono esporre anche i privati contattando la Pro Loco
il mercatino di Seano vi aspetta dalle ore 9:00 alle 19:00 ed è curato dall'Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano
Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione
vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma
Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori
editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team
Scrivici per proporre la tua candidatura!
Responsabile: Ass.ne Turistica Pro Loco di Carmignano
Visualizza i dati di contatto
SagreToscane.com è una produzione di Trigem, Firenze. P.IVA 05722610481.
© 2012-2025 tutti i diritti riservati
Sono previsti tre percorsi: 12 km, 7 km e 2 km, con partenza e arrivo fissati in Via del Bargo (località Poggetto di Poggio a Caiano), presso il campo sportivo in zona Ponte Manetti. Il via sarà dato alle ore 8:30. Il servizio fotografico dell’evento sarà curato dalla ETS Regalami un Sorriso, a sostegno delle finalità benefiche dell’iniziativa.
“Sono venuta a Seano per dimostrare con la presenza la mia vicinanza a quei lavoratori che hanno osato fare un picchetto per denunciare condizioni di sfruttamento
e per questo nella notte sono stati aggrediti e picchiati con spranghe di ferro
A dirlo l’assessora regionale all’ambiente ed alla protezione civile Monia Monni
che ha voluto esprimere personalmente la solidarietà sua e della Regione ai lavoratori della pelletteria Lin Weidng
L’assessora riporta quanto le è stato raccontato dai lavoratori: “Mentre si dileguavano hanno urlato che la prossima volta ci spareranno
mi hanno detto – spiega Monni – Gli aggressori avevano volto coperto ed erano armati di spranghe di ferro
Hanno osato ribellarsi allo sfruttamento e dire che non si può lavorare 12 ore al giorno per 7 giorni con un contratto part time e
hanno sfilato nella notte rompendo il silenzio con lo slogan ‘Sveglia Prato’
solo che non possono essere lasciate sole”
“Queste città- prosegue Monni - sanno cosa si nasconde nelle pieghe di alcune fabbriche e qual è il costo di un basso costo
Hanno fatto bene i sindaci Ilaria Bugetti ed Edoardo Prestanti a chiedere l'intervento delle istituzioni di ogni livello
perché per combattere questa piaga che consuma i lavoratori e usa metodi mafiosi di intimidazione è necessario l'impegno di tutti
con i controlli a tappeto congiunti enti/forze dell'ordine
ha permesso di progredire sulla strada dei diritti e della sicurezza lavorativa
“Domenica prossima – conclude Monni - sarò alla manifestazione organizzata a Seano
Il corteo partirà alle 17 e sfilerà in mezzo alle fabbriche dove si lavora anche la domenica
perché se i lavoratori vengono sfruttati e picchiati è un fatto che riguarda tutti”
Sudd Cobas: "Basta aggressioni mafiose verso chi sciopera"
Un'aggressione ai danni degli operai pakistani e dei sindacalisti che stavano protestando in via Galilei
per chiedere migliori condizioni di lavoro
È quel che i rappresentanti di Sudd Cobas Prato Firenze hanno denunciato nelle scorse ore
facendo presente come ignoti armati di spranghe abbiano aggredito nella notte il picchetto di guardia dinanzi ad una delle imprese cinesi davanti alle quali era in atto la protesta “8x5 Strike Day”
Il bilancio parla a quanto pare di quattro feriti
“Gli aggressori mentre si dileguavano hanno urlato "la prossima volta vi spariamo"
Questa volta gli aggressori erano italiani
Persone assoldate da un sistema che controlla il distretto e cerca di mettere a tacere i lavoratori e il sindacato che li organizza – hanno commentato i sindacalisti Cobas - lavoratori che lottano per il diritto di lavorare con dignità 40 ore a settimana invece che dodici ore al giorno sette giorni su sette
Appena avuto la notizia dell'assalto al picchetto e dei compagni in ospedale
i lavoratori delle Acca di Seano e di altre ditte sono entrate in sciopero per tutto il turno notturno”
la rimostranza si è spostata temporaneamente a Prato in centro storico
con un corteo improvvisato per le vie del centro
“Prato si deve svegliare: a essere aggrediti sono gli operai
sono gli invisibili che lavorano dodici ore al giorno nei capannoni – hanno concluso i sindacalisti - svegliamo la questura
Basta aggressioni mafiose contro chi sciopera”
Le proteste riguardavano in origine almeno quattro imprese orientali: in quasi tutte queste ditte
nell’ultimo anno c’è stato almeno un controllo dell’ispettorato del lavoro che si è tuttavia risolto con sanzioni irrisorie o la stabilizzazione di alcuni lavoratori con contratti part-time (ai quali poi sarebbe stato imposto di lavorare tuttavia dodici ore al giorno
Ma con due di queste si è arrivati proprio nella tarda giornata di ieri ad un principio di intesa: la “Stireria Tang” di Prato (“Un pronto moda dove lavorano tre lavoratori che dopo anni di lavoro nero hanno avuto un contratto part time a seguito di un controllo dell'ispettorato del lavoro
ma che sono stati costretti a continuare a lavorare dodici ore al giorno per sette giorni
non hanno mai ricevuto una busta paga”
fanno sapere i sindacalisti) avrebbe accolto le proteste dei manifestanti
anche per quanto riguarda la “Desy3” (“Una piccola logistica del tessile con lavoratori che lavorano da anni senza contratto
sempre lavorando dodici ore sette giorni”
secondo i Cobas): dopo trentasei ore di blocco totale
l'azienda avrebbe aperti alla trattativa per la regolarizzazione dei contratti
Ieri è arrivata un'intesa anche con la fabbrica “Zipper”
con la proprietà che ha accolto la richiesta “8x5”
L'ultimo “fronte” aperto resta quello di via Galilei Seano
dinanzi alla “Confezione Lin Weidong”
Sull'argomento sono intanto intervenuti gli esponenti di Sinistra Progetto Comune Dimitrj Palagi ed Antonella Bundu
manifestando la propria solidarietà agli aggrediti
“C'è un intero ambito di criminalità ignorato o sottovalutato dal sistema politico e istituzionale – hanno detto - si tratta di chi agisce con violenza per garantire sfruttamento e lesione della dignità umana
Il tema non riguarda solo il comparto moda
ma è evidente la necessità di una scomoda riflessione sulla sostenibilità del nostro tessuto produttivo e sulle condizioni su cui si fonda
È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo
Domenica 2 marzo si terrà il Carnevale di Seano
Il Carnevale di Seano si terrà al Parco Museo Quinto Martini dalle 15:00 in poi dove divertimento e goliardia faranno da padroni
Ad animare la festa ci sarà l'animazione circense di Alen Gelon
labirinto delle maschere e soprattutto golose merende con i dolci tipici del carnevale
Il Carnevale di Seano è organizzato dall’Associazione Parco Museo
il comitato Festa del SS Crocifisso col patrocinio del Comune di Carmignano
Responsabile: Associazione Parco-Museo Quinto Martini Seano
Proprio in questi giorni il circolo Quinto Martini a Maliseti ha riaperto i battenti dopo che il questore aveva decretato la chiusura del bar. Pesanti i problemi che erano stati sollevati. In particolare le frequentazioni di gruppi di giovani che già nel pomeriggio bevevano troppo e facevano confusione mettendo a disagio anche il resto dei frequentatori del circolo. Denunciate anche situazioni all’esterno del circolo di spaccio. Ora a Maliseti si riparte.
La storia di piazza IV Novembre è nota da diverso tempo sia alle forze dell’ordine sia ai residenti perché nel week end in particolare, queste bande giovanili, si ritrovano sino a tarda notte a bere in piazza e a conversare a voce troppo alta, anche se i locali sono già chiusi. Fino ad ora i problemi erano limitati agli schiamazzi, al rombo dei motorini che interrompe il sonno della gente ma non si era ancora arrivati alle mani.
L’opposizione ha chiesto un consiglio straordinario: "Riteniamo – scrivono i consiglieri di opposizione Giovanni Sardi, Federica Bini e Eleonora Torrini di FDI insieme ad Angela Castiello di Forza Italia – che la convocazione di un consiglio comunale straordinario dedicato alla sicurezza sia lo strumento essenziale per analizzare approfonditamente la situazione e promuovere strategie condivise di intervento".
Lo sdegno che fece seguito a quei macabri ritrovamenti è destinato ad aumentare dopo la notizia di un quarto caso: un altro gatto è stato trovato senza vita nel torrente Furba, sempre nella frazione carmignanese di Seano.
Una donna che stava passeggiando con i suoi due cani sull’argine dell’affluente dell’Ombrone ha notato l’animale e ha subito allertato la sede della Lav di Prato. L’associazione ha recuperato il corpo, lo ha congelato e infine lo ha consegnato all’Istituto Zooprofilattico di Firenze, dove è stato sottoposto a esame anatomo-patologico.
Alle istituzioni chiediamo di non limitarsi a condannare
E poi: "Questura di Prato dove sei?"
Sono alcuni dei cori che gli operai pakistani hanno intonato oggi a Seano nel corso della manifestazione di protesta indetta dal sindacato Sudd Cobas Prato Firenze a seguito dell'aggressione ai loro compagni dello scorso martedì
come la definirono i sindacalisti nelle ore immediatamente successive al pestaggio (con la procura che nelle scorse ore ha aperto un'indagine) ai loro danni e degli operai che protestavano dinanzi all'azienda cinese nella quale lavoravano
per chiedere la riduzione dell'orario lavorativo da dodici ad otto ore e da sette a cinque giorni a settimana
E la risposta è stato un corteo nelle vie dell'area artigianale della frazione carmignanese
alla quale centinaia di partecipanti hanno risposto "presente"
Corteo che si è ingrossato col trascorrere delle ore
c'erano esponenti della Cgil e di Libera
A rappresentare l'amministrazione di Prato c'erano gli assessori Marco Biagioni
L'assessore Chiara Bartalini e il consigliere comunale Carmine Maioriello guidavano la rappresentanza del Movimento 5 Stelle
C'erano il sindaco di Carmignano Edoardo Prestanti e l'assessore carmignanese Dario Di Giacomo
Ma la conferma del fatto che la protesta abbia ormai assunto risalto regionale (se non nazionale) è arrivata dalla presenza governatore Eugenio Giani e dell'assessore Monia Monni
"Con questa iniziativa diamo una risposta a quanto accaduto martedì notte
È iniziato tutto quando cinque aziende hanno cominciato a scioperare
a parte quello in cui si sono attivate le squadracce
hanno sempre vinto - ha commentato Luca Toscano
non risparmiando "stoccate" al governo Meloni ma nemmeno al centrosinistra - È facile e doveroso condannare
Ma serve più coraggio dalla politica che in questi sei anni ha criminalizzato gli scioperi
Ma gli scioperi funzionano: abbiamo visto che non esistono imprese non sindacalizzabili
Alle istituzioni chiediamo di non limitarsi a ciò
Il volume dei profitti di aziende basate sullo sfruttamento è spropositato
Alla Regione chiediamo di convocare queste imprese"
In mezzo al corteo c'era anche don Helmut Szeliga
parroco di San Giusto: nei giorni scorsi aveva espresso solidarietà concreta ai lavoratori caricando la macchina mattina e sera di tè caldo
di pasta al forno e di biscotti per la colazione
Il maxi-corteo ha poi compiuto il giro dell'isolato
arrivando all'apertura di un nuovo picchetto davanti ad un'altra impresa della zona che potrebbe sulla carta aprire un nuovo fronte.
ma è un passo necessario - ha detto l'assessore regionale Monni
manifestando la vicinanza della Regione ai lavoratori - la ricerca dei responsabili è fondamentale
perché si tratta di un sistema che fa male sia ai lavoratori che al territorio"
Attesa per la manifestazione indetta da lavoratori e Sudd Cobas
Asl e vigili del fuoco questa mattina nella sede della pelletteria Confezione Lin Weidong a Seano su mandato della procura di Prato
che sta indagando dopo la violenta aggressione nei confronti di due operai pakistani e di altrettanti sindacalisti Sudd Cobas
che sarebbero anche stati minacciati in modo pesante, “la prossima volta vi spariamo”
L’inchiesta riguarda i reati di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro
avvenuto nella notte tra l’8 e il 9 ottobre
avrebbe visto tra i protagonisti anche il titolare della ditta. “Si è proceduto all'esecuzione di un decreto di perquisizione
ispezione e sequestro” nei confronti dell'imprenditore cinese e della sua azienda di confezioni “al fine di ricercare elementi di prova per verificare la fondatezza delle ipotesi delittuose”
fa sapere il procuratore Luca Tescaroli attraverso una nota
Al sopralluogo avrebbe partecipato anche un consulente informatico.
è in programma la manifestazione che il sindacato aveva annunciato qualche giorno fa
per denunciare l'aggressione “mafiosa” come l'hanno definita gli stessi esponenti di Sudd Cobas
Nelle ultime ore anche Libera e Arci hanno manifestato solidarietà alle vittime
annunciando la partecipazine al corteo. Corteo che è stata presentato oggi all’ora di pranzo
“Se questi ragazzi sono qui e partecipano alla vita democratica del territorio – ha detto Luca Toscano dei Sudd Cobas - è perché i loro diritti sono stati riconosciuti e oggi
il primo sabato libero dopo anni di lavoro senza interruzioni”
A dodici mesi esatti dall’alluvione del 2 novembre 2023
che fu investita dalla piena del torrente Furba
un incontro pubblico per ringraziare tutti coloro che
hanno contribuito ad aiutare e sostenere le comunità colpite
L’iniziativa si terrà sabato 2 novembre alle ore 18,30 in piazza IV Novembre
Nell’occasione il sindaco Edoardo Prestanti e gli assessori consegneranno una targa alle associazioni (Vab protezione civile di Carmignano
Gruppo protezione civile Misericordia di Seano
Nucleo volontariato protezione civile associazione nazionale carabinieri) che
prestarono la loro opera in aiuto alla popolazione
La ricorrenza avrà anche un seguito la sera
con la cena (ore 20.30) organizzata dalla Misericordia di Seano e dalla Vab di Carmignano
ha anche provveduto a stilare una lista di “priorità”: per nuove difese idrauliche sul torrente Furba e per la profilatura del rio Barberoni: «Abbiamo avuto circa 3 miliardi di danni – ricorda il sindaco – ma i Comuni sono stati lasciati soli
in seguito a vari incontri e sollecitazioni dal Comune
consorzio Medio Valdarno e Genio civile hanno chiamato uno studio di ingegneria idraulica per avere una “mappatura” del corso d’acqua e delle sue criticità
una perizia per ripulire tutto l’alveo del torrente: «E’ arrivato il momento – chiude Prestanti – di andare oltre l’emergenza
Però occorre da parte dello Stato e del governo la volontà per intervenire
La nota è firmata da Selma Ferrali, direttore Ufficio pastorale sociale e del lavoro Diocesi di Pistoia, e Fulvio Barni, direttore Ufficio pastorale sociale e del lavoro Diocesi di Prato
Settencentomila euro di incassi previsti nel 2025 dalle multe al Codice della strada a Carmignano. E la cifra potrebbe anche aumentare, dati gli adeguamenti previsti dal nuovo Codice della strada, in vigore da gennaio, che "stanga" soprattutto le infrazioni con l’autovelox.
Settecentomila euro è la previsione della giunta di Carmignano inserita nel bilancio di previsione. Nello specifico sono previsti 450mila euro di incassi per multe dovuta all’eccesso di velocità e 250mila euro di proventi dovuti allo Stato e altri Enti.
Con il nuovo Codice della strada è prevista una sanzione tra 173 a 694 euro se il superamento del limite di velocità è compreso tra i 10 km/h e i 40 km/h. Inoltre, il nuovo Codice della strada prevede ulteriori strette riguardanti l’uso dei cellulari alla guida, il tasso alcolemico e stupefacenti, l’uso delle biciclette e dei monopattini e occorrerà fare molta attenzione, per non vedersi bruciare lo stipendio con una multa.
Tanti a esprimere solidarietà ai lavoratori sprangati da picchiatori
© 1997-2025 Nove da Firenze. Dal 1997 il primo quotidiano on line di Firenze. Reg. Trib. Firenze n. 4877 del 31/03/99.
I cittadini chiedono ulteriori passaggi delle pattuglie delle forze dell’ordine ma anche uno sforzo da parte di tutti per controllare le abitazioni. Dai residenti di Comeana è stata avanzata la proposta di costituire il gruppo di "Controllo del Vicinato", sul modello di quello creato a La Serra e a Santa Cristina a Mezzana e nelle prossime settimane ci sarà un’assemblea con il Comune.
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
I finanzieri dei Comandi provinciali di Roma e Firenze
su delega della Procura Europea, hanno eseguito oggi
6 marzo, un decreto di sequestro preventivo
emesso dal giudice per le indagini preliminari di Firenze
In provincia di Prato una delle società coinvolte è la Acca di Seano
l’azienda di logistica cinese oggetto di un attentato incendiario a metà febbraio nell’ambito della cosiddetta “guerra della logistica”
Stamattina i finanzieri hanno fatto accesso nella sede in via Copernico
In provincia di Prato sono coinvolte altre quattro società gestite da imprenditori cinesi
Il provvedimento riguarda i beni nella disponibilità di 17 persone fisiche (13 di origine cinese e 4 italiana)
indagate a vario titolo per le ipotesi di reato di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di numerosi reati tributari e all’abusiva attività finanziaria
L’importo oggetto di sequestro è corrispondente all’imposta sul valore aggiunto che sarebbe stata evasa dall’associazione attraverso 29 soggetti economici (con sedi nelle province di Firenze
Prato e Roma) utilizzate per commettere un’ampia frode fiscale nell’importazione di beni dalla Cina
Il sequestro rappresenta l’epilogo delle investigazioni
dirette dalla Procura Europea capitolina ed eseguite dal Nucleo di polizia economico-finanziaria di Roma e dal 2° Nucleo Operativo Metropolitano di Firenze
è emerso un progetto criminoso orchestrato principalmente da imprenditori di origine cinese perfettamente integrati nel tessuto economico e sociale italiano
Al vertice della struttura figurava una coppia di coniugi cinesi che
attraverso numerose società e professionisti compiacenti
riusciva a introdurre sul mercato italiano beni di provenienza cinese (capi di abbigliamento
borse ed accessori vari) immessi in libera pratica in altri Stati membri dell’Unione Europea
Il meccanismo di frode si basava sull’abuso del del cosiddetto “regime doganale 42”
che consente l’immissione in libera pratica in uno Stato della Ue
senza il pagamento dei dazi doganali e dell’Iva
dei beni destinati a essere consumati in un altro Stato membro
come ricostruito anche attraverso canali di cooperazione attivati dalla Procura Europea in 9 diversi Stati membri
la merce cinese veniva “sdoganata” principalmente in Bulgaria
e poi trasferita direttamente negli hub logistici ubicati in Italia
la merce subiva invece varie cessioni intracomunitarie tra operatori fittizi
accompagnate da fatture per operazioni inesistenti
Al fine di evitare controlli da parte dell’Amministrazione finanziaria e doganale
le società coinvolte terminavano il loro ciclo vitale in un lasso di tempo molto breve (circa 2 anni)
per essere poi sostituite da altri soggetti economici appositamente creati dal sodalizio per proseguire lo schema di frode
fatto emergere come l’associazione criminale
sostituendosi agli ordinari canali di intermediazione finanziaria
offrisse alla comunità cinese stabilmente residente nel territorio nazionale
servizi occulti di trasferimento di denaro in madrepatria
previa richiesta di una percentuale sull’importo oggetto di transazione
Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano
indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona
In corteo anche l’assessore regionale al lavoro Alessandra Nardini
il segretario regionale della Cgil Rossano Rossi e anche tanti semplici cittadini
Tra slogan e striscioni alcuni manifestanti sventolano anche bandiere della Palestina
si continua a lavorare 12 ore al giorno 7 giorni su 7 – ha sottolineato Luca Toscano di Sudd Cobas -
siamo qua per poter proteggere il diritto di sciopero”
Sentiamo le valutazioni proprio di Luca Toscano dei Sudd Cobas Ascolta o scarica
sono usciti 2 operai pakistani che al grido ‘Sciopero sciopero‘ si sono uniti ai manifestanti
Proprio davanti alla fabbrica è sorto un nuovo picchetto
Arturo, Sudd Cobas, raggiunto lunedi al nuovo picchetto Ascolta o scarica
Per l’aggressione davanti alla Confezione Lin Weidong
Il fascicolo contiene diverse ipotesi di reato: intermediazione illecita del lavoro
da Radio Onda d’Urto
picchettipratoscioperotessile
Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis
durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese
davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche
abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis
che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna
Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey
un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione
che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese
Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria
per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal
C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni
è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione
Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace
dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio
Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese
Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes
la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro
siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria
con diversi contributi e un focus sullo […]
Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso
Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono
Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità
In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura
ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica
di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze
Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia
Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative
privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra
Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda
L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre
Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile
il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno
Tre incendi dolosi si sono sviluppati nel giro di poche ore
in altrettante aziende di logistica gestite da imprenditori cinesi
il secondo quasi in contemporanea nella zona artigianale di Seano
che ha affidato le indagini alla squadra mobile della polizia e ai carabinieri
i tre incendi sarebbero stati innescati da pacchi inviati alle due aziende da un’altra impresa
Par di capire che all’interno degli scatoloni recapitati alle due aziende cinesi potesse trovarsi un innesco che una volta consegnato il pacco ha fatto scoppiare l’incendio
I vigili del fuoco hanno domato i due incendi e stanno cercando di accertarne le cause
I titolari dell’attività sarebbero stati minacciati
forse da un concorrente a cui avevano “soffiato” un’importante commessa di trasporto merci dall’Italia all’Inghilterra
parcheggio 4 novembre oppure alle 8.15 al parcheggio lato Media World del Coop.fi di Agliana
Sabato 12 aprile la sezione soci Coop di Agliana in collaborazione con Uisp Comitato di Pistoia organizza una camminata e visit al parco Quinto Martini di Seano
Accompagnati da una storica dell’arte i partecipanti potranno visitare e scoprire il parco con le opere di Quinto Martini
A fine percorso sarà possibile visitare la casa studio dell’artista
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI 3391633959 – 3402900752
Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio
N. Iscrizione Albo delle Società Cooperative e mutualità prevalente: A104272 (Cat. Consumo)
Prato, 29 novembre 2024 – Fu brutalmente ucciso a coltellate in un parcheggio di via Torricelli, a Seano, la sera del 9 febbraio scorso. Arpal Singh, commerciante di origini indiane residente a Mantova, era un habitué del distretto tessile pratese. Anche quella sera era in zona con il figlio, con un furgone e un grosso camion: con il primo faceva il giro delle aziende dove acquistava la merce, da caricare poi sul mezzo più grande. Destinazione: il resto d’Europa, spesso la Germania.
Quella sera aveva reclutato due uomini pakistani per aiutarlo. Secondo le accuse, invece, quei due lo uccisero per soldi. Quattromila euro e un cellulare, ecco quanto valeva la vita di Singh.
La fuga dei due fu inutile: le telecamere di sorveglianza consentirono subito agli inquirenti di dare un volto ai responsabili, le testimonianze del figlio della vittima e di persone vicine agli indagati corroborarono le ipotesi, le intercettazioni telefoniche (in cui i due facevano discorsi che lasciavano pochi dubbi su quanto fosse accaduto) fecero il resto. I due furono trovati a stretto giro di posta: erano su un treno diretto a Torino, volevano fuggire all’estero.
Fermati proprio nel cpaoluogo del Piemonte, i due pakistani sono stati poi sottoposti alla custodia cautelare in carcere. Le indagini sono andate avanti fino all’annuncio della chiusura di oggi.
Perché questa zona, situata in un triangolo fra la Furba, il Collecchio e vicina anche all’Ombrone, continua ad essere così fragile? Gli allagamenti sulla via Statale e nella zona artigianale di Ficarello si sono ripetuti già varie volte dopo l’alluvione del 2 novembre 2023. Situazione altrettanto precaria è quella di via Guido Rossa, nella zona industriale di Comeana, dove però l’acqua è defluita più velocemente, lasciando ieri una distesa di spazzatura sulla strada.
Venerdì sera il sindaco di Carmignano Edoardo Prestanti ha chiesto l’intervento della colonna mobile della protezione civile regionale per avere prima possibile le idrovore per togliere l’acqua dalla strada. Il sistema fognario non poteva più ricevere perché l’acqua ha fatto “livello“ col fosso Collecchio. Le spiegazioni tecniche, in ogni caso, non soddisfano i cittadini perché gli allagamenti si ripetono ciclicamente.
A Seano ci sono delle problematiche ma il circolo Arci offre anche intrattenimento e progetti mirati per i giovani e la videosorveglianza del Comune in questa piazza è fondamentale.
Il sindaco di Carmignano, Edoardo Prestanti, interviene su questo episodio di piazza IV Novembre che è degenerato nell’aggressione fisica ad un uomo.
Il circolo Arci questo mese ha ripreso la programmazione dei film cult, ai quali si può assistere gratuitamente, durante l’anno organizza molte varie iniziative dagli apericena ai tornei di burraco.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
AccediChi è povero anche se lavora
Cassa a uso plurimo sul fosso Collecchio e fosso Barberoni, il Comune di Carmignano ha avviato le procedure per l’assegnazione dei lavori, tramite la Stazione appaltante.
L’affidamento dei lavori avverrà con procedura negoziata senza bando, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, individuati in base a indagini di mercato.
L’importo stimato del contratto è di 983mila per lavori a base di gara, soggetti al ribasso e circa 13mila euro di oneri per la sicurezza. I lavori dureranno 180 giorni, dal verbale di consegna dei lavori. Entro l’anno o al massimo nei primi mesi del 2026, la cassa a servizio del reticolo idraulico sarà pronta, garantendo così più tranquillità alla frazione di Seano.
La notizia della scomparsa di Fortini ha destato molto dispiacere e cordoglio perché Mario era una “presenza fissa“ a Seano, un punto di riferimento per moti. E’ stato colpito da una malattia del sangue improvvisa, diagnosticata pochi mesi fa.
Nel 2023 su 10.549 multe totali emesse dalla polizia municipale a Carmignano, 7712 erano per il superamento della velocità, quasi tutte imputabili all’autovelox di Seano. L’autovelox è ben segnalato ma chi viene da fuori pensa ad una tolleranza più alta della velocità e invece non è così e per questo fioccano le multe.
Poggio a Caiano non ha autovelox fissi ma sulle strade è possibile che siano effettuati controlli con l’apparecchio mobile.
In Val Bisenzio, i tre Comuni devono ancora affrontare la questione autovelox relativa alla 325 e tutti insieme ed avevano già rimandato quando uscì il decreto Salvini in quanto avevano 12 mesi di tempo dall’emanazione del provvedimento. Gli autovelox restano comunque, per il momento, tutti accesi e occorre prestare attenzione.
Le ultime copiose precipitazioni hanno aggravato le condizioni delle zone circostanti, come via Valle oppure lo smottamento su via del Casone, con un pezzo di bosco franato in pianura e questo sta alimentando ulteriore preoccupazione.
“Greta Thunberg a Seano”Quasi certamente l’attivista svedese prenderà parte alla manifestazione indetta dal sindacato Sudd Cobas nel pomeriggio di oggi
13 ottobreIl picchetto dei Sudd Cobas all’esterno della "Lin Weidong" a Seano (Foto Attalmi)
Prato, 13 ottobre 2024 – Ci sarà quasi certamente anche Greta Thunberg alla manifestazione indetta dal sindacato Sudd Cobas nel pomeriggio di oggi, 13 ottobre, a Seano per protestare contro lo sfruttamento dei lavoratori nelle aziende cinesi e dopo il pestaggio avvenuto nella notte tra lunedì e martedì al picchetto sindacale
Proprio ieri, 12 ottobre, l’attivista svedese simbolo della lotta al cambiamento climatico, è stata accolta da alcuni rappresentanti della rsu della ex Gkn nello stabilimento di Campi Bisenzio dove questo fine settimana sono previsti incontri sulla "reindustrializzazione verde dal basso".
Il grande corteo oggi partirà da via Galilei a Seano alle 17,30. La protesta vuole aprire un dibattito che non riguarda solo questi lavoratori che chiedono 40 ore settimanali di lavoro: vuol fare emergere le condizioni nel distretto tessile pratese, dire no alle aggressioni, contrastare il sistema di gestione in stile "mafia” che si sta sviluppando e rivendicare, con forza, il diritto di sciopero.
E’ stato individuato dai carabinieri di Carmignano il giovane che, con una testata, ha fratturato il setto nasale a un uomo di Seano, nella notte fra venerdì e sabato scorsi, in piazza IV Novembre.
"Tutti hanno sbagliato – racconta una residente - ad alzare i toni della discussione. Il ragazzo, da quel che ho visto e sentito, ha prima risposto che non c’era bisogno di offendere, poi quando l’uomo gli si è avvicinato con una bottiglia in mano, ha reagito con la testata. Hanno sbagliato entrambi, lo ripeto, ma qui c’è una situazione che è fuori controllo da tempo".
Una lunga tradizione di protezionismo economico e culturale
La sparatoria in piazza dell'Isolotto "Segnale inquietante"
Dopo gli appelli si aspetta una risposta concreta da parte del Governo
Scende ancora l'Italia, che si posiziona al 49esimo posto
Per quanto attiene al Pd, sembrano superate alcune perplessità per quanto riguarda la partecipazione ad un corteo organizzato dal sindacalismo di base: la posta in gioco è veramente troppo alta, per cui ci sarà il Pd regionale che ha dichiarato che “non possiamo voltarci dall’altra parte”, in una nota uscita in serata di ieri, come riportano i quotidiani oggi, e anche il Pd di Prato.
Ma cosa succederà dopo ? La mobilitazione della società civile deve crescere, secondo tutti, ma un pensiero amaro cade dalle labbra di Pascucci, della Fondazione Caponnetto: “Purtroppo quando si arriva al processo, il modus operandi di questi imprenditori è quello di chiudere la partita Iva e scomparire, e potrebbero in un secondo tempo anche riaprire sotto altro nome”. Insomma, alle brutte, basta far sparire l’accusato.
Fratelli d’Italia, intanto, con i deputati Chiara La Porta e Francesco Michelotti che è anche membro della commissione Antimafia, ha presentato due interrogazioni in merito al governo. la richiesta, istituire due distaccamenti della DDA alla Procura di Prato.
L'errore strategico della presidente Giorgia Meloni
Intervista a Maria Panetta vicepresidente del Coordinamento nazionale
Firenze – Seconda amichevole per la Savino Del Bene Scandicci, squadra che
Viareggio (Lucca) – Proseguono gli aperitivi letterari nell’elegante Caffè
Firenze – Lucrezia Stefanini e Matteo Trevisan sono i campioni toscani
Firenze – Riaperto, dopo essere stato chiuso in entrambe le direzioni, il
Entrambi gli interventi, in linea con le indicazioni della linea di finanziamento garantita dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rispettano il principio Do No Significant Harm (DNSH), il quale prevede che i progetti realizzati non arrechino nessun danno significativo all’ambiente, garantendo la sostenibilità degli interventi e contribuendo quindi a realizzare gli obiettivi del Green Deal dell'Unione Europea.
Piana Notizie
a dodici mesi esatti dall’alluvione del 2 novembre 2023
hanno contribuito con il loro supporto […]
hanno contribuito con il loro supporto ad aiutare e sostenere le comunità colpite”
consegneranno una targa alle associazioni (Vab protezione civile di Carmignano
Ricorrenza che avrà anche un seguito la sera
nei locali dell’ex cinema parrocchiale.Il Comune
ha anche provveduto a stilare una lista di “priorità”: per nuove difese idrauliche sul torrente Furba e per la profilatura del rio Barberoni: “Abbiamo avuto circa 3 miliardi di danni – aggiunge il sindaco – ma i Comuni sono stati lasciati soli
una perizia per ripulire tutto l’alveo del torrente: “E’ arrivato il momento – conclude Prestanti – di andare oltre l’emergenza
“E’ doveroso – dice il sindaco – da parte nostra tornare a Seano
ma intervenimmo prontamente per fronteggiare l’emergenza
di come le opere di urgenti siano state eseguite
Mentre per gli interventi strutturali siamo ancora in attesa”
Sono stati spesi quasi un milione di euro per la cosiddetta “somma urgenza” per risistemare il torrente Furba e il rio Barberoni al confine con Quarrata: in particolare
con il consorzio di bonifica Medio Valdarno
si sono ricostruiti e riparati gli argini a monte dell’abitato di Seano e in prossimità della frazione in riva destra e sinistra del Furba
CAMPI BISENZIO – Dal 9 all’11 maggio Publiacqua sarà al lavoro per il rinnovo dell’Autostrada dell’Acqua
Per questo intervento sono previsti disagi e abbassamenti idrici in un’area che va oltre la Piana
E’ bene seguire i consigli di Publiacqua per evitare gli sprechi per preservare al massimo le riserve disponibili sul territorio coinvolto
CAMPI BISENZIO – La Beata Teresa Maria della Croce
comunemente chiamata “Bettina”
patrona di Campi Bisenzio dal 1999 è stata celebrata dall’Atletica Campi in una giornata di gare di atletica allo stadio Zatopek che di fatto è stata doppia perché nel giorno della festa del lavoro,1 maggio
SESTO FIORENTINO – Il 1 agosto 2015 moriva Daniele Calieri
giornalista e uno dei fondatori di Piananotizie
Lo vogliamo ricordare con uno dei suoi articoli pubblicati dalla testata e raccolto nel libro “Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su… Sesto”
dedicato alla “Sesto di una volta”
CAMPI BISENZIO – Più che della liberazione in questi giorni a Lastra a Signa
si è parlato della decisione dell’amministrazione comunale di annullare
il concerto del gruppo musicale Quarto Podere già programmato da tempo
In segno di rispetto per la morte di Papa Francesco
FIRENZE – Alla metà degli anni Cinquanta la Fiorentina preparava l’assalto allo scudetto
I giovani mordevano il freno e cominciavano a vestirsi con i blu jeans
le camicie a scacchi; ascoltavano il rock and roll (i juke box nel 1956 erano cinquecento in tutto il […]
Inizia da questo mese una nuova collaborazione per Piananotizie
Quella con il comandante della Polizia municipale signese
magari sollecitato anche dai nostri lettori
approfondirà tutte le tematiche legate all’attualità e risponderà anche ai quesiti che arriveranno in redazione
Tutto questo in un’ottica di rinnovamento della testata – che comunque sta facendo registrare numeri importanti di lettori che vogliamo ringraziare uno per uno – e che non intende certo fermarsi qui
a cura di Fabio CaciolliComandante della Polizia Municipale di Signa